COMPRESSIBILITÀ E CONSOLIDAZIONE EDOMETRICA Esercizi svolti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COMPRESSIBILITÀ E CONSOLIDAZIONE EDOMETRICA Esercizi svolti"

Transcript

1 Dipartimento di Ingegneria Civile e mbientale ( COMPRESSIBILITÀ E CONSOLIDZIONE EDOMETRIC Esercizi svolti Corso di Geotecnica Ingegneria Edile,.. 01/013 Johann Facciorusso johannf@dicea.unifi.it

2 Compressibilità COMPRESSIBILITÀ Esercizio 1 Uno strato di argilla organica normalmente consolidato con peso di volume = 16 kn/m 3, indice dei vuoti iniziale e 0 = 1.8 e indice di compressione C c =0.6,è compreso, tra profondità 4 m e 14 m dal piano di campagna, tra due strati di sabbia, che, ad una certa distanza, sono a contatto tra di loro. Il livello di falda è 1 m al di sotto del piano di campagna e il peso di volume della sabbia è =19 kn/m 3 al di sopra della falda, e =0kN/m 3 al di sotto (si assuma w =10 kn/m 3 ). Nell ipotesi che venga effettuato un pompaggio permanente di acqua che abbassi il livello piezometrico di m, calcolare le variazioni di pressione totale, interstiziale ed efficace all interno dello strato di argilla in funzione della profondità, e il cedimento di consolidazione conseguente. Se al termine della consolidazione viene applicato in superficie un carico uniforme di 100 kpa, determinare il corrispondente cedimento di consolidazione finale dello strato di argilla. /39

3 Dati: UNIVERSIT DEGLI STUDI DI FIRENZE rgilla (NC): Spessore dello strato (H a ) = 10 m Indice di compressione (C c ) = 0.6 Indice dei vuoti iniziale (e 0 ) = 1.8 Peso di volume (saturo) ( sat(arg) )=16kN/m 3 H s H a Sabbia: Spessore dello strato superficiale (H s )=4m q Compressibilità p.c. Sabbia ( d(sab), sat(sab) ) rgilla (e 0,C c, sat(arg) ) Sabbia ( sat(sab) ) z wi z w Peso di volume al di sopra della falda (asciutto) ( d(sab) )=19kN/m 3 Peso di volume al di sotto della falda (saturo) ( sat(sab) )=0kN/m 3 Falda: Profondità iniziale della falda rispetto al p.c. (z wi ) =1m bbassamento della falda (z w )=m Peso specifico dell acqua ( w )=10kN/m 3 Carico: Carico uniforme applicato in superficie (q) = 100 kpa 3/39

4 Compressibilità Svolgimento: 1) Nell ipotesi che venga effettuato un pompaggio permanente di acqua che abbassi il livello piezometrico di m, calcolare le variazioni di pressione totale, interstiziale ed efficace all interno dello strato di argilla in funzione della profondità, e il cedimento di consolidazione conseguente. Un abbassamento (permanente) del livello di falda determina un cedimento di consolidazione primaria accompagnato ad un incremento delle tensioni efficaci analogo a quello che si avrebbe in conseguenza dell applicazione di un carico. Infatti con riferimento ad un generico punto P all interno dello strato di argilla, a profondità z, se si determina lo stato tensionale, efficace e totale, e le pressioni interstiziali, prima e dopo l innalzamento: H s H a Sabbia ( d(sab), sat(sab) ) rgilla (e 0,C c, sat(arg) ) p.c. z P z wi z w Sabbia ( sat(sab) ) 4/39

5 Compressibilità Prima: v,i (z) = d(sab) z wi + sat(sab) (H s z wi )+ sat(arg) (z H s )=[ (4 1)+16 (z 4)] kpa = (16z+15) kpa u i (z) = w (z z wi ) = 10kN/m 3 x(z 1) m = (10z 10) kpa v,i (z) = v,i (z) u i (z) = (15+16z 10z+10) kpa = (6z+5) kpa Dopo (posto z wf =z wi +z w =3m): v,f (z) = d(sab) z wf + sat(sab) (H s z wf )+ sat(arg) (z H s )=[ (4 3)+16 (z 4)] kpa = (16z+13) kpa Nel calcolo delle pressioni interstiziali, considerata la bassa permeabilità dell argilla, occorre distinguere la condizione di breve termine (immediatamente successiva all istante di abbattimento della falda, t = 0, supposto istantaneo) da quella di lungo termine (in cui si suppone terminata la consolidazione primaria e il processo di filtrazione ad essa associata). 5/39

6 Compressibilità In particolare nell istante t = 0, all estremità inferiore dello strato di argilla (C), data la bassa permeabilità, il regime delle pressioni rimane in equilibrio con il livello di falda precedente l abbassamento (z wi ), attivando un moto di filtrazione verticale ascendente in condizioni edometriche. u b.t. (C) =u i (C) = w (H s +H a z wi ) = 10kN/m 3 x(14 1) m = 130 kpa mentre, la pressione interstiziale che si dovrebbe avere in ragione del nuovo livello di falda, z wf, e che si raggiunge a lungo termine al termine del processo di filtrazione e consoliudazione una volta ristabilito l equilibrio idrostatico vale: u l,t. (C) = u f (C) = w (H s +H a z wf ) = 10kN/m 3 x(14 3) m = 110 kpa Invece all estremità superiore dello strato di argilla (B), al contatto diretto con lo strato permeabile, l effetto dell abbassamento della falda viene percepito pressochè istantaneamente, per cui: p.c. u b,t (B) =u l.t. (B) = u f (B) = w (H s z wf ) = 10kN/m 3 x(4 3) m =10kPa B z wf z wi C 6/39

7 Compressibilità La sovrappressione indotta quindi dall abbassamento della falda vale nell istante t = 0 : u e (z,0) = u b,t (z) u l.t. (z) = =0kPaperz= H s =0kPaperz= H a +H s e assumendo che vari linearmente con la profondità nello strato di argilla, l isocrona iniziale è quindi triangolare. Nel caso in cui occorra determinare l evoluzione nel z wi z wf tempo dei cedimenti (grado di B consolidazione) si può far riferimento alle soluzioni u e (z,0) approssimate proposte per isocrona triangolare. In questo C caso è sufficiente calcolare il cedimento finale, per cui interessano le pressioni pressione idrostatica, u f interstiziali e la tensione pressione interstiziale, u f (z,0) efficace verticale finale. 7/39

8 Compressibilità u f (z) = w (z z wf ) = 10kN/m 3 x(z 3) m = (10z 30) kpa v,f (z) = vf (z) u f (z) = (13+16z 10z+30) kpa = (6z+43) kpa In definitiva: v (z) = vf (z) vi (z) = (16z+13 16z 15) kpa = kpa u(z) =u f (z) u i (z) = (10z 30 10z+10) kpa = 0 kpa v (z) = vf (z) vi (z) = (6z+43 6z 5) kpa = 18 kpa L incremento di tensione efficace verticale v conseguente al processo di consolidazione primaria vale dunque 18 kpa ed è costante con la profondità e il cedimento conseguente vale, essendo il terreno NC: H ' v0, i ' v H1 [ Cc log ] ' 1 eo vo, i dove i parametri di compressibilità (C c ), l indice dei vuoti iniziale (e 0 )ela tensione litostatica ( vi ) sono riferiti alla mezzeria dello strato, ipotizzato omogeneo: v,i (H s +H a /) =6 (4+10/)+5 kpa =79kPa e 0 = 1.8 C c = 0.6 H 1 = m/(1+1.8) log[(79+18)/79] = m 8/39

9 Compressibilità N.B. Quando lo strato di cui si calcola il cedimento ha uno spessore elevato, per un calcolo più preciso, anche quando lo strato è omogeneo o comunque non è noto come i parametri di compressibilità o le proprietà indici del terreno variano con la profondità, occorre suddividere lo strato in più sottostrati (e riferirsi alla mezzeria di ciascun strato). d esempio dividendo in 5 strati di spessore m: N z (m) H 0,i (m) e 0,i C c,i ( ) ( ) v,i (6z+5) (kpa) v,i (kpa) ʹ log v,i ʹ v,i v,i C c,i H 0,i /(1+e 0,i ) (m) (m) H C H ʹ 5 ci oi v0,i v [log ] 1 i1 1 e ʹ oi v, i = m 9/39

10 Compressibilità * Nel caso in cui si suddivide in starti di spessore infinitesimo dz, la sommatoria si trasforma in un integrale: H z z C ʹ c(z) [log 1 e (z) 4 o v,0 (z) ʹ v,0 (z) v (z) Cc ]dz 1 e = 0.6/(1+1.8) log(6z 43)dz log(6z 5)dz 4 4 o 14 ʹ [log = 0.14 [( )/6 ( )/6] = m log(az b)dz 1 a az b az b log(az b) ln10 zz zz1 v,0 (z) ʹ 4 v, 0 * (z) v (z) dz OSS. Un abbassamento del livello di falda in un deposito per il quale siano applicabili le condizioni edometriche determina un fenomeno di consolidazione edometrica ed un conseguente cedimento, equivalente a quello determinato da un carico uniformemente distribuito e infinitamente esteso (di valore pari all incremento di tensione efficace verticale determinato), il processo di consolidazione è invece differente, essendo l isocrona iniziale di forma triangolare e non rettangolare. 10/39

11 Compressibilità ) Se al termine della consolidazione viene applicato in superficie un carico uniforme di 100 kpa, determinare il corrispondente cedimento di consolidazione finale dello strato di argilla. q Per determinare il cedimento di p.c. z consolidazione primaria conseguente wi Sabbia ( d(sab), sat(sab) ) z all applicazione del carico q, w uniformemente distribuito e z infinitamente esteso, considerando che il H rgilla (e 0,C c, sat(arg) ) a P terreno è ancora NC (e ci muoviamo ancora sulla linea di compressione vergine, BC), si applica sempre la formula (all intero strato): Sabbia ( sat(sab) ) H H,0 1 e o [C c ʹ log v0,i con riferimento alle condizioni iniziali: e 0 = 1.8 v0,i (z) = (6z+5) kpa H,0 = 10m e ad un incremento di tensione verticale : v = v1 +v = = = 118 kpa e ʹ vo v ] e 0 e 1 e e 1 e C c v1 1 v z w B q C v (log) 11/39

12 Compressibilità da cui (senza suddivisione dello strato): H = m/(1+1.8) log[(79+118)/79] = m e il cedimento conseguente alla sola applicazione del carico q risulta: H 1 = H H 1 = = m Lo stesso risultato si può raggiungere più direttamente applicando la formula: e 1 H ʹ,1 v0,f v e H [C log ] 1 c ʹ 1 e 1 vf e con riferimento alle condizioni iniziali: e 0 e 1 e C c 1 z w B q C v (log) e 1 =e 0 e 1 =e 0 (1+e 0 ) H 1 /H 0 = 1.8 (1+1.8) 0.191/10 = v0,f (z) = (6z+43) kpa e ad un incremento di tensione verticale : v = q = 100 kpa H,1 =H,0 H 1 = = m H 1 = m/( ) log[(97+100)/97] = m 1/39

13 Compressibilità Esercizio Un serbatoio cilindrico di raggio r = 10 m, che applica al terreno una pressione verticale uniforme, p, di 00 kpa è fondato su deposito costituito nei primi 10.4 m da sabbia fine (avente indice dei vuoti e = 0.76 e G s =.7), seguito da uno strato di argilla soffice (G s =.7) dello spessore di m delimitato inferiormente da uno strato di sabbia grossa. La falda è a 3 m al di sotto del piano di campagna. Si assume che il terreno al di sopra della falda sia saturo. Determinare, assumendo w = 9.81 kn/m 3, il cedimento di consolidazione primario dello strato di argilla, H, nell ipotesi che: a) l argilla sia normalconsolidata, il suo contenuto d acqua sia w = 43% e l indice di compressione C C = 0.3; b) l argilla sia sovraconsolidata con grado di sovraconsolidazione OCR =.5, contenuto d acqua w = 38% e indice di rigonfiamento C S = /39

14 Dati: UNIVERSIT DEGLI STUDI DI FIRENZE rgilla (OCR=1; OCR =.5): Spessore dello strato (H a )=m Indice di compressione (C c ) = 0.3 Indice di rigonfiamento (C S ) = 0.05 Contenuto d acqua (w) = 43% (NC), 38%(OC) Compressibilità Gravità specifica (G s ) =.7 Sabbia: H s Sabbia (e, G s ) Spessore dello strato superficiale (H s ) = 10.4 m Indice dei vuoti (e) = 0.76 Gravità specifica (G s ) =.7 H a rgilla (C S,C c,g S,w) Terreno sopra falda saturo Falda: Sabbia (e, G s ) Profondità della falda rispetto al p.c. (z w ) =3m Peso specifico dell acqua ( w ) = 9.81 kn/m 3 Carico: Pressione uniforme trasmessa dal serbatoio (p) = 00 kpa Raggio del serbatoio (R) = 10 m p p.c. 14/39 z w

15 Compressibilità Svolgimento: a) Determinare il cedimento di consolidazione primario dello strato di argilla, H, nell ipotesi che l argilla sia normalconsolidata, il suo contenuto d acqua sia w = 43% e l indice di compressione C C = 0.3. La pressione uniforme p trasmessa dal serbatoio al terreno di fondazione, saturo, induce un fenomeno di consolidazione ed un conseguente cedimento. Essendo verificate le condizioni geometriche e di vincolo edometriche (il carico, seppure distribuito su una superficie finita ha un estensione molto superiore allo spessore dello strato, R >>H ), il cedimento di consolidazione primaria dello strato di argilla è dato da (argilla NC): p H ʹ (z ) z v0 v H C p.c. c log 1 eo ʹv0 (z ) z w dove il cedimento è calcolato con riferimento ad un unico strato (considerato il suo esiguo H s Sabbia (e, G s ) spessore) supposto omogeneo, per il quale vale: H a =m z H a rgilla (C S,C c,g S,w) e 0 =w G s = = 1.16 C c = 0.3 Sabbia (e, G s ) 15/39

16 Compressibilità e, con riferimento alla mezzeria dello strato (z =H s +H a / = 11.4 m): v,0 (z ) = v,0 (z ) u(z )=[ sat,sab H S + sat,arg H /] [ w (H S +H / z w )] Gs e 0 con: sat,sab w 1 e = ( )/(1+0.76) 9.81 = 19.3 kn/m 3 0 Gs e 0 sat,arg w 1 e = ( )/(1+1.16) 9.81 = 17.5 kn/m 3 0 v,0 (z ) = kpa kpa 9.81 ( ) kpa = kpa Per il calcolo dell incremento della tensione verticale totale, v (z ), che al termine della consolidazione si traduce in uguale incremento delle tensioni efficaci, si fa riferimento alla soluzione ottenuta per pressione uniforme su superficie circolare: r p H s z w R r 0 1 z /q H a z z/r 3 4 r/r=0 r/r=0,5 r/r=1 r/r= 5 16/39

17 Compressibilità Come si può notare dal grafico, a parità di z (z/r), l incremento v ( v /p) varia al di sotto della fondazione, cautelativamente si assume, alla quota considerata (z) il valore massimo, in corrispondenza dell asse della fondazione (r/r = 0) p 1 1/ z r0 e quindi: 1 R z 3 = 00 {1 1/ [1+(10/11.4) ] 3 } = 115 kpa H H 1 e o C c log ʹ v0 (z ) ʹ (z ) v0 v z = 0.3 m/(1+1.16) log[( )/135.8] = m N.B. Per calcolare il cedimento della fondazione, supponendo verificate le ipotesi edometriche, occorrerebbe quantificare anche il cedimento di consolidazione primaria dello strato di sabbia (di cui però non sono noti i parametri di compressibilità), nonché il cedimento di consolidazione secondaria. 17/39

18 Compressibilità Svolgimento: b) Determinare il cedimento di consolidazione primario dello strato di argilla, H, nell ipotesi che l argilla sia sovraconsolidata con grado di sovraconsolidazione OCR =.5, contenuto d acqua w = 38% e indice di rigonfiamento C S = Il cedimento di consolidazione primaria dello strato di argilla è dato in questo caso (sempre con riferimento ad un unico strato supposto omogeneo e alla sua mezzeria) da (argilla OC): se vo + v > c H ʹ H [CS log 1 e ʹ o se vo + v < c H H [C log s 1 eo dove: v0 (z (z e 0 =w G s = = 1.03 C S = 0.05 C c = 0.3 p ʹ vo ) C ) c (z ) ʹ (z ) vo ʹ log v (z ) ] v0 H =m (z ) ʹ (z ) v0 v (z ) ] H s H a p Sabbia (e, G s ) rgilla (C S,C c,g S,w) Sabbia (e, G s ) p.c. z w z 18/39

19 Compressibilità l incremento della tensione verticale totale è il medesimo calcolato nel caso a): v (z ) = 115 kpa il peso di volume saturo dell argilla cambia: G e s 0 sat,arg w 1 e = ( )/(1+1.03) 9.81 =18kN/m 3 0 e quindi: v,0 (z ) = kpa+18 1 kpa 9.81 ( ) kpa = kpa da cui, noto il grado di sovraconsolidazione OCR, si ricava la pressione di preconsolidazione: c (z ) =OCR v0 (z ) = kpa = kpa > vo + v = = 51.3 kpa e quindi: H H 1 e o [C s log ʹ vo (z) ʹ (z ) vo v (z ) ] = 0.05 m/(1+1.03) log[( )/136.3] = m OSS. L argilla sovraconsolidata, a parità di carico, ha un cedimento molto più basso 19/39

20 CONSOLIDZIONE Esercizio 3 Un edificio di grandi dimensioni viene fondato su un deposito sabbioso ( =0 kn/m 3 ) contenente al suo interno ad una profondità di 10 m dal piano di campagna, uno strato di argilla molle ( =16kN/m 3 ) della potenza di m. La falda è coincidente col piano di campagna ed il carico trasmesso al terreno dall edificio è uniforme e pari a 100 kpa (si assuma w =10kN/m 3 ). a) Determinare la tensione efficace verticale e la pressione interstiziale al centro dello strato di argilla all 80% della consolidazione. b) Determinare il tempo t 80 necessario per raggiungere in sito tale livello di consolidazione sapendo che dai risultati della prova edometrica eseguita su un provino (di altezza 5 mm) ottenuto da un campione di argilla estratto in corrispondenza della mezzeria dello strato, è risultato che, al livello di carico applicato pari a quello trasmesso in sito dall edificio, si è raggiunto tale grado di consolidazione in un ora. 0/39

21 Dati: UNIVERSIT DEGLI STUDI DI FIRENZE rgilla Spessore dello strato (H )=m Peso di volume ( arg )=16kN/m 3 H s p Sabbia ( sab ) p.c. Sabbia: Spessore dello strato superficiale (H S ) = 10m H a Peso di volume ( sab ) = 0 kn/m 3 Falda: Profondità della falda rispetto al p.c. (z w ) =0m Peso specifico dell acqua ( w )=10kN/m 3 rgilla ( arg ) Sabbia ( sab ) Carico: Carico considerato infinitamente esteso e uniforme (p) = 100 kpa Carico: ltezza del provino (h p )=5mm Tempo di consolidazione all 80% (t p,80 )=1h 1/39

22 Svolgimento: a) Determinare la tensione efficace verticale e la pressione interstiziale al centro dello strato di argilla all 80% della consolidazione. La pressione uniforme p trasmessa dall edificio al terreno di fondazione, saturo, assimilabile ad un carico infinitamente esteso (date le grandi dimensioni) induce un fenomeno di consolidazione ed un conseguente cedimento. Essendo verificate le condizioni geometriche e di vincolo edometriche, si può applicare la teoria della consolidazione edometrica per studiare il decorso delle sovrappressioni interstiziali durante il processo e quindi per calcolare la pressione interstiziale u, al centro dello strato di argilla p (z=z ), all 80% della consolidazione (t 80 ): u(z,t = t 80 )=u p + u e (z,t 80 ) con u P = w (H S +H /) = 10 (10+1) = 110 kpa t=0 Inoltre risulta: t=t ue(z,t 80) 80 U (z,t ) 1 z 80 = 0.8 u0 u e (z,0) = u 0 =pperogniz da cui: u e (z,t 80 ) =(1 0.8) u 0 =0kPa Z H s H a Sabbia ( sab ) rgilla ( arg ) Sabbia ( sab ) p.c. z /39

23 Svolgimento: Da cui: u(z,t 80 ) =u p +u e (z,t 80 ) = 110 kpa + 0 kpa = 130 kpa La tensione verticale totale al centro dello strato di argilla vale: v (z )= sab H S + arg (H /) + p = = 316 kpa La tensione efficace verticale vale: v (z,t 80 ) = v (z ) u(z,t 80 ) = ( ) kpa = 186 kpa b) Determinare il tempo t 80 necessario per raggiungere in sito tale livello di consolidazione sapendo che dai risultati della prova edometrica eseguita su un provino (di altezza 5 mm) ottenuto da un campione di argilla estratto in corrispondenza della mezzeria dello strato, è risultato che, al livello di carico applicato pari a quello trasmesso in sito dall edificio, si è raggiunto tale grado di consolidazione in un ora. pplicando allo strato di argilla la teoria della consolidazione edometrica, la relazione esistente tra grado di consolidazione medio, U m,efattore di tempo adimensionale, T V è nota (in forma analitica, grafica o approssimata), in particolare ad U m = 0.8, corrisponde uno ed un solo valore di Tv (T V,80 ) 3/39

24 Svolgimento: Inoltre dalla definizione di T V : T v,80 c t v H 80 dove c V èilcoefficiente di consolidazione verticale caratteristico del terreno (non noto) e H la lunghezza del percorso di drenaggio, che, essendo lo strato drenato da entrambi i lati, vale: H=H / =1m Con riferimento al provino dello stesso terreno, sottoposto allo stesso carico e nelle stesse condizioni di drenaggio, allo stesso grado di consolidazione U m = 0.8, corrisponde lo stesso valore di T V (T V,80 ): T v,80 c v,p H t p,80 p dove c V,p èilcoefficiente di consolidazione verticale caratteristico del terreno (non noto) e H p la lunghezza del percorso di drenaggio, che,essendolostrato drenato da entrambi i lati, vale: H p = h p / = 1.5 mm = m t p,80 =1h 4/39

25 Svolgimento: Eguagliando le due relazioni e ricordando che il terreno è lo stesso (c V =c V,p ) c t v H 80 c v t H p p,80 da cui si ricava: H t p,80 t 80 =1m 1h/0.015 m = 6400 h 67 gg H p 5/39

26 Esercizio 4 Si consideri un deposito costituito a partire dal piano di campagna da uno strato di argilla satura con falda coincidente col piano di campagna, di spessore pari a 10 m, coefficiente di permeabilità k = 10 7 cm/s, indice dei vuoti iniziale e 0 = 1.5 e coefficiente di compressibilità a v =310 4 m /kn, delimitato inferiormente da uno strato di sabbia (si assuma w = 9.81 kn/m 3 ). a) Determinare il tempo t necessario per raggiungere un grado di consolidazione del 70% in presenza di un sovraccarico di 100 kpa e l andamento con la profondità delle sovrappressioni interstiziali. b) Se il cedimento corrispondente, dopo questo tempo, è 9.5 cm determinare il cedimento di consolidazione primaria finale, H. Dati: q Spessore dello strato (H ) = 10 m p.c. Coefficiente di permeabilità (k) = 10 7 cm/s Coefficiente di compressibilità (a V )= m /kn rgilla (k, a V ) Indice dei vuoti (e 0 ) = 1.5 H Profondità della falda rispetto al p.c. (z w ) =0m Peso specifico dell acqua ( w ) = 9.81 kn/m 3 Sovraccarico (q) = 100 kpa Sabbia 6/39

27 Svolgimento: a) Determinare il tempo t necessario per raggiungere un grado di consolidazione del 70% in presenza di un sovraccarico di 100 kpa e l andamento con la profondità delle sovrappressioni interstiziali. pplicando allo strato di argilla la teoria della consolidazione edometrica, la relazione esistente tra grado di consolidazione medio, U m,efattore di tempo adimensionale, T V è nota (in forma analitica, grafica o approssimata), in particolare ad U m = 70%, corrisponde un valore di Tv: T V,70 = Inoltre dalla definizione di T V : T v,70 c t v H dove c V : c v k(1 e a w 70 o =10 9 m/s (1+1.5)/(9.81 kn/m m /kn) = m /s v ) H=H / =5m(lo strato è drenato da ambo i lati) 7/39

28 Svolgimento: da cui si ricava: t 70 H T c V v,70 =(5 m 0.403)/( m /s) = s 138 gg Per determinare l andamento con la profondità (ad es. per z = 0,, 4, 6, 8, 10 m) delle sovrappressioni interstiziali u e (z,t V,70 ) al 70% della consolidazione (T V = 0.403), si può procedere per via analitica: u e (Z,T v ) m m0 u M dove: M (m 1) 0< Z (= z/h = z/5) < u 0 =q=100kpa T V = o (sin MZ)e M T v u m o m0 (sin MZ) e M M T v (sin MZ) M m z (m) Z ( ) M u e (kpa) E 01.6E 05.49E E E E E E E E E E E 01.6E E E E E 0 1.5E E e M Tv N.B. I termini della sommatoria diventano trascurabili già per m = 1. 8/39

29 Svolgimento: Per determinare l andamento con la profondità delle sovrappressioni interstiziali u e (z,t V,70 ) al 70% della consolidazione (T V = 0.403), si può ricorrere anche alla soluzione grafica che ci permette di calcolare, per ciascuna profondità Z (e quindi z) il grado di consolidazione U z (in termini di sovrappressioni) corrispondente ad un assegnato valore di Tv e quindi la sovrappressione interstiziale, essendo: Si sceglie la curva corrispondente al valore ti T V = (tra quelle disegnate o per interpolazione), e per i valori prefissati di Z, si trova U z e quindi ue: u e (Z,T V ) [1 U z (Z,T V )] u 0 9/39

30 T V = Svolgimento: Da cui risulta che per: Z U z u e (kpa) Z= z/h Grado di consolidazione, U z 30/39

31 Svolgimento: b) Se il cedimento corrispondente, dopo questo tempo, è 9.5 cm determinare il cedimento di consolidazione primaria finale, H. Il grado di consolidazione medio (in termini di sovrappressioni), U m coincide con quello in termini di cedimenti : U m t ed essendo s(t) s s(t) = 9.5 cm f si ricava il cedimento finale: s f = s(t)/u m = 9.5/0.7 cm = 13.6 cm 31/39

32 Esercizio 5 (Esame del 09/04/009) Si consideri un deposito sabbioso saturo ( =19kN/m 3 ) con falda coincidente col piano di campagna ( w =10kN/m 3 ) e si supponga che al suo interno, a una profondità di 6 m dal piano di campagna, sia presente uno strato di argilla NC ( sat =18 kn/m 3, s =7kN/m 3, ʹ =7, C c = 0.5, C s = 0.04, c V = 3x10 6 m /s) di spessore 4 m. Viene eseguito uno scavo di profondità 5 m e larghezza molto grande per realizzare un edificio che, a realizzazione completata, comporterà un incremento delle tensione efficaci verticali di 130 kpa, che assumiamo uniforme con la profondità. Durante lo scavo le falde al di sotto e al di sopra dello strato di sabbia vengono mantenute comunicanti attraverso un pozzo di drenaggio, mediante il quale il livello di falda viene abbattuto fino a 1 m al di sotto del fondo dello scavo e mantenuto tale anche durante la realizzazione dellʹedificio. a) Si calcolino in corrispondenza della mezzeria dello strato di argilla, le tensioni efficaci verticali ed orizzontali, prima dellʹesecuzione dello scavo, dopo la realizzazione dello scavo e dopo il completamento dellʹedifico, supponendo ogni volta che la consolidazione sia terminata. b) Si disegnino i percorsi corrispondenti sul piano e logʹv e si calcoli il tempo necessario ad una consolidazione del 90% nellʹipotesi che il carico dellʹedificio venga applicato istantaneamente. 3/39

33 Sabbia: Spessore dello strato superficiale (H S1 )=6m Peso di volume ( sab ) = 19 kn/m 3 rgilla (NC) Spessore dello strato (H )=4m Peso di volume ( arg )=18kN/m 3 Peso specifico dei solidi ( s )=7kN/m 3 ngolo di resistenza al taglio ( ) = 7 Indice di compressione (C c ) = 0.5 Indice di rigonfiamento (C S ) = 0.04 Coefficiente di cons. verticale (C V ) = m /s sabbia argilla Profondità dello scavo (d) = 5 m Falda: H Profondità della falda rispetto al p.c. (z w ) =0m S bbassamento della falda (z sabbia w ) =6m Peso specifico dell acqua ( w )=10kN/m 3 Carico: Carico considerato infinitamente esteso e uniforme (p) = 130 kpa H S1 H d piano campagna piano di scavo H / B 33/39

34 Svolgimento: a) Si calcolino in corrispondenza della mezzeria dello strato di argilla, le tensioni efficaci verticali ed orizzontali, prima dellʹesecuzione dello scavo, dopo la realizzazione dello scavo e dopo il completamento dellʹedifico, supponendo ogni volta che la consolidazione sia terminata. La mezzeria dello strato di argilla si trova a profondità (dal p.c.): z B =H S1 +H / = (6+)m = 8m Prima dello scavo : v0 (B) = sab H s1 + arg H / = ( ) kpa = 150 kpa u 0 (B) = w z B =(10 8) kpa =80kPa v0 (B) = v0 (B) u 0 (B) = (150 80) kpa =70kPa Il terreno è NC, quindi: K 0 (NC) =1 sen = 0.55 h0 (B) =K 0 (NC) v0 (B) = ( ) kpa = 38.5 kpa h0 (B) = h0 (B) + u 0 (B) = ( ) kpa = kpa v0 (z) = c (OCR =1) H S1 H H S sabbia argilla sabbia piano campagna H / B 34/39

35 Dopo lo scavo : Nonostante l abbassamento del livello di falda, essendo i due strati di sabbia comunicanti, non si genera alcun gradiente di carico e quindi alcun moto di filtrazione e quindi il regime di pressione rimane idrostatico e in equilibrio con il nuovo livello di falda all interno di tutto il deposito. v1 (B) = sab (H s1 d)+ arg H / = ( ) kpa =55kPa u 1 (B) = w (z B z w d) = 10 (8 6) kpa =0kPa v1 (B) = v1 (B) u 1 (B) = (55 0) kpa =35kPa< c Il terreno, per effetto dello scarico tensionale, è ora OC ( v1 < p ), e il grado di sovraconsolidazione vale in B: OCR= v0 (B)/ v1 (B) = 70/35 = ed assumendo = 0.5: K 0 (OC) =K 0 (NC) OCR = = 0.78 h1 (B) =K 0 (OC) v1 (B) = ( ) kpa = 7.3 kpa h1 (B) = h1 (B) + u 1 (B) = (7.3+0) kpa = 47.3 kpa H S1 H H S sabbia argilla sabbia d Z W piano di scavo H / B 35/39

36 Dopo la costruzione dell edificio : Dopo la realizzazione dell edificio, a consolidazione completata, il regime delle pressioni interstiziali rimane immutato, mentre si registra un incremento delle tensioni efficaci pari all incremento della tensione verticale totale, assunto uniforme con la profondità e pari a p. v (B) = v1 (B) + p = (55+130) kpa = 185 kpa u (B) =u 1 (B) =0kPa v (B) = v (B) u (B) = (185 0) kpa = 165 kpa > v0 Il terreno, ha subito ora un ricarico, che ha portato al tensione efficace a superare il valore massimo preesistente ( v > v0 ) e quindi a ripercorrere la linea di compressione vergine, per cui il terreno è di nuovo NC: v (z) = p (OCR =1) h (B) =K 0 (NC) v (B) = ( ) kpa = 90.7 kpa H S1 H sabbia argilla d Z W p H / B h (B) = h (B) + u (B) = ( ) kpa = kpa H S sabbia 36/39

37 Svolgimento: b) Si disegnino i percorsi corrispondenti sul piano e logʹv e si calcoli il tempo necessario ad una consolidazione del 90% nellʹipotesi che il carico dellʹedificio venga applicato istantaneamente. L indice dei vuoti iniziale (e 0 ), prima dello scavo si ricava dalla relazione: sat Gs e 1 e w che diventa: e s sat da cui : e 0 =(7 18)/(18 10) = 1.15 Il punto corrispondente sul piano e log v (0), si trova sulla linea di compressione vergine (NCL), di pendenza C c. Dopo la fase di scarico (terminato il processo di deconsolidazione ), l indice dei vuoti è aumentato di e 01 =e 1 e 0, seguendo la linea si scarico ricarico, di pendenza C s : e 01 = Cs log v01 =Cs (log v0 log v1 ) = 0.04 log(70/35) = 0.01 e 1 =e 0 +e 01 = = sat w e e 1 e 0 C c v1 C S v0 v (log) 37/39

38 Svolgimento: da cui, valendo la relazione in condizioni edometriche: e H 1 e 0 H 0 si ricava il rigonfiamento dello strato di argilla conseguente allo scavo: h 1 =H e 01 /(1+e 0 )=4m 0.01/(1+1.15) = 0.03 m H 1 =H + h 1 = ( )m = 4.03 m Dopo la fase di carico (terminato il processo di consolidazione ), l indice dei vuoti è diminuito di e 0 =e e 1, seguendo nel primot tratto (1 0) la linea si scarico ricarico, di pendenza C s :, e poi proseguendo sulla linea di e compressione vergine di pendenza C C : e 1 = Cs log v10 Cc log v0 = e 01 +C C (log v log v0 )= = log(165/70) = e =e 1 +e 1 = = 1.03 e 1 e 0 e C c C S h =H 1 e 1 /(1+e 1 ) = 4.03m ( 0.105)/( ) = m v1 v0 v0 v (log) 38/39

39 Svolgimento: d un grado di consolidazione medio U m = 90% corrisponde un valore di T V pari a (Terzaghi): T v log(100 U ovvero: (%)) T v,90 = log(100 90) = m per U m 60% da cui si ricava (essendo lo strato drenato da entrambi i lati H = H 1 / =.01m): t 90 H T c V v,90 = (.01 m 0.848)/( m /s) = s 13 gg e il cedimento corrispondente, essendo U m = s(t)/s f = s(t)/h = 0.9 vale: s(t) = U m h = m = m 39/39

COMPRESSIBILITÀ E CONSOLIDAZIONE EDOMETRICA Esercizi svolti

COMPRESSIBILITÀ E CONSOLIDAZIONE EDOMETRICA Esercizi svolti Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale (www.dicea.unifi.it/geotecnica) COMPRESSIBILITÀ E CONSOLIDAZIONE EDOMETRICA Esercizi svolti Corso di Fondamenti di Geotecnica Scienze dell Ingegneria Edile,

Dettagli

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame # Con riferimento alla situazione stratigrafica ed alle caratteristiche fisiche e meccaniche dei terreni riportate nella Fig., si richiede di: a) calcolare e diagrammare l andamento con la profondità delle

Dettagli

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame 20/10/2017

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame 20/10/2017 Prova scritta di esame 20/10/2017 #1 Con riferimento allo schema mostrato di seguito: calcolare la tensione verticale totale, la pressione interstiziale e la tensione verticale efficace alle profondità

Dettagli

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame 11/06/2014

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame 11/06/2014 Prova scritta di esame 11/6/214 # 1. Con riferimento alla situazione stratigrafica mostrata nella figura seguente, deve essere realizzato un serbatoio cilindrico di acqua di grandi dimensioni (D = 14 m),

Dettagli

STATI DI TENSIONE NEI TERRENI Esercizi svolti

STATI DI TENSIONE NEI TERRENI Esercizi svolti Dipartimento di Ingegneria ivile e mbientale (www.dicea.unifi.it/geotecnica) STTI DI TENSIONE NEI TERRENI Esercii svolti orso di Geotecnica Ingegneria Edile,.. 2012/2013 Johann Facciorusso johannf@dicea.unifi.it

Dettagli

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame # 1 Con riferimento allo schema mostrato di seguito: - calcolare la tensione verticale totale, la pressione interstiziale e la tensione verticale efficace alle profondità indicate dai punti A, B, C, D,

Dettagli

Prova scritta di Geotecnica (N.O.) del 26 gennaio

Prova scritta di Geotecnica (N.O.) del 26 gennaio Prova scritta di Geotecnica (N.O.) del 26 gennaio 2004 Esercizio Per realizzare una diga in terra sono necessari milione di m 3 di terreno compattato ad un indice dei vuoti pari a 0.8. In prossimità della

Dettagli

ESERCIZI DA ESAMI ( ) Principio delle tensioni efficaci, tensioni geostatiche e storia dello stato tensionale

ESERCIZI DA ESAMI ( ) Principio delle tensioni efficaci, tensioni geostatiche e storia dello stato tensionale ESERCIZI D ESMI (1996-2003) Principio delle tensioni efficaci, tensioni geostatiche e storia dello stato tensionale Esercizio 1 Si consideri la seguente successione di strati orizzontali (dall'alto al

Dettagli

Esercitazione 4 Calcolo del cedimento con il metodo edometrico

Esercitazione 4 Calcolo del cedimento con il metodo edometrico #1 Con riferimento al profilo stratigrafico in Fig. 1 (prima dell applicazione del carico uniformemente ripartito in superficie) e ai risultati della prova di compressione edometrica allegata (Fig. 2),

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Sezione geotecnica ( STATO CRITICO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Sezione geotecnica (  STATO CRITICO UNIVERSIT DEGLI STUDI DI IRENZE Dipartimento di Ingegneria Civile e mbientale Sezione geotecnica (www.dicea.unifi.it/geotecnica) STTO CRITICO Corso di Geotecnica Ingegneria Edile, Johann acciorusso johannf@dicea.unifi.it

Dettagli

Esercizio 2 Determinare la portata di filtrazione attraverso lo strato di terreno più permeabile indicato in figura. Dati: h H 1 =

Esercizio 2 Determinare la portata di filtrazione attraverso lo strato di terreno più permeabile indicato in figura. Dati: h H 1 = ESERCIZI DA ESAMI (1996-2003) L'acqua nel terreno: misura della permeabilità dei terreni Esercizio 1 Per una prova di permeabilità a carico costante sono dati i seguenti valori: lunghezza del campione

Dettagli

ESERCITAZIONI

ESERCITAZIONI ESERCITAZIONI 2018-2019 ESERCITAZIONE 1 Si consideri un campione di terreno dal peso pari a 435 kg, costituito dalla miscela di particelle con la seguente distribuzione granulometrica (diametro d i [mm];

Dettagli

Geotecnica Esercitazione 1

Geotecnica Esercitazione 1 Geotecnica Esercitazione 1 # 1 - Note le quantità q in grammi presenti su ogni setaccio di diametro assegnato, riportate in Tab. I, rappresentare le curve granulometriche e classificare i terreni a, b,

Dettagli

ESERCIZI DA ESAMI ( ) Cedimenti di fondazioni superficiali

ESERCIZI DA ESAMI ( ) Cedimenti di fondazioni superficiali ESERCIZI DA ESAMI (1996-2003) Cedimenti di fondazioni superficiali Esercizio 1 Una fondazione rettangolare flessibile di dimensioni B x L trasmette una pressione verticale uniforme di intensità p alla

Dettagli

VIII COMPRESSIBILITÀ EDOMETRICA

VIII COMPRESSIBILITÀ EDOMETRICA Esercizi di Geotecnica VIII. Compressibilità Edometrica pag. VIII.1 VIII COMPRESSIBILITÀ EDOMETRICA Esercizio VIII.1 Il riempimento di una asta zona di terreni compressibili si traduce nell applicazione

Dettagli

Fondazioni superficiali Ripasso ed esercizi Calcolo dei cedimenti. rev

Fondazioni superficiali Ripasso ed esercizi Calcolo dei cedimenti. rev Fondazioni superficiali Ripasso ed esercizi Calcolo dei cedimenti rev. 5.11.2017 1 I testi e le figure che seguono sono stati estratti, con alcune modifiche, da uno o più dei seguenti testi, a cui si rimanda

Dettagli

METODI DI CALCOLO PER STIMA DEI CEDIMENTI PER FONDAZIONI DIRETTE

METODI DI CALCOLO PER STIMA DEI CEDIMENTI PER FONDAZIONI DIRETTE METODI DI CALCOLO PER STIMA DEI CEDIMENTI PER FONDAZIONI DIRETTE PRINCIPIO DELLE TENSIONI EFFICACI Proino saturo: AT: AI: A T superficie complessia del proino superficie del singolo grano Ai > Ac Equilibrio

Dettagli

Fondazioni superficiali

Fondazioni superficiali Fondazioni superficiali Verifiche in condizioni statiche Capacità portante Dipende fondamentalmente da tre fattori. Contributo delle forze di attrito lungo la superficie di scorrimento. Contributo delle

Dettagli

Lezione 7 GEOTECNICA. Docente: Ing. Giusy Mitaritonna

Lezione 7 GEOTECNICA. Docente: Ing. Giusy Mitaritonna Lezione 7 GEOTECNICA Docente: Ing. Giusy Mitaritonna e-mail: g.mitaritonna@poliba.it - Lezione 7 A. Compressibilità dei terreni: considerazioni generali ed applicazioni B. L edometro C. La pressione di

Dettagli

Docente: Ing. Giuseppe Scasserra

Docente: Ing. Giuseppe Scasserra Prima Facoltà di Architettura Ludovico Quaroni LABORATORIO DI COSTRUZIONI DELL ARCHITETTURA II MODULO DI GEOTECNICA E FONDAZIONI Docente: Ing. Giuseppe Scasserra Dipartimento di Ingegneria Strutturale

Dettagli

Cedimenti di una fondazione superficiale

Cedimenti di una fondazione superficiale Cedimenti di una fondaione superficiale Cause dei cedimenti (w) di una fondaione superficiale: Carichi applicati alla fondaione stessa o a fondaioni adiacenti ( w) Scavi a cielo aperto o in sotterraneo

Dettagli

RESISTENZA AL TAGLIO DEI TERRENI Esercizi svolti

RESISTENZA AL TAGLIO DEI TERRENI Esercizi svolti Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale (www.dicea.unifi.it/geotecnica) RESISTENZA AL TAGLIO DEI TERRENI Esercizi svolti Corso di Geotecnica Ingegneria Edile, A.A. 2012/2013 Johann Facciorusso johannf@dicea.unifi.it

Dettagli

Università IUAV di Venezia corso : Fondamenti di Geotecnica a.a

Università IUAV di Venezia corso : Fondamenti di Geotecnica a.a Università IUAV di Venezia corso : Fondamenti di Geotecnica a.a. 2016-17 17 Progettazione GEOTECNICA Progetto e realizzazione: - delle opere di fondazione; - delle opere di sostegno; - delle opere in sotterraneo;

Dettagli

ESERCIZI DA ESAMI ( ) Spinta delle terre

ESERCIZI DA ESAMI ( ) Spinta delle terre ESERCIZI A ESAMI (1996-23) Spinta delle terre Esercizio 1 Calcolare le pressioni a lungo e a breve termine esercitate dal terreno sul paramento verticale di un muro di sostegno, nell'ipotesi di assenza

Dettagli

CONDIZIONI NON DRENATE (CND)

CONDIZIONI NON DRENATE (CND) 1 In un terreno saturo, soggetto ad una variazione di tensione totale istantanea e successivamente costante nel tempo, si verificano tre condizioni di drenaggio successive: t : drenaggio impedito u 0,

Dettagli

LEZIONE 6 PROCESSI DI CONSOLIDAZIONE E

LEZIONE 6 PROCESSI DI CONSOLIDAZIONE E LEZIONE 6 PROCESSI DI CONSOLIDAZIONE E PROVE EDOMETRICHE In generale l applicazione (o la rimozione) di carichi al terreno ne prooca una deformazione. I meccanismi che goernano l eolersi nel tempo dello

Dettagli

Prova scritta di Fondamenti di Geotecnica del 4/07/2005 1

Prova scritta di Fondamenti di Geotecnica del 4/07/2005 1 Prova scritta di Fondamenti di Geotecnica del 4/07/2005 1 Esercizio 1 Un muro di sostegno in c.a.(riportato in figura) sostiene un terrapieno costituito da argilla NC (γ 1 = 18 kn/m 3 ) ed è fondato su

Dettagli

EFFETTO DELLA CAPILLARITA DISTRIBUZIONE DELLE TENSIONI NEL TERRENO

EFFETTO DELLA CAPILLARITA DISTRIBUZIONE DELLE TENSIONI NEL TERRENO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLTÀ DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E AMIENTALE EFFETTO DELLA CAPILLARITA DISTRIUZIONE DELLE TENSIONI NEL TERRENO SALVATORE GRASSO CORSO DI GEOTECNICA

Dettagli

sulla MECCANICA DEI TERRENI

sulla MECCANICA DEI TERRENI Assimilando il mezzo polifase a un continuo, in ciascun punto del mezzo è possibile definire uno stato tensionale individuato dal tensore degli sforzi s ij e uno stato di deformazione definito dal tensore

Dettagli

COMPITO di GEOTECNICA e TECNICA delle FONDAZIONI

COMPITO di GEOTECNICA e TECNICA delle FONDAZIONI Ing. Daniela Giretti daniela.giretti@unibg.it 15/06/2017 COMPITO di GEOTECNICA e TECNICA delle FONDAZIONI Candidato/a. 15 giugno 2017 (In tutti gli esercizi assumere g w =10 kn/m 3 ; pc = piano campagna)

Dettagli

ESERCIZI DA ESAMI ( ) Capacità portante di fondazioni superficiali

ESERCIZI DA ESAMI ( ) Capacità portante di fondazioni superficiali ESERCIZI DA ESAMI (1996-2003) Capacità portante di fondazioni superficiali Esercizio 1 Una fondazione rettangolare di dimensioni BxL è posta alla profondità D da p.c. su un terreno costituito da sabbia,

Dettagli

ESERCIZI DA ESAMI (1996-2003) Compressibilità edometrica e consolidazione dei terreni

ESERCIZI DA ESAMI (1996-2003) Compressibilità edometrica e consolidazione dei terreni ESERCIZI DA ESAMI (1996-2003) Compressibilità edometrica e consolidazione dei terreni Esercizio 1 Una fondazione rettangolare flessibile di dimensioni B x L trasmette una pressione verticale uniforme di

Dettagli

Lezione 4 GEOTECNICA. Docente: Ing. Giusy Mitaritonna

Lezione 4 GEOTECNICA. Docente: Ing. Giusy Mitaritonna Lezione 4 GEOTECNICA Docente: Ing. Giusy Mitaritonna e-mail: g.mitaritonna@poliba.it - Lezione 4 A. Cenni sul moto di filtrazione nelle terre B. Tensioni efficaci in presenza di forze di filtrazione C.

Dettagli

ESERCIZI DA ESAMI ( ) Stabilità dei pendii

ESERCIZI DA ESAMI ( ) Stabilità dei pendii ESERCIZI DA ESAMI (1996-2003) Stabilità dei pendii Esercizio 1 Si vuole eseguire uno scavo di sbancamento in un deposito di argilla omogenea satura sovrastante uno stato rigido (bedrock). Determinare con

Dettagli

Strutture di Fondazione Fondazioni e Opere di Sostegno - Costruzioni Geotecniche

Strutture di Fondazione Fondazioni e Opere di Sostegno - Costruzioni Geotecniche Strutture di Fondazione Fondazioni e Opere di Sostegno - Costruzioni Geotecniche # 1 Con riferimento alla situazione stratigrafica mostrata nella figura seguente, deve essere realizzato uno scavo sottofalda,

Dettagli

Condizioni di drenaggio nei terreni saturi

Condizioni di drenaggio nei terreni saturi e non 1 Condizioni di drenaggio nei terreni saturi In un terreno saturo, soggetto ad una variazione di tensione totale Δσ costante nel tempo, si verificano tre condizioni di drenaggio successive : t :

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA GEOTECNICA E TECNICA DELLE FONDAZIONI (cod. 60037) Docente: Giretti Daniela Componenti gruppo: matricola: Amore Martina 1021030 Bressanelli

Dettagli

Strutture di Fondazione Fondazioni e Opere di Sostegno Prova scritta di esame 11/01/2016

Strutture di Fondazione Fondazioni e Opere di Sostegno Prova scritta di esame 11/01/2016 Strutture di Fondazione Fondazioni e Opere di Sostegno Prova scritta di esame 11/1/16 Si richiede la progettazione delle fondazioni di un serbatoio circolare di diametro 15 m e altezza 5 m. Ai fini del

Dettagli

FALDE ACQUIFERE. ACQUIFERO NON CONFINATO (LIBERO) è LIMITATO SOLO INFERIORMENTE da strati impermeabili

FALDE ACQUIFERE. ACQUIFERO NON CONFINATO (LIBERO) è LIMITATO SOLO INFERIORMENTE da strati impermeabili FALDE ACQUIFERE FALDE = acque sotterranee presenti all interno di depositi di terreni permeabili, detti ACQUIFERI, per effetto di cicli e processi idrologici quali precipitazioni e infiltrazioni ACQUIFERO

Dettagli

Fondazioni e Opere di Sostegno - Strutture di Fondazione Prova scritta di esame 08/01/2018

Fondazioni e Opere di Sostegno - Strutture di Fondazione Prova scritta di esame 08/01/2018 Prova scritta di esame 08/01/2018 # 1 Con riferimento alla situazione stratigrafica ed alle caratteristiche fisiche e meccaniche dei terreni riportate nella figura seguente, deve essere realizzato un edificio

Dettagli

RESISTENZA AL TAGLIO DEI TERRENI Esercizi svolti

RESISTENZA AL TAGLIO DEI TERRENI Esercizi svolti Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale (www.dicea.unifi.it/geotecnica) RESISTENZA AL TAGLIO DEI TERRENI Esercizi svolti Corso di Geotecnica Ingegneria Edile, A.A. 2010\2011 Johann Facciorusso johannf@dicea.unifi.it

Dettagli

RESISTENZA AL TAGLIO DEI TERRENI Esercizi svolti

RESISTENZA AL TAGLIO DEI TERRENI Esercizi svolti Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale (www.dicea.unifi.it/geotecnica) RESISTENZA AL TAGLIO DEI TERRENI Esercizi svolti Corso di Fondamenti di Geotecnica Scienze dell Ingegneria Edile, A.A. 2009\2010

Dettagli

Indice. Capitolo 1 Aspetti introduttivi all Ingegneria Geotecnica Terre e rocce Opere geotecniche Meccanica e modelli 9

Indice. Capitolo 1 Aspetti introduttivi all Ingegneria Geotecnica Terre e rocce Opere geotecniche Meccanica e modelli 9 Indice Prefazione XI Capitolo 1 Aspetti introduttivi all Ingegneria Geotecnica 3 1.1 Terre e rocce 3 1.2 Opere geotecniche 6 1.3 Meccanica e modelli 9 1.3.1 Resistenza e deformabilità 19 Riferimenti bibliografi

Dettagli

GEOTECNICA ESERCITAZIONE 7 TENSIONI LITOSTATICHE PROVA EDOMETRICA CONSOLIDAZIONE MONODIMENSIONALE

GEOTECNICA ESERCITAZIONE 7 TENSIONI LITOSTATICHE PROVA EDOMETRICA CONSOLIDAZIONE MONODIMENSIONALE GEOTECNICA ESERCITAZIONE 7 TENSIONI LITOSTATICHE PROVA EDOMETRICA CONSOLIDAZIONE MONODIMENSIONALE ESERCIZIO 1 Calcolare lo stato di sforo geostatico per i due depositi indicati in figura. ESERCIZIO 1-Soluione

Dettagli

Comportamento meccanico dei terreni

Comportamento meccanico dei terreni Comportamento meccanico dei terreni Terreni non coesivi Metodi di analisi Non è possibile raccogliere campioni indisturbati di terreni non coesivi Si ricorre a prove in sito per la determinazione delle

Dettagli

ESERCIZI DA ESAMI ( ) Stato critico

ESERCIZI DA ESAMI ( ) Stato critico ESERCIZI DA ESAMI (1996-2003) Stato critico Esercizio 1 Nella tabella sottostante sono riportate le misure eseguite al termine della consolidazione durante una proa di compressione edometrica su un proino

Dettagli

EFFETTO DELL ATTRITO LATERALE NELLA PROVA DI COMPRESSIONE EDOMETRICA

EFFETTO DELL ATTRITO LATERALE NELLA PROVA DI COMPRESSIONE EDOMETRICA EFFETTO DELL ATTRITO LATERALE NELLA PROVA DI COMPRESSIONE EDOMETRICA luigi.mongiovi.ing@gmail.com Sommario Nella prova di compressione edometrica la principale causa di errore sperimentale è l attrito

Dettagli

4 - L'ACQUA NEL TERRENO

4 - L'ACQUA NEL TERRENO 4 - L'ACQUA NEL TERRENO 4.1 - GENERALITA' I terreni sono costituiti da una parte solida e da uno o più fluidi (acqua e/o aria). L'acqua contenuta nei vuoti del terreno può trovarsi in stato di quiete (condizioni

Dettagli

LEZIONE 4 STATO TENSIONALE NEL TERRENO

LEZIONE 4 STATO TENSIONALE NEL TERRENO LEZIONE 4 STATO TENSIONALE NEL TERRENO Per definire il concetto di TENSIONE e quello di DEFORMAZIONE e stato necessario confondere la era natura del terreno con quella di un mezzo CONTINUO EQUIALENTE.

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE. DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE Sezione geotecnica SPINTA DELLE TERRE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE. DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE Sezione geotecnica SPINTA DELLE TERRE UNIVERSIT DEGLI STUDI DI FIRENE DIRTIMENTO DI INGEGNERI CIVILE SINT DELLE TERRE CorsodiFondamentidiGeotecnica Scienze dell Ingegneria Edile,.. 005\006 Dott. Ing. Johann Facciorusso UNIVERSIT DEGLI STUDI

Dettagli

EOLOGO GPROFESSIONE. Notiziario dell Ordine dei Geologi del Lazio. numero 35

EOLOGO GPROFESSIONE. Notiziario dell Ordine dei Geologi del Lazio. numero 35 GPROFESSIONE EOLOGO Notiziario dell Ordine dei Geologi del Lazio maggio febbraio 2013 2013 numero 35 Poste Italiane S.p.a. - Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (cov. in L27/02/2004 n. 46)

Dettagli

Cg1. Ca2. Cg2. Cm1. Ca3. Cm1. Ma2. Ca2. Cm2. Ma1. Ca1. Cg1. Arenarie (Miocene) Conglomerati (Oligocene) Marne (Eocene) Calcari (Cretacico)

Cg1. Ca2. Cg2. Cm1. Ca3. Cm1. Ma2. Ca2. Cm2. Ma1. Ca1. Cg1. Arenarie (Miocene) Conglomerati (Oligocene) Marne (Eocene) Calcari (Cretacico) Ca2 Ca2 Ca3 Ca1 Ar Cg1 Cg1 Cg2 Ar Ma1 Ma2 Do Do Do Cm2 Cm1 Cm1 Cb Cb 600 700 800 900 1000 1100 1100 1200 1200 1300 1400 1500 1600 1700 1800 1900 2000 2100 2000 1900 1800 2100 2200 1300 1400 1300 40 Arenarie

Dettagli

GEOTECNICA ESERCITAZIONE 3 FILTRAZIONE MONODIMENSIONALE

GEOTECNICA ESERCITAZIONE 3 FILTRAZIONE MONODIMENSIONALE GEOTECNICA ESERCITAZIONE 3 FILTRAZIONE MONODIMENSIONALE ESERCIZIO 1:PERMEAMETRO A CARICO COSTANTE In un sito sono sta: esegui: dei sondaggi dai quali sono sta: preleva: alcuni campioni per la determinazione

Dettagli

GEOTECNICA LEZIONE 3 FILTRAZIONE MONODIMENSIONALE. Ing. Alessandra Nocilla

GEOTECNICA LEZIONE 3 FILTRAZIONE MONODIMENSIONALE. Ing. Alessandra Nocilla GEOTECNICA LEZIONE 3 FILTRAZIONE MONODIMENSIONALE Ing. Alessandra Nocilla 1 ACQUA NEL TERRENO Nell affrontare la maggior parte dei problemi dell Ingegneria Geotecnica non si può prescindere dalla presenza

Dettagli

COMUNI DI CASOLI E SANT EUSANIO DEL SANGRO (Provincia di Chieti) CALCOLI STATICI STRUTTURE IN C.A. - ZONA SISMICA AI SENSI DEL DM 14/01/2008 -

COMUNI DI CASOLI E SANT EUSANIO DEL SANGRO (Provincia di Chieti) CALCOLI STATICI STRUTTURE IN C.A. - ZONA SISMICA AI SENSI DEL DM 14/01/2008 - COMUNI DI CASOLI E SANT EUSANIO DEL SANGRO (Provincia di Chieti) CALCOLI STATICI STRUTTURE IN C.A. - ZONA SISMICA AI SENSI DEL DM 14/01/2008 - Oggetto: Lavori di consolidamento ed adeguamento ponte torrente

Dettagli

Fasi del progetto geotecnico di una fondazione

Fasi del progetto geotecnico di una fondazione Fasi del progetto geotecnico di una fondazione 1. Indagini per la caratterizzazione del sottosuolo. Analisi di entità e distribuzione delle azioni di progetto in esercizio (carichi fissi e sovraccarichi

Dettagli

Cedimenti. Elementi di Geologia - Scienze e tecnologie per i Beni Culturali - Maria Chiara Turrini - Università degli Studi di Ferrara

Cedimenti. Elementi di Geologia - Scienze e tecnologie per i Beni Culturali - Maria Chiara Turrini - Università degli Studi di Ferrara Cedimenti Ripartizione degli sforzi fra fase solida e fase liquida Poiché il terreno è un sistema multifase, il carico applicato verrà sopportato in parte dallo scheletro minerale e in parte dal fluido

Dettagli

Fondazioni e Opere di sostegno Prova scritta di esame

Fondazioni e Opere di sostegno Prova scritta di esame Fondazioni e Opere di sostegno Con riferimento al profilo stratigrafico ed alle caratteristiche fisiche e meccaniche dei terreni riportate in figura, deve essere eseguito uno scavo di altezza pari a 4.0

Dettagli

Solai e solette con armatura incrociata: comportamento e calcolo

Solai e solette con armatura incrociata: comportamento e calcolo Solai e solette con armatura incrociata: comportamento e calcolo Consideriamo la piastra di figura a riferita a un sistema di assi cartesiani x e y, e in particolare le due strisce ortogonali t x e t y

Dettagli

FONDAMENTI DI GEOTECNICA

FONDAMENTI DI GEOTECNICA Riccardo Berardi FONDAMENTI DI GEOTECNICA Seconda edizione CiltbStucli EDIZIO NI Indice IX Prefazione 3 CAPITOLO l -Aspetti introduttivi all'ingegneria Geotecnica 3 1.1 Terre e rocce 5 1.2 Opere geotecniche

Dettagli

PROVE PER LA DETERMINAZIONE DELLA PERMEABILITÀ

PROVE PER LA DETERMINAZIONE DELLA PERMEABILITÀ UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLTÀ DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE PROVE PER LA DETERMINAZIONE DELLA PERMEABILITÀ SALVATORE GRASSO CORSO DI GEOTECNICA Catania, Maggio

Dettagli

ESERCIZI DA ESAMI ( ) La diffusione delle tensioni nel terreno. q π. ab zr. abz. q z

ESERCIZI DA ESAMI ( ) La diffusione delle tensioni nel terreno. q π. ab zr. abz. q z ESECIZI DA ESAMI (996-00) La diffusione delle tensioni nel terreno Eserciio L'area flessibile su semispaio elastico omogeneo e isotropo mostrata in figura è caricata uniformemente. Calcolare e disegnare

Dettagli

RESISTENZA AL TAGLIO DEI TERRENI

RESISTENZA AL TAGLIO DEI TERRENI RESISTENZA AL TAGLIO DEI TERRENI CorsodiFondamentidiGeotecnica Scienze dell Ingegneria Edile, A.A. 2005\2006 Dott. Ing. Johann Facciorusso Rappresentazione degli stati tensionali PIANI E TENSIONI PRINCIPALI

Dettagli

PROVE FISICHE. Apertura e descrizione Contenuto naturale d acqua Peso di volume naturale Peso di volume dei grani Limiti di Atterberg Granulometria

PROVE FISICHE. Apertura e descrizione Contenuto naturale d acqua Peso di volume naturale Peso di volume dei grani Limiti di Atterberg Granulometria PROVE FISICHE Apertura e descrizione Contenuto naturale d acqua Peso di volume naturale Peso di volume dei grani Limiti di Atterberg Granulometria PROVE FISICHE Apertura e descrizione Contenuto naturale

Dettagli

GEOTECNICA FILTRAZIONE AL DI SOTTO DI UNA PARATIA ING. PIERA PAOLA CAPILLERI

GEOTECNICA FILTRAZIONE AL DI SOTTO DI UNA PARATIA ING. PIERA PAOLA CAPILLERI GEOTECNICA FILTRAZIONE AL DI SOTTO DI UNA PARATIA ING. PIERA PAOLA CAPILLERI DATI: ΔH = 4,70 m D = 4,7 m γsat = 9,5 kn/m S = 7.50 m k x = 0.0006 cm/s k y = 0.00006 cm/s Nello scema illustrato in figura

Dettagli

Spinta sulle opere di sostegno

Spinta sulle opere di sostegno Spinta sulle opere di sostegno TEORIA DI COULOMB (o del cuneo di massima spinta) Charles Augustin De Coulomb (1736-1806) Ingegnere e fisico francese Ipotesi: 1. il terrapieno spingente è privo di coesione

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente e Territorio Corso di Integrato di Sismica Applicata e Geotecnica Modulo di Geotecnica

Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente e Territorio Corso di Integrato di Sismica Applicata e Geotecnica Modulo di Geotecnica Esercitazione 1 #a. Dati i valori del peso del terreno trattenuto ad ogni staccio e della lettura del densimetro, completare l interpretazione della prova granulometrica riportata nell allegato A. Rappresentare

Dettagli

Carico limite per una Fondazione Superficiale. Docente: Davide Lavorato Progettazione Strutturale 2mB

Carico limite per una Fondazione Superficiale. Docente: Davide Lavorato Progettazione Strutturale 2mB Carico limite per una Fondazione Superficiale Docente: Davide Lavorato Progettazione Strutturale 2mB 2016-2017 Fondazioni e Carico Portante La fondazione è una parte strutturale che trasmette il carico

Dettagli

ESERCITAZIONE DI GEOTECNICA

ESERCITAZIONE DI GEOTECNICA γbwb = = P mp e P = = = = = P e 1 Dipartimento di Ingegneria Civile ESERCITAZIONE DI GEOTECNICA PROPRIETÀ INDICI DEL TERRENO, GRANULOMETRIA, LIMITI DI ATTERBERG E SISTEMI DI CLASSIFICAZIONE Esercizio n.1:

Dettagli

Verifica del gruppi di pali Dati inseriti:

Verifica del gruppi di pali Dati inseriti: Verifica del gruppi di pali Dati inseriti: Progetto Descrizione : Gruppo di Pali - Esempio Data : 25/07/2019 Impostazioni Italia - EN 1997, DA1 Materiali e standard Cemento armato : EN 1992-1-1 (EC2) Coefficienti

Dettagli

Figura 4 - Prova di permeabilità in sito a carico costante.

Figura 4 - Prova di permeabilità in sito a carico costante. Permeabilità La determinazione delle caratteristiche di permeabilità dei depositi di terreno sciolto trova applicazione in tutti quei problemi legati agli abbassamenti di falda o ai moti di filtrazione

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II

Università degli Studi di Napoli Federico II Università degli Studi di Napoli Federico II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L' AMBIENTE E IL TERRITORIO INDIRIZZO MAGISTRALE: DIFESA DEL SUOLO Dipartimento

Dettagli

Progettazione strutturale e geotecnica di fondazioni e opere di sostegno. Spoleto. Aurelio Ghersi

Progettazione strutturale e geotecnica di fondazioni e opere di sostegno. Spoleto. Aurelio Ghersi Corso di aggiornamento Progettazione strutturale e geotecnica di fondazioni e opere di sostegno 5 : carico limite e cedimenti Spoleto 8-10 marzo 2012 Aurelio Ghersi Plinti isolati tipologie con travi di

Dettagli

IDRAULICA DEI TERRENI

IDRAULICA DEI TERRENI Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale (.dicea.unifi.it/geotecnica) IDRAULICA DEI TERRENI Corso di Fondamenti di Geotecnica Scienze dell Ingegneria Edile, A.A. 2009\200 Joann Facciorusso joannf@dicea.unifi.it

Dettagli

Esercizi d esame risolti

Esercizi d esame risolti Corsi di Geotecnica 1, Geotecnica 2 e Meccanica delle terre e delle rocce. Esercizi d esame risolti Ing. Lucia Simeoni http://www.ing.unitn.it/~simeonil/esercizi.html 2. Moti di filtrazione stazionari

Dettagli

Esame di Stato per l abilitazione alla professione di Geologo Vecchio ordinamento

Esame di Stato per l abilitazione alla professione di Geologo Vecchio ordinamento Compito 1 sondaggi a carotaggio continuo ivi eseguiti. Si ipotizzi che l area sia oggetto di uno studio di fattibilità per la realizzazione di un opera di sbarramento fluviale. Ai fini della permeabilità

Dettagli

6.E. Indagini in sito: Misura delle pressioni interstiziali

6.E. Indagini in sito: Misura delle pressioni interstiziali 6.E Indagini in sito: Misura delle pressioni interstiziali MISURA DELLE PRESSIONI INTERSTIZIALI Il Piezometro è un elemento poroso, pieno d acqua, la cui pressione è uguale a quella dell ambiente circostante.

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente e Territorio Corso di Integrato di Sismica Applicata e Geotecnica Modulo di Geotecnica

Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente e Territorio Corso di Integrato di Sismica Applicata e Geotecnica Modulo di Geotecnica Esercitazione 1 #a. Dati i valori del peso del terreno trattenuto ad ogni staccio e della lettura del densimetro, completare l interpretazione della prova granulometrica riportata nell allegato A. Rappresentare

Dettagli

Dati utili: 1 kg/cm 2 = 98,10 kpa = 10,0 t/m 2 1 g/cm 3 = 9,81 kn/m 3 = 1,0 t/m 3. Formula per scavo verticale in materiale coesivo

Dati utili: 1 kg/cm 2 = 98,10 kpa = 10,0 t/m 2 1 g/cm 3 = 9,81 kn/m 3 = 1,0 t/m 3. Formula per scavo verticale in materiale coesivo Tema n 1 Sulla base delle misurazioni ottenute in laboratorio (riportate nell Allegato 1) e dalla propria interpretazione, il candidato calcoli l altezza critica di uno scavo verticale eseguito interamente

Dettagli

FONDAMENTI DI GEOTECNICA ICONE PECULIARITÀ

FONDAMENTI DI GEOTECNICA ICONE PECULIARITÀ FONDAMENTI DI GEOTECNICA ICONE PECULIARITÀ z decine di metri Terreno A Terreno B Roccia configurazione deformata acqua espulsa σ ij σ ij + δ ij u sollecitazione esterna configurazione iniziale ANCHE SE

Dettagli

modulo E Le volte f 2 + l2 4 2 f Con i valori numerici si ha: 1, , , 40 = 5,075 m r =

modulo E Le volte f 2 + l2 4 2 f Con i valori numerici si ha: 1, , , 40 = 5,075 m r = Unità Il metodo alle tensioni ammissibili 1 ESERCIZIO SVOLTO Le volte Verificare una volta circolare a sesto ribassato in muratura di mattoni pieni che presenta le seguenti caratteristiche geometriche:

Dettagli

L 2 L 1 L 3. Esercizio 1. Con riferimento alla Figura 1, i dati del problema in esame sono:

L 2 L 1 L 3. Esercizio 1. Con riferimento alla Figura 1, i dati del problema in esame sono: Esercizio 1 Con riferimento alla Figura 1, i dati del problema in esame sono: - L 1 = 6 m; - L 2 = 3 m; - L 3 = 14 m; - d = 5 m; - a = 45 ; - D = 2 mm; - K= 1 m 1/3 /s. Si verifichi il funzionamento del

Dettagli

ESERCIZIO SVOLTO E. Verifica al ribaltamento (EQU)

ESERCIZIO SVOLTO E. Verifica al ribaltamento (EQU) 1 ESERCIZIO SVOLTO E Eseguire le verifiche agli stati limite ultimi di ribaltamento, di scorrimento sul piano di posa e di schiacciamento relative alle sezioni A-A e B-B del muro di sostegno in calcestruzzo

Dettagli

INDAGINI GEOTECNICHE prove geotecniche di laboratorio

INDAGINI GEOTECNICHE prove geotecniche di laboratorio INDAGINI GEOTECNICHE prove geotecniche di laboratorio CONCLUSA L ANALISI DELLA COMPRESSIBILITÀ EDOMETRICA DELLE TERRE AFFRONTIAMO IL CAPITOLO DEDICATO A DEFORMABILITÀ E RESISTENZA A ROTTURA Con il termine

Dettagli

MODULO RIASSUNTIVO. σ E Cv k

MODULO RIASSUNTIVO. σ E Cv k MODULO RIASSUNTIVO CARATTERISTICHE FISICHE Umidità naturale 14,3 Peso di volume Peso di volume secco Peso di volume saturo Peso specifico ANALISI GRANULOMETRICA PERMEABILITA' kn/m³ kn/m³ kn/m³ kn/m³ Indice

Dettagli

Lezione 3 GEOTECNICA. Docente: Ing. Giusy Mitaritonna

Lezione 3 GEOTECNICA. Docente: Ing. Giusy Mitaritonna Leione 3 GEOTECNICA Docente: Ing. Giusy Mitaritonna e-mail:g.mitaritonna@poliba.it - Leione 3 A. Principio delle tensioni efficaci B. Valutaione dello stato tensionale litostatico MODELLI PER LO STUDIO

Dettagli

VALUTAZIONE DELLE FRANE SISMOINDOTTE PER LA MICROZONAZIONE

VALUTAZIONE DELLE FRANE SISMOINDOTTE PER LA MICROZONAZIONE VALUTAZIONE DELLE FRANE SISMOINDOTTE PER LA MICROZONAZIONE M. Compagnoni, F. Pergalani Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Politecnico di Milano GNGTS Trieste, 17-19 novembre 2015 FINALITA Rischio

Dettagli

Presentazione del progetto di. un opera geotecnica

Presentazione del progetto di. un opera geotecnica Ordine degli Ingegneri della Provincia di Napoli Corso breve sulla normativa inerente la progettazione e la realizzazione di opere pubbliche Presentazione del progetto di un opera geotecnica Sergio Gobbi

Dettagli

ESERCIZIO SOLUZIONE. 13 Aprile 2011

ESERCIZIO SOLUZIONE. 13 Aprile 2011 ESERCIZIO Un corpo di massa m è lasciato cadere da un altezza h sull estremo libero di una molla di costante elastica in modo da provocarne la compressione. Determinare: ) la velocità del corpo all impatto

Dettagli

RESISTENZA AL TAGLIO DEI TERRENI

RESISTENZA AL TAGLIO DEI TERRENI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Sezione geotecnica (www.dicea.unifi.it/geotecnica) RESISTENZA AL TAGLIO DEI TERRENI Corso di Geotecnica Ingegneria Edile,

Dettagli

INDAGINI GEOTECNICHE prove geotecniche di laboratorio

INDAGINI GEOTECNICHE prove geotecniche di laboratorio INDAGINI GEOTECNICHE prove geotecniche di laboratorio CONCLUSA L ANALISI DELLA COMPRESSIBILITÀ EDOMETRICA DELLE TERRE AFFRONTIAMO IL CAPITOLO DEDICATO A DEFORMABILITÀ E RESISTENZA A ROTTURA Con il termine

Dettagli

1. CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA DEI TERRENI DI FONDAZIONE

1. CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA DEI TERRENI DI FONDAZIONE 1. CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA DEI TERRENI DI FONDAZIONE 1.1 Ricostruzione Stratigrafica Nella ricerca di una rappresentazione sintetica, ma sufficientemente approssimata, della natura e delle caratteristiche

Dettagli

Esercizio 1. Nell istante in cui il centro della spira si trova a distanza ll = 1111 cccc dal filo, si calcoli

Esercizio 1. Nell istante in cui il centro della spira si trova a distanza ll = 1111 cccc dal filo, si calcoli ESERCIZI Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) 2 Esercizio 1 Una spira rettangolare di lati aa = 1111 cccc e bb = 66 cccc e di resistenza RR = 1111 ΩΩ si muove con velocità costante vv = 22 mm/ss nel

Dettagli

Test 21 Calcolo del k di Winkler

Test 21 Calcolo del k di Winkler Test 21 Calcolo del k di Winkler Rev 00 Data: 15/06/2009 Programma: PRO_VGeo Versione: build 2009.06.0010 File: 200906_k_winkler plinto.psp Scopo: Validazione del calcolo del k di Winkler di un plinto:

Dettagli

4. Travi di fondazione

4. Travi di fondazione 4. Travi di fondazione Esempi Nelle applicazioni che seguono la fondazione è modellata come una trave continua appoggiata in corrispondenza dei pilastri e soggetta al carico lineare proveniente dal terreno

Dettagli

SPINTA DELLE TERRE, OPERE DI SOSTEGNO E FONDAZIONI SUPERFICIALI Esercizi svolti

SPINTA DELLE TERRE, OPERE DI SOSTEGNO E FONDAZIONI SUPERFICIALI Esercizi svolti Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale (www.dicea.unifi.it/geotecnica) SPINTA DELLE TERRE, OPERE DI SOSTEGNO E FONDAZIONI SUPERFICIALI Esercizi svolti Corso di Fondamenti di Geotecnica Scienze

Dettagli

Cedimenti di una fondazione superficiale

Cedimenti di una fondazione superficiale 1 di una fondazione superficiale Cause dei cedimenti (w) di una fondazione superficiale: Carichi applicati alla fondazione stessa o a fondazioni adiacenti (Ds Ds w) Scavi a cielo aperto o in sotterraneo

Dettagli

LEZIONE 7 CRITERI DI RESISTENZA

LEZIONE 7 CRITERI DI RESISTENZA LEZIONE 7 CRITERI DI RESISTENZA La resistenza di un materiale e definita dallo stato tensionale ultimo che esso puo sopportare prima della rottura. Un CRITERIO DI RESISTENZA (o di ROTTURA) e una relazione

Dettagli