Internet Addiction Disorder : la terapia in tempi brevi
|
|
- Raimondo Corradi
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Internet Addiction Disorder : la terapia in tempi brevi di Chiara Ratto Un ossessione vissuta alla sazietà si annulla nei suoi stessi eccessi. E. M. Cioran Al giorno d oggi, leggendo le riviste, i quotidiani, o guardando la televisione, sentiamo spesso parlare di disturbi legati all abuso di Internet. Le nuove tecnologie sembrano aver portato numerosi vantaggi nell ambito della comunicazione, rendendola più agevole ed immediata, ma spesso si ha l impressione che alcune persone si siano fatte, per così dire, prendere un po troppo la mano da questo canale di diffusione, diventando in qualche modo prigioniere di un sistema che le costringe, a volte, a dover abbandonare completamente qualsiasi altro aspetto della propria vita privata e relazionale. Internet, oggi, rende infatti possibile un contatto immediato tra due persone anche a distanza, permette di reperire velocemente informazioni, di vivere esperienze relazionali appaganti in ambienti più o meno virtuali, ma tutto questo potrebbe condurre gradualmente alcuni soggetti anche a disinteressarsi completamente della propria vita reale, il tutto con spiacevoli ripercussioni sia in ambito professionale che affettivo. Spesso si ritiene che la IAD, Internet Addiction Disorder, ovvero Disturbo da Dipendenza da Internet, sia una patologia che coinvolge prevalentemente ragazzi nel periodo dell adolescenza, ma è in realtà dimostrato come questo fenomeno, negli ultimi anni, stia prendendo delle dimensioni assai più ampie Pagina 1 di 6
2 Alcuni frequentatori della Rete sono infatti persone adulte, le quali, a seguito di un uso eccessivo di Internet, sembrano sviluppare dei veri e propri comportamenti di dipendenza simili a quelli riscontrati nelle persone dipendenti da alcool, droghe o giochi d azzardo. Quindi, se all inizio la persona avrebbe solo bisogno di trascorrere un po del suo tempo in Rete, magari per alleviare sensazioni interne sgradevoli di ansia o di depressione, successivamente è come se si instaurasse in lei la consapevolezza di aver perso il controllo della situazione e di non riuscire più a sospendere questi comportamenti, diventando così una vera e propria Rete-dipendente. Chi infatti arriva spontaneamente in terapia per affrontare questo tipo di problema, spesso chiede, oltre al fatto di essere aiutato ad uscire da uno stato ansioso o depressivo, la possibilità di essere sorretto nel tentativo di ricominciare a relazionarsi con gli altri in maniera più sana. Le patologie oggi più frequenti, legate all utilizzo di Internet, sono: la information overloading addiction (ovvero, quando le informazioni non bastano mai) lo shopping compulsivo in rete, l on-line gambling (ovvero, le scommesse in rete) il trading on-line compulsivo (ovvero, giocare in borsa attraverso Internet), la chat dipendenza e la dipendenza da cybersesso. Ma come relativamente ad altre forme più severe di disagio psicologico è possibile ricorrere a trattamenti brevi e mirati, anche nei confronti di queste nuove dipendenze sono state messe a punto, ad oggi, delle modalità di intervento particolarmente innovative ed efficaci. L approccio strategico in particolare, potrebbe essere definito come l arte di risolvere complicati problemi attraverso apparentemente semplici soluzioni Pagina 2 di 6
3 Esso rappresenterebbe quindi una sorta di rivoluzione copernicana nell ambito della psicoterapia, poiché dimostrerebbe come, anche di fonte a difficoltà psicologiche molto complesse o di lunga durata, sia sempre possibile trovare rapidamente una soluzione, che non sarà mai altrettanto complicata o di difficile applicazione, ma bensì immediatamente realizzabile nella quotidianità della vita di ogni essere umano. La Terapia Breve Strategica è infatti un intervento breve e focale (circa dieci sedute), orientato da una parte ad eliminare la sintomatologia che induce il paziente a ricorrere allo psicologo e, dall altra, a rendere permanenti i risultati raggiunti in funzione di un obiettivo ancora più importante: quello di cambiare le proprie abitudini disfunzionali del vivere quotidiano e della vita di relazione. Riguardo a questo tema specifico, Giorgio Nardone e Federica Cagnoni hanno effettuato, nell anno 2001, una ricerca empirica esplorativa molto interessante e, grazie anche ad una lunga e proficua esperienza nella messa a punto di trattamenti per altri tipi di patologie, strutturate su meccanismi analoghi a quelle in questione, sono arrivati a formulare alcune importanti conclusioni e risultati preliminari. In primo luogo, è stata eseguita una suddivisione delle patologie legate all uso di Internet in due grandi categorie: quelle basate su un meccanismo strutturato sul piacere, che sono state definite di tipo compulsivo-perverso, e quelle basate sul tentativo di mantenere un controllo, pertanto di tipo ossessivo-compulsivo. Ci sono poi alcune patologie miste, che racchiudono al loro interno entrambe le patologie, come il gioco, la chat e la information overloading. La prima cosa importante da rilevare, tuttavia, è come, in tutte le forme di dipendenza da Internet, la famiglia del paziente sia sempre molto coinvolta, pertanto si rende necessario utilizzare, come prima manovra, una particolare prescrizione di comportamento che interrompa le sue tentate soluzioni fallimentari, le quali invece di risolvere, continuano ad alimentare il problema in questione: la cosiddetta congiura Pagina 3 di 6
4 del silenzio. Ovvero, si chiede espressamente ai famigliari di evitare di intervenire in qualunque modo nei confronti del problema o anche solo di parlarne, ma di limitarsi ad osservarlo. In un momento successivo, l intervento con il paziente si diversifica a seconda della struttura che sta alla base del disturbo. In particolare, nelle patologie basate sul piacere, il rituale compulsivo gradevole verrà trasformato in un esperienza obbligatoria e fastidiosa, una sorta di tortura. Si prescriverà quindi, ad esempio, al giocatore d azzardo di puntare ogni giorno una somma prestabilita, anche qualora non avesse voglia di farlo, o alla malata di shopping, di spendere ogni giorno una determinata cifra in negozi virtuali e così via. Nei casi invece in cui il meccanismo fondamentale alla base della patologia sia il tentativo di mantenere un controllo, si seguirà una logica differente. La manovra principale consiste infatti, i queste situazioni, nel prescrivere al paziente un determinato tempo e/o spazio in cui eseguire il proprio comportamento, rendendolo il più delle volte ancora più stancante di quanto egli è già costretto a fare a causa della sua fissazione. Ad esempio, nel caso del soggetto dubbioso, alla continua ricerca di informazioni in Rete, si potrebbe prescrivere di impegnarsi, ogni ora del giorno, ad entrare in Internet per almeno cinque minuti. Naturalmente questi sono solo alcuni esempi di intervento, i quali tuttavia dimostrerebbero come, adattando e costruendo la soluzione terapeutica ad hoc, sulla base delle caratteristiche di un determinato problema, sia possibile trattare, in tempi brevi, anche disturbi molto complicati, o addirittura, come nel caso delle patologie in questione, per certi versi nuovi e sconosciuti Pagina 4 di 6
5 L importante è sempre, in questi casi, porsi di fronte alla patologia in maniera aperta ed elastica, tenendo sempre presente come saranno proprio le soluzioni che costruiremo a permetterci effettivamente di conoscere come i problemi funzionano. Utilizzando ancora una volta le parole di E. M. Cioran, si potrebbe dire: Ogni problema profana un mistero: a sua volta il problema è profanato dalla sua soluzione. A chi rivolgersi Reti di professionisti sul territorio Rete Nuove Dipendenze Patologiche, un progetto promosso da Mo.P.I. Movimento Psicologi Indipendenti e Vertici s.r.l. Network di Psicologia e Scienze Affini. Direzione Scientifica: Dott.ssa Rosa Mininno. Numeri utili Vertici s.r.l. Network di Psicologia e Scienze Affini, via Leopardi n 14, Firenze. Tel Fax Pagina 5 di 6
6 Bibliografia Cantelmi, T.; Del Miglio, C.; Talli, M.; D Andrea, A. (2000) La mente in internet: psicopatologia delle condotte on-line, Padova, Piccin Nuova Libraria Nardone, G. (1998) Psicosoluzioni: risolvere rapidamente complicati problemi umani, Milano, Bur Nardone, G.; Cagnoni, F. (2002) Perversioni in rete: le psicopatologie da internet e il loro trattamento, Milano, Ponte alle Grazie Nardone, G. (2007) Cambiare occhi toccare il cuore: aforismi terapeutici, Milano, Ponte alle Grazie Young, K. (1998) Intossicazione e dipendenza da internet, Milano, Edizioni Calderini Chiara Ratto, Psicologa Psicoterapeuta, socia del Mo.P.I. Movimento Psicologi Indipendenti, è un professionista aderente alla Rete Nuove Dipendenze Pagina 6 di 6
L identità in Rete. Corso di Informatica umanistica. Corso di Informatica umanistica (2004/2005) dott. Isabella Chiari. Usi e abusi di Internet
L identità in Rete Comunicazione e comunicazione di sés sul web, forme e patologie Usi e abusi di Internet Internet Addiction Disorder Disturbo da Dipendenza da Internet Uso patologico di Internet Lo scherzo
Psicologa e Psicoterapeuta Specialista in Psicoterapia Breve Strategica
Psicologa e Psicoterapeuta Specialista in Psicoterapia Breve Strategica Riceve in Emilia Romagna a Parma studio affiliato al Centro di Terapia Strategica PSYCOTHERAPY CLINIC, RESEARCH INSTITUTE diretto
Introduzione. A chi è destinato il programma? Obiettivi
Introduzione Tina e Toni è un programma di prevenzione globale destinato alle strutture che accolgono bambini dai 4 ai 6 anni, come le scuole dell infanzia, le strutture d accoglienza e i centri che organizzano
Lo shopping compulsivo
Lo shopping compulsivo di Stefania Tedaldi Lo shopping compulsivo, come molti oggi sanno, non è il breve e piacevole momento che si vive quando compriamo qualcosa. La dipendenza dallo shopping è un comportamento
DIPENDENZA DA INTERNET
Ciclo di incontri Dipendenze...conoscerle per evitarle Venerdì 04 aprile 2014 DIPENDENZA DA INTERNET Gianluca Mantoani DIPENDENZE DA INTERNET l Negli anni '90 i primi studi l Termine coniato da Ivan Goldberg
www.claudiomarcassoli.it Dott. Claudio Marcassoli Psichiatra e Criminologo
www.claudiomarcassoli.it Dott. Claudio Marcassoli Psichiatra e Criminologo 2010 61 MILIARDI DI EURO in ITALIA Di cui 14,382 miliardi in LOMBARDIA SPESI IN PROVINCIA DI SONDRIO 192 MILIONI DI EURO OGNI
Presentazione dei Progetti e dei Corsi di formazione realizzati per la Scuola Secondaria
Presentazione dei Progetti e dei Corsi di formazione realizzati per la Scuola Secondaria RESPONSABILI DEI PROGETTI E DEI CORSI DI FORMAZIONE: dott.ssa Mena Caso (Psicologa, Psicoterapeuta) cell. 32081422223
Università Degli Studi Di Sassari CLINICA PSICHIATRICA. Dir. Prof. GianCarlo Nivoli DISTURBO COMPULSIVO. Prof.ssa Lorettu
Università Degli Studi Di Sassari CLINICA PSICHIATRICA Dir. Prof. GianCarlo Nivoli DISTURBO OSSESSIVO- COMPULSIVO Prof.ssa Lorettu DISTURBO OSSESSIVO-COMPULSIVO Caratteristica essenziale di questo disturbo
Gambling. Brevi riflessioni. D.ssa Albina Prestipino Responsabile Area Altre Dipendenze Dipartimento delle Dipendenze ASL di Bergamo
Brevi riflessioni D.ssa Albina Prestipino Responsabile Area Altre Dipendenze Dipartimento delle Dipendenze ASL di Bergamo Il gioco è un attività piacevole un modo divertente per trascorrere il tempo libero
dal dentista senza paura
dal dentista senza paura Come affrontare la poltrona odontoiatrica e continuare a vivere felici Cari amici, La paura del dentista è molto diffusa e riguarda non soltanto i più piccoli ma anche gli adulti.
LE DIPENDENZE: CLINICA E TRATTAMENTO
CORSO FAD LE DIPENDENZE: CLINICA E TRATTAMENTO ID ECM: 4252-145859 CREDITI 12 CREDITI ECM DESTINATARI Psicologi, Psicoterapeuti, Educatori professionali DURATA Data di inizio 1 gennaio 2016 Data di fine
Internet sicuro per i tuoi figli
Internet sicuro per i tuoi figli I computer sono incredibilmente veloci, accurati e stupidi. Gli uomini sono incredibilmente lenti, inaccurati e intelligenti. Insieme sono una potenza che supera l'immaginazione.
GIOCA PER TE E NON CONTRO DI TE
GIOCA PER TE E NON CONTRO DI TE Differenze tra gioco sano e patologico: inquadramento diagnostico CONVEGNO: "LUDOPATIA TRA SOCIETA E TERAPIA" Pieve Emanuele, 23 Novembre 2013 Dott.ssa Beatrice Peroni DEFINIZIONE
Come uscire. dalle droghe
Come uscire dalle droghe Uscire dalle droghe è possibile in ogni Ho perso il controllo Un giovane può cadere facilmente nella trappola della droga, sia per curiosità, sia per una particolare situazione
LA DEPRESSIONE POST PARTUM: CAPIRE E CURARE I DISTURBI DELL UMORE CHE POSSONO INSORGERE DOPO LA NASCITA DI UN FIGLIO
LA DEPRESSIONE POST PARTUM: CAPIRE E CURARE I DISTURBI DELL UMORE CHE POSSONO INSORGERE DOPO LA NASCITA DI UN FIGLIO Se qualcuno è disposto ad ascoltare le lacrime di una madre, quello sarà il momento
COSA E LA PSICOTERAPIA? = un genere di INTERVENTO TERAPEUTICO su base PSICOLOGICA e RELAZIONALE il cui obiettivo consiste nell attenuare o eliminare:
PSICOTERAPIE COSA E LA PSICOTERAPIA? = un genere di INTERVENTO TERAPEUTICO su base PSICOLOGICA e RELAZIONALE il cui obiettivo consiste nell attenuare o eliminare: - una SINDROME CLINICA di tipo PSICOPATOLOGICO
Riabilitazione delle Dipendenze
Sistema Sanitario Regione Lombardia A.O. Ospedale Maggiore di Crema Ospedale S. Marta - Rivolta d Adda Riabilitazione delle Dipendenze U.O. di Riabilitazione delle Dipendenze Ospedale S. Marta di Rivolta
QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente).
QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO Gentile genitore, le sottoponiamo il presente questionario anonimo al termine dell incontro a cui ha partecipato. La valutazione da lei espressa ci aiuterà a capire
20 CREDITI ECM PSICOPATOLOGIA E PSICODIAGNOSI PER MEDICI E PSICOLOGI. Sintomi, criteri, diagnosi. MILANO Novembre 2014 - Gennaio 2015
MILANO Novembre 2014 - Gennaio 2015 PSICOPATOLOGIA E PSICODIAGNOSI PER MEDICI E PSICOLOGI Sintomi, criteri, diagnosi CORSO DI FORMAZIONE SPECIALISTICA - 48 ORE 20 CREDITI ECM NOVITAʼ: Analisi e studio
paradosso, forzatura semantica, o? o
paradosso, forzatura semantica, o? o Nebbiuno, 9 ottobre 2014 dr. Massimiliano Mazzarino Casa di Cura San Giorgio, Viverone Revisione della Rete delle Case di Cura Neuropsichiatriche Tavolo Tecnico Tavolo
DAL 1987 APPARENTEMENTE SEMPLICI SOLUZIONI A COMPLICATI PROBLEMI
OLTRE 20 ANNI DI CONTINUE INNOVAZIONI NELLA PSICOTERAPIA E NELLA COMUNICAZIONE OLTRE 15.000 CASI RISOLTI DAL 1987 APPARENTEMENTE SEMPLICI SOLUZIONI A COMPLICATI PROBLEMI Dott.ssa Lucia Ciligot Magagnin
Valeria Cavioni valeria.cavioni@unipv.it. Pietro Maffi mpietro@yahoo.com
Valeria Cavioni valeria.cavioni@unipv.it Pietro Maffi mpietro@yahoo.com CYBERSPAZIO: spazio reale o fittizio? Riduzione dei vincoli spazio-temporali Separazione dal contesto della comunicazione Utilizzo
La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza
La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza mancanza di energia e di voglia di fare le cose Materiale a cura di: L. Magliano, A.
INDICATORI DI ABUSO SESSUALE E MALTRATTAMENTO. Rose Galante, Centro di Terapia Relazionale 095.221178 www.psicoterapiactr.it
Indicatori fisici Lividi, ustioni, lacerazioni, fratture Ritardo o arresto della crescita Lesioni traumatiche dell apparato genitale ed anale Denutrizione Aspetto gravemente sofferente Abbigliamento inadeguato
Internet istruzioni per l uso. Marcallo, 29 Aprile 2015
Internet istruzioni per l uso Marcallo, 29 Aprile 2015 Conoscere per gestire il rischio La Rete, prima ancora di essere qualcosa da giudicare, è una realtà: un fatto con il quale bisogna confrontarsi Internet
Agire per modificare la nostra autostima - Valori e regole personali
Agire per modificare la nostra autostima - Valori e regole personali Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre ma nell avere nuovi occhi M.Proust Per migliorare la propria autostima
Lo Psicodramma Analitico e le Nuove Dipendenze
Lo Psicodramma Analitico e le Nuove Dipendenze di Stefania Tedaldi Per gli inglesi il termine dipendenza di traduce in due modi. Nel primo: Dipendent, il soggetto è fisiologicamente dipendente, come avviene
1. LA MOTIVAZIONE. Imparare è una necessità umana
1. LA MOTIVAZIONE Imparare è una necessità umana La parola studiare spesso ha un retrogusto amaro e richiama alla memoria lunghe ore passate a ripassare i vocaboli di latino o a fare dei calcoli dei quali
[26] A. Obiettivo/i di mandato (scegli uno o più obiettivi tra i cinque sotto indicati, digitando il carattere x dopo il carattere )
[26] 1. Servizio / Ufficio Servizio Politiche Comunitarie e Servizi alla Persona e alla Comunità Servizio Politiche Sociali 2. Dirigente Enzo Finocchiaro 3. Account Manuela Priolo 4. Referente per la comunicazione
LA DIPENDENZA DALLE SLOT MACHINE MARCON CHIARA E MARTINELLO CHIARA
LA DIPENDENZA DALLE SLOT MACHINE MARCON CHIARA E MARTINELLO CHIARA EFFETTI DELLA DIPENDENZA DALLE SLOT MACHINE CONSEGUENZE DA DIPENDENZA COME USCIRE DA QUESTO FENOMENO QUANTO E DIFFUSO ATTUALMENTE NEL
CAPITOLO CINQUE MANTENERE UNO STILE DI VITA SANO
CAPITOLO CINQUE MANTENERE UNO STILE DI VITA SANO Sommario Questo capitolo l aiuterà a pensare al suo futuro. Ora che è maggiormente consapevole dei suoi comportamenti di gioco e dell impatto che l azzardo
Vanini Serena Psicologa Psicoterapeuta. Villa Soranzo www.cocaina-alcol.org
TRATTAMENTO DI GRUPPO NEL GIOCO D AZZARDO PATOLOGICO 29 novembre 2012 Vanini Serena Psicologa Psicoterapeuta Villa Soranzo www.cocaina-alcol.org DOVE? Il trattamento del giocatore si articola all interno
Tecniche di. Outreach. per i giocatori d azzardo. G. Serpelloni
Tecniche di Outreach per i giocatori d azzardo G. Serpelloni PREMESSA Outreach Il tema dell outreach è stato valutato come l area più importante della ricerca nel prossimo futuro, in tema di gioco d azzardo
6 edizione 20 CREDITI ECM PSICOPATOLOGIA E PSICODIAGNOSI PER MEDICI E PSICOLOGI. Sintomi, criteri, diagnosi. MILANO Novembre 2015 - Gennaio 2016
6 edizione MILANO Novembre 2015 - Gennaio 2016 PSICOPATOLOGIA E PSICODIAGNOSI PER MEDICI E PSICOLOGI Sintomi, criteri, diagnosi CORSO DI FORMAZIONE SPECIALISTICA - 48 ORE 20 CREDITI ECM NOVITA : Analisi
Dalla rete tante idee per costruire a Natale
Dalla rete tante idee per costruire a Natale Il Natale è un momento speciale per i bambini e per gli adulti, educare al senso di appartenenza alla propria comunità, con le proprie scelte di fede e di valori,
Asl8_AW_Azzardo:Layout 1 10/07/12 16.09 Pagina 1. gioco d azzardo, da divertimento a dipendenza
Asl8_AW_Azzardo:Layout 1 10/07/12 16.09 Pagina 1 gioco d azzardo, da divertimento a dipendenza Asl8_AW_Azzardo:Layout 1 10/07/12 16.09 Pagina 2 2 con il gioco? Ecco un breve questionario per valutare la
PC-(DE)GENERATION Viaggio nel mondo del digitale responsabile. Giovedì 8 novembre 2012 Dott.ssa Cristina Mastronardi
PC-(DE)GENERATION Viaggio nel mondo del digitale responsabile Giovedì 8 novembre 2012 Dott.ssa Cristina Mastronardi Il mondo dei NATIVI_DIGITALI in un universo digitale Dipendenza Dipendenza patologica
SICUREZZA DIGITALE COME VIVERE E USARE IL WEB INTERATTIVO
SICUREZZA DIGITALE COME VIVERE E USARE IL WEB INTERATTIVO Indagine sull'uso di Internet e dei Social Network tra i ragazzi di scuole secondarie di primo grado di Modena Modena, 21 Ottobre 2011 CONTESTO
Depressione e comportamento suicidario. Opuscolo informativo
Depressione e comportamento suicidario Opuscolo informativo Depressione La vita a volte è difficile e sappiamo che fattori come problemi di reddito, la perdita del lavoro, problemi familiari, problemi
Le nuove sfide dell educazione. Dott.ssa Sara Nappi Psicologa Psicoterapeuta 16 Aprile 2013
Le nuove sfide dell educazione Dott.ssa Sara Nappi Psicologa Psicoterapeuta 16 Aprile 2013 Vivere le emozioni difficili La sofferenza nell età evolutiva Educare bambini e adolescenti al dolore emotivo
Unità Didattica 4: Comunicazione e relazione con persone disabili
Unità Didattica 4: Comunicazione e relazione con persone disabili In questa unità didattica sono indicate alcune modalità di comportamento con persone disabili, in modo da migliorare la conoscenza rispetto
Linee guida per l ACCOGLIENZA
Associazione Progetto Cernobyl Carugate O.N.L.U.S. Linee guida per l ACCOGLIENZA La Associazione Progetto Cernobyl Carugate O.N.L.U.S. è un associazione di volontariato non lucrativa, di utilità sociale,
Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa
Accettazione della malattia diabetica e la famiglia Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa Malattia cronica Condizione patologica che dura tutta la vita Medico deviazione da una norma biologica. Oggettività
20 CREDITI ECM PSICOPATOLOGIA E PSICODIAGNOSI PER MEDICI. Sintomi, criteri, diagnosi. MILANO c/o A&P Business Lounge Maggio-Luglio 2013
MILANO c/o A&P Business Lounge Maggio-Luglio 2013 PSICOPATOLOGIA E PSICODIAGNOSI PER MEDICI Sintomi, criteri, diagnosi CORSO DI FORMAZIONE SPECIALISTICA - 48 ORE 20 CREDITI ECM Obiettivi Obiettivi L obiettivo
ITIS A.Volta Frosinone
ITIS A.Volta Frosinone LE DIPENDENZE DA GIOCO Accanto alle tradizionali forme di dipendenza da sostanze (droghe e alcol) è oggi in costante aumento il fenomeno delle nuove dipendenze o new addictions.
I Social media sono solo una moda. o l evento più importante dopo la Rivoluzione industriale?
I Social media sono solo una moda Anni per raggiungere 50 milioni di utenti 38 anni 13 anni 3 anni o l evento più importante dopo la Rivoluzione industriale? Le reti sociali Una delle ultime possibilità
GVV FORMAZIONE REGIONE PIEMONTE 2015 2016
GVV FORMAZIONE REGIONE PIEMONTE 2015 2016 L ASCOLTO Primo passo dell Accoglienza Padre GHERARDO ARMANI C. M. 1. La relazione di aiuto La relazione si fonda su un rapporto umano centrato sull incontro di
(Legge regionale n. 1/08, Capo II) BANDI 2012-2013. Presentazione del progetto
(Legge regionale n. 1/08, Capo II) BANDI 2012-2013 Presentazione del progetto LA CURA DELL INCONTRARSI: lo stare insieme di bambini e famiglie a Moglia e a Pegognaga per superare l ombra della calamità
A che gioco giochiamo? di Alessandra Campitelli Psicologa, counselor Associazione Ama Frentania Onlus
A che gioco giochiamo? di Alessandra Campitelli Psicologa, counselor Associazione Ama Frentania Onlus I messaggi che ci arrivano Che cos è il gambling patologico È una dipendenza comportamentale ( dipendenza
DIVISIONE ORGANIZATIONAL NETWORK MANAGEMENT
DIVISIONE ORGANIZATIONAL NETWORK MANAGEMENT COVECO SRL - R.I. di UD 02640890303 Cap. Soc. 15.000 i.v. - C.F. E P.I. 02640890303 LAVORARE SULL ORGANIZZAZIONE OGGI Quante volte ci siamo ritrovati a progettare
MILANO settembre-dicembre 2014 LA CONSULENZA TECNICA PSICHIATRICA IN MEDICINA LEGALE - 50 ECM -
MILANO settembre-dicembre 2014 LA CONSULENZA TECNICA PSICHIATRICA IN MEDICINA LEGALE - 50 ECM - Obiettivi Presentazione corso Il corso si propone come un occasione formativa per Psicologi e Medici in cui
corsi di preparazione ai test d ingresso per le facoltà a numero chiuso dell area sanitaria
I CORSI DI TAXI1729 corsi di preparazione ai test d ingresso per le facoltà a numero chiuso dell area sanitaria L esame di maturità è un passaggio decisivo nella vita di ogni studente. Superato questo
La Polisportiva "INSIEME per SPORT La Società Polisportiva "Insieme per Sport" è nata nel maggio del 1995 all interno del Dipartimento di Salute Mentale dell ASL 3 Genovese, dall iniziativa di un piccolo
DOLORE CRONICO E PERCORSI ASSISTENZIALI QUESTIONARIO RIVOLTO AI PAZIENTI CON PATOLOGIA CRONICA
DOLORE CRONICO E PERCORSI ASSISTENZIALI QUESTIONARIO RIVOLTO AI PAZIENTI CON PATOLOGIA CRONICA Gentilissimo/a, Cittadinanzattiva, e in particolare il Tribunale per i diritti del malato e il Coordinamento
Interventi basati sulla Mindfulness
Associazione di Psicologia Cognitiva Scuola di Psicoterapia Cognitiva S.r.l. Master di Interventi basati sulla Mindfulness Per diventare istruttore di Mindfulness based Stress Reduction Mindfulness based
SERVIZI PER PERSONE CON PROBLEMI DI SALUTE MENTALE O DIPENDENZA
SERVIZI PER PERSONE CON PROBLEMI DI SALUTE MENTALE O DIPENDENZA Servizio tossicodipendenze (Ser.T.) 10 Il Ser.T. dell Asl 2 Savonese si occupa della cura delle persone che hanno problemi di dipendenza
Le attività saranno condotte dalla Dott.ssa Veronica Tresoldi (PSICOLOGA CLINICA e PSICOTERAPEUTA)
SVILUPPARE LE COMPETENZE INDIVIDUALI EDUCAZIONE ALL'AFFETTIVITA' ALL'AFFETTIVITÀ ED ALLA SESSUALITA' SESSUALITÀ Le attività saranno condotte dalla Dott.ssa Veronica Tresoldi (PSICOLOGA CLINICA e PSICOTERAPEUTA)
CHE COS È E A COSA SERVE IL COUNSELLING
CHE COS È E A COSA SERVE IL COUNSELLING Dal latino consilium: consiglio, parere. Counselling, deriva dal verbo inglese to counsel. L Oxford English Dictionary dà queste definizioni: 1. dare un parere a
Conoscerla per viverla in salute
PAGANOTTI, Claudio MENOPAUSA Conoscerla per viverla in salute La Compagnia della Stampa Massetti Rodella Editori Roccafranca - Brescia 136 p.; 21 cm ISBN: 978-88-8486-245-7 Claudio Paganotti MENOPAUSA
Dott.ssa EMANUELA GARRITANI
Dott.ssa EMANUELA GARRITANI L idea di trattare questo argomento è nata a seguito della prima esperienza di tirocinio, svoltasi presso la Residenza Sanitaria Assistenziale del Presidio Ospedaliero di Monfalcone,
IL COUNSELING NELLA SCUOLA: un esperienza diretta. Valeria Aquaro
IL COUNSELING NELLA SCUOLA: un esperienza diretta Valeria Aquaro E essenzialmente un attività di AIUTO, con proprie e specifiche caratteristiche. Si è sviluppata a partire dagli anni 60 come fenomeno sociale
YouLove Educazione sessuale 2.0
YouLove Educazione sessuale 2.0 IL NOSTRO TEAM Siamo quattro ragazze giovani e motivate con diverse tipologie di specializzazione, due psicologhe, una dottoressa in Servizi Sociali e una dottoressa in
CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI
CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI I I figli crescono Primo incontro 25.11.06 La scuola superiore: l adolescente l tra scuola e famiglia Secondo incontro17.02.07 La relazione tra genitori e figli adolescenti:
MOTIVAZIONE DEL SOCCORRITORE
Lunedì 17 Febbraio 2014 Misericordia nel Comune di Lari Corso di Formazione di livello Base e Avanzato ASPETTI RELAZIONALI NELL APPROCCIO AL PAZIENTE RELATORE Benedetto Deri, F.M.R.T. Misericordia nel
Giornata Europea sulla Depressione
Giornata Europea sulla Depressione Giornate europee sulla Depressione: ottobre 2011 Programma Titolo Progetto Mandato di Ricerca internazionale Depressione: identikit & arresto! Convegno sulla solitudine
Gioco d Azzardo Patologico (GAP): anche la famiglia e gli amici sono coinvolti
Gioco d Azzardo Patologico (GAP): anche la famiglia e gli amici sono coinvolti Informazioni e consigli per chi vive accanto ad una persona con problemi di gioco d azzardo patologico Testo redatto sulla
Guida ai Servizi sul Gioco d Azzardo Patologico
Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze Lavagna - Ex Istituto Marini Guida ai Servizi sul Gioco d Azzardo Patologico Lie/ Bet Questionnaire 1. Hai mai sentito l impulso a giocare somme di denaro sempre
TIVOLI (ROMA) Piazza del Comune, 7 Sabato 27 ottobre 2007 ore 10-12
TIVOLI (ROMA) Piazza del Comune, 7 ore 10-12 SEMINARIO Nuove Dipendenze e Internet: Second Life e giochi virtuali, rischi e risorse RELATORE Dott.ssa Rosa Mininno Psicologo Psicoterapeuta, Socio Mo.P.I.
NEMO (NEuroMuscular Omnicentre)
NEMO (NEuroMuscular Omnicentre) A MULTI-SPECIALTY CLINICAL CENTRE FOR NEUROMUSCULAR DISEASES Dott.ssa Gabriella Rossi Psicologa Milano, 28/10/2011 Fortemente voluto da UILDM e AISLA, per contrastare il
Realizzato nell ambito del programma generale di intervento 2010 della Regione Lazio con l utilizzo dei fondi del Ministero dello Sviluppo Economico
Realizzato nell ambito del programma generale di intervento 2010 della Regione Lazio con l utilizzo dei fondi del Ministero dello Sviluppo Economico Ludopatia Per ludopatia (o gioco d azzardo patologico)
SPORTELLI D ASCOLTO PSICOLOGICO
SPORTELLI D ASCOLTO PSICOLOGICO Il Centro di Psicoterapia e Psicologia Clinica è un Associazione Professionale di psicoterapeuti di formazione psicoanalitica e di psicologi clinici che opera nell ambito
Aspetti relazionali e psicologici in mammografia
TECNICO SANITARIO DI RADIOLOGIA MEDICA E CARCINOMA MAMMARIO Aspetti relazionali e psicologici in mammografia CATANZARO 3 OTTOBRE 2015 TSRM CARMEN DONATO-NATASCIA RONDINELLI Sia nell esecuzione di una mammografia,
Sede legale: via Umberto I, 9 10088 VOLPIANO Sede operativa: via Pascoli 7/c - 10070 Caselle T.se (TO) tel. 011.99.68.133 cell. 335.711.64.
1 PROPOSTA PROGETTUALE.. CORSO di RISPARMIO ENERGETICO PREMESSA Il presente progetto rappresenta una proposta formativa il cui obiettivo è sensibilizzare i bambini verso una nuova consapevolezza di rispetto
CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati).
CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati). HEY! SONO QUI! (Ovvero come cerco l attenzione). Farsi notare su internet può essere il tuo modo di esprimerti. Essere apprezzati dagli altri è così
PROGETTO DI APPRENDIMENTO
PROGETTO DI APPRENDIMENTO IN AMBITO CLINICO PROBLEMA PRIORITARIO DI SALUTE SALUTE MENTALE Settembre 2006 Il percorso di apprendimento in ambito clinico relativo al problema prioritario di salute malattia
LE PSICOTERAPIE. A cura del Dr. Daniele Araco. (tratte dal trattato italiano di Psichiatria)
LE PSICOTERAPIE A cura del Dr. Daniele Araco (tratte dal trattato italiano di Psichiatria) IL PROBLEMA DELLA PSICOTERAPIA COSA E LA PSICOTERAPIA? = un genere di INTERVENTO TERAPEUTICO su base PSICOLOGICA
Il 65% dei pazienti seguiti dagli psichiatri italiani soffre di schizofrenia, il 29% di disturbo bipolare e il 5% di disturbo schizoaffettivo.
Keeping Care Complete Psychiatrist Survey Focus sull Italia Background Obiettivo dell indagine Keeping Care Complete è comprendere - in relazione alle malattie mentali gravi - quale ruolo e quale influenza
Èuna situazione complessa e per
LE RISORSE PER IL VOLONTARIATO NELLA CRISI: COME QUADRARE IL CERCHIO? Investire nella qualità della progettazione, ricerca di nuovi potenziali finanziatori, ricorso a campagne di sottoscrizione popolare.
1) MOTIVAZIONE SCOLASTICA: promuovere le risorse personali degli studenti per aiutarli a stare e andare bene a scuola.
Passo dopo Passo Insieme supporta la motivazione scolastica dei preadolescenti, promuovendo percorsi che mettano al centro le risorse personali dei ragazzi e offrendo progetti di formazione e sensibilizzazione
C.H. Cooley (1902) considera Sé come prodotto (passivo) delle interazioni con gli altri.(looking-glass self). Il concetto dell Io come specchio
AUTOSTIMA I primi riferimenti all autostima come dimensione psicologica emergono dalle considerazioni sul sé di William James (1890). James ha sostenuto l esistenza di tre costituenti principali del Sé:
Sex: The Teen App! IL NOSTRO TEAM
Sex: the Teen App! IL NOSTRO TEAM Sono una psicologa di 33 anni, lavoro nel campo della formazione sia con adulti che con minori. Mi interesso inoltre di benessere sessuale, lavorando in questo ambito
Io tifo positivo nel segno di Candido
BRUGHERIO Io tifo positivo nel segno di Candido La PROPOSTA parte da un lavoro che ha visto in questi anni coinvolti circa 10000 ragazzi delle scuole primarie e secondarie di molti comuni della provincia
SPORTELLO PSICOPEDAGOGICO - ITI COBIANCHI - VERBANIA Dott.ssa Elisabetta Perelli Cippo
SPORTELLO PSICOPEDAGOGICO - ITI COBIANCHI - VERBANIA Dott.ssa Elisabetta Perelli Cippo Lo Sportello Psicopedagogico nasce, con questo nome, nella metà degli anni 70 insieme all istituzione della maxi-sperimentazione
S T U D I O S P A Z I O
S P A Z I O I nostri corsi 2014 La Cooperativa Co.Re.s.s. attraverso lo Spazio Arte 21, organizza percorsi dedicati alle persone che vogliono scoprire se stesse e le proprie emozioni attraverso l arte
Fuga dalla sessualità: la dipendenza dalla pornografia
Fuga dalla sessualità: la dipendenza dalla pornografia di Carla Anna Durazzi Il sito 1 del Centro di Aiuto Psicologico, centro di cui sono la responsabile, offre una sezione nella quale le persone possono
Immaginate di vivere in un caleidoscopio in veloce movimento, dove suoni, immagini pensieri cambiano costantemente.
Immaginate di vivere in un caleidoscopio in veloce movimento, dove suoni, immagini pensieri cambiano costantemente. e Di provare noia facilmente, di non riuscire bisogna completare. a rimanere concentrati
La Malattia di Alzheimer: sviluppi scientifici, servizi e terapie non farmacologiche
La Malattia di Alzheimer: sviluppi scientifici, servizi e terapie non farmacologiche La gestione dei disturbi comportamentali tramite interventi di Musicoterapia e Terapia della Bambola con pazienti affetti
Negli ultimi decenni la
Ilgioco nonvale lacandela Un progetto dell associazione Arciragazzi di Roma ha l obiettivo di intervenire sulle problematiche legate al gioco d azzardo soprattutto quello che coinvolge i più giovani di
La diffusione del gioco d azzardo tra i giovani. Simone Feder
La diffusione del gioco d azzardo tra i giovani Simone Feder 2004: Fabio Fabio, un ragazzo di 15 anni chiedeva un consiglio per aiutare suo padre, caduto da alcuni mesi in una rete sconosciuta che catturava
La rappresentazione nella pubblicità. Università di Roma La Sapienza (Prof. Maria D Alessio) 1. Premessa. Le azioni della ricerca.
Università di Roma La Sapienza (Prof. Maria D Alessio) 1 La rappresentazione nella pubblicità Premessa La letteratura internazionale ha affrontato negli ultimi anni la pubblicità che utilizza i bambini
REGOLAMENTO SOSTEGNO A DISTANZA
REGOLAMENTO SOSTEGNO A DISTANZA Principi, obiettivi e istruzioni IL SOSTEGNO A DISTANZA che cos è Con il termine Sostegno a Distanza si vuole convenzionalmente indicare una forma di solidarietà, oggi molto
ETICA DEL DOLORE E DELLA VITA
Sofia Tavella DIVERSAMENTE SANI ETICA DEL DOLORE E DELLA VITA I IF Press Copyright 2012 by IF Press srl IF Press srl Ctr. La Murata, 49-03017 Morolo (FR) info@if-press.com - www.if-press.com ISBN 978-88-95565-81-1
1. Leadership emozionale 2. Gestire i conflitti e creare
AREA LEADERSHIP 1. Leadership emozionale 2. Gestire i conflitti e creare condivisione 3. Gestire i gruppi di lavoro Leadership emozionale 2 giorni Perché la propria leadership funziona meglio con alcune
UOMO E DONNA: QUALE DISAGIO? 30.11.2013
QUANDO LA SESSUALITA MASCHILE E MALATA: le radici del disagio e della violenza contro la donna Dott. Marco Cunico, psicologo psicoterapeuta, sessuologo Partirò, in questa mia relazione, dal film di Almodovar
A.Bagni Alla cortese Attenzione ANNO SCOLASTICO 2012/2013 STAR BENE A SCUOLA SPORTELLO DI ASCOLTO PSICOLOGICO (SAP)
Non c'è intelligenza senza emozioni, Non c'è apprendimento senza desiderio. Non c'è scuola senza un po' di volonta' e vita. A.Bagni Alla cortese Attenzione Del Dirigente Scolastico Del Collegio docenti
Francesco Canevelli IIPR Istituto Italiano di Psicoterapia Relazionale, Roma - Siena Associazione Mosaico, Siena
Profili psicologici e psicopatologici della cyberdipendenza Francesco Canevelli IIPR Istituto Italiano di Psicoterapia Relazionale, Roma - Siena Associazione Mosaico, Siena Incontro di studio Uso dei social
INSERIMENTO LAVORATIVO PROFESSIONALIZZAZIONE DESCRIZIONE DELL UNITA DI OFFERTA E MODALITA DI RAPPORTO CON GLI OPERATORI DI RETE
CIDIESSE COOPERATIVA SOCIALE R.L. INSERIMENTO LAVORATIVO PROFESSIONALIZZAZIONE DESCRIZIONE DELL UNITA DI OFFERTA E MODALITA DI RAPPORTO CON GLI OPERATORI DI RETE CARATTERISTICHE DELL AZIENDA La CIDIESSE
Il disagio psichiatrico in Università Disagio psichico e malattie psichiatriche: quadro introduttivo e differenze. Università BOCCONI :
Il disagio psichiatrico in Università Disagio psichico e malattie psichiatriche: quadro introduttivo e differenze Università BOCCONI : PRESENTAZIONE DEL DOTT. ANDREA FREDIANI MILANO, 10 D ICEMBRE 2014
Livelli di Formazione
C.O.N.I. FEDERAZIONE SCACCHISTICA ITALIANA Piano di formazione dei Quadri Tecnici Livelli di Formazione degli Istruttori di Scacchi Compiti, profili di attività, competenze, conoscenze e struttura della
Volume TUO FIGLIO E DIPENDENTE DALLE TECNOLOGIE? Test per bambini di 11 anni e più
Volume TUO FIGLIO E DIPENDENTE DALLE TECNOLOGIE? Test per bambini di 11 anni e più 1) Vostro figlio preferisce dedicarsi ad attività online oppure all utilizzo del computer e videogiochi, piuttosto che