Potere e lavorom1 MODULO TEMATICO INTERDISCIPLINARE. La scoperta del mondo contadino. on line. Alle origini della questione meridionale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Potere e lavorom1 MODULO TEMATICO INTERDISCIPLINARE. La scoperta del mondo contadino. on line. Alle origini della questione meridionale"

Transcript

1 La scoperta del mondo contadino ella seconda metà dell Ottocento, l industrializzazione e la trasformazione capitalistica dell agricoltura coinvolgono anche paesi, come N l Italia e la Russia, finora rimasti ai margini dello sviluppo. Il concetto di popolo, elaborato dalla cultura romantica, pur nelle sue diverse accezioni (popolo-nazione, popoloborghese, popolo-campagnolo), appare inadeguato a interpretare le tensioni sociali che emergono nel paese, soprattutto nel Mezzogiorno. La stessa classe dirigente dell Italia unita avverte il bisogno di conoscere meglio la realtà economica e sociale della popolazione che deve governare. Si spiega così il fiorire di analisi sociali, cui partecipano scrittori, filosofi, economisti e uomini politici come Franchetti e Sonnino e che, dopo il 876, innesca il dibattito sulla questione meridionale. Nel 884, Stefano Jacini porta a termine, per conto del parlamento, l Inchiesta agraria sulle condizioni generali dell agricoltura in Italia. Maturati nel clima della nuova cultura positivista, questi studi rispondono al criterio dell osservazione oggettiva e rivelano un immagine della vita e del lavoro delle classi subalterne, spogliata da ogni romantico idealismo. Il mondo contadino appare ora come un mondo subumano, dominato dall abbrutimento. Non solo, ma l impiego sempre più diffuso dei braccianti, per la miseria e la precarietà delle condizioni di lavoro, è alla base del fermento sociale delle campagne. Le classi subalterne diventano classi pericolose. Alle origini della questione meridionale nche il programma del Naturalismo e del Verismo concentra l attenzione sullo studio degli umili. Braccianti, contadini, pastori, pescatori, mina- A tori popolano la narrativa di Verga da Vita dei campi alle Novelle rusticane, offrendo uno spaccato della realtà delle campagne meridionali. Nedda è una raccoglitrice di olive che, nonostante la durezza del lavoro quotidiano, non riesce a sfamare il figlioletto. Benché la figura di Nedda conservi tratti patetici, Verga dipinge realisticamente la vita dei braccianti, la provvisorietà del lavoro stagionale, la malaria che li uccide, il supersfruttamento del lavoro delle donne, la mortalità infantile legata alla miseria (cap. IV, e S5, p. 0). Il lavoro minorile dei carusi delle zolfare, già oggetto dell Inchiesta in Sicilia, è al centro della vicenda di Rosso Malpelo, e dell attenzione di quei settori del riformismo politico che si battevano per l introduzione anche in Italia di una legislazione sociale a tutela del lavoro dei fanciulli e delle donne (S). Malpelo, come Nedda, è una vittima, ma meno docile e rassegnata. In questa novella Verga, superando ogni visione romantica degli umili, rappresenta gli effetti distruttivi causati dall inferno della miniera sul corpo e sulla psiche infantili. Il meccanismo brutale della lotta per la vita, che domina la cava, genera una catena di violenza che si scarica dal più forte al più debole, determinando la cattiveria e la sorda ribellione di Malpelo (cap. IV, T, p. 09). Il lavoro non solo deforma l ani- Angelo Morbelli, Per 80 centesimi (885). Vercelli, Civico Museo Borgogna. Una fila di donne curve a raccogliere il riso, in una distesa di verde che sembra non avere confini. Le loro gonne colorate hanno la forma di calici di fiori, a sottolineare la delicatezza della figura femminile costretta ad abbrutirsi in un lavoro duro, malsano e sempre uguale: l altro gruppo di mondine, in alto a sinistra, ripete, in sequenza, gli stessi ritmici gesti, accompagnati spesso da canti che sono rimasti testimonianza della condizione di sfruttamento delle donne lavoratrici. La tela di Morbelli documenta infatti l introduzione nell agricoltura del lavoro a squadre, sperimentato nell industria, alienante e mal pagato. (L. Corsi)

2 La scoperta del mondo contadino ma e il corpo, ma anche uccide. Gli incidenti sul lavoro la morte del padre di Malpelo, la scomparsa dello stesso Malpelo, che finisce inghiottito dalla miniera, l infermità e la morte di Ranocchio, già storpiato dalla caduta da un impalcatura non sono casuali, né segni di un fato avverso, ma sono la conseguenza di una spietata logica economica che dai datori di lavoro si estende agli stessi lavoratori. La denuncia sociale, in questa novella, è tanto più efficace, rispetto a Nedda, quanto più Verga, lasciando parlare direttamente le cose, mostra l ineluttabilità di questo mondo disumano. Due etiche del lavoro a confronto l popolo dei Malavoglia non costituisce una comunità omogenea. Da una parte, la famiglia dei I Malavoglia è ancora legata a un etica patriarcale del lavoro: basti pensare al rituale della salatura delle acciughe, che si ripete anno dopo anno e a cui partecipa tutta la famiglia. Dall altra, il villaggio appare dominato dalle inquietudini del benessere e dall avidità di ricchezza e trova il suo centro emblematico nell osteria della Santuzza. La vicenda dei Malavoglia è inoltre la storia di un declassamento sociale inserito nel quadro dell emarginazione del Sud dal progresso dell Italia postunitaria. Padroni, all inizio, di una barca e di una casa, i Malavoglia impoveriscono per la concorrenza dei grandi pescherecci a vapore, per la leva militare che porta via braccia da lavoro alle famiglie, per l aumento del carico fiscale. Perciò, fallito il negozio dei lupini, i Malavoglia sprofondano sempre più nel proletariato. Sarà proprio questa nuova condizione, insieme all esperienza della città, a suscitare la ribellione di Ntoni. Anche la fuga del giovane non può non alludere al fenomeno dell emigrazione nel continente e oltre oceano dei contadini poveri espulsi dalle campagne proprio negli anni in cui il nostro paese si avvia a diventare un paese moderno. Il lavoro come degradazione o scrittore rappresenta questa trasformazione, portando nel cuore stesso della famiglia Malavoglia il conflitto tra due diverse concezioni del L lavoro, e della vita: quella contadina e patriarcale del nonno e quella moderna e cittadina del nipote. Perché Ntoni, tornato da soldato, non si accontenta di lavorare tutta la vita per un piatto di minestra, come ha fatto suo nonno? Ntoni non si riconosce più nell etica del lavoro, del sacrificio e dell unità familiare rappresentata dal nonno. La famiglia si sfascia attaccata dalla prepotenza del mito cittadino. Città e campagna non sono più rigidamente separate. Ntoni, pur «buono di cuore», come Renzo nei Promessi sposi e altri umili, non vuole fare come l asino di compare Alfio, «vivere come un cane alla catena». Ormai costretto a lavorare a giornata come salariato, si ribella a una condizione di sfruttamento che lo condanna alla perenne miseria (I Malavoglia, cap. XI). Tuttavia la coscienza dell ingiustizia sociale, che si sprigiona dal desiderio di una vita migliore, non trova altro sbocco che nel rifiuto del lavoro: da vagabondo a contrabbandiere Ntoni precipita nella degradazione fino alla galera. Il lavoro subalterno non è più per Ntoni uno strumento d identità. D altra parte, allo speziale che predica la rivoluzione Ntoni risponde: «E voi che cosa mi date per fare la rivoluzione?», S Globalizzazione e lavoro minorile Vicino alla valvola di gonfiaggio di una marca di palloni in vendita nei nostri negozi, la Globo Sport S.p.a. ha fatto stampare in italiano e in inglese la scritta: Garantito: non viene impiegata manodopera infantile. È spesso una bugia, una delle tante inventate dai produttori mondiali di articoli sportivi per conservare i cosiddetti margini di competitività. Perché allora la scritta? Per mettersi al riparo dalle campagne di denuncia contro il larghissimo impiego di manodopera minorile nei paesi del Sud del mondo, dove è sempre più dislocata la produzione delle multinazionali. La possibilità di usufruire di manodopera a buon mercato, senza limiti di età e senza difese sindacali, abbatte i costi di produzione di merci che vengono poi vendute nelle cosiddette società del benessere a prezzi adeguati, permettendo di realizzare profitti enormi. Nel nostro paese, sin dal 886, furono emanate leggi per limitare il lavoro dei fanciulli, ma non ebbero mai una reale applicazione. Oggi, come nel resto d Europa, il lavoro minorile è illegale. La nostra Costituzione vieta il lavoro sotto i 5 anni, per difendere la salute e il diritto all istruzione dei fanciulli, ma le più precise norme di protezione restano spesso sulla carta. Anche nelle società avanzate il lavoro minorile costituisce un fenomeno di vasta portata, che sfugge tuttavia agli accertamenti statistici.

3 La scoperta del mondo contadino riferendosi sempre alla propria personale condizione di miseria. Verga, infatti, non credeva, per convinzione culturale e politica, a una solidarietà popolare di classe e i Malavoglia scontano nel paese il loro totale isolamento, come soli e incapaci di autorganizzarsi appaiono i contadini in rivolta della novella Libertà (cap. IV, T, p. 5). Il lavoro come strumento di ascesa sociale e nelle campagne vanno in rovina le vecchie forme di produzione e stenta a penetrare la meccanizzazione del lavoro, ci sono tuttavia zone S che sfuggono alla staticità e al regresso. L azienda a conduzione capitalista nasce nel Sud sulla disgregazione del latifondo nobiliare, grazie all iniziativa di chi, avendo la «testa come un brillante», con il lavoro si arricchisce e fa carriera (cap. IV, T4, p. ). Gesualdo, da semplice manovale, diventa costruttore, commerciante, imprenditore, proprietario terriero, speculatore finanziario. Il lavoro può dunque assumere una dimensione eroica, trasformando radicalmente il destino stesso dell uomo, il suo rapporto con il tempo e la natura. La giornata di Mazzarò, come quella di Gesualdo, è una continua lotta, sullo sfondo di un paesaggio sempre più plasmato dall uomo ai fini della produzione, del massimo sfruttamento della terra e di chi la lavora (cap. IV, T, p. 0). Ma anche in questo caso il lavoro non ha una funzione liberatoria. La nuova logica dell accumulazione, che induce l imprenditore borghese ad alienare se stesso e i suoi affetti nel successo economico, si rovescia alla fine contro il protagonista. A differenza di Faust, che muore avendo negli occhi il sogno di un umanità progressiva sulle fertili campagne colonizzate, Gesualdo, invece, muore solo, non sostenuto dagli affetti familiari, né da una possibile alternativa di valori (cap. IV, T5, p. 44). La pedagogia del lavoro nell Italia unita Italia agricola e contadina ha un peso dominante non solo negli scrittori meridionali, ma L nella intera cultura nazionale. L Esposizione di Milano del 88 con l abbagliante spettacolo della «Prima Galleria delle Macchine» esaltava un progresso che era ben lontano dalla realtà. Lo dimostra la letteratura pedagogica, volta a proporre valori e modelli di comportamento alle nuove generazioni. Le avventure di Pinocchio (88), infatti, avanzano una proposta di riscatto umano e sociale entro una società ancora agricola e artigianale, dove la città moderna appare lontana e assume il fascino corruttore della città dei balocchi (cap. III, T ON LINE). Geppetto è un falegname, il burattino non nasce da un legno di lusso, le donne fanno canestri davanti la casa, la casa ha una cisterna per innaffiare l orto. Il traguardo del percorso di formazione del burattino ribelle, che si sveglierà bambino, non più tra pareti di paglia ma in una decorosa cameretta, sarà l integrazione nel mondo del lavoro, tramite la scuola. La scuola e non è un caso si trova anche al centro di Cuore (886), ambientato in una città industriale come Torino. Ciò risponde a una necessità inderogabile dello Stato unitario che alla scuola, concepita come mediazione tra la famiglia e la patria, affida il compito di educare gli ita- Teofilo Patini, Vanga e latte, 88. Roma, Ministero dell Agricoltura e delle Foreste.

4 La scoperta del mondo contadino liani. Perciò il maestro vi assume un ruolo pedagogico fondamentale e sulla figura del maestro punta insistentemente i riflettori Edmondo De Amicis. L etica del lavoro, del dovere, dell amore reciproco, a cui deve essere educato il proletariato cittadino, è prima di tutto incarnata dal maestro. Il lavoro del maestro non è una professione, ma una missione: «il maestro non rideva, perché non ride mai». Nonostante i cinquanta alunni per classe e uno stipendio da fame, la scuola è la sua famiglia, a cui egli sacrifica la salute e la vita. Non manca il martirologio dei maestri e delle maestre, come «la mia povera maestra», morta in data 7 giugno, che «volle stare tra i suoi ragazzi fino all ultimo giorno», o il maestro, poverissimo, ridotto quasi allo stremo dal troppo lavoro. La scuola è anche l istituzione dove si afferma precocemente il lavoro femminile. Significativa è infatti la presenza delle maestre, dalla vivace maestrina dalla penna rossa di Cuore alla protagonista mediocre e incapace della Maestrina degli operai. Ancora una maestra, Maria Zara, è l eroina di Primo maggio, uno dei primi romanzi socialisti, che De Amicis scrisse nel 896, ma che è rimasto inedito fino al 980. Giustizia e lavoro ella letteratura italiana dell Ottocento non trova spazio la rappresentazione del lavoro industriale e del proletariato come classe che si av- N via a maturare una coscienza politica e propri valori, come avviene invece in Francia con Zola. I contadini in rivolta della novella verghiana Libertà, sono solo una massa provvisoriamente unita da una sete di giustizia che si trasforma in sete di sangue. In essa il conflitto tra proprietari terrieri e braccianti, aperto e violento, è indagato nelle cause oggettive che giustificano la ribellione. Ma Verga, ricorrendo a una serie di omissioni tra cui quella della fucilazione dell avvocato Lombardo, intellettuale e patriota, difensore dei diritti dei contadini, insistendo su particolari truculenti, non esita a manipolare la verità storica per screditare la rivolta. Nella rappresentazione verghiana essa prende l aspetto di una furia cieca e distruttiva, per di più minata dagli egoismi individuali e dai sospetti reciproci. Così i contadini, che da Garibaldi si aspettavano la libertà e le terre, sono due volte castigati, Domenico Induno, Il maestro. Città del Messico, Museo San Carlo. Un maestro seduto ad una cattedra fatiscente tira un orecchio ad uno scolaro per una grossa macchia di inchiostro su un vecchio quaderno pieno di scarabocchi. Tutto nella povera stanza è sporco, sgualcito e malandato. I libri mezzi rotti sparsi in terra vicino alle bambine non sono peggiori di quelli ammassati nello scaffale alle spalle del maestro, il giubbetto spiegazzato e sbottonato del ragazzo risulta dignitoso rispetto al corsetto logoro e slacciato della giovane donna, l unica però con la faccia pulita e luminosa ed i capelli in ordine. Il dipinto riconduce al grande problema dell istruzione nell Italia degli anni del Risorgimento e dell Unità, quando si fronteggiava l enorme tasso di analfabetismo con lezioni occasionali di maestri sottopagati. Nonostante l intento realistico, la situazione è descritta con coinvolgimento emotivo e spirito romantico. Considerando che l autore fu patriota e convinto combattente, la figura femminile, in veste tricolore, potrebbe essere l allegoria di una giovane Italia, povera, ma lavoratrice (le mani sono grandi e sporche), che guarda all istruzione come alla via possibile per pulire vecchie macchie e ricucire inevitabili strappi. 4

5 La scoperta del mondo contadino dalla giustizia sommaria di Bixio e dalla giustizia formale dei «giudici per davvero» (cap. IV, T, p. 5). Nessuna ideologia, né populista, né progressista e tanto meno socialista orienta la visione verghiana del proletariato contadino, schiacciato dalla miseria e dai soprusi e senza speranza di riscatto. Quasi negli stessi anni Zola, con Germinale (885), porta sulla scena le masse operaie nell abbrutimento delle loro condizioni di lavoro, ma anche nel loro modo di vedere il mondo e di affermare un progetto di vita alternativo. In Germinale i minatori da poveri emarginati, carichi di sofferenze, diventano protagonisti di un epica lotta contro i proprietari di una miniera di carbone. Il romanzo è infatti la storia drammatica di un grandioso sciopero minerario, sotto la guida del socialista Etienne Lantier, che cerca di trasformare in coscienza politica la disperazione e lo spontaneo spirito di rivolta dei lavoratori (T). Un senso di desolazione e di morte incombe sul lavoro sotterraneo della miniera, sul villaggio operaio, sul paesaggio ossessivamente dominato dalla macchina minacciosa dei pozzi del Voreux. Lo sciopero tuttavia fallisce per l accanita resistenza padronale e la miniera verrà inondata e distrutta da un attentato anarchico. Il fallimento non è però imputato, come in Libertà, all impossibilità di mutare stato, ma allo squilibrio dei rapporti di forza economici e politici tra gli industriali azionisti della miniera e gli operai. Il romanzo si chiude con Etienne che riprende il suo cammino in uno splendido giorno d aprile, che proietta nel futuro la speranza di rigenerazione e di riscatto. Un angolazione diversa, che unisce emancipazione politica e spirito evangelico, caratterizza invece in Tolstoj la visione delle masse contadine in Russia. La rappresentazione positiva del lavoro e della vita rurale, in Anna Karenina (878) ben diversa dalla condizione subumana dei contadini dipinti da Verga e da Zola in La terra rivela nello scrittore russo ancora una matrice romantica. Ma il populismo tolstojano, pur esaltando l operosità e lo spirito di sacrificio dei contadini, è tuttavia lontano da ogni atteggiamento paternalistico. Lo dimostra quell imprenditore sui generis che è il giovane Levin. La sua scelta di vivere in campagna a stretto contatto con il popolo, non è solo una scelta esistenziale, ma anche un impegno militante. Nello stesso tempo, il suo tentativo di emancipazione economica dei contadini poveri si accompagna alla ricerca di una verità interiore, che dia un senso alla vita. Ford Madox Brown, Il campo di fieno (855-56). Proprietà John Gillum. La luna ritorna padrona del cielo in questo quadro dai colori particolarmente accesi. L autore commentò la scelta cromatica: la pioggia, che ha ritardato il lavoro dei mietitori, ha reso più brillanti i colori, nel fresco contrasto tra i verdi dell erba bagnata e il marrone del fieno. Un atmosfera quasi incantata avvolge la natura e le persone, che splendono nella luce azzurrina del crepuscolo. Il pittore si è raffigurato in basso a sinistra, ad opera finita: è rilassato, la valigetta coi fogli da disegno è chiusa, ripiegato è il seggiolino da campo. C è uno scarto tra il suo lavoro e quello dei contadini che si attardano nelle ultime operazioni di quella piovosa giornata. Più che la fatica qui è colta la serenità di una vita scandita dall alternarsi del giorno e della notte, dal succedersi delle stagioni, un esistenza rassicurante nella sua prevedibile ciclicità. Il contrasto con i luoghi dove le fabbriche sputano fuoco anche di notte non poteva essere più esplicito. Brown, interessato al lavoro in tutte le sue forme, dipinse molti aspetti della società inglese in fervente cambiamento. (L. Corsi) 5

6 La scoperta del mondo contadino T [Germinale, Parte IV, cap. III] da E. Zola, Germinale, trad. it. di C. Sbarbaro, Mondadori, Milano Emile Zola Sciopero Etienne [Stefano] Lantier, un operaio licenziato da una fabbrica di Lille a causa delle sue idee socialiste, trova lavoro in una miniera nel Nord della Francia e, in occasione di un grandioso sciopero, cerca di organizzare la lotta sociale. Ma la resistenza dei padroni, riducendo alla fame i minatori, esaspera il conflitto che sfocia nella violenza. Alla ripresa del lavoro, l anarchico Souvarine inonda la miniera. Diversi minatori, bloccati in fondo ai pozzi, vi muoiono. Lantier tuttavia si salva e parte per Parigi, sperando in un azione rivoluzionaria più coerente e più forte. Sullo spiazzo del Voreux pesava il silenzio; quel tetro silenzio, quell abbandono e quel vuoto in cui piombano i grandi cantieri quando vi cessa il lavoro. Lassù sul binario della decauville, tre o quattro berline rimaste a mezza strada, si profilavano sul grigiore del cielo decembrino con la muta eloquenza delle cose inanimate. Sotto, tra i piedi dei giganteschi cavalletti, lo stoc 4 di carbon fossile, che s andava esaurendo, lasciava scoperti tratti sempre più grandi di nero suolo; mentre le cataste di legname marcivano sotto gli acquazzoni. Nel porticciolo d imbarco una chiatta non finita di caricare sonnecchiava sull acqua sporca del canale; e sul terrapieno deserto, dove i solfuri 5 decomponendosi seguitavano a fumare nonostante la pioggia, un carretto alzava al cielo le stanghe come braccia imploranti. Ma più impressionante ancora, era il letargo in cui erano caduti i fabbricati: il capannone della cernita 6 aveva tutte le imposte sbarrate; la ciminiera non emetteva più che a cert ore qualche rado fumacchio; non un suono usciva dalla ricevitoria, 7 di solito così fragorosa; nel locale delle caldaie si gelava. Solo sino alle nove gli ascensori funzionavano; il tempo di calare nel pozzo gli stallieri col foraggio per le bestie e i capisquadra: i soli che, tornati operai, lavoravano nella miniera, più che ad altro a riparare i guasti che per la cessata manutenzione si verificavano nei camminamenti. 8 (Dalle nove in su, chi doveva scendere o risalire si valeva delle scale). Sull altura in faccia, il borgo dei Duecentoquaranta pareva anch esso morto. La calma che vi regnava aveva rassicurato il prefetto accorso da Lilla e persuaso a ritirarsi la gendarmeria che ne aveva battuto le strade. Gli scioperanti mantenevano un contegno esemplare. Gli uomini, per non andare a bere, dormivano la maggior parte del giorno; per tenere i nervi e la lingua a freno, le donne si misuravano il caffè; persino i bambini parevano compresi del momento: nei giochi come nelle risse erano diventati meno rumorosi. Mantenersi a ogni costo calmi, era la parola d ordine cui nessuno veniva meno. Dai Maheu, 9 era un continuo andirivieni. Lì Stefano, nella sua qualità di segretario, aveva distribuito il fondo di previdenza fra le famiglie più bisognose; distribuzione alla quale era seguita quella di qualche altro centinaio di franchi pervenuti da diverse parti, ricavi di sottoscrizioni e di collette. Ma con questo i mezzi di resistenza si erano esauriti; gli operai non avevano più danaro per far fronte e la fame s annunciava minacciosa. Maigrat aveva sì promesso sulle prime di far credito per una quindicina di giorni; ma in capo a 0 otto giorni aveva tutto a un tratto mutato parere. A mutarlo, nel suo servilismo, era stato probabilmente indotto dalla Compagnia che nell affamare gli operai vedeva il mezzo più spiccio per troncare lo sciopero. [ ] Era da sabato, ormai, che in parecchie case s andava a letto senza cena. Eppure, la prospettiva di ciò che li attendeva, non strappava un lamento a nessuno, tutti con tranquillo coraggio tenevano fede alla parola data. Per quanto male andassero le cose, li sosteneva tutti una incrollabile fiducia nell avvenire, una specie Voreux: è il nome del pozzo dove si situa l azione principale del romanzo. decauville: sistema di trasporto usato nelle miniere, con piccoli carrelli sui binari. berline: vagoncini usati per portare il carbone estratto. 4 stoc: ammasso. 5 solfuri: composti di zolfo. 6 cernita: scelta del materiale buono, separato dagli scarti. 7 ricevitoria: luogo dove si ricevono i materiali scavati 6 nei pozzi. 8 camminamenti: passaggi scavati. 9 Maheu: la famiglia che ospita Stefano Lantier. 0 in capo a: nel giro di. Compagnia: quella proprietaria della miniera.

7 La scoperta del mondo contadino T Emile Zola ~ Sciopero di fede, l accecamento del credente. Poiché era stato loro promesso l avvento d un èra di giustizia, per la conquista di quel bene comune erano pronti a tutto soffrire. La fame esaltava i cervelli; mai una situazione senza scampo come la loro aveva dischiuso a occhi allucinati un più promettente orizzonte. Ed era proprio quando per i digiuni la loro vista si intorbidiva, che più distintamente avvistavano laggiù la città del loro sogno; e vicina ormai, già quasi a portata di mano: una specie d età dell oro dove tutti lavoravano e s era tutti come fratelli. Nulla faceva vacillare la convinzione che entro poco tempo il loro sogno s avvererebbe. Il fondo di previdenza s era liquefatto, la Compagnia non accennava a cedere, ogni giorno inevitabilmente la situazione si aggraverebbe; ed essi conservavano intatta la speranza e alla realtà non guardavano che con un sorriso di sprezzo. La terra poteva aprirsi sotto i loro piedi, che un miracolo li salverebbe. Questa fede suppliva alla mancanza di pane, bastava da sola a rifocillarli. Quando i Maheu come gli altri avevano digerito troppo presto l acquosa minestra, una specie di vertigine li sollevava al disopra di se stessi che era per loro come l estatica attesa del paradiso per i martiri dati in preda alle fiere. fiere: belve feroci. GUIDA ALLA LETTURA Zola sociologo e visionario Zola è uno dei pochissimi scrittori che trae la sua opera dai grandi problemi del suo tempo e in Germinale va al nocciolo della questione sociale, cioè della lotta tra industriali e classe lavoratrice. Il passo rappresenta il momento culminante dello sciopero dei minatori, ma la carica drammatica implicita nella situazione è contenuta e controllata dal contegno degli scioperanti, talmente «esemplare» da far rifluire la gendarmeria accorsa in forze a presidiare la miniera. Il testo è anche un esempio della particolare impersonalità di Zola che, mentre descrive, interpreta. La panoramica del cantiere di lavoro abbandonato, pur nominando attrezzi e strumenti con precisione tecnica, ci restituisce un paesaggio fantasma. Attraverso le metafore e le similitudini le cose si trasformano in esseri viventi («una chiatta sonnecchiava»; «un carretto alzava al cielo le stanghe come braccia imploranti»), dominati ossessivamente da un silenzio opprimente, «tetro», «vuoto», dove tutto sembra agonizzare o giacere senza vita. Contrasta con lo stato di abbandono e di desolazione del paesaggio il forte senso di dignità che anima i minatori. Zola, dopo la rapida inquadratura del borgo, penetra nell interno della casa Maheu, il centro organizzativo dello sciopero. La rappresentazione dei minatori è giocata su un doppio registro. Da una parte l oggettività della fame, che ha ridotto gli operai allo sfinimento, la resistenza ad oltranza dei padroni della miniera, il tradimento del bottegaio che si allea con i padroni. Dall altra la fede nella giustizia, l attesa collettiva di un futuro utopico. Nonostante la situazione si prospetti senza scampo, la visione di un sogno radioso dà ai minatori la forza solidale di affrontare con «tranquillo coraggio» una prova così estrema. ESERCIZI Analizzare e interpretare Mostra le conseguenze dello sciopero: nel paesaggio della miniera nei comportamenti quotidiani Spiega su quali speranze è fondata la lotta dei minatori. 4 Reperisci il lessico e le immagini dell utopia: fede In che cosa consiste l impersonalità di Zola? Secondo te lo scrittore conserva un freddo distacco o lascia trapelare la sua simpatia per gli scioperanti? Perché? 7

8 Stazioni, banche e imprese industriali Il treno e la modernità ra Ottocento e Novecento la popolazione cresce rapidamente insieme alla produzione industriale determinando una forte espansione ur- T bana. Cambia il rapporto tra città e campagna. Mentre questa è sempre più ridotta a un ruolo marginale e subalterno, nella città si concentrano le strutture della nuova economia: la fabbrica, la banca, la ferrovia. Proprio la ferrovia accelera la crescita della città a scapito della campagna divorata a poco a poco dal suburbio metropolitano. Il treno, sfrecciando veloce sui binari, annulla gli spazi intermedi per avvicinare i punti di partenza e di arrivo: le città diventano così i nodi di una rete commerciale che unifica il mercato nazionale e internazionale. Con il trasporto di merci, uomini, soldati la ferrovia diventa un ganglio vitale nel funzionamento della società, di cui acquista presto coscienza il personale che vi lavora, organizzandosi in uno dei primi e più forti sindacati del nascente movimento operaio. Simbolo per eccellenza della modernità, la stazione, con le sue locomotive, i binari, il personale ferroviario esercita un influenza enorme sull immaginario artistico e letterario, che ne fa il nuovo spazio dell avventura umana: luogo di incontro, di partenza, di arrivo, di addio, di morte, di intrigo e di assassinio. Zola dedica all universo ferroviario un intero romanzo, La bestia umana (89) che ha per protagonisti il sottocapostazione Roubaud e il macchinista Lantier e si apre con la descrizione della stazione parigina di Saint-Lazare, resa celebre dall arte di Monet (cfr. cap. I, S0, p. 4). Sullo sfondo della circolazione meccanica dei treni, simbolo del progresso sociale e culturale, si scatenano gli istinti ferini che covano nella bestia umana e trasformano onesti ferrovieri in feroci criminali. L impiegato e l intellettuale declassato l fischio del treno, in una novella di Pirandello, unisce il mondo ferroviario a quello impiegatizio. Suona infatti come annuncio di bellezze e I viaggi esotici per il povero protagonista de Il treno ha fischiato (9), costretto a una vita invivibile di lavoro monotono e disgrazie familiari (Parte Dodicesima, cap. V, T, p. 44). La condizione subordinata e spersonalizzata del lavoro d ufficio, il sadismo che si insinua nei rapporti tra personale subalterno e capoufficio trovano una spietata denuncia nella storia di Belluca. Umile impiegato ridotto a «macchinetta di computisteria, a «una bestia bendata, aggiogata alla stanga», egli un giorno si avventa contro il principale, dopo che il fischio del treno ne ha risvegliato la furia interiore: follia o salutare presa di co- Ford Madox Brown, Lavoro, Manchester, City Art Gallery. 8

9 Stazioni, banche e imprese industriali scienza? L ambiguità che grava sulla ribellione di Belluca nulla toglie al quadro di una condizione di vita mostruosa e impossibile. Pur ridotto a caso patologico, Belluca è parente dei numerosi impiegati che gremiscono la letteratura del primo Novecento, a cominciare dal ferroviere protagonista di Ricordi di un impiegato (97), che appena si presenta all ufficio della stazione a cui è destinato, viene qualificato «impiegato inetto». L attributo esprime il senso di marginalità rispetto a un mondo che Tozzi avverte profondamente ostile e crudele. Nel Novecento la rapida crescita dei consumi, dei servizi commerciali e amministrativi comporta infatti un enorme espansione della burocrazia, che moltiplica e trasforma il lavoro impiegatizio ottocentesco, trasferendo nell ufficio il carattere ripetitivo, meccanico e subordinato del lavoro di fabbrica. Ma, a differenza della fabbrica, il mondo dell ufficio minaccia direttamente gli scrittori. Il processo di massificazione della piccola borghesia intellettuale investe in pieno lo scrittore, che non proviene più dai ceti aristocratici o ricco borghesi, ma è costretto, per vivere, a fare l insegnante, l impiegato, il giornalista. Svevo per primo in Italia rappresenta con crudo realismo, nel protagonista di Una vita (89), la frustrazione dell aspirante scrittore ridotto a fare l impiegato, un salariato semplice esecutore di mansioni anonime e impersonali. Perciò Alfonso Nitti male si adatta a una condizione lavorativa che avverte come distruttiva della vitalità fisica e intellettuale e finirà suicida. L inetto gioca in borsa vevo, che vive a Trieste a contatto con la grande borghesia europea, porta sulla scena del romanzo anche un altro aspetto, oggi particolar- S mente attuale, della vita economica moderna. Se il baricentro di Una vita è la banca, nella Coscienza di Zeno (9) è la borsa. Le fluttuazioni della borsa di Trieste rovinano Guido, ma sono anche all origine del successo di Zeno che, con la speculazione, recupera parte del patrimonio disperso dal cognato. Il denaro, in questo romanzo, assume tuttavia un valore diverso da quello che ha nel romanzo naturalista ottocentesco (L argent di Zola). Svincolato dal lavoro, il denaro sembra valorizzarsi in modo autonomo e imprevedibile e si lega al tema del gioco e del caso. Perciò il mondo della finanza, e dell usura, affascina l immaginario letterario di fine secolo, che appare popolato da numerosi personaggi giocatori d azzardo. Anche nel Fu Mattia Pascal di Pirandello il protagonista è un modesto impiegato che sperimenta, giocando e vincen- Edgar Degas, Borsa del cotone a New Orleans, 87. Pau, Musée des Beaux-Arts. 9

10 Stazioni, banche e imprese industriali do alla ruolette, l aleatorietà del proprio destino e della propria soggettività. Guido, dunque, appare un inetto non solo per ragioni psicologiche: il suo comportamento negli affari è il riflesso della variabile, del tutto imprevedibile, che regola lo scambio delle merci, ridotte a flussi monetari incontrollabili. Sempre la speculazione finanziaria arricchisce e guarisce insperabilmente Zeno, trasformando l inaffidabile protagonista del romanzo in un vero e proprio pescecane di guerra. Tuttavia l esplosione finale non è solo un ulteriore verifica della casualiltà che regola la sorte del personaggio, ma ha il sapore di una denuncia della patologia economica e sociale che ormai inquina il mondo alle radici. La mano che gira la manovella a una parte il lavoro impersonale entro l onnipotente macchina burocratica, dall altra la condizione di anonimato delle masse cittadine, fan- D no dell impiegato più che dell operaio, nella narrativa del primo Novecento, una figura emblematica dell alienazione (S). Tuttavia Pirandello, che non si stanca di indagare i meccanismi distruttivi della modernità, non sfugge al confronto con il tema del lavoro industriale e della macchina, tanto più in un paese che sta vivendo a pieno ritmo la rivoluzione industriale. Uomo di teatro, sceglie come osservatorio un settore di punta dell industria dello spettacolo, concentrando la sua analisi sulla figura del tecnico. Così attraverso un operatore cinematografico, Serafino Gubbio, ci immerge in quel processo di mostruosa gestazione meccanica, che riduce l uomo a una mano che gira una manovella. L apparato tecnologico, il suo asservimento alla volontà del produttore sono av- vertiti come una minaccia verso la libertà e creatività dell artista. Tuttavia la vicenda di Serafino è anche l emblema di una più generale condizione umana. La macchina da presa infatti, secondo Pirandello, distrugge la vita e, restituendola come ombra, annienta ogni possibilità di esperienza diretta del reale. Il congegno meccanico assume l aspetto dell animale mostruoso che ingoia l anima dell uomo, sostituendone l attività, il pensiero, la parola. L alienazione di Serafino è totale: alla fine egli si riduce al silenzio di cosa, completamente omologato a un oggetto meccanico, la manovella (Parte Dodicesima, cap. V, T, p. 4). Lontana dal pessimismo di Pirandello e proiettata in un elettrizzante futuro tecnologico è la visione del lavoro, anche intellettuale, dei futuristi. In essi l entusiasmo per la bellezza e la velocità della macchina si spinge alla paradossale esaltazione dell uomo-motore, dell uomo-robot (S). Se i futuristi italiani, nella loro volontà di accelerare il progresso tardivamente imboccato dall Italia, finiscono per interpretare le spinte più aggressive della borghesia imperialista, diverso è invece l approccio al mondo del lavoro e della produzione nel Futurismo russo. Molti artisti nel 97 aderirono infatti alla rivoluzione socialista che, abolendo la proprietà privata dei mezzi di produzione e il profitto, trasformò i lavoratori in soggetti politici di una gigantesca opera di trasformazione sociale. I più audaci progetti tecnologici non sono disgiunti da questo contesto, in cui si inserisce anche il poema dedicato al piano di sviluppo economico quinquennale dal più grande poeta russo del tempo. Il lavoro in tutte le sue forme, dal vuotacessi all acquaiolo al poeta, acquista in Majakovskij una valenza positiva, in quanto partecipe del comune slancio di emancipazione collettiva. In esso trovano un riscatto dalla secolare esclusione anche le donne. S Lavorare per chi? Nel Capitale ( ), Karl Marx fonda sull analisi del modo di produzione capitalistico sia una teoria dello sfruttamento e dell alienazione del lavoro, sia un progetto di liberazione sociale. Secondo Marx, l accumulazione del capitale da parte del proprietario della fabbrica si spiega con la parte di lavoro non pagato all operaio, che riceve perciò un salario inferiore al valore del lavoro effettivamente erogato. Il lavoro subordinato al profitto è inoltre lavoro alienato: non solo l operaio è privato del prodotto del proprio lavoro, ma è ridotto ad appendice della macchina, è estraniato da sé e ridotto a cosa, a oggetto. Si tratta perciò di liberare il lavoro da questo rapporto, di abolire cioè il profitto e la proprietà privata dei mezzi di produzione, perché il lavoro possa esprimere le potenzialità creative di cui è capace. Marx individuava inoltre nel proletariato la classe che, presa coscienza del proprio ruolo e organizzata in partiti e sindacati autonomi da quelli della borghesia, avrebbe assunto la guida del cambiamento rivoluzionario. 0

11 Stazioni, banche e imprese industriali S Il lavoro nell immaginario futurista ARTE Fabbriche (fig ), cantieri, centrali elettriche, metropoli industriali esercitano un grande fascino sull arte futurista. La tecnologia e la macchina non annientano, ma potenziano la creatività intellettuale rivolta alla costruzione della città del futuro. Perciò al maestro, al professore, all impiegato essi oppongono il lavoro dell ingegnere, del costruttore (fig. ), dell architetto. Anche il lavoro agricolo è trasferito in un universo meccanizzato dove natura, uomini e animali diventano oggetto di una sfrenata volontà di ricostruzione artificiale del mondo (fig. ). Non è tuttavia il lavoro, nella sua dimensione umana e sociale, a interessare i futuristi, bensì l oggettiva realtà industriale e la suggestione estetica che ne deriva. Sexto Canegallo, Fiamma ossidrica (90). Collezione privata. Un interno di fabbrica, dove le figure umane si intravedono appena: lo spazio è tutto occupato dalle schegge di fuoco, che si allungano in un percorso rigidamente geometrico. Tutto ciò può stare a significare la perdita dell individualità dell operaio, l alienazione in un luogo dominato dal rumore della saldatrice, dove non si può comunicare neppure con gli occhi, coperti e protetti da spessi occhiali. Il sottotitolo dell opera, Studio di ambiente con impressioni vive e acute di forza centrale profondamente penetrante, sembra però indicare maggiormente l interesse formale dell autore, che individua nella fiamma ossidrica il vero e unico soggetto del quadro, per l abbagliante capacità di investire di sé tutta la stanza, con la potenza e la leggerezza di un moderno raggio laser. (L. Corsi)

12 Stazioni, banche e imprese industriali S Il lavoro nell immaginario futurista ARTE Collocata in un cielo irreale, sbiancato da una nuvola a forma di tetto, la città di Fillia è avvolta in un enigmatico senso di sospensione, come il fumo della ciminiera dall andamento orizzontale. I volumi geometrici escludono qualsiasi perimetro. La visione dal cielo alla terra, caratteristica dell aereopittura, riguarda anche il microcosmo, l isola galleggiante del costruttore: l aereo in volo, come suggerisce l ombra, è piccolo e còlto dall alto, in un gioco di compenetrazione tra varie prospettive. Sovrasta gli edifici la figura del costruttore, che è volume essa stessa e di cui non si avverte la fisicità. Nell incompiuto tratto del volto e di una spalla si può scorgere la sua mente costruttrice, linea dell immaginazione che diventa poi volume. Anche Fillia prende posizione nella polemica sull architettura funzionale, pensando possibile l accordo tra razionalisti e futuristi, in nome di «un architettura basata sui nuovi materiali e sui nuovi mezzi costruttivi». I materiali sono il cemento armato, il vetro, l alluminio e la latta. Requisito fondamentale di ogni progetto è la funzionalità. Le case sono considerate «macchine da abitare». (L. Corsi) Fillia (Luigi Colombo), Il costruttore (9). Milano, Collezione privata. Fortunato Depero, L aratura (paesaggio al tornio) (96). Torino, Galleria Civica d Arte Moderna. Un bue di metallo dal corpo cilindrico, lucido come la marmitta di un auto nuova, che sbuffa dalla bocca e dal naso il fumo come una locomotiva; un uomo anch esso di metallo che spinge a fatica un aratro; una natura geometrica incurante delle proporzioni, con un fiore che sembra un ombrello aperto e abeti in bilico come birilli. Ma uno sguardo più attento non può non cogliere la dimensione fantastica e lirica di questa composizione: i raggi bassi e caldi del sole al tramonto illuminano di una luce dorata il campo, gli uccellini aspettano festosi di poter racimolare qualche seme dai solchi appena scavati, il contadino ricorda l uomo di latta delle fiabe o piuttosto un animale da cortile per la faccia a becco e la nuvoletta del sudore a forma di cresta. Nonostante la fatica e il sudore, nel dipinto prevale un senso di leggerezza e di giocosità. (L. Corsi)

13 Stazioni, banche e imprese industriali T [La coscienza di Zeno, cap. VII] da I. Svevo, Opera omnia, vol. II: I romanzi, Dall Oglio, Milano Italo Svevo Zeno gioca in borsa Siamo vicini alla fine del cap. VII della Coscienza di Zeno, intitolato Storia di un associazione commerciale. Guido, di cui Zeno è cognato e socio, è morto: per ottenere dei soldi dalla moglie, ha simulato un suicidio di cui è restato vittima. Ora Zeno si chiede come fare per sanare i debiti rimasti. Decide così di giocare in borsa: la cosa gli costa non poca tensione emotiva, ma la fortuna lo assiste e riesce a guadagnarci. Si tratta del massimo lavoro compiuto in vita sua da Zeno, alto borghese le cui sorti economiche sono state, sino ad ora, assicurate prima dall intelligenza del padre, poi da quella dei suoi amministratori. Giocare in borsa vuol dire per lui, in senso proprio, giocare d azzardo. Passai il pomeriggio chiuso nell ufficio in compagnia del Nilini. Si arrivò così a fare un piccolo bilancio della situazione di Guido. Spaventevole! Non solo era distrutto il capitale della ditta, ma Guido restava debitore di altrettanto, se avesse dovuto rispondere di tutto. [ ] Non era nel lento commercio che si avrebbe potuto trovare il riparo ad una catastrofe simile, ma alla Borsa stessa. E il Nilini mi raccontò di persona a lui amica che all ultimo momento aveva saputo salvarsi raddoppiando la posta. Parlammo insieme per molte ore, ma la proposta del Nilini di proseguire nel gioco 4 iniziato da Guido, arrivò in ultimo, poco prima del mezzodì e fu subito accettata da me. L accettai con una gioia tale come se così fossi riuscito di far rivivere il mio amico. Finì che io comperai a nome del povero Guido una quantità di altre azioni dal nome bizzarro: Rio Tinto, South French e così via. Così s iniziarono per me le cinquanta ore del massimo lavoro cui abbia atteso 5 in tutta la mia vita. Dapprima e fino a sera restai a misurare a grandi passi su e giù l ufficio in attesa di sentire se i miei ordini fossero stati eseguiti. Io temevo che alla Borsa si fosse risaputo del suicidio di Guido e che il suo nome non venisse più ritenuto buono per impegni ulteriori. Invece per varii giorni non si attribuì quella morte a suicidio. Poi, quando il Nilini finalmente poté avvisarmi che tutti i miei ordini erano stati eseguiti, incominciò per me una vera agitazione, aumentata dal fatto che al momento di ricevere gli stabiliti, fui informato che su tutti io perdevo già qualche frazione 6 abbastanza importante. Ricordo quell agitazione come un vero e proprio lavoro. Ho la curiosa sensazione nel mio ricordo che ininterrottamente, per cinquanta ore, io fossi rimasto assiso 7 al tavolo da giuoco succhiellando 8 le carte. Io non conosco nessuno che per tante ore abbia saputo resistere ad una fatica simile. Ogni movimento 9 di prezzo fu da me registrato, sorvegliato, eppoi (perché non dirlo?) ora spinto innanzi ed ora trattenuto, 0 come a me, ossia al mio povero amico, conveniva. Persino le mie notti furono insonni. Temendo che qualcuno della famiglia avesse potuto intervenire ad impedirmi di compiere l opera di salvataggio cui m ero accinto, non parlai a nessuno della liquidazione di metà del mese quando giunse. Pagai tutto io, perché nessun altro si ricordò di quegli impegni, visto che tutti erano intorno al cadavere che attendeva la tumulazione. Del resto, in quella liquidazione era da pagare meno di quanto fosse stato stabilito a suo tempo, perché la fortuna m aveva subito assecondato. Era tale il mio dolore per la morte di Guido, che mi pareva di attenuarlo compromettendomi in tutti i modi tanto con la mia firma che con l esposizione del mio denaro. Fin qui m accompagnava il sogno di bontà che avevo fatto lungo tempo prima accanto a lui. Soffersi tanto di quell agitazione, che non giuocai mai più in Borsa per conto mio. Passai Nilini: è il pomeriggio successivo alla notte in cui è morto Guido. L ufficio è quello della sede della società di Guido e Zeno; il Nilini è un agente di borsa. nel lento commercio: perché il commercio dia i suoi guadagni ci vuole infatti tempo. la posta: la cifra investita. 4 gioco: speculazione finanziaria. 5 cui abbia atteso: cui mi sia dedicato. 6 qualche frazione: si sta parlando dei punti delle quotazioni in borsa. 7 assiso: seduto. 8 succhiellando: succhiellare le carte vuol dire prenderle da un angolo, piegandolo tra l indice e il pollice. 9 movimento: variazione. 0 trattenuto: con l immaginazione, Zeno spera di poter influenzare il corso del mercato. liquidazione: pagamento. tumulazione: sepoltura. esposizione: messa in gioco.

14 Stazioni, banche e imprese industriali T Italo Svevo ~ Zeno gioca in borsa GUIDA ALLA LETTURA Lavoro o gioco d azzardo? Zeno descrive il proprio operato in modo contrastante. Da una parte si tratta di un lavoro, e anzi del «massimo lavoro» che abbia mai affrontato in vita sua. Dall altra, però, paragona insistentemente questo lavoro a un gioco d azzardo. In effetti, i suoi guadagni provengono, più che da una reale conoscenza del mercato finanziario o da una reale abilità, dalla fortuna. La borsa resta per Zeno un luogo distante, incontrollabile, quasi magico. Una volta che ha dato i suoi ordini, non gli resta che aspettare: e proprio questa attesa spasmodica è, per lui, un «lavoro». Il denaro diventa un entità immateriale e il lavoro si trasforma, da fatica fisica o intellettuale, in attesa, tensione emotiva, assenza di controllo effettivo sul frutto delle proprie azioni. ESERCIZI Analizzare e interpretare All inizio del testo si allude a un opposizione fra commercio e borsa. Rendila esplicita e motivala. Individua i punti in cui Zeno parla della sua giocata in borsa in termini opposti, ora di lavoro, ora di gioco. 4 Che funzione Zeno attribuisce al denaro? C è differenza fra Zeno e un agente di borsa? 4

15 Lavoro alienato e lavoro liberato L inferno della fabbrica l 956 è in qualche modo un anno di frontiera, poiché segna l inizio dell impetuoso sviluppo I economico che in brevissimo tempo cambia radicalmente la faccia del nostro paese, distruggendo totalmente la civiltà contadina. Decolla la società dei consumi di massa. L automobile diventa il simbolo della nuova era. Elio Vittorini apre sul «Menabò» il dibattito su letteratura e industria e il lavoro di fabbrica, fino ad allora rimosso e impenetrabile, entra nei romanzi e nella poesia. Memoriale (96) di Volponi e Una visita in fabbrica (96) di Vittorio Sereni nascono dall esperienza diretta della grande industria. Volponi era stato assunto come dirigente prima all Olivetti, e poi alla Fiat. Sereni era stato chiamato all ufficio stampa della Pirelli, nel 95, negli anni in cui le lotte sindacali, forti nell immediato dopoguerra erano state represse e l ordine restaurato nelle fabbriche. La poesia di Sereni rappresenta la realtà della fabbrica neocapitalistica, circondata di «lusinghe», cioè di giardini e di campi da gioco che occultano l «asettico inferno» del lavoro operaio. Incombe in questi versi la metafora della prigione, che distrugge ogni pulsione vitale e ogni valore, riducendo l esistenza a mera produzione meccanica e alienata. Ma lo squillo improvviso della sirena «artigiana» suona come un invito agli operai a svegliarsi, un invito all «ira» e alla «chiarezza», cioè alla presa di coscienza della propria condizione e alla ribellione, in cui il poeta identifica anche una propria possibile salvezza (T). Ugualmente alienato, nella metropoli moderna, è il lavoro d ufficio, che ispira La ragazza Carla (96) di Elio Pagliarani. Una dattilografa figura esemplare del lavoro femminile è la protagonista del poemetto che racconta la storia incolore di un impiegata nella Milano del secondo dopoguerra. Lo squallore oppressivo del lavoro sconfina dall ufficio e dilaga nella vita privata, familiare e affettiva della ragazza. Sentimenti ed emozioni, tempi e spazi cittadini, tutto vi appare sotto il segno di una mancanza. Il privato (nella forma di un amore) lungi dal poter risarcire le ferite è esso stesso servitù e alienazione. Se il Belluca pirandelliano si riscatta in una dolce pazzia, la ragazza Carla gira a vuoto in una uniformità senza scampo (ufficio, casa, città), che la costringe a non esistere. Intrecciando il linguaggio burocratico dell ufficio, quello impiegatizio, il linguaggio della pubblicità e della quotidianità familiare, Pagliarani ne svela il carattere artificioso e inautentico, denunciando la distruzione che si cela sotto la normalità e il benessere del progresso industriale (cfr. vol. il presente, cap. II, 0). Edward Hopper, Pompa di benzina (940). New York, The Museum of Modern Art, Fondazione Mrs. Simon Guggenheim. Una lunga strada di periferia, delle pompe di benzina rosso fuoco, uno scorcio di bianche baracche di legno, un uomo intento a qualcosa. E sullo sfondo una natura dall inquietudine ancora romantica. Eppure questi flash veloci si attaccano alla mente, suscitando un senso di sospensione, di disorientamento. L illuminazione tagliente ha contrasti irreali: la morbida luce del tramonto è affiancata dalla netta campitura del rosso e del bianco: l enfatizzazione del colore piacque agli artisti della Pop Art, colpiti anche dai particolari pubblicitari, in questo caso il Pegaso rosso sulle insegne della Mobil Oil. Anche molti registi si sono ispirati alle opere di Hopper, in particolare nel road movie e nel cinema noir. (L. Corsi) Galileo Chini, Primo turno (90-5). Collezione privata. La forza della luce dell alba, che brilla sulla facciata della fabbrica, non trionfa nel cielo, affollato dalle nubi grigie e nere di un denso fumo. L artista coglie il momento del cambio al turno di notte. La raffigurazione dell edificio occupa tutto lo spazio, non si intravede il paesaggio circostante perché la fabbrica è la vera protagonista del dipinto. Gli operai non sono caratterizzati nel volto, ma uniformati in una rappresentazione che li vuole tutti uguali. Vi sono anche donne con bimbi in braccio, forse ad aspettare i compagni, e ragazzini più grandi, evidentemente lavoratori. Negli anni del fascismo, fatti tacere i sindacati operai, l industria italiana si sostiene sfruttando a basso costo la manodopera. (L. Corsi) 5

16 Lavoro alienato e lavoro liberato «Vogliamo tutto» appello della «sirena», che Sereni si augura esorti gli operai alla ribellione, era stato raccolto in L quegli anni dal popolo cubano, risvegliando le speranze dei dannati della terra. È del 959 la rivoluzione di Fidel Castro. In Africa i contadini dell Angola e del Monzambico sferrano l attacco decisivo contro gli ultimi baluardi del dominio coloniale europeo, mentre i contadini vietnamiti resistono fino alla vittoria contro i bombardamenti a tappeto e le armi chimiche e batteriologiche della massima potenza militare del mondo. Tra il 968 e il 969 riesplodono nei paesi industrializzati le lotte operaie, a cui si uniscono fenomeno del tutto nuovo gli studenti. La fabbrica diviene ora centro di dibattito culturale e politico, il luogo di lancio di battaglie per la pace e la solidarietà, di una nuova utopia rivoluzionaria (vedi figura in basso). La letteratura militante cerca di rappresentarne esiti e progettualità. Vogliamo tutto (97) di Balestrini è il romanzo più sintomatico di questo approccio impegnato alla tematica industriale, dove l autore dà voce alla protesta della nuova classe operaia modellandola su autentiche testimonianze orali. Protagonista è un giovane operaio della Fiat che prende direttamente la parola e incarna una figura di lavoratore diversa dal vecchio operaio di mestiere, che nel lavoro trovava un identità professionale: è il prototipo dell operaio-massa della catena di montaggio, dequalificato emigrato dal Sud. Un profilo di operaio totalmente estraneo alla logica industriale della produzione e al mito del lavoro, che lotta innanzitutto per riappropriarsi del piacere di vivere (T4). Verso la società del non lavoro? on è l utopia politica, ma la rivoluzione informatica a trasformare negli anni Ottanta il lavoro e la vita della gente. Con l automazione scom- N pare il paesaggio industriale tradizionale (S4): le officine, i macchinari, le linee di montaggio, le stesse masse operaie lasciano il posto ai robot, ai centri finanziari, al laboratorio informatico. È la realtà descritta da Volponi nelle Mosche del capitale (989), il primo grande romanzo sul lavoro e sulla città postmoderni. Qui l ufficio e il calcolatore dominano un universo indifferenziato, attraversato dai flussi di informazione delle tecnologie informatiche. Nuovo onnipotente strumento del potere del capitale, il calcolatore «guida controlla concede rincorre codifica assume imprime». Lo spazio della produzione cosiddetta immateriale travalica la città e la nazione per diventare uno spazio planetario, percorso da impulsi elettronici che registrano contemporaneamente calcoli, interessi, costi, quotazioni finanziarie (vol. il presente, cap. III, ). Intanto lo spettro della disoccupazione grava sulle società avanzate. Una disoccupazione nuova, strutturale, cioè intrinseca allo stesso sviluppo industriale e tecnologico odierno, in cui viene a cadere la vecchia equazione tra occupazione e aumento della produzione e l unico imperativo è la competitività. Tramonta quindi l illusione, sia di reperire nella civiltà industriale valori positivi, sia di individuare un soggetto portatore di tali valori, in cui lo scrittore possa identificarsi. Ciò che Pasolini, negli Scrit- Milton Glaser, Images of labor (offset; 98). Braccia forti legate ai polsi, mani che si sciolgono, leggere, in ali di colomba. Il lavoro, lo sfruttamento, la solidarietà, la pace. Il disegno essenziale del manifesto già connota, coi suoi simboli, le immagini del lavoro che vuole presentare. Sotto, la frase di Nicola Sacco sulla libertà di pensiero, che non si può sconfiggere e sopprimere, è un commento esplicito al manifesto. Nicola Sacco, un simbolo nel simbolo. Operaio, immigrato italiano, condannato a morte e giustiziato insieme a Bartolomeo Vanzetti nel 97 per un assassinio che non potevano aver commesso, nella terra della libertà pagò con la vita l aver manifestato le sue idee anarchiche. Contro la sentenza si mobilitò il mondo intero. Simboli di libertà, hanno accompagnato momenti di lotta: negli anni Sessanta rivivevano nelle note modulate dalla voce di Joan Baez. Il manifesto è opera di Milton Glaser, un famoso designer, che ha fatto della creatività del design il suo lavoro. 6

17 Lavoro alienato e lavoro liberato ti corsari (975), denuncia a livello sociale, e cioè la trasformazione in consumatori omologati al modo di vita borghese dei ceti proletari (Il genocidio), trova un corrispettivo nella disgregazione delle vecchie identità professionali. Un tema, questo, presente nell immaginario postmodernno e documentato con successo dalla recente filmografia. In Full Monty (997) di Peter Cattaneo, sullo sfondo delle acciaierie abbandonate di Sheffield, si improvvisano spogliarellisti gli ex operai, i disoccupati della nuova era tecnologica, alla ricerca di un improbabile impiego nel mondo dello spettacolo. Le prospettive aperte dalla rivoluzione informatica restano ambigue. Nei prossimi anni l informatica investirà il lavoro intellettuale in tutte le sue forme in modo più radicale di quanto non stia già facendo con il lavoro manuale, con un duplice esito. I nuovi sistemi possono infatti conseguire fini opposti: sopprimere il lavoro e tenere sotto controllo i pochi lavoratori che restano, oppure difendere l occupazione e rendere il lavoro più intelligente e creativo. Questa alternativa non potrà non essere il frutto di una scelta economica e politica: non c è mai stato, oggi meno che mai, un progresso automaticamente garantito. S4 Dalla catena di montaggio ai robot La fabbrica organizzata scientificamente si basava sul modello tayloristico, ispirato al principio della scomposizione del lavoro in gesti elementari, in mansioni parcellizzate da eseguire in tempi precisi. Supervisori con taccuino e cronometro calcolavano i tempi, sempre pronti ad aumentare i ritmi per migliorare la produttività. È il modello della catena di montaggio che, ideato da Ford per le sue officine fin dal 9, si diffuse rapidamente nell industria europea, dove è sopravvissuto fino alla crisi degli anni Settanta. Questo sistema di lavoro, dequalificato e ripetitivo, sottoposto a disciplina militaresca e a una continua accelerazione dei ritmi, suscitò la resistenza degli operai e mostrò tutta la sua vulnerabilità durante gli scioperi degli anni Sessanta. Bastava alternare brevi sospensioni del lavoro in un reparto per volta per bloccare l intera catena produttiva per l intera giornata. All ondata di lotte e alla crisi petrolifera che aumentò il costo dell energia il padronato rispose con l automazione, resa possibile dalle tecnologie informatiche. Nella nuova fabbrica i metodi della catena di montaggio vengono allargati alla lavorazione del materiale, con la differenza che la manodopera è sostituita da macchine di nuovo tipo. Lo sbocco finale dell automazione, tecnicamente già possibile, è un processo lavorativo completamente automatico: una fabbrica senza operai. Tempi moderni di Charlie Chaplin, 96. Robot industriali impiegati nelle catene di montaggio dalle industrie automobilistiche. 7

18 Lavoro alienato e lavoro liberato T [Gli strumenti umani] da V. Sereni, Tutte le poesie, Mondadori, Milano 986. Vittorio Sereni Una visita in fabbrica Il poemetto Una visita in fabbrica fu pubblicato per la prima volta nel 96, su un numero della rivista «Il Menabò» che si occupava dei rapporti fra letteratura e industria (cfr. vol. 6, Parte Tredicesima, cap. II, ). Il testo allude però, come dichiarò lo stesso autore, al periodo , quando il lavoro operaio era particolarmente duro. Lo regge il confronto fra il poeta da una parte, che si riconosce lontano dal mondo industriale, ma è animato dalla volontà di capirlo, e gli operai dall altra. La fabbrica è vista come un inferno, peggiore persino perché immobile e immutabile della guerra (il cui ricordo, negli anni Cinquanta, era ancora ben vivo). Ma il suono della sirena sembra esprimere un senso di rivolta ed esortare a conoscere sino in fondo la realtà operaia per mutarla. Sfiora torrette, ora, passerelle 5 la visita da poco cominciata: s imbuca in un fragore come di sottoterra, che pure ha regola e centro e qualcuno t illustra. Che cos è un ciclo di lavorazione? Un cottimo cos è? Quel fragore. E le macchine, le trafile e calandre 40 questi nomi per me presto di solo suono nel buio della mente, rumore che si somma a rumore e presto spavento per me straniero al grande moto e da questo agganciato. Eccoli al loro posto quelli che sciamavano là fuori qualche momento fa: che sai di loro 45 che ne sappiamo tu e io, ignari dell arte loro Chiusi in un ordine, compassati e svelti, relegati a un filo di benessere senza perdere un colpo e su tutto implacabile e ipnotico il ballo dei pezzi dall una all altra sala. [ ] IV «Non ce l ho dice coi padroni. Loro almeno metrica Versi liberi Ora la visita incominciata da poco sfiora [: giunge presso] torrette [e] passerelle: si addentra (s imbuca) in un frastuono che sembra venire da (come di) sottoterra [e] che tuttavia (pure) ha delle regole e un origine (centro) che qualcuno [: una guida] ti spiega (illustra). La visita in fabbrica del poeta è iniziata: il rumore ha qualcosa di infernale, ma una guida gli spiega che cosa sia e da dove venga. 7-4 Che cosa è un ciclo di lavorazione? Che cosa è un cottimo? [Sono] quel frastuono. E [sono] le macchine, le trafile, le calandre: questi [sono] per me nomi presto [: poco dopo essermi stati detti] [ridotti a] un puro suono (di solo suono) nella [mia] mente che non li comprende (nel buio della mente), [sono] un rumore che si aggiunge (somma) a [altro] rumore [: il frastuono delle macchine] e presto [diventeranno] per me, estraneo (straniero) al grande movimento (moto) [della fabbrica] e catturato da esso (da questo agganciato), [motivo di] spavento. Il poeta riceve le prime spiegazioni sulla fabbrica; ma le parole della guida si confondono nel frastuono: egli non riesce a comprenderle davvero e gli suonano sinistre. Il ciclo di lavorazione è l insieme delle operazioni che portano alla produzione di un oggetto finito; il cottimo è una forma di retribuzione basata non sulle ore di lavoro, ma su quanto effettivamente viene prodotto; trafile e calandre sono macchine metallurgiche Eccoli al loro posto quelli [: gli operai] che qualche momento fa [: durante una pausa] si muovevano (sciamavano) là fuori: che ne sai di loro? che ne sappiamo tu e io, che non conosciamo il loro mestiere (ignari dell arte loro)? La condizione dell intellettuale è lontanissima da quella degli operai, perciò egli si chiede se davvero può comprenderli [Se ne stanno] stretti in fila (Chiusi in un ordine), seri (compassati) e rapidi [nei loro movimenti], legati (relegati) a un po (a un filo) di benessere, senza perdere un colpo [: senza sbagliare un gesto nel lavoro] e sopra tutto [c è] il movimento (ballo) inarrestabile e allucinante (implacabile / e ipnotico) dei pezzi [che vanno] da una sala all altra. Gli operai sono irreggimentati nell ordine della catena di montaggio: il bisogno di guadagnare li lega al loro lavoro che, meccanico e ripetitivo, sembra una danza ossessiva e infernale di pezzi. 6 dice: un operaio.

19 Lavoro alienato e lavoro liberato T Vittorio Sereni ~ Una visita in fabbrica sanno quello che vogliono. Non è questo, non è più questo il punto». E raffrontando e 65 rammemorando: «la sacca era chiusa per sempre e nessun moto di staffette, solo un coro di rondini a distesa sulla scelta tra cattura e morte». Ma qui, non è peggio? Accerchiati da gran tempo e ancora per anni e poi anni ben sapendo che non 70 più duramente (non occorre) si stringerà la morsa. C è vita, sembra, e animazione dentro quest altra sacca, uomini in grembiuli neri che si passano plichi uniformati al passo delle teleferiche 75 di trasporto giù in fabbrica. Salta su il più buono e il più inerme, cita: E di me si spendea la miglior parte tra spasso e proteste degli altri ma va là scatenati. V La parte migliore? Non esiste. O è un senso 80 di sé sempre in regresso sul lavoro o spento in esso, lieto dell altrui pane che solo a mente sveglia sa d amaro. Ecco. E si fa strada sul filo cui si affida il tuo cuore, ti rigetta 85 alla città selvosa: Chiamo da fuori porta. Dimmi subito che mi pensi e ami. Ti richiamo sul tardi E paragonando (raffrontando) [: il presente al passato] e ricordando (rammemorando) [: un esperienza di guerra] [continua]: «l accerchiamento (la sacca) era chiuso senza possibilità di scampo (per sempre) e non [c era] nessun movimento di staffette,[si sentiva] solo un canto (coro) spiegato (a distesa) di rondini [che ricadeva] sulla [nostra] scelta fra lasciarci catturare e morire (tra cattura / e morte) [combattendo]». Ma qui [: in fabbrica] non è peggio? [Siamo] accerchiati da lungo tempo e [lo saremo] ancora per anni e poi anni, ben sapendo che la morsa non si stringerà in modo più duro [: la situazione non diventerà più dura] ([infatti], non servirebbe). La vita in fabbrica è paragonata dall operaio a un esperienza che ha vissuto in guerra: l accerchiamento da parte dei nemici, quando le uniche alternative sembravano la prigionia o la morte. Lo stesso senso di accerchiamento e di impossibilità di cambiare le cose si avverte ora; anzi, adesso non si vede alcuna via di uscita. La situazione non diventerà neppure più dura (questo, infatti, non servirebbe ai padroni). Sacca è un termine del gergo militare; indica propriamente il luogo dell accerchiamento. Le staffette sono i soldati che portano i messaggi: nell accerchiamento esse non possono comunicare per cercare rinforzi Sembra [che] in quest altro accerchiamento (sacca) [: nella fabbrica] ci siano (C è) vita e animazione, [ci sono] uomini in grembiuli neri, sincronizzati (uniformati) al movimento delle teleferiche di trasporto, giù in fabbrica, che si passano dei pacchi (plichi). Il più buono e il più indifeso (inerme) [degli operai] salta su [: inizia a parlare improvvisamente] [e] cita: «E di me si spendea la miglior parte» [: «e si consumava la parte migliore di me»], fra il divertimento (spasso) e le proteste degli altri, scatenati [che lo zittiscono dicendogli]: Ma va là. Nella fabbrica, gli uomini sono costretti a regolare i loro movimenti su quelli delle macchine. Eppure, sembra che la vita e l animazione continuino a resistere. Uno degli operai cita un verso famoso e i suoi compagni, prendendolo in giro, lo mettono a tacere: un po perché sembra darsi delle arie da persona colta, un po perché la poesia, in un luogo simile, sembra stonata. Le teleferiche / di trasporto sono un sistema di carrelli sospesi che scorrono lungo dei cavi. E di me si spendea la miglior parte è il v. 8 di A Silvia di Leopardi, un testo che era comune imparare a memoria nella scuola dell obbligo La parte migliore [: cfr. v. 77]? Non esiste. Oppure [la parte migliore] è una coscienza (senso) di sé sempre indietro (in regresso) rispetto al (sul) lavoro o che si esaurisce (spento) in esso [: che il lavoro cancella], [coscienza] felice dello stipendio concesso da altri (dell altrui pane) [e] che solo a mente lucida (sveglia) sa di amaro. Il lavoro in fabbrica offusca o addirittura cancella la coscienza e la dignità umana degli operai. Essi o si sforzano inutilmente di comprendere la realtà della loro condizione (vv ), oppure sono così stanchi e frastornati che neppure riescono a pensare (v. 8). Quando però la consapevolezza ritorna, allora anche lo stipendio concesso dai padroni è motivo di amarezza. I vv. 8-8 ricordano un famoso passo di Dante (Paradiso, XVII, 58-59: «Tu proverai sì come sa di sale / lo pane altrui [ ]») Ecco [: così stanno le cose]. E [la parte migliore di sé] riemerge (si fa strada) al filo [del telefono], al quale (cui) si affidano i tuoi sentimenti (il tuo cuore), [e] ti spinge nuovamente (ti rigetta) [: col pensiero] nella città affollata (selvosa). Chiamo dalla periferia (da fuori porta) [: dove è la fabbrica]. L unico momento in cui la parte migliore dell operaio emerge è solo quando può chiamare, dalla periferia in cui è la fabbrica, in città, dov è la donna che ama. Al telefono, egli cerca un immediato contatto affettivo, che lo salvi dalla durezza del lavoro.

20 Lavoro alienato e lavoro liberato T Vittorio Sereni ~ Una visita in fabbrica Ma beffarda e febbrile tuttavia ad altro esorta la sirena artigiana. 90 Insiste che conta più della speranza l ira e più dell ira la chiarezza, fila per noi proverbi di pazienza dell occhiuta pazienza di addentrarsi a fondo, sempre più a fondo 95 sin quando il nodo spezzerà di squallore e rigurgito un grido troppo tempo in noi represso dal fondo di questi asettici inferni Ma la sirena della fabbrica (artigiana), beffarda e impaziente (febbrile), esorta con insistenza (tuttavia = continuamente, ancora) a [ben] altro [: a tornare al lavoro, rendendosi conto di che cosa esso sia realmente]. [La sirena] ripete (Insiste) che l ira [: la volontà di ribellione] conta più della speranza, e più dell ira [conta] la chiarezza [: la lucidità intellettuale e la volontà politica]; ripete (fila; *metafora) per noi sentenze (proverbi) di pazienza [: che esortano a resistere], di una pazienza attenta (occhiuta) che vada a fondo (di addentrarsi / a fondo), sempre più a fondo, sino a quando un grido represso in noi per troppo tempo, dal fondo di questi inferni puliti e meccanici (asettici), scioglierà (spezzerà) il nodo di squallore e disgusto (rigurgito) [che abbiamo in gola] [: romperà le costrizioni disumane della fabbrica]. La telefonata a casa è interrotta dal suono della sirena. Con il suo suono aggressivo, essa sembra esprimere il disagio stesso degli operai. Per loro è importante nutrire un senso di ribellione e, soprattutto, acquistare una volontà chiara e lucida di cambiare, attraverso la lotta politica, le loro condizioni. Occorre diventare sempre più attenti e consapevoli della realtà: un giorno, dalla stessa alienazione delle officine nascerà l esigenza della liberazione. GUIDA ALLA LETTURA La fabbrica come inferno Tutta la visita in fabbrica è descritta come un viaggio infernale; l assimilazione del resto è resa esplicita dal verso finale. In particolare, si notano vari richiami a Dante: dalla citazione (vv. 8-8), all idea di un viaggio accompagnato e all incontro con personaggi che parlano. Tuttavia, i dannati che incontra Sereni sono dannati ben diversi da quelli dell Inferno dantesco: non a caso, nello scenario allucinato, in cui i corpi Il poeta e gli operai La distanza fra il poeta e gli operai è netta. Il poeta sa di essere un privilegiato, e vive la propria condizione con un senso di implicita vergogna. Perciò ha un atteggiamento complesso nei confronti dei lavoratori: sa che non può capire davvero una vita che non ha sperimentato, ma esprime la sua compartecipazione emotiva e la sua solidarietà politica. Evita, però, di porsi come l intellettuale che possiede una visione della realtà più articolata e profonda degli operai: nella IV sezione, affida il discorso proprio a un operaio; nella V ne assume il punto di vista, ricollegandosi esplicitamente alle parole che ha sentito in fabbrica. Tuttavia, Sereni si sono cancellati da funesti «grembiuli neri» (v. 7), sembra che resistano comunque «vita» e «animazione». Questa vita e questa animazione lottano contro un «ordine» (v. 46) paralizzante, che è accerchiamento senza salvezza (vv ): i ritmi del lavoro impediscono persino la consapevolezza e il pensiero. Il «benessere», per di più ridotto a un «filo» (v. 47), è solo una seduzione, che certo non può ripagare della fatica e dell alienazione. chiede anche quale sia il compito della poesia di fronte alla realtà. Il verso A Silvia citato da uno dei presenti (non a caso, «il più buono», ma anche «il più inerme») suscita «spasso e proteste»: Leopardi, uno dei nostri poeti più grandi e popolari, sembra fuori posto. Il mutamento delle cose è affidato non alla letteratura, ma al «grido» (v. 96). La letteratura, semmai, può cooperare a dare coscienza, risvegliare il «senso / di sé» e far sì che il grido non sia più «represso». Essa, però, è consapevole dei propri limiti. Le figure degli operai emergono perciò nella loro individualità, nella loro realtà concreta, nella loro dignità morale. ESERCIZI Analizzare e interpretare Individua gli elementi che assimilano la visita in fabbrica a un viaggio all inferno. Come sono rappresentati gli operai e che cosa li lega alla catena di montaggio? Qual è l atteggiamento del poeta nei loro confronti? 4 5 Perché quando un operaio cita Leopardi suscita «spasso e proteste»? Che cosa ci dice questa reazione sul rapporto tra poesia e industria? Spiega il significato simbolico attribuito dal poeta allo squillo della sirena. 0

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO L esercizio richiesto consiste nella scelta di un albero e il suo monitoraggio/racconto al fine di sviluppare l osservazione attenta come mezzo per la conoscenza del materiale vegetale. L esercitazione

Dettagli

Amore in Paradiso. Capitolo I

Amore in Paradiso. Capitolo I 4 Amore in Paradiso Capitolo I Paradiso. Ufficio dei desideri. Tanti angeli vanno e vengono nella stanza. Arriva un fax. Lo ha mandato qualcuno dalla Terra, un uomo. Quando gli uomini vogliono qualcosa,

Dettagli

Come fare una scelta?

Come fare una scelta? Come fare una scelta? Don Alberto Abreu www.pietrscartata.com COME FARE UNA SCELTA? Osare scegliere Dio ha creato l uomo libero capace di decidere. In molti occasioni, senza renderci conto, effettuiamo

Dettagli

ANICA, TRA PASSATO E FUTURO

ANICA, TRA PASSATO E FUTURO ANICA, TRA PASSATO E FUTURO Documentario di Massimo De Pascale e Saverio di Biagio Regia di Saverio Di Biagio PREMESSA Il rischio di ogni anniversario è quello di risolversi in una celebrazione, magari

Dettagli

La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro

La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro Venerdì 17 aprile, è venuta nella nostra scuola signora Tina Montinaro, vedova di Antonio Montinaro, uno dei tre uomini di scorta che viaggiavano nella

Dettagli

Claudio Bencivenga IL PINGUINO

Claudio Bencivenga IL PINGUINO Claudio Bencivenga IL PINGUINO 1 by Claudio Bencivenga tutti i diritti riservati 2 a mia Madre che mi raccontò la storia del pignuino Nino a Barbara che mi aiuta sempre in tutto 3 4 1. IL PINGUINO C era

Dettagli

PREMESSA. È sembrato opportuno partire, in questo elaborato, da. un analisi del mezzo usato per l emissione del messaggio e la

PREMESSA. È sembrato opportuno partire, in questo elaborato, da. un analisi del mezzo usato per l emissione del messaggio e la PREMESSA Lo studio dei mass media non può mai prescindere dal contesto storico-sociale in cui opera e di cui tratta influenzando, spesso, i soggetti che vi vivono. È sembrato opportuno partire, in questo

Dettagli

"#$"%&' (%&#((%! &#)'!*'"!+'$%(),!

#$%&' (%&#((%! &#)'!*'!+'$%(),! L Archivio liquido dell Identità arriva in Brasile, incontrando la comunità pugliese di San Paolo. Il cuore della città è l Edificio Italia, un altissimo palazzo che domina su l enorme estensione di questa

Dettagli

COME SI PRODUCEVA, COSA SI CONSUMAVA, COME SI VIVEVA IN EUROPA

COME SI PRODUCEVA, COSA SI CONSUMAVA, COME SI VIVEVA IN EUROPA Scheda 1 Introduzione Lo scopo di questo gruppo di schede è di presentare alcuni aspetti della grande trasformazione dei modi di produrre, consumare e vivere avvenuta in alcuni paesi europei (Inghilterra,

Dettagli

INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI

INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI Lo scrittore Jacopo Olivieri ha incontrato gli alunni delle classi quarte e quinte della scuola A. Aleardi del plesso di Quinto nelle giornate del 18 e 19 febbraio

Dettagli

LA GLOBALIZZAZIONE. Istituto Primario Primo Grado F.D

LA GLOBALIZZAZIONE. Istituto Primario Primo Grado F.D LA GLOBALIZZAZIONE Istituto Primario Primo Grado F.D Un mondo globalizzato La globalizzazione è un fenomeno che si estende a tutta la superficie terrestre o all intera umanità Essa offre grandi possibilità

Dettagli

La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali

La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali Studenti che hanno conseguito la laurea specialistica nell anno solare 2009 Questa indagine statistica

Dettagli

Ogni anno, l 8 Marzo si celebra la "Festa della donna". Ma perché è stata istituita? E perché proprio l 8 Marzo? Questa data ricorda una terribile

Ogni anno, l 8 Marzo si celebra la Festa della donna. Ma perché è stata istituita? E perché proprio l 8 Marzo? Questa data ricorda una terribile Ogni anno, l 8 Marzo si celebra la "Festa della donna". Ma perché è stata istituita? E perché proprio l 8 Marzo? Questa data ricorda una terribile tragedia, avvenuta l 8 Marzo 1908, a New York, negli Stati

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

SCHEDA DI PRESENTAZIONE SCHEDA DI PRESENTAZIONE TITOLO: IL 1300 BREVE DESCRIZIONE DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO: in questa unità di apprendimento si vuole introdurre lo studio dei fatti più importanti del 1300 DIDATTIZZAZIONE e

Dettagli

Le attività che l associazione svolge sono:

Le attività che l associazione svolge sono: chi siamo La casa dei bambini è un associazione di promozione sociale senza scopo di lucro fondata a Montalcino da genitori, educatori e altre persone sensibili al tema, spinte dalla convinzione che la

Dettagli

La vita quotidiana durante la guerra

La vita quotidiana durante la guerra La vita quotidiana durante la guerra 1936: il discorso di Giuseppe Motta Ascoltiamo il discorso pronunciato da Giuseppe Motta, allora Consigliere federale, e quindi leggiamo il testo qui sotto riportato

Dettagli

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore Traccia: Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore Per la preghiera: vedi in allegato. Sviluppo dell

Dettagli

PIANO DI ETTURA Dai 9 anni

PIANO DI ETTURA Dai 9 anni PIANO DI ETTURA Dai 9 anni Le arance di Michele Vichi De Marchi Illustrazioni di Vanna Vinci Grandi Storie Pagine: 208 Codice: 566-3270-5 Anno di pubblicazione: 2013 l autrice Vichi De Marchi è giornalista

Dettagli

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World LOCUZIONI AL MONDO Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World 2 Sommario 1. La decisione della SS. Trinità al tuo

Dettagli

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI 1. Vai a visitare un cliente ma non lo chiudi nonostante tu gli abbia fatto una buona offerta. Che cosa fai? Ti consideri causa e guardi

Dettagli

LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE Alla fine del 1700 in Inghilterra c è un grande sviluppo dell industria. Gli inventori costruiscono delle macchine per lavorare il cotone. Le macchine fanno in poco tempo e in

Dettagli

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Tornare a «danzare la vita» dopo un intervento al seno Micaela Bianco I passaggi Coinvolgimento medici e fisioterapiste

Dettagli

Mercato mondiale. Lezione 13 18 Marzo 2015. UniGramsci 2014-2015 (ii parte)

Mercato mondiale. Lezione 13 18 Marzo 2015. UniGramsci 2014-2015 (ii parte) Mercato mondiale Lezione 13 18 Marzo 2015 1 dalla scorsa lezione Lo sviluppo dell accumulazione genera i seguenti fenomeni: Aumento della produttività del lavoro (quindi incremento del rapporto lavoro

Dettagli

Cosa ci può stimolare nel lavoro?

Cosa ci può stimolare nel lavoro? a Cosa ci può stimolare nel lavoro? Quello dell insegnante è un ruolo complesso, in cui entrano in gioco diverse caratteristiche della persona che lo esercita e della posizione che l insegnante occupa

Dettagli

Pensieri di Reza Kathir

Pensieri di Reza Kathir REZA KATHIR UN PERCORSO Prima che l'uomo inventasse la parola viveva con le immagini, ma in nessun altra epoca come l'attuale l'essere umano ha pensato di essere padrone di ciò che si vede, potendolo fotografare.

Dettagli

Mia nonna si chiamava Sonia ed era una bella cilena che a ottant anni ancora non sapeva parlare l italiano come si deve. Le sue frasi erano costruite

Mia nonna si chiamava Sonia ed era una bella cilena che a ottant anni ancora non sapeva parlare l italiano come si deve. Le sue frasi erano costruite Mia nonna si chiamava Sonia ed era una bella cilena che a ottant anni ancora non sapeva parlare l italiano come si deve. Le sue frasi erano costruite secondo il ritmo e la logica di un altra lingua, quella

Dettagli

Mario Basile. I Veri valori della vita

Mario Basile. I Veri valori della vita I Veri valori della vita Caro lettore, l intento di questo breve articolo non è quello di portare un insegnamento, ma semplicemente di far riflettere su qualcosa che noi tutti ben sappiamo ma che spesso

Dettagli

COME AFFRONTARE UN COLLOQUIO DI SELEZIONE

COME AFFRONTARE UN COLLOQUIO DI SELEZIONE Emanuele Lajolo di Cossano COME AFFRONTARE UN COLLOQUIO DI SELEZIONE Università degli Studi - Torino, 19 aprile 2010 La prima cosa da fare PERCHE SONO QUI? QUAL E IL MIO OBIETTIVO? CHE COSA VOGLIO ASSOLUTAMENTE

Dettagli

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZA 1 LEGGERE E COMPRENDERE IMMAGINI DI DIVERSO TIPO - Le relazioni spaziali - Le differenze di forma

Dettagli

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco.

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco. Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco. Il laboratorio teatrale è un occasione di scambio e confronto reciproco in

Dettagli

IL LIBRO DELLE NOSTRE STORIE A.S. 2010/2011 SCUOLA DELL INFANZIA MONDOVI BORGO FERRONE SEZIONE GIALLI

IL LIBRO DELLE NOSTRE STORIE A.S. 2010/2011 SCUOLA DELL INFANZIA MONDOVI BORGO FERRONE SEZIONE GIALLI IL LIBRO DELLE NOSTRE STORIE A.S. 2010/2011 SCUOLA DELL INFANZIA MONDOVI BORGO FERRONE SEZIONE GIALLI Storie illustrate e inventate dai bambini durante le attività di apprendimento cooperativo L aereo

Dettagli

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre 2005. Lara Rossin

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre 2005. Lara Rossin Anno 2004/2005 LA FIGURA DEL FORMATORE CSI -LE SUE PECULIARITÀ E LA SUA MISSION- CORSO SNES-CSI PER FORMATORI Bologna, 3 dicembre 2005 Lara Rossin 1 INTRODUZIONE Non si insegna e non si può insegnare,

Dettagli

Socio/relazionale: partecipazione attiva al gioco, in forma agonistica, collaborando con gli altri

Socio/relazionale: partecipazione attiva al gioco, in forma agonistica, collaborando con gli altri Federazione Italiana Pallacanestro Settore Giovanile Minibasket e Scuola Lezioni Integrate Minibasket I Fondamentali con palla Traguardi di Competenza. Partiamo dalle linee guida: Motorio/funzionale padronanza,

Dettagli

PENSIERO DI LENIN. Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp. 837-840.

PENSIERO DI LENIN. Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp. 837-840. PENSIERO DI LENIN Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp. 837-840. Articolo datato 6 gennaio 1923 e pubblicato sulla «Pravda» del 27 gennaio 1923. ******

Dettagli

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email.

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email. I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email.it CTI Monza, 20 Novembre 2015 Prima parte: comprendere

Dettagli

Karl Marx. Il Capitale

Karl Marx. Il Capitale Karl Marx Il Capitale Il Capitale Marx esamina le leggi economiche che regolano lo sviluppo del capitalismo, dalle quali dipende destino della borghesia. Critica dell economia politica Marx prende le distanze

Dettagli

La prima pagina uno schema fisso La testata manchette

La prima pagina uno schema fisso La testata manchette IL QUOTIDIANO La prima pagina è la facciata del quotidiano, presenta gli avvenimenti trattati più rilevanti e solitamente sono commentati; gli articoli sono disposti secondo uno schema fisso che ha lo

Dettagli

A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la

A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la PARTE A PROVA DI COMPRENSIONE DELLA LETTURA A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la lettera A, B o C corrispondente alla risposta scelta. Esempio

Dettagli

Nonni si diventa. Il racconto di tutto quello che non sapete

Nonni si diventa. Il racconto di tutto quello che non sapete Nonni si diventa Il racconto di tutto quello che non sapete Introduzione Cari nipoti miei, quando tra qualche anno potrete leggere e comprendere fino in fondo queste pagine, forse vi chiederete perché

Dettagli

I DIECI PRINCIPI DELL ECONOMIA

I DIECI PRINCIPI DELL ECONOMIA Corso di Laurea in Servizio Sociale Istituzioni di Economia Introduzione allo studio dell Economia I DIECI PRINCIPI DELL ECONOMIA (Capitolo 1) Il termine economia... Deriva da una parola greca che significa

Dettagli

MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO.

MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO. MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO. Percorso di educazione all ascolto Classi seconde scuola primaria Rosmini Anno scolastico 2009/2010 La principale difficoltà riscontrata negli alunni dall'intero

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2015/2016 IO HO DIRITTO

PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2015/2016 IO HO DIRITTO PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2015/2016 IO HO DIRITTO Premessa La Scuola Cattolica si differenzia da ogni altra scuola che si limita a formare l uomo, mentre essa si propone

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

Maschere a Venezia VERO O FALSO

Maschere a Venezia VERO O FALSO 45 VERO O FALSO CAP I 1) Altiero Ranelli è il direttore de Il Gazzettino di Venezia 2) Altiero Ranelli ha trovato delle lettere su MONDO-NET 3) Colombina è la sorella di Pantalone 4) La sera di carnevale,

Dettagli

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori La Scuola Primaria PAOLO NEGLIA di Vanzago, nell ambito delle manifestazioni organizzate per la Festa di fine anno scolastico, ha promosso la seguente iniziativa frutto della collaborazione fra Volontari

Dettagli

TEMPO TEMPO. Oggi la maestra ha chiesto ai bambini e alle bambine di pensare a una frase con la parola tempo. Quante idee diverse!

TEMPO TEMPO. Oggi la maestra ha chiesto ai bambini e alle bambine di pensare a una frase con la parola tempo. Quante idee diverse! TEMPO Oggi la maestra ha chiesto ai bambini e alle bambine di pensare a una frase con la parola tempo. Quante idee diverse! OGGI IL TEMPO È BRUTTO. PER FARE QUESTO DISEGNO HO IMPIEGATO TANTO TEMPO. TANTO

Dettagli

In quanti modi posso lanciare ed afferrare la palla? Chi riesce a?

In quanti modi posso lanciare ed afferrare la palla? Chi riesce a? CARATTERISTICHE GENERALI DEI GIOCHI INDIVIDUALI CON UN ATTREZZO Gioco con l attrezzo Manipolazioni, da solo: lanciare, afferrare, Per riuscire a gestire far rotolare, l attrezzo. calciare. Per riuscire

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Paesaggio Capire che cos è la geografia e di che cosa si occupa. Saper distinguere tra geografia fisica e umana. Capire il mondo in cui viviamo attraverso le

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

INDICE PRIMA PARTE. 1.1. Le migrazioni internazionali pag. 1. 1.2. La nostra memoria pag. 9

INDICE PRIMA PARTE. 1.1. Le migrazioni internazionali pag. 1. 1.2. La nostra memoria pag. 9 INDICE Introduzione pag. I PRIMA PARTE Capitolo 1 Uno sguardo al passato: coordinate di lettura dei processi migratori 1.1. Le migrazioni internazionali pag. 1 1.2. La nostra memoria pag. 9 1.2.1. Ancor

Dettagli

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza mancanza di energia e di voglia di fare le cose Materiale a cura di: L. Magliano, A.

Dettagli

27 GENNAIO 2016 GIORNATA DELLA MEMORIA

27 GENNAIO 2016 GIORNATA DELLA MEMORIA 27 GENNAIO 2016 GIORNATA DELLA MEMORIA Mostra e flash mob per non dimenticare l orrore della Shoah 27 Gennaio 1945 Vengono abbattuti i cancelli del lager di Auschwitz Il 20 luglio 2000, con la legge 211,

Dettagli

Gabriella Saitta: Formare professionisti ed artisti nutrendo l anima con energia positiva

Gabriella Saitta: Formare professionisti ed artisti nutrendo l anima con energia positiva Gabriella Saitta: Formare professionisti ed artisti nutrendo l anima con energia positiva di Elisa Guccione - 13, ott, 2015 http://www.siciliajournal.it/gabriella-saitta-formare-professionisti-ed-artisti-nutrendo-lanima-con-energiapositiva/

Dettagli

Lastampa.it 03.10.2013. SCUOLA 03/10/2013 Le nostre scuole? Poco internazionali Italia in ritardo negli scambi con l estero

Lastampa.it 03.10.2013. SCUOLA 03/10/2013 Le nostre scuole? Poco internazionali Italia in ritardo negli scambi con l estero SCUOLA 03/10/2013 Le nostre scuole? Poco internazionali Italia in ritardo negli scambi con l estero Il 33% degli studenti che partono scelgono destinazioni in Europa, il 24% Usa e Canada e il 23% l America

Dettagli

STORIA DEGLI STATI UNITI D AMERICA (U.S.A.)

STORIA DEGLI STATI UNITI D AMERICA (U.S.A.) STORIA DEGLI STATI UNITI D AMERICA (U.S.A.) OGGI Oggi gli Stati Uniti d America (U.S.A.) comprendono 50 stati. La capitale è Washington. Oggi la città di New York, negli Stati Uniti d America, è come la

Dettagli

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO?

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO? I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO? Il Lavoro di cura fisica e psichica necessaria al benessere e alla crescita del bambino è parte integrante del Progetto Educativo

Dettagli

Tempo. I miei ritmi, dopo mesi di viaggio, sono già parecchio distanti da quelli italiani standard. Eppure, tutto sta per cambiare.

Tempo. I miei ritmi, dopo mesi di viaggio, sono già parecchio distanti da quelli italiani standard. Eppure, tutto sta per cambiare. Tempo Premessa: Questo racconto parla di un esperienza molto personale, interiore. Non so se (mi) sia possibile descriverla appropriatamente con parole e, soprattutto, immagini. Ma voglio comunque provarci.

Dettagli

Gli strumenti della geografia

Gli strumenti della geografia Gli strumenti della geografia La geografia studia lo spazio, cioè i tanti tipi di luoghi e di ambienti che si trovano sulla Terra. La geografia descrive lo spazio e ci spiega anche come è fatto, come vivono

Dettagli

Il mercato dei beni. Prof. Sartirana

Il mercato dei beni. Prof. Sartirana Il mercato dei beni Prof. Sartirana Gli scambi di beni economici avvengono tra soggetti che vengono definiti: soggetti economici I soggetti economici sono 4 ed ognuno di essi ha necessità diverse. I soggetti

Dettagli

IL MINIBASKET in ITALIA :

IL MINIBASKET in ITALIA : IL MINIBASKET in ITALIA : l Emozione, la Scoperta e il Gioco. I primi intervento per l angolo tecnico del nostro sito li voglio prendere da una delle esperienze professionalmente più gratificanti della

Dettagli

DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione -

DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione - PROVA DI ITALIANO DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione - Molti anni fa vivevo con la mia famiglia in un paese di montagna. Mio padre faceva il medico, ma guadagnava poco perché i suoi malati erano poveri

Dettagli

Dalla Commedia dell'arte alla 'riforma' di Carlo Goldoni. Prof.ssa Maria Grazia Massari

Dalla Commedia dell'arte alla 'riforma' di Carlo Goldoni. Prof.ssa Maria Grazia Massari Dalla Commedia dell'arte alla 'riforma' di Carlo Goldoni Prof.ssa Maria Grazia Massari La commedia dell'arte, punto di partenza della 'riforma' goldoniana Quando? La commedia "all improvviso o "dell arte"

Dettagli

IO, CITTADINO DEL MONDO

IO, CITTADINO DEL MONDO Scuola dell Infanzia S.Giuseppe via Emaldi13, Lugo (RA) IO, CITTADINO DEL MONDO VIAGGIARE E UN AVVENTURA FANTASTICA A.S. 2013 / 2014 INTRODUZIONE Quest anno si parte per un viaggio di gruppo tra le culture

Dettagli

L importanza delle cose semplici. La natura come maestra, risorsa, stimolo Cesena, 10 Maggio 2014

L importanza delle cose semplici. La natura come maestra, risorsa, stimolo Cesena, 10 Maggio 2014 L importanza delle cose semplici. La natura come maestra, risorsa, stimolo Cesena, 10 Maggio 2014 Partendo da lontano: appunti di viaggio di Beatrice Vitali Berlino è così: c è sempre qualcuno scalzo c

Dettagli

UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO "MA COME TI TRUCCHI?!" PER PERSONE CON DISABILITÀ.

UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO MA COME TI TRUCCHI?! PER PERSONE CON DISABILITÀ. UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO "MA COME TI TRUCCHI?!" PER PERSONE CON DISABILITÀ. Relatore: Martina Tarlazzi Make your smile up LA NASCITA DEL

Dettagli

centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi.

centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi. centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi. PERCHÈ LA MEDIAZIONE FAMILIARE Nella storia della coppia la separazione, anche se non prevista, qualche volta è inevitabile.

Dettagli

I DISCORSI DELLA LIBERTÀ (7) NELSON MANDELA Discorso in difesa di se stesso e dei suoi obiettivi, 20 aprile 1964

I DISCORSI DELLA LIBERTÀ (7) NELSON MANDELA Discorso in difesa di se stesso e dei suoi obiettivi, 20 aprile 1964 506 I DISCORSI DELLA LIBERTÀ (7) NELSON MANDELA Discorso in difesa di se stesso e dei suoi obiettivi, 20 aprile 1964 11 dicembre 2013 a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Forza Italia

Dettagli

Adulti - Fragilità. Valeria Cavallina Responsabile Unità Attività Sociale Sanitaria Distretto Porretta Terme

Adulti - Fragilità. Valeria Cavallina Responsabile Unità Attività Sociale Sanitaria Distretto Porretta Terme Adulti - Fragilità Valeria Cavallina Responsabile Unità Attività Sociale Sanitaria Distretto Porretta Terme Noi Fragili«Fragilità» ha la stessa radice di frangere, che significa rompere. Chi è fragile

Dettagli

Benessere Organizzativo

Benessere Organizzativo Benessere Organizzativo Grazie per aver scelto di partecipare a questa indagine sul benessere organizzativo. Rispondere alle domande dovrebbe richiedere non più di 15-20 minuti. Attraverso il questionario

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale. Bologna 31 marzo 2015

La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale. Bologna 31 marzo 2015 1 La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale Bologna 1 marzo 2015 2 L'AIM Italia (Alternative Investment Market) è il mercato di Borsa Italiana dedicato alle piccole

Dettagli

La cenerentola di casa

La cenerentola di casa La cenerentola di casa Audrina Assamoi LA CENERENTOLA DI CASA CABLAN romanzo www.booksprintedizioni.it Copyright 2012 Audrina Assamoi Tutti i diritti riservati Questa storia è dedicata a tutti quelli che

Dettagli

Donacibo 2015 Liceo classico statale Nicola Spedalieri di Catania

Donacibo 2015 Liceo classico statale Nicola Spedalieri di Catania Donacibo 2015 Liceo classico statale Nicola Spedalieri di Catania Sono Graziella, insegno al liceo classico e anche quest anno non ho voluto far cadere l occasione del Donacibo come momento educativo per

Dettagli

Il funzionamento di prezzipazzi, registrazione e meccanismi

Il funzionamento di prezzipazzi, registrazione e meccanismi Prima di spiegare prezzipazzi come funziona, facciamo il punto per chi non lo conoscesse. Nell ultimo periodo si fa un gran parlare di prezzipazzi ( questo il sito ), sito che offre a prezzi veramente

Dettagli

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore.

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore. Capitolo II La forma del valore 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore. I beni nascono come valori d uso: nel loro divenire merci acquisiscono anche un valore (di scambio).

Dettagli

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente).

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente). QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO Gentile genitore, le sottoponiamo il presente questionario anonimo al termine dell incontro a cui ha partecipato. La valutazione da lei espressa ci aiuterà a capire

Dettagli

LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE CLASSE 3 E ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROF.SA CALCAGNO VALERIA

LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE CLASSE 3 E ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROF.SA CALCAGNO VALERIA LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE CLASSE 3 E ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROF.SA CALCAGNO VALERIA DOVE NASCE CHE COSA IMPLICA NASCE IN INGHILTERRA PERMETTE ALL UOMO DI AVERE UNA FORMA DI ENERGIA: QUELLA DEL VAPORE.

Dettagli

VALLAURIS MUSEO NAZIONALE PICASSO LA GUERRA E LA PACE

VALLAURIS MUSEO NAZIONALE PICASSO LA GUERRA E LA PACE VALLAURIS MUSEO NAZIONALE PICASSO LA GUERRA E LA PACE 18 PABLO PICASSO Nasce a Malaga in Spagna nel 1881. figlio di un professore di disegno. Dopo aver brillantemente compiuto gli studi presso l accademia

Dettagli

Diritti bambini. I dati riportati sono tratti da un

Diritti bambini. I dati riportati sono tratti da un Diritti bambini L assemblea Generale delle Nazioni Unite il 20 novembre 1959 ha stilato la Dichiarazione dei Diritti del Fanciullo ampliata e integrata nel 1989 con la Dichiarazione dei Diritti del Bambino

Dettagli

IL MURO DEL GIOCO - scenario degli interessi

IL MURO DEL GIOCO - scenario degli interessi Il Giocatore è solo accessorio al sistema, anche se è l unico che paga e quindi lo mantiene. 1 di 9 Quale è il punto d arrivo dei soldi dei giocatori? Che bisogna fare per far spendere di più il giocatore?

Dettagli

BEATI VOI MI FA#-7 LA MI LA MI FA#-7 LA6 MI LA Beati voi, beati voi, beati voi, beati voi. BEATI VOI

BEATI VOI MI FA#-7 LA MI LA MI FA#-7 LA6 MI LA Beati voi, beati voi, beati voi, beati voi. BEATI VOI BEATI VOI MI FA#-7 LA MI LA MI FA#-7 LA6 MI LA MI FA#-7 Se sarete poveri nel cuore, beati voi: LA6 MI sarà vostro il Regno di Dio Padre. MI FA#-7 Se sarete voi che piangerete, beati voi, LA6 MI perché

Dettagli

Questionario tipi umani

Questionario tipi umani Questionario tipi umani Dare solo una risposta, indicandola con una crocetta, ad ogni item in relazione al livello corrispondente. A - Mi riesce spiacevole realizzare un lavoro non diretto da me. - Se

Dettagli

ROMA - Si è tenuta questa mattina, negli studi Rai, la conferenza stampa di Braccialetti rossi, la nuova fiction di Rai Uno che andrà in onda da

ROMA - Si è tenuta questa mattina, negli studi Rai, la conferenza stampa di Braccialetti rossi, la nuova fiction di Rai Uno che andrà in onda da ROMA - Si è tenuta questa mattina, negli studi Rai, la conferenza stampa di Braccialetti rossi, la nuova fiction di Rai Uno che andrà in onda da questa settimana ogni domenica alle 21.10. La serie, ambientata

Dettagli

VOLUME 2 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE. Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove: ... ... ... ... ... ...

VOLUME 2 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE. Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove: ... ... ... ... ... ... LA CITTÀ VOLUME 2 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE 1. Parole per capire Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove: città... città industriale... pianta della città...

Dettagli

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen Il datore di lavoro Richard Mann Circa un anno e mezzo fa, nell ambito del progetto Integrazione di persone disabili presso la Posta, abbiamo assunto una nuova

Dettagli

TECNICA E TATTICA VOLLEY

TECNICA E TATTICA VOLLEY TECNICA E TATTICA VOLLEY Dalla posizione di attesa, e a seconda del tipo di attacco avversario, il muro e la difesa optano per dei cambiamenti di posizione, al fine di rendere più facile la ricostruzione.

Dettagli

Lezione 03/03/03 SOCIETA A RESPONSABILITA LIMITATA S.R.L.

Lezione 03/03/03 SOCIETA A RESPONSABILITA LIMITATA S.R.L. Lezione 03/03/03 SOCIETA A RESPONSABILITA LIMITATA S.R.L. Forma giuridica per piccole imprese il capitale sociale deve essere minimo 10000. La proprietà è suddivisa in quote, ogni socio è detentore di

Dettagli

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo L utopia dell educazione L educazione è un mezzo prezioso e indispensabile che

Dettagli

Indicazioni per l insegnante

Indicazioni per l insegnante Indicazioni per l insegnante Tutto ciò che reca le tracce del vivere umano può diventare fonte di informazione sul passato. Ivo Mattozzi Le tracce: ogni cosa che ci circonda ha delle tracce, tracce del

Dettagli

L uso e il significato delle regole (gruppo A)

L uso e il significato delle regole (gruppo A) L uso e il significato delle regole (gruppo A) Regole organizzative: devono essere rispettare per far sì che la struttura possa funzionare e che si possa vivere in un contesto di rispetto reciproco; Regole

Dettagli

Attività Descrizione Materiali utilizzati

Attività Descrizione Materiali utilizzati Voglio un(a) Prato per giocare: ragazzina, colorata e accogliente Percorso di pianificazione partecipata e comunicativa per la definizione di linee guida per il nuovo Piano Strutturale del Comune di Prato

Dettagli

La ricchezza immateriale. Giornata della proprietà intellettuale. Intervento del Presidente del Consiglio Nazionale dell Economia e del Lavoro

La ricchezza immateriale. Giornata della proprietà intellettuale. Intervento del Presidente del Consiglio Nazionale dell Economia e del Lavoro La ricchezza immateriale Giornata della proprietà intellettuale Intervento del Presidente del Consiglio Nazionale dell Economia e del Lavoro On. Prof. Antonio Marzano CNEL Roma, 29 aprile 2011 1. La Ricchezza

Dettagli

Tratto da Il fuoco e La ruota

Tratto da Il fuoco e La ruota 117 Tratto da Il fuoco e La ruota Francesco Maria Spampinato 118 Gli amatori Esistono molte associazioni amatoriali che si occupano della storia dei trasporti, coniugandola al modellismo. Ne citiamo due:

Dettagli

Gruppo Territoriale Piemonte

Gruppo Territoriale Piemonte Gruppo Territoriale Piemonte L avvio Verso la fine degli anni Novanta un piccolo gruppo di coordinatori pedagogici e di educatori ha sentito il bisogno di riorganizzare una rete di collegamento tra le

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

UN REGALO INASPETTATO

UN REGALO INASPETTATO PIANO DI LETTURA dai 5 anni UN REGALO INASPETTATO FERDINANDO ALBERTAZZI Illustrazioni di Barbara Bongini Serie Bianca n 64 Pagine: 48 Codice: 566-0469-6 Anno di pubblicazione: 2012 L AUTORE Scrittore e

Dettagli

Il SENTIMENT E LA PSICOLOGIA

Il SENTIMENT E LA PSICOLOGIA CAPITOLO 2 Il SENTIMENT E LA PSICOLOGIA 2.1.Cosa muove i mercati? Il primo passo operativo da fare nel trading è l analisi del sentiment dei mercati. Con questa espressione faccio riferimento al livello

Dettagli

Il sostegno a distanza: il porticciolo cui attraccare

Il sostegno a distanza: il porticciolo cui attraccare Il sostegno a distanza: il porticciolo cui attraccare I bambini che sosteniamo a distanza hanno un punto comune: sono creature con un valore infinito che per qualche ragione contingente si trovano in balia

Dettagli

Scuola media di Giornico. tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio. Progetto sostenuto dal GLES 2

Scuola media di Giornico. tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio. Progetto sostenuto dal GLES 2 Scuola media di Giornico L affettività e la sessualità, tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio Progetto sostenuto dal GLES 2 Dai sensi all azione Sensi Sensazioni Emozioni Sentimenti

Dettagli