GALLO_Metodi epidemiologici per la clinica _diagnosi / 1. La misura della diagnosi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "GALLO_Metodi epidemiologici per la clinica _diagnosi / 1. La misura della diagnosi"

Transcript

1 GALLO_Metodi epidemiologici per la clinica _diagnosi / 1 La misura della diagnosi

2 GALLO_Metodi epidemiologici per la clinica _diagnosi / 2 Cosa intendiamo quando parliamo di misure esatte : accuratezza o precisione?

3 GALLO_Metodi epidemiologici per la clinica _diagnosi / 3 Esempio (Morrone D et al., 1991) Ca mammario (CSPO ) Mammografia Presente Assente Totale Positiva Negativa VP FN FP VN Come misurare l effetto della mammografia nella diagnosi precoce del Ca mammario?

4 GALLO_Metodi epidemiologici per la clinica _diagnosi / 4 La misura della diagnosi sensibilità specificità valore predittivo positivo valore predittivo negativo rapporto di verosimiglianza area sotto la curva ROC

5 GALLO_Metodi epidemiologici per la clinica _diagnosi / 5 Esempio (Morrone D et al., 1991) Ca mammario (CSPO ) Mammografia Presente Assente Totale Positiva VP FP Negativa FN VN Sensibilità = VP/(VP+FN) = 1.277/1.455 = 88% P (T+ M+)

6 GALLO_Metodi epidemiologici per la clinica _diagnosi / 6 Esempio (Morrone D et al., 1991) Ca mammario (CSPO ) Mammografia Presente Assente Totale Positiva VP FP Negativa FN VN Specificità = VN/(VP+FN) = / = 99,5% P (T- M-)

7 GALLO_Metodi epidemiologici per la clinica _diagnosi / 7 Esempio (Morrone D et al., 1991) Ca mammario (CSPO ) Mammografia Presente Assente Totale Positiva VP FP Negativa FN VN ,4% Valore predittivo Positivo (VPP) = = VP/(VP+FP) = 1.277/1.538 = 83% P (M+ T+)

8 GALLO_Metodi epidemiologici per la clinica _diagnosi / 8 Esempio (Morrone D et al., 1991) Ca mammario (CSPO ) Mammografia Presente Assente Totale Positiva VP FP Negativa FN VN Valore predittivo Negativo (VPN) = = VN/(VN+FN) = 58603/58781 = 99.7% P (M- T-)

9 GALLO_Metodi epidemiologici per la clinica _diagnosi / donne MAM MAM VP MAM+ con cancro 178 FP MAM- con cancro Casi totali La probabilità che la mammografia sia positiva è 0,0255 P(MAM+) La probabilità che una donna con tumore sia positiva è 0,88 P(MAM+ Ca) La probabilità che una donna qualsiasi abbia il Ca della mammella è 0,024 P(Ca)

10 GALLO_Metodi epidemiologici per la clinica _diagnosi / donne MAM MAM- 261 FP MAM+ senza cancro MAM+ con cancro 178 MAM- con cancro VP FN MAM+ con cancro VN Casi totali 77 La probabilità che una donna con la mammografia positiva abbia il Ca della mammella è 0,83 VPP = P(Ca MAM+)

11 GALLO_Metodi epidemiologici per la clinica _diagnosi / 12 La predittività dipende dalla prevalenza Sensibilità = 80% Specificità = 90% Prevalenza = 50% Mammografia Presente Assente Totale Positiva VP FP Negativa FN VN Valore predittivo Positivo (VPP) = 4000/4500 = 89% P (falso positivo) = 11%

12 GALLO_Metodi epidemiologici per la clinica _diagnosi / 13 La predittività dipende dalla prevalenza Sensibilità = 80% Specificità = 90% Prevalenza = 5% Mammografia Presente Assente Totale Positiva VP FP Negativa FN VN Valore predittivo Positivo (VPP) = 400/1350 = 30% P (falso positivo) = 70%

13 GALLO_Metodi epidemiologici per la clinica _diagnosi / 14 Se la prevalenza del Ca mammario fosse.. Sensibilità = 88% Specificità = 99,5% Mammografia Positiva Negativa VP FN Presente Assente Totale FP VN ,2% Valore predittivo Positivo (VPP) = 642/940 = 68%

14 GALLO_Metodi epidemiologici per la clinica _diagnosi / 17

15 GALLO_Metodi epidemiologici per la clinica _diagnosi / 20

16 GALLO_Metodi epidemiologici per la clinica _diagnosi / 21

17 GALLO_Metodi epidemiologici per la clinica _diagnosi / 22 MA... (Il wipe test) è certamente un test serio e scientificamente valido, osserva il tossicologo Piergiorgio Zuccaro, direttore dell Osservatorio Fumo, alcol e droga dell Istituto superiore di sanità, ma non sufficiente, da solo, a confermare la positività all uso di droghe.

18 GALLO_Metodi epidemiologici per la clinica _diagnosi / 23

19 drug user GALLO_Metodi epidemiologici per la clinica _diagnosi / 24 not drug user

20 GALLO_Metodi epidemiologici per la clinica _diagnosi / 25 Mettendo insieme CANNABIS E COCAINA D ND Pos Neg D ND Pos Neg

21 GALLO_Metodi epidemiologici per la clinica _diagnosi / 26 Mettendo insieme CANNABIS E COCAINA La sensibilità del test è circa 40% (56/139) La specificità del test è circa 90% (112/125) Con queste informazioni quale sarà il valore predittivo positivo? E il valore predittivo negativo?

22 GALLO_Metodi epidemiologici per la clinica _diagnosi / 27 Per rispondere alle due domande dobbiamo fare delle ipotesi sulla prevalenza del consumo di droga fra i deputati

23 GALLO_Metodi epidemiologici per la clinica _diagnosi / 28 Metodo delle frequenze naturali p (D) : 0.1 (1 su 10) p (ND): 0.9 (90 per cento) p (test positivo D): (40.3%) p (test positivo ND): (10.4%) 630 deputati 63 D 567 ND wipe-test 25 pos. 38 neg. 59 pos. 508 neg. VPP = 25/84 = 29.8% VPN = 508/546 = 93.0%

24 GALLO_Metodi epidemiologici per la clinica _diagnosi / 29 Metodo delle frequenze naturali p (D) : (1 su 3) p (ND): (2 su 3) p (test positivo D): (40.3%) p (test positivo ND): (10.4%) 630 deputati 210 D 420 ND wipe-test 85 pos. 125 neg. 44 pos. 376 neg. VPP = 85/129 = 65.9% VPN = 376/501 = 75.0%

25 GALLO_Metodi epidemiologici per la clinica _diagnosi / 30 In conclusion, the Drugwipe should not be considered as a good tool for on-site detection of drug abuse in saliva and sweat.

26 GALLO_Metodi epidemiologici per la clinica _diagnosi / 31

27 GALLO_Metodi epidemiologici per la clinica _diagnosi / 32

28 GALLO_Metodi epidemiologici per la clinica _diagnosi / 33 Metodo delle frequenze naturali p (HIV) : (1 su ) p (nhiv): (99,99%) p (test positivo HIV): (99,9%) p (test positivo nhiv): (0,01%) maschi 1 HIV 9999 nhiv wipe-test 1 pos. 0 neg. 1 pos neg. VPP = 1/2 = 50% VPN = 9998/9998 = 100%

29 GALLO_Metodi epidemiologici per la clinica _diagnosi / 34

30 GALLO_Metodi epidemiologici per la clinica _diagnosi / 35 Metodo delle frequenze naturali p (HIV) : (1,5%) p (nhiv): (98,5%) p (test positivo HIV): (99,9%) p (test positivo nhiv): (0,01%) maschi 150 HIV 9850 nhiv wipe-test 150 pos. 0 neg. 1 pos neg. VPP = 150/151 = 99,3% VPN = 9849/9849 = 100%

31 GALLO_Metodi epidemiologici per la clinica _diagnosi / 36 Esempio (Morrone D et al., 1991) Ca mammario (CSPO ) Mammografia Presente Assente Totale Positiva VP FP Negativa FN VN Rapporto di verosimiglianza (LR+) = P(T+ M+)/ P(T+ M-) = (1277/1455)/(261/58864) = 198

32 GALLO_Metodi epidemiologici per la clinica _diagnosi / 37 Esempio (Morrone D et al., 1991) Ca mammario (CSPO ) Mammografia Presente Assente Totale Positiva VP FP Negativa FN VN Rapporto di verosimiglianza (LR-) = P(T- M+)/ P(T- M-) = (178/1.455)/(58.603/58.864) = 0.12

33 GALLO_Metodi epidemiologici per la clinica _diagnosi / 39 Odds, probabilità e rapporto di verosimiglianza Per la formula di Bayes P(M+ T+) = P(M+) P(T+ M+) P(M- T+) = P(M-) P(T+ M-) Odds post-test Odds pre-test = Rapporto di verosimiglianza Odds = P 1 - P Probabilità = odds 1 + odds

34 Accuratezza diagnostica: PNB GALLO_Metodi epidemiologici per la clinica _diagnosi / 41 Eur J Clin Invest 1998 LVD Sani PNB elevata 39 2 PNB normale 1 25 P(LVD) = 40/67 = 60% Sensibilità 98% (87% - 100%) Specificità 92% (77% - 98%) VPP 95% (84% - 99%) VPN 96% (81% - 100%) LR+ 13 ( ) LR ( ) Ottimistico: Condizioni ideali Cut-off su misura BMJ 2000 con LVD senza LVD PNB >17.9 pg/ml PNB <18 pg/ml 5 29 P(LVD) = 40/126 = 32% Sensibilità 88% (74% - 94%) Specificità 34% (25% - 44%) VPP 38% (29% - 48%) VPN 85% (70% - 94%) LR+ 1.3 ( ) LR- 0.4 ( ) Realistico: Condizioni reali Cut-off predefinito

35 GALLO_Metodi epidemiologici per la clinica _diagnosi / 42 BMJ 2000 con LVD senza LVD PNB >17.9 pg/ml PNB <18 pg/ml 5 29 P(LVD) = 40/126 = 32% Sensibilità 88% (74% - 94%) Specificità 34% (25% - 44%) VPP 38% (29% - 48%) VPN 85% (70% - 94%) LR+ 1.3 ( ) LR- 0.4 ( )

36 GALLO_Metodi epidemiologici per la clinica _diagnosi / 44 Test con modalità multiple di risposta In uno studio sei radiologi dovevano distinguere fra lesioni maligne e benigne in un insieme di 118 mammografie (rispettivamente 58 e 60) Ogni esame prevedeva 5 modalità di risposta Malignità molto probabile Malignità abbastanza probabile Malignità sospetta Benignità abbastanza probabile Benignità molto probabile

37 GALLO_Metodi epidemiologici per la clinica _diagnosi / 45 Test con modalità multiple di risposta Mammografia Esito mammografia Malignità molto probabile Malignità abbastanza probabile Sospetta malignità Benignità abbastanza probabile Benignità molto probabile Totale Maligno Benigno

38 GALLO_Metodi epidemiologici per la clinica _diagnosi / 46 Test con modalità multiple di risposta Mammografia % cumulative Esito mammografia Maligno Benigno Maligno Benigno A Malignità molto probabile Malignità abbastanza probabile Sospetta malignità Benignità abbastanza probabile Benignità molto probabile Totale Se i 1-Sp i

39 GALLO_Metodi epidemiologici per la clinica _diagnosi / 47 Test con modalità multiple di risposta Mammografia Esito mammografia Maligno Benigno Proporzioni cumulative Malignità molto probabile B Malignità abbastanza probabile Sospetta malignità Benignità abbastanza probabile Benignità molto probabile Totale Se i 1-Sp i

40 GALLO_Metodi epidemiologici per la clinica _diagnosi / 48 Test con modalità multiple di risposta Mammografia Esito mammografia Maligno Benigno Proporzioni cumulative Malignità molto probabile Malignità abbastanza probabile C Sospetta malignità Benignità abbastanza probabile Benignità molto probabile Totale Se i 1-Sp i

41 GALLO_Metodi epidemiologici per la clinica _diagnosi / 49 Test con modalità multiple di risposta Mammografia Esito mammografia Maligno Benigno Proporzioni cumulative Malignità molto probabile Malignità abbastanza probabile Sospetta malignità D Benignità abbastanza probabile Benignità molto probabile Totale Se i 1-Sp i

42 GALLO_Metodi epidemiologici per la clinica _diagnosi / 50 Test con modalità multiple di risposta Mammografia Esito mammografia Maligno Malignità molto probabile 132 Malignità abbastanza probabile 85 Sospetta malignità 63 Benignità abbastanza probabile 53 Benigno Proporzioni cumulative Benignità molto probabile Totale Se i 1-Sp i

43 GALLO_Metodi epidemiologici per la clinica _diagnosi / 51 Curva ROC: Mammografia 1.0 D 0.8 C Se A B A B C Se i Sp i D Sp

44 GALLO_Metodi epidemiologici per la clinica _diagnosi / 52 Area sotto la curva Se Sp 1-Sp

45 GALLO_Metodi epidemiologici per la clinica _diagnosi / 53

46 GALLO_Metodi epidemiologici per la clinica _diagnosi / 54

47 GALLO_Metodi epidemiologici per la clinica _diagnosi / 55

48 GALLO_Metodi epidemiologici per la clinica _diagnosi / 56 Confronto di curve ROC Area sotto la curva Lettura standard = 0.81 Lettura con supporto = 0.87 P = 0.02 Se Sp

I metodi per la misura della diagnosi

I metodi per la misura della diagnosi C.I. di Metodologia clinica I metodi per la misura della diagnosi Obiettivo Conoscere ed utilizzare i principali strumenti per interpretare l'attendibilità e la rilevanza dei test diagnostici ai fini della

Dettagli

I metodi per la misura della diagnosi

I metodi per la misura della diagnosi C.I. di Metodologia clinica I metodi per la misura della diagnosi Obiettivo Conoscere ed utilizzare i principali strumenti per interpretare l'attendibilità e la rilevanza dei test diagnostici ai fini della

Dettagli

Indici di validità di un test diagnostico

Indici di validità di un test diagnostico Indici di validità di un test diagnostico (accuratezza, capacità discriminante) Ogni test diagnostico binario, positivo-negativo, ha una quota di errore: rispettivamente falsi positivi e falsi negativi.

Dettagli

Indici di validità di un test diagnostico

Indici di validità di un test diagnostico Indici di validità di un test diagnostico (accuratezza, capacità discriminante) In Medicina ogni test diagnostico binario, positivo-negativo, ha una quota di errore: rispettivamente falsi positivi e falsi

Dettagli

Test diagnostico. Definizione. Mondo ideale. Definizione

Test diagnostico. Definizione. Mondo ideale. Definizione Definizione Test diagnostico Un test diagnostico è una qualunque procedura utile all'identificazione di uno stato di malattia. Viene utilizzato: all inizio del decorso clinico per la diagnosi; in qualsiasi

Dettagli

Valutazione dei test diagnostici

Valutazione dei test diagnostici Valutazione dei test diagnostici Maria Miceli M. Miceli 2011 1 Diagnosi individuale (test di laboratorio) Esame collaterale nell ambito dell iter diagnostico condotto generalmente su animali sintomatici

Dettagli

Screening, sensibilità e specificità di un test diagnostico, curve R.O.C., teorema di Bayes

Screening, sensibilità e specificità di un test diagnostico, curve R.O.C., teorema di Bayes Screening, sensibilità e specificità di un test diagnostico, curve R.O.C., teorema di Bayes Prof. Giuseppe Verlato Sezione di Epidemiologia e Statistica Medica, Università di Verona Storia naturale di

Dettagli

CARATTERISTICHE DELLE SCALE DI VALUTAZIONE: VALIDITÀ, AFFIDABILITÀ E VALORE PREDITTIVO. GLORIA GIANESINI

CARATTERISTICHE DELLE SCALE DI VALUTAZIONE: VALIDITÀ, AFFIDABILITÀ E VALORE PREDITTIVO. GLORIA GIANESINI CARATTERISTICHE DELLE SCALE DI VALUTAZIONE: VALIDITÀ, AFFIDABILITÀ E VALORE PREDITTIVO GLORIA GIANESINI gnsglr@unife.it STRUMENTI PER IDENTIFICARE IN MODO OGGETTIVO PRECISO OMOGENEO I BISOGNI DEL PAZIENTE

Dettagli

Tecniche diagnostiche

Tecniche diagnostiche TEST DIAGNOSTICI Tecniche diagnostiche Infezione corrente Isolamento dell agente eziologico Identificazione del materiale genetico dell agente eziologico Segni clinici Alterazioni patognomoniche Alterazioni

Dettagli

In alternativa all intervallo di riferimento. VALORI o LIVELLI DECISIONALI

In alternativa all intervallo di riferimento. VALORI o LIVELLI DECISIONALI In alternativa all intervallo di riferimento VALORI o LIVELLI DECISIONALI Valori sopra o sotto i quali è raccomandabile seguire un determinato comportamento clinico: - Instaurare o modificare un regime

Dettagli

Test diagnostici- 1. Un test diagnostico perfetto dovrebbe dare esito positivo in tutti i soggetti malati e esito negativo in tutti i soggetti sani.

Test diagnostici- 1. Un test diagnostico perfetto dovrebbe dare esito positivo in tutti i soggetti malati e esito negativo in tutti i soggetti sani. Test diagnostici- 1 Un test diagnostico è un metodo usato per diagnosticare una certa malattia: per esempio il Pap test è un metodo per diagnosticare il tumore del collo dell utero, la glicemia è un metodo

Dettagli

Patologia Clinica. Lezione introduttiva. Dott.ssa Samantha Messina

Patologia Clinica. Lezione introduttiva. Dott.ssa Samantha Messina Patologia Clinica Lezione introduttiva Dott.ssa Samantha Messina Modulo: Patologia clinica Anno accademico 2011/2012 II anno, I semestre CdL Infermieristica, Facoltà di Medicina e Chirurgia Università

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA CLINICA: PROPRIETÀ DEI TEST

EPIDEMIOLOGIA CLINICA: PROPRIETÀ DEI TEST EPIDEMIOLOGIA CLINICA: PROPRIETÀ DEI TEST Problemi nella pratica clinica 1. Spiegazione del profilo clinico Dato il profilo clinico di un paziente, quale malattia ha? 2. Spiegazione della malattia Perché

Dettagli

Analisi dei dati diagnostici

Analisi dei dati diagnostici Analisi dei dati diagnostici Test diagnostico Affidabilità Riproducibilità o precisione Validità o accuratezza Concordanza Sensibilità Specificità Valore predittivo positivo Valore predittivo negativo

Dettagli

Epidemiologia. disciplina che studia la distribuzione e le cause delle malattie nell uomo

Epidemiologia. disciplina che studia la distribuzione e le cause delle malattie nell uomo Epidemiologia disciplina che studia la distribuzione e le cause delle malattie nell uomo Epidemiologia osservazionale: epidemiologia descrittiva : lo studio della frequenza e della distribuzione geografica

Dettagli

Screening oncologico di popolazione: principi e valutazione

Screening oncologico di popolazione: principi e valutazione Screening oncologico di popolazione: principi e valutazione Screening oncologico organizzato: definizione Somministrazione attiva e periodica di un test diagnostico di provata efficacia ad una popolazione

Dettagli

CENNI DI CALCOLO DELLE PROBABILITÀ (Vittorio Colagrande)

CENNI DI CALCOLO DELLE PROBABILITÀ (Vittorio Colagrande) CENNI DI CALCOLO DELLE PROBABILITÀ (Vittorio Colagrande) Il Calcolo delle Probabilità trova molte applicazioni in Medicina, Biologia e nelle Scienze sociali. Si possono formulare in modo più appropriato

Dettagli

Test Diagnostici. Vogliamo studiare il problema dal punto di vista della probabilità.

Test Diagnostici. Vogliamo studiare il problema dal punto di vista della probabilità. est Diagnostici Un test diagnostico è un metodo usato per diagnosticare una certa malattia: per esempio il Pap test è un metodo per diagnosticare il tumore del collo dell utero, la glicemia è un metodo

Dettagli

Programma di screening

Programma di screening Programma di screening Un programma di screening consiste nel selezionare, in una popolazione, particolari sottogruppi tramite un qualche test (test di screening) Sono selezionate in un gruppo di sani

Dettagli

Il ragionamento diagnostico

Il ragionamento diagnostico Il ragionamento diagnostico 1 l accertamento della condizione patologica viene eseguito All'inizio del decorso clinico, per una prima diagnosi In qualsiasi punto del decorso clinico, per conoscere lo stato

Dettagli

DAL SOSPETTO ALL INTERPRETAZIONE DIAGNOSTICA l approccio a soglia. Brescia Corsi ASL 2006

DAL SOSPETTO ALL INTERPRETAZIONE DIAGNOSTICA l approccio a soglia. Brescia Corsi ASL 2006 DAL SOSPETTO ALL INTERPRETAZIONE DIAGNOSTICA l approccio a soglia Brescia Corsi ASL 2006 La logica del processo clinico Le domande chiave: Qual è l ipotesi diagnostica più probabile? Sono necessari test

Dettagli

Centro e Programma Regionale Biomarcatori Ospedale SS Giovanni e Paolo, Venezia, Aulss13 Serenissima

Centro e Programma Regionale Biomarcatori Ospedale SS Giovanni e Paolo, Venezia, Aulss13 Serenissima Criteri di interpretazione nella pratica clinica Massimo Gion Centro e Programma Regionale Biomarcatori Ospedale SS Giovanni e Paolo, Venezia, Aulss13 Serenissima Agenda Indici di accuratezza diagnostica

Dettagli

Errori cognitivi, probabilità e decisioni mediche nella diagnostica di laboratorio. M. Besozzi - IRCCS Istituto Auxologico Italiano

Errori cognitivi, probabilità e decisioni mediche nella diagnostica di laboratorio. M. Besozzi - IRCCS Istituto Auxologico Italiano Errori cognitivi, probabilità e decisioni mediche nella diagnostica di laboratorio M. Besozzi - IRCCS Istituto Auxologico Italiano L argomento... Errori cognitivi Il problema gnoseologico Dati, informazione

Dettagli

MODALITA DI VALUTAZIONE DELL ACCURATEZZA DIAGNOSTICA

MODALITA DI VALUTAZIONE DELL ACCURATEZZA DIAGNOSTICA MODALITA DI VALUTAZIONE DELL ACCURATEZZA DIAGNOSTICA Accuratezza diagnostica E definita come la capacità di un test diagnostico di discriminare tra due condizioni cliniche diverse; per esempio: malattia

Dettagli

Note introduttive 28/11/2007. A cura di Roberto Viganò Analisi statistica: Maria Grazia Valsecchi, Stefania Galimberti

Note introduttive 28/11/2007. A cura di Roberto Viganò Analisi statistica: Maria Grazia Valsecchi, Stefania Galimberti Centro di Studio e di Ricerca in Biostatistica per l Epidemiologia Clinica A cura di Roberto Viganò Analisi statistica: Maria Grazia Valsecchi, Stefania Galimberti Note introduttive La domanda di Assistenza

Dettagli

Infermieristica basata sulle prove di efficacia

Infermieristica basata sulle prove di efficacia Corso di Laurea in: Infermieristica (Presidente Prof. G. La Torre) Infermieristica basata sulle prove di efficacia Prof.ssa Carolina Marzuillo Prof.ssa Alice Mannocci Prof. Giuseppe Catalano carolina.marzuillo@uniroma1.it

Dettagli

Statistica nelle applicazioni sanitarie

Statistica nelle applicazioni sanitarie Dipartimento di Fisica Scuola di Specializzazione in Fisica Medica A.A. 2012/2013 Statistica nelle applicazioni sanitarie Maria Roberta Monge: Roberta.Monge@ge.infn.it Test di screening e test diagnostici

Dettagli

Scuola di specializzazione In Fisica Sanitaria a.a. 2005/2006 Epidemiologia Prof. Maria Antonietta Penco

Scuola di specializzazione In Fisica Sanitaria a.a. 2005/2006 Epidemiologia Prof. Maria Antonietta Penco Scuola di specializzazione In Fisica Sanitaria a.a. 2005/2006 Epidemiologia Prof. Maria Antonietta Penco penco@fisica.unige.it 20/03/2006 Sensibilità e specificità di un test Consideriamo la seguente tabella:

Dettagli

7a. Un esempio di analisi bayesiana dei dati mediante Ministat

7a. Un esempio di analisi bayesiana dei dati mediante Ministat 7a. Un esempio di analisi bayesiana dei dati mediante Ministat Consideriamo una situazione nella quale la concentrazione dell analita aumenti nella malattia, e nella quale la soglia tra sani e malati è

Dettagli

Andamento dei programmi di screening in Italia

Andamento dei programmi di screening in Italia Andamento dei programmi di screening in Italia Reggio Emilia, 6 maggio2015 Priscilla Sassoli de Bianchi Assessorato politiche per la Salute Regione Emilia-Romagna Intervento di sanità pubblica Più Regioni

Dettagli

Università degli Studi di Trieste. 603SM Biostatistica. Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie Mediche. La curva ROC con R.

Università degli Studi di Trieste. 603SM Biostatistica. Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie Mediche. La curva ROC con R. Università degli Studi di Trieste 603SM Biostatistica Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie Mediche La curva ROC con R loghe4 Sensitivity 0.0 0.2 0.4 0.6 0.8 1.0 2.52 3.69 4.86 6.04 7.21 8.38 0.0

Dettagli

Analisi delle decisioni cliniche

Analisi delle decisioni cliniche Analisi delle decisioni cliniche Decisioni Il clinico, a fronte del malato, deve prendere delle decisioni: Di quale malattia si tratta? Sono necessari ulteriori test diagnostici? E necessario un trattamento?

Dettagli

Luigi Santoro. Hyperphar Group S.p.A., MIlano

Luigi Santoro. Hyperphar Group S.p.A., MIlano Come modellare il rischio Luigi Santoro Hyperphar Group S.p.A., MIlano Gli argomenti discussi Le definizioni del termine rischio L utilità di un modello predittivo di rischio Come costruire modelli predittivi

Dettagli

Nereo Segnan e Paolo Giorgi Rossi. CPO, Piemonte Laziosanità Agenzia di Sanità Pubblica

Nereo Segnan e Paolo Giorgi Rossi. CPO, Piemonte Laziosanità Agenzia di Sanità Pubblica Caratteristiche dello screening spontaneo ed organizzato a confronto: i protocolli, l efficacia, la qualità, il monitoraggio, la comunicazione, i costi CPO, Piemonte Laziosanità Agenzia di Sanità Pubblica

Dettagli

Università degli Studi di Trieste. Analisi Multivariata dei Dati Sperimentali. Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie Mediche. La curva ROC con R

Università degli Studi di Trieste. Analisi Multivariata dei Dati Sperimentali. Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie Mediche. La curva ROC con R Università degli Studi di Trieste Analisi Multivariata dei Dati Sperimentali Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie Mediche La curva ROC con R loghe4 Sensitivity 0.0 0.2 0.4 0.6 0.8 1.0 2.52 3.69

Dettagli

SCELTA DEI TEST EZIOLOGICI A SUPPORTO DELLA DIAGNOSI DI LEISHMANIOSI CANINA

SCELTA DEI TEST EZIOLOGICI A SUPPORTO DELLA DIAGNOSI DI LEISHMANIOSI CANINA SCELTA DEI TEST EZIOLOGICI A SUPPORTO DELLA DIAGNOSI DI LEISHMANIOSI CANINA Saverio Paltrinieri, DVM, PhD, Dipl ECVCP DIAGNOSI EZIOLOGICA DIRETTA (evidenziazione del parassita o di sue componenti) Citologia

Dettagli

Tipi di variabilità del dato di laboratorio

Tipi di variabilità del dato di laboratorio Tipi di variabilità del dato di laboratorio VARIABILITA INTRAINDIVIDUALE VARIABILITA INTERINDIVIDUALE INTRA: è legata alle oscillazioni omeostatiche che garantiscono la composizione costante dei liquidi

Dettagli

Agenzia Regionale Sanitaria Lo screening per il carcinoma colorettale Napoli 13 dicembre 2006

Agenzia Regionale Sanitaria Lo screening per il carcinoma colorettale Napoli 13 dicembre 2006 Agenzia Regionale Sanitaria Lo screening per il carcinoma colorettale Napoli 13 dicembre 2006 Principi e teoria degli screening Dr.ssa G. Grazzini DIAGNOSI PRECOCE Applicazione di un test diagnostico ad

Dettagli

GALLO_Metodi epidemiologici per la clinica _diagnosi / 1. La valutazione della diagnosi: dalla domanda al disegno

GALLO_Metodi epidemiologici per la clinica _diagnosi / 1. La valutazione della diagnosi: dalla domanda al disegno GALLO_Metodi epidemiologici per la clinica _diagnosi / 1 La valutazione della diagnosi: dalla domanda al disegno La valutazione dei test diagnostici GALLO_Metodi epidemiologici per la clinica _diagnosi

Dettagli

STUDIO CASO-CONTROLLO

STUDIO CASO-CONTROLLO Lezione 4 STUDIO CASO-CONTROLLO Obiettivi di uno studio caso-controllo: Valutare il ruolo di uno o più fattori di rischio nella eziopatogenesi di una sola malattia, valutando la diversa esposizione al

Dettagli

Sensibilità e specificità dei sistemi di sorveglianza

Sensibilità e specificità dei sistemi di sorveglianza Scuola di Perfezionamento in Medicina Veterinaria Preventiva, Sanità Pubblica e Sicurezza Alimentare Orvieto /Principi di epidemiologia e sorveglianza / 20 25 marzo 2011 Sensibilità e specificità dei sistemi

Dettagli

L importanza e i risultati dello Screening

L importanza e i risultati dello Screening L importanza e i risultati dello Screening Dott. Antonio Ferro Direttore Dipartimento di Prevenzione Dott.ssa Maria Gabriella Penon Dirig. Medico Dipartimento di Prevenzione Dott. Gaetano Morgillo STORIA

Dettagli

IXIP IXip probabilità di cancro alla prostata (PCa) biopsia alla prostata

IXIP IXip probabilità di cancro alla prostata (PCa) biopsia alla prostata IXIP IXip è un nuovo indice diagnostico che fornisce la probabilità di cancro alla prostata (PCa) in un dato paziente e permette di ridurre il numero di biopsie prostatiche con esito negativo. La biopsia

Dettagli

Screening, sensibilità e specificità di un test diagnostico, curve R.O.C., teorema di Bayes

Screening, sensibilità e specificità di un test diagnostico, curve R.O.C., teorema di Bayes Screening, sensibilità e specificità di un test diagnostico, curve R.O.C., teorema di Bayes Sezione di Epidemiologia e Statistica Medica, Università di Verona Storia naturale di una malattia (Rothman,

Dettagli

EARLY RECALL ED EARLY RE-SCREEN: I DATI 2010 IN VENETO

EARLY RECALL ED EARLY RE-SCREEN: I DATI 2010 IN VENETO EARLY RECALL ED EARLY RE-SCREEN: I DATI 0 IN VENETO Perugia, 9 marzo 0 Chiara Fedato Registro Tumori del Veneto facoltativo programmi aderenti al GISMa 00 (,%) hanno risposto al questionario NON hanno

Dettagli

Lo screening mammografico: scenari, gestione, casistica

Lo screening mammografico: scenari, gestione, casistica Lo screening mammografico: scenari, gestione, casistica La valutazione di performance F. Caumo, D. Morrone Torino 2013 GLI INDICATORI Per verificare se un programma di screening lavora bene è necessario

Dettagli

Un key article per un radiologo

Un key article per un radiologo Un key article per un radiologo Simona Martinello SSD Senologia di Screening CRR / Centro di Riferimento Regionale per lo Screening Mammografico Responsabile: A. Frigerio Un key article per un radiologo

Dettagli

curves (ordinary ROC)

curves (ordinary ROC) CURVE ROC Ordinary ROC Frequency ROC Expected Utility ROC (O-ROC) (F-ROC) (EU-ROC) O-ROC curves (ordinary ROC) 1 Le coordinate di ogni punto della curva sono il tasso di veri positivi pari alla sensibilità

Dettagli

screening Antonietta Di Fronzo

screening Antonietta Di Fronzo screening 1 screening Scopo fondamentale è quello di separare da un vasto gruppo di persone che apparentemente sono in buona salute, coloro che hanno una più alta probabilità di incorrere nella malattia

Dettagli

PORTE DI ACCESSO ALLA BREAST UNIT: LO SCREENING MAMMOGRAFICO. PATRIZIA DA VICO SCREENING MAMMOGRAFICO Azienda AUSL di Parma

PORTE DI ACCESSO ALLA BREAST UNIT: LO SCREENING MAMMOGRAFICO. PATRIZIA DA VICO SCREENING MAMMOGRAFICO Azienda AUSL di Parma PORTE DI ACCESSO ALLA BREAST UNIT: LO SCREENING MAMMOGRAFICO PATRIZIA DA VICO SCREENING MAMMOGRAFICO Azienda AUSL di Parma PREVENZIONE SECONDARIA I programmi di screening della Regione Emilia-Romagna:

Dettagli

EVIDENCE BASED MEDICINE conscientious, esplicit and judicious use of current best evidences in making decisions about the care of patients (David L. Sackett,BJM 1996) capacità professionali ed aggiornamento

Dettagli

SMID a.a. 2005/2006 Corso di Statistica per la Ricerca Sperimentale Decisioni cliniche 16/1/2006

SMID a.a. 2005/2006 Corso di Statistica per la Ricerca Sperimentale Decisioni cliniche 16/1/2006 SMID a.a. 2005/2006 Corso di Statistica per la Ricerca Sperimentale Decisioni cliniche 16/1/2006 Applicazioni in fisica medica Problematica dell analisi statistica di dati clinici Studi e applicazioni

Dettagli

La survey al 31/12/2017 del programma di screening dei tumori della mammella in Emilia-Romagna e in Italia

La survey al 31/12/2017 del programma di screening dei tumori della mammella in Emilia-Romagna e in Italia Seminario di studio La survey al 31/12/2017 del programma di screening dei tumori della mammella in Emilia-Romagna e in Italia Bologna, 7 marzo 2019 Priscilla Sassoli de Bianchi Assessorato politiche per

Dettagli

Metodologie e strumenti dell epidemiologia analitica Le misure di associazione Paolo Villari

Metodologie e strumenti dell epidemiologia analitica Le misure di associazione Paolo Villari Metodologie e strumenti dell epidemiologia analitica Le misure di associazione Paolo Villari paolo.villari@uniroma1.it Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive Sapienza Università di Roma CONTENUTI

Dettagli

VALORI o LIVELLI DECISIONALI

VALORI o LIVELLI DECISIONALI In alternativa all intervallo di riferimento VALORI o LIVELLI DECISIONALI Valori sopra o sotto i quali è raccomandabile seguire un determinato comportamento clinico: - Instaurare o modificare un regime

Dettagli

medico PD Dr. O. Petrini

medico PD Dr. O. Petrini Analisi microbiologiche nello studio medico PD Dr. O. Petrini Istituto cantonale di microbiologia, Bellinzona orlando.petrini@ti.ch 1 Analisi microbiologiche nello studio medico: perchè? Necessità di assicurare

Dettagli

Metodologia epidemiologica e Igiene II

Metodologia epidemiologica e Igiene II Università Cattolica del Sacro Cuore Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva e Medicina Legale Anno accademico 2011/2012 Metodologia epidemiologica e Igiene II Bruno Federico Cattedra

Dettagli

La survey al 31/12/2016 del programma di screening dei tumori della mammella in Emilia-Romagna e in Italia

La survey al 31/12/2016 del programma di screening dei tumori della mammella in Emilia-Romagna e in Italia Seminario di studio La survey al 31/12/2016 del programma di screening dei tumori della mammella in Emilia-Romagna e in Italia Bologna, 8 marzo 2018 Priscilla Sassoli de Bianchi Assessorato politiche per

Dettagli

Studio della relazione causale : 4 tappe successive

Studio della relazione causale : 4 tappe successive Studio della relazione causale : 4 tappe successive 1. Riscontro di una associazione tra due eventi Studi traversali (ecologici) ASSOCIAZIONE STATISTICA vera / spuria (bias) Costanza di associazione 2.

Dettagli

Dipartimento di Samità Pubblica e Malattie Infettive Sapienza Università di Roma

Dipartimento di Samità Pubblica e Malattie Infettive Sapienza Università di Roma I bias negli studi epidemiologici. Elementi di statistica descrittiva ed inferenziale.l epidemiologia sperimentale Paolo Villari paolo.villari@uniroma1.it Dipartimento di Samità Pubblica e Malattie Infettive

Dettagli

Screening mammografico: il processo epidemiologico. Lauro Bucchi Registro tumori della Romagna, IRST, Forlì

Screening mammografico: il processo epidemiologico. Lauro Bucchi Registro tumori della Romagna, IRST, Forlì Screening mammografico: il processo epidemiologico Lauro Bucchi Registro tumori della Romagna, IRST, Forlì Menu L anticipazione diagnostica I suoi effetti sulla mortalità I suoi effetti sulla progressione

Dettagli

Focus on: valutazione dello screening mammografico nella fascia d età anni

Focus on: valutazione dello screening mammografico nella fascia d età anni Focus on: valutazione dello screening mammografico nella fascia d età 45-49 anni Lauro Bucchi, Fabio Falcini, Alessandra Ravaioli Registro Tumori della Romagna, IRST Meldola Menu 1) Effetto dello screening

Dettagli

Metodologia epidemiologica

Metodologia epidemiologica Università Cattolica del Sacro Cuore Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva e Medicina Legale Anno accademico 2010/2011 Metodologia epidemiologica Bruno Federico Cattedra di Igiene

Dettagli

CICLO ANALITICO COMPLETO

CICLO ANALITICO COMPLETO Trattamento Farmacologico Attività Fisica Dieta Ritmi Circadiani Richiesta del Test Paziente Postura Orario Materiale di Prelievo Prelievo Decisione Medica Valori decisionali (cut off points) Trattamento

Dettagli

Genova dà i numeri. Dal dottore: Prologo. Dal dottore: Primo tempo. La statistica e i test diagnostici Un po di statistica fa bene alla salute

Genova dà i numeri. Dal dottore: Prologo. Dal dottore: Primo tempo. La statistica e i test diagnostici Un po di statistica fa bene alla salute SCUOLA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI DIMA DIPARTIMENTO DI MATEMATICA Genova dà i numeri Il problema La statistica e i test diagnostici Un po di statistica fa bene alla salute Laura Ventura

Dettagli

Screening significa selezionare

Screening significa selezionare CORSO PER RADIOLOGI Screening significa selezionare Nello screening mammografico si devono selezionare, tra i soggetti sani, le alterazioni mammografiche che hanno una determinata probabilità di essere

Dettagli

Test Diagnostici. Marco Martini Dipartimento di Medicina Animale, Produzione e Salute, Università di Padova

Test Diagnostici. Marco Martini Dipartimento di Medicina Animale, Produzione e Salute, Università di Padova Test Diagnostici Marco Martini Dipartimento di Medicina Animale, Produzione e Salute, Università di Padova FATTORI CHE CONDIZIONANO LA QUALITA DI UNA PROCEDURA DIAGNOSTICA 1. A monte del laboratorio: scelta

Dettagli

I Test di Screening e le Tecniche Diagnostiche. Workshop Progetto Early Detection of Drug Use and Early Intervention in Children

I Test di Screening e le Tecniche Diagnostiche. Workshop Progetto Early Detection of Drug Use and Early Intervention in Children I Test di Screening e le Tecniche Diagnostiche Workshop Progetto Early Detection of Drug Use and Early Intervention in Children Roma, Sala Polifunzionale. 15 febbraio 2012 Roberto Mollica Consumo di THC

Dettagli

Dipartimento di Fisica a.a. 2003/2004 Fisica Medica 2 Statistica clinica 22/4/2005

Dipartimento di Fisica a.a. 2003/2004 Fisica Medica 2 Statistica clinica 22/4/2005 Dipartimento di Fisica a.a. 2003/2004 Fisica Medica 2 Statistica clinica 22/4/2005 Analfabetismo numerico Difficoltà ad interfacciarsi con i medici difficoltà ad interfacciarsi con i pazienti Per la nostra

Dettagli

Valutazione di un test

Valutazione di un test Valutazione di un test (specificità, sensibilità, valore predittivo, likelihood ratio) Ogni test diagnostico binario, cioè positivo o negativo, ha una quota di errore: rispettivamente falsi positivi e

Dettagli

Università del Piemonte Orientale. Corso di laurea in medicina e chirurgia. Corso di statistica

Università del Piemonte Orientale. Corso di laurea in medicina e chirurgia. Corso di statistica Università del Piemonte Orientale Corso di laurea in medicina e chirurgia Corso di statistica Applicazione del calcolo della probabilità: la valutazione dei tests diagnostici Corso di laurea in medicina

Dettagli

Esercizi sull associazione di variabili categoriche

Esercizi sull associazione di variabili categoriche Dipartimento di Fisica SMID a.a. 004/005 Esercizi sull associazione di variabili categoriche Prof. Maria Antonietta Penco penco@fisica.unige.it tel. 003536404 7//005 Esercizio Tra i 40 e 50 anni la probabilità

Dettagli

Il ragionamento diagnostico TEST DIAGNOSTICO. Dott.ssa Marta Di Nicola. L accertamento della condizione patologica viene eseguito TEST DIAGNOSTICO

Il ragionamento diagnostico TEST DIAGNOSTICO. Dott.ssa Marta Di Nicola. L accertamento della condizione patologica viene eseguito TEST DIAGNOSTICO Il ragionamento diagnostico http://www.biostatistica biostatistica.unich unich.itit 2 L accertamento della condizione patologica viene eseguito All'inizio del decorso clinico, per una prima diagnosi In

Dettagli

Il Protocollo ESPGHAN per la diagnosi di celiachia nel bambino

Il Protocollo ESPGHAN per la diagnosi di celiachia nel bambino Il Protocollo ESPGHAN per la diagnosi di celiachia nel bambino Dr.ssa Elena Pozzi Clinica Pediatrica Ospedale dei Bambini V. Buzzi ASST Fatebenefratelli Sacco La malattia celiaca La celiachia è una malattia

Dettagli

La statistica e i test diagnostici

La statistica e i test diagnostici La statistica e i test diagnostici Laura Ventura Dipartimento di Scienze Statistiche Università degli Studi di Padova ventura@stat.unipd.it XXIII Settimana della Cultura Scientifica e Tecnologica Liceo

Dettagli

Il test del sangue occulto nell ambito dello screening del carcinoma colorettale: studi di confronto

Il test del sangue occulto nell ambito dello screening del carcinoma colorettale: studi di confronto Il test del sangue occulto nell ambito dello screening del carcinoma colorettale: studi di confronto Firenze 20 aprile 2006 Hotel Relais Certosa CENTRO DI RIFERIMENTO REGIONALE TOSCANO PER GLI SCREENING

Dettagli

L APPROCCIO DIAGNOSTICO OTTIMALE. Tarcisio Not Clinica Pediatrica, IRCCS Burlo Garofolo, Università di Trieste

L APPROCCIO DIAGNOSTICO OTTIMALE. Tarcisio Not Clinica Pediatrica, IRCCS Burlo Garofolo, Università di Trieste L APPROCCIO DIAGNOSTICO OTTIMALE Tarcisio Not Clinica Pediatrica, IRCCS Burlo Garofolo, Università di Trieste Pediatria e Diagnosi della Celiachia Clinica compatibile Sierologia: Anticorpi anti-ttg EMA

Dettagli

I metodi per la misura della diagnosi

I metodi per la misura della diagnosi C.I. di Metodologia clinica I metodi per la misura della diagnosi Obiettivo Conoscere ed utilizzare i principali strumenti per interpretare l'attendibilità e la rilevanza dei test diagnostici ai fini della

Dettagli

Seconda Parte Specifica per la tipologia di scuola - Statistica sanitaria e Biometria - 22/07/2016

Seconda Parte Specifica per la tipologia di scuola - Statistica sanitaria e Biometria - 22/07/2016 Domande relative alla specializzazione in: Statistica sanitaria e Biometria Scenario 1: In uno studio prospettivo condotto per valutare la relazione tra l'uso di estrogeni e rischio di cancro alla mammella,

Dettagli

STATISTICA MEDICA (III)

STATISTICA MEDICA (III) Laurea triennale in EDUCATORE PROFESSIONALE a.a. 2010-2011 STATISTICA MEDICA (III) Flavia Carle Centro di Epidemiologia, Biostatistica e Informatica Medica Università Politecnica delle Marche Facoltà di

Dettagli

Neoplasia del Pancreas: Ruolo dell EUS

Neoplasia del Pancreas: Ruolo dell EUS Neoplasia del Pancreas: Ruolo dell EUS Fabia Attili MD, PhD Digestive Endoscopy Unit Cancro del pancreas I numeri: 10^ più comune neoplasia 4^ causa di mortalità per cancro American Cancer Society 2006:

Dettagli

Metodo epidemiologici per la clinica _efficacia / 1. L analisi dei dati

Metodo epidemiologici per la clinica _efficacia / 1. L analisi dei dati Metodo epidemiologici per la clinica _efficacia / 1 L analisi dei dati Metodo epidemiologici per la clinica _efficacia / 2 Quali soggetti analizzare? Metodo epidemiologici per la clinica _efficacia / 3

Dettagli

Accreditamento degli Screening

Accreditamento degli Screening Accreditamento degli Screening Legge Regionale 22/2002 Governo della sanità attraverso l autorizzazione e l accreditamento istituzionale Autorizzazione all esercizio: accertamento del possesso e verifica

Dettagli

T+ T- P(T+M+) [sensibilità] [1 sensibilità] P(T+M-) [1 specificità] [specificità]

T+ T- P(T+M+) [sensibilità] [1 sensibilità] P(T+M-) [1 specificità] [specificità] 7b. Quattro aspetti del teorema di Bayes Quattro aspetti del teorema di Bayes si rivelano della massima importanza per la sua comprensione: - il collegamento che esiste tra l espressione del teorema di

Dettagli

PROGETTO DI SCREENING PER LA PREVENZIONE DEL CARCINOMA DELLA MAMMELLA

PROGETTO DI SCREENING PER LA PREVENZIONE DEL CARCINOMA DELLA MAMMELLA Allegato A PROGETTO DI SCREENING PER LA PREVENZIONE DEL CARCINOMA DELLA MAMMELLA Background Epidemiologico Esclusi i carcinomi della cute, In Italia i cinque tumori più frequentemente diagnosticati tra

Dettagli

indicatori di qualità

indicatori di qualità AIRTUM Regione Lombardia Corso di base sulla registrazione dei tumori principi e metodi Rho, 24 maggio 2010 indicatori di qualità Stefano Ferretti Registro Tumori della provincia di Ferrara quali indicatori?

Dettagli

Quali esami? ( DGR ) Metodologie? ( screening iniziale e test di II Livello ) Comunicazione dei risultati ( al MC )

Quali esami? ( DGR ) Metodologie? ( screening iniziale e test di II Livello ) Comunicazione dei risultati ( al MC ) Quali esami? ( DGR 332 08.05.2009 ) Metodologie? ( screening iniziale e test di II Livello ) Comunicazione dei risultati ( al MC ) 25/10/2017 Helen Costanzi 1 Recepimento dell intesa n 99/CU del 30.09.2007

Dettagli

Tumori eredo-famigliari. Liliana Varesco Centro Tumori Ereditari IRCCS AOU San Martino IST Genova

Tumori eredo-famigliari. Liliana Varesco Centro Tumori Ereditari IRCCS AOU San Martino IST Genova Tumori eredo-famigliari Liliana Varesco Centro Tumori Ereditari IRCCS AOU San Martino IST Genova THE CANCER GENOME Mutazioni somatiche driver Mutazioni somatiche passenger Varianti ereditarie Stratton

Dettagli

Informazioni sul corso ed eventuali diapositive delle lezioni:

Informazioni sul corso ed eventuali diapositive delle lezioni: Informazioni sul corso ed eventuali diapositive delle lezioni: www.bioclinica.unipi.it http://arsdocendi.med.unipi.it Per qualsiasi comunicazione: segreteria@bioclinica.unipi.it Per informazioni su appelli/iscrizione

Dettagli

Università del Piemonte Orientale. Corsi di laurea triennale di area tecnica. Corso di Statistica Medica. Elementi di calcolo delle probabilità

Università del Piemonte Orientale. Corsi di laurea triennale di area tecnica. Corso di Statistica Medica. Elementi di calcolo delle probabilità Università del Piemonte Orientale Corsi di laurea triennale di area tecnica Corso di Statistica Medica Elementi di calcolo delle probabilità Corsi di laurea triennale di area tecnica - Corso di Statistica

Dettagli

Conteggio differenziale delle cellule somatiche nel latte: dalla teoria alla pratica

Conteggio differenziale delle cellule somatiche nel latte: dalla teoria alla pratica Conteggio differenziale delle cellule somatiche nel latte: dalla teoria alla pratica Alfonso Zecconi (1) e Diego Vairani (2) Università degli Studi di Milano (1) ; ARAL Lombardia (2) CombiFoss TM 7 La

Dettagli

LINFONODO SENTINELLA: IL RUOLO DEL PATOLOGO. Dr. Giorgio Gardini U.O Anatomia Patologica Azienda Ospedaliera Reggio Emilia

LINFONODO SENTINELLA: IL RUOLO DEL PATOLOGO. Dr. Giorgio Gardini U.O Anatomia Patologica Azienda Ospedaliera Reggio Emilia LINFONODO SENTINELLA: IL RUOLO DEL PATOLOGO Dr. Giorgio Gardini U.O Anatomia Patologica Azienda Ospedaliera Reggio Emilia REGISTRO TUMORI REGGIANO CASI INCIDENTI DI TUMORE DELLA MAMMELLA INFILTRANTE ANNI

Dettagli

Il ruolo del radiologo: l'impegno per il miglioramento dell'efficacia

Il ruolo del radiologo: l'impegno per il miglioramento dell'efficacia Screening per la prevenzione del tumore della mammella Il ruolo del radiologo: l'impegno per il miglioramento dell'efficacia Anna Giulia Guarneri Servizio di Radiologia Ospedale di Manerbio Azienda Ospedaliera

Dettagli

Telemedicina, Diagnostica Medica e valutazione del quadro clinico

Telemedicina, Diagnostica Medica e valutazione del quadro clinico Telemedicina, Diagnostica Medica e valutazione del quadro clinico L.I.A. - Laboratori di Informatica Applicata - si occupa di ricerca nel settore della telemedicina e delle tecnologie applicate alla diagnostica

Dettagli

Calcolo delle probabilità in ambito sanitario

Calcolo delle probabilità in ambito sanitario Calcolo delle probabilità in ambito sanitario Prof. Lucio Torelli Dipartimento di Scienze Mediche, Chirurgiche e della Salute Università degli Studi di Trieste Trieste, 20 gennaio 2017 che ci sta a fare

Dettagli

Analisi e presentazione dei risultati

Analisi e presentazione dei risultati Revisione radiologica dei carcinomi di intervallo nei programmi di screening mammografico della Regione Emilia Romagna nel biennio 2004-2005 2005 Quarto approccio valutativo Analisi e presentazione dei

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATISTICA MEDICA. Prof.ssa Donatella Siepi tel:

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATISTICA MEDICA. Prof.ssa Donatella Siepi tel: UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATISTICA MEDICA Prof.ssa Donatella Siepi donatella.siepi@unipg.it tel: 075 5853525 11 LEZIONE STATISTICA MEDICA STATISTICA E DECISIONI MEDICHE Processo diagnostico Se

Dettagli

I TEST DIAGNOSTICI NELLA EPIDEMIOLOGIA: LINEAMENTI TEORICI, SVILUPPI METODOLOGICI ED ESEMPI APPLICATIVI

I TEST DIAGNOSTICI NELLA EPIDEMIOLOGIA: LINEAMENTI TEORICI, SVILUPPI METODOLOGICI ED ESEMPI APPLICATIVI Sei Sigma & Qualità vol. IV n. 3 275 I TEST DIAGNOSTICI NELLA EPIDEMIOLOGIA: LINEAMENTI TEORICI, SVILUPPI METODOLOGICI ED ESEMPI APPLICATIVI Massimiliano Giacalone Università degli Studi di Bologna e-mail:

Dettagli

Si può fare diagnosi di celiachia senza biopsie intestinali?

Si può fare diagnosi di celiachia senza biopsie intestinali? Dr.ssa Francesca Penagini, MD, PhD Clinica Pediatrica Ospedale dei Bambini V. Buzzi Università degli Studi di Milano Si può fare diagnosi di celiachia senza biopsie intestinali? Malattia Celiaca Malattia

Dettagli

PREVENZIONE SECONDARIA

PREVENZIONE SECONDARIA PREVENZIONE SECONDARIA SCREENING DEL TUMORE DELLA MAMMELLA Avvio del Programma nella Provincia di Foggia Conferenza stampa Direzione Strategica A cura dell Ufficio Stampa ASL Foggia Dott.ssa Anna Russo

Dettagli