Valutazione economica delle tecniche di agricoltura di precisione. Luigi Sartori

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Valutazione economica delle tecniche di agricoltura di precisione. Luigi Sartori"

Transcript

1 Valutazione economica delle tecniche di agricoltura di precisione Luigi Sartori

2 COSTI DELL AP 1. Sistemi di guida (barra, assistita, semi-automatica per lavorazioni primarie e secondarie, semina, concimazioni e trattamenti) 1. Mappatura delle produzione 2. Concimazione variabile (sperimentazione) 3. Agricoltura di precisione (caso reale)

3 NAVIGAZIONE SATELLITARE Un sistema di guida aiuta a mantenere strisciate parallele senza alcuna sovrapposizione o zone di mancato trattamento tra due passaggi consecutivi. Questo è utilissimo quando vengono distribuiti concimi o antiparassitari perché se alcune aree non vengono trattate qui viene vanificato il trattamento, mentre se si ha sovrapposizione si può andare incontro a costi eccessivi, nonché si possono creare danni alla coltura e all ambiente.

4

5 I sistemi di navigazione: barra di guida (segnali ottici e acustici) guida assistita guida semi-automatica Barra di guida a led luminosi

6

7 I sistemi di navigazione: barra di guida guida assistita (permette alla barra di guida di controllare lo sterzo) guida semi-automatica

8 Guida assistita la barra di guida controlla la sterzatura attraverso il volante é intermedia tra la barra di guida e la navigazione semi-automatica riduce la fatica del trattorista che si concentra sull attrezzo piuttosto che seguire le indicazioni della barra Installazione veloce su diversi trattori come la barra di guida va bene per operazioni che richiedono non eccessiva precisione come lavorazioni del terreno, concimazioni e trattamenti

9 I sistemi di navigazione: barra di guida guida assistita guida semi-automatica I sistemi di guida semi-automatica hanno il controllo dello sterzo del veicolo e non richiedono l intervento dell operatore durante il lavoro, ma solo in fase di manovra: agendo sullo sterzo si disattiva il dispositivo di controllo automatico della direzione. componenti: unità di controllo e data logger, per la gestione dei dati di posizionamento ed il controllo della traiettoria seguita dalla trattrice; display (non necessario) montato in cabina, in cui viene visualizzata la posizione relativa della trattrice rispetto alla traiettoria da seguire ed alle passate contigue; sensore di sterzata, collegato all assale anteriore o allo sterzo in grado di rilevare l angolo formato dall assale stesso con la retta perpendicolare alla direzione di avanzamento; attuatore per il controllo elettro-idraulico del sistema di direzione.

10

11 Livelli di guida semi-automatica primo livello secondo livello terzo livello +/-30 cm accuratezza +/-1 m ripetibilità +/-5-10 cm accuratezza +/- 30 cm ripetibilità +/-3 cm accuratezza +/-3 cm ripetibilità source:

12 Navigazione satellitare - Vantaggi Aumento della capacità di lavoro Maggior velocità e accuratezza ( %) Maggior larghezza effettiva (dal 5% a 0% di sovrapposizioni) con 10% senza guida satellitare Maggior periodo utile (aumenta le ore di lavoro, si opera anche con caldo, pioggia, gelo, buio, nebbia e polvere) Riduce la fatica Riduce il numero di attrezzi o la loro dimensione

13 larghezza di lavoro (m) ore/giorno 12 ore/giorno 18 ore giorno 24 ore/giorno superficie lavorata (ha) Dimensione di una operatrice (in larghezza di lavoro) al variare della superficie lavorata e dal periodo giornaliero di funzionamento.

14 Navigazione satellitare - Vantaggi Aumenta l accuratezza rispetto ai marcatori tradizionali e si usa anche in colture a file o arboreti Gli schiumogeni richiedono schiuma, coloranti o additivi, pulizia e regolazioni Funzioni supplementari (datalogger e confini, ritorno al punto di sospensione, gestione delle testate, ecc.)

15 Vantaggi della guida semi-automatica di alto livello (RTK) Bene nelle lavorazioni a fasce (strip tillage), nelle concimazioni localizzate, nella difesa delle colture nella semina e nel trapianto Ulteriore riduzione dello stress dell oparatore Uso in vigneto o in generale per eseguire operazioni multiple Gestione delle barre e controllo automatico delle operatrici (distribuzione a dose variabile, ecc.) i dati di posizione raccolti possono essere utilizzati in altre operazioni successive (sarchiatura, trapianto, trattamenti, ecc.)

16

17 Sistemi di navigazione: tendenze evolutive Monitor grandi polifunzionali e portatili Monitor ipod con.app Rete GNSS-RTK basestation o stazioni virtuali

18 SISTEMI DI SUPPORTO ALLA GUIDA ASSISTITA DAL GPS TECNOLOGIA Barra di guida COMPOSIZIONE SISTEMA E UPGRADE Kit ricezione + display x indicazioni di correzione all'operatore PRECISIONE POTENZIALE CM (circa) COSTI MEDI (circa) 30 ( +15 I -15 ) 5.000,00 FASE DI UTILIZZO Raccolta produzioni Lav. terreno,semina diserbo,fertiliz.,difesa Guida assistita (A) + organi di svolta automatici x correzione + abbonamento 15 ( +7,5 I -7,5 ) ,00 Come (A) con maggiore precis. e max efficacia alle correzioni Terzo e quarto livello (Max. precis.) ( C ) (B) + stazione RTK x max correzione (N.B. NO abbonamento) 2 ( +1 I -1 ) ,00 Come (B) con max precis. Lavori interfilari

19 Risparmio annuo conseguito rispetto alla non navigazione dei 3 sistemi di guida in aziende di diversa superficie. Le operazioni eseguite sono: lav. primaria, estirpatura, lav.secondaria, semina, 3 trattamenti, 2 concimazioni. Sono considerati l aumento della capacità di lavoro delle macchine e il risparmio di prodotti nelle mancate sovrapposizioni e nelle testate.

20

21 MAPPATURA DELLE PRODUZIONI E uno dei principali fattori per la scelta delle strategie e delle modalità di conduzione dell'azienda. ha implicazioni dirette in relazione al tasso di applicazione dei mezzi tecnici le rese previste determinano il livello di investimento economico nei diversi appezzamenti. è l'indicatore primario dell'efficienza delle colture e delle pratiche colturali ad esse dedicate

22 MAPPATURA DELLE PRODUZIONI Per determinare istantaneamente la produzione si devono conoscere tre cose: entità del flusso di granella (kg/s o t/h) velocità di avanzamento reale (km/h o m/s) larghezza di lavoro della testata (m o numero di file) Quando i dati di produzione vengono georeferenziati si ottiene la mappa delle produzioni dove la produzione viene automaticamente associata alla posizione specifica

23 PRINCIPALI COMPONENTI PER LA MAPPATURA DELLE PRODUZIONI sensore di portata della granella sensore di umidità della granella sensore di velocità rilevatore della larghezza della barra console di visualizzazione e controllo

24 Affidabilità dei sensori Affidabilità dei sensori (proposti anche sul mercato italiano) è un aspetto oramai fuori discussione Sensore ad impatto (errore intrinseco: ~ 5%) Sensore volumetrico (errore intrinseco: ~ 4,5%) Sensore ad impatto di 2 generazione (errore intrinseco: ~ 3%) anche se.. essa dipende molto in termini relativi dalla frequenza e dalla qualità della fase di calibrazione e taratura

25 SENSORI DI UMIDITA : misurazione con sensore di tipo capacitivo è condizionato dalla temperatura e dalla densità del prodotto. Al variare delle condizioni operative (es. varietà, stadio di maturazione) il sensore necessita del settaggio del valore di default mediante l'inserimento manuale. periodica pulizia delle piastre metalliche al fine di garantire una buona precisione nella lettura.

26 Ma quanto costa in /ha la mappatura delle produzioni? 30 costo unitario ( ha -1 ) superficie raccolta (ha anno -1 ) 5 anni 8 anni In definitiva la mappatura delle produzioni ha un costo complessivo che incide al massimo per il 5 % (mediamente il 2-3%) sul valore d'acquisto della macchina da raccolta. Quindi: 1) È difficile dare una risposta univoca: c è variabilità anche nei dati di costo; 2) La domanda non è quanto costa la mappatura delle produzioni, ma conviene l'acquisto della mietitrebbiatrice? Cosa mi può servire la mappa?

27 A COSA SERVE UNA MAPPA DI PRODUZIONE? Conoscere le produzioni dei vari appezzamenti, magari anche qualitative Individuazione delle zone omogenee senza eseguire i campionamenti Individuare errori di tecnica e/o di regolazioni delle macchine Capire quale tecnica adottare negli anni futuri (AP) Dare il peso economico a ciascun appezzamento e/o zona omogenea

28 Media: 5.6 t/ha Min: 0.3 t/ha Max: 11.5 t/ha Mappa di resa

29 Mappa di reddito Prezzo frumento: 25,5 /q Costi: 860 /ha Reddito medio: 1350 /ha Verde = reddito positivo (> 200 /ha) Giallo = reddito nullo (-100/+200 /ha) Rosso= reddito negativo (< /ha)

30 Prezzo frumento: 25,5 /q Costi: 860 /ha Reddito medio: 1350 /ha Verde = reddito positivo (> 200 /ha) Giallo = reddito nullo (-100/+200 /ha) Rosso= reddito negativo (< /ha) Prezzo: 23,0 /q Costi: 950 /ha Reddito medio: 600 /ha

31 Variabilità spaziale: zone vicine dello stesso campo producono in modo differente variabilità temporale: la stessa zona del campo produce in modo differente nel corso degli anni Le mappe di produzione servono a individuare anche il grado di stabilità con il quale tali zone mantengono le proprie caratteristiche nel corso degli anni.

32 individuazione delle zone omogenee Affinchè la zona sia omogenea deve rispettare due condizioni: una z.o. è tanto più stabile quanto minore è la sua variabilità temporale una z.o. è tanto più gestibile quanto più è distinta nello spazio e quindi quanto maggiore è sua la variabilità spaziale.

33 analisi del terreno superficie 3 ha argilla 39% sost. organica 3,7% prod. media 10,1 t/ha superficie 5 ha argilla 41% sost. organica 2,0% prod. media 8,7 t/ha

34 CONCIMAZIONE A RATEO VARIABILE Esattezza nella regolazione della dose Precisione nella distribuzione del prodotto Uniformità longitudinale Uniformità trasversale Precisione nel mantenere la traiettoria Precisione spaziale

35 La dose economicamente ottimale varia in funzione dei prezzi di mercato dei prodotti, dei mezzi chimici e delle attrezzature Le macchine devono essere ESATTE nel dosaggio, ossia garantire che la dose prefissata dall'imprenditore sia rispettata nella distribuzione l'unione Europea ha stimato in circa 1 milione di tonnellate l'anno la quantità di azoto non utilizzata dalle colture a causa della sua non corretta distribuzione.

36 APPLICAZIONE DIFFERENZIATA DEGLI INPUTS (VRA) VRA basata su mappe Modifica l'entità di prodotto da distribuire sulla base di informazioni contenute nelle mappe elettroniche delle proprietà dell'appezzamento. VRA basata su sensori Utilizza dati rilevati in tempo reale da sensori anziché mappe per operazioni di campo.

37 SPANDICONCIME CON FOTOSENSORE Meccatronica Per la rilevazione delle onde elettromagnetiche riflesse dalla coltura, consente la determinazione dello sviluppo vegetatativo e della potenziale produzione di proteina nei cereali. Può essere adottato in assenza di GNSS.

38 Concimazione minerale a tasso variabile Effettuata attraverso sistemi che si basano su sensori o su mappe. La distribuzione basata su sensori prevede il posizionamento di alcuni sensori di riflessione rivolti verso vegetazione e di uno rivolto verso l'alto sulla cabina del trattore.

39 Spandiconcime centrifugo con fotosensori Il sistema, anche se condizionato dall'irraggiamento e dalle condizioni climatiche è già in fase applicativa e sembra possa consentire anche la rilevazione della potenziale produzione di proteina nei cereali. Inoltre può essere adottato anche in assenza di sistemi di posizionamento geografici necessari per la costruzione della mappa di prescrizione.

40

41

42 NTech GreenSeeker Misura il livello di clorofilla e applica il fertilizzante di conseguenza Usa l'indice di vegetazione NDVI Il livello di N è determinato sulla produzione potenziale precedentemente rilevata e sulla risposta della coltura all'n addizionale

43 Area di studio Laguna di Venezia superficie ha 16,3 sabbia % 62 argilla % 9 densitàapparente g/cm 3 1,5 conducibilità elettrica µs/cm 480 sostanza organica % 1,07 anno coltura 2005 Barbabietola 2006 Mais 2007 Mais 2008 Mais 2009 Frumento

44 METODOLOGIA SEGUITA Raccolta di dati Campionamento sistematico del suolo Campionamento del suolo con sensori prossimi Campionamento selettivo in profondità Campionamento della coltura con sensori prossimi Mappatura delle produzioni Analisi dei dati raccolti Individuazione di zone omogenee Definizione delle dosi di fertilizzante (prescrizione) Distribuzione a dose variabile Verifica dei risultati

45 RACCOLTA DEI DATI Campionamento SISTEMATICO manuale del suolo BARBABIETOLA 2005 densità apparente; umidità; tessitura; ph conducibilità elettrica sostanza organica azoto totale fosforo sand (%) > 75.3 > 66.4 > 57.6 > 48.7 > 39.8 N E

46 RACCOLTA DEI DATI Campionamento prossimo del terreno BARBABIETOLA 2005 e MAIS 2007 Elettroconduttivimetro (EM38) 2 rilevazioni nella stagione vegetativa (2005) e dopo la raccolta (2006)

47 RACCOLTA DEI DATI Mappatura delle produzioni MAIS t/ha 8 t/ha 4 t/ha sensori di posizione e di produzione su mietitrebbiatrice 0 t/ha

48 INDIVIDUAZIONE DELLE ZONE OMOGENEE (zone che hanno caratteristiche simili al loro interno e molto diverse le une dalle altre) Zona 1 Zona 2 Zona 3 Argilla (%) Sabbia (%) Sost. Org. (%) Produzione (t/ha) 0,7 1,0 1,1 5,2 7,3 9,2

49 DEFINIZIONE DELLE DOSI DI FERTILIZZANTE (PRESCRIZIONE) MAIS Zona 1: 170 kg/ha ( ) maggior rischio di lisciviazione Zona 2: 220 ( ) scarso rischio lisciviazione, sensibilità alla concimazione Zona 3: 200 kg/ha ( ) limite economico (produttività marginale) All interno di ogni zona è stata inserita una fascia testimone con la dose aziendale di 240 kg/ha

50 DEFINIZIONE DELLE DOSI DI FERTILIZZANTE (PRESCRIZIONE) FRUMENTO Zona 1: 210 kg/ha scarso rischio di lisciviazione, sensibilità alla concimazione Zona 2: 120 alto rischio lisciviazione, basso rischio economico a basse dosi Zona 3: 140 kg/ha alto rischio lisciviazione All interno di ogni zona è stata inserita una fascia testimone con la dose aziendale di 180 kg/ha

51 LA DISTRIBUZIONE A DOSE VARIABILE Barra irroratrice portata Hardi con ricevitore satellitare Starfire 2 (DGPS satellitare a doppia frequenza), barra di guida e monitor Green Star, centralina di controllo Dickey John per la regolazione della dose attraverso la variazione della pressione

52 I RISULTATI PRODUTTIVI ED ECONOMICI NEL BIENNIO MAIS dose di N (kg/ha) produzione media (t/ha) Costi ( /ha) Reddito lordo ( /ha) zona , zona , zona , media distribuzione variabile 200 7, zona 1 testimone 240 5, zona 2 testimone 240 8, zona 3 testimone 240 9, media distribuzione uniforme 240 7, Differenza (variabile-uniforme) -40-0, % - 3% - 6% + 6% Max convenienza economica quando prezzo concime alto e prezzo granella basso

53 I RISULTATI PRODUTTIVI ED ECONOMICI NEL FRUMENTO (DURO) dose di N (kg/ha) produzione media (t/ha) Costi ( /ha) Reddito lordo ( /ha) zona , zona , zona , media distribuzione variabile 152 5, zona 1 testimone 180 5, zona 2 testimone 180 5, zona 3 testimone 180 5, media distribuzione uniforme 180 5, Differenza (variabile-uniforme) , % + 4% - 7% + 10%

54 AGRICOLTURA DI PRECISIONE (caso reale) L Azienda agricola Porto Felloni, situata in località Lagosanto (Latitudine: Nord, Longitudine: Est), in provincia di Ferrara, di proprietà della famiglia Salvagnin dal 1975, ha una superficie complessiva di circa 420 ettari. 60% mais granella, 15% frumento, 25% orticole

55 Anni Mappe Produzioni 2002 X 2003 X 2004 X X 2005 X 2006 X Campionamenti VRA Concime 2007 X X 2008 X X X 2009 X X 2010 X X 2011 X X VRA Semina FASI FASE 1 FASE X X X X FASE 3

56 Appezzamento 5 ha (a dx) con 6 punti di campionamento 1 fase Mappe di produzione Campionamento del terreno 68m 38m m m m 37m 158m 255m m m m 67m 51m 31m Mappa e istogramma riferiti alla presenza di argilla nel terreno: la zona a sud dell appezzamento, di colore blu indica una composizione minore di argilla compresa tra 8,74-10% mentre la zona a nord di colore rosso-nero è caratterizzata dalla maggior quantità in argilla, compresa tra 20,88-27,92%.

57 fase Mappe produzioni Campionamento terreni Mappe prescrizione Concimazione variabile Mappa di prescrizione Mappe di produzione Mappa del suolo Z Zona 1: 200 kg urea/ha Zona 2: 300 kg urea/ha Zona 3: 350 kg urea/ha

58 Mappa di prescrizione Distribuzione variabile Zona 1: 200 kg urea/ha Z Zona 2: 300 kg urea/ha Zona 3: 350 kg urea/ha

59 3 fase Mappa di produzione Campionamento globale terreno Mappa di prescrizione Concimazione variabile Semina variabile

60 FASE ANNO PRESCRIZIONE PRESCRIZIONE (kg urea/ha) DOSE CONCIME IN COPERTURA (kg N/ha) TOTALE CONCIME (kg N) RISPARMIO CONCIME (%) PRE- VRA POST- VRA 2002 Uniforme: Zona 1: 270 Zona 2: Zona 1: 200 Zona 2: 300 Zona 3: , ,6 (2002) 144, ,4 (2007) Risparmio di concime = 54 kg N/ha pari a /ha Aumento produttività di 1,8 t/ha pari a /ha 2013 Zona 1: 180 Zona 2: 270 Zona 3: 310 Zona 4: , (2010) FASE ANNATA Produzione/ Ettaro (t/ha) Produzione Totale (t) Media Prod/Ha (t/ha) Media Prod Tot (t) Prima Agricoltura Precisione Dopo Agricoltura Precisione , ,1 79, , ,3 94, ,1 86, ,5 82, ,3 81, ,2 80,5 11,1 73,5 12,9 85

61 Elenco Anno Investimento ( ) Ammortamento (anni) Costo fisso Annuo( ) Costi per campionamenti 1 Campionamento campionamento: Solo costo prelievo Caratterizzazione aziendale campionamento: ARP Costi per mappature Mappature delle produzioni Annuale 10 /ha 420 Software per elaborazione e prescrizione mappe: J.D Office/ Topol Assistenza tecnica per software Annuale /ha Costi per GPS, sistemi di guida automatica e adeguamento parco macchine, sistemi Isobus 1 GPS palmare con programma per misurazione confini 1 computer per controllo distr concime con DPA seriale montato su spandiconcime Due kit Isobus per spandiconcime: Computer, Ricevitore satellitare, monitor, cavi, ecc. Solo computer per sistema Isobus Costi per macchine operatrici Spandiconcime Amazone con sistema Isobus Totale costi fissi annui 13875

62 500 Aumento del reddito R E D D I T O Prezzo azoto massimo Prezzo azoto minimo PREZZO MAIS

63 SITUAZIONE IN ITALIA E IN EUROPA I Costruttori investono massicciamente sulle nuove tecnologie (sistemi di guida, telemetria, sensoristica per la qualità, meccatronica a tutti i livelli) Sistemi di guida su trattori e MT nuove in aumento del 30% negli ultimi 2 anni (65% barre di guida e 35% guida semi-automatica e controllo delle barre) 1 trattore su 3 sopra i 150 kw e le mietitrebbia sopra i 300 kw hanno la guida semi-automatica (molto meno per le basse potenze) Oltre il 25% delle MT vendute nel 2011 hanno sistemi di mappatura o sono state attrezzate con kit appositi (10% SAU italiana) Telemetria qualche unità (a parte le prove dimostrative). Bene anche in centro EU Spandiconcime: il 20% sono di buona qualità ma non elettronici, meno del 10% dei modelli sono di alta tecnologia a gestione elettronica con ISOBUS, pesa, VRA e gestione delle testate. Il resto (70%) sono monodisco o a ridotta regolazione. Zone: Pianura padana al Nord, provincie con pianure al Sud specie su trattori di alta potenza UK, Danimarca, Germania e Francia sono più recettivi anche grazie a sostegni statali, bene anche Centro ed Est EU

64 BARRIERE NELL ADOZIONE DELL AP Poca compatibilità tra i sistemi adottati dai Costruttori Complessità e difficoltà di funzionamento Frequenti rotture o malfunzionamenti (sistemi poco testati) Diversa velocità tra Costruttori e Utilizzatori Scarsa informazione e informatizzazione del mondo agricolo Difficoltà di aggiornamento sulle nuove tecnologie da parte dei venditori o dell assistenza tecnica Tempo richiesto per elaborare i dati Elevati investimenti iniziali Poco chiari o poco evidenti i benefici economici ottenibili Formazione Informazione e veloce trasferimento delle tecnologie Informatizzazione Sostegni economici per imprenditori agricoli (anche in associazione e contoterzisti) studi professionali e per costruttori di macchine e industria

Le nuove tecnologie di automazione, elettronica e informatica per la sostenibilità dell agricoltura lombarda

Le nuove tecnologie di automazione, elettronica e informatica per la sostenibilità dell agricoltura lombarda Seminario su: LE NUOVE SFIDE PER L IMPRESA AGRICOLA: Modelli, mercati, tecnologie e soluzioni per l agricoltura del futuro - Società Umanitaria, via Daverio 7, Milano Giovedì 16 ottobre 2014 Le nuove tecnologie

Dettagli

Obiettivi: agricoltura sostenibile. Economica

Obiettivi: agricoltura sostenibile. Economica La produzione integrata del frumento: frumento: uno strumento operativo di modellistica applicata Pierluigi Meriggi Horta Srl Granoduro.net Obiettivi Struttura Funzionalità Obiettivi: agricoltura sostenibile

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione FOCUS TECNICO IL DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione CRITERI DI CALCOLO DELLA PORTATA DI PROGETTO Lo scopo principale del dimensionamento di una rete idrica è quello di assicurare

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato:

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato: Foglio n. 1 di 7 Protocollo: Luogo e Data della prova: Mestre, Richiedente: Materiale testato: Prova eseguita: Conducibilità termica Riferimento Normativo: UNI EN 12667 DESCRIZIONE DEL CAMPIONE SOTTOPOSTO

Dettagli

Indicatori aziendali: bilancio aziendale dell azoto

Indicatori aziendali: bilancio aziendale dell azoto Indicatori aziendali: bilancio aziendale dell azoto I bilanci colturali e aziendali dell azoto sono degli indicatori semplici della valutazione della gestione dell azoto delle colture e agrotecniche ad

Dettagli

PANNELLO REMOTO PER BARRIERE 48BFC000 E 48BFC001

PANNELLO REMOTO PER BARRIERE 48BFC000 E 48BFC001 PANNELLO REMOTO PER BARRIERE 48BFC000 E 48BFC001 ART.48BFA000 Leggere questo manuale prima dell uso e conservarlo per consultazioni future 1 CARATTERISTICHE GENERALI Il terminale 48BFA000 permette di

Dettagli

RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000

RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000 RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000 Leggere questo manuale prima dell uso e conservarlo per consultazioni future 1 DESCRIZIONE GENERALE L espansore senza fili è un modulo

Dettagli

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Il calcolo del valore attuale netto (VAN) serve per determinare la redditività di un investimento. Si tratta di utilizzare un procedimento che può consentirci di

Dettagli

Tutorial: mappa dei punti di ricarica per i veicoli elettrici

Tutorial: mappa dei punti di ricarica per i veicoli elettrici Tutorial: mappa dei punti di ricarica per i veicoli elettrici Una guida pratica per sfruttare tutte le funzionalità del modulo dedicato alla localizzazione delle colonnine di ricarica per i veicoli elettrici.

Dettagli

Estratto dal settimanale Terra e Vita n. 16/2004, pagg. 51-52

Estratto dal settimanale Terra e Vita n. 16/2004, pagg. 51-52 Estratto dal settimanale Terra e Vita n. 16/2004, pagg. 51-52 Ve.Pro.L.G. Esempio d applicazione del software, nell assistenza tecnica per ottimizzare l impiego di acqua e di energia negli impianti di

Dettagli

Guida operativa per l utilizzo del tool

Guida operativa per l utilizzo del tool Guida operativa per l utilizzo del tool Il tool calcola la stima della spesa annua e mensile dell energia elettrica in base alle condizioni economiche del periodo in corso e per una abitazione residenziale.

Dettagli

Analisi con due Velocità

Analisi con due Velocità Analisi con due Velocità Questo documento descrive il metodo di misura di due velocità. Analisi, interpretazione esperienze e documenti complementari si trovano nei manuali del Software PIT-W versione

Dettagli

UNITA' PORTATILE MONITORAGGIO POLVERI FINI

UNITA' PORTATILE MONITORAGGIO POLVERI FINI UNITA' PORTATILE MONITORAGGIO POLVERI FINI PM10 - PM2,5 - PM1 PersonalDustMonit Via Paolo Diacono, 1-20133 Milano (MI) - ITALIA Tel ++39.02.26684830 - E-mail : info@conteng.it Sito WEB : www.conteng.it

Dettagli

Sistemi di distribuzione a MT e BT

Sistemi di distribuzione a MT e BT Sistemi di distribuzione a MT e BT La posizione ottima in cui porre la cabina di trasformazione coincide con il baricentro elettrico, che il punto in cui si pu supporre concentrata la potenza assorbita

Dettagli

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Per effettuare il monitoraggio degli impianti fotovoltaici è stato scelto il metodo di acquisizione dati proposto dal Dott. Ing. F. Spertino, Dott. Ing.

Dettagli

Integrated Comfort SyStemS

Integrated Comfort SyStemS Integrated Comfort Systems EST (Energy Saving Technology) è una tecnologia applicata ai ventilconvettori e cassette EURAPO che consente di ottenere assorbimenti elettrici estremamente contenuti e una modulazione

Dettagli

Regione Siciliana Assessorato Risorse Agricole e Alimentari Dipartimento Interventi Infrastrutturali per l Agricoltura

Regione Siciliana Assessorato Risorse Agricole e Alimentari Dipartimento Interventi Infrastrutturali per l Agricoltura Regione Siciliana Assessorato Risorse Agricole e Alimentari Dipartimento Interventi Infrastrutturali per l Agricoltura 1 Regione Siciliana Assessorato Risorse Agricole e Alimentari Dipartimento Interventi

Dettagli

Stime 2012 degli investimenti e delle produzioni dei principali cereali in Italia. Maggio 2012

Stime 2012 degli investimenti e delle produzioni dei principali cereali in Italia. Maggio 2012 produzioni dei principali cereali in Italia Maggio 2012 1 produzioni dei principali cereali in Italia L ISTAT ha divulgato a febbraio 2012 le intenzioni di semina delle principali coltivazioni erbacee.

Dettagli

SEMINA DIRETTA (SENZA ARATURA) E CONCIMAZIONE ORGANICA LOCALIZZATA ALLA SEMINA DI GRANO TENERO: VANTAGGI AGRONOMICI ED ECONOMICI

SEMINA DIRETTA (SENZA ARATURA) E CONCIMAZIONE ORGANICA LOCALIZZATA ALLA SEMINA DI GRANO TENERO: VANTAGGI AGRONOMICI ED ECONOMICI SEMINA DIRETTA (SENZA ARATURA) E CONCIMAZIONE ORGANICA LOCALIZZATA ALLA SEMINA DI GRANO TENERO: VANTAGGI AGRONOMICI ED ECONOMICI Anno 2006/2007 A cura dell ufficio Agronomico Italpollina Spa OBIETTIVO

Dettagli

Innovazioni in campo energetico per le produzioni florovivaistiche in serra

Innovazioni in campo energetico per le produzioni florovivaistiche in serra Innovazioni in campo energetico per le produzioni florovivaistiche in serra Attività svolte dalla Comunità Montana Ponente Savonese Giacomo Roccaforte Descrizione Sperimentazione Presso il Vivaio Isolabella

Dettagli

Valutazioni economiche delle colture oleaginose per la filiera biodiesel

Valutazioni economiche delle colture oleaginose per la filiera biodiesel EIMA International, Bologna 7-11 Novembre 2012 PLF Unità di Ricerca per le Produzioni Legnose fuori Foresta Colture erbacee oleaginose: potenzialità produttive di brassicacee e girasole, meccanizzazione

Dettagli

Energia Elettrica: - Impianti Fotovoltaici - Illuminazione Pubblica. San Paolo d Argon 6 maggio 2013

Energia Elettrica: - Impianti Fotovoltaici - Illuminazione Pubblica. San Paolo d Argon 6 maggio 2013 Energia Elettrica: - Impianti Fotovoltaici - Illuminazione Pubblica San Paolo d Argon 6 maggio 2013 AGENDA Impianti Fotovoltaici Modalità funzionamento Situazione italiana V Conto Energia Tariffe incentivanti

Dettagli

Il Sistema di Distribuzione dell Energia Elettrica Roberto Faranda Dipartimento di Energia, Via La Masa, 34 (Bovisa) +39.02.2399.

Il Sistema di Distribuzione dell Energia Elettrica Roberto Faranda Dipartimento di Energia, Via La Masa, 34 (Bovisa) +39.02.2399. Il Sistema di Distribuzione dell Energia Elettrica Roberto Faranda Dipartimento di Energia, Via La Masa, 34 (Bovisa) +39.02.2399.3793 Caratteristiche dell energia elettrica 2 Perché l uso dell Energia

Dettagli

Macchina. Futura. Macchina essiccazione legno Futura è sotto la protezione di brevetti nazionali in tutto il mondo.

Macchina. Futura. Macchina essiccazione legno Futura è sotto la protezione di brevetti nazionali in tutto il mondo. Macchina Brevetto europeo legno anche Futura Drying Kiln Futura presentation in tutto il mondo. Macchina anche anche in 26 punti di Drying Kiln Futura presentation Futura, premi internazionali di innovazione

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

SmartGPS Satellite Information System Guida all utilizzo del programma Sviluppato da Fabio e Marco Adriani Versione 1.0.0

SmartGPS Satellite Information System Guida all utilizzo del programma Sviluppato da Fabio e Marco Adriani Versione 1.0.0 SmartGPS Satellite Information System Guida all utilizzo del programma Sviluppato da Fabio e Marco Adriani Versione 1.0.0 Benvenuto in SmartGPS, l'applicativo che consente di determinare, utilizzando un

Dettagli

Il sistema di rilevazione dati per il controllo globale delle macchine di produzione

Il sistema di rilevazione dati per il controllo globale delle macchine di produzione 1 Il sistema di rilevazione dati per il controllo globale delle macchine di produzione Per automatizzare Ia raccolta dati di produzione e monitorare in tempo reale il funzionamento delle macchine, Meta

Dettagli

Manuale di Estimo Vittorio Gallerani, Giacomo Zanni, Davide Viaggi Copyright 2005 The McGraw-Hill Companies srl

Manuale di Estimo Vittorio Gallerani, Giacomo Zanni, Davide Viaggi Copyright 2005 The McGraw-Hill Companies srl Copyright 2005 The Companies srl Caso 17 Stima dell indennità spettante all affittuario per l esecuzione di un drenaggio sotterraneo Indice 1. Conferimento dell incarico e quesito di stima... 2 2. Descrizione

Dettagli

Controllo di Gestione

Controllo di Gestione Pianificazione e controllo del business aziendale Controllo di Gestione In un contesto altamente complesso e competitivo quale quello moderno, il controllo di gestione ricopre un ruolo quanto mai strategico:

Dettagli

Cosa è un foglio elettronico

Cosa è un foglio elettronico Cosa è un foglio elettronico Versione informatica del foglio contabile Strumento per l elaborazione di numeri (ma non solo...) I valori inseriti possono essere modificati, analizzati, elaborati, ripetuti

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

SOLO I CARRELLI TOYOTA CON SAS SANNO COME

SOLO I CARRELLI TOYOTA CON SAS SANNO COME SOLO I CARRELLI TOYOTA CON SAS SANNO COME www.toyota-forklifts.it ABBATTERE I COSTI I carrelli elevatori Toyota equipaggiati con il sistema SAS utilizzano una tecnologia intelligente per ridurre sia i

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare.

Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare. Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare. E stato previsto l utilizzo di uno specifico prodotto informatico (denominato

Dettagli

La Valutazione della Convenienza Economica della Filiera del biodiesel a Scala Regionale

La Valutazione della Convenienza Economica della Filiera del biodiesel a Scala Regionale La Valutazione della Convenienza Economica della Filiera del biodiesel a Scala Regionale Filippo Arfini, Michele Donati(Uniparma) Annalisa Zezza (INEA) U.O Economia ANCONA, 26-27 SETTEMBRE 2013 Unità Operativa

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO NEWSLETTER N2 - I dispositivi elettronici posti a protezione degli operatori E stato indicato nella precedente newsletter che la sicurezza degli operatori in un contesto industriale è affidata a una catena

Dettagli

PRINCIPALI ATTIVITA TECNICHE PER LA MISURA DEL GAS

PRINCIPALI ATTIVITA TECNICHE PER LA MISURA DEL GAS ALLEGATO 10/A PRINCIPALI ATTIVITA TECNICHE PER LA MISURA DEL GAS Il presente allegato fornisce una descrizione sintetica delle principali attività tecniche relative alla misura del gas; tali attività coinvolgono

Dettagli

SENSORI E TRASDUTTORI

SENSORI E TRASDUTTORI SENSORI E TRASDUTTORI Il controllo di processo moderno utilizza tecnologie sempre più sofisticate, per minimizzare i costi e contenere le dimensioni dei dispositivi utilizzati. Qualsiasi controllo di processo

Dettagli

TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI DESCRIZIONE DELLA FIGURA

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

Misure finanziarie del rendimento: il Van

Misure finanziarie del rendimento: il Van Misure finanziarie del rendimento: il Van 6.XI.2013 Il valore attuale netto Il valore attuale netto di un progetto si calcola per mezzo di un modello finanziario basato su stime circa i ricavi i costi

Dettagli

LA COMBINAZIONE DEI FATTORI PRODUTTIVI CAP. 5

LA COMBINAZIONE DEI FATTORI PRODUTTIVI CAP. 5 LA COMBINAZIONE DEI FATTORI PRODUTTIVI CAP. 5 Appunti di estimo Il fine economico dell imprenditore Le motivazioni che spingono un imprenditore ad avviare attività di impresa sono: Produrre beni e servizi,

Dettagli

il mini eolico quanto costa e quanto rende

il mini eolico quanto costa e quanto rende il mini eolico quanto costa e quanto rende quanto costa e quanto rende Il costo di un sistema mini eolico installato chiavi in mano (IVA esclusa) per taglie comprese fra 5 kw e 20 kw è compreso fra 3.000

Dettagli

RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E.

RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E. RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E. La riclassificazione economica dello SP: La gestione dell impresa viene idealmente scomposta in aree omogenee di attività Le attività e le passività, i

Dettagli

La gestione delle scorte tramite il punto di riordino ed il lotto economico

La gestione delle scorte tramite il punto di riordino ed il lotto economico La gestione delle scorte tramite il punto di riordino ed il lotto economico 1. Introduzione Le Scorte sono costituite in prevalenza da materie prime, da accessori/componenti, da materiali di consumo. Rappresentano

Dettagli

Misure finanziarie del rendimento: il Van

Misure finanziarie del rendimento: il Van Misure finanziarie del rendimento: il Van 12.XI.2014 Il valore attuale netto Il valore attuale netto di un progetto si calcola l per mezzo di un modello finanziario basato su stime circa i ricavi i costi

Dettagli

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO 20.1 PREMESSA... 255 20.2 COMITATO DI CONSULTAZIONE... 255 20.3 SOGGETTI TITOLATI A PRESENTARE RICHIESTE DI MODIFICA... 255 20.4 REQUISITI DI RICEVIBILITA

Dettagli

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE L applicazione elaborata da Nordest Informatica e disponibile all interno del sito è finalizzata a fornirvi un ipotesi dell impatto economico

Dettagli

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari.

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari. La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari. Giovanni Anania e Rosanna Nisticò EMAA 14/15 X / 1 Il problema Un ottimo uso del vostro tempo! questa

Dettagli

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY)

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) CICLO DI LEZIONI per Progetto e Gestione della Qualità Facoltà di Ingegneria CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) Carlo Noè Università Carlo Cattaneo e-mail: cnoe@liuc.it 1 CAPACITÀ DI PROCESSO Il

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

Ti consente di ricevere velocemente tutte le informazioni inviate dal personale, in maniera assolutamente puntuale, controllata ed organizzata.

Ti consente di ricevere velocemente tutte le informazioni inviate dal personale, in maniera assolutamente puntuale, controllata ed organizzata. Sommario A cosa serve InfoWEB?... 3 Quali informazioni posso comunicare o ricevere?... 3 Cosa significa visualizzare le informazioni in maniera differenziata in base al livello dell utente?... 4 Cosa significa

Dettagli

SmartCal. SmartCal Checklist per la risoluzione dei problemi

SmartCal. SmartCal Checklist per la risoluzione dei problemi SmartCal SmartCal Checklist per la risoluzione dei problemi La sostanza di riferimento SmartCal verifica le prestazioni degli analizzatori di umidità offrendo risultati di misura entro limiti di controllo

Dettagli

La coltura del mais in Italia: storia di un grande successo e di nuove sfide

La coltura del mais in Italia: storia di un grande successo e di nuove sfide La coltura del mais in Italia: storia di un grande successo e di nuove sfide Giuseppe Carli, Presidente Sezione colture industriali di ASSOSEMENTI Bergamo, 6 febbraio 2015 Il successo del mais il MAIS

Dettagli

- la possibilità di monitorare lo stato attuale della macchina - fornire una reportistica sulla base di alcune variabili

- la possibilità di monitorare lo stato attuale della macchina - fornire una reportistica sulla base di alcune variabili Il GAI WEB PORTAL nasce con un duplice obiettivo: - la possibilità di monitorare lo stato attuale della macchina - fornire una reportistica sulla base di alcune variabili Si tratta di un software installato

Dettagli

Valutazioni preliminari per la raccolta di olio vegetale esausto da utilizzare in un impianto di cogenerazione di energia elettrica e calore.

Valutazioni preliminari per la raccolta di olio vegetale esausto da utilizzare in un impianto di cogenerazione di energia elettrica e calore. Valutazioni preliminari per la raccolta di olio vegetale esausto da utilizzare in un impianto di cogenerazione di energia elettrica e calore. (Gruppo di lavoro Amsa Ecodeco) Indice Ipotesi di lavoro e

Dettagli

AEM Torino Distribuzione S.p.A. Gruppo Iren. Il Contatore Elettronico. Modalità d uso e vantaggi.

AEM Torino Distribuzione S.p.A. Gruppo Iren. Il Contatore Elettronico. Modalità d uso e vantaggi. AEM Torino Distribuzione S.p.A. Gruppo Iren Il Contatore Elettronico. Modalità d uso e vantaggi. Il Contatore Elettronico. Il sistema intelligente. Il Contatore Elettronico Il nuovo Contatore è parte di

Dettagli

Misure finanziarie del rendimento: il Van

Misure finanziarie del rendimento: il Van Venezia, 6 novembre 2013 Prof. Antonella Faggiani Arch. Valeria Ruaro, collaboratrice alla didattica estimo.b.acc2013@gmail.com Corso di Estimo Laurea Magistrale Architettura per il Nuovo e l Antico Dipartimento

Dettagli

Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente

Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente L'acquisto di un immobile comporta un impegno finanziario notevole e non sempre è possibile disporre della somma di denaro

Dettagli

Matrice Excel Calcolo rata con IMPORTO DEL FINANZIAMENTO determinato dall'utente

Matrice Excel Calcolo rata con IMPORTO DEL FINANZIAMENTO determinato dall'utente Matrice Excel Calcolo rata con IMPORTO DEL FINANZIAMENTO determinato dall'utente L'acquisto di un immobile comporta un impegno finanziario notevole e non sempre è possibile disporre della somma di denaro

Dettagli

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0)

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) (Da effettuare non prima del 01/01/2011) Le istruzioni si basano su un azienda che ha circa 1000 articoli, che utilizza l ultimo

Dettagli

CERTIFICARE e ANALIZZARE la REDEMPTION e la provenienza del cliente

CERTIFICARE e ANALIZZARE la REDEMPTION e la provenienza del cliente CERTIFICARE e ANALIZZARE la REDEMPTION e la provenienza del cliente Mission: Il servizio è espressamente rivolto a tutte quelle aziende che utilizzano lo strumento del door to door come principale canale

Dettagli

GESTIONE DELEGA F24. Gestione tabelle generali Anagrafica di Studio:

GESTIONE DELEGA F24. Gestione tabelle generali Anagrafica di Studio: GESTIONE DELEGA F24 Gestione tabelle generali Anagrafica di Studio: Nel folder 2_altri dati presente all interno dell anagrafica dello Studio, selezionando il tasto funzione a lato del campo Banca d appoggio

Dettagli

All Seasons CLIMATE COMFORT. Heating. Air Conditioning. Applied Systems. Refrigeration

All Seasons CLIMATE COMFORT. Heating. Air Conditioning. Applied Systems. Refrigeration All Seasons CLIMATE COMFORT Heating Air Conditioning Applied Systems Refrigeration In un distretto può esistere la richiesta di sola potenza frigorifera Nei Grandi Impianti in ambito industriale, Commerciale

Dettagli

maggio 2013 Elevend srl Pag. 1/25

maggio 2013 Elevend srl Pag. 1/25 maggio 2013 Elevend srl Pag. 1/25 Che cos è V-Lite? V-Lite è un sistema di telemetria che permette di raccogliere i dati EVADTS dai Distributori Automatici in due modalità: Real Time: con gateway GPRS

Dettagli

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema Il modulo Ventilazione Standard permette di effettuare la progettazione integrata (disegno e calcoli) in AutoCAD di reti di canali aria (mandata e ripresa). Il disegno

Dettagli

Fonti di finanziamento: l effetto positivo della leva finanziaria

Fonti di finanziamento: l effetto positivo della leva finanziaria Il caso Fonti di finanziamento: l effetto positivo della leva finanziaria di Silvia Tommaso - Università della Calabria Nella scelta delle fonti di finanziamento, necessarie alla copertura del fabbisogno

Dettagli

ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati

ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati 2.02.4 - Svolgimento di campagne di misura sul campo I dati raccolti all interno del Progetto Eur-eau-pa sono stati organizzati in due differenti

Dettagli

Istruzioni per l utilizzo del tool

Istruzioni per l utilizzo del tool Istruzioni per l utilizzo del tool Il tool calcola la spesa annua stimata dell energia elettrica consumata in una abitazione residenziale. Il tool permette di calcolare, monitorare e gestire i consumi

Dettagli

I collettori solari termici

I collettori solari termici I collettori solari termici a cura di Flavio CONTI, ing. LUVINATE (Varese) Tel. 0332 821398 Collettori solari a BASSA temperatura I collettori solari a bassa temperatura utilizzati normalmente negli impianti

Dettagli

SPC e distribuzione normale con Access

SPC e distribuzione normale con Access SPC e distribuzione normale con Access In questo articolo esamineremo una applicazione Access per il calcolo e la rappresentazione grafica della distribuzione normale, collegata con tabelle di Clienti,

Dettagli

ANALISI SOSPENSIONI Modalità Base

ANALISI SOSPENSIONI Modalità Base ANALISI SOSPENSIONI Modalità Base INTRODUZIONE Nella versione 2.30.04 di Race Studio 2 è stata introdotta una nuova funzionalità relativa allo strumento di Analisi delle sospensioni presente all interno

Dettagli

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile Elementi di ottica L ottica si occupa dello studio dei percorsi dei raggi luminosi e dei fenomeni legati alla propagazione della luce in generale. Lo studio dell ottica nella fisica moderna si basa sul

Dettagli

ARPA Umbria, Faber s.r.l. Tecnologie Avanzate per l Ambiente di Napoli, Vekos s.r.l. di Vicenza.

ARPA Umbria, Faber s.r.l. Tecnologie Avanzate per l Ambiente di Napoli, Vekos s.r.l. di Vicenza. INTRODUZIONE > Molti degli usi dell acqua non sono struttivi della stessa ma soltanto moficativi delle sue caratteristiche fisiche, chimiche e microbiologiche e, pertanto, a valle tali usi si producono

Dettagli

Un po di statistica. Christian Ferrari. Laboratorio di Matematica

Un po di statistica. Christian Ferrari. Laboratorio di Matematica Un po di statistica Christian Ferrari Laboratorio di Matematica 1 Introduzione La statistica è una parte della matematica applicata che si occupa della raccolta, dell analisi e dell interpretazione di

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC.

Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC. Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC. Nelle automazioni e nell industria di processo si presenta spesso il problema di gestire segnali analogici come temperature,

Dettagli

Sostituzione dei corpi illuminanti esistenti con corpi illuminanti Led

Sostituzione dei corpi illuminanti esistenti con corpi illuminanti Led EX FACOLTA DI INGEGNERIA Sostituzione dei corpi illuminanti esistenti con corpi illuminanti Led L impianto di illuminazione interna del complesso della ex Facoltà di Ingegneria è oggi tecnicamente obsoleto,

Dettagli

6.1. Risultati simulazioni termovalorizzatore Osmannoro2000

6.1. Risultati simulazioni termovalorizzatore Osmannoro2000 pag. 217 6. Risultati Di seguito si riportano i risultati relativi alle diverse simulazioni di diffusione atmosferica degli inquinanti effettuate. In particolare sono riportati i risultati sotto forma

Dettagli

Il telerilevamento in agricoltura: nuove prospettive dai sistemi UAV (Unmanned Aerial Vehicle)

Il telerilevamento in agricoltura: nuove prospettive dai sistemi UAV (Unmanned Aerial Vehicle) Il telerilevamento in agricoltura: nuove prospettive dai sistemi UAV (Unmanned Aerial Vehicle) Alessandro Matese, Jacopo Primicerio WORKSHOP SISTEMI INNOVATIVI PER IL FLOROVIVAISMO E UN AGRICOLTURA DI

Dettagli

LA LOGISTICA INTEGRATA

LA LOGISTICA INTEGRATA dell Università degli Studi di Parma LA LOGISTICA INTEGRATA Obiettivo: rispondere ad alcuni interrogativi di fondo Come si è sviluppata la logistica in questi ultimi anni? Quali ulteriori sviluppi sono

Dettagli

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA Il principio di funzionamento: la cella fotovoltaica Le celle fotovoltaiche consentono di trasformare direttamente la radiazione solare in energia elettrica,

Dettagli

L efficienza energetica dei condizionatori d aria da quest anno ha nuove direttive.

L efficienza energetica dei condizionatori d aria da quest anno ha nuove direttive. L efficienza energetica dei condizionatori d aria da quest anno ha nuove direttive. Un testo della redazione di Electro Online, il tuo esperto online. Data: 19/03/2013 Nuove regole per i condizionatori

Dettagli

PROVINCIA DI VENEZIA - MONITORAGGIO TRAFFICO 2000-2005

PROVINCIA DI VENEZIA - MONITORAGGIO TRAFFICO 2000-2005 204 APPENDICE A 205 L utilizzabilità dei provenienti dalle apparecchiature di rilevazione deve essere verificata attraverso la presenza di eventuali anomalie che possano rendere in tutto o in parte inutilizzabili

Dettagli

4 I LAUREATI E IL LAVORO

4 I LAUREATI E IL LAVORO 4I LAUREATI E IL LAVORO 4 I LAUREATI E IL LAVORO La laurea riduce la probabilità di rimanere disoccupati dopo i 30 anni L istruzione si rivela sempre un buon investimento a tutela della disoccupazione.

Dettagli

Il controllo operativo nell area produzione - approvigionamenti. Corso di Gestione dei Flussi di informazione

Il controllo operativo nell area produzione - approvigionamenti. Corso di Gestione dei Flussi di informazione Il controllo operativo nell area produzione - approvigionamenti Corso di Gestione dei Flussi di informazione Programmazione operativa della produzione Processo di approvigionamento Programmazione operativa

Dettagli

L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO

L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO È noto che la gestione del magazzino è uno dei costi nascosti più difficili da analizzare e, soprattutto, da contenere. Le nuove tecniche hanno, però, permesso

Dettagli

ATTIVITÀ 4.05 : Controllo ed analisi chimiche di laboratorio

ATTIVITÀ 4.05 : Controllo ed analisi chimiche di laboratorio ATTIVITÀ 4.05 : Controllo ed analisi chimiche di laboratorio Con l attività di monitoraggio dei pozzi eseguita all interno dell attività prevista dal D. Lgs 152/06 ARPAL ha messo a disposizione del progetto

Dettagli

Numero nove 7 marzo 2014

Numero nove 7 marzo 2014 Numero nove 7 marzo 2014 La situazione dei mercati mondiali dei cereali - prospettive 4 marzo 2014 Powered by Aretè s.r.l. In questo numero Mercati: le quotazioni nazionali dei principali prodotti agricoli

Dettagli

ANALISI DEI COSTI ENERGETICI DELLE INSTALLAZIONI D ARIA COMPRESSA

ANALISI DEI COSTI ENERGETICI DELLE INSTALLAZIONI D ARIA COMPRESSA ANALISI DEI COSTI ENERGETICI DELLE INSTALLAZIONI D ARIA COMPRESSA M.I.E.M. Mattei Intelligent Energy Management ANALISI DEI COSTI ENERGETICI DI UN INSTALLAZIONE ARIA COMPRESSA Il ns. Centro d assistenza

Dettagli

INVESTIRE IN NUOVE TECNOLOGIE PER UN RITORNO ECONOMICO NELLA DEPURAZIONE DELLE ACQUE REFLUE

INVESTIRE IN NUOVE TECNOLOGIE PER UN RITORNO ECONOMICO NELLA DEPURAZIONE DELLE ACQUE REFLUE INVESTIRE IN NUOVE TECNOLOGIE PER UN RITORNO ECONOMICO NELLA DEPURAZIONE DELLE ACQUE REFLUE Settala (MI), 18 Ottobre 2005 Relatore: Medolago Albani Alessandro ... CHI SIAMO P.I.ECO opera nel settore della

Dettagli

RIMINI. L esperienza di rete nel progetto RTK. Fiera di Rimini Ecomondo-KeyEnergy 5.11.2014

RIMINI. L esperienza di rete nel progetto RTK. Fiera di Rimini Ecomondo-KeyEnergy 5.11.2014 Fiera di Rimini Ecomondo-KeyEnergy L esperienza di rete nel progetto RTK Alessandro Sdoga Confagricoltura Umbria alessandro.sdoga@confagricolturaumbria.it Programma di Sviluppo Rurale per l Umbria 2007-2013

Dettagli

SISTEMA DI PESATURA PER MACROPAK TM2000/2 (LAUMAS W60.000)

SISTEMA DI PESATURA PER MACROPAK TM2000/2 (LAUMAS W60.000) SISTEMA DI PESATURA PER MACROPAK TM2000/2 (LAUMAS W60.000) Il sistema di pesatura della riempitrice TM200 è composto dalla seguente componentistica: N 8 celle di carico da 1.000 kg cadauna tipo CB1.000

Dettagli

uadro Soluzione software e hardware Per le rilevazione presenze Gestione Aziendale Fa quadrato attorno alla tua azienda

uadro Soluzione software e hardware Per le rilevazione presenze Gestione Aziendale Fa quadrato attorno alla tua azienda Fa quadrato attorno alla tua azienda Per le rilevazione presenze Perché scegliere Q Rilevazione Presenze? Si tratta di un sistema completo di software e hardware per realtà che intendono automatizzare

Dettagli

SOLUZIONI PER IL CONTROLLO DELLA QUALITA DELL ARIA NEGLI AMBIENTI CHIUSI

SOLUZIONI PER IL CONTROLLO DELLA QUALITA DELL ARIA NEGLI AMBIENTI CHIUSI SOLUZIONI PER IL CONTROLLO DELLA QUALITA DELL ARIA NEGLI AMBIENTI CHIUSI SOLUZIONI PER IL CONTROLLO DELLA QUALITA DELL ARIA NEGLI AMBIENTI CHIUSI Fasar Elettronica presenta una nuova linea di prodotti

Dettagli

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger NovaProject s.r.l. Guida alla registrazione on-line di un DataLogger Revisione 3.0 3/08/2010 Partita IVA / Codice Fiscale: 03034090542 pag. 1 di 17 Contenuti Il presente documento è una guida all accesso

Dettagli

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE La contraffazione in cifre: NUOVA METODOLOGIA PER LA STIMA DEL VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE Roma, Giugno 2013 Giugno 2013-1 Il valore economico dei sequestri In questo Focus si approfondiscono alcune

Dettagli

Introduzione allo studio sulla pericolosità meteorologica a scala nazionale: la sensibilità del mercato assicurativo ai

Introduzione allo studio sulla pericolosità meteorologica a scala nazionale: la sensibilità del mercato assicurativo ai Introduzione allo studio sulla pericolosità meteorologica a scala nazionale: la sensibilità del mercato assicurativo ai danni da eventi atmosferici Ronchi Romina Milano, 1 Giugno 2011 CONTENUTI Lo studio

Dettagli