AVICOLTURA BIOLOGICA: DALLA PRODUZIONE ALLA COMMERCIALIZZAZIONE ( )

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "AVICOLTURA BIOLOGICA: DALLA PRODUZIONE ALLA COMMERCIALIZZAZIONE ( )"

Transcript

1 1 AVICOLTURA BIOLOGICA: DALLA PRODUZIONE ALLA COMMERCIALIZZAZIONE ( ) P. PIGNATTELLI (*) PREMESSA Parallelamente allo sviluppo della zootecnia convenzionale, negli ultimi 50 anni è cresciuta quella alternativa che ha contribuito alla sopravvivenza delle tradizioni, della biodiversità, della cultura della cucina, ecc. pertanto non è possibile trattare di zootecnia biologica se non includendola nel grande capitolo della zootecnia alternativa, di cui è vera sublimazione. Tutto questo vale anche per l Avicoltura che è il comparto zootecnico che ha subito le maggiori trasformazione dal dopoguerra ad oggi, passando in brevissimo tempo da allevamento rurale ad allevamento intensivo, senza terra. E anche l unico che oltre ad aver raggiunto l autosufficienza ci consente ormai di esportare carni ed uova così da bilanciare l importazione di riproduttori. Nel 2001, secondo i dati dell UNA, ha rappresentato il 22% dell intero settore zootecnico ed il 7,6% dell agricoltura nazionale; il PLV è stato infatti di milioni di euro (+6,1% rispetto al 2000) ed il fatturato del settore ha superato i milioni di euro (+7,9% rispetto al 2000). Il consumo totale di carni avicole è stato di tonnellate pari a 20,55 kg per abitante (+2,07 rispetto al 2000) il 24,5% dei consumi carnei nazionali. Il consumo totale di uova è stato di 13 miliardi e 55 milioni con un aumento del 3% rispetto al 2000, pari a 227 uova pro capite (+ 6 uova rispetto al 2000). Il settore ha subito negli ultimi dieci anni profonde trasformazioni per meglio rispondere alle nuove esigenze del consumatore, per es. gli elaborati (pollo ripieno, spiedini, ecc.) ed i trasformati (wurstel, arrosti, cotolette, ecc.) sono passati dal 2% del 1986 a quasi il 20% dello scorso anno). Accanto alla produzione convenzionale di oltre un milione di tonnellate di carne e quasi 13 miliardi di uova si è sviluppato il mercato dell alternativo le cui consistenze e relativi raffronti sono riportate nella tabella 1. Tabella 1 AVICOLTURA ITALIANA - CONSISTENZE (n. capi - milioni) (::) OVAIOLE POLLI DA CARNE (mio) (%) (mio) (%) allevamento convenzionale 37,2 72,61 broiler allevam. convenz ,86 allevamento rurale 8,1 15,81 tipo Label, Naturale, rurale(*) 2,5-3,2 0,58 allevamento alternativo 0,9 1,76 colorati (da razze miste) ,08 riproduttori pesanti 3, controsessi (da razze leggere) ,59 riproduttori leggeri 0,4 0,78 gallettini Vallespluga e simili 8,0-8,5 1,69 riproduttori misti 0,4 0,78 capponi 0,5-0,6 0,13 allevamento biologico 0,35-0,38 0,70 pollo biologico 1,1-1,2 0,21 TOTALE 51,2 100,00 481,1-493,5 100 (*) allevamento rurale costituito da circa piccole aziende a carattere familiare pari a 1-1,5 milioni di capi (::) Elaborazione dati UNA , P. Pignattelli AVICOLTURA BIOLOGICA IL PUNTO. Le consistenze dell Avicoltura biologica italiana sono sintetizzate nella tabella 2 e sono raffrontate con quelle degli altri comparti, mentre il dettaglio della produzione di uova biologiche, confrontato con le altre tipologie, è riassunto nella tabella 3. (*) Associazione Italiana di Zootecnia Biologica e Biodinamica - Istituto di Zootecnica, Facoltà di Medicina Veterinaria, Via Celoria, Milano (tel , fax ; - zoobiodi@unimi.it). ( ) Pubblicato su AZBIO, 2002, 11, 8-18

2 2 Va subito precisato che le cifre riportate nelle tabelle 2, 3, mancando un riferimento a statistiche ufficiali, sono il risultato di indagini personali condotte nel corso del primo semestre del corrente anno anche con l aiuto degli Organismi di certificazione (OdC) riconosciuti dal Mipaf che operano in Italia ed alla Federazione Italiana Agricoltura Organica (FIAO). I dati; in molti casi, es. suini (tabella 2), sono certamente in difetto, ma la prudenza si impone trattandosi di un settore agli inizi, anche se in piena crescita. Tabella. 2 Consistenze e produzioni dell Avicoltura biologica italiana nel contesto degli altri comparti (P. Pignattelli ) _( Totale aziende convertite o in corso di conversione di cui: % capi produzioni fatturato (mio/euro) bovini ovi-caprini _ avicoli (*) 5-7: polli carne 1,1-1,2 mio ton. carne + 7,0 ovaiole mio. uova + suini 1-3 poche migliaia apicoltori (*) solo qualche centinaio gli altri avicoli Parallelamente al modesto numero di aziende e di capi allevati anche il numero di ricerche per quanto attiene l avicoltura biologica è altrettanto modesto, infatti le pubblicazioni scientifiche in questo campo, sono pochissime e limitate a particolari condizioni di allevamento (scelta della razza, tipo di alimentazione, ecc.). Mentre per il pollo da carne sono già stati comunicati i risultati di alcune prove di allevamento (Asdrubali et al ), per le ovaiole si possiedono solo i risultati parziali di prove sperimentali ancora in corso, pertanto molte delle notizie che saranno fornite dal presente lavoro sono il risultato dell elaborazione di dati sperimentali non ancora definitivi e delle informazioni di campo fornite da allevatori di provata esperienza e serietà. (Pignattelli P., 2001) Tabella. 3 COMPARTO UOVA. Confronto fra le consistenze numeriche (mio) dell allevamento convenzionale (a), alternativo (b) e biologico(c) e relative produzioni ( ) n GALLINE ALLEVATE mio % n UOVA PRODOTTE mio % a)- metodo convenzionale ( ) 37,2 96,88 > ,88 b)- metodo alternativo (*) 0,9 2,34 > 256 2,34 c)- metodo biologico 0,30-0,32 0,78 > 85 0,78 TOTALE 38,4 100,0 > ( ) esclusi i riproduttori, solo allevamento in batteria (*) escluso l allevamento rurale e le produzioni di uova arricchite con omega 3, vitamine, ecc. Dati UNA, ed elaborazione P. Pignattelli 2002

3 3 PRODUZIONE CON METODO BIOLOGICO DEL POLLO DA CARNE E DELL OVAIOLA Questo allevamento è previsto dal Reg. CE 1804/99 e dal relativo recepimento italiano (D. Mipaf e successive modifiche), alla voce Pollame, come per gli altri animali, esistono norme generali richiamate nei Principi generali e norme specifiche (Campus P, 2001; Pierri A., 2001). Per quanto riguarda il pollo da carne e l ovaiola, già nei Principi generali si evidenziano alcune variabili che hanno un notevole peso sul possibile successo dell allevamento avicolo, specialmente in relazione alla sua tipologia (produzione di carne, uova, pulcini, ecc.) e dimensione: piccolo (es. rurale), medio piccolo (es. agriturismo), medio, medio-grande, grande, ecc. ed alla commercializzazione del prodotto finale (diretta, mense, ristoranti, negozi specializzati, GDO*, ecc.). Innanzitutto la scelta degli animali/razze/varietà. Fermo restando che gli animali devono provenire da unità di produzione biologica, comunque in deroga, valida fino al , si possono convertire gli animali già esistenti in azienda ($), oppure introdurre da allevamenti non biologici pulcini destinati alla produzione della carne di non oltre 3 giorni di vita e pollastre per la produzione di uova di età inferiore alle 18 settimane, questo anche in caso di rinnovo o ricostituzione del parco animali per elevata mortalità (catastrofi, malattie, ecc.). In pratica l approvvigionamento degli animali presenta oggi alcuni problemi che possono essere così riassunti: a).- l approvvigionamento di pulcini o pollastre di razze autoctone è limitato e discontinuo, pertanto non è in grado di soddisfare i grandi numeri. b).- il ricorso alle varietà commerciali, selezionate per la carne (rapido accrescimento), contrasta con i principi del biologico, anche il ricorso a razze che hanno avuto successo all estero non trova analogo riscontro nei nostri mercati spesso per le caratteristiche del prodotto finito (colore della pelle, della carne, del grasso, ecc.) come pure l impiego di razze leggere (controsessi) per la bassa conversione alimentare, lo scarso adattamento al pascolo, ecc. c).- per le ovaiole, il ricorso a varietà commerciali selezionate (gabbia), offre notevoli vantaggi per l elevate performance, ma anche i rischi di pica e cannibalismo per troppa eccitabilità degli animali, scarsa propensione al pascolo, minori difese alle malattie ed ai predatori (Arduin M., 200, 2001). Altra importante variabile è l alimentazione. Il problema è direttamente proporzionato alle dimensioni dell allevamento ed è quello che sta dando le maggiori preoccupazioni e relativi compromessi con gli OdC negli allevamenti medi e grandi. Un altra complicazione proviene dal Decreto del Mipaf del che aggiunge ulteriori restrizioni al Reg. CE 1804/99 prevedendo che almeno il 35% della sostanza secca dell alimentazione annuale provenga dall azienda o dal comprensorio in cui ricade (**). Fermo restando che gli animali devono essere alimentati secondo le norme richiamate nei Principi generali si può ricorrere ad acquisti di alimenti, quando l allevatore non riesce a fare fronte alle esigenze alimentari degli animali allevati, anche al di fuori dell azienda o del comprensorio, previa autorizzazione dell OdC prescelto, come pure all acquisto di alimenti convenzionali, comunque certificati per l assenza di organismi geneticamente modificati, fino al massimo, su base annua, del 20% di sostanza secca. Tale percentuale nella razione quotidiana non può superare il 25% (questa deroga scade il ). E autorizzata, fino ad un massimo del 30% in media della formula alimentare, l incorporazione nella razione alimentare di alimenti in fase di conversione, tale percentuale può arrivare al 60% se gli alimenti in conversione provengono da unità della propria azienda. Le materie prime ammesse per soddisfare l esigenze nutrizionali degli animali sono riportate nell Allegato II (*) GDO: Grande Distribuzione Organizzata ($) i tempi necessari alla conversione, tenuto conto delle deroghe transitorie, devono sempre essere concordati con l OdC prescelto. I prodotti avicoli per essere venduti con la denominazione biologico devono provenire da animali allevati secondo le norme del Reg. CE 1804/99 per almeno 10 settimane per il pollame destinato alla produzione di carne e 6 settimane per le ovaiole.

4 4 (**) per comprensorio s intende l insieme di aziende biologiche di una determinata area che si accordano contrattualmente per lo scambio di foraggi, paglia da lettiera, mangimi e per lo spandimento delle deiezioni animali nel rispetto del quantitativo massimo di azoto spandibile (170 kg/anno/ha). del Reg. CE n. 2092/91, modificato dal Decreto Mipaf del , punto 4.16, come pure gli additivi alimentari e gli ausiliari per la fabbricazione dei mangimi ammessi (Direttiva CE. 82/471 e Reg. CE 1804/99) (Biagi et al., 2001). Occorre ricordare che le vitamine, le provitamine e le sostanze ad effetto analogo chimicamente ben definite non sono ammesse, ma possono essere impiegate in deroga fino al (D. Mipaf. del ). Sul piano nutrizionale vale la pena ricordare almeno due problemi: a).- nel pollo da carne, soprattutto in razze medio pesanti a lento accrescimento, la debolezza degli arti accompagnata da difficoltà di deambulazione, rifiuto del pascolo e nei casi più gravi l impossibilità di alimentarsi. I casi meno gravi sono stati risolti rivedendo il rapporto Ca/P in formula, prestando particolare attenzione al contenuto di fosforo fitinico, cambiando la fonte minerale, rivedendo l apporto vitaminico ed oligominerale. b).- nelle ovaiole, un problema abbastanza frequente negli allevamenti, soprattutto medio grandi e grandi, di varietà commerciali leggere, è l eccessiva perdita di piume accompagnata da elevato nervosismo, in alcuni casi complicata da fenomeni di pica e cannibalismo e riduzione dell ovodeposizione fino ed oltre il 25%. Nella maggioranza dei casi si è trattato di carenze aminoacidiche (soprattutto lisina) o di squilibri dei contenuti aminoacidici del mangime (rapporto cistina-metionina-lisina), come pure di errato rapporto proteine /energia, risolti in toto o in parte con la revisione della formula del mangime stesso. Terza, anche per importanza, è la variabile management. E stato possibile osservare che la maggioranza degli attuali insuccessi è dovuta a scarsa professionalità degli allevatori, soprattutto di coloro che avendo già convertita la propria azienda agricola intendono trasformare il vecchio pollaio in allevamento avicolo. Un esempio per tutti è quello dell ovaiola; dall esame delle percentuali di mortalità e declassamento delle uova si riscontrano perdite superiori del 2-3% nei nuovi allevamenti o in quelli derivanti da precedenti esperienze in gabbia rispetto a quelli i cui proprietari avevano esperienza di allevamento a terra. RICOVERI ED ATTREZZATURE Nella tabella 4 sono riportati i limiti relativi alla densità dei polli da carne e delle ovaiole sia per le aree coperte, sia per quelle scoperte, come pure quelli relativi al carico massimo di animali per Ha di SAU. Tabella 4.- Superfici minime coperte e scoperte di stabulazione per polli da carne ed ovaiole. Carico massimo di animali per ricovero e per Ha di SAU superfici coperte superfici scoperte n. capi massimo n. capi/ha nette disponibili in rotazione per ricovero 170 kg N N. di animali per m2 m2 per animale Ha/anno Polli da carne 10 4, (in ricoveri fissi) (<21 kg/m2) Polli da carne 16 (*) 2, (in ricoveri mobili) (< 30 kg/m2) superficie totale massima consentita: m2 Ovaiole 6 cm di posatoio per animale. 18 4, n. animali per nido (120 cm2/capo) 8 Altri avicoli faraone 20 4, <170 kg N/Ha/anno femmine di anatra muta o Pechino 4, maschi di anatra 4, oche tacchini

5 5 (*) solo nel caso di ricoveri mobili con pavimento di superficie non superiore a 150 m2 che restano aperti di notte. La capienza massima per ciascun ricovero, fermi restando i limiti sulla densità degli animali, è di per i polli e di per le ovaiole. Per gli altri volatili i limiti sono: faraone 5.200, femmine di anatra muta o di Pechino 4.000, maschi anche di altre anatre 5.200, capponi, oche e tacchini Occorre inoltre precisare che la superficie totale utilizzabile dei ricoveri per il pollame da carne, per ciascuna unità di produzione, non deve superare i m2. Es. Un nuovo allevamento di polli da carne: area occupata m2, di cui ricovero fisso 480 m2 (10 capi/m2), parchetto m2 (4 m2/capo) e per soddisfare il limite di 170 kg di N/Ha/anno altri m2. Non è consentito l allevamento in gabbia. Sono anche proibiti gli occhiali ed il debeccaggio dei pulcini (può essere autorizzato in casi particolari dall OdC e sotto la responsabilità del veterinario aziendale) è ammessa la castrazione solo quale pratica per mantenere la qualità dei prodotti e la tradizione (capponi). Negli edifici deve essere assicurata, nel rispetto delle esigenze biologiche ed etologiche dei soggetti, una buona cubatura e coibentazione, un ottima ventilazione ed illuminazione naturale tenendo presente che le ovaiole possono usufruire di una fonte di illuminazione artificiale appropriata fino ad un massimo di 16 ore di luce giornaliera, con almeno 8 ore di riposo notturno Un terzo almeno del pavimento del ricovero non deve essere coperto da grigliato, ma da lettiera (paglia, trucioli di legno, sabbia o torba. Es. circa 50 kg di paglia tritata ogni 8 m2 di superficie), il restante pavimento può essere tutto o in parte destinato alla raccolta delle deiezioni. Per le ovaiole, ottimi risultati sono forniti dai graticciati sopraelevati (70-80 cm di altezza) di plastica posti al centro del ricovero e dotati di impianto sottostante di raccolta a raschio delle deiezioni e relativa discarica a fossa sulla testa del capannone stesso. Sono previsti i posatoi ed i nidi come riportato nella tabella 4. I locali di allevamento devono essere dotati delle attrezzature necessarie al miglior sviluppo, crescita e relative produzioni degli animali, dalle chiocce artificiali, agli abbeveratoi, mangiatoie, posatoi, nidi, ecc. Al termine di ogni ciclo deve essere previsto il vuoto sanitario (3-4 settimane) per l asportazione delle deiezioni, la pulizia e la disinfezione e disinfestazione del ricovero e delle attrezzature da effettuarsi solo con prodotti autorizzati (Reg. CE 1804/99 - Allegato II parti E, B). I soggetti devono poter accedere ai parchetti esterni, pertanto gli edifici saranno dotati di apposite aperture; almeno 4 metri lineari di aperture ogni 100 m2 di ricovero. I parchetti, devono essere accessibili per almeno 1/3 della vita degli animali, anch essi devono essere attrezzati con mangiatoie ed abbeveratoi posti sotto ripari (anche mobili), meglio se dotati di piante, siepi o altri vegetali in grado di dare ombra e protezione agli animali stessi. I parchetti devono essere utilizzati a rotazione senza mai superare il carico massimo consentito nel rispetto del cotico erboso, inoltre deve essere previsto un periodo di riposo, senza animali, di almeno 40 giorni, periodo non richiesto se gli animali sono molto pochi. Infine, non va dimenticato, che gli animali devono poter essere identificati per una corretta rintracciabilità degli prodotti biologici da essi derivati, come uova, carne, lavorati, trasformati, ecc. quindi o per lotti riportati su appositi registri, schede di allevamento, ecc. o addirittura inanellati alle zampe. PROFILASSI, IGIENE E TERAPIA VETERINARIA. La profilassi si basa sulla scelta di razze rustiche e, quindi, naturalmente resistenti alle malattie, sulla stimolazione delle difese dei soggetti attraverso il movimento, il pascolo, ecc. e sull impiego di alimenti biologici impiegati su razioni equilibrate, ma non forzanti le produzioni. In caso di necessità, a parità di efficacia terapeutica, i prodotti fitoterapici, omeopatici, gli oligoelementi ed i prodotti minerali sono da preferirsi agli antibiotici o ai medicinali veterinari allopatici ottenuti per sintesi chimica. Nel caso di interventi terapeutici, concordati e sotto la responsabilità del veterinario e nel rispetto del D. lgs , n. 119, potranno essere usati farmaci allopatici, tenendo presente che il tempo di sospensione va raddoppiato e dove non precisato sarà comunque di 48 ore. Nelle ovaiole allevate per più di un anno i trattamenti con farmaci allopatici possono essere due eccezionalmente tre nell anno. Tutti gli interventi devono risultare registrati nell apposito registro e nella scheda di allevamento. Non sono ammessi trattamenti preventivi, ne coccidiostatici. Le vaccinazioni volontarie o obbligatorie sono ammesse, come pure due trattamenti antiparassitari per anno (più di due se si utilizzano prodotti naturali). Consigliamo, specialmente nel caso di varietà commerciali, un piano di vaccinazione che, per il pollo da carne, comprenda la malattia di Marek (in incubatoio), Pseudopeste

6 6 e Bronchite Infettiva (1 giorno di vita), Coccidiosi (7-10 giorno), Malattia di Gumboro (14 e richiamo 20 giorno). Un ottimo mezzo di prevenzione delle patologie intestinali, Salmonellosi inclusa, si è dimostrato il trattamento nell acqua da bere con Aviguard Bayer, al primo giorno di vita (Asdrubali G., 2001; Franciosini M.P., et al., 2001). Per le ovaiole il piano consigliato comprende: la vaccinazione contro la malattia di Marek (in incubatoio), Pseudopeste (3 interventi, 8-10 giorno, giorno e 120, nelle zone ad alto rischio conviene ripetere ogni tre mesi), Bronchite infettiva (2 interventi; e 120 giorno), Coccidiosi (7-10 giorno), solo se necessario e sempre sotto la responsabilità del veterinario aziendale vaccinare anche per la Laringotracheite (60 giorno) ed il Difterovaiolo (generalmente inizio estate). Si consiglia di eseguire sempre controlli periodici per Salmonella spp. (polli da carne ed ovaiole), per Campylibacter spp. (polli da carne) e controlli della lettiera per la presenza di parassiti. Alcuni allevatori stanno applicando, con successo, la medicina omeopatica, altri usano regolarmente i fitoterapici. In questo specifico settore i dati in letteratura sono pochissimi anche se recentemente, da più parti, sono iniziate ricerche alo scopo di fornire risposte scientifiche ai numerosi quesiti emersi (Del Francia et al.-1991; Silviani C., 2000). TRACCIABILITA Senza entrare nello specifico di questo importante capitolo, ricorderemo che le relative norme sono contenute nell Allegato II del Decreto Mipaf del e prevedono innanzitutto l identificazione degli animali biologici in allevamento, la loro netta separazione durante tutti gli anelli della filiera (allevamento, trasporto, macellazione, sezionamento, lavorazione, conservazione, ecc.) dagli altri animali o dai prodotti da essi derivati (Biagi G. et al. 2001; Ferrari C. et al. 2002). L età minima di macellazione delle varie specie avicole è riassunta nella tabella 5. Tabella 5: Età minima di macellazione delle varie specie avicole Specie Età in giorni Specie Età in giorni Polli 81 Maschi di anatra muta 84 Capponi 150 Anatre incrociate o mulards 92 Anatre comuni o Pechino 49 Faraone 94 Femmine di anatra muta 70 Tacchini ed oche 140 La vendita può avvenire al macello ed al punto di vendita. Il macello può vendere carcasse individuabili singolarmente tramite sigillo inamovibile che escono dal macello in cassette imballate da film protettivo ed etichettate, come pure tagli confezionati ed etichettati, direttamente acquistabili al dettaglio. Il punto di vendita può vendere le confezioni già preparate al macello e le carcasse intere identificabili, come sopra ricordato. Il punto di vendita dovrà sempre poter documentare la provenienza, il tipo, la quantità, la destinazione, il carico e lo scarico di tutti i prodotti. Tutto quanto sopra specificato si applica anche alle galline a fine carriera che verranno avviate alla macellazione. A completamento di questo paragrafo ricorderemo che in forza della legge n. 59 del i produttori agricoli possono vendere i prodotti ottenuti nella propria azienda per coltura o allevamento previa autorizzazione rilasciata dal Sindaco. Per gli allevamenti avicoli che non superano i capi all anno è possibile la vendita nel territorio della A.S.L. di competenza oltre che diretta in azienda, anche quella ai ristoranti, in macelleria, alle mense scolastiche e attraverso la ristorazione agrituristica. Occorre ricordare che l attività agrituristica è regolamentata da provvedimenti regionali ai quali necessita fare sempre riferimento. Qualora l azienda voglia dotarsi di un piccolo macello dovrà attenersi alla normativa vigente già ricordata ed allestire un apposito locale, dotato dei servizi essenziali (E.E., acqua, scarichi, ecc.), piastrellato e con pavimento impermeabile e lavabile, attrezzato almeno con un colasangue ad imbuto, vasca scalda acqua, spiumatrice, banco di lavoro per eviscerazione, pinza ammazzapolli, stiletto, coltelli, cestelli e vaschette. Anche per le uova biologiche da consumo vengono fornite dall Allegato II del Decreto Mipaf del precise disposizioni relative alla raccolta, all identificazione ed al loro trattamento presso il centro di

7 7 imballaggio in aggiunta ai principi generali riguardanti, come ricordato, gli animali quali la separazione, il riconoscimento, ecc. CONSIDERAZIONI ECONOMICHE Gli allevatori già convertiti o in corso di conversione al biologico sanno perfettamente che il sistema di allevamento scelto comporta, soprattutto all inizio, dei costi superiori a quello convenzionale, ma sanno anche che potranno spuntare prezzi di vendita nettamente superiori ai prodotti non biologici. Come già ricordato i dati ufficiali sulle produzioni avicole con metodo biologico come pure le sperimentazioni e le ricerche sono molto modeste ed in questo contesto anche le considerazioni economiche rischiano di pressapochismo, pertanto, qui di seguito, verranno riportati alcuni dati economici sulle produzioni avicole biologiche, anche sulla scorta di esperienze personali, che comunque devono essere presi come un tentativo di inquadrare la tematica e sempre con beneficio di inventario. Per quanto riguarda il pollo da carne nella tabella 6 è riportato un confronto fra il costo di produzione del pollo convenzionale secondo i dati forniti dal CRPA (2001) e quello biologico secondo i dati forniti da Asdrubali et al. (2001) ed un ulteriore nostra elaborazione relativa a recenti esperienze di campo riguardanti 4 allevamenti avicoli biologici (due piccoli e due medio-grandi) per un totale di 6 cicli pari a soggetti. Nella tabella 7 è riportato un confronto delle caratteristiche tecniche relative alle tre situazioni di allevamento citate. Attualmente, produrre 1 kg di pollo da carne biologico costa mediamente 2-2,5 volte di più rispetto al convenzionale, l alimentazione incide per oltre il 60% di poco superiore all incidenza (59,2%) della stessa voce nel convenzionale, molto superiori (da 2 a 5 volte) risultano invece i costi di manodopera, spese sanitarie veterinarie, energia come pure ammortamenti ed interessi. Non è possibile dare un quadro dei ricavi per la grande differenza dei prezzi fra la vendita diretta (8,26 11,40 euro/kg, oltre i 12,90 euro/kg il cappone), quella dei negozi specializzati e la GDO. Solo a titolo esemplificativo ricordiamo che oggi il petto di pollo biologico presso la GDO è venduto a 14,4 15,0 euro/kg contro gli 8,00 8,25 del convenzionale e quello biologico a fette fino a 16,97 17,56 euro/kg contro gli 8,05 8,77 del convenzionale Tabella 6 Pollo da carne: raffronto indicativo fra i costi di produzione medi dell allevamento convenzionale (CRPA) e biologico: a).- dati G.P. Asdrubali et al. 2001, b) elaborazione P. Pignattelli (2001) Elementi di costo convenzionale biologico (a) biologico (b) euro/capo euro/kg euro/capo euro/kg euor/capo euro/kg Pulcino 0,384 0,155 0,239 0,105 0,452 0,190 Alimentazione 1,182 0,476 2,391 1,058 2,545 1,073 Spese veterinarie-sanitarie (::) 0,048 0,019 0,156 0,069 0,139 0,058 Manodopera 0,092 0,037 0,678 0,299 0,322 0,135 Energia 0,078 0,032 0,140 0,062 0,122 0,051 Altri costi di gestione (*) 0,048 0,019 0,064 0,028 0,059..0,024 Cattura polli 0,018 0,007 0,060 0,026 0,031 0,012 Totale costi espliciti 1,850 0,745 3,728 1,647 3,670 1,543 Ammortamenti 0,071 0,028 0,349 0,154 0,184 0,077 Interessi 0,064 0,025 0,159 0,070 0,051 0,022 Totale costi calcolati 0,135 0,053 0,508 0,224 0,235 0,099 COSTI TOTALI 1,985 0,798 4,236 1,871 3,905 1,642 (::) incluse le analisi di laboratorio - (*) compresi i costi di certificazione

8 8 Tabella 7 Pollo da carne: raffronto fra le caratteristiche tecniche medie dei soggetti dell allevamento convenzionale (CRPA) e biologico: a).- dati G.P. Asdrubali et al. 2001, b) elaborazione P. Pignattelli (2001) Caratteristiche/allevamento convenzionale biologico (a) biologico (b) Peso finale dei polli (Kg) 2,481 2,260 2,370 Numero di cicli anno 4,7 3,4 3,5 Polli per ciclo (n ) Mortalità per ciclo (%) 5,7 8,34 8,84 Indice di conversione 2,10 3,39 3,20 Relativamente ai costi di produzione dell allevamento biologico dell ovaiola, una serie di indagini di campo condotte con il sistema del test anonimo ci ha consentito di stimare i costi di produzione che sono riassunti nella tabella 8. Gli allevamenti che hanno risposto al test sono stati 4 con certificazione biologica (circa ovaiole), 6 con sistema a terra (circa ovaiole) e 6 in gabbia (oltre ovaiole). I risultati forniti, ad eccezione dell allevamento in gabbia, hanno presentato qualche difficoltà di elaborazione per la notevole variabilità (razze/varietà, alimentazione, management) e quindi vanno accettati con riserva, le voci con maggiori differenze sono state: il costo della manodopera, la mortalità dei soggetti ed il declassamento delle uova, gli ammortamenti ed il calcolo degli interessi passivi. Dal loro esame si evidenziano comunque, rispetto all allevamento a terra ed in gabbia, maggiori costi di ammortamento (minor numero di animali allevati per unità produttiva), minor quantitativo di uova prodotte per soggetto accasato, maggior consumo di alimento, aumento del costo della manodopera, dell energia e delle spese veterinarie-sanitarie, come pure del Tabella 8 OVAIOLA (ibridi commerciali): raffronto indicativo fra i costi medi di produzione dell allevamento biologico, a terra ed in gabbia (prezzi al ) Elementi di costo/tipo di allevamento biologico a terra in gabbia Costo del soggetto all accasamento 2,790-2,892 2,790-2,892 2,790-2,892 Alimentazione 16,010-18,075 8,830-9,710 8,520-9,090 Spese veterinarie-sanitarie (::) 0,413-0,774 0,258-0,413 0,360-0,516 Manodopera 2,375-2,685 1,962-2,065 0,413-0,464 Energia 0,360-0,516 0,360-0,516 0,490-0,671 Altri costi di gestione (*) 0,464-0,516 0,206-0,258 0,154-0,309 Totale costi espliciti 22,412-25,458 14,406-15,854 12,727-13,942 Ammortamenti 2,427-2,737 1,470-1,704 1,363-1,508 Interessi 0,929-1,084 0,697-0,826 0,609-0,790 Totale costi calcolati 3,356-3,821 2,167-2,530 1,972-2,298 Costi totali 25,768-29,279 16,573-18,384 14,699-16,240 Costo uovo (min.- mas.) 0,092-0,105 0,065-0,070 0,058-0,063

9 9 (::) incluse le analisi di laboratorio - (*) compresi i costi di certificazione Tabella 9 Raffronto fra le performance tecniche medie di ovaiole (ibridi commerciali) allevati con metodo biologico (4), a terra (6) ed in gabbia (6), (Pignattelli P. 2001) Parametri biologico a terra in gabbia Età all accasamento (sett.) Età al 10% di deposizione (sett.) Età fine carriera (sett.) Durata della deposizione (sett.) Tasso di mortalità in % (min-mas) ,5 Numero di uova per soggetto accasato Uova declassate in % (min-mas) ,5 Mangime consumato, capo/giorno (g) Peso ovaiola fine carriera (kg) 1,8-2,1 1,8-2,2 1,8-2,2 N.B. i numeri in corsivo, fra parentesi, dell intestazione rappresentano il numero degli allevamenti testati la certificazione e relativi controlli, ma la voce, che maggiormente concorre all aumento dei costi è l alimentazione, soprattutto se il ricorso a mangimi esterni è percentualmente elevato (N.B. il prezzo di un mangime biologico completo per ovaiole varia attualmente fra 36,15 e 41,31 euro/q.le) Vanno aggiunte le perdite per declassamento delle uova (7-14%) ed una più elevata mortalità (8-12%) rispetto all allevamento a terra (6-10%) ed in gabbia (3-6,5%) dovuta soprattutto a predatori ed al cannibalismo (tabella 9). Ricapitolando il costo di produzione di un uovo biologico è fra il 50,8 e l 82,1% superiore a quello da allevamento a terra e fra il 96,1 ed il 98,9% a quello da batteria, largamente compensati dai ricavi molto interessanti e compresi fra il 334,6 ed il 500% se confrontati con quelli ottenibili con l allevamento in batteria. Nella tabella 10 viene fatto un breve accenno ai volumi di vendite dell avicoltura biologica raffrontati a quelli di tutta la Zootecnia biologica e relativi canali di distribuzione. Tabella 10 Mercato della Zootecnia biologica e dell Avicoltura biologica (stime al ) PRODOTTI DELLA ZOOTECNIA BIOLOGICA PRODOTTI DELL AVICOLTURA BIOLOGICA CARNE UOVA FATTURATO (milioni di euro) ,7-4,2 19,4 20,0 DISTRIBUZIONE (CANALI) % % % vendite dirette negozi specializzati negozi tradizionali G.D.O Attualmente la vendita delle uova biologiche avviene soprattutto attraverso la GDO (75-80%) ed i negozi specializzati (10-12%), la vendita diretta non supera il 10%. Le uova biologiche spuntano prezzi mediamente del 22-30% superiori a quelli delle uova a terra e dell % a quelli da batteria (Segezzi G. 2002).

10 10 CONCLUSIONI Innanzitutto occorre precisare che le produzioni avicole convenzionali, vuoi di carne, vuoi di uova e loro derivati, ottenute nel nostro Paese, sono di altissimo livello qualitativo, sia per la qualità dell alimentazione le tecniche di allevamento e relativo management, sia per le tecniche di macellazione e trasformazione delle carni e relativa sicurezza igienico-sanitaria delle carni e delle uova, sia per la qualità bromatologica e nutrizionale dei prodotti finali in sintonia con le aspettative di un consumatore attento alla propria salute, sempre più informato ed esigente (Sassi G., 2001; Sommi G. et al., 2001) Questa situazione giustifica ampiamente il ritardo ed il modesto sviluppo dell allevamento biologico in Italia, specie se confrontato ai livelli raggiunti negli altri Paesi europei. Non deve quindi stupire l esiguità delle cifre che però sono destinate ad un rapido aumento in funzione di una domanda sempre maggiore (gli esperti prevedono che nel 2005 in Europa il mercato dei prodotti biologici, avicoli compresi, raggiungerà mediamente la quota del 20% - Didiero L., 2000;. Mainardi A., 2001; Pinton R., 2002). I maggiori costi di produzione sono attualmente ben compensati dai prezzi di vendita che consentono ricavi 2-5 volte superiori quelli ottenibili con le carni convenzionali e le uova da batteria. Nelle ovaiole, diversamente dai polli da carne, l alimentazione incide per oltre il 60% sul totale dei costi, circa 10 punti percentuali in più rispetto agli altri tipo di allevamento, si prevedono comunque forti riduzioni del costo delle materie prime a seguito dell espandersi delle coltivazioni vegetali con metodo biologico. Molte sono le attese dei consumatori (Bruni M. 2000; Canepa M., 2001; Marino D., 2002) soprattutto in tempi caratterizzati da ricorrenti crisi del settore zootecnico, come gli attuali, e forse, la più importante è quella relativa al reale valore dei prodotti biologici, anche a giustificazione del maggior prezzo di acquisto rispetto al convenzionale. A questa richiesta la ricerca scientifica sta cercando di fornire delle risposte soprattutto per quanto riguarda la qualità. I positivi risultati ottenuti sul piano della qualità bromatologica e nutrizionale (aumento del contenuto proteico, riduzione dei grassi, miglior rapporto acidi grassi insaturi e saturi, aumento dei polinsaturi, anche della serie n-3, ecc.) non sono così significativi per il momento da giustificare da soli l elevata differenza di prezzo. Sicuramente altri fattori, quali il benessere degli animali (Diviero S. et al. 2001; Verga M. et al., 2001) e la sostenibilità ambientale, oltre alla salubrità, sicurezza e valore organolettico dei prodotti, possiedono una maggiore valenza nel condizionare le scelte, come è risultato da una recente ricerca (Vannucci V., 2002) che ha evidenziato che la prima motivazione d acquisto è la sanità e la genuinità dei prodotti (51%), garantita da un numero maggiore di controlli, la seconda (28%) il rispetto dell ambiente e degli animali e terza la bontà. In conclusione se oggi lo slogan dominante è produrre per soddisfare una domanda crescente non bisogna assolutamente tradire le aspettative del consumatore sarebbe un duro colpo al biologico ed è tempo quindi di cominciare a considerare con maggiore professionalità, anche per il comparto avicolo, il biologico, non più come nicchia, ma come vero segmento di mercato. BIBLIOGRAFIA * Regolamento CE n. 1804/99 del Consiglio del , GU CE del 24 agosto 1999 * Decreto ministeriale MiPAF del (Reg. CE n. 1943/85) * Reg. CE 1274/91 * Decreti ministeriale MiPAF del 4 agosto 2000 e del * Struttura e produzioni delle aziende agricole Anno 1998 Statistiche in breve, Istat - Servizio Agricoltura, 9/2/ Arduin M. Pollo e gallina biologici. Ed. L Informatore agrario, Arduin M. Origine degli animali nell allevamento con metodo biologico, Atti 1 Convegno nazionale dell Associazione Italiana di Zootecnia Biologica e Biodinamica, Arezzo 2 marzo 2001, Asdrubali G., L allevamento biologico del pollo da carne, Avicoltura 2001, 1, Asdrubali G. & Pignattelli P., Risultati pratici in campo avicolo, Atti 1 Convegno nazionale dell Associazione Italiana di Zootecnia Biologica e Biodinamica, Arezzo 2 marzo 2001, Biagi G., Bagliacca M., Signorini F. & Anguillesi M., Avicoltura Biologica, cosa dice la legge. Avicoltura

11 , 4, Bruni M., Il consumatore e le uova. Avicoltura, 2000, 1, 23-26). - Campus P. Zootecnia biologica. Stato dell arte della normativa in Italia, Atti 1 Convegno nazionale dell Associazione Italiana di Zootecnia Biologica e Biodinamica, Arezzo 2 marzo 2001, Canepa M., Dal novanta al duemila, i nuovi consumatori, Tempo Economico, 2001, 5, Didiero L., Il biologico sfonda nella grande distribuzione, L Informatore Agrario, , 90 - Diviero S., Federici C., Todini L., Boccali S. & Beghelli V. Benessere e comportamento del pollo da carne biologico. Avicoltura, 2001, 1, C.R.P.A, Zootecnia biologica, Opuscolo C.R.P.A, 7.1. n.1/2001, Reggio Emilia. - C.R.P.A, Avicoltura italiana e costo di produzione del pollo da carne, Opuscolo C.R.P.A, 2..26/2001, Reggio Emilia - Del Francia F. & Brizioli R.. Indagine sul trattamento omeopatico in allevamenti avicoli intensivi, Avicoltura, 1991,10, Ferrari C & Magnani M. Qualità e tracciabilità dei prodotti biologici. 2 Convegno nazionale dell Associazione Italiana di Zootecnia Biologica e Biodinamica, Arezzo 5, aprile Franciosini M.P., Asdrubali G., Petrangeli C., Passamonti F., Tacconi G. & Piergili Fioretti D., Aspetti igienici e sanitari, Avicoltura, 2001, 1, Mainardi A., Il mercato degli anni duemila, Tendenze, 2001, 33, Marino D., Produzioni biologiche e le mutate esigenze del consumatore, 2 Convegno nazionale dell Associazione Italiana di Zootecnia Biologica e Biodinamica, Arezzo 5, aprile Pierri A., La normativa vigente nel biologico, Avicoltura 2001, 1, Pignattelli P., Il punto sul nuovo regolamento perla Zootecnia biologica possibili sviluppi e prospettive, Workshop su Zootecnia biologica ed approccio omeopatico, Milano, Pignattelli P., Le esperienze dei produttori e le problematiche del mercato. V Biosimposio Alpe Adria, 11-14, maggio, 2001, Longarone BL. - Pignattelli P., Avicoltura biologica, Atti Corso di Formazione Professionale per Tecnici della Zootecnia Biologica Fondazione Iniziative Zooprofilattiche e Zootecniche, Brescia 12 ottobre Pignattelli P., Polli ed ovaiole in fuga dal convenzionale, AZBIO, 2002, 11, Pignattelli P., L allevamento dell ovaiola con metodo biologico, Avicoltura, 2003, 1, Pinton R., Produzione e mercato dei prodotti biologici, trend e proiezioni. 2 Convegno nazionale dell Associazione Italiana di Zootecnia Biologica e Biodinamica, Arezzo 5, aprile Silviani C., Approccio omeopatico, come e perché nel contesto della zootecnia biologica, Workshop su Zootecnia biologica ed approccio omeopatico, Milano Sassi C., Quali allevamenti avicoli alternativi e quali controlli, Atti del 39 Convegno nazionale dell As - sociazione scientifica di Avicoltura WPSA Forlì, 22, 02, Seghezzi G., 2 Convegno nazionale dell Associazione Italiana di Zootecnia Biologica e Biodinamica, Arezzo 5, aprile Sommi G.M. & Pignattelli P., Quali allevamenti avicoli alternativi e quali controlli, Atti del 39 Convegno nazionale dell Associazione scientifica di Avicoltura WPSA Forlì, 22, 02, UNA - Unione Nazionale dell Avicoltura Statistiche 2001, Internet www UNA. it - Vanucci. V., 2 Convegno nazionale dell Associazione Italiana di Zootecnia Biologica e Biodinamica, Arezzo 5, aprile Verga M.& Ferrante V., Il benessere degli animali nell allevamento convenzionale e nell allevamento biologico, Atti 1 Convegno nazionale dell Associazione Italiana di Zootecnia Biologica e Biodinamica, Arezzo, 2 marzo 2001, ::::::::::::::::::::::::::::::::::::

ALLEVAMENTO AVICOLO. Gli allevamenti avicoli sono differenziati a seconda della carriera gli animali: - galline ovaiole - polli da carne

ALLEVAMENTO AVICOLO. Gli allevamenti avicoli sono differenziati a seconda della carriera gli animali: - galline ovaiole - polli da carne ALLEVAMENTI AVICOLI ALLEVAMENTO AVICOLO Gli allevamenti avicoli sono differenziati a seconda della carriera gli animali: - galline ovaiole - polli da carne Possono essere di tipo: -Tradizionale - Intensivo

Dettagli

Provincia di Forlì - Cesena

Provincia di Forlì - Cesena 1 Il settore avicolo si presenta Marzo 2013 Introduzione: il settore avicunicolo in carni avicole 19% carni ovicaprine 3% La produzione avicola italiana si compone per oltre il 57% da carne di pollo, per

Dettagli

OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato dei produttori agricoli biologici. IL SINDACO

OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato dei produttori agricoli biologici. IL SINDACO Comune di Modena Politiche Economiche, Società Partecipate e Sportello Unico L Assessore 22 settembre 2005 Prot. Gen. 2005/125195 IE 11299 OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato

Dettagli

UNAITALIA: DATI COMPARTO AVICOLO 2013 STABILI PRODUZIONE E CONSUMI COMPLESSIVI, MA È BOOM DEL POLLO, IN 10 ANNI +18,4%

UNAITALIA: DATI COMPARTO AVICOLO 2013 STABILI PRODUZIONE E CONSUMI COMPLESSIVI, MA È BOOM DEL POLLO, IN 10 ANNI +18,4% UNAITALIA: DATI COMPARTO AVICOLO 2013 STABILI PRODUZIONE E CONSUMI COMPLESSIVI, MA È BOOM DEL POLLO, IN 10 ANNI +18,4% Unaitalia - l Associazione che rappresenta la quasi totalità delle aziende del comparto

Dettagli

Regolamento (CE) n. 1028/2006 del Consiglio del 19 giugno 2006 recante norme di commercializzazione applicabili alle uova.

Regolamento (CE) n. 1028/2006 del Consiglio del 19 giugno 2006 recante norme di commercializzazione applicabili alle uova. Regolamento (CE) n. 1028/2006 del 19 giugno 2006. Regolamento (CE) n. 1028/2006 del Consiglio del 19 giugno 2006 recante norme di commercializzazione applicabili alle uova. (pubbl. in Gazz. Uff. dell Unione

Dettagli

[ ] G D GESTIONE DEL PRODOTTO BIOLOGICO NELLE IMPRESE DELLA FILIERA COSA DEVONO FARE GLI OPERATORI

[ ] G D GESTIONE DEL PRODOTTO BIOLOGICO NELLE IMPRESE DELLA FILIERA COSA DEVONO FARE GLI OPERATORI Gestione del prodotto biologico nelle imprese della filiera [ ] GESTIONE DEL PRODOTTO BIOLOGICO NELLE IMPRESE DELLA FILIERA G D COSA DEVONO FARE GLI OPERATORI In una stessa azienda agricola, azienda di

Dettagli

[ ] Per garantire questo, negli organi che decidono sulla

[ ] Per garantire questo, negli organi che decidono sulla Organismi di Certificazione [ ] ORGANISMI D I CERTIFICAZIONE O C IL SISTEMA DI CONTROLLO L agricoltura biologica rappresenta uno dei primi esempi di certificazione di filiera : ogni fase del processo produttivo

Dettagli

Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari. Graziella Lasi. Bologna, 03 ottobre 2014

Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari. Graziella Lasi. Bologna, 03 ottobre 2014 Bologna, 03 ottobre 2014 Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari Graziella Lasi Resp. Consumer Care, Leg.Alimentare, Nutr, Com. medico-scient. Gruppo GRANAROLO

Dettagli

Norma nazionale per la produzione, preparazione, commercializzazione ed etichettatura del coniglio biologico (art. 42 del Reg. (CE) n. 834/07).

Norma nazionale per la produzione, preparazione, commercializzazione ed etichettatura del coniglio biologico (art. 42 del Reg. (CE) n. 834/07). Norma nazionale per la produzione, preparazione, commercializzazione ed etichettatura del coniglio biologico (art. 42 del Reg. (CE) n. 834/07). 1. Generalità 1.1 Premessa L operatore che intende allevare

Dettagli

Riferimenti normativi

Riferimenti normativi CRITERI E MODALITÀ PER IL RIMBORSO DELLE SPESE DIRETTAMENTE SOSTENUTE DALLE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO PER LA REALIZZAZIONE DI PROGETTI REGOLAMENTATI DA CONVENZIONE I Progetti possono essere integrativi

Dettagli

GESTIONE DEI PRODOTTI

GESTIONE DEI PRODOTTI Gestione dei prodotti biologici ed etichettatura G [ GESTIONE DEI PRODOTTI ] BIOLOGICI ED ETICHETTATURA E L ETICHETTATURA DEI PRODOTTI ALIMENTARI Il testo principale sull etichettatura, la presentazione

Dettagli

Newsletter del MARZO 2013. In sintesi:

Newsletter del MARZO 2013. In sintesi: Newsletter del MARZO 2013 In sintesi: Entrata in vigore del regolamento CE 453/2010 CE E CLP _ Sostanze Chimiche_ Entrata in vigore regolamento CE 305/2011 CPR_ Prodotti da Costruzione_ Entrata in vigore

Dettagli

Costi di produzione, prezzo del latte

Costi di produzione, prezzo del latte ASSEMBLEA APROLAV (TREVISO) 21 MAGGIO 2014 Costi di produzione, prezzo del latte Alberto Menghi (a.menghi@crpa.it) Centro Ricerche Produzioni Animali Desideria Scilla A.Pro.La.V. Le domande Il prezzo del

Dettagli

DOP & IGP_ Checklist documenti

DOP & IGP_ Checklist documenti +39.06.97602592 DOP & IGP_ Checklist documenti Documenti necessari per l avvio della pratica di riconoscimento della certificazione DOP/IGP Per ottenere il riconoscimento di una DOP o di una IGP è necessario

Dettagli

REGOLAMENTO (CE) N. 183/2005 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

REGOLAMENTO (CE) N. 183/2005 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO REGOLAMENTO (CE) N. 183/2005 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 12 gennaio 2005 che stabilisce requisiti per l igiene dei mangimi Regolamento 183/2005 Applicazione sul territorio regionale L applicazione

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA Ottobre 2009 Sono passati dieci anni dall avvio del progetto regionale Fattorie Didattiche che ha creato nel periodo un apertura di dialogo

Dettagli

ETICHETTATURA DEGLI ALIMENTI DA AGRICOLTURA BIOLOGICA

ETICHETTATURA DEGLI ALIMENTI DA AGRICOLTURA BIOLOGICA ETICHETTATURA DEGLI ALIMENTI DA AGRICOLTURA BIOLOGICA REALIZZATO CON LA COLLABORAZIONE TECNICA DI DINTEC DICEMBRE 2009 PREMESSA L agricoltura biologica è un particolare metodo di gestione della produzione

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 32 DEL 24-07-1995 REGIONE FRIULI-VENEZIA GIULIA Disciplina e promozione dell'agricoltura biologica nel Friuli - Venezia Giulia

LEGGE REGIONALE N. 32 DEL 24-07-1995 REGIONE FRIULI-VENEZIA GIULIA Disciplina e promozione dell'agricoltura biologica nel Friuli - Venezia Giulia LEGGE REGIONALE N. 32 DEL 24-07-1995 REGIONE FRIULI-VENEZIA GIULIA Disciplina e promozione dell'agricoltura biologica nel Friuli - Venezia Giulia Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE FRIULI-VENEZIA

Dettagli

Vogliamo il benessere degli animali

Vogliamo il benessere degli animali Vogliamo il benessere degli animali La Gemma garantisce una qualità bio I prodotti biologici sono in armonia con la natura. Ciò significa foraggiamento e allevamenti rispettosi della specie senza ricorrere

Dettagli

All interno dei Progetti Integrati di Filiera (PIF) Settore Zootecnico: Carni Bovine

All interno dei Progetti Integrati di Filiera (PIF) Settore Zootecnico: Carni Bovine Programma di Sviluppo Rurale 2007/2013 Reg. (CE) 1698/2005 Regione Toscana Bando Misura 121 Ammodernamento aziende agricole All interno dei Progetti Integrati di Filiera (PIF) Settore Zootecnico: Carni

Dettagli

1. Il decreto Legislativo 155/97

1. Il decreto Legislativo 155/97 CAPITOLO III IL SISTEMA H.A.C.C.P. 1. Il decreto Legislativo 155/97 Il Decreto Legislativo 155/97 stabilisce le regole generali che devono essere osservate da tutti i produttori e responsabili della filiera

Dettagli

Spiegazioni per l utilizzazione dei formulari Assicurazione Qualità Latte

Spiegazioni per l utilizzazione dei formulari Assicurazione Qualità Latte Spiegazioni per l utilizzazione dei formulari Assicurazione Qualità Latte La salute delle mammelle, l utilizzazione e l approvigionamento di medicamenti veterinari e la pulizia degli impianti di mungitura

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE VOLONTARIA

LA CERTIFICAZIONE VOLONTARIA LA CERTIFICAZIONE VOLONTARIA PREMESSA La certificazione volontaria di prodotto nasce dalla necessità da parte delle Organizzazioni che operano nel settore agroalimentare (Aziende produttrici, vitivinicole,ecc.)

Dettagli

Denominazione Corso:

Denominazione Corso: CODICE: 254 Addetto all approvvigionamento della cucina, conservazione delle materie prime e realizzazione di preparazioni di base Opera nelle diverse aziende della ristorazione commerciale e collettiva.

Dettagli

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato EDI.CO.LA.NEWS Dati&Mercato N.9 EDILIZIA RESIDENZIALE: IL RINNOVO SI FERMA E PROSEGUE IL CALO DELLE NUOVE COSTRUZIONI Il valore di un mercato è determinato dalla consistenza degli investimenti che vi affluiscono.

Dettagli

COSA SI PUO FARE PER LIMITARE I PROBLEMI CHE POSSONO SORGERE ALL ATTO DELLO SPANDIMENTO?

COSA SI PUO FARE PER LIMITARE I PROBLEMI CHE POSSONO SORGERE ALL ATTO DELLO SPANDIMENTO? COSA SI PUO FARE PER LIMITARE I PROBLEMI CHE POSSONO SORGERE ALL ATTO DELLO SPANDIMENTO? Al di là degli obblighi di legge, queste buone tecniche, consentono di limitare i principali problemi (cattivi odori,

Dettagli

Allegato A LINEE DI INDIRIZZO RELATIVE ALL ATTIVITA DI MACELLAZIONE DI ANIMALI EFFETTUATA PER IL CONSUMO DOMESTICO PRIVATO DELLE CARNI

Allegato A LINEE DI INDIRIZZO RELATIVE ALL ATTIVITA DI MACELLAZIONE DI ANIMALI EFFETTUATA PER IL CONSUMO DOMESTICO PRIVATO DELLE CARNI Allegato A LINEE DI INDIRIZZO RELATIVE ALL ATTIVITA DI MACELLAZIONE DI ANIMALI EFFETTUATA PER IL CONSUMO DOMESTICO PRIVATO DELLE CARNI INDICE Capo 1. Macellazione di ovini secondo rito religioso presso

Dettagli

VADEMECUM. Le Organizzazioni di Produttori Biologici ----------------

VADEMECUM. Le Organizzazioni di Produttori Biologici ---------------- VADEMECUM Le Organizzazioni di Produttori Biologici ---------------- L attuale normativa sulle Organizzazioni di Produttori (O.P.) è disciplinata su base europea, per quanto riguarda il settore ortofrutta,

Dettagli

L attuale Quadro Normativo

L attuale Quadro Normativo L attuale Quadro Normativo L educazione alimentare per il biologico Centro Congressi di Eatily Roma, 12 Ottobre 2012 Dott.ssa Teresa De Matthaeis Dirigente Ufficio Agricoltura Biologica - PQA V Ministero

Dettagli

rispetto a... La normativa Quadro normativo Quadro normativo Regolamento dell'unione Europea Regolamento rintracciabilità sicurezza

rispetto a... La normativa Quadro normativo Quadro normativo Regolamento dell'unione Europea Regolamento rintracciabilità sicurezza rispetto a... La normativa rintracciabilità sicurezza Quadro normativo COGENTE: disposizione di legge che impone l adozione di un sistema gestionale o di uno standard di qualità VOLONTARIO: regola tecnica

Dettagli

NATURA VERA MALDERA SRL. Titolo Progetto Valorizzazione del farinaccio di grano duro. tecniche mangimistiche innovative

NATURA VERA MALDERA SRL. Titolo Progetto Valorizzazione del farinaccio di grano duro. tecniche mangimistiche innovative NATURA VERA MALDERA SRL Titolo Progetto Valorizzazione del farinaccio di grano duro nell alimentazione li i delle specie avicole mediante tecniche mangimistiche innovative Denominazione/Ragione sociale:

Dettagli

Le regole del parlamento europeo per garantire qualità e sicurezza nel trattamento di cellule e tessuti umani (Direttiva 2004/23/CE) E stata recentemente recepita anche dall Italia, la direttiva europea

Dettagli

Annuario Istat-Ice 2008

Annuario Istat-Ice 2008 Le informazioni statistiche sul Commercio estero e sulle Attività Internazionali delle imprese Luigi Biggeri 1 Struttura della presentazione 1. L Annuario e lo sviluppo delle informazioni statistiche sul

Dettagli

Etichettatura dei prodotti ittici L etichettatura del settore ittico è disciplinata da normativa nazionale a carattere generale D.

Etichettatura dei prodotti ittici L etichettatura del settore ittico è disciplinata da normativa nazionale a carattere generale D. Etichettatura dei prodotti ittici L etichettatura del settore ittico è disciplinata da normativa nazionale a carattere generale D.lvo 109/92 e successivi,a carattere speciale DM 27/03/2002, E comunitaria

Dettagli

Oggetto: PROCEDURA DI ISCRIZIONE NELLA LISTA DEGLI STABILIMENTI AUTORIZZATI ALL EXPORT DI CARNI NEGLI STATI UNITI D AMERICA

Oggetto: PROCEDURA DI ISCRIZIONE NELLA LISTA DEGLI STABILIMENTI AUTORIZZATI ALL EXPORT DI CARNI NEGLI STATI UNITI D AMERICA DIPARTIMENTO PER LA SANITA PUBBLICA VETERINARIA, LA NUTRIZIONE E LA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI DIREZIONE GENERALE DELLA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI E DELLA NUTRIZIONE DGVA/IX/26665/P 19-07-06 Regioni e Province

Dettagli

Indicatori aziendali: bilancio aziendale dell azoto

Indicatori aziendali: bilancio aziendale dell azoto Indicatori aziendali: bilancio aziendale dell azoto I bilanci colturali e aziendali dell azoto sono degli indicatori semplici della valutazione della gestione dell azoto delle colture e agrotecniche ad

Dettagli

Buone pratiche di sperimentazione clinica negli animali dei medicinali veterinari

Buone pratiche di sperimentazione clinica negli animali dei medicinali veterinari negli animali dei medicinali veterinari Modelli innovativi di lotta alla varroa: l acido formico in gel. Dr. Salvatore Macrì Dirigente Veterinario Ministero della Salute Roma Istituto Zooprofilattico Sperimentale

Dettagli

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio.

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Vengono posti alcuni quesiti in relazione al servizio di trasporto dei rifiuti. Un Consorzio di Enti Locali, costituito

Dettagli

1. Chi è il produttore secondo GSE? Vi sono delle conseguenze per me?

1. Chi è il produttore secondo GSE? Vi sono delle conseguenze per me? 1. Chi è il produttore secondo GSE? Vi sono delle conseguenze per me? Produttore nel campo di applicazione del GSE è la società che immette per la prima volta a titolo professionale, un pannello fotovoltaico

Dettagli

Data inizio : 2014-01-01 Prezzo per partecipante : 100 EUR Località : Da definire

Data inizio : 2014-01-01 Prezzo per partecipante : 100 EUR Località : Da definire Data inizio : 2014-01-01 Prezzo per partecipante : 100 EUR Località : Da definire DATE, ORARI E SEDI Il corso sarà attivato al raggiungimento del numero minimo di partecipanti con date, orari e sedi DA

Dettagli

RINTRACCIABILITA. nel SETTORE TACCHINI

RINTRACCIABILITA. nel SETTORE TACCHINI TRACCIABILITA e RINTRACCIABILITA nel SETTORE TACCHINI FILIERA TACCHINO Totale rintracciabilità del prodotto in ogni fase. Identificazione del tipo di alimentazione per Gruppo di animali (LOTTO Allevamento).

Dettagli

IL MERCATO DEL NOLEGGIO DI MACCHINE E ATTREZZATURE PER LE COSTRUZIONI IN ITALIA

IL MERCATO DEL NOLEGGIO DI MACCHINE E ATTREZZATURE PER LE COSTRUZIONI IN ITALIA CRESME IL MERCATO DEL NOLEGGIO DI MACCHINE E ATTREZZATURE PER LE COSTRUZIONI IN ITALIA Sintesi dello studio generale 2006 a cura di Federico Della Puppa I RISULTATI PRINCIPALI I risultati principali Prosegue

Dettagli

Come nasce l idea della vendita diretta di latte crudo?

Come nasce l idea della vendita diretta di latte crudo? 1 Giuseppe Invernizzi Direttore - APA CO LC e Varese 2 Come nasce l idea della vendita diretta di latte crudo? L idea nasce dall esigenza di dare risposte adeguate alla crisi che da diversi anni attanagliava

Dettagli

Il Manuale di Corretta Prassi per le Imprese Agricole. Corso per i Coordinatori Regionali di Campagna Amica 5 marzo 2013

Il Manuale di Corretta Prassi per le Imprese Agricole. Corso per i Coordinatori Regionali di Campagna Amica 5 marzo 2013 Il Manuale di Corretta Prassi per le Imprese Agricole Corso per i Coordinatori Regionali di Campagna Amica 5 marzo 2013 Il Manuale di Corretta Prassi Coldiretti Validato dal Ministero della Salute a gennaio

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

PNAA biennio 2006-2007- Esami condotti nella Regione Lazio sui mangimi per animali destinati alla produzione di derrate alimentari Bovini da latte

PNAA biennio 2006-2007- Esami condotti nella Regione Lazio sui mangimi per animali destinati alla produzione di derrate alimentari Bovini da latte CONTROLLI NELLA FILIERA ALIMENTARE PER LA RICERCA DI RESIDUI DI SOSTANZE INDESIDERATE DA PARTE DEI SERVIZI DI SANITA PUBBLICA VETERINARIA DELLA REGIONE LAZIO Le diossine sono un gruppo di 210 sostanze

Dettagli

L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08

L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08 1 La valutazione L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08 Esiti occupazionali a 24 dalla partecipazione Vengono qui riassunti i risultati della

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

Ogni azienda ha la necessità di conoscere il proprio sistema dei costi sia per controllare la situazione esistente che per verificare il

Ogni azienda ha la necessità di conoscere il proprio sistema dei costi sia per controllare la situazione esistente che per verificare il Ogni azienda ha la necessità di conoscere il proprio sistema dei costi sia per controllare la situazione esistente che per verificare il raggiungimento degli obiettivi avendo come fine il mantenimento

Dettagli

Fulvio Salati. Fish Disease and Aquaculture Center, IZS of Sardinia, State Veterinary Institute, Oristano, Italy

Fulvio Salati. Fish Disease and Aquaculture Center, IZS of Sardinia, State Veterinary Institute, Oristano, Italy Sicurezza alimentare nei prodotti ittici Fulvio Salati Fish Disease and Aquaculture Center, IZS of Sardinia, State Veterinary Institute, Oristano, Italy Cagliari, 27 maggio 2016 Aspetti qualitativi di

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4 1. REQUISITI GENERALI L Azienda DSU Toscana si è dotata di un Sistema di gestione per la qualità disegnato in accordo con la normativa UNI EN ISO 9001:2008. Tutto il personale del DSU Toscana è impegnato

Dettagli

Avicoltura biologica: razze locali, razze a lento accrescimento o ibridi commerciali

Avicoltura biologica: razze locali, razze a lento accrescimento o ibridi commerciali Ciò che più sbalordisce è comunque il concetto di razze o ceppi ad accrescimento lento visto dal legislatore comunitario. Al punto 6 del regolamento vengono esaminati i metodi di gestione Avicoltura biologica:

Dettagli

Il marchio QC della Regione Emilia-Romagna. Filiere di Qualità Esperienze a confronto Fermo, 18 marzo 2013

Il marchio QC della Regione Emilia-Romagna. Filiere di Qualità Esperienze a confronto Fermo, 18 marzo 2013 Il marchio QC della Regione Emilia-Romagna Filiere di Qualità Esperienze a confronto Fermo, 18 marzo 2013 Il marchio QC della Regione Emilia-Romagna La L.R. 28/99 persegue la valorizzazione dei prodotti

Dettagli

Macroeconomia. Lezione n. 2 Il Prodotto Interno Lordo (PIL) e le sue componenti. Luca Deidda. UNISS, DiSEA, CRENoS

Macroeconomia. Lezione n. 2 Il Prodotto Interno Lordo (PIL) e le sue componenti. Luca Deidda. UNISS, DiSEA, CRENoS Macroeconomia Lezione n. 2 Il Prodotto Interno Lordo (PIL) e le sue componenti Luca Deidda UNISS, DiSEA, CRENoS Luca Deidda (UNISS, DiSEA, CRENoS) 1 / 22 Scaletta Scaletta della lezione Definizione di

Dettagli

Il Mercato dei prodotti Agroalimentari Biologici in GERMANIA INCOMING OPERATORI ESTERI AL SANA

Il Mercato dei prodotti Agroalimentari Biologici in GERMANIA INCOMING OPERATORI ESTERI AL SANA Il Mercato dei prodotti Agroalimentari Biologici in GERMANIA INCOMING OPERATORI ESTERI AL SANA Bologna 12 15 settembre 2015 1. Dimensione del mercato tedesco. La Germania, con oltre 80,5 milioni di abitanti,

Dettagli

schede di approfondimento.

schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 è l insieme delle attività volte a smaltirli, riducendo lo spreco(inparticolaredirisorsenaturaliedienergia)elimitandoipericoliperlasalutee

Dettagli

Il Bilancio di esercizio

Il Bilancio di esercizio Il Bilancio di esercizio Il bilancio d esercizio è il fondamentale documento contabile che rappresenta la situazione patrimoniale e finanziaria dell impresa al termine di un periodo amministrativo e il

Dettagli

ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento...

ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento... ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento... 4 GLI INDICI DI LIQUIDITA L analisi procede con la costruzione

Dettagli

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO Ufficio studi I dati più recenti indicano in oltre 1,4 milioni il numero degli occupati nelle imprese del turismo. Il 68% sono dipendenti. Per conto dell EBNT (Ente Bilaterale Nazionale del Turismo) Fipe,

Dettagli

AZIONE 2: scheda 2.1

AZIONE 2: scheda 2.1 AZIONE 2: scheda 2.1 NOME PROGETTO Nella culla + salute rifiuti. Progetto per la promozione dell uso di pannolini lavabili per bambini Provincia di Torino 2008 SOGGETTO ATTUATORE Provincia di Torino SOGGETTI

Dettagli

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE

Dettagli

Questionario di gradimento del Museo di Palazzo Grimani Estratto dalla relazione sui dati raccolti giugno 2011 luglio 2012

Questionario di gradimento del Museo di Palazzo Grimani Estratto dalla relazione sui dati raccolti giugno 2011 luglio 2012 Questionario di gradimento del Museo di Palazzo Grimani Estratto dalla relazione sui dati raccolti giugno 2011 luglio 2012 Premessa La seguente analisi dei questionari distribuiti dal Museo di Palazzo

Dettagli

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie CREDITO AL CONSUMO: GLI EFFETTI DELLA CRISI Da uno studio della Banca d Italia 1, che valuta gli effetti della crisi sul mercato del credito al consumo in Italia, emerge una situazione attuale diversa

Dettagli

Il Regolamento CE 178/2002: La Rintracciabilità negli Alimenti degli Animali. Ragusa 28/01/2005

Il Regolamento CE 178/2002: La Rintracciabilità negli Alimenti degli Animali. Ragusa 28/01/2005 REGIONE SICILIANA ASSESSORATO SANITA' AZIENDA UNITA' SANITARIA LOCALE N. 7 RAGUSA DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE -AREA DI SANITA' PUBBLICA VETERINARIA IGIENE DEGLI ALLEVAMENTI E DELLE PRODUZIONI ZOOTECNICHE

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione MACCHINE E APPARECCHIATURE ELETTRICHE Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore dell industria dell elettronica;

Dettagli

Il mercato mobiliare

Il mercato mobiliare Il mercato mobiliare E il luogo nel quale trovano esecuzione tutte le operazioni aventi per oggetto valori mobiliari, ossia strumenti finanziari così denominati per la loro attitudine a circolare facilmente

Dettagli

Sostenibilità. I Vantaggi degli Imballaggi Metallici. Associazione Nazionale fra i Fabbricanti Imballaggi Metallici ed Affini

Sostenibilità. I Vantaggi degli Imballaggi Metallici. Associazione Nazionale fra i Fabbricanti Imballaggi Metallici ed Affini Sostenibilità I Vantaggi degli Imballaggi Metallici Associazione Nazionale fra i Fabbricanti Imballaggi Metallici ed Affini La Sostenibilità è definita come Andare incontro alle necessità delle generazioni

Dettagli

Problemi applicativi riscontrati nel computo delle garanzie fideiussorie di cui alla DGR n. 1635 del 7 dicembre 2011

Problemi applicativi riscontrati nel computo delle garanzie fideiussorie di cui alla DGR n. 1635 del 7 dicembre 2011 Problemi applicativi riscontrati nel computo delle garanzie fideiussorie di cui alla DGR n. 1635 del 7 dicembre 2011 In vista della scadenza del 21 febbraio 2012 per la prestazione delle garanzie fideiussorie,

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

Il mercato tedesco dei prodotti agroalimentari biologici

Il mercato tedesco dei prodotti agroalimentari biologici Ufficio di Berlino Nota Settoriale Il mercato tedesco dei prodotti agroalimentari biologici Berlino, luglio 2015 1. Dimensione del mercato tedesco. La Germania, con oltre 80,5 milioni di abitanti, si colloca

Dettagli

BANCA ALETTI & C. S.p.A.

BANCA ALETTI & C. S.p.A. BANCA ALETTI & C. S.p.A. in qualità di Emittente e responsabile del collocamento del Programma di offerta al pubblico e/o quotazione dei certificates BORSA PROTETTA e BORSA PROTETTA con CAP e BORSA PROTETTA

Dettagli

Comunicato Stampa. Venerdì 9 ottobre l Associazione festeggerà la Giornata Mondiale dell Uovo, nientemeno che ad Expo Milano 2015.

Comunicato Stampa. Venerdì 9 ottobre l Associazione festeggerà la Giornata Mondiale dell Uovo, nientemeno che ad Expo Milano 2015. Milano 08 ottobre 2015 Comunicato Stampa Venerdì 9 ottobre l Associazione festeggerà la Giornata Mondiale dell Uovo, nientemeno che ad Expo Milano 2015. Questo importante appuntamento vedrà l associazione

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione ENERGIA Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore dell energia; come misura dell attività si utilizza il valore aggiunto

Dettagli

Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore. Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore

Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore. Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore Roberto Felici, Giorgio Gobbi, Raffaella Pico Servizio Studi di Struttura

Dettagli

RISOLUZIONE N.43 /E. Con l istanza specificata in oggetto è stato esposto il seguente QUESITO

RISOLUZIONE N.43 /E. Con l istanza specificata in oggetto è stato esposto il seguente QUESITO RISOLUZIONE N.43 /E Roma, 12 aprile 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Consulenza giuridica art. 3 d.l. 93 del 2008 e art. 15, lett. b) del Tuir. Detraibilità degli interessi passivi che maturano

Dettagli

l evoluzione del listino: societa e titoli quotati

l evoluzione del listino: societa e titoli quotati L Evoluzione del Listino: società e titoli quotati Nel biennio 1997-98 la Borsa italiana ha compiuto importanti progressi, in termini sia di dimensione complessiva che di livello qualitativo del listino.

Dettagli

PRESTITO PERSONALE Il presente documento non è personalizzato ed ha la funzione di render note le condizioni dell offerta alla potenziale Clientela

PRESTITO PERSONALE Il presente documento non è personalizzato ed ha la funzione di render note le condizioni dell offerta alla potenziale Clientela PRESTITO PERSONALE Il presente documento non è personalizzato ed ha la funzione di render note le condizioni dell offerta alla potenziale Clientela 1. IDENTITA E CONTATTI DEL FINANZIATORE/INTERMEDIARIO

Dettagli

BuonpescatoQuotidiano.it Guida all utilizzo del servizio

BuonpescatoQuotidiano.it Guida all utilizzo del servizio BuonpescatoQuotidiano.it Guida all utilizzo del servizio Indice 1. Generalità e terminologia... 2 2. Registrazione nuovo utente... 2 3. Inserimento annunci di vendita del pescato... 2 4. Adesione a proposte

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

COMMENTO ACCORDI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DATORE LAVORO-RSPP

COMMENTO ACCORDI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DATORE LAVORO-RSPP ALLEGATO 1 COMMENTO ACCORDI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DATORE LAVORO-RSPP Premessa. I corsi hanno una durata minima di 16 ore e a determinate condizioni e entro certi limiti (v. punto 4), è consentito

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Contabilità generale e contabilità analitica

Contabilità generale e contabilità analitica 1/5 Contabilità generale e contabilità analitica La sfida della contabilità analitica è di produrre informazioni sia preventive che consuntive. Inoltre questi dati devono riferirsi a vari oggetti (prodotti,

Dettagli

In agricoltura biologica non si utilizzano sostanze chimiche di sintesi (concimi, diserbanti, anticrittogamici, insetticidi, pesticidi in genere).

In agricoltura biologica non si utilizzano sostanze chimiche di sintesi (concimi, diserbanti, anticrittogamici, insetticidi, pesticidi in genere). L'agricoltura biologica è un metodo di produzione regolato sotto l aspetto legislativo a livello comunitario con un primo regolamento, il Regolamento CEE 2092/91, sostituito successivamente dai Reg. CE

Dettagli

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 24 aprile 2013 OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 L Istat ha ricostruito le serie storiche trimestrali e di media annua dal 1977 ad oggi, dei principali aggregati del mercato del lavoro,

Dettagli

COME COMPILARE IL MODELLO DI DOMANDA PER L AMMISSIONE AI FINANZIAMENTI

COME COMPILARE IL MODELLO DI DOMANDA PER L AMMISSIONE AI FINANZIAMENTI COME COMPILARE IL MODELLO DI DOMANDA PER L AMMISSIONE AI FINANZIAMENTI Di seguito si riportano alcune indicazioni per la corretta compilazione del Modello di domanda allegato. La sezione Dati relativi

Dettagli

sono numero a questo rintracciabile UOVA: ISTRUZIONI PER L USO UNA GUIDA ALL ACQUISTO E AL CONSUMO GARANTITI

sono numero a questo rintracciabile UOVA: ISTRUZIONI PER L USO UNA GUIDA ALL ACQUISTO E AL CONSUMO GARANTITI sono rintracciabile a questo numero 3IT006RG 1 1 6 UOVA: ISTRUZIONI PER L USO GUIDA ALL ACQUISTO E AL CONSUMO GARANTITI CAMPAGNA FINANZIATA CON IL CONTRIBUTO DELLA COMUNITÀ EUROPEA E DELLO STATO ITALIANO

Dettagli

Esperienze e sperimentazione in zootecnia biologica

Esperienze e sperimentazione in zootecnia biologica Esperienze e sperimentazione in zootecnia biologica Agricoltura Biologica e Biodiversità Corte Benedettina 27 febbraio 2012 ricerca e sperimentazione in zootecnia biologica attività dimostrative..? sperimentazione

Dettagli

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori.

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori. I Servizi Educativi del Comune di Trieste rappresentano una tradizione storica, un patrimonio di tradizione culturale di cui la città e le famiglie vanno orgogliose. Un patrimonio storico che negli anni

Dettagli

Torino, lì 21 ottobre 2013. Alle imprese interessate. Loro Sedi. Oggetto: O.C.M. Vitivinicolo Misura investimenti Prossima Apertura bando 2013-2014.

Torino, lì 21 ottobre 2013. Alle imprese interessate. Loro Sedi. Oggetto: O.C.M. Vitivinicolo Misura investimenti Prossima Apertura bando 2013-2014. Corso Francia 329 10142 Torino Tel. 011 4343026 011 4345493 Fax 011 4349456 Confcooperative Piemonte Fedagri Corso Francia 329 10142 Torino www.piemonte.confcooperative.it/federazioni.htm www.gestcooper.itfederagro@gestcooper.it

Dettagli

LEGGE AGRICOLTURA Nuove norme in materia di rilancio dei settori agricoli in crisi, di sostegno alle imprese agricole colpite da eventi di carattere

LEGGE AGRICOLTURA Nuove norme in materia di rilancio dei settori agricoli in crisi, di sostegno alle imprese agricole colpite da eventi di carattere LEGGE AGRICOLTURA Nuove norme in materia di rilancio dei settori agricoli in crisi, di sostegno alle imprese agricole colpite da eventi di carattere eccezionale e di razionalizzazione delle strutture ministeriali

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

Il quadro dei costi è coerente con le disposizioni del DPR 158/99. Organico e costo del personale.

Il quadro dei costi è coerente con le disposizioni del DPR 158/99. Organico e costo del personale. ONERE ANNUO A BASE DI GARA. Nelle pagine che seguono viene riportata l analisi economica conseguente alla esecuzione dei servizi, secondo le modalità minime indicate nell allegato Relazione Tecnica e nel

Dettagli

MODELLO DI DICHIARAZIONE INFORMAZIONI RELATIVE ALLA QUALIFICA DI PMI

MODELLO DI DICHIARAZIONE INFORMAZIONI RELATIVE ALLA QUALIFICA DI PMI MODELLO DI DICHIARAZIONE INFORMAZIONI RELATIVE ALLA QUALIFICA DI PMI Nome o ragione sociale Indirizzo della sede legale... Indirizzo della sede operativa... N. di registro o di partita IVA ( 1 )... Nome

Dettagli

Modalita' di attuazione del regolamento UE n. 1071/2014, relativo ad. alcune misure eccezionali di sostegno del mercato avicolo.

Modalita' di attuazione del regolamento UE n. 1071/2014, relativo ad. alcune misure eccezionali di sostegno del mercato avicolo. MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI DECRETO 16 gennaio 2015 Modalita' di attuazione del regolamento UE n. 1071/2014, relativo ad alcune misure eccezionali di sostegno del mercato

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone:

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone: N. 2007/120811 Disposizioni in materia di individuazione dei criteri utili per la determinazione del valore normale dei fabbricati di cui all articolo 1, comma 307 della legge 27 dicembre 2006, n. 296

Dettagli

Circolare Informativa n 30/2013. Collocamento obbligatorio e Riforma del lavoro

Circolare Informativa n 30/2013. Collocamento obbligatorio e Riforma del lavoro Circolare Informativa n 30/2013 Collocamento obbligatorio e Riforma del lavoro e-mail: info@cafassoefigli.it - www.cafassoefigli.it Pagina 1 di 5 INDICE Premessa pag.3 1) Collocamento disabili e disciplina

Dettagli