POLONIA. investire in... di Alex Gilardini e Martino Conserva. Analisi del rischio paese

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "POLONIA. investire in... di Alex Gilardini e Martino Conserva. Analisi del rischio paese"

Transcript

1 efacile investire in... POLONIA di Alex Gilardini e Martino Conserva Analisi del rischio paese Normativa fiscale: IVA e imposte dirette Costituzione di società Disciplina del lavoro Contratti di distribuzione

2 Le nuove Guide all export di IPSOA La collana efacile investire in è uno strumento di lavoro studiato per le imprese e per i consulenti che intendono operare all estero. Contiene informazioni pratiche indispensabili per conoscere il paese in cui si intende investire, descrivendone dettagliatamente la normativa in vigore. Le schede paese elaborate da esperti nel settore forniscono utili informazioni di carattere economico e generale e un quadro completo della normativa commerciale, doganale, fiscale, societaria e del lavoro. 1 investire in Polonia, Alex Gilardini e Martino Conserva, disponibile da giugno investire in Colombia, Massimiliano Castellari e Martino Conserva, disponibile da aprile investire in Argentina, Martino Conserva, disponibile da febbraio investire in Thailandia, Lorenzo Riccardi e Martino Conserva, disponibile da luglio investire in Marocco, Germano Franceschin e Martino Conserva, disponibile da settembre investire in Perù, Jacopo Gasperi e Martino Conserva, disponibile da ottobre 2014

3 QUESTO EBOOK È UN'ANTEPRIMA GRATUITA Per ordinare la versione integrale utilizzare il link SHOPWKI.it o rivolgersi all agente di zona PROPRIETÀ LETTERARIA RISERVATA 2014 Wolters Kluwer Italia S.r.l Strada I, Palazzo F Milanofiori Assago (MI) ISBN: Il presente file può essere usato esclusivamente per finalità di carattere personale. I diritti di commercializzazione, traduzione, di memorizzazione elettronica, di adattamento e di riproduzione totale o parziale con qualsiasi mezzo sono riservati per tutti i Paesi. La presente pubblicazione è protetta da sistemi di DRM. La manomissione dei DRM è vietata per legge e penalmente sanzionata. L elaborazione dei testi è curata con scrupolosa attenzione, l editore declina tuttavia ogni responsabilità per eventuali errori o inesattezze.

4 Presentazione PRESENTAZIONE Il mercato polacco caratterizzato da stabilità economica e finanziaria, manodopera qualificata, cultura del lavoro ha avuto uno sviluppo enorme degli ultimi anni, dal punto di vista economico, la Polonia è l unico Paese a non essere mai entrato in recessione dall inizio della crisi. Si è verificata una crescita del PIL del +4,3%, dopo il boom economico del 2011, e le prospettive restano molto favorevoli. La Polonia, quindi, continua la sua crescita, rimanendo tra i Paesi con le migliori potenzialità nel medio-termine. Il Paese si è piazzato al terzo posto per attrattività dopo Cina e Stati Uniti. Si parla di miracolo polacco facendo riferimento ai quasi 170 miliardi di euro entrati nel Paese tra il 2005 e il Un altro grande sostegno allo sviluppo della Polonia arriva dai fondi strutturali Ue: 67 miliardi tra il 2007 e il 2013, altri 72 fino al 2020, si segnala che l'87% dei fondi stanziati nel vecchio bilancio sono stati già utilizzati. L Italia che con 9 miliardi di stock (il 5,3% del totale) si piazza al settimo posto tra gli investitori diretti esteri, gode in Polonia di una straordinaria rendita di posizione. 4 IPSOA Investire in Polonia

5 Rischio paese RISCHIO PAESE 1.1 Situazione politica Politica interna La maggioranza parlamentare di Piattaforma Civica (PO) confermata quale primo partito alle elezioni dell ottobre 2011 è ormai ridotta al minimo, dopo tre defezioni in meno di un mese in segno di protesta contro la politica economica del governo di Donald Tusk. La popolarità di PO è in forte calo a causa del severo programma di austerità fiscale concordato con L UE e il governo deve fare fronte all opposizione dei sindacati e di vasti strati sociali. Si tuttavia ritiene che Tusk sia in grado di condurre a termine la legislatura anche con una maggioranza strettissima; il partito di Legge e Giustizia (PiS), fortemente ridimensionato dopo le ultime elezioni, non appare per il momento in grado di trarre vantaggio dalla situazione. Relazioni internazionali Nelle relazioni internazionali si va affermando una posizione polacca nettamente più europeista di quella avutasi negli ultimi anni: il defunto presidente Kaczynski aveva ostacolato con ogni mezzo gli sforzi del governo per intervenire sul sistema sanitario e previdenziale, opponendosi all adozione dell euro e rifiutando fino all ultimo momento la firma del Trattato di Lisbona. Ricadute positive si hanno anche sul fronte dei rapporti con la Russia, con la quale a fine ottobre 2010 è stato rinnovato l accordo in materia di transito del gas naturale diretto al mercato europeo. E da sottolineare che la il governo di PO ha apertamente respinto l ipotesi di partecipazione all intervento militare contro la Libia, segnando anche sotto questo aspetto una svolta rispetto all indirizzo precedente. IPSOA Investire in Polonia 5

6 1. Rischio paese Contesto geopolitico e geoeconomico La collocazione geostrategica della Polonia, al confine fra Est e Ovest, ha fortemente esposto il paese alle correnti della geopolitica mondiale. Oggi, superata la fase della guerra fredda, lo espone piuttosto alle contraddizioni (rese evidenti dall episodio dell intervento USA in Irak) fra orientamento atlantico (adesione alla NATO e rapporti con Washington) e orientamento europeo ; già prima dell accesso formale all UE l atteggiamento di Varsavia è risultato sovente in rotta di collisione con quello dei maggiori Paesi dell UE. Anche sul piano geoeconomico la situazione di frontiera si ripresenta, da un lato con la crescente gravitazione verso l area di influenza tedesca, dall altro con la persistente dipendenza dalla Russia in fatto di forniture energetiche. Forma di governo repubblica Capo di Stato presidente Bronislaw Komorowski (dal ) Capo del governo primo ministro Donald Tusk (dal ) Elezioni presidenziali 4 luglio 2010 (prossime: luglio 2015) Elezioni politiche (prossime: ottobre 2015) Governo attuale coalizione Piattaforma Civica (PO) - Partito Popolare o dei Contadini (PSL), 231 seggi su 460 Principali indicatori macroeconomici p PIL (var. %) 5,1 1,6 3,9 4,3 2,0 1,1 Saldo bilancio pubblico / PIL (%) -3,7-7,4-7,9-5,1-3,9-4,0 Debito pubblico / PIL (%) 47,1 50,9 54,8 56,3 55,1 56,0 Prezzi al consumo (var. %) 4,2 3,5 2,5 4,3 3,7 1,5 Tasso di cambio medio (per US$) 2,41 3,12 3,02 2,96 3,25 Tasso di cambio medio (per ) 3,54 4,34 3,99 4,11 4,19 Esportazioni (mld.$) Importazioni (mld.$) Bilancia commerciale (mld.$) Bilancia corrente (mld.$) Bilancia corrente / PIL (%) -6,6-4,0-4,7-4,3-3,6-3,4 6 IPSOA Investire in Polonia

7 Rischio paese 1. Riserve (mld.$, oro escl.) Indebitamento totale (mld.$) Attività verso banche estere (mld.$) giu. Passività verso banche estere (mld.$) giu. Riserve / importazioni (%) 40,0 46,4 55,9 40,8 45,0 Debito / esportazioni (%) 184,5 167,0 153,0 131,0 167,0 Debito / PIL (%) 46,3 66,8 59,7 62,2 69,0 Servizio debito / esportazioni (%) 31,5 33,0 28,0 26,0 27,0 s = stima p = previsioni ND = dato non disponibile 1.2 Situazione economico-finanziaria La Polonia è stato l unico membro dell UE ad evitare la recessione nel corso della crisi internazionale.. Consumi privati e pubblici ed esportazioni hanno continuato a sostenere la crescita economica nel 2010 e 2011 ma lo scorso anno la congiuntura è risultata molto meno brillante per l impatto delle restrizioni fiscali e monetarie sulla domanda interna e della domanda estera più debole: nel IV trimestre la dinamica su base annua è scesa all 1,1% (0,1% rispetto al III trimestre). Nella prima metà del 2013 la crescita è stata dello 0,2 e 0,4% nel I e II trimestre (sempre in termini congiunturali). La debolezza di consumi e investimenti non potrà essere compensata dalla debole ripresa dell eurozona e la dinamica attesa per l intero anno è dell 1,1% circa. Nonostante una performance economica decisamente migliore di altri Paesi europei, il saggio di disoccupazione si colloca da anni oltre la soglia del 10%. Fra il 2011 e il III trimestre del 2012 l inflazione è oscillata entro una fascia del 3,6-5%, imboccando un trend rapidamente discendente con l ultimo trimestre dell anno. Questo è proseguito nel 2013 e la dinamica annua dei prezzi al consumo ha toccato un minimo dello 0,2% in giugno per poi attestarsi all 1,1% nel bimestre seguente. Per l anno corrente si prevede un inflazione non superiore all 1,5% in media annua. IPSOA Investire in Polonia 7

8 1. Rischio paese Il riequilibrio delle finanze pubbliche resta la questione centrale della politica economica. Ma la stanchezza da riforme si fa sentire e l esecutivo ha dovuto contemperare l urgenza di un serio aggiustamento fiscale con l esigenza di non esacerbare il clima sociale (specie in vista delle elezioni generali dell ottobre 2011). In seguito il governo ha proseguito nell attuazione delle misure di austerità fiscale, particolarmente con modifiche al sistema pensionistico e tributario. Nell ottobre 2012 il governo Tusk ha operato una correzione di rotta in direzione della crescita, annunciando un graduale allentamento del rigore fiscale. Il programma di consolidamento prevedeva una riduzione del deficit dal 7,9% del PIL nel 2010 (terzo anno consecutivo di sconfinamento) al 3% nel 2012; esso include limiti alle spese statali, l aumento di un punto dell aliquota IVA e la riduzione del 10% del pubblico impiego. I risultati sono stati lusinghieri, con una riduzione del disavanzo di 4,5 punti percentuali dal 2010, ma il rispetto della scadenze 2012 è risultato impossibile. Lo stesso avverrà con tutta probabilità nell anno in corso; le ultime previsioni sono anzi di un marginale incremento del passivo in proporzione al PIL rispetto al La bozza di bilancio 2014 prevede una flessione del disavanzo a zl 47,7 mld dai zl 51,6 mld previsti per il 2013 grazie alla cancellazione di titoli di Stato per zl 121 mld detenuti da fondi pensione privati. La manovra non ha tuttavia convinto gli analisti, che in attesa di maggiori dettagli - la ritengono poco più che un espediente contabile; essa avrebbe inoltre la conseguenza di accrescere il ruolo degli investitori esteri e rendere la Polonia maggiormente esposta alle oscillazioni della percezione di rischio nel mercato finanziario internazionale. La discesa del deficit al di sotto della soglia del 3% del PIL appare realisticamente possibile solo nel Il debito pubblico non dovrebbe comunque eccedere la soglia-limite del 55-60% del PIL, oltre la quale sono previsti tagli automatici alle spese. La politica monetaria della Banca Nazionale Polacca è attualmente o- rientata all espansione. Fra il maggio 2012, (quando è stato operato un ulteriore inatteso aumento di un quarto di punto) e il novembre il tasso di riferimento è stato mantenuto invariato al 4,75%. In seguito la BNP ha avviato un ciclo di riduzioni che hanno portato il costo del denaro al 2,5% nel luglio Ulteriori riduzioni dei tassi potranno avvenire in 8 IPSOA Investire in Polonia

9 Rischio paese 1. corso d anno, nel caso in cui l attività economica dovesse mostrare ulteriore segnali di debolezza. La politica valutaria segue un regime di fluttuazione controllata. Il progetto di adottare l euro nel 2012 era stato abbandonato già nel 2009, spostando la data a non prima del Anche nel 2012 (come è risultato e- vidente soprattutto fra maggio e luglio) la moneta polacca si è dimostrata vulnerabile alla crescente avversione al rischio da parte degli investitori internazionali. Dall inizio del 2013 la moneta polacca ha perduto il 3,1% rispetto all euro. La BNP intende mantenere tassi di mercato attraenti per gli investitori al fine di rafforzare il corso dello zloty e contribuire a ridurre l inflazione. I conti con l estero sono strutturalmente in disavanzo nonostante la buona dinamica dell export. La revisione contabile ha rivelato negli ultimi anni un deficit corrente nettamente più ampio di quanto valutato in precedenza. Nel 2009 la contrazione dell interscambio estero è stata più profonda dal lato delle importazioni e si è tradotta in una riduzione sensibile del deficit commerciale e corrente. Nel 2010 la ripresa della domanda interna ha riportato il deficit corrente oltre il 4,5% PIL. La dinamica dell'export nella seconda metà del 2011 l'anno ha permesso una moderata riduzione del disavanzo in termini percentuali, proseguita nel 2012 grazie al calo delle importazioni. Anche per il 2013 è attesa una moderata riduzione del passivo. Il gonfiamento del deficit corrente ha riportato in primo piano la dipendenza del Paese dai finanziamenti esteri, benché negli ultimi anni investimenti diretti e soprattutto di portafoglio siano stati in grado di compensare ampiamente il disavanzo. L economia polacca presenta rischi connessi con la crescente esposizione verso le banche internazionali. Le passività della Polonia sono aumentare da US$ 47,5 mld a fine 2004 a 114 mld a metà 2012, a questo incremento è corrisposta una flessione degli attivi, che calano nel periodo da US$ 31 a 19 mld. In aumento è quindi lo stock del debito estero, il cui volume è ampiamente superiore alle riserve. IPSOA Investire in Polonia 9

10 1. Rischio paese In settembre 2013 Fitch Ratings ha riportato da positivo a stabile l outlook per il debito polacco a medio-lungo termine in considerazione del peggioramento delle prospettive fiscali. 1.3 Profilo commerciale Adesione alla WTO 1995 Aree e accordi di libero scambio EU (membro) Grado di apertura commerciale (export + import / PIL %, ) 85,9 Quota dell export mondiale (2011) 1,03 Quota dell import mondiale (2011) 1,13 Quote di mercato: Export (%, 2011) UE 77,1 Russia 4,7 Ucraina 2,6 Norvegia 2,1 Quote di mercato: Import (%, 2011) UE 58,6 Russia 12,6 Cina 8,8 USA 2,3 Export, composizione merceologica (%, 2011) prodotti agricoli 12,1 combustibili e minerali 9,9 manufatti 77,9 Import, composizione merceologica (%, 2011) prodotti agricoli 9,8 combustibili e minerali 16,3 manufatti 71,3 10 IPSOA Investire in Polonia

11 Rischio paese 1. Interscambio Italia Polonia Export Italia Import Italia mln.$ Quote del Paese nell'interscambio dell'italia Esportazioni (%) 2,36 2,60 2,67 2,50 2,47 Importazioni (%) 1,71 1,80 2,25 1,96 1,89 Fonte: ONU, Comtrade 1.4 Valutazione di rischio COUNTRY RATING : COUNTRY OUTLOOK : BBB+ stabile Variazioni rispetto all aprile 2013 : -- IPSOA Investire in Polonia 11

12 1. Rischio paese La Polonia è l unica economia dell UE ad avere evitato la recessione e la crescita è proseguita nel 2010 e 2011 ad un ritmo sostenuto. Il 2012 ha visto tuttavia una crescente debolezza di consumi e investimenti interni e un minore sostegno della domanda dei mercati europei Nel 2013 si registra un ulteriore decelerazione. L inflazione nel corso dell anno è scesa ai minimi storici e dovrebbe restare al di sotto del 2% in media annua anche nel La politica economica vede una correzione di rotta in direzione della crescita, annunciando un graduale allentamento del rigore fiscale. I risultati conseguiti sin qui sono stati lusinghieri, con una riduzione del disavanzo pubblico di 3,5 punti percentuali dal 2010 al Ma nessun progresso verrà registrato nell anno in corso mentre il budget 2014 non ha convinto gli analisti. La maggioranza parlamentare di Piattaforma Civica (PO) vincitrice alle elezioni dell ottobre 2011 è ridotta al minimo, dopo tre defezioni in meno di un mese in segno di protesta contro la politica economica del governo di Donald Tusk. La popolarità di PO è in forte calo e il governo deve fare fronte all opposizione dei sindacati e di vasti strati sociali. Si tuttavia ritiene che Tusk sia in grado di condurre a termine la legislatura anche con una maggioranza strettissima; Informazioni di sintesi Classificazione della World Bank Paese a reddito alto Indicatori strutturali (2011) Prodotto interno lordo (mld US$, ppp) 771 Reddito pro capite (US$, ppp) Struttura del PIL per settori (%) settore primario 3,6 industria 33,3 servizi 64,0 Popolazione (mln.) 38,4 Popolazione attiva (mln.) 17,9 Saggio di disoccupazione (%) 12,4 12 IPSOA Investire in Polonia

13 Rischio paese 1. Formazione di capitale / PIL (%) 20,1 Bilancia energetica Energia elettrica, produzione (mld Kwh, 2010) 148 Energia elettrica, consumo (mld Kwh, 2010) 127 Gas naturale, produzione (mmc, 2009) 6 Gas naturale, consumo (mmc, 2009) 17 Petrolio, produzione (mbg, 2011) 0,02 Petrolio, consumo (mbg, 2011) 9,6 Petrolio, riserve (mb, 2012) 155 Valuta nazionale Anno fiscale zloty (zl o PZ) anno solare Finanziamenti internazionali FMI nessuno (ultimo: 2009, Flexible Credit Line a 12 mesi per US$ 20,6 mld) World Bank 7 progetti attivi per US$ 4509 mln, Country Partnership Strategy BERS 272 progetti per 17,4 mld ( BEI finanziamenti per 22,65 mld ( ) Ristrutturazione del debito estero verso creditori pubblici verso creditori privati no no Giudizio delle agenzie di rating Moody s Standard & Poor s Fitch Ratings Dagong International Credit Rating A2 stabile A- stabile A- stabile A- negativo IPSOA Investire in Polonia 13

14 1. Rischio paese Indicatori di business climate World Bank, Government Effectiveness 72 su 100 World Bank, Doing Business su 183 Paesi Transparency International, Corruption Perceptions Index 41 su 174 Paesi Categoria OCSE 2 Posizione SACE al novembre 2012 Assicurabilità, rischio sovrano senza condizioni Assicurabilità, rischio bancario senza condizioni Assicurabilità, rischio privato senza condizioni Garanzie deliberate al ( mln) 563 Garanzie perfezionate al ( mln) 417 Garanzie erogate al ( mln) IPSOA Investire in Polonia

15 Rischio paese 1. Indice della Graduatoria Rischio Paese rischio min. 100 max. 0 IPSOA Investire in Polonia 15

16 1. Rischio paese Legenda dei country rating AAA Massima affidabilità - Rischio minimo AA+... AA Ottima affidabilità, ma possibile influenza negativa di fattori interni e/o esterni sfavorevoli AA-... A+... A Buona affidabilità, ma sensibilità a fattori interni e/o esterni sfavorevoli BBB+... BBB Affidabilità discreta, ma accentuata vulnerabilità a fattori interni e/o esterni sfavorevoli BBB-... BB+... BB Affidabilità generalmente adeguata, ma forte vulnerabilità a fattori interni e/o esterni sfavorevoli BB-... B+... B Scarsa affidabilità B-... C... I rating senza commento indicano situazioni intermedie e/o di transizione fra le categorie superiore e inferiore. 16 IPSOA Investire in Polonia

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

IL RAPPORTO ISTAT 2014. UN ITALIA ALLO STREMO

IL RAPPORTO ISTAT 2014. UN ITALIA ALLO STREMO 869 www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com IL RAPPORTO ISTAT 2014. UN ITALIA ALLO STREMO 29 maggio 2014 a cura di Renato Brunetta EXECUTIVE SUMMARY 2 Lo scorso 28 maggio l Istat ha rilasciato

Dettagli

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI QUARTO TRIMESTRE 2011

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI QUARTO TRIMESTRE 2011 ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI QUARTO TRIMESTRE 2011 1. QUADRO MACROECONOMICO INTERNAZIONALE Negli ultimi mesi del 2011 si è verificato un peggioramento delle prospettive di crescita nelle principali economie

Dettagli

INTERNAZIONALIZZAZIONE: Opportunità di crescita per le PMI

INTERNAZIONALIZZAZIONE: Opportunità di crescita per le PMI INTERNAZIONALIZZAZIONE: Opportunità di crescita per le PMI Mercoledì 18 marzo 2015, ore 17.00 Camera di Commercio, Sala Arancio, Via Tonale 28/30 - Lecco Materiale a cura di: Direzione Studi e Ricerche,

Dettagli

La congiuntura. italiana. Confronto delle previsioni

La congiuntura. italiana. Confronto delle previsioni La congiuntura italiana N. 3 FEBBRAIO 2014 Il Pil torna positivo nel quarto trimestre ma il dato è sotto le attese. La crescita si prospetta debole, penalizzata della mancanza di credito e per ora sostenuta

Dettagli

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI PRIMO TRIMESTRE 2013

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI PRIMO TRIMESTRE 2013 ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI PRIMO TRIMESTRE 2013 1. IL QUADRO MACROECONOMICO I primi dati delle indagini congiunturali indicano una ripresa della crescita economica mondiale ancora modesta e disomogenea

Dettagli

Costruzioni, investimenti in ripresa?

Costruzioni, investimenti in ripresa? Costruzioni, investimenti in ripresa? Secondo lo studio Ance nelle costruzioni c'è ancora crisi nei livelli produttivi ma si riscontrano alcuni segnali positivi nel mercato immobiliare e nei bandi di gara

Dettagli

Situazione indebitamento al 31.12.2009

Situazione indebitamento al 31.12.2009 Situazione indebitamento al 31.12.2009 Situazione indebitamento al 31.12.2009 A cura del Servizio Credito dell Assessorato della Programmazione, Bilancio, Credito e Assetto del Territorio Cagliari, Dicembre

Dettagli

Merchant Banking NSW. 26 Giugno 2014. Strettamente riservato e confidenziale

Merchant Banking NSW. 26 Giugno 2014. Strettamente riservato e confidenziale Merchant Banking NSW Strettamente riservato e confidenziale 26 Giugno 2014 Tab 1 - Il mercato del capitale di rischio Elevata liquidità disponibile a livello globale e continua ricerca di alternative investment

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 1 GIUGNO 2015 Il primo trimestre del 2015 ha portato con sé alcuni cambiamenti nelle dinamiche di crescita delle maggiori economie: alla moderata ripresa nell Area euro

Dettagli

Il credito in Toscana. III trimestre 2014

Il credito in Toscana. III trimestre 2014 Il credito in Toscana III trimestre 2014 Firenze, Febbraio 2015 Il contesto di riferimento Prosegue il rallentamento dei prestiti concessi dalle banche al settore privato italiano (-1,7% il dato di agosto

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 2 LUGLIO 2015 Il momento del commercio mondiale segna un miglioramento ad aprile 2015, ma i volumi delle importazioni e delle esportazioni sembrano muoversi in direzioni

Dettagli

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione ATTIVITÀ FINANZIARIE Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione Il settore dell intermediazione monetaria e finanziaria ha acquistato rilevanza nel corso degli ultimi vent anni:

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

Nota Congiunturale Numero 2 Giugno 2009

Nota Congiunturale Numero 2 Giugno 2009 Nota Congiunturale Numero 2 Giugno 2009 Comitato per la qualificazione della spesa pubblica Comitato per lo sviluppo provinciale Sandro Trento Enrico Zaninotto Quadro internazionale: 2010 migliore, ma

Dettagli

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI Direzione Affari Economici e Centro Studi COSTRUZIONI: ANCORA IN CALO I LIVELLI PRODUTTIVI MA EMERGONO ALCUNI SEGNALI POSITIVI NEL MERCATO RESIDENZIALE, NEI MUTUI ALLE FAMIGLIE E NEI BANDI DI GARA I dati

Dettagli

Il Rapporto sulla Stabilità Finanziaria. Fabio Panetta Vice Direttore Generale - Banca d Italia. Università Bocconi, 18 Novembre 2014

Il Rapporto sulla Stabilità Finanziaria. Fabio Panetta Vice Direttore Generale - Banca d Italia. Università Bocconi, 18 Novembre 2014 Il Rapporto sulla Stabilità Finanziaria Fabio Panetta Vice Direttore Generale - Banca d Italia Università Bocconi, 18 Novembre 2014 Indice o La congiuntura o Il mercato immobiliare o I mercati finanziari

Dettagli

Il risparmio degli italiani e l evoluzione dell offerta dei prodotti vita

Il risparmio degli italiani e l evoluzione dell offerta dei prodotti vita Il risparmio degli italiani e l evoluzione dell offerta dei prodotti vita Presentazione del rapporto annuale L'ASSICURAZIONE ITALIANA 2011-2012 Roberto Manzato Vita e Danni non Auto Milano, 16 luglio 2012

Dettagli

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane Paolo Di Benedetto Responsabile Dipartimento Valutazione Investimenti e Finanziamenti 21

Dettagli

La congiuntura. italiana. La stima trimestrale del Pil

La congiuntura. italiana. La stima trimestrale del Pil La congiuntura italiana N. 6 LUGLIO 2015 Secondo i dati congiunturali più recenti la lieve ripresa dell attività economica nel primo trimestre sta proseguendo. Tuttavia le indicazioni degli indicatori

Dettagli

ECONOMIC OUTLOOK 2013 OCSE: LA CRISI ITALIANA CONTINUA

ECONOMIC OUTLOOK 2013 OCSE: LA CRISI ITALIANA CONTINUA 423 www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com ECONOMIC OUTLOOK 2013 OCSE: LA CRISI ITALIANA CONTINUA 30 maggio 2013 a cura di Renato Brunetta INDICE 2 Le previsioni sull economia Alcuni grafici

Dettagli

Factoring tour: Torino Imprese e finanza nella prospettiva della ripresa economica e di Basilea 3: il ruolo del factoring

Factoring tour: Torino Imprese e finanza nella prospettiva della ripresa economica e di Basilea 3: il ruolo del factoring Factoring tour: Torino Imprese e finanza nella prospettiva della ripresa economica e di Basilea 3: il ruolo del factoring La finanza delle imprese tra crisi e ripresa Mario Valletta Università degli Studi

Dettagli

Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014

Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014 Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014 Roma 28 novembre 2013 - Nel 2012 il volume economico generato dal sistema italiano delle costruzioni, compresi i servizi, è stato

Dettagli

I CONTI DEL MINISTRO SACCOMANNI CONTINUANO A NON QUADRARE

I CONTI DEL MINISTRO SACCOMANNI CONTINUANO A NON QUADRARE 730 www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com I CONTI DEL MINISTRO SACCOMANNI CONTINUANO A NON QUADRARE OCSE Economic Outlook 21 novembre 2013 a cura di Renato Brunetta EXECUTIVE SUMMARY 2

Dettagli

Il contesto attuale e le prospettive dei mercati

Il contesto attuale e le prospettive dei mercati Il contesto attuale e le prospettive dei mercati Petrolio, progressivo rialzo... Brent dal 2010 Fonte: Bloomberg 2 Tassi, in aumento l interbancario... Euribor 3 mesi e tasso Bce a confronto Fonte: Bloomberg

Dettagli

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza Report trimestrale sull andamento dell economia Perché un report trimestrale? A partire dal mese di dicembre SEI provvederà a mettere a disposizione delle imprese, con cadenza trimestrale, un report finalizzato

Dettagli

COMMERCIO CON L ESTERO

COMMERCIO CON L ESTERO 17 novembre 014 Settembre 014 COMMERCIO CON L ESTERO Rispetto al mese precedente, a settembre 014 si rileva un aumento sia delle esportazioni (+1,5%) sia delle importazioni (+1,6%). L aumento congiunturale

Dettagli

MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA

MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA RELAZIONE SEMESTRALE AL 29/06/2007 80 MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA NOTA ILLUSTRATIVA SULLA RELAZIONE SEMESTRALE DEL FONDO AL 29 GIUGNO 2007 Signori Partecipanti,

Dettagli

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione CARTA, STAMPA ED EDITORIA Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione Il valore aggiunto prodotto dall industria cartaria e della stampa rappresenta l 1 per cento del Pil italiano.

Dettagli

Outlook finanziario dell agricoltura europea

Outlook finanziario dell agricoltura europea Gian Luca Bagnara Outlook finanziario dell agricoltura europea I prezzi agricoli hanno colpito i titoli dei giornali negli ultimi cinque anni a causa della loro volatilità. Tuttavia, questa volatilità

Dettagli

Osservatorio sulla Finanza. per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT

Osservatorio sulla Finanza. per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT Osservatorio sulla Finanza per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT Volume 16 DICEMBRE 2010 Microimprese ancora in affanno ma emergono i primi timidi segnali di miglioramento negli investimenti Calano

Dettagli

GRUPPO BANCO DESIO. al 30 settembre 2006 RELAZIONE TRIMESTRALE CONSOLIDATA

GRUPPO BANCO DESIO. al 30 settembre 2006 RELAZIONE TRIMESTRALE CONSOLIDATA GRUPPO BANCO DESIO RELAZIONE TRIMESTRALE CONSOLIDATA AL 30 SETTEMBRE 2006 1 INDICE Prospetti contabili pag. 03 Note di commento ed osservazioni degli Amministratori pag. 04 Nota informativa pag. 04 La

Dettagli

MEDIOLANUM RISPARMIO REDDITO

MEDIOLANUM RISPARMIO REDDITO MEDIOLANUM RISPARMIO REDDITO RELAZIONE SEMESTRALE AL 29/06/2007 86 MEDIOLANUM RISPARMIO REDDITO NOTA ILLUSTRATIVA SULLA RELAZIONE SEMESTRALE DEL FONDO AL 29 GIUGNO 2007 Signori Partecipanti, il 29 giugno

Dettagli

PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE NOTA A CURA DELLA DIVISIONE SALUTE, ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO (OCSE), A SEGUITO DI RICHIESTA

Dettagli

Le infrastrutture strategiche per lo sviluppo nella programmazione del Fondo Sviluppo e Coesione 2007-2013

Le infrastrutture strategiche per lo sviluppo nella programmazione del Fondo Sviluppo e Coesione 2007-2013 Le infrastrutture strategiche per lo sviluppo nella programmazione del Fondo Sviluppo e Coesione 2007-2013 Anna Maria Fontana Responsabile divisione VII DPS-DGPRUN Investimenti pubblici in infrastrutture

Dettagli

Annuario Istat-Ice 2008

Annuario Istat-Ice 2008 Le informazioni statistiche sul Commercio estero e sulle Attività Internazionali delle imprese Luigi Biggeri 1 Struttura della presentazione 1. L Annuario e lo sviluppo delle informazioni statistiche sul

Dettagli

GRUPPO BANCO DESIO RELAZIONE TRIMESTRALE CONSOLIDATA

GRUPPO BANCO DESIO RELAZIONE TRIMESTRALE CONSOLIDATA GRUPPO BANCO DESIO RELAZIONE TRIMESTRALE CONSOLIDATA AL 31 MARZO 2006 1 INDICE Prospetti contabili pag. 03 Note di commento ed osservazioni degli Amministratori pag. 04 Nota informativa pag. 04 La struttura

Dettagli

delle Partecipate e dei fornitori

delle Partecipate e dei fornitori ... I pagamenti della Pubblica Amministrazione,......... L u g l i o 2 0 1 4 Debito PA: miglioramenti più contenuti nel primo trimestre... Sintesi dei risultati C ontinuano nei primi tre mesi del 2014

Dettagli

PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE

PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE I dati utilizzati per le elaborazioni sono aggiornati al 31/7/1 Pagina 1 Questa

Dettagli

IL QUADRO MACROECONOMICO

IL QUADRO MACROECONOMICO S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO LA CONGIUNTURA ECONOMICA - PUNTI DI VISTA E SUGGERIMENTI DI ASSET ALLOCATION IL QUADRO MACROECONOMICO DOTT. ALBERTO BALESTRERI Milano, 16 marzo 2015 S.A.F.

Dettagli

Consulenza statistico attuariale Osservatorio permanente socioeconomico

Consulenza statistico attuariale Osservatorio permanente socioeconomico Consulenza statistico attuariale Osservatorio permanente socioeconomico Allegato n. 6 alla Circolare n 67/2015 Quadro macroeconomico 2016-2018 variazioni percentuali 2016 2017 2018 PIL 1,3 1,3 1,1 Inflazione

Dettagli

Il mercato spagnolo del riciclaggio

Il mercato spagnolo del riciclaggio Nota settoriale Il mercato spagnolo del riciclaggio Agenzia ICE Ufficio di Madrid Data di realizzazione: aprile 2013 Agenzia ICE ufficio di Madrid Il settore del riciclaggio 1 CENNI SUL MERCATO SPAGNOLO

Dettagli

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie CREDITO AL CONSUMO: GLI EFFETTI DELLA CRISI Da uno studio della Banca d Italia 1, che valuta gli effetti della crisi sul mercato del credito al consumo in Italia, emerge una situazione attuale diversa

Dettagli

BIELORUSSIA 81/100 70/100 81/100 53/100 81/100 71/100. Contesto Politico. Esproprio e violazioni contrattuali. Mancato pagamento controparte sovrana

BIELORUSSIA 81/100 70/100 81/100 53/100 81/100 71/100. Contesto Politico. Esproprio e violazioni contrattuali. Mancato pagamento controparte sovrana BIELORUSSIA Capitale Minsk Popolazione (milioni) 9,34 81/100 70/100 81/100 PIL nominale (miliardi USD PPP) 150,42 Mancato pagamento controparte sovrana Esproprio e violazioni contrattuali Mancato pagamento

Dettagli

LA QUESTIONE INFRASTRUTTURALE E L ANDAMENTO DELLA SPESA PUBBLICA

LA QUESTIONE INFRASTRUTTURALE E L ANDAMENTO DELLA SPESA PUBBLICA Direzione Affari Economici e Centro Studi LA QUESTIONE INFRASTRUTTURALE E L ANDAMENTO DELLA SPESA PUBBLICA Il ritardo infrastrutturale italiano è il frutto di scelte di politica economica che da anni continuano

Dettagli

Il credito in Toscana. III trimestre 2015

Il credito in Toscana. III trimestre 2015 Il credito in Toscana III trimestre 215 Firenze, Febbraio 21 8.3 9.3 1.3 11.3 L andamento dei prestiti 1 I prestiti a imprese e famiglie Continuano anche nel periodo in esame i segnali di miglioramento

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 11giugno 2014 Prime luci in fondo al tunnel I dati del mese di aprile mostrano un estensione dei segnali di miglioramento, con una graduale risalita degli impieghi dai valori

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI Luglio 2013 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI Luglio 2013 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI Luglio 2013 (principali evidenze) 1. A giugno 2013 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.893 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è sempre

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 4 OTTOBRE 2015 Il commercio mondiale risente del rallentamento dei paesi emergenti, ma allo stesso tempo evidenzia una sostanziale tenuta delle sue dinamiche di fondo.

Dettagli

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno L investimento immobiliare delle Casse e degli di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno Pubblicato su Il Settimanale di Quotidiano Immobiliare del 27/04/2013 n. 19 Introduzione Dopo

Dettagli

Grande Depressione e Grande Recessione: una prospettiva storica. Lezione 16_2 Mauro Rota mauro.rota@uniroma1.it

Grande Depressione e Grande Recessione: una prospettiva storica. Lezione 16_2 Mauro Rota mauro.rota@uniroma1.it Grande Depressione e Grande Recessione: una prospettiva storica Lezione 16_2 Mauro Rota mauro.rota@uniroma1.it Il Quadro attuale Anche prima della crisi le economie europee avevano bassi tassi di crescita

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione ENERGIA Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore dell energia; come misura dell attività si utilizza il valore aggiunto

Dettagli

Dal 1990 le imprese pagano sempre più imposte

Dal 1990 le imprese pagano sempre più imposte SCHEDA D INFORMAZIONE N 3: QUESTIONI SULLA RIDISTRIBUZIONE Dal 1990 le imprese pagano sempre più imposte Parlare della riforma dell imposizione delle imprese significa anche affrontare i timori relativi

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione MACCHINE E APPARECCHIATURE ELETTRICHE Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore dell industria dell elettronica;

Dettagli

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza l andamento dell economia reale e della finanza PL e Credito Bancario Perché un report trimestrale? A partire dal mese di dicembre 2014 SE Consulting ha avviato un analisi che mette a disposizione delle

Dettagli

Gruppo SACE - Country Risk Map

Gruppo SACE - Country Risk Map GEORGIA Capitale Tbilisi Popolazione (milioni) 4,48 55/100 49/100 78/100 PIL nominale (miliardi USD PPP) 27,3 Mancato pagamento controparte sovrana Esproprio e violazioni contrattuali Mancato pagamento

Dettagli

Congiuntura (dati aggiornati al 2 ottobre 2015)

Congiuntura (dati aggiornati al 2 ottobre 2015) La Congiuntura (dati aggiornati al 2 ottobre 2015) 1 ECONOMIA IN ITALIA In Italia, dopo tre cali annuali consecutivi (2012-2,8%, 2013-1,7%, 2014-0,4%), il CSC prevede una crescita del PIL dell 1%. quest

Dettagli

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA Ricerca a cura di Confcommercio Format Milano 22 maggio 2009 Il 73,7% delle imprese avverte un peggioramento della situazione economica

Dettagli

MC Capital Ltd Consulenza Finanziaria & Gestione di Portafoglio

MC Capital Ltd Consulenza Finanziaria & Gestione di Portafoglio Newsletter mercati e valute 22 febbraio 2013 Le minute dell ultima riunione della Federal Reserve mostrano divergenze all interno della Banca Centrale Usa sul piano di stimoli monetari a sostegno dell

Dettagli

2.1.3 Inquadramento: numeri, sviluppo storico, previsioni per il futuro

2.1.3 Inquadramento: numeri, sviluppo storico, previsioni per il futuro 2.1.3 Inquadramento: numeri, sviluppo storico, previsioni per il futuro Nel 2004 (dopo 3 anni di crescita stagnante dovuta principalmente agli effetti degli attacchi terroristici dell 11 settembre e all

Dettagli

IV. ANALISI DI SENSITIVITÀ

IV. ANALISI DI SENSITIVITÀ IV. ANALISI DI SENSITIVITÀ IV.1 SENSITIVITÀ ALLA CRESCITA ECONOMICA La sensitività della finanza pubblica italiana alla crescita economica è valutata simulando il comportamento dell indebitamento netto

Dettagli

TURCHIA. investire in... di Martino Conserva e Francesco Misuraca. Analisi del rischio paese

TURCHIA. investire in... di Martino Conserva e Francesco Misuraca. Analisi del rischio paese efacile investire in... TURCHIA di Martino Conserva e Francesco Misuraca Analisi del rischio paese Normativa fiscale: IVA e imposte dirette Costituzione di società Disciplina del lavoro Contratti di distribuzione

Dettagli

Internazionalizzazione delle imprese

Internazionalizzazione delle imprese Internazionalizzazione delle imprese italiane: contesto ed opportunità 3 Marzo 2015 Business Analysis Pio De Gregorio, Responsabile Anna Tugnolo, Senior Analyst Dopo un 2013 difficile, le esportazioni

Dettagli

Principali indici di bilancio

Principali indici di bilancio Principali indici di bilancio Descrizione Il processo di valutazione del merito creditizio tiene conto di una serie di indici economici e patrimoniali. L analisi deve sempre essere effettuata su un arco

Dettagli

VARIABILI MACROECONOMICHE Graf. 2.1 La provincia di Modena è notoriamente caratterizzata da una buona economia. Ciò è confermato anche dall andamento del reddito procapite elaborato dall Istituto Tagliacarne

Dettagli

IL QUADRO MACROECONOMICO BRASILIANO

IL QUADRO MACROECONOMICO BRASILIANO IL QUADRO MACROECONOMICO BRASILIANO a cura di Giorgio Trebeschi Il Brasile, una storia di successo!!! Iperinflazione vinta Accelerazione della crescita Riduzione della povertà Migliore distribuzione del

Dettagli

Il Gruppo: valore per il territorio

Il Gruppo: valore per il territorio Il Gruppo AEB-Gelsia rappresenta una tra le prime multiutility in Lombardia per fatturato e clienti serviti e si colloca tra i primi 20 operatori a livello nazionale. Il Gruppo ha voluto ribadire il proprio

Dettagli

Export agroalimentare: obiettivo 50 miliardi nel 2020

Export agroalimentare: obiettivo 50 miliardi nel 2020 Export agroalimentare: obiettivo 50 miliardi nel 2020 Sono passati due anni da quando il Presidente del Consiglio, Matteo Renzi, il 9 aprile 2014, in occasione del Vinitaly, ha indicato, per il 2020, l

Dettagli

Mercato e crediti: evoluzione e prospettive Fiorenzo Dalu

Mercato e crediti: evoluzione e prospettive Fiorenzo Dalu Mercato e crediti: evoluzione e prospettive Fiorenzo Dalu Milano, 14 aprile 2011 La crisi finanziaria e i suoi riflessi sull economia reale La crisi internazionale Riflessi sull economia Italiana 2008

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Interpump Group: risultati del terzo trimestre 2003

COMUNICATO STAMPA. Interpump Group: risultati del terzo trimestre 2003 COMUNICATO STAMPA Interpump Group: risultati del terzo trimestre 2003 Ricavi netti: +1,3% a 106,7 milioni di euro Ricavi netti dei primi nove mesi 2003: +2,6% a 384,5 milioni di euro In ottobre la crescita

Dettagli

IL CREDITO ARTIGIANO NELLA PROVINCIA DI VENEZIA

IL CREDITO ARTIGIANO NELLA PROVINCIA DI VENEZIA IL CREDITO ARTIGIANO NELLA PROVINCIA DI VENEZIA - report gennaio-giugno 2009 - Anche nella prima metà del 2009 Cofidi Veneziano si conferma la struttura di garanzia del credito più importante nella provincia

Dettagli

Politica Monetaria, Politica Fiscale e prospettive per la crescita in Italia. Marco Lossani (Università Cattolica di Milano)

Politica Monetaria, Politica Fiscale e prospettive per la crescita in Italia. Marco Lossani (Università Cattolica di Milano) Politica Monetaria, Politica Fiscale e prospettive per la crescita in Italia Marco Lossani (Università Cattolica di Milano) Scenario internazionale Economia globale sconta ancora l eredità della crisi

Dettagli

La notizia presentata come sintesi dello studio è stata che gli italiani risparmiano di

La notizia presentata come sintesi dello studio è stata che gli italiani risparmiano di 1 di 5 11/09/2011 14:52 LA RICCHEZZA DELLE FAMIGLIE ITALIANE A cura di Roberto Praderi. Come nelle elaborazioni precedenti ci siamo basati su documenti ufficiali, in questa facciamo riferimento allo 2

Dettagli

Moneta e Tasso di cambio

Moneta e Tasso di cambio Moneta e Tasso di cambio Come si forma il tasso di cambio? Determinanti del tasso di cambio nel breve periodo Determinanti del tasso di cambio nel lungo periodo Che cos è la moneta? Il controllo dell offerta

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. 1 Nel 2009 si era registrato un forte calo dei contribuenti che dichiaravano un reddito da lavoro dipendente (-273 mila).

COMUNICATO STAMPA. 1 Nel 2009 si era registrato un forte calo dei contribuenti che dichiaravano un reddito da lavoro dipendente (-273 mila). COMUNICATO STAMPA Il Dipartimento delle Finanze pubblica le statistiche sulle dichiarazioni delle persone fisiche (IRPEF) relative all'anno d'imposta 2010, a sei mesi dal termine di presentazione (settembre

Dettagli

ARGENTINA. investire in... di Martino Conserva. Analisi del rischio paese. Normativa fiscale: IVA e imposte dirette Costituzione di società

ARGENTINA. investire in... di Martino Conserva. Analisi del rischio paese. Normativa fiscale: IVA e imposte dirette Costituzione di società efacile investire in... ARGENTINA di Martino Conserva Analisi del rischio paese Normativa fiscale: IVA e imposte dirette Costituzione di società Disciplina del lavoro Contratti di distribuzione QUESTO

Dettagli

3. Il mercato internazionale dei titoli di debito

3. Il mercato internazionale dei titoli di debito Gregory D. Sutton (+41 61) 280 8421 greg.sutton@bis.org 3. Il mercato internazionale dei titoli di debito La decelerazione dell economia mondiale sembra aver frenato la domanda di nuovi finanziamenti internazionali,

Dettagli

Gli investimenti diretti esteri in entrata e in uscita

Gli investimenti diretti esteri in entrata e in uscita Gli investimenti diretti esteri in entrata e in uscita A cura del Centro Studi Confindustria Toscana Qualche dato generale Gli investimenti diretti dall estero in Italia Secondo i dati dell Ufficio Italiano

Dettagli

STIMA PRELIMINARE DEL COMMERCIO ESTERO EXTRA UE

STIMA PRELIMINARE DEL COMMERCIO ESTERO EXTRA UE 22 giugno 211 Maggio 211 STIMA PRELIMINARE DEL COMMERCIO ESTERO EXTRA UE A maggio 211 entrambi i flussi commerciali registrano una flessione congiunturale, più marcata per le importazioni (-2,2%) rispetto

Dettagli

Allianz, Axa, Le Generali a confronto. Analisi di alcune cifre chiave Anno 2012

Allianz, Axa, Le Generali a confronto. Analisi di alcune cifre chiave Anno 2012 Allianz, Axa, Le Generali a confronto Analisi di alcune cifre chiave Anno 2012 Elaborazioni dai bilanci consolidati dei 3 big assicurativi europei A cura di F. Ierardo Coordinamento di N. Maiolino 2012

Dettagli

Entrate Tributarie Internazionali

Entrate Tributarie Internazionali Entrate Tributarie Internazionali Ottobre 2015 Ufficio 3 - Consuntivazione, previsione ed analisi delle entrate Numero 82 Dicembre 2015 SOMMARIO Premessa 3 Entrate tributarie 3 Imposta sul valore aggiunto

Dettagli

Sempre meno auto private

Sempre meno auto private Sempre meno auto private La struttura del vede ancora un rilevante calo del segmento dei privati: le immatricolazioni in maggio sono scese del 10,7% a 81.121 unità, con una quota che perde altri due punti

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

Fondo Monetario Internazionale e Italia

Fondo Monetario Internazionale e Italia Fondo Monetario Internazionale e Italia (analisi della Public Information Notice del 13/11/2003) Antonio Forte Tutti i diritti sono riservati INTRODUZIONE Nell ambito della funzione di sorveglianza svolta

Dettagli

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF Barometro CRIF della domanda di credito da parte delle famiglie: a ottobre ancora vivace la domanda di mutui (+42,5%) e prestiti finalizzati (+17,8%). In controtendenza, si consolida la flessione dei prestiti

Dettagli

Il credito in Toscana. II trimestre 2015

Il credito in Toscana. II trimestre 2015 Il credito in Toscana II trimestre 2015 Firenze, Ottobre 2015 08.1 I prestiti a imprese e famiglie Arrivano segnali di distensione dal mercato del credito in Toscana, che risente del miglioramento del

Dettagli

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 24 aprile 2013 OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 L Istat ha ricostruito le serie storiche trimestrali e di media annua dal 1977 ad oggi, dei principali aggregati del mercato del lavoro,

Dettagli

Gruppo SACE - Country Risk Map

Gruppo SACE - Country Risk Map KAZAKISTAN Capitale Astana Popolazione (milioni) 17,23 41/100 71/100 83/100 PIL nominale (miliardi USD PPP) 243,56 Mancato pagamento controparte sovrana Esproprio e violazioni contrattuali Mancato pagamento

Dettagli

II L EVOLUZIONE DELL ECONOMIA ITALIANA

II L EVOLUZIONE DELL ECONOMIA ITALIANA II L EVOLUZIONE DELL ECONOMIA ITALIANA II.1 L Economia Italiana nel 2004 Gli Sviluppi Recenti Dopo la battuta d arresto avvenuta alla fine dell anno scorso, l economia italiana è tornata a crescere nel

Dettagli

COSA HA VERAMENTE DETTO IL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE

COSA HA VERAMENTE DETTO IL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE 75 i dossier www.freefoundation.com COSA HA VERAMENTE DETTO IL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE NEL RAPPORTO CONCLUSIVO DELLA MISSIONE IN ITALIA DEL 3-16 MAGGIO 17 maggio 2012 a cura di Renato Brunetta EXECUTIVE

Dettagli

Operare con l estero: opportunità di business negli Emirati Arabi Uniti. Torino, 14 ottobre 2005 Centro Congressi Torino Incontra Sala Giolitti

Operare con l estero: opportunità di business negli Emirati Arabi Uniti. Torino, 14 ottobre 2005 Centro Congressi Torino Incontra Sala Giolitti Operare con l estero: opportunità di business negli Emirati Arabi Uniti Torino, 14 ottobre 2005 Centro Congressi Torino Incontra Sala Giolitti Opportunita di Business negli Emirati Arabi Uniti Visione

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 9 luglio 2014 Ancora luci ed ombre I dati presentati in questo aggiornamento sono interlocutori. Da un lato, in negativo, abbiamo il credito, ancora in territorio negativo, e

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI Dicembre 2013 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI Dicembre 2013 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI Dicembre 2013 (principali evidenze) PRINCIPALI GRANDEZZE BANCARIE: CONFRONTO 2013 VS 2007 2007 2013 Prestiti all'economia (mld di euro) 1.673 1.851 Raccolta da clientela (mld di euro)

Dettagli

Gli investimenti comunali fra 2005 e 2013: la crescita, la crisi e la ripresa?...

Gli investimenti comunali fra 2005 e 2013: la crescita, la crisi e la ripresa?... Forum Banche e PA 2011 Servizi bancari e finanziari per le PA e per gli investimenti pubblici Roma, Palazzo Altieri Gli investimenti comunali fra 2005 e 2013: la crescita, la crisi e la ripresa?... Luciano

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 182 183 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto Economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca 30 settembre 2007 Agenda La situazione della produzione di energia rinnovabile in Italia

Dettagli

Vendere per crescere. Il caso della vendita di diritti di edizione nell editoria per ragazzi

Vendere per crescere. Il caso della vendita di diritti di edizione nell editoria per ragazzi Vendere per crescere. Il caso della vendita di diritti di edizione nell editoria per ragazzi Giovanni Peresson (giovanni.peresson@aie.it) Elisa Molinari (elisa.molinari@ediser.it) La compravendita di diritti

Dettagli