1 L iniziativa per la dichiarazione di fallimento

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "1 L iniziativa per la dichiarazione di fallimento"

Transcript

1 1 L iniziativa per la dichiarazione di fallimento di Vincenzo Vitalone SOMMARIO: 1. Il ricorso del creditore. 2. L iniziativa del Pubblico Ministero. 3. L iniziativa del debitore. 4. La competenza. 5. La sentenza del Tribunale incompetente e la dichiarazione di incompetenza. 6. Il conflitto di competenza. 1. Il ricorso del creditore Per potersi dar corso alla dichiarazione di fallimento, ai sensi dell art. 6 l. fall. come novellato dal d.lgs. 9 gennaio 2006, n. 5 e successivamente dal d.lgs. n. 169/2007 (cosiddetto decreto correttivo) occorre che vi sia l iniziativa di un soggetto che rappresenti al Tribunale l interesse a che un imprenditore, individuale o collettivo che sia, venga riconosciuto insolvente con le conseguenze che da tale stato discendono. Dopo un lungo e contrastato dibattito la novella della legge fallimentare ha abolito la previsione che il fallimento possa essere dichiarato di ufficio dal Tribunale in assenza di un soggetto terzo, privato o pubblico, che assuma l iniziativa tesa a provocarlo 1. Anche in questa materia si è ritenuto inderogabile il principio ne procedat iudex ex officio collegato, evidentemente, al riconfermare la terzietà dell organo giudiziario rispetto alle parti. Come si vedrà l abrogazione del fallimento di ufficio rende più pre- 1 Corte cost. 15 luglio 2003, n. 240, in Arch. civ., 2003, n

2 2 VINCENZO VITALONE gnante sotto l aspetto processuale il ruolo del Pubblico Ministero, ridisegnato nella nuova formulazione dell art. 7 l. fall. Non vi è dubbio che l iniziativa del creditore insoddisfatto rimarrà quella assolutamente prevalente, sicché l attenzione dell interprete dovrà necessariamente soffermarsi sui rapporti processuali tra creditore e debitore presunto insolvente durante tutta quella fase che anche la legge chiama oramai prefallimentare. L atto introduttivo di questa fase è un ricorso e con esso si rivolgono al Tribunale il debitore insolvente ed i creditori. L iniziativa del Pubblico Ministero viene invece ancora denominata richiesta. Già nella precedente disciplina si era discusso se il creditore istante potesse presentare il ricorso per la dichiarazione di fallimento senza l assistenza ed il patrocinio tecnico del legale, ed era consolidato il principio per il quale potesse avanzare anche in proprio la richiesta senza ulteriori formalità. La norma in tal senso non è mutata, e comunque la questione non ha mai avuto particolare rilievo in quanto ben raramente l iniziativa del creditore è assunta personalmente da costui senza l assistenza del legale. La fase prefallimentare, però, appare oggi più marcatamente processualizzata rispetto alla precedente disciplina ed assume i connotati di una vera e propria istruttoria, come ben evidenziato dalla rubrica del nuovo art. 15 l. fall, peraltro modificato con il richiamato decreto correttivo 2. Tale radicale mutamento impone pertanto anche una rivalutazione delle questioni attinenti la rappresentanza e l assistenza del creditore istante, tanto da doversi richiamare la necessità che costui non possa stare in giudizio autonomamente e privo della difesa tecnica. Il creditore, infatti, dovrà necessariamente eleggere domicilio non solo in vista della comunicazione del decreto della fissazione dinanzi al relatore, ma anche della comunicazione dell eventuale rigetto dell istanza, come previsto dal successivo art. 22 l. fall. Il discorso non appare diverso, come si vedrà, allorquando l istanza di fallimento è presentata dal debitore; anche in questo caso si impone che costui sia rappresentato ed assistito dal legale. La formulazione dell art. 6 l. fall. ripropone le note questioni ineren- 2 S. DE MATTEIS, Istanza di fallimento del debitore. L istruttoria prefallimentare, in Fallimento e altre procedure concorsuali, a cura di L. Panzani e G. Fauceglia, Torino, 2009, I, 156 ss.

3 L INIZIATIVA PER LA DICHIARAZIONE DI FALLIMENTO 3 ti la legittimazione per presentare ricorso per la dichiarazione di fallimento che appaiono più attuali con riferimento alla richiamata abolizione del fallimento di ufficio. La prima e forse più rilevante attiene alla qualità di creditore istante ed all ammontare del suo credito. L art. 15, ultimo comma, l. fall. statuisce che non può farsi luogo alla dichiarazione di fallimento «se l ammontare dei debiti scaduti e non pagati risultanti dagli atti dell istruttoria prefallimentare è complessivamente inferiore ad euro ,00» (euro ,00 nella originaria previsione della riforma). Da tale principio che ha formalizzato le varie prassi invalse in diversi uffici giudiziari di non procedere al fallimento allorquando l ammontare del debito dedotto con l istanza del creditore fosse inferiore ad un determinata cifra, diversa però da Tribunale a Tribunale discende la necessità di verificare se, con la nuova disciplina, l ammontare del credito dedotto costituisca di fatto una questione di legittimazione a presentare il ricorso. Non è da escludere l ipotesi che possa consolidarsi l orientamento per il quale il ricorso proposto da un creditore il cui credito sia inferiore ad euro ,00 venga dichiarato inammissibile, ovvero respinto senza dar corso all istruttoria prefallimentare. Tale orientamento non può essere condiviso poiché proprio la disposizione richiamata non fa riferimento all ammontare del debito documentato nell istanza di fallimento, bensì a quelli che emergono dall istruttoria come «scaduti e non pagati». Invero, all esito della fase istruttoria, potrebbero emergere in capo all imprenditore insolvente debiti ben maggiori di quelli dedotti dall unico ricorso per fallimento e l ammontare del credito della singola istanza non dovrebbe essere certo preclusivo all apertura della procedura concorsuale. La conclusione potrebbe essere diversa allorquando ciò che viene in contestazione è l esistenza stessa del credito emergente dalla istanza di fallimento. Non è certo raro che il debitore convocato per la dichiarazione di fallimento contesti, in via preliminare, la qualità di creditore in colui che ha presentato l istanza, rilevando l inesistenza del credito o comunque la sua inesigibilità. Solo a titolo esemplificativo può ricordarsi l ipotesi in cui il creditore istante richieda il fallimento del proprio debitore sulla scorta di un decreto ingiuntivo per il quale penda opposizione. Anche qui la prassi dei Tribunali è apparsa alquanto diversa, prevalendo però l orientamento secondo cui anche l eventuale inesistenza

4 4 VINCENZO VITALONE del credito dell istanza di fallimento non è preclusiva della dichiarazione di insolvenza, allorquando tale stato emerge obbiettivamente dalle risultanze dell istruttoria prefallimentare. Si precisava, però, che qualora il Tribunale avesse dichiarato ugualmente il fallimento, prescindendo in qualche modo dall istanza del creditore, esso procedeva d ufficio, utilizzando l originaria istanza solo come mera fonte informativa per consentire la verifica dell altrui stato di insolvenza. Ove oggi si condivida tale opinione dovrà concludersi che non potrà più dichiararsi il fallimento laddove l istanza non risulti fondata, poiché colui che l ha promossa non ha la veste di creditore. Tale conclusione, che già nella precedente disciplina trovava fautori in coloro che ritenevano incostituzionale il fallimento di ufficio, non può essere in ogni caso condivisa. La nuova legge fallimentare, infatti, preclude al Giudice l autonoma iniziativa di procedere alla dichiarazione di fallimento e, più precisamente, si vuole che l organo giudiziario intervenga solo ed esclusivamente a fronte di un istanza di parte. Il Tribunale, pertanto, non ha il potere di aprire una procedura prefallimentare, ma è chiamato ad intervenire, come visto, solo su ricorso del creditore, dell imprenditore in proprio, ovvero su richiesta del Pubblico Ministero Non può invece negarsi il potere di valutare l insolvenza dell imprenditore tutte le volte in cui, apertasi ritualmente un istruttoria prefallimentare, l istanza originaria abbia perso per qualsivoglia ragione la sua valenza processuale 3. La dichiarazione di fallimento, anche sotto il vigore della novella, non risponde esclusivamente all interesse del privato ma riscontra un esigenza di carattere generale, tanto da confermarsi la facoltà del Pubblico Ministero di richiederla al Tribunale. Ad identica conclusione dovrà giungersi nell ipotesi, molto comu- 3 Valga il principio comunque consolidato in Cass., Sez. Un., 13 marzo 2001, n. 115, in Mass. Giust. civ., 2001, 360: «Lo stato di insolvenza dell imprenditore commerciale quale presupposto per la dichiarazione di fallimento, si realizza in presenza di una situazione di impotenza, strutturale e non soltanto transitoria, a soddisfare regolarmente e con mezzi normali le proprie obbligazioni a seguito del venir meno delle condizioni di liquidità e di credito necessarie alla relativa attività, mentre resta in proposito irrilevante ogni indagine sull imputabilità o meno dell imprenditore medesimo delle cause del dissesto, ovvero sulla loro riferibilità a rapporti estranei all impresa, così come sull effettiva esistenza ed entità dei crediti fatti valere nei suoi confronti».

5 L INIZIATIVA PER LA DICHIARAZIONE DI FALLIMENTO 5 ne, in cui l unico creditore istante desista dalla richiesta di fallimento. Anche in tal caso, seppur contraria la prevalente giurisprudenza 4, si reputa doversi confermare il principio che, ove emergano dall istruttoria i connotati dell insolvenza e ricorrendo le condizioni previste dalla legge, il Tribunale non potrà esimersi dal dichiarare il fallimento, non apparendo rilevante che colui che ha dato corso alla procedura prefallimentare vi abbia rinunciato, ove emerga l interesse pubblico a dichiarare l insolvenza dell imprenditore a tutela della massa dei creditori. Anche in questa ipotesi non è corretto parlare di fallimento d ufficio, in quanto il Tribunale ha dato corso all istruttoria prefallimentare sul ricorso di parte che legittima la pronuncia sullo status del debitore, anche a prescindere dall interesse dell originario ricorrente. Per tale motivo deve contestarsi l affermazione, peraltro comune, secondo la quale la rinuncia del creditore all istanza di fallimento estingue il procedimento prefallimentare 5. Non sembra, infatti, potersi ritenere nel nostro sistema, anche con riferimento ai noti temi collegati all applicazione dell art. 111 Cost. sul giusto processo, che la riforma della legge fallimentare abbia introdotto tale principio. L istruttoria prefallimentare, nonostante se ne voglia esaltare la natura di processo di parti, non è un processo di cognizione, bensì la fase prodromica di un processo esecutivo di natura concorsuale. La fase preliminare del più complesso processo fallimentare non si caratterizza per avere come fonte la lite privata tra il creditore istante ed il debitore presunto insolvente, con la richiesta al Giudice di dirimerla mediante un provvedimento giurisdizionale, bensì per atteggiarsi 4 Cass. 26 febbraio 2009, n. 4632, in Il Fallimento, 2009, 521: «In forza del principio costituzionale di imparzialità e di terzietà del giudice, l istanza di fallimento che il pubblico ministero abbia presentato su segnalazione del Tribunale fallimentare ed a seguito di rinuncia del creditore istante e di estinzione del giudizio di istruttoria prefallimentare comporta salvo che non riguardi soggetti diversi dal debitore convenuto nel giudizio estinto la nullità dell eventuale sentenza dichiarativa di fallimento». 5 Cass. 26 febbraio 2009, n. 4632, in Il Fallimento, 2009, 521 «Il tribunale investito di un istanza di fallimento non può procedere alla segnalazione dell insolvenza del debitore al Pubblico Ministero parte del procedimento, ai sensi dell art. 7 n. 2 legge fall. (R.D. n. 267/1942) ponendosi tale iniziativa in contrasto con la posizione di imparzialità e terzietà che il Giudice deve assumere e che perderebbe ove tale sollecitazione si traducesse nella richiesta di fallimento del medesimo Pubblico Ministero; ne consegue che, in caso di rinuncia del creditore all istanza presentata, l abrogazione dell iniziativa d ufficio, disposta dal D.Lgs. n. 5 del 2006 ed estesa a tutti gli istituti concorsuali dal D.Lgs. n. 169 del 2007, comporta l estinzione del procedimento, divenuto a pieno titolo processo di parti».

6 6 VINCENZO VITALONE a procedimento che ha come scopo quello di accertare lo status di imprenditore insolvente in capo al debitore (con le conseguenze di natura sostanziale e processuale che da esso promanano) e quindi consentire l apertura di quel processo esecutivo sui generis che è il fallimento. Con la sentenza di fallimento, infatti, il creditore istante non realizza un proprio diritto, che infatti risulta già garantito dalla facoltà di attivare l esecuzione individuale, bensì ottiene il risultato di far sottoporre l imprenditore ad un processo esecutivo diverso, teso a garantire tutti i creditori anche mediante strumenti più incisivi (azioni revocatorie, azioni di responsabilità, esercizio dell azione penale per le varie ipotesi di bancarotta, divieto delle azioni esecutive individuali, ecc.) idonei a meglio realizzare l interesse stesso del creditore istante. Potremmo dire, richiamandoci ai padri del diritto fallimentare 6, che il creditore istante svolge una funzione pubblica in quanto richiede al Giudice di intervenire al fine di creare un presidio di tutela, non solo per il suo credito, ma per tutti i creditori concorrenti. In tale ottica deve essere ripensata anche la nozione di fallimento d ufficio, la cui esclusione la richiamata giurisprudenza di legittimità sembra aver esasperato. È ben vero, infatti, che il Giudice non può pronunciarsi in assenza dell iniziativa di parte; tuttavia, in presenza di un interesse generale senza sottolineare il quale perde significato lo stesso istituto della procedura concorsuale, egli è chiamato a dichiarare lo stato di insolvenza dell imprenditore prescindendo dall interesse del singolo creditore, fosse anche colui che ha presentato l originaria istanza di fallimento. Ai fini esemplificativi, si può richiamare il processo per interdizione che, con forti analogie con l istruttoria prefallimentare, ha come oggetto l accertamento di uno status che determina la condizione giuridica del soggetto ad esso sottoposto. Per la persona fisica si tratterà di accertare lo stato di incapacità di attendere ai propri interessi, per l imprenditore l incapacità di far fronte con i mezzi ordinari alle proprie obbligazioni. Il Tribunale non può procedere autonomamente all interdizione di un soggetto senza l iniziativa di una parte ricorrente o del Pubblico Ministero; non vi è dubbio, tuttavia che l eventuale rinuncia di costoro al ricorso non precluda al Tribunale di pronunciarsi sull interdizione. Anche se nel procedimento di cui agli artt. 712 ss. c.p.c., contraria- 6 R. PROVINCIALI, Trattato di diritto fallimentare, Milano, 1974, 447.

7 L INIZIATIVA PER LA DICHIARAZIONE DI FALLIMENTO 7 mente a quanto accade nel fallimento, l intervento del Pubblico Ministero è obbligatorio, e ciò perché è più intenso il profilo dell interesse pubblico inerente lo status della persona fisica, rimane forte l analogia tra i due istituti. Nella procedura concorsuale, infatti, l intervento facoltativo del Pubblico Ministero è pur sempre il sintomo dell emergere di interessi che travalicano la posizione del singolo creditore istante e che giustificano quel potere residuo del Tribunale, ontologicamente estraneo al concetto di fallimento d ufficio come previsto dalla previgente normativa e che tanto turba gli odierni commentatori. Tutto ciò per ribadire l affermazione precedente, e, cioè, che l estinzione del giudizio non può essere collegata alla rinuncia del creditore istante. Tale ultimo principio sorregge, invero, il processo esecutivo individuale, dove la rinuncia dei creditori fa venir meno il processo imponendo al Giudice la dichiarazione di estinzione. Non occorre ricordare, però, che il processo esecutivo individuale si distingue da quello concorsuale per il meridiano principio che l uno è posto a tutela dei singoli creditori e delle loro individuali ragioni di credito, l altro si legittima non solo in vista della tutela della massa dei creditori, ma anche quale strumento di presidio del mercato che non tollera la presenza di un imprenditore insolvente con le conseguenze che da tale condizione discendono. A ben vedere, infatti, e rimanendo ancorati alla pratica giudiziaria, l interesse del creditore istante, paradossalmente, non è quello manifestato nell istanza di fallimento, e cioè ottenere la dichiarazione di insolvenza del suo debitore, bensì si palesa come l ultimo tentativo, peraltro legittimo, di realizzare il suo credito. Egli non ha nessuno stimolo a partecipare alla lunga e spesso macchinosa procedura fallimentare, ma spera di ottenere con l istanza di fallimento ciò che fino a quel momento non è riuscito a realizzare. Tanto è vero che se qualcuno propone di soddisfarlo egli è ben lieto di desistere dall istanza di fallimento e di rinunciarvi. Non è questa, però, la finalità della procedura concorsuale, tanto che per alcuni aspetti può dirsi che il pur legittimo interesse del creditore istante ad essere soddisfatto, pure in limine, contrasta con quella finalità generale di aprire una procedura che realizzi al contempo un presidio di tutela per tutti i creditori dell impresa ed elimini i nefasti effetti dell insolvenza.

8 8 VINCENZO VITALONE Effetti che permarrebbero, anzi, come spesso accade, si aggraverebbero allorquando l imprenditore si limitasse a soddisfare solo coloro che minacciano di farlo fallire, puntellando un attività imprenditoriale che, invece, meriterebbe di essere interrotta. Che, poi, la desistenza dall istanza di fallimento conduca nella maggior parte dei casi il Tribunale ad archiviare il procedimento attiene ad una valutazione empirica, ma fortemente giustificata, di non attivare procedure concorsuali laddove non ve ne sia l effettiva necessità. Al contrario, a fronte di una conclamata ed importante insolvenza, non si giustifica che il Tribunale, pur sempre investito da un istanza legittimante la pronuncia giurisdizionale, debba esimersi dall emetterla per il solo fatto che il creditore istante non vi abbia più interesse. Si ribadisce che, ove si prescindesse da tale impostazione, sarebbe arduo poter sostenere con compiutezza le ragioni che militano a giustificare l esistenza di una procedura concorsuale, quasi preconizzando il suo trascolorare in quella individuale del processo esecutivo. Come si vedrà nella parte del testo destinata all istruttoria prefallimentare, non avrebbe giustificazione la pur permanente iniziativa del Tribunale di svolgere un istruttoria d ufficio, anche questa sintomo, seppur più flebile di quelli sinora indicati, dell emergere di quell interesse pubblico che trascende gli oneri probatori delle parti. Le affermazioni che precedono non contrastano nemmeno con i principi di terzietà del Giudice come ridisegnati dall art. 111 Cost., poiché, nel processo fallimentare, l intervento della giurisdizione non ha, come detto, come scopo principale quello di dirimere una lite, imponendosi perciò l assoluta equidistanza del Giudice tra le parti. Il contrasto tra il creditore istante, il Pubblico Ministero ed il debitore presunto insolvente, non coinvolge la necessità per il Giudice di affermare l una o l altra delle posizioni in vista della tutela di un interesse meramente privatistico ma, pur salvaguardando il processo di parti voluto dalla riforma, di valutare una situazione obbiettiva che determini non una sentenza favorevole o sfavorevole per gli uni o per gli altri, ma l apertura di un processo idoneo anche a realizzare l interesse dell imprenditore fallito. Il fallimento, nella nuova configurazione che ne ha voluto dare la riforma, è sempre meno un istituto sanzionatorio per l imprenditore insolvente, ma può prefigurarsi come una vera e propria chance per il risanamento dell impresa, per il rilancio dell azienda, per la valorizzazione dei suoi assets, in definitiva per la possibilità di utile collocamento

9 L INIZIATIVA PER LA DICHIARAZIONE DI FALLIMENTO 9 sul mercato di quell insieme di beni altrimenti destinati alla sola liquidazione nel processo esecutivo individuale. 2. L iniziativa del Pubblico Ministero L art. 7 della nuova legge fallimentare ha comportato contestualmente la riformulazione della sua rubrica, originariamente indicata come «Stato di insolvenza risultante in sede penale», e l abrogazione del successivo art. 8 l. fall. rubricato come «Stato di insolvenza risultante in sede civile». Con la nuova norma (nuova solo in parte) si specifica il potere di iniziativa del Pubblico Ministero nei casi in cui: «1) l insolvenza risulti nel corso di un procedimento penale, ovvero dalla fuga, dalla irreperibilità o dalla latitanza dell imprenditore, dalla chiusura dei locali dell impresa, dal trafugamento, dalla sostituzione o dalla diminuzione fraudolenta dell attivo da parte dell imprenditore; 2) l insolvenza risulti dalla segnalazione proveniente dal Giudice che l abbia rilevata nel corso di un procedimento civile». La disciplina così ridisegnata risulta un ibrido tra i principi che regolavano la precedente normativa e quelli che intendono fondare la nuova procedura concorsuale. Invero la prima parte dell articolo non fa altro che richiamare la vecchia formulazione dell art. 7 l. fall. che prevedeva l iniziativa del Pubblico Ministero laddove in un procedimento penale emergessero le circostanze sopra ricordate. La prassi ha riscontrato una scarsa applicazione di tale meccanismo di iniziativa, anche per una certa cultura delle Procure della Repubblica, solitamente poco coinvolte negli aspetti più propriamente processualcivilistici dell insolvenza. Il meccanismo dell art. 8 l. fall. vecchia formulazione (oggi abrogato) ha avuto, peraltro, scarsa applicazione nella prassi giudiziaria, poiché ben raramente il Giudice civile, che nel corso di un procedimento riscontrava lo stato di insolvenza di una delle parti imprenditore commerciale, decideva di investire il Tribunale competente per la dichiarazione di fallimento. L iniziativa del Pubblico Ministero però potrebbe ricevere nuova linfa ove si ritenga di applicare con quel rigore, qui non condiviso, il divieto di procedere ugualmente alla dichiarazione di fallimento in quei

10 10 VINCENZO VITALONE casi in cui l istanza del creditore sia ritirata (desistenza), ovvero a costui sia negata la qualità di creditore, ovvero, infine, il credito da questo vantato risulti inferiore ad euro ,00 7. In tal caso, però, si innescherebbe un inutile e gravoso meccanismo processuale privo in sostanza di alcuna effettiva utilità. Invero il Tribunale, dopo l istruttoria che abbia accertato lo stato di insolvenza dell imprenditore commerciale, ove veda desistita l istanza di fallimento e non ritenendo di poter procedere alla dichiarazione, dovrebbe investire il Pubblico Ministero affinché provveda, ove ne ricorrano i presupposti, a presentare una nuova istanza, reiterando un istruttoria da poco conclusa ed emettere, così, una sentenza già imposta dai precedenti accertamenti 8. Nulla giustifica tale macchinoso iter che avrebbe come unica ed ingiustificata conseguenza quella di rendere fin troppo lunga una fase istruttoria che, invece, in vista dell interesse dei creditori, dovrebbe evidentemente essere sollecita. La norma però consente altre e diverse utilizzazioni. In particolare non può escludersi che la nuova formulazione dell art. 22 l. fall., che riguarda il gravame contro il provvedimento che respinge l istanza di fallimento, con riferimento all applicazione della sentenza della Corte cost. n. 328/1999, consigli ai creditori che intendano richiedere la dichiarazione di fallimento del proprio debitore, ma che temono l eventuale condanna alle spese nel caso in cui il loro ricorso venga rigettato, di rivolgersi al Pubblico Ministero, prospettando l esistenza di una delle circostanze previste dall art. 7 l. fall., quali, ad esempio, l irreperibilità dell imprenditore ovvero la diminuzione fraudolenta dell attivo di impresa 9. Costoro, pertanto, potrebbero affidare al Pubblico Ministero la loro iniziativa senza l onere dell eventuale soccombenza nelle spese dell istruttoria prefallimentare. In egual modo può attivarsi l iniziativa del Collegio sindacale che, nell inerzia degli organi societari, e sul presupposto dell esistenza di un depauperamento non più lecito del patrimonio sociale, affidi alla valutazione del Pubblico Ministero se farsi promotore della iniziativa per la dichiarazione di fallimento. 7 App. Brescia 7 ottobre 2009, in La Corte di Cassazione, come visto, non ritiene però legittima tale procedura, pure se è certo auspicabile un ripensamento. 9 Corte cost. 20 luglio 1999, n. 328, in Foro it., 2000, I, 3217.

Appello contro il decreto di approvazione o di reiezione del Concordatoù L appello è previsto e disciplinato dall art 183 LF che non è stato modificato dalla riforma. Esso stabilisce che: contro la sentenza

Dettagli

Il fallimento italiano delle società trasferite all estero

Il fallimento italiano delle società trasferite all estero Il fallimento italiano delle società trasferite all estero La globalizzazione, con l apertura delle frontiere, e l allargamento dei mercati, comporta contatti sempre più intensi con imprenditori esteri.

Dettagli

Copertura delle perdite

Copertura delle perdite Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 107 09.04.2014 Copertura delle perdite Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie Le assemblee delle società di capitali che, nelle

Dettagli

RISOLUZIONE N. 195/E

RISOLUZIONE N. 195/E RISOLUZIONE N. 195/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 16 maggio 2008 OGGETTO: Istanza di interpello - ART.11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Modalità di esercizio delle variazioni IVA in

Dettagli

RISOLUZIONE N. 90 /E

RISOLUZIONE N. 90 /E RISOLUZIONE N. 90 /E Direzione Centrale Normativa Roma, 17 ottobre 2014 OGGETTO: Interpello Acquisto per usucapione di beni immobili Applicabilità delle agevolazioni prima casa. Con l interpello in esame,

Dettagli

Indagini bancarie aperte a tutti.

Indagini bancarie aperte a tutti. Indagini bancarie aperte a tutti. Ok all uso della presunzione in generale sull attività di accertamento che, pertanto, valgono per la rettifica dei redditi di qualsiasi contribuente autonomo pensionato

Dettagli

Riconoscimento delle eccedenze di imposta a credito maturate in annualità per le quali le dichiarazioni risultano omesse Ulteriori chiarimenti

Riconoscimento delle eccedenze di imposta a credito maturate in annualità per le quali le dichiarazioni risultano omesse Ulteriori chiarimenti CIRCOLARE N. 21/E Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti Roma, 25 giugno 2013 Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso OGGETTO: Riconoscimento delle eccedenze di imposta a credito maturate in

Dettagli

Piccolo imprenditore

Piccolo imprenditore Piccolo imprenditore Art. 2083 c.c.: «Sono piccoli imprenditori i coltivatori diretti del fondo, gli artigiani, i piccoli commercianti e coloro che esercitano un attività professionale organizzata prevalentemente

Dettagli

RIFORMA DELLA LEGGE PINTO. Il DL n. 83/2012, c.d. decreto Sviluppo, convertito in legge n. 134/2012,

RIFORMA DELLA LEGGE PINTO. Il DL n. 83/2012, c.d. decreto Sviluppo, convertito in legge n. 134/2012, RIFORMA DELLA LEGGE PINTO Il DL n. 83/2012, c.d. decreto Sviluppo, convertito in legge n. 134/2012, riforma la legge Pinto (L. n. 89/2001) per l indennizzo per la durata del processo. Le nuove disposizioni

Dettagli

Cancellazione ed estinzione delle società: aspetti sostanziali e processuali

Cancellazione ed estinzione delle società: aspetti sostanziali e processuali avv. prof. Rolandino Guidotti : aspetti sostanziali e processuali Modena 10 ottobre 2013 10 ottobre 2013 1 Società in nome collettivo (non modificata riforma 2003) Art. 2311 c.c. (Bilancio finale di liquidazione

Dettagli

TRIBUNALE ORDINARIO DI BRESCIA Sezione Fallimentare e Commerciale Il Tribunale, riunito in camera di consiglio in persona dei seguenti magistrati:

TRIBUNALE ORDINARIO DI BRESCIA Sezione Fallimentare e Commerciale Il Tribunale, riunito in camera di consiglio in persona dei seguenti magistrati: TRIBUNALE ORDINARIO DI BRESCIA Sezione Fallimentare e Commerciale Il Tribunale, riunito in camera di consiglio in persona dei seguenti magistrati: dott. Antonio Cumin, presidente dott. Giovanni Frangipane,

Dettagli

Nelle premesse, infatti, si parla giustamente di competenza giurisdizionale punto (6).

Nelle premesse, infatti, si parla giustamente di competenza giurisdizionale punto (6). IL REGOLAMENTO EUROPEO RELATIVO ALLE DECISIONI IN MATERIA MATRIMONIALE E DI POTESTA DEI GENITORI N 1347/2000, del 29 maggio 2000 in vigore dal 1 marzo 2001 1. LA COMPETENZA GIURISDIZIONALE Quando il regolamento

Dettagli

LE SINGOLE AZIONI CIVILI: L AZIONE DI ACCERTAMENTO

LE SINGOLE AZIONI CIVILI: L AZIONE DI ACCERTAMENTO LE SINGOLE AZIONI CIVILI: L AZIONE DI ACCERTAMENTO PROF. ANGELO SCALA Indice 1 LE SINGOLE AZIONI CIVILI: L AZIONE DI ACCERTAMENTO ---------------------------------------------- 3 Per il proficuo studio

Dettagli

Commissione Tributaria Provinciale di Milano, Sez. 46, sent. n. Massima E illegittima l iscrizione a ruolo eseguita da un Ufficio

Commissione Tributaria Provinciale di Milano, Sez. 46, sent. n. Massima E illegittima l iscrizione a ruolo eseguita da un Ufficio Commissione Tributaria Provinciale di Milano, Sez. 46, sent. n. 149 del 17.4.2009, dep. il 21.5.2009. Massima E illegittima l iscrizione a ruolo eseguita da un Ufficio dell Agenzia delle Entrate territorialmente

Dettagli

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE RISOLUZIONE N. 169/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 1 luglio 2009 OGGETTO: Consulenza giuridica - Trattamento IVA applicabile alla gestione del patrimonio immobiliare. Art. 4, primo comma,

Dettagli

UNIBAS ECONOMIA AZIENDALE Diritto commerciale 2013/14. INIZIO DELL ATTIVITA D IMPRESA (acquisto della qualità di imprenditore)

UNIBAS ECONOMIA AZIENDALE Diritto commerciale 2013/14. INIZIO DELL ATTIVITA D IMPRESA (acquisto della qualità di imprenditore) UNIBAS ECONOMIA AZIENDALE Diritto commerciale 2013/14 INIZIO DELL ATTIVITA D IMPRESA (acquisto della qualità di imprenditore) PRINCIPIO DI EFFETTIVITA VS CRITERIO FORMALE Il principio di effettività può

Dettagli

Roma, 15 febbraio 2013. Spett.le A.N.M. Associazione Nazionale Magistrati

Roma, 15 febbraio 2013. Spett.le A.N.M. Associazione Nazionale Magistrati Roma, 15 febbraio 2013 Spett.le A.N.M. Associazione Nazionale Magistrati - Oggetto: sulla possibilità di intraprendere azioni legali in merito alle trattenute operate sull indennità giudiziaria in caso

Dettagli

Il Tribunale di Udine, sezione civile, DECRETO

Il Tribunale di Udine, sezione civile, DECRETO Il Tribunale di Udine, sezione civile, riunito in camera di consiglio nelle persone dei magistrati dott. Alessandra Bottan Griselli dott. Francesco Venier Presidente; Giudice dott. Mimma Grisafi Giudice

Dettagli

sumere, come peraltro confermato dalla giurisprudenza, che:

sumere, come peraltro confermato dalla giurisprudenza, che: 114 sumere, come peraltro confermato dalla giurisprudenza, che: Dottrina «sarebbe valida un accettazione beneficiata senza successivo inventario, che potrebbe essere formato dal minore entro un anno dalla

Dettagli

L obbligo del tentativo di mediazione nelle controversie relative al risarcimento del

L obbligo del tentativo di mediazione nelle controversie relative al risarcimento del L obbligo del tentativo di mediazione nelle controversie relative al risarcimento del danno da sinistro stradale: criticità e dubbi interpretativi. Tra le materie per le quali è previsto il tentativo obbligatorio

Dettagli

TRIBUNALE DI NAPOLI SEZIONE FALLIMENTARE ORDINANZA. nel procedimento n. 17597/2009 RG, avente ad oggetto: accertamento tecnico preventivo, e vertente

TRIBUNALE DI NAPOLI SEZIONE FALLIMENTARE ORDINANZA. nel procedimento n. 17597/2009 RG, avente ad oggetto: accertamento tecnico preventivo, e vertente Tribunale di Napoli - Sez. Fallimentare 7 agosto 2009 (data decisione), ord. TRIBUNALE DI NAPOLI SEZIONE FALLIMENTARE ORDINANZA nel procedimento n. 17597/2009 RG, avente ad oggetto: accertamento tecnico

Dettagli

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Signori Giudici del Tribunale, Nelle conclusioni di questa mattina,

Dettagli

Art. 54 decreto legge

Art. 54 decreto legge Art. 342 c.p.c. Forma dell appello L appello si propone con citazione contenente l esposizione sommaria dei fatti ed i motivi specifici dell impugnazione nonché le indicazioni prescritte nell articolo

Dettagli

Corte di Cassazione, Sezioni Unite civili, sentenza n. 12898 del 13 giugno 2011

Corte di Cassazione, Sezioni Unite civili, sentenza n. 12898 del 13 giugno 2011 Corte di Cassazione, Sezioni Unite civili, sentenza n. 12898 del 13 giugno 2011 Presidente: dott. Paolo Vittoria; Relatore Consigliere: dott.ssa Roberta Vivaldi IL TERMINE BREVE PER IMPUGNARE DECORRE SOLO

Dettagli

RISOLUZIONE N. 119 /E

RISOLUZIONE N. 119 /E RISOLUZIONE N. 119 /E Direzione Centrale Normativa Roma, 31 dicembre 2014 OGGETTO: Interpello ordinario, art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Tassazione decreto ingiuntivo con enunciazione di fideiussione

Dettagli

LE NUOVE QUESTIONI SUL RIPARTO DELL ONERE DELLA PROVA

LE NUOVE QUESTIONI SUL RIPARTO DELL ONERE DELLA PROVA LE NUOVE QUESTIONI SUL RIPARTO DELL ONERE DELLA PROVA Bergamo, 13 Novembre 2015 Gian Paolo Valcavi 2 I punti centrali delle novità introdotte Art. 3, 2 comma sul punto dal D.lgs. 23/2015 «Esclusivamente

Dettagli

Il riconoscimento e l esecuzione delle decisioni giudiziarie straniere

Il riconoscimento e l esecuzione delle decisioni giudiziarie straniere Il riconoscimento e l esecuzione delle decisioni giudiziarie straniere Nell ambito di un giudizio svoltosi in Belgio, Tizio ottiene l annullamento di un titolo di credito emesso in favore di Caio, suo

Dettagli

Subappalto necessario e soccorso istruttorio alla luce del d.l. n.90/2014 1.

Subappalto necessario e soccorso istruttorio alla luce del d.l. n.90/2014 1. Subappalto necessario e soccorso istruttorio alla luce del d.l. n.90/2014 1. di Arrigo Varlaro Sinisi 2 Alla luce della recente novità normativa 3 in tema di soccorso istruttorio, c è da domandarsi se

Dettagli

RISOLUZIONE N. 46/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 46/E QUESITO RISOLUZIONE N. 46/E Direzione Centrale Normativa Roma, 5 luglio 2013 OGGETTO: Consulenza giuridica Uffici dell Amministrazione finanziaria. Imposta di registro. Determinazione della base imponibile degli

Dettagli

TRIBUNALE DI UDINE. sezione civile

TRIBUNALE DI UDINE. sezione civile TRIBUNALE DI UDINE sezione civile Successivamente oggi 26.3.2012, ore 10.00, davanti al giudice istruttore, dott. Andrea Zuliani, nella causa civile iscritta al n XXX/12 R.A.C.C., promossa da (A ) con

Dettagli

RISOLUZIONE N. 8/E. Con l interpello specificato in oggetto, concernente la rettifica di una dichiarazione di successione, è stato esposto il seguente

RISOLUZIONE N. 8/E. Con l interpello specificato in oggetto, concernente la rettifica di una dichiarazione di successione, è stato esposto il seguente RISOLUZIONE N. 8/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 13 gennaio 2012 OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 - Rettifica di valore degli immobili inseriti nella dichiarazione

Dettagli

RISOLUZIONE N. 211/E

RISOLUZIONE N. 211/E RISOLUZIONE N. 211/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,11 agosto 2009 OGGETTO: Sanzioni amministrative per l utilizzo di lavoratori irregolari Principio del favor rei 1. Premessa Al fine

Dettagli

CONFEDERAZIONE C.E.S.A. CENTRO EUROPEO SERVIZI ASSOCIATI. La disciplina legislativa dei contratti di conto corrente bancari

CONFEDERAZIONE C.E.S.A. CENTRO EUROPEO SERVIZI ASSOCIATI. La disciplina legislativa dei contratti di conto corrente bancari CONFEDERAZIONE C.E.S.A. CENTRO EUROPEO SERVIZI ASSOCIATI Iscritta nel registro Prefettizio del Governo al n. 166 codice fiscale: 91102990404 La disciplina legislativa dei contratti di conto corrente bancari

Dettagli

TRIBUNALE ORDINARIO di SASSARI PRIMA SEZIONE CIVILE VERBALE DELLA CAUSA n. r.g. 397/2015. tra

TRIBUNALE ORDINARIO di SASSARI PRIMA SEZIONE CIVILE VERBALE DELLA CAUSA n. r.g. 397/2015. tra TRIBUNALE ORDINARIO di SASSARI PRIMA SEZIONE CIVILE VERBALE DELLA CAUSA n. r.g. 397/2015 CHESSA S.R.L tra GAIAS GIUSEPPE AUTOTRASPORTI e ATTORE CONVENUTO Oggi 18 febbraio 2016 innanzi al dott. Cinzia Caleffi,

Dettagli

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO RISOLUZIONE N.126/E Roma, 16 dicembre 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Consulenza giuridica - Adempimenti contabili degli enti non commerciali ed obbligo di rendicontazione di cui all'art. 20

Dettagli

Roma, 24.11.2005. Alle Direzioni Regionali dell Agenzia delle Dogane Loro sedi. All Area Centrale Gestione Tributi e Rapporto con gli Utenti Sede

Roma, 24.11.2005. Alle Direzioni Regionali dell Agenzia delle Dogane Loro sedi. All Area Centrale Gestione Tributi e Rapporto con gli Utenti Sede \ Roma, 24.11.2005 Protocollo: Rif.: Allegati: 3224/IV/2005 Alle Direzioni Regionali dell Agenzia delle Dogane Loro sedi All Area Centrale Gestione Tributi e Rapporto con gli Utenti All Area Centrale Personale

Dettagli

La successione. Obiettivi

La successione. Obiettivi La successione Prof.ssa Elisa Esposito Obiettivi In questa lezione ci occuperemo delle vicende che possono condurre alla modifica delle parti originarie del rapporto processuale, in particolare, della

Dettagli

SENTENZA N. 355 ANNO 2005

SENTENZA N. 355 ANNO 2005 SENTENZA N. 355 ANNO 2005 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE COSTITUZIONALE composta dai signori: - Piero Alberto CAPOTOSTI Presidente - Fernanda CONTRI Giudice - Guido NEPPI MODONA

Dettagli

IL PROCEDIMENTO DI OMOLOGA DEI VERBALI DI ACCORDO DELLA MEDIAZIONE E LA COMPETENZA DEL GIUDICE DI PACE

IL PROCEDIMENTO DI OMOLOGA DEI VERBALI DI ACCORDO DELLA MEDIAZIONE E LA COMPETENZA DEL GIUDICE DI PACE IL PROCEDIMENTO DI OMOLOGA DEI VERBALI DI ACCORDO DELLA MEDIAZIONE E LA COMPETENZA DEL GIUDICE DI PACE I) PREMESSE. L EFFICACIA DELLA MEDIAZIONE ED IL PROCEDIMENTO DI OMOLOGA. La mediazione, quale adempimento

Dettagli

Sentenza della Corte. 12 febbraio 1974

Sentenza della Corte. 12 febbraio 1974 Sentenza della Corte 12 febbraio 1974 Giovanni Maria Sotgiu contro Deutsche Bundespost - (domanda di pronunzia pregiudiziale, proposta dal Bundesarbeitsgerischt) Causa 152/73 1. LIBERA CIRCOLAZIONE - LAVORATORI

Dettagli

www.unijuris.it R E P U B B L I C A I T A L I A N A

www.unijuris.it R E P U B B L I C A I T A L I A N A N. /09 R.A.C.C. R E P U B B L I C A I T A L I A N A IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Tribunale di Udine, sezione civile, composto dai Signori Magistrati: dott. Alessandra BOTTAN PRESIDENTE dott. Gianfranco

Dettagli

STUDIO LEGALE Avv. Antonella Nigro

STUDIO LEGALE Avv. Antonella Nigro L irregolarità della notifica dell atto di precetto e l opposizione agli atti esecutivi ex art. 617 c.p.c. di Antonella Nigro L opposizione agli atti esecutivi è disciplinata dall'art. 617 del Codice di

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO SERVIZIO LIBRO FONDIARIO CIRCOLARE N.. 7 /2009 Trrentto,, 29 dicembrre 2009 Oggetto: Legge 18 giugno 2009, n. 69. Disposizioni per lo sviluppo economico, la semplificazione,

Dettagli

CIRCOLARE N. 8/2007. DESTINATARI: Direzioni Centrali, Direzioni Regionali, Uffici Provinciali CIRCOLARI DELL ENTE MODIFICATE: nessuna

CIRCOLARE N. 8/2007. DESTINATARI: Direzioni Centrali, Direzioni Regionali, Uffici Provinciali CIRCOLARI DELL ENTE MODIFICATE: nessuna CIRCOLARE N. 8/2007 PROT. n. 49031 ENTE EMITTENTE: Direzione Agenzia del Territorio. OGGETTO: Contenzioso tributario - Riassunzione del giudizio a seguito di sentenze della Corte di Cassazione - Effetti

Dettagli

Circolare Informativa n 21/2013

Circolare Informativa n 21/2013 Circolare Informativa n 21/2013 DURC negativo ed intervento sostitutivo della stazione appaltante e-mail: info@cafassoefigli.it - www.cafassoefigli.it Pagina 1 di 6 INDICE Premessa pag.3 1) Intervento

Dettagli

Al Presidente del Collegio Geometri e Geometri laureati della Provincia di xxx. Al Responsabile dell Area Governo del Territorio del Comune di xxx

Al Presidente del Collegio Geometri e Geometri laureati della Provincia di xxx. Al Responsabile dell Area Governo del Territorio del Comune di xxx DIREZIONE GENERALE PROGRAMMAZIONE TERRITORIALE E NEGOZIATA, INTESE. RELAZIONI EUROPEE E RELAZIONI SERVIZIO AFFARI GENERALI, GIURIDICI E PROGRAMMAZIONE FINANZIARIA INTERNAZIONALI IL RESPONSABILE GIOVANNI

Dettagli

Fiscal News N. 103. La rilevazione del finanziamento soci. La circolare di aggiornamento professionale 24.03.2015. Premessa

Fiscal News N. 103. La rilevazione del finanziamento soci. La circolare di aggiornamento professionale 24.03.2015. Premessa Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 103 24.03.2015 La rilevazione del finanziamento soci Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie Sotto il profilo giuridico l ordinamento

Dettagli

SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DALL ISTANTE

SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DALL ISTANTE RISOLUZIONE N. 216/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 29 maggio 2008 OGGETTO: Interpello ai sensi dell art. 11 della legge n. 212 del 2000 Avv. XY - Curatore fallimentare della ALFA Spa.

Dettagli

Controlli pubblici e certificazioni ambientali. Rapporti tra due istituti distinti.

Controlli pubblici e certificazioni ambientali. Rapporti tra due istituti distinti. ARPA EMILIA-ROMAGNA Controlli pubblici e certificazioni ambientali. Rapporti tra due istituti distinti. Sicurezza sul lavoro e certificazioni ambientali: lo scenario delle responsabilità Bologna 16 ottobre

Dettagli

Nota di approfondimento

Nota di approfondimento Nota di approfondimento Applicazione delle sanzioni tributarie ai tributi locali a seguito delle modifiche disposte con la legge finanziaria per il 2011 ad alcuni istituti di definizione agevolata. Con

Dettagli

- Oggetto: sulla possibilità per i magistrati di chiedere anticipazioni sul trattamento di fine servizio.

- Oggetto: sulla possibilità per i magistrati di chiedere anticipazioni sul trattamento di fine servizio. Spett.le A.N.M. Associazione Nazionale Magistrati - Oggetto: sulla possibilità per i magistrati di chiedere anticipazioni sul trattamento di fine servizio. E stato chiesto se, ed eventualmente con quali

Dettagli

RACCOLTA FIRMA PER L INTRODUZIONE DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI DEL COMUNE DI VERONA

RACCOLTA FIRMA PER L INTRODUZIONE DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI DEL COMUNE DI VERONA RACCOLTA FIRMA PER L INTRODUZIONE DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI DEL COMUNE DI VERONA Premesso che: - l articolo 32 della Costituzione Italiana afferma che "La Repubblica tutela la salute come fondamentale

Dettagli

«IL PROCESSO D APPELLO DINANZI ALLA COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE» www.lexacademy.it

«IL PROCESSO D APPELLO DINANZI ALLA COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE» www.lexacademy.it «IL PROCESSO D APPELLO DINANZI ALLA COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE» www.lexacademy.it SPECIFICITA DELL APPELLO. Il D. LGS. 546/1992 disciplina le impugnazioni al Capo 3, la cui sezione seconda al suo

Dettagli

Redazione a cura della Commissione Comunicazione del CPO di Napoli

Redazione a cura della Commissione Comunicazione del CPO di Napoli Redazione a cura della Commissione Comunicazione del CPO di Napoli 106/2015 Luglio/16/2015 (*) Napoli 29 Luglio 2015 La Commissione Tributaria Regionale della Lombardia con la Sentenza n 2597 del 16 aprile

Dettagli

Roma, Alla Direzione regionale Roma, 21 aprile 2009 QUESITO

Roma, Alla Direzione regionale Roma, 21 aprile 2009 QUESITO RISOLUZIONE N. 105/E Roma, Alla Direzione regionale Roma, 21 aprile 2009 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza di interpello - ART. 11, legge 27 luglio 2000, n.212. Art. 19 bis 1,

Dettagli

SETTORE ASSICURATIVO. Il giorno 18 aprile 1995. tra. l ANIA. le OO.SS. premesso che

SETTORE ASSICURATIVO. Il giorno 18 aprile 1995. tra. l ANIA. le OO.SS. premesso che SETTORE ASSICURATIVO Il giorno 18 aprile 1995 tra l ANIA e le OO.SS. premesso che Le Parti intendono, con il presente accordo, dare attuazione agli adempimenti loro demandati dal decreto legislativo 19

Dettagli

IL CONSIGLIO COMUNALE

IL CONSIGLIO COMUNALE IL CONSIGLIO COMUNALE Visto l articolo 3, comma 133 legge 662/1996, recante delega al Governo per l emanazione di uno o più decreti legislativi per la revisione organica ed il completamento della disciplina

Dettagli

RISOLUZIONE N. 328/E. Roma, 30 luglio 2008. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

RISOLUZIONE N. 328/E. Roma, 30 luglio 2008. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso RISOLUZIONE N. 328/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 30 luglio 2008 OGGETTO: Istanza di interpello -Credito su acconti per ritenute su interessi bancari Richiesta di utilizzo in compensazione

Dettagli

LE PRETESE DEL FISCO SULLE SOCIETÀ ESTINTE: AZIONE ERARIALE E TUTELA DEI SOGGETTI COINVOLTI

LE PRETESE DEL FISCO SULLE SOCIETÀ ESTINTE: AZIONE ERARIALE E TUTELA DEI SOGGETTI COINVOLTI LE PRETESE DEL FISCO SULLE SOCIETÀ ESTINTE: AZIONE ERARIALE E TUTELA DEI SOGGETTI COINVOLTI prof. avv. Paola ROSSI Professore associato Università del Sannio Ricercatore area fiscale IRDCEC Diretta 15

Dettagli

RISOLUZIONE N.100/E QUESITO

RISOLUZIONE N.100/E QUESITO RISOLUZIONE N.100/E Roma, 19 ottobre 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 Articolo 1, commi 280-283, della legge 27 dicembre 2006,

Dettagli

Aumenti reali del capitale sociale

Aumenti reali del capitale sociale Aumenti reali del capitale sociale Gli aumenti del capitale sociale possono essere: virtuali con gli aumenti virtuali non aumentano i mezzi a disposizione della azienda e il suo patrimonio netto, che si

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA. In nome del popolo italiano. Il Tribunale di Udine, sezione civile, riunito in camera di consiglio nelle persone dei magistrati

REPUBBLICA ITALIANA. In nome del popolo italiano. Il Tribunale di Udine, sezione civile, riunito in camera di consiglio nelle persone dei magistrati REPUBBLICA ITALIANA In nome del popolo italiano Il Tribunale di Udine, sezione civile, riunito in camera di consiglio nelle persone dei magistrati dott.gianfranco Pellizzoni Presidente rel.; dott. Francesco

Dettagli

DECLINATORIA DI GIURISDIZIONE E CONTINUAZIONE DEL PROCESSO DAVANTI AL GIUDICE MUNITO DI GIURISDIZIONE (C.D. TRANSLATIO IUDICII)

DECLINATORIA DI GIURISDIZIONE E CONTINUAZIONE DEL PROCESSO DAVANTI AL GIUDICE MUNITO DI GIURISDIZIONE (C.D. TRANSLATIO IUDICII) DECLINATORIA DI GIURISDIZIONE E CONTINUAZIONE DEL PROCESSO DAVANTI AL GIUDICE MUNITO DI GIURISDIZIONE (C.D. TRANSLATIO IUDICII) CORTE DI CASSAZIONE; sezioni unite civili; sentenza, 22-02-2007, n. 4109

Dettagli

CIRCOLARE N. 49/E. 2. Rimborsi dovuti ai sensi dell articolo 68 del d.lgs. n. 546 del 1992...4. 2.1. Tempestiva esecuzione dei rimborsi...

CIRCOLARE N. 49/E. 2. Rimborsi dovuti ai sensi dell articolo 68 del d.lgs. n. 546 del 1992...4. 2.1. Tempestiva esecuzione dei rimborsi... CIRCOLARE N. 49/E Roma, 01 ottobre 2010 Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso OGGETTO: Esecuzione dei rimborsi dovuti per effetto di sentenze nei giudizi tributari INDICE 1. Premessa...2 2. Rimborsi

Dettagli

1. Premessa e definizioni

1. Premessa e definizioni Regolamento provinciale per l iscrizione, la cancellazione e la revisione delle associazioni di promozione sociale nel Registro provinciale istituito ai sensi dell art.4 della L.R. 34/2002. (Approvato

Dettagli

Sezione Lavoro. Sentenza n. 21833 del 12 ottobre 2006. (Presidente S. Mattone Relatore V. Di Nubila)

Sezione Lavoro. Sentenza n. 21833 del 12 ottobre 2006. (Presidente S. Mattone Relatore V. Di Nubila) Studio Legale Celotti www.studiolegalecelotti.it CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE Sezione Lavoro Sentenza n. 21833 del 12 ottobre 2006 (Presidente S. Mattone Relatore V. Di Nubila) SVOLGIMENTO DEL PROCESSO

Dettagli

Premessa RISOLUZIONE N. 32/E. Roma, 4 aprile 2012

Premessa RISOLUZIONE N. 32/E. Roma, 4 aprile 2012 RISOLUZIONE N. 32/E Direzione Centrale Normativa Roma, 4 aprile 2012 OGGETTO: Trattamento fiscale della produzione di energia elettrica da parte dell ente pubblico mediante impianti fotovoltaici Scambio

Dettagli

730, Unico 2013 e Studi di settore Pillole di aggiornamento

730, Unico 2013 e Studi di settore Pillole di aggiornamento 730, Unico 2013 e Studi di settore Pillole di aggiornamento N. 30 05.07.2013 Liquidazione di srl e presentazione di Unico Categoria: Sottocategoria: Scadenze Nelle società di capitali la fase di è un procedimento

Dettagli

Soci amministratori unici con tutela assicurativa INAIL

Soci amministratori unici con tutela assicurativa INAIL Ai gentili clienti Loro sedi Soci amministratori unici con tutela assicurativa INAIL Premessa L INAIL, con una nota, in risposta ad un quesito dell Ordine dei Consulenti del lavoro (prot. n. 60010 del

Dettagli

RISOLUZIONE N. 206/E

RISOLUZIONE N. 206/E RISOLUZIONE N. 206/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 03 Novembre 2003 Oggetto: Istanza di interpello il requisito della novità articolo 4 della legge 18 ottobre 2001, n. 383 Con istanza

Dettagli

CIRCOLARE N. 14/E. Roma,10 aprile 2009

CIRCOLARE N. 14/E. Roma,10 aprile 2009 CIRCOLARE N. 14/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,10 aprile 2009 OGGETTO: Transazione fiscale Articolo 32, comma 5 del decreto-legge 29 novembre 2008, n. 185, convertito, con modificazioni,

Dettagli

C.C. Sentenza N. 204449 del 18/5/05. Divieto di anatocismo alle rate a scadere.

C.C. Sentenza N. 204449 del 18/5/05. Divieto di anatocismo alle rate a scadere. MUTUI FONDIARI: Risoluzione del contratto. C.C. Sentenza N. 204449 del 18/5/05. Divieto di anatocismo alle rate a scadere. Premessa. L anatocismo viene praticato oltre che sui conti correnti anche sui

Dettagli

Si richiama l attenzione sulle seguenti sentenze del Consiglio di Stato,relative a questioni inerenti i concorsi pubblici e gli esami di maturita.

Si richiama l attenzione sulle seguenti sentenze del Consiglio di Stato,relative a questioni inerenti i concorsi pubblici e gli esami di maturita. PILLOLE DI GIURISPRUDENZA Colaci.it Si richiama l attenzione sulle seguenti sentenze del Consiglio di Stato,relative a questioni inerenti i concorsi pubblici e gli esami di maturita. Sentenza n.1740 del

Dettagli

Definizione, tipologie e struttura negoziale (1)

Definizione, tipologie e struttura negoziale (1) LE POLIZZE FIDEIUSSORIE INQUADRAMENTO GIURIDICO E TEMATICHE OPERATIVE AVV. MATTEO BET DOTTORE DI RICERCA - UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA 0 Definizione, tipologie e struttura negoziale (1) E il contratto

Dettagli

News per i Clienti dello studio

News per i Clienti dello studio News per i Clienti dello studio N. 44 del 24 Marzo 2015 Ai gentili clienti Loro sedi Soci amministratori unici con tutela assicurativa INAIL Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che

Dettagli

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO RISOLUZIONE N.15/E Direzione Centrale Normativa Roma, 18 febbraio 2011 OGGETTO: Consulenza giuridica - polizze estere offerte in regime di libera prestazione dei servizi in Italia. Obblighi di monitoraggio

Dettagli

AL PRESIDENTE DEL SENATO DELLA REPUBBLICA AL PRESIDENTE DELLA CAMERA DEI DEPUTATI

AL PRESIDENTE DEL SENATO DELLA REPUBBLICA AL PRESIDENTE DELLA CAMERA DEI DEPUTATI GIOVANNI PELLEGRINO STUDIO LEGALE ASSOCIATO LECCE Via Augusto Imperatore n. 16-73100 Tel. 0832-256281 (4 linee) Fax 0832-256273 ROMA Corso del Rinascimento n. 11-00186 Tel. 06-68134939 (4linee) Fax 06-68135991

Dettagli

CIRCOLARE SETTIMANALE

CIRCOLARE SETTIMANALE .. CIRCOLARE SETTIMANALE settembre 2011 N 2 Tutte le informazioni sono tratte, previa critica rielaborazione, dalla normativa vigente primaria (leggi, decreti, direttive) e secondaria (circolari ministeriali

Dettagli

PARAMETRAZIONE ECONOMICA DELL EQUO INDENNIZZO ALLA DATA DELLA RELATIVA DOMANDA

PARAMETRAZIONE ECONOMICA DELL EQUO INDENNIZZO ALLA DATA DELLA RELATIVA DOMANDA PARAMETRAZIONE ECONOMICA DELL EQUO INDENNIZZO ALLA DATA DELLA RELATIVA DOMANDA - APPROFONDIMENTI NORMATIVI Il D.P.R. 20 aprile 1994, n. 349 era il regolamento che disciplinava i procedimenti di riconoscimento

Dettagli

Ristoro delle spese legali del dipendente coinvolto in procedimento penale

Ristoro delle spese legali del dipendente coinvolto in procedimento penale Ristoro delle spese legali del dipendente coinvolto in procedimento penale di Fabio Petracci, Piergiuseppe Parisi Da Guida al Lavoro del 21.2.2014 - n. 8 Nel caso vagliato e deciso dal giudice pordenonese,

Dettagli

Corte D Appello di Milano, Sez. Lavoro, sentenza n. 1410 pubblicata il 6 maggio 2014

Corte D Appello di Milano, Sez. Lavoro, sentenza n. 1410 pubblicata il 6 maggio 2014 PREVIDENZA SOCIALE Contributi previdenziali per soci amministratori di s.r.l.: l obbligo di doppia iscrizione non è automatico. a cura di Massimo Compagnino Il presupposto per l iscrizione nella gestione

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

Roma, 07 novembre 2007

Roma, 07 novembre 2007 RISOLUZIONE N.. 316/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 07 novembre 2007 OGGETTO: Trattamento fiscale dei piani di stock option deliberati prima del 3 ottobre 2006 Opzioni parzialmente esercitate

Dettagli

Fiscal News N. 111. Cartelle. Eredi obbligati solidali. La circolare di aggiornamento professionale 14.04.2014

Fiscal News N. 111. Cartelle. Eredi obbligati solidali. La circolare di aggiornamento professionale 14.04.2014 Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 111 14.04.2014 Cartelle. Eredi obbligati solidali La notifica è valida ed efficace anche se rivolta a uno soltanto degli eredi Categoria: Accertamento

Dettagli

REVISIONE DELLA DISCIPLINA DELLA QUALITÀ DEI SERVIZI TELEFONICI DE

REVISIONE DELLA DISCIPLINA DELLA QUALITÀ DEI SERVIZI TELEFONICI DE DCO 452/2014/R/com REVISIONE DELLA DISCIPLINA DELLA QUALITÀ DEI SERVIZI TELEFONICI DELLE AZIENDE DI VENDITA DI ENERGIA ELETTRICA E DI GAS NATURALE ORIENTAMENTI FINALI Osservazioni e proposte ANIGAS Milano,

Dettagli

QUESITI FORUM LAVORO 2015 IL MINISTERO DEL LAVORO RISPONDE

QUESITI FORUM LAVORO 2015 IL MINISTERO DEL LAVORO RISPONDE QUESITI FORUM LAVORO 2015 * * * IL MINISTERO DEL LAVORO RISPONDE Licenziamenti economici e la nuova conciliazione volontaria 1) Il licenziamento illegittimo motivato per il superamento del periodo di comporto

Dettagli

Oggetto: Rinnovo dei contratti per la fornitura di beni e servizi stipulati dalle pubbliche amministrazioni.

Oggetto: Rinnovo dei contratti per la fornitura di beni e servizi stipulati dalle pubbliche amministrazioni. Oggetto: Rinnovo dei contratti per la fornitura di beni e servizi stipulati dalle pubbliche amministrazioni. QUADRO NORMATIVO ( Stralcio in Allegato n.1): L art. 23 della L.62/2005 (Comunitaria 2004) ha

Dettagli

Periodico informativo n. 26/2014. Perdite su crediti: nuova disciplina fiscale

Periodico informativo n. 26/2014. Perdite su crediti: nuova disciplina fiscale Periodico informativo n. 26/2014 Perdite su crediti: nuova disciplina fiscale Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo informarla che la Legge di stabilità 2014 è intervenuta

Dettagli

Quando si parla di RESPONSABILITA PATRIMONIALE è opportuno precisare che ad essa afferiscono, secondo la teoria più seguita, due tipologie di

Quando si parla di RESPONSABILITA PATRIMONIALE è opportuno precisare che ad essa afferiscono, secondo la teoria più seguita, due tipologie di Quando si parla di RESPONSABILITA PATRIMONIALE è opportuno precisare che ad essa afferiscono, secondo la teoria più seguita, due tipologie di responsabilità: RESPONSABILITÀ CIVILE regolata dall art. 2043

Dettagli

COMMISSIONE TRIBUTARIA PROVINCIALE DI. RICORSO CON ISTANZA ai sensi dell art. 17-bis del D.Lgs. n. 546/92

COMMISSIONE TRIBUTARIA PROVINCIALE DI. RICORSO CON ISTANZA ai sensi dell art. 17-bis del D.Lgs. n. 546/92 COMMISSIONE TRIBUTARIA PROVINCIALE DI RICORSO CON ISTANZA ai sensi dell art. 17-bis del D.Lgs. n. 546/92 proposto dal sig. (riportare dati identificativi, domicilio fiscale, P. IVA), nato a il, C.F., rappresentato

Dettagli

TRIBUNALE DI ROMA sezione lavoro REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

TRIBUNALE DI ROMA sezione lavoro REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO RGAC 5123 del 2015 TRIBUNALE DI ROMA sezione lavoro REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Tribunale di Roma, in funzione di Giudice del Lavoro, nella persona del dott. Flavio Baraschi, nella

Dettagli

CIRCOLARE N. 56/E. OGGETTO: Chiarimenti in merito ai soggetti destinatari della quota del cinque per mille dell Irpef

CIRCOLARE N. 56/E. OGGETTO: Chiarimenti in merito ai soggetti destinatari della quota del cinque per mille dell Irpef CIRCOLARE N. 56/E Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti Roma, 10 dicembre 2010 OGGETTO: Chiarimenti in merito ai soggetti destinatari della quota del cinque per mille dell Irpef 2 INDICE PREMESSA

Dettagli

Parametri d.m. 140/2012

Parametri d.m. 140/2012 Parametri d.m. 140/2012 Allegato a Il Notiziatio Novembre 2012 TABELLE DELLE NOTE SPESE E PROSPETTI DEI COMPENSI PROFESSIONALI PROCEDIMENTI DI INGIUNZIONE - TRIBUNALE pag 2 PARAMETRI d.m. 20 luglio 2012,

Dettagli

RISOLUZIONE N. 20/E. Roma, 14 febbraio 2014

RISOLUZIONE N. 20/E. Roma, 14 febbraio 2014 RISOLUZIONE N. 20/E Direzione Centrale Normativa Roma, 14 febbraio 2014 OGGETTO: Tassazione applicabile agli atti di risoluzione per mutuo consenso di un precedente atto di donazione articolo 28 del DPR

Dettagli

RISOLUZIONE N. 195/E

RISOLUZIONE N. 195/E RISOLUZIONE N. 195/E Roma, 13 ottobre 2003 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza di interpello. Art. 27 del DPR 29 settembre 1973, n. 600 Imputazione soggettiva dei redditi (utili

Dettagli

ORDINANZA N. 447 ANNO 2007 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE COSTITUZIONALE composta dai signori: - Franco BILE Presidente -

ORDINANZA N. 447 ANNO 2007 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE COSTITUZIONALE composta dai signori: - Franco BILE Presidente - ORDINANZA N. 447 ANNO 2007 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE COSTITUZIONALE composta dai signori: - Franco BILE Presidente - Giovanni Maria FLICK Giudice - Francesco AMIRANTE " -

Dettagli

R E P U B B L I C A I T A L I A N A I N N O M E D E L P O P O L O I T A L I A N O. La Corte d Appello di Brescia, Sezione Lavoro, composta dai

R E P U B B L I C A I T A L I A N A I N N O M E D E L P O P O L O I T A L I A N O. La Corte d Appello di Brescia, Sezione Lavoro, composta dai R E P U B B L I C A I T A L I A N A I N N O M E D E L P O P O L O I T A L I A N O La Corte d Appello di Brescia, Sezione Lavoro, composta dai Sigg.: Dott. Antonella NUOVO Presidente Dott. Geo ORLANDINI

Dettagli

Commento di Confindustria. Legge europea 2013-bis: estensione della disciplina dei licenziamenti collettivi ai dirigenti.

Commento di Confindustria. Legge europea 2013-bis: estensione della disciplina dei licenziamenti collettivi ai dirigenti. Commento di Confindustria Legge europea 2013-bis: estensione della disciplina dei licenziamenti collettivi ai dirigenti. Con sentenza del 13 febbraio 2014, resa nella causa C-596/12, la Corte di Giustizia

Dettagli

CONTRATTI ASSICURATIVI E LA MEDIAZIONE OBBLIGATORIA

CONTRATTI ASSICURATIVI E LA MEDIAZIONE OBBLIGATORIA CONTRATTI ASSICURATIVI E LA MEDIAZIONE OBBLIGATORIA IL PARERE DEL NOSTRO LEGALE: UNA NUOVA NORMA INVESTE IL PROCESSO CIVILE E IL MONDO ASSICURATIVO Com è noto la Legge n. 10 del 26 febbraio 2011 ha introdotto

Dettagli