Genesi e sviluppo degli scambi commerciali globali - 2 -
|
|
- Beata Carella
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1
2 Genesi e sviluppo degli scambi commerciali globali - 2 -
3 Il gioco degli scambi Un particolare ringraziamento ai Docenti, al Marco Fanno e, in particolar modo, alla mia famiglia - 3 -
4 Genesi e sviluppo degli scambi commerciali globali - 4 -
5 Il gioco degli scambi ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE MARCO FANNO CONEGLIANO (TV) IL GIOCO DEGLI SCAMBI Genesi e sviluppo degli scambi commerciali globali Tesina per l esame di Stato Francesco POLO Classe 5^ A IGEA ANNO SCOLASTICO 2010 /
6 Genesi e sviluppo degli scambi commerciali globali Conegliano, maggio 2011 Francesco Polo, Il gioco degli scambi Genesi e sviluppo degli scambi commerciali globali - 6 -
7 Il gioco degli scambi IL GIOCO DEGLI SCAMBI Genesi e sviluppo degli scambi commerciali globali a cura di Polo Francesco - 7 -
8 Genesi e sviluppo degli scambi commerciali globali IL GIOCO DEGLI SCAMBI Genesi e sviluppo degli scambi commerciali globali SOMMARIO 0.0 IL GIOCO DEGLI SCAMBI Introduzione DEFINIZIONE E GENESI DEGLI SCAMBI Come definire lo SCAMBIO? Storia degli scambi Le identità del capitalismo IL MERCATO MODERNO Caratteri principali del mercato capitalista moderno Caso pratico: realtà aziendale Ma cos è l esperienza di stage che l istituto Marco Fanno offre ai propri studenti? Relazione stage Mercato telematico La Borsa Valori Il funzionamento della borsa valori: dalle grida alla telematica Caso pratico: giocare in Borsa Crack dei mercati moderni TUTTO IL MONDO E MERCATO Visione tedesca Visione oltre Manica I MITI DEL NOSTRO TEMPO Saggio breve BIBLIOGRAFIA
9 Il gioco degli scambi - 9 -
10 Genesi e sviluppo degli scambi commerciali globali 0.0 IL GIOCO DEGLI SCAMBI 0.1 INTRODUZIONE L obiettivo che si pone questa tesina d esame è quello di dare una visione del sistema economico globale attraverso analisi geopolitiche, macroeconomiche, ma anche aziendali e del singolo individuo, cioè microeconomiche. Gli scambi sono l essenza, la linfa vitale dell economia: tutto parte da essi e si sviluppa in un flusso determinato da tanti fattori. Studi economici hanno paragonato gli scambi alla circolazione sanguigna nel corpo umano: un fiume vorticoso che permette l esistenza e la sopravvivenza dell uomo, che si rinnova continuamente, alimentato dalla produzione e dal consumo. La genesi degli scambi è insita nella natura umana. L uomo non può vivere da solo; si mette, dunque, in rete con altri soggetti per soddisfare i propri bisogni. Nei secoli gli scambi commerciali hanno avuto uno sviluppo incredibile: dal baratto all e-commerce, dal locale al globale. Finora la storia ha delineato come modello vincente il sistema capitalista, ma da dove deriva? Perché si è consolidato nei secoli? Sono le domande di fondo di questa tesina, che si propone di capire come avvengono e da dove derivano gli attuali processi di scambio
11 Il gioco degli scambi L economia stessa può essere definita come un continuo gioco di scambi, spesso, purtroppo, su base speculativa e senza nessun rigor morale o etico. Questo sistema sembra solidamente radicato nel mercato moderno. Ma vivrà ancora a lungo il capitalismo? Andiamo ad analizzarlo cercando di comprenderlo nella sua globalità. Approfondiamo le regole di questo gioco affannoso. Il modus operandi di questa tesina è pragmatico e integra le nozioni teoriche con attività pratiche, in modo da abbinare conoscenze e competenze. Francesco Polo
12 Genesi e sviluppo degli scambi commerciali globali 1.0 DEFINIZIONE E GENESI DEGLI SCAMBI 1.1 COME DEFINIRE LO SCAMBIO? Scambio: trasferimento di beni e servizi da un individuo o soggetto sociale all altro in cambio di altre merci o servizi ( baratto) o di moneta. Generalmente si usa l espressione economica di scambio per indicare un sistema economico in cui esistono la moneta e il mercato in opposizione a un sistema basato sull autoconsumo. (GARZANTI, 2005) Scambio: Cessione di una data quantità di un certo bene al fine di ricevere una data quantità di un altro bene. Ovviamente, perché un operatore ritenga conveniente lo scambio, bisogna che reputi che quanto acquista abbia per lui maggior utilità di quanto cede; e The exchange is the transaction whereby people buy or sell the goods they wish. (Bianchi & Maccari, 2007) altrettanto deve avvenire per l altro operatore, secondo la teoria marginalista dello scambio, dovuta soprattutto al Walras, al Menger e al Jevons. La ragione di scambio (ossia il rapporto di quantità in cui si scambiano due beni) è uguale all inverso del rapporto dei gradi finali di utilità della quantità di beni disponibili per il consumo dopo che lo scambio è avvenuto. Secondo una precedente teoria, invece, il rapporto di scambio fra diversi beni discende dalla quantità di lavoro in essi incorporata, sia direttamente nei prodotti semplici, sia direttamente ed indirettamente (cioè nei beni capitali) allorché i prodotti considerati richiedono l utilizzazione di macchinari. Quando lo scambio avviene direttamente tra i due beni, come nelle economie primi
13 Il gioco degli scambi tive, si ha il baratto; quando avviene invece con l intermediazione della moneta, si ha la compravendita. Nella società moderna, l economia si concreta sempre maggiormente in atti di scambio e ciò continuerà perché il sistema moderno di produzione e consumo tende ad uscire dai ristretti limiti dell individuo per estendersi alla collettività. Ad un economia alla Robinson Crusoé, basata sulla persona singola senza rapporti con altri simili, si è sostituita un economia sociale che studia i rapporti di scambio fra gli individui. (ENCICLOPEDIA MOTTA, 1990) Scambio: Cessione di un bene o di una prestazione da un soggetto economico a un altro in cambio di un bene diverso o altra prestazione e, se ci si riferisce a un'economia monetaria, di beni o servizi contro moneta. (TRECCANI, 2010) Le definizioni di scambio qui riportate descrivono in maniera completa il concetto economico di scambio: dalla sua nascita con il baratto alla sua concezione moderna attraverso l intermediazione della valuta. Risulta evidente come lo scambio sia un fenomeno connaturato nell essere umano che è indotto a scambiare beni per vivere e per migliorare le sue condizioni di vita in base, alle proprie esigenze. Lo scambio, dunque, nasce con l uomo. Facciamo, quindi, un passo indietro
14 Genesi e sviluppo degli scambi commerciali globali 1.2 STORIA DEGLI SCAMBI I primi atti economici stabilizzatisi sotto forma di baratto fisico delle merci, risalgono alla preistoria. Però, già dalle definizioni precedenti, risulta evidente il grande limite del baratto: la necessità di trovare un individuo che necessiti del bene offerto e che contemporaneamente disponga in contropartita qualcosa di utile per l offerente. Questa lacuna di base del baratto sarà superata tramite la moneta, che si pone come intermediario tra domanda e offerta
15 Il gioco degli scambi CURIOSITÁ Quando nacque la moneta? La moneta vera e propria compare in Asia Minore attorno al 640 a.c. ad opera dei greci della Ionia, che all'epoca erano sudditi del re di Lidia. All'inizio fu utilizzata una lega naturale di oro e di argento che si trovava in natura e che chiamarono elettro. (WIKIPEDIA) CURIOSITÁ Esiste ancora il baratto? Sì, esiste ancora ed è contemplato nel diritto civile, che lo classifica come permuta. (WIKIPEDIA) Cosa ne pensa Adam Smith ( , padre dell economia politica classica)? Qui di seguito riportiamo alcune parole di Adam Smith riguardo ai vantaggi dello scambio: «L uomo ha invece quasi sempre bisogno dell aiuto dei suoi simili e lo aspetterebbe invano dalla sola benevolenza; avrà molta più probabilità di ottenerlo volgendo a suo favore l egoismo altrui e dimostrando il vantaggio che gli altri otterrebbero facendo ciò che egli chiede. Chiunque offra a un altro un contratto, avanza una proposta di questo tipo: Dammi la tal cosa, di cui ho bisogno, e te ne darò un altra, di cui hai bisogno tu. Tale è il senso di offerte di questo genere, e tale è il modo in cui noi tutti ci procuriamo gli uni dagli altri la massima parte dei buoni uffici di cui abbiamo bisogno. [ ] Non è certo dalla benevolenza del macellaio, del birraio, e del fornaio che ci aspettiamo il nostro pranzo, ma dal fatto che essi hanno cura del proprio interesse. Noi ci rivolgiamo non alla loro umanità, ma al loro egoismo e con loro non parliamo mai delle nostre necessità, ma dei loro vantaggi». Fonte: A. Smith, Indagine sulla natura e le cause della ricchezza delle nazioni,
16 Genesi e sviluppo degli scambi commerciali globali 1.3 LE IDENTITÀ DEL CAPITALISMO Per comprendere il sistema economico attuale risulta prima fondamentale mettere a fuoco il processo storico che ci ha portati ad esso. Per scoprire le identità del capitalismo, bisogna fare riferimento al medioevo. Il sistema attuale degli scambi, basato sull economia di mercato, è diverso da quello della società antica. Quest ultima aveva come fondamento economico il concetto della schiavitù: l imprenditore aveva la proprietà sia dei mezzi di produzione sia di chi produceva, cioè degli schiavi. Si delineava così una società cosiddetta feudale. L attività prevalente aveva carattere agricolo e si collocava in un sistema di economia chiusa, ossia di sola sussistenza. Il superamento di questo modello economico iniziò già nei primi anni successivi al 1000 d.c., ad opera di un ceto sociale sempre più forte: quello dei mercanti. Centri di questa economia mercantile borghese, in opposizione al sistema chiuso, furono i comuni che si diffusero specialmente in Italia settentrionale, in Germania, nelle Fiandre e in Francia. Un importante passo avanti verso un sistema economico globalizzato fu compiuto con le scoperte geografiche dei secoli XV e XVI, che aprirono i mercati ai traffici internazionali. In un primo periodo la produzione post-feudale si concentrò sull attività artigiana che venne presto sovrastata dalla manifattura, nella quale l importanza del capitale commerciale e bancario, accumulatosi in virtù dei traffici commerciali, era molto rilevante. Il processo di industrializzazione, avviato nella seconda metà del XVIII secolo in Gran Bretagna, rappresentò il passaggio alla fase più matura di questo sistema che coincise con l applicazione delle macchine nelle industrie. Il processo industriale nacque nelle isole britanniche e creò un importante svi
17 Il gioco degli scambi Cosa ne pensa Paul Marlor Sweezy?( , economista statunitense marxista) Queste sono le parole di Sweezy in merito ai sistemi capitalistici: «Nella fase di produzione mercantile semplice [ ] ciascun produttore possiede e lavora con i propri mezzi di produzione; in regime capitalistico, la proprietà dei mezzi di produzione appartiene a una data categoria di individui, mentre il lavoro è eseguito da un altra categoria. Sia i mezzi di produzione sia la forza-lavoro, inoltre, sono merci: ambedue cioè sono oggetti di scambio e, pertanto, portatori di valore di scambio. Ne consegue che non soltanto i rapporti tra proprietari, ma anche i rapporti tra proprietari e non proprietari, assumono il carattere di rapporti di scambi. La prima relazione è caratteristica della produzione mercantile in generale, la seconda esclusivamente del capitalismo. [ ] In fase di produzione mercantile semplice il produttore vende il proprio prodotto per acquistare altri prodotti che soddisfino i suoi bisogni specifici. [ ] In regime capitalistico, invece, il capitalista [ ] acquista merci e, dopo avere compiuto, un processo di produzione, ritorna sul mercato con un prodotto che a sua volta converte in denaro. L incremento in denaro [ ] costituisce il reddito del capitalista e rappresenta lo scopo diretto e l incentivo alla produzione. Fonte: P.M. Sweezy, La teoria dello sviluppo capitalistico, Bollati Boringhieri, 1973 luppo economico. Per i Paesi che giunsero a questa fase più tardi come Germania, Russia e Italia, vi fu un problema inevitabile: reggere i prezzi inglesi competitivi. Questa complicazione venne arginata dall intervento di politica economica protezionistica all interno dei singoli Stati. Altro tassello importante della formazione del sistema capitalistico moderno fu la trasformazione avvenuta nel periodo della prima grande depressione, verso la fine del secolo XIX. La nascita di grandi società per azioni e cartelli su scala internazionale e il peso sempre più rilevante del capitale finanziario provocarono sia mutamenti nel funzionamento dell economia, ormai dominata prevalentemente dal grande capitale monopolistico, sia l estendersi dell influenza dei Paesi capitalisti su quelli arretrati. Fino a questo periodo storico, l intervento statale all interno del sistema
18 Genesi e sviluppo degli scambi commerciali globali economico era stato molto limitato in accordo alle teorie classiche liberiste. Fu dalla crisi della borsa di Wall Street nel 1929 che sotto la guida di John Maynard Keynes l autorità pubblica assunse un ruolo centrale per regolare le forze del mercato degli scambi. Attualmente, le principali fazioni politiche ritengono l intervento dello Stato nell economia indiscutibile. Dal punto di vista teorico le colonne portanti del sistema capitalista sono le seguenti: Proprietà privata delle risorse Libertà di iniziativa economica L importanza di questi due aspetti è tale che sono oggetto di tutela costituzionale in quasi tutti i paesi. Questo tipo di sistema si contrappone con quello pianificato (su basi marxiste) che, contrariamente, facendo notare lo sfruttamento della forza lavoro, rende l uso delle risorse secondo obiettivi già precedentemente stabiliti
19 Il gioco degli scambi 2.0 IL MERCATO MODERNO 2.1 CARATTERI PRINCIPALI DEL MERCATO CAPITALISTA MODERNO The market is the whole set of transaction concerning a particular good or service (Bianchi & Maccari, 2007) La società attuale si basa sulla divisione del lavoro, cioè sulla specializzazione nella produzione di beni e servizi. Le persone, oggigiorno non soddisfano i loro bisogni producendo direttamente tutti i beni e servizi di cui necessitano, ma si specializzano in una produzione per poi scambiare con gli altri soggetti i prodotti ed i servizi realizzati. È lo scambio, dunque, che consente ad ognuno di procurarsi i beni e servizi che desidera. Questa affermazione, risulta la piena conseguenza di un mercato basato sulla specializzazione produttiva, la quale permette di ottenere una maggiore quantità di beni e un maggiore livello di benessere per tutta la collettività. Il gioco degli scambi, nel nostro sistema sociale, è talmente rilevante che ha dato luogo alla formazione di un istituto giuridico che lo disciplini: il contratto. Ma cos è il mercato? Il mercato non è altro che l insieme di questi scambi. È il luogo economico dove si verifica la reciprocità del trasferimento di beni/servizi/prestazioni, ma in senso lato corrisponde all insieme delle contrattazioni che riguardano un particolare bene o servizio. Quindi, l insieme degli scambi di beni/servizi omogenei costituiscono un mercato: si può così parlare di mercato del mobile, degli alimentari, del lavoro. Il mercato pone come rapporto di scambio il prezzo. Ad ogni bene/servizio viene attribuito un valore che permette di trovare sbocco, prevalentemente, nella contropartita monetaria. L economia di mercato prevede, dunque, che i prezzi siano espressi in moneta
20 Genesi e sviluppo degli scambi commerciali globali Ogni transazione commerciale comporta la presenza di un venditore e di un compratore ed è proprio qui che si origina il mercato: attraverso le relazioni che intercorrono tra queste due figure si genera il prezzo, inteso come incontro tra la domanda (compratore) e l offerta (venditore). Pertanto, il sistema capitalistico prevalente nel mondo (ed esclusivo nei Paesi del Nord del mondo), si fonda sulle caratteristiche menzionate precedentemente e su questi concetti di scambio. Ora, prima di passare al tema dell efficienza dei mercati e alle strategie per arginare eventuali situazioni inefficienti, propongo un commento di Adam Smith sui vantaggi che derivano dalla divisione del lavoro, ulteriore caratteristica portante del sistema in analisi. Cosa ne pensa Adam Smith? Queste sono le parole di Adam Smith riguardo ai vantaggi della divisione del lavoro: «Il lavoro compiuto da un individuo isolato non è, evidentemente, sufficiente a procacciargli gli alimenti, gli indumenti e il genere di alloggio che si suppone siano richiesti in una società evoluta, non solo dal lusso della persona di condizione elevata, ma anche dalle naturali esigenze del più umile contadino. Osservate in quale modo un qualsiasi lavoratore a giornata in Gran Bretagna o in Olanda sia fornito di tutte queste cose, e comprenderete come gli agi di cui gode siano molto superiori a quelli di numerosi principi indiani, padroni assoluti della vita e della libertà di un migliaio di selvaggi nudi. Il vestito di lana che ricopre il lavoratore a giornate, per quanto grossolano e ruvido possa apparire, non si sarebbe potuto fare senza il lavoro complessivo di una moltitudine di artigiani: per ottenere questo prodotto molto ordinario, il pastore, l allevatore, il tosatore, colui che fa la scelta della lana, il pulitore, il pettinatore, il tintore, il cardatore, il filatore, il tessitore, il gualchieraio, lo spianatore, devono tutti mettere insieme i loro differenti mestieri. [ ] Non è certo molto difficile spiegare come avvenga che, in una società evoluta, il ricco e il potente si procaccino gli agi e tutto ciò che è necessario per vivere, meglio di quanto non possa fare qualsiasi persone che viva da sola allo stato selvaggio. [...] Ma non è così facilmente comprensibile come avvenga che il contadino e il lavoratore siano egualmente meglio provvisti. In un paese civile i poveri provvedono a se stessi e all enorme lusso dei loro signori». Fonte: A. Smith, Abbozzo della Ricchezza delle nazioni, circa
21 Il gioco degli scambi Le basi dell efficienza del sistema capitalista si fondano sulla competizione che si genera tra le imprese. Deve essere una competizione effettiva, ossia in assenza di posizioni dominanti e con una dotazione iniziale di risorse per le imprese. Per garantire l efficienza devono essere tutelate queste prerogative e risulta, dunque, indispensabile la figura di un soggetto esterno ai contraenti che fissi delle regole. Questo soggetto è lo Stato: adempiendo al compito di legiferare, applicare la normativa e sanzionare chi non la rispetta, punta a rendere efficiente un economia di mercato. Inoltre, lo Stato moderno non solo assicura le condizioni che permettono l efficienza dei mercati, ma integra o sostituisce la libera concorrenza laddove questa si riveli insufficiente o impossibile e impedisce che si producano situazioni di grave ingiustizia sociale (stato sociale o welfare state). A welfare state is a concept of government where the state plays the primary role in the protection and promotion of the economic and social well-being of its citizens. It is based on the principles of equality of opportunity, equitable distribution of wealth, and public responsibility for those unable to avail themselves of the minimal provisions for a good life. The general term may cover a variety of forms of economic and social organization. (WIKIPEDIA)
22 Genesi e sviluppo degli scambi commerciali globali 2.2 CASO PRATICO: REALTÀ AZIENDALE Sino ad ora ho analizzato il sistema capitalista da un punto di vista prettamente economico-politico, tralasciando l aspetto dell economia aziendale e quindi dei risvolti che esso esercita nella realtà aziendale. Per completare la mia analisi, ho quindi pensato di riportare la relazione di stage di una mia collega, che consente di analizzare il sistema capitalista in una precisa realtà aziendale. Comprende tutte le sue articolazioni dell azienda e gli studi che quest ultima è costretta ad adibire per essere competitiva nel proprio settore e partecipare al gioco degli scambi MA COS È L ESPERIENZA DI STAGE CHE L ISTITUTO MARCO FANNO OFFRE AI PROPRI STUDENTI? L esperienza di stage che l istituto Marco Fanno (per quanto concerne l indirizzo tecnico) propone agli studenti frequentanti la terza e la quarta classe superiore è un attività di tirocinio, presso aziende private o enti pubblici, della durata di tre settimane per l anno terzo e quattro settimane per l anno quarto. Questa attività, che personalmente ho svolto nel mese di giugno 2009 e 2010, permette di ampliare il proprio bagaglio di conoscenze e, soprattutto, toccare con mano il mondo del lavoro acquisendo così anche ulteriori competenze. L obiettivo è di supe
23 Il gioco degli scambi rare la visione dello studio scolastico come mera astrazione slegata dall applicazione nel campo lavorativo. Per uno studente, comprendere che il proprio corso di studi risulta propedeutico per un occupazione futura (oltre che fonte di cultura personale) risulta molto importante. L istituto cerca di selezionare le aziende presso cui si svolgono gli stage in modo che siano compatibili con le esigenze del tirocinante e coerenti con gli sbocchi professionali che un indirizzo tecnico-commerciale può fornire. L attività di stage comporta per lo studente una valutazione e una relazione in merito alle attività svolte e alle relazioni che è riuscito ad instaurare RELAZIONE STAGE La relazione che segue riguarda, appunto, l attività di tirocinio svolta dalla collega Brunello Giada. Ho deciso di riportare la sua perché il suo carattere descrittivo determinato dal fatto che ha potuto effettuare il tirocinio in un azienda così articolata, permette di comprendere degli elementi microeconomici del gioco degli scambi, ossia l articolazione aziendale che consente di essere competitivi. Si noti, infatti, l organizzazione interna
24 Genesi e sviluppo degli scambi commerciali globali BRUNELLO GIADA CLASSE 4^A IGEA ANNO SCOLASTICO 2009/2010 ISTITUTO DI ISTRUZIONE STATALE M. Fanno. VIA F. FILZI, 40 CONEGLIANO (TV) RELAZIONE SULLO STAGE eseguito dal 31 maggio al 26 giugno 2010 Presso: ERAL S.R.L. Via Europa, 16 Z.I Vazzola TUTOR AZIENDALE: Abriani Pietro TUTOR SCOLASTICO: Brino Anna Maria L ERAL s.r.l. è una società a responsabilità limitata, con sede in Italia, ma attiva in gran parte del mondo. L ERAL s.r.l. appartiene al gruppo Linea Light, il quale nasce dalla fusione di tre diverse aziende; è definito il leader nel settore dell illuminazione decorativa. La ditta ERAL s.r.l. appartiene al gruppo Linea Light, il quale nasce nel 1985 dalla fusione di tre diverse aziende operanti nel settore dell illuminazione: Minulamp s.r.l. (componentistica e minuteria), Eva Stampaggi s.r.l. (stampi e montature) e Linea Light (prodotti finiti). Linea Light è oggi un'azienda moderna, leader nella produzione di articoli per l'illuminazione. Una realtà internazionale, presente ormai in tutto il mondo, giovane, con un'età media dei dipendenti attorno ai 30 anni, in continua crescita e in costante sviluppo. Attraverso tre vastissimi cataloghi, Linea Light è in grado di coprire tutte le esigenze di illuminotecnica: dalle luci per interni e spazi abitativi alle lampade da giardino, dalle proposte per una corretta illuminazione dei luoghi di lavoro a soluzioni sicure per sorgenti carrabili o a immersione per piscina, da sistemi di faretti per showroom a effetti scenografici dove la luce è progettata per esaltare l'architettura di edifici e palazzi. Per rispondere con efficacia e tempestività alle tendenze del design nella luce e alle esigenze dell illuminotecnica e dell architettura, vengono costantemente rintracciate nuove soluzioni nel campo dell illuminazione residenziale, architettale, per l ufficio, gli ambienti industria. L orientamento al futuro e la capacità di dominare in anticipo le tecnologie dell illuminazione ha permesso di aprire nuove vie di luce. Linea Light è
25 Il gioco degli scambi stata tra i primi produttori di apparecchi d illuminazione in Italia a investire e realizzare sistemi di illuminazione a led. I-lèd, nata inizialmente come divisione interna, è oggi una realtà indipendente: si occupa delle esigenze di risparmio energetico, nella miniaturizzazione delle fonti di luce per consentire di inserire i corpi illuminanti in superfici ridotte e spazi angusti, nel controllo puntuale dell illuminazione e dell effetto di luce, nell aumento della resistenza per creare luci calpestabili dai piedi dell uomo o carrabili dalle automobili. L illuminazione è innovazione. Innovazione non significa solo migliorare i prodotti. Significa, anche cercare nuove opportunità per aumentare la soddisfazione del cliente e migliorare il servizio. Perciò Linea Light ha ampliato il magazzino, informatizzato l intero sistema di comunicazione degli ordinativi e aumentato la disponibilità nella rotazione degli articoli. L azienda Eral del Gruppo Linea Light, si è fatta strada negli ultimi anni per aver introdotto i nuovi sistemi di illuminazione a diodi led a basso consumo. Il risparmio energetico e la riduzione dei costi per l illuminazione pubblica e privata è una esigenza sempre più sentita in relazione all aumento del prezzo dell energia elettrica. Oltre che ad imporsi per rispetto dell ambiente. Allora come risparmiare sull elettricità e sulla bolletta della corrente elettrica e ridurre i consumi? La soluzione per quanti si trovano a gestire di impianti d illuminazione industriali, uffici, hotel, aree pubbliche, giardini, ma anche abitazioni, case e palazzi residenziali, sono i faretti con luce a led. Il led è una lampada a basso consumo energetico e ad alto rendimento. Gli apparecchi d illuminazione a led montano faretti da 1 Watt, da 2 Watt o da 3 Watt. Per funzionare, quindi, necessitano di essere attraversati da una ridotta quantità di potenza elettrica. Senza perdere in intensità luminosa: l effetto di luce generato da 3 led da 2 watt è paragonabile a quello di una lampadina alogena da 50 watt. Oltre al risparmio economico realizzato grazie ad un minor consumo energetico, la lampada a led offre un altra opportunità per ridurre i costi della corrente elettrica. Le luci a led, infatti, hanno una maggiore durata perché sono privi del filamento interno che si deteriora rapidamente e il principale responsabile dello spreco energetico. Nella lampadine ad incandescenza il 95% dell energia è impiegata per portare ad incandescenza il filamento e solo il 5% per emettere luce. La durata di un faretto a led è di ore, senza nessun rischio di guasto improvviso. A differenza delle lampadine tradizionali in grado di produrre luce per un periodo tra le e le ore. Le lampade a lunga durata a led si prestano, perciò, all impiego in tutte quelle situazioni in cui la frequente sostituzione sarebbe problematica e comporterebbe alti costi di manutenzione: fondi di piscine, alti soffitti, facciate di palazzi, angoli interni non facilmente raggiungibili. I faretti a led rappresentano quindi la
26 Genesi e sviluppo degli scambi commerciali globali migliore alternativa alle luci ad incandescenza, a fluorescenza, alogene e a ioduri metallici. Per ottenere questi risultati di efficienza e durata, i- LèD utilizza materiali di altissima conducibilità termica: alluminio pretrattato e rivestito con vernice in poliestere, ottone 85, guarnizioni in Vitron o silicone con memoria di 15 anni. Il percorso termico così è ottimizzato e la dissipazione del calore è la migliore possibile. Il led rappresenta la luce del futuro per l illuminazione da interno, da esterno e da giardino. Eccezionali sono le sue caratteristiche, se paragonate a quelle degli altri apparecchi da illuminazione. I led luminosi sono grandi solamente pochi millimetri e garantiscono bassi consumi, alta durata, ridotte esigenze di manutenzione, massima personalizzazione nell effetto di combinazione del colore. Ma che cos è il led? Il led è l acronimo di Light Emitting Diode ovvero diodo ad missione di luce. E un dispositivo semiconduttore (diodo) che emette luce al passaggio della corrente elettrica attraverso una giunzione di silicio, opportunamente trattata. Venne sviluppato nel 1962, inizialmente per generare una luce puntuale e per scopi industriali. A differenza delle normali lampade, il led è privo di filamento interno. Questa particolarità costruttiva consente una durata e un affidabilità maggiori. E, perciò, un sistema alternativo alla luce ad incandescenza, fluorescenza, alogena e ioduri metallici che la continua ricerca tecnologica rende sempre più vantaggioso. Linea Light è tra le prime aziende in Italia ad aver applicato la tecnologia led per decorare con la luce e creare effetti scenografici. La luce a led, infatti, nata per scopi industriali, oggi può generare una luce personalizzata nei colori, adatta a qualsiasi settore dell illuminazione. Il gruppo Linea Light adotta un know how unico e un brevetto innovativo nella generazione di luce a bassa temperatura di colore (luce calda) a partire da led ad alta temperatura di colore (luce fredda). La lente della lampada a led trattata secondo l esclusivo brevetto i-lèd consente di ottenere una alta trasmittenza e una particolare miscela di colore che permettono di raggiungere prestazioni cromatiche superiori a quelle della tradizionale tecnologia a fosfori. L azienda è composta da più uffici, ognuno con vari ruoli. Vi è l ufficio tecnico il cui ruolo è incentrato soprattutto sullo sviluppo di nuovi prodotti. La funzione assicura allo sviluppo la gestione dei seguenti processi: supporto documentale all'omologazione; documentazione tecnico-produttiva (disegni + distinta base + cicli lavoro);
27 Il gioco degli scambi gestione coerente delle anagrafiche degli articoli e il caricamento delle distinte base; produrre la documentazione tecnica di modelli alternativi per arrivare alla finalizzazione del progetto di un nuovo articolo in base ai dati ricevuti dall ufficio tecnico (disegno, distinta base, ciclo lavorazione, costi diretti); per i nuovi prodotti finalizzati, quindi approvati dal Comitato Sviluppo Nuovi Prodotti, l ufficio tecnico ha il compito di finalizzare, oltre al prototipo, disegni, distinta base, cicli di lavorazione e scheda analitica dei costi preventivi; supporta lo studio esterno incaricato dell'omologazione dei nuovi prodotti; assicura la gestione aggiornata e ordinata degli archivi della sua area (disegni, prototipi, schede tecniche, risultati sperimentazioni; ecc; secondo le modalità di contabilità interna, mantiene aggiornata la contabilità di commessa degli studi e sviluppi; gestisce l anagrafica articoli; gestisce il caricamento e l aggiornamento delle distinte base e cicli lavoro; analizza le problematiche organizzative emerse nell'area di propria responsabilità, studia e definisce progetti di intervento da portare all'attenzione della posizione superiore, coordina e garantisce la loro puntuale realizzazione, anche attraverso una adeguata azione informativa e istruttiva sui collaboratori. Vi è l ufficio acquisti il cui ruolo prevede una figura professionale che si occupi: della gestione degli ordini di acquisto presso fornitori accreditati; del rapporto con i fornitori relativi alla gestione della produzione, approvvigionamenti, ricerca e scelta di nuovi fornitori da selezionare; controllo delle forniture in termini di qualità e quantità della merce e controllo del rispetto dei tempi di consegna; visita ai terzisti e fornitori, sia a livello nazionale che internazionale, per il controllo del rispetto degli standard di qualità, analisi dei costi e trattative di acquisto;
28 Genesi e sviluppo degli scambi commerciali globali ricerca e valutazione di nuovi fornitori in Italia e all estero. Vi è l ufficio vendite il cui ruolo del consulente è quello di: accompagnare il cliente con professionalità e competenza; assicurare lo sviluppo del business sui mercati internazionali e nazionali; definire le strategie commerciali ed attivare tutti i canali e gli strumenti di marketing; gestire le relazioni con i clienti attivi garantendo il consolidamento dei rapporti e l acquisizione di nuovi contratti; ampliare il portfolio di clienti; gestire i listini per l attività di pricing, scontistica e pagamenti; Inoltre vi è l ufficio amministrativo il cui ruolo consiste nella: chiusura mensile dei report amministrativi finanziari; gestione del bilancio civilistico italiano e le problematiche fiscali; gestione dei libri sociali; gestione della fatturazione; gestione delle banche; gestione dell orario dei dipendenti; gestione dei rapporti con il commercialista; sollecitazione dei pagamenti
29 Il gioco degli scambi 2.3 MERCATO TELEMATICO Parlando di mercato moderno non si può ignorare il fenomeno INTERNET e la molteplicità degli scambi che in esso avvengono. Lo sviluppo informatico ha portato negli anni vistosi cambiamenti nel sistema economico, in particolar modo, con l affermarsi del computer, strumento ad oggi ineliminabile. Tuttavia, ogni singolo computer è come una scatola chiusa piena di oggetti che non hanno contatto con terzi. Ecco allora che nel 1991 presso il CERN (Organizzazione Europea per la Ricerca Nucleare) di Ginevra il ricercatore Tim Berners-Lee definì il protocollo http, dando avvio a un fenomeno che diventerà velocemente globale. Per contestualizzare un caso specifico (poi di mercato) in Internet è importante vedere la portata di tale servizio che negli anni è cresciuta in maniera esponenziale. La forza della comunicazione si può notare tramite il grafico sottostante presente nell app per Ipad La vita nòva settimanale de Il Sole 24 Ore
30 Genesi e sviluppo degli scambi commerciali globali Da questo grafico in movimento che permette di mettere in moto le statistiche risulta evidente l enorme peso che le comunicazioni costituiscono oggi. Internet offre i seguenti servizi principali, che influenzano gli esseri umani sia nel sociale che nella sfera economica: World Wide Web Motori di ricerca File Transfer Protocol (FTP) Gopher Mailing list Newsgroup Telnet Webcast File sharing Chat Podcast IPTV Forum VoIP Streaming Web Radio Blog E-Commerce E-Learning E-Government E-health Home banking Multiplayer Il sistema globale, dunque, esprime la necessità di comunicare in maniera rapida e snella e il World Wide Web è l assoluto protagonista di questa comunicazione
31 Il gioco degli scambi 2.4 LA BORSA VALORI Emblema dello scambio tecnologico risulta essere la Borsa Valori che dal 1994, in Italia, consente l incontro tra domanda e offerta attraverso il parterre dei mercati telematici IL FUNZIONAMENTO DELLA BORSA VALORI: DALLE GRIDA ALLA TELEMATICA La Sala delle Grida conteneva due ringhiere di legno di tek e mogano che delimitavano due spazi concentrici: il più interno, la corbeille, riservato agli agenti di cambio, dove si trovava la campana che segnava l'inizio e la fine delle sedute di borsa; il secondo riservato agli impiegati degli agenti e dei commissionari che, trovandosi a contatto con il pubblico, potevano ricevere gli ordini e trasmetterli ai loro agenti per l'esecuzione. L'ingresso in Borsa era libero, anche se in passato il regolamento lo vietava a " mendicanti, pezzenti, donne e soldati". Il pubblico aveva dunque accesso alla Borsa, ma doveva fermarsi prima del cancello. Solo chi acquistava una tessera annuale poteva accedere all area riservata al di là del cancello e al di qua dello spazio riservato agli impiegati: il cosiddetto "parco buoi". Gli scranni, collocati sul perimetro della sala, erano a disposizione di agenti e banche commissionarie: erano ben arredati, con eleganti scrittoi e telefoni. In Borsa funzionava un impianto
32 Genesi e sviluppo degli scambi commerciali globali telegrafico (nella Sala oggi chiamata del Telegrafo) e un servizio telefonico internazionale. In fondo al Salone, sul lato che si affaccia su Piazza De Ferrari capeggiava lo storico tabellone dei titoli, installato negli anni 50: il tabellone veniva aggiornato costantemente con le quotazioni dagli impiegati camerali, in modo che il pubblico fosse costantemente informato. La Camera di Commercio assicurava tutti i servizi necessari al funzionamento del mercato, dalla pubblicazione del listino alla gestione dello storico bar, mentre la Direzione tecnica e la supervisione erano affidati al Comitato direttivo degli agenti di cambio. L'ultima "chiamata alle grida" avvenne il 28 febbraio 1994, quando la Borsa Valori entrò nell'era telematica. Il 5 settembre del 1998 la Sala delle Grida chiuse definitivamente i battenti, per riaprirli, dopo un primo intervento di restauro, in occasione del G8 e, dopo un secondo intervento di adeguamento funzionale sostenuto dalla Fondazione CARIGE, nel 2004, quanto la Camera restituì alla città una Borsa Valori conservata negli spazi e rinnovata nella funzione. (Camera di Commercio di Genova) 2.5 CASO PRATICO: GIOCARE IN BORSA Oggi, le transazioni commerciali di titoli di varia natura avvengono, dunque, sui mercati telematici. Durante quest anno scolastico 2010/2011, insieme ad altri alunni della mia classe, ho potuto osservare da vicino il mercato telematico della borsa valori. Su gentile proposta della professoressa Franca Grassi abbiamo partecipato al concorso Conoscere la borsa organizzato per gli studenti delle classi medie superiori (e per gli universitari) dalla banca Sparkasse. Questo concorso-gioco prevedeva la formazione di un account in internet dove il 4 ottobre 2010 han
33 Il gioco degli scambi no avuto inizio le contrattazioni di titoli di varia natura. Tramite questo account, godevamo di una disponibilità virtuale di ,00 da investire fino al 12 dicembre 2010 in un mercato appositamente creato (contenente principalmente titoli della borsa di Francoforte). È stata una esperienza molto utile, da ripetere e da consigliare. Qui di seguito, riporto valutazioni e studi sul funzionamento del mercato telematico della borsa valori. Attraverso questo concorso formativo desidero analizzare alcune peculiarità inerenti la borsa valori, oggetto di studio sia teorico che pratico nel mio percorso scolastico di economia politica e di economia aziendale. Il grafico qui in alto mostra l andamento del deposito assegnato alla nostra squadra di alunni. Prendiamo ora in considerazione due dei numerosi titoli acquistati con il deposito : quelli con i valori maggiore e minore di sostenibilità
34 Genesi e sviluppo degli scambi commerciali globali Sostenibilità più alta: APPLE INC. valore del deposito di +665,36 Come si nota dal prospetto questo titolo ci è costato in totale ,98 e siamo riusciti a venderlo a ,34, ottenendo quindi 665,36. Sostenibilità più bassa: TELECOM ITALIA con un valore del deposito di -152,15 Questo titolo, invece, acquistato in data 21/10/10 a corso 1,10 per un investimento totale di 1120,28 è stato un vero e proprio crack. Perché? Oltre all andamento non positivo in fase di borsa aperta, i responsabili del concorso hanno deciso il delisting (con la regola delle penny-stocks), cioè l uscita dell impresa dal listino delle borse. Questa possibilità era prevista dal regolamento del concorso:
35 Il gioco degli scambi Regola delle penny-stocks (azioni con valore minimo) I titoli, il cui valore dopo l'inizio del concorso scende sotto la soglia di 1,00, vengono immediatamente esclusi da ulteriori negoziazioni non appena ciò si verifica. Gli ordini di acquisto in sospeso verranno respinti automaticamente (anche quelli limitati e Stop Orders) e verranno venduti i titoli rimanenti nel deposito (le spese verranno calcolate come per un ordine normale). (Conoscere la Borsa) La vendita automatica quindi ha portato ad una perdita di 152,15. Questo grafico permette di analizzare il tipo di strumenti finanziari acquistati: a fine investimento il portafoglio titoli presentava azioni per il 91% e titoli a interesse fissi per il restante 9%
36 Genesi e sviluppo degli scambi commerciali globali Questo grafico, invece, ci ha permesso di valutare l investimento dei fornitoci attraverso i vari settori mercantili. È importante considerare questo dato quando si investe in strumenti finanziari perché investendo a giardinetto è utile saper colpire più settori a fronte di improvvisi cali produttivi di un determinato compartimento. Inoltre, valutare a priori l oggetto dell attività aziendale di una azienda in cui si investe è uno dei principali fattori dell investimento stesso. Qui di seguito, riporto la sintesi delle contrattazioni e dei risultati finali ottenuti dalla nostra squadra dopo circa due mesi di negoziazioni di strumenti finanziari per via telematica
37 Il gioco degli scambi
38 Genesi e sviluppo degli scambi commerciali globali
39 Il gioco degli scambi 2.6 CRACK DEI MERCATI MODERNI Un elemento comune a tutti i mercati borsistici è il fattore fiduciario a cui essi sono vincolati. Un individuo compra qualsiasi bene se ritiene che quanto compra possa soddisfare il suo bisogno. Così è anche nel sistema delle borse valori. In un determinato periodo, i titoli principali presentano un trend positivo perché sospinti da manovre economiche ottimistiche, in un altro periodo, invece, possono registrare un trend negativo per ulteriori motivazioni della più varia natura (es. ricevimento di un avviso di garanzia). Quando si parla di mercato e più in particolare di Borsa, non si possono non citare due crisi particolarmente rilevanti che videro coinvolte le borse valori di tutto il pianeta: la grande crisi del 29 e quella odierna che ha avuto inizio nel Nel 1929, il ruolo di protagonista spettò alla borsa statunitense. L'inizio della grande depressione è associato con la crisi del New York Stock Exchange (borsa di Wall Street) avvenuta il 24 ottobre del 1929 (giovedì nero), a cui fece seguito il definitivo crollo della borsa valori del 29 ottobre (martedì nero), dopo anni
40 Genesi e sviluppo degli scambi commerciali globali di boom azionario. (WIKIPEDIA) Ecco l andamento che ci propone Wikipedia per sottolineare il crollo della Borsa americana. Fu un duro colpo per tutto il mondo, che riportò all attenzione di tutti la questione del funzionamento del sistema-paese, il quale fu presto rimodellato, anche grazie all opera di John Maynard Keynes e all avvio della politica economia, né protezionista né completamente liberista. Per quanto concerne la crisi che si è generata durante i primi mesi del 2008 in tutto il mondo, c è da dire che anche questa ebbe il suo epicentro negli Stati Uniti d America e con il fallimento della banca statunitense Lehman Brothers la situazione peggiorò. Tra i principali fattori additati come cause del crollo economico globale figurano gli alti prezzi delle materie prime, una crisi alimentare globale, un elevata inflazione globale, la minaccia di una recessione in tutto il mondo, un crisi creditizia e la conseguente crisi di fiducia dei mercati borsistici. Non possiamo poi dimenticare il ruolo dei cosiddetti mutui subprime, ovvero prestiti concessi dalle banche a clienti che potevano fornire poche garanzie a fronte di una disponibilità finanziaria esigua. Ne è risultato un rischio sia per i creditori che per i debitori: questi ultimi ottenevano prestiti con tassi di interesse agevolati, mentre le banche ottenevano meno garanzie di vario genere. I subprime concessi in maniera spropositata rispetto alle possibilità che la congiuntura consentiva hanno portato al fallimento di alcune banche e fatto sprofondare il sistema-mondo nella crisi attuale. Gli effetti di questa crisi sono oggi noti e si sta avviando una lenta ripresa attraverso una revisione del sistema mondiale, una maggiore regolamentazione e una riduzione delle inefficienze e degli sprechi. Da ultimo, ma non certo quanto a importanza, risulta evidente che la speculazione finanziaria è presente sia in momenti di recessione che di implosione. E la Tobin Tax che si doveva applicare?
41 Il gioco degli scambi 3.0 TUTTO IL MONDO E MERCATO 3.1 VISIONE TEDESCA In merito a questo poliedrico tema propongo due documenti provenienti da realtà economiche europee al fine di comprendere in maniera più completa la situazione economica attuale: il primo documento è la lettera che il Cancelliere Angela Merkel ha scritto a tutti i tedeschi alla fine del 2010 facendo il punto sulla loro situazione e lanciando nuove sfide politiche ed economiche per il bene del Paese
42 Genesi e sviluppo degli scambi commerciali globali Sie haben Deutschland zu dem Land gemacht, das die weltweite Wirtschaftskrise am besten gemeistert hat. Ohne die gemeinsame Anstrengung aller wäre uns das nicht gelungen. Sie haben sich trotz Sorgen und Belastungen nicht beirren lassen und so mit Gemeinsinn und Leistung etwas erreicht, was noch vor Monaten undenkbar schien. Die Welt schaut auf unser Land und spricht von einem Wunder. Ich glaube nicht an Wunder aber ich glaube an die Menschen in diesem Land: an Ihre Ideen, an Ihre Vernunft, an Ihr Engagement. Auch wir in der Bundesregierung haben dafür gearbeitet, die Auswirkungen der Krise in Grenzen zu halten. So hat die Kurzarbeiterregelung geholfen, Arbeitsplätze zu sichern und Fachkräfte zu halten. Die finanziellen Entlastungen für Unternehmen und Familien haben ebenfalls gewirkt. Jetzt geht der Blick nach vorne. Vor uns liegen große Aufgaben. Die christlich-liberale Regierung packt sie entschlossen an wie versprochen. Erstes Versprechen: Wir sichern die Finanzen. Wir sparen, um handlungsfähig zu bleiben und investieren zu können. Wir sparen an vielen Stellen, aber nicht an der Zukunft. Das zeigt sich zum Beispiel bei Bildung, Energie und Gesundheit. Zweites Versprechen: Wir schaffen die Bildungsrepublik. Wir wollen Kindern aus Familien mit niedrigem Einkommen helfen etwa mit Nachhilfe, warmem Essen in der Schule und einem Zuschuss für Freizeitaktivitäten. Bildungslotsen helfen gefährdeten Jugendlichen bei Schulabschluss und Berufseinstieg. Bund und Länder schaffen viele neue Studienplätze. Wir helfen Studenten mit mehr Bafög und dem neuen Deutschland-Stipendium. Wir fördern Forschung und Innovation mit Milliardeninvestitionen. Drittes Versprechen: Wir sichern die Energie-versorgung. Sie soll zuverlässig, bezahlbar und umweltfreundlich sein. Dafür
43 Il gioco degli scambi haben wir als erste Regierung ein langfristiges Energiekonzept vorgelegt. Das Zeitalter von Kohle und Öl geht zu Ende. Bis 2050 sollen 80 Prozent des Stroms aus erneuerbarer Energie stammen - das wäre Weltrekord. Viertes Versprechen: Wir gestalten die Finanzierung des Gesundheitswesens so, dass die hervorragende medizinische Versorgung in Deutschland langfristig bezahlbar bleibt: für alle Versicherten, für jedes Alter, für jeden Geldbeutel. Mit einem fairen Sozialausgleich. So verhindern wir, dass viele Arztpraxen und Krankenhäuser schließen müssen. Wir haben in den letzten Monaten gesehen, was wir gemeinsam erreichen können. Wenn wir diesen Gemeinsinn bewahren, liegt eine gute Zeit vor uns Presse- und Informationsamt der Bundesregierung (Merkel, 2010)
«Siamo una società che crede nell energia pulita, impegnata a diffondere soluzioni orientate al risparmio energetico per accrescere il
«Siamo una società che crede nell energia pulita, impegnata a diffondere soluzioni orientate al risparmio energetico per accrescere il benessere dei nostri figli. Tutte le donne e gli uomini che lavorano
"Pure Performance" per i Partner. Una direzione chiara per una crescita comune
"Pure Performance" per i Partner Una direzione chiara per una crescita comune 2 "Pure Performance" per i Partner "Pure Performance" per i Partner 3 Alfa Laval + Partner Valore per il Cliente Partner per
L azienda e le funzioni aziendali
UDA 5 TEMA 3 L operatore impresa L azienda e le funzioni aziendali a cura di Lidia Sorrentino Il concetto di azienda. Per soddisfare i propri bisogni, fin dall antichità l uomo si è associato con altre
PER EUROFIDI ED EUROCONS UN RINNOVATO IMPEGNO PER LE IMPRESE E I LORO TERRITORI
comunicato stampa PER EUROFIDI ED EUROCONS UN RINNOVATO IMPEGNO PER LE IMPRESE E I LORO TERRITORI Le due società, attive in Lazio da alcuni anni, presentano il loro Rendiconto Sociale. Il documento rappresenta
COME PREPARARE UN BUSINESS PLAN DI SUCCESSO
COME PREPARARE UN BUSINESS PLAN DI SUCCESSO Chiarimenti per applicare questa monografia? Telefonate al nr. 3387400641, la consulenza telefonica è gratuita. Best Control Milano www.best-control.it Pag.
Alpiq EcoServices Con sicurezza verso l obiettivo energetico.
Alpiq EcoServices Con sicurezza verso l obiettivo energetico. Assumersi responsabilità. Con provvedimenti energeticamente efficienti. L efficienza energetica è una strategia efficace per la protezione
Relazione descrittiva sui vantaggi di utilizzare la tecnologia a diodi led nel campo dell illuminazione. dell'illuminazione Civile ed industriale.
Relazione descrittiva sui vantaggi di utilizzare la tecnologia a diodi led nel campo dell illuminazione. LED Le lampade che Rappresentano il futuro dell'illuminazione Civile ed industriale. Con la recente
1 Forum Internazionale sulla Regolazione dei Servizi Idrici e la Sostenibilità
1 Forum Internazionale sulla Regolazione dei Servizi Idrici e la Sostenibilità Roma, 21 Gennaio 2009 Palazzo Marini Sala delle Colonne Discorso di apertura, Luciano Baggiani Presidente ANEA Illustri ospiti,
I processi di finanziamento
I processi di finanziamento 1. pianificazione finanziaria: fabbisogno e fonti di finanziamento 2. acquisizione del finanziamento tutte quelle attività volte a reperire, gestire e rimborsare i finanziamenti
AZIENDA E FILOSOFIA. La scoperta di una soluzione consiste nel guardare le cose come fanno tutti ma pensare in modo diverso da come pensano tutti.
AZIENDA E FILOSOFIA Made in bit srl si propone alle aziende come fornitore globale di soluzioni software e tecnologia informatica. Grazie alla sinergia con i propri clienti, l azienda ha acquisito un patrimonio
PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15
Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende
- Incontro tra il Ministro Corrado Passera e le Associazioni dei Giovani Imprenditori - PROPOSTA Associazione Giovani Imprenditori Agricoli
- Incontro tra il Ministro Corrado Passera e le Associazioni dei Giovani Imprenditori - PROPOSTA Associazione Giovani Imprenditori Agricoli Roma 04 Dicembre 2012 1 Signor Ministro Passera, a nome mio e
Alla ricerca del rendimento perduto
Milano, 10 aprile 2012 Alla ricerca del rendimento perduto Dalle obbligazioni alle azioni. La ricerca del rendimento perduto passa attraverso un deciso cambio di passo nella composizione dei portafogli
LE RAGIONI STRATEGICHE DI UNA SCELTA
vision guide line 6 LE RAGIONI STRATEGICHE DI UNA SCELTA QUANDO SI PARLA DI UN MERCATO COMPLESSO COME QUELLO DELL EDILIZIA E SI DEVE SCEGLIERE UN PARTNER CON CUI CONDIVIDERE L ATTIVITÀ SUL MERCATO, È MOLTO
INTERVENTO DEL DR. FABIO CERCHIAI, PRESIDENTE FeBAF XLIV GIORNATA DEL CREDITO ROMA, 3 OTTOBRE 2012
INTERVENTO DEL DR. FABIO CERCHIAI, PRESIDENTE FeBAF XLIV GIORNATA DEL CREDITO ROMA, 3 OTTOBRE 2012 Si può essere quotati in Borsa e avere un ottica di lungo periodo? E come recuperare un merito creditizio
ESPERTI IN FINANZIAMENTI PER LA FARMACIA APOFIN SOCIÉTÉ DE FINANCEMENT SA FINANZIERUNGSGESELLSCHAFT AG
ESPERTI IN FINANZIAMENTI PER LA FARMACIA APOFIN SOCIÉTÉ DE FINANCEMENT SA FINANZIERUNGSGESELLSCHAFT AG APOFIN SOCIÉTÉ DE FINANCEMENT SA FINANZIERUNGSGESELLSCHAFT AG Avete un progetto d installazione, acquisto,
TOYOTA. Strategia e politica aziendale A.A. 2012/2013 LAURA CORRIAS
TOYOTA Strategia e politica aziendale A.A. 2012/2013 LAURA CORRIAS 1 1. ANALISI DEL SETTORE 2. TOYOTA 3. LANCIO AYGO 4. CONCLUSIONI 2 INDUSTRIA Più IMPORTANTE PER FATTURATO La rilevanza del settore si
SCHEDA PAESE: ITALIA PICCOLE E MEDIE IMPRESE RICOST RUIRE LE PREMESSE PER UNA NUOVA CRESCITA IN COLLABORAZIONE CON: PICCOLE E MEDIE IMPRESE:
PICCOLE E MEDIE IMPRESE SCHEDA PAESE: ITALIA PICCOLE E MEDIE IMPRESE: RICOST RUIRE LE PREMESSE PER UNA NUOVA CRESCITA IN COLLABORAZIONE CON: IN COLLABORAZIONE CON: L indagine Nel mese di ottobre 2010,
PEOPLE CARE. Un equipe di professionisti che si prendono cura dello sviluppo delle RISORSE UMANE della vostra organizzazione.
La Compagnia Della Rinascita PEOPLE CARE Un equipe di professionisti che si prendono cura dello sviluppo delle RISORSE UMANE della vostra organizzazione. PEOPLE CARE Un equipe di professionisti che si
Il mercato dei beni. Prof. Sartirana
Il mercato dei beni Prof. Sartirana Gli scambi di beni economici avvengono tra soggetti che vengono definiti: soggetti economici I soggetti economici sono 4 ed ognuno di essi ha necessità diverse. I soggetti
La rivoluzione industriale
La rivoluzione industriale 1760 1830 Il termine Rivoluzione industriale viene applicato agli eccezionali mutamenti intervenuti nell industria e, in senso lato, nell economia e nella società inglese, tra
LA DEMOLIZIONE ITALIANA A CONVEGNO
Associazione Nazionale Demolitori Italiani LA DEMOLIZIONE ITALIANA A CONVEGNO Parma, 26 novembre 2005 Trascrizione dell intervento dal titolo: IL MERCATO DELLE DEMOLIZIONI ANNI 2000: DAL RECUPERO ALLA
Dott. Giorgia Rosso Casanova g.rossoc@ec.unipi.it. Il Business Plan
Dott. Giorgia Rosso Casanova g.rossoc@ec.unipi.it Il Business Plan Che cos è il business plan Documento di pianificazione e comunicazione che analizza e descrive l idea imprenditoriale e ne consente una
Voglio concentrare il mio intervento sul ruolo delle cooperative nell economia moderna, riassumendo alcuni dei punti centrali trattati nel libro.
Henry Hansmann Voglio concentrare il mio intervento sul ruolo delle cooperative nell economia moderna, riassumendo alcuni dei punti centrali trattati nel libro. Prima di tutto è bene iniziare da una distinzione
Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali
Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali COMUNICATO STAMPA CREDITO, CATANIA: NUOVI STRUMENTI PER L AGRICOLTURA ITALIANA Il nostro Paese sta attraversando una congiuntura difficile ed uno
IL SISTEMA BANCARIO ITALIANO. Gli effetti di una profonda trasformazione
IL SISTEMA BANCARIO ITALIANO Gli effetti di una profonda trasformazione 1 LA TRASFORMAZIONE DEL SISTEMA BANCARIO TENDENZE DI FONDO DELLO SCENARIO MACROECONOMICO LA RISPOSTA DELLE BANCHE Progresso tecnologico
Guida per i venditori
Guida per i venditori Vendere un azienda può essere complicato e impegnativo ed è generalmente un evento che si presenta una volta nella vita. Vi preghiamo di leggere con attenzione i seguenti paragrafi.
Il consulente aziendale di Richard Newton, FrancoAngeli 2012
Introduzione Chiedete a qualunque professionista di darvi una definizione dell espressione consulente aziendale, e vedrete che otterrete molte risposte diverse, non tutte lusinghiere! Con tale espressione,
Dimensioni ed effetti della spesa pubblica
MODULO 2 - La spesa pubblica LE DIMENSIONI DELLA SPESA PUBBLICA L insieme dei mezzi monetari che lo Stato e gli altri enti pubblici erogano per il raggiungimento dei fini di pubblico interesse costituisce
GEPRIM Snc. Consulenza, Formazione e Coaching per il Settore Creditizio. www.geprim.it
GEPRIM Snc Consulenza, Formazione e Coaching per il Settore Creditizio Geprim per il Settore Creditizio Il settore del credito e la figura del mediatore creditizio hanno subito notevoli cambiamenti nel
Michele Pizzarotti: lezione di famiglia e visione del futuro
Michele Pizzarotti: lezione di famiglia e visione del futuro Guardando al domani mi sento di dire con certezza che continueremo a promuovere l'organizzazione perché possa esprimere sempre più le capacità
Le caratteristiche must have del software gestionale ideale
Le caratteristiche must have del software gestionale ideale ww.microsa Quali sono i principali elementi da tenere in considerazione per la scelta del Quali software sono i ottimale? principali elementi
Il sistema monetario
Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti
Le operazioni di gestione. Prof.ssa Paola Orlandini
Le operazioni di gestione Prof.ssa Paola Orlandini 1 La gestione è un sistema di operazioni economiche messe in atto dal soggetto conomico per il raggiungimento del fine aziendale 2 Come coordinazione
Assicurazione dei Crediti Difendiamo il valore dei vostri crediti.
Assicurazione dei Crediti Difendiamo il valore dei vostri crediti. Per navigare al sicuro verso il futuro. Perché Atradius Perché Atradius nasce dall esperienza consolidata di un gruppo mondiale. Perché
29 Il Sistema Monetario
29 Il Sistema Monetario LA MONETA Si definisce moneta l insieme dei valori utilizzati in un sistema economico dagli individui (famiglie, imprese) per acquistare beni e servizi. La moneta ha tre funzioni
ICT in Italia Occupazione e professioni nell ICT
ICT in Italia Occupazione e professioni nell ICT Ercole Colonese RUBIERRE srl Consulenti di Direzione ercole@colonese.it www.colonese.it Roma, 2008 Occupazione e professioni nell ICT Rapporto 2006 L evoluzione
1 Introduzione. 1.1 La Mobilé Inc in breve. 1.2 Storia. 1.3 Ai giorni nostri. 1.4 Prospettive future
1 Introduzione 1.1 La Mobilé Inc in breve Mobilé Inc è un azienda produttrice di telefonini, con sede negli Stati Uniti, che si è concentrata sulla produzione di telefonini di nuova generazione a partire
L attenzione verso i collaboratori e la loro formazione, perché l azienda non cresce se i collaboratori restano indietro.
1 Chi siamo Mericom è una delle più consolidate realtà nell ambito delle vendite, del marketing e della comunicazione. Siamo sul mercato con successo da 15 anni e abbiamo realizzato grandi progetti anche
PartnerWorld. Straordinarie possibilità di crescita con. IBM Global Financing. Servizi finanziari per i Business Partner IBM. IBM Global Financing
PartnerWorld IBM Global Financing Straordinarie possibilità di crescita con IBM Global Financing Servizi finanziari per i Business Partner IBM ibm.com/partnerworld Accesso diretto a un avanzato servizio
I personaggi del commerciale. Scopriamone altri. Oggi incontriamo Francesco Acampora, area Manager Canale Tradizionale _ zona 6
Oggi incontriamo Francesco Acampora, area Manager Canale Tradizionale _ zona 6 Esistono dei rituali consolidati nello svolgimento delle mie attività. La sveglia suona presto al mattino un po per abitudine
LE NUOVE FRONTIERE DELLA ROBOTICA E DELL AUTOMAZIONE: MINACCIA O OPPORTUNITA? IX Forum Economico Italo-Tedesco 22 aprile 2015
LE NUOVE FRONTIERE DELLA ROBOTICA E DELL AUTOMAZIONE: MINACCIA O OPPORTUNITA? IX Forum Economico Italo-Tedesco 22 aprile 2015 Fondata nel 1945, UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE è associazione costruttori italiani
LIBERI DI INNOVARE, LIBERI DI SCEGLIERE. Manifesto per l energia del futuro
LIBERI DI INNOVARE, LIBERI DI SCEGLIERE Manifesto per l energia del futuro È in discussione in Parlamento il disegno di legge sulla concorrenza, che contiene misure che permetteranno il completamento del
INSIEME PER L IMPRESA. La forma e la sostanza.
INSIEME PER L IMPRESA La forma e la sostanza. 2 La cultura d impresa è un patrimonio prezioso come i capitali e le buone consulenze. BANCA D IMPRESA SI NASCE ESPERIENZA, SPECIALIZZAZIONE E ORGANIZZAZIONE
Kyoto Club e la formazione per la green economy. di Patricia Ferro
Kyoto Club e la formazione per la green economy di Patricia Ferro Presentazione E un organizzazione non profit di più di 230 imprese, enti, associazioni e amministrazioni locali, impegnati nel raggiungimento
Il materiale ripercorre i presupporti teorici legati al tema del welfare aziendale proponendo quanto emerso in occasione di un intervento in aula.
Il materiale ripercorre i presupporti teorici legati al tema del welfare aziendale proponendo quanto emerso in occasione di un intervento in aula. E possibile approfondire il tema consultando il sito La
La crisi iniziata nel 2007
La crisi iniziata nel 2007 In questa lezione: Analizziamo lo scoppio della crisi finanziaria. Studiamo l effetto della crisi finanziaria sull economia reale. 300 L origine della Crisi Nell autunno del
Soluzioni su misura per le flotte aziendali A confronto con André Siegrist della società René Faigle AG
Soluzioni su misura per le flotte aziendali A confronto con della società René Faigle AG La René Faigle AG svolge la sua attività con successo da più di ottant anni. L azienda svizzera a conduzione familiare
Management Game 2011
Management Game 2011 La Mobilé Inc 1 Introduzione 1.1 La Mobilé Inc in breve Mobilé Inc è un azienda produttrice di telefonini che ha sede negli Stati Uniti che si è concentrata sulla produzione di telefonini
CREDITO E FINANZA: ISTRUZIONI PER L USO
www.momentumborsa.it Pierluigi Lorenzi Muoversi nel mercato finanziario per uscire dalla crisi CREDITO E FINANZA: ISTRUZIONI PER L USO 2 CREDITO E FINANZA: ISTRUZIONI PER L USO Muoversi nel mercato finanziario
prof. Andrea Messeri docente Università degli Studi di Siena
prof. Andrea Messeri docente Università degli Studi di Siena UNIVERSITÀ, SCUOLE E ORIENTAMENTO IN ITALIA intervento al convegno Essenzialità dell Orientamento per il Futuro dei Giovani, Orvieto 9 11 dicembre
Introduzione. Si prevede che Internet of Everything generi almeno 613 miliardi di dollari di profitti aziendali globali nell'arco del 2013.
Internet of Everything (IoE) I 10 risultati principali del sondaggio IoE Value Index di Cisco, condotto su un campione di 7.500 responsabili aziendali in 12 paesi Joseph Bradley Jeff Loucks Andy Noronha
GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL CONTROLLO DI GESTIONE: LA CONTABILITÁ GENERALE E
WWW.SARDEGNAIMPRESA.EU GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL CONTROLLO DI GESTIONE: LA CONTABILITÁ GENERALE E IL BILANCIO D ESERCIZIO A CURA DEL BIC SARDEGNA SPA 1 SOMMARIO LE NOZIONI DI CONTABILITÀ GENERALE E BILANCIO
Il Sistema Qualità come modello organizzativo per valorizzare e gestire le Risorse Umane Dalla Conformità al Sistema di Gestione Tab.
Il Sistema Qualità come modello organizzativo per valorizzare e gestire le Risorse Umane Gli elementi che caratterizzano il Sistema Qualità e promuovono ed influenzano le politiche di gestione delle risorse
L idea. Sostenibilità. Sostenibilità economica. ambientale. Sostenibilità. sociale
COMPANY PROFILE 2013 L idea Green to Green srl è una società di servizi energetici nata nel 2013 dalla volontà di 3 professionisti del settore che hanno voluto trasferire le competenze maturate in una
STATISTICA ECONOMICA STATISTICA PER L ECONOMIA
STATISTICA ECONOMICA STATISTICA PER L ECONOMIA a.a. 2009-2010 Facoltà di Economia, Università Roma Tre Archivio Statistico delle Imprese Attive (ASIA) L archivio è costituito dalle unità economiche che
Conferenza internazionale Global Connectivity with the Mediterranean Basin
Comunicato stampa Conferenza internazionale Global Connectivity with the Mediterranean Basin La sfida del regime di free zone per i punti franchi di Trieste lanciata dal presidente Marina Monassi. Il messaggio
Corso di Politica Economica
Anno accademico 2014/2015 Corso di Politica Economica Docente: Claudio Di Berardino Informazioni sito docente: http://claudiodiberardino.jimdo.com mail: c.diberardino@unich.it 1 lezione - Le teorie degli
Le banche tra tassi e risparmiatori Famiglie e banche: interessi più bassi e depositi in crescita
Economia > News > Italia - lunedì 13 gennaio 2014, 16:00 www.lindro.it Segnali positivi Le banche tra tassi e risparmiatori Famiglie e banche: interessi più bassi e depositi in crescita Antonio Forte La
LA GESTIONE DELL INNOVAZIONE TECNOLOGICA NELLA PICCOLA E MEDIA IMPRESA
LA GESTIONE DELL INNOVAZIONE TECNOLOGICA NELLA PICCOLA E MEDIA IMPRESA Parte III : R&S nella piccola e media impresa Angelo Bonomi PICCOLE E MEDIE IMPRESE E R&S Esistono varie definizioni di piccole e
SO Office Solutions SOLUZIONI E MACCHINE PER UFFICIO
SO Office Solutions Con la Office Solutions da oggi. La realizzazione di qualsiasi progetto parte da un attenta analisi svolta con il Cliente per studiare insieme le esigenze al fine di individuare le
RISPARMIARE SOLDI ED ENERGIA IN AZIENDA NON È MAI STATO COSÌ SEMPLICE
RISPARMIARE SOLDI ED ENERGIA IN AZIENDA NON È MAI STATO COSÌ SEMPLICE [ ] L energia può rappresentare fino al 40% dei costi di un azienda. Perché spendere tanto se puoi risparmiare? Il nostro lavoro è
Economia e politica di gestione del territorio. Lezione n.2: Il ruolo del settore. [1:cap.1]
Economia e politica di gestione del territorio Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie (L.M.) A.A. 2013-2014 Lezione n.2: Il ruolo del settore pubblico in un'economia mista [1:cap.1] Docente: Antonio
Capitolo 8. Ricerca del profitto e mano invisibile. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke
Capitolo 8 Ricerca del profitto e mano invisibile Mercati e motivazioni personali Non è dalla benevolenza del macellaio, del birraio, o del fornaio che ci aspettiamo il nostro desinare, ma dalla considerazione
SPERIMENTAZIONI. SIMULAZIONE: il business plan di una impresa legata ai rifiuti. Materiali Didattici «La gestione integrata dei rifiuti»
Materiali Didattici «La gestione integrata dei rifiuti» SPERIMENTAZIONI SIMULAZIONE: il business plan di una impresa legata ai rifiuti GREEN JOBS Formazione e Orientamento L idea In questo modulo sono
INDICE. 1. Agenzia di viaggi leader nel Sud Europa
INDICE 1. Agenzia di viaggi leader nel Sud Europa 2. Una storia di successo 3. Valori che fanno la differenza Prezzo Servizio clienti Sicurezza degli acquisti Facilità e flessibilità Innovazione e tecnologia
INTERVISTA 1 DI DEBORA ROSCIANI A MAURIZIO ZORDAN, FOCUS ECONOMIA, RADIO24
25 ottobre 2013 INTERVISTA 1 DI DEBORA ROSCIANI A MAURIZIO ZORDAN, FOCUS ECONOMIA, RADIO24 Audio da min. 12:00 a 20:45 su http://www.radio24.ilsole24ore.com/player.php?channel=2&idprogramma=focuseconomia&date=2013-10-25&idpuntata=gslaqfoox,
Economia del turismo
Economia del turismo Anno Accademico 2014/2015 Dott. Ivan Etzo Economia del Turismo - Dott. Ivan Etzo 1 SEZIONE 5 Il turismo internazionale ARGOMENTI 5.1 Gli elementi caratteristici del turismo internazionale
Lezione 1. Moneta, finanza e produzione
Lezione 1. Moneta, finanza e produzione Attività patrimoniali: stock di ricchezza 1. beni materiali e immateriali che partecipano ai processi produttivi, correnti e futuri, e che prospettano un flusso
Facciamo emergere i vostri valori.
Facciamo emergere i vostri valori. www.arnerbank.ch BANCA ARNER SA Piazza Manzoni 8 6901 Lugano Switzerland P. +41 (0)91 912 62 22 F. +41 (0)91 912 61 20 www.arnerbank.ch Indice Banca: gli obiettivi Clienti:
Colora tu l avventura Alla scoperta dell energia
Colora tu l avventura Alla scoperta dell energia Energia deriva dalla parola greca energheia che significa attività. Nei tempi antichi il termine energia venne usato per indicare forza, vigore, potenza
Il ruolo del Credito in Sardegna
Il ruolo del Credito in Sardegna Seminario del 16 luglio 2007 Vorrei circoscrivere il perimetro del mio intervento alle problematiche che coinvolgono il target di clientela di Artigiancassa. Noi infatti
Il mercato di monopolio
Il monopolio Il mercato di monopolio Il monopolio è una struttura di mercato caratterizzata da 1. Un unico venditore di un prodotto non sostituibile. Non ci sono altre imprese che possano competere con
Orientare la previdenza del personale al rendimento: con LPP Invest.
Orientare la previdenza del personale al rendimento: con LPP Invest. Chiedete a noi. T 058 280 1000 (24 h), www.helvetia.ch Maggior influsso sulla strategia di investimento della vostra previdenza del
operatore AllA Promozione e AccoglienzA turistica
libri di base Piero Alacchi operatore AllA Promozione e AccoglienzA turistica MURSIA INDICE COMPETENZE DI RIFERIMENTO... 5 Capitolo 1 I soggetti dell attività economica 1.1 L attività economica... 9 1.2
4 Implenia Development SA. 6 Implenia Impresa Generale SA. 10 Reuss Engineering SA. 12 Sostenibilità
Implenia Real Estate In qualità di fornitore globale di servizi, vi affianchiamo durante l intero ciclo di vita del vostro bene immobiliare. Con costanza e vicinanza al cliente. 2 4 Implenia Development
IL BUSINESS PLANNING LO SVILUPPO DI UN BUSINESS PLAN. 2. Analisi dell ambiente. Ing. Ferdinando Dandini de Sylva
LO SVILUPPO DI UN BUSINESS PLAN 2. Analisi dell ambiente Avendo chiarito la vostra idea imprenditoriale (cosa volete vendere ed a chi), oltre agli obiettivi che vi prefiggete, è ora necessario capire in
SmartPay. Making the complex simple
SmartPay Making the complex simple 2 Le sfide sono all ordine del giorno per un impresa che vuole raggiungere il successo. Per ampliare i propri affari bisogna affrontare scelte impegnative, per questo
"L impatto dell Information Technology sulle aziende del terziario in Italia"
"L impatto dell Information Technology sulle aziende del terziario in Italia" Sintesi per la stampa Ricerca promossa da Microsoft e Confcommercio realizzata da NetConsulting Roma, 18 Marzo 2003 Aziende
EasyMACHINERY ERPGestionaleCRM. partner
ERPGestionaleCRM partner La soluzione software per le aziende di produzione di macchine Abbiamo trovato un software e un partner che conoscono e integrano le particolarità del nostro settore. Questo ci
Grande Depressione e Grande Recessione: una prospettiva storica. Lezione 16_2 Mauro Rota mauro.rota@uniroma1.it
Grande Depressione e Grande Recessione: una prospettiva storica Lezione 16_2 Mauro Rota mauro.rota@uniroma1.it Il Quadro attuale Anche prima della crisi le economie europee avevano bassi tassi di crescita
PARTE SECONDA La gestione aziendale
PARTE SECONDA La gestione aziendale Di cosa parleremo In questo capitolo analizzeremo le diverse operazioni della gestione, che si distinguono in fatti esterni o di scambio e fatti interni o di produzione
Le nostre soluzioni d investimento. Offerte individuali e vantaggiose per accumulare un patrimonio
Le nostre soluzioni d investimento Offerte individuali e vantaggiose per accumulare un patrimonio Siamo al vostro fianco per aiutarvi a raggiungere gli obiettivi d investimento che vi siete prefissi.
Mercato del lavoro locale in un economia globale
Mercato del lavoro locale in un economia globale Rico Maggi Istituto Ricerche Economiche, USI Associazione Società Civile della Svizzera Italiana Quid? Viviamo in un economia globale It is all about: -
UNIVERSITÀ TELEMATICA GUGLIELMO MARCONI FACOLTA DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE. Corso di Laurea in Scienze dell Educazione e della Formazione
UNIVERSITÀ TELEMATICA GUGLIELMO MARCONI FACOLTA DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE Corso di Laurea in Scienze dell Educazione e della Formazione L Outsourcing Relatore Prof.ssa Concetta Mercurio Candidato Mario
Introduzione 10 INTRODUZIONE
Introduzione Il Rapporto 2002 sull Economia romana consente di trarre qualche considerazione positiva sull andamento del sistema produttivo e del tessuto sociale dell area romana. Come si vedrà, da questa
SEMPLICE MENTE ENERGIA
SEMPLICE MENTE ENERGIA NOI SIAMO ENERGIA L affermazione siamo fatti di energia è ormai diventata assunto scientifico. Ed al di là di quanto affermato da scienziati e filosofi, conosciamo molto bene, per
Capitolo 19. Crescita economica, produttività e tenore di vita. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S.
Capitolo 19 Crescita economica, produttività e tenore di vita Crescita economica prima di tutto Fino a 100 anni fa, la ricchezza delle nazioni (anche di quelle più sviluppate) era assai modesta rispetto
PIÙ ENERGIA PER LA LOGISTICA. SOLARE, OVVIAMENTE. Continua
PIÙ ENERGIA PER LA LOGISTICA. SOLARE, OVVIAMENTE. Continua CONTENUTO Conosciamo CONOSCIAMO IL VOSTRO SETTORE Conosciamo Nell ultimo decennio il settore dell energia solare ha registrato una crescita senza
I fattori di successo nell industria dei fondi
Financial Services Banking I fattori di successo nell industria dei fondi Un marketing ed una commercializzazione strategici sono la chiave per l acquisizione ed il mantenimento dei clienti Jens Baumgarten,
MODI DI FINANZIAMENTO DELL ECONOMIA
MODI DI FINANZIAMENTO DELL ECONOMIA 1 OPERATORI FINANZIARI ATTIVI E PASSIVI Gli operatori finanziari possono essere divisi in quattro gruppi: Le famiglie; Le imprese; La pubblica amministrazione; il resto
Verona Innovazione 19/06/2015. Giovani e Imprese Valorizziamo i saperi. Chiara Remundos Responsabile Servizio Orientamento Verona Innovazione CCIAA Vr
Verona Innovazione Chiara Remundos Responsabile Servizio Orientamento Verona Innovazione CCIAA Vr 19/06/2015 Giovani e Imprese Valorizziamo i saperi La parola ai nostri protagonisti Diario descrittivo
www.internetbusinessvincente.com
Come trovare nuovi clienti anche per prodotti poco ricercati (o che necessitano di essere spiegati per essere venduti). Raddoppiando il numero di contatti e dimezzando i costi per contatto. Caso studio
dal 2007 - Kryptos LA PERSONA ECCELLENZE: Lorenzo Zago
ECCELLENZE: Lorenzo Zago dal 2007 - Kryptos LA PERSONA Nel corso della storia, la libertà di scelta è stata una grande conquista da parte dell uomo. Oggi, la maggior parte di noi vive in Paesi dove è possibile
Audizione dell IVASS. Commissioni Riunite 10 a Commissione permanente (Industria, commercio, turismo)
Conversione in legge del decreto-legge 24 giugno 2014, n. 91, recante disposizioni urgenti per il settore agricolo, la tutela ambientale e l'efficientamento energetico dell'edilizia scolastica e universitaria,
IL MODELLO DI RIFERIMENTO Sito Web: www.ifsitalia.net
Scheda n. 2 Alternanza Scuola Lavoro Il Progetto Rete telematica delle Imprese Formative Simulate-IFSper la diffusione dell innovazione metodologica ed organizzativa IL MODELLO DI RIFERIMENTO Sito Web:
RELAZIONE AL PROGETTO DI LEGGE DI RIFORMA DELLA LEGGE SUL DIRITTO ALLO STUDIO
RELAZIONE AL PROGETTO DI LEGGE DI RIFORMA DELLA LEGGE SUL DIRITTO ALLO STUDIO Ecc.mi Capitani Reggenti, On.li Membri del Consiglio Grande e Generale Con il provvedimento che sottoponiamo al Consiglio Grande
Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca
MATERIA RELAZIONI INTERNAZIONALI CLASSE 3 INDIRIZZO RIM DESCRIZIONE Unità di Apprendimento UdA n. 1 Titolo: TRASFORMAZIONI STORICHE E FUNZIONAMENTO DEI SISTEMI ECONOMICI E MODALITA DELL INTERVENTO PUBBLICO