IL RISPARMIO DELLE FAMIGLIE IN FUGA DAI FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL RISPARMIO DELLE FAMIGLIE IN FUGA DAI FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO"

Transcript

1 Luigi Spaventa IL RISPARMIO DELLE FAMIGLIE IN FUGA DAI FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO Assogestioni Working Paper 2008/2

2 Luigi Spaventa ll risparmio delle famiglie in fuga dai fondi comuni di investimento* *Versione aggiornata dell intervento che l autore ha tenuto in occasione dell Off Site Assogestioni dello scorso Novembre 2007 Maggio 2008 I working paper sono prepararti per successiva pubblicazione o per presentazioni nel corso di seminari professionali o accademici. Vengono pubblicati on-line a scopo di discussione e riflessione. Il loro contenuto esprime la posizione dell autore (i)e non necessariamente quella di Assogestioni.

3 1 Tre interrogativi I. Un industria in declino? II. III. Perchè? Prodotti alternativi 2

4 2 Un industria in declino: i dati - La raccolta netta dei fondi italiani è negativa da otto anni, con l eccezione del Sino al 2006 la raccolta dei fondi esteri (roundtrip), che fanno largamente capo a soggetti italiani, compensa i deflussi di fondi italiani; ma dal 2007 diviene anch essa negativa: Raccolta netta italiani esteri totale I trim ,6 69,4-92, I trim ,1-2,4-118,5 3

5 3 Raccolta netta dei fondi (milioni di euro) Italiani Roundtrip Totale /It

6 4 -La caduta recente riguarda tutti i comparti, con l eccezione dei fondi monetari. Anche i fondi esteri p.d. vanno in rosso. Solo gli hedge funds hanno una raccolta positiva - Investe anche le GPF e le GPM, mentre resta modesta la crescita delle gestioni previdenziali. Dopo un notevole sviluppo negli anni precedenti cadono anche i prodotti assicurativi. - Cade dunque rapidamente il peso dei fondi sulla ricchezza finanziaria delle famiglie e il rapporto con il PIL: la caduta apparirà ancora maggiore quando saranno disponibili i dati di ricchezza del

7 Riduzione del peso dei fondi comuni delle famiglie sulla ricchezza totale 5 RAPPORTI TRA FONDI DI INVESTIMENTO E RICCHEZZA FINANZIARIA DELLE FAMIGLIE (CONSISTENZE) 20% Italiani Dal 1997 Dal picco -2,3% -10,4% Fondi italiani Fondi esteri Totale fondi 16% Totale -0,7% -9,5% 12% 8% 4% Fonte: Banca d Italia

8 6 Riduzione del peso dei fondi comuni delle famiglie sul PIL RAPPORTI TRA FONDI DI INVESTIMENTO DELLE FAMIGLIE E PIL (CONSISTENZE) 45% 40% Italiani Dal 1997 Dal picco -2,2% -19,0% Fondi italiani Fondi esteri Totale fondi 35% Totale 1,9% -22,1% 30% 25% 20% 15% 10% 5% Fonte: Banca d Italia

9 7 -Almeno fino alla prima metà del 2007, questo declino, che si trasforma in caduta, pare essere un fenomeno tutto italiano. Il settore, da terzo che era in Europa, passa al sesto posto. - La sua incidenza sul PIL cade al di sotto della media europea. - Probabilmente (dati non ancora disponibili) dopo la crisi iniziata a metà 2007 la tendenza negativa si estende ad altri paesi (compresi gli USA). - Ma nel caso dell Italia questo effetto specifico si sovrappone a una tendenza di medio periodo 9

10 8 Evoluzione (o involuzione) specifica della realtà italiana UN CONFRONTO EUROPEOI VARIAZIONE DEI FONDI DELLE FAMIGLIE SU RICCHEZZA E PIL % Su ricchezza Su PIL -5% -10% -15% -20% Germania Spagna Francia Italia Fonte: Banca d Italia 10

11 9 Le cause della crisi -Si sta sviluppando una letteratura sulle cause del declino, assoluto e relativo, dell industria italiana del risparmio gestito. - Il contributo più recente, che contiene una rassegna esauriente, è di Marcello Messori, I problemi del settore italiano del risparmio gestito. La discussione è in corso e non esistono ancora risposte precise alle due domande: perché? e che fare? - La premessa, anche se ovvia: l allontanamento delle famiglie dai fondi riflette loro scelte d investimento. - Da che cosa sono dettate queste scelte? 11

12 10 -Decisione razionale dovuta a performance insoddisfacenti rispetto a possibilità di investimento alternative? Si tratta allora di capire le cause del basso rendimento relativo. -In quale misura le performance relative sono misurate in modo accurato e non influenzate da fattori esterni? - O vi sono ragioni intrinseche all industria? Gestione insoddisfacente? Politiche di offerta? - Quali sono i prodotti alternativi di nuova offerta e quali ne sono le caratteristiche? 12

13 11 Performance relativa insoddisfacente Disaffezione e riscatti dovuti a rendimenti insoddisfacenti, quanto meno per i fondi di diritto italiano (*) Sulla base dei dati di Mediobanca, il rendimento dei fondi comuni di diritto italiano è inferiore nel medio periodo a quello di attività riskfree e, per i fondi azionari, agli indici. In quattro anni favorevoli non sono state recuperate le perdite del precedente triennio Tutti i fondi Fondi azionari Bot MIB/MB total return MSCI world ,1% -20,4% -6,3% ,9% -0,4% -7,6% ,4% -13,8% -2,3% ,1% -7,6% -1,5% ,8% -16,8% -1,1% ,2% -0,1% -8,2% ,7% -10,9% 1,1% ,8% -10,4% -1% 13

14 12 Performance sempre inferiori al benchmark FONDI COMUNI APERTI DIFFERENZE TRA RENDIMENTI E BENCHMARK TOTAL RETURN Totale fondi Fondi azionari -1% -2% -3% -4% -5% Fonte: Mediobanca 14

15 13 -I dati di Mediobanca sono stati oggetto di forti critiche per almeno due ragioni (v. Messori): - metodologia di calcolo, che non è time weighted - confronto fra rendimenti netti di commissioni e rendimenti di benchmark che non tengono conto delle commissioni da pagare nel caso di investimento amministrato. - Tuttavia confronti più raffinati danno risultati pur sempre deludenti, anche se non così negativi. - Una possibilità: i gestori italiani sono meno bravi dei gestori esteri? Verifica difficile, che richiederebbe un soul searching dell industria. - Due questioni specifiche nell analisi dei rendimenti relativi: -trattamento fiscale -livello delle commissioni 15

16 14 -Un imputato consueto: il trattamento fiscale dei fondi italiani. In quanto nettisti i fondi italiani esibiscono rendimenti inferiori ai fondi lordisti. Ma nel medio periodo e in aggregato la spiegazione non trova verifica: rendimenti netti meno positivi nei periodi buoni e meno negativi nei periodi cattivi, quando si impiegano i crediti d imposta (8 miliardi di rimborsi nel periodo ; 7,1 miliardi pagati nei 4 anni successivi) -Si deve tuttavia riconoscere che il credito d imposta può influenzare i rendimenti quando diviene una porzione rilevante degli attivi: immobilizzata e a rendimento zero, abbassa il rendimento medio del patrimonio gestito. - Si consideri tuttavia che dal 2007 si registrano deflussi anche per i fondi esterovestiti, che non hanno problemi di trattamento fiscale. 16

17 L effetto aggregato del trattamento fiscale è neutrale nel medio periodo 15 FONDI COMUNI APERTI E SICAV ITALIANE RISULTATO NETTO, IMPOSTE E RISULTATO LORDO IN RAPPORTO AL PATRIMONIO MEDIO Fonte: Nostre elaborazioni su dati Mediobanca 8% 6% Risultato netto Imposte Risultato lordo 4% 2% -2% -4% -6% -8% -10% Media

18 16 Livello elevato delle commissioni e costi -Effettivamente elevate in termini assoluti pari nella media all 1,4% del patrimonio dell anno al netto delle commissioni di vendita upfront. Elevate anche nei pochi confronti internazionali disponibili. Messori: TER superiore alla media europea - Sostanzialmente invarianti rispetto al rendimento del mercato, indice di minore rilevanza delle commissioni di performance e di elevati costi fissi, nonché di più alte commissioni di negoziazione, a causa di un turnover più elevato che all estero - Se le commissioni fossero la metà, si annullerebbe la citata differenza (negativa) di rendimento tra fondi e BOT - E inoltre, rapporto fra costi e patrimonio costante, ricavi da commissioni declinanti per la riduzione delle masse gestite: singolare politica dei prezzo 18

19 17 Rigidità delle commissioni in rapporto al patrimonio FONDI COMUNI APERTI E SICAV ITALIANE RISULTATO NETTO, ONERI DI GESTIONE E RISULTATO LORDO IN RAPPORTO AL PATRIMONIO MEDIO Fonte: Nostre elaborazioni su dati Mediobanca 8% 6% Risultato netto Oneri di gestione Risultato lordo 4% 2% -2% -4% -6% -8%

20 La fissazione dei livelli delle commissioni è compatibile con una massimizzazione dei ricavi commissionali da fondi? 18 FONDI COMUNI APERTI E SICAV ITALIANE ONERI DI GESTIONE, IN MILIARDI DI EURO E IN RAPPORTO AL PATRIMONIO 7,5 1,8% 7 6,5 6 Dopo il 2002 alla rigidità del prezzo (commissioni in % sul patrimonio) si accompagna una tendenza declinante dei ricavi 1,7% 1,6% 1,5% 1,4% Miliardi di Euro Sul patrimonio 1,3% 5,5 1,2% 5 1,1% 1% 4,5 0,9% Fonte: Nostre elaborazioni su dati Mediobanca 0,8% 20

21 19 - La parte più rilevante dei costi da commissioni riguarda le commissioni di distribuzione retrocesse alla rete, più precisamente alle banche distributrici madri delle SGR: 70% del totale, pari a tre volte i costi di produzione, fra le più elevate in Europa. - Si ha sovente l impressione che le banche considerino le SGR come mucche da mungere per rimpinguare ricavi nel breve periodo, indipendentemente dalle vicende delle masse gestite. - Una riduzione delle commissioni complessive sarebbe necessaria, anche se probabilmente non sufficiente; e deve cominciare da una riduzione della quota retrocessa alle reti (bancarie) di distribuzione. 21

22 La composizione dell offerta di fondi e il comportamento dei risparmiatori 20 -L investimento in fondi dovrebbe essere per i risparmiatori di fascia media e medio-bassa una default option in un orizzonte di medio periodo. - Così non è stato: Sovente il risparmiatore italiano ha un atteggiamento verso i fondi non dissimile da chi opera sui borsini delle banche, ma con minore discernimento: investimenti ai massimi del comparto, disinvestimento ai minimi. - La trasparenza dei fondi, con valori delle quote pubblicati giornalmente, ha incoraggiato un comportamento di breve periodo dei risparmiatori, i quali certamente non seguono giorno per giorno la quotazione di un BTP in portafoglio amministrato. - Questo atteggiamento è stato incoraggiato da politiche di offerta: creazione di fondi specializzati in comparti e in paesi divenuti fashionable, offerti come occasioni ai risparmiatori, i quali in realtà venivano indotti a una sconsigliabile concentrazione di rischi idiosincratici di comparto o di paese: né beta, né alfa. 22

23 21 Investimenti alternativi delle famiglie -Ci si deve chiedere dove siano finiti i flussi di ricchezza delle famiglie in uscita dai fondi - Anzitutto occorre considerare la politica di offerta delle banche: le banche infatti non vendono solo quote di fondi ai loro sportelli - Vendono anche: a) obbligazioni, proprie o emesse da terzi b) prodotti assicurativi essenzialmente polizze vita vere e proprie e polizze vita del ramo III, che sono prodotti più finanziari (o finanziari strutturati) che assicurativi. - A fronte del declino dei fondi di investimento vediamo un aumento delle obbligazioni bancarie e delle assicurazioni del ramo vita, sia in consistenza sia in flussi, in rapporto alla ricchezza finanziaria delle famiglie. 23

24 Più obbligazioni, prodotti assicurativi, fondi esteri e meno fondi italiani 22 VARIAZIONI IN RAPPORTO ALLA RICCHEZZA FINANZIARIA DELLE FAMIGLIE E AL PIL % 10% Su ricchezza Su PIL 5% -5% -10% -15% -20% Fondi italiani Fondi esteri Totale fondi Obbl.bancarie Ass. vita e fondi pensione Fonte: Banca d Italia 24

25 23 -Per quanto riguarda le obbligazioni emesse da banche italiane i conti finanziari di Banca d Italia ci indicano che nel 2006 il 68% di esse era in mano delle famiglie (in discesa dall oltre 85% negli anni ). Non si dispone di dati di consistenza delle obbligazioni strutturate Sui flussi, le obbligazioni strutturate in senso stretto (ad esclusione delle callable) rappresentavano il 20% del totale, che tuttavia include anche le emissioni di soggetti esteri Dai dati ANIA risulta che gli sportelli bancari collocano ben oltre il 70% dei prodotti assicurativi del ramo III, di cui si conoscono i flussi solo a cadenza annuale ma non le consistenze. La consistenza dell aggregato obbligazioni bancarie si approssima al 10% della ricchezza finanziaria delle famiglie e quella delle riserve ramo vita e fondi pensione al 17% Sia sui flussi trimestrali sia su quelli annuali si rileva una debole ma crescente correlazione negativa fra fondi italiani e obbligazioni bancarie 25

26 24 Correlazione negativa crescente tra i flussi trimestrali di raccolta FLUSSI DI TRIMESTRALI DELLE FAMIGLIE PER PRODOTTO (MILIONI DI EURO) Fonte: Banca d Italia e ANIA Fondi italiani Vita e pensione Obbl. bancarie Crescente correlazione negativa obbligazioni vs fondi /03/97 31/03/99 31/03/01 31/03/03 31/03/05 31/03/07 26

27 25 Correlazione negativa crescente tra i flussi annuali di raccolta FLUSSI ANNUALI DELLE FAMIGLIE PER PRODOTTO SUL PIL Fonte: Banca d Italia e ANIA 5% 4% Fondi italiani Ramo vita Obbl. bancarie Ramo III 3% 2% 1% Evidente correlazione negativa sui dati annuali -1% -2% -3%

28 26 - Se il peso elevato, per le obbligazioni bancarie, e crescente, almeno sino al 2007, per obbligazioni e prodotti assicurativi rispetto a consistenze e flussi della ricchezza finanziaria delle famiglie sia peculiare del nostro paese. - L aumento della ricchezza assicurativa è fisiologico nell aggregato: non sappiamo se ciò valga anche per quella parte che ha natura prevalentemente finanziaria. - Il ricorso delle banche a emissione di obbligazioni non presenta differenze fra l Italia e gli altri paesi. - La differenza si manifesta invece nel collocamento delle obbligazioni nei portafogli delle famiglie: molto maggiore in Italia. 28

29 27 Quota del totale delle obbligazioni sulla ricchezza finanziaria delle famiglie Peso Italia 20,4% Francia 1,4% Germania 9,7% Area euro 10,2% Il peso delle obbligazioni bancarie sulla ricchezza delle famiglie italiane (9,7%) supera quello del totale delle obbligazioni (inclusi dunque i titoli di stato e le obbligazioni corporate) negli altri paesi 29

30 Convenienza delle banche al collocamento di obbligazioni e di prodotti assicurativi 28 -Rispetto ai fondi la differenza si rinviene nel profilo temporale dei ricavi da commissioni: - Nel caso dei fondi i ricavi sono spalmati su più anni: sul periodo in cui gli investitori detengono le quote e pagano le commissioni annuali di gestione - Nel caso degli altri prodotti, le commissioni sono upfront: e pertanto vengono riscosse immediatamente: da un evidenza episodica risulta che le commissioni upfront sono fra i 3 e i 5 punti percentuali nel caso delle obbligazioni; superano di non poco quelle soglie nel caso dei prodotti assicurativi. Vi sono periodi in cui l immediatezza dei ricavi è utile per le trimestrali - Il ricorso crescente a rendimenti variabili e a forme strutturate (in pochi anni le plain vanilla a tasso fisso si sono ridotte dal 50 al 25% del totale) può ridurre il costo della raccolta nel caso di collocamento alle famiglie. 30

31 29 Convenienza per le famiglie? -Rendimenti? Analisi di Nicola Doninelli dei rendimenti issue weigthed e equal weighted di un portafoglio di obbligazioni strutturate di bullet bonds e di obbligazioni cedolari. Forte correlazione (0,9) con i rendimenti di un portafoglio di mercato di fondi e di fondi bilanciati obbligazionari (indice Fideuram). Il portafoglio di obbligazioni è una sorta di copia del portafoglio di fondi. Allora, quale è il pregio relativo delle obbligazioni bancarie agli occhi dei risparmiatori? 31

32 Le obbligazioni strutturate retail performance relative sul mercato secondario 30 PERFORMANCE DI PORTAFOGLI DI BULLET BONDS VS INDICE FIDEURAM GENERALE Fonte: nostre elaborazioni su prezzi trimestrali SSO. Performance dei bond portfolio al netto d imposta sul maturato. IW = issue weighted; EW = equally weighted 1,2 EW bond portfolio bullet IW bond portfolio bullet Indice Fideuram generale 1,15 1,1 1,05 Liquidity premium? 1 30/09/03 30/06/04 30/06/05 30/06/06 30/06/07 34

33 Le obbligazioni strutturate retail performance relative sul mercato secondario 31 PERFORMANCE DI PORTAFOGLI DI BOND CEDOLARI VS INDICE FIDEURAM GENERALE Fonte: nostre elaborazioni su prezzi trimestrali SSO. Performance dei bond portfolio al netto d imposta sul maturato. EW = equally weighted. Il portafoglio IW dei bond cedolari non è significativo perchè non sono disponibili gli issued amount in un numero significativo di casi 1,14 1,12 Indice Fideuram generale EW bond portfolio cedolari 1,1 1,08 1,06 1,04 1,02 Risk - liquidity premium? 1 30/09/03 30/06/04 30/06/05 30/06/06 30/06/07 33

34 Le obbligazioni strutturate retail performance relative sul mercato secondario 32 PERFORMANCE DI PORTAFOGLI BULLET BONDS VS BILANCIATI OBBLIGAZIONARI Fonte: nostre elaborazioni su prezzi trimestrali SSO. Performance dei bond portfolio al netto d imposta sul maturato. IW = issue weighted; EW = equally weighted 1,2 EW bond portfolio bullet IW bond portfolio bullet Indice Fideuram bilanciati obbligazionari 1,15 1,1 1, /09/03 30/06/04 30/06/05 30/06/06 30/06/07

35 33 -Il capitale garantito alla scadenza. - Ma occhio non vede, cuore non duole a) in misura prevalente le obbligazioni non sono quotate su un mercato regolamentato: pertanto non si hanno informazioni sui prezzi prima della scadenza, che cadono subito dopo l emissione, quando vi è una commissione upfront e si avvicinano gradualmente al nominale. Mancando quotazioni, gli investitori non se ne accorgono; b) mentre i fondi sono liquidabili giornalmente al valore pubblicato del NAV, le obbligazioni sono illiquide, per mancanza di spessore di un mercato segmentato e per un bidask spread che può essere consistente. Nel campione di Doninelli, il numero di transazioni sul secondario per trimestre è 128, per un controvalore totale di 2,1 milioni! - Tutto sommato, non pare che le obbligazioni strutturate abbiano offerto rendimenti competitivi rispetto ai fondi. Se mai 35

36 34 Investimenti alternativi delle famiglie: altri prodotti -Gli ETF: popolarità crescente dopo un iniziale resistenza delle banche a distribuirli. -Non si posseggono tuttavia dati sulla loro diffusione, in particolare sul loro peso nella ricchezza finanziaria delle famiglie. - Motivi di attrazione: basso livello delle commissioni; almeno all inizio francamente beta, senza altre pretese; almeno all inizio, ragionevole liquidità di mercato. - Recentemente tuttavia si manifestano fenomeni che potrebbero portare a una disaffezione: a) moltiplicazione di ETF specializzati, e dunque più rischiosi; b) riduzione di liquidità, con ampliamento del bid-ask 36

37 35 - I buoni vecchi titoli di Stato: in notevole controtendenza dopo anni di calo. - Fenomeno strutturale e non temporaneo, oppure flight to quality in periodo di forte turbolenza di mercato e di dubbi diffusi sulla solvibilità di alcuni emittenti, soprattutto bancari? - Gli hedge funds, la cui raccolta è rimasta (modestamente) positiva, resistendo alle turbolenze di mercato. - Ma, come osserva Messori, gli h.f., insieme ad altre destinazioni alternative, riguardano gli investimenti della fascia alta delle famiglie italiane, non quelli delle famiglie nei segmenti inferiori di reddito e di ricchezza, che sono quelli ove soprattutto si manifesta la disaffezione verso i prodotti dell industria del risparmio gestito. 37

38 36 Conclusioni? Per contrastare la crisi sono certo opportuni interventi del legislatore trattamento fiscale del regolatore semplificazione delle procedure e parità di trattamento con forme di investimento alternative. Ma non basta. Occorre almeno meditare su: - Rapporti fra produzione e distribuzione, con una possibile revisione sia degli assetti proprietari sia dell architettura delle società di gestione sia dei conflitti d interesse - La costruzione di nuovi prodotti rivolte a un popolo di risparmiatori che manifesta una notevole avversione al rischio, con brevi vacanze speculative (incoraggiate dall offerta) - Pertanto una chiara e trasparente informazione, con una responsabilità educativa delle reti. 38

Il mercato mobiliare

Il mercato mobiliare Il mercato mobiliare E il luogo nel quale trovano esecuzione tutte le operazioni aventi per oggetto valori mobiliari, ossia strumenti finanziari così denominati per la loro attitudine a circolare facilmente

Dettagli

Reddito Fisso. Per la negoziazione degli strumenti del reddito fisso Borsa Italiana organizza e gestisce. I mercati del

Reddito Fisso. Per la negoziazione degli strumenti del reddito fisso Borsa Italiana organizza e gestisce. I mercati del I mercati del Reddito Fisso Per la negoziazione degli strumenti del reddito fisso Borsa Italiana organizza e gestisce due comparti: il Mercato Telematico delle Obbligazioni e dei titoli di Stato (Mot)

Dettagli

LINEA GARANTITA. Benchmark:

LINEA GARANTITA. Benchmark: LINEA GARANTITA Finalità della gestione: Risponde alle esigenze di un soggetto con bassa propensione al rischio attraverso una gestione che è volta a realizzare, con elevata probabilità, rendimenti che

Dettagli

La tassazione dei fondi comuni di investimento (*) di diritto italiano

La tassazione dei fondi comuni di investimento (*) di diritto italiano www.abforum.it La tassazione dei fondi comuni di investimento (*) di diritto italiano (*) Quanto viene scritto con riferimento ai fondi comuni di diritto italiano vale anche per le sicav di diritto italiano

Dettagli

Guida alla Riforma della tassazione sui fondi

Guida alla Riforma della tassazione sui fondi Guida alla Riforma della tassazione sui fondi O.I.C.R. - Organismi di Investimento Collettivo del Risparmio 1 luglio 2011 1 luglio 2011 Entra in vigore la riforma del regime di tassazione degli Organismi

Dettagli

l Assicurazione italiana in cifre luglio 2009

l Assicurazione italiana in cifre luglio 2009 l Assicurazione italiana in cifre luglio 29 L industria assicurativa italiana fornisce un contributo significativo all economia, mettendo a disposizione una vasta gamma di servizi per la protezione dei

Dettagli

Il risparmio degli italiani e l evoluzione dell offerta dei prodotti vita

Il risparmio degli italiani e l evoluzione dell offerta dei prodotti vita Il risparmio degli italiani e l evoluzione dell offerta dei prodotti vita Presentazione del rapporto annuale L'ASSICURAZIONE ITALIANA 2011-2012 Roberto Manzato Vita e Danni non Auto Milano, 16 luglio 2012

Dettagli

l evoluzione del listino: societa e titoli quotati

l evoluzione del listino: societa e titoli quotati L Evoluzione del Listino: società e titoli quotati Nel biennio 1997-98 la Borsa italiana ha compiuto importanti progressi, in termini sia di dimensione complessiva che di livello qualitativo del listino.

Dettagli

FONDO PENSIONE APERTO CARIGE

FONDO PENSIONE APERTO CARIGE FONDO PENSIONE APERTO CARIGE INFORMAZIONI SULL ANDAMENTO DELLA GESTIONE I dati e le informazioni riportati sono aggiornati al 31 dicembre 2006. 1 di 8 La SGR è dotata di una funzione di Risk Management

Dettagli

REGOLAMENTO FONDI INTERNI APTUS

REGOLAMENTO FONDI INTERNI APTUS REGOLAMENTO FONDI INTERNI APTUS Art. 1 - Aspetti generali Al fine di adempiere agli obblighi assunti nei confronti del Contraente in base alle Condizioni di Polizza, la Compagnia ha costituito tre Fondi

Dettagli

Proposte di investimento

Proposte di investimento Proposte di investimento Il Fondo è articolato in sei comparti con differenti caratteristiche (e, quindi, diversi profili di rischio rendimento). 1. Linea Monetaria; 2. Linea Obbligazionaria 5; 3. Linea

Dettagli

Il mercato dei capitali in Italia: un opportunità per investitori e imprese. Giorgio Gobbi Servizio Stabilità finanziaria

Il mercato dei capitali in Italia: un opportunità per investitori e imprese. Giorgio Gobbi Servizio Stabilità finanziaria Il mercato dei capitali in Italia: un opportunità per investitori e imprese Giorgio Gobbi Servizio Stabilità finanziaria Banca d Italia Traccia dell intervento Negli ultimi mesi la situazione finanziaria

Dettagli

Piano Economico Finanziario 2008. Consiglio Generale: seduta del 26 Ottobre 2007

Piano Economico Finanziario 2008. Consiglio Generale: seduta del 26 Ottobre 2007 Piano Economico Finanziario 2008 e previsioni anni 2009 e 2010 Consiglio Generale: seduta del 26 Ottobre 2007 Indice Scenario & Previsioni PIANO ANNUALE 2008 1Fonti di finanziamento 2Impieghi 3Ricavi 4Costi

Dettagli

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE La parte Informazioni Specifiche, da consegnare obbligatoriamente all investitore-contraente prima della sottoscrizione, è volta ad illustrare le principali caratteristiche

Dettagli

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE INFORMAZIONI GENERALI SULL INVESTIMENTO FINANZIARIO

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE INFORMAZIONI GENERALI SULL INVESTIMENTO FINANZIARIO SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE La parte Informazioni Specifiche, da consegnare obbligatoriamente all investitore-contraente prima della sottoscrizione, è volta ad illustrare le principali caratteristiche

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

Quesiti livello Application

Quesiti livello Application 1 2 3 4 Se la correlazione tra due attività A e B è pari a 0 e le deviazioni standard pari rispettivamente al 4% e all 8%, per quali dei seguenti valori dei loro pesi il portafoglio costruito con tali

Dettagli

L Assicurazione italiana in cifre

L Assicurazione italiana in cifre L Assicurazione italiana in cifre Luglio 2010 L industria assicurativa italiana fornisce un contributo significativo all economia, mettendo a disposizione una vasta gamma di servizi per la protezione dei

Dettagli

Relazione Semestrale al 30.06.2012. Fondo Federico Re

Relazione Semestrale al 30.06.2012. Fondo Federico Re Relazione Semestrale al 30.06.2012 Fondo Federico Re Gesti-Re SGR S.p.A. Sede Legale: Via Turati 9, 20121 Milano Tel 02.620808 Telefax 02.874984 Capitale Sociale Euro 1.500.000 i.v. Codice Fiscale, Partita

Dettagli

Scheda prodotto. 100% dell importo nominale sottoscritto. 1 obbligazione per un valore nominale di Euro 1.000

Scheda prodotto. 100% dell importo nominale sottoscritto. 1 obbligazione per un valore nominale di Euro 1.000 Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario Scheda prodotto Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento Emittente Rating Emittente Durata Periodo di offerta Data di Godimento e Data

Dettagli

Scegli la tua Banca...

Scegli la tua Banca... Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario. Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento Emittente Rating Emittente Tasso Variabile con Minimo e Massimo 2016 - ISIN IT000532187 Obbligazione

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

Il MOT: il mercato telematico delle obbligazioni e dei titoli di Stato

Il MOT: il mercato telematico delle obbligazioni e dei titoli di Stato Il Mot: il mercato telematico delle obbligazioni e dei titoli di Stato Apartire dal 1994, anno della sua nascita, il Mot ha conosciuto un continuo processo di innovazioni strutturali che si è assestato

Dettagli

LINEA BILANCIATA. Grado di rischio: medio

LINEA BILANCIATA. Grado di rischio: medio LINEA BILANCIATA Finalità della gestione: rivalutazione del capitale investito rispondendo alle esigenze di un soggetto che privilegia la continuità dei risultati nei singoli esercizi e accetta un esposizione

Dettagli

Come si seleziona un fondo di investimento

Come si seleziona un fondo di investimento Come si seleziona un fondo di investimento Francesco Caruso è autore di MIB 50000 Un percorso conoscitivo sulla natura interiore dei mercati e svolge la sua attività di analisi su indici, titoli, ETF,

Dettagli

Indagine sugli strumenti fiscali e finanziari a sostegno della crescita

Indagine sugli strumenti fiscali e finanziari a sostegno della crescita Indagine sugli strumenti fiscali e finanziari a sostegno della crescita Camera dei Deputati VI Commissione Finanze Audizione del Direttore Generale Pianificazione, Immobiliare e Diversificate Gruppo Unipol

Dettagli

ISSIS DON MILANI LICEO ECONOMICO SOCIALE Corso di DIRITTO ed ECONOMIA POLITICA. Liceo Don Milani classe I ECONOMICO SOCIALE Romano di Lombardia 1

ISSIS DON MILANI LICEO ECONOMICO SOCIALE Corso di DIRITTO ed ECONOMIA POLITICA. Liceo Don Milani classe I ECONOMICO SOCIALE Romano di Lombardia 1 ISSIS DON MILANI LICEO Corso di DIRITTO ed ECONOMIA POLITICA 1 NEL MERCATO FINANZIARIO SI NEGOZIANO TITOLI CON SCADENZA SUPERIORE A 18 MESI AZIONI OBBLIGAZIONI TITOLI DI STATO 2 VALORE DEI TITOLI VALORE

Dettagli

OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO STEP UP CALLABLE IN DOLLARO USA

OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO STEP UP CALLABLE IN DOLLARO USA SCHEDA PRODOTTO Prima di investire nelle Obbligazioni, si invita l investitore a consultare attentamente l Offering Circular datata 8 dicembre 2014 ed i relativi Final Terms del 28 aprile 2016 (le Condizioni

Dettagli

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno L investimento immobiliare delle Casse e degli di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno Pubblicato su Il Settimanale di Quotidiano Immobiliare del 27/04/2013 n. 19 Introduzione Dopo

Dettagli

I fondi a cedola di Pictet. Cedole predeterminate, sostenibili e a costo zero

I fondi a cedola di Pictet. Cedole predeterminate, sostenibili e a costo zero I fondi a cedola di Pictet Cedole predeterminate, sostenibili e a costo zero Aggiornamento al 28 Aprile 2014 Come Banca Pictet intende la distribuzione dei proventi Cedola predefinita Le percentuali di

Dettagli

Gli investimenti in titoli di capitale delle banche per Le società di assicurazione:

Gli investimenti in titoli di capitale delle banche per Le società di assicurazione: Gli investimenti in titoli di capitale delle banche per Le società di assicurazione: Il passaggio dalla crisi finanziaria al Nuovo contesto regolamentare Milan, 7 giugno 2010 GENERALI INVESTMENTS Generali

Dettagli

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE

Dettagli

EMISSIONE OBBLIGAZIONE BANCA FINNAT EURAMERICA S.P.A. T.V. OTTOBRE 2014 - NOVEMBRE 2017 SCHEDA PRODOTTO

EMISSIONE OBBLIGAZIONE BANCA FINNAT EURAMERICA S.P.A. T.V. OTTOBRE 2014 - NOVEMBRE 2017 SCHEDA PRODOTTO EMISSIONE OBBLIGAZIONE BANCA FINNAT EURAMERICA S.P.A. T.V. OTTOBRE 2014 - NOVEMBRE 2017 SCHEDA PRODOTTO SCHEDA PRODOTTO Prestito obbligazionario Banca Finnat Euramerica S.p.A. T.V. OTT. 2014 NOV. 2017

Dettagli

Previndai - Giornata della Previdenza

Previndai - Giornata della Previdenza Previndai - Giornata della Previdenza Milano, 17 maggio 2013 Lucidi a supporto dell intervento di Giuseppe Corvino Rendimenti GS dal 1993 ad oggi Rendimenti GS dal 2000 ad oggi Rendimento della gestione

Dettagli

I N V E S T I E T I C O

I N V E S T I E T I C O I N V E S T I E T I C O FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO IMMOBILIARE DI TIPO CHIUSO RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2009 AEDES BPM Real Estate SGR S.p.A. Sede legale: Bastioni di Porta Nuova,

Dettagli

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese Nel corso degli ultimi anni diversi studiosi e responsabili di importanti istituzioni hanno sostenuto che le cooperative hanno reagito alla crisi in corso meglio delle altre forme di impresa. La maggior

Dettagli

MINI BOND: PROFILI LEGALI E REGOLAMENTARI

MINI BOND: PROFILI LEGALI E REGOLAMENTARI S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO INTERMEDIARI E IMPRESA-UNA NUOVA FORMA DI FINANZIAMENTO: IL «MINI BOND» MINI BOND: PROFILI LEGALI E REGOLAMENTARI NUNZIA MELACCIO Commissione Banche e Intermediari

Dettagli

Il risparmio delle famiglie in fuga dai fondi comuni d investimento

Il risparmio delle famiglie in fuga dai fondi comuni d investimento Luigi Spaventa Il risparmio delle famiglie in fuga dai fondi comuni d investimento Il lavoro seguente esprime la posizione analitica dell autore e non necessariamente quella di Assogestioni Last Modified:

Dettagli

studi e analisi finanziarie La Duration

studi e analisi finanziarie La Duration La Duration Cerchiamo di capire perchè le obbligazioni a tasso fisso possono oscillare di prezzo e, quindi, anche il valore di un fondo di investimento obbligazionario possa diminuire. Spesso si crede

Dettagli

Il risparmio durante la crisi: Diversificazione o concentrazione del rischio?

Il risparmio durante la crisi: Diversificazione o concentrazione del rischio? Il risparmio durante la crisi: Diversificazione o concentrazione del rischio? Fabio Innocenzi CEO UBS Italia S.p.A. 8 Giugno 2012 QFinPanel, Politecnico di Milano Gli effetti della crisi economica sul

Dettagli

Sostenibilità e gestione finanziaria nelle casse di previdenza: esperienze a confronto

Sostenibilità e gestione finanziaria nelle casse di previdenza: esperienze a confronto Sostenibilità e gestione finanziaria nelle casse di previdenza: esperienze a confronto Il punto di vista dell asset manager Michele Boccia Responsabile Clientela Istituzionale Eurizon Capital SGR Milano,

Dettagli

Progetto PI.20060128, passo A.1 versione del 14 febbraio 2007

Progetto PI.20060128, passo A.1 versione del 14 febbraio 2007 Università degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Corso di Progettazione del Software Proff. Toni Mancini e Monica Scannapieco Progetto PI.20060128,

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 14 gennaio 2015 In attesa della crescita I più recenti dati sul sistema bancario 1 confermano il lento miglioramento in atto nel settore creditizio. La variazione annua degli

Dettagli

Misure finanziarie del rendimento: il Van

Misure finanziarie del rendimento: il Van Misure finanziarie del rendimento: il Van 6.XI.2013 Il valore attuale netto Il valore attuale netto di un progetto si calcola per mezzo di un modello finanziario basato su stime circa i ricavi i costi

Dettagli

Coordinamento Centro Studi Ance Salerno - Area Informatica

Coordinamento Centro Studi Ance Salerno - Area Informatica Centro Studi Il Report I DATI CONTENUTI NEL RAPPORTO IMMOBILIARE 2015-SETTORE RESIDENZIALE DELL OSSERVATORIO DELL AGENZIA DELLE ENTRATE PUBBLICATO IL 2 LUGLIO SCORSO CASA, QUOTAZIONI IN PICCHIATA A SALERNO

Dettagli

IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL PRODOTTO

IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL PRODOTTO IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL PRODOTTO Nel 2015 raddoppia la scelta per il tasso fisso, il variabile perde appeal PREMESSA I segnali di ripartenza sul mercato del

Dettagli

18/10/2013-18/10/2019 ISIN:

18/10/2013-18/10/2019 ISIN: Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento Emittente Rating Emittente Scheda prodotto Intesa Sanpaolo a Tasso Misto con Minimo e Massimo

Dettagli

NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE

NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE Le ultime settimane sono caratterizzate da una situazione non facile

Dettagli

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE INVESTIMENTI IN TITOLI 1 GLI INVESTIMENTI IN TITOLI OPERAZIONI DI INVESTIMENTO FINANZIARIO 1. Operazioni di prestito attivo 2. Investimenti in immobilizzazioni non caratteristiche

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE della NOTA INFORMATIVA BANCA DI CESENA OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO. Isin IT0004233943

CONDIZIONI DEFINITIVE della NOTA INFORMATIVA BANCA DI CESENA OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO. Isin IT0004233943 BANCA DI CESENA CREDITO COOPERATIVO DI CESENA E RONTA SOCIETA COOPERATIVA CONDIZIONI DEFINITIVE della NOTA INFORMATIVA BANCA DI CESENA OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO BANCA DI CESENA 01/06/07-01/06/10 - TF

Dettagli

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza Report trimestrale sull andamento dell economia Perché un report trimestrale? A partire dal mese di dicembre SEI provvederà a mettere a disposizione delle imprese, con cadenza trimestrale, un report finalizzato

Dettagli

Punto 3 : Concreto La Gestione Finanziaria

Punto 3 : Concreto La Gestione Finanziaria Punto 3 : Concreto La Gestione Finanziaria Caratteristiche Generali A partire dal 1 luglio 2007 Concreto opera secondo uno schema multicomparto. Ciascun aderente al Fondo può dunque scegliere uno dei seguenti

Dettagli

IL RISCHIO DI INVESTIRE IN AZIONI DIMINUISCE CON IL PASSARE DEL TEMPO?

IL RISCHIO DI INVESTIRE IN AZIONI DIMINUISCE CON IL PASSARE DEL TEMPO? IL RISCHIO DI INVESTIRE IN AZIONI DIMINUISCE CON IL PASSARE DEL TEMPO? Versione preliminare: 1 Agosto 28 Nicola Zanella E-mail: n.zanella@yahoo.it ABSTRACT I seguenti grafici riguardano il rischio di investire

Dettagli

Prestito Obbligazionario Banca di Imola SpA 185^ Emissione 02/04/2007-02/04/2010 TV% Media Mensile (Codice ISIN IT0004219223)

Prestito Obbligazionario Banca di Imola SpA 185^ Emissione 02/04/2007-02/04/2010 TV% Media Mensile (Codice ISIN IT0004219223) MODELLO DI CONDIZIONI DEFINITIVE relative alla Nota Informativa sul Programma di Offerta di Prestiti Obbligazionari denominati Obbligazioni Banca di Imola SPA a Tasso Variabile Media Mensile Il seguente

Dettagli

Misure finanziarie del rendimento: il Van

Misure finanziarie del rendimento: il Van Misure finanziarie del rendimento: il Van 12.XI.2014 Il valore attuale netto Il valore attuale netto di un progetto si calcola l per mezzo di un modello finanziario basato su stime circa i ricavi i costi

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

Direzione Tecnica Vita Sistema di Offerta Vita e Previdenza Documento Commerciale ad uso interno. Report Gestionale IV Trimestre 2014 Pagina 0

Direzione Tecnica Vita Sistema di Offerta Vita e Previdenza Documento Commerciale ad uso interno. Report Gestionale IV Trimestre 2014 Pagina 0 Report Gestionale IV Trimestre 2014 Pagina 0 Report Gestionale IV Trimestre 2014 Pagina 1 La Gestione Separata è un Fondo, costituito da un insieme di Attività Finanziarie, gestito dalla Compagnia di Assicurazioni

Dettagli

Tecniche di stima del costo e delle altre forme di finanziamento

Tecniche di stima del costo e delle altre forme di finanziamento Finanza Aziendale Analisi e valutazioni per le decisioni aziendali Tecniche di stima del costo e delle altre forme di finanziamento Capitolo 17 Indice degli argomenti 1. Rischio operativo e finanziario

Dettagli

REGOLAMENTO DEI FONDI INTERNI

REGOLAMENTO DEI FONDI INTERNI REGOLAMENTO DEI FONDI INTERNI Art. 1 - Aspetti generali Al fine di adempiere agli obblighi assunti nei confronti del Contraente in base alle Condizioni di Polizza, la Compagnia ha costituito quattro Fondi

Dettagli

Fondi aperti Caratteri

Fondi aperti Caratteri Fondi aperti Caratteri Patrimonio variabile Quota valorizzata giornalmente in base al net asset value (Nav) Investimento in valori mobiliari prevalentemente quotati Divieti e limiti all attività d investimento

Dettagli

GRUPPO COFIDE: UTILE DEL TRIMESTRE A 13,6 MLN (PERDITA DI 2,3 MLN NEL 2014)

GRUPPO COFIDE: UTILE DEL TRIMESTRE A 13,6 MLN (PERDITA DI 2,3 MLN NEL 2014) COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 31 marzo 2015 GRUPPO COFIDE: UTILE DEL TRIMESTRE A 13,6 MLN (PERDITA DI 2,3 MLN NEL 2014) Il risultato beneficia del positivo contributo

Dettagli

Principali indici di bilancio

Principali indici di bilancio Principali indici di bilancio Descrizione Il processo di valutazione del merito creditizio tiene conto di una serie di indici economici e patrimoniali. L analisi deve sempre essere effettuata su un arco

Dettagli

Scheda prodotto. Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario

Scheda prodotto. Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario Scheda prodotto Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento Emittente Rating Emittente Durata Periodo di offerta Data di Godimento e Data

Dettagli

Fondo Pensione Gruppo Intesa

Fondo Pensione Gruppo Intesa Fondo Pensione Gruppo Intesa Fondo Gruppo Intesa Sommario 2 Le linee di investimento Il Multicomparto La linea garantita I criteri di scelta delle linee di investimento Le commissioni I rendimenti delle

Dettagli

Le famiglie e il risparmio gestito

Le famiglie e il risparmio gestito V 1 La ricchezza delle famiglie nei principali paesi avanzati Alla fine del 211 la ricchezza netta delle famiglie, ossia la somma delle attività reali e finanziarie al netto delle passività finanziarie,

Dettagli

Direttive della CAV PP D 05/2013. Indicatori determinanti e altri dati da fornire da parte delle fondazioni d investimento

Direttive della CAV PP D 05/2013. Indicatori determinanti e altri dati da fornire da parte delle fondazioni d investimento italiano Commissione di alta vigilanza della previdenza professionale CAV PP Direttive della CAV PP D 05/2013 Indicatori determinanti e altri dati da fornire da parte delle fondazioni d investimento Edizione

Dettagli

MEDIOLANUM RISPARMIO REDDITO

MEDIOLANUM RISPARMIO REDDITO MEDIOLANUM RISPARMIO REDDITO RELAZIONE SEMESTRALE AL 29/06/2007 86 MEDIOLANUM RISPARMIO REDDITO NOTA ILLUSTRATIVA SULLA RELAZIONE SEMESTRALE DEL FONDO AL 29 GIUGNO 2007 Signori Partecipanti, il 29 giugno

Dettagli

DOCUMENTO INFORMATIVO. PER L'OFFERTA DEL PRESTITO OBBLlGAZlONARlO BANCO DI LUCCA E DEL TIRRENO S.P.A. 20/05/2015 20/05/2021 TASSO FISSO 2.

DOCUMENTO INFORMATIVO. PER L'OFFERTA DEL PRESTITO OBBLlGAZlONARlO BANCO DI LUCCA E DEL TIRRENO S.P.A. 20/05/2015 20/05/2021 TASSO FISSO 2. DOCUMENTO INFORMATIVO PER L'OFFERTA DEL PRESTITO OBBLlGAZlONARlO BANCO DI LUCCA E DEL TIRRENO S.P.A. 20/05/2015 20/05/2021 TASSO FISSO 2.00% EMISSIONE N. 27/2015 CODICE lsln IT0005108672 Il presente documento

Dettagli

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014 Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici Università degli Studi di Bari Aldo Moro Corso di Macroeconomia 2014 1. Assumete che = 10% e = 1. Usando la definizione di inflazione attesa

Dettagli

RISCHIO E CAPITAL BUDGETING

RISCHIO E CAPITAL BUDGETING RISCHIO E CAPITAL BUDGETING Costo opportunità del capitale Molte aziende, una volta stimato il loro costo opportunità del capitale, lo utilizzano per scontare i flussi di cassa attesi dei nuovi progetti

Dettagli

Risparmi e debiti delle famiglie italiane: la forbice

Risparmi e debiti delle famiglie italiane: la forbice MERCATO IMMOBILIARE: CRISI FINANZIARIA? L indebitamento delle famiglie italiane Giorgio Gobbi Servizio Studi di Struttura Economica e Finanziaria della Banca d Italia 1 Risparmi e debiti delle famiglie

Dettagli

Moneta e Tasso di cambio

Moneta e Tasso di cambio Moneta e Tasso di cambio Come si forma il tasso di cambio? Determinanti del tasso di cambio nel breve periodo Determinanti del tasso di cambio nel lungo periodo Che cos è la moneta? Il controllo dell offerta

Dettagli

Le assicurazioni vita e danni

Le assicurazioni vita e danni Le assicurazioni vita e danni Presentazione del Rapporto annuale L ASSICURAZIONE ITALIANA 2013-2014 Roberto Manzato Direttore Centrale Vita, Danni e Servizi Le assicurazioni vita Capacità di risparmio

Dettagli

Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA

Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA 1 CONOSCERE PER DECIDERE I soggetti coinvolti nella vita dell azienda hanno il diritto e il dovere di conoscere le condizioni del suo svolgimento,

Dettagli

Generali Immobiliare Italia SGR

Generali Immobiliare Italia SGR Generali Immobiliare Italia SGR Investitori Istituzionali e Settore Residenziale 25 novembre 2009 Giovanni Maria Paviera Amministratore Delegato e Direttore Generale Agenda 2 Investitori istituzionali

Dettagli

Politica per la Negoziazione di prodotti finanziari

Politica per la Negoziazione di prodotti finanziari Politica per la Negoziazione di prodotti finanziari (Adottata ai sensi delle Linee guida interassociative per l applicazione delle misure Consob di livello 3 in tema di prodotti finanziari illiquidi del

Dettagli

CEDOLARMENTE UNA SELEZIONE DI PRODOTTI CHE PREVEDE LA DISTRIBUZIONE DI UNA CEDOLA OGNI 3 MESI. REGOLARMENTE.

CEDOLARMENTE UNA SELEZIONE DI PRODOTTI CHE PREVEDE LA DISTRIBUZIONE DI UNA CEDOLA OGNI 3 MESI. REGOLARMENTE. CEDOLARMENTE UNA SELEZIONE DI PRODOTTI CHE PREVEDE LA DISTRIBUZIONE DI UNA CEDOLA OGNI MESI. REGOLARMENTE. PERCHÉ UN INVESTIMENTO CHE POSSA GENERARE UN FLUSSO CEDOLARE LE SOLUZIONI DI UBI SICAV Nell attuale

Dettagli

GRUPPO BANCO DESIO RELAZIONE TRIMESTRALE CONSOLIDATA

GRUPPO BANCO DESIO RELAZIONE TRIMESTRALE CONSOLIDATA GRUPPO BANCO DESIO RELAZIONE TRIMESTRALE CONSOLIDATA AL 31 MARZO 2006 1 INDICE Prospetti contabili pag. 03 Note di commento ed osservazioni degli Amministratori pag. 04 Nota informativa pag. 04 La struttura

Dettagli

IL CONTESTO Dove Siamo

IL CONTESTO Dove Siamo IL CONTESTO Dove Siamo INFLAZIONE MEDIA IN ITALIA NEGLI ULTIMI 60 ANNI Inflazione ai minimi storici oggi non è più un problema. Tassi reali a: breve termine (1-3 anni) vicini allo 0 tassi reali a medio

Dettagli

Biblioteca di Telepass + 2 biennio TOMO 4. Rimborso, investimento nel titolo più conveniente, successiva vendita: scritture in P.D. di una S.p.A.

Biblioteca di Telepass + 2 biennio TOMO 4. Rimborso, investimento nel titolo più conveniente, successiva vendita: scritture in P.D. di una S.p.A. Biblioteca di Telepass + 2 biennio TOMO 4 UNITÀ F La gestione fi nanziaria e il mercato dei capitali ESERCIZIO Rimborso, investimento nel titolo più conveniente, successiva vendita: scritture in P.D. di

Dettagli

Asset class: Fondi Obbligazionari Speaker: Giovanni Radicella- Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani Responsabile

Asset class: Fondi Obbligazionari Speaker: Giovanni Radicella- Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani Responsabile Asset class: Fondi Obbligazionari Speaker: Giovanni Radicella- Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani Responsabile Sviluppo Rete Arca Fund Manager Webinar Fondi Obbligazionari

Dettagli

DOCUMENTO SUL MULTICOMPARTO

DOCUMENTO SUL MULTICOMPARTO FONTEDIR Fondo Pensione Complementare Dirigenti Gruppo Telecom Italia FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE DIRIGENTI GRUPPO TELECOM ITALIA in forma abbreviata FONTEDIR DOCUMENTO SUL MULTICOMPARTO Iscrizione all

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

52,85% 45,30% Perché conviene la previdenza integrativa? I presupposti. Tasso di sostituzione medio per i lavoratori DIPENDENTI

52,85% 45,30% Perché conviene la previdenza integrativa? I presupposti. Tasso di sostituzione medio per i lavoratori DIPENDENTI Perché conviene la previdenza integrativa? I presupposti Tasso di sostituzione medio per i lavoratori DIPENDENTI 52,85% Tasso di sostituzione medio per i lavoratori AUTONOMI 45,30% Perché conviene la previdenza

Dettagli

Autorizzato frazionamento azioni ordinarie Amplifon S.p.A. nel rapporto di 1:10; il valore nominale passa da Euro 0,20 a Euro 0,02 per azione

Autorizzato frazionamento azioni ordinarie Amplifon S.p.A. nel rapporto di 1:10; il valore nominale passa da Euro 0,20 a Euro 0,02 per azione COMUNICATO STAMPA AMPLIFON S.p.A.: L Assemblea degli azionisti approva il Bilancio al 31.12.2005 e delibera la distribuzione di un dividendo pari a Euro 0,30 per azione (+25% rispetto al 2004) con pagamento

Dettagli

al budget di cassa mensile

al budget di cassa mensile un esempio molto semplice : dal bilancio previsionale al budget di cassa mensile Lo stato patrimoniale dell anno x : ATTIVO PASSIVO Cassa 5.000 Fornitori Clienti 300.000 Banche Scorte 100.000 Capitale

Dettagli

Concetto di patrimonio

Concetto di patrimonio Concetto di patrimonio Il patrimonio o capitale si può definire, in prima approssimazione, come l insieme l dei beni a disposizione del soggetto aziendale in un determinato momento; in un accezione più

Dettagli

Piano degli investimenti finanziari - 2016 art.3, comma 3, del decreto legislativo 30 giugno 1994, n. 509

Piano degli investimenti finanziari - 2016 art.3, comma 3, del decreto legislativo 30 giugno 1994, n. 509 Piano degli investimenti finanziari - 2016 art.3, comma 3, del decreto legislativo 30 giugno 1994, n. 509 Piano strategico di investimento e di risk budgeting art. 4.3 e art. 7.4 del Regolamento per la

Dettagli

8. Dati finanziari e bancari

8. Dati finanziari e bancari 8. Dati finanziari e bancari Roma rappresenta dopo Milano il principale Centro finanziario del Paese con 46 Istituti creditizi, 1.988 sportelli bancari, 91 miliardi di euro depositati in banca (pari al

Dettagli

REGOLAMENTO DEL FONDO INTERNO CREDITRAS UNIATTIVA (scad. 12/2017)

REGOLAMENTO DEL FONDO INTERNO CREDITRAS UNIATTIVA (scad. 12/2017) REGOLAMENTO DEL FONDO INTERNO CREDITRAS UNIATTIVA (scad. 12/2017) 1 - ISTITUZIONE, DENOMINAZIONE E CARATTERISTICHE DEL FONDO INTERNO CREDITRAS VITA S.p.A. (di seguito Società) ha istituito e gestisce,

Dettagli

Emilio Barucci. Raccolta e performance dei fondi comuni di investimento in Italia. Assogestioni. Working Paper 2007/1

Emilio Barucci. Raccolta e performance dei fondi comuni di investimento in Italia. Assogestioni. Working Paper 2007/1 Emilio Barucci Raccolta e performance dei fondi comuni di investimento in Italia Assogestioni Working Paper 2007/1 Emilio Barucci Raccolta e performance dei fondi comuni di investimento in Italia 1 Indice

Dettagli

Banca Intermobiliare SpA Obbligazioni a tasso variabile

Banca Intermobiliare SpA Obbligazioni a tasso variabile Sede legale in Torino, Via Gramsci, n. 7 Capitale sociale: Euro 154.737.342,00 interamente versato Registro delle imprese di Torino e codice fiscale n. 02751170016 Iscritta all Albo Banche n. 5319 e Capogruppo

Dettagli

Offerta al pubblico di UNIVALORE PLUS prodotto finanziario-assicurativo di tipo unit linked (Codice Prodotto UL12UD)

Offerta al pubblico di UNIVALORE PLUS prodotto finanziario-assicurativo di tipo unit linked (Codice Prodotto UL12UD) Società del gruppo ALLIANZ S.p.A. Offerta al pubblico di UNIVALORE PLUS prodotto finanziario-assicurativo di tipo unit linked (Codice Prodotto UL12UD) Regolamento dei Fondi interni REGOLAMENTO DEL FONDO

Dettagli

Raccolta e performance dei fondi comuni di investimento in Italia 1

Raccolta e performance dei fondi comuni di investimento in Italia 1 Raccolta e performance dei fondi comuni di investimento in Italia 1 Emilio Barucci Dipartimento di Matematica Politecnico di Milano emilio.barucci@polimi.it 1 La stesura del rapporto ha tratto giovamento

Dettagli

EVOLUZIONE E TENDENZE DEL MERCATO BANCARIO ITALIANO

EVOLUZIONE E TENDENZE DEL MERCATO BANCARIO ITALIANO EVOLUZIONE E TENDENZE DEL MERCATO BANCARIO ITALIANO Giorgio Gobbi Servizio Stabilità finanziaria Banca d Italia Traccia dell intervento La crisi segna uno spartiacque epocale per le banche italiane come

Dettagli

Indagine di previsione per il I trimestre 2016 per le imprese della provincia di Cuneo

Indagine di previsione per il I trimestre 2016 per le imprese della provincia di Cuneo Nota congiunturale Indagine di previsione per il I trimestre 2016 per le imprese della provincia di Cuneo L indagine congiunturale di previsione per il primo trimestre 2016 di Confindustria Cuneo evidenzia

Dettagli

Slides per il corso di ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI

Slides per il corso di ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI Slides per il corso di ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI Nicola Meccheri (meccheri@ec.unipi.it) Facoltà di Economia Università di Pisa A.A. 2011/2012 ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI: ASPETTI INTRODUTTIVI

Dettagli

IV. ANALISI DI SENSITIVITÀ

IV. ANALISI DI SENSITIVITÀ IV. ANALISI DI SENSITIVITÀ IV.1 SENSITIVITÀ ALLA CRESCITA ECONOMICA La sensitività della finanza pubblica italiana alla crescita economica è valutata simulando il comportamento dell indebitamento netto

Dettagli

La Moneta e i Mercati Monetari. Introduciamo una nuova definizione della domanda di moneta (domanda di moneta di tipo keynesiano)

La Moneta e i Mercati Monetari. Introduciamo una nuova definizione della domanda di moneta (domanda di moneta di tipo keynesiano) La Moneta e i Mercati Monetari In questa lezione: Determiniamo le funzioni e l origine della moneta Introduciamo una nuova definizione della domanda di moneta (domanda di moneta di tipo keynesiano) Data

Dettagli

Sintesi Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo di Impruneta

Sintesi Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo di Impruneta Banca di Credito Cooperativo di Impruneta Sintesi Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo di Impruneta Delibera CdA del 09/06/2015 1 INDICE 1. PREMESSA...

Dettagli