Tassi di crescita del PIL in termini reali. simulazione Irpef simulazione Irpeg A DPEF SIMULAZIONE IRPEF

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Tassi di crescita del PIL in termini reali. simulazione Irpef simulazione Irpeg A DPEF SIMULAZIONE IRPEF 1.580 0.840 0.270 0.010"

Transcript

1 SINTESI DEL RAPPORTO Lo studio (presentato nel Cap. 5) su Sgravi di imposta e vincoli di bilancio: simulazioni per la politica fiscale ha lo scopo di valutare gli effetti sull'economia italiana di una manovra volta alla riduzione della pressione fiscale. In particolare, verranno confrontate le conseguenze di una riduzione del gettito IRPEF e quelle di una riduzione del gettito IRPEG, esaminandone le implicazioni sulla crescita dell economia, sulla distribuzione del reddito fra famiglie e imprese e sui conti della Pubblica Amministrazione. In particolare si è voluto verificare se la crescita indotta da gravi fiscali di diversa natura possa provocare un aumento di entrate tale da non compromettere il sentiero di rientro del debito e di pareggio di bilancio programmati nel DPEF, provocando ammanchi solo momentanei nei conti pubblici. Sono state simulate: una riduzione del gettito IRPEF, una riduzione dell aliquota IRPEG concentrata nel primo anno del quadriennio di riferimento e una riduzione del all aliquota IRPEG scaglionata nel corso dello stesso quadriennio. Richiamiamo qui i risultati più rilevanti delle prime due simulazioni. Esse sono qui poste a diretto confronto perché omogenee per quanto riguarda lo shock iniziale: mld. circa di sgravi netti, che si aggiungono a quelli già previsti nel DPEF. Le caratteristiche di queste due simulazioni sono riassunte nella seguente tabella: Descrizione delle simulazioni DIMINUZIONE PERMANENTE, DAL 2001, DI 1,3 PUNTI DELLA PRESSIONE SHOCK SULL'IRPEF FISCALE SUI REDDITI INDIVIDUALI (LO SHOCK INIZIALE È PARI A CIRCA MLD. NEL 2001) SHOCK SULL'IRPEG DIMINUZIONE PERMANENTE, DAL 2001, DELL'ALIQUOTA IRPEG AL 25% (LO SHOCK INIZIALE È PARI A CIRCA MLD. NEL 2001) I risultati più rilevanti delle simulazioni sono rappresentati nelle due figure che seguono. La prima osservazione è che lo scenario di riferimento OCSM, da assumersi come base di confronto per le simulazioni, è più pessimistico del DPEF, a causa di una stima diversa della spesa per interessi nel 2003 e

2 4.500 Tassi di crescita del PIL in termini reali simulazione Irpef simulazione Irpeg A DPEF Elaborazioni OCSM Effetti sui conti della P.A SIMULAZIONE IRPEF VARIAZIONI DEGLI AVANZI PRIMARI (1) SIMULAZIONE IRPEG SIMULAZIONE IRPEF INDEBITAMENTO - PIL (%) SIMULAZIONE IRPEG OCSM (di riferimento) SIMULAZIONE IRPEF DEBITO - PIL (%) SIMULAZIONE IRPEG OCSM (di riferimento) (1) rispetto al DPEF Elaborazioni OCSM I casi esaminati presentano punti in comune e differenze. I punti in comune forniscono indicazioni sull'auspicabilità di una manovra volta a ridurre la pressione fiscale. Le differenze, invece, discriminano le varie tipologie di sgravi fiscali e forniscono criteri di scelta tra le possibili soluzioni a disposizione del policy maker. Visibilmente entrambe le manovre innescano un circolo virtuoso, con maggiori tassi di crescita dell economia, che comportano maggiori entrate, con tendenziale ripianamento dei conti pubblici. Peraltro, proprio l aumento delle entrate provoca un effetto di freno alla crescita, per cui l aumento dei tassi di crescita è, in entrambi i casi, transitorio ed il tasso di crescita tende a ritornare ai valori tendenziali. In ogni caso, il processo comporta un livello finale del PIL più alto, quindi maggiore ricchezza e più occupazione. 2

3 Effetti permanenti sul tasso di crescita, cioè sentieri di sviluppo costantemente sostenuti, sono possibili solo se i maggiori investimenti comportano progresso tecnico e incrementi di produttività. A parità di profili di crescita, è la manovra sull IRPEG, come risulta dalle tabelle commentate nel Cap. 5, che provoca una maggiore crescita degli investimenti, per cui in questo caso il processo prevedibilmente si conclude con un guadagno di competitività dell intero sistema, che necessariamente si tradurrebbe in una maggiore crescita negli anni successivi. Infine, la manovra sull IRPEG, come è visibile nel grafico, provoca una crescita iniziale più alta, e questo comporta, come in tabella, un aggravio minore dell indebitamento della Pubblica Amministrazione, a causa di maggiori entrate fin dal primo anno. Questa maggiore crescita iniziale deriva dalle nostre stime della funzione degli investimenti, che comporta un trasferimento proporzionalmente maggiore dello sgravio fiscale iniziale sulla domanda aggregata. Come conseguenza, il livello finale del reddito nazionale sarebbe, nel caso di sgravio sull IRPEG, più elevato. Ciò, come meglio illustrato nelle tabelle del Cap. 5, compenserebbe le famiglie di una mutata distribuzione del reddito, che, nel caso di manovra sull IRPEG, favorirebbe leggermente le imprese (peraltro a spese della quota attribuita alla Pubblica Amministrazione). Le famiglie infatti si troverebbero comunque con un livello di reddito più alto rispetto al caso di manovra sull IRPEF. Occorre osservare, comunque, che, pur presentando potenzialmente numerosi vantaggi rispetto alla manovra sull IRPEF, lo sgravio dell IRPEG, potrebbe non sortire tutti gli effetti virtuosi descritti, per almeno due motivi: lo sgravio potrebbe far riemergere base imponibile nascosta e ciò non si traduce in maggiori investimenti; anche se l'efficienza marginale degli investimenti migliora, l'effettivo incremento degli investimenti dipende dalle aspettative degli imprenditori e dalla fase ciclica in cui le manovre di sgravio vengono effettuate. Viceversa, il trasferimento degli sgravi IRPEF sui consumi sembra seguire un meccanismo più stabilmente verificato tanto dall'esperienza quanto dalla letteratura economica. Nonostante ciò, occorre sottolineare come l'efficacia di entrambi i tipi di sgravio sia subordinata alla credibilità del successivo rientro sul sentiero tracciato dal Patto di Stabilità. Anche se l entità delle manovre e gli effetti non esorbitanti e comunque potenzialmente transitori sui conti pubblici non sembrano tali da destare preoccupazione, l accoglienza da parte dei partner europei di un rallentamento del processo di risanamento finanziario per un paese ad alto debito come l Italia, potrebbe essere particolarmente negativa, minando la fiducia di consumatori ed imprenditori sulle effettive possibilità di risanamento finanziario. In presenza di aspettative di maggiori tasse future, gli sgravi fiscali potrebbero confluire in maggiori risparmi delle famiglie e, con una minore propensione ad investire da parte delle imprese, ciò 3

4 potrebbe provocare effetti non Keynesiani, con avvitamento perverso sulla crescita e sui conti pubblici. Le nostre simulazioni sembrano rendere plausibile una manovra volta alla riduzione della pressione fiscale che non è pericolosa per i conti dello Stato e per il Patto di Stabilità, ma, anzi, è in grado di innescare un circolo virtuoso con conseguenze positive sulla ricchezza e l'occupazione. Occorre, però, osservare che un peggioramento del deficit negli anni immediatamente successivi alla manovra può avere effetti negativi sulla coesione dell'unione Monetaria Europea, provocando comportamenti non cooperativi che potrebbero causare creazioni competitive di deficit, con conseguente erosione della stabilità finanziaria dell area. In un ottica di armonizzazione delle politiche fiscali, si dovrebbe considerare congiuntamente l opportunità di una pur limitata manovra di alleggerimento fiscale in un contesto di relativa stabilità monetaria e di debolezza dell Euro. In sostanza, gli sgravi andrebbero concordati con tutti i paesi membri dell'unione e ciò comporterebbe il difficile compito di rivedere gli accordi sulla stabilità finanziaria dell'area. E' opportuno infine osservare che le manovre da noi simulate non sono di entità tale da richiedere interventi dal lato delle uscite al fine di ottenere i risultati descritti. Le manovre ipotizzate si configurano come aggiustamenti dei sentieri di crescita e non sono in grado, per i motivi più volte richiamati, di promuovere quei processi di ristrutturazione capaci di garantire una crescita economica a ritmi permanentemente più alti di quelli attuali. Nell ultimo mese le attenzioni degli operatori si sono concentrate sull esito, ad oggi ancora incerto, delle elezioni presidenziali Usa e sul debole andamento della borsa americana. Gli ultimi dati macroeconomici Usa sembrano confermare che il ciclo americano sia destinato a tornare a tassi di crescita sostenibili, intorno all attuale trend potenziale ( % annuo). In Europa i problemi irrisolti sono ancora gli stessi, così come la situazione della divisa comune. Lo scenario vede d altra parte tornare alla ribalta le difficoltà politiche (Giappone e Perù in particolare) ed economiche (ancora Giappone, Argentina e Corea) delle economie emergenti. Gli investitori sono alle prese con le incertezze dello scenario a breve modificando la composizione del proprio portafoglio, privilegiando particolarmente la liquidità e le azioni con prospettive di lungo periodo. I mercati azionari europei hanno in parte esaurito lo slancio delle ultime settimane, soprattutto per effetto della profonda incertezza che sta caratterizzando l andamento dei mercati americani, per effetto della vicenda legata alle elezioni presidenziali. A parte questo fenomeno contingente, da un punto di vista fondamentale l investimento azionario resta al momento quello privilegiato (con cautela per ciò che concerne i mercati asiatici e giapponese soprattutto alla luce delle recenti incertezze di natura politica legate all attuale Governo Mori) con la necessità di 4

5 monitorare ancora le posizioni sui settori telefonico e tecnologico, caratterizzati da volatilità elevata. I mercati obbligazionari hanno recentemente osservato spunti al rialzo dei prezzi relativi, principalmente per effetto del momento temporaneo di debolezza dei mercati azionari. Da un punto di vista fondamentale in Europa le prospettive appaiono ancora incerte per il mercato, dal momento che esistono spazi per nuovi ed ulteriori rialzi dei tassi di interesse da parte della Bce. Per quanto concerne in particolare il mercato obbligazionario americano, la possibile vittoria di Bush potrebbe rivelarsi penalizzante a causa del progetto di consistenti tagli alle tasse, che rischierebbero di compensare l effetto positivo del già avviato buy-back sui titoli del Tesoro. In quel caso potrebbero risentirne i tassi a lungo termine e più in generale i tassi a cui vengono scambiate le emissioni private. Per i tassi di interesse europei l ultimo mese ha visto una moderata flessione, in particolare per la parte breve della curva. Nelle aspettative del mercato rimane comunque ancora prevalente la sensazione che i tassi di riferimento siano destinati ad essere rivisti al rialzo dalla Bce; in particolare, se si assumono persistenti gli shock sull inflazione attesa generati dal mix euro debole/petrolio forte, una regola di Taylor applicata all area Euro farebbe far ritenere possibile un rialzo entro giugno del 2000 fino ad un massimo di 75 punti base. Tale rialzo potrebbe non essere sperimentato per intero, e la BCE limitarsi a più caute valutazioni di impatto delle manovre, se i fattori di rischio e lo scenario esterno muovessero verso uno scenario più morbido riguardo alla crescita ed alle tensioni sui prezzi delle materie prime, in un contesto favorito da un ribilanciamento dei flussi di capitale e ad una ripresa del cambio dell Euro. Sui tempi e la consistenza di tali interventi influirà pertanto la tendenza dei prezzi delle materie prime ed in particolare del petrolio, che per il momento sembra comunque tornato sotto controllo, e l andamento del tasso di cambio in relazione al mantenimento dell obiettivo della stabilità dei prezzi. In ogni caso l analisi delle curve swap indica una tendenza alla stabilizzazione a partire da marzo/aprile del 2001sulle scadenze oltre la fine dell anno. Sulle prospettive dell Euro continua a pesare l evidenza di una situazione congiunturale non particolarmente brillante, confermata da ultimo dall indice Ifo tedesco risultato il più basso dell ultimo anno. Ancora si nota la scarsa capacità dell Europa ad attrarre flussi di capitale, che continuano ad affluire invece nell area del Dollaro. I mercati attendono ancora eventuali interventi a sostegno della moneta unica da parte della Bce, sull efficacia dei quali abbiamo già avuto occasione di esprimere qualche dubbio, visto che potrebbero peggiorare ulteriormente il rapporto fra la Banca Centrale e gli operatori già caratterizzato da una mancanza di chiarezza della prima. Sulla base dello scenario macroeconomico internazionale sopra delineato, è stato effettuato il consueto esercizio previsivo con il modello econometrico Ocsm, per il periodo compreso fra novembre 2000 e giugno Le informazioni statistiche più recenti relative all economia americana, pur segnalando andamenti non sempre 5

6 uniformi delle variabili reali, sembrano comunque indicare l ingresso in una fase di crescita moderata, con livelli della domanda interna inferiori rispetto al recente passato e con un tasso di inflazione che non risulta tale da destare eccessivi allarmi. In questo modo, le autorità statunitensi sembrano vicine ad ottenere quell atterraggio morbido dell economia che consentirebbe, nel prossimo futuro il proseguimento di una politica monetaria di segno neutrale in assenza di repentine variazioni dei fondamentali o delle attese degli operatori. Il processo di crescita e trasformazione dell economia americana, ha comportato, nel corso dell ultimo anno, un costante incremento della capacità produttiva che attualmente si colloca su valori tali da indurre un nuovo ampliamento dell output gap. Inoltre, in merito alle recenti notizie relative alla precaria solidità finanziaria dell Argentina, con le connesse ipotesi di rischio di default e possibili consistenti svalutazioni della moneta nazionale, si è tenuto conto che tali incertezze possano essere, nella fase attuale, non di elevata entità. L ipotesi di scenario da noi formulata non si discosta quindi dal consenso attualmente prevalente, che colloca la crescita Usa al 5,1% per l anno in corso, ed al 3,4% nel 2001 con un andamento che evidenzierebbe una frenata non brusca rispetto alle ipotesi più estreme di hard-landing. Riteniamo inoltre plausibile che la Fed possa mantenere un atteggiamento neutrale della politica monetaria, fissando il valore dei tassi di policy sul livello attuale, nel corso dei periodi oggetto del nostro esercizio previsivo. Per quanto riguarda l andamento dei tassi a lungo termine americani, in concomitanza con un atteggiamento non restrittivo sul mercato monetario e con attese di crescita moderata e non inflazionistica a medio termine, i rendimenti sul mercato dei titoli di Stato americani potranno mantenere i livelli raggiunti di recente e proseguire una tendenza di moderata riduzione dei corsi fino a giugno 2001, anche se in misura meno marcata rispetto al passato, fino ad ottenere un rendimento dei government bonds a 10 anni intorno al 5,65% a giugno Per quanto riguarda l area dell euro, pur scontando un attenuazione della crescita nella seconda metà del 2000, le indicazioni dei principali previsori non mostrano un rallentamento consistente, configurando uno scenario di ripresa produttiva sufficientemente sostenuta, anche per il 2001; l area-euro passerebbe così da una crescita del 3,5% nell anno in corso al 3% nel Inoltre, se è vero che il livello di inflazione non abbia ancora raggiunto il picco per quest anno, tenendo conto dello scenario complessivo e di un contenuto effetto dei rincari delle materie prime sui prezzi al consumo si può ipotizzare che nel corso del 2001 si possa tornare a tassi di crescita del livello dei prezzi prossimi al 2% anche nel nostro paese. Lo scenario di riferimento include così un tasso di crescita medio dei prezzi al consumo in Italia pari al 2,5% nel 2000 ed al 2% per il In merito agli andamenti della politica monetaria dell areaeuro, nella fase attuale sembra permanere il rischio che la persistente debolezza dell euro possa alterare le aspettative di lungo periodo degli operatori. Nel breve termine, i rischi circa l andamento della valuta europea risultano connessi in parte con l evoluzione dei prezzi, che potrebbero subire sia l effetto di ulteriori incrementi dei corsi petroliferi, sia i riflessi di aggregati monetari persistentemente al di sopra dei valorisoglia e, in misura altrettanto rilevante, con le prospettive di crescita dell area euro che, ad oggi, risultano meno rosee rispetto a qualche mese fa. La Banca Centrale potrebbe 6

7 essere dunque indotta ad un nuovo intervento restrittivo prima della fine dell anno, peraltro già incorporato nei rendimenti di mercato a breve termine e proseguire una fase di graduale restrizione monetaria anche nel corso dei primi mesi del 2001 con un ulteriore incremento dei tassi di riferimento di un quarto di punto. I risultati delle previsioni indicano una tendenza di sostanziale stabilità dei tassi a lungo termine in Europa con un andamento moderatamente crescente per i primi mesi dell arco previsivo, che comporta, al termine del primo semestre del 2001, un livello dei tassi sui titoli di Stato lievemente superiore a quelli attuali di circa 10 punti base ed il mantenimento di uno spread con il corrispondente tasso tedesco intorno ai 30 punti base. Per quanto riguarda la previsione sui tassi di interesse sui Bot, in presenza di una ipotesi di scenario che vede i tassi di policy europei aumentare di 50 b.p. nel periodo di riferimento, il tasso Bot medio lordo prosegue la tendenza crescente già storicamente in atto, collocandosi su un valore prossimo al 5,3% a giugno Lo scenario macroeconomico di riferimento, contiene elementi di incertezza per gli aggregati rilevanti per il sistema bancario connessi ad un generalizzato rallentamento del processo di ripresa dell attività produttiva nel corso del prossimo anno, rispetto ai risultati verificatisi a inizio 2000, e al mantenimento di condizioni monetarie restrittive, con conseguenti riflessi sul costo della raccolta e sulle possibilità di sviluppo del credito concesso per le attività produttive. L evoluzione dei tassi di interesse del mercato monetario e finanziario stimata nel nostro modello, comporta tendenze al rialzo anche dei tassi bancari, pur considerando la presenza di alcuni elementi di rischio che potrebbero modificare l entità dei rialzi previsti. In assenza di tali circostanze, la pressione della domanda e la manovra ipotizzata sui tassi ufficiali manifestano i propri effetti in misura sostanzialmente uniforme sia sul costo degli impieghi bancari che su quello della raccolta. Nel corso del periodo di previsione, il tasso sugli impieghi a breve termine ed il tasso passivo crescono infatti di un ammontare simile, quantificabile in circa 25 punti base, con un valore dello spread fra il tasso attivo e quello passivo, sostanzialmente costante nel corso dei prossimi mesi, stimato in circa 460 punti base a giugno Il tasso passivo raggiunge un livello pari a 2,32% ed il tasso attivo il 6,94% a giugno Per quanto riguarda la raccolta denominata in euro e nelle valute dell Ue-11 delle banche, comprensiva di depositi ed obbligazioni, la previsione Ocsm mostra una graduale, sia pur lieve, tendenza alla ripresa nei primi sei mesi del 2001, principalmente conseguente alla ripresa dello stock di obbligazioni gestito dagli istituti di credito, uno strumento che, da qualche tempo, ha trovato nuovo vigore e all incremento dello stock di conti correnti, in seguito ad un elevata preferenza per la liquidità da parte del pubblico. La crescita dei depositi bancari stimata dall Ocsm indica, a metà 2001, una cifra del 3,94% (con una media per i primi sei mesi dell anno pari al 3%), mentre la componente in conto corrente mantiene la dinamica positiva, sia pure su livelli lievemente inferiori rispetto agli ultimi periodi, attestandosi intorno al 9% 7

8 medio nei primi sei mesi del 2001 (9,44% a giugno). La raccolta obbligazionaria ha sperimentato a fine 99 una inversione di tendenza, tornando a manifestare un profilo crescente, in quanto sono aumentati gli strumenti a lunga scadenza offerti dagli istituti di credito, in concomitanza con rendimenti a lungo termine che manifestano valori concorrenziali per gli investitori. La crescita media dell aggregato nei primi sei mesi del 2001 risulta così pari al 7,04%. Le condizioni dell economia reale delineate nel nostro scenario e l effetto avverso provocato dal graduale processo di restrizione monetaria che prefiguriamo nei prossimi periodi sono elementi che si riflettono nell apporto che il sistema creditizio concede al settore produttivo dell economia. La previsione Ocsm mostra il ritorno dei tassi di crescita degli impieghi in lire ed euro sui valori rilevati nel corso del 1999, attestandosi su un valore medio nel primo semestre 2001 del 8,7%. La componente maggiormente dinamica degli impieghi rimane quella a medio e lungo termine, che passa dall 8,5% dell anno scorso al 9,4% previsto per i primi sei mesi del Anche gli impieghi in conto corrente, tuttavia, mostrano un certa ripresa, riconducendosi su valori positivi e pari al 6,5% a giugno Il Cap. 2 descrive le misure promosse nella legge finanziaria in corso e nella successiva legge finanziaria per il 2002 e le conseguenze che esse avranno sui conti della Pubblica Amministrazione anche negli anni successivi. Queste misure sono comprese nei profili di entrate e uscite contenuti nel DPEF e nella successiva nota di aggiornamento. A tale proposito abbiamo effettuato alcune simulazioni, che si aggiungono a quelle contenute nel Cap. 5 che abbiamo già commentato all'inizio del Cap. 5 per verificare l'attendibilità delle previsioni ufficiali per quanto riguarda la spesa per interessi. Le nostre previsioni mettono in evidenza un profilo della spesa per interessi e del rapporto debito/pil diverso da quello delle previsioni ufficiali. Per quanto riguarda la spesa per interessi, i nostri valori seguono un sentiero crescente con un aumento pronunciato nel 2003 e nel 2004, anni in cui registriamo rispetto alle stime ufficialidifferenze dell ordine, rispettivamente, di circa 4000 e 8000 mld. Viceversa, le stime non differiscono significativamente nel periodo , collocandosi lievemente al di sotto del profilo ufficiale. Il profilo più alto della spesa per interessi spiega perché il pareggio di bilancio, rispetto alle previsioni della Nota di aggiornamento, venga differito nelle nostre stime al 2004, anno in cui si sarebbe dovuto ottenere -nonostante la manovra aggiuntiva di natura espansiva- un avanzo di bilancio di 7500 mld. Per quanto concerne il debito pubblico, l assunzione che i mld. di ricavi complessivi derivanti dalle licenze Umts e dalle privatizzazioni vengano impiegati nella riduzione del debito- principalmente nel corso del 2001, spiega la differente distribuzione che otteniamo, rispetto alle fonti ufficiali, tra gli anni 2000 e 2001 del rapporto debito/pil (112,6% nel 2000 e 105,8% nel 2001). Negli anni successivi 8

9 prevediamo un debito calante ma ad un ritmo complessivamente inferiore a quello mostrato dal Dpef proprio a ragione del significativo aumento della spesa per interessi che il nostro modello prevede nel 2003 e Così, a fine periodo otteniamo un rapporto debito/pil del 95,5% contro il 95% di fonte ufficiale. 9

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 2 LUGLIO 2015 Il momento del commercio mondiale segna un miglioramento ad aprile 2015, ma i volumi delle importazioni e delle esportazioni sembrano muoversi in direzioni

Dettagli

IV. ANALISI DI SENSITIVITÀ

IV. ANALISI DI SENSITIVITÀ IV. ANALISI DI SENSITIVITÀ IV.1 SENSITIVITÀ ALLA CRESCITA ECONOMICA La sensitività della finanza pubblica italiana alla crescita economica è valutata simulando il comportamento dell indebitamento netto

Dettagli

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 1 GIUGNO 2015 Il primo trimestre del 2015 ha portato con sé alcuni cambiamenti nelle dinamiche di crescita delle maggiori economie: alla moderata ripresa nell Area euro

Dettagli

La congiuntura. italiana. Confronto delle previsioni

La congiuntura. italiana. Confronto delle previsioni La congiuntura italiana N. 3 FEBBRAIO 2014 Il Pil torna positivo nel quarto trimestre ma il dato è sotto le attese. La crescita si prospetta debole, penalizzata della mancanza di credito e per ora sostenuta

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE

PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE Elaborazione del 3// Pagina 1 Questa nota ha finalità puramente informative e riflette

Dettagli

Piano Economico Finanziario 2008. Consiglio Generale: seduta del 26 Ottobre 2007

Piano Economico Finanziario 2008. Consiglio Generale: seduta del 26 Ottobre 2007 Piano Economico Finanziario 2008 e previsioni anni 2009 e 2010 Consiglio Generale: seduta del 26 Ottobre 2007 Indice Scenario & Previsioni PIANO ANNUALE 2008 1Fonti di finanziamento 2Impieghi 3Ricavi 4Costi

Dettagli

MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA

MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA RELAZIONE SEMESTRALE AL 29/06/2007 80 MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA NOTA ILLUSTRATIVA SULLA RELAZIONE SEMESTRALE DEL FONDO AL 29 GIUGNO 2007 Signori Partecipanti,

Dettagli

PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE

PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE I dati utilizzati per le elaborazioni sono aggiornati al 31/7/1 Pagina 1 Questa

Dettagli

PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE

PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE Elaborazione del 29//29 Pagina 1 Questa nota ha finalità puramente informative e

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 4 OTTOBRE 2015 Il commercio mondiale risente del rallentamento dei paesi emergenti, ma allo stesso tempo evidenzia una sostanziale tenuta delle sue dinamiche di fondo.

Dettagli

PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE

PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE Elaborazione del 30/0/2009 Pagina 1 Questa nota ha finalità puramente informative

Dettagli

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno L investimento immobiliare delle Casse e degli di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno Pubblicato su Il Settimanale di Quotidiano Immobiliare del 27/04/2013 n. 19 Introduzione Dopo

Dettagli

Osservatorio sulla Finanza. per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT

Osservatorio sulla Finanza. per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT Osservatorio sulla Finanza per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT Volume 16 DICEMBRE 2010 Microimprese ancora in affanno ma emergono i primi timidi segnali di miglioramento negli investimenti Calano

Dettagli

Fondo Raiffeisen Strategie Fonds

Fondo Raiffeisen Strategie Fonds Relazione Semestrale al 30.06.2013 Fondo ADVAM Partners SGR S.p.A. Sede Legale: Via Turati 9, 20121 Milano Tel 02.620808 Telefax 02.874984 Capitale Sociale Euro 1.903.000 i.v. Codice Fiscale, Partita IVA

Dettagli

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza l andamento dell economia reale e della finanza PL e Credito Bancario Perché un report trimestrale? A partire dal mese di dicembre 2014 SE Consulting ha avviato un analisi che mette a disposizione delle

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 12 Gennaio 2012 CERCASI LIQUIDITÁ DISPERATAMENTE Mentre prosegue l azione di allentamento delle condizioni monetarie internazionali, il mercato interbancario italiano soffre

Dettagli

IL RAPPORTO ISTAT 2014. UN ITALIA ALLO STREMO

IL RAPPORTO ISTAT 2014. UN ITALIA ALLO STREMO 869 www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com IL RAPPORTO ISTAT 2014. UN ITALIA ALLO STREMO 29 maggio 2014 a cura di Renato Brunetta EXECUTIVE SUMMARY 2 Lo scorso 28 maggio l Istat ha rilasciato

Dettagli

Relazione Semestrale al 30.06.2012. Fondo Federico Re

Relazione Semestrale al 30.06.2012. Fondo Federico Re Relazione Semestrale al 30.06.2012 Fondo Federico Re Gesti-Re SGR S.p.A. Sede Legale: Via Turati 9, 20121 Milano Tel 02.620808 Telefax 02.874984 Capitale Sociale Euro 1.500.000 i.v. Codice Fiscale, Partita

Dettagli

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza Report trimestrale sull andamento dell economia Perché un report trimestrale? A partire dal mese di dicembre SEI provvederà a mettere a disposizione delle imprese, con cadenza trimestrale, un report finalizzato

Dettagli

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI QUARTO TRIMESTRE 2011

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI QUARTO TRIMESTRE 2011 ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI QUARTO TRIMESTRE 2011 1. QUADRO MACROECONOMICO INTERNAZIONALE Negli ultimi mesi del 2011 si è verificato un peggioramento delle prospettive di crescita nelle principali economie

Dettagli

Fonti di finanziamento: l effetto positivo della leva finanziaria

Fonti di finanziamento: l effetto positivo della leva finanziaria Il caso Fonti di finanziamento: l effetto positivo della leva finanziaria di Silvia Tommaso - Università della Calabria Nella scelta delle fonti di finanziamento, necessarie alla copertura del fabbisogno

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

Capitolo 21. Risparmio e formazione di capitale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke

Capitolo 21. Risparmio e formazione di capitale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke Capitolo 21 Risparmio e formazione di capitale In questa lezione Risparmio individuale: risparmio e ricchezza moventi del risparmio (tasso di interesse, ciclo di vita, precauzionale, profili consumo) Risparmio

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 14 gennaio 2015 In attesa della crescita I più recenti dati sul sistema bancario 1 confermano il lento miglioramento in atto nel settore creditizio. La variazione annua degli

Dettagli

Reddito Fisso. Per la negoziazione degli strumenti del reddito fisso Borsa Italiana organizza e gestisce. I mercati del

Reddito Fisso. Per la negoziazione degli strumenti del reddito fisso Borsa Italiana organizza e gestisce. I mercati del I mercati del Reddito Fisso Per la negoziazione degli strumenti del reddito fisso Borsa Italiana organizza e gestisce due comparti: il Mercato Telematico delle Obbligazioni e dei titoli di Stato (Mot)

Dettagli

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario Inquadramento generale In questa unità didattica analizzeremo come i risparmi delle famiglie affluiscono alle imprese per trasformarsi in investimenti.

Dettagli

4 Osservatorio congiunturale sull Artigianato e la Piccola Impresa nel Comune di Venezia (Centro Storico e Terraferma)

4 Osservatorio congiunturale sull Artigianato e la Piccola Impresa nel Comune di Venezia (Centro Storico e Terraferma) 4 Osservatorio congiunturale sull Artigianato e la Piccola Impresa nel Comune di Venezia (Centro Storico e Terraferma) ANDAMENTI 1 SEMESTRE 2009 PREVISIONI 1I SEMESTRE 2009 COMUNICATO STAMPA L Osservatorio

Dettagli

LE PROSPETTIVE PER L ECONOMIA ITALIANA NEL 2013-2014

LE PROSPETTIVE PER L ECONOMIA ITALIANA NEL 2013-2014 6 maggio 2013 LE PROSPETTIVE PER L ECONOMIA ITALIANA NEL 2013-2014 Nel 2013 si prevede una riduzione del prodotto interno lordo (Pil) italiano pari all 1,4% in termini reali, mentre per il 2014, il recupero

Dettagli

Il Rapporto sulla Stabilità Finanziaria. Fabio Panetta Vice Direttore Generale - Banca d Italia. Università Bocconi, 18 Novembre 2014

Il Rapporto sulla Stabilità Finanziaria. Fabio Panetta Vice Direttore Generale - Banca d Italia. Università Bocconi, 18 Novembre 2014 Il Rapporto sulla Stabilità Finanziaria Fabio Panetta Vice Direttore Generale - Banca d Italia Università Bocconi, 18 Novembre 2014 Indice o La congiuntura o Il mercato immobiliare o I mercati finanziari

Dettagli

LA QUESTIONE INFRASTRUTTURALE E L ANDAMENTO DELLA SPESA PUBBLICA

LA QUESTIONE INFRASTRUTTURALE E L ANDAMENTO DELLA SPESA PUBBLICA Direzione Affari Economici e Centro Studi LA QUESTIONE INFRASTRUTTURALE E L ANDAMENTO DELLA SPESA PUBBLICA Il ritardo infrastrutturale italiano è il frutto di scelte di politica economica che da anni continuano

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI Direzione Affari Economici e Centro Studi COSTRUZIONI: ANCORA IN CALO I LIVELLI PRODUTTIVI MA EMERGONO ALCUNI SEGNALI POSITIVI NEL MERCATO RESIDENZIALE, NEI MUTUI ALLE FAMIGLIE E NEI BANDI DI GARA I dati

Dettagli

Situazione indebitamento al 31.12.2009

Situazione indebitamento al 31.12.2009 Situazione indebitamento al 31.12.2009 Situazione indebitamento al 31.12.2009 A cura del Servizio Credito dell Assessorato della Programmazione, Bilancio, Credito e Assetto del Territorio Cagliari, Dicembre

Dettagli

Rapporto sulle entrate Giugno 2013

Rapporto sulle entrate Giugno 2013 Roma, 05/08/2013 Rapporto sulle entrate Giugno 2013 Le entrate tributarie e contributive nel primo semestre 2013 mostrano nel complesso una crescita del 2,2 per cento (+6.767 milioni di euro) rispetto

Dettagli

LA CONGIUNTURA IMMOBILIARE PRIMO SEMESTRE 2012 BOLOGNA

LA CONGIUNTURA IMMOBILIARE PRIMO SEMESTRE 2012 BOLOGNA OSSERVATORIO SUL MERCATO IMMOBILIARE Comunicato stampa LA CONGIUNTURA IMMOBILIARE PRIMO SEMESTRE 2012 NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A MAGGIO 2012 Trimestre Bologna Numero di compravendite

Dettagli

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S.

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Capitolo 26 Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale In questa lezione Banca centrale Europea (BCE) e tassi di interesse: M D e sue determinanti; M S ed equilibrio del mercato monetario;

Dettagli

PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE

PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE I dati utilizzati per le elaborazioni sono aggiornati al 30/04/201 Pagina 1 Questa

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione ATTIVITÀ FINANZIARIE Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione Il settore dell intermediazione monetaria e finanziaria ha acquistato rilevanza nel corso degli ultimi vent anni:

Dettagli

Il credito in Toscana. III trimestre 2014

Il credito in Toscana. III trimestre 2014 Il credito in Toscana III trimestre 2014 Firenze, Febbraio 2015 Il contesto di riferimento Prosegue il rallentamento dei prestiti concessi dalle banche al settore privato italiano (-1,7% il dato di agosto

Dettagli

Abi: nessuna differenziazione nella dinamica dei prezzi fra raccolta e prestiti

Abi: nessuna differenziazione nella dinamica dei prezzi fra raccolta e prestiti NOTA PER LA STAMPA DOCUMENTO DELL ABI A GOVERNO, AUTORITA E ASSOCIAZIONI DEI CONSUMATORI Abi: nessuna differenziazione nella dinamica dei prezzi fra raccolta e prestiti Non è cambiato lo spread per i tassi

Dettagli

GRUPPO BANCO DESIO RELAZIONE TRIMESTRALE CONSOLIDATA

GRUPPO BANCO DESIO RELAZIONE TRIMESTRALE CONSOLIDATA GRUPPO BANCO DESIO RELAZIONE TRIMESTRALE CONSOLIDATA AL 31 MARZO 2006 1 INDICE Prospetti contabili pag. 03 Note di commento ed osservazioni degli Amministratori pag. 04 Nota informativa pag. 04 La struttura

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 14 dicembre 2015 Credito alle imprese in stallo I dati di ottobre 2015 del sistema bancario italiano 1 confermano la ripresa del settore creditizio, con l unica nota stonata

Dettagli

Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop

Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop Note e commenti n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop 1 L analisi sullo stock fa riferimento al totale delle imprese (coopera ve e non) a ve al 31 Dicembre

Dettagli

Il mercato mobiliare

Il mercato mobiliare Il mercato mobiliare E il luogo nel quale trovano esecuzione tutte le operazioni aventi per oggetto valori mobiliari, ossia strumenti finanziari così denominati per la loro attitudine a circolare facilmente

Dettagli

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese Nel corso degli ultimi anni diversi studiosi e responsabili di importanti istituzioni hanno sostenuto che le cooperative hanno reagito alla crisi in corso meglio delle altre forme di impresa. La maggior

Dettagli

Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 3 Risparmio, Spesa e Fluttuazioni di breve periodo Soluzioni

Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 3 Risparmio, Spesa e Fluttuazioni di breve periodo Soluzioni Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 3 Risparmio, Spesa e Fluttuazioni di breve periodo Soluzioni Daria Vigani Maggio 204. In ciascuna delle seguenti situazioni calcolate risparmio nazionale,

Dettagli

LE PROSPETTIVE PER L ECONOMIA ITALIANA NEL 2015-2017

LE PROSPETTIVE PER L ECONOMIA ITALIANA NEL 2015-2017 7 maggio 2015 LE PROSPETTIVE PER L ECONOMIA ITALIANA NEL 2015-2017 Nel 2015 si prevede un aumento del prodotto interno lordo (Pil) italiano pari allo 0,7% in termini reali, cui seguirà una crescita dell

Dettagli

ECONOMIC OUTLOOK 2013 OCSE: LA CRISI ITALIANA CONTINUA

ECONOMIC OUTLOOK 2013 OCSE: LA CRISI ITALIANA CONTINUA 423 www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com ECONOMIC OUTLOOK 2013 OCSE: LA CRISI ITALIANA CONTINUA 30 maggio 2013 a cura di Renato Brunetta INDICE 2 Le previsioni sull economia Alcuni grafici

Dettagli

RAPPORTO TRENDER - I SEMESTRE 2008 -

RAPPORTO TRENDER - I SEMESTRE 2008 - RAPPORTO TRENDER - I SEMESTRE 2008 - L analisi congiunturale di TRENDER: indicatori di domanda fatturato totale - totale settori fatturato interno - totale settori 115 105,00 113,74 102,97 115,55 108,51

Dettagli

INDAGINE SUI CREDITI VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2011

INDAGINE SUI CREDITI VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2011 INDAGINE SUI CREDITI VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2011 Il presente rapporto riporta i principali risultati dell indagine sui crediti verso la Pubblica Amministrazione, svolta dall Associazione fra

Dettagli

IL QUADRO MACROECONOMICO

IL QUADRO MACROECONOMICO S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO LA CONGIUNTURA ECONOMICA - PUNTI DI VISTA E SUGGERIMENTI DI ASSET ALLOCATION IL QUADRO MACROECONOMICO DOTT. ALBERTO BALESTRERI Milano, 16 marzo 2015 S.A.F.

Dettagli

Indagine di previsione per il I trimestre 2016 per le imprese della provincia di Cuneo

Indagine di previsione per il I trimestre 2016 per le imprese della provincia di Cuneo Nota congiunturale Indagine di previsione per il I trimestre 2016 per le imprese della provincia di Cuneo L indagine congiunturale di previsione per il primo trimestre 2016 di Confindustria Cuneo evidenzia

Dettagli

l evoluzione del listino: societa e titoli quotati

l evoluzione del listino: societa e titoli quotati L Evoluzione del Listino: società e titoli quotati Nel biennio 1997-98 la Borsa italiana ha compiuto importanti progressi, in termini sia di dimensione complessiva che di livello qualitativo del listino.

Dettagli

Strategia d investimento obbligazionaria. Bollettino mensile no. 8 agosto 2015 A cura dell Ufficio Ricerca e Analisi

Strategia d investimento obbligazionaria. Bollettino mensile no. 8 agosto 2015 A cura dell Ufficio Ricerca e Analisi Strategia d investimento obbligazionaria Bollettino mensile no. 8 agosto 2015 A cura dell Ufficio Ricerca e Analisi Disclaimer: tutte le informazioni e le opinioni contenute in questo documento rivestono

Dettagli

Consulenza statistico attuariale Osservatorio permanente socioeconomico

Consulenza statistico attuariale Osservatorio permanente socioeconomico Consulenza statistico attuariale Osservatorio permanente socioeconomico Allegato n. 6 alla Circolare n 67/2015 Quadro macroeconomico 2016-2018 variazioni percentuali 2016 2017 2018 PIL 1,3 1,3 1,1 Inflazione

Dettagli

L analisi per flussi ed il rendiconto finanziario

L analisi per flussi ed il rendiconto finanziario L analisi per flussi ed il rendiconto finanziario L analisi di bilancio si compone di due strumenti complementari per la valutazione delle condizioni di economicità delle aziende: gli indici ed il rendiconto

Dettagli

IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL PRODOTTO

IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL PRODOTTO IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL PRODOTTO Nel 2015 raddoppia la scelta per il tasso fisso, il variabile perde appeal PREMESSA I segnali di ripartenza sul mercato del

Dettagli

IL QUADRO MACROECONOMICO

IL QUADRO MACROECONOMICO S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO LA CONGIUNTURA ECONOMICA - PUNTI DI VISTA E SUGGERIMENTI DI ASSET ALLOCATION IL QUADRO MACROECONOMICO DOTT. ALBERTO BALESTRERI Milano, 22 novembre 2013 S.A.F.

Dettagli

Aspettative, Produzione e Politica Economica

Aspettative, Produzione e Politica Economica Aspettative, Produzione e Politica Economica In questa lezione: Studiamo gli effetti delle aspettative sui livelli di spesa e produzione. Riformuliamo il modello IS-LM in un contesto con aspettative. Determiniamo

Dettagli

Quesiti a risposta breve

Quesiti a risposta breve Quesiti a risposta breve Le domande proposte in questo elenco sono una raccolta dei quesiti a risposta breve contenuti nella domanda 1 degli esami di Istituzioni di Economia Politica II degli ultimi anni.

Dettagli

Analisi settimanale N7 Settimana 12-16 Novembre

Analisi settimanale N7 Settimana 12-16 Novembre Analisi settimanale N7 Settimana 12-16 Novembre MERCATO AZIONARIO- SP500 Come ci aspettavamo il mercato americano è sceso anche la scorsa settimana, tuttavia lo ha fatto in un modo più significativo del

Dettagli

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta Economia Aperta In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta 167 Economia aperta applicata ai mercati dei beni mercati

Dettagli

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI PRIMO TRIMESTRE 2013

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI PRIMO TRIMESTRE 2013 ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI PRIMO TRIMESTRE 2013 1. IL QUADRO MACROECONOMICO I primi dati delle indagini congiunturali indicano una ripresa della crescita economica mondiale ancora modesta e disomogenea

Dettagli

Osservatorio regionale sul credito dell Emilia-Romagna

Osservatorio regionale sul credito dell Emilia-Romagna Osservatorio regionale sul credito dell UNIONCAMERE EMILIA-ROMAGNA ISTITUTO GUGLIELMO TAGLIACARNE INDAGINE DICEMBRE 2012 DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI FORLI - CESENA 1.1 L assetto finanziario

Dettagli

Inflazione e Produzione. In questa lezione cercheremo di rispondere a domande come queste:

Inflazione e Produzione. In questa lezione cercheremo di rispondere a domande come queste: Inflazione e Produzione In questa lezione cercheremo di rispondere a domande come queste: Da cosa è determinata l Inflazione? Perché le autorità monetarie tendono a combatterla? Attraverso quali canali

Dettagli

LA SFIDA DELLA RIDUZIONE DEL DEFICIT DELLE PARTITE CORRENTI DEGLI STATI UNITI

LA SFIDA DELLA RIDUZIONE DEL DEFICIT DELLE PARTITE CORRENTI DEGLI STATI UNITI LA SFIDA DELLA RIDUZIONE DEL DEFICIT DELLE PARTITE CORRENTI DEGLI STATI UNITI INTRODUZIONE La problematica esposta nella sezione dell Economic Outlook dell OECD, The challanges of narrowing the US current

Dettagli

ESERCITAZIONI di MACROECONOMIA: il MODELLO AD AS

ESERCITAZIONI di MACROECONOMIA: il MODELLO AD AS ESERCITAZIONI di MACROECONOMIA: il MODELLO AD AS Per dubbi, domande e/o chiarimenti contattare: gaetano.lisi@unicas.it Il modello AD-AS è un modello di equilibrio economico generale (a differenza del modello

Dettagli

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie CREDITO AL CONSUMO: GLI EFFETTI DELLA CRISI Da uno studio della Banca d Italia 1, che valuta gli effetti della crisi sul mercato del credito al consumo in Italia, emerge una situazione attuale diversa

Dettagli

OSSERVATORIO PERMANENTE

OSSERVATORIO PERMANENTE DIPARTIMENTO DI SCIENZE STATISTICHE PAOLO FORTUNATI UNIVERSITÀ DI BOLOGNA ALMA MATER STUDIORUM OSSERVATORIO PERMANENTE SUL TRASPORTO CAMIONISTICO IN INTERPORTO BOLOGNA INDAGINE CONGIUNTURALE - I SEMESTRE

Dettagli

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO 1. Premessa La legge n. 2 del 28 gennaio 2009 ha vietato la commissione di massimo scoperto (CMS)

Dettagli

Macroeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Moneta/1. 1.2 Moneta/2. 1.3 Moneta/3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.

Macroeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Moneta/1. 1.2 Moneta/2. 1.3 Moneta/3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo. acroeconomia, Esercitazione 2. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) 1 Esercizi. 1.1 oneta/1 Sapendo che il PIL reale nel 2008 è pari a 50.000 euro e nel 2009 a 60.000 euro, che dal 2008 al

Dettagli

RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO

RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2009/2010 RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO Fabio CLEMENTI E-mail: fabio.clementi@univpm.it

Dettagli

Domanda e offerta di credito

Domanda e offerta di credito 2/5/2013 Domanda e offerta di credito La situazione registrata nel 2012 in provincia di Nel 2012 si è registrata una contrazione della domanda di credito. Rispetto alla media regionale le imprese modenesi

Dettagli

Factoring tour: Torino Imprese e finanza nella prospettiva della ripresa economica e di Basilea 3: il ruolo del factoring

Factoring tour: Torino Imprese e finanza nella prospettiva della ripresa economica e di Basilea 3: il ruolo del factoring Factoring tour: Torino Imprese e finanza nella prospettiva della ripresa economica e di Basilea 3: il ruolo del factoring La finanza delle imprese tra crisi e ripresa Mario Valletta Università degli Studi

Dettagli

LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FASI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO

LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FASI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FASI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO Gennaio 2010 LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FA- SI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO Indice 1. LA DINAMICA DEI PREZZI NELLA

Dettagli

Lezione 14. Risparmio e investimento. Leonardo Bargigli

Lezione 14. Risparmio e investimento. Leonardo Bargigli Lezione 14. Risparmio e investimento Leonardo Bargigli Risparmio e investimento nella contabilità nazionale Ripartiamo dalla definizione di PIL in termini di spesa finale Y = C + I + G + NX Consideriamo

Dettagli

UNIONE MONETARIA. I paesi aderenti adottano un unica moneta

UNIONE MONETARIA. I paesi aderenti adottano un unica moneta UNIONE MONETARIA I paesi aderenti adottano un unica moneta Quali implicazioni per la politica economica? unica politica monetaria (obiettivi, organi, strumenti) la politica monetaria assume come riferimento

Dettagli

Rapporto sulle entrate Aprile 2014

Rapporto sulle entrate Aprile 2014 Rapporto sulle entrate Aprile 2014 Le entrate tributarie e contributive nel periodo gennaio-aprile 2014 mostrano, nel complesso, una contrazione pari a circa 232 milioni di euro (-0,1 per cento) rispetto

Dettagli

MEDIOLANUM RISPARMIO REDDITO

MEDIOLANUM RISPARMIO REDDITO MEDIOLANUM RISPARMIO REDDITO RELAZIONE SEMESTRALE AL 29/06/2007 86 MEDIOLANUM RISPARMIO REDDITO NOTA ILLUSTRATIVA SULLA RELAZIONE SEMESTRALE DEL FONDO AL 29 GIUGNO 2007 Signori Partecipanti, il 29 giugno

Dettagli

Mercati finanziari e valore degli investimenti

Mercati finanziari e valore degli investimenti 7 Mercati finanziari e valore degli investimenti Problemi teorici. Nei mercati finanziari vengono vendute e acquistate attività. Attraverso tali mercati i cambiamenti nella politica del governo e le altre

Dettagli

Technical View (01/10/2015)

Technical View (01/10/2015) Technical View (01/10/2015) 1 Indice azionario Europa (STOXX600) Lo STOXX600 è tornato a ritestare la trend line dinamica che passa a 330/340 punti disegnando una sorta di doppio minimo. Crediamo che da

Dettagli

Temi di Economia e Finanza

Temi di Economia e Finanza Temi di Economia e Finanza Finanziamenti Bancari al Settore Produttivo: Credit Crunch o Extra-Credito? A cura di Daniele Di Giulio Novembre 2009 - Numero 1 - Sintesi Centro Studi e Ricerche I TEMI DI ECONOMIA

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione MACCHINE E APPARECCHIATURE ELETTRICHE Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore dell industria dell elettronica;

Dettagli

Coordinamento Centro Studi Ance Salerno - Area Informatica

Coordinamento Centro Studi Ance Salerno - Area Informatica Centro Studi Il Report I DATI DELLA BANCA D ITALIA CONFERMANO LA SITUAZIONE DI CRITICITA PER IL COMPARTO DELLE COSTRUZIONI. ANCE SALERNO: EDILIZIA, CREDITO SEMPRE DIFFICILE Le sofferenze sui crediti totali

Dettagli

Corso di Intermediari Finanziari e Microcredito. I mercati finanziari

Corso di Intermediari Finanziari e Microcredito. I mercati finanziari Corso di Intermediari Finanziari e Microcredito I mercati finanziari Mercati creditizi e mobiliari I mercati si identificano con l insieme degli scambi di strumenti finanziari; Il collegamento tra unità

Dettagli

Ruolo delle Obbligazioni Bancarie Garantite nella strategia di raccolta di Intesa Sanpaolo

Ruolo delle Obbligazioni Bancarie Garantite nella strategia di raccolta di Intesa Sanpaolo Ruolo delle Obbligazioni Bancarie Garantite nella strategia di raccolta di Intesa Sanpaolo Roma, Giugno 2007 Indice Introduzione Uso del CB: il merito di credito di partenza Uso del CB: entità/qualità

Dettagli

LE PROSPETTIVE PER L ECONOMIA ITALIANA NEL 2014-2016

LE PROSPETTIVE PER L ECONOMIA ITALIANA NEL 2014-2016 5 maggio 2014 LE PROSPETTIVE PER L ECONOMIA ITALIANA NEL 2014-2016 Nel 2014 si prevede un aumento del prodotto interno lordo (Pil) italiano pari allo 0,6% in termini reali, seguito da una crescita dell

Dettagli

LINEA GARANTITA. Benchmark:

LINEA GARANTITA. Benchmark: LINEA GARANTITA Finalità della gestione: Risponde alle esigenze di un soggetto con bassa propensione al rischio attraverso una gestione che è volta a realizzare, con elevata probabilità, rendimenti che

Dettagli

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Rapporto annuale 2012

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Rapporto annuale 2012 A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A A N N O 2 0 1 2 R A P P O R T O A N N U A L E 2 0 1 2 1. L andamento

Dettagli

Esame del corso di MACROECONOMIA Del 22.07.2015 VERSIONE A) COGNOME NOME

Esame del corso di MACROECONOMIA Del 22.07.2015 VERSIONE A) COGNOME NOME Esame del corso di MACROECONOMIA Del 22.07.2015 VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D 7) A B C D 8) A B C D 9) A B C D 10) A B C D 11) A B

Dettagli

ESONERO 2 DI ECONOMIA INTERNAZIONALE Università di Bari - Facoltà di Economia

ESONERO 2 DI ECONOMIA INTERNAZIONALE Università di Bari - Facoltà di Economia ESONERO 2 DI ECONOMIA INTERNAZIONALE Università di Bari - Facoltà di Economia 16/06/2005 Corso unico VERSIONE 11 ISTRUZIONI Riempire i campi relativi a nome, cognome (IN STAMPATELLO), matricola e corso

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 11giugno 2014 Prime luci in fondo al tunnel I dati del mese di aprile mostrano un estensione dei segnali di miglioramento, con una graduale risalita degli impieghi dai valori

Dettagli

ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA

ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA MARZO 2010 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma 2.

Dettagli

SEDE DI CAGLIARI. Il credito all economia regionale: Il ruolo degli Intermediari e la nuova regolamentazione di settore

SEDE DI CAGLIARI. Il credito all economia regionale: Il ruolo degli Intermediari e la nuova regolamentazione di settore FORUM PERMANENTE SUL CREDITO E LA FINANZA II^ CONFERENZA REGIONALE SUL CREDITO E LA FINANZA PER LO SVILUPPO Il credito all economia regionale: Il ruolo degli Intermediari e la nuova regolamentazione di

Dettagli

Università di Bari ESAME DI MACROECONOMIA Del 19 febbraio 2014 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA

Università di Bari ESAME DI MACROECONOMIA Del 19 febbraio 2014 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA Università di Bari ESAME DI MACROECONOMIA Del 19 febbraio 2014 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D 7) A B C D 8) A B C D 9) A B C D 10)

Dettagli