Impianto di illuminazione e forza motrice di Buraccio
|
|
- Cristoforo Di Gregorio
- 3 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 sezione: IMPIANTI ELETTRICI titolo e contenuto della tavola: Computo metrico estimativo Studio Associato di Ingegneria NEW ENERGY di Ing. Mancini e Ing. Mannucci Viale Marconi, 117A San Miniato (PI) tel. 0571/ Impianto di illuminazione e forza motrice di Buraccio Porto Azzurro (LI) Isola d'elba Il Committente: Il Collaboratore: Il Progettista: Elaborato: data di emissione documento: riferimento file: IE IE Computo metrico estimativo G.R. L.M. L.M. revisione data descrizione redatto controllato approvato L utilizzo e la riproduzione del presente documento è riservata a norma di legge
2 Pagina 1 di 8 IMPIANTO ELETTRICO 1. QUADRI ELETTRICI DI DISTRIBUZIONE 1-1 Quadro Illuminazione (QILL) Fornitura e posa in opera di Quadro Illuminazione (QILL) realizzato in carpenteria metallica, IP55, con porta in cristallo trasparente, morsettiere, barre di terra, targhette di identificazione degli interruttori e dotato di tutte le apparecchiature come da schemi allegati e completo di quanto necessario per fornire il quadro finito a regola d'arte. Dim. indicative di totale ingombro 1250x693x251mm (HxLxP) (dimensioni da verificare con la D.L.) STANDAR DI QUALITA' SIEMENS, bticino o similari Cad , ,00 Completo di ogni accessorio (quadro finito e perfettamente funzionante) necessario per dare il lavoro finito a regola d'arte e certificato come da Norma CEI 17-13/1 1-2 Quadro 1 (Q1) esistente Intervento di modifiche da apportare al quadro elettrico esistente come riportato negli schemi allegati, completo di quanto necessario per fornire il quadro finito a regola d'arte e funzionante. Cad ,00 600,00 Completo di ogni accessorio (quadro finito e perfettamente funzionante) necessario per dare il lavoro finito a regola d'arte e certificato come da Norma CEI 17-13/1 ****************************** Tutti i quadri dovranno essere forniti e installati rispettando tutte le normative vigenti, inoltre la ditta appaltatrice dovrà consegnare alla D.L. Tutta la documentazione secondo Norma CEI 17-13/1 con una copia degli schemi elettrici AGGIORNATI con eventuali modifiche e N 2 copie distinte di tutte le chiavi necessarie per aprire le porte dei quadri elettrici installati. Inoltre se in fase di esecuzione dell'impianto si dovesse apportare eventuali modifiche dovrà essere concordata con la D.L. Inoltre si dovrà aggiornare anche le targhette di identificazione degli interruttori e dei circuiti. NOTA IMPORTANTE: LA DITTA INSTALLATRICE DOVRA' TASSATIVAMENTE SEGUIRE L'IDENTIFICAZIONE DEGLI INTERRUTTORI, DEI CIRCUITI E DEI QUADRI ELETTRICI FORNITA DA PROGETTO ELETTRICO. SULLA PORTA DI CIASCUN QUADRO ELETTRICO SI DOVRA' AFFIGGERE UN ETICHETTA CON LA DENOMINAZIONE DEL QUADRO DATA DA PROGETTO. TOTALE PARZIALE QUADRI ELETTRICI DI DISTRIBUZIONE 3.810,00
3 Pagina 2 di 8 2. DISTRIBUZIONE ELETTRICA 2-1 Fornitura e posa in opera di cavo in rame unipolare (multipolare) tipo FG70-R 0,6/1kV, con rivestimento isolante in PVC e guaina antiabrasiva non propagante l'incendio in EPR. Con marchio IMQ. NOTA: Le lunghezze indicate rappresentano: 1) La distanza fra i quadri di distribuzione e i quadri bordo macchina delle varie utenze. 2) La distanza fra quadri di distribuzione e le scatole di derivazione presenti nelle varie stanze da cui partono le condutture, a servizio delle prese e punti luce, da considerare nella singola voce del punto luce e punto presa. In particolare non si riterrà accettabile che l'installatore sulle seguenti voci sommi tutte le matasse di conduttori che porta in cantiere, senza tener conto che una quota parte di condutture (distribuzione all'interno dei locali) è già stata considerata nel prezzo dei vari punti luce, punti presa e opere compiute in genere. In caso di variazioni significative dei quantitativi delle condutture la D.L. Insieme all'installatore elettrico seguirà il percorso di ciascuna linea in modo da stabilirne i metri effettivi e in modo da definire la lunghezza della conduttura effettivamente appartenente alla linea e quella dei vari punti luce, presa ecc (che non deve essere computata). Condutture da Quadro 1 esistente (Q1) Q1 L-1 Linea quadro illuminazione (QILL) a) FG70-R sez. 5G10mmq m 30 13,52 405,60 Q1 L-2 Linea mulino b) FG7-R sez. 1x35mmq m 480 8, ,80 FG7-R sez. 1x16mmq m 120 4,69 562,80 Condutture da Quadro Illuminazione (QILL) QILL L-2 Linea illuminazione blindo 1 (BL1) c) FG70-R sez. 5G4mmq m 40 6,57 262,80 QILL L-3 Linea illuminazione blindo 2 (BL2) d) FG70-R sez. 5G4mmq m 50 6,57 328,50 QILL L-4 Linea illuminazione blindo 3 (BL3) e) FG70-R sez. 5G4mmq m 60 6,57 394,20 QILL L-5 Linea illuminazione blindo 4 (BL4) f) FG70-R sez. 5G4mmq m 70 6,57 459,90 QILL L-6 Linea illuminazione blindo 5 (BL5) g) FG70-R sez. 5G4mmq m 80 6,57 525,60 QILL L-7 Linea illuminazione blindo 6 (BL6) h) FG70-R sez. 5G4mmq m 90 6,57 591,30 QILL L-8 Linea illuminazione blindo 7 (BL7) i) FG70-R sez. 5G4mmq m 100 6,57 657,00 QILL L-9 Linea illuminazione blindo 8 (BL8) l) FG70-R sez. 5G4mmq m 110 6,57 722,70 QILL L-10 Linea illuminazione emergenza m) FG70-R sez. 3G4mmq m 110 4,55 500,50 QILL L-11 Linea prese CEE n) FG70-R sez. 5G6mmq m 130 8, ,70
4 Pagina 3 di 8 TOTALE PARZIALE DISTRIBUZIONE ELETTRICA ,40 3. CONDOTTI SBARRE Premessa importante: la posa in opera dei condotti sbarra prevede anche gli oneri per il loro fissaggio. Pertanto si consiglia vivamente la ditta installatrice di operare, comunque, un sopralluogo sul cantiere in quanto non saranno ammesse, in corso d'opera, maggiorazioni di prezzo per problematiche di fissaggio. 3-1 Condotti sbarra per illuminazione Fornitura e posa in opera di condotto sbarra in acciaio zincato In=25/40A, con elementi rettilinei, completo di teste di alimenione, staffe di supporto, ganci di sospensione, tasselli di fissaggio, spine di derivazione con fusibili, chiusure di estremità, a grado di protezione IP 54/40 sia sulle derivazioni che sulle giunzioni rettilinee completo di otturatori per finestrelle. Conforme alla Norma CEI EN a) - Sbarre da (3P+N)+(1P+N)+T 25A IP55 in acciaio zincato (elementi rettilinei da 3 m) Cad , ,80 b) - Testa per alimentazione del condotto sbarra, a grado IP55 da 25A Cad. 8 65,20 521,60 c) - Spina di derivazione dal condotto sbarra 1P+N da 10A precablata Cad , ,40 d) - Chiusura di estremità a grado IP55 Cad. 8 8,50 68,00 Il tutto deve essere fornito completo di ogni accessorio, necessario per dare il lavoro finito a regola d'arte e perfettamente funzionante. TOTALE PARZIALE CONDOTTI SBARRA 7.048,80 4. TUBAZIONI 4-1 Guaina spiralata di tipo flessibile Fornitura e posa in opera di tubazione spiralata tipo flessibile, in materiale termoplastico a base di cloruro di vinile (PVC), di colori diversi per l'identificazione di linee distinte, con marchio IMQ adatta per posa esterna, compresa quotaparte delle cassette di derivazione, accessori di montaggio, tenuta e appuntatura a pavimento o a parete. Nei seguenti diametri: a) Diam. 25 mm m 230 0,98 225,40
5 Pagina 4 di 8 Tutte le tubazioni devono essere fornite complete di ogni accessorio necessario per dare il lavoro finito a regola d'arte e perfettamente funzionante. 4-2 Tubazione a vista rigida in PVC Fornitura e posa in opera di tubazione in PVC tipo rigido, serie pesante con marchio IMQ, adatta per posa a parete o a soffitto, compresa quotaparte delle cassette di derivazione, accessori di montaggio, raccordo e staffatura per rendere l'impianto a grado di protezione IP55 colore richiesto bianco. Nei seguenti diametri: a) diam. 20 mm m 310 3, ,80 b) Diam. 25 mm m 160 4,65 744,00 Tutte le tubazioni devono essere fornite complete di ogni accessorio necessario per dare il lavoro finito a regola d'arte e perfettamente funzionante. TOTALE PARZIALE TUBAZIONI 2.110,20 5. OPERE COMPIUTE 5-1 Punto presa di energia CEE da parete Fornitura e posa in opera di prese di energia da parete a passo normalizzato CEE marca GEWISS serie 66 IB o similare, realizzate in materiale termoindurente, dotate di interruttore di blocco, complete di supporto di sostegno, scatola per parete, quotaparte di tubazione rigida e conduttura di tipo FG70-R (6/10mmq). Completo di tutto l'occorrente per dare il lavoro finito a regola d'arte, realizzate secondo le seguenti composizioni. - Composizioni - Composizioni blocchi tipo VERTICALE Con base portafusibili IP55 a) - blocco prese CEE verticale, con fusibili e con interruttore di blocco, composto da N 1 presa 1P+N+T 16A, 230V~ a grado di protezione IP55 a corpo 9 85,85 772,65 b) - blocco prese CEE verticale, con fusibili e con interruttore di blocco, composto da N 1 presa 3P+T 16A, 400V~ a grado di protezione IP55 a corpo 9 94,70 852, Punto luce Esecuzione di impianti elettrici utilizzatori derivati dalla dorsale principale di alimentazione, realizzati sotto traccia o con tubazioni rigide a vista, compresa quotaparte di tubazione e conduttura tipo N07V-K/FG70-R, scatole di derivazione e accessori vari per dare il lavoro finito a regola d'arte:
6 Pagina 5 di 8 a) - Punto luce da pulsante: a corpo 8 29,25 234,00 b) - Punto luce aggiunto (su pulsante): a corpo 24 21,43 514,32 c) - Punto luce lampade di sicurezza: a corpo 26 18,00 468,00 Punto di comando 5-3 Pulsantiera di comando accensioni Fornitura e posa in opera di punto di comando IP55 per ACCENSIONI da posare a parete con apparecchi di comando GEWISS serie 27 COMBI, tensione nominale 250V. Compreso quotaparte di tubazione rigida da scatola di derivazione e conduttura a doppio isolamento tipo FROR (1,5 mmq) derivata dalla linea dorsale già computata. Compreso scatola portafrutti da parete serie GEWISS SERIE 27 COMBI, placca e tutto l'occorrente per consegnare il lavoro finito a regola d'arte. a) - scatola portafrutti da parete a 12 posti IP55 Cad. 2 23,36 46,72 b) - N 1 pulsante 1P da 16A 250V con spia luminosa Cad. 16 4,67 74,72 Tutte le opere compiute devono essere fornite complete di ogni accessorio necessario per dare il lavoro finito a regola d'arte e perfettamente funzionante. TOTALE PARZIALE OPERE COMPIUTE 2.962,71 6. COMPONENTI VARI 6-1 Sezionatore da esterno localizzato MODULARE Fornitura e posa in opera di sezionatore sottocarico di tipo modulare con centralino in materiale isolante a grado di protezione IP65, completo di scatole di derivazione, tubazione rigida conduttura derivata dalla dorsale già computata e per collegamento all'utenza e tutto l'occorrente per dare il lavoro eseguito a regola d'arte. a) - Sezionatore In=160A, 3P+N (Mulino) a corpo 1 185,10 185, Punti di allacciamento
7 Pagina 6 di 8 Fornitura e posa in opera di punto allacciamento utilizzatore comprensivo, di quotaparte di cassette di derivazione, tubazioni in PVC, conduttori (come riportati negli schemi allegati), ed accessori di collegamento e fissaggio: N.B. PER LE SOLE MACCHINE CHE HANNO IL RELATIVO QUADRO DI COMANDO, LA PRESENTE VOCE PREVEDE SOLAMENTE I COSTI PER L'ALLACCIO DELLA LINEA IN PARTENZA DAL QUADRO DI DISTRIBUZIONE AL QUADRO DI COMANDO a) - allacciamento quadro mulino con cavo FG7-R da 4(1x35)+(1PE16)mmq a corpo 1 80,50 80,50 Tutti i componenti vari devono essere forniti completi di ogni accessorio necessario per dare il lavoro finito a regola d'arte e perfettamente funzionante. TOTALE PARZIALE COMPONENTI VARI 265,60 7. CORPI ILLUMINANTI DA INTERNO 7-1 Riflettore industriale Fornitura e posa in opera di riflettore industriale tipo a luce diffondente con protezione termica sull'alimenione, con corpo in alluminio pressofuso con alettature di raffreddamento, diffusore in cristallo temperato, spessore 5 mm antiurto conforme alle norme di prodotto CEI e grado di protezione IP65 completo di lampada. del tipo 1215 PHOTON DISANO o similare. Potenza d) Con lampada JM 400W (Ra> K) a corpo , ,00 Plafoniere complete di ogni accessorio necessario, per dare il lavoro 7-2 Riflettore industriale + alo100w Fornitura e posa in opera di riflettore industriale tipo a luce diffondente con protezione termica sull'alimenione, con corpo in alluminio pressofuso con alettature di raffreddamento, diffusore in cristallo temperato, spessore 5 mm antiurto conforme alle norme di prodotto CEI e grado di protezione IP65 completo di lampada ordinaria e lampada alogena 100W con dispositivo di commuione del tipo 1215 PHOTON DISANO o similare. Potenza d) Con lampada JM 400W (Ra> K) a corpo , ,00 Plafoniere complete di ogni accessorio necessario, per dare il lavoro
8 Pagina 7 di 8 Tutti i corpi illuminanti devono essere forniti completi di ogni accessorio necessario per dare il lavoro finito e perfettamente funzionante, per la posa in opera ed il fissaggio si devono utilizzare idonei componenti per rendere e consegnare il lavoro finito e a regola d'arte. TOTALE PARZIALE CORPI ILLUMINANTI DA INTERNO 7.328,00 8. CORPI ILLUMINANTI DI SICUREZZA 8-1 Fornitura e posa in opera di lampada di emergenza del tipo AUTOTEST costituita da corpo illuminante in resina termoplastica autoestinguente, a grado di protezione IP65, doppio isolamento, con lampada fluorescente per luce di emergenza, diffusore in policarbonato trasparente infrangibile, spia luminosa di presenza rete, tempo intervento in 0,5 sec., tempo di ricarica 12 ore, batteria ermetica di ricarica, marca BEGHELLI mod. LEGGERA o similare. Tempo di funzionamento 1h a) - potenza 24W SE (funzionamento non permanente) a corpo 2 119,86 239,72 Plafoniere complete di ogni accessorio necessario, per dare il lavoro 8-2 Fornitura e posa in opera di lampada di emergenza del tipo AUTOTEST costituita da corpo illuminante in resina termoplastica autoestinguente, a grado di protezione IP 65, con lampada fluorescente per luce di emergenza, diffusore lenticolari del tipo LARGALUCE in policarbonato trasparente infrangibile, spia luminosa di presenza rete, con intervento in 0,5 sec., batteria ermetica di ricarica, marca BEGHELLI mod. LUNGALARGALUCE 626 o similare. Tempo di funzionamento 1h a) - potenza 4x10W SE (funzionamento non permanente) a corpo , ,76 Plafoniere complete di ogni accessorio necessario, per dare il lavoro Tutti i corpi illuminanti devono essere forniti completi di ogni accessorio necessario per dare il lavoro finito e perfettamente funzionante, per la posa in opera ed il fissaggio si devono utilizzare idonei componenti per rendere e consegnare il lavoro finito e a regola d'arte. TOTALE PARZIALE CORPI ILLUMINANTI DI SICUREZZA 9.281,48
9 Pagina 8 di 8 9. IMPIANTO DI TERRA 9-1 Conduttori di protezione Fornitura e posa in opera di conduttore N07V-K giallo verde di varie sezione per la realizzazione dei conduttori di protezione - Sez. 2,5 mmq m 150 1,19 178,50 - Sez. 4 mmq m 90 1,64 147,60 - Sez. 6 mmq m 50 2,11 105,50 Il tutto deve essere fornito completo di ogni accessorio necessario per dare il lavoro finito a regola d'arte e perfettamente funzionante. L impianto di terra non costituisce oggetto della presente opera in quanto esistente, tuttavia la ditta esecutrice degli impianti dovrà allacciare il nuovo impianto a quello esistente, effettuare una misura di terra, controllare l'integrità dell'impianto di terra con interventi di bonifica e ripristino là dove si rendessero necessari, in modo da verificare il soddisfacimento della relazione che garantisce la protezione contro i contatti indiretti. TOTALE IMPIANTO DI TERRA 431, Oneri per i lavori in sicurezza così come richiesto dal nuovo D.Lgs 81/08 a corpo , ,00 TOTALE IMPIANTO ELETTRICO ,79
Spogliatoi Campo Sportivo di S. Ippolito Prato
Spogliatoi Campo Sportivo di S. Ippolito Prato ELENCO PREZZI UNITARI IMPIANTO ELETTRICO LUGLIO 2007 descrizione Pagina 1 di 1 A1.1 - QUADRO GENERALE ESTERNO QGE Quadro di tipo prefabbricato in materiale
F.lli DISPENSIERI Snc VIA BRUNO BUOZZI,3 REGGELLO. Autore. Sergio Sani
VIA BRUNO BUOZZI,3 REGGELLO Oggetto EDIFICIO COMMERCIALE IMPIANTO ILLUMINAZIONE E FORZA MOTRICE EDIFICIO COMMERCIALE Zona Lavori PONTASSIEVE L'offerta è stata redatta per avere uno standard di qualità
LIBRETTO DELLE MISURE
COMUNE DI ORIO LITTA Provincia di Lodi pag. 1 LIBRETTO DELLE MISURE OGGETTO: ADEGUAMENTO DEGLI IMPIANTI ELETTRICI DELLA CASERMA DEI CARABINIERI SITA IN VIA MAZZINI, 40 - ORIO LITTA ALLE NORME VIGENTI COMMITTENTE:
IMPIANTO ELETTRICO RELATIVO A STABILE ADIBITO AD USO BAITA-BIVACCO, REALIZZATO IN ZONA PIAN VADA (COMUNE DI AURANO - VB)
RELATIVO A STABILE ADIBITO AD USO BAITA-BIVACCO, REALIZZATO IN ZONA PIAN VADA (COMUNE DI AURANO - VB) 1. INTRODUZIONE Il bivacco di Pian Vadà è costituito da un edificio a due piani, ciascuno di superficie
RELAZIONE TECNICA IMPIANTO ELETTRICO
PROVINCIA DI LECCE Importo Progetto 1.000.000,00 RELAZIONE TECNICA 1. Premessai Dal sopralluogo effettuato si è stabilito che l'impianto elettrico del piano primo risulta di recente rifacimento ed a norma,
S.P.T. spa via A. Moro n 23 - Como -
S.P.T. spa via A. Moro n 23 - Como - PROGETTO PER REALIZZAZIONE NUOVI UFFICI in via Anzani n 37 - COMO COMPUTO METRICO ESTIMATIVO OPERE ELETTRICHE E CABLAGGI Il progettista Agosto 2011 1 1 QUADRI ELETTRICI
SOMMANO... a corpo 1,00
ST_EL _3 reti di connessione elettrica - a carico del Comune RETI DI CONNESSIONE (SpCat 1) 1 / 1 QUADRO CONTATORE PISCINA 001 Fornitura e posa in opera di Quadro Contatore Piscina -QC-, realizzato secondo
GUIDA PROGETTUALE DELL IMPIANTO CIVILE
GUIDA PROGETTUALE DELL IMPIANTO CIVILE 1) CONFORMITA ALLE NORME Tutti i componenti elettrici utilizzati devono essere a regola d arte ed idonei all ambiente di installazione. Il materiale elettrico soggetto
schema a blocchi sala 500 e sala cinema
LEGENDA Risto Corpo G Corpo A sez. 10 mmq sez. 10 mmq schema a blocchi sala 500 e sala cinema schema a blocchi area esterna dispersore a croce in acciaio zinzato l=min.1,5 m G.E. 250 kva QE Power Box CDZ
Computo metrico impianto elettrico
Documento: Computo metrico impianto elettrico Oggetto: Progetto impianti elettrici locale CED piano interrato, bagni disabili piano terra e primo, ampliamento ufficio polizia locale piano terra, impianti
STUDIO TECNICO D INGEGNERIA ING.GIOVANNI MUSIO. 9LD69LWDOLD1ƒ6HUUHQWL&$7HO)D[ Partita I.V.A. 01077780920 - C.F.MSUGNN54P26I667S. COMUNE di 6(55(17,
COMUNE di 6(55(17, (Provincia di CAGLIARI) via Nazionale N 280 telefono 070-9159037 telefax 070-9159791 telex... e-mail.@. LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE PER L ADEGUAMENTO ALLE NORME DI SICUREZZA, IGIENE E
ILLUMINAZIONE ZONA TECNICA RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA 1. PREMESSA
ILLUMINAZIONE ZONA TECNICA RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA 1. PREMESSA Oggetto della presente relazione è la progettazione relativa all illuminazione di servizio e di emergenza della zona tecnica della piscina
ANALISI DEI PREZZI. Comune di Provincia di OGGETTO: COMMITTENTE: Data, 26/06/2013 IL TECNICO. pag. 1
Comune di Provincia di pag. 1 OGGETTO: Data, 26/06/2013 IL TECNICO PriMus by Guido Cianciulli - copyright ACCA software S.p.A. pag. 2 R I P O R T O Nr. 1 A 02.04.80 Fornitura e collocazione di cavo 4x0,50
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PARMA
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA - Complesso Biotecnologico - Istituti Biologici COMPLETAMENTO PALAZZINE D e E Nr. PREZZIARIO CODICE DESCRIZIONE U. M. Prezzo % Incid. Man.
IMPIANTI ELETTRICI PAG. 1
Cap. XI IMPIANTI ELETTRICI PAG. 1 11.2 OPERE COMPIUTE Prezzi medi praticati dalle ditte installatrici del ramo per ordinazioni dirette (di media entità) da parte del committente, comprensivi di: materiali,
RECUPERO E RESTAURO EX CONVENTO DEI FRATI MINORI FRANCESCANI PER ATTIVITA MUSEALE ESPAZI PER LA CULTURA
RECUPERO E RESTAURO EX CONVENTO DEI FRATI MINORI FRANCESCANI PER ATTIVITA MUSEALE ESPAZI PER LA CULTURA 1 Premessa La presente relazione riguarda l impianto elettrico da realizzarsi nel complesso edilizio
OC.80 OC.79 OC.78 OC.77 OC.76 OC.27 OC.06 OC.01 OC.27.02 CONDUTTORI, TUBAZIONI, CANALINE E ACCESSORI
OC.27.02 CONDUTTORI, TUBAZIONI, CANALINE E ACCESSORI OC.27.02.01 Cavo unipolare tipo RG7R 0,6/1kV o FG7R 0,6/1 kv isolato in EPR sotto guaina di PVC (norme CEI 20-13, CEI 20-22II, CEI 20-35). Sono compresi:
COMUNE DI PIETRAMELARA PROVINCIA DI CASERTA
COMUNE DI PIETRAMELARA PROVINCIA DI CASERTA PROGETTO/DIMENSIONAMENTO E VERIFICA IMPIANTO ELETTRICO A SERVIZIO DELL EDIFICIO COMUNALE DA DESTINARE AD ASILO NIDO -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------
REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Assessorato dei Lavori Pubblici. Prezzario Regionale dei lavori pubblici. Voci finite: Elenco prezzi Volume 4 quater
REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Assessorato dei Lavori Pubblici Prezzario Regionale dei lavori pubblici Voci finite: Elenco prezzi Volume 4 quater Anno: 2008 Indice Voci finite i Indice D.0009 - IMPIANTI
1. OGGETTO...1 2. DESCRIZIONE DELLE OPERE...2
INDICE pag. 1. OGGETTO...1 2. DESCRIZIONE DELLE OPERE...2 2.1 PREMESSA... 2 2.2 CABINA MT/BT... 2 2.3 IMPIANTO DI TERRA... 3 2.4 QUADRI ELETTRICI... 3 2.5 DISTRIBUZIONE ELETTRICA... 5 2.6 APPARECCHI DI
Tali impianti elettrici saranno ubicati nella scuola elementare e materna di Marliana, in Via Goraiolo, Marliana (PT).
ndividuazione degli impianti Gli impianti oggetto del progetto sono previsti all interno di una struttura scolastica. Gli impianti esistenti sono sprovvisti di Dichiarazione di Conformità, pertanto saranno
Interventi di manutenzione ordinaria dello stabile di proprietà comunale sito in piazzale zaccari. Progetto Esecutivo. Capitolato tecnico impianti
Ing. Fabio Gramagna Via V. Emanuele, 131-18012 Bordighera (IM) - Tel./Fax. 0184/26.32.01 fgramagna@gmail.com - fabio.gramagna@ingpec.eu Comune di Bordighera Provincia di Imperia Interventi di manutenzione
Provincia di Lecce PROGETTO ESECUTIVO
CITTÀ DI MELISSANO Provincia di Lecce RISTRUTTURAZIONE E MESSA IN SICUREZZA DELL'EDIFICIO SCOLASTICO "ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE - SCUOLA SECONDARIA I GRADO" DI VIA FELLINE - MELISSANO (LE) PROGETTO
1. IMPIANTI ELETTRICI E SPECIALI
1. IMPIANTI ELETTRICI E SPECIALI 1.1 ELENCO DEGLI IMPIANTI Saranno realizzati i seguenti impianti elettrici e speciali: - modifica al quadro generale di distribuzione esistente (QOO1) esistente - alimentazione
Realizzazione autorimessa. Via della pace nel mondo Sestri Levante
Dott. Ing. Andrea Muzio Via Dante 72 Sestri Levante (GE) tel. 018541082 - fax. 0185482916 cell. 3357849106 e-mail: andrea@muzioing.it Realizzazione autorimessa Via della pace nel mondo Sestri Levante Opere
! # # % & (() # +, ++. /012 3!4, 5 3!4 3 #, 5 , 3!4 # ++ 6, 7 8 + 9 8 % 9!( :, 9!(: ; 9 6 &7! + 8 % 9 (( :, + ; 9 6 7!, 9 6 5
! # # % & (() # +, ++. /012 3!4, 5 3!4 3 #, 5, 3!4 # ++ 6, 7 8 + 9 8 % 9!( :, 9!(: ; 9 6 &7! + 8 % 9 (( :, + ; 9 6 7!, 9 6 5 : 7 3?3# 7 8 8 + 8 7!( < 9 +
RELAZIONE IMPIANTO ELETTRICO. Trattasi di un impianto elettrico da installarsi per il completamento del Recupero
RELAZIONE IMPIANTO ELETTRICO Trattasi di un impianto elettrico da installarsi per il completamento del Recupero dell ex Convento San Domenico in Martina Franca, in Corso Umberto Via Metastasio, inteso
ELENCO PREZZI UNITARI IMPIANTI ELETTRICI E SPECIALI
COMMITTENTE: ASSOCIAZIONE ONLUS L ALTRA META DEL CIELO TELEFONO DONNA DI MERATE Via S. Ambrogio, 17 23807 MERATE C.F.94027160137 Comune di Olginate Provincia di Lecco OPERE DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA
COMPUTO METRICO. Comune di Orbassano Provincia di Torino
Comune di Orbassano Provincia di Torino pag. 1 COMPUTO METRICO OGGETTO: Rifacimento impianto elettrico presso centro diurno per disabili sito in via Fratelli Rosselli 36 - Orbassano COMMITTENTE: C.I. di
Oggetto: realizzazione parco pubblico polivalente in via Pizzolungo II Lotto, I Stralcio funzionale. (Blocco spogliatoi).
R E L A Z I O N E I M P I A N T I S T I C A Resa ai sensi della ex L. 46/90, così come modificata dalla L. 37/09 e succ. mod e integr. Oggetto: realizzazione parco pubblico polivalente in via Pizzolungo
RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTI ELETTRICI
RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTI ELETTRICI 1. premessa Il complesso immobiliare oggetto dell intervento consta di due edifici, CENTRO DI AGGREGAZIONE GIOVANILE PER L ARTE E LA CULTURA e OSTELLO DELLA GIOVENTU
IMPIANTO ELETTRICO 8. CRITERI PER IL DIMENSIONAMENTO DELLE PROTEZIONI DELLE CONDUTTURE DAI SOVRACCARICHI E DAI CORTOCIRCUITI ADOTTATI NEL PROGETTO
IMPIANTO ELETTRICO 1. PREMESSA 2. OGGETTO DELL'INTERVENTO 3. RIFERIMENTI NORMATIVI E PRESCRIZIONI 4. FORNITURA ENERGIA IN B.T. - DATI DI PROGETTO 5. DISTRIBUZIONE GENERALE 6. CAVI ELETTRICI 7. IMPIANTO
Comuni di Sirolo e Numana
Progettista: Arch. Giorgio Pagnoni LUGLIO 2012 RELAZIONE TECNICA IMPIANTO ELETTRICO I STRALCIO FUNZIONALE Service & Consulting Immobiliare s.r.l. - Via Trieste n. 21-60124 Ancona - tel 071 3580027 PROGETTO
LISTINO I.E. IMPIANTI ELETTRICI ASCENSORI
CITTÀ DI IMOLA SETTORE URBANISTICA, EDILIZIA PRIVATA E AMBIENTE PREZZIARIO DEL COMUNE DI IMOLA (ai sensi dell art. 133 D.Lgs. 163/2006) LISTINO I.E. IMPIANTI ELETTRICI ASCENSORI Anno 2013 *** INDICE ***
RELAZIONE TECNICA. Impianto elettrico
RELAZIONE TECNICA Impianto elettrico SOMMARIO 1. GENERALITÀ 4 1.1 Premessa 4 2. DESCRIZIONE SOMMARIA DEI LAVORI 5 2.1 Distribuzione 5 2.1.1 Impianto elettrico esterno e locali speciali. 6 2.1.2 Impianto
REGIONE CAMPANIA IMPIANTI ELETTRICI
REGIONE CAMPANIA IMPIANTI ELETTRICI CAPITOLO N 1 IMPIANTI CIVILI AVVERTENZE Nel presente capitolo si è tenuto conto dei seguenti requisiti minimi: Nelle abitazioni e negli edifici residenziali in genere,
DESIGNAZIONE DEI LAVORI. IMPIANTI ELETTRICO E SPECIALI (SpCap 1) QUADRI ELETTRICI (Cap 1) DISTRIBUZIONE (Cap 2)
R I P O R T O LAVORI A MISURA IMPIANTI ELETTRICO E SPECIALI (SpCap 1) QUADRI ELETTRICI (Cap 1) 1 / 1 Fornitura e posa in opera delle modifiche atte a rendere conforme al progetto il Quadro Generale QG
Voce di Analisi Prezzi n 01
Voce di Analisi Prezzi n 01 Fornitura di apparecchio a soffitto 4X55 in alluminio stampato, staffa di fissaggio, con vetro di protezione temprato, gabbia di protezione, fusibile, comprensiva di lampade
34-23 apparecchi di illuminazione (p.2) apparecchi fissi per uso generale 64-8 impianti elettrici utilizzatori con Vn c.a.<1000v e Vn c.c.
1. Specifiche Tecniche per la realizzazione degli impianti elettrici 1.1. Rispondenza a norme, leggi e regolamenti Gli impianti elettrici devono essere realizzati a regola d'arte, secondo quanto prescritto
IMPIANTO ELETTRICO ED AFFINI
1 IMPIANTO DI TERRA Dispersore a croce in acciaio zincato a caldo a norme CEI 11-8, CEI 64-8, CEI 81-1, sezione 50x50x5 mm, con bandiera a 3 fori diam. 3 mm, nelle lunghezze: 1,01 1.5 m n. 4 27,00 108,00
COMPUTO METRICO PREMESSA
Consorzio Granatieri di Sardegna Edificio 5 Edificio ad uso Commerciale Artigianale Direzionale Impianti Elettrici - Capitolato Speciale di Appalto Norme tecniche PREMESSA I prezzi esposti in elenco devono
Premessa 1. CARATTERISTICHE GENERALI DI PROGETTO. - Sistema di fornitura: corrente alternata trifase frequenza nominale pari a 50 Hz
Premessa L impianto in questione è relativo ad un progetto per la realizzazione di un campo polivalente coperto e di un immobile adibito a spogliatoio presso la zona PIP. La documentazione di progetto
Massini & Gori S.r.l. INDICE
INDICE 1 Premessa... 3 2 Normativa di riferimento... 4 3 Dati e principi generali di progetto... 5 3.1 Dati di progetto... 5 3.2 Caduta di tensione... 5 3.3 Riempimento canalizzazioni... 5 3.4 Coefficiente
RELAZIONE TECNICO-NORMATIVA IMPIANTI ELETTRICI
REGIONE CALABRIA COMUNE DI SANT ANDREA SULLO IONIO PROVINCIA DI CATANZARO COMPLETAMENTO DEGLI INTERVENTI DI RESTAURO DI BENI STORICO- ARTISTICI DELLA CHIESA DI SANT ANDREA APOSTOLO (POR CALABRIA 2007/2013
Interventi di manutenzione ordinaria dello stabile di proprietà comunale sito in piazzale Zaccari. PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTO ELETTRICO
Ing. Fabio Gramagna Via V. Emanuele, 131-18012 Bordighera (IM) - Tel./Fax. 0184/26.32.01 fgramagna@gmail.com - fabio.gramagna@ingpec.eu Comune di Bordighera Provincia di Imperia Interventi di manutenzione
COMPUTO METRICO ESTIMATIVO Voce Nr Descrizione U.m. Prezzo U.m. Q.tà Importo FORNITURE E SERVIZI
COMPUTO METRICO ESTIMATIVO Voce Nr Descrizione U.m. Prezzo U.m. Q.tà Importo FORNITURE E SERVIZI AN.P1 N.P1.11 A.NP.2 ANP2.2 ANP.3 N.P3.4 ANP.4 ANP.5 Fornitura ed installazione di sistema di sicurezza
Comune di Livorno. UNITÀ ORGANIZZATIVA MANUTENZIONI Ufficio Prevenzione e Protezione Gestione Impianti Elettrici e Ascensori RELAZIONE TECNICA
Comune di Livorno UNITÀ ORGANIZZATIVA MANUTENZIONI Ufficio Prevenzione e Protezione Gestione Impianti Elettrici e Ascensori RELAZIONE TECNICA OGGETTO: NUOVA SEDE SCUOLA MATERNA PESTALOZZI IMPIANTI ELETTRICI
titolo e contenuto della tavola: ELETTRICO CDZ STUDIO ING. MICHELE DESIATI
sezione: ELETTRICO CDZ titolo e contenuto della tavola: VERBALE DI REGOLARE ESECUZIONE IMPIANTO CLIMATIZZAZIONE IMPIANTO ELETTRICO STUDIO ING. MICHELE DESIATI - Energia - Sicurezza luoghi lavoro - Acustica
COMUNE DI ANCONA AREA DELLA CITTA' E DEL TERRITORIO
COMUNE DI ANCONA AREA DELLA CITTA' E DEL TERRITORIO Direzione Pregettazioni, Manutenzioni, Viabilità, Frana, Protezione Civile e Sicurezza. (Edilizia Scolastica ed Asili Nido) Progetto per l'ampliamento
Si deve realizzare l'impianto elettrico di una autofficina per riparazione e revisione autoveicoli. con dimensioni di 18 x 10 metri.
ESAMI DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA LIBERA PROFESSIONE DI PERITO INDUSTRIALE SESSIONE 2001 Indirizzo: ELETTROTECNICA Seconda prova scritta Si deve realizzare l'impianto elettrico di una
DICHIARAZIONE DI CONFORMITA DELL IMPIANTO ALLA REGOLA DELL ARTE
DICHIARAZIONE DI CONFORMITA DELL IMPIANTO ALLA REGOLA DELL ARTE Il sottoscritto GIOVANNI ROSSI titolare o legale rappresentante dell impresa GIOVANNI ROSSI IMPIANTI ELETTRICI, operante nel settore IMPIANTI
Computo metrico estimativo I.S.I.I."G.Marconi" Adeguamento alle normative vigenti degli impianti elettrici
I.S.I.I. "G. MARCONI" QUADRI ELETTRICI 1 a1 Fornitura e posa in opera di un quadro elettrico generale (QGN), da porsi nel locale accanto all'autoclcave, in carpenteria metallica verniciata, per apparecchiature
IL PROGETTISTA IL COMMITTENTE L IMPRESA. 10.10.2014 A02 Relazione tecnica specialistica G.L.G. G.L.G. DATA DESCRIZIONE REDATTO CONTROLLATO
IL PROGETTISTA IL COMMITTENTE L IMPRESA 10.10.2014 A02 Relazione tecnica specialistica G.L.G. G.L.G. DATA DESCRIZIONE REDATTO CONTROLLATO committente Comune di Sorico Piazza Cesare Battisti, 2 22010 SORICO
Studio Tecnico di Ingegneria Scalzi Dott. Ing. Alessandro pag. 2. DESIGNAZIONE DEI LAVORI par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE
Scalzi Dott. Ing. Alessandro pag. 2 R I P O R T O LAVORI A CORPO Impianto Elettrico - Distretto 1 (SpCat 1) Quadri elettrici (Cat 1) 1 Fornitura e posa in opera di armadio elettrico per posa a 176-EL pavimento,
ELENCO PREZZI UNITARI
ELENCO PREZZI UNITARI capitolo posizione cod. articolo descrizione articolo u.m. p.u. EURO 23 IMPIANTI ELETTRICI 1 FP.23.E.029 A Fornitura in opera (come da schema) di quadro elettrico utenze di scala,
1. SCOPO DEL DOCUMENTO... 3 1.1. OBIETTIVI DI PROGETTO... 3 2. DESCRIZIONE DEI LAVORI... 4
1. SCOPO DEL DOCUMENTO... 3 1.1. OBIETTIVI DI PROGETTO... 3 2. DESCRIZIONE DEI LAVORI... 4 3. DATI DI PROGETTO... 5 3.1. LUOGHI DI INSTALLAZIONE... 5 3.2. CARATTERISTICHE DELL'ALIMENTAZIONE ELETTRICA...
STUDIO TECNICO ASSOCIATO PROEL VIA FERRARESE 158/3 40128 BOLOGNA (BO) 10/10/2010 ELENCO PREZZI UNITARI. Codice DESCRIZIONE U.m.
FV.NP01 FV.NP02 FV.NP03 FV.NP04 FV.NP05 Quadro elettrico lato AC impianto fotovoltaico "QE6" Fornitura e posa in opera di quadro elettrico lato AC impianto fotovoltaico "QE6", realizzato come da schema
VARIANTE IN CORSO D OPERA RELAZIONE TECNICA
CAPO 1 DESCRIZIONE GENERALE DELL APPALTO...2 Art. 1 - Oggetto dell appalto...2 Art. 2 Descrizione sommaria delle opere in variante...2 CAPO 2 CARATTERISTICHE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI DA REALIZZARE...2
STIMA LAVORI COMPUTO METRICO ESTIMATIVO
DOMUS ing&arch s.r.l. 012_06_Compl_tang_IE_CME - copertina_01 COMUNE: MARTINENGO All. CME COMMITTENTE: COMUNE DI MARTINENGO PROPRIETÀ: LOTTIZZANTI PA7/a OGGETTO: OPERE DI URBANIZZAZIONE DEL PA7/a REALIZZAZIONE
E. 3. - COMPUTO METRICO ESTIMATIVO
1 AN.P.1 Fornitura e posa in opera di supporti per moduli fotovoltaici per tetto piano, tipo Intersol, costituiti da profilati in alluminio ed acciaio legato, completo di viti, traverse, morsetti medi,
DESIGNAZIONE DEI LAVORI
pag. 1 R I P O R T O LAVORI A CORPO QUADRI E MANOVRE ELETTRICHE (SpCap 1) 1 QEA - MODIFICA E AMPLIAMENTO QUADRO AUTOMAZIONE NPE.01 Fornitura e posa in opera modulo aggiuntivo 2000x600x500 per ampliamento
LAVORAZIONI DA ESEGUIRE
Tipologia 1 (Altezza massima montaggio lampada: 3 metri) (Numero lampade da montare:75) rimozione apparec. Illuminanti cad 75 P.O. di corpo illuminante civile/ind. 2x36 W cad 75 Tipologia 1 Tipologia 2
RELAZIONE TECNICA INDICE. - 1. Scopo Pag. 3. - 2. Riferimento a legislazioni vigenti.. Pag. 4. - 3. Generalità struttura, attività, ambiente Pag.
RELAZIONE TECNICA INDICE - 1. Scopo Pag. 3-2. Riferimento a legislazioni vigenti.. Pag. 4-3. Generalità struttura, attività, ambiente Pag. 5-4. Generalità e tipologia impianto elettrico. Pag. 5-5. Quadri
COMPUTO METRICO ESTIMATIVO REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO DA 19,04 Kwp Sede Andria via Guido Rossa 21
COMPUTO METRICO ESTIMATIVO REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO DA 19,04 Kwp Sede Andria via Guido Rossa 21 Art. Descrizione U.M. Q,tà Prezzo unitario Totale A.1.01 B.1.01 B.1.02 B.1.03 SISTEMI DI MONTAGGIO
LISTA DELLE LAVORAZIONI E FORNITURE PREVISTE PER L'ESECUZIONE DELL'OPERA O DEI LAVORI
Comune di Firenze Provincia di Firenze pag. 1 LISTA DELLE LAVORAZIONI E FORNITURE PREVISTE PER L'ESECUZIONE DELL'OPERA O DEI LAVORI OGGETTO: Messa a norma autorimessa Via Orcagna, 36 IMPIANTO ANTINCENDIO
PREMESSA IMPIANTI ELETTRICI E DI TRASMISSIONE DATI
IMPIANTI ELETTRICI E DI TRASMISSIONE DATI PREMESSA La presente relazione riguarda la realizzazione dell impianto elettrico e di trasmissione dati per l allestimento dell aula informatica della scuola G.
Comune di PALERMO. Provincia Palermo LAVORI RELATIVI ALL'INSTALLAZIONE DI NUOVI CONDIZIONATORI TIPO MONOSPLIT, PRESSO VARIE SEDI AZIENDALI
Comune di PALERMO Provincia Palermo Oggetto : Stazione appaltante : LAVORI RELATIVI ALL'INSTALLAZIONE DI NUOVI CONDIZIONATORI TIPO MONOSPLIT, PRESSO VARIE SEDI AZIENDALI AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI
Opere di completamento per nuova sede E.S.A. S.p.A. PROGETTISTA OGGETTO CLIENTE INDICE 1 OGGETTO... 3 2 DOCUMENTI DI RIFERIMENTO...
INDICE 1 OGGETTO... 3 2 DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 4 3 DESCRIZIONE DELLE STRUTTURE E CARATTERISTICHE GENERALI DELL IMPIANTO... 5 4 CRITERI DI SICUREZZA ADOTTATI... 6 4.1 PROTEZIONE CONTRO SOVRACCARICHI
A LAVORI A CORPO COMPUTO ESTIMATIVO A1 IMPIANTO MT/BT A2 QUADRO GENERALE BASSA TENSIONE
A LAVORI A CORPO A1 IMPIANTO MT/BT QUADRO MEDIA TENSIONE NP01 A1.1 Quadro Media Tensione (QMT) Tipo SM6 standard SCHNEIDER ELECTRIC (o equivalente) con protezione arco interno sul fronte e sui lati IAC
Corso di Progettazione esecutiva degli Impianti Elettrici in media e bassa tensione
Corso di Progettazione esecutiva degli Impianti Elettrici in media e bassa tensione anno 2016 Programma del Corso Parte 1 - Criteri metodologici (16 ore) Argomenti rif. didattici Sistema elettrico Scheda
RELAZIONE. OGGETTO: Risistemazione con Risanamento Ambientale e Funzionale del Porto di Torre Annunziata CARATTERISTICHE GENERALI DELL IMPIANTO
RELAZIONE OGGETTO: Risistemazione con Risanamento Ambientale e Funzionale del Porto di Torre Annunziata CARATTERISTICHE GENERALI DELL IMPIANTO L impianto in progetto presenta le seguenti caratteristiche
COMUNE di SAN BASILE (Prov. di CS)
COMUNE di SAN BASILE (Prov. di CS) PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTO FOTOVOLTAICO - A SERVIZIO della SEDE della SCUOLA ELEMENTARE CENTRO di Via CAVOUR - Progetto Cofinanziato dalla Linea di Intervento 2.1.1.1
Regione Marche Prezzario ufficiale in materia di lavori pubblici
Regione Marche Prezzario ufficiale in materia di lavori pubblici Codice Sub Descrizione UNM Prezzo Sicurezza 15 IMPIANTI ELETTRICI 15.01 Distribuzione circuiti luce 15.01.001 Punto luce e punto di comando
RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTO ELETTRICO
RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTO ELETTRICO File: Relazione tecnica Data 11-11-2009 1 INDICE RELAZIONE DI CALCOLO E CRITERI DI DIMENSIONAMENTO... 3 CRITERI DI PROGETTO... 3 CRITERI DI DIMENSIONAMENTO DELLE
PROGETTO IMPIANTO ELETTRICO
PROGETTO IMPIANTO ELETTRICO RELAZIONE TECNICA SU CONSISTENZA E TIPOLOGIA Progetto: Progetto1 Descrizione: Impianto 1 Committente: Mario Rossi Ubicazione: Barletta Progettista: Ing. Franco verdi Data: 18/02/2012
I PROGETTISTi Ing. Rocco TARANTINI Arch. Giorgio RIZZO Ing. Luigi Del Grosso
RELAZIONE TECNICA PER IL RIFACIMENTO IN OPERE DI RIFACIMENTO E MANUTENZIONE STRAORDINARIA DA REALIZZARE ALL IMPIANTO ELETTRICO DEL FABBRICATO AUTORIMESSA SITO IN LECCE DI VIA TRINCHESE AL PIANO INTERRATO.
Comune di Giovinazzo Provincia Bari
Comune di Giovinazzo Provincia Bari PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE SICUREZZA PER LO SVILUPPO Obiettivo convergenza 00-0. Obiettivo Operativo..B iniziativa IO GIOCO LEALE. Realizzazione di un campo di calcio
CITTA DI MONDOVI Provincia di Cuneo DIPARTIMENTO TECNICO
CITTA DI MONDOVI Provincia di Cuneo DIPARTIMENTO TECNICO APPALTO DI : SERVIZIO ENERGIA GESTIONE CALORE DEGLI EDIFICI DI PROPRIETA O DI COMPETENZA DELLA CITTA DI MONDOVI. PERIODO 2004 2010 (EVENTUALMENTE
Su una area a forma rettangolare i cui lati misurano rispettivamente 180 e 90m si deve realizzare un complesso residenziale composto da:
ESAMI DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA LIBERA PROFESSIONE DI PERITO INDUSTRIALE SESSIONE 1999 Indirizzo: ELETTROTECNICA Seconda prova scritta Su una area a forma rettangolare i cui lati
INDICE. 1. Premessa e riferimenti legislativi e normativi pag. 2. 2. Descrizione dei sistemi pag. 3 2.1 Sistema edificio B2 pag. 3
INDICE 1. Premessa e riferimenti legislativi e normativi pag. 2 2. Descrizione dei sistemi pag. 3 2.1 Sistema edificio B2 pag. 3 2.1.1 Campo fotovoltaico pag. 3 2.1.2 Sezionatore pag. 4 2.1.3 Inverter
Prezzi Indicativi dei Materiali per IMPIANTI ELETTRICI e Speciali sulla piazza di Milano 2 SEMESTRE 2011
2 Prezzi Indicativi dei Materiali per IMPIANTI ELETTRICI e Speciali sulla piazza di Milano 2 SEMESTRE 2011 Camera di Commercio di Milano, www.piuprezzi.it 1 IE01 CONDUTTORI IE0101 Cavo unipolare in rame
Disciplinare descrittivo e prestazionale
Disciplinare descrittivo e prestazionale Sommario PREMESSA... 1 OGGETTO DELL APPALTO... 1 REQUISITI DI RISPONDENZA A NORME, LEGGI E REGOLAMENTI... 1 ILLUMINAZIONE PUBBLICA, QUADRI E LINEE ELETTRICHE...
Elenco Prezzi. descrizione articolo
23 - Impianti elettrici, telefonci, radiotelefonici FP-23-1 FORNITURA E POSA IN OPERA DI QUADRO ELETTRICO CONDOMINIALE (QC) COMPRENSIVO DELLE APPARECCHIATURE ELETTRICHE ED ACCESSORI DI CABLAGGIO, DEI CAVI
COMPUTO METRICO ESTIMATIVO
Comune di PETRALIA SOTTANA Provincia Palermo Oggetto : LAVORI PROPEDEUTICI AL TRASFERIMENTO DI UN TELECOMANDATO AL P.O. "MADONNA DELL'ALTO" Stazione appaltante : AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI PALERMO
Progetto impianto fotovoltaico 3kW sulla copertura del municipio. Amministrazione comunale Monte Marenzo Piazza Municipale, 5 23804 Monte Marenzo LC
Documento: Oggetto: Progetto impianto fotovoltaico 3kW sulla copertura del municipio. Committente: Amministrazione comunale Monte Marenzo Piazza Municipale, 5 23804 Monte Marenzo LC Commessa: Documento:
REGIONE PIEMONTE ASL 10 - PINEROLO OSPEDALE DI PINEROLO REALIZZAZIONE DI NUOVA ELISUPERFICIE IMPIANTI ELETTRICI PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE TECNICA
BB3 / D E REL / 0 1 7 Committente REGIONE PIEMONTE ASL 10 - PINEROLO Commessa OSPEDALE DI PINEROLO REALIZZAZIONE DI NUOVA ELISUPERFICIE Progetto IMPIANTI ELETTRICI Fase PROGETTO DEFINITIVO Documento Originale:
COMPUTO METRICO. Comune di Messina Provincia di Messina
Comune di Messina Provincia di Messina pag. 1 COMPUTO METRICO OGGETTO: Progetto di Recupero Edilizi e Architettonico e di Rifunzionalizzazione dell'istituto Marino di Mortelle - Messina COMMITTENTE: Comune
RELAZIONE TECNICA E DESCRITTIVA SUGLI IMPIANTI ELETTRICI
RELAZIONE TECNICA E DESCRITTIVA SUGLI IMPIANTI ELETTRICI A - Generalità Il presente progetto d impianto elettrico interviene su un impianto con una modalità di ristrutturazione nella distribuzione e nella
4.3 Sezione ACCESSORI PER TUBO PORTACAVO. Ecologia. Elementi di fissaggio Elementi di raccordo
ACCESSORI PER TUBO PORTACAVO Ecologia Utilizziamo solo termoplastici esenti da alogeni, senza additivi nocivi e completamente riciclabili. Anche i coloranti impiegati sono esenti da cadmio e amianto. Tutto
ELENCO DEI PREZZI UNITARI
PROGETTO ESECUTIVO Comune di Loiri Porto S. Paolo Provincia di OT OGGETTO: Gli interventi in progetto riguardano la riqualificazione di parte degli impianti di illuminazione pubblica con l'inserimento
ELETTRICITÀ. 02990 Tipo AS - spina blu - 2 prese CEE blu 271,00 + 1 Shuko + 2 prese 10/16A
ELETTRICITÀ QUADRO ELETTRICO TRASPORTABILE - IP55 TIPO ASC - CON MAGNETOTERMICO 6KA 32A E DIFFERENZIALE 30mA 40A - MARCHIO CE DIMENSIONE CM 57 BASE 43 PROF. 77 ALT. 01076 Entrata morsettiera 3P+N+T 1.388,00
R e [Ω] 50[V]/ I = 50[V] / 0,3[A] = 166 [Ω]
IMPIANTO DI TERRA La messa a terra di protezione di tutte le parti dell impianto sarà effettuata collegando le parti interessate ad un impianto di terra unico. Il suddetto impianto di terra comprenderà:
ALLEGATO D REALIZZAZIONE DI IMPIANTO ELETTRICO, PRESSO UNA STRUTTURA DA ADIBIRE A SEDE DI CANTIERE IN LOCALITA IACUPIU COMUNE DI NUORO.
ALLEGATO D REALIZZAZIONE DI IMPIANTO ELETTRICO, PRESSO UNA STRUTTURA DA ADIBIRE A SEDE DI CANTIERE IN LOCALITA IACUPIU COMUNE DI NUORO. OFFERTA PREZZI 02 centralino residenziale in resina termoplastica
FASE 1 1) SMANTELLAMENTI E COLLEGAMENTI DEFINITIVI
FASE 1 1) SMANTELLAMENTI E COLLEGAMENTI DEFINITIVI 14.IER.001.001 SMANTELLAMENTO IMPIANTI ESISTENTI 1 FASE Smantellamento impianti elettrici esistenti relativo a circa: - n. 1 impianti relativi a collegamenti
POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1
POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1 AVVISO PUBBLICO PER IL SOSTEGNO ALLA REALIZZAZIONE DI MODELLI PER LA DIMINUIZIONE DEI CONSUMI NEGLI USI
Relazione tecnica Impianto Elettrico Fisso a servizio dell'impianto Idroelettrico sito in Chiusa Pesio (CN) - Loc. Certosa
Relazione tecnica Impianto Elettrico Fisso a servizio dell'impianto Idroelettrico sito in Chiusa Pesio (CN) - Loc. Certosa DESCRIZIONE DELL OPERA La presente relazione si riferisce alla realizzazione di
SETTORE TECNICO LAVORI PUBBLICI SEZIONE FABBRICATI E IMPIANTI
(PROVINCIA DI TORINO) SETTORE TECNICO LAVORI PUBBLICI SEZIONE FABBRICATI E IMPIANTI RIQUALIFICAZIONE AREA MERCATALE PIAZZA TORELLO COMPUTO METRICO ESTIMATIVO Collegno, lì 14.10. IL PROGETTISTA COLLABORATORI
FACOLTÀ DI INGEGNERIA
FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA TERMOMECCANICA DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA, INTELLIGENZA ARTIFICIALE E TELECOMUNICAZIONI IMPIANTO ELETTRICO DI UN APPARTAMENTO PROFESSORE:
Capitolo 8 Documenti di progetto
Capitolo 8 Documenti di progetto (8.1) Guida CEI 0-2 In questo capitolo è riportata la descrizione dei documenti richiesti dalla Guida CEI 0-2 (Guida per la definizione della documentazione di progetto
Ospedale dei SS. Cosma e Damiano REALIZZAZIONE CENTRALE FRIGORIFERA LABORATORIO ANALISI
Azienda USL n. 3 Pistoia P.IVA 01241740479 Area Funzionale Tecnica Settore Tecnico Distaccato della Z/D Valdinievole P.zza XX Settembre, 22 51017 Pescia (PT) Tel. 0572-460431 fax 0572/460433 Ospedale dei