Anno V. Num. 2/11 L A R I V I S T A O N - L I N E P E R G L I A L L E N A T O R I D I P A L L A C A N E S T R O

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Anno V. Num. 2/11 L A R I V I S T A O N - L I N E P E R G L I A L L E N A T O R I D I P A L L A C A N E S T R O"

Transcript

1 Anno V Num. 2/11 SOMMARIO PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI: LA BORSA DI PRONTO SOCCORSO DEL DOTT. GUIDO MARCANGELI.1 MINIBASKET CAT. AQUILOTTI: TRATTAMENTO DI PALLA - RAPIDITÀ MANI E PIEDI DI M. CORBA LA LAVAGNA TASCABILE TAKTIFOL...7 I FONDAMENTALI - IL PASSAGGIO DI A. ANILONTI...9 BASKETCOACH PLAYBOOK TRANSIZIONE OFFENSIVE DI M. GUERRIERO L ANGOLO DELLA TATTICA: UN AT- TACCO DELLA NAZIONALE BELGA SHAPE 2010 DI V. DI SEGNI 16 Basketcoach.net Basket- L A R I V I S T A O N - L I N E P E R G L I A L L E N A T O R I D I P A L L A C A N E S T R O PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI: LA BORSA DI PRONTO SOCCORSO DEL DOTT. GUIDO MARCANGELI Una corretta prevenzione degli infortuni in campo sportivo è fatta di tanti piccoli particolari, spesso banali, ma che fanno la differenza, e danno qualità, dal punto di vista sportivo. Una società sportiva dovrebbe, all inizio dell anno sportivo, incaricare una ben precisa figura del suo staff (dirigente, accompagnatore, allenatore, istruttore, ) di occuparsi della preparazione di una borsa di primo soccorso, sempre disponibile sul campo, e di aggiornare la stessa, rimettendo in sede il materiale mancante; questo implica anche una stretta collaborazione tra chi usa il materiale medicale (staff tecnico o sanitario) e chi è preposto al controllo e alla responsabilità dello stesso. La soluzione ideale, che purtroppo non appartiene alla cultura sportiva italiana, e impiantistica in particolare, sarebbe quella di avere libero adito, in qualsiasi momento dell allenamento, prima e dopo, ad un infermeria di campo, che dovrebbe non solo essere presente, ma anche aperta (!!), con un lettino in buono o decoroso stato, lenzuolino di ricambio (solo una questione elementare di igiene, non solo sportiva), e soprattutto l eventuale vetrinetta, contenente il materiale medicale, aperta, o comunque facilmente raggiungibile e fruibile (!!). Purtroppo raramente si ha a disposizione tutto questo, ed è triste constatare che uno dei presupposti fondamentali di una corretta ed a- deguata cultura sportiva, ovvero tutto ciò che ha a che fare con la salute dell atleta, grande o piccolo che sia, non venga presa nella dovuta considerazione. La soluzione più facile, ed è sicuramente quella più frequente, sarebbe quella di avere a disposizione, sempre, una borsa di pronto soccorso : volendo essere provocatore, se fossi un istruttore o allenatore, e non avessi a disposizione, ad ogni allenamento, uno staff medico o masso fisioterapico presente, mi rifiuterei di condurre l allenamento, senza avere a disposizione un minimo di strumentazione di pronto intervento. Se andassimo a controllare la maggior parte delle borse di primo intervento sportivo ( non quelle cassette della legge 626), le troveremmo inadeguate per quanto riguarda il contenuto, e l applicazione. Ma cosa dovrebbe sicuramente essere presente, in una borsa di primo soccorso sportivo, per mettere tranquillo ed aiutare lo staff tecnico e l atleta infortunato? (Continua a pagina 3 ) Consultando è possibile trovare materiale che può interessare allenatori e appassionati di basket: tattica, tecnica, fondamentali, situazioni speciali, metodologia, esercizi, sport e diritto. Nell Angolo delle regole, curiosità e chiarimenti sul regolamento tecnico. Nella sezione video esercizi e clinic per tutti gli associati. Uno spazio riservato anche alla preparazione fisica e al minibasket con esercizi e risposte dei nostri esperti. Nella pagina risorse per il coach informazioni e materiale utile per affrontare al meglio gli allenamenti. 1

2 PROSSIMI DVD PUBBLICA- TI DA BASKETCOACH.NET Entro l estate sarà possibile ordinare i dvd del IV TRAINING CLINIC di BASKETCOACH che si è tenuto lo scorso 28 maggio a Roma e ha visto la partecipazione di coach Giordano Consolini, di coach Giovanni Lucchesi e del Preparatore fisico Paolo Salvaggi. Questi gli argomenti trattati: 1 - Sviluppo collaborazioni difensive per il settore giovanile dall U 13 all'u 17 - G. Consolini 2 - Sviluppo collaborazioni offensive per il settore giovanile dall U 13 all'u 17 - G. Consolini 3 - Collaborazione come filosofia di lavoro in un allenamento tipo per il settore giovanile femminile - G. Lucchesi 4 - Contenuti prevalenti nella preparazione fisica giovanile - Integrazione tra Tecnica e Preparazione Fisica - P. Salvaggi Per maggiori informazioni invia una mail a info@basketcoach.net BasketCoach.net Magazine rivista on-line Registrazione n 24/2007 R.P. Tribunale di Perugia - 21 maggio 2007 Editore: Associazione Culturale Basketcoach.net Direttore responsabile: Marco Martiri Comitato tecnico di redazione: Marco Tamantini, Giuseppe Benassi, Enrico Petrucci Informazioni: info@basketcoach.net Come inviare i tuoi articoli: Per all indirizzo redazione@basketcoach.net Per posta ordinaria all indirizzo: Via Trionfale Roma c/o Marco Martiri Per fax al numero Tutti gli articoli, le foto e le immagini che saranno inviati a Basketcoach.net rappresentano materiale originale e pienamente disponibile dallo stesso e garantisce e manleva l Associazione Basketcoach.net da eventuali e future pretese di terzi al riguardo. Il materiale inviato resterà nella esclusiva proprietà e disponibilità di Basketcoach.net in quanto con l invio si intende cedere in via definitiva a Basketcoach.net la totalità degli inerenti diritti di utilizzazione dello stesso. Il materiale viene ceduto a titolo gratuito e Basketcoach.net può pubblicarlo a suo insindacabile giudizio. Legenda Attaccante senza palla Attaccante con palla Tiro Difensore Passaggio Pass. consegnato Palleggio Movimento senza palla Movimento difesa Blocco Arresto 2 tempi Arresto 1 tempo Appoggio Coach COME ASSOCIARSI A BASKETCOACH.NET Puoi associarti a www,basketcoach.net versando la quota annuale di 15 euro l anno tramite: Bollettino Postale: c/c num intestato a ASSOCIAZIONE BASKETCOACH NET Importo: 15,00 - Causale: Quota associativa Bonifico bancario: Beneficiario: ASSOCIAZIONE BASKETCOACH NET IBAN: IT16X Carta di credito: tramite il servizio PAYPAL L associazione a dà diritto a scaricare 6 numeri del magazine bimestrale e garantisce la possibilità di usufruire di sconti e vantaggi sulle iniziative del sito. 2

3 (Continua da pagina 1) Propongo un elenco, sicuramente migliorabile, di materiali medicalisportivi che devono essere assolutamente presenti : GUANTI IN LATTICE : poco costosi, indispensabili per trattare correttamente una eventuale emorragia, e per evitare il contatto con mucose e cute; GARZE IN COMPRESSE : preferibili al cotone, per la detersione e la disinfezione (attenzione a non lasciare garze nella confezione a- perta, perché non sono più sterili; DISINFETTANTE; FORBICI O TAGLIERINA PER FASCIATURE; PINZETTE; BENDA A RETE CONTENI- TIVA; BENDAGGI SPORTIVI : SALVAPELLE CEROTTO PER TAPING TENSO- PLAST BENDE AUTOA- DESIVE (ideali non solo per fasciature, funzionali o meno, ma anche per mantenere in sede la compressa di ghiaccio, parlando di salva pelle e autoadesive); MASCHERINA O BARRIE- RA per respirazione artificiale; pertinenza medica!), non è indispensabile avere a disposizione siringhe e laccio emostatico, così come il cotone emostatico. Ricapitolando, poche cose, mirate, e soprattutto sempre presenti : ricordarsi di comunicare al responsabile della borsa medica quello che si è utilizzato, cosicchè nessuno cada dalle nuvole in caso di mancanza di qualcosa, e soprattutto si possa sempre dare il massimo aiuto in condizioni di emergenza. CEROTTI : di ogni forma e tipo; CEROTTI ANTI VESCICHE : le vesciche possono innescare meccanismi di compenso e errate posture e- stremamente fastidiose e pericolose, FORBICI: GHIACCIO : istantaneo, spray, o, meglio, frigorifero o macchina del ghiaccio che formino i cubetti, da mettere nella BORSA DEL GHIAC- CIO, o in SACCHETTI DA FREEZER. In una borsa medica non dovrebbero essere presenti farmaci (la terapia e la diagnosi sono di esclusiva Chi è Guido Marcangeli? Guido Marcangeli, Dottore in Medicina, è nato a Milano l 11 Maggio del Medico sportiva, è specialista in agopuntura clinica e medicina cinese. Diplomato all I.S.E.F. della Lombardia di Milano nel 1984, è docente nazionale C.O.N.I. per la biologia dello sport dal Attualmente è docente a contratto presso l Università degli Studi dell Insubria, nonché Docente responsabile nazione del Settore minibasket-giovanile-scolastico della F.I.P.. In Federazione ricopre vari ruoli, quali docente formatore del C.N.A., medico del Settore Squadre Nazionali maschili e femminili, oltre che a collaborare con alcune società sportive quali la Pallacanestro Cantù (serie A1 maschile) e la Pallacanestro Lago Maggiore (serie A dilettanti). 3

4 CATEGORIA AQUILOTTI QUILOTTI: TRATTAMENTO DI PALLA - RAPIDITÀ MANI E PIEDI DI MARCO CORBA - FORMATORE REGIONALE MINIBASKET Categoria: Aquilotti Obiettivi: trattamento di palla Rapidità mani e piedi Elemento tecnico: partenze in palleggio Giochi di palleggio Tutti con palla, muoversi palleggiando solo con la mano Debole, al segnale di Stop fare arresto in palleggio. Mai fermare la palla con due mani! Come sopra. Prima di ripartire eseguire 3 cambi di mano frontali sul posto Come sopra. Prima di ripartire eseguire un cambio di mano fra le gambe Palleggiare muovendosi liberamente sul campo. Quando vuole ciascun bambino si arresta e mette la palla a terra fra i piedi. Per ripartire deve essere Liberato da un passaggio di un compagno Come sopra. Chi libera non si ferma ma passa e riceve in movimento Dai e Vai Come sopra. Dopo essere stato liberato il bambino può fare un tiro a canestro (solo uno, dentro l area dei 3 secondi) Come sopra. Prima di ripartire eseguire un 8 con la palla fra le gambe Ball Handling Azienda specializzata nella produzione abbigliamento sportivo personalizzato con servizio di stampa e ricamo. Punto vendita specializzato nella fornitura di materiale tecnico/sportivo per il basket. Punto vendita: VIA DEI CASTELLI ROMANI, POMEZIA (RM) tel palmamarina@libero.it Tutti i bambini intorno al campo di pallavolo. Vince chi al termine delle ripetizioni porta per primo la palla sopra la testa. 20 giri intorno ai piedi uniti (una volta la palla gira verso destra e una volta verso sinistra) giri intorno ad un piede, gambe divaricate 10 volte 8 fra le gambe 1 giro a piedi uniti e 1 giro con passo indietro 1 giro a piedi uniti e 1 giro con passo in avanti 2 giri a piedi uniti, saltello per divaricare i piedi e un giro a 8 fra le gambe Sforbiciata con le gambe e palla in mezzo 3 scivolamenti verso dx con palla girata intorno alla gamba sx 3 scivolamenti verso sx con palla girata intorno alla gamba dx Piedi rapidi Giochi di palleggio (Diag. 1) In palleggio, di fianco alla riga. Palleggiare la palla dentro al campo con i piedi fuori e viceversa cambiando mano Come sopra. Cambio di mano ogni 2-3 palleggi. Quando i piedi sono fuori dal campo la palla è sopra la linea Sfide di tiro (Diag.2) Due file sulla linea di metà campo. Tutti con palla, comanda la fila di sx. Partenza fronte a canestro, girare la palla intorno al piede perno Fianco a canestro. Girare la palla a 8 fra le gambe Fronte a canestro fare sforbiciata sul posto Due file sulla linea di metà campo. Tutti con palla, NON comanda nessuno. Fronte a canestro eseguire scivolamenti laterali verso l esterno girando la palla intorno al piede interno. Arri- (Continua a pagina 5) 4

5 (Continua da pagina 4) vati alla linea di pallavolo sprint verso canestro e tiro Variante: dopo l 1c1 si possono coinvolgere i primi compagni in fila e giocare 2c2 all altro canestro. Si può arrivare al 3c3 con lo stesso sistema. Sfida del Five (Diag. 3-4) Due file sulla linea di metà campo. Tutti con palla. Scivolare fronte a canestro uno verso l altro palleggiando con la mano esterna, battere il five e sprintare verso canestro Scivolare spalle a canestro uno verso l altro palleggiando con la mano esterna, battere il five e sprintare verso canestro eseguendo un giro dorsale con cambio di mano Variante: comanda un giocatore che può utilizzare entrambe i birilli per sbilanciare l altro che deve eseguire lo stesso percorso. Sfida del Five su due metà campo Due sfide, campo con i birilli messi sulla linea di metà campo che servono per entrambe le sfide per cui si crea molto traffico in palleggio Gare di 1c1 (Diag. 5) Coppie, un pallone. Partenza dalla linea laterale di metà campo. Uno di fronte all altro, palla tenuta a contrasto con una mano, scivolamenti verso il centro del campo. Quando vuole, l attaccante strappa la palla con due mani e parte per giocare 1c1. Variare la combinazione delle mani e mettere del birilli per delimitare lo spazio di gioco. 2c1 solo andata (Diag. 7) Due bambini sulla linea di metà campo si passano la palla facendo step sul posto. Il difensore con i piedi sull arco di cerchio di metà campo. Al segnale dell istruttore vanno a canestro utilizzando solo passaggi mentre il difensore cerca di recuperare e proteggere il canestro. Giochi a squadre 1c1 con recupero (Diag. 6) Due file sulla linea laterale, palla all istruttore. I primi due bambini scivolano verso il centro del campo, si danno il Five e corrono verso l istruttore. L attaccante prende la palla, il difensore tocca la mano e difende. (Continua a pagina 6 ) 5

6 (Continua da pagina 5) 2c1 andata + 2c2 ritorno (Diag. 8) Stesso gioco con il difensore che coinvolge il compagno nell angolo per giocare 2c2 all altro canestro. Sfida di dai e Vai + 3c3 (Diag. 11) S tesso gioco inserendo due giocatori che partono da metà campo 3c1 andata + 3c3 ritorno (Diag. 9) Stesso gioco. I tre attaccanti passano e cambiano fila. Si possono usare, all - andata, solo passaggi. Sfida di dai e Vai + 2c2 (Diag. 10) Un pallone a coppia. Si sfidano due coppie. Il primo bambino con palla corre furi della linea dei 3 punti, il secondo esce sul lato in appoggio. Giocano dai e Vai, la prima coppia che segna prende il proprio pallone e attacca all - altro canestro contro l altra coppia che deve velocemente recuperare dopo aver posato la palla a terra sotto canestro. Ritorno 2c2 La rivista settimanale che parla di tutto il ba- sket nel Lazio, con uno sguardo anche agli "altri sport" 6

7 La lavagna tattica tascabile Taktifol convince l allenatore Una situazione tipica: la squadra gioca in trasferta, nello spogliatoio degli ospiti l allenatore non ha la possibilità di mostrare ai giocatori la tattica di gioco. Si è preferito risparmiare la fatica del trasporto della ingombrante lavagna tattica e, per attaccare i fogli di carta portati con sé, manca naturalmente il nastro adesivo! Ancora una volta uno dei giocatori deve tenere un foglio in mano mentre l allenatore illustra le sue direttive tattiche! Un gruppo di allenatori inventivi ha risolto questi problemi in modo semplicemente geniale: fogli stampati rappresentanti il campo di basket che hanno la particolarità di aderire dappertutto e si lasciano cancellare con un normale panno asciutto o con le dita! Gli ideatori di tali fogli hanno voluto dare alla loro invenzione un nome originale: Taktifol. II segreto di Taktifol è la sua carica elettrostatica spiega Jùrgen Zinsmeister, direttore di Taktifol. In effetti, il foglio rimane attaccato dappertutto: alla porta degli spogliatoi, sullo specchio, sulla piastrelle delle docce, su ogni parete, sia all interno che all esterno degli spogliatoi. I fogli si possono successivamente staccare senza lasciare alcun residuo e ogni volta che occorre riapplicarli di nuovo altrove. Anche nel caso di superfici rivestite non uniformemente non ci sono problemi di sorta, Taktifol rimane attaccato ed offre al coach una libertà inaspettata! Usando poi i pennarelli Taktistick, in dotazione nello Starterkit, si può eliminare quanto scritto sia con un panno asciutto che addirittura semplicemente col dito! Grazie a queste sue caratteristiche, Taktifol si rende impiegabile al pari di una pesante e ingombrante lavagna tattica. Inoltre Taktifol si può trasportare facilmente come un foglio di carta semplicemente nella tasca dei pantaloni, pronto per essere utilizzato dal coach sia in partita che in allenamento! Alla domanda Quante volte si può usare lo stesso foglio? Juergen Zinsmeister, direttore di Taktifol, risponde: Ogni tecnico può decidere per quanto riutilizzare un foglio Taktifol! Non sono le forze d aderenza che diminuiscono, ma piuttosto dei leggeri residui che restano dopo la cancellazione dello scritto che limitano la possibilità di riutilizzare all infinito un foglio singolo. Normalmente un foglio viene usato 3/6 volte prima che il coach lo dichiari inutilizzabile. Ma il prezzo di poco più di 20 per il rotolo da 25 fogli permette la sostituzione di un foglio con uno nuovo dopo averlo usato per diversi impieghi. Già diverse federazioni sportive europee hanno conosciuto i vantaggi di Taktifol e forniscono sistematicamente i loro insegnanti di questo nuovo importante strumento didattico. Conosciamo parecchi casi in cui allenatori di giovani cestisti descrivevano solo marginalmente la tattica di gioco, non avendo ancora a disposizione Taktifol. Con l uso di Taktifol gli stessi allenatori cominciano a riflettere più profondamente insieme alla squadra sui vantaggi e sugli svantaggi dei vari sistemi di gioco! spiegano gli ideatori di Taktifol. Ed il vantaggio per il basket sembra davvero evidente! I giocatori si muoveranno in modo più sicuro durante le varie fasi di gioco seguendo i modelli tattici descritti dall allenatore con Taktifol. Anche i relatori dei clinic di Basketcoach.net si sono mostrati entusiasti di Taktifol: Durante le nostre lezioni possiamo applicare dappertutto anche più fogli Taktifol e così spiegare mosse complesse ed articolate a tutti i corsisti dice Marco Tamantini, Tecnico della Federazione Italiana Pallacanestro Settore Minibasket e scuola e Coordinatore Tecnico Territoriale. Info dati su Taktifol Foglio tattico autoaderente provvisto di stampa del campo di basket Misure del foglio: 60x80cm Consegna in rotoli da 25 fogli, facilmente staccabili tramite perforazione Resta attaccato dappertutto per aderenza grazie alla sua carica elettrostatica Con l'uso dei relativi pennarelli Taktistick la scritta si toglie a secco Per ulteriori informazioni: oppure tel

8 8

9 I F I FONDAMENTALI - IL PASSAGGIO DI ANDREA ANILONTI - POOL BASKET COMENSE - A1 FEMMINILE IL PASSAGGIO Di norma è il fondamentale più sottovalutato e a cui si dedica meno tempo, anche in termine di correzioni, durante gli allenamenti. Capita poi durante le partite di accorgersi che contro difese aggressive o contro difese a zona le nostre squadre fanno fatica ad attaccare. E spesso ci troviamo durante le partite a rimproverare giocatori che non sanno passare la palla in maniera adeguata. Ritengo questo fondamentale il più importante, perchè nel basket di oggi essere dei buoni passatori è un grande vantaggio! Ci sono diverse teorie su quali passaggi utilizzare e come eseguire tali passaggi: passaggi a una mano o solo a due mani, passaggi dal palleggio o recuperare sempre la palla prima di passarla, passaggi schiacciati si o no, e così via. Se parliamo di ragazzi molto giovani (under 13 e under 14) penso che insegnare i passaggi più facili sia sufficiente, quindi il passaggio due mani al petto è di sicuro quello da cui iniziare per Chi è Coach Anilonti? vedere in forma analitica le basi di un buon passaggio, che serviranno più avanti anche per passaggi più complessi. Le basi per passare bene la palla sono: avere una buona presa sul pallone (presa a T o comunque con i pollici più vicini possibili), controllare il pallone con i polpastrelli e non con il palmo della mano; spingere il passaggio con tutto il corpo e non solo le braccia: gambe (uso del piede perno), tronco e spalle; terminare il movimento di passaggio in maniera precisa: le mani danno la direzione alla palla. Questi concetti base vanno subito insegnati fin quando i ragazzi sono molto giovani, perchè li ritroveremo poi in tutti i passaggi che vogliamo insegnare. Per queste categorie (under 13 e under 14) è importante che i passaggi vengano sempre eseguiti a due mani, anche se si tratta di passaggi diversi dal passaggio diretto. Se parliamo di categorie più evolute (under 15, under Coach Andrea Anilonti inizia ad allenare nel 1990, a soli 17 anni, presso il G.S.O. Cerro Maggiore, dove rimane fino al Dopo un anno a Busto Arsizio, approda da cappo allenatore in serie B Femminile alla Virtus 96 Rho, dove però rimane solo un anno perché l anno dopo (2002/03) diventa vice allenatore in B2 Maschile. Dal 2004 al 2006 torna alla Virtus 96 Rho, dove è allenatore dell U15 (4 posto alle finali nazionali) e capo allenatore della B2 Femminile, che porta, in sole due stagioni, dalla B2 alla B1 con partecipazione, nel 2006, ai play-off per la promozione in A2. Nel 2007/08 è capo allenatore di Valmadrera, in B d eccellenza. Dal 2008/09 è assistente allenatore alla Pool Comense (A1 Femminile) e allenatore del settore giovanile, settore di cui, da quest anno, è anche Responsabile Tecnico. 17 e under 19) ci sono sicuramente altri tipi di passaggi: schiacciati, laterali, skip. La tecnica di esecuzione richiama sempre le basi viste in precedenza, ovviamente adattate al tipo di passaggio che stiamo eseguendo. Quello di cui mi preme parlare sono altri due aspetti: la velocità del passaggio e la scelta del passaggio da eseguire. Parlando di velocità del passaggio intendo il tempo che la palla impiega nel tragitto passatore - ricevente. Con la velocità di gioco attuale, spesso i giocatori non hanno il tempo materiale per eseguire un passaggio utilizzando la giusta tecnica: palla vicino al corpo, piede perno, spinta delle gambe, del tronco, braccia che si distendono e mani che finiscono il movimento. Per compiere un gesto che abbia queste caratteristiche è necessario disporre del giusto tempo di esecuzione. Non in tutte le situazioni di gioco si ha a disposizione questo tempo. Quindi? E necessario utilizzare una tecnica di passaggio differente, che si basi sull uso dei polsi e la velocità delle mani per far viaggiare la palla con i tempi giusti per l attacco. Altro aspetto fondamentale è la scelta del passaggio corretto in base alla situazione di gioco. Personalmente faccio una distinzione fra gioco a tutto campo, in velocità, quindi in situazioni di contropiede/ transizione e situazioni di gioco a metà campo. In situazioni di contropiede preferisco che i passaggi vengano eseguiti sempre a due mani (anche l apertura dopo il rimbalzo). Motivo: siamo in una situazione di gioco veloce, quindi gli errori sono già più facili, facciamo quindi dei passaggi che ci danno maggiore garanzia di riuscita. I passaggi ad una mano, da questo punto di vista, danno meno garanzie. Per passaggi a due mani intendo questo: la palla va te- (Continua a pagina 10) 9

10 (Continua da pagina 9) nuta con entrambe le mani, al momento dell esecuzione posso decidere di passare anche con una mano sola (come il passaggio di apertura dopo un rimbalzo difensivo) ma la mano d appoggio rimane sulla palla per dare maggiore stabilità. In situazioni a metà campo (minore velocità) è invece utile, se non necessario, saper utilizzare anche la tecnica di passaggi ad una mano per eludere difese molto aggressive. In generale quello che insegno in queste situazioni è lo stesso delle situazioni in velocità: teniamo la palla con due mani e passiamola poi usandone una ma mantenendo la mano d appoggio sulla palla. In alcune situazioni (trap difensivi, palleggio chiuso, etc etc ) è necessario saper passare la palla anche con una sola mano o direttamente dal palleggio, andando contro la regola generale. L importante è sempre porre l attenzione sull uso dei piedi per eseguire un buon passaggio (la tecnica del tagliafuori per eludere trap difensivi o difensori molto aggressivi è fondamentale!) e anche sulla velocità di esecuzione curando il movimento di polsi e dita. Non vi ho ancora parlato di quali passaggi insegnare/utilizzare. Ogni allenatore ha le proprie fondate convinzioni in merito. Per fare un esempio Dan Peterson non vuole vedere nessun passaggio schiacciato, mentre Ettore Messina vuole passaggi schiacciati verso il post basso. La scelta del tipo di passaggi da utilizzare è strettamente legata al tipo di gioco della nostra squadra e dal materiale umano che abbiamo a disposizione. Più abbiamo ragazzi di talento e più tipologie di passaggi possiamo insegnare. Partendo da questa idea cerco sempre di insegnare il maggior numero di passaggi ai miei giocatori perchè più un giocatore sa passare la palla in maniera differente, più ne trarrà giovamento tutto il sistema offensivo, qualunque esso sia. Concludo questo intervento ponendo l accento sulla metodologia di insegnamento dei passaggi. Qualunque passaggio stiate insegnando utilizzate sempre situazioni che siano di tipo a- nalitico - globale. Fare esercitazioni statiche per curare la tecnica (analitico) va bene se facciamo seguire situazioni di gioco (globale) in cui verifichiamo che, anche in situazioni di difficoltà, la tecnica sia corretta. Inoltre lavorando solo su situazioni statiche si tralascia un aspetto fondamentale: la scelta del passaggio da eseguire: solo situazioni di gioco reali possono far migliorare i nostri giocatori anche in questo fondamentale aspetto. Si torna sempre al concetto di tattica individuale (insegnare il COSA ma anche il COME e il QUANDO) di cui vi ho parlato nella parte introduttiva della prima parte. 10

11 BASKETCOACH PLAYBOOK 3.0: LA NUOVA VERSIONE DEL PLAYBOOK DI BASKETCOACH.NET E online BasketcoachPlaybook 3.0 la nuova versione del software per disegnare esercizi, schemi e allenamenti della tua squadra, completamente in italiano prodotto e ideato da Basketcoach.net. Il nuovo PlayBook 3.0 ti permetterà di disegnare il tuo basket, in maniera semplice e intuitiva, utilizzando gli strumenti a disposizione. Insieme al software saranno fornite tutte le istruzioni per poterlo utilizzare al meglio. Inserite anche le istruzioni con le nuove funzionalità aggiunte. Le nuove funzionalità inserite vannao, possibilità di scrivere sul campo, nuovi attrezzi aggiunti da poter inserire sul campo e tante altre cose da scoprire direttamente sul sito E possibile ordinare il Playbook di Basketcoach.net sul sito sia la versione download che la versione su CD. E possibile provare le funzionalità del Playbook su Sconto del 10% per gli associati a

12 TRANSIZIONE OFFENSIVA DI COACH MARCO GUERRIERO Con l avvento dei 24 il basket è diventato decisamente molto rapido e le a- zioni offensive in realtà durano circa 14/16 secondi. A me piace molto dare fluidità e velocità al gioco, sia al livello giovanile che a livello senior, dare una mentalità di gioco rapido sia da canestro subito o da rimbalzo conquistato in difesa: ripartire subito, con un rapido contropiede o giocando in transizione. In questo mio articolo farò vedere un gioco in Transizione che a me piace fare e che spero possa essere utile a qualche altro allenatore per sviluppare idee sul gioco in velocità. Opzione 2 (Diag 3) 1 passa la palla 4 che finta un dai e segui con 1, fronteggia e qui o può subito attaccare 1vs1 cercando di sorprendere la difesa oppure può servire 3 che con un back door taglia verso canestro. Partiamo subito indicando chi in questa Transizione occupa il ruolo di 4 o 5. Io non faccio distinzione tra i lunghi, mi limito a dare solo una indicazione: chi esegue la rimessa o prende il rimbalzo difensivo diventa il nostro 4, l altro lungo invece corre in fase offensiva e diventa il nostro 5 Opzione 1 (Diag. 2) 1 passa la palla subito a 2 che gioca di fronte a 5. Palla al post basso che giocherà 1vs1 andando a canestro o leggendo il taglio dal lato debole di 3. Nel diagramma 1 possiamo vedere la disposizione iniziale della Transizione. 1 spingerà la palla nella metà campo offensiva, 5 si posizionerà in post basso sul lato dx o sx sul lato palla, a seconda quindi di dove sarà 1. 3 e 2 si abbasseranno uno su lato dx e uno sul lato sx in linea con il post basso fuori dalla linea da tre punti, 4 si fermerà sulla linea da tre punti sul lato opposto a 1 Da qui inizieremo a sviluppare la nostra Transizione e utilizzeremo le varie letture offensive (opzioni d attacco) che si possono presentare. Opzione 3 (Diag. 4-5) 1 passa a 4 che fa dai e segui con 1. 2 si abbassa dietro 5 e riceve da 5 e 4 uno stagger,a) può ricciolare e andare a canestro oppure aprirsi e ricevere. 3 si alza in guardia e taglia ricevendo la continuità dello stagger di 5 e 4 ricevendo palla da 2 (Continua a pag. 13) (Continua a pagina 13) 12

13 Basketcoach.net - N.2/ Anno V blocco su 5 sale in post alto,per un gioco alto basso con 5 oppure scarica su 1 in guardia per un tiro/o 1vs1 (Continua da pagina 12) d. 3 scarica su 1 che riceve un blocco da 2 e fa pick roll con 5 che sale. Nel frattempo 4 si allarga per un tiro da tre sul lato opposto al p&r e 3 si abbassa in angolo sulla linea della palla (Diag. 9) c. (Diag. 8) 3 passa 4, che dopo il Da questa situazione possiamo avere alcune soluzioni: a. 3 riceve e tira (Diag. 6) b. 3 gioca a due con 5 che riceve un blocco da 4 e ottiene un passaggio profondo sotto canestro (Diag. 7) 13

14 IL CLINIC PER IL SETTORE GIOVANILE DI RIANO 2010 CON LE LEZIONI DI G. CONSOLINI, S. BIZZOZI, M. RIGA E L. SEPULCRI Sono in vendita sul sito eshopbasketcoach.net, 5 dvd che parlano di basket giovanile. Il primo cofanetto, di due dvd, comprende (dvd1) la lezione di coach Giordano Consolini e del prof. Luigino Sepulcri: Il controllo del corpo nell uso dei fondamentali individuali, aspetti tecnici e fisici. Nel secondo dvd coach Consolini parla del Miglioramento del passaggio nelle categorie giovanili. I DVD PRODOTTI DA B Nel secondo cofanetto coach Massimo Riga parla di Progressione didattica dall 1c1 al 3c3 per la categoria under 17 - Attacco e difesa. Più di due ore di esercizi per la costruzione dell attacco e della difesa validi per tutto il settore giovanile. Nel terzo cofanetto due dvd sugli interventi di coach Stefano Bizzozi. Nel dvd 1 indicazioni per la Costruzione del contropiede nella categoria under 19. Nel dvd 2 invece si parla di Pick & roll attacco e dife- sa sempre per la categoria under 19. E POSSIBILE ORDINARE I TRE COFANETTI SIA NELLA SERIE COMPLETA A PREZZO SCONTATO, CHE SINGOLARMENTE SUL SITO eshopbasketcoach.net Sconti per gli associati a Basketcoach.net 14

15 BASKETCOACH.NET LA NUOVA SERIE DI DVD DI COACH BARRY BRODZINSKI SUI FONDAMENTALI in vendita su eshop.basketcoach.net 1. IL TIRO L argomento che ha reso famoso in tutto il mondo Coach Barry Brodzinski. Imparare a tirare significa duro lavoro è questa la filosofia che il Coach americano ha perseguito e diffuso in tutti i suoi anni di Camp e lezioni private sul tiro ai migliori prospetti d oltre oceano. Partendo dalla tecnica, passando poi alla presentazione di esercizi individuali e di squadra, questo DVD vi permetterà di conoscere tutti i segreti che per anni sono stati insegnati nei migliori Camp degli Stati Uniti, primo fra tutti il Five Star Basketball Camp dove Coach Brodzinski è stato per anni il direttore. L importante, però, è ricordare sempre, come insegna Coach Brodzinski, che non si impara a tirare dopo un allenamento e non si correggono tutti gli errori in un ora di lavoro: bisogna insistere, lavorare in maniera continuativa, senza mai mollare. 2. ESERCIZI DI TIRO PER GUARDIE, ALI E CENTRI Un DVD articolato in 3 parti, ognuna dedicata ad un ruolo gardie-ali-centri, che analizza le possibili soluzioni di tiro indicate per ogni ruolo. Il tutto spiegato da Barry Brodzinski, coach statunitense e uno dei maggiori esperti di tiro e di fondamentali del mondo, che analizzerà passo dopo passo tutti gli aspetti che non possono mancare nell insegnamento del tiro in un giocatore per poter essere pericoloso e completo dalla propria posizione di gioco. Un viaggio unico nel suo genere che potrà migliorare il lavoro degli allenatori sulle potenzialità offensive dei propri giocatori 3. L ARTE DEL PASSAGGIO IN PARTITA Un DVD unico nel suo genere, in quanto è raro vedere un allenatore parlare solamente del passaggio. Ma non viene fatto in maniera canonica, ma totalmente innovativa quanto semplice. Si parte dalle basi (il ball-handling) fino ad arrivare a costruire esercizi più complessi che coinvolgono più di tre giocatori sul campo all interno dello stesso esercizio, senza ovviamente dimenticare di curare la tecnica. Tutto svolto in modo graduale, in progressione, come dice lo stesso Coach Brodzinski, perché volere tutto e subito non serve a niente. 4. COME DIVENTARE DEI GRANDI PALLEGGIATORI Quante volte si sente discutere di quanto e come deve essere usato il palleggio? Oggi molti giocatori ne abusano, consumando la superficie della palla sul duro pavimento delle palestre, senza concludere niente. Correggere queste cattive abitudini non vuol dire smettere di insegnare a palleggiare ma vuol dire insegnare a palleggiare con i giusti modi. Ed è questo che coach Barry Brodzinkisi si prefigge di fare in questo dvd: dare i giusti strumenti agli allenatori per costruire dei grandi palleggiatori che sappiano usare questo fondamentale in modo efficace e tecnicamente perfetto. Come dice coach Brodzinski Ricordate, che il fondamentale più importante della pallacanestro è si il passaggio, ma una pallacanestro senza penetrazioni, che pallacanestro sarebbe? SCONTO DEL 10% PER GLI ASSOCIATI AL SITO BASKETCOACH.NET 15

16 Basketcoach.net - N.2/ Anno V ATTACCO CONTRO DIFESA A UOMO DELLA NAZIONALE MILITARE BELGA ALLO SHAPE 2010 DI V. DI SEGNI - ALL. NAZIONALE MILITARE ITALIANA SHAPE 2010 Schieramento iniziale - Play in punta con la palla, gli esterni bassi e il lunghi in post alto posizionati sul gomito della lunetta. Il gioco comincia con 4 e 5 che portano un doppio blocco per 2 mentre 1 si sposta in palleggio sul lato opposto al blocco. 2 sfrutta il doppio blocco e riceve da 1 e può tentare una conclusione. Se 2 non conclude l azione ribalta su 3 che sfrutta un blocco tandem di 4 e 5 Se non c è soluzione 3 gioca p&r con 5 mentre glia ltri tre giocatori ruotano per ricevere un eventuale scarico. La variante Una variante può esserci nel caso il primo doppio blocco dall esterno venga sfruttato con un taglio verso canestro. In questo caso 4 esce a ricevere da 1. Continua a pag

17 In questo caso saranno 3 e 5 a portare un blocco tandem per l altro esterno. La conclusione è come nell altro caso: 5 sale a giocare p&r se non c è soluzione e gli altri tre giocatori si aprono per un eventuale scarico. 17

Socio/relazionale: partecipazione attiva al gioco, in forma agonistica, collaborando con gli altri

Socio/relazionale: partecipazione attiva al gioco, in forma agonistica, collaborando con gli altri Federazione Italiana Pallacanestro Settore Giovanile Minibasket e Scuola Lezioni Integrate Minibasket I Fondamentali con palla Traguardi di Competenza. Partiamo dalle linee guida: Motorio/funzionale padronanza,

Dettagli

GIOCHI DI STRATEGIA Giochi di potere!!!.

GIOCHI DI STRATEGIA Giochi di potere!!!. GIOCHI DI STRATEGIA Giochi di potere!!!. Dopo avere dedicato ampio spazio nei precedenti interventi al modello culturale del nostro Minibasket raccontando l esperienza finlandese, ora vorrei rivolgere

Dettagli

IMPARARE GIOCANDO A 9/10 ANNI

IMPARARE GIOCANDO A 9/10 ANNI IMPARARE GIOCANDO A 9/10 ANNI appunti dalla lezione del 19 maggio 2002 al Clinic di Riccione relatore Maurizio Cremonini, Istruttore Federale Set. Scol. e Minibasket I BAMINI DEVONO SCOPRIRE CIO DI CUI

Dettagli

GIOCHI MINIBASKET. 1) Il gioco dei nomi. 2) Il gambero

GIOCHI MINIBASKET. 1) Il gioco dei nomi. 2) Il gambero GIOCHI MINIBASKET Questi giochi sono stati tratti da alcuni libri e talvolta modificati per adattarli al nostro gioco. Adatti per diverse età. Buon lavoro. 1) Il gioco dei nomi Obiettivi: conoscere i compagni,

Dettagli

IL MINIBASKET in ITALIA :

IL MINIBASKET in ITALIA : IL MINIBASKET in ITALIA : l Emozione, la Scoperta e il Gioco. I primi intervento per l angolo tecnico del nostro sito li voglio prendere da una delle esperienze professionalmente più gratificanti della

Dettagli

PRINCIPI GENERALI DI LAVORO CON I BAMBINI 5-6 ANNI CARICO MENTALE

PRINCIPI GENERALI DI LAVORO CON I BAMBINI 5-6 ANNI CARICO MENTALE PRINCIPI GENERALI DI LAVORO CON I BAMBINI 5-6 ANNI Prima di inoltrarmi ad analizzare le proposte da proporre ai bambini di 5-6 anni, spiego un concetto, a mio parere, importante, il: CARICO MENTALE Quando

Dettagli

Relazione Minibasket n 2

Relazione Minibasket n 2 Prof. Piergiorgio Manfre Basket Verbano Relazione Minibasket n 2 Ipotesi di lezioni per allievi 9 10 anni Premessa................................................... Proposte didattiche-tecniche.................................

Dettagli

UTILIZZO DELLA PSICOCINETICA NELLA SCUOLA PRIMARIA E IN AMBITO SPORTIVO

UTILIZZO DELLA PSICOCINETICA NELLA SCUOLA PRIMARIA E IN AMBITO SPORTIVO UTILIZZO DELLA PSICOCINETICA NELLA SCUOLA PRIMARIA E IN AMBITO SPORTIVO Le capacità cognitive richieste per far fronte alle infinite modalità di risoluzione dei problemi motori e di azioni di gioco soprattutto

Dettagli

GIUSEPPE ZUROLO LEZIONE CATEGORIA 9-10-11 ANNI

GIUSEPPE ZUROLO LEZIONE CATEGORIA 9-10-11 ANNI GIUSEPPE ZUROLO LEZIONE CATEGORIA 9-10-11 ANNI ARGOMENTO DIFENSIVO: logiche del gioco; sviluppo mobilità laterale e in arretramento; capacità di combinazione e dissociazione. OBIETTIVO: passaggio (anticipazione

Dettagli

ALCUNE PROPOSTE PER INSEGNARLO

ALCUNE PROPOSTE PER INSEGNARLO I primi Giochi Easy : Il Palleggio ALCUNE PROPOSTE PER INSEGNARLO Insalata Mista. (stimolare l abitudine all utilizzo del palleggio) Dal palleggio in libertà tuttocampo dei bambini, dividere il campo in

Dettagli

Uno contro uno in movimento attacco

Uno contro uno in movimento attacco Uno contro uno in movimento attacco Utilizzando gli stessi postulati di spazio/tempo, collaborazioni, equilibrio analizziamo l uno contro uno in movimento. Esso va visto sempre all interno del gioco cinque

Dettagli

TECNICA E TATTICA VOLLEY

TECNICA E TATTICA VOLLEY TECNICA E TATTICA VOLLEY Dalla posizione di attesa, e a seconda del tipo di attacco avversario, il muro e la difesa optano per dei cambiamenti di posizione, al fine di rendere più facile la ricostruzione.

Dettagli

OLIMPIA ARMANI JEANS MILANO

OLIMPIA ARMANI JEANS MILANO OLIMPIA ARMANI JEANS MILANO HEAD COACH ATTILIO CAJA DIFESA SUL PICK AND ROLL Nell analizzare le tendenze offensive delle squadre avversarie ci siamo resi conto di come una grandissima percentuale degli

Dettagli

Basi cognitive del gioco difensivo e del gioco offensivo. Sviluppo attraverso la creazione di superiorità numerica e inferiorità numerica

Basi cognitive del gioco difensivo e del gioco offensivo. Sviluppo attraverso la creazione di superiorità numerica e inferiorità numerica Da 3 contro 3 a 1 contro 1 Basi cognitive del gioco difensivo e del gioco offensivo - Ho il pallone / non ho il pallone / recupero il pallone/ perdo il pallone Sviluppo attraverso la creazione di superiorità

Dettagli

L ATTACCO. Appunti. Principali problematiche:

L ATTACCO. Appunti. Principali problematiche: L ATTACCO Appunti Principali problematiche: L attacco deve essere considerato come tema permanente di ogni seduta di allenamento. Ore di lavoro specifico sull attacco della nazionale juniores femminile:

Dettagli

GIOVANILI: SCHEMI OFFENSIVI Matteo Picardi

GIOVANILI: SCHEMI OFFENSIVI Matteo Picardi GIOVANILI: SCHEMI OFFENSIVI Matteo Picardi Ogni squadra necessita di un attacco organizzato in maniera da creare spazi liberi per guadagnare punti facili. Tuttavia, soprattutto con le squadre giovani,

Dettagli

COME AVERE SUCCESSO SUL WEB?

COME AVERE SUCCESSO SUL WEB? Registro 3 COME AVERE SUCCESSO SUL WEB? Guida pratica per muovere con successo i primi passi nel web MISURAZIONE ED OBIETTIVI INDEX 3 7 13 Strumenti di controllo e analisi Perché faccio un sito web? Definisci

Dettagli

Disegnare il basket. di Andrea Capobianco

Disegnare il basket. di Andrea Capobianco Disegnare il basket di Andrea Capobianco L efficacia della comunicazione è legata ad una buona conoscenza del linguaggio utilizzato. L uso della rappresentazione icnica presuppone necessariamente la condivisione

Dettagli

U.S.A.P. Unione Sindacale Allenatori di Pallacanestro. Riconosciuta dalla Federazione Italiana Pallacanestro con Delibera 30.04.

U.S.A.P. Unione Sindacale Allenatori di Pallacanestro. Riconosciuta dalla Federazione Italiana Pallacanestro con Delibera 30.04. U.S.A.P. Unione Sindacale Allenatori di Pallacanestro Riconosciuta dalla Federazione Italiana Pallacanestro con Delibera 30.04.1994 Via Dell Abbadia, 8-40122 Bologna Tel 051/26.11.85 - Fax 051/26.74.55

Dettagli

Edizione autunno 2004 a cura del Comitato Nazionale Allenatori

Edizione autunno 2004 a cura del Comitato Nazionale Allenatori Esercizio Uno contro zero serie auto passaggio Giocatori disposti come da diagramma n. 43. Il primo della fila esegue nell ordine: auto passaggio, ricezione, fronteggiare il canestro, partenza incrociata

Dettagli

U.S.A.P. Unione Sindacale Allenatori di Pallacanestro. Riconosciuta dalla Federazione Italiana Pallacanestro con Delibera 30.04.

U.S.A.P. Unione Sindacale Allenatori di Pallacanestro. Riconosciuta dalla Federazione Italiana Pallacanestro con Delibera 30.04. U.S.A.P. Unione Sindacale Allenatori di Pallacanestro Riconosciuta dalla Federazione Italiana Pallacanestro con Delibera 30.04.1994 Via Dell Abbadia, 8-40122 Bologna Tel 051/26.11.85 Fax 051/26.74.55 -

Dettagli

Basketcoach.net ESERCIZI PER IL CONTROPIEDE

Basketcoach.net ESERCIZI PER IL CONTROPIEDE Anno VI Num.3/12 SOMMARIO ESERCIZI PER IL CONTROPIEDE DI M. RIGA.. 1 ALLENAMENTI PER LA CATEGORIA U15-17 - SECONDA PARTE DI R. PACIUCCI...4 SOFTWARE BASKETCOACH PLAY BOOK...7 WBSC SUPERCAMP - GLI ESERCIZI

Dettagli

LA PIRAMIDE DEL MOVIMENTO: educhiamo gli schemi motori di base per ottenere abilità motorie. LEZIONE bambini 6/8 anni

LA PIRAMIDE DEL MOVIMENTO: educhiamo gli schemi motori di base per ottenere abilità motorie. LEZIONE bambini 6/8 anni LA PIRAMIDE DEL MOVIMENTO: educhiamo gli schemi motori di base per ottenere abilità motorie LEZIONE bambini 6/8 anni ( adattamento allo spazio) Muoversi liberamente nella palestra palleggiando, Cambiare

Dettagli

PROGRAMMI TECNICI CI SI ALLENA AL 100% DELLE PROPRIE CAPACITÀ FISICHE E TENCICHE

PROGRAMMI TECNICI CI SI ALLENA AL 100% DELLE PROPRIE CAPACITÀ FISICHE E TENCICHE PROGRAMMI TECNICI CI SI ALLENA AL 100% DELLE PROPRIE CAPACITÀ FISICHE E TENCICHE Gli allenamenti a ritmo di musica sono molto intensi e divertenti e migliorano le capacità motorie e coordinative, l abilità,

Dettagli

Autore: Maurizio Bruni Sito proponente: Alleniamo.com MESE DI SETTEMBRE 2007 CATEGORIA ESORDIENTI 1995. Allenatore Maurizio Bruni

Autore: Maurizio Bruni Sito proponente: Alleniamo.com MESE DI SETTEMBRE 2007 CATEGORIA ESORDIENTI 1995. Allenatore Maurizio Bruni Autore: Maurizio Bruni Sito proponente: Alleniamo.com MESE DI SETTEMBRE 2007 CATEGORIA ESORDIENTI 1995 Allenatore Maurizio Bruni MESE DI SETTEMBRE OBIETTIVI TECNICI Palleggio individuale Conduzione della

Dettagli

Training Guide JSS - Juventus Primi Calci 2-3 Anno

Training Guide JSS - Juventus Primi Calci 2-3 Anno JSS Coach Comito Date N Players 10 Where Torino Conduzione N TG 53 Conduzione veloce verso Sec Conduzione con cambi di direzione Giochi individuali con mani e piedi in uno spazio delimitato. Lanci e prese.

Dettagli

APPROCCIO ALLA DIFESA: COSTRUZIONE DIFESA INDIVIDUALE A PARTIRE DALLA CATEGORIA UNDER 13

APPROCCIO ALLA DIFESA: COSTRUZIONE DIFESA INDIVIDUALE A PARTIRE DALLA CATEGORIA UNDER 13 APPROCCIO ALLA DIFESA: COSTRUZIONE DIFESA INDIVIDUALE A PARTIRE DALLA CATEGORIA UNDER 13 INTRODURRE LA DIFESA DI SQUADRA NEL PRIMO ANNO DI ATTIVITA GIOVANILE: la proposta deve essere divertente ed allettante

Dettagli

GUIDA DELLA PALLA. L'esercizio poi continua con gli altri partecipanti. Dopo un certo numero di prove in un senso, si deve cambiare il verso.

GUIDA DELLA PALLA. L'esercizio poi continua con gli altri partecipanti. Dopo un certo numero di prove in un senso, si deve cambiare il verso. GUID DELL PLL 1 1 2 2 GUID DI PLLONI DIVERSI 4 giocatori posizionati con la palla sul vertice di un quadrato di 15 mt di lato, partono in guida della palla verso il vertice seguente dove lasciano la propria

Dettagli

U.S.A.P. Unione Sindacale Allenatori di Pallacanestro. Riconosciuta dalla Federazione Italiana Pallacanestro con Delibera 30.04.

U.S.A.P. Unione Sindacale Allenatori di Pallacanestro. Riconosciuta dalla Federazione Italiana Pallacanestro con Delibera 30.04. U.S.A.P. Unione Sindacale Allenatori di Pallacanestro Riconosciuta dalla Federazione Italiana Pallacanestro con Delibera 30.04.1994 Via Dell Abbadia, 8-40122 Bologna Tel 051/26.11.85 Fax 051/26.74.55 -

Dettagli

In quanti modi posso lanciare ed afferrare la palla? Chi riesce a?

In quanti modi posso lanciare ed afferrare la palla? Chi riesce a? CARATTERISTICHE GENERALI DEI GIOCHI INDIVIDUALI CON UN ATTREZZO Gioco con l attrezzo Manipolazioni, da solo: lanciare, afferrare, Per riuscire a gestire far rotolare, l attrezzo. calciare. Per riuscire

Dettagli

Settore Giovanile Giochi ed esercizi nel MiniVolley

Settore Giovanile Giochi ed esercizi nel MiniVolley Giochi tradizionali adatti alla pallavolo ASINO Si può giocare in un numero imprecisato di bambini che si mettono in cerchio; si tira la palla a colui che lo precede e così via. Quando si sbaglia (la palla

Dettagli

10 Lezioni di Minibasket

10 Lezioni di Minibasket 10 Lezioni di Minibasket LEZIONE N. 1 FASE INIZIALE 001. Esercizi e giochi di trattamento della palla sul posto e in movimento ad elevata intensità di esecuzione. 002. SPRINT: i bambini palleggiano per

Dettagli

Giochi di posizione per un modulo di gioco 4 3-3

Giochi di posizione per un modulo di gioco 4 3-3 Giochi di posizione per un modulo di gioco 4 3-3 2 CONTRO 2 Esercizio n 1: 2 contro 2 + 2 jolly ( difensore centrale e centravanti 9 ) Obiettivi: insegnare passaggi filtranti e appoggi Misure campo: 12

Dettagli

LANCIAMO UN DADO PER DECIDERE CHI DEVE INIZIARE IL GIOCO. PARTIRA IL NUMERO PIU ALTO

LANCIAMO UN DADO PER DECIDERE CHI DEVE INIZIARE IL GIOCO. PARTIRA IL NUMERO PIU ALTO IL GIOCO DEL CALCIO I bimbi della sezione 5 anni sono molto appassionati al gioco del calcio. Utilizzo questo interesse per costruire e proporre un gioco con i dadi che assomigli ad una partita di calcio.

Dettagli

Allenare il possesso palla con le partite a tema.

Allenare il possesso palla con le partite a tema. N.30 APRILE 2006 RIVISTA ELETTRONICA DELLA CASA EDITRICE WWW.ALLENATORE.NET REG. TRIBUNALE DI LUCCA N 785 DEL 15/07/03 DIRETTORE RESPONSABILE: FERRARI FABRIZIO COORDINATORE TECNICO: BONACINI ROBERTO SEDE

Dettagli

PULCINI. Programma MILAN LAB

PULCINI. Programma MILAN LAB PULCINI Programma MILAN LAB SEDUTA DI ALLENAMENTO PULCINI 40% SCHEMI MOTORI DI BASE CAPACITÀ MOTORIE 60% CAPACITÀ COORDINATIVE 50% 10% CAPACITÀ CONDIZIONALI Rapidità BASSO GRADO DI DIFFICOLTÀ MEDIO GRADO

Dettagli

Con un gioco si possono lavorare diversi aspetti: Come proporre un gioco:

Con un gioco si possono lavorare diversi aspetti: Come proporre un gioco: Il gioco se usato e svolto in una maniera consona, farà si che l' allievo si diverta e nello stesso tempo raggiunga degli scopi precisi che voi vi siete proposti. Con un gioco si possono lavorare diversi

Dettagli

COME SVILUPPARE LA TRASMISSIONE DELLA PALLA NELLA CATEGORIA PICCOLI AMICI (5-8 ANNI)? ECCO LA SOLUZIONE A

COME SVILUPPARE LA TRASMISSIONE DELLA PALLA NELLA CATEGORIA PICCOLI AMICI (5-8 ANNI)? ECCO LA SOLUZIONE A WWW.CENTROSTUDICALCIO.IT Scuola Calcio Tecnica PROBLEMA: COME SVILUPPARE LA TRASMISSIONE DELLA PALLA NELLA CATEGORIA PICCOLI AMICI (5-8 ANNI)? ECCO LA SOLUZIONE A cura di Ernesto Marchi WWW.CENTROSTUDICALCIO.IT

Dettagli

ALLENAMENTO AZZURRINA LOMBARDIA DEL 20 11 2011 MACHERIO (MI)

ALLENAMENTO AZZURRINA LOMBARDIA DEL 20 11 2011 MACHERIO (MI) ALLENAMENTO AZZURRINA LOMBARDIA DEL 20 11 2011 MACHERIO (MI) 10.00 12.00 ALLENATORE Guido Cantamesse ASSISTENTi Nazareno Lombardi Carlo Grassi PREP. FISICO Cosimo De Milo ******************** ATTIVAZIONE

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 20 Come scegliere il gestore telefonico CHIAVI In questa unità imparerai: a capire testi che danno informazioni sulla scelta del gestore telefonico parole relative alla scelta del gestore telefonico

Dettagli

OBIETTIVI DELL ATTIVITA FISICA DEI BAMBINI DAI 6 AGLI 11 ANNI SECONDA PARTE LA CORSA

OBIETTIVI DELL ATTIVITA FISICA DEI BAMBINI DAI 6 AGLI 11 ANNI SECONDA PARTE LA CORSA OBIETTIVI DELL ATTIVITA FISICA DEI BAMBINI DAI 6 AGLI 11 ANNI SECONDA PARTE LA CORSA Dopo avere visto e valutato le capacità fisiche di base che occorrono alla prestazione sportiva e cioè Capacità Condizionali

Dettagli

COMUNIC@CTION INVIO SMS

COMUNIC@CTION INVIO SMS S I G e s t S.r.l S e d e l e g a l e : V i a d e l F o r n o 3 19125 L a S p e z i a T e l e f o n o 0187/284510/15 - F a x 0187/525519 P a r t i t a I V A 01223450113 COMUNIC@CTION INVIO SMS GUIDA ALL

Dettagli

Pallacanestro Calcio Pallamano Unihockey

Pallacanestro Calcio Pallamano Unihockey > Abilità nei giochi 8ª Classe Pallacanestro Calcio Pallamano Unihockey La valutazione dell abilità nei giochi avviene durante e al termine processo d apprendimento. Giochi Pallacanestro Calcio Pallamano

Dettagli

SPUNTI DI RIFLESSIONE per TECNICI DI CALCIO

SPUNTI DI RIFLESSIONE per TECNICI DI CALCIO SPUNTI DI RIFLESSIONE per TECNICI DI CALCIO Casalmaiocco, 04 MARZO 2013 Marco prof. Manzotti E-mail: m.manzotti@alice.it IL GIOCO DEL CALCIO SPORT DI SQUADRA SPORT DI CONFRONTO SPORT CON ATTREZZO SPORT

Dettagli

NUOVA PROCEDURA COPIA ED INCOLLA PER L INSERIMENTO DELLE CLASSIFICHE NEL SISTEMA INFORMATICO KSPORT.

NUOVA PROCEDURA COPIA ED INCOLLA PER L INSERIMENTO DELLE CLASSIFICHE NEL SISTEMA INFORMATICO KSPORT. NUOVA PROCEDURA COPIA ED INCOLLA PER L INSERIMENTO DELLE CLASSIFICHE NEL SISTEMA INFORMATICO KSPORT. Con l utilizzo delle procedure di iscrizione on line la società organizzatrice ha a disposizione tutti

Dettagli

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Mentore Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Vision Creare un futuro migliore per le Nuove Generazioni Come? Mission Rendere quante più persone possibili Libere Finanziariamente Con

Dettagli

Obiettivo Principale: Aiutare gli studenti a capire cos è la programmazione

Obiettivo Principale: Aiutare gli studenti a capire cos è la programmazione 4 LEZIONE: Programmazione su Carta a Quadretti Tempo della lezione: 45-60 Minuti. Tempo di preparazione: 10 Minuti Obiettivo Principale: Aiutare gli studenti a capire cos è la programmazione SOMMARIO:

Dettagli

Mentore. Presentazione

Mentore. Presentazione Mentore Presentazione Chi è Mentore? Il Mio nome è Pasquale, ho 41 anni dai primi mesi del 2014 ho scoperto, che ESISTE UN MONDO DIVERSO da quello che oltre il 95% delle persone conosce. Mi sono messo

Dettagli

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. UNA METAFORA PER SPIEGARE I DSA La psicologa americana ANIA SIWEK ha sviluppato in anni di pratica professionale un modo semplice ed efficace di spiegare i DSA ai bambini,

Dettagli

allenare gli attaccanti nella ricerca della posizione ottimale per andare a rete

allenare gli attaccanti nella ricerca della posizione ottimale per andare a rete Smarcamento Mini partite 3>3 su un quadrato di 15x15. Goal valido solo dopo aver effettuato uno stop agli angoli del campo di gioco. 4>2 su un quadrato di 15x15. Il goal viene realizzato su stop su uno

Dettagli

Capitolo 3: Cenni di strategia

Capitolo 3: Cenni di strategia Capitolo 3: Cenni di strategia Le "Mobilità" L obiettivo fondamentale del gioco è, naturalmente, catturare semi, ma l obiettivo strategico più ampio è di guadagnare il controllo dei semi in modo da poter

Dettagli

ALLENAMENTO DEL 09 / 03 / 2010

ALLENAMENTO DEL 09 / 03 / 2010 ALLENAMENTO DEL 09 / 03 / 2010 Es.1: RICEZIONE DOPO SMARCAMENTO + PARTENZE. Durata: 10 min 1 passa a C effettua taglio a canestro, ritorna per ricevere la palla con arresto + strappo con partenza incrociata

Dettagli

Possesso palla in allenamento

Possesso palla in allenamento Possesso palla in allenamento di Maurizio Viscidi Possesso palla in allenamento di Maurizio Viscidi Il possesso palla inteso come esercitazione sta assumendo un importanza sempre maggiore nelle sedute

Dettagli

1. LE REGOLE EDUCAZIONE ALLA LEGALITA OBIETTIVI

1. LE REGOLE EDUCAZIONE ALLA LEGALITA OBIETTIVI EDUCAZIONE ALLA LEGALITA 1. LE REGOLE OBIETTIVI Sapere: Che la convivenza tra soggetti diversi ha bisogno di regole. Conoscere il significato della parola Regola della forte connessione tra regole e valori.

Dettagli

ALLIEVI. Programma MILAN LAB

ALLIEVI. Programma MILAN LAB ALLIEVI Programma MILAN LAB SEDUTA DI ALLENAMENTO ALLIEVI CAPACITÀ MOTORIE 100% CAPACITÀ COORDINATIVE 10% 90% CAPACITÀ CONDIZIONALI Rapidità/Velocità 20% Resistenza 30% Forza (didattica) 20% Flessibilità

Dettagli

ATTIVITA' DI BASE. Sei Bravo a Scuola di Calcio 2014/2015 4c4: un gioco polivalente

ATTIVITA' DI BASE. Sei Bravo a Scuola di Calcio 2014/2015 4c4: un gioco polivalente ATTIVITA' DI BASE Sei Bravo a Scuola di Calcio 2014/2015 4c4: un gioco polivalente Come nella passata edizione le squadre si affronteranno in due momenti, che per questa stagione sportiva si sintetizzano

Dettagli

Categoria Esordienti. Stefano Bellinzaghi

Categoria Esordienti. Stefano Bellinzaghi Categoria Esordienti Guida e Dominio della palla Guida e Dominio della palla Stefano Bellinzaghi A B C I giocatori distribuiti nelle 4 file eseguono conduzioni, cambi di direzione e combinazioni tra guida

Dettagli

IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN

IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN www.previsioniborsa.net 3 Lezione METODO CICLICO IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN Questo modello ciclico teorico (vedi figura sotto) ci serve per pianificare la nostra operativita e prevedere quando il mercato

Dettagli

ALLENAMENTO DEL 23 / 03 / 2011

ALLENAMENTO DEL 23 / 03 / 2011 ALLENAMENTO DEL 23 / 03 / 2011 ATTIVAZIONE INDIVIDUALE CON PREP.FISICO. Durata: 15 min Es.1: 1 C 1 CON DEF GUIDATA. Durata: 15 min 1 sprinta in post alto, riceve da 2, fronteggia canestro e : partenza

Dettagli

EASY BASKET - IL MINIBASKET FACILE PER LA SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI 1 GRADO

EASY BASKET - IL MINIBASKET FACILE PER LA SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI 1 GRADO EASY BASKET - IL MINIBASKET FACILE PER LA SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI 1 GRADO EASY BASKET : FINALITÀ DEL GIOCO La proposta Easy Basket nasce con l intento di facilitare l approccio al Giocosport Minibasket

Dettagli

Il funzionamento di prezzipazzi, registrazione e meccanismi

Il funzionamento di prezzipazzi, registrazione e meccanismi Prima di spiegare prezzipazzi come funziona, facciamo il punto per chi non lo conoscesse. Nell ultimo periodo si fa un gran parlare di prezzipazzi ( questo il sito ), sito che offre a prezzi veramente

Dettagli

IL GIOCO NEL MINIBASKET

IL GIOCO NEL MINIBASKET 88 Premessa IL GIOCO NEL MINIBASKET Inizierò con un gioco di collaborazione e di rapidità per immergerci subito nel cuore di questa lezione. Poichè l argomento è Il Gioco nel Minibasket, vorrei partire

Dettagli

Durata: 11 settimane 33 allenamenti 10 partite campionato

Durata: 11 settimane 33 allenamenti 10 partite campionato SECONDO PERIODO COMPETITIVO Durata: 11 settimane 33 allenamenti 10 partite campionato 89 19 SETTIMANA DI LAVORO 58 ALLENAMENTO seduta unica 15 minuti Resistenza: metodo intermittente. 3 Intermittente (45

Dettagli

IO NE PARLO. DIARIO DELLA TERAPIA per annotare i farmaci e i progressi

IO NE PARLO. DIARIO DELLA TERAPIA per annotare i farmaci e i progressi AR IO NE PARLO DIARIO DELLA TERAPIA per annotare i farmaci e i progressi Ti aiuta a tenere sotto controllo la tua artrite reumatoide e a trarre il massimo beneficio dalla terapia Visita www.arioneparlo.it

Dettagli

1. Presentazione del programma. 3. Metodologia didattica e contenuti. 4. L organizzazione della lezione in aula sincrona

1. Presentazione del programma. 3. Metodologia didattica e contenuti. 4. L organizzazione della lezione in aula sincrona Guida didattica Programma di. Epatente 1. Presentazione del programma 2. Struttura del programma 3. Metodologia didattica e contenuti 4. L organizzazione della lezione in aula sincrona 5. Raccomandazioni

Dettagli

CATEGORIA PULCINI. Si passera dalla fase del essere POTER giocare, alla fase del SAPER giocare.

CATEGORIA PULCINI. Si passera dalla fase del essere POTER giocare, alla fase del SAPER giocare. Dagli 8 ai 10 ani anni il ragazzo apprende il linguaggio del proprio corpo ed è in grado di rapportarsi con l attrezzo palla. Io, il mio corpo,la palla, sono quelle le parole che il ragazzo utilizzerà.

Dettagli

Le diverse forme geometriche stimolano un comportamento tecnico regolato da forma e dimensione delle figure.

Le diverse forme geometriche stimolano un comportamento tecnico regolato da forma e dimensione delle figure. GUIDA GEOMETRICA Le diverse forme geometriche stimolano un comportamento tecnico regolato da forma e dimensione delle figure. I bambini conducono la palla attorno a diverse figure geometriche. vince chi

Dettagli

Sviluppo delle attività con la palla

Sviluppo delle attività con la palla lo sport a scuola Sviluppo delle attività con la palla percorso n. 5 Attrezzatura: - un campo da Minivolley - una palla per ogni bambino Scansione delle attività: 1. Fase motoria 2. Fase espressivo-analogica

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE I documenti di www.mistermanager.it Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE Le Ripetute sono una delle forme di allenamento che caratterizzano i corridori più evoluti, in quanto partono

Dettagli

F.I.G.C. Settore giovanile e scolastico Sardegna

F.I.G.C. Settore giovanile e scolastico Sardegna F.I.G.C. Settore giovanile e scolastico Sardegna CORSO CONI F.I.G.C. OTTANA TESINA INDIVIDUALE DI DONATELLA SANNA CATEGORIA PICCOLI AMICI OBIETTIVI FATTORE TECNICO COORDINATIVO colpire la palla e capacità

Dettagli

UNITÀ APPRENDIMENTO Scuola Primaria di Bellano / classi 4ª A 4ª B a.s. 2014/15

UNITÀ APPRENDIMENTO Scuola Primaria di Bellano / classi 4ª A 4ª B a.s. 2014/15 OBIETTIVI GENERALI APPROFONDIRE LA CONOSCENZA DELLE PRINCIPALI NORME DI ALIMENTAZIONE, IGIENE E SICUREZZA PERSONALE - Conoscere le modalità d uso d attrezzi, strumenti e ambienti in cui si vive e le norme

Dettagli

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO B5 queste schede ti aiuteranno a scoprire quanto sia utile autointerrogarsi e autovalutarsi potrai renderti conto di quanto sia utile porsi domande per verificare la propria preparazione se ti eserciterai

Dettagli

ESORDIENTI. Programma Tecnico

ESORDIENTI. Programma Tecnico ESORDIENTI Programma Tecnico IO, LA PALLA, I MIEI COMPAGNI E GLI AVVERSARI SEDUTA DI ALLENAMENTO ESORDIENTI dal semplice al complesso GIOCHI A TEMA 20% GIOCHI COLLETTIVI 20% LA PARTITA (Gli obiettivi specifici)

Dettagli

Sei Bravo a Scuola di Calcio 2012

Sei Bravo a Scuola di Calcio 2012 Sei Bravo a Scuola di Calcio 2012 INDICAZIONI GENERALI (Categoria e ) Nelle attività del nuovo progetto tecnico, il numero dei giovani coinvolti è sempre di 14 giocatori per squadra () e 12 giocatori per

Dettagli

Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta

Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta Titolo dell attività: OGGI FACCIAMO GLI ATTORI Esperienza di role-play (fase 1) Costruzione di una carta T (fase 2) SINTESI DELL ATTIVITA I bambini

Dettagli

Training Guide JSS - Juventus Primi Calci 2-3 Anno

Training Guide JSS - Juventus Primi Calci 2-3 Anno JSS Coach Muscella Date N Players 10 Where Torino Goals Tec Training Guide JSS - Juventus 2-3 Anno Conduzione Age Range 2 Anno N TG 31 Goals Tactic Concetto di fase offensiva Goals Tec Sec Project JSS

Dettagli

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti OBIETTIVO Il vincitore è colui che, dopo due round di gioco, delle sue 11 ordinazioni, ne ha consegnate il maggior numero. CONTENUTO DELLA SCATOLA

Dettagli

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A.

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A. 01 In questa lezione parliamo delle forze. Parliamo di forza quando: spostiamo una cosa; solleviamo un oggetto; fermiamo una palla mentre giochiamo a calcio; stringiamo una molla. Quando usiamo (applichiamo)

Dettagli

Università degli studi di Palermo. Facoltà di Scienze Motorie. Corso di laurea triennale in Scienze delle attività Motorie e Sportive

Università degli studi di Palermo. Facoltà di Scienze Motorie. Corso di laurea triennale in Scienze delle attività Motorie e Sportive Università degli studi di Palermo Facoltà di Scienze Motorie Corso di laurea triennale in Scienze delle attività Motorie e Sportive Programma di Teoria Tecnica e Didattica dei giochi di squadra Anno Accademico

Dettagli

SEI BRAVO A SCUOLA DI CALCIO 2014-2015

SEI BRAVO A SCUOLA DI CALCIO 2014-2015 SEI BRAVO A SCUOLA DI CALCIO 2014-2015 La manifestazione è riservata alla categoria Pulcini - nati nel 2004-2005-2006(che abbiano compiuto l ottavo anno).sarà svolta presso uno stadio,scelto tra le cinque

Dettagli

GLI ELFI DI BABBO NATALE

GLI ELFI DI BABBO NATALE Gruppo Animatori Salesiani www.gascornedo.it info@gascornedo.it GLI ELFI DI BABBO NATALE Gioco in Oratorio Genere: a stand Ambienti: sia in interno che in esterno Età: bambini delle elementari/medie AMBIENTAZIONE

Dettagli

Quaderno d'allenamento G+S Calcio

Quaderno d'allenamento G+S Calcio Una produzione della Scuola universitaria federale dello sport Macolin 30.261.310 i / Edizione 2002 (02.04) Quaderno d'allenamento G+S Calcio UFSPO 2532 Macolin La base: la fiducia La fiducia è l elemento

Dettagli

AGGIORNAMENTO DI PALLANUOTO LATISANA 12 OTTOBRE 20014

AGGIORNAMENTO DI PALLANUOTO LATISANA 12 OTTOBRE 20014 AGGIORNAMENTO DI PALLANUOTO LATISANA 12 OTTOBRE 20014 Programma del corso INTRODUZIONE ALLA PALLANUOTO (nella scuola nuoto, regolamenti generali, le categorie giovanili) I FONDAMENTALI NELLA PALLANUOTO

Dettagli

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA www.previsioniborsa.net 1 lezione METODO CICLICO INTRODUZIONE Questo metodo e praticamente un riassunto in breve di anni di esperienza e di studi sull Analisi Tecnica di borsa con specializzazione in particolare

Dettagli

MOCA. Modulo Candidatura. http://www.federscacchi.it/moca. moca@federscacchi.it. [Manuale versione 1.0 marzo 2013]

MOCA. Modulo Candidatura. http://www.federscacchi.it/moca. moca@federscacchi.it. [Manuale versione 1.0 marzo 2013] MOCA Modulo Candidatura http://www.federscacchi.it/moca moca@federscacchi.it [Manuale versione 1.0 marzo 2013] 1/12 MOCA in breve MOCA è una funzionalità del sito web della FSI che permette di inserire

Dettagli

IL MINIVOLLEY. MIUR Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria Ambito Territoriale Vibo Valentia A.S. 2013-2014. Progetto: "UNA REGIONE IN MOVIMENTO

IL MINIVOLLEY. MIUR Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria Ambito Territoriale Vibo Valentia A.S. 2013-2014. Progetto: UNA REGIONE IN MOVIMENTO MIUR Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria Ambito Territoriale Vibo Valentia A.S. 2013-2014 Progetto: "UNA REGIONE IN MOVIMENTO IL MINIVOLLEY Prof. Carmine Cavallaro GIOCOSPORT Premessa Mentre dagli

Dettagli

Attività Descrizione Materiali utilizzati

Attività Descrizione Materiali utilizzati Voglio un(a) Prato per giocare: ragazzina, colorata e accogliente Percorso di pianificazione partecipata e comunicativa per la definizione di linee guida per il nuovo Piano Strutturale del Comune di Prato

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO

FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO IL MURO: DALL APPLICAZIONE APPLICAZIONE TECNICA ALL APPLICAZIONE APPLICAZIONE TATTICA PARTENDO DAL SETTORE GIOVANILE VERSO L ECCELLENZA Settore tecnico giovanile Squadre

Dettagli

Gruppo di lavoro La comunicazione sociale

Gruppo di lavoro La comunicazione sociale Gruppo di lavoro La comunicazione sociale Il mondo Afsai è in fermento, con nuove attività e nuovi progetti. In occasione dell Assemblea Generale vorremmo quindi raccogliere proposte per organizzare i

Dettagli

Presentazioni pratiche integrate del modello culturale di riferimento

Presentazioni pratiche integrate del modello culturale di riferimento 2012 Federazione Italiana Pallacanestro SGMS Presentazioni pratiche integrate del modello culturale di riferimento A cura di Maurizio Cremonini - Tecnico Federale Settore Giovanile Minibasket Scuola 0

Dettagli

lettera raccomandata. Ecco alcune parole ed espressioni che possono aiutarti a capire meglio il testo.

lettera raccomandata. Ecco alcune parole ed espressioni che possono aiutarti a capire meglio il testo. Unità 12 Inviare una raccomandata CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su come inviare una raccomandata parole relative alle spedizioni postali e all invio di una

Dettagli

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi.

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi. 6. La Terra Dove vivi? Dirai che questa è una domanda facile. Vivo in una casa, in una certa via, di una certa città. O forse dirai: La mia casa è in campagna. Ma dove vivi? Dove sono la tua casa, la tua

Dettagli

Crea il catalogo dei tuoi prodotti su ipad e iphone con un App. Anzi, con upp!

Crea il catalogo dei tuoi prodotti su ipad e iphone con un App. Anzi, con upp! Crea il catalogo dei tuoi prodotti su ipad e iphone con un App. Anzi, con upp! Cos è UPP? upp! è l applicazione di punta della divisione mobile di Weblink srl, dedicata allo sviluppo di applicazioni per

Dettagli

VADEMECUM DELLA PALLAVOLO

VADEMECUM DELLA PALLAVOLO VADEMECUM DELLA PALLAVOLO A. Il campo Il campo della pallavolo misura 18x9 metri ed é diviso in due metá uguali dalla linea di metá campo sopra la quale corre le rete. La linea di metá campo appartiene

Dettagli

FOOTVOLLEY PRESENTAZIONE

FOOTVOLLEY PRESENTAZIONE 1 IL Il Footvolley, sport emergente di origini brasiliane si colloca tra il calcio in quanto viene giocato senza l utilizzo delle mani e delle braccia e il beach volley in quanto oltre ad essere praticato

Dettagli

INDICE. Accesso al Portale Pag. 2. Nuovo preventivo - Ricerca articoli. Pag. 4. Nuovo preventivo Ordine. Pag. 6. Modificare il preventivo. Pag.

INDICE. Accesso al Portale Pag. 2. Nuovo preventivo - Ricerca articoli. Pag. 4. Nuovo preventivo Ordine. Pag. 6. Modificare il preventivo. Pag. Gentile Cliente, benvenuto nel Portale on-line dell Elettrica. Attraverso il nostro Portale potrà: consultare la disponibilità dei prodotti nei nostri magazzini, fare ordini, consultare i suoi prezzi personalizzati,

Dettagli

www.domuslandia.it Il portale dell edilizia di qualità domuslandia.it è prodotto edysma sas

www.domuslandia.it Il portale dell edilizia di qualità domuslandia.it è prodotto edysma sas domuslandia.it è prodotto edysma sas L evoluzione che ha subito in questi ultimi anni la rete internet e le sue applicazioni finalizzate alla pubblicità, visibilità delle attività che si svolgono e di

Dettagli

riscaldamento 1 u 15 minuti u materiali: palloni, coni esercizio tecnico > guidare il pallone > leggere la situazione > controllo > passaggio

riscaldamento 1 u 15 minuti u materiali: palloni, coni esercizio tecnico > guidare il pallone > leggere la situazione > controllo > passaggio riscaldamento 1 u 15 minuti u materiali: palloni, coni esercizio tecnico > guidare il pallone > leggere la situazione > controllo > passaggio guida + passaggio Dividere i giocatori in gruppi di 6 o più.

Dettagli

REGOLAMENTO TECNICO GIOCHI POPOLARI

REGOLAMENTO TECNICO GIOCHI POPOLARI REGOLAMENTO TECNICO GIOCHI POPOLARI 1) Ogni gioco popolare inserito nel programma del Palio delle Borgate contribuisce alla classifica generale come evento singolo. TIRO ALLA FUNE 2) La gara inizia quando

Dettagli