Auto, moto, scooter, biciclette, urban mobility elettrici e ibridi, la mobilità è ad una svolta!! Ma cosa sono e come funzionano?
|
|
- Muzio Meli
- 5 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Auto, moto, scooter, biciclette, urban mobility elettrici e ibridi, la mobilità è ad una svolta!! Ma cosa sono e come funzionano? Vediamo di conoscerli un po meglio!!
2 Come è costituito un mezzo elettrico Un mezzo elettrico è caratterizzato dal fatto che la forza necessaria per muoversi è fornita da una energia chiamata energia elettrica, proprio come quella che si usa a casa per far funzionare il computer, il frigorifero, la lavatrice, le lampadine ecc. Ma l energia elettrica da dove arriva e come si produce? L energia elettrica si può produrre in diversi modi: in centrali elettriche che bruciano materiali facilmente combustibili come il carbone, il petrolio, il gas di raffineria GPL o il gas naturale Metano.
3 Però questo non è il modo migliore in quanto, bruciando tali combustibili, si produco fumi contenenti dei gas che modificano la nostra atmosfera come il CO 2 (anidride carbonica) responsabile dell effetto serra (riscaldamento del pianeta) e altri gas pericolosi per la nostra salute, per quella degli animali e delle piante. Si può però produrre in modo molto meno inquinante utilizzando la forza dell acqua, del vento, della madre terra, e del sole. Idroelettrica Eolica Geotermica Solare L energia elettrica prodotta con tali sistemi è ecologia, rinnovabile e quindi a basso impatto ambientale. Comunque qualunque sia il metodo di produzione, una volta che l energia elettrica arriva a casa nostra, possiamo utilizzarla anche per ricaricare il nostro mezzo elettrico. Ovviamente ricaricando il mezzo con energia da fonti rinnovabili l inquinamento atmosferico è quasi uguale a zero.
4 Ma vediamo come utilizza l energia elettrica un auto elettrica. Cominciamo a vedere quali sono i componenti principali. In genere tutti i mezzi elettrici hanno in comune dei componenti quali: -il motore elettrico -l inverter/trasformatore -la batteria al piombo al litio (Come quella del tuo cellulare) -un gruppo di riduzione del numero di giri del motore elettrico -un sistema di ricarica della batteria, capace di prelevare corrente elettrica dall esterno e portarla all interno della vettura per ricaricarla. Avete mai usato una macchinina telecomandata? Molte di questi componenti, ridotti in miniatura, ci sono anche in quei tipi di giocattolo.
5 La batteria è accumulatore cioè un componente in grado di assorbire energia elettrica (durante la carica) e restituirla quando gli viene richiesto (scaricandosi) La batteria restituisce la corrente elettrica accumulata al motore ma prima la corrente deve passare per un inverter/trasformatore in quanto la batteria fornisce corrente continua mentre il motore funziona a corrente alternata Il motore ricevuta la corrente si mette a girare ed ha il compito di trasmettere tale rotazione (potenza) alle ruote. Il gruppo di riduzione ha il compito di ridurre il numero di giri del motore (gira intorno a giri) per renderli utilizzabili alle ruote...e se non ci fosse?..potrebbe succedere questo!
6 Ma quanto costa ricaricare la batteria? Poco! Con un euro si possono percorrere anche 50 km. E quanto tempo ci vuole per ricaricare la batteria? In base al sistema di ricarica utilizzato, da 30 min a 8 ore Una macchina elettrica inquina? Redazione: Prof. Maurizio Bisardi No, se ricarichiamo la batteria utilizzando energia elettrica prodotta con sistemi solari, eolici, idroelettrici o geotermici. Mentre inquina la metà di una normale auto quando utilizza la corrente elettrica proveniente dalle centrali che utilizzano come combustibili gli idrocarburi o il carbone. E allora perché non si costruiscono tutte auto elettriche? Per tre motivi tutti legati alla batteria. 1 la batteria è molto pesante e costosa ed ha poca autonomia (attualmente con una carica non si riescono a fare più di 200km) 2 i tempi di ricarica sono ancora lunghi e ci sono pochissimi punti di ricarica. 3 un auto elettrica, a causa del costo della batteria, all acquisto ha un prezzo maggiore rispetto ad un auto provvista di normale motore endotermico.
7 Ma è cosi difficile installare delle colonnine di ricarica in ogni stazione di servizio? In realtà no! In Europa ci sono città e autostrade già attrezzate e si può fare il pieno di elettricità un pò ovunque: distributori, parcheggi, supermercati, ecc., mentre in Italia si è iniziato ad attrezzarsi da poco. Ci verrebbe da chiedere: allora ora non si può comprare una macchina elettrica? Si, che si può comprare! Ci sono tantissime persone che non fanno meno di 50 km in un giorno e tante che ne fanno meno di cento e di conseguenza si può sempre ricaricare a casa. Anche la maggior spesa per acquistare il mezzo nel tempo si ammortizza e dopo alcuni anni si risparmia persino! Comunque, anche se questo non dovesse succedere, sicuramente è l ambiente ad essere salvaguardato e di conseguenza la nostra salute!
8
9
PMI Day 2015 Quinta Giornata Nazionale delle Piccole e Medie Imprese 13 novembre 2015 - Centrale Turbo Gas di Gissi
PMI Day 2015 Quinta Giornata Nazionale delle Piccole e Medie Imprese 13 novembre 2015 - Centrale Turbo Gas di Gissi Prospettive energetiche Oggi e Domani DA DOVE ARRIVA L ENERGIA? L energia si può ottenere
L ENERGIA. Suona la sveglia. Accendi la luce. Ti alzi e vai in bagno. Fai colazione. A piedi, in bicicletta o in autobus, vai a scuola.
L ENERGIA Suona la sveglia. Accendi la luce. Ti alzi e vai in bagno. Fai colazione. A piedi, in bicicletta o in autobus, vai a scuola. La giornata è appena iniziata e hai già usato tantissima ENERGIA:
Ragazzi, in questa scuola l energia ce la metto io!
Ragazzi, in questa scuola l energia ce la metto io! Di energia voi ragazzi ve ne intendete: ne avete così tanta! Per giocare, andare a scuola, studiare, fare i compiti, fare sport, correre, saltare. Ma
GLI ITALIANI E L AUTO ELETTRICA (edizione 2011)
GLI ITALIANI E L AUTO ELETTRICA (edizione 2011) La caratteristica più importante della mia nuova auto % Primo posto 2011 2010 Consumi ridotti 41,8% 37,5% Alimentazione alternativa (GPL/Metano) 11,3% 17,1%
ENERGIE RINNOVABILI E ESAURIBILI
Energie nella storia La storia del lavoro dell uomo è caratterizzata da un continuo aumento del bisogno di energia. Solo trecento anni fa l'uomo consumava un decimo dell'energia di oggi. Allora si usavano
Mobilità sostenibile e Trazione elettrica. Relatore Ing. Antonio Del Sole
Mobilità sostenibile e Trazione elettrica Relatore Ing. Antonio Del Sole Mobilità: esigenza dell uomo Per sopravvivere gli esseri umani hanno dovuto, da sempre, essere disponibili alla mobilità Questo
Gruppo alunni cl. 3^ Ins. Carmela Andrianò
Gruppo alunni cl. 3^ Ins. Carmela Andrianò UN PERCORSO ALLA SCOPERTA DELLE PRINCIPALI FONTI E FORME DI ENERGIE RINNOVABILI FINALITA Favorire la crescita di un atteggiamento scientifico nei confronti della
LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE Alla fine del 1700 in Inghilterra c è un grande sviluppo dell industria. Gli inventori costruiscono delle macchine per lavorare il cotone. Le macchine fanno in poco tempo e in
CORSO DI TECNOLOGIA INS. MARIO DI PRINZIO INS. DI SOSTEGNO SABRINA DI CELMA
ISITITUTO COMPRENSIVO G. DE PETRA CASOLI (CH) DIR. SCOLASTICO : DOTT. SSA ANNA DI MARINO ANNO SCOLASTICO 2011\2012 CORSO DI TECNOLOGIA INS. MARIO DI PRINZIO INS. DI SOSTEGNO SABRINA DI CELMA CLASSI TERZE
ANCHE LA NOSTRA SCUOLA HA UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO
ANCHE LA NOSTRA SCUOLA HA UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO Il settore energetico è ormai ampiamente orientato verso l utilizzo delle fonti di energie alternative, in particolare verso l'energia solare. L impiego
L'energia nella storia: dalle prime fonti energetiche alle rinnovabili
L'energia nella storia: dalle prime fonti energetiche alle rinnovabili Nella fisica classica l'energia è definita come la capacità di un corpo o di un sistema di compiere lavoro Le
QUESTIONARIO SULLE RISORSE ENERGETICHE : ALTERNATIVE E SUGGERIMENTI. Isitip Verrés sede Pont-Saint-Martin AS 2006/07
QUESTIONARIO SULLE RISORSE ENERGETICHE : ALTERNATIVE E SUGGERIMENTI Isitip Verrés sede Pont-Saint-Martin AS 2006/07 Sezione A: Che cosa sappiamo delle risorse energetiche? Sono risorse energetiche non
LE FONTI RINNOVABILI ED IL LORO UTILIZZO. APPLICAZIONI NEL CAMPUS DI FISCIANO
LE FONTI RINNOVABILI ED IL LORO UTILIZZO. APPLICAZIONI NEL CAMPUS DI FISCIANO Prof. Ing. Ciro Aprea Dipartimento di Ingegneria Industriale Università degli Studi di Salerno DEFINIZIONE SI POSSONO DEFINIRE
Produzione del Sistema Ibrido Parallelo
Produzione del Sistema Ibrido Parallelo Dopo sei anni di ricerche e sviluppo siamo giunti alla configurazione definitiva del Sistema Ibrido Parallelo. Utilizzando la nostra ben collaudata tecnologia possiamo
L INDUSTRIA E I SERVIZI
VOLUME 2 CAPITOLO 3 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE L INDUSTRIA E I SERVIZI 1. Parole per capire Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove: economia... industria... fabbrica...
Cos è una. pompa di calore?
Cos è una pompa di calore? !? La pompa di calore aria/acqua La pompa di calore (PDC) aria-acqua è una macchina in grado di trasferire energia termica (calore) dall aria esterna all acqua dell impianto
Tesina di tecnica. L Energie Rinnovabili
Tesina di tecnica L Energie Rinnovabili L Energia: parte della nostra vita quotidiana Nella vita di tutti i giorni, forse senza saperlo, consumiamo energia, anche senza saperlo. Infatti un corpo che è
TOTEDA FRANCESCO 2 OPA
TOTEDA FRANCESCO 2 OPA Che cos è l energia Che cosa sono le fonti rinnovabili Energia solare Pannello solare termico Pannello fotovoltaico Energia eolica Centrali idroelettriche Forme di energia non rinnovabili
Ragazzi, in questa scuola l energia ce la metto io! : a scuola con il sole
Ragazzi, in questa scuola l energia ce la metto io! : a scuola con il sole Di energia voi ragazzi ve ne intendete: ne avete cosi tanta! Per giocare, andare a scuola, studiare, fare i compiti, fare sport,
IDEE SOSTENIBILI IN MOVIMENTO: CON IL LUDOBUS LA SCIENZA SI TRASFORMA IN ESPERIENZA
IDEE SOSTENIBILI IN MOVIMENTO: CON IL LUDOBUS LA SCIENZA SI TRASFORMA IN ESPERIENZA Il progetto In compagnia di tre amici, Elettra, Semino e Azzurro, andiamo a presentarvi le iniziative del progetto Idee
ENERGIA e CLIMA fonti, usi ed emissioni. ENERGIA ELETTRICA di LUCA TARTARI
ENERGIA e CLIMA fonti, usi ed emissioni. ENERGIA ELETTRICA di LUCA TARTARI -INDICE- La presentazione è così composta: L energia elettrica Fonti e produzione Utilizzi e applicazioni Rendimento energetico
I.C. Sorelle Agazzi Scuola secondaria di primo grado Rodari Via Gabbro 6/a MI Classe 1 C A.S. 2011/2012 Progetto: Cart anchio a cura del WWF
I.C. Sorelle Agazzi Scuola secondaria di primo grado Rodari Via Gabbro 6/a MI Classe 1 C A.S. 2011/2012 Progetto: Cart anchio a cura del WWF Se Tutto Fosse Costruito Così... La nostra classe con la Professoressa
QUESTIONARIO. 2. Puoi indicare i consumi termici ed elettrici della tua abitazione e/o i relativi costi?
QUESTIONARIO A) Risparmio energetico e fonti rinnovabili nelle abitazioni residenziali. Indagine conoscitiva ai fini dello sviluppo del Piano d Azione per l Energia Sostenibile 1.Quale tipo di abitazione
UN ALTRO MOVIMENTO PER LE CITTA
UN ALTRO MOVIMENTO PER LE CITTA Città a mobilità elettrica è un progetto sperimentale che attraverso l utilizzo dei mezzi alimentati ad energia pulita, vuole dimostrare concretamente che un altro modo
COMUNE DI AGNONE (IS)
COMUNE DI AGNONE (IS) CARATTERISTICHE EDIFICIO 1. Quanti sono i piani fuori terra dell edificio in cui vive? 2. Sono presenti piani interrati (cantine, garage, magazzini, ecc.)? SI NO 3. Qual è l altezza
Bitonto 20 settembre 2007 Sala degli specchi
Bitonto 20 settembre 2007 Sala degli specchi Strade per la gente Workshop sulla mobilità sostenibile Impronta ecologica Il tema centrale per il nostro presente e futuro è come riuscire a fare in modo che
QUIZ LEZIONE n. 3 LE ENERGIE RINNOVABILI 1
QUIZ LEZIONE n. 3 LE ENERGIE RINNOVABILI 1 GIOCO A SQUADRE Si guadagna 1 punto rispondendo correttamente alla propria domanda Si perde 1 punto rispondendo in modo errato alla propria domanda Sono concessi
Festa dell elettricità CONCORSO DI DISEGNO PER RAGAZZI - ANNO SCOLASTICO 2006-2007
Festa dell elettricità CONCORSO DI DISEGNO PER RAGAZZI - ANNO SCOLASTICO 2006-2007 Organizzato da Acquirente Unico Spa Il percorso dell elettricità L'elettricità è indispensabile per la nostra vita. Dobbiamo
COME SI SONO PRODOTTE? Tutte le fonti di energia rinnovabili ed esauribili, oggi a nostra disposizione si sono generate dal sole.
LE FONTI DI ENERGIA COSA SONO? Le fonti di energia sono sostanze in cui all origine è immagazzinata l energia che gli uomini utilizzano. Le fonti di energia più importanti sono quelle che sono in grado
ENERGIE RINNOVABILI PRESENTAZIONE DI: BUSSETTI TAGLIABUE
ENERGIE RINNOVABILI PRESENTAZIONE DI: BUSSETTI & TAGLIABUE 1 LE ENERGIE RINNOVABILI La definizione di energia rinnovabile è spesso legata al termine ecologia. Infatti vengono spesso definite come energie
NAOHG LIVING WATER www.naohg.com
NAOHG LIVING WATER www.naohg.com LE GRANDI TRASFORMAZIONI ECONOMICHE DELLA STORIA AVVENGONO QUANDO UNA NUOVA TECNOLOGIA DI COMUNICAZIONE CONVERGE CON UN NUOVO SISTEMA ENERGETICO www.naohg.com COMPANY Registrata
Cambiamento climatico. EMISSIONI DI GAS SERRA: Cosa ha contribuito in maniera significativa alla loro riduzione?
Cambiamento climatico EMISSIONI DI GAS SERRA: Cosa ha contribuito in maniera significativa alla loro riduzione? La sostituzione dei CFC! Un ruolo chiave è stato quello degli idrofluorocarburi (HFC) I CFC,
In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica.
1 2 3 L energia incide sul costo di tutti i beni ed i servizi che utilizziamo ma, in questo caso, prendiamo come riferimento il costo che una famiglia di Aprilia con consumo medio sostiene ogni anno per
IMMAGAZZINARE ENERGIA: GLI ACCUMULATORI ELETTROCHIMICI Prof. Nerino Penazzi
IMMAGAZZINARE ENERGIA: GLI ACCUMULATORI ELETTROCHIMICI Prof. Nerino Penazzi Di cosa parleremo questa sera: Cos è un accumulatore di energia elettrica Pile e altro Comportamento di un buon accumulatore
Liceo Scientifico statale F.Vercelli. Classe 1b PROGETTO ENERG/IO
Liceo Scientifico statale F.Vercelli Classe 1b PROGETTO ENERG/IO Un incrocio con tante strade domino Un puzzle in tanti pezzi, non ne devono mancare ENERG/IO è come... Una famiglia allargata Una pianta
Edifici ad alte prestazioni energetiche
Edifici ad alte prestazioni energetiche Gli edifici della residenza il Sole sono progettati e costruiti secondo i più moderni standard in fatto di risparmio energetico e sfruttamento delle energie rinnovabili,
Energy in our life. 6. Perché risparmiare energia? 1. Forme di energia:
Energy in our life 1. Forme di energia: Energia meccanica; Energia nucleare; Energia elettrica; Energia chimica; Energia termica; 1. Consumi nel mondo; 2. Consumi in italia; 3. Consumi in Sicilia; 4. Energia
GLI ITALIANI E L AUTO ELETTRICA
GLI ITALIANI E L AUTO ELETTRICA Metodologia Field: 22 aprile 07 maggio 2010 Raccolta dati: interviste online CAWI (Computer Aided Web Interviewing) agli appartenenti al panel proprietario Interactive.
SCOOTER ELETTRICI ANCHE SU DUE RUOTE!!! Prodotti in Italia PORTIAMO L ENERGIA OVUNQUE
SCOOTER ELETTRICI Niente bollo per 5 anni Assicurazione ridotta fino al 50% Zero emissioni Consumo pari a 1 per 120km PORTIAMO L ENERGIA OVUNQUE ANCHE SU DUE RUOTE!!! Prodotti in Italia SCOOTER ELETTRICI
RIDURRE I COSTI ENERGETICI!
Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo
ENERGIA COMBUSTIBILI FOSSILI
ENERGIA COMBUSTIBILI FOSSILI COMBUSTIBILI FOSSILI CARBONE, PETROLIO, GAS METANO COMBUSTIBILI: bruciano in presenza di ossigeno e producono calore FOSSILI: si sono formati nel corso di milioni di anni nel
CONOSCERE IL PROPRIO CORPO
CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune
Fotovoltaico. Portiamo il meglio dell energia a casa tua. www.solonathome.com
Fotovoltaico Portiamo il meglio dell energia a casa tua. www.solonathome.com Sì SENZA INCENTIVI, MI CONVIENE ANCORA SCEGLIERE IL FOTOVOLTAICO? ACCUMULI O GUADAGNI E SE PRODUCO TROPPA ENERGIA? È QUESTO
La scuola integra culture. Scheda3c
Scheda3c Gli ELEMENTI DEL CLIMA che caratterizzano le condizioni meteorologiche di una regione sono: la temperatura, la pressione atmosferica, i venti, l umidità e le precipitazioni. La temperatura è data
6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi.
6. La Terra Dove vivi? Dirai che questa è una domanda facile. Vivo in una casa, in una certa via, di una certa città. O forse dirai: La mia casa è in campagna. Ma dove vivi? Dove sono la tua casa, la tua
Cultura generale. per tutti i produttori di ghiaccio. Qualità dell acqua / qualità del ghiaccio. www.krebastore.com
Qualità dell acqua / qualità del ghiaccio Il ghiaccio, un potenziale concentratore di batteri Cultura generale È evidente che un cubetto o una scaglia di ghiaccio concentra al suo interno tutti gli odori
Cuba: un grande potenziale di fonti energetiche rinnovabili. Giugno 2010
Cuba: un grande potenziale di fonti energetiche rinnovabili Giugno 2010 Parte I La sua geografia e lo sviluppo L'arcipelago é formato da oltre 4000 isole, isolotti e atolli. È la più grande isola dei Caraibi.
CONOSCIAMO L'ENERGIA
CONOSCIAMO L'ENERGIA dedicato alle scuole per far conoscere ai più piccoli l'energia, come usarla, come risparmiarla. Progetto ideato da: Marta Oriola Claudia Camera Deborah D'Emey LE FONTI DI ENERGIA
Mobilità ELETTRICA Si o no?
Pietro USLENGHI Energethica Aprile 2011 Mobilità ELETTRICA Si o no? Da un articolo apparso su CRONACA QUI di giovedi 31 marzo 2010, l Amministratore Delegato FIAT afferma: l auto elettrica è morta in quanto
Impianti di COGENERAZIONE
Impianti di COGENERAZIONE Definizione: produrre energia insieme Produzione combinata di : 1. energia elettrica/meccanica 2. energia termica (calore) ottenute in appositi impianti utilizzanti la stessa
Convertitori elettronici di potenza per i veicoli elettrici
Trazione elettrica veicolare: stato dell arte ed evoluzioni future Convertitori elettronici di potenza per i veicoli elettrici Veicoli elettrici L aumento crescente del costo del combustibile e il problema
La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante
Esperimenti sulla crescita delle piante unità didattica 1 La candela accesa Durata 60 minuti Materiali per ciascun gruppo - 1 candela - 1 vaso di vetro - 1 cronometro - 1 cannuccia - fiammiferi - 1 pezzo
J.H. C. Classe I B Virgilio. C.G. Classe V B Virgilio
J.H. C. Classe I B Virgilio C.G. Classe V B Virgilio Classe V A Virgilio Il suolo è uno dei beni più preziosi dell umanità. Consente la vita dei vegetali, degli animali e dell uomo sulla superficie della
KI-78-09-820-IT-C. Il mistero del sole
KI-78-09-820-IT-C Il mistero del sole Il mistero del sole Ufficio delle pubblicazioni ISBN 978-92-79-12497-6 AVVISO LEGALE Né la Commissione europea, né alcuna persona che agisca per suo conto, è responsabile
Tutti, ma proprio tutti, si fermano al passaggio a livello
Siamo arrivati così alla fine di questa piccola esplorazione nel mondo della sicurezza ferroviaria. La prossima volta che attraverserete la ferrovia, siamo sicuri che guarderete i binari con occhi diversi,
4. Conoscere il proprio corpo
4. Conoscere il proprio corpo Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune
ALLEGATO A Descrizione dei percorsi
ALLEGATO A Descrizione dei percorsi I percorsi proposti si sono differenziati a seconda del livello scolastico, mantenendo lo scopo di sensibilizzare i giovani (e indirettamente le loro famiglie) e di
2. Fonti di Energia e Ricevitori di Energia
2. Fonti di e Ricevitori di 2.1. Da dove proviene l energia e dove va? La figura 1 mostra una stufa a nafta e il modo in cui viene rifornita di energia. La stufa a nafta si trova nella camera, la cisterna
COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA
COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA Il principio di funzionamento: la cella fotovoltaica Le celle fotovoltaiche consentono di trasformare direttamente la radiazione solare in energia elettrica,
dal 1986, eresie capaci di futuro
Questo antro è dedicato ai folli. Agli anticonformisti. Ai ribelli. Ai piantagrane. A quelli che dicono sempre no perchè hanno sempre in testa una soluzione migliore. A quelli che, guardando il mondo,
Modello ET6500 per connessione in rete
Modello ET6500 per connessione in rete La turbina di nuova generazione utilizza un sistema di magneti e statori posizionati sulla circonferenza esterna, in grado di catturare la potenza all estremità delle
La parola energia deriva dal greco: EN (dentro) e ERGON (lavoro) Significa: capacità di compiere un lavoro
La parola energia deriva dal greco: EN (dentro) e ERGON (lavoro) Significa: capacità di compiere un lavoro L energia si trova dappertutto intorno a noi PRIMARIE MESSE A DISPOSIZIONE DALLA NATURA SECONDARIE
Vantaggi della mobilità elettrica. Convegno AEIT a Mesiano 3 Dicembre 2014 Relatore: Marcello Pegoretti
Vantaggi della mobilità elettrica Convegno AEIT a Mesiano 3 Dicembre 2014 Relatore: Marcello Pegoretti 1 Premessa il Global Warming e i cambiamenti climatici dovuti al consumo di combustibili fossili sono
SMART CITY, SMART COMMUNITY
Forum P.A. SMART CITY, SMART COMMUNITY Scenari e comportamenti ambientali degli italiani Maggio 2012 1 I comportamenti di oggi Con che frequenza le capita di: I comportamenti: come si muovono gli italiani
E un'iniziativa sottoscritta dai Comuni europei che si impegnano a contribuire agli obiettivi della politica energetica comunitaria.
COS E IL PATTO DEI SINDACI? E un'iniziativa sottoscritta dai Comuni pei che si impegnano a contribuire agli obiettivi della politica energetica comunitaria. La ratifica del Patto impegna i Comuni a: Ridurre
Macchina ad Aria Compressa
Macchina ad Aria Compressa La nostra ricerca si occuperà del motore ad aria compressa. L'obbiettivo è quello di trovare motori alternativi in totale rispetto dell'ambiente. Il motore in questione ha presentato
Ferrara L ARIA al Centro Progetto di promozione, formazione ed animazione in occasione delle Domeniche ecologiche
Ferrara L ARIA al Centro Progetto di promozione, formazione ed animazione in occasione delle Domeniche ecologiche I Temi Le buone prassi per l abbattimento del PM 10 Utilizzo di fonti rinnovabili e di
Comune di Arese Agenda 21 Locale. Arese, città sostenibile
Comune di Arese Agenda 21 Locale Arese, città sostenibile Conferenza del 06 maggio 2008 ASSESSORATO ALL AMBIENTE AMBIENTE DEL COMUNE DI ARESE Tematiche della conferenza: Produzione di Energia da Fonti
MOB.IL.E Mobilità Elettrica Integrata
MOB.IL.E Mobilità Elettrica Integrata ossia pieno istantaneo, a percorrenza illimitata: le 4 e elettrico economico elettrolitico ecologico Milano, giu 2014 1 Sommario pieno energetico in un minuto con
Car Sharing L auto solo quando serve
Car Sharing L auto solo quando serve Strumenti per cambiare Cosa possiamo fare per ottenere una mobilità sostenibile? Strumenti classici: Possiamo incrementare l uso dei trasporti pubblici; -Possiamo promuovere
LE ENERGIE RINNOVABILI
LE ENERGIE RINNOVABILI La definizione di energia rinnovabile è spesso legata al termine ecologia. Infatti vengono spesso erroneamente definite come energie che rispettano l ambiente. Ci sono diversi tipi
LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA. Silva Marzetti
L EUROPA E LE RISORSE AMBIENTALI, ENERGETICHE E ALIMENTARI BOLOGNA, 16 MARZO 2015 LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA Silva Marzetti Scuola di Economia, Management e Statistica Università
INDICE. Assessorato turismo, sport, commercio e trasporti Infrastrutture funiviarie
INDICE 1 CARATTERISTICHE GENERALI DEGLI IMPIANTI A FUNE... 2 1.1 Definizione di impianto a fune... 2 1.2 Tipologie di impianto... 3 1.3 Funzionamento degli impianti a fune... 6 1.4 Normativa per la costruzione
Press Info. Suzuki Burgman Fuel Cell a celle combustibile
Suzuki Burgman Fuel Cell a celle combustibile Prestazioni ad alta responsabilità ambientale per ogni pilota. La tecnologia a celle combustibile permette di ottenere energia pulita poiché genera elettricità
BOX 08. Consumo globale di energiallll
Consumo globale di energiallll Spreconi e risparmiatori Il consumo di energia nei singoli paesi si manifesta in maniera molto differenziata, e spesso dipende dalla ricchezza di ognuno di essi. Una gran
IL TEMPO METEOROLOGICO
VOLUME 1 CAPITOLO 4 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE IL TEMPO METEOROLOGICO 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: tempo... Sole... luce... caldo...
Energoclub nel proprio sito mette a disposizione ulteriori informazioni in proposito:
"L energia consumata per il riscaldamento e per l acqua calda sanitaria nell edilizia residenziale, rappresenta circa il 15% dei consumi energetici nazionali". ENEA (Agenzia Nazionale per le nuove tecnologie,
Progetto Apprendere per orientarsi nella società complessa. Laboratorio ambientale: il riciclaggio dei rifiuti
Regione Siciliana SCUOLA SECONDARIA DI 1 1 GRADO S. QUASIMODO - Ragusa Progetto Apprendere per orientarsi nella società complessa Laboratorio ambientale: il riciclaggio dei rifiuti Esperto: ing. Walter
Meno smog con le auto elettriche
Meno smog con le auto elettriche come notiamo negli ultimi anni la città di Pesaro è soggetta al aumento del tasso di smog dovuto al aumento della popolazione e quindi al aumento di veicoli non ecologici
Colora tu l avventura Alla scoperta dell energia
Colora tu l avventura Alla scoperta dell energia Energia deriva dalla parola greca energheia che significa attività. Nei tempi antichi il termine energia venne usato per indicare forza, vigore, potenza
PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI RISPARMIO ENERGETICO
IPIA C.A. DALLA CHIESA OMEGNA PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO classi 4 e 5 TIEL TIM a.s. 2011/2012 PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI RISPARMIO ENERGETICO prof. Massimo M. Bonini COMPONENTI ELETTRICI
Camera dei Deputati 33 Indagine conoscitiva 3. xvi legislatura commissioni riunite ix e x seduta del 22 febbraio 2011
Camera dei Deputati 33 Indagine conoscitiva 3 Camera dei Deputati 34 Indagine conoscitiva 3 Camera dei Deputati 35 Indagine conoscitiva 3 Camera dei Deputati 36 Indagine conoscitiva 3 PAGINA BIANCA Audizione
I PANNELLI FOTOVOLTAICI. Belotti, Dander, Mensi, Signorini
I PANNELLI FOTOVOLTAICI Belotti, Dander, Mensi, Signorini L ENERGIA FOTOVOLTAICA Gli impianti fotovoltaici consentono di trasformare l energia solare in energia elettrica senza l uso di alcun combustibile,
Cronistoria. www.autoidrogeno.it E-mail: info@autoidrogeno.it. Sviluppo trazione idrogeno ILT TECHNOLOGY
Cronistoria Sviluppo trazione idrogeno ILT TECHNOLOGY www.autoidrogeno.it E-mail: info@autoidrogeno.it Dal 1980 al 1990 il mondo della ricerca inizia a muoversi nello studio di un sistema per far marciare
Il garage Informazioni per il PD
Informazioni per il PD 1/5 Compito Com è organizzato un moderno garage? Che ruolo ha un garagista al giorno d oggi? Leggere un testo informativo sui garage. Obiettivo Gli alunni studiano un garage modello.
SCOOTER A BASSO IMPATTO AMBIENTALE
SCOOTER A BASSO IMPATTO AMBIENTALE Associazione Nazionale Ciclo Motociclo Accessori Premessa La produzione attuale di scooter superiori a 50cc e omologati EURO 3 è pressoché totalmente a 4 tempi. Attraverso
3BT PUNTI ETA' 17 CASA 1.QUANTE PERSONE VIVONO CON TE? Totale rispondenti 100 15
3BT PUNTI ETA' 17 CASA 1.QUANTE PERSONE VIVONO CON TE? 1 30 0 2 25 6 3 20 4 4 15 2 5 10 3 Totale rispondenti 100 15 2. IN CHE MODO RISCALDI LA CASA? Gas naturale 30 11 elettricità 40 4 olio combustibile
IL CARBON FOOTPRINT DI VIREO NEL 2014
IL CARBON FOOTPRINT DI VIREO NEL 2014 Tutte le nostre attività hanno una ripercussione sull ambiente e causano delle emissioni di gas serra. Vireo ha iniziato, fin dalla sua nascita, a raccogliere i dati
Fotovoltaico Solare Termico
PascaleCave e Costruzioni S.r.l. Fotovoltaico Solare Termico Fotovoltaico Un impianto fotovoltaico è un impianto per la produzione di energia elettrica. La tecnologia fotovoltaica permette di trasformare
La propulsione Informazioni per il PD
Informazioni per il PD 1/10 Compito Come funziona un automobile? Gli alunni studiano i diversi tipi di propulsione (motore) dell auto e imparano qual è la differenza tra un motore diesel e uno a benzina.
PECULIARITA DELLE BICI ELETTRICHE:
E - BIKE Con questa breve presentazione Rinnova Energia srl vuole descrivere uno dei propri ambiti operativi: la mobilità elettrica. Tramite brevi, semplici ed intuitive slides si descrivono le principali
Analisi di convenienza economica di un impianto fotovoltaico da 3kWp
Analisi di convenienza economica di un impianto fotovoltaico da 3kWp L ENERGIA è un bene di cui non possiamo fare a meno. Non si tratta di valutare la convenienza di un impianto fotovoltaico come investimento
SCHEDA questionario da compilarsi dall Ente competente
SCHEDA questionario da compilarsi dall Ente competente COMUNE DI Provincia di Nome e qualifica del funzionario che compila il questionario Ufficio/Ente/Servizio che compila il questionario Indirizzo CAP
Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.
DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti
Dispositivo di conversione di energia elettrica per aerogeneratori composto da componenti commerciali.
Sede legale: Viale Vittorio Veneto 60, 59100 Prato P.IVA /CF 02110810971 Sede operativa: Via del Mandorlo 30, 59100 Prato tel. (+39) 0574 550493 fax (+39) 0574 577854 Web: www.aria-srl.it Email: info@aria-srl.it
INSTALLATORE E PARTNER AUTORIZZATO DI:
RISPARMIA ENERGIA. DA OGGI PUOI PRODURRE ELETTRICITA GRATIS MENTRE RISCALDI. La nostra attenzione alla ricerca e alle novità del settore ci porta oggi a presentarvi una rivoluzione di alto valore. Si chiama
Le Energy Saving Companies (ESCO) e la produzione di energia da fonti rinnovabili
LA MULTIFUNZIONALITÀ DELLE AZIENDE AGRICOLE: LE AZIENDE AGRIENERGETICHE NEI PICCOLI COMUNI Convegno nazionale Rocchetta Sant Antonio 28 maggio 2005 Le Energy Saving Companies (ESCO) e la produzione di
Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica.
1 Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. A2A Calore & Servizi, società del gruppo A2A attiva nella gestione del teleriscaldamento nelle città di Milano, Brescia
Fasi del progetto. Risparmio Energetico (Audit Energetico) Formazione Informazione Convegno/Seminario Tecnico finale. Confartigianato Imprese Rieti
Fasi del progetto Risparmio Energetico (Audit Energetico) Formazione Informazione Convegno/Seminario Tecnico finale Risparmio Energetico - Audit Energetico - Individuazione di sei aziende in settori sensibili
II Osservatorio Deloitte dell Auto Elettrica
II Osservatorio Deloitte dell Auto Elettrica E-car: grande domanda, offerta adeguata? Dove va la domanda. Tendenze, atteggiamenti e preferenze sull auto elettrica degli automobilisti europei Marco Martina