Il Sistema Informativo strumento fondamentale per l azienda organizzata per processi: un caso di studio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il Sistema Informativo strumento fondamentale per l azienda organizzata per processi: un caso di studio"

Transcript

1 P. PASSALACQUA Il Sistema Informativo strumento fondamentale per l azienda organizzata per processi: un caso di studio Presentazione L azienda come un Sistema Economico Integrato Sistema : quale insieme di mezzi, uomini, informazioni Economico : con lo scopo di produrre beni o servizi al fine di ottenere un soddisfacente livello di redditività nel lungo periodo Integrato : al fine di rispondere alla necessità di coordinamento fra le sue funzioni per raggiungere l'obiettivo con efficacia ed efficienza Il sistema-impresa: il principio della unità nello spazio e nel tempo Strategia d impresa Strategia e profitto di impresa Creazione del valore e strategia di impresa I concetti di valori e missione Il ruolo della Direzione Modelli rappresentativi dell evoluzione organizzativa La leadership Lo stile di Direzione L approccio per funzioni Introduzione L approccio per aree funzionali Le aree funzionali caratteristiche Le aree funzionali integrative Le aree di informazione e di controllo Il profilo organizzativo dell approccio per funzioni Pregi delle organizzazioni funzionali Limiti delle organizzazioni funzionali L approccio per processi Introduzione L'approccio per processi sotto il profilo gestionale Processi aziendali e loro tipicità Classificazioni dei processi aziendali La gestione per processi come strumento di creazione del valore...49

2 P. PASSALACQUA 4.4 Gli strumenti e le metodologie della gestione per processi Il miglioramento graduale e reengineering Interventi di tipo incrementale Interventi di tipo straordinario L 'approccio per processi sotto il profilo organizzativo L'approccio per processi sotto il profilo della rilevazione: il controllo dei processi Limiti dell'approccio per processi L importanza delle risorse umane e la loro gestione Il concetto di competenza Il modello delle competenze COMPORTAMENTI E RUOLO COMPORTAMENTI E MOTIVAZIONE COMPORTAMENTI E PRESTAZIONE EFFICACE Modello delle competenze e Cambiamento Organizzativo LA MAPPATURA DELLE COMPETENZE ATTESE DI PERFORMANCE Gli sviluppi del sistema informativo aziendale Introduzione Sviluppo ed evoluzione della teoria dei sistemi informativi Il modello dei 5 componenti Il modello del sistema di controllo Il modello di scomposizione in relazione alle attività supportate Il modello di scomposizione in relazione ai soggetti che sviluppano e gestiscono il sistema I modelli di origine informatica Sistema informativo integrato Necessità di informazione e adeguatezza del sistema informativo integrato Evoluzione del lavoro supportato dall ICT Aspetti critici nell impiego dell ICT verso l azienda per processi: necessità o imposizione nell organizzazione per processi? I fattori critici ed il loro posizionamento Verso il governo dei fattori critici Logiche di progettazione dei sistemi tecnologici L applicazione del process management: il suo ciclo di vita e il ruolo dell ICT Princìpi per la progettazione tecnologica e organizzativa PRINCÌPI DI ORDINE GENERALE Princìpi tecnico-organizzativi Princìpi tecnico-tecnologici...119

3 P. PASSALACQUA 6.3 Cambiamento culturale Personalità dei leader e personalità organizzativa Climi leaderistici e gaussiana del buon senso Cambiamenti organizzativi, leader e cultura L impresa competitiva sui valori Un caso aziendale Introduzione Obiettivi del progetto di reengineering I presupposti Descrizione e programma del progetto Primo Modulo: Intervento a livello di Macro struttura Secondo Modulo: Intervento a livello di Micro struttura Terzo Modulo: Attività di counselling ai responsabili nelle attività di coordinamento e controllo dei collaboratori Quarto Modulo: Definizione dei criteri per la stesura dei budget settoriali e del sistema premiante Modalità operative di realizzazione del progetto Primo Modulo: Intervento a livello di Macro struttura PRIMA FASE: ANALISI DELLO STATO DELLE COMPETENZE Questionari Soggetti dell indagine Criteri di giudizio Analisi dei risultati Tabulazione dei risultati SECONDA FASE: ANALISI DEL CLIMA AZIENDALE Metodologia Gli indicatori dello stato del clima aziendale Questionari strutturati Cenni sui Focus Group Analisi dei risultati Le valutazioni conseguenti ai Focus Groups Considerazioni TERZA FASE: ANALISI DEI PROCESSI DELL ORGANIZZAZIONE Metodologie Analisi dei risultati Tabulazione delle analisi Considerazioni QUARTA FASE: COMPLETAMENTO DELLA BANCA DEI MODELLI INTERPRETATIVI (IL SAPERE DELL ORGANIZZAZIONE ) CONCLUSIONI E PROPOSTE Secondo Modulo: Intervento a livello di Micro struttura PRIMA E SECONDA FASE: VALUTAZIONE DELLA SATURAZIONE E VALUTAZIONE STATISTICA DEL TEMPO IMPIEGATO NELLE ATTIVITÀ PERTINENTI CONTRO LE DISPERSIONI I risultati dell indagine I Risultati complessivi TERZA FASE: VALUTAZIONE DELLE POSSIBILITÀ DI AGGREGAZIONE DEI RUOLI NELLE FUNZIONI E LA CREAZIONE DI RUOLI PLURI MANSIONE...174

4 P. PASSALACQUA L organizzazione per processi Le attività non razionali La soluzione razionale Il benchmarking Lo stile di gestione Proposta di organigramma Terzo Modulo: Attività di counselling ai responsabili nelle attività di coordinamento e controllo dei collaboratori RISULTATI POST-GRUPPI DI LAVORO PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITÀ DI COUNSELLING Area tecnica Area Amministrativa Considerazioni Quarto Modulo: Definizione dei criteri per la stesura dei budget settoriali e del sistema premiante LE ATTIVITÀ DI PREDISPOSIZIONE DEL BUDGET ANNUALE IL SISTEMA PREMIANTE I criteri Il coinvolgimento degli attori La contribuzione dei singoli al risultato Considerazioni Conclusioni Bibliografia Appendice

5 Presentazione Presentazione La lettura delle attività aziendali in chiave di processi anziché di funzioni nasce dalla volontà di avvicinare sempre più l azienda al mercato, nel momento in cui mutano sia l intensità che le caratteristiche della competizione. Si è passati infatti da una situazione, tipica della prima metà del nostro secolo, in cui la domanda di beni di consumo era superiore all offerta, ad una, diametralmente opposta, in cui il consumatore è in una posizione di forza rispetto al produttore: i consumatori hanno di conseguenza molto più potere rispetto al passato e possono permettersi di essere estremamente selettivi nelle loro scelte d acquisto. L attenzione tende sempre più a spostarsi dal fattore prezzo al fattore qualità e questo determina lo sviluppo di strategie aziendali volte all individuazione di prodotti in grado di incontrare le esigenze dei consumatori. L adozione da parte delle imprese di strutture organizzative di tipo funzionale ha consentito in passato di raggiungere elevati livelli di efficienza all interno delle singole funzioni, ma nel momento in cui aumenta il numero delle funzioni di un impresa e aumenta il grado di differenziazione delle stesse diventa molto difficile riuscire a gestire le interazioni che si formano tra di esse. Quindi, se prima l atteggiamento aziendale era mirato ad ottimizzare le attività all interno delle funzioni (con l obiettivo di ottenere risparmi generati dalla specializzazione) senza tenere conto che l obiettivo ultimo doveva essere quello dell ottimizzazione globale dei processi, oggi è proprio la gestione degli spazi interfunzionali, precedentemente trascurati, ad offrire i più ampi potenziali di miglioramento. L analisi e la riprogettazione dei meccanismi di funzionamento delle aziende ruotano allora sempre con maggior frequenza, anche se talvolta in modo non espressamente dichiarato, attorno al concetto di processo. La lettura per processi comporta un analisi e una progettazione dell organizzazione aziendale, che non si incentri sui concetti classici di attività, compiti e funzioni, gerarchicamente legati, ma che si basi su un insieme di attività omogenee dal punto di vista dell output e correlate tra loro al di là dei confini funzionali, regolate da meccanismi di coordinamento che trascendono l aspetto puramente gerarchico - strutturale: è essenziale dunque per il management concentrare la propria attenzione sui processi. Nel mondo imprenditoriale, però, si continuano ad avanzare le stesse obiezioni: la nostra azienda è diversa. I nostri processi sono troppo complessi. Non c è tempo. In verità, in 5

6 Presentazione tutte le organizzazioni e in ogni aspetto del business si continuano a commettere errori, si ripetono più volte le stesse attività o si fanno cose non necessarie solo perché una volta hanno permesso di risolvere un problema. La gestione per processi ha dimostrato di funzionare in ogni tipologia di azienda. Non è un ulteriore lavoro, ma il modo in cui il lavoro viene svolto: ripensare l organizzazione dell Impresa, in modo da renderla più efficiente e maggiormente idonea a soddisfare gli stakeholder (le parti che hanno interessi in azienda: Proprietà, Personale, Clienti, Fornitori, Istituzioni). Per attuare l analisi dei diversi processi è utile partire dalla considerazione dell Impresa quale «sistema», la quale, indipendentemente dal suo oggetto, la sua dimensione e la sua natura, risulta essere costituita da un insieme coordinato di elementi, formanti un complesso unitario: l elemento umano e l elemento materiale. Il primo si sostanzia nell attività lavorativa ed il secondo nel capitale, sia esso monetario o rappresentato da specifici fattori produttivi (anche immateriali). Tali elementi sono in relazione tra loro in quanto l elemento umano opera sul capitale per dar vita al processo di produzione di beni atti al soddisfacimento di bisogni umani; l elemento materiale rappresenta, quindi, la condizione necessaria per la realizzazione del processo produttivo medesimo. Il sistema-impresa così definito è in relazione dinamica con l ambiente esterno dal quale acquisisce input sotto forma di fattori produttivi, norme di legge, vincoli sindacali, valori culturali, ecc., e trasforma tali input in output finalizzati, tema del capitolo 1. Il ruolo della direzione nel sistema-impresa è oggetto di analisi del capitolo 2, mentre nel capitolo 3 ci si pone l obiettivo di indagare quali siano i fondamenti concettuali che caratterizzano l approccio alla gestione ed organizzazione aziendale per funzioni, sottolineandone i limiti. L'approccio funzionale non è infatti l'unico utile ai fini della comprensione, della gestione e dell'organizzazione del sistema-impresa. A cavallo fra gli anni '80 e gli anni '90 il quadro competitivo globale è profondamente mutato rispetto al passato: ad un ambiente di riferimento relativamente disturbato si è via via sostituito un contesto ambientale e competitivo turbolento, a ciò contribuendo l'automazione e lo sviluppo delle tecnologie informatiche, nonché la spinta «globalizzante» del mercato. Alla dinamica ambientale ha fatto riscontro la dinamica aziendale e con essa è mutata la cultura manageriale e si sono evolute le discipline che dell'azienda fanno l'oggetto principale di studio. Attualmente sono sempre più numerosi i manager e gli studiosi che ritengono, ai fini della creazione di valore, che possa essere utile adottare la 6

7 Presentazione visione per processi, da tempo nota alla dottrina economico-aziendale 1, talvolta dimenticata a favore di quella funzionale. La logica funzionale - se portata all'esasperazione - esalta l'efficienza specialistica, ma perde di vista il coordinamento fra le specializzazioni: la struttura organizzativa e la gestione risultano frammentate, gerarchizzate, poco flessibili ed innovative, ed impongono l'utilizzo di complessi strumenti di coordinamento. I costi diretti possono essere modesti grazie alle economie di scale esistenti, ma i costi indiretti delle strutture di supporto e di coordinamento sono molto alti. Gran parte delle moderne filosofie gestionali e dei nuovi strumenti organizzativi fanno riferimento, con intensità diverse, a una visione trasversale dell organizzazione, che vede l azienda come insieme di processi di business e non come sommatoria di funzioni e/o divisioni da coordinare. Nel capitolo 4 si affronta il tema concernente l'approccio per processi al sistema-impresa, soffermandosi in modo particolare sui fondamenti concettuali dello stesso e sui vantaggi che esso può apportare ai fini del consolidamento e/o creazione di vantaggi competitivi per l'azienda, se supportato da un efficiente ed efficace strumento: il sistema informativo aziendale. Nei capitoli 5 e 6, si affronta il tema dell'evoluzione del Sistema Informativo aziendale a seguito degli impulsi ricevuti dalle nuove tecnologie dell'informazione («1nformation Technology»), con particolare riferimento ai sistemi informativi integrati ed alle funzionalità degli stessi in termini di gestione d'impresa per processi. L organizzazione dei sistemi informativi aziendali si esplicita in decisioni e scelte di varia natura che spaziano dalla progettazione delle principali componenti dei sistemi medesimi (principi guida, dati, mezzi, persone e procedure), alla conoscenza ed utilizzo delle metodiche e tecniche utili a tale progettazione, alla definizione delle linee di sviluppo dell azienda in senso più ampio, mediante la conoscenza e l uso dell ICT 2 nelle sue potenzialità di fattore di progettazione organizzativa. Obiettivo di una corretta organizzazione dei sistemi informativi aziendali è l ottenimento ed il mantenimento evolutivo del sistema delle informazioni necessario ai vari attori aziendali per governare, a livello direzionale ed operativo, i processi dei quali hanno la responsabilità. 1 Il riferimento dottrinale va ad autori quali G. ZAPPA, nell'opera Il Reddito d'impresa, Giuffrè, Milano, 1950 e nell'opera Le produzioni nell'economia delle imprese, Giuffrè, Milano, , e G. FERRERO, nell'opera Impresa e Management, Giuffrè, Milano, Information and Communication Technology 7

8 Presentazione Le tecnologie sviluppate nell ultimo decennio supportano le varie tipologie di attività aziendale tanto da poter essere definite come, più che in passato, veramente contributrici della possibilità di un nuovo modo di concepire l assetto delle imprese e l organizzazione del lavoro. Sono ancora molte le imprese che affrontano l ampliamento del campo di applicabilità delle tecnologie, se non del tutto improvvisati, perlomeno frammentati e incompleti. La difficoltà maggiore che incontrano è quella di riuscire a coniugare il bisogno d uso dello strumento in modo efficiente e rapido con l adozione efficace ed a basso impatto organizzativo dello stesso. Nel capitolo 8, dopo aver analizzato un caso aziendale, di una S.p.a., la quale ha riorganizzato per processi la propria attività rappresentata dalla gestione del Ciclo Integrato dell Acqua (Produzione-Erogazione-Depurazione), si provano a trarre le conclusioni in merito al rinnovato interesse manifestato dalla dottrina e dalla prassi per ciò che concerne l'approccio per processi. Poiché nessun aspetto della vita aziendale può oggi essere affrontato senza una robusta cultura organizzativa, il tentativo è quello di valutare il corretto approccio a tale organizzazione del lavoro che può essere sintetizzato nel: progettare con consapevolezza e competenza lo strumento fondamentale rappresentato dal sistema informativo aziendale, investire nelle risorse umane per accrescere il patrimonio di competenze e di specializzazioni; creare attraverso il coinvolgimento del personale un clima aziendale favorevole; avere consapevolezza dell importanza dell aspetto culturale per raggiungere l obiettivo della soddisfazione delle parti che hanno interessi in azienda (Clienti, Fornitori, Personale, Azionisti, Istituzioni). Infine valutare se la reale esigenza, dettata dall organizzazione aziendale per processi, caratterizzata da interazioni e continui scambi di dati ed informazioni, si tradurrà in un superamento dell adozione di sistemi informativi «confezionati» (e quindi rigidi), a favore di sistemi progettati ad hoc sulle esigenze dell attività, piuttosto che in una convivenza di differenti sistemi informativi progettati ed adattati per dialogare tra loro. 8

9 1. L azienda come un Sistema Economico Integrato 1 L azienda come un Sistema Economico Integrato 1.1 Sistema : quale insieme di mezzi, uomini, informazioni L impresa è un insieme di persone e di mezzi organizzati in modo da ottenere beni o servizi: per questo è considerata dalla teoria sistemica un «sistema», cioè un insieme coordinato di persone, di mezzi e di informazioni che interagiscono tra loro per raggiungere gli obiettivi prefissati. Il coordinamento è l aspetto più impegnativo e di maggiore difficoltà, in quanto l azienda è un sistema formato da fattori e da variabili correlate fra loro, sicché al variare di una tutte le altre ne sono influenzate. Il coordinamento da parte del management è tanto più complesso da realizzare quanto maggiore è la dimensione aziendale. Gli strumenti di coordinamento sono rappresentati fondamentalmente dall organizzazione (organigramma, dimensione, localizzazione) e dal sistema informativo (flussi di dati e informazioni all interno dell organizzazione). Negli anni più recenti, gli studi organizzativi hanno posto in evidenza l organizzazione come «sistema aperto» e come entità flessibile che si deve adattare rapidamente ai cambiamenti richiesti dalle mutate condizioni esterne ed interne. Le caratteristiche di un sistema aperto possono essere individuate nelle connessioni con l ambiente esterno e nelle interrelazioni tra i sottosistemi che lo compongono. In questo approccio, l impresa viene vista come un sistema sociale che fa parte di un sistema più ampio con il quale ha un continuo interscambio e con il quale deve mantenersi in equilibrio dinamico. Sistema aziendale Figura 1 - Il sistema aziendale e i sistemi esterni A tal fine l impresa deve dotarsi di un sistema di autoregolazione e di controllo che sia in grado di segnalare tempestivamente le disfunzioni e che permetta di correggerle in tempo utile per 9

10 1. L azienda come un Sistema Economico Integrato raggiungere gli obiettivi. Tale sistema di autoregolazione (meccanismo del feed-back), permette di attivare le opportune operazioni di rettifica che modificano lo svolgimento delle future operazioni di gestione, in misura tale da mantenere l impresa in equilibrio dinamico con il più ampio sistema che la circonda e di cui fa parte. Le caratteristiche fondamentali di ogni sistema aperto sono: 1 L organizzazione 2 Il mantenimento della struttura 3 L adattabilità 4 Il Controllo 5 L equifinalità 1. L organizzazione crea ordine, costanza di comportamento. 2. La struttura del sistema può ritenersi derivata da un progetto strutturale che, nel caso delle aziende, può essere pensato come la conseguenza di un progetto finalizzato di un soggetto ideatore della struttura. Il progetto sistema si realizza con la struttura invariante, formata da componenti che ricevono una precisa collocazione funzionale all interno della struttura, e che sono in grado, con qualche concreta procedura, di trasmettere a nuovi componenti l informazione sulla collocazione che questi devono assumere. I componenti singoli possono anche mutare, a seguito di nuovi input, ma, grazie all informazione, la struttura si mantiene in forma. Il mantenimento della struttura dipende dal grado di teleonomia 3 endogena ed esogena del sistema. La teleonomia esogena si rivela come l attitudine dell ambiente a mantenere in vita una data specie di sistemi in quanto l ambiente stesso li considera utili. La teleonomia endogena si manifesta come l attitudine (il comportamento) del sistema a mantenere la sua struttura: è l effetto di un comportamento messo in atto dallo stesso sistema per evitare il dissolvimento. 3. Le aziende come sistemi dinamici pongono in atto un evoluzione spaziale e/o temporale che si manifesta quale mutamento degli stati interni. Tanto più 3 Si definisce «teleonomia» l attitudine di un sistema aperto a mantenere il «progetto strutturale» pur al mutare degli elementi che compongono la struttura, cioè la caratteristica del sistema di mantenersi attivo nell ambiente, nel macrosistema di cui è parte. La teleonomia si manifesta sia esogenamente (teleonomia esogena), con il disegno del progetto teleonomico, costitutivo del sistema, sia endogenamente (teleonomia endogena), con una serie di comportamenti teleonomici del sistema stesso volti a conservare la propria struttura. 10

11 1. L azienda come un Sistema Economico Integrato l adattabilità è accentuata, quanto più il sistema, a parità di circostanze, gode di elevata teleonomia endogena. 4. Nell ambito dell adattabilità si sviluppa il controllo, inteso quale caratteristica del sistema di poter agire sui propri stati onde produrre comportamenti desiderati. Le possibilità di controllo sono tipiche dei sistemi finalizzati, per i quali è posto un obiettivo ed essi modificano il loro comportamento per raggiungere l obiettivo desiderato. 5. La capacità dei sistemi di conseguire un obiettivo, pur partendo da stati iniziali differenti, si può denominare equifinalità. In ogni sistema aziendale l informazione è un fattore indispensabile per il buon funzionamento del sistema stesso, in quanto consente ai regolatori (centri decisionali) di perseguire continuamente quell equilibrio dinamico che ne assicura la indefinita sopravvivenza. Il processo di regolazione dei sistemi aziendali (figura 2) non avviene in maniera automatica, ma si svolge attraverso le seguenti fasi: - Il sistema aziendale recepisce i cambiamenti delle circostanze interne ed esterne che ne mutano l equilibrio preesistente - Si individua lo stato del sistema tramite la raccolta e l elaborazione delle informazioni interne ed esterne - Si adottano le misure che consentono al sistema di ricostituire l equilibrio preesistente o di crearne uno nuovo Il processo di produzione delle informazioni interne ed esterne all azienda non deve quindi interrompersi mai e le stesse devono liberamente circolare all interno del sistema per alimentare il processo decisionale e consentire il corretto svolgimento delle attività aziendali. 11

12 1. L azienda come un Sistema Economico Integrato Figura 2 - Il processo di regolazione del sistema aziendale Obiettivo Centri decisionali superiori Modifica del programma F Programma E E D - B A C K Azione correttiva Centri decisionali inferiori Esecuzione del programma F E E D - Eventi esterni Eventi interni Scostamento dal programma B A C K NO Lo scostamento rende ancora attuabile il programma? SI 1.2 Economico : con lo scopo di produrre beni o servizi al fine di ottenere un soddisfacente livello di redditività nel lungo periodo L azienda come sistema organizzato ha, nelle economie di mercato, l obiettivo principale di ottenere un soddisfacente livello di redditività nel lungo periodo mantenendo, nel contempo, l equilibrio economico, finanziario e monetario nell ambito delle mutevoli situazioni ambientali e obiettivi operativi di efficienza globale d impresa e di utilizzazione 12

13 1. L azienda come un Sistema Economico Integrato ottimale delle risorse impiegate. Nel perseguire tali fini (efficacia 4 )il sistema deve verificare la corrispondenza fra le necessità di mezzi, di persone, di informazioni, ecc. e le reali disponibilità, al fine di realizzare il massimo risultato con il minimo sforzo (efficienza 5 ). Il problema consiste nel: - Conoscere le esigenze in rapporto agli obiettivi - Conoscere le reali disponibilità - Coordinare e integrare fra loro le variabili in modo da realizzare gli obiettivi 1.3 Integrato : al fine di rispondere alla necessità di coordinamento fra le sue funzioni per raggiungere l'obiettivo con efficacia ed efficienza Perché il sistema funzioni nel rispetto dei principi di efficacia ed efficienza vi è necessità di integrazione e coordinamento fra tutti gli elementi che operano all interno del sistema stesso. Ove nel sistema vengano a crearsi dei ritardi, delle inefficienze o degli sprechi è possibile, oltre che necessario, correggere le disfunzioni con opportuni provvedimenti quali: - La riorganizzazione del settore (razionalizzazione produttiva) - L incorporazione del settore in un altro - L abolizione dello stesso - Lo scorporo dell ente (ramo o divisione aziendale) Naturalmente la scelta del provvedimento (azione correttiva) da prendere dipende dal caso specifico e dalle strategie aziendali, ma comunque resta evidente come sia essenziale l individuazione tempestiva della sede del problema. A tale scopo mira il controllo di gestione ed i suoi strumenti operativi principali, il budget e la contabilità analitica. Attraverso tali strumenti è possibile conoscere a quali enti (organi o aree funzionali, centri di responsabilità) sono imputabili determinati comportamenti ed in quale misura. Il 4 Per «efficacia» si intende l attitudine che il sistema manifesta a consentire il conseguimento conveniente di dati obiettivi (espressi in termini di output). Quanto più un sistema è in grado di conseguire gli obiettivi, quanto più elevato è il livello di conseguimento, tanto più il sistema è efficace. L efficacia si può esprimere, quindi, tramite il rapporto tra risultati ( output ) output e obiettivi: Efficacia= obiettivi 5 Per «efficienza» si intende l attitudine a produrre un divario conveniente tra le misure degli input e quelle degli output. A seconda dell ampiezza del divario si configura un dato grado di efficienza. Senza specificazioni di grado, l efficienza è nozione che ingloba in sé quella di ottimo; l efficienza può essere, quindi, più correttamente definita come attitudine del sistema a produrre il massimo divario tra input ed output: RICAVI COSTI. L efficienza si riferisce, risultati ( ouput ) quindi, al rapporto tra output e input di un sistema: Efficienza= risorseinput ( ) 13

14 1. L azienda come un Sistema Economico Integrato controllo di gestione nel suo significato più ampio può essere interpretato come un momento dell attività direzionale che prevede: - La programmazione - L organizzazione - Il comando e il coordinamento - Il controllo In altri termini il controllo di gestione viene definito come la complessa attività di gestione volta a porre in essere e a mantenere la traiettoria del sistema aziendale affinché il sistema possa conseguire (efficacia), al meglio (efficienza) i propri obiettivi. 1.4 Il sistema-impresa: il principio della unità nello spazio e nel tempo Il principio della unitarietà dell impresa, seppur nella sua molteplicità (unità nello spazio) e della permanenza nella sua mutabilità (unità nel tempo), è uno dei capisaldi della dottrina economico-aziendale 6. Il sistema-impresa è unico ed unitario, in virtù del fatto che si presenta come economico e finalizzato, laddove con economico si intenda far riferimento all attività economica dallo stesso posta in essere e con finalizzato si voglia intendere il fine ultimo perseguito con l attività economica, quello cioè della soddisfazione dei bisogni umani economici. Come già accennato ai paragrafi precedenti, il sistema-impresa così definito è un sistema aperto, poiché risulta essere inserito in un sistema più ampio, qual è il sistema-ambiente, cioè quel «sistema di condizioni e circostanze, di diritto o di fatto, qualunque sia la loro specie ed origine, nel cui ambito l impresa stessa trova condizioni di vita, di sopravvivenza e di sviluppo» i. L ambiente condiziona la struttura ed il comportamento dell impresa, poiché può offrire alla medesima input di varia natura, distinguibili in opportunità, cioè in condizioni favorevoli e portatrici di vantaggi economici e non, ed in vincoli, cioè condizioni sfavorevoli poiché limitatrici della libertà di operare. Le imprese, inoltre, possono a loro volta influire sull ambiente, attraverso gli output dalle stesse scaturenti, quali prodotti, «know-how», modelli di comportamento, ecc. l ambiente e le imprese, in 6 G. ZAPPA, Il reddito d impresa, Giuffré, Milano, 1950, pag. 12: l impresa è «un complesso economico che si presenta uno pur nella diversa molteplicità, che resta uno pur nella incessante mutabilità tutti i fenomeni aziendali si rilevano ad attenta osservazione come costituiti in unica coordinazione di azioni economiche, volte ad un determinato intento nel sistema aziendale cambieranno le parti, i momenti trasmuteranno, ma il tutto permarrà purché le correlazioni delle parti, degli elementi e momenti si mantengano ordinate, nella continuità delle manifestazioni per cui parti, elementi e momenti formano unità». 14

15 1. L azienda come un Sistema Economico Integrato sostanza, creano delle relazioni di interdipendenza, portatrici di sollecitazioni reciproche. Per questo il sistema-impresa è dinamico come l ambiente in cui è inserito. 15

16 2. Strategia d impresa 2 Strategia d impresa 2.1 Strategia e profitto di impresa La strategia è il compito principale delle organizzazioni. In situazioni di vita o di morte è il tao della sopravvivenza o dell estinzione. Il suo studio non può essere accantonato Sun Tzu, L arte della guerra La strategia si occupa del successo, per questo è importante distinguerla dalla pianificazione. La strategia non è un programma dettagliato o un programma di istruzioni; è piuttosto un tema unificatore che conferisce coerenza e unicità di direzione alle azioni e alle decisioni di un individuo o di una organizzazione.. Obiettivo primario della strategia è guidare le decisioni manageriali al raggiungimento di risultati di eccellenza mediante la ricerca di un vantaggio competitivo; essa è contemporaneamente un veicolo di comunicazione e di coordinamento all interno dell organizzazione. Infine è importante comprendere che la strategia è anche un legame fra l impresa e il contesto o l ambiente in cui essa opera e questo legame fornisce alcuni elementi fondamentali per ulteriori indicazioni circa la formulazione delle strategie di successo. Le caratteristiche di una strategia di successo possono sintetizzarsi nella: a) definizione di obiettivi semplici, coerenti, a lungo termine: che si traducono in obiettivi molto focalizzati b) comprensione minuziosa dell ambiente competitivo: ovvero piena conoscenza degli ambienti in cui si opera c) valutazione obiettiva delle risorse: consapevolezza dei propri punti di forza e di debolezza, perseguimento degli obiettivi con impegno, costanza e determinazione d) implementazione efficace: la migliore delle strategie è di scarsa utilità se non viene accompagnata da una implementazione efficace Questi principi non sono nuovi. Più di anni fa Sun Tzu scriveva: Conosci il prossimo e conosci te stesso: Trionfa senza pericolo Conosci il contesto e il suo funzionamento: Trionfa completamente 7 7 Sun Tzu, in The Art of Strategy: A new Translation of Sun Tzu s Classic «The Art of War», trad.t.l. Wing, New York, Doubleday

17 2. Strategia d impresa Impresa Obiettivi e valori Risorse e competenze Struttura e sistemi organizzativi Strategia Ambiente settoriale Concorrenti Clienti Fornitori Figura 3 - Lo schema di analisi: la strategia come collegamento tra l'impresa e il suo ambiente esterno Lo schema considera la strategia come un legame tra l impresa e il suo ambiente esterno. L impresa individua tre insiemi di caratteristiche chiave: - gli obiettivi e i valori - le risorse e le competenze - la struttura e i sistemi organizzativi L ambiente esterno comprende l intera gamma dei fattori economici, sociali, politici e tecnologici che influenzano le decisioni e i risultati. Tuttavia, per la maggioranza delle decisioni strategiche, l ambiente esterno di riferimento dell impresa è il settore, definito dalle relazioni dell impresa con i clienti, i concorrenti e i fornitori. Il compito della strategia di business, quindi, è quello di determinare come l impresa dovrà impiegare le risorse all interno del proprio ambiente di riferimento per soddisfare i propri obiettivi di lungo termine e come dovrà organizzarsi per realizzare tale strategia. Una implicazione importante dello schema impresa-strategia-settore è il concetto di coerenza strategica: la strategia ha successo quando è coerente con gli obiettivi e i valori d impresa, con l ambiente esterno, con le risorse e competenze, con la struttura e i sistemi organizzativi. La mancanza di coerenza tra la strategia perseguita da un impresa e gli ambienti di riferimento esterni ed interni è una causa frequente di insuccesso. L elaborazione di una strategia è un processo multi dimensionale che deve coinvolgere sia gli aspetti analitici razionali sia l intuizione, l esperienza e l emozione. I concetti, le teorie e gli schemi analitici non costituiscono alternative o sostituti dell esperienza, della determinazione e della creatività, ma forniscono un quadro utile per organizzare e valutare 17

18 2. Strategia d impresa tutte le informazioni disponibili sull impresa e sul suo ambiente, per orientare le decisioni, riuscendo talvolta a stimolare, piuttosto che a reprimere, la creatività e l innovazione. In sintesi possiamo vedere la strategia come uno strumento per ottenere tre obiettivi fondamentali del management: 1. la strategia come supporto alle decisioni la strategia è un disegno o una linea guida che conferisce coerenza alle decisioni di un individuo o di un organizzazione gli individui e le organizzazioni non possono prendere decisioni ottimali senza questo tema unificate 2. la strategia come strumento di coordinamento e comunicazione per ottenere una coerenza decisionale tra i diversi dipartimenti e i diversi individui affinché la strategia fornisca questo tipo di coordinamento è necessario che il processo strategico agisca come un meccanismo di comunicazione all interno dell impresa 3. la strategia come obiettivo essa collega missione e la visione nel definire gli obiettivi futuri che l impresa vuole raggiungere lo scopo della definizione di obiettivi non è solo quello di stabilire una linea guida per la formulazione della strategia, ma anche quello di fornire degli obiettivi più precisi per l impresa. Sebbene le strategia possano essere formulate tenendo in esplicita considerazione la presenza di più obiettivi, la necessità di stabilire priorità e compromessi porta a una complessità molto elevata. Per sfuggire a tale complessità è necessario fare una semplice ma realistica ipotesi che l impresa persegua un unico obiettivo dominante: il profitto (la differenza fra i ricavi e il costo dei fattori). La tesi secondo cui la ricerca del profitto è l obiettivo primario delle imprese è confermata da quattro osservazioni: 1. l obiettivo principale dei proprietari delle aziende è il profitto, dato che esso costituisce il reddito di queste persone 2. la crescente pressione competitiva ha provocato una convergenza negli obiettivi dei diversi portatori di interessi. L interesse comune è la sopravvivenza dell impresa. Affinché l impresa sopravviva nel lungo termine è necessario che ottenga un tasso di profitto che superi il suo costo del capitale. In generale, quando la pressione competitiva internazionale aumenta, un numero sempre minore di organizzazioni ha la possibilità di perseguire obiettivi che si discostano in modo sostanziale dalla massimizzazione del profitto. Se nel lungo termine un impresa è incapace di ottenere un rendimento sul capitale investito superiore al costo del capitale, allora 18

19 2. Strategia d impresa fallirà a causa della sua incapacità di attrarre i capitali necessari per rinnovare le sue attività. 3. la pressione esterna sulle imprese per ottenere profitti ed operare nell interesse degli azionisti è arrivata anche dai mercati finanziari. 4. anche al di là di un comune interesse per la sopravvivenza dell impresa, è probabile che ci sia una comunanza di interessi piuttosto che un conflitto tra i diversi stakeholder. La ricerca del profitto nel lungo termine richiede che un azienda tratti bene i suoi dipendenti e sviluppi le loro intere potenzialità, agisca onestamente nei confronti dei fornitori e dei consumatori, si comporti responsabilmente in funzione dei valori dell ambiente e della società. 2.2 Creazione del valore e strategia di impresa L attività d impresa è volta a creare valore. Il valore può essere creato in due modi: attraverso la produzione o la commercializzazione. La produzione crea valore attraverso la trasformazione fisica di prodotti di basso valore in prodotti con un valore superiore per il consumatore; il commercio crea valore spostando i beni nello spazio e nel tempo. Il valore creato dalle imprese è distribuito fra più attori: i consumatori acquistano beni e servizi a prezzi inferiori rispetto al valore massimo che sarebbero stati disposti a pagare; i fornitori, di lavoro e di altri input, ricevono una remunerazione superiore rispetto ad un valore minimo soddisfacente; coloro che assumono il rischio d impresa e possiedono quote di partecipazione azionaria ricevono un profitto. Se l attività d impresa crea un valore per tutti questi partecipanti e se l interesse di ciascuno diverge da quello degli altri, allora sembra naturale pensare che l impresa sia al servizio di una molteplicità di interlocutori. Questo approccio all impresa incentrato sui portatori di interessi (stakeholder view) vede l attività imprenditoriale come una coalizione di gruppi d interesse che include gli azionisti (il cui obiettivo è il profitto), i dirigenti (i cui obiettivi includono lo stipendio base, i compensi extra, il prestigio e il potere) e i dipendenti (che sono interessati alla retribuzione, alle condizioni di lavoro e alla sicurezza). Anche i consumatori, i fornitori e il governo sono portatori di interessi rilevanti. Per definire gli obiettivi d impresa, la tesi dell approccio incentrato sui portatori di interessi è basata sul riconoscimento che l impresa è un istituzione sociale che persegue gli interessi di molteplici gruppi. In questa visione dell attività imprenditoriale, un ruolo primario del top management è quello di riconciliare le divergenti priorità dei diversi gruppi di portatori di interessi. 19

20 2. Strategia d impresa 2.3 I concetti di valori e missione L attività d impresa non si esaurisce semplicemente nel «fare soldi». Tutte le imprese hanno un sistema di valori più ampio che è parte integrante della loro identità e determinazione, e che limita, aumenta, o anche trascende il fondamentale requisito di redditività. Valori quali l opportunità di sviluppo e di auto-realizzazione individuale, il perseguimento di una qualità del prodotto non ancora raggiunta, il creare un ambiente di lavoro sicuro e il lavorare per il miglioramento dell ambiente naturale possono limitare la redditività, ma giocano un ruolo vitale nella creazione di un obiettivo strategico, nella formazione di consenso e di impegno all interno dell organizzazione. Se gli individui si preoccupano più di perseguire valori immateriali piuttosto che ricercare un compenso materiale, allora quelle organizzazioni che possono offrire ai loro clienti e ai loro dipendenti un diverso ordine di priorità avranno un vantaggio su quelle che non lo fanno 8. Ciò che emerge dalla discussione è che gli obiettivi dell impresa si estendono al di là delle variabili fondamentali che essa persegue: il profitto, la crescita o l equilibrio fra i molteplici obiettivi dei diversi portatori di interessi. Questo proposito allargato prende la forma di una visione che ha motivato la fondazione dell impresa e ha sostenuto il suo sviluppo. Esempi possono essere rappresentati dalla visione di Henry Ford di una automobile per ogni famiglia, oppure dal desiderio di Walt Disney di fornire un intrattenimento alla famiglia che custodisse gelosamente quei valori di cordialità, fratellanza, gioia e unità della famiglia. Poiché la visione fornisce il fondamento per la strategia di un impresa, un numero crescente di società formula manifesti sulla missione dell impresa (mission statement) per comunicare la direzione complessiva di marcia e articolare la connessione tra la visione e i valori dell impresa con la sua strategia. 2.4 Il ruolo della Direzione Il vertice dell azienda gioca un ruolo determinante per il successo dell organizzazione. In particolare nell azienda organizzata per processi, la costruzione di una cultura vincente comporta la definizione di nuovi valori, oltre a un cambiamento nello stile di management, per influire positivamente sui comportamenti dei collaboratori. Sapere e saper fare non bastano più. Bisogna saper far fare e saper far conoscere in un modo nuovo e innovativo, diventare coacher (allenatore) e facilitare l apprendimento di altri. 8 A. Maslow, A Theory of Human Motivation, in «Psychological Review», 50, 1943, pp , ha postulato che gli esseri umani hanno una gerarchia dei bisogni, il più elevato dei quali è «l autorealizzazione»: la realizzazione del potenziale psicologico di ciascuno che va al di là dell appagamento economico e sociale. 20

21 2. Strategia d impresa Modelli rappresentativi dell evoluzione organizzativa Prima di definire gli elementi alla base di una adeguata assegnazione di ruoli e responsabilità nella gestione per processi è opportuno analizzare i modelli rappresentativi delle modificazioni della struttura organizzativa, in relazione ai vari parametri della vita aziendale con particolare riferimento al cosiddetto «modello Greiner», interessante per il numero dei parametri aziendali cui fa riferimento. Il modello cerca di evidenziare i mutamenti della struttura organizzativa in relazione all età dell azienda ed alle dimensioni della stessa. Il modello Greiner è rappresentato in un sistema di coordinate aventi riferimento temporale astratto, nel quale è indicato un possibile processo di sviluppo della struttura aziendale. Sull asse delle ascisse è espresso l aumento dell età aziendale, da giovane a matura, mentre sull asse delle ordinate è indicata la dimensione dell azienda, da piccola a grande, ove per dimensione si intende, nel modello, il volume dei ricavi dell azienda stessa. Greiner denomina: a) evoluzione un periodo, più o meno lungo, di crescita, durante il quale le regole dell organizzazione non subiscono sovvertimenti b) rivoluzione un periodo di grave sconvolgimento nel funzionamento e nella funzionalità dell organizzazione. Dall analisi del modello (rappresentato in fig. 4) si deduce che, nell avanzare dell azienda attraverso le varie fasi di sviluppo, ogni periodo di evoluzione genera la propria rivoluzione. Così ad esempio, ad una fase di forte accentramento dovrebbe seguire una fase di probabile decentramento, per risolvere le tensioni che si accumulano in ogni organizzazione fortemente accentrata. Il passaggio dell azienda da una fase d crescita alla successiva dipende, secondo Greiner, dal modo in cui la direzione risolve i punti di crisi attraverso periodi di rivoluzione adeguatamente gestita e finalizzata. E ovvio che in ogni singola azienda i periodi di evoluzione e di rivoluzione possono avere durata diversa tra loro, le fasi possono, inoltre, non essere sempre o facilmente distinguibili nelle concrete realtà. 21

22 2. Strategia d impresa Figura 4 - Le cinque fasi dello sviluppo organizzativo secondo il modello Greiner FASE 1 FASE 2 FASE 3 FASE 4 FASE 5 GRANDE PICCOLA Periodi di evoluzione Periodi di rivoluzione 4. Crisi di burocrazia 5. Crisi di? 3. Crisi di controllo 2. Crisi di 5. Sviluppo autonomia legato alla 1. Crisi di 4. Sviluppo collaborazione comando legato al 3. Sviluppo coordinamento legato alla 2. Sviluppo delega legato 1. Sviluppo all autorità legato alla creatività GIOVANE ETA DELL AZIENDA MATURA Fase 1 Fase di creatività e crisi di comando La prima fase è denominata fase di creatività. E tipica del comportamento imprenditoriale che caratterizza ogni azienda di nuova formazione e di iniziale entrata sul mercato. Il comportamento imprenditoriale si presenta altamente creativo ed innovativo. Questa fase, di solito, è di breve durata, in quanto dopo un periodo di tempo limitato, subentra una «crisi di comando», cioè un attenuazione dell importanza e dell influenza della leadership espressa dalla imprenditorialità creativa, per il sorgere di numerosi limiti, sia di incompetenza funzionale del gruppo imprenditoriale iniziale, sia di incapacità di presenza e di controllo in tutto il processo dell attività aziendale, sia ancora, per logoramento fisico dei singoli componenti dell organo supremo di direzione. Fase 2 Fase di autorità e crisi di autonomia Dalla crisi di comando generata nella fase di creatività, si esce, generalmente, con un trasferimento di potere ad altre persone dotate di minori capacità creative, di minore leadership ma di maggiore competenza specifica. Si attua, allora, una fratturazione del potere imprenditoriale originario in ambiti funzionali definiti. Si forma una struttura organizzativa formalizzata secondo il principio della competenza e dell autorità. Dalla fase di sviluppo grazie alla creatività si entra in quella di sviluppo grazie all autorità: mediante delega si procede alla suddivisione razionale delle 22

23 2. Strategia d impresa funzioni, alla strutturazione dell azienda per livelli gerarchici definiti ed alla statuizione dei poteri decisionali con specificazione di responsabilità ben individuate. Tale forma di sviluppo genera, però, una crisi di autonomia, che dà luogo ad un periodo di rivoluzione caratterizzato da un contrasto tra l autorità del vertice, gestita, spesso, in modo rigido, e la ricerca di autonomia da parte degli organi subalterni, il cui grado di specializzazione e di professionalità è sufficientemente cresciuto durante la fase di sviluppo, tanto da superare l autorità di vertice in termini di competenza.viene quindi, motivata una crescente richiesta di maggiore libertà decisionale e di maggiore autonomia operativa. Fase 3 Fase della delega e crisi di controllo Per uscire da questa crisi, l azienda deve far ricorso ad una delega sempre più accentuata di funzione e di potere; se la delega ha successo si manifesta un ulteriore sviluppo. La struttura diventa fortemente decentrata anche con struttura divisionale, in modo da motivare i quadri intermedi, al fine di collocare il potere di decisione il più vicino possibile ai centri di responsabilità cui è affidata l attività aziendale. Si amplia, tuttavia, la distanza tra soggetto operativo centrale ed i centri operativi periferici. Si pongono, quindi, le premesse per un periodo di crisi che si identifica in una crisi di controllo del primo rispetto ai secondi. Fase 4 Fase del coordinamento e crisi di burocrazia La rivoluzione propria della crisi di controllo si manifesta nella crescente difficoltà della direzione di vertice a conoscere, accertare, valutare e controllare l uso che viene fatto dei poteri delegati e decentrati. Per superare la crisi di controllo, le aziende attuano, spesso, un ritorno al principio di autorità in termini di accentramento direzionale, ma tale ritorno è quasi sempre incompatibile con le mutate dimensioni aziendali, con forti limiti di competenza e di presenza che già sono individuati lungo tutto il processo di crescita dell azienda. La soluzione più corretta sembra essere quella di cercare una nuova fase di evoluzione grazie alla ricerca di coordinamento, mediante una revisione delle strutture organizzative, dei metodi di lavoro e delle forme di delega. La struttura organizzativa diventa sempre più complessa. Se l operazione di coordinamento riesce, si supera la crisi e si assicura all azienda un altra fase di stabilità e sviluppo; tale fase tuttavia, contiene le premesse di un nuovo periodo di crisi: la crisi di burocrazia. Fase 5 Fase di collaborazione 23

24 2. Strategia d impresa Al periodo di rivoluzione conseguente alla crisi per eccessiva burocratizzazione segue una fase in cui l azienda è impegnata nello sforzo di sopravvivenza e di ulteriore sviluppo. Si tenta di recuperare il collegamento tra azione ed obiettivi, allentando il rapporto tra azione e procedure burocratiche. Si punta all ottenimento di atteggiamenti collaborativi degli organi, all accettazione di responsabilità personale nella deroga ai regolamenti, prevalentemente con la strutturazione di un idoneo sistema di incentivi. La fase di sviluppo legata alla collaborazione rappresenta un punto di svolta dello sviluppo e dell evoluzione aziendale. E difficile ipotizzare quale periodo di evoluzione possa seguire ad una fase di ricerca dello sviluppo tramite la collaborazione. Per molti aspetti si può attendere un ritorno alle origini, cioè un ritorno alla fase di creatività. La collaborazione infatti è portatrice di idee, di innovazioni; gli schemi burocratici sono disattesi fino al punto di cadere in disuso. La struttura informale finisce con il prevalere sulla formale. Nuovi rapporti di potere, legati al successo, al carisma delle idee, sorgono e si consolidano. La creatività ha il sopravvento sulla burocrazia. Ma ecco subentrare il periodo della crisi di comando e la necessità di reimporre l autorità. Il ciclo ricomincia. Lo sviluppo aziendale, perciò, nel lungo periodo, è sempre pensabile quale sviluppo di tipo ciclico ed iterativo, ma non circolare, bensì a spirale crescente, o decrescente, a seconda che l'avanzare dell'età e l'ampliarsi delle dimensioni coincidano con un ulteriore sviluppo o con fenomeni e situazioni di desviluppo. Dall analisi dei periodi di evoluzione e rivoluzione del modello Greiner e del ruolo della Direzione, che può essere sintetizzato nel «controllo organizzativo» inteso come controllo dei comportamenti individuali per far sì che questi siano non solo coordinati e cooperativi ma finalizzati al successo dell azione manageriale, è possibile affermare che alla base di una adeguata assegnazione di ruoli e responsabilità nella gestione per processi, devono coesistere almeno questi tre elementi: 1. fiducia: supporto, comunicazione, rispetto, motivazione, riconoscimento degli sforzi e possibilità di recupero a fronte di insuccessi 2. competenze: affinare le competenze esistenti attraverso l apprendimento continuo 3. delega decisionale: promuovere la delega di compiti e l assunzione di responsabilità La matrice della componente umana/processi illustrata in figura 5, mette in luce i rischi e le opportunità legate a una più o meno appropriata strategia di gestione per processi 24

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o CAPITOLO 11 Innovazione e cambiamento Agenda Ruolo strategico del cambiamento Cambiamento efficace Cambiamento tecnologico Cambiamento di prodotti e servizi i Cambiamento strategico e strutturale Cambiamento

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE CONCETTO: L ORGANIZZAZIONE SI PONE COME OBIETTIVO LO STUDIO DELLE COMPOSIZIONI PIU CONVENIENTI DELLE FORZE PERSONALI, MATERIALI E IMMATERIALI OPERANTI NEL SISTEMA AZIENDALE.

Dettagli

Indice. pagina 2 di 10

Indice. pagina 2 di 10 LEZIONE PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA DOTT.SSA ROSAMARIA D AMORE Indice PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA---------------------------------------------------------------------------------------- 3 LA STRUTTURA

Dettagli

Cap.1 - L impresa come sistema

Cap.1 - L impresa come sistema Cap.1 - L impresa come sistema Indice: L impresa come sistema dinamico L impresa come sistema complesso e gerarchico La progettazione del sistema impresa Modelli organizzativi per la gestione Proprietà

Dettagli

Corso di. Analisi e contabilità dei costi

Corso di. Analisi e contabilità dei costi Corso di Analisi e Contabilità dei Costi Prof. 1_I costi e il sistema di controllo Perché analizzare i costi aziendali? La CONOSCENZA DEI COSTI (formazione, composizione, comportamento) utile EFFETTUARE

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Il continuum delle strutture tra efficienza ed efficacia Struttura funzionale Struttura divisionale Struttura a matrice Struttura orizzontale

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane L importanza delle risorse umane per il successo delle strategie aziendali Il mondo delle imprese in questi ultimi anni sta rivolgendo

Dettagli

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE 1 a) L organizzazione: concetti generali b) La struttura organizzativa c) I principali modelli di struttura organizzativa a) La struttura plurifunzionale b) La struttura

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

Gli Elementi fondamentali della Gestione Aziendale

Gli Elementi fondamentali della Gestione Aziendale Gli Elementi fondamentali della Gestione Aziendale n La Pianificazione n L Organizzazione n Il Coinvolgimento del Personale n Il Controllo Componenti del Sistema di Pianificazione n Valutazioni interne

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 Questionario di Autovalutazione di un Sistema di Gestione per la Qualità verso: Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 newsletter TECSE N. 02- Febbraio 2012 (Allegato

Dettagli

manifatturiera e per i servizi

manifatturiera e per i servizi CAPITOLO 7 Tecnologie per la produzione manifatturiera e per i servizi Agenda Tecnologia e core technology Processi core ed ausiliari Tecnologia e struttura organizzativa Tecnologia core manifatturiera

Dettagli

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING gno Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING COSA

Dettagli

Indice generale. OOA Analisi Orientata agli Oggetti. Introduzione. Analisi

Indice generale. OOA Analisi Orientata agli Oggetti. Introduzione. Analisi Indice generale OOA Analisi Orientata agli Oggetti Introduzione Analisi Metodi d' analisi Analisi funzionale Analisi del flusso dei dati Analisi delle informazioni Analisi Orientata agli Oggetti (OOA)

Dettagli

Concetto e sistema di Marketing

Concetto e sistema di Marketing Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Facoltà di Economia Corso di Laurea in INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE ECONOMIA, GESTIONE E INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE Prof. Fabio Musso A.A. 2008-09

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

L esperienza dell Università di Bologna

L esperienza dell Università di Bologna PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA ASSE E Capacità Istituzionale Obiettivo specifico 5.1 Performance PA Linea 2 WEBINAR Ciclo delle Performance nelle Università: La programmazione della formazione e il

Dettagli

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! L allineamento del team esecutivo è definibile come l accordo dei membri del team in merito a: 1. Allineamento personale -consapevolezza dell impatto

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

Lezione 3. La macro struttura organizzativa: la struttura funzionale e le sue modifiche; la struttura divisionale; la struttura a matrice.

Lezione 3. La macro struttura organizzativa: la struttura funzionale e le sue modifiche; la struttura divisionale; la struttura a matrice. Lezione 3 La macro struttura organizzativa: la struttura funzionale e le sue modifiche; la struttura divisionale; la struttura a matrice. 1 LA STRUTTURA FUNZIONALE ALTA DIREZIONE Organizzazione Sistemi

Dettagli

L asset più importante, l investimento più remunerativo? La governance, è tempo di investire nel «governance budget»

L asset più importante, l investimento più remunerativo? La governance, è tempo di investire nel «governance budget» Authorized and regulated by the Financial Services Authority L asset più importante, l investimento più remunerativo? La governance, è tempo di investire nel «governance budget» Il processo di investimento

Dettagli

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino In un contesto normativo e sociale caratterizzato da una costante evoluzione, al Comune,

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance Sistemi di misurazione e valutazione delle performance 1 SVILUPPO DELL'INTERVENTO Cos è la misurazione e valutazione delle performance e a cosa serve? Efficienza Efficacia Outcome Requisiti minimi Indicatori

Dettagli

LA PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITÀ AZIENDALI E.R.P. (ENTERPRISE RESOURCE PLANNING)

LA PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITÀ AZIENDALI E.R.P. (ENTERPRISE RESOURCE PLANNING) LA PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITÀ AZIENDALI E.R.P. (ENTERPRISE RESOURCE PLANNING) L IMPATTO SULLA GESTIONE LA MISURAZIONE DELL IMPATTO IL SUPPORTO ALLA CREAZIONE DEL VALORE L INTEGRAZIONE ESIGENZE DEL BUSINESS

Dettagli

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni L art. 1, comma 86, della l. n. 56/2014 ha elencato le funzioni fondamentali delle Province non comprendendo tra queste il servizio idrico integrato;

Dettagli

Capitolo XVII. La gestione del processo innovativo

Capitolo XVII. La gestione del processo innovativo Capitolo XVII La gestione del processo innovativo Il ruolo dell innovazione nell economia dell immateriale L innovazione ha assunto un ruolo particolarmente significativo come variabile esplicativa della

Dettagli

La reingegnerizzazione dei processi nella Pubblica Amministrazione

La reingegnerizzazione dei processi nella Pubblica Amministrazione La reingegnerizzazione dei processi nella Pubblica Amministrazione Dott.ssa Teresa Caltabiano Area della Ricerca Catania, 15 luglio 2011 Agenda Il contesto di riferimento Le organizzazioni I processi Il

Dettagli

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Allegato Delibera Giunta Comunale n. 110 del 19 maggio 2014 1) Caratteristiche generali del sistema

Dettagli

COME GESTIRE LA NUOVA IMPRESA: FORNIRE CONOSCENZE, METODI E SISTEMI DI DI LAVORO SULLE AREE DELLA GESTIONE AZIENDALE

COME GESTIRE LA NUOVA IMPRESA: FORNIRE CONOSCENZE, METODI E SISTEMI DI DI LAVORO SULLE AREE DELLA GESTIONE AZIENDALE COME GESTIRE LA NUOVA IMPRESA: FORNIRE CONOSCENZE, METODI E SISTEMI DI DI LAVORO SULLE AREE DELLA GESTIONE AZIENDALE PROF. VALTER CANTINO 1 L AZIENDA Soggetto unitario composto di più elementi diversi

Dettagli

Marketing: una definizione 28/10/2013 CREAZIONE DI VALORE, ATTIVITÀ DI MARKETING E STRATEGIE D IMPRESA, PIANIFICAZIONE (CAP.

Marketing: una definizione 28/10/2013 CREAZIONE DI VALORE, ATTIVITÀ DI MARKETING E STRATEGIE D IMPRESA, PIANIFICAZIONE (CAP. COMUNICAZIONE D IMPRESA Anno Accademico 2013/2014 CREAZIONE DI VALORE, ATTIVITÀ DI MARKETING E STRATEGIE D IMPRESA, PIANIFICAZIONE (CAP. 1, 2, 3) Unit 5 Slide 5.2.1 Lezioni del 29/30/31 ottobre 2013 IL

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE La qualità del servizio passa attraverso la qualità delle persone 1. Lo scenario In presenza di una concorrenza

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi Project Management Modulo: Introduzione prof. ing. Guido Guizzi Definizione di Project Management Processo unico consistente in un insieme di attività coordinate con scadenze iniziali e finali, intraprese

Dettagli

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE DELLE IMPRESE CORPORATE SOCIAL RESPONSABILITY

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE DELLE IMPRESE CORPORATE SOCIAL RESPONSABILITY Attenzione: la Guida che state stampando è aggiornata al 10/10/2007. I file allegati con estensione.doc,.xls,.pdf,.rtf, etc. non verranno stampati automaticamente; per averne copia cartacea è necessario

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

Economia aziendale - introduzione-

Economia aziendale - introduzione- Economia aziendale - introduzione- Economia aziendale scienza che studia le condizioni di esistenza e le manifestazioni di vita delle aziende (Zappa 1927) mira a dare norme e precetti per la razionale

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

COMUNE DI SOLBIATE ARNO SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 98 del 14.11.2013 1 GLI ELEMENTI DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE Oggetto della valutazione:obiettivi

Dettagli

Sistemi Informativi e Sistemi ERP

Sistemi Informativi e Sistemi ERP Sistemi Informativi e Sistemi Trasformare i dati in conoscenza per supportare le decisioni CAPODAGLIO E ASSOCIATI 1 I SISTEMI INFORMATIVI LI - E IMPRESA SISTEMA DI OPERAZIONI ECONOMICHE SVOLTE DA UN DATO

Dettagli

Corso semestrale di Analisi e Contabilità dei Costi

Corso semestrale di Analisi e Contabilità dei Costi Corso semestrale di Analisi e Contabilità dei Costi Aureli Selena 1_Sistema di controllo e contabilità analitica Perché analizzare i costi aziendali? La CONOSCENZA DEI COSTI (formazione, composizione,

Dettagli

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E

Dettagli

ORGANIZZAZIONE IN SENSO AMPIO

ORGANIZZAZIONE IN SENSO AMPIO ORGANIZZAZIONE IN SENSO AMPIO ESPRIME LA PREDISPOSIZIONE E LA RIUNIONE DI CONDIZIONI E FATTORI AVENTI UNA FUNZIONE STRUMENTALE DUREVOLE PER LA VITA DELL AZIENDA IN SENSO STRETTO RIGUARDA I CRITERI DI:

Dettagli

Diagnosi e Valorizzazione del Potenziale delle Risorse Umane

Diagnosi e Valorizzazione del Potenziale delle Risorse Umane Diagnosi e Valorizzazione del Potenziale delle Risorse Umane Premessa Nell ambito della gestione delle Risorse Umane, EBC Consulting si affianca alle Aziende nel mettere a punto strumenti e processi coerenti

Dettagli

La Leadership efficace

La Leadership efficace La Leadership efficace 1 La Leadership: definizione e principi 3 2 Le pre-condizioni della Leadership 3 3 Le qualità del Leader 4 3.1 Comunicazione... 4 3.1.1 Visione... 4 3.1.2 Relazione... 4 pagina 2

Dettagli

Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi.

Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi. 5. Processi Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi. Il criterio vuole approfondire come l azienda agrituristica

Dettagli

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza Rev. 03 del 27 maggio 2008 La BASILE PETROLI S.p.A., nell ambito delle proprie attività di stoccaggio e commercializzazione di

Dettagli

Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca

Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca Scuola di Management per le Università, gli Enti di ricerca e le Istituzioni Scolastiche Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca Dott. William

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

Incentivi e Premi. Incentivo è considerato tutto ciò che serve a motivare il lavoratore e quindi a renderlo più

Incentivi e Premi. Incentivo è considerato tutto ciò che serve a motivare il lavoratore e quindi a renderlo più Incentivi e Premi Incentivo è considerato tutto ciò che serve a motivare il lavoratore e quindi a renderlo più efficiente. Premio è tutto ciò che ne deriva da un obiettivo ben formato raggiunto ed assimilato

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane.

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane. www.beon-dp.com Operiamo in ambito di: Sviluppo Assessment e development Center Valutazione e feedback a 360 Formazione Coaching CHI SIAMO BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione

Dettagli

1- Corso di IT Strategy

1- Corso di IT Strategy Descrizione dei Corsi del Master Universitario di 1 livello in IT Governance & Compliance INPDAP Certificated III Edizione A. A. 2011/12 1- Corso di IT Strategy Gli analisti di settore riportano spesso

Dettagli

Organizzazione, marketing interno e cultura del servizio

Organizzazione, marketing interno e cultura del servizio Organizzazione, marketing interno e cultura del servizio Principi organizzativi La piramide rovesciata Il marketing interno La cultura del servizio Roberta Bocconcelli a.a. 2011/2012 DESP Dipartimento

Dettagli

L organizzazione aziendale

L organizzazione aziendale Università degli studi di Teramo Facoltà di Agraria Lezioni di Economia e gestione delle imprese vitivinicole aziendale Emilio Chiodo Anno Accademico 2014-2015 Le operazioni aziendali Il sistema delle

Dettagli

Corso di Programmazione e Controllo SEDE DI FANO

Corso di Programmazione e Controllo SEDE DI FANO Corso di Programmazione e Controllo SEDE DI FANO Docente: Selena Aureli LEZIONE 2 1 L organo amministrativo o controller L are amministrativa è l area in cui si colloca l organo o ente oggi denominato

Dettagli

I sistemi di controllo di gestione. Nicola Castellano

I sistemi di controllo di gestione. Nicola Castellano I sistemi di controllo di gestione Nicola Castellano 1 Controllo di gestione e contabilità analitica Sommario: Controllo di gestione Definizione Il sistema di controllo Struttura organizzativa Processo

Dettagli

IL PROCESSO DI BUDGETING. Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna

IL PROCESSO DI BUDGETING. Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna IL PROCESSO DI BUDGETING Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna Il processo di budgeting Il sistema di budget rappresenta l espressione formalizzata di un complesso processo

Dettagli

Programmazione Pubblica/Mercato

Programmazione Pubblica/Mercato Programmazione Pubblica/Mercato I modelli centrati sulla programmazione pubblica si fondano sulla assunzione della incapacità del sistema di auto regolarsi, o meglio sulla sua incapacità di autoorientarsi

Dettagli

IL PATRIMONIO INTANGIBILE. Idee e metodologie per la direzione d impresa. Marzo 2004

IL PATRIMONIO INTANGIBILE. Idee e metodologie per la direzione d impresa. Marzo 2004 Marzo Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. IL PATRIMONIO INTANGIBILE COSA SI INTENDE PER PATRIMONIO INTANGIBILE?

Dettagli

LA GESTIONE EFFICACE DEI COLLABORATORI

LA GESTIONE EFFICACE DEI COLLABORATORI LA GESTIONE EFFICACE DEI COLLABORATORI La qualità organizzativa passa attraverso la qualità delle persone 1. Le ragioni del corso Nella situazione attuale, assume una rilevanza sempre maggiore la capacità

Dettagli

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT CENTRATE I VOSTRI OBIETTIVI LA MISSIONE In qualità di clienti Rockwell Automation, potete contare

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

Introduzione Azienda ed organizzazione

Introduzione Azienda ed organizzazione Introduzione Azienda ed organizzazione 1 L AZIENDA E IL SUO AMBIENTE AZIENDA: sistema aperto che instaura rapporti di input e output con l ambiente esterno, sociale e naturale Condizioni fondamentali per

Dettagli

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE Milano, 19 dicembre 2012 1 Premessa L agenda digitale italiana, con le prime misure

Dettagli

L UOMO L ORGANIZZAZIONE

L UOMO L ORGANIZZAZIONE UNITÀ DIDATTICA 1 L UOMO E L ORGANIZZAZIONE A.A 2007 / 2008 1 PREMESSA Per poter applicare con profitto le norme ISO 9000 è necessario disporre di un bagaglio di conoscenze legate all organizzazione aziendale

Dettagli

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO http://www.sinedi.com ARTICOLO 27 OTTOBRE 2008 IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO PRODUZIONE DI VALORE E RISCHIO D IMPRESA Nel corso del tempo, ogni azienda deve gestire un adeguato portafoglio di strumenti

Dettagli

L INSERIMENTO DI GIOVANI RISORSE UMANE IN AZIENDA griglia per la conduzione di gruppi di lavoro con imprenditori e tutor aziendali

L INSERIMENTO DI GIOVANI RISORSE UMANE IN AZIENDA griglia per la conduzione di gruppi di lavoro con imprenditori e tutor aziendali La griglia si compone di due livelli: una parte "a testo libero", in cui si chiede di descrivere e rispondere in modo discorsivo; una parte codificata tramite una scala a punteggio (intervallo da 1 a 5)

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA COMPETENZA 1 IMPARARE AD IMPARARE Abilità/ Capacità Organizzare il proprio lavoro autonomamente - Rispettare le consegne - Mettere in atto strategie appropriate

Dettagli

2 PRINCIPI E VALORI CAP. 2.0 PRINCIPI E VALORI 2.1 SCOPO 2.2 PRINCIPI. 2.2.1 Inclusività

2 PRINCIPI E VALORI CAP. 2.0 PRINCIPI E VALORI 2.1 SCOPO 2.2 PRINCIPI. 2.2.1 Inclusività Pag. 24 / 69 2 2.1 SCOPO Formalizzare e rendere noti a tutte le parti interessate, i valori ed i principi che ispirano il modello EcoFesta Puglia a partire dalla sua ideazione. 2.2 PRINCIPI Il sistema

Dettagli

LTA Starts you up! è un servizio svolto in collaborazione con LTA e

LTA Starts you up! è un servizio svolto in collaborazione con LTA e LTA STARTS YOU UP! FATTIBILITA DI BUSINESS E RICERCA PARTNER FINANZIARI E INDUSTRIALI In un momento in cui entrare nel mondo imprenditoriale con idee nuove e accattivanti diventa sempre più difficile e

Dettagli

La gestione manageriale dei progetti

La gestione manageriale dei progetti PROGETTAZIONE Pianificazione, programmazione temporale, gestione delle risorse umane: l organizzazione generale del progetto Dimitri Grigoriadis La gestione manageriale dei progetti Per organizzare il

Dettagli

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE Step 1 - Decidere come organizzare e pianificare l autovalutazione (AV) 1.1. Assicurare l impegno e il governo del management per avviare il processo. 1.2. Assicurare

Dettagli

Il miglioramento, il problem solving e gli strumenti per il lavoro di gruppo

Il miglioramento, il problem solving e gli strumenti per il lavoro di gruppo Il miglioramento, il problem solving e gli strumenti per il lavoro di gruppo UNIVERSITA DI PISA Università di Pisa Miglioramento continuo e Problem Solving 1 Indice Il miglioramento: i diversi approcci

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

Responsabile di produzione

Responsabile di produzione Responsabile di produzione La figura è stata rilevata nei seguenti gruppi di attività economica della classificazione Ateco 91: DD 20.5 Fabbricazione di altri prodotti in legno; fabbricazione di articoli

Dettagli

Corso formazione su Sistema di gestione della qualità. Standard ISO 9001:2000/2008 Vision 2000

Corso formazione su Sistema di gestione della qualità. Standard ISO 9001:2000/2008 Vision 2000 Corso formazione su Sistema di gestione della qualità Standard ISO 9001:2000/2008 Vision 2000 Concetto di qualità La parola Qualità sta a significare l'insieme delle caratteristiche di un prodotto/servizio

Dettagli

LA GESTIONE DELL ATTIVITÀ FIERISTICA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO FIERE A MEDIDA A CURA DELLA CCI - BARCELLONA

LA GESTIONE DELL ATTIVITÀ FIERISTICA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO FIERE A MEDIDA A CURA DELLA CCI - BARCELLONA LA GESTIONE DELL ATTIVITÀ FIERISTICA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO FIERE A MEDIDA A CURA DELLA CCI - BARCELLONA L evento fieristico si presenta come momento imprescindibile in modo particolare per le piccole

Dettagli

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE GRUPPI DI LAVORO GRUPPO DI LAVORO Un gruppo di lavoro è costituito da un insieme di individui che interagiscono tra loro con una certa regolarità, nella consapevolezza di dipendere l uno dall altro e di

Dettagli

SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO.

SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO. SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO. AZIENDA UNA SOLIDA REALTÀ, AL PASSO CON I TEMPI. Ci sono cose che in OM Group sappiamo fare meglio di chiunque altro. Siamo specialisti in tema di analisi, promozione,

Dettagli

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006)

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) Siamo nell ultimo anno di programmazione, per cui è normale fare un bilancio dell attività svolta e dell

Dettagli

Razionalità organizzativa e struttura

Razionalità organizzativa e struttura Un organizzazione è sempre compresa in sistemi più ampi Alcune parti dell organizzazione inevitabilmente sono interdipendenti con altre organizzazioni non subordinate e fuori dalle possibilità di controllo

Dettagli

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo SCHEDA di 3 II Fattore di Valutazione: Comportamenti professionali e organizzativi e competenze Anno Settore Servizio Dipendente Categoria Profilo professionale Responsabilità assegnate DECLARATORIA DELLA

Dettagli

M U L T I F A M I L Y O F F I C E

M U L T I F A M I L Y O F F I C E MULTI FAMILY OFFICE Un obiettivo senza pianificazione è solamente un desiderio (Antoine de Saint-Exupéry) CHI SIAMO MVC & Partners è una società che offre servizi di Multi Family Office a Clienti dalle

Dettagli

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo L utopia dell educazione L educazione è un mezzo prezioso e indispensabile che

Dettagli

PARTNER DI PROGETTO. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Industriale

PARTNER DI PROGETTO. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Industriale PARTNER DI PROGETTO Il raggruppamento dei soggetti attuatori è altamente qualificato. Da una parte, la presenza di quattro aziende del settore ICT garantirà, ognuna per le proprie aree di competenza, un

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

IL REPORTING DIREZIONALE

IL REPORTING DIREZIONALE IL REPORTING DIREZIONALE Il Reporting Direzionale è uno degli strumenti chiave necessari al management per governare l azienda e rappresenta il momento di sintesi delle rilevazioni contabili che permettono

Dettagli

CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S.

CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S. E DEI PROPRI COLLABORATORI 1. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI s.a.s. VERSO IL CLIENTE 2. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA

Dettagli

La gestione finanziaria nelle Aziende Non Profit. La gestione finanziaria nelle ANP (tra cui rientrano le ASD) riguarda il.

La gestione finanziaria nelle Aziende Non Profit. La gestione finanziaria nelle ANP (tra cui rientrano le ASD) riguarda il. La gestione finanziaria nelle Aziende Non Profit La gestione finanziaria nelle ANP (tra cui rientrano le ASD) riguarda il. REPERIMENTO UTILIZZO dei mezzi monetari necessari al perseguimento dei fini istituzionali

Dettagli

Capitale Intangibile. Le Le Competenze e l Esperienza al al Servizio del Fare. LA MULTICOMPETENZA del Gruppo dirigenti Fiat

Capitale Intangibile. Le Le Competenze e l Esperienza al al Servizio del Fare. LA MULTICOMPETENZA del Gruppo dirigenti Fiat Capitale Intangibile Le Le Competenze e l Esperienza al al Servizio del Fare LA MULTICOMPETENZA del Gruppo dirigenti Fiat 1 Introduzione L Impresa deve affrontare sfide sempre più complesse e spesso l

Dettagli