Attuato un programma d interventi per difendere il suolo delle Regioni del Sud

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Attuato un programma d interventi per difendere il suolo delle Regioni del Sud"

Transcript

1 Domenico mondo ecologico LEADER NELL IMPIANTISTICA ELETTRICA DAL 1972 CIPE / Deliberati 749 milioni di stanziamenti Attuato un programma d interventi per difendere il suolo delle Regioni del Sud POLITICHE AMBIENTALI Un 2011 da record nella riduzione rifiuti I 518 progetti previsti saranno cofinanziati da ministero Ambiente e Regioni Educazione ambientale, sviluppo sostenibile, strategie e strumenti per sensibilizzare cittadini, aziende e mondo industriale verso una maggiore responsabilità per i problemi dell ambiente. In sostanza, promuovere a tutto campo quegli atteggiamenti e comportamenti che vanni valorizzati, protetti e tutelati. Su questo terreno, a 360 gradi, continuano a prendere forza politiche ambientali che passano anche per l uso consapevole delle risorse, l incentivazione delle energie rinnovabili, il rispetto della legalità e il controllo della tracciabilità dei rifiuti, la salvaguardia della biodiversità, i programmi comunitari, l innovazione e molto altro ancora. In prima linea il ministero dell Ambiente e della tutela del territorio e del mare. Tra le ultime notizie va citata quella sui programmi per la difesa del suolo: sono ripartiti gli interventi per fronteggiare il dissesto idrogeologico. Nei giorni scorsi il Cipe ha deliberato stanziamenti che consentiranno al ministero dell Ambiente e alle regioni del sud (Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia) di attuare interventi di difesa del suolo per oltre 749 milioni di euro, previsti negli accordi di programma che definiscono le priorità di intervento. Ma non solo. Deliberati per le Regioni del Centro Nord altri 130 milioni di euro che consentono l attuazione degli accordi di programma stipulati con le amministrazioni regionali. Nel dettaglio dei numeri, il Cipe ha assegnato per il Sud un totale di 679 milioni di euro di cui 65 milioni in quota ministero, 262 a valere sul Fas nazionale e 352 sui Fas interregionali. Vanno aggiunti 74 milioni, già nella disponibilità del ministero dell Ambiente. In tutto, 518 gli interventi programmati che saranno cofinanziati da ministero e Regioni grazie a questi fondi. Nello specifico sono stati assegnati 23 milioni e 900mila euro per i 76 interventi in Basilicata, 198 milioni e 900mila euro per i 185 interventi in Calabria, 210 milioni e 600mila euro per i 57 interventi in Campania, 27 milioni per gli 87 interventi in Molise, 175 milioni e 566mila euro per gli 84 interventi in Puglia, 25 milioni e 800mila euro per i 17 interventi in Sardegna, 12 milioni e 756mila euro per gli 11 interventi in Sicilia. Così ha commentato il ministro dell Ambiente, Corrado Il Belpaese delle buone azioni continua a guadagnare punti. Le politiche ambientali in termini di riduzione dei rifiuti ha dato i suoi frutti. Il resoconto arriva da un 2011 che ha segnato il record e a rivelarlo, alla fine dell anno appena chiuso, è stata l edizione 2011 della Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti (si è conclusa il 27 novembre). In tutto 960 le azioni in Italia, improntate alla sostenibilità ambientale e alle pratiche virtuose nel campo della riduzione dei rifiuti. Un edizione che ha visto in Europa oltre 7mila azioni convalidate. Fattori chiave anzitutto la promozione di buone pratiche e la prevenzione a monte dell impatto ambientale dei rifiuti. Clini: È importante questa ripartenza degli interventi per la difesa del suolo. I fondi recuperati consentiranno di attuare gli interventi previsti e che erano stati bloccati per mancanza di risorse. Si tratta di un primo, essenziale, passo per ricondurre la protezione del nostro territorio nell ambito delle priorità del Paese sia in termini ambientali che come volano economico. Domenico Tel info@lorussofotovoltaici.it Via Ariosto, 12 - BISCEGLIE (BT) Lorusso fotovoltaici offre progettazione, ricerca della migliore componentistica MADE IN EUROPE, installazione, ottenimento delle incentivazioni e cura della fase post-vendita attraverso una accurata manutenzione degli impianti di approvvigionamento da Fonti Energetiche Ecosostenibili. Analisi e progettazione per una completa Rivalutazione Energetica di Aziende e Privati per l ottimizzazione dei consumi energetici; Progettazione ed assistenza per la realizzazione di impianti di Cogenerazione e Geotermia; Illuminazioni stradali fotovoltaiche; Consulenza ed assistenza su pratiche di detassazione ed ottenimento incentivi. PROGETTAZIONE >> INSTALLAZIONE ED ASSISTENZA PER IMPIANTI FOTOVOLTAICI >> MINI EOLICO >> AUTO E SCOOTER ELETTRICI >> POSTAZIONI DI RICARICA

2 Facilitare alle imprese l accesso al credito Questo l impegno di Promem, che da 10 anni assiste aziende ed enti pubblici Credit crunch, riduzione da 180 giorni a 90 giorni dei tempi di segnalazione degli sconfinamenti in centrale rischi, ritardi nella riscossione dei crediti commerciali, impongono alle imprese di prestare la massima attenzione alla gestione della dinamica finanziaria che oggi più che mai condiziona lo sviluppo e la competitività aziendale. Ne è convinto Massimo Leone, amministratore delegato di Promem Spa, costituita da banche, camere di commercio ed associazioni di categoria, che da oltre dieci anni assiste le imprese e gli enti pubblici nella soluzione di problematiche finanziarie facilitandone l accesso al credito. Una gestione dei rapporti con il sistema finanziario non gestita con la necessaria professionalità - sottolinea Leone - può rappresentare un potenziale fattore di crisi per un azienda. Le imprese che continuano a predisporre i loro bilanci con l obiettivo di ridurre il carico fiscale, anche a costo di presentare performance meno buone, rischiano di avere problemi nell acquisizione di risorse finanziarie che possono costare anche di più del fisco sia in termini numerici che strategici. È necessario, pertanto, che anche le Massimo Leone, amministratore delegato di Promem Spa imprese più piccole - rimarca Leone - si avvalgano di professionisti che le aiutino a tenere sotto controllo la loro tesoreria per ottimizzare la gestione delle risorse finanziarie e ridurre così anche il costo degli approvvigionamenti. Particolarmente qualificata deve essere l assistenza fornita in questo campo alle imprese in difficoltà che, per ovvi motivi, incontrano maggiori ostacoli nel dialogo con il sistema bancario e finanziario più in generale. Promem, forte di un esperienza decennale e dei rapporti privilegiati con i suoi soci bancari è in grado di assistere sia le realtà produttive in fase di crescita, pianificando e sostenendo con il necessario aiuto finanziario i loro programmi di investimento, sia le aziende in difficoltà, definendo e realizzando processi di risanamento, garantendosi l appoggio del sistema bancario. La società gestisce, infatti, su incarico delle camere di commercio di Bari e Taranto, due sportelli (Spora Taranto e Spora Bari) dedicati proprio a fornire soluzioni per le crisi d impresa. Come spiega sempre Leone, negli anni la società ha sviluppato specifiche competenze nel campo delle energie rinnovabili ed oggi fornisce assistenza a RinnovaNet, una delle prime e più rilevanti reti d impresa attivate a livello nazionale che operano in questo specifico segmento di mercato. Di assoluto rilievo è anche il know how maturato dalla Promem nell assistenza a Pubbliche amministrazioni per operazioni di project financing e leasing in costruendo. Proprio su questo tema la Promem sta curando un importante progetto per il comune di Bitritto (Ba) del valore di oltre 16 milioni di euro. Si tratta di finanziare la realizzazione di opere di social housing (edilizia convenzionata) e della nuova sede dell amministrazione comunale attraverso un operazione di project financing: L investimento è finanziato - sottolinea Leone - quasi interamente da capitali privati e il comune interviene con un contributo di circa 2 milioni di euro reperiti attraverso la cessione di immobili dismessi e considerati non strategici. Il comune, inoltre, corrisponderà per circa trenta anni all impresa realizzatrice un canone di locazione per l utilizzo del nuovo municipio. Promem ha progettato l operazione per conto del comune, ha sviluppato lo studio di fattibilità e predisposto il bando che sta per essere pubblicato. Un altro progetto riguarda la produzione di energia rinnovabile attraverso impianti fotovoltaici della potenza complessiva di circa 500 Kw che verranno collocati sui tetti di scuole, caserme ed altri immobili di proprietà del comune di Valenzano (Ba). In questo caso si è suggerito all amministrazione di ricorrere a un operazione di leasing in costruendo, una formula innovativa alternativa alla finanza di progetto, che consentirà al Comune di realizzare in tempi brevi gli impianti e guadagnare in un arco temporale di circa 20 anni oltre 2 milioni di euro grazie all incasso dei contributi del Conto Energia ed ai risparmi del costo di acquisto dell elettricità nella misura in cui viene autoprodotta. A z i o n i s t i d i P r o m e m di Bari di Foggia di Lecce di Reggio Calabria di Taranto di Vibo Valentia Banca Carime Banca Monte dei Paschi di Siena Banca Popolare di Bari Banca Popolare di Puglia e Basilicata Banca Popolare Pugliese Credito Emiliano Fincalabra Innovapuglia Confindustria Bari

3 Sviluppo sostenibile con mirate politiche energetiche La Provincia di Cosenza ha intrapreso una serie di iniziative che mira a ridurre le emissioni di CO 2 Il presidente della Provincia di Cosenza, Mario Oliverio, non nasconde la soddisfazione per l impegno dell ente da lui guidato a favore di uno sviluppo sostenibile del territorio, a partire dalle politiche energetiche. Esso, infatti, passa attraverso una serie di scelte ed iniziative che vedono coinvolti tutti i comuni firmatari del cosiddetto Patto dei sindaci, che hanno aderito a questa iniziativa della Commissione Europea finalizzata alla riduzione delle emissioni di CO 2 entro il 2020 di almeno il 20%. La Provincia di Cosenza è stata riconosciuta dalla Commissione Europea come Struttura di supporto per gli enti locali per il raggiungimento degli ambiziosi obiettivi del Patto e nel suo ruolo, esercitato anche attraverso la propria Agenzia per l energia Alessco, offre orientamenti tecnici e suggerimenti finalizzati all implementazione ed attuazione di piani energetici denominati Seap. Nel settore della cooperazione europea, in materia di energia, significativi risultati sono stati conseguiti con alcuni progetti finanziati nell ambito dei programmi Iee (Intelligente Energy for Europe) e Medeea: il primo progetto denominato Recoil intende avviare un attività pilota per l utilizzo degli oli esausti da cucina finalizzata alla produzione di Biodiesel. Il secondo invece, si chiama, Seap+ e avrà l obiettivo di supportare i Comuni della Provincia nella redazione dei Piani d Azione per l Energia Sostenibile (Paes). Il progetto Medeea, Mario Oliverio, presidente della Provincia di Cosenza finanziato sul programma europeo Med, si basa su attività finalizzate all implementazione di uno strumento di certificazione energetica eea, delle governance locale dei comuni sulle questioni energetiche. I progetti prevedono un investimento complessivo di con impegno della Provincia di Cosenza pari ad ,00. Il Palazzo degli Uffici della Provincia, inoltre, sarà trasformato nel Palazzo dell Energia : nell ambito del programma P.O.I. - Energie rinnovabili e risparmio energetico , attraverso l ufficio dell Energy Manager, è stato già predisposto un progetto ambizioso di riqualificazione energetica del Palazzo degli Uffici provinciali di Vaglio Lise. La scelta dell immobile, dettata dal carattere esemplare e simbolico che riveste nel contesto urbano ove è ubicato, permetterà il raggiungimento di importanti obiettivi come lo sviluppo di tecnologie ecosostenibili e la realizzazione di modelli di intervento integrati e di filiera per l efficienza energetica oltre alla realizzazione di forme avanzate di interventi di efficientamento energetico su edifici pubblici, tra cui il miglioramento delle prestazioni termiche dell involucro edilizio con diminuizione delle trasmittanze termiche di superfici opache e vetrate; la riqualificazione energetica della centrale termica e del gruppo frigorifero; la produzione di energia elettrica attraverso l ausilio di un impianto fotovoltaico di potenza pari ad 19,95 kwp; l intervento di domotica per la gestione, il controllo e la modulazione dell impianto termico e di climatizzazione finalizzato a migliorare le condizioni di comfort termico negli ambienti di lavoro. L investimento previsto è di Nel settore del solare fotovoltaico la Provincia di Cosenza ha recentemente realizzato alcuni impianti su altrettanti edifici di proprietà per una potenza totale di 128 kw e una produzione di energia elettrica di kwh/anno. In fase avanzata di progettazione sono altri 20 impianti fotovoltaici per una potenza complessiva di kw. Anche nel settore del solare termico l ente ha dotato le proprie strutture sportive di impianti per la produzione di acqua calda sanitaria. Gli investimenti nell impiantistica solare, compresi quelli previsti per il 2012, ammontano a 3 milioni. Infine, nel settore del risparmio energetico la Provincia di Cosenza, in collaborazione con le istituzioni scolastiche, avvierà per il biennio lavori di efficientamento energetico su alcuni immobili scolastici per 4,5 milioni: in pratica ci sarà un impianto di energia rinnovabile in ogni edificio scolastico della Provincia di Cosenza. E la soddisfazione di Oliverio è più che giustificata. L innovazione al servizio dell emergenza rifiuti Dalla ricerca aerospaziale una concreta ed effi cace risposta per trasformare i rifi uti in energia pulita, riducendo l impatto ambientale ed eliminando il problema delle discariche e delle grandi aree per lo stoccaggio delle eco balle. La tecnologia è la gassifi cazione con torcia al plasma, sperimentata per la Nasa già negli anni 60 dal professor Louis J. Circeo, direttore del Dipartimento Plasma Research della Georgia Tech University di Atlanta, sviluppata per usi civili e industriali dalla Westinghouse Plasma Corporation (divisione di AlterNRG Corp.) e proposta in esclusiva per l Italia da Italplasma, azienda all avanguardia nata nel 2008 come Divisione Ricerca della Minerva Impianti & Costruzioni, forte delle esperienze acquisite nel campo dell innovazione tecnologica a supporto dello sviluppo sostenibile. Questa tecnologia, che rappresenta anche una concreta risposta alla crescente domanda di energia, oggi costituisce soprattutto una soluzione tempestiva ai problemi di gestione dei rifi uti, con un impatto ambientale molto inferiore alle discariche e agli inceneritori. Il trattamento al plasma dei rifi uti, grazie all altissima temperatura di processo, determina il dissolvimento dei legami molecolari escludendo il loro riaggregarsi sotto forma di specie inquinanti e nocive all uomo, quali diossine e furani, come avviene, invece, negli inceneritori tradizionali. Italplasma sottolinea il manager Luciano Bardari - ha maturato il know-how necessario all impiego della torcia al plasma per bonifi ca dei suoli contaminati e la valorizzazione energetica di materiali post consumo come i rifi uti solidi urbani, i rifi uti speciali e le biomasse. La torcia al plasma non necessita di rifi uti preselezionati e pre-trattati, accettando anche materiali pericolosi, tossici, amianto e fanghi. Una valida risposta, pulita ed economicamente sostenibile, alla crescente domanda di smaltimento della vetroresina nella nautica da diporto, del car-fl uff utilizzato in quantità sempre più massicce dall industria automobilistica, degli pneumatici, dei rifi uti ospedalieri e di quelli speciali. Questo sistema - aggiunge Bardari - non produce scorie; anzi è effi cacemente utilizzabile anche a valle di impianti di incenerimento, per la inertizzazione delle ceneri, sia volatili che pesanti. Eventuali residui bituminosi sono riconvogliati nel ciclo per essere defi nitivamente trattati. Strutture, dunque, a basso impatto ambientale, con emissioni in atmosfera pressoché nulle: il camino di un impianto che utilizza torcia al plasma ha un altezza non superiore a 20 metri; mentre quello di un inceneritore tradizionale è di circa 130 metri. Inoltre, l impianto massimizza l energia prodotta: solo il 25 per cento viene impiegato per alimentare le torce e le attrezzature ausiliarie; il residuo 75 per cento viene invece immesso in rete. Dalla gassifi cazione della parte organica si ricava un syngas impiegabile nella produzione di energia elettrica, termica o biodiesel, mentre la parte inorganica si trasforma in una sorta di ossidiana, utilizzabile in edilizia come mattoni ad altissima resistenza o inerti per pavimentazioni stradali e conglomerati cementizi. Le soluzioni innovative proposte dall azienda si avvalgono, oltre che dell apporto del Dipartimento Plasma Research dell Università di Atlanta, diretto dal prof. Louis J. Circeo, responsabile dell attività di ricerca di Italplasma, anche della costante interlocuzione con importanti riferimenti scientifi ci quali l Istituto di Chimica Biomolecolare del CNR di Catania e l Istituto per l Applicazione delle Tecniche Chimiche Avanzate ai Problemi Agrobiologici del CNR di Sassari. Presso il CIRA (Centro Italiano Ricerche Aerospaziali) a Capua, è installata la più grande torcia al plasma esistente in Europa. ITALPLASMA: via Circumvallazione Esterna, Casandrino (Na) - Tel: Fax: info@italplasma.com

4 Una realtà d avanguardia al servizio dell agricoltura, dell ambiente e della crescita Il positivo esempio della governance del Consorzio di Bonifica Destra Sele Tutelare e sviluppare l habitat e le risorse naturali in relazione ad economia e qualità della vita non è facile, ma una missione possibile, grazie a ricerca, innovazione nei processi produttivi ed attenzione al proprio territorio. In tale scenario si muove il Consorzio di Bonifica in Destra del fiume Sele: è una realtà d eccellenza che si pone quale positivo esempio di efficace governance territoriale attuata in regime di sussidiarietà e di sinergia tra il pubblico e il privato. L ente, presieduto fin dal 1966 dall imprenditore agricolo Vito Busillo, vanta una struttura esperta ed efficiente nell applicazione delle migliori innovazioni tecnologiche al servizio dell agricoltura e dell ambiente. Il Consorzio è oggi divenuto uno strumento fondamentale per la crescita economica della Piana del Sele che, da sola, garantisce circa il 50% del Pil agricolo regionale. I modernissimi impianti irrigui che il Consorzio ha realizzato cogliendo tutte le opportunità di finanziamento pubblico, hanno fatto sì che, all attualità, circa 15mila ettari si trovino sotto irrigazione tubata ad alta pressione con sistemi telecontrollati a Vito Busillo, presidente Consorzio Bonifica Destra Sele La prima centralina idroelettrica del Consorzio Destra Sele distanza, all avanguardia a livello europeo. Con l attivazione dei nuovi impianti è stato possibile evitare qualsiasi forma di sperpero della risorsa idrica, dando anche la possibilità agli agricoltori di disporre dell acqua necessaria alle colture in ogni momento dell anno. Si è così accresciuta la competitività sul mercato delle aziende agricole della Piana. Attenzione particolare è riservata dall Ente alla qualità dell acqua distribuita, oggetto di costante monitoraggio per evitare qualsiasi contatto con possibili fonti di inquinamento. Sempre nella direzione di favorire lo sviluppo economico del comprensorio in maniera compatibile con la tutela dell ambiente, il Consorzio da alcuni anni ha avviato la progettazione e la realizzazione di impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili (idroelettrici, fotovoltaici e da biomasse vegetali di tipo liquido). Le iniziative progettuali dell Ente in tale campo sono molteplici con lo scopo principale di ridurre la bolletta energetica dei consorziati e contenere il costo dell acqua a livelli sopportabili ed economicamente convenienti. D altra parte lo sfruttamento più intenso delle fonti energetiche rinnovabili consente di migliorare l efficienza dell irrigazione ed assicurare l ottimale utilizzo della risorsa idrica disponibile. Altro fronte di costante impegno progettuale della struttura consortile è quello della riconversione della rete scolante. Al cospetto infatti di una cementificazione sempre più estesa e in assenza di effettiva pianificazione dell assetto idraulico, la ormai datata rete di colatori e collettori di bonifica è divenuta insufficiente a garantire la difesa del territorio e dell ambiente dalla minaccia di eventi meteorici sempre più intensi ed imprevedibili. L assenza di risorse economiche regionali, nazionali e comunitarie per finanziare gli interventi necessari preoccupa il Consorzio il quale sta già affrontando, non senza difficoltà e con le sue sole forze, il gravoso onere della manutenzione. È, pertanto, auspicabile che il patrimonio progetti, di cui l ente si è dotato, possa al più presto trovare concreto riscontro da parte degli enti finanziatori. Molta attenzione è, infine, posta dall Amministrazione consortile alla razionalizzazione delle attività della propria struttura. Rendere più efficienti le attività interne ed esterne consente di conseguire l obbiettivo del miglioramento del livello dei servizi resi agli utenti e quindi del loro grado di soddisfazione rispetto alla presenza dell Ente sul territorio. In tale ottica, il Consorzio ha già ottenuto, dopo severe procedure di verifica, il riconoscimento della Certificazione di qualità dei processi organizzativi interni, secondo i criteri Uni en Iso 9001:2008 e la Certificazione della qualità ambientale del proprio sistema gestionale con i parametri Uni en Iso 14001:2004. La soddisfazione dei destinatari dell attività del Consorzio non può che rivestire un ruolo centrale per continuare a portare avanti con successo l istituto consortile.

5 Progetti innovativi sul fotovoltaico Il Consorzio Bonifica Bacini Jonio Cosentino vuole sfruttare gli specchi d acqua La convenienza ad utilizzare gli impianti fotovoltaici per la produzione di energia elettrica da fonte rinnovabile è stata ampiamente dimostrata e, nel nostro Paese, l installazione di tali impianti, soprattutto negli ultimi anni, ha avuto una crescita esponenziale. Le soluzioni impiantistiche ad oggi utilizzate hanno privilegiato sia le installazioni su tetto che a terra e, di recente, sono state proposte anche soluzioni di impianti fotovoltaici galleggianti, che danno la possibilità di utilizzare le superfici libere degli specchi d acqua per lo sfruttamento energetico. In Italia le prime realizzazioni di questo genere risalgono al 2008 (si ricorda, ad esempio, quella di Solarolo in provincia di Ravenna) e da allora alcuni enti di ricerca e molte aziende si sono cimentate per mettere a punto soluzioni impiantistiche efficienti ed efficaci. L utilizzo degli specchi d acqua per lo sfruttamento energetico impone, infatti, ai progettisti di studiare soluzioni strutturali alternative a quelle generalmente utilizzate negli impieghi tradizionali che, pur determinando incrementi nei costi, permettono di conseguire innumerevoli vantaggi. Innanzitutto, i pannelli fotovoltaici galleggianti hanno un basso impatto ambientale, non sottraggono spazio allo sfruttamento agricolo, hanno un rendimento superiore ed una vita più lunga e, trattandosi di una tecnologia innovativa, offrono la possibilità di Vista prospettica del modulo da 5 kw ottenere tariffe maggiormente incentivanti. Di fronte a questi innegabili vantaggi, il Consorzio di Bonifica dei Bacini dello Jonio Cosentino, in collaborazione con l Università della Calabria e l Associazione Fattorie del Sole - Coldiretti Calabria, ha messo a punto uno studio di fattibilità e di sostenibilità finanziaria per la realizzazione di pannelli fotovoltaici galleggianti sui bacini e sugli specchi d acqua gestiti dal Consorzio. Il Consorzio dei Bacini dello Jonio Cosentino ha un estensione di circa 110mila ettari, può contare su 46mila associati, interessa i territori di 32 comuni e individua come centri di spesa energetica 40 siti. Dalla valutazione dei consumi energetici consuntivati negli anni precedenti, si giunge a stimare costi di fornitura per circa 500mila euro/anno. Da tali riscontri nasce l esigenza di individuare sia soluzioni di contenimento dei consumi sia modalità concrete per l autoproduzione di energia. Per affrontare in modo organico il problema e valutare le differenti opportunità, è stato creato un gruppo di lavoro che ha coinvolto il Dipartimento di Meccanica dell Università della Calabria, esperti del Consorzio e professionisti di comprovata esperienza in specifici ambiti progettuali. Il primo passo è stato quello di censire ed analizzare le caratteristiche degli invasi. Tale valutazione ha portato Sezione del modulo da 5 kw ad individuare circa 30 bacini potenzialmente sfruttabili per la produzione di energia elettrica dei quali almeno otto sono risultati di particolare interesse. Le soluzioni a cui si è pervenuti fanno riferimento a due strutture modulari in grado di assicurare una potenza installata di 3 e 5 kwp ciascuna; componendo tali moduli di base si giunge a saturare le superfici disponibili dei vari bacini, raggiungendo le stime di producibilità così come riportate dalla tabella. Le valutazioni progettuali effettuate portano a conclamare la concreta fattibilità tecnica dell iniziativa, mentre le valutazioni economiche consentono di dimostrare i benefici conseguibili nella realizzazione di tali tipologie di impianto commenta Marsio Blaiotta, presidente del Consorzio di Bonifica. Sulla base di tali positive valutazioni, la realizzazione del progetto dovrebbe prendere il via entro il Il passo successivo - prosegue Blaiotta -, sarà l emissione dei bandi per dare avvio all opera, secondo i dettami della normativa in materia. Attendiamo dunque una migliore indicazione da parte degli enti, per poter stabilire i costi e le modalità di realizzazione.

6 Sfida sull ambiente a Rio+20 Un ruolo propositivo per l Italia alla conferenza del prossimo giugno Le politiche ambientali puntano su un integrazione ancora più stretta con quelle energetiche, del trasporto e delle infrastrutture. Obiettivo: la riduzione delle emissioni. Ma in gioco ci sono anche nuove sfide per far fronte all emergenza climatica, come partnership tra Europa e Paesi emergenti, e non solo. Perché si lavora pure per promuovere lo sviluppo sostenibile globale e ci si prepara a Rio+20, la conferenza delle Nazioni unite sullo sviluppo sostenibile, a Rio de Janeiro dal 20 al 22 giugno 2012: l obiettivo è promuovere nuovi traguardi, considerare i progressi raggiunti e valutare le lacune per poter poi affrontare le nuove sfide in linea con le raccomandazioni emerse in passato dai vertici sullo sviluppo sostenibile. Un appuntamento che vede il ministero dell Ambiente in piena opera. Porteremo a Rio le nostre eccellenze, le nostre idee, i nostri progetti che possiamo mettere a disposizione dello sviluppo sostenibile globale - ha affermato il ministro dell Ambiente Corrado Clini aprendo il Forum della società civile L Italia verso Rio+20, a inizio gennaio, presso la Facoltà di Ingegneria dell Università di Roma La Sapienza -. Presenteremo le imprese italiane che hanno da offrire esperienze innovative, abbiamo programmato la presentazione di partnership internazionali, cercheremo di stimolare lo scambio tra gli interlocutori mediante gli incontri anche con la società civile. Stiamo preparando, insomma, un programma intenso, del quale entro aprile avremo un quadro più completo. In breve, un ruolo positivo, propositivo e originale quello che l Italia si propone di svolgere alla Conferenza di Rio, con l intenzione di giocare una partita importante ed essere in testa tra i Paesi dell Unione europea che vanno nella direzione dello sviluppo sostenibile. Non a caso l invito alle imprese è quello di avere un ruolo positivo e propositivo con la loro presenza a Rio. Perché non si tratta, come ha sottolieato il ministro di una passerella, ma di un investimento. In Brasile, tra l altro, la legge permette la detassazione totale delle attività a favore dell ambiente. E in Brasile ci sono 30 milioni di italiani, o di origine italiana, e numerose imprese nazionali. Anche per questo invito le nostre imprese a partecipare all appuntamento di Rio. Puntare di più sull auto elettrica Tra i vantaggi, l abbattimento di emissioni gas serra Se si parla di ecologia in tempi moderni non si può non parlare di auto elettrica, un prodotto significativo per i sistemi urbani. In Europa già i costruttori di automobili vi stanno investendo a tutto campo. Se ne è discusso in un convegno dal titolo L auto elettrica ama il green, a Milano, a fine gennaio, che ha visto la partecipazione del ministro dell Ambiente Corrado Clini, organizzato dall assessorato alla Mobilità e ambiente del comune di Milano con Asso Energie Future. Parlano i dati, non irrisori. Se da qui al 2020, per ogni cinque nuove auto ce ne fosse una elettrica, l Italia si troverebbe con una flotta composta per il 10% da vetture che non emettono smog o gas serra, ottenendo un risparmio di oltre 5 miliardi di litri di benzina, mentre oggi il consumo annuale di benzina si aggira attorno ai 13 miliardi di litri. E, ancora, se la nuova flotta di auto con la spina fosse alimentata con le rinnovabili invece che da centrali tradizionali, l Italia abbatterebbe le emissioni di gas serra di quasi 6 milioni di tonnellate, l 1,1% del totale nazionale. È la testimonianza di come ambiente significhi innovazione e tecnologia all avanguardia, nell auspicio che l auto elettrica possa essere per lo Stivale un occasione per consolidare la sua capacità produttiva. L auto elettrica non faccia la fine del fotovoltaico, di cui siamo diventati importatori di moduli invece di cogliere l occasione degli incentivi per stimolare la produzione nazionale, ha auspicato Clini, nel corso del convegno. Secondo il ministro, l auto elettrica sta diventando un prodotto significativo, anche se di nicchia, per i sistemi urbani. Ci sono grandi case automobilistiche europee che stanno investendo su questo. Io spero che l Italia riesca a consolidare la sua capacità produttiva per fare in modo che non succeda quello che è successo con il fotovoltaico. E, ancora, Clini non ha mancato di sottolineare quanto sta accadendo in Cina, il più grande mercato dell automobile con 20 milioni di mezzi all anno, intenzionato ad arrivare entro il 2015 a un milione di auto elettriche. Un operazione - ha concluso - cui stanno partecipando molte imprese internazionali e vorrei vi partecipasse anche l Italia. Camera di Commercio Napoli Affrontare la crisi con la forza dell innovazione Focal Point: Puntano su ecosostenibilità e green economy i nuovi servizi per l innovazione competitiva messi a disposizione delle imprese dalla Camera di Commercio di Napoli tramite la sua azienda speciale Cesvitec *in partnership con le Associazioni di categoria. Edilizia Ecosostenibile Economia del Mare Informazione e orientamento Diffusione delle innovazioni Collegamento Università-Ricerca-Impresa Trasferimento tecnologico Sviluppo di nuove competenze Networking Per accedere al focal point: Front-End unico dei servizi per l innovazione della Camera di commercio di Napoli Sportello Innovazione sportello.innovazione@cesvitec.it CESVITEC: Centro per la promozione e lo sviluppo tecnologico delle piccole e medie imprese del Mezzogiorno Azienda speciale della Camera di Commercio di Napoli - Corso Meridionale, Napoli tel 081/ , 081/ fax 081/ info@cesvitec.it

7 MONDO ECOLOGICO PROVINCIA DI CASERTA /Allo studio nuovi progetti per migliorare le prestazioni Gestione rifi uti sotto controllo Prevista entro i prossimi due anni una raccolta differenziata del 50% Un lavoro matto e disperatissimo, di leonardesca memoria, quello che sta svolgendo l amministrazione della Provincia di Caserta: l impegno profuso dal presidente, Domenico Zinzi, e dall assessorato all ambiente sta finalmente portando i suoi frutti. Lungo, tuttavia, è stato il percorso intrapreso per sanare le falle causate dall amministrazione controllata, soprattutto per ciò che riguarda la gestione integrata dei rifiuti. Già, perché i numeri dimostrano quanta energia e quanto fosforo sia stato necessario all attuale amministrazione per riportare la situazione a un livello di normalità. Molto c è ancora da fare ma la macchina operativa, ormai, è stata avviata e le soluzioni si vedono all orizzonte. Un milione di tonnellate di rifiuti (prevalentemente di provenienza extra-provinciale) stoccati in maniera impropria: ecco il principale problema con cui l amministrazione provinciale presieduta da Zinzi si è dovuta confrontare nel momento del suo insediamento. La gestione commissariale li aveva accumulati su piazzole prive di copertura e degli idonei sistemi di salvaguardia ambientale. Ecco che, quindi, è partita l azione oscura ma fondamentale: la rimozione di tali rifiuti, la copertura della discarica (come previsto dalla norma), l installazione degli impianti di captazione del biogas e di trattamento del percolato in situ (senza costosi viaggi in giro per il Paese) sono solo esempi di quanto si sta attuando. Il sistema d azione, lungimirante e corretto, è inserito all interno del piano provinciale che sta per essere confermato in consiglio. E non è tutto: l attività dell assessorato all ambiente e del suo gruppo operativo va ben oltre. Per quanto riguarda la raccolta differenziata Domenico Zinzi, presidente della Provincia di Caserta possiamo vantare una media provinciale che si aggira intorno al 35%, con la possibilità di arrivare nell arco di due anni al 50%, numeri di pregio se si confrontano con la maggior parte dei territori della Penisola - precisa l assessore provinciale all Ambiente, Maria Laura Mastellone, che sottolinea l importanza di avere, all interno della Provincia, un osservatorio per i rifiuti -. Permette un controllo settimanale dell andamento della differenziata. Riusciamo, infatti, a verificare le componenti merceologiche presenti, stilando un rapporto particolarmente dettagliato sui rifiuti. Otteniamo informazioni specifiche per ogni comune della nostra zona. Ora lo stiamo addirittura potenziando attraverso una completa informatizzazione degli strumenti. Inoltre, a breve e medio termine l assessorato sta lavorando su alcuni progetti che permetteranno notevoli miglioramenti, sia relativamente alla prestazione ambientale che economica, per gli abitanti della Provincia. Innanzitutto si sta attuando un lavoro di allineamento con il piano regionale. Quello provinciale, nell unico punto di discordanza, sottolinea la necessità di autosufficienza da parte del territorio. L attività nel settore ambientale dell amministrazione provinciale ha trovato la sua valvola di sfogo in tre obiettivi da raggiungere: ottenere una raccolta differenziata di qualità, in modo da realizzare effettivamente il riciclo dei rifiuti e di ridurre i costi relativi allo smaltimento degli scarti non riciclabili, senza limitarsi ad una miope corsa alla raccolta fine a se stessa. In secondo luogo l installazione di impianti di digestione anaerobica per il trattamento dell umido raccolto in maniera differenziata. Attualmente i costi in questo ambito sono difficili da sostenere per i comuni, in quanto gli impianti sono tutti fuori regione e le tariffe molto alte. Tali impianti sono isolati dall ambiente esterno, non creano emissioni sgradevoli e permettono la produzione di bio-metano: quindi oltre alla produzione di compost si ottiene energia totalmente rinnovabile. Il terzo tema riguarda la costruzione di un impianto di gassificazione utilizzato per la frazione secca combustibile. Questo sistema di gassificazione permette di liberare la discarica, che verrebbe così utilizzata solo per gli inerti. La scelta è ricaduta su tale tipo di processo (diverso dall incenerimento tradizionale) per il fatto che non produce ceneri leggere e pericolose per la salute degli abitanti delle zone limitrofe e perché ha un impatto globale, anche paesaggistico, estremamente limitato. Infine, poche battute sulla gestione della raccolta rifiuti: visto che la normativa nazionale ha delegato alla Provincia la scelta del sistema migliore, Caserta ha scelto di organizzare una struttura che si costituisce come holding, all interno della quale è inserito l occhio vigile della Provincia come strumento di controllo. Questa direzione è stata presa per venire incontro alle esigenze di tutti i comuni, anche di quelli più piccoli. L idea di un consorzio controllato evita gli sprechi attraverso un monitoraggio interno. In questo modo si riesce a superare il vecchio handicap che aveva portato al fallimento della struttura consortile in tutte le province campane. Sistemi di utilizzo Energie Rinnovabili Realizzazione Impianti Solari Termici E Fotovoltaici Progettazione, Vendita, Assistenza, installazione Contattaci per preventivi gratuiti Tel.Fax info@agasas.it SOCIETA CERTIFICATA ISO 9001: ED. 2008; CONSOCIATA ANEA; ADERENTI ALL ENERGY NETWORK

8 Case a basso impatto ambientale Innovativi sistemi costruttivi, materiali di qualità tra i quali primeggia il legno, caratterizzano l edilizia sostenibile realizzata da Rubner Haus Joachim, Stefan, Peter, Alfred Rubner Tradurre in realtà i sogni all insegna dei più innovativi standard dell edilizia sostenibile è uno dei fiori all occhiello di Rubner Haus, l azienda altoatesina che utilizza soltanto elementi naturali per la realizzazione delle costruzioni. Da sempre alla ricerca di innovativi sistemi costruttivi a basso impatto ambientale, è ben radicata in tutto il territorio nazionale, realizzando abitazioni che rispondono alle diverse esigenze ed ai più svariati stili architettonici. Il legno, infatti, si integra con i diversi paesaggi, valorizzandoli e arricchendoli con costruzioni che rispettano i vincoli paesaggistici e che sono perfette anche per il Sud Italia, poiché i materiali e le La sede tecniche sono adatti per ogni latitudine. In particolare, l utilizzo di materiali coibentati come il sughero e la canapa all interno delle pareti in legno, consente di garantire un clima ideale nella casa anche nel caso di latitudini con Opere diverse a seconda del contesto Rubner Haus coniuga la quarantennale esperienza nel settore delle costruzioni in legno con la capacità di realizzare opere molto diverse fra loro ed inserite in contesti differenti. Tra i tanti esempi possibili, spicca la costruzione eco-sostenibile, nelle vicinanze di Modena, che rappresenta la naturale evoluzione della Casa Flora, adatta a persone esigenti in termini di tradizione e contemporaneità. La struttura è composta da due edifici, quello padronale e la dependance, tra loro collegati da un corridoio che rende le due strutture separate, ma anche unite ed integrate. Contrasti di colore del legno, in parte naturale ed in parte intonacato, danno un ulteriore aspetto contemporaneo a questa abitazione dove la tradizione si fonde in modo armonioso con l innovazione. Scendendo più a Sud, in Toscana Rubner Haus ha realizzato un edificio adibito ad azienda agricola. L edificio è realizzato con il sistema costruttivo Casablanca, innovativo perché utilizza pareti di legno massiccio combinate a pareti esterne intonacate, rivoluzionando quindi la tradizionale costruzione della casa in legno: la struttura esterna intonacata si sposa perfettamente negli ambienti interni con il calore del legno e la sua versatilità. Rubner Haus, inoltre, è anche ospitalità, come dimostra la realizzazione di un agriturismo in provincia di Udine. Il legno è l elemento caratterizzante di questa costruzione, anche nella struttura esterna e, ben combinato alle ampie vetrate profilate in legno, dà un idea di leggerezza a questo edificio che offre anche una splendida terrazza all aperto. In perfetto stile Rubner Haus, azienda attenta a valorizzare i paesaggi, creando strutture eco-sostenibili attente ai vincoli paesaggistici e dal basso consumo energetico. temperature elevate, senza dover utilizzare impianti di raffrescamento. Le pareti delle case Rubner, infatti, hanno un escursione termica limitatissima che garantisce un cambiamento di temperatura all interno della casa di +0-1 grado nell arco delle 15/18 ore. Da oltre 80 anni la famiglia Rubner si dedica al legno e Rubner Haus opera nel settore delle costruzioni in legno da oltre 40 anni. L azienda si pone come l unico interlocutore per i clienti e, essendo presente su tutto il territorio nazionale, offre consulenze dirette. Le squadre di montaggio sono gestite direttamente per fornire un servizio controllato e di alta qualità, sia in fase di realizzazione dell edificio che in quella di post vendita. Il successo crescente della formula Rubner Haus è accompagnato dall impegno sempre più rigoroso dell azienda sul fronte delle certificazioni di qualità e dell adeguamento ai più severi ed evoluti parametri qualitativi della nuova edilizia sostenibile a livello internazionale. Molteplici le certificazioni ottenute negli anni. Tra le più importanti si annoverano CasaClima A+; CasaClima Nature; CasaClima Gold; Qdf e Csi, che certificano il rispetto di parametri rigorosi riguardanti la modalità di costruzione ed i materiali utilizzati. Tutti i criteri di risparmio energetico e di sostenibilità ambientale adottati coniugano la qualità architettonica ad un sistema abitativo eco-sostenibile. Tra le peculiarità dell azienda, vi è il sistema costruttivo Soligno, brevettato a livello mondiale, adottato da Rubner Haus per case 100% ecologiche. E sinonimo di eco-sostenibilità, resistenza, ritorno alla tradizione antica. Esso consente di realizzare abitazioni completamente in legno, senza l utilizzo di chiodi o collanti. Il legno massiccio è fissato con un gioco d incastri delle tavole in legno, tecnica utilizzata nel XII secolo e particolarmente resistente e adatta per l isolamento termico. Attenzione alla natura, risparmio energetico, desiderio di vivere in modo sostenibile sono alcuni dei motivi per cui molte costruzioni sono realizzate con il sistema Soligno, adatto alla costruzione di edifici in legno massiccio, assolutamente bio, con ottime qualità statiche ed insonorizzanti. Una storia solida, quella del marchio Rubner, una famiglia che crede nel valore del legno. E come accade in natura, anche per Rubner la crescita, il miglioramento continuo e naturalmente la sostenibilità sono i fattori garanti del successo. Le aziende del Gruppo hanno fatto tesoro delle loro esperienze e il loro enorme bagaglio di conoscenze contribuisce, con innovazioni ed investimenti in competenze e tecnologie all avanguardia, alla prosecuzione di una storia avvincente e all affermazione della sua leadership di mercato in Europa. La coscienza ecologica dà un impulso sempre maggiore ad un commercio equo, all innovazione dei prodotti e all efficienza dei processi lavorativi. Il senso degli spazi abitativi Rubner si ritrova nella qualità dei prodotti della catena verticale dei processi del Gruppo: segati, pannelli in legno massiccio, legno lamellare, strutture in legno lamellare, porte, finestre, CasaClima e costruzioni chiavi in mano. COSTRUZIONI IN LEGNO / Un punto di riferimento per i clienti In arrivo un nuovo spazio espositivo metà 2012 sarà ultimato il nuovo spazio A di Rubner Haus dedicato all innovazione. Amplierà l area espositiva dell azienda, rappresenterà uno dei più importanti centri europei per l edilizia in legno e sarà punto di riferimento per il mercato europeo del settore. Tutto in legno, dalla platea in su - spiega l amministratore delegato di Rubner Haus, Thomas Koler - si sviluppa su due livelli sopraelevati ed un livello interrato. Abbiamo voluto mettere in risalto la nostra materia prima per eccellenza, il legno, in uno stato il più possibile al naturale/ grezzo, combinandola con tanto vetro per creare una struttura illuminata dalla luce naturale. Questo ampio spazio (un volume complessivo di 10 mila metri cubi) sarà a disposizione dei clienti di Rubner Haus per la scelta e la definizione dei materiali e per la configurazione tecnica/impiantistica della loro casa. Un area importante sarà poi dedicata agli uffici di progettazione, ad un laboratorio sperimentale e ad un esposizione delle Rubner Porte. Per quanto attiene l efficienza energetica - prosegue l amministratore delegato -, utilizzeremo strutture e/o combinazioni di materiali che, specie sulle grandi strutture, saranno un punto di riferimento per future realizzazioni di questo tipo. Qui si lavorerà inoltre alla ricerca applicata. Si potranno vedere test sui materiali e verrà anche installata una struttura che permetterà di simulare gli effetti sismici sulle strutture stesse, anticipa Koler. È uno spazio dedicato alla ricerca sperimentale e a test di comportamento dei materiali in situazioni di utilizzo particolarmente difficili. Ci sarà poi un area dedicata esclusivamente alla formazione e aperta anche alle strutture formative, scuole superiori ed università.

9

Evoluzione Energetica. La selezione naturale del risparmio energetico

Evoluzione Energetica. La selezione naturale del risparmio energetico Evoluzione Energetica La selezione naturale del risparmio energetico PER VIVERE A UN LIVELLO SUPERIORE ESPERTI DI DENTRO E DI FUORI Dalla E alla A: con Energetica Consulting il passaggio alle classi superiori

Dettagli

Spin -Off dell Università di Urbino Carlo Bo

Spin -Off dell Università di Urbino Carlo Bo Spin -Off dell Università di Urbino Carlo Bo La Forza della Società Consortile Magie Del Fattore srl Mission 1 Il tema della produzione di energia e dell uso efficiente della stessa è spesso al centro

Dettagli

Trasforma l energia del sole in energia produttiva

Trasforma l energia del sole in energia produttiva Trasforma l energia del sole in energia produttiva Un servizio Upgrading Services Upgrading Services progetta, installa e gestisce impianti fotovoltaici per aziende su tutto il territorio nazionale. Fornisce

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

schede di approfondimento.

schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 è l insieme delle attività volte a smaltirli, riducendo lo spreco(inparticolaredirisorsenaturaliedienergia)elimitandoipericoliperlasalutee

Dettagli

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY ENERGY + EFFICIENCY 1 2esco.it Il punto di riferimento per le imprese che puntano ad ottimizzare i propri consumi, attraverso il risparmio energetico. 2E Energy Efficiency è nata con lo scopo di assistere

Dettagli

L EVOLUZIONE TECNOLOGICA IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO

L EVOLUZIONE TECNOLOGICA IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO L EVOLUZIONE TECNOLOGICA IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO NRG ENERGIA Simone Pausini www.nrg-energia.it Nasce nel 2010 con l obiettivo di promuovere la cultura delle energie rinnovabili e dell efficienza

Dettagli

KEN PARKER SISTEMI s.r.l.

KEN PARKER SISTEMI s.r.l. KEN PARKER SISTEMI s.r.l. UN PARTNER PER L EUROPA UNA RISORSA PER L ENERGIA E PER L AMBIENTE Sede Amministrativa ed Operativa: Via Carlo Conti Rossini, 95 00147 Roma Tel.: +39 06 93578047 Fax.:+39 06 93578048

Dettagli

LA CARTA DEI PRINCIPI PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: CONTESTO ED OBIETTIVI DELL INIZIATIVA CONFEDERALE

LA CARTA DEI PRINCIPI PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: CONTESTO ED OBIETTIVI DELL INIZIATIVA CONFEDERALE LA CARTA DEI PRINCIPI PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: CONTESTO ED OBIETTIVI DELL INIZIATIVA CONFEDERALE Annalisa Oddone, Confindustria Confindustria Sardegna Meridionale 12 giugno 2012 CARTA DEI PRINCIPI

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO ATTUAZIONE DEL PROGETTO REBIR Risparmio Energetico, Bioedilizia, Riuso Data 29.01.2009

Dettagli

LA NATURA, LA NOSTRA ENERGIA

LA NATURA, LA NOSTRA ENERGIA LA NATURA, LA NOSTRA ENERGIA OPERA ENERGIA Opera Energia è una società che fa parte di Opera Group e che agisce nell ambito delle energie rinnovabili, con precise specializzazioni inerenti lo sviluppo

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

NORDOVEST. energie rinnovabili ONTI ENERGETICHE

NORDOVEST. energie rinnovabili ONTI ENERGETICHE NORDOVEST energie rinnovabili NORDOVEST ONTI ENERGETICHE Chi Siamo: Nord Ovest sul territorio. Nord Ovest Energie Rinnovabili è impegnata sul territorio nella realizzazione di impianti civili ed industriali.

Dettagli

Progettare oggetti di ecodesign

Progettare oggetti di ecodesign Intervento dal titolo Progettare oggetti di ecodesign A cura di Arch.Marco Capellini Ecodesigner dello studio Capellini design e consulting 77 78 Eco-biodesign nell edilizia 10 Ottobre 2008- Fiera Energy

Dettagli

Alpiq EcoServices Con sicurezza verso l obiettivo energetico.

Alpiq EcoServices Con sicurezza verso l obiettivo energetico. Alpiq EcoServices Con sicurezza verso l obiettivo energetico. Assumersi responsabilità. Con provvedimenti energeticamente efficienti. L efficienza energetica è una strategia efficace per la protezione

Dettagli

EnErgia particolare.

EnErgia particolare. Energia particolare. LA STRUTTURA DEL GRUPPO. Gruppo UNOGAS aree di attività: Area vendita gas Area vendita energia Area servizi energetici e impiantistica Area importazione e trading ABBIAMO FATTO MOLTA

Dettagli

ITWIND (Divisione di itautomation S.r.l.)

ITWIND (Divisione di itautomation S.r.l.) ITWIND (Divisione di itautomation S.r.l.) Energy, Life, You Soluzioni per l utilizzo evoluto dell energia ITWIND si focalizza sull'efficienza nella generazione di energia puntando sull'eccellenza nelle

Dettagli

Piano d Azione Energia Sostenibile di Città di Castello Luca Secondi, Assessore Ambiente e Mobilità

Piano d Azione Energia Sostenibile di Città di Castello Luca Secondi, Assessore Ambiente e Mobilità Piano d Azione Energia Sostenibile di Città di Castello Luca Secondi, Assessore Ambiente e Mobilità Patto dei Sindaci Il Comune di Città di Castello ha da tempo riconosciuto la sostenibilità come variabile

Dettagli

Riqualificazione e Risparmio Energetico Industriale: come ridurre i costi di energia in azienda. dustrial System

Riqualificazione e Risparmio Energetico Industriale: come ridurre i costi di energia in azienda. dustrial System Riqualificazione e Risparmio Energetico Industriale: come ridurre i costi di energia in azienda dustrial System Componenti essenziali per la riduzione dei costi energetici Solare fotovoltaico Eca Technology

Dettagli

I LABORATORI DELLA SOSTENIBILITA TECNOLOGICA

I LABORATORI DELLA SOSTENIBILITA TECNOLOGICA I LABORATORI DELLA SOSTENIBILITA TECNOLOGICA La sostenibilità ambientale è un impegno che necessita dell impegno di tutti. L edilizia, pubblica e privata, necessita di operatori specializzati che affianchino

Dettagli

Efficienza per pianificare l energia

Efficienza per pianificare l energia Efficienza per pianificare l energia Simona Murroni - Assessorato Industria - Servizio Energia La RAS - Assessorato Industria Servizio Energia Sta redigendo il Piano Energetico Regionale Ambientale di

Dettagli

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2 La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui energetici ed emissioni di CO 2 Rapporto di Sostenibilità 2011 I benefici di BIOCASA su energetici e emissioni di CO 2 Il Progetto BIOCASA è la risposta di

Dettagli

Energie rinnovabili ed efficienza energetica

Energie rinnovabili ed efficienza energetica 06_Energia:06_Energia 22-01-2010 14:37 Pagina 93 Energie rinnovabili ed efficienza energetica Impianto fotovoltaico realizzato a Taverna (CZ) 06_Energia:06_Energia 22-01-2010 14:37 Pagina 94 L obiettivo

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico BIOEDILIZIA PER CONSUMARE MENO ENERGIA Dopo le misure per l efficienza energetica contenute in finanziaria arriva un decreto legislativo che spinge l industria italiana

Dettagli

Prof. LUIGI MARSULLO P.zza G. Verdi n. 9 00198 Roma (IT)

Prof. LUIGI MARSULLO P.zza G. Verdi n. 9 00198 Roma (IT) FinEnergie Srl Lo Spin -off di Finpublic per le Energie Rinnovabili Presidente Prof. LUIGI MARSULLO P.zza G. Verdi n. 9 00198 Roma (IT) tel. 06 8415938/0685831841- fax 068549369 www.finpublic.com La comunicazione

Dettagli

Una vita piú solare. Impianti Fotovoltaici di qualità realizzati con formula chiavi in mano. 20 anni di esperienza

Una vita piú solare. Impianti Fotovoltaici di qualità realizzati con formula chiavi in mano. 20 anni di esperienza Una vita piú solare Impianti Fotovoltaici di qualità realizzati con formula chiavi in mano 20 anni di esperienza NON INQUINANTE I pionieri del fotovoltaico Andreas & Hubert Leitner Hubert Leitner è conosciuto

Dettagli

ENERGY MANAGEMENT Gruppo Monte dei Paschi di Siena

ENERGY MANAGEMENT Gruppo Monte dei Paschi di Siena ENERGY MANAGEMENT Gruppo Monte dei Paschi di Siena Ing. Francesco Pellegrino- Energy Manager PGI Milano, 12/11/2004 INDICE 1 LA BANCA MPS 2 LA POLITICA AMBIENTALE 3 IMMOBILIARI 4 ENERGY MANAGEMENT 2 1-

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

Nata nel CONSIAG PRATO INTESA SIENA COINGAS AREZZO gas metano GPL energia elettrica telecomunicazioni gas naturale servizi energetici

Nata nel CONSIAG PRATO INTESA SIENA COINGAS AREZZO gas metano GPL energia elettrica telecomunicazioni gas naturale servizi energetici Nata nel DALL ACCORDO TRA CONSIAG DI PRATO, INTESA DI SIENA E COINGAS DI AREZZO, che hanno scelto di aggregarsi per creare un soggetto a partecipazione pubblica di grandi dimensioni, è oggi una multiutility

Dettagli

www.ecostampa.it Senaf

www.ecostampa.it Senaf 058904 www.ecostampa.it Senaf 058904 www.ecostampa.it Senaf Versione per la stampa Stampa Il 10 Novembre alla Fiera di Roma Comuni «rinnovabili»: cresce la diffusione per tutte le fonti Si parlerà delle

Dettagli

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP INDICE Strategia aziendale in materia di clima La policy ambientale e il codice etico La loro applicazione Il programma energetico Le opportunità derivanti da CDP 2

Dettagli

P I Ù E N E R G I A P U L I T A

P I Ù E N E R G I A P U L I T A PIÙ ENERGIA PULITA Come operiamo PiQuadro Energia è una giovane realtà imprenditoriale che opera a livello nazionale nel settore delle energie rinnovabili. PiQuadro Energia è una società del Gruppo PiQuadro,

Dettagli

PARTNER DI PROGETTO. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Industriale

PARTNER DI PROGETTO. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Industriale PARTNER DI PROGETTO Il raggruppamento dei soggetti attuatori è altamente qualificato. Da una parte, la presenza di quattro aziende del settore ICT garantirà, ognuna per le proprie aree di competenza, un

Dettagli

Specializzata nella fornitura e montaggio di impianti fotovoltaici, fornisce un ampia gamma di opzioni e garantisce un lavoro di alta professionalità.

Specializzata nella fornitura e montaggio di impianti fotovoltaici, fornisce un ampia gamma di opzioni e garantisce un lavoro di alta professionalità. Energia secondo natura Green Energy Italy nasce da un iniziativa imprenditoriale del Gruppo Gesim e subito entra nel mercato delle energie rinnovabili come leader nella progettazione, realizzazione e gestione

Dettagli

Efficienza energetica degli immobili

Efficienza energetica degli immobili Efficienza energetica degli immobili Di cosa ci occupiamo? Horus Energia Ambiente s.r.l., specializzata nel campo dell efficienza energetica degli edifici civili ed industriali, offre ai propri clienti

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Versione 2.1. San Donato Milanese - Settembre, 2012

Versione 2.1. San Donato Milanese - Settembre, 2012 Versione 2.1 San Donato Milanese - Settembre, 2012 Agenda Chi siamo Energia ed Ecosostenibilità Il Contesto Energetico Italiano La nostra Mission Perchè scegliere Myenergy Building Solutions I nostri Servizi

Dettagli

BANCA POPOLARE ETICA La finanza di progetto a supporto di investimenti nel settore energetico. Ing. Andrea D Ascanio

BANCA POPOLARE ETICA La finanza di progetto a supporto di investimenti nel settore energetico. Ing. Andrea D Ascanio BANCA POPOLARE ETICA La finanza di progetto a supporto di investimenti nel settore energetico Ing. Andrea D Ascanio lunedì 11 Dicembre 14 dicembre 2009 2009 La storia di Banca Etica Anni 80: prime esperienze

Dettagli

sedi di Perugia e di Terni

sedi di Perugia e di Terni Gli interventi di ARPA Umbria sulle sedi di Perugia e di Terni Altri progetti 1. La riqualificazione energetica delle sedi di Perugia e di Terni 2. Il sistema di gestione dell energia UNI 16001

Dettagli

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione PROVINCIA DI POTENZA Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Home PIANO D AZIONE ENEPOLIS Indice ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione L attività E comprende tre azioni specifiche;

Dettagli

NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI

NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI NuMani è una realtà e nasce dall unione d esperienza di persone che da 11 anni si occupano a tempo pieno dell applicazione e decorazione unghie con l ambiziosa idea delle

Dettagli

GRATUITA PER NATURA, CONVENIENTE PER LEGGE

GRATUITA PER NATURA, CONVENIENTE PER LEGGE GRATUITA PER NATURA, CONVENIENTE PER LEGGE CONTO ENERGIA Il Conto Energia è un meccanismo di incentivazione voluto per sostenere materialmente lo sviluppo delle fonti rinnovabili, fino a raggiungere la

Dettagli

Diamo Energia All innovazione

Diamo Energia All innovazione Diamo Energia All innovazione Soluzioni innovative per l efficienza energetica Nata nel 2006 come impresa specializzata nello studio, sviluppo ed installazione di impianti e sistemi ad alto contenuto innovativo

Dettagli

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia RSA Provincia di Milano Energia Fig. 1: consumi elettrici per ciascun settore La produzione e il consumo di energia hanno impatto dal punto di vista ambientale, soprattutto per ciò che riguarda il consumo

Dettagli

RetiPiù. Tecnologia, lavoro, sostenibilità: distribuiamo la vostra energia.

RetiPiù. Tecnologia, lavoro, sostenibilità: distribuiamo la vostra energia. Tecnologia, lavoro, sostenibilità: distribuiamo la vostra energia. Chi siamo 01 Progettiamo, costruiamo e gestiamo reti gas ed elettricità per portare energia sicura in case, imprese e istituzioni. Dietro

Dettagli

Impianti e Costruzioni

Impianti e Costruzioni DIOGENE Impianti e Costruzioni La Storia La ditta Diogene nasce nel 1977 come azienda installatrice di impianti elettrici civili e industriali, settore nel quale opera a tutt oggi diventando una delle

Dettagli

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it CHI SIAMO C.I.M. non è un comune consorzio ma una società consortile creata dopo approfonditi studi ed esperienze maturate da un gruppo di specialisti in grado di operare in molte aree geografiche del

Dettagli

GLOBAL SERVICE FACILITY MANAGEMENT

GLOBAL SERVICE FACILITY MANAGEMENT L OPEROSA IMPIANTI Identità L OPEROSA IMPIANTI svolge la sua attività dal 1985 e fa parte del Gruppo L Operosa, costituito oggi da diverse società che operano in vari settori; in questo contesto la Società

Dettagli

Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale

Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale Ing Alessandro Fatini del Grande 20 febbraio 2007 Il risparmio energetico è diventata un esigenza importante sia a livello ambientale (riduzione

Dettagli

E f f i c i E n z a EnErgEtica

E f f i c i E n z a EnErgEtica Efficienza Energetica La produzione di energia elettrica da fonti tradizionali e una cultura basata sull utilizzo non razionale dell energia ormai fanno parte del passato e sono modelli non sostenibili

Dettagli

NOTE DI PRESENTAZIONE DELLA MALAVOLTA CONSULTING S.a.s.

NOTE DI PRESENTAZIONE DELLA MALAVOLTA CONSULTING S.a.s. NOTE DI PRESENTAZIONE DELLA MALAVOLTA CONSULTING S.a.s. Malavolta Consulting S.A.S. del Dott. Roberto Malavolta & C. 63016 Campofilone (AP) Via Borgo San Patrizio, 112 tel 0734 937058 - fax 0734 935084

Dettagli

ENERGIA RINNOVABILE: UTOPIA O REALTA?

ENERGIA RINNOVABILE: UTOPIA O REALTA? ENERGIA RINNOVABILE: UTOPIA O REALTA? Il vertice sul clima a Bruxelles in data 8 marzo 2007 ha impegnato i capi di Stato e di governo dei Ventisette dell Unione Europea. Gli obiettivi del vertice sono

Dettagli

La detrazione fiscale del 50% non è da confondere con quella del 65%!!!

La detrazione fiscale del 50% non è da confondere con quella del 65%!!! Gli impianti fotovoltaici realizzati sul tetto di casa, al pari di qualsiasi altra ristrutturazione edilizia, beneficiano da parte del governo di un interessante forma di sostegno: le detrazioni fiscali

Dettagli

Provincia di Reggio Calabria

Provincia di Reggio Calabria Provincia di Reggio Calabria Sett.1 AA.GG, Giunta, URP, Segr./Direz. Generale, Contratti- -Assistenza Giuridico Amm.va ai Comuni, Controllo Strategico/Direzionale, Pari Opportunità, Consigliera di parità

Dettagli

BERGAMO SMART CITY &COMMUNITY

BERGAMO SMART CITY &COMMUNITY www.bergamosmartcity.com Presentazione Nasce Bergamo Smart City & Community, associazione finalizzata a creare una rete territoriale con uno scopo in comune: migliorare la qualità della vita dei cittadini

Dettagli

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO:

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO: SERVIZI I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO: OPPORTUNITÀ ED ESPERIENZA Maurizio Bottaini Federesco (Federazione Nazionale delle Esco) Federesco BEST PRACTICE ENERGY SERVICE COMPANY, quali operatori di

Dettagli

Costruiamo un futuro sostenibile

Costruiamo un futuro sostenibile Costruiamo un futuro sostenibile Responsabilità Sociale d Impresa Sommario 2014 Siamo orgogliosi del nostro ruolo nel sistema finanziario globale e siamo fermi nel proposito di svolgere le nostre attività

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca 30 settembre 2007 Agenda La situazione della produzione di energia rinnovabile in Italia

Dettagli

BCC Business Community Confindustria SVILUPPARE IL BUSINESS RISPARMIARE NEGLI ACQUISTI

BCC Business Community Confindustria SVILUPPARE IL BUSINESS RISPARMIARE NEGLI ACQUISTI BCC Business Community Confindustria SVILUPPARE IL BUSINESS RISPARMIARE NEGLI ACQUISTI RELAZIONE DEL PRESIDENTE ALBERTO SCANU (12 giugno 2008) Ancora una volta Confindustria ci da l'opportunità di presentare

Dettagli

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI Pag.1 di 5 SOMMARIO 4.2 Politica Aziendale 2 Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI. Pag.2 di 5 4.2 Politica Aziendale La Direzione della FOMET SpA adotta e diffonde ad ogni livello della

Dettagli

I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale. Roma, 17 settembre 2013

I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale. Roma, 17 settembre 2013 I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale Roma, 17 settembre 2013 Intervento di Claudio Andrea Gemme, Presidente ANIE Confindustria Signore e Signori, buongiorno. Grazie a tutti voi per

Dettagli

Avvio della programmazione 2007-13

Avvio della programmazione 2007-13 Avvio della programmazione 2007-13 Definizione dei criteri di selezione degli interventi per l attuazione delle strategie previste dal Programma Cagliari 9.11.2007 1 Le prossime scadenze Attività Definizione

Dettagli

Padova, 13 gennaio 2011. Il cruccio del Provider: ci sono o ci faccio? Marisa Sartori e Mauro Zaniboni

Padova, 13 gennaio 2011. Il cruccio del Provider: ci sono o ci faccio? Marisa Sartori e Mauro Zaniboni Il cruccio del Provider: ci sono o ci faccio? Fase sperimentale ECM 2002 Fase a regime ECM Accordo Stato-Regioni Novembre 2009 LA NOVITA PIU RILEVANTE: Non si accreditano più gli EVENTI MA si accreditano

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia Santarcangelo di Romagna 19 Febbraio 2015 Le politiche energetiche in Europa

Dettagli

Noleggio Semplice. www.noleggiosemplice.it. Noleggio a lungo termine autovetture e veicoli commerciali per imprese e professionisti

Noleggio Semplice. www.noleggiosemplice.it. Noleggio a lungo termine autovetture e veicoli commerciali per imprese e professionisti Noleggio Semplice Noleggio a lungo termine autovetture e veicoli commerciali per imprese e professionisti La gestione della tua auto non è mai stata più semplice La gestione dei veicoli aziendali è diventata

Dettagli

Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare

Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare Nuove opportunità per l utilizzo razionale dell energia attraverso le ESCO Rimini 22 settembre 2005 ING. RICCARDO TENTI A&B-Ambientebenessere

Dettagli

Certificato di qualità CasaClima ABITARE IN UN CLIMA MIGLIORE

Certificato di qualità CasaClima ABITARE IN UN CLIMA MIGLIORE Certificato di qualità CasaClima ABITARE IN UN CLIMA MIGLIORE CasaClima VIVERE BENE E RISPARMIARE ENERGIA La mia CasaClima Abitare in una casa di proprietà è un obiettivo che molti di noi perseguono per

Dettagli

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Controllo di Gestione e Misurazione delle Performance: l integrazione delle competenze, la valorizzazione delle differenze e la tecnologia

Dettagli

Master La pulizia sostenibile come opportunità. I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA. FORUM PA Roma, 17-20 maggio 2010

Master La pulizia sostenibile come opportunità. I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA. FORUM PA Roma, 17-20 maggio 2010 Master La pulizia sostenibile come opportunità FORUM PA Roma, 17-20 maggio 2010 I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA Assocasa e la sostenibilità La sostenibilità è un approccio

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino In un contesto normativo e sociale caratterizzato da una costante evoluzione, al Comune,

Dettagli

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt)

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) SCHEDA 8 La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) Verona, Italia, 5-9 luglio 2000 LA SFIDA DI VERONA Investire in salute significa promuoverne

Dettagli

UNA COOPERATIVA CHE INVESTE NEL PROPRIO FUTURO

UNA COOPERATIVA CHE INVESTE NEL PROPRIO FUTURO IL PIANO STRATEGICO/INDUSTRIALE 2012-2014 UNA COOPERATIVA CHE INVESTE NEL PROPRIO FUTURO L elaborazione del primo Piano Strategico/Industriale di Tecnicoop si inserisce in un progetto complessivo di rinnovamento

Dettagli

Dossier sulle linee di finanziamento degli Istituti bancari dedicate all'efficienza energetica

Dossier sulle linee di finanziamento degli Istituti bancari dedicate all'efficienza energetica Area sviluppo economico e valorizzazione dei servizi Servizio Sviluppo Economico Dossier sulle linee di finanziamento degli Istituti bancari dedicate all'efficienza energetica Raccolta documenti a cura

Dettagli

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti L AINI ( ) è un Associazione di artigiani e di piccole e medie imprese appartenenti ai diversi settori merceologici i cui proprietari sono appartenenti alla Comunità Nazionale Italiana in Croazia (CNI),

Dettagli

SI Servizi Cofely COMFORT, EFFICIENZA E SICUREZZA. LE TRE DIMENSIONI DEL BENESSERE DOMESTICO

SI Servizi Cofely COMFORT, EFFICIENZA E SICUREZZA. LE TRE DIMENSIONI DEL BENESSERE DOMESTICO SI Servizi Cofely COMFORT, EFFICIENZA E SICUREZZA. LE TRE DIMENSIONI DEL BENESSERE DOMESTICO AFFIDABILITÀ E SERENITÀ Progettare il benessere La propria casa è il proprio mondo, il luogo dove vivere e

Dettagli

Dote scuola Le policy di Regione Lombardia Anno scolastico 2014-2015. 3 febbraio 2014

Dote scuola Le policy di Regione Lombardia Anno scolastico 2014-2015. 3 febbraio 2014 Dote scuola Le policy di Regione Lombardia Anno scolastico 2014-2015 3 febbraio 2014 Si aprono le iscrizioni Da oggi al 28 febbraio sono aperte le iscrizioni alle scuole statali, alle scuole paritarie,

Dettagli

ampania! piano d azione per il lavoro donne giovani disoccupati brochure14x21_8pp.indd 1 30/07/12 12:51

ampania! piano d azione per il lavoro donne giovani disoccupati brochure14x21_8pp.indd 1 30/07/12 12:51 ampania! piano d azione per il lavoro donne giovani disoccupati brochure14x21_8pp.indd 1 30/07/12 12:51 Campania al Lavoro, un piano di azione per favorire l, occupazione Qualità e innovazione per l occupazione.

Dettagli

Presentazione della società e dei servizi alla clientela.

Presentazione della società e dei servizi alla clientela. Presentazione della società e dei servizi alla clientela. ENERGRID OFFRE AI PROPRI CLIENTI SOLUZIONI ALTAMENTE PERSONALIZZATE, STUDIATE PER CONIUGARE AL MEGLIO FLESSIBILITÀ, RISPARMIO, SEMPLICITÀ E TRASPARENZA.

Dettagli

L EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI

L EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI EFFICIENZA ENERGETICA NELL EDILIZIA TRA INNOVAZIONE E TRADIZIONE L EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI Ing. EZIO PIREDDU Commissione Energia e Impianti Ordine degli Ingegneri della provincia di Cagliari

Dettagli

SEMINARIO III IL PIANO DI AZIONE. Lorenzo Bono Milano - 21 Settembre 2010

SEMINARIO III IL PIANO DI AZIONE. Lorenzo Bono Milano - 21 Settembre 2010 Sviluppo di capacità di gestione integrata per un azione locale efficace nella lotta ai cambiamenti climatici SEMINARIO III IL PIANO DI AZIONE Lorenzo Bono Milano - 21 Settembre 2010 Il piano di azione

Dettagli

Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro. Roma 2012

Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro. Roma 2012 Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro Roma 2012 La situazione del patrimonio edilizio pubblico e privato costituisce uno degli aspetti in cui si misura la distanza che spesso

Dettagli

Non è vero che con l efficienza. politica industriale. Laura Bruni Direttore Affari Istituzionali Schneider Electric Italia Camerino, 25 Giugno 2014

Non è vero che con l efficienza. politica industriale. Laura Bruni Direttore Affari Istituzionali Schneider Electric Italia Camerino, 25 Giugno 2014 Non è vero che con l efficienza energetica non si fa politica industriale Laura Bruni Direttore Affari Istituzionali Schneider Electric Italia Camerino, 25 Giugno 2014 L efficienza energetica porta crescita

Dettagli

ecologia abitativa bio-intelligente

ecologia abitativa bio-intelligente ecologia abitativa bio-intelligente Come nasce il progetto MondoDiPaglia nasce grazie alla sinergia di professionisti esperti quali: Architetti, Manager della Comunicazione, Imprenditori Edili, Esperti

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

una lampadina è una lampadina

una lampadina è una lampadina L'efficienza di un'amministrazione si misura anche in base a come gestisce i suoi consumi energetici. Roma ha un patrimonio di strutture, uffici, scuole che devono diventare energeticamente efficienti.

Dettagli

Progetto co-finanziato dall Unione Europea. 7 Convegno

Progetto co-finanziato dall Unione Europea. 7 Convegno Osservatorio sulle attività di Manutenzione degli Aeroporti Italiani Progetto co-finanziato dall Unione Europea 7 Convegno Problematiche riguardanti gli ostacoli alla navigazione aerea Gestione della manutenzione

Dettagli

Investi nel fotovoltaico Il tuo bond garantito

Investi nel fotovoltaico Il tuo bond garantito Company Profile Investi nel fotovoltaico Il tuo bond garantito ARGON ENERGIA Argon Energia S.r.l. opera nel campo delle energie rinnovabili. Sviluppa progetti per la costruzione di impianti, curando con

Dettagli

REGIONE PIEMONTE DIREZIONE REGIONALE COMPETITIVITA DEL SISTEMA REGIONALE POR FESR 2007/2013

REGIONE PIEMONTE DIREZIONE REGIONALE COMPETITIVITA DEL SISTEMA REGIONALE POR FESR 2007/2013 REGIONE PIEMONTE DIREZIONE REGIONALE COMPETITIVITA DEL SISTEMA REGIONALE POR FESR 2007/2013 COMITATO DI SORVEGLIANZA 11 GIUGNO 2015 Presentazione del RAE al 31 dicembre 2014 ASPETTI PRINCIPALI DEL RAE

Dettagli

Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare

Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare 2 Schüco Il raffrescamento solare Il raffrescamento solare riduce i costi dell energia e aumenta il comfort Raffrescamento

Dettagli

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

Lavori intelligenti per il risparmio energetico Città di San Donà di Piave Assessorato all Ambiente SPORTELLO ENERGIA Lavori intelligenti per il risparmio energetico SOLARE TERMICO Un impianto a collettori solari (anche detto a pannelli solari termici

Dettagli

Officina dell Innovazione. Progettazione e trasferimento tecnologico a supporto delle PMI

Officina dell Innovazione. Progettazione e trasferimento tecnologico a supporto delle PMI Officina dell Innovazione Progettazione e trasferimento tecnologico a supporto delle PMI Chi siamo Officina dell Innovazione si propone di sperimentare, mediante la sua struttura di innovazione e progettazione,

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA (1)

EFFICIENZA ENERGETICA (1) Tutti gli incentivi per i cittadini: - La detrazione fiscale del 55% per rinnovabili e risparmio energetico nelle abitazioni - Il Conto Energia per il Fotovoltaico - La tariffa omnicomprensiva e i certificati

Dettagli

CHI SIAMO ESTRA ENERGIE S.R.L. È LA SOCIETÀ DEL GRUPPO ESTRA ATTIVA SUL MERCATO DELLA VENDITA DI GAS NATURALE ED ENERGIA ELETTRICA.

CHI SIAMO ESTRA ENERGIE S.R.L. È LA SOCIETÀ DEL GRUPPO ESTRA ATTIVA SUL MERCATO DELLA VENDITA DI GAS NATURALE ED ENERGIA ELETTRICA. CHI SIAMO ESTRA ENERGIE S.R.L. È LA SOCIETÀ DEL GRUPPO ESTRA ATTIVA SUL MERCATO DELLA VENDITA DI GAS NATURALE ED ENERGIA ELETTRICA. NATA NEL 2008 DALLA FUSIONE DI TRE IMPORTANTI AZIENDE DEL SETTORE, CONSIAGAS

Dettagli

LA NOSTRA PARTECIPAZIONE

LA NOSTRA PARTECIPAZIONE ha interpretato e sostenuto negli anni lo sviluppo della mutualità, l affermazione dei principi solidaristici e la responsabilità sociale dell Impresa Cooperativa che ottiene benefici tramite la costituzione

Dettagli

Dalla Pianificazione Energetica all attuazione degli interventi: il punto di vista delle PA e delle Imprese

Dalla Pianificazione Energetica all attuazione degli interventi: il punto di vista delle PA e delle Imprese Dalla Pianificazione Energetica all attuazione degli interventi: il punto di vista delle PA e delle Imprese Maria Paola Corona Presidente di Sardegna Ricerche Sardegna Ricerche: dove la ricerca diventa

Dettagli