L impegno di Consip per lo Sviluppo Sostenibile e l efficienza energetica
|
|
- Valeria Spina
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 L impegno di Consip per lo Sviluppo Sostenibile e l efficienza energetica Roma 09/05/2011
2 Il D.LGS 163/2006 Art. 2: Principi 1. L affidamento e l esecuzione di opere e lavori pubblici, servizi e forniture, deve garantire la qualità delle prestazioni e svolgersi (..) economicità, efficacia, tempestività e correttezza; ( ) libera concorrenza, parità di trattamento, non discriminazione, trasparenza, proporzionalità, nonché quello di pubblicità. 2. Il principio di economicità può essere subordinato, entro i limiti in cui sia espressamente consentito dalle norme vigenti e dal presente codice, ai criteri, previsti dal bando, ispirati a esigenze sociali, nonché alla tutela della salute e dell ambiente e alla promozione dello sviluppo sostenibile. 1
3 2 Il concetto di sostenibilità
4 Il ruolo della sostenibilità come driver d innovazione Innovazione di prodotto (ad esempio l introduzione di sistemi per una migliore efficienza energetica, scomponibilità a fine vita di un prodotto al fine di una migliore separazione e recupero dei materiali Innovazione di processo: innovare nel modo di acquistare, attraverso un ritorno di efficienza e una dematerializzazione dei flussi (LIM, gare telematiche, MEPA) 3
5 MePA - Cos è Il Mercato Elettronico della P.A., utilizzabile solo per acquisti di importo inferiore alla soglia comunitaria, è un mercato digitale all interno del quale i fornitori abilitati offrono i propri beni e servizi alle Pubbliche Amministrazioni che effettuano acquisti mediante ordini diretti a catalogo o tramite richieste di offerta. Gli attori del Mercato Elettronico Imprese I Fornitori: aziende private che intendano proporre i propri articoli e divenire in questo modo potenziali fornitori della Pubblica Amministrazione MEF/Consip Qualifica i fornitori Gestisce i Cataloghi Fornisce assistenza tecnica e formazione alla Pubblica Amministrazione e alle imprese Marketplace Pubblica Amministrazione Unico soggetto acquirente: Amministrazioni Centrali, Sanità, Enti Locali, Università e Istituti di Ricerca, ecc 4 Il Mercato Elettronico della P.A. rappresenta uno strumento ad alta potenzialità per le Amministrazioni e le Imprese.
6 Le categorie merceologiche sul MEPA: i bandi attivi Arredi e complementi di arredo: Prodotti e accessori informatici: Cancelleria: Area Specifica Sanità: 2600 Dispositivi di protezione individuale: Manutenzione Impianti Elettrici: Manutenzione Impianti Elevatori: Formazione: Erogazione gas e servizi connessi: 39 Materiale Elettrico: Materiale Igienico Sanitario: Prodotti per l ufficio: Manutenzione Termoidraulici: Telefonia: Segnaletica: Servizi di Igiene Ambientale:
7 I nuovi bandi verdi del 2009 Beni strumentali raccolta differenziata Vasta gamma di contenitori per la raccolta differenziata Possibilità, per i Fornitori abilitati, di indicare le caratteristiche ambientali 1400 articoli ed 1 milione di transato in meno di 4 mesi Mobilità sostenibile Il settore della mobilità affrontato a 360 con un ampia offerta di mezzi alimentati con diversi vettori e una ampia possibilità di scegliere i mezzi di trasporto sostenibili adatti alle esigenze dell ente Bici elettriche, auto elettriche, ibride ecc. Fonti rinnovabili Fotovoltaico, Solare termico, Geotermico, Minieolico ecc. Legenda 6 Iniziativa verde Componenti verdi dell iniziativa
8 Dati del Politecnico di Milano su e-proc Amministrazioni di piccole dimensioni Risparmio di tempo di circa il 30% con analoga riduzione in termini di FTE Amministrazioni di grandi dimensioni Risparmio di tempo di circa il 45% circa con analoga riduzione in termini di FTE 7
9 I vantaggi economici Una procedura di acquisto dematerializzata consente di: Eliminare o drasticamente ridurre i costi di stampa (carta, toner, energia) Eliminare i costi di spedizione degli atti ricettizi Eliminare i costi di archiviazione, trasferimento e conservazione Ridurre i tempi di ricerca documentale Eliminare i costi di smaltimento scaduto il periodo di conservazione obbligatoria 8
10 Costi di un documento di 3 pagine (dati CNIPA) Stima dei costi attuali di gestione e trasmissione dei doc cartacei Costo cumulato di stoccaggio dei documenti (ipotesi 10 anni) 91,0 Costo di copia (annuo) 72,0 Costo carta 30,0 Costo vivo di trasmissione (annuo) 600,0 Costo per le trasmissioni interne (annuo, riferito alle persone impiegate) 1.285,7 Full Cost per le trasmissioni interne (include costi logistica etc) 1.542,9 Costo per le trasmissioni esterne (annuo, riferito alle persone impiegate) 1.339,3 Full Cost per le trasmissioni esterne (include costi logistica etc) 1.607,1 Totale costi (milioni di euro) Totale Full Cost (milioni di euro) FTE impegnati annualmente per indicizzazione e trasmissione dei documenti Costo medio annuo per documento 17,1 Full Cost medio annuo per documento 9 19,7
11 Obiettivi Ambientali in ambito IT Progettazione Produzione Aumento dell efficienza energetica Riduzione dei costi Riduzione degli impatti ambientali Riduzione/eliminazione dell uso di sostanze pericolose Diminuzione degli impatti ambientali Ottimizzazione dei trasporti e degli imballaggi Gestione del corretto utilizzo dell energia Gestione delle informazioni sugli impatti ambientali Utilizzo di energia da fonti rinnovabili Riuso riciclo e scomponibilità riciclo dei consumabili USO Fine Vita 10
12 Evoluzione requisiti ambientali nelle gare PC portatili Gara Consumi PC portatili 7 Minimi: EPA Energy Star 3.0 Migliorativi: EPA Energy Star 4.0 e aumento della durata delle batterie, a partire da un valore di soglia diversificato per tipo di notebook PC portatili 8 Minimi: EPA Energy Star 4.0 Migliorativi: Aumento della durata delle batterie, a partire da un valore di soglia diversificato per tipo di notebook Requisiti Ambient ali Emissioni Acustiche Ciclo di vita prolungato Migliorativi :LwAd d 45 db(a) modalità Hard Disk attivo e LwAd d 40 db(a) in fase di inoperosità Minimi: disponibilità di parti di ricambio per 5 anni dalla data di consegna Minimi: LwAd d 45 db(a) modalità Hard Disk attivo e LwAd d 40 db(a) in fase di inoperosità Migliorativi: LwAd d 40 db(a) in modalità Hard Disk attivo Minimi: disponibilità di parti di ricambio per 5 anni dalla data di consegna Rifiuti pericolosi Minimi: Rispetto della direttiva ROHS Minimi: Rispetto della direttiva ROHS Compatibili tà elettrom. 11 Minimi: Rispetto delle Direttive di Compatibilità Elettromagnetica (89/336 e 92/31 - EMC) Minimi: Rispetto delle Direttive di Compatibilità Elettromagnetica (89/336 e 92/31 - EMC)
13 I Contratti a Prestazione (EPC energy performance contract) Con i servizi integrati è stato introdotto il principio dei contratti a prestazione o Energy performance contracts (EPC) che prevedono la garanzia di un risultato o un livello di confort prestabilito attraverso un servizio integrato di gestione degli impianti e approvvigionamento delle relative commodities. APPROCCIO TRADIZIONALE Ottimizzazione spinta dalla PA APPROCCIO EPC Ottimizzazione spinta dal Fornitore Conoscenza impianti Conoscenza tecniche di gestione dell energia Impiego di risorse Determinazione della remunerazione funzione delle prestazioni e non funzione del consumo di energia Il Fornitore è incentivato all ottimizzazione dei consumi per incrementare i propri utili Pianifica Legenda PA Pianifica Corregge Esegue Fornitore Corregge Esegue Controlla Consip Controlla Ottimizzazione dei consumi energetici Conoscenza impianti/migliora menti tecnici Ottimizzazione dei consumi energetici Acquisizione del Know how 12
14 Servizio Luce Il Servizio Luce è un contratto a prestazione che prevede la gestione integrata dei servizi di Illuminazione Pubblica (servizi a canone, servizi opzionali) oltre alla fornitura di energia elettrica, affidando al fornitore la responsabilità del rispetto della normativa in materia e la realizzazione di interventi per massimizzare l efficienza energetica. Integrazione dell offerta. Manutenzione Straordinaria Miglioramenti tecnici e normativi Gestione Integrata Costi Riduzione dei dei costi costi di difornitura Riduzione dei dei costi costi di di Assistenza e Manutenzione Affrontare la la complessità della della deregolamentazione del del mercato dell energia Fornitura di Energia Manutenzione ordinaria Pronto intervento Servizi a canone Interventi di efficientamento energetico Telecontrollo Interventii Opzionali Complessità del servizio Ambiente Allineamento alla alla legislazione comunitaria/italiana (ad (ad es. es. in in riferimento all inquinamento luminoso) Incremento del del livello livello di di efficienza energetica Minimizzando Minimizzando la la complessità complessità del del servizio servizio e e ottimizzando ottimizzando i i costi costi di di conduzione conduzione e e fornitura fornitura garantisce garantisce alti alti livelli livelli di di 13 efficienza efficienza energetica energetica nel nel rispetto rispetto dell ambiente. dell ambiente.
15 Premio Green Public Procurement e Progetti sostenibili 14
16 Consip: il significato di un simbolo 15
Convegno Ener.Loc. Energia, Enti Locali ed Ambiente
Convegno Ener.Loc. Energia, Enti Locali ed Ambiente L ottimizzazione degli acquisti energetici degli enti locali ed il ruolo di Consip Danilo Broggi Amministratore Delegato Consip S.p.A. Roma, 30 ottobre
Il MEPA e le iniziative Consip per i servizi
1 Il MEPA e le iniziative Consip per i servizi energetici Palermo 6 agosto 015 Indice 1. Il Programma di razionalizzazione della spesa. Spesa energetica delle PA 3. Spesa energetica Iniziative Consip 4.
IL Mercato Elettronico della PA. Cagliari, 10 giugno 2010
IL Mercato Elettronico della PA Cagliari, 10 giugno 2010 MEPA - Cos è Il Mercato Elettronico della P.A., gestito da Consip per conto del MEF, è un mercato digitale all interno del quale i fornitori abilitati
Sportello Appalti Imprese
Sportello Appalti Imprese Gli appalti verdi e il mercato elettronico della P.A Indice Il mercato elettronico: il passato, il presente, il futuro Il GPP nel mercato elettronico Sportello Appalti Imprese:
Le soluzioni per l efficienza energetica di CONSIP. Lidia Capparelli Responsabile Green Public Procurement Consip S.p.A.
Le soluzioni per l efficienza energetica di CONSIP Lidia Capparelli Responsabile Green Public Procurement Consip S.p.A. Consip: attività Due sono le aree di attività Consip: gestione e sviluppo dei servizi
LA SPESA PUBBLICA E IL RUOLO DELLA CONSIP
LA SPESA PUBBLICA E IL RUOLO DELLA CONSIP Milano, 16 dicembre 2005 Rosario Calandruccio www.acquistinretepa.it La Consip e il Programma Consip è una S.p.A. totalmente partecipata e controllata dal Ministero
Il programma per la razionalizzazione degli acquisti nella P.A. Dott.ssa Giuseppina Galluzzo Cuneo, 25 Gennaio 2013
Il programma per la razionalizzazione degli acquisti nella P.A. Dott.ssa Giuseppina Galluzzo Cuneo, 25 Gennaio 2013 consip profilo aziendale e attività Consip è una società per azioni creata nel 1997 dal
Il programma per la razionalizzazione degli acquisti nella P.A. Dott.ssa Giuseppina Galluzzo Roma, 14 Dicembre 2012
Il programma per la razionalizzazione degli acquisti nella P.A. Dott.ssa Giuseppina Galluzzo Roma, 14 Dicembre 2012 il mercato elettronico della p.a. cosa è Il Mercato Elettronico della P.A. è un mercato
Il Programma di Razionalizzazione della Spesa per Beni e Servizi della P.A.
Il Programma di Razionalizzazione della Spesa per Beni e Servizi della P.A. L innovazione tecnologica ed organizzativa delle amministrazioni: le nuove modalità di acquisto Potenza, 28 novembre 2003 Il
IL MERCATO ELETTRONICO DELLA P.A. Semplificazione per Amministrazioni e Imprese
IL MERCATO ELETTRONICO DELLA P.A. Semplificazione per Amministrazioni e Imprese NORMATIVA Il Mercato Elettronico della P.A. nasce con il D.P.R. 101/2002 che disciplina lo svolgimento di procedure telematiche
Affrontare il Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione (MePA), obbligatorio per gli acquisti pubblici con la Spending Review
Affrontare il Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione (MePA), obbligatorio per gli acquisti pubblici con la Spending Review Ing. Francesco Porzio Padova, 5 Giugno 2013 f.porzio@porzioepartners.it
Le convenzioni verdi disponibili in Emilia Romagna. Bologna, 30 Aprile 2015. Ortensina Guidi Intercent-ER
Le convenzioni verdi disponibili in Emilia Romagna Bologna, 30 Aprile 2015 Ortensina Guidi Intercent-ER 1 Intercent-ER: ruolo e obiettivi L Agenzia Intercent-ER è la centrale di committenza delle Pubbliche
Il Programma di Razionalizzazione degli acquisti della PA
Programma per la Razionalizzazione degli Acquisti nella Pubblica Amministrazione Il Programma di Razionalizzazione degli acquisti della PA Dott. Pierpaolo Agostini Promozione Amministrazioni Territoriali
Nuove frontiere del risparmio: Punti Luce a Canone per le città
Nuove frontiere del risparmio: Punti Luce a Canone per le città Pierpaolo Agostini Promozione Amministrazioni Territoriali Centro Sud Sassari, 25 Settembre 2009 Consip Missione e attività Consip è una
Il Programma per la razionalizzazione degli acquisti nella P.A.
Il Programma per la razionalizzazione degli acquisti nella P.A. Pierpaolo Agostini, Responsabile Gestione e Monitoraggio Servizi Milano, 21 novembre 2013 consip profilo aziendale e missione Consip è una
PC DESKTOP 13 - Criteri di sostenibilità
C DESKTO 13 - Criteri di sostenibilità 1. Oggetto dell iniziativa Fornitura in acquisto di C Desktop Compatti e C Desktop Fascia alta, delle componenti opzionali e dei servizi connessi. Tra i dispositivi
Energia Elettrica Gas Naturale
Energia Elettrica Gas Naturale Liberarsi dai limiti, richiede Energia. Chi siamo Giovane realtà attiva nella vendita di energia elettrica e gas naturale BeeTwin S.p.A. è una giovane realtà presente nel
Green meeting e CSR: un futuro verde o al verde. Green meeting e CSR: un futuro verde o al verde
Green meeting e CSR: un futuro verde o al verde Green meeting e CSR: Elementi ambientali negli appalti pubblici un futuro verde o al verde secondo la normativa contrattuale Stefano Manetti Hotel NH Touring
Comune di Ferrara. Insert your logo here. Descrizione
PROCEDURE E OPPORTUNITA' DEL COMPRARE VERDE SALA DEL CONSIGLIO PROVINCIALE - PIAZZA ITALIA 11, PERUGIA 24 FEBBRAIO 2009 Public Procurement boosts Energy Efficiency Gli Acquisti Verdi promuovono l Efficienza
Seminario sul Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione - MEPA. Francesca Cosi. 10 Aprile 2013
Francesca Cosi 10 Aprile 2013 Mutamenti normativi Decreto-legge 7 maggio 2012 n. 52 Spending review 1 convertito, con modifiche, con legge 6 luglio 2012 n. 94 Art. 7-Modifiche alle disposizioni in materia
I benefici derivanti dalla Fattura Elettronica e dalla dematerializzazione del ciclo acquisti
I benefici derivanti dalla Fattura Elettronica e dalla dematerializzazione del ciclo acquisti Michele Benedetti Bologna, 22 aprile 2015 eprocurement, Fatturazione Elettronica: un unico processo Fornitore
Acquisti verdi e sostenibili in Emilia-Romagna: l esperienza della centrale Intercent-ER
ASSE E: Capacità istituzionale -Obiettivo specifico 5.5: Rafforzare ed integrare il sistema di governance ambientale Workshop L uso strategico degli acquisti pubblici verdi per un economia sostenibile
COMUNE DI. (Provincia di.)
COMUNE DI (Provincia di.) Deliberazione della Giunta Comunale N... del Oggetto : Adozione della politica di Green Public Procurement (Acquisti Verdi GPP) L' anno duemilaedodici, il giorno del mese, nella
Mercoledì, 26 novembre 2014. slide 1 di 23
La transizione al digitale per gli enti pubblici locali opportunità e criticità operative sala Zodiaco Sede della Provincia di Bologna Mercoledì, 26 novembre 2014 slide 1 di 23 Gli argomenti Saluti e introduzione
Chi siamo. vettori energetici (elettrico, termico ed energia prodotta da fonti tradizionali e rinnovabili) presenti nelle aziende pubbliche e private.
Chi siamo Nata nel 1999, Energy Consulting si è affermata sul territorio nazionale fra i protagonisti della consulenza strategica integrata nel settore delle energie con servizi di Strategic Energy Management
Impianti fotovoltaici e solari termici Livello specialistico
Impianti fotovoltaici e solari termici Livello specialistico Il corso si prefigge di far acquisire ai partecipanti le seguenti competenze: La conoscenza delle proprietà e le tipologie degli impianti fotovoltaici
Consip Public. Il Mercato Elettronico della PA: un obbligo per le Amministrazioni, un opportunità per le Imprese
Consip Public Il Mercato Elettronico della PA: un obbligo per le Amministrazioni, un opportunità per le Imprese il programma per la razionalizzazione degli acquisti nella P.A. Nel 2000 il Ministero dell
Programma per la Razionalizzazione degli Acquisti nella Pubblica Amministrazione
Programma per la Razionalizzazione degli Acquisti nella Pubblica Amministrazione Convenzioni e Mercato Elettronico Dott.ssa Silvia Pibiri Promozione Amministrazioni territoriali - Sardegna Oristano, 12-13
La strategia per la sostenibilità ambientale nella regione Sardegna: azioni realizzate e future
La strategia per la sostenibilità ambientale nella regione Sardegna: azioni realizzate e future Roma - 25 novembre 2014 ing. Gianluca Cocco Direttore Servizio Sostenibilità Ambientale, Valutazione Impatti
Insieme nella stampa che cambia. 10 giugno 2015 Conferenza stampa c/o ICT Trade Milano
Insieme nella stampa che cambia 10 giugno 2015 Conferenza stampa c/o ICT Trade Milano Associazione produttori sistemi di stampa e gestione documentale Siamo il riferimento nazionale per le tematiche di
Comunità Montana Valtiberina Toscana Sansepolcro,16 giugno 2005 Acquisti Verdi
Comunità Montana Valtiberina Toscana Sansepolcro,16 giugno 2005 Acquisti Verdi Via B.Ubaldi Centro Dir. Prato 06024 Gubbio PG Tel. +39 0759222693 Fax. +39 0759272282 ecoazioni@ecoazioni.it www.ecoazioni.it
Indice 1.Scopo e campo di applicazione... 2. 2.Responsabilità... 2. 3. Modalità operative... 2
Pag. 1/5 Indice 1.Scopo e campo di applicazione... 2 2.Responsabilità... 2 3. Modalità operative... 2 3.2 Modalità di qualifica dei fornitori... 2 3.3 Monitoraggio attività dei fornitori... 2 3.4 Predisposizione
CAT Centrale di Acquisto Territoriale Regione Autonoma della Sardegna. Sassari, 14 Novembre 2012
CAT Centrale di Acquisto Territoriale Regione Autonoma della Sardegna Sassari, 14 Novembre 2012 Introduzione CAT - Quadro normativo di riferimento Legge Regionale2 29.05.2007 Art. 9Razionalizzazione degli
Consip Public. Il Mercato Elettronico della PA: un obbligo per le Amministrazioni, un opportunità per le Imprese, un vantaggio per tutti
Consip Public Il Mercato Elettronico della PA: un obbligo per le Amministrazioni, un opportunità per le Imprese, un vantaggio per tutti il programma per la razionalizzazione degli acquisti nella P.A. Nel
Consip S.p.A. Obiettivi e prospettive per la razionalizzazione degli acquisti della PA. Dott. Domenico Casalino, Amministratore Delegato
Consip S.p.A. Obiettivi e prospettive per la razionalizzazione degli acquisti della PA Dott. Domenico Casalino, Amministratore Delegato Roma, 30 gennaio 2012 1 Macro Trend in atto nella PA In un momento
SERVIZIO INTEGRATO ENERGIA 3 - Criteri di sostenibilità
SERVIZIO INTEGRATO ENERGIA 3 - Criteri di sostenibilità 1. Oggetto dell iniziativa Oggetto dell iniziativa è l affidamento del Servizio Integrato Energia, ovvero di tutte le attività di gestione, conduzione
PC PORTATILI 13 - Criteri di sostenibilità
C ORTATILI 13 - Criteri di sostenibilità 1. Oggetto dell iniziativa La Convenzione, suddivisa in 2 Lotti, ha per oggetto la fornitura in acquisto di personal computer portatili di fascia bassa e di fascia
Le sfide della nuova direttiva per la centrale di committenza
Le sfide della nuova direttiva per la centrale di VALUTAZIONE DELL EFFICIENZA E DELL EFFICACIA DELLA DIRETTIVA 2004/18 1 Frammentazione ed eterogeneità delle stazioni appaltanti (250.000); 2 Le piccole
Il programma per la razionalizzazione degli acquisti nella P.A. Classificazione Consip Public
Il programma per la razionalizzazione degli acquisti nella P.A. Classificazione Consip Public MEPA e fatturazione elettronica: misure di supporto alle PMI 2 Principali risultati del MePA Nell ambito del
GPP L'esperienza di Arca S.p.A
GPP L'esperienza di Arca S.p.A A cura di Marco Petriccione Funzione Service Management e Gestione dei sistemi di e-procurement Assago, 01/04/2016 I N D I C E Ruolo di Arca nel Procurement lombardo: Benefici
La Centrale Regionale Acquisti per la razionalizzazione degli acquisti e il GPP
La per la razionalizzazione degli acquisti e il GPP Relatore: Direttore, Dott. Andrea Martino Milano, 7 ottobre 2008 L approccio di Regione Lombardia al procurement Centrale regionale acquisti 1 CENTRALE
Decreto-Legge 24 giugno 2014, n. 91
Decreto-Legge 24 giugno 2014, n. 91 Audizione del Gestore dei Servizi Energetici GSE S.p.A. Nando Pasquali Presidente e Amministratore Delegato Roma, 3 luglio 2014 Indice Il Gruppo GSE Decreto-Legge 24
ALLEGATO 1: PROGRAMMI FORMATIVI EMAS (CORSO SE-RA)
ALLEGATO 1: PROGRAMMI FORMATIVI EMAS (CORSO SE-RA) ATTIVITA FORMATIVE GRUPPO 0 FORMAZIONE PROPEDEUTICA DI BASE Generale Elementi di analisi matematica e geometria analitica Elementi di fisica Elementi
Comune di Ferrara. Progetto PRO-EE. Work Package 3 Joint Procurement Schemes
Comune di Ferrara Progetto PRO-EE Work Package 3 Joint Procurement Schemes Sintesi delle principali tipologie di joint procurement e delle possibili forme di finanziamento Cremona, 10 ottobre 2008 Forum
Città di Ugento Provincia di Lecce
Copia Città di Ugento Provincia di Lecce DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE Settore 2 - Economico - Finanziario N. 682 Registro Generale DEL 09/06/2015 N. 42 Registro del Settore DEL 08/06/2015 Oggetto :
Consip S.p.A. ForumPa 2012. Innovazione nel procurement pubblico: comportamenti e strumenti
Consip S.p.A. ForumPa 2012 Innovazione nel procurement pubblico: comportamenti e strumenti Luca Mastrogregori Consip Spa Area Strategie Innovative di Acquisto luca.mastrogregori@tesoro.it Roma, 16 maggio
CORSO DI FORMAZIONE GLI ACQUISTI PUBBLICI VERDI
CORSO DI FORMAZIONE GLI ACQUISTI PUBBLICI VERDI Pontedera 2007 INIZIAMO CON UN CONCETTO CARDINE: IL CICLO DI VITA DEL PRODOTTO INPUT Materiali Energia Acqua PRODUZIONE / ESTRAZIONE MATERIE PRIME REALIZZAZIONE
QUESTIONARIO PER PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI. Progetto LIFE+ Promise. Action B1: Awareness level survey. Sezione Anagrafica
QUESTIONARIO PER PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI Progetto LIFE+ Promise Action B1: Awareness level survey Sezione Anagrafica Comune/Ente pubblico Popolazione residente (se trattasi di Comune/Provincia) Referente
Consip Public. Il Mercato Elettronico della PA: un obbligo per le Amministrazioni, un opportunità per le Imprese
Consip Public Il Mercato Elettronico della PA: un obbligo per le Amministrazioni, un opportunità per le Imprese il programma per la razionalizzazione degli acquisti nella P.A. Nel 2000 il Ministero dell
Governo dei progetti IT in una grande organizzazione
Governo dei progetti IT in una grande organizzazione Alessandra Sbezzi Direttore Finanza Pubblica Roma 20 gennaio 2011 Alessandra Sbezzi Consip S.p.A. Dal 1998 in Consip o Direttore dei Sistemi Informativi
Contributo del Dr. Giuseppe Torelli
Riferimenti normativi in essere sugli acquisti Verdi pubblici. Contributo del Dr. Giuseppe Torelli D.Lgs 22/97: il 40% del totale dei consumi di carta riciclata D.M. 27.03.98: il 50% di veicoli a carburanti
La prospettiva italiana dell economia circolare nel contesto internazionale ed europeo
La prospettiva italiana dell economia circolare nel contesto internazionale ed europeo Benedetta Dell Anno Dipartimento per lo Sviluppo Sostenibile, Senior policy advisor TA Sogesid DIV IV Affari Europei
16 dicembre 2009 Camera di Commercio di Cuneo RISPARMIO ENERGETICO E TUTELA DELL AMBIENTE Soluzioni di efficienza energetica nelle PMI
relatore: Stefano Quaranta 16 dicembre 2009 Camera di Commercio di Cuneo RISPARMIO ENERGETICO E TUTELA DELL AMBIENTE Soluzioni di efficienza energetica nelle PMI Introduzione Presentazione dell attività
INCONTRO CON I SOCI TEATRO COMUNALE BUSNELLI Dueville (VI) - 13 Maggio 2013
INCONTRO CON I SOCI TEATRO COMUNALE BUSNELLI Dueville (VI) - 13 Maggio 2013 1 Il progetto Il progetto acquisti centralizzati è stato studiato da e-globalservice per offrire ai consorziati del Consorzio
GREEN PUBLIC PROCUREMENT QUALE STRUMENTO DI PROMOZIONE DEL MERCATO DEI PRODOTTI DA RECUPERO E RICICLO Silvano Falocco
GREEN PUBLIC PROCUREMENT QUALE STRUMENTO DI PROMOZIONE DEL MERCATO DEI PRODOTTI DA RECUPERO E RICICLO Silvano Falocco Il GPP (Green Public Procurement o Acquisti verdi della Pubblica Amministrazione),
Servizi alle aziende. Chiavenergia. Professionisti per l'ambiente
Servizi alle aziende Chiavenergia Professionisti per l'ambiente Su di noi... I nuovi mercati energetici offrono interessanti opportunità alle aziende nell'ottica di riduzione dei costi e di investimento
Quando acquistare verde costa di meno Dossier sui risparmi economici degli acquisti verdi
Quando acquistare verde costa di meno Dossier sui risparmi economici degli acquisti verdi Ottobre 2009 A cura di Premessa Questo dossier rappresenta una delle iniziative della Maratona per gli Acquisti
Il Programma per la razionalizzazione degli acquisti nella PA
Il Programma per la razionalizzazione degli acquisti nella PA Il Mercato Elettronico della PA Luca Mastrogregori Consip Spa Area Strategie innovative di acquisto luca.mastrogregori@consip.it Cremona Febbraio
La strategia per la sostenibilità ambientale nella regione Sardegna: azioni realizzate e future
La strategia per la sostenibilità ambientale nella regione Sardegna: azioni realizzate e future MILANO EXPO - 11 LUGLIO 2015 ing. Gianluca Cocco Direttore Servizio Sostenibilità Ambientale e Sistemi Informativi
SERVER 7 - Criteri di sostenibilità. La Convenzione, suddivisa in 3 Lotti, ha per oggetto la fornitura delle seguenti tipologie di Server:
SERVER 7 - Criteri di sostenibilità 1. Oggetto dell iniziativa La Convenzione, suddivisa in 3 Lotti, ha per oggetto la fornitura delle seguenti tipologie di Server: Lotto 1 Server Entry da rack 19'' Lotto
Il Green Public Procurement a Cinisello Balsamo
COMUNE DI CINISELLO BALSAMO Il Green Public Procurement a Cinisello Balsamo Green Public Procurement a Cinisello Balsamo Definizione: Sistema di acquisti di prodotti e servizi ambientalmente preferibili
La strategia regionale per l attuazione della politica degli acquisti pubblici ecologici
La strategia regionale per l attuazione della politica degli acquisti pubblici ecologici Luisa Mulas Servizio Sostenibilità Ambientale, Assessorato della Difesa dell Ambiente, Regione Sardegna Scrivere
COMUNE DI FRATTAMINORE PROVINCIA DI NAPOLI
COMUNE DI FRATTAMINORE PROVINCIA DI NAPOLI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 78 DEL 08.05.2008 SETTORE: ECOLOGIA, AMBIENTE E PROTEZIONE CIVILE. OGGETTO: ADOZIONE GPP (GREEN PUBLIC PROCUREMENT) - ATTO
L evoluzione del modello del servizio CBI a supporto della P.A.
CBI 2008 e Forum Internazionale sulla Fattura Elettronica L evoluzione del modello del servizio CBI a supporto della P.A. Luca Poletto Responsabile Product & Marketing Cash management BNL Gruppo BNP Paribas
Calabria 4 e 5 novembre 2009
SEMINARIO FORMATIVO: IL GREEN PUBLIC PROCUREMENT Calabria 4 e 5 novembre 2009 Dr.ssa Monica Giusto Consulente Ambientale SOMMARIO Definizione GPP Obiettivi GPP Normativa europea Normativa italiana PAN
Poste Italiane S.p.A.
Poste Italiane S.p.A. Innovation public procurement : come la PA può essere driver d innovazione Roma, 26 Maggio 2015 2 Rilevanza strategica del cambiamento In un contesto sempre più competitivo, l area
LegalPay Family: ordinativo informatico e soluzioni per l e-commerce
LegalPay Family: ordinativo informatico e soluzioni per l e-commerce LegalPay FAMILY E-BUSINESS Autonomia delle Pubbliche Amministrazioni rispetto alle banche. Automazione commerciale per aziende, enti
Il ruolo di Acquirente Unico nel mercato: attività e prospettive
Il ruolo di Acquirente Unico nel mercato: attività e prospettive Ing. Nicolò Di Gaetano Responsabile Relazioni Esterne ed Analisi di Mercato Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema
Promuovere l efficienza energetica
Promuovere l efficienza energetica Consip e le iniziative Servizio Integrato Energia e Servizio Luce Cagliari, 05/11/2015 2 L area «Energia e Utility» di Consip ha l obiettivo di promuovere l efficientamento
Il mondo produttivo e la Green Economy
Bologna Venerdì, 22 ottobre 2010 Verso un nuovo PER: linee di indirizzo per un Piano partecipato Il mondo produttivo e la Green Economy LA POLITICA ENERGETICA EUROPEA, LE GREEN TECHNOLOGIES, IL PIANO ANTICRISI
Conservazione Sostitutiva. Verso l amministrazione digitale, in tutta sicurezza.
Conservazione Sostitutiva Verso l amministrazione digitale, in tutta sicurezza. Paperless office Recenti ricerche hanno stimato che ogni euro investito nella migrazione di sistemi tradizionali verso tecnologie
Efficienza energetica: opportunità e casi di eccellenza. Il ruolo della CONSIP per la promozione dell efficienza energetica.
Efficienza energetica: opportunità e casi di eccellenza. Il ruolo della CONSIP per la promozione dell efficienza energetica Giorgio Gangemi Napoli, 23 marzo 2012 Missione e attività Consip è una Società
Stati Generali della Green Economy
Stati Generali della Green Economy Le misure e le riforme economiche e fiscali necessarie per attivare un green new deal Romano Stasi Segretario Generale, ABI Lab r.stasi@abilab.it www.abilab.it ABI Energia
LA RIDUZIONE DEI RIFIUTI IN AGENZIA. Risparmi ambientali e sensibilizzazione dei dipendenti
LA RIDUZIONE DEI RIFIUTI IN AGENZIA Risparmi ambientali e sensibilizzazione dei dipendenti SOSTENIBILITA AMBIENTALE ED ACQUISTI VERDI L Agenzia nello svolgimento delle proprie attività istituzionali concorre
P.A. in tema di rinnovabili. Franco Colombo Presidente CONFAPI Varese
Sinergie i tra aziende private e P.A. in tema di rinnovabili Franco Colombo Presidente CONFAPI Varese La sfida industriale dell energia rinnovabile Tecnologie a basso impatto ambientale ancora poco competitive
IL NUOVO CONTRATTO DI GLOBAL SERVICE 2008-2014
Patrocinio Università degli Studi di Genova Facoltà di Architettura - Dipartimento di Scienze per l'architettura Dottorato di Ricerca in "Recupero Edilizio ed Ambientale" Provincia di Genova CONVEGNO FACILITY
Sostenibilità. I Vantaggi degli Imballaggi Metallici. Associazione Nazionale fra i Fabbricanti Imballaggi Metallici ed Affini
Sostenibilità I Vantaggi degli Imballaggi Metallici Associazione Nazionale fra i Fabbricanti Imballaggi Metallici ed Affini La Sostenibilità è definita come Andare incontro alle necessità delle generazioni
IL CONI PER L AMBIENTE
6 IL CONI PER L AMBIENTE LA POLITICA AMBIENTALE L IMPATTO AMBIENTALE DEL CONI 116 CONI BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2013 IL CONI PER L AMBIENTE LA POLITICA AMBIENTALE Il CONI pone una particolare attenzione
Regolamento per le acquisizioni in economia di forniture e servizi dell Università degli Studi di Ferrara
Regolamento per le acquisizioni in economia di forniture e servizi dell Università degli Studi di Ferrara SENATO ACCADEMICO 28/10/2008; 26/05/2009; 20/05/2011;22/11/2011;20/11/2013 CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE
Adria Energy. risparmiare, naturalmente
Adria Energy risparmiare, naturalmente Le soluzioni ottimali per ottenere energia: cogenerazione, fotovoltaico, solare termico, biomasse, geotermico, idroelettrico, eolico. Adria Energy risparmiare, naturalmente
Consip SIE 3. Tempi rapidi e risultati garantiti di efficienza energetica con la convenzione SIE3. Servizio Integrato Energia
Consip SIE 3 Servizio Integrato Energia per le Pubbliche Amministrazioni Tempi rapidi e risultati garantiti di efficienza energetica con la convenzione SIE3 La Pubblica Amministrazione è attualmente impegnata
OPEN GROUP TANDEM. Sistemi di gestione e qualificazione ambientale dei fornitori di beni/servizi. Bologna, 31 gennaio 2008
OPEN GROUP TANDEM Sistemi di gestione e qualificazione ambientale dei fornitori di beni/servizi Lorenza Bitelli ERVET, Camillo Franco Sogesca 1 Il quadro di riferimento Il Dlgs n. 163/2006 si applica agli
DECRETO DEL DIRETTORE
DECRETO DEL DIRETTORE N. 109 DEL 13.04.2015 OGGETTO: Ordine diretto tramite cottimo fiduciario nel Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione M.E.P.A. per il servizio di assistenza tecnica on-site
Atto del Governo n.90 Efficienza Energetica. Audizione Consip Commissioni 10 a Senato e X della Camera dei Deputati
Atto del Governo n.90 Efficienza Energetica Audizione Consip Commissioni 10 a Senato e X della Camera dei Deputati Roma, 6 maggio 2014 Indice Premessa Consip S.p.A.: missione e attività Principali riferimenti
energie straordinarie
energie straordinarie ENERGIA ELETTRICA e GAS NATURALE 3_8 GREEN ENERGY 9_13 PERCHé SCEGLIERE Gelsia 14 ENERGIA ELETTRICA GAS NATURALE GREEN ENERGIA ENERGY ELETTRICA GAS NATURALE GREEN ENERGY GAS NATURALE
CERTIFICATI DI MALATTIA DIGITALI
CERTIFICATI DI MALATTIA DIGITALI Decreto legislativo 150/2009 in materia di ottimizzazione della produttività del lavoro pubblico e di efficienza e trasparenza delle pubbliche amministrazioni 1 Il quadro
Residenziale OBIETTIVO ENERGIA: MENO CONSUMI, PIÙ RISPARMIO. Cofely. Leader nell efficienza energetica e ambientale
Residenziale OBIETTIVO ENERGIA: MENO CONSUMI, PIÙ RISPARMIO Cofely. Leader nell efficienza energetica e ambientale AFFIDARSI AI NUMERI UNO Da sempre al servizio dell efficienza per il risparmio energetico
Aggregazione della domanda e partecipazione delle PMI
Aggregazione della domanda e partecipazione delle PMI Avv. Martina Beneventi Direttore legale e Societario Consip S.p.A. Roma, 2 dicembre 2014 Classificazione: Consip Public 1 AGENDA Quadro normativo di
Digitalizzazione dei Flussi Documentali. www.icms.it
Digitalizzazione dei Flussi Documentali www.icms.it Lo scenario La rivoluzione digitale è già iniziata e comporterà grandi risparmi per imprese, professionisti e pubbliche amministrazioni. Le recenti evoluzioni
CITTÀ di AVIGLIANA Provincia di TORINO
Estratto DETERMINAZIONE N. 476 del 06/12/2013 Proposta n. 476 Oggetto: SERVIZIO LUCE 2 CONVENZIONE CONSIP PER FORNITURA ENERGIA ELETTRICA E MANUTENZIONE IMPIANTI IP DI PROPRIETA' COMUNALE E DI PROPRIETA'
Servizio Tecnico Strumentale, Sicurezza sui Luoghi di Lavoro
DETERMINAZIONE N. 773 DEL 16/12/2015 Servizio Tecnico Strumentale, Sicurezza sui Luoghi di Lavoro Struttura proponente: AREA INFORMATICA OGGETTO: ORDINE DIRETTO DI ACQUISTO SU STRUMENTO DI NEGOZIAZIONE
Convenzione Servizio Luce. Comune di Selvazzano Dentro
Convenzione Servizio Luce 1 Servizio Luce in Convenzione Consip Ministero dell Economia e delle Finanza Consip Gare di beni e servizi per Pubbliche Amministrazioni Servizio Luce - Gestione e manutenzione
Consip SpA. La PA e il Mercato: l acquisto di beni e servizi da parte della Pubblica Amministrazione. Dott. Domenico Casalino, Amministratore Delegato
Consip SpA La PA e il Mercato: l acquisto di beni e servizi da parte della Pubblica Amministrazione Dott. Domenico Casalino, Amministratore Delegato Bologna, 19 ottobre 2012 1 Outline Attuale assetto del
COMUNE DI FERRARA GPP TRA DIFFICOLTA E BENEFICI OTTENUTI
Acquisti verdi Acquisti tra consapevolezza verdi tra consapevolezza dei consumi, dei sostegno consumi, alle sostegno produzioni alle produzioni e corretta informazione E corretta informazione - RAVENNA
PIANO DI AZIONE NAZIONALE PER IL GPP DEFINIZIONE DEI CRITERI AMBIENTALI MINIMI (CAM) PER LA COSTRUZIONE E LA MANUTENZIONE DEGLI EDIFICI
PIANO DI AZIONE NAZIONALE PER IL GPP DEFINIZIONE DEI CRITERI AMBIENTALI MINIMI (CAM) PER LA COSTRUZIONE E LA MANUTENZIONE DEGLI EDIFICI Cosa significa GPP? 2 Adottare una politica di Green Public Procurement
L Azienda Digitale. Viaggio nell'italia che compete. Executive Summary. Ottobre 2012
L Azienda Digitale Viaggio nell'italia che compete Executive Summary Ottobre 2012 Realizzato da NetConsulting per Repubblica Affari&Finanza e Samsung Evento Territoriale di Modena NetConsulting 2012 1
Roberto Del Bo. CAMERA di COMMERCIO di MILANO Palazzo Turati Via Meravigli 9/b (Sala Conferenze) Milano 9 maggio 2011.
CAMERA di COMMERCIO di MILANO Palazzo Turati Via Meravigli 9/b (Sala Conferenze) relazione di Roberto Del Bo (Presidente Commissione Energia Assopetroli/Assoenergia) 1 È possibile ridurre le spese di riscaldamento
STUDIO OLIVERI Consulenze e progettazioni
Sciacca, 22 Settembre 2014 Spett.le Dipartimento Lavori Pubblici e Concorsi CNAPPC Via Santa Maria dell'anima 10 00186 ROMA TRASMESSA VIA E-MAIL Oggetto: BANDO P.O.I. ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO
SERVIZI GRATUITI PER LE AZIENDE ASSOCIATE
Area: Produzione e Scambi Argomento: SERVIZI DELL`UNIONE Data: 02/01/2015 Nuovo servizio per gli Associati dell'unione Industriali di Savona. Sportello di supporto alla digitalizzazione dei processi amministrativi
ESPERTO NEL SETTORE ENERGETICO
Partecipanti 15 Requisiti Figura professionale ESPERTO NEL SETTORE ENERGETICO Stato di disoccupazione/inoccupazione; Età compresa tra i 21 e i 34 anni Laurea triennale e/o magistrale Esperto nel settore