Solid waste management and treatment

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Solid waste management and treatment"

Transcript

1 Research activities in Environmental Technologies Solid waste management and treatment Mario Grosso The waste management team 2 full professors (M. Giugliano, S. Cernuschi) 2 researchers (, L. Rigamonti) 3 PhD students (L. Biganzoli, S. Nessi, F. Forte) 4 research collaborators Activities are carried out at the Department and at the LEAP laboratory (Piacenza), within the new MatER Research Centre 1

2 Waste treatment in Italy (historical trend) Percentage Landfill Incineration MBT Composting Energy recovery Dry fraction Campania Anaerobic digestion Recycling Waste treatment in Italy (historical trend) 6 The impressive trend of anaerobic digestion 1,4 1,2 % on total MSW 1,8,6,4,

3 Emerging issues and challenges 8 How to decrease (or at least stabilise) the waste production How to optimise material recovery (plastics being the most critical) Maximising energy recovery from residual waste combustion (combined heat and power plants feeding domestic district heating or industrial networks), according to the definitions set by the Waste Framework Directive 28/98/EC How to combine material recovery with energy recovery to improve the overall performance of waste management systems Alternative treatments for energy recovery from the residual waste Emerging role of anaerobic digestion, coupled with composting (combined energy and material recovery) How to properly assess the environmental performances of waste prevention measures The new Waste Framework Directive (28/98/EC) 9 The waste hierarchy High efficiency incineration Landfill + low efficiency incineration 3

4 The new Waste Framework Directive (28/98/EC) 1 The waste hierarchy When applying the waste hierarchy, Member States shall take measures to encourage the options that deliver the best overall environmental outcome. This may require specific waste streams departing from the hierarchy where this is justified by life-cycle thinking on the overall impacts of the generation and management of such waste. LCA applied to waste management Research activity focused on the synergic role of material and energy recovery from municipal solid waste 2. Tools: Mass and Energy balances; Life Cycle Assessment 3. Key aspects/parameters: a) Collection efficiency Type of collection b) Separation and recycling efficiency c) Management of residues from selection/recycling d) Type of substituted energy (electricity + heat) e) for materials specific mileage for waste collection 4

5 Integrated waste management scenarios: conceptual approach 29 MSW SOURCE SEPARATION Separated material MULTI-MATERIAL SEPARATION AND SELECTION OF EACH MATERIAL OFMSW Selected packaging materials Separation and selection residues Recycling residues (paper, wood and plastic) URW MBT Recycling residues (iron and aluminium) LANDFILL CEMENT KILN WTE PLANT (MASS BURN OR GASIFICATION) Slag and ash To recovery Petcoke displacement Energy: displacement of fossil fuels Iron, Aluminium Glass, Paper, Wood, Plastic OFMSW Green RECYCLING COMPOSTING ANAEROBIC DIGESTION Recycled materials: displacement of primary products Compost: displacement of peat and mineral fertilisers Compost + energy: displacement of peat and mineral fertilisers, and of fossil fuels LCA results for each collected fraction 3 Range of values of the global warming indicator for the different waste fractions (aluminum not reported, being out of scale) L. Rigamonti,, M. Giugliano (21). Journal of Cleaner Production, 18,

6 Variables which mostly affect the results of the LCA indicators 31 Sub-unit Cumulative energy demand Global warming Acidification Human toxicity Photochemical ozone creation Aluminium Selection efficiency Selection efficiency Selection efficiency Selection efficiency Selection efficiency Glass Selection efficiency Selection efficiency Selection efficiency Selection efficiency Selection efficiency Wood Energy feedstock Paper Energy feedstock Plastic Selection efficiency Selection efficiency Selection efficiency Selection efficiency Selection efficiency URW in WTE Composting Anaerobic digestion Energy recovery Avoided energy Energy feedstock Electricity consumption Energy recovery Avoided energy Process emissions Avoided product Production of biogas Production of biogas and its utilisation and its utilisation Energy recovery Avoided energy - Production of biogas and its utilisation Energy recovery Avoided energy - Energy recovery Avoided energy Production of biogas Production of biogas and its utilisation and its utilisation - L. Rigamonti,, M. Giugliano (21). Journal of Cleaner Production, 18, Focus on plastic recycling 32 Mass balance of plastic recycling L. Rigamonti, and M. Giugliano (29). Waste Management, 29,

7 Focus on plastic recycling 33 Variation of the global warming indicator for plastic recycling according to the different assumptions on selection efficiency and substitution ratio. L. Rigamonti,, M. Giugliano (21). Journal of Cleaner Production, 18, MATERIAL RECOVERY FROM BOTTOM ASHES FROM WTE PLANTS: mass balance 34 Water* 7. kg Inert materials 751. kg TREATMENT PRODUCTION OF NATURAL INERTS BA 1 kg TREATMENT Functional unit: 1 t of bottom ash Ferrous metals 78.1 kg RECYCLING Non ferrous metals 13.3 kg RECYCLING Residues 87.6 kg DISPOSAL * Preliminary ageing allows for a reduction of bottom ash humidity, from 25% to about 18% PRIMARY STEEL PRODUCTION System expansion methodology adopted: avoided products included in the analysis Attributional approach RED: burdens; GREEN: savings PRIMARY ALUMINIUM PRODUCTION 7

8 MATERIAL RECOVERY FROM BOTTOM ASHES FROM WTE PLANTS: LCA results 35 5 cementificio calcestruzzo sottofondi sottofondi concrete road 1 road 2 MJ eq. / 1 t di scorie Cumulative Energy Demand Average: MJeq./t BA recupero metalli ferrosi recupero metalli non ferrosi recupero inerte smaltimento residui trattamento scorie kg CO2 eq. / 1 t di scorie cementificio concrete calcestruzzo road sottofondi 11 road sottofondi 2 Global warming potential Average: -186 kgco 2 eq./t BA -2 recupero metalli ferrosi recupero metalli non ferrosi recupero inerte smaltimento residui trattamento scorie INTRODUCTION 36 Results of the PRIN project (27-29), funded by the Italian Ministry of University and Research: Comparative analysis of strategies for material and energy recovery from waste Technological, energetic, environmental ad economic optimisation of material and energy recovery in integrated waste management systems Working group: Politecnico di Milano Department of Energy Politecnico di Milano Department IIAR environmental section Università degli Studi di Trento Università degli Studi di Bologna Università Commerciale Luigi Bocconi (Milano) M. Giugliano, S. Cernuschi,, L. Rigamonti (211). Waste Management 8

9 Integrated waste management scenarios 37 Scenario 35% bring-up collection scheme without food waste; combination of mono- and multi-material collection Scenario 5% bring-up collection scheme without food waste; mainly mono-material collection, with maximum interception levels for all the materials Scenario 5% including food waste kerbside mono-material scheme with average interception levels Scenario 65% kerbside collection scheme, mainly mono-material, with interception levels approaching the maximum literature values Mass flow balance: results 38 DESTINATIONS OF THE MATERIAL INTERCEPTED WITH SOURCE SEPARATION (%) Source separated material Waste recycling residues WRR Scenario 35% 5% 5% including food waste 65% Selective collection (fraction other of the gross waste) Secondary material (obtained after material recovering) Waste selection residues WSR (separation multi + selection of each material) E.R L.F..2.2 MATERIAL SENT TO ENERGY RECOVERY (%) Unsorted Paper, plastic and Waste selection residual wood recycling Scenario residues WSR waste URW residues WRR-E 35% % % including food waste % Process losses during composting Total Total

10 Energy balance of Scenario 5% - no food waste 39 Life cycle assessment: results 4 Global warming 3. t CO2 eq. / year Energy recovery from the combustible residues Composting of food and green waste -9. Recycling of packaging materials Scenario 35% Scenario 5% Scenario 5% Scenario 65% including food waste Global warming results for the different scenarios Hp.: residual waste is sent to a large WTE plant producing only electricity 1

11 Life cycle assessment: results Materials collected and impacts of the different scenarios Hp.: residual waste is sent to a large WTE plant producing only electricity % t/year Scenario 35% Scenario 5% Scenario 5% including food waste Scenario 65% 41 Green waste Food waste Aluminium Metals no Al Glass Plastic Wood Paper CED GWP AP HTP POCP Indicator of best performing scenario is set to -1% Implementare la DA della FORSU in una grossa area urbana 42 OBIETTIVO Valutare dal punto di vista energetico e ambientale il ruolo della digestione anaerobica della FORSU in un contesto urbano densamente popolato e la sua sinergia con il sistema di gestione esistente. Caso di riferimento: Comune di Milano Fasi di lavoro Definizione e caratterizzazione dello scenario attuale di gestione dei rifiuti Elaborazione di scenari alternativi di gestione della FORSU Confronto tra scenari alternativi e scenario attuale mediante metodologia LCA (software SIMAPRO) Analisi di sensitività sui parametri di interesse 11

12 Implementare la DA della FORSU in una 43 grossa area urbanacostruzione DEGLI SCENARI ALTERNATIVI Ipotesi di lavoro Modalità di raccolta FORSU: porta a porta con sacchetti biodegradabili Resa di intercettazione FORSU: 6% Altre frazioni raccolte per via differenziata: % di raccolta e tipologia di trattamento invariate. Modifica composizione merceologica del RUR a termovalorizzazione. Tipologia di trattamento FORSU: digestione anaerobica + post-compostaggio Invio a termovalorizzazione degli scarti dei pretrattamenti della digestione anaerobica. Diversi utilizzi del biogas prodotto: A) cogenerazione in MCI B) combustione in caldaia ausiliaria integrata al termovalorizzatore B) upgrading e immissione in rete C) upgrading e sostituzione diesel Implementare la DA della FORSU in una grossa area urbana 44 SCENARI 1C e 1D 39% Digest. anaerobica e post compostaggio 68% Biogas 165,25 Nm 3 69% 31% Motori a comb. interna Energia termica 127,63 kwhth Energia elettrica 124,88 kwhel 61% Rete del teleriscaldamento 7% Surplus non sfruttato 14% Lavaggio amminico 11% Compressione Biometano 69,6 Nm 3 Rete nazionale 34% Digest. anaerobica e post compostaggio 59% Biogas 165,25 Nm 3 64% 36% Motori a comb. interna Energia termica 146,63 kwh th Energia elettrica 143,46 kwhel 66% Rete del teleriscaldamento 12% Surplus non sfruttato 11% Lavaggio amminico 18% Compressione Biometano 64,42 Nm 3 Autotrazione 12

13 Implementare la DA della FORSU in una 45 grossa area urbana SCENARIO VS SCENARIO 1: GWP GWP (kg CO 2 eq) Scenario Scenario 1A Scenario 1B Scenario 1C Scenario 1D Trasporti Incenerimento Compostaggio Digestione Scarti digestione Produz. sacchetti TOTALE 1A: MCI 1B: caldaia aux 1C: rete 1D: autotraz. LCA e prevenzione dei rifiuti 46 Applicazione della metodologia LCA alla valutazione delle prestazioni energetico-ambientali di 2 attività di prevenzione attuabili per ridurre i rifiuti prodotti in seguito al consumo di acqua da bere (con riferimento al contesto italiano) 1) utilizzo DELL ACQUA DI RETE PUBBLICA 2) Utilizzo di acqua confezionata in BOTTIGLIE A RENDERE (implementazione di un sistema di vuoto a rendere) in alternativa all utilizzo dell acqua confezionata in bottiglie monouso 13

14 Perché prevenzione dei rifiuti derivanti dal consumo di acqua da bere? litri/abitante/anno Primo posto in Europa per consumo pro-capite di acqua confezionata (da anni), terzo posto nel mondo % Bottiglie PET monouso Tipologia di imballaggio 18 Bottiglie vetro 3 Boccioni PET e PC+ altri imballaggi SOLO BOTTIGLIE t/anno ~ 3,4 kg/abitante/anno Risultati: indicatori di impatto 48 MJ eq./unità funzionale Cumulative energy demand (CED) PET PET 5% PLA mono PLuso mono VETRO a PET a Acqua Acqua vergine a comuso riciclato a rendere rendere sotter. dal superf. da monouso monouso postaggio incenerim. rubinetto fontanelli g Sb eq./unità funzionale PET vergine monouso Consumo di risorse abiotiche PET 5% riciclato monouso PLA mono PLuso a comuso a monopostaggio incenerim. VETRO a rendere PET a rendere Acqua Acqua sotter. dal superf. da rubinetto fontanelli kg CO2 eq./unità funzionale PET vergine monouso PET 5% riciclato monouso Riscaldamento globale PLA monouso a comuso a PLA monopostaggio incenerim VETRO a rendere PET a Acqua Acqua rendere sotter. dal superf. da rubinetto fontanelli Eutrofizzazione PET PET 5% PLA mono PLuso a comuso a rendere rendere sotter. dal superf. da mono VETRO a PET a Acqua Acqua vergine riciclato monouso monouso postaggio incenerim. rubinetto fontanelli Profili simili per CED, riscaldamento globale e consumo di risorse abiotiche Alcune differenze per quanto riguarda l indicatore di eutrofizzazione Parte punteggiata della barra relativa allo scenario che prevede l uso di acqua di rete da fontanelli pubblici = contributo del M. trasporto Grosso con auto dell acqua prelevata ai fontanelli g PO4 3 eq/unità funzionale 14

15 Two recent initiatives at POLIMI 49 Research center based in Piacenza (LEAP) SIDISA 212 Sustainable Technology for Environmental Protection International Symposium of Sanitary and Environmental Engineering, 9th Edition Milan, June 26-29, THANK YOU FOR YOUR ATTENTION! mario.grosso@polimi.it 15

La termovalorizzazione dei rifiuti per una strategia della sostenibilità Regione Lombardia, 27 Marzo 2014

La termovalorizzazione dei rifiuti per una strategia della sostenibilità Regione Lombardia, 27 Marzo 2014 La termovalorizzazione dei rifiuti per una strategia della sostenibilità Regione Lombardia, 27 Marzo 2014 IL RECUPERO DEGLI SCARTI DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA E DEI RESIDUI DELLA TERMOVALORIZZAZIONE Mario

Dettagli

BILANCIO ENERGETICO ED AMBIENTALE DEI PROCESSI DI DIGESTIONE ANAEROBICA APPLICATI ALLA FORSU

BILANCIO ENERGETICO ED AMBIENTALE DEI PROCESSI DI DIGESTIONE ANAEROBICA APPLICATI ALLA FORSU Convegno Dal progetto PRIN al centro studi MatER Roma, 29 Febbraio 2012 BILANCIO ENERGETICO ED AMBIENTALE DEI PROCESSI DI DIGESTIONE ANAEROBICA APPLICATI ALLA FORSU Gruppo di lavoro Ing. Mario Grosso (Responsabile)

Dettagli

La via del Combustibile Solido

La via del Combustibile Solido La termovalorizzazione dei rifiuti per una strategia della sostenibilità Regione Lombardia Auditorio Gaber Palazzo Pirelli Milano 27 marzo 2014 La via del Combustibile Solido Secondario (CSS) Ing. Federico

Dettagli

GRUPPO RICICLA GRUPPO RICICLA

GRUPPO RICICLA GRUPPO RICICLA GRUPPO RICICLA La gestione della frazione organica dei rifiuti con digestione anaerobica: energia e fertilizzanti rinnovabili GRUPPO RICICLA Università degli Studi di Milano via Celoria 2, 20133 Milano

Dettagli

La valorizzazione energetica dei rifiuti

La valorizzazione energetica dei rifiuti POLITECNICO DI MILANO La termovalorizzazione dei rifiuti per una strategia della sostenibilità Regione Lombardia Milano 27 marzo 2014 La valorizzazione energetica dei rifiuti prof. Stefano Consonni Dipartimento

Dettagli

Motivazione e Prospettive del Centro Studi MatER

Motivazione e Prospettive del Centro Studi MatER Rinnovo del Centro Studi MatER Politecnico di Milano - 18 Settembre 2013 Motivazione e Prospettive del Centro Studi MatER prof. Stefano Consonni Dipartimento di Energia - Politecnico di Milano Genesi e

Dettagli

Elaborazione di indici di recupero e di sostenibilità

Elaborazione di indici di recupero e di sostenibilità Tecnologie e tendenze per il recupero da rifiuti Piacenza, 15/05/2013 Elaborazione di indici di recupero e di sostenibilità Lucia Rigamonti, Mario Grosso CONTESTO NORMATIVO ITALIANO DECRETO LEGISLATIVO

Dettagli

Analisi comparativa di percorsi per il recupero di Materia e di Energia da Rifiuti

Analisi comparativa di percorsi per il recupero di Materia e di Energia da Rifiuti Analisi comparativa di percorsi per il recupero di Materia e di Energia da Rifiuti Dipartimento di Energia DIEM DIIAR Dipartimento Ingegneria Civile e Ambientale Istituto Economia delle Fonti di Energia

Dettagli

LA FRAZIONE RESIDUA DEI RIFIUTI URBANI: CONFRONTO TRA TECNOLOGIE E MODALITÀ DI GESTIONE

LA FRAZIONE RESIDUA DEI RIFIUTI URBANI: CONFRONTO TRA TECNOLOGIE E MODALITÀ DI GESTIONE LA FRAZIONE RESIDUA DEI RIFIUTI URBANI: CONFRONTO TRA TECNOLOGIE E MODALITÀ DI GESTIONE IL SISTEMA BEA DI GESTIONE INTEGRATA DEI RIFIUTI RIFIUTO URBANO RESIDUO FRAZIONI DIFFERENZIATE R E C U P E R O E

Dettagli

Si riporta una sintesi dei risultati

Si riporta una sintesi dei risultati Le filiere del recupero degli imballaggi in Lombardia Lucia Rigamonti, Mario Grosso, Michele Giugliano L analisi del ciclo di vita (Life Cycle Assessment LCA) consente una visione globale della filiera

Dettagli

Convegno Scientifico La metodologia LCA: approccio proattivo per le tecnologie ambientali. Casi studio ed esperienze

Convegno Scientifico La metodologia LCA: approccio proattivo per le tecnologie ambientali. Casi studio ed esperienze Convegno Scientifico La metodologia LCA: approccio proattivo per le tecnologie ambientali. Casi studio ed esperienze giovedì 22 aprile 2010 LCA PER LA VALUTAZIONE DEI BENEFICI ASSOCIATI AL RICICLO DEI

Dettagli

Workshop I Energia e sostenibilità ambientale dei prodotti: nuove opportunità per le imprese

Workshop I Energia e sostenibilità ambientale dei prodotti: nuove opportunità per le imprese Workshop I Energia e sostenibilità ambientale dei prodotti: nuove opportunità per le imprese Ecodesign, integrare economia ed ecologia nel ciclo di vita dei prodotti Alessandro Santini Dipartimento di

Dettagli

Analisi del ciclo di vita di scelte di consumo potenzialmente sostenibili: confronto tra batterie usa e getta e ricaricabili

Analisi del ciclo di vita di scelte di consumo potenzialmente sostenibili: confronto tra batterie usa e getta e ricaricabili Rifiuti e Life Cycle Thinking Per un uso sostenibile delle risorse ed una gestione virtuosa dei rifiuti Milano, 24-06-2015 Analisi del ciclo di vita di scelte di consumo potenzialmente sostenibili: confronto

Dettagli

Inquadramento, filiere di riciclo e recupero, bilanci

Inquadramento, filiere di riciclo e recupero, bilanci Processi di Trattamento e Recupero dei Rifiuti Urbani 22/10/2013, Milano Inquadramento, filiere di riciclo e recupero, bilanci energetici e ambientali del sistema integrato Dip. di Ingegneria Civile e

Dettagli

LCA APPLICATA ALLA GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI

LCA APPLICATA ALLA GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI LCA APPLICATA ALLA GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI Ing. Lucia Rigamonti DIIAR Sezione ambientale E-mail: lucia.rigamonti@polimi.it Interno: 6415 LCA: DEFINIZIONE LCA = LIFE CYCLE ASSESSMENT VALUTAZIONE DEL

Dettagli

ZERO WASTE = ZERO SPRECHI

ZERO WASTE = ZERO SPRECHI ZERO Waste: fare i conti con l ambiente 26/09/2013, Ravenna ESPERIENZE E RICERCHE SUL CICLO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI Dip. di Ingegneria Civile e Ambientale Centro Studi MatER, Piacenza Introduzione

Dettagli

Il progetto. The project

Il progetto. The project Il progetto GoBioM, progetto finanziato dalla Regione EmiliaRomagna nell ambito del programma Por Fesr 20142020,siproponel ottimizzazionetecnologicadellafiliera regionale/nazionale del biometano, con il

Dettagli

Rifiuti e politiche ambientali

Rifiuti e politiche ambientali Rifiuti e politiche ambientali il contributo di riduzione e riciclo alla lotta al cambiamento climatico Enzo Favoino Scuola Agraria del Parco di Monza Chair, WG Biological Treatment - ISWA Premesse Life

Dettagli

Consorzio di Bacino Salerno 1

Consorzio di Bacino Salerno 1 Consorzio di Bacino Salerno 1 Attività di internazionalizzazione e cooperazione internazionale Fabio Siani CEO 2 Consorzio Salerno 1 Regione Campania Located in southern Italy About 5 million people 5

Dettagli

Studio della sostenibilità del PLA mediante il Life Cycle Assessment (LCA)

Studio della sostenibilità del PLA mediante il Life Cycle Assessment (LCA) POLITECNICO DI TORINO Studio della sostenibilità del PLA mediante il Life Cycle Assessment (LCA) Pierluigi Freni Politecnico di Torino Dipartimento di Scienza Applicata e Tecnologia Opportunità Applicative

Dettagli

ESPERIENZE E RICERCHE SUL CICLO DI

ESPERIENZE E RICERCHE SUL CICLO DI ZERO Waste: fare i conti con l ambiente 26/09/2013, Ravenna ESPERIENZE E RICERCHE SUL CICLO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI Dip. di Ingegneria Civile e Ambientale Centro Studi MatER, Piacenza Introduzione

Dettagli

Recupero di metalli mediante la termovalorizzazione

Recupero di metalli mediante la termovalorizzazione 1 Recupero di metalli mediante la termovalorizzazione Gino Schiona Direttore Generale CIAL Alberto Cambiaghi Direttore Generale Brianza Energia Ambiente Ecomondo Rimini, 6 novembre 2014 2 CIAL. La strategia

Dettagli

HeatReCar. Reduced Energy Consumption by Massive Thermoelectric Waste Heat Recovery in Light Duty Trucks

HeatReCar. Reduced Energy Consumption by Massive Thermoelectric Waste Heat Recovery in Light Duty Trucks HeatReCar Reduced Energy Consumption by Massive Thermoelectric Waste Heat Recovery in Light Duty Trucks SST.2007.1.1.2 Vehicle/vessel and infrastructure technologies for optimal use of energy Daniela Magnetto,

Dettagli

Raccogliere e riciclare in qualità e quantità per realizzare una gestione veramente sostenibili dei rifiuti

Raccogliere e riciclare in qualità e quantità per realizzare una gestione veramente sostenibili dei rifiuti Raccogliereericiclareinqualitàequantitàperrealizzareunagestioneveramente sostenibilideirifiuti UmbertoArena ProfessoreordinariodiImpiantidiTrattamentodeirifiutisolidi DipartimentodiScienzeAmbientali SecondaUniversitàdiNapoli

Dettagli

Dati delle prove effettuate e schema di processo. Processo Hydrowaste

Dati delle prove effettuate e schema di processo. Processo Hydrowaste Dati delle prove effettuate e schema di processo 2010 Processo Hydrowaste Premessa Il problema dello smaltimento dei Rifiuti Solidi Urbani è molto sentito in tutta Europa. Oltre ai tradizionali metodi

Dettagli

Misteri delle statistiche ambientali. Beniamino Bonardi Amici della Terra

Misteri delle statistiche ambientali. Beniamino Bonardi Amici della Terra Misteri delle statistiche ambientali Beniamino Bonardi Amici della Terra Convegno Rifiuti, Milano 6 ottobre 2014 1 I numeri della statistiche di Eurostat Rifiuti avviati al compostaggio e alla digestione

Dettagli

Dalla FORSU al Biometano. D. Mainero Acea Pinerolese

Dalla FORSU al Biometano. D. Mainero Acea Pinerolese Dalla FORSU al Biometano D. Mainero Acea Pinerolese Sommario Biometano indirizzi di politica europea evoluzione della normativa tecnica Sviluppo in UE Il quadro normativo italiano Il biometano in rete

Dettagli

http://www.prognos.com/fileadmin/pdf/aktuelles/results_co2_wasteproject.pdf Emissioni e risparmi di CO2 per tonnellata trattata (Prognos 2008)

http://www.prognos.com/fileadmin/pdf/aktuelles/results_co2_wasteproject.pdf Emissioni e risparmi di CO2 per tonnellata trattata (Prognos 2008) 1.2.1 Resource savings and CO2 reduction potential in waste management in Europe and the possible contribution to the CO2 reduction target in (Prognos, Ifeu, Infu 2008) http://www.prognos.com/fileadmin/pdf/aktuelles/results_co2_wasteproject.pdf

Dettagli

Centro studi MatER Materia & Energia da Rifiuti. Progetto a tema

Centro studi MatER Materia & Energia da Rifiuti. Progetto a tema Centro studi MatER Materia & Energia da Rifiuti Progetto a tema 2013-2014 Indicatore di sostenibilità ambientale ed economica di sistemi di gestione integrata di rifiuti urbani SINTESI L. Rigamonti I.

Dettagli

GIUSEPPE TOMASONI LAURA BORGESE 18/09/2O14

GIUSEPPE TOMASONI LAURA BORGESE 18/09/2O14 GIUSEPPE TOMASONI LAURA BORGESE 18/09/2O14 2 gruppi di ricerca MED & UNIBS Gruppo di Impianti Industriali Meccanici Laboratorio Chem4Tech Azioni A1 B2 e B9 C1 OPERATIONS MANAGEMENT AND INDUSTRIAL ENGINEERING

Dettagli

gruppo di lavoro Edilizia e climatizzazione LCA in edilizia: orientamenti normativi e criticità applicative

gruppo di lavoro Edilizia e climatizzazione LCA in edilizia: orientamenti normativi e criticità applicative Rete Italiana LCA pescara. 13 marzo 2008 gruppo di lavoro Edilizia e climatizzazione LCA in edilizia: orientamenti normativi e criticità applicative monica lavagna. politecnico di milano. dipartimento

Dettagli

DIATI Dipartimento di Ingegneria dell Ambiente, del Territorio e delle infrastrutture TECNOLOGIE E TENDENZE PER IL RECUPERO DA RIFIUTI Termovalorizzatore di Torino: aspetti ambientali ed energetici Piacenza

Dettagli

Emergenza rifiuti, la rinascita possibile Napoli, 14 Dicembre 2006

Emergenza rifiuti, la rinascita possibile Napoli, 14 Dicembre 2006 Emergenza rifiuti, la rinascita possibile Napoli, 14 Dicembre 2006 Bilancio ambientale, energetico ed economico di diverse strategie per il recupero di energia nella gestione integrata dei rifiuti urbani

Dettagli

LCA DEL SISTEMA RICICLO: RICICLO vs SMALTIMENTO, MONOUSO RICICLABILI vs LAVABILI

LCA DEL SISTEMA RICICLO: RICICLO vs SMALTIMENTO, MONOUSO RICICLABILI vs LAVABILI LCA DEL SISTEMA RICICLO: RICICLO vs SMALTIMENTO, MONOUSO RICICLABILI vs LAVABILI 28/10/2014 Duccio Bianchi, Ambiente Italia Ambiente Italia, istituto indipendente di analisi e ricerca ambientale, ha analizzato

Dettagli

La sostenibilità come leva di marketing: la comunicazione oltre il greenwashing

La sostenibilità come leva di marketing: la comunicazione oltre il greenwashing Convegno La sostenibilità come leva di marketing: la comunicazione oltre il greenwashing Milano, 14 aprile 2011 Comunicare l innovazione ambientale attraverso il green marketing: la Environmental Product

Dettagli

Preliminary LCA del sistema VIRGIN

Preliminary LCA del sistema VIRGIN Preliminary LCA del sistema VIRGIN 05/11/2014 Filomena Ardolino, team di lavoro di AMRA s.c. a r.l. design Life cycle assessment raw materials extraction production From CRADLE.. to CRADLE! packaging recycle

Dettagli

ANALISI DEL CICLO DI VITA (LCA) DI STOVIGLIE PER USI ALIMENTARI

ANALISI DEL CICLO DI VITA (LCA) DI STOVIGLIE PER USI ALIMENTARI Università degli Studi di Trento Dipartimento di Ingegneria Industriale ANALISI DEL CICLO DI VITA (LCA) DI STOVIGLIE PER USI ALIMENTARI Relazione riassuntiva risultati del progetto OBIETTIVI DEL LAVORO

Dettagli

PROSPETTIVE E COMPATIBILITA NELLA PRODUZIONE DI ENERGIA DA RESIDUI Asti, 5 marzo 2012 Prof. Ing GENON Giuseppe Ing PANEPINTO Deborah Forme di conversione energetica delle biomasse Conversione delle biomasse

Dettagli

LCA a supporto della gestione integrata dei rifiuti: il caso dell Ente di Bacino Padova2

LCA a supporto della gestione integrata dei rifiuti: il caso dell Ente di Bacino Padova2 Centro Studi Qualità Ambiente Dipartimento di Processi Chimici dell Ingegneria Università degli Studi di Padova tel +39 049 8275539/5536 www.cesqa.it monia.niero@cesqa.it LCA a supporto della gestione

Dettagli

Confronto mediante LCA della produzione di biometano con altre opzioni per il recupero di energia e materia dai rifiuti organici

Confronto mediante LCA della produzione di biometano con altre opzioni per il recupero di energia e materia dai rifiuti organici Francesco Di Maria LAR 5 Laboratory Università di Perugia Confronto mediante LCA della produzione di biometano con altre opzioni per il recupero di energia e materia dai rifiuti organici 1 Inquadramento

Dettagli

Relazione LCA Comparativa Infissi in Legno, PVC ed Alluminio. Commissionata da

Relazione LCA Comparativa Infissi in Legno, PVC ed Alluminio. Commissionata da Relazione LCA Comparativa Infissi in Legno, PVC ed Alluminio Commissionata da Dicembre 2012 Sommario Elementi del Sistema...3 Infisso in Legno...8 Risultati...9 Infisso in PVC...13 Risultati...14 Infisso

Dettagli

Il bilancio energetico del progetto CEP REC della Regione Friuli Venezia Giulia

Il bilancio energetico del progetto CEP REC della Regione Friuli Venezia Giulia CEP REC Introduzione di modelli regionali per l energia Il bilancio energetico del progetto CEP REC della Regione Friuli Venezia Giulia Silvia Stefanelli Udine Palazzo della Regione 27 giugno 2014 La metodologia

Dettagli

Rifiuti. RSA Provincia di Milano. Rifiuti

Rifiuti. RSA Provincia di Milano. Rifiuti RSA Provincia di Milano Rifiuti La normativa affida la gestione dei rifiuti urbani ai Comuni mentre alla Provincia spettano, oltre ai compiti di controllo, anche quelli di programmazione e di coordinamento

Dettagli

Consumi energetici ed impronta carbonica della mela nella fase di post-raccolta

Consumi energetici ed impronta carbonica della mela nella fase di post-raccolta Consumi energetici ed impronta carbonica della mela nella fase di post-raccolta Zanotelli D 1, Ciarapica F 1-2, Fadanelli L 3, Mazzetto F 1, Tagliavini M 1 1. Facoltà di Scienze e Tecnologie, Libera Università

Dettagli

LA RACCOLTA DEI RIFIUTI ORGANICI PORTA A PORTA A MILANO

LA RACCOLTA DEI RIFIUTI ORGANICI PORTA A PORTA A MILANO LA RACCOLTA DEI RIFIUTI ORGANICI PORTA A PORTA A MILANO Simone ORSI Marketing AMSA S.p.A 13 Novembre 2014 Amsa e il ciclo integrato dei rifiuti Amsa è l Azienda del Gruppo A2A che da oltre 100 anni gestisce

Dettagli

IL RUOLO DEL TELERISCALDAMENTO

IL RUOLO DEL TELERISCALDAMENTO IL RUOLO DEL TELERISCALDAMENTO NELLA TRANSIZIONE ENERGETICA IN ATTO E PROSPETTIVE FUTURE Ancora un ruolo per il teleriscaldamento? Analisi delle potenzialità: i risultati del progetto Stratego Lorenzo

Dettagli

Il bilancio energetico e gli impatti ambientali della gestione integrata alla luce delle ultime Direttive Comunitarie

Il bilancio energetico e gli impatti ambientali della gestione integrata alla luce delle ultime Direttive Comunitarie Il bilancio energetico e gli impatti ambientali della gestione integrata alla luce delle ultime Direttive Comunitarie Francesco Di Maria Laboratorio LAR 5 Dipartimento di Ingegneria Università di Perugia

Dettagli

Workshop F - INNOVAZIONE - ECO-DESIGN - IMPRESE. Alessandro Santini Dipartimento di Chimica Industriale e dei Materiali. alessandro.santini3@unibo.

Workshop F - INNOVAZIONE - ECO-DESIGN - IMPRESE. Alessandro Santini Dipartimento di Chimica Industriale e dei Materiali. alessandro.santini3@unibo. Workshop F - INNOVAZIONE - ECO-DESIGN - IMPRESE Ecodesign, integrare economia ed ecologia nel ciclo di vita dei prodotti Alessandro Santini Dipartimento di Chimica Industriale e dei Materiali Università

Dettagli

VALUTAZIONE LCA ED EPD DEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI

VALUTAZIONE LCA ED EPD DEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI Ciclo di convegni SOSTENIBILITA E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO EDILIZIO VALUTAZIONE LCA ED EPD DEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI 18 giugno 2014 Organizza In collaborazione con Con il patrocinio di In cooperazione

Dettagli

La nuova direttiva sull'efficienza energetica. Paolo Bertoldi

La nuova direttiva sull'efficienza energetica. Paolo Bertoldi La nuova direttiva sull'efficienza energetica Paolo Bertoldi L utilizzo dell energia è una fonte importante di emissioni Parte dei gas ad effetto serra 2008 Agricoltura 10% Industria 8% Rifiuti 3% Energia

Dettagli

LCA applicata alla gestione sostenibile dei rifiuti

LCA applicata alla gestione sostenibile dei rifiuti LCA applicata alla gestione sostenibile dei rifiuti Alessandro Santini Dipartimento di Chimica Industriale e dei Materiali Polo Scientifico Didattico di Rimini Piazza Malatesta 30, Rimini (RN), Italy WORKSHOP

Dettagli

LCA E PREVENZIONE DEI RIFIUTI: ASPETTI METODOLOGICI Ing. Lucia Rigamonti, PhD Ricercatrice al Politecnico di Milano - DICA Sezione ambientale E-mail:

LCA E PREVENZIONE DEI RIFIUTI: ASPETTI METODOLOGICI Ing. Lucia Rigamonti, PhD Ricercatrice al Politecnico di Milano - DICA Sezione ambientale E-mail: LCA E PREVENZIONE DEI RIFIUTI: ASPETTI METODOLOGICI Ing. Lucia Rigamonti, PhD Ricercatrice al Politecnico di Milano - DICA Sezione ambientale E-mail: lucia.rigamonti@polimi.it Tel.: 02-2399-6415 COSA E'

Dettagli

RIFIUTI ZERO Si può e conviene

RIFIUTI ZERO Si può e conviene RIFIUTI ZERO Si può e conviene Federico Valerio Comitato Tecnico-Scientifico LIP Rifiuti Zero Rifiuti Zero è la strategia vincente di tutti gli ecosistemi naturali, sin da quando la Vita ha colonizzato

Dettagli

La gestione integrata dei rifiuti urbani: analisi economica di scenari alternativi

La gestione integrata dei rifiuti urbani: analisi economica di scenari alternativi Research Report Series ISSN 2036 1785 La gestione integrata dei rifiuti urbani: analisi economica di scenari alternativi Antonio Massarutto, Alessandro de Carli and Matteo Graffi Research Report n. 5 March

Dettagli

Articolo tecnico. Valutazione di scenari energetici di Distretto Caso studio inerente il Parco Scientifico- Tecnologico Sophia-Antipolis

Articolo tecnico. Valutazione di scenari energetici di Distretto Caso studio inerente il Parco Scientifico- Tecnologico Sophia-Antipolis Articolo tecnico Valutazione di scenari energetici di Distretto Caso studio inerente il Parco Scientifico- Tecnologico Sophia-Antipolis Introduzione Nell ambito del progetto Smart-MED-Parks, è stato prodotto

Dettagli

ACCESSORI IN FILO METALLICO - WIRE PRODUCTS

ACCESSORI IN FILO METALLICO - WIRE PRODUCTS ACCESSORI IN FILO METALLICO - WIRE PRODUCTS Indice Index Art 500 pag 06 Art 520 pag 08 Art 530 pag 10 Art 540 pag 12 Art 557 pag 14 Art 570 pag 16 Art 571-572 pag 18 Art 573 pag 20 Art 574 pag 22 Art 575

Dettagli

Analisi del ciclo di vita della mela in busta: carbon footprint

Analisi del ciclo di vita della mela in busta: carbon footprint Alessandra Fusi, Riccardo Guidetti alessandra.fusi@unimi.it Analisi del ciclo di vita della mela in busta: carbon footprint Introduzione all analisi LCA La metodologia LCA è definita come il procedimento

Dettagli

Il primo EPD Process certificato per i tessuti-non-tessuti

Il primo EPD Process certificato per i tessuti-non-tessuti Il primo EPD Process certificato per i tessuti-non-tessuti comunicare dati ambientali oggettivi, accurati e scientificamente dimostrati sui propri prodotti; monitorare gli impatti ambientali connessi

Dettagli

Ambiti applicativi Livello meso: analisi di sistemi di gestione rifiuti, di settori industriali, di sistemi territoriali, ecc. P. Buttol, C.

Ambiti applicativi Livello meso: analisi di sistemi di gestione rifiuti, di settori industriali, di sistemi territoriali, ecc. P. Buttol, C. Ambiti applicativi Livello meso: analisi di sistemi di gestione rifiuti, di settori industriali, di sistemi territoriali, ecc. P. Buttol, C. Rinaldi, M. Tarantini, A. Zamagni LCA applicata a un prodotto

Dettagli

ANALISI DEL CICLO DI VITA DELLA GESTIONE DEI RIFIUTI SANITARI DEL P.O. DI PISTOIA

ANALISI DEL CICLO DI VITA DELLA GESTIONE DEI RIFIUTI SANITARI DEL P.O. DI PISTOIA Università degli Studi di Milano MASTER IN POLITICA ED ECONOMIA DELL AMBIENTE ANALISI DEL CICLO DI VITA DELLA GESTIONE DEI RIFIUTI SANITARI DEL P.O. DI PISTOIA di Arianna Zampini Paolo Neri In collaborazione

Dettagli

Prevenzione dei rifiuti da imballaggio: un analisi degli effetti sul sistema di gestione integrata lombardo

Prevenzione dei rifiuti da imballaggio: un analisi degli effetti sul sistema di gestione integrata lombardo 2 workshop Rifiuti e Life Cycle Thinking 24 giugno 2015 - Milano Prevenzione dei rifiuti da imballaggio: un analisi degli effetti sul sistema di gestione integrata lombardo, Lucia Rigamonti, Mario Grosso

Dettagli

Reti distribuzione gas: quali vantaggi dall uso della tecnologia GAHP

Reti distribuzione gas: quali vantaggi dall uso della tecnologia GAHP Reti distribuzione gas: quali vantaggi dall uso della tecnologia GAHP Luigi Tischer Strategic Business Director Robur SpA 18 Aprile 2012 - Desenzano Obiettivo della presentazione: Fornire evidenze del

Dettagli

Rifiuti e politiche ambientali

Rifiuti e politiche ambientali Rifiuti e politiche ambientali il contributo della gestione dei RU alla lotta al cambiamento climatico Enzo Favoino Scuola Agraria del Parco di Monza Chair, WG Biological Treatment - ISWA Premesse Life

Dettagli

Pentair ensures that all of its pumps (see Annex) affected by the above mentioned Regulation meet the 0,1 MEI rating.

Pentair ensures that all of its pumps (see Annex) affected by the above mentioned Regulation meet the 0,1 MEI rating. DIRECTIVE 29/125/EC - REGULATION EU 547/212 Pentair informs you about the new requirements set by Directive 29/125/EC and its Regulation EU 547/212 regarding pumps for water. Here below you find a brief

Dettagli

AIM Magazine Pagina 1 di 6 MONOUSO O RIUSO? M. Marino, S. Rossi

AIM Magazine Pagina 1 di 6 MONOUSO O RIUSO? M. Marino, S. Rossi AIM Magazine Pagina 1 di 6 MONOUSO O RIUSO? M. Marino, S. Rossi PREMESSA Il costante incremento dell utilizzo di materiali plastici nel settore alimentare permette innegabili vantaggi di praticità. Trascurando

Dettagli

Eco-REFITec: Seminary and Training course

Eco-REFITec: Seminary and Training course Eco-REFITec: Seminary and Training course About Eco-REFITec: Eco-REFITEC is a research project funded by the European Commission under the 7 th framework Program; that intends to support repair shipyards

Dettagli

Life Cycle Assessment di sistemi per le auto elettriche

Life Cycle Assessment di sistemi per le auto elettriche Life Cycle Assessment di sistemi per le auto elettriche Francesca Cappellaro francesca.cappellaro@enea.it, Paolo Masoni ENEA, Bologna Maurizio Cellura, Sonia Longo Università di Palermo Riassunto Lo sviluppo

Dettagli

Progetto: LIFE10 ENV IT 000307 NO.WA

Progetto: LIFE10 ENV IT 000307 NO.WA Progetto: LIFE10 ENV IT 000307 NO.WA «No Waste» Azione 2 Monitoraggio dell efficacia del progetto Azione 3 - Mappatura dei progetti di riduzione dei rifiuti nella Grande Distribuzione Organizzata Reggio

Dettagli

Raccolta differenziata di carta e cartone benefici economici e ambientali

Raccolta differenziata di carta e cartone benefici economici e ambientali Raccolta differenziata di carta e cartone benefici economici e ambientali Rimini, 8 novembre 2012 0 La lunga rincorsa della raccolta differenziata Raccolta comunale di carta e cartone 2011 3,04 milioni

Dettagli

Sumus carta riciclata e rifiuto organico il ciclo più virtuoso del recupero

Sumus carta riciclata e rifiuto organico il ciclo più virtuoso del recupero Sumus carta riciclata e rifiuto organico il ciclo più virtuoso del recupero Renato Fancello ASPIC SRL Bar-Camp: Jam Session di buone pratiche e progetti innovativi Presentiamo We show il sacchetto che

Dettagli

Plastic to Fuel: una soluzione per i nostri rifiuti Antonio Protopapa (COREPLA), Antonio Naviglio (S.R.S.)

Plastic to Fuel: una soluzione per i nostri rifiuti Antonio Protopapa (COREPLA), Antonio Naviglio (S.R.S.) Plastic to Fuel: una soluzione per i nostri rifiuti Antonio Protopapa (COREPLA), Antonio Naviglio (S.R.S.) 9^ Conferenza Nazionale su Chimica&Energia, Milano, 16 novembre 2018 La plastica: non esiste Bottiglie

Dettagli

LE APPLICAZIONI DEL BIOGAS: VALUTAZIONE ECONOMICA ED AMBIENTALE

LE APPLICAZIONI DEL BIOGAS: VALUTAZIONE ECONOMICA ED AMBIENTALE LE APPLICAZIONI DEL BIOGAS: VALUTAZIONE ECONOMICA ED AMBIENTALE Giancarlo Caponio, Salvatore Digiesi, Giorgio Mossa, Giovanni Mummolo Ing. Giancarlo Caponio, Ph. D. candidate Dipartimento di Meccanica,

Dettagli

LA METODOLOGIA DYNAMIC COMPUTATIONAL G.I.S.

LA METODOLOGIA DYNAMIC COMPUTATIONAL G.I.S. LA METODOLOGIA DYNAMIC COMPUTATIONAL G.I.S. Ing. Giuseppe Magro Associato in convenzione di ricerca con il Dipartimento di Ingegneria Energetica Nucleare e del Controllo Ambientale, D.I.E.N.C.A. - Università

Dettagli

Norme ISO applicabili per la certificazione di prodotto e il LCA Dr. Giorgio Merlante IDEA.NET

Norme ISO applicabili per la certificazione di prodotto e il LCA Dr. Giorgio Merlante IDEA.NET Norme ISO applicabili per la certificazione di prodotto e il LCA Dr. Giorgio Merlante IDEA.NET I Criteri Ambientali Minimi CAM e il programma EPD Italy Economia Circolare e Edilizia Sostenibile 4 Aprile

Dettagli

Efficienza energetica nei processi industriali e negli edifici:

Efficienza energetica nei processi industriali e negli edifici: Efficienza energetica nei processi industriali e negli edifici: una importante e poco conosciuta risorsa energetica a nostra disposizione per lo sviluppo sostenibile Cesare Boffa Politecnico Torino 24

Dettagli

Ecopaperloop: ecodesign dei prodotti cartari. Graziano Elegir, Innovhub-SSI

Ecopaperloop: ecodesign dei prodotti cartari. Graziano Elegir, Innovhub-SSI Ecopaperloop: ecodesign dei prodotti cartari Graziano Elegir, Innovhub-SSI Workshop:riciclabilità degli imballaggi e dei prodotti a base cellulosica Converflex,Milano,9 maggio 2013 Eco Design for the Enhancement

Dettagli

Centro studi e ricerche MatER Materia & Energia da Rifiuti. Progetto a Tema 2011. Gli indicatori del recupero SINTESI

Centro studi e ricerche MatER Materia & Energia da Rifiuti. Progetto a Tema 2011. Gli indicatori del recupero SINTESI Centro studi e ricerche MatER Materia & Energia da Rifiuti Progetto a Tema 2011 Gli indicatori del recupero SINTESI INDICE 1. PANORAMA NORMATIVO...3 1.1 Obiettivi per il recupero...3 1.2 Norme tecniche...4

Dettagli

Valutare la sostenibilità dell integrato: il ruolo della certificazione. Giuseppe Garcea e Fabrizio Piva CCPB srl

Valutare la sostenibilità dell integrato: il ruolo della certificazione. Giuseppe Garcea e Fabrizio Piva CCPB srl Valutare la sostenibilità dell integrato: il ruolo della certificazione Giuseppe Garcea e Fabrizio Piva CCPB srl Piacenza, 22 Novembre 2013 Agricoltura e Sostenibilità Perchè l agricoltura ha la necessità

Dettagli

HIGH BYPASS RATIO TURBOFAN ENGINE App. J AIAA AIRCRAFT ENGINE DESIGN www.amazon.com

HIGH BYPASS RATIO TURBOFAN ENGINE App. J AIAA AIRCRAFT ENGINE DESIGN www.amazon.com CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN Ingegneria Aerospaziale PROPULSIONE AEROSPAZIALE I HIGH BYPASS RATIO TURBOFAN ENGINE App. J AIAA AIRCRAFT ENGINE DESIGN www.amazon.com LA DISPENSA E E DISPONIBILE SU http://www.ingindustriale.unisalento.it/didattica/

Dettagli

Energy Conservation through Energy Storage

Energy Conservation through Energy Storage IEA Implementing Agreement Energy Conservation through Energy Storage Mario Conte, ENEA Giornata Nazionale IEA IA Ricerca Energetica e Innovazione in Edilizia ENEA, Roma, 27 febbraio 2015 Breve storia

Dettagli

OBIETTIVI DELLO STUDIO 2. Progetto di ricerca «Mappatura delle pratiche di riutilizzo degli imballaggi in Italia», finanziato da CONAI

OBIETTIVI DELLO STUDIO 2. Progetto di ricerca «Mappatura delle pratiche di riutilizzo degli imballaggi in Italia», finanziato da CONAI OBIETTIVI DELLO STUDIO 2 Progetto di ricerca «Mappatura delle pratiche di riutilizzo degli imballaggi in Italia», finanziato da CONAI FASE 1: Identificazione delle tipologie di imballaggi riutilizzati

Dettagli

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 5. Angelo Bonomi

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 5. Angelo Bonomi GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 5 Angelo Bonomi UNIONE EUROPEA E STANDARD AMBIENTALI L UE, nel quadro della sua direttiva IPPC è attiva nella preparazione

Dettagli

INFORMAZIONE AGLI UTENTI DI APPARECCHIATURE DOMESTICHE O PROFESSIONALI

INFORMAZIONE AGLI UTENTI DI APPARECCHIATURE DOMESTICHE O PROFESSIONALI INFORMAZIONE AGLI UTENTI DI APPARECCHIATURE DOMESTICHE O PROFESSIONALI Ai sensi dell art. 13 del Decreto Legislativo 25 luglio 2005, n. 151 "Attuazione delle Direttive 2002/95/CE, 2002/96/CE e 2003/108/CE,

Dettagli

Il ruolo delle Aziende dei S.P.L. nel campo delle Energie Rinnovabili

Il ruolo delle Aziende dei S.P.L. nel campo delle Energie Rinnovabili Il ruolo delle Aziende dei S.P.L. nel campo delle Energie Rinnovabili LUIGI CASTAGNA Presentazione del Progetto Distretto Agroenergetico dell Appennino Bolognese PorrettaTerme Sabato 21 Marzo 2015 CONFSERVIZI

Dettagli

Il contributo delle aree industriali alle politiche di Produzione e Consumo Sostenibile: strategie e buone pratiche

Il contributo delle aree industriali alle politiche di Produzione e Consumo Sostenibile: strategie e buone pratiche Integrating experiences and recommendations in Ecoinnovation for Sustainable Production and Consumption Piacenza, 10 ottobre 2014 Il contributo delle aree industriali alle politiche di Produzione e Consumo

Dettagli

SERVIZIO: CHIUSURA DEL CICLO DEI RIFIUTI URBANI

SERVIZIO: CHIUSURA DEL CICLO DEI RIFIUTI URBANI Allegato a) - SCHEDE TECNICHE DEI SERVIZI RESI SCHEDA a.3 SERVIZIO: CHIUSURA DEL CICLO DEI RIFIUTI URBANI DEFINIZIONE Oggetto del servizio è la gestione dei rifiuti urbani provenienti dalla raccolta per

Dettagli

Potenzialità dei Rifiuti per la riduzione dei gas climalteranti

Potenzialità dei Rifiuti per la riduzione dei gas climalteranti Con il Protocollo di Kyoto, l'ue-15 si è data come obiettivo di ridurre, entro il 2012, le loro emissioni collettive di gas ad effetto serra dell'8% rispetto ai livelli del 1990. Nel dicembre 2008 gli

Dettagli

Iniziativa Finale. GLI IMPIANTI A POMPA DI CALORE: PROBLEMI E SOLUZIONI 21 Giugno Ing. Simona Marinelli ANALISI LCA DI POMPE DI CALORE

Iniziativa Finale. GLI IMPIANTI A POMPA DI CALORE: PROBLEMI E SOLUZIONI 21 Giugno Ing. Simona Marinelli ANALISI LCA DI POMPE DI CALORE Iniziativa Finale GLI IMPIANTI A POMPA DI CALORE: PROBLEMI E SOLUZIONI 21 Giugno 2018 Prof. ssa BIANCA RIMINI Ing. Simona Marinelli ANALISI LCA DI POMPE DI CALORE La politica ambientale orientata al prodotto

Dettagli

Elena Cervasio LRQA Italy. La certificazione dell impronta di carbonio secondo la ISO 14067:2013 - il chiusino KIO

Elena Cervasio LRQA Italy. La certificazione dell impronta di carbonio secondo la ISO 14067:2013 - il chiusino KIO Elena Cervasio LRQA Italy La certificazione dell impronta di carbonio secondo la ISO 14067:2013 - il chiusino KIO Motivazioni e Milestone INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE 2 Scenario INNOVAZIONE E

Dettagli

RICOH E L AMBIENTE. Ottobre 2013. TQM/CSR Department

RICOH E L AMBIENTE. Ottobre 2013. TQM/CSR Department RICOH E L AMBIENTE Ottobre 2013 TQM/CSR Department 1 Strategia di sostenibilità Ricoh L approccio delle 3P assicura che il modello di business sia continuamente finalizzato al raggiungimento degli obiettivi

Dettagli

A Solar Energy Storage Pilot Power Plant

A Solar Energy Storage Pilot Power Plant UNIONE DELLA A Solar Energy Storage Pilot Power Plant DELLA Project Main Goal Implement an open pilot plant devoted to make Concentrated Solar Energy both a programmable energy source and a distribution

Dettagli

FANGHI DI DEPURAZIONE: L ESPERIENZA SMAT

FANGHI DI DEPURAZIONE: L ESPERIENZA SMAT ESPERIENZE INNOVATIVE IN ITALIA SUGLI ASPETTI DEPURATIVI: UN FOCUS SUI FANGHI Bologna, 22 ottobre 2014 FANGHI DI DEPURAZIONE: L ESPERIENZA SMAT Ing. Marco ACRI Direttore Generale SOCIETÀ METROPOLITANA

Dettagli

Gian Andrea Blengini. Elena Garbarino Provincia di Torino

Gian Andrea Blengini. Elena Garbarino Provincia di Torino La gestione dei rifiuti da C&D nell ottica del ciclo di vita: esperienze locali e strategie nazionali Gian Andrea Blengini Politecnico di Torino Elena Garbarino Provincia di Torino INTRODUZIONE L estrazione

Dettagli

GHERL. GreenHouse Effect Reduction from Landfill

GHERL. GreenHouse Effect Reduction from Landfill LIFE ENVIRONMENT PROJECT LIFE05-ENV/IT/000874 GreenHouse Effect Reduction from Landfill Dipartimento di Energetica "Sergio Stecco", Università degli Studi di Firenze Dipartimento di Scienze e Tecnologie

Dettagli

Attività S.E.S.A. Terra Euganea

Attività S.E.S.A. Terra Euganea S.E.S.A. S.p.A. 1 Agosto 1995 Attività S.E.S.A. Gestione impianto di discarica RSU-RSA di prima categoria Gestione impianto di compostaggio per la produzione di Compost di Qualità Terra Euganea Recupero

Dettagli

Ing. Alessandro Marseglia LE ATTIVITÀ PER LA GREEN ECONOMY

Ing. Alessandro Marseglia LE ATTIVITÀ PER LA GREEN ECONOMY Ing. Alessandro Marseglia LE ATTIVITÀ PER LA GREEN ECONOMY Sosteniamo i processi di innovazione delle imprese per aiutarle a sviluppare business sempre più rispettosi dell ambiente: nel campo dei materiali

Dettagli

Gruppo Sanpellegrino Nestlé Waters Italy Il percorso del Gruppo Sanpellegrino verso l ottimizzazione delle emissioni di CO2

Gruppo Sanpellegrino Nestlé Waters Italy Il percorso del Gruppo Sanpellegrino verso l ottimizzazione delle emissioni di CO2 Gruppo Sanpellegrino Nestlé Waters Italy Il percorso del Gruppo Sanpellegrino verso l ottimizzazione delle emissioni di CO2 Daniela Murelli CSR Director Gruppo Sanpellegrino CSR Manager Network, 22 Febbraio

Dettagli

Mini corso: Storia ed esempi LCA (15 ) BEST UP

Mini corso: Storia ed esempi LCA (15 ) BEST UP Mini corso: Storia ed esempi LCA (15 ) BEST UP settimana milanese del design 18-23 aprile 2007 Leo Breedveld Esperto LCA Tel: 041-5947937 - breedveld@to-be.it Uno dei primi studi di LCA Life Cycle Assessment

Dettagli

ISO 50001:2011: Integrazione con ISO 14001:2004 e altri sistemi di gestione

ISO 50001:2011: Integrazione con ISO 14001:2004 e altri sistemi di gestione ISO 50001:2011: Integrazione con ISO 14001:2004 e altri sistemi di gestione Fiona Healy 29 September 2011 Det Norske Veritas DNV è una fondazione internazionale indipendente che dal 1864 opera per la salvaguardia

Dettagli

LCA di diverse soluzioni per la produzione fotovoltaica in Italia

LCA di diverse soluzioni per la produzione fotovoltaica in Italia X Convegno della Rete Italiana LCA V Convegno dell Associazione Rete Italiana LCA LIFE CYCLE THINKING, SOSTENIBILITÀ ED ECONOMIA CIRCOLARE LCA di diverse soluzioni per la produzione fotovoltaica in Italia

Dettagli