OPUSCOLO PER I LAVORATORI RISCHI CONNESSI ALL USO DEL VDT

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "OPUSCOLO PER I LAVORATORI RISCHI CONNESSI ALL USO DEL VDT"

Transcript

1 OPUSCOLO PER I LAVORATORI RISCHI CONNESSI ALL USO DEL VDT

2 RISCHI FISICI - I VIDEOTERMINALI Definizioni (videoterminale, posto di lavoro e lavoratore) Videoterminale: uno schermo alfanumerico o grafico a prescindere dal tipo di procedimento di visualizzazione utilizzato Posto di lavoro: l insieme che comprende le attrezzature munite di videoterminale, eventualmente con tastiera o altro sistema di immissione dati, ovvero software per l interfaccia uomo-macchina, gli accessori opzionali,.., la sedia, il piano di lavoro, nonché l ambiente di lavoro immediatamente circostante. Lavoratore: il lavoratore che utilizza un attrezzatura munita di videoterminali, in modo sistematico o abituale, per venti ore settimanali, dedotte le interruzioni Prescrizioni minime per l uso dei VDT 1. Attrezzature Schermo; Tastiera; Piano di lavoro; Sedile di lavoro. 2. Ambiente Spazio; Illuminazione, riflessi e abbagliamenti; Rumore, calore e radiazioni; Umidità. 3. Interfaccia elaboratore/uomo DECRETO 2/10/2000-Linee guida d'uso dei videoterminali 1. Indicazioni sulle caratteristiche dell'arredo della postazione del videoterminale Piano di lavoro; Sedile di lavoro. 2. Indicazioni sugli ambienti. rumore; Microclima; illuminazione; Umidità. 3. Indicazioni atte ad evitare l'insorgenza di disturbi muscolo-scheletrici; 4. Indicazioni atte ad evitare l'insorgenza di problemi visivi; 5. Indicazioni atte ad evitare disturbi da affaticamento mentale

3 Legge 422 del 29 dicembe Definizione Il videoterminalista è colui che svolge la propria attività lavorativa davanti al computer per 20 ore settimanali e 4 ore giornaliere non consecutive. D.Lgs.81/08 - Definizione Il videoterminalista è colui che svolge la propria attività lavorativa davanti al computer per 20 ore settimanali e 4 ore giornaliere consecutive. La postazione di lavoro è composta da: Piano di lavoro Sedile Schermo Tastiera e mouse Altre periferiche Postura corretta La postura corretta durante l uso del VDT ha lo scopo di limitare il disagio derivante dal mantenimento di una postura scorretta durante il lavoro, ridurre il rischio di incidenti, evitare l insorgere di stati patologici a carico del sistema muscolo-scheletrico o visivo e ridurre al minimo lo stress lavorativo. Piano di lavoro Il piano di lavoro deve avere: - una superficie sufficiente per le attrezzature e i materiali necessari all attività da svolgere, nonché per l appoggio dell operatore; - una profondità tale da permettere di mantenere la corretta distanza tra gli occhi e lo schermo; - l altezza che deve essere fissa o regolabile, tra 70 e 80 cm; - la superficie che deve essere chiara (non bianca) e non riflettente. - uno spazio inferiore che permetta un facile accesso, sufficiente per alloggiare il sedile e le gambe dell operatore, garantendo la possibilità di cambiamenti di postura - il piano che deve essere stabile per sostenere tutti gli oggetti e le apparecchiature previste, nonché i materiali appoggiati lateralmente. - permettere un appoggio sicuro da permettere a una persona che si sieda o si appoggi sul bordo. - se il piano ha altezza regolabile, la regolazione deve essere agevole, stabile e sicura. non deve avere: - spigoli o angoli vivi; - Per motivi di sicurezza e di confort per l operatore, non deve trasmettere vibrazioni, e non deve facilmente trasmettere o disperdere calore.

4 Sedile di lavoro La seduta deve essere stabile, adattabile, sicura e confortevole per l utilizzatore. Stabile: base girevole a 5 razze, antiribaltamento, antislittamento Adattabile: la seduta deve essere regolabile in altezza e leggermente anche in inclinazione, la posizione dello schienale deve essere regolabile in altezza,inclinazione e profondità, i braccioli regolabili in altezza e in larghezza Sicura: non deve presentare spigoli, la seduta non deve permettere lo scivolamento Confortevole: deve essere in materiale imbottito e traspirante, di disegno anatomico Tutti gli elementi del sedile devono essere regolabili, e i comandi per farlo devono essere comodamente raggiungibili anche dalla posizione seduta L altezza del sedile deve essere tale che le ginocchia formino un angolo di 90, e che i piedi siano comodamente poggiati al suolo. Le braccia devono essere verticali, con gli avambracci paralleli al pavimento e appoggiati al piano. L altezza del sedile va regolata anche rispetto alla posizione delle braccia sul piano di lavoro, e se per questo i piedi non poggiano comodamente al suolo, devono essere utilizzati poggiapiedi regolabili. Lo schienale è importante, perché ha il compito di sostenere la regione lombare: una seduta che non offra un sostegno adatto aumenta il rischio di dolori alla schiena, causati da una posizione scorretta della colonna vertebrale. Per lo stesso motivo lo schienale deve essere adattabile: l altezza va regolata in modo che ci sia spazio per i glutei inferiormente, e superiormente non ci sia ostacolo al movimento degli arti superiori. L inclinazione dello schienale deve essere regolabile, in modo da permettere una posizione confortevole. L angolo ottimale di inclinazione è tra 90 e 110. Inclinazioni troppo elevate in avanti o all indietro rendono instabile la posizione e si rischia il ribaltamento della sedia, o che scivoli via. Le rotelle, utili per piccoli spostamenti nello spazio di lavoro, non devono però permettere che la sedia si muova troppo facilmente; vanno scelte anche sulla base del tipo di pavimentazione.

5 Schermo Lo schermo deve essere: - inclinabile, ruotabile e regolabile in altezza. - possibile regolare il contrasto e la luminosità, sia per migliorare la leggibilità rispetto alla luminosità dell ambiente, sia per rendere più leggibile il testo e la grafica. - I caratteri chiari e ben definiti. (alcuni font sono stati sviluppati appositamente) Lo schermo deve presentare un immagine stabile e non distorta. L altezza e l inclinazione dello schermo sono fondamentali per facilitarne la leggibilità senza affaticare la vista e i muscoli di collo e spalle. Il bordo superiore dello schermo deve essere al di sotto della linea di visione, e la distanza ottimale dagli occhi è di circa 60 cm. In condizioni ottimali, la linea di visione dovrebbe essere normale alla superficie dello schermo. Questa configurazione è però sconsigliabile perché causerebbe facilmente la riflessione sullo schermo delle fonti di luce presenti. Una postura centrata definisce un angolo di visione, che si estende per 60 verticalmente e circa 70 orizzontalmente intorno alla linea di visione che, in posizione di riposo, è inclinata di circa 35 verso il basso. L area attiva dello schermo dovrebbe sempre essere compresa in un angolo di visione inferiore ai 40. L angolo ottimale di lavoro è inferiore a 30. Tastiera La tastiera deve essere posizionata sul piano di lavoro, frontalmente all utente, ad una distanza dal bordo tale da permettere l appoggio degli avambracci. Eventualmente con l utilizzo di poggiapolsi. È importante mantenere una corretta posizione delle mani sulla tastiera: l avambraccio e la mano devono essere allineati. Deve essere antiscivolo. Attualmente sono state realizzate tastiere ergonomiche, che dovrebbero permettere di mantenere una posizione più naturale al polso e alla mano. Mouse Il mouse deve essere posizionato sullo stesso piano della tastiera, vicino a questa, per evitare posizioni scorrette del braccio e del polso. Anche per il mouse sono stati sviluppati design ergonomici e ausili per evitare posture scorrette e dolorose. In generale, si cerca di assicurare una corretta posizione della mano e un appoggio sicuro del polso.

6 Riflessi e illuminazione L illuminazione del posto di lavoro deve essere tale da garantire una sufficiente illuminazione del piano di lavoro. Attenzione alla disposizione delle fonti di luce rispetto allo schermo! Vanno evitate sia fonti di luce che colpiscano lo schermo, causando riflessioni negli occhi dell operatore, sia fonti di luce intensa dietro lo schermo, che colpiscono gli occhi dell operatore ponendo lo schermo in ombra per contrasto con la luminosità di fondo. La condizione di illuminazione migliore è quella con la fonte luminosa perpendicolare allo schermo. La luce esterna deve essere schermata. Le fonti luminose artificiali devono essere dotate di diffusori, e non devono trovarsi ad un altezza tale da porsi al di sotto dei 60 rispetto alla linea di visuale dell operatore, rimanendo in tal modo al di fuori del normale campo visivo. Si devono preferire fonti di luce con luce bianco-neutra o bianco a tonalità calda. Non devono verificarsi nel campo visivo disomogeneità di luminosità, perchè costringono gli occhi a un continuo riadattamento alle diverse condizioni di luce. Le pareti devono essere chiare. Vanno evitate le riflessioni, proveniente da altre superfici illuminate (pareti, mobili, pavimenti, fogli, ecc..) in quanto questi riflessi riducono la visibilità dei caratteri, causando un maggiore affaticamento visivo. AMBIENTE DI LAVORO Rumore Il rumore deve essere al di sotto di una soglia che non disturbi l attenzione e la comprensione della comunicazione verbale. Microclima Temperatura e umidità dell aria devono rimanere nei limiti di comfort. Non ci devono essere correnti d aria. Spazio operativo Attorno alla postazione di lavoro ci deve essere lo spazio sufficiente ad accedere comodamente, per permettere cambi di postura e per i movimenti operativi. Per la sicurezza degli operatori tutti i cavi di collegamento e di alimentazione non devono attraversare né le superfici di lavoro né i pavimenti, raggiungendo il punto di contatto attraverso canalizzazioni apposite, orizzontali e verticali. La lunghezza dei cavi deve essere tale da rendere possibili i movimenti delle apparecchiature e le eventuali modifiche nella loro disposizione. Inoltre i cavi devono poter coprire le possibili variazioni di una stazione di lavoro con elementi regolabili.

7 EFFETTI SULLA SALUTE PATOLOGIE CORRELATE ALL USO DI VIDEOTERMINALI I rischi principali riguardano: disturbi visivi, dovuti all affaticamento degli occhi, per problemi legati all illuminazione, alla posizione dello schermo e degli altri supporti utilizzati, alla durata del lavoro, disturbi a carico del sistema muscolo-scheletrico, dovuti alla scorretta posizione assunta durante il lavoro sia per quanto riguarda il corpo, sia per quanto riguarda le azioni di mani e braccia problemi legati all affaticamento mentale PATOLOGIE DELLA VISTA I disturbi visivi insorgono per eccessivo affaticamento degli occhi. Possono riguardare: - i muscoli che controllano la convergenza dei due occhi se la posizione della testa è troppo vicina allo schermo. - il sistema di messa a fuoco, quindi la muscolatura del cristallino - la retina, se il problema è legato all illuminazione e alla discriminazione delle immagini. Concentrare lo sguardo su un punto vicino comporta per gli occhi uno sforzo dei muscoli oculari. Maggiore la vicinanza, maggiore lo sforzo. Col tempo, i muscoli presentano sintomi di affaticamento, e non riescono più a mantenere la convergenza. L affaticamento visivo si presenta con diversi sintomi specifici: bruciore agli occhi ammiccamento frequente lacrimazione secchezza oculare fastidio alla luce visione annebbiata o sdoppiata stanchezza alla lettura Quando si fissa a lungo un punto con attenzione si ha un rallentamento della frequenza di battito delle palpebre, che determina una minore umidificazione degli occhi e quindi secchezza oculare e la sensazione di avere polvere negli occhi. Per questo ai videoterminalisti che stanno molto tempo esposti all uso del VDT viene consigliato l uso di colliri (lacrime artificiali). Lo stress visivo determina in seguito ad uso continuativo del VDT fatica oculare che comporta l insorgenza di disturbi visivi che possono provocare emicranie. L emicrania deriva anche dalla difficoltà di comprendere i caratteri a schermo, quando i muscoli sono troppo stanchi per aggiustare la visione binoculare.

8 Nel tempo, l affaticamento dei muscoli impegnati nella visione può portare a una diminuzione permanente della capacità di adattamento dell occhio. Altri fattori dannosi per gli occhi sono: inquinanti aerodispersi come batteri, polveri, virus, miceti e sostanze chimiche. Come possiamo difenderci: Per evitare disturbi alla vista, sono previste per legge interruzioni del lavoro al VDT ogni 120 minuti. Come misura di prevenzione, è consigliato di distogliere di frequente gli occhi dallo schermo e guardare un punto lontano, rilassando così i muscoli perioculari. Anche chiudere gli occhi è una pratica che rilassa la muscolatura e favorisce il riequilibrio dei nutrienti nella retina. Fare altre attività, allontanandosi dalla postazione di lavoro, è il modo migliore per riposare la vista. Esistono anche vari tipi di esercizi di ginnastica appositamente studiati per rilassare gli occhi dopo il lavoro al videoterminale. Patologie a carico della colonna vertebrale Il mal di schiena è frequente tra le persone che trascorrono molto tempo sedute, in posture scorrette. La posizione seduta provoca una distorsione della colonna vertebrale perchè le vertebre lombari perdono la loro curvatura fisiologica (lordosi lombare) per assumere la curvatura opposta. Questo provoca una alterazione del carico sui dischi intervertebrali, che possono danneggiarsi, o comprimere le radici dei nervi spinali. Il disco intervertebrale è composto da una guaina rigida che contiene un centro molle e elastico, che ha il compito di assorbire le compressioni. In condizioni di compressione e decompressione, il disco può recuperare la sua forma e riassorbire liquidi e nutrimenti. Se la compressione viene mantenuta troppo a lungo, il disco non riceve nutrimento e comincia a degenerare, perdendo elasticità e diventando più fragile. La rottura della guaina del disco causa un ernia del materiale interno, che arriva a comprimere i vicini nervi spinali. Cosa fare Mantenere una corretta postura seduta permette di conservare la curvatura fisiologica del tratto lombare, evitando pressioni disomogenee sui dischi intervertebrali.. Per questo motivo è necessario adottare sedili ergonomici con adeguato sostegno del tratto lombare. Anche cambiare frequentemente posizione aiuta a mobilizzare i dischi, favorendo l apporto delle sostanze nutritive.

9 Mani Tra le patologie che possono essere correlate al lavoro al videoterminale, sono particolarmente rilevanti quelle che interessano le mani, come la sindrome del tunnel carpale e varie tipologie di tendiniti. La sindrome del tunnel carpale viene causata dall infiammazione dei nervi a livello del tunnel carpale, una guaina resistente situata alla base del polso, in cui scorrono sia i tendini flessori delle dita, sia alcuni nervi e vasi. L infiammazione dei tendini, causata da sollecitazioni dovute all attività o a compressioni localizzate sulla zona, può portare alla compressione delle altre strutture che decorrono all interno della guaina, causando infiammazione dei nervi e quindi dolore, nonché altri tipi di reazioni, come formazione di cisti. Posizioni scorrette assunte durante il lavoro al videoterminale, attività molto veloci e precise con le dita, tensione e rigidità possono portare a sviluppare questa patologia. L uso scorretto del mouse o della tastiera è particolarmente critico. Esistono molti fattori predisponenti indipendenti dal lavoro, tra cui ricordiamo: Sesso (statisticamente le donne sono più colpite da questa patologia) Condizioni di stress cronico Preesistenti patologie a carico del sistema nervoso Squilibri ormonali Uso di farmaci Stati infiammatori Patologie a carico del sistema immunitario Patologie a carico di muscoli e tendini Anche altre patologie possono interessare le mani e gli arti superiori, in particolare tendiniti del gomito o della spalla, infiammazioni a carico dei muscoli dell avambraccio, e dolori cervicali causati dalla posizione scorretta delle braccia. Per tutte queste condizioni, la prevenzione, tramite una postura di lavoro corretta e esercizi fisici adatti, è il modo migliore per evitare che patologie occasionali diventino croniche. Anche operazioni che richiedano continue rotazioni della testa, o del busto, possono portare a dolori cervicali sia dovuti alla fatica muscolare che a danni ai tendini o ai nervi. Cosa fare In questo caso, è necessaria una riorganizzazione della postazione di lavoro per evitare questi movimenti o fornire un aiuto al movimento. È questo il caso di operazioni di data entry, di consulenza telefonica, di controllo dati, di videoscrittura. A seconda del tipo di attività che deve essere realizzata, la postazione di lavoro può essere riconfigurata in modo da offrire le migliori condizioni di lavoro all operatore.

10 Astenopia (fatica mentale) Già il D. Lgs. 626/94, considerando l organizzazione del lavoro, chiedeva una distribuzione del lavoro finalizzata ad evitare il più possibile la ripetitività e la monotonia delle operazioni. Si parla di monotonia per attività protratte nel tempo, uniformi e ripetitive, in cui interviene nel lavoratore uno stato di ridotta attivazione e vigilanza. Si possono rilevare a lungo termine effetti sfavorevoli, come incapacità di concentrazione su compiti nuovi, perdita di interesse, e difficoltà di apprendimento. Anche le capacità preesistenti vengono ridotte. Per limitare il lavoro monotono, il datore di lavoro può intervenire assegnando compiti diversificati e ruotando gli addetti tra le diverse attività. L affaticamento mentale si riscontra però anche quando il lavoratore è soggetto a richieste che comportano uno stato di sollecitazione mentale (strain) prolungata e pesante, che nel tempo può generare stati di ansia, e incapacità di adattarsi ai compiti richiesti. In alcuni casi questo può essere ricondotto alla difficoltà di seguire le istruzioni di software poco familiari, o di difficile interpretazione. In questo caso è necessario che l addetto riceva una adeguata formazione sul suo uso, e che abbia la possibilità di contattare un referente nel caso ci fossero dei problemi. Inoltre, i software devono essere forniti di aiuto in linea. In altri casi, lo strain mentale, pur presentandosi con gli stessi sintomi, può avere origine dalla difficoltà di dialogare con l ambiente sociale che circonda il lavoratore, sia tra colleghi che lungo la scala gerarchica, o dalla difficoltà di comprendere i compiti richiesti. Per ridurre la fatica mentale occorre limitare l intensità del carico lavorativo, ma anche verificare che l organizzazione aziendale sia in grado di fornire ai lavoratori informazioni con sufficiente chiarezza, relativamente a finalità del compito (conoscenza del contesto) e alla presenza di un supporto sia orizzontale che verticale a cui rivolgersi in caso di necessità. Il posto di lavoro è organizzato relativamente al lavoro al Videoterminale in modo che le condizioni dell addetto sono: A. testa e collo sono quasi diritti (non piegati avanti o indietro). B. testa, collo e tronco sono rivolti in avanti (non girati). C. il tronco è perpendicolare al pavimento (non inclinato avanti o indietro). D. spalle e braccia sono vicine al corpo (non allungate all esterno). E. spalle e braccia sono verticali (non stese in avanti) e rilassate(non sollevate). F. avambracci, polsi e mani sono paralleli al pavimento (non puntano in su o giù). G. polsi e mani sono allineati (non piegati in alto/in basso o deviati verso l esterno). H. le cosce sono parallele al suolo e le gambe sono perpendicolari al pavimento I. i piedi sono completamente appoggiati al suolo o su un poggiapiedi stabile. il lavoro al videoterminale deve essere organizzato in modo da permettere ai lavoratori di variare i loro compiti al VDT con alter attività, o fare piccolo pause o pause di recupero mentre sono al posto di lavoro.

Formazione specifica Unità Didattica 1. L ambiente e le attrezzature di lavoro

Formazione specifica Unità Didattica 1. L ambiente e le attrezzature di lavoro Formazione specifica Unità Didattica 1 L ambiente e le attrezzature di lavoro Definizione di ambiente di lavoro D.Lgs. 81/2008 Per luogo di lavoro si intende: i luoghi destinati a ospitare posti di lavoro,

Dettagli

D. Lgs. 195/2003 Modulo B B 8.5.1 RISCHI FISICI I VIDEOTERMINALI

D. Lgs. 195/2003 Modulo B B 8.5.1 RISCHI FISICI I VIDEOTERMINALI B 8.5.1 RISCHI FISICI I VIDEOTERMINALI IL LAVORO AL VIDEOTERMINALE Valutazione del rischio in relazione alla normativa Attività rischiosa Tutela normativa NORMATIVA D.Lgs. n. 626/94 ( integrato dal D.

Dettagli

Come. Uso di attrezzature munite di videoterminali

Come. Uso di attrezzature munite di videoterminali ing. Domenico Mannelli Come Uso di attrezzature munite di videoterminali DEFINIZIONI videoterminale: schermo alfanumerico o grafico a prescindere dal tipo di procedimento di visualizzazione utilizzato

Dettagli

D.Lgs. 81/08 TITOLO VII ATTREZZATURE MUNITE DI VIDEOTERMINALI

D.Lgs. 81/08 TITOLO VII ATTREZZATURE MUNITE DI VIDEOTERMINALI Dipartimento Sanità Pubblica SERVIZI PREVENZIONE SICUREZZA AMBIENTI DI LAVORO DALLA SCUOLA UN LAVORO SICURO Corso L ABC della Sicurezza e Igiene sul Lavoro STOP DALLA SCUOLA UN LAVORO SICURO Corso L ABC

Dettagli

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA VIDEOTERMINALI protocollo d intesa 5 febbraio 2015 ASL Brescia ASL Vallecamonica Sebino - Direzione Territoriale del Lavoro Ufficio Scolastico Territoriale

Dettagli

CORSO BASE SULLA SALUTE E SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO

CORSO BASE SULLA SALUTE E SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO LICEO SCIENTIFICO BERTRAND RUSSELL CLES (Tn) CORSO BASE SULLA SALUTE E SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO Modulo 4: Lavoro al Video Terminale secondo il D.Lgs. 81/2008 s.m. e l Accordo della Conferenza Stato-Regioni

Dettagli

Requisiti e prescrizioni per la sicurezza dei lavoratori

Requisiti e prescrizioni per la sicurezza dei lavoratori Requisiti e prescrizioni per la sicurezza dei lavoratori 32 Requisiti e Prescrizioni di Sicurezza Il D. Lgs. 81/2008 e s.m.i. indica requisiti e prescrizioni per: - Luoghi di Lavoro; - Uso delle attrezzature

Dettagli

Ergonomia in uffi cio. Per il bene della vostra salute

Ergonomia in uffi cio. Per il bene della vostra salute Ergonomia in uffi cio Per il bene della vostra salute Ogni persona è unica, anche per quanto riguarda la struttura corporea. Una postazione di lavoro organizzata in modo ergonomico si adatta a questa individualità.

Dettagli

Il lavoro al Videoterminale (VDT)

Il lavoro al Videoterminale (VDT) Servizio Prevenzione e Protezione Viale Innovazione, 2-Edificio U11-20126 Milano tel.02-64486190-fax 02-64486191 Il lavoro al Videoterminale (VDT) Effetti sulla salute e prevenzione I videoterminali Negli

Dettagli

RISCHIO DA ESPOSIZIONE A VIDEOTERMINALI

RISCHIO DA ESPOSIZIONE A VIDEOTERMINALI RISCHIO DA ESPOSIZIONE A VIDEOTERMINALI I principali fattori di rischio vanno ricercati in : una scarsa conoscenza ed applicazione dei principi ergonomici; una mancanza di informazione e di consapevolezza

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE Art. 37, comma 2, D.Lgs. 81/08 e s.m.i. e Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011. Ing. Antonio Giorgi RSPP

CORSO DI FORMAZIONE Art. 37, comma 2, D.Lgs. 81/08 e s.m.i. e Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011. Ing. Antonio Giorgi RSPP I.C. A. VOLTA Via Botticelli, 31 04100 Latina CORSO DI FORMAZIONE Art. 37, comma 2, D.Lgs. 81/08 e s.m.i. e Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011 Ing. Antonio Giorgi RSPP Videoterminali 2 VDT : CONCETTI

Dettagli

LA POSTAZIONE AL VIDEOTERMINALE

LA POSTAZIONE AL VIDEOTERMINALE Ergonomia / Videoterminali / Utilizzo sicuro dei VDT LA POSTAZIONE AL VIDEOTERMINALE Introduzione Gli aspetti posturali connessi al lavoro al VDT sulla salute dei lavoratori sono stati studiati da molti

Dettagli

Formazione sicurezza studente lavoratore

Formazione sicurezza studente lavoratore Formazione sicurezza studente lavoratore ILVIDEOTERMINALE 1. Definizione del termine Videoterminale 2. Definizione del termine Vidoterminalista 3. Definizione del termine Posto di lavoro 4. Obblighi del

Dettagli

L USO DEI VIDEOTERMINALI E CAUSA DI PATOLOGIE?

L USO DEI VIDEOTERMINALI E CAUSA DI PATOLOGIE? L USO DEI VIDEOTERMINALI E CAUSA DI PATOLOGIE? RISCHI CONNESSI ALL USO DEL VDT L USO DEL VDT NON E MAI CAUSA DELL INSORGENZA DI PATOLOGIE SPECIFICHE L USO DEL VDT PUO SLATENTIZZARE O PEGGIORARE I SINTOMI

Dettagli

D.LGS. 81/08 TITOLO VII Art. 172 Campo di applicazione

D.LGS. 81/08 TITOLO VII Art. 172 Campo di applicazione 1 D.LGS. 81/08 TITOLO VII Art. 172 Campo di applicazione Le norme del presente titolo si applicano alle attività lavorative che comportano l uso di attrezzature munite di videoterminali. Non si applicano

Dettagli

L ERGONOMIA APPLICATA AL LAVORO IN UFFICIO. Redatto da Dott.Guido Perina- Medico Competente

L ERGONOMIA APPLICATA AL LAVORO IN UFFICIO. Redatto da Dott.Guido Perina- Medico Competente L ERGONOMIA APPLICATA AL LAVORO IN UFFICIO PATOLOGIA DA INDOOR: NON SOLO IL VIDEOTERMINALE 1) Problemi legati all'affaticamento fisico e mentale: lo stress 2) Disturbi al Sistema Muscolo-Scheletrico 3)

Dettagli

10 consigli per la salute e il benessere degli addetti ai lavori

10 consigli per la salute e il benessere degli addetti ai lavori L ergonomia al microscopio 10 consigli per la salute e il benessere degli addetti ai lavori 1 Regolare correttamente l altezza della sedia. Per lavorare in maniera confortevole è importante adattare gli

Dettagli

Lavori di precisione Come adattare correttamente la postazione di lavoro. Consigli per i lavoratori

Lavori di precisione Come adattare correttamente la postazione di lavoro. Consigli per i lavoratori Lavori di precisione Come adattare correttamente la postazione di lavoro Consigli per i lavoratori Adattare la postazione di lavoro per migliorare il benessere Avvertite bruciore agli occhi, mal di testa,

Dettagli

Lavoro al videoterminale I nove consigli per lavorare comodi

Lavoro al videoterminale I nove consigli per lavorare comodi Lavoro al videoterminale I nove consigli per lavorare comodi Evitare riflessi e abbagliamenti Posizionare lo schermo e il tavolo parallelamente alla finestra per evitare riflessi e abbagliamenti fastidiosi

Dettagli

VIDEOTERMINALI & SALUTE

VIDEOTERMINALI & SALUTE VIDEOTERMINALI & SALUTE note informative per il personale dell Istituto note informative per il personale dell Istituto Pagina 1 Il presente documento informativo è stato promosso dal Servizio di Prevenzione

Dettagli

MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI

MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI Dott. Sergio Biagini Tecnico della Prevenzione Limite di peso da sollevare da soli Maschi adulti 25 Kg femmine adulte 20 Kg maschi adolescenti 20 Kg femmine adolescenti

Dettagli

Procedura di sicurezza Postazioni Videoterminale

Procedura di sicurezza Postazioni Videoterminale LICEO STATALE G. TURRISI COLONNA Procedura di sicurezza Postazioni Videoterminale Revisione: 00 Data: 29/03/2011 1 A emissione OGGETTO Indicazioni riguardanti la corretta gestione delle postazioni di lavoro

Dettagli

Rischi trasversali. Relatore: dott.ssa Cristina Iani

Rischi trasversali. Relatore: dott.ssa Cristina Iani Rischi trasversali Movimentazione manuale carichi, utilizzo di videoterminali, principi ergonomici Relatore: dott.ssa Cristina Iani Dipartimento Scienze Sociali, Cognitive e Quantitative Riferimenti bibliografici

Dettagli

VIDEOTERMINALI E PREVENZIONE

VIDEOTERMINALI E PREVENZIONE VIDEOTERMINALI E PREVENZIONE 1 USO DEI VDT: NORMATIVA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO L uso di attrezzature munite di videoterminali (VDT) è disciplinato in Italia dal D.Lgs 81/08 TITOLO VII (art.i. 172-179).

Dettagli

Dispense tratte dal manuale Inail

Dispense tratte dal manuale Inail Dispense tratte dal manuale Inail Relazionare tenendo conto dei seguenti punti: Quali sono i possibili disturbi dovuti al lavoro al videoterminale? Cosa si può fare per evitarli? (posizione del monitor

Dettagli

Sicurezza nei luoghi di lavoro

Sicurezza nei luoghi di lavoro Sicurezza nei luoghi di lavoro Il termine ergonomia indica l insieme delle tecniche, degli strumenti e degli accorgimenti che consentono di creare un ambiente di lavoro sicuro e confortevole. Le norme

Dettagli

Corso di Medicina del Lavoro

Corso di Medicina del Lavoro Corso di Medicina del Lavoro Malattie muscoloscheletriche e da agenti fisici Il rischio da Videoterminale Il rischio da Videoterminale 1 of 55 Legislazione Titolo VI del D.lgs. 626/94, che ha recepito

Dettagli

ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L ALLUNGAMENTO MUSCOLARE

ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L ALLUNGAMENTO MUSCOLARE ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L ALLUNGAMENTO MUSCOLARE ARTICOLAZIONI DELLA CAVIGLIA Flessioni del piede da stazione eretta con la punta su un rialzo o contro una parete

Dettagli

SCHEMA ANALISI ERGONOMICA

SCHEMA ANALISI ERGONOMICA SCHEMA ANALISI ERGONOMICA CODICE DELLA POSTAZIONE DI LAVORO N DI MAPPA AZIENDALE COGNOME E NOME SESSO..M F... DATA DI NASCITA.DATA DI ASSUNZIONE MANSIONE. ATTIVITA' SVOLTA REPARTO. ORE DI LAVORO AL GIORNO.ORE

Dettagli

USO DI VIDEOTERMINALI

USO DI VIDEOTERMINALI USO DI VIDEOTERMINALI In senso stretto un videoterminale (o VDT) è un apparecchio di visualizzazione simile allo schermo televisivo, che permette di vedere le informazioni immagazzinate nel nostro computer.

Dettagli

Per minimizzare i rischi potenziali di lesioni da posizioni fisiche non confortevoli, è importante adottare una postura corretta.

Per minimizzare i rischi potenziali di lesioni da posizioni fisiche non confortevoli, è importante adottare una postura corretta. Lo stress Fattori di stress: Scarsa conoscenza del software e dell hardware; mancanza di informazioni sulla progettazione, sull organizzazione e sui e sui risultati del lavoro; mancanza di una propria

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI (Titolo VI del D. Lgs. 81/2008 s.m.i.) INDICE 1. SOLLEVARE E TRASPORTARE 3 1.1. LA RMATIVA 3 2. EFFETTI SULLA SALUTE 4 3. PRINCIPI DI PREVENZIONE 4 3.1. MOVIMENTI 4 3.2.

Dettagli

PROCEDURA 05/B UTILIZZO ERGONOMIA POSTAZIONI VIDEOTERMINALI

PROCEDURA 05/B UTILIZZO ERGONOMIA POSTAZIONI VIDEOTERMINALI PROCEDURA 05/B UTILIZZO ERGONOMIA POSTAZIONI VIDEOTERMINALI ATTREZZATURE Osservazione generale. L'utilizzazione in sé dell'attrezzatura non deve essere fonte di rischio per i lavoratori. Spazio Come indicato

Dettagli

SINTOMI PRINCIPALE:DOLORE AI MOVIMENTI DELLA SPALLA

SINTOMI PRINCIPALE:DOLORE AI MOVIMENTI DELLA SPALLA 1- NELLA SPALLA I TENDINI DELLA CUFFIA DEI ROTATORI TRANSITANO FRA DUE ZONE OSSEE PRIMA DI INSERIRSI SULL OMERO 2- FREQUENTI MOVIMENTI DEL BRACCIO PROVOCANO RIPETUTE COMPRESSIONI SUI TENDINI PROVOCANDONE

Dettagli

Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof.

Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof. Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof. Nino Basaglia MODULO DIPARTIMENTALE ATTIVITÀ AMBULATORIALE Responsabile: Dott. Efisio

Dettagli

UNITÁ 2 SALUTE E SICUREZZA

UNITÁ 2 SALUTE E SICUREZZA UNITÁ 2 SALUTE E SICUREZZA Scheda n 1... ma qual è la pozione corretta? S U C O N L A S C H I E N A! P e r i g r a n d i L uso prolungato del computer può provocare la comparsa di disturbi fici soprattutto

Dettagli

DEFINIZIONI USO ED IMPIEGO DEI VIDEOTERMINALI OBBLIGHI DEL DATORE DI LAVORO ANALISI DEL POSTO DI LAVORO

DEFINIZIONI USO ED IMPIEGO DEI VIDEOTERMINALI OBBLIGHI DEL DATORE DI LAVORO ANALISI DEL POSTO DI LAVORO USO ED IMPIEGO DEI VIDEOTERMINALI Formazione dei lavoratori ai sensi del D.Lgs. 81/2008 DEFINIZIONI videoterminale: schermo alfanumerico o grafico a prescindere dal tipo di procedimento di visualizzazione

Dettagli

Sinergia tra dinamismo e relax

Sinergia tra dinamismo e relax i nuov Sinergia tra dinamismo e relax Il corpo umano non è nato per restare a lungo nella stessa posizione. Le articolazioni e lo scheletro sono strutturati per un attività motoria continua. La sedia KOMFORTSAVE

Dettagli

Lo stare seduti, tuttavia, non è una funzione statica ma, al contrario, dinamica e discontinua.

Lo stare seduti, tuttavia, non è una funzione statica ma, al contrario, dinamica e discontinua. L attività lavorativa trova nella seduta uno dei principali protagonisti. Ci si siede per lavorare a videoterminale, per riunirsi, per telefonare, per scrivere ma anche per rilassarsi e recuperare energie.

Dettagli

Le principali cause del mal di schiena: 1. Postura scorretta quando si è seduti, al lavoro, in casa o in automobile.

Le principali cause del mal di schiena: 1. Postura scorretta quando si è seduti, al lavoro, in casa o in automobile. ESERCIZI PER LA SCHIENA La maggior parte delle persone che viene nel nostro centro soffre di dolori alla schiena. Vi consigliamo di leggere attentamente questo opuscolo e di attenervi il più possibile

Dettagli

digitazione della tastiera; uso del mouse; frequenti spostamenti della testa; torsioni del busto rispetto al piano di lavoro.

digitazione della tastiera; uso del mouse; frequenti spostamenti della testa; torsioni del busto rispetto al piano di lavoro. PROBLEMI MUSCOLO - SCHELETRICI Sebbene siano più frequenti i problemi di tipo visivo e oculare, da sempre l`attenzione si è principalmente concentrata su problemi di tipo muscolo-scheletrico, come ad esempio

Dettagli

Sicurimpariamo al. Inail Sede di Torino Centro 21 marzo 2012 Funzione Prevenzione Roberto Sciarra

Sicurimpariamo al. Inail Sede di Torino Centro 21 marzo 2012 Funzione Prevenzione Roberto Sciarra Sicurimpariamo al Ferrante Aporti Inail Sede di Torino Centro 21 marzo 2012 Funzione Prevenzione Roberto Sciarra 1 Comportamenti di sicurezza e gestione delle attività 2 Principali figure della sicurezza:

Dettagli

ESERCIZI PRATICI. ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico

ESERCIZI PRATICI. ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico La al ESERCIZI PRATICI ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico L attività fisica è fondamentale per sentirsi bene e per mantenersi in forma. Eseguire degli esercizi di ginnastica dolce, nel postintervento,

Dettagli

Sicurezza al videoterminale

Sicurezza al videoterminale http://magazine.paginemediche.it/it/366/dossier/medicina-del-lavoro/detail_1917_sicurezza-al-videoter... Pagina 1 di 12 Magazine paginemediche.it: attualità e approfondimento sulla salute Medicina del

Dettagli

LAVORO AI VIDEOTERMINALI LA SICUREZZA NELL UTILIZZO DEI VIDEOTERMINALI

LAVORO AI VIDEOTERMINALI LA SICUREZZA NELL UTILIZZO DEI VIDEOTERMINALI LA SICUREZZA NELL UTILIZZO DEI VIDEOTERMINALI DEFINIZIONI LAVORO AI VIDEOTERMINALI VIDEOTERMINALE (VDT): uno schermo alfanumerico o grafico a prescindere dal tipo di procedimento di visualizzazione utilizzato.

Dettagli

Addetto al Videoterminale Sett. Amministrativo/Ufficio

Addetto al Videoterminale Sett. Amministrativo/Ufficio 1 Indice LA FIGURA DEL LAVORATORE AI VIDEOTERMINALI... 7 Chi è? 7 Quale formazione? 7 IN BREVE... 8 Le istruzioni per l uso corretto del computer 8 LA LEGISLAZIONE DI RIFERIMENTO... 9 Significato della

Dettagli

Valutazione Ergonomica del rischio da videtoerminali una metodologia di valutazione

Valutazione Ergonomica del rischio da videtoerminali una metodologia di valutazione 31 Congresso Nazionale di Igiene Industriale Valutazione Ergonomica del rischio da videtoerminali una metodologia di valutazione Relazione a cura Ing. Diego Cerra Solve Consulting s.r.l. 31 Congresso Nazionale

Dettagli

MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI E VIDEOTERMINALI. A cura di: Danilo Monarca e Massimo Cecchini

MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI E VIDEOTERMINALI. A cura di: Danilo Monarca e Massimo Cecchini CORSO RESPONSABILI DEI SERVIZI DI PREVENZIONE E PROTEZIONE ai sensi del D.Lgs. 81/2008 e dell Accordo tra Stato e Regioni 26 gennaio 2006 MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI E VIDEOTERMINALI A cura di:

Dettagli

UFFICI E LAVORO AI VIDEOTERMINALI

UFFICI E LAVORO AI VIDEOTERMINALI Scheda Tecnica 06 - Uffici e lavoro ai vdtpagina 1 di 6 AZIENDA U N I T À SANITARIA LOCALE REGGIO EMILIA DIPARTIMENTO DI SANITA PUBBLICA Servizi di Prevenzione Sicurezza Ambienti di Lavoro - Unità Operativa

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI Pag. 1/11 Lavoro al videoterminale 10 consigli utili per tutelare la salute e il benessere dei lavoratori Fonte: SUVA Pro - Svizzera 1 di 11 Pag. 2/11 Lo schermo è posizionato in modo che la sorgente luminosa

Dettagli

ComfortControl 01 BLOCCO DELL INCLINAZIONE 02 TENSIONE DELL INCLINAZIONE 05 ALTEZZA DELLA SCHIENA 06 ANGOLO DELLO SCHIENALE 03 PROFONDITÀ DEL SEDILE

ComfortControl 01 BLOCCO DELL INCLINAZIONE 02 TENSIONE DELL INCLINAZIONE 05 ALTEZZA DELLA SCHIENA 06 ANGOLO DELLO SCHIENALE 03 PROFONDITÀ DEL SEDILE Passo 1: Sbloccate la vostra sedia. 01 BLOCCO DELL INCLINAZIONE Passo 2: Adattate la sedia al vostro corpo. 02 TENSIONE DELL INCLINAZIONE 03 PROFONDITÀ DEL SEDILE 04 ALTEZZA DEL SEDILE Passo 3: Adattate

Dettagli

La movimentazione manuale dei carichi

La movimentazione manuale dei carichi ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE "EINSTEIN" Torino (TO) La movimentazione manuale dei carichi Note informative per la sicurezza e la salute sul lavoro Decreto Legislativo n. 9 aprile 2008 n. 81 Procedura

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA G.RODARI ANNO SCOLASTICO 2006/2007 LABORATORIO COME SI STA SEDUTI ATTENTI ALLA VISTA! COMPAGNO DI GIOCHI

SCUOLA DELL INFANZIA G.RODARI ANNO SCOLASTICO 2006/2007 LABORATORIO COME SI STA SEDUTI ATTENTI ALLA VISTA! COMPAGNO DI GIOCHI SCUOLA DELL INFANZIA G.RODARI ANNO SCOLASTICO 2006/2007 LABORATORIO ATTENTI ALLA VISTA! COME SI STA SEDUTI COMPAGNO DI GIOCHI ATTENTI ALLA VISTA! NO NO SI SI Da evitare le fonti di luce davanti o dietro

Dettagli

Consigli pratici per l installazione del vostro posto di lavoro

Consigli pratici per l installazione del vostro posto di lavoro Schweizerische Eidgenossenschaft Confédération suisse Confederazione Svizzera Confederaziun svizra Commissione federale di coordinamento per la sicurezza sul lavoro CFSL Consigli pratici per l installazione

Dettagli

PREVENZIONE E CURA DEL MAL DI SCHIENA

PREVENZIONE E CURA DEL MAL DI SCHIENA PREVENZIONE E CURA DEL MAL DI SCHIENA Indicazioni Generali Gli esercizi Consigli utili Indicazioni generali Questo capitolo vuole essere un mezzo attraverso il quale si posso avere le giuste informazioni

Dettagli

15 MINUTI AL GIORNO PER EVITARE IL MAL DI SCHIENA

15 MINUTI AL GIORNO PER EVITARE IL MAL DI SCHIENA International Pbi S.p.A. Milano Copyright Pbi SETTEMBRE 1996 15 MINUTI AL GIORNO PER EVITARE IL MAL DI SCHIENA Introduzione I muscoli e le articolazioni che danno sostegno alla nostra schiena spesso mancano

Dettagli

In forma tutto l anno! Semplice programma di ginnastica sul luogo di lavoro

In forma tutto l anno! Semplice programma di ginnastica sul luogo di lavoro In forma tutto l anno! Semplice programma di ginnastica sul luogo di lavoro Introduzione Che si lavori seduti o in piedi, la mancanza di movimento legata a una postura statica prolungata può a lungo andare

Dettagli

1465 A TTIV PREVENZIONE A

1465 A TTIV PREVENZIONE A 146 PREVENZIONE ATTIVA - PREVENZIONE ATTIVA sostegni dorsali per auto - pag. 148 147 PREVENZIONE ATTIVA seduta e schienale - pag. 149 pedana per esercizio delle gambe - pag. 149 cuscino a cuneo per seduta

Dettagli

Davanti al PC - Le ultime novità

Davanti al PC - Le ultime novità Davanti al PC - Le ultime novità Le nuove regole alla luce dei cambiamenti legislativi Le linee guida d'uso dei videoterminali (Decreto 2 ottobre 2000 del Ministero del lavoro e della previdenza sociale)

Dettagli

Movimento e benessere per la nostra schiena

Movimento e benessere per la nostra schiena Movimento e benessere per la nostra schiena Siamo fatti così... Corso di ginnastica posturale correttiva Sciolze 2011 La colonna vertebrale rappresenta la struttura portante del nostro corpo ed è capace

Dettagli

VIDEOTERMINALI CARATTERISTICHE DELLE POSTAZIONI DI LAVORO NORME COMPORTAMENTALI. 1 di 21

VIDEOTERMINALI CARATTERISTICHE DELLE POSTAZIONI DI LAVORO NORME COMPORTAMENTALI. 1 di 21 VIDEOTERMINALI CARATTERISTICHE DELLE POSTAZIONI DI LAVORO NORME COMPORTAMENTALI 1 di 21 ATTIVITA AL VIDEOTERMINALE LEGGE 29/12/2000 - N 422 MODIFICHE del D.Lgs 626/94 LAVORATORE: Il lavoratore che utilizza

Dettagli

Rischi connessi all organizzazione del lavoro e di natura ergonomica: rischio. Tutela delle lavoratrici madri

Rischi connessi all organizzazione del lavoro e di natura ergonomica: rischio. Tutela delle lavoratrici madri MODULO 1 Organizzazione della prevenzione aziendale e valutazione dei rischi Rischi connessi all organizzazione del lavoro e di natura ergonomica: rischio connesso all uso dei videoterminali e movimentazione

Dettagli

TESTO UNICO SULLA SICUREZZA

TESTO UNICO SULLA SICUREZZA TESTO UNICO SULLA SICUREZZA Artt. 36 37 D.Lgs. 81/08 e D.Lgs. 106/09 Indicazioni operative ed informazioni per un corretto approccio alle apparecchiature munite di videoterminali R.S.P.P Ing.. Pasquale

Dettagli

LA POSTAZIONE DI LAVORO AL VIDEOTERMINALE

LA POSTAZIONE DI LAVORO AL VIDEOTERMINALE SCHEDA TECNICA N 17 LA POSTAZIONE DI LAVORO AL VIDEOTERMINALE SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE AZIENDALE V I A A L B E R T O N I, 1 5-4 0 1 3 8 B O L O G N A 0 5 1. 6 3. 6 1. 1 3 7 - FA X 0 5 1. 6 3.

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI GRUPPI OMOGENEI (ART. 4 D. LGS. 626/94 E S.M.I.)

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI GRUPPI OMOGENEI (ART. 4 D. LGS. 626/94 E S.M.I.) CITTA DI ALESSANDRIA SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE P.ZZA DELLA LIBERTA N. 1 DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI GRUPPI OMOGENEI (ART. 4 D. LGS. 626/94 E S.M.I.) Direzione Programmazione e Controllo

Dettagli

Chair Massage. Il massaggio veloce ed efficace contro stress e tensioni

Chair Massage. Il massaggio veloce ed efficace contro stress e tensioni Chair Massage Il massaggio veloce ed efficace contro stress e tensioni Il Chair Massage si basa su una tecnica che deriva da un particolare massaggio giapponese anma alla quale vengono mescolate tecniche

Dettagli

UTILIZZAZIONE DEI VIDEOTERMINALI

UTILIZZAZIONE DEI VIDEOTERMINALI UTILIZZAZIONE DEI VIDEOTERMINALI Gianluca Sotis (UPP-CNR, Roma) Definizioni (art. 173) Videoterminale: schermo alfa numerico o grafico Per lavoratore che utilizza videoterminali si intende un soggetto

Dettagli

Unità didattica 2: Mobilitazioni e Spostamenti

Unità didattica 2: Mobilitazioni e Spostamenti Unità didattica 2: Mobilitazioni e Spostamenti In questa unità didattica si impara come si può aiutare una persona a muoversi, quando questa persona non può farlo in modo autonomo. Quindi, è necessario

Dettagli

CERVICALGIA ESERCIZI DI FISIOTERAPIA

CERVICALGIA ESERCIZI DI FISIOTERAPIA CERVICALGIA ESERCIZI DI FISIOTERAPIA Esercizi di fisioterapia Il tratto cervicale è la prima parte della colonna vertebrale. Quando si parla di cervicalgia si intende un dolore a livello del collo che

Dettagli

LAVORO AL VIDEOTERMINALE Informativa per i lavoratori ai sensi art.36 D.Lgs. n.81/2008

LAVORO AL VIDEOTERMINALE Informativa per i lavoratori ai sensi art.36 D.Lgs. n.81/2008 LAVORO AL VIDEOTERMINALE Informativa per i lavoratori ai sensi art.36 D.Lgs. n.81/2008 Medicina del Lavoro IFO ISTITUTI FISIOTERAPICI OSPITALIERI Via Elio Chianesi, 53-00144 Roma Tel. 06 5266 5904 Fax

Dettagli

AIPEF Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili

AIPEF Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili AIPEF Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili le qualità del poliuretano espanso flessibile www.aipef.it numero 22 Maggio11 il Materiale Tipologie 1 il Materiale Traspirabilità 2 il Processo 5

Dettagli

TEMPUR. GUIDA AI PRODOTTI www.tempur.com GUIDA AI PRODOTTI // TEMPUR ITALIA S.R.L.

TEMPUR. GUIDA AI PRODOTTI www.tempur.com GUIDA AI PRODOTTI // TEMPUR ITALIA S.R.L. TEMPUR GUIDA AI PRODOTTI www.tempur.com GUIDA AI PRODOTTI // TEMPUR ITALIA S.R.L. 1 MATERASSI 10010 Materasso combinato 15 cm 80 x 190 x 15 1004 Materasso combinato 15 cm 80 x 195 x 15 10087 Materasso

Dettagli

CAPSULITE ADESIVA ESERCIZI PER LA RIABILITAZIONE

CAPSULITE ADESIVA ESERCIZI PER LA RIABILITAZIONE CAPSULITE ADESIVA ESERCIZI PER LA RIABILITAZIONE Esercizio nr. 1) Piegate il busto in avanti in modo che sia parallelo al pavimento ed appoggiatevi con il braccio sano ad uno sgabello o ad un tavolino.

Dettagli

Esercizi per la Prevenzione degli Infortuni

Esercizi per la Prevenzione degli Infortuni Associazione Italiana Arbitri - AIA Settore Tecnico: Modulo Preparazione Atletica Esercizi per la Prevenzione degli Infortuni AIA CAN-D Stagione Agonistica 2010-2011 Prevenzione Infortuni Introduzione

Dettagli

MESOCICLO ARBITRI PERIODO AGONISTICO

MESOCICLO ARBITRI PERIODO AGONISTICO MESOCICLO ARBITRI PERIODO AGONISTICO (Modulo) 10' Corsa (Borg 2-3) Inserendo anche corsa laterale 5' Stretching Dinamico 5' Andature (Skip, Corsa, Calciata, Scivolamenti laterali ecc. 3x10m) 3x Allungo

Dettagli

Comodi e sicuri al volante!

Comodi e sicuri al volante! Comodi e sicuri al volante! Regolare in modo ottimale il sedile del guidatore in 10 passi Come conducente di autocarri, bus, autobus, macchine edili, autofurgoni ecc., passate molto tempo dietro il volante.

Dettagli

LE NORME ISO E LA VDR DI SOVRACCARICO BIOMECCANICO DA MMC L APPROCCIO ERGONOMICO DELLA NORMA ISO 11228-1: L APPROCCIO ERGONOMICO NEI SISTEMI DI LAVORO

LE NORME ISO E LA VDR DI SOVRACCARICO BIOMECCANICO DA MMC L APPROCCIO ERGONOMICO DELLA NORMA ISO 11228-1: L APPROCCIO ERGONOMICO NEI SISTEMI DI LAVORO Corso di aggiornamento LE NORME ISO E LA VDR DI SOVRACCARICO BIOMECCANICO DA MMC L APPROCCIO ERGONOMICO DELLA NORMA ISO 11228-1: Giorgio Zecchi SPSAL Reggio Emilia L APPROCCIO ERGONOMICO NEI SISTEMI DI

Dettagli

MOVIMENTO E BENESSERE

MOVIMENTO E BENESSERE Corso di aggiornamento 2011-2012 MOVIMENTO E BENESSERE I fisioterapisti della S.O.C. Medicina Fisica e Riabilitazione Direttore ff Dott. Franzè Franco In collaborazione con Servizio di Prevenzione e Protezione

Dettagli

Catalogo corsi Formazione E-Learning FORMAZIONE GENERALE

Catalogo corsi Formazione E-Learning FORMAZIONE GENERALE Catalogo corsi Formazione E-Learning FORMAZIONE GENERALE Obiettivi del corso: Fornire i concetti di rischio, danno, prevenzione, protezione, organizzazione della prevenzione aziendale, diritti, doveri

Dettagli

Per vivere meglio. Mod. CURVILINEO

Per vivere meglio. Mod. CURVILINEO Mod. CURVILINEO Poltroncina e schienale imbottiti. Comandi di facile utilizzo. Cintura di sicurezza. Braccioli, poggiapiedi e poltroncina pieghevoli, per facilitare l accesso alle scale. Poltroncina girevole

Dettagli

Le patologie legate all'uso di videoterminali. Modulo: Danni correlati al lavoro al VDT: caratteristiche e diagnosi

Le patologie legate all'uso di videoterminali. Modulo: Danni correlati al lavoro al VDT: caratteristiche e diagnosi Le patologie legate all'uso di videoterminali Modulo: Danni correlati al lavoro al VDT: caratteristiche e diagnosi Benvenuto nel modulo "Danni correlati al lavoro al VDT: caratteristiche e diagnosi" Effetti

Dettagli

Test di ergonomia Valutazione del carico posturale nel lavoro sedentario

Test di ergonomia Valutazione del carico posturale nel lavoro sedentario Test di ergonomia Valutazione del carico posturale nel lavoro sedentario Il lavoro sedentario può essere all origine di vari disturbi, soprattutto se il posto di lavoro è concepito secondo criteri non

Dettagli

2.2.4 Distanze di sicurezza UNI EN ISO 13857:2008, UNI EN 349:1994

2.2.4 Distanze di sicurezza UNI EN ISO 13857:2008, UNI EN 349:1994 2.2.4 Distanze di sicurezza UNI EN ISO 13857:2008, UNI EN 349:1994 2.2.4.1 Descrizione L uso delle distanze di sicurezza rappresenta un modo per garantire l integrità fisica dei lavoratori in presenza

Dettagli

rischi in negozio CULTURA DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NEL TERZIARIO E NEI SERVIZI

rischi in negozio CULTURA DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NEL TERZIARIO E NEI SERVIZI CULTURA DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NEL TERZIARIO E NEI SERVIZI rischi in negozio Cultura della sicurezza patrimonio comune del mondo del lavoro: impresa, lavoratori e parti sociali. Il testo unico sulla

Dettagli

Prima di ogni impiego è necessario accertare lo stato di conservazione della scala, in particolare:

Prima di ogni impiego è necessario accertare lo stato di conservazione della scala, in particolare: Le scale Opuscolo in materia di Salute e Sicurezza L'impiego di scale portatili, di diverso forma o tipologia, è consuetudine in ogni luogo di lavoro. L'accesso ai ripiani superiori di una scaffalatura,

Dettagli

Il D.Lgs. 81/08 Titolo VII

Il D.Lgs. 81/08 Titolo VII Opuscolo Informativo per il lavoratore Il D.Lgs. 81/08 Titolo VII USO DEL VIDEOTERMINALE 1 INDICE GENERALE: Capitolo 1: Definizioni e normativa - Titolo VII D.Lgs. 81/08:.....pag. 4 Obblighi del datore

Dettagli

Il D.Lgs. 81/2008 (Testo Unico sulla sicurezza) si applica a tutte le imprese con lavoratori dipendenti ed alle Pubbliche Amministrazioni.

Il D.Lgs. 81/2008 (Testo Unico sulla sicurezza) si applica a tutte le imprese con lavoratori dipendenti ed alle Pubbliche Amministrazioni. CAMPO DI APPLICAZIONE Il D.Lgs. 81/2008 (Testo Unico sulla sicurezza) si applica a tutte le imprese con lavoratori dipendenti ed alle Pubbliche Amministrazioni. FIGURE INTERESSATE Datore di Lavoro Lavoratore

Dettagli

Ambiente e Lavoro sicuro S.r.l. Consulenza, Formazione e Gestione di Sistemi per la Sicurezza sul Lavoro e Medicina del Lavoro

Ambiente e Lavoro sicuro S.r.l. Consulenza, Formazione e Gestione di Sistemi per la Sicurezza sul Lavoro e Medicina del Lavoro Consulenza, Formazione e Gestione di Sistemi per la Sicurezza sul Lavoro e Medicina del Lavoro Formazione e informazione dei dipendenti in materia di sicurezza, igiene del lavoro e protezione ambientale

Dettagli

Il lavoro al videoterminale

Il lavoro al videoterminale Il lavoro al videoterminale Presentazione informativa per chi lavora utilizzando attrezzature munite di videoterminali (VDT) inclusi gli studenti che frequentano il laboratorio didattico informatico. Ai

Dettagli

ESERCIZI PER LA VISTA UTILI A CHI LAVORA AL COMPUTER

ESERCIZI PER LA VISTA UTILI A CHI LAVORA AL COMPUTER Servizio di ESERCIZI PER LA VISTA UTILI A CHI LAVORA AL COMPUTER PAG.2 DI PAG.6 Ecco alcuni esercizi che puoi fare quotidianamente e che aiutano a prevenire quei fastidiosi disturbi della vista dovuti

Dettagli

Il controllo della visualizzazione

Il controllo della visualizzazione Capitolo 3 Il controllo della visualizzazione Per disegnare in modo preciso è necessario regolare continuamente l inquadratura in modo da vedere la parte di disegno che interessa. Saper utilizzare gli

Dettagli

Lavori in quota. Lavori in quota. frareg.com 1/22

Lavori in quota. Lavori in quota. frareg.com 1/22 Lavori in quota 1/22 D.Lgs 81/08 e s.m.i., art. 111 1. Il datore di lavoro, nei casi in cui i lavori temporanei in quota non possono essere eseguiti in condizioni di sicurezza e in condizioni ergonomiche

Dettagli

Posture, mobilizzazioni e ausili

Posture, mobilizzazioni e ausili Corso per Assistenti familiari Posture, mobilizzazioni e ausili Ft Fabio Sandrin Posture Postura supina Decubito laterale Cambio di postura Va fatto almeno ogni 2 ore Nella posizione supina si piegano

Dettagli

Riscaldamento/Rilassamento

Riscaldamento/Rilassamento Riscaldamento/Rilassamento Eseguite ciascuno dei movimenti almeno quattro volte da ogni lato in maniera lenta e controllata. Non trattenete il respiro. 1) Testa Sollevate e abbassate la testa. Fissate

Dettagli

FTA-I-ClimIllumn-V.ppt - ESCLUSIVO uso didattico interno - videoterminali

FTA-I-ClimIllumn-V.ppt - ESCLUSIVO uso didattico interno - videoterminali ottobre 2008 1 elio giroletti UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA dip. fisica nucleare e teorica via bassi 6, 27100 pavia, italy tel. 038298.7905 - girolett@unipv.it - www.unipv.it/webgiro microclima, illuminazione

Dettagli

RUNNING. il re degli allenamenti

RUNNING. il re degli allenamenti Naturale, dimagrante, ottima per tonificare il cuore e il sistema circolatorio. E soprattutto a costo zero. La corsa è un training senza eguali e le giornate di questo periodo, tiepide e gradevoli, invitano

Dettagli

Gli ambienti di lavoro: spazio, aerazione, illuminazione, illuminazione di emergenza. I Servizi: Spogliatoi, Lavelli, Servizi igienici

Gli ambienti di lavoro: spazio, aerazione, illuminazione, illuminazione di emergenza. I Servizi: Spogliatoi, Lavelli, Servizi igienici Gli ambienti di lavoro: spazio, aerazione, illuminazione, illuminazione di emergenza I Servizi: Spogliatoi, Lavelli, Servizi igienici VIDEOTERMINALI Decreto Legislativo 81/2008 Decreto ministeriale 2 ottobre

Dettagli

Gestione ergonomica del paziente e valutazione del rischio. Nicola Magnavita

Gestione ergonomica del paziente e valutazione del rischio. Nicola Magnavita Gestione ergonomica del paziente e valutazione del rischio Nicola Magnavita Strumenti ergonomici Per la raccolta di rifiuti e materiale sporco si devono usare carrelli reggisacco del tipo illustrato a

Dettagli

CORRETTA POSTAZIONE DI LAVORO

CORRETTA POSTAZIONE DI LAVORO CORRETTA POSTAZIONE DI LAVORO Nelle pause di lavoro (ufficiali e non) evitare di rimanere seduti e di impegnare la vista (es. leggendo il giornale o navigando su Internet) Art.175 D.Lgs.81 - Pause stabilite

Dettagli

Utilizzo dei videoterminali.

Utilizzo dei videoterminali. ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE BENEDETTO CROCE Infanzia Primaria - Secondaria 1 viale Dante n 29 81041 VITULAZIO (CE) COD.MECC. CEIC82500B C.F. 80101560615 TEL/FA: 0823/990417 E-MAIL ceic82500b@istruzione.it

Dettagli