Milano. I numeri del comune. Abitanti* Superficie (km 2 ) 181, ,65 Densità (ab. per km 2 ) 7.288,76 2.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Milano. I numeri del comune. Abitanti* 1.324.169 3.176.180 Superficie (km 2 ) 181,67 1.575,65 Densità (ab. per km 2 ) 7.288,76 2."

Transcript

1 Rapporto Urbes 1 Il benessere equo e sostenibile nelle città Milano I numeri del comune Capoluogo Provincia Abitanti* Superficie (km ) 181,67 1.7,6 Densità (ab. per km ) 7.88,76.1,79 * al Numero Addetti unità locali Imprese* Istituzioni non profit* Istituzioni pubbliche* * al Comune di Milano a cura del Settore Statistica del Comune di Milano L intero Rapporto e tutte le tavole statistiche sono scaricabili all indirizzo:

2 IN EVIDENZA Con il Rapporto UrBes 1 il benessere nelle città, il Comune di Milano in collaborazione con l Istat presenta i risultati sulle tendenze del Benessere Equo e Sostenibile, analizzati sulla base di oltre 6 indicatori. Questi misurano molteplici aspetti dei domini in cui si articola il concetto di benessere, che ha una connotazione multidimensionale: non si riferisce, infatti, soltanto a lavoro e benessere economico, particolarmente rilevanti in una fase di crisi come questa, ma al complesso della qualità della vita dei cittadini. Speranza di vita alla nascita Anno 13 Fonte: Istat, Indagine sui decessi e sulle cause di morte La vita media nella provincia di Milano 87 (8,8 anni per gli uomini e 8,6 per le Maschi Femmine 8 donne nel 13) è aumentata dal di oltre anni per i maschi e oltre un anno 83 per le femmine. La durata media di vita è 81 leggermente più elevata rispetto a quello 79 regionale, ripartizionale e nazionale. Tra gli altri indicatori sulla salute, il tasso di 77 mortalità infantile (intorno al, per 1. 7 nati) sembra ormai attestato su un livello Provincia Regione Italia difficilmente comprimibile in futuro ed è in linea con il dato regionale e poco sotto la media nazionale ; la mortalità per tumore si allinea ai dati regionali con un valore di 9,1 per 1. persone in età -6 anni (1, punti percentuali in meno rispetto al 6); quella per incidenti dei mezzi di trasporto (,6 per 1. abitanti in età 1-3 anni) lascia intravedere una contrazione anche se con andamento oscillante. Si conferma inoltre la consistente crescita della mortalità per demenza senile. Milano si colloca tra i comuni con la più alta percentuale di diplomati (7,3%), superiore alla media nazionale (7,6%) e a quella provinciale (67,%), regionale (9,7%) e di ripartizione (6%). Le donne sono più scolarizzate degli uomini (3 punti percentuali in più), fenomeno che si evidenzia in misura simile in tutti gli ambiti territoriali considerati. Nelle scuole secondarie di secondo grado nell anno scolastico 13/1 il punteggio Invalsi di competenza alfabetica è 193,9, inferiore al valore della Lombardia (197,) e del Nord Italia (198,) e superiore alla media nazionale (19,1); l indice di performance nelle prove di competenza numerica è,9, anch esso inferiore a quello della Lombardia (3,) ma superiore alla media nazionale (191,9). Le studentesse milanesi mostrano una competenza alfabetica più elevata rispetto agli studenti; il contrario avviene per quanto riguarda la competenza numerica. I giovani con la licenza media inferiore e già usciti dal sistema formativo sono il 1,3% dei 18-enni, un valore inferiore a quello della provincia (1,9%), della regione (18,%) e dell Italia (18,1%). Il fenomeno è particolarmente evidente per i ragazzi, che abbandonano il percorso formativo più frequentemente delle coetanee (circa 8 punti percentuali in più). I Neet sono il 1,%, valore non troppo dissimile da quelli provinciale e regionale e inferiore a quello nazionale (,%). La differenza di genere di 1, punti percentuali, che penalizza la componente femminile nel capoluogo, è inferiore rispetto al contesto provinciale e regionale (dove la differenza è di oltre punti percentuali) e superiore al contesto nazionale. Il 3,1% dei 3-3enni (7,9% femmine e 38,1% maschi) possiede, a Milano, un titolo di studio universitario: un dato molto superiore a quello regionale (,%) e nazionale( 3,%). Tasso di mancata partecipazione al lavoro della popolazione in età 1-7 anni Anno 13 Fonte: Istat, Rilevazione sulle forze di lavoro Maschi Femmine Provincia Regione Italia Nel 13, in provincia di Milano il 71,1% delle persone dai ai 6 anni è occupato (in linea con i valori del 9). La crisi economica sembra aver colpito soprattutto la componente maschile; l andamento del tasso di occupazione femminile è, al contrario, in crescita. Mentre nella provincia continua ad aumentare il tasso di mancata partecipazione al mercato del lavoro delle donne (da 13,9% nel 1 a 1,% nel 13)

3 IN EVIDENZA si intravvedono segni di ripresa per la componente maschile che passa da 11,6% del 1 (punto di massimo dal ) a 1,9% del 13. L onda lunga della recessione si conferma anche per la regione Lombardia, dove il tasso aumenta sia per i maschi sia per le femmine. Per 1 donne senza figli, a Milano più di 87 donne con figli piccoli lavorano: valore inferiore a quello della provincia ma superiore a quello della Lombardia e in linea col valore medio per le città metropolitane. Reddito disponibile pro capite delle famiglie consumatrici Anno 1 Fonte: Istituto Tagliacarne Nel 1, il reddito disponibile pro capite 3.. delle famiglie consumatrici nella provincia di Milano è di euro. Il valore della provincia è superiore a quello regionale. (.617 euro), di ripartizione (.16 euro) 1. e nazionale (17.37). La quota di famiglie 1. che vivono senza percepire redditi da lavoro è pari al,1% nel comune di Milano, valore. superiore a quello della provincia (3,7%) e della regione (3,%). La percentuale di Provincia Regione Ripartizione Italia contribuenti a Milano che hanno dichiarato redditi sotto i 1mila euro è il % (media nazionale 3%), in linea con il dato provinciale e regionale (valori intorno al 3-%).Le sofferenze bancarie delle famiglie rispetto agli impieghi sono cresciute nella provincia dal,3% del 11 al,9% del 13. La sfera delle relazioni sociali si caratterizza per la crescita rilevante del settore no-profit. Tra i due censimenti del 1 e del 11 è aumentata in modo considerevole la presenza di istituzioni non profit, cresciuta da 1,7 a 3,6 unità per 1. abitanti, un valore superiore alla media nazionale (,7), provinciale e regionale (rispettivamente, e 7,). Ancora più rilevante è la crescita, a Milano, del numero dei volontari operanti nelle unità locali del non profit: più che raddoppiato nel decennio (da 39,3 a 879,3 per 1. abitanti), con una variazione maggiore rispetto a quella della provincia (+8%) e degli altri livelli territoriali considerati (regionale, di ripartizione e nazionale) che hanno registrato una crescita intorno al %. Anche il numero delle cooperative sociali raddoppia, crescendo in città più che negli altri ambiti territoriali considerati (da 1 a, cooperative per 1. abitanti), così come crescono in modo rilevante i lavoratori retribuiti nelle cooperative sociali (da 3,3 a 91,7 per 1. abitanti). Nell ambito della politica e delle istituzioni, a Milano è bassa, ancor più che a livello nazionale, la percentuale di donne presenti nel Consiglio Comunale (16,7 nel 13). Gli assessori, invece, sono al % donne, circa il doppio rispetto alla partecipazione femminile negli organi decisionali rilevata al Nord e a livello nazionale. Tra le istituzioni pubbliche solo il 3,% adotta una forma di rendicontazione sociale, prassi comunque in linea con quelle diffuse a livello provinciale, regionale e nazionale. Sul livello di fiducia dei cittadini nelle istituzioni possono incidere in modo significativo i temi della sicurezza urbana e della qualità dei servizi. Il tasso di omicidi del 11 nel comune di Milano è 1,3 per 1. abitanti, in crescita rispetto al 1 ma inferiore rispetto al tasso di 1,7 del 9; in ogni caso si tratta di un valore più che doppio rispetto a quello registrato in Lombardia. Aumenta l incidenza dei furti in abitazione: nel comune capoluogo, il trend è in crescita costante dal 9 al 1; lo stesso andamento si registra per le rapine denunciate alle pubbliche autorità. Tra gli aspetti positivi inerenti alla dimensione della qualità dei servizi, si evidenzia che la quota di bambini di - anni che usufruiscono dell asilo nido nella provincia di Milano cresce costantemente dal, raggiungendo nel 1 il 6% e collocandosi sopra la media delle città metropolitane. Il 9% delle scuole della provincia può contare su percorsi facilitati per la disabilità, sia all esterno sia all interno (il valore è in linea con la media per il nord dell Italia). 3

4 IN EVIDENZA Tra gli altri aspetti positivi si possono segnalare il valore di posti/km TPL per abitante (oltre 1. nel 1), il trend in crescita rapida di disponibilità di piste ciclabili (densità più che raddoppiata dal 8 al 13) e la contrazione continua dal ad oggi del tasso di incidenti stradali, quasi dimezzato. La mortalità dei pedoni è pari a 1,1 per 1. abitanti, un valore superiore a quello dell intera regione (,), del Nord e dell Italia (,9), tuttavia in lieve flessione rispetto agli anni precedenti. Raccolta differenziata dei rifiuti urbani (percentuale sul totale dei rifiuti urbani raccolti) Anno 13 Fonte: Istat, elaborazione su dati Ispra Quanto ai temi del paesaggio e del patrimonio culturale, a Milano l estensione di aree verdi e parchi urbani di interesse storico o artistico rappresenta il 1,% della superficie del centro abitato, valore più basso rispetto all insieme dei comuni capoluogo. Anche la densità di musei, siti e altri monumenti vede 6 Milano ai posti più bassi in graduatoria con 3,8 unità per 1. abitanti (contro un media nazionale e del nord Italia di 7,7). Il tessuto urbano storico della città è, d altro 3 canto, caratterizzato da una percentuale di edifici storici (costruiti prima del 1919) in buono o ottimo stato pari al 71,7%: 6/7 1 punti percentuali oltre il corrispondente dato provinciale, regionale e di ripartizione Provincia Regione Ripartizione Italia e di quasi 1 punti sopra il dato medio nazionale. Famiglie con connessione Internet a banda larga (per 1 famiglie) Anno 11 Fonte: Istat, Indagine multiscopo sulle famiglie Aspetti della vita quotidiana In materia di ambiente, considerando la qualità dell aria nel 13, il valore del PM 1 ha superato a Milano il limite previsto per la protezione della salute umana per 81 giorni (valore medio dei capoluoghi provinciali: giorni).esso rappresenta il minimo registrato dal : il numero di sforamenti rispetto alla soglia si è quasi dimezzato rispetto al -. Anche considerando l andamento del peso dei veicoli più inquinanti sul totale, il comune capoluogo conta ormai circolanti solo 3 vetture per 1. abitanti in classe euro -3, a fronte di un valore di per la regione e 37 per la ripartizione. La dotazione di verde urbano presenta un estensione di 17, mq per abitante nel 13 (in linea con i valori del 11-1); le aree verdi in rapporto alla superficie comunale registrano una lieve andamento di crescita negli ultimi 3 anni (dal 1% del 11 al 1,% del 13). Infine, è importante considerare l ambito della ricerca ed innovazione, che costituisce una determinante indiretta del benessere con un importante valenza per uno sviluppo sostenibile e durevole. La propensione alla brevettazione (166,9 brevetti per milione di abitanti nel 9) è nella provincia di Milano superiore a quella regionale (137,6) e nazionale (73,3), anche se in calo rispetto ai 198 casi del 6. Per quanto riguarda la percentuale di famiglie che ha una connessione a banda larga, Milano si colloca in linea con la provincia (% circa) e a un livello superiore rispetto 8 alla regione (9,1%) e all Italia (,9%). Il 6 tasso di specializzazione produttiva nei settori ad alta intensità di conoscenza, sebbene collocato ai livelli più alti fra i comuni capoluogo, non cessa di decrescere Comune Provincia Regione Ripartizione Italia dal 7 al 11, perdendo circa un punto percentuale (da 9,8 a 8,9%).

5 Approfondimenti LA SFIDA DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE ALLA VIGILIA DI EXPO1 Coniugare sviluppo urbano, innovazione e sostenibilità, ponendo la qualità dell ambiente e della vita delle persone al centro delle politiche: questo è uno dei punti cardine del PUMS (Piano Urbano per la Mobilità Sostenibile) 1- le cui linee di indirizzo sono state approvate dalla Giunta Comunale di Milano nel La pianificazione strategica in tema di mobilità sostenibile prende spunto dalle buone prassi europee e prevede una partecipazione attiva dei cittadini alla definizione delle priorità. Molto è stato fatto per affrontare la mobilità urbana del prossimo decennio in modo integrato; gli indicatori UrBes sull ambiente e qualità dei servizi descrivono infatti una città che sta acquisendo consapevolezza circa la sfida posta da Expo1 ed è intensamente impegnata nel conseguimento di una mobilità sostenibile. Lo dimostrano, per esempio, la riduzione dei giorni di sforamento del PM 1, la densità di piste ciclabili più che raddoppiata negli ultimi 7 anni e l attivazione di sette servizi di infomobilità e/o a sostegno della smart mobility, con un particolare impulso ai sistemi di controllo e pagamento on line. Nell ambito dei preparativi per Expo1 il Comune di Milano si confronta con l assoluta necessità di predisporre un adeguato sistema di trasporto pubblico a supporto di un evento di portata globale, che vedrà moltiplicare in modo esponenziale le presenze cittadine per un periodo prolungato di tempo. In modo complementare, l attenzione è centrata sulla messa in efficienza, modernità e prospettiva di un sistema di trasporti quotidianamente posto sotto pressione dal crescente numero di cittadini che sceglie di servirsi dei mezzi pubblici tradizionali (e delle opzioni di mobilità alternativa e soluzioni smart). Dal 8 il numero di passeggeri trasportati, ossia gli spostamenti complessivamente effettuati in ambito urbano dall insieme dei mezzi di trasporto pubblico, è aumentato annualmente di circa 1%, fino a superare quota 933 milioni nel 1. A fronte del progressivo depotenziamento della rete tranviaria, si registra la crescita della rete degli autobus (da 1 km nel 8 a 69 nel 13), filoviaria (da 1 a 7 km) e metropolitana (da a 6 km) con l apertura, per quest ultimo mezzo, della quarta linea nel 13 e l avanzamento dei lavori per il completamento della quinta. Tuttavia, nel medesimo periodo si registra per tutti i principali mezzi la diminuzione dei veicoli circolanti (ad eccezione della metropolitana) e dei complessivi posti offerti agli utenti, a sedere e in piedi (numero di posti-km in milioni). Lo sviluppo del trasporto pubblico è dunque orientato anche a una razionalizzazione dell offerta volta a favorire un uso ottimale delle risorse disponibili. La lunghezza delle piste ciclabili è raddoppiata in anni raggiungendo i 16 km nel 13. Il servizio di bike sharing è cresciuto esponenzialmente a partire dalla sua introduzione nel 9, arrivando nel 13 ad un offerta di 19 punti di prelievo e 3.37 biciclette e un utenza di. abbonati e quasi milioni di prelievi di biciclette effettuati; nel 1 si sono superati i.. prelievi, con 3.6 biciclette in circolazione e stazioni. Dal 11 al 13, inoltre, si sono guadagnati 17mila metri quadri di ZTL e mila mq di aree pedonali. Parallelamente risulta in forte espansione il mercato dei servizi di car sharing. Oltre al servizio offerto direttamente dal Comune con 1 vetture (comprese le prime elettriche, destinate ad aumentare), 8 punti di riconsegna e 6. abbonati nel 13 sono oggi disponibili ai cittadini diverse proposte alternative da parte di operatori privati, che stanno riscuotendo ampio riscontro di pubblico. E di questi giorni, inoltre, l apertura di un bando per l affidamento di un servizio di scooter sharing, l immissione nel parco auto in condivisione di 118 veicoli integralmente elettrici e l istituzione di 1 nuove isole digitali che porteranno a i punti di ricarica. Il car sharing sta velocemente entrando non solo nelle abitudini dei milanesi di tutte le età ma anche nella cultura dei segmenti demografici più giovani, che apprezzano la possibilità di risparmio rispetto all utilizzo di auto private. A conferma di questa ipotesi, secondo dati di fonte A.C.I. il parco veicolare privato circolante a Milano sta progressivamente diminuendo con un accelerazione proprio nel 13, anno 1. Su questa base ha lavorato l Amat (Agenzia mobilità ambiente e territorio) producendo un documento di dettaglio che, dopo i passaggi tecnici in giunta e consiglio, potrebbe essere approvato entro il prossimo autunno.. SUMP, Sustainable Urban Mobility Plan.

6 Approfondimenti dell apertura del mercato del car sharing anche agli operatori privati. Sono 7. le vetture circolanti nel 13, 1. in meno dell anno precedente, con un numero di radiazioni (.) superiore a quello delle immatricolazioni (37.). Tra le vetture circolanti, aumenta progressivamente la quota di quelle meno inquinanti: la percentuale di Euro e successivi è passata dal 3% del 9 al 8% del 13, di cui più di un terzo Euro e un numero ancora limitato ma comunque crescente di Euro6. Le auto sono principalmente alimentate a benzina (61%) ma aumentano in proporzione sia i casi di alimentazione a gasolio (3%) sia, con una quota pari al %, le autovetture con motore alimentato esclusivamente a gas (Gpl, gas naturale compresso o metano) oppure da benzina e Gpl o benzina e metano (bi-fuel). Per quanto riguarda il parco degli autobus in uso, il 9% dei mezzi è appartenente alla classe emissiva EEV (veicoli ecologicamente avanzati). Gli effetti positivi delle dinamiche descritte sull inquinamento atmosferico sembrano essere confermati, nel 13, dal più basso numero di giorni annui di superamento della soglia prevista per il PM 1 : 81 giorni, 6 in meno rispetto al 1 e 1 in meno rispetto al 11. 6

7 Serie storiche degli indicatori urbes LEGENDA Comune SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA MASCHI (NUMERO MEDIO DI ANNI) SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA FEMMINE (NUMERO MEDIO DI ANNI) TASSO DI MORTALITÀ INFANTILE (PER 1. NATI VIVI) Provincia Regione Italia TASSO STANDARDIZZATO DI MORTALITÀ PER ACCIDENTI DI TRASPORTO (PER 1. PERSONE DI 1-3) TASSO STANDARDIZZATO DI MORTALITÀ PER TUMORE (PER 1. PERSONE DI -6) TASSO STANDARDIZZATO DI MORTALITÀ PER DEMENZE E MALATTIE DEL SISTEMA NERVOSO (PER 1. PERSONE DI 6 ANNI E PIÙ), 1, 1,, 11, 1, 1, 9, 9, 8, 3 1 1, , PARTECIPAZIONE ALLA SCUOLA DELL INFANZIA (PER 1 BAMBINI DI - ANNI) PERSONE CON ALMENO IL DIPLOMA SUPERIORE (PER 1 PERSONE DI -6 ANNI) PERSONE CHE HANNO CONSEGUITO UN TITOLO UNIVERSITARIO (PER 1 PERSONE DI 3-3 ANNI) USCITA PRECOCE DAL SISTEMA DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE (PER 1 PERSONE DI 18- ANNI) GIOVANI CHE NON LAVORANO E NON STUDIANO (NEET) (PER 1 PERSONE DI 1-9 ANNI) LIVELLO DI COMPETENZA ALFABETICA DEGLI STUDENTI (*). ANNO SCOLASTICO 11/1 (PUNTEGGIO MEDIO) (*) Indicatori per i quali manca la serie storica 7

8 Serie storiche degli indicatori urbes LEGENDA Comune LIVELLO DI COMPETENZA NUMERICA DEGLI STUDENTI (*). ANNO SCOLASTICO 11/1 (PUNTEGGIO MEDIO) TASSO DI OCCUPAZIONE -6 ANNI (PER 1 PERSONE DI -6 ANNI) TASSO DI MANCATA PARTECIPAZIONE AL LAVORO (PER 1 FORZE DI LAVORO E PARTE DELLE FORZE DI LAVORO POTENZIALI) Provincia Regione Italia TASSO DI INFORTUNI MORTALI (PER 1. OCCUPATI) RAPPORTO TRA TASSO DI OCCUPAZIONE DELLE DONNE DI -9 ANNI CON FIGLI IN ETÀ PRESCOLARE E DELLE DONNE SENZA FIGLI (*) ANNO 11 (PER 1) REDDITO DISPONIBILE PRO CAPITE DELLE FAMIGLIE CONSUMATRICI (IN EURO) CONTRIBUENTI IRPEF CON MENO DI 1 MILA EURO (*) ANNO 1 (PER 1) INDICE DI QUALITÀ DELL ABITAZIONE (*) ANNO 11 (PER 1. abitanti) INCIDENZA DI PERSONE CHE VIVONO IN FAMIGLIE SENZA OCCUPATI (*) ANNO 11 (PER 1 CHE VIVONO IN FAMIGLIE CON ALMENO UN COMPONENTE DI 18-9 ANNI) SOFFERENZE BANCARIE DELLE FAMIGLIE CONSUMATRICI (PER 1 IMPIEGHI DELLE FAMIGLIE CONSUMATRICI) VOLONTARI DELLE UNITÀ LOCALI DELLE ISTITUZIONI NON PROFIT (PER 1. ABITANTI) ISTITUZIONI NON PROFIT (PER 1. ABITANTI) (*) Indicatori per i quali manca la serie storica 8

9 Serie storiche degli indicatori urbes LEGENDA Comune COOPERATIVE SOCIALI (PER 1. ABITANTI) LAVORATORI RETRIBUITI DELLE UNITÀ LOCALI DELLE COOPERATIVE SOCIALI (PER 1. ABITANTI) PARTECIPAZIONE ELETTORALE (PER 1 AVENTI DIRITTO) Provincia Regione, 1 7 Italia, 8 6 1, 1, 6 6,, DONNE NEI CONSIGLI COMUNALI (PER 1 ELETTI) DONNE NEGLI ORGANI DECISIONALI (PER 1 ASSESSORI) ETÀ MEDIA DEI CONSIGLIERI COMUNALI (ANNI) ETÀ MEDIA DEGLI ASSESSORI COMUNALI (ANNI) ISTITUZIONI PUBBLICHE CHE HANNO EFFETTUATO ALMENO UNA FORMA DI RENDICONTAZIONE SOCIALE (*) ANNO 11 (PER 1) LUNGHEZZA DEI PROCEDIMENTI CIVILI (IN GIORNI) TASSO DI OMICIDI (PER 1. abitanti) TASSO DI FURTI IN ABITAZIONE (PER 1. abitanti) TASSO DI FURTI CON DESTREZZA (PER 1. abitanti), 1, 1,, , (*) Indicatori per i quali manca la serie storica 9

10 Serie storiche degli indicatori urbes LEGENDA Comune TASSO DI RAPINE (PER 1. abitanti) NUMERO DI BIBLIOTECHE PUBBLICHE COMUNALI E PROVINCIALI (*) ANNO 1 (PER 1. ABITANTI) NUMERO DI MUSEI, GALLERIE, SITI ARCHEOLOGICI E MONUMENTI (*) ANNO 11 (PER 1. ABITANTI) Provincia Regione Italia UTENTI DI BIBLIOTECHE PUBBLICHE COMUNALI E PROVINCIALI (*) ANNO 1 (PER 1 ABITANTI) VISITATORI DI MUSEI, GALLERIE, SITI ARCHEOLOGICI E MONUMENTI (*) ANNO 11 (PER 1 ABITANTI) DENSITÀ DI VERDE STORICO E PARCHI URBANI DI NOTEVOLE INTERESSE PUBBLICO (PER 1 M DI SUPERFICIE DEI CENTRI ABITATI DEI CAPOLUOGHI) CONSISTENZA DEL TESSUTO URBANO STORICO (*) ANNO 1 (EDIFICI ABITATI IN OTTIMO/ BUONO STATO PER 1 EDIFICI COSTRUITI PRIMA DEL 1919) DISPERSIONE DI RETE DI ACQUA POTABILE (*) ANNO 1 (PERCENTUALE SUL TOTALE ACQUA IMMESSA) QUALITÀ DELL ARIA URBANA (NUMERO DI SUPERAMENTI DEL VALORE LIMITE GIORNALIERO DI PM 1 ) INQUINAMENTO ACUSTICO (SUPERAMENTI DEI LIMITI PER 1. ABITANTI) DISPONIBILITÀ DI VERDE URBANO (METRI QUADRATI PER ABITANTE) DENSITÀ TOTALE DI AREE VERDI (*) ANNO 13 (PERCENTUALE SULLA SUPERFICE COMUNALE),,,8,6,,, (*) Indicatori per i quali manca la serie storica 1

11 Serie storiche degli indicatori urbes LEGENDA Comune ORTI URBANI (*) ANNO 13 (M PER 1 ABITANTI) TELERISCALDAMENTO (M 3 PER 1 ABITANTI) AUTOVETTURE CIRCOLANTI CON STANDARD DI EMISSIONI INFERIORI ALLA CLASSE EURO (PER 1. ABITANTI) Provincia Regione Italia PROPENSIONE ALLA BREVETTAZIONE (PER MILIONE DI ABITANTI) SPECIALIZZAZIONE PRODUTTIVA NEI SETTORI AD ALTA INTENSITÀ DI CONOSCENZA TECNOLOGICA (PER 1 OCCUPATI) FAMIGLIE CON CONNESSIONE INTERNET A BANDA LARGA (*) ANNO 11 (PER 1 FAMIGLIE) PRESA IN CARICO DELL'UTENZA PER I SERVIZI COMUNALI PER L'INFANZIA (PER 1 BAMBINI DI - ANNI) SCUOLE ELEMENTARI E SECONDARIE DI PRIMO GRADO CON PERCORSI ACCESSIBILI INTERNI ED ESTERNI (*) ANNO 13 (PER 1 SCUOLE) CONFERIMENTO DEI RIFIUTI URBANI IN DISCARICA (PERcentuale sul totale dei rifiuti urbani) RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI URBANI (PERCENTUALE SUL TOTALE DEI RIFIUTI URBANI RACCOLTI) TEMPO DEDICATO ALLA MOBILITÀ (*) ANNO 11 (IN MINUTI) DENSITÀ DELLE RETI URBANE DI TPL (POSTI-KM PER ABITANTE) (*) Indicatori per i quali manca la serie storica 11

12 Serie storiche degli indicatori urbes LEGENDA Comune DENSITÀ DELLE PISTE CICLABILI (PER 1 KM DI SUPERFICIE COMUNALE) DISPONIBILITÀ DI AREE PEDONALI (M PER 1 ABITANTI) SERVIZI DI INFO-MOBILITÀ (*) ANNO 1 (NUMERO DI SISTEMI) Provincia Regione Italia TASSO DI INCIDENTALITÀ STRADALE (PER 1. ABITANTI) TASSO DI MORTALITÀ DEI PEDONI (PER 1. ABITANTI) 1.6 3, 1. 3, ,, 1, 1,, , (*) Indicatori per i quali manca la serie storica 1

13 indicatori urbes Tavola 1 Indicatori Urbes per comune, provincia, regione e ripartizione geografica: Milano (b) INDICATORI Anno Unità di misura Comune Provincia Regione Ripartizione Italia SALUTE Speranza di vita alla nascita - maschi 13 Numero medio di anni... 8,7 8,3 8, 79,8 Speranza di vita alla nascita - femmine 13 Numero medio di anni... 8,6 8,1 8, 8,6 Tasso di mortalità infantile 11 Per 1. nati vivi...,,7 7, 3,9 Tasso standardizzato di mortalità per accidenti di trasporto 11 Per 1. persone di 1-3 anni...,6,8,9 1, Tasso standardizzato di mortalità per tumore 11 Per 1. persone di -6 anni... 9,1 9,1 9, 9,1 Tasso stand. di mortalità per demenze e malattie del sistema nervoso 11 Per 1. persone di 6 anni e più... 7, 7,7 8, 6, ISTRUZIONE E FORMAZIONE Tasso di partecipazione alla scuola dell infanzia a.s. 1/13 Per 1 bambini di - anni... 9,7 93, 9, 9,3 Persone con almeno il diploma superiore 11 Per 1 persone di -6 anni 7,3 67, 9,7 6, 7,6 Persone che hanno conseguito il titolo universitario 11 Per 1 persone di 3-3 anni 3,1 3,, 3,9 3, Uscita precoce dal sistema di istruzione e formazione 11 Per 1 persone di 18- anni 1,3 1,9 18, 17, 18,1 Giovani che non lavorano e non studiano (Neet) 11 Per 1 persone di 1-9 anni 1, 1,8 1,3 1,, Livello di competenza alfabetica degli studenti a.s 13/1 Punteggio medio 193,9 196,8 197, 198, 19,1 Livello di competenza numerica degli studenti a.s 13/1 Punteggio medio,9 1, 3, 3,7 191,9 LAVORO E CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA Tasso di occupazione 13 Per 1 persone di -6 anni... 71,1 69,3 68,6 9,8 Tasso di mancata partecipazione al lavoro 13 Per 1 forze di lavoro e parte delle forze di lavoro potenziali di 1-7 anni... 1, 1,9 13, 1,7 Tasso di infortuni mortali 1 Per 1. occupati...,1 3,1 3, 3,6 Rapporto tra il tasso di occupazione delle donne -9 con figli in età pre-scolare e delle donne senza figli 11 Per 1 87, 88, 83, 8,1 8, BENESSERE ECONOMICO Reddito disponibile pro capite delle famiglie consumatrici 1 Euro ,3.617,1.13, 17.37, Contribuenti IRPEF con meno di 1 mila euro 1 Per 1 contribuenti IRPEF,1 3,, 6, 3, Indice di qualità dell abitazione 11 Per 1. abitanti 93,7 71, 71,9 1,1 11,9 Persone che vivono in famiglie senza occupati 11 Per 1 persone che vivono in famiglie con almeno una persona di 18-9 anni,1 3,7 3,3 3, 6,7 Sofferenze bancarie delle famiglie consumatrici 13 Percentuale sugli impieghi delle famiglie consumatrici...,9,6,1,6 13

14 indicatori urbes Tavola 1 Indicatori Urbes per comune, provincia, regione e ripartizione geografica: Milano (b) (segue) INDICATORI Anno Unità di misura Comune Provincia Regione Ripartizione Italia RELAZIONI SOCIALI Volontari delle unità locali delle istituzioni non profit 11 Per 1. abitanti 879, 698,3 817,9 999,6 8,7 Istituzioni non profit 11 Per 1. abitanti 3,6, 7, 7,8,7 Cooperative sociali 11 Per 1. abitanti, 1,7 1,8 1,7 1,9 Lavoratori retribuiti delle unità locali delle Cooperative sociali 11 Per 1. abitanti 91,7 7,3 7, 79, 61, POLITICA E ISTITUZIONI Partecipazione elettorale (primo turno elezioni comunali) 11 Per 1 aventi diritto 67, Donne e rappresentanza politica a livello locale (consigli comunali) 13 Per 1 eletti 16,7 3,6 3,6,, Donne negli organi decisionali (giunte comunali) 13 Per 1 assessori comunali, 3,,1,3, Età media dei consiglieri comunali 13 Anni 7,7 9, 8,3 8,6 7,7 Età media degli assessori comunali 13 Anni 9,,7 9,6 9,6 8, Istituzioni pubbliche che hanno effettuato almeno una rendicontazione sociale 11 Per 1 istituzioni pubbliche del territorio 3, 39,1 36, 38, 39,1 Lunghezza dei procedimenti civili di cognizione ordinaria di primo grado SICUREZZA 1 Durata media in giorni... 8,9 6,3 636,3 7, Tasso di omicidi 1 Per 1. abitanti 1,3,9,6,6,9 Tasso di furti in abitazione 1 Per 1. abitanti 66,8 9,1 7, 9,7 398,6 Tasso di furti con destrezza 1 Per 1. abitanti 1.71,7 8, 361,8 36,6 9,7 Tasso di rapine 1 Per 1. abitanti 71, 1, 79, 9,1 71,6 PAESAGGIO E PATRIMONIO CULTURALE Biblioteche pubbliche comunali e provinciali 1 Per 1. abitanti 1,8 3, 7, 8,, Musei, gallerie, siti archeologici e monumenti 11 Per 1. abitanti 3,8,, 7,7 7,7 Utenti di biblioteche pubbliche comunali e provinciali 1 Per 1 abitanti 3,1 1,8 79,3 113, 6,7 Visitatori di musei, gallerie, siti archeologici e monumenti 11 Per 1 abitanti 68, 19, 9, 1, 17,8 Densità di Verde storico e Parchi urbani di notevole interesse pubblico 13 m per 1 m di superfice dei centri abitati, ,9 (a) Consistenza del tessuto urbano storico 1 Per 1 edifici costruiti prima del ,7 6, 6,8 6, 61,8 1

15 indicatori urbes Tavola 1 Indicatori Urbes per comune, provincia, regione e ripartizione geografica: Milano (b) (segue) INDICATORI Anno Unità di misura Comune Provincia Regione Ripartizione Italia AMBIENTE Dispersione di rete di acqua potabile 1 Percentuale di acqua dispersa sul volume di acqua immessa 1,... 6, 31, 37, Qualità dell aria urbana 13 Numero di superamenti del valore limite giornaliero di PM 1 81, Inquinamento acustico 13 Controlli del rumore con almeno un superamento del limite per 1. abitanti, , (a) Disponibilità di verde urbano 13 m per abitante 17, , (a) Densità totale di aree verdi (aree naturali protette e aree di verde urbano) 13 Incidenza percentuale sulla superficie comunale 1, , (a) Orti urbani 13 m per 1 abitanti, , (a) Teleriscaldamento 1 m 3 per abitante 1, ,8 (a) Autovetture circolanti con standard di emissioni inferiori alla classe Euro 13 Per 1. abitanti 3, 31,, 37, 311,8 RICERCA E INNOVAZIONE Propensione alla brevettazione (d) 1 Per milione di abitanti... 76, 76,7 77,3, Specializzazione produttiva nei settori ad alta intensità di conoscenza 11 Per 1 addetti delle unità locali 8,9 8,,6,, Famiglie con connessione Internet a banda larga 11 Per 1 famiglie,,7 9,1 7,,9 QUALITÀ DEI SERVIZI Presa in carico dell'utenza per i servizi per l'infanzia 1 Per 1 bambini di - anni...,9 17, 17, 13, Scuole elementari e secondarie di primo grado con percorsi accessibili 13 Per 1 istituti scolastici... 9,1 3,9 9,7 3,6 Rifiuti urbani conferiti in discarica (b) 13 Percentuale sul totale dei rifiuti urbani prodotti... -,8, 36,9 Raccolta differenziata dei rifiuti urbani (c) 13 Percentuale sul totale dei rifiuti urbani... 7,7 3,3,,3 Tempo dedicato alla mobilità 11 Tempo medio di minuti 8, 8,7, 3, 3, Densità delle reti urbane di Trasporto Pubblico Locale 1 Posti-km per abitante 1.3, , (a) Densità delle piste ciclabili 13 Per 1 km di superficie comunale 88, ,9 (a) Disponibilità di aree pedonali 1 m per 1 abitanti 3, , (a) Servizi di infomobilità 1 Numero servizi attivi (da a 9) 7, (a) Tasso di incidentalità stradale 13 Per 1. abitanti 73,9 7,1 339,8 33,7 3,9 Tasso di mortalità dei pedoni 13 Per 1. abitanti 1,1 1,1,7,9,9 (a) Il termine Italia si riferisce al complesso dei comuni capoluogo di provincia; (b)il dato provinciale si riferisce al 11; (c) Il dato provincialesi riferisce al 1; (d) i dati relativi al 1 sono provvisori 1

Reggio Calabria. I numeri del comune. Abitanti* 184.937 559.759 Superficie (km 2 ) 239,04 3.210,37 Densità (ab. per km 2 ) 773,66 174,36

Reggio Calabria. I numeri del comune. Abitanti* 184.937 559.759 Superficie (km 2 ) 239,04 3.210,37 Densità (ab. per km 2 ) 773,66 174,36 Rapporto Urbes Il benessere equo e sostenibile nelle città Reggio Calabria I numeri del comune Capoluogo Abitanti*.97 9.79 Superficie (km ) 9,.,7 Densità (ab. per km ) 77, 7, * al.. Numero Addetti unità

Dettagli

Parma. I numeri del comune. Abitanti* 187.938 443.176 Superficie (km 2 ) 260,6 3.447,48 Densità (ab. per km 2 ) 721,17 128,55

Parma. I numeri del comune. Abitanti* 187.938 443.176 Superficie (km 2 ) 260,6 3.447,48 Densità (ab. per km 2 ) 721,17 128,55 Rapporto Urbes Il benessere equo e sostenibile nelle città Parma I numeri del comune Capoluogo Abitanti* 87.98.7 Superficie (km ),.7,8 Densità (ab. per km ) 7,7 8, * al.. Numero Addetti unità locali Imprese*

Dettagli

Bolzano/Bozen. I numeri del comune. Abitanti* 105.713 515.714 Superficie (km 2 ) 52,29 7.398,38 Densità (ab. per km 2 ) 2.

Bolzano/Bozen. I numeri del comune. Abitanti* 105.713 515.714 Superficie (km 2 ) 52,29 7.398,38 Densità (ab. per km 2 ) 2. Rapporto Urbes Il benessere equo e sostenibile nelle città Bolzano/Bozen I numeri del comune Capoluogo Abitanti*.7.7 Superficie (km ),9 7.98,8 Densità (ab. per km )., 9,7 * al.. Numero Addetti unità locali

Dettagli

Bari. I numeri del comune. Abitanti* 322.751 1.261.964 Superficie (km 2 ) 117,39 3.862,88 Densità (ab. per km 2 ) 2.749,4 326,69

Bari. I numeri del comune. Abitanti* 322.751 1.261.964 Superficie (km 2 ) 117,39 3.862,88 Densità (ab. per km 2 ) 2.749,4 326,69 Rapporto Urbes 1 Il benessere equo e sostenibile nelle città Bari I numeri del comune Capoluogo Abitanti*.71 1.1.9 Superficie (km ) 117,9.8,88 Densità (ab. per km ).79,,9 * al 1.1.1 Numero Addetti unità

Dettagli

Catanzaro. I numeri del comune. Abitanti* 91.028 363.979 Superficie (km 2 ) 112,72 2.415,45 Densità (ab. per km 2 ) 807,53 150,69

Catanzaro. I numeri del comune. Abitanti* 91.028 363.979 Superficie (km 2 ) 112,72 2.415,45 Densità (ab. per km 2 ) 807,53 150,69 Rapporto Urbes Il benessere equo e sostenibile nelle città Catanzaro I numeri del comune Capoluogo Abitanti* 9..979 Superficie (km ),7., Densità (ab. per km ) 7,,9 * al.. Numero Addetti unità locali Imprese*..9

Dettagli

Forlì. I numeri del comune. Abitanti* 118.359 396.636 Superficie (km 2 ) 228,2 2.378,4 Densità (ab. per km 2 ) 518,66 166,77

Forlì. I numeri del comune. Abitanti* 118.359 396.636 Superficie (km 2 ) 228,2 2.378,4 Densità (ab. per km 2 ) 518,66 166,77 Rapporto Urbes Il benessere equo e sostenibile nelle città Forlì I numeri del comune Capoluogo Abitanti* 8.9 9. Superficie (km ) 8,.78, Densità (ab. per km ) 8,,77 * al.. Numero Addetti unità locali Imprese*.9.

Dettagli

Verona. I numeri del comune. Abitanti* 259.966 921.717 Superficie (km 2 ) 198,92 3.096,39 Densità (ab. per km 2 ) 1.306,91 297,67

Verona. I numeri del comune. Abitanti* 259.966 921.717 Superficie (km 2 ) 198,92 3.096,39 Densità (ab. per km 2 ) 1.306,91 297,67 Rapporto Urbes 1 Il benessere equo e sostenibile nelle città Verona I numeri del comune Capoluogo Abitanti* 9.9 91.717 Superficie (km ) 19,9.9,9 Densità (ab. per km ) 1.,91 97,7 * al 1.1.1 Numero Addetti

Dettagli

Torino. I numeri del comune. Abitanti* 902.137 2.297.917 Superficie (km 2 ) 130,01 6827,0 Densità (ab. per km 2 ) 6.938,92 336,59

Torino. I numeri del comune. Abitanti* 902.137 2.297.917 Superficie (km 2 ) 130,01 6827,0 Densità (ab. per km 2 ) 6.938,92 336,59 Rapporto Urbes 1 Il benessere equo e sostenibile nelle città Torino I numeri del comune Capoluogo Abitanti* 9.17.97.917 Superficie (km ) 1,1 7, Densità (ab. per km ).9,9,9 * al 1.1.1 Numero Addetti unità

Dettagli

Genova. I numeri del comune. Abitanti* 596.958 868.046 Superficie (km 2 ) 240,29 1.833,79 Densità (ab. per km 2 ) 2.484,3 473,36

Genova. I numeri del comune. Abitanti* 596.958 868.046 Superficie (km 2 ) 240,29 1.833,79 Densità (ab. per km 2 ) 2.484,3 473,36 Rapporto Urbes 1 Il benessere equo e sostenibile nelle città Genova I numeri del comune Capoluogo Abitanti* 9.98 88. Superficie (km ),9 1.8,79 Densità (ab. per km ).8, 7, * al 1.1.1 Numero Addetti unità

Dettagli

Roma. I numeri del comune. Abitanti* 2.863.322 4.321.244 Superficie (km 2 ) 1.287,36 5.363,28 Densità (ab. per km 2 ) 2.

Roma. I numeri del comune. Abitanti* 2.863.322 4.321.244 Superficie (km 2 ) 1.287,36 5.363,28 Densità (ab. per km 2 ) 2. Rapporto Urbes 1 Il benessere equo e sostenibile nelle città Roma I numeri del comune Capoluogo Abitanti*.8..1. Superficie (km ) 1.87,.,8 Densità (ab. per km ).,18 8,71 * al 1.1.1 Numero Addetti unità

Dettagli

Trieste. I numeri del comune. Abitanti* 204.849 235.700 Superficie (km 2 ) 85,11 212,51 Densità (ab. per km 2 ) 2.407,01 1.109,14

Trieste. I numeri del comune. Abitanti* 204.849 235.700 Superficie (km 2 ) 85,11 212,51 Densità (ab. per km 2 ) 2.407,01 1.109,14 Rapporto Urbes 1 Il benessere equo e sostenibile nelle città Trieste I numeri del comune Capoluogo Provincia Abitanti*.89.7 Superficie (km ) 8,11 1,1 Densità (ab. per km ).7,1 1.19,1 * al 1.1.1 Numero

Dettagli

Brescia. I numeri del comune. Abitanti* 193.599 1.262.295 Superficie (km 2 ) 90,34 4.785,62 Densità (ab. per km 2 ) 2.

Brescia. I numeri del comune. Abitanti* 193.599 1.262.295 Superficie (km 2 ) 90,34 4.785,62 Densità (ab. per km 2 ) 2. Rapporto Urbes 1 Il benessere equo e sostenibile nelle città Brescia I numeri del comune Capoluogo Provincia Abitanti* 193.99 1..9 Superficie (km ) 9,3.7, Densità (ab. per km ).13,1 3,77 * al 1.1.1 Numero

Dettagli

Firenze. I numeri del comune. Abitanti* 377.207 1.007.252 Superficie (km 2 ) 102,32 3.513,69 Densità (ab. per km 2 ) 3.

Firenze. I numeri del comune. Abitanti* 377.207 1.007.252 Superficie (km 2 ) 102,32 3.513,69 Densità (ab. per km 2 ) 3. Rapporto Urbes 1 Il benessere equo e sostenibile nelle città Firenze I numeri del comune Capoluogo Provincia Abitanti* 377.7 1.7. Superficie (km ) 1,3 3.13,69 Densità (ab. per km ) 3.686,9 86,66 * al 1.1.1

Dettagli

Pesaro. I numeri del comune. Abitanti* 94.705 364.385 Superficie (km 2 ) 126,77 2.567,78 Densità (ab. per km 2 ) 747,06 141,91

Pesaro. I numeri del comune. Abitanti* 94.705 364.385 Superficie (km 2 ) 126,77 2.567,78 Densità (ab. per km 2 ) 747,06 141,91 Rapporto Urbes Il benessere equo e sostenibile nelle città Pesaro I numeri del comune Capoluogo Provincia Abitanti* 9.7.8 Superficie (km ),77.7,78 Densità (ab. per km ) 77,,9 * al.. Numero Addetti unità

Dettagli

Reggio Emilia. I numeri del comune. Abitanti* 172.525 534.258 Superficie (km 2 ) 230,66 2.291,26 Densità (ab. per km 2 ) 747,95 233,17

Reggio Emilia. I numeri del comune. Abitanti* 172.525 534.258 Superficie (km 2 ) 230,66 2.291,26 Densità (ab. per km 2 ) 747,95 233,17 Rapporto Urbes Il benessere equo e sostenibile nelle città Reggio Emilia I numeri del comune Capoluogo Provincia Abitanti* 7..8 Superficie (km ),66.9,6 Densità (ab. per km ) 77,9,7 * al.. Numero Addetti

Dettagli

Palermo. I numeri del comune. Abitanti* 678.492 1.275.598 Superficie (km 2 ) 160,59 5.009,28 Densità (ab. per km 2 ) 4.

Palermo. I numeri del comune. Abitanti* 678.492 1.275.598 Superficie (km 2 ) 160,59 5.009,28 Densità (ab. per km 2 ) 4. Rapporto Urbes 1 Il benessere equo e sostenibile nelle città Palermo I numeri del comune Capoluogo Provincia Abitanti* 78.9 1.7.98 Superficie (km ) 1,9.9,8 Densità (ab. per km ).,93, * al 1.1.1 Numero

Dettagli

Milano I NUMERI DEL TERRITORIO. Abitanti al 9.10.2011 1.242.123 3.038.420. Superficie (km 2 ) 182,1 1.578,9 Densità (ab. per km 2 ) 6.822,2 1.

Milano I NUMERI DEL TERRITORIO. Abitanti al 9.10.2011 1.242.123 3.038.420. Superficie (km 2 ) 182,1 1.578,9 Densità (ab. per km 2 ) 6.822,2 1. I NUMERI DEL TERRITORIO Capoluogo Provincia Abitanti al 9.1.211 1.242.123 3.38.42 Superficie (km 2 ) 182,1 1.578,9 Densità (ab. per km 2 ) 6.822,2 1.924,4 a cura del Settore Statistica del Comune di Milano

Dettagli

Cesena. I numeri del comune. Abitanti* 97.131 396.636 Superficie (km 2 ) 249,47 2.378,4 Densità (ab. per km 2 ) 389,36 166,77

Cesena. I numeri del comune. Abitanti* 97.131 396.636 Superficie (km 2 ) 249,47 2.378,4 Densità (ab. per km 2 ) 389,36 166,77 Rapporto Urbes 1 Il benessere equo e sostenibile nelle città Cesena I numeri del comune Capoluogo Provincia Abitanti* 97.11 96.66 Superficie (km ) 9,7.78, Densità (ab. per km ) 89,6 166,77 * al 1.1.1 Numero

Dettagli

Bologna. I numeri del comune. Abitanti* 384.202 1.001.170 Superficie (km 2 ) 140,86 3.702,32 Densità (ab. per km 2 ) 2.

Bologna. I numeri del comune. Abitanti* 384.202 1.001.170 Superficie (km 2 ) 140,86 3.702,32 Densità (ab. per km 2 ) 2. Rapporto Urbes 1 Il benessere equo e sostenibile nelle città Bologna I numeri del comune Capoluogo Provincia Abitanti* 38. 1.1.17 Superficie (km ) 1,8 3.7,3 Densità (ab. per km ).77,7 7, * al 1.1.1 Numero

Dettagli

Il Benessere Equo Sostenibile. nella Provincia di CREMONA. Mara Pesaro. Sala Mercanti, 21 ottobre

Il Benessere Equo Sostenibile. nella Provincia di CREMONA. Mara Pesaro. Sala Mercanti, 21 ottobre Il Benessere Equo Sostenibile nella Provincia di CREMONA Mara Pesaro Sala Mercanti, 21 ottobre Prima realizzazione 88 indicatori per 11 dimensioni per 21 province aderenti, le rispettive regioni e l Italia

Dettagli

Torino I NUMERI DEL TERRITORIO. Abitanti al 9.10.2011 872.367 2.247.780. Superficie (km 2 ) 130,2 6.830,3 Densità (ab. per km 2 ) 6.

Torino I NUMERI DEL TERRITORIO. Abitanti al 9.10.2011 872.367 2.247.780. Superficie (km 2 ) 130,2 6.830,3 Densità (ab. per km 2 ) 6. I NUMERI DEL TERRITORIO Capoluogo Provincia Abitanti al 9.1.211 872.367 2.247.78 Superficie (km 2 ) 13,2 6.83,3 Densità (ab. per km 2 ) 6.71,8 329,1 a cura del Servizio Statistica e Toponomastica Città

Dettagli

Roma I NUMERI DEL TERRITORIO. Abitanti al 9.10.2011 2.617.175 3.997.465. Superficie (km 2 ) 1.307,7 5.381,0 Densità (ab. per km 2 ) 2.

Roma I NUMERI DEL TERRITORIO. Abitanti al 9.10.2011 2.617.175 3.997.465. Superficie (km 2 ) 1.307,7 5.381,0 Densità (ab. per km 2 ) 2. I NUMERI DEL TERRITORIO Capoluogo Provincia Abitanti al 9.1.211 2.617.175 3.997.465 Superficie (km 2 ) 1.37,7 5.381, Densità (ab. per km 2 ) 2.1,3 742,9 a cura dell Ufficio di Statistica e Censimento Marketing

Dettagli

Bologna I NUMERI DEL TERRITORIO. Abitanti al 9.10.2011 371.337 976.243. Superficie (km 2 ) 140,7 3.702,4 Densità (ab. per km 2 ) 2.

Bologna I NUMERI DEL TERRITORIO. Abitanti al 9.10.2011 371.337 976.243. Superficie (km 2 ) 140,7 3.702,4 Densità (ab. per km 2 ) 2. I NUMERI DEL TERRITORIO Capoluogo Provincia Abitanti al 9.1.211 371.337 976.243 Superficie (km 2 ) 14,7 3.72,4 Densità (ab. per km 2 ) 2.638,6 263,7 a cura del Dipartimento Programmazione Settore Statistica

Dettagli

Napoli. I numeri del comune. Abitanti* 989.111 3.127.390 Superficie (km 2 ) 119,02 1.178,93 Densità (ab. per km 2 ) 8.310,23 2.

Napoli. I numeri del comune. Abitanti* 989.111 3.127.390 Superficie (km 2 ) 119,02 1.178,93 Densità (ab. per km 2 ) 8.310,23 2. Rapporto Urbes 1 Il benessere equo e sostenibile nelle città Napoli I numeri del comune Capoluogo Provincia Abitanti* 989.111 3.17.39 Superficie (km ) 119, 1.178,93 Densità (ab. per km ) 8.31,3.,73 * al

Dettagli

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2014

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2014 Il parco veicolare di Bologna al 31.12.214 Settembre 215 Capo Area Programmazione Controlli e Statistica: Gianluigi Bovini Dirigente U.I. Ufficio Comunale di Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura

Dettagli

Trasporti. Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014

Trasporti. Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014 Trasporti Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014 Incidenti stradali Nel 2012, come comunicato dall'istat, si sono registrati in Italia 186.726

Dettagli

Per una città più sostenibile SEMINARIO NAZIONALE PROGETTO EUROPEO TIDE

Per una città più sostenibile SEMINARIO NAZIONALE PROGETTO EUROPEO TIDE Per una città più sostenibile NUMERI E CRITICITA Congestione: 135 milioni di ore perse = - 1,5 miliardi di euro/anno Sicurezza stradale: 15.782 incidenti 20.670 feriti 154 morti circa 1,3 miliardi di euro/anno

Dettagli

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2012. Ottobre 2013

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2012. Ottobre 2013 Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2012 Ottobre 2013 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura di Marisa Corazza Nel 2012 parco

Dettagli

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2013

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2013 Il parco veicolare di Bologna al 31.12.213 Ottobre 214 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura di: Marisa Corazza 1 Nel 213 parco

Dettagli

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 24 aprile 2013 OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 L Istat ha ricostruito le serie storiche trimestrali e di media annua dal 1977 ad oggi, dei principali aggregati del mercato del lavoro,

Dettagli

Come si spostano le donne e gli uomini bolognesi

Come si spostano le donne e gli uomini bolognesi Comune di Bologna Settore Programmazione, Controlli e Statistica Come si spostano le donne e gli uomini bolognesi Analisi di alcuni indicatori statistici relativi alla mobilità Marzo 2008 Direttore Gianluigi

Dettagli

Sintesi per la stampa

Sintesi per la stampa Sintesi per la stampa Il secondo rapporto sul Benessere equo e sostenibile nelle città offre una panoramica multidimensionale dello stato e delle tendenze del benessere nelle realtà urbane, applicando

Dettagli

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2011. Ottobre 2012

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2011. Ottobre 2012 Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2011 Ottobre 2012 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura di Marisa Corazza Nel 2011 parco

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

RSA Provincia di Milano

RSA Provincia di Milano SA Provincia di Milano Popolazione e società Fig. 1: natalità e mortalità in Provincia di Milano Fig. 2: l indice di ricambio (fonte SIA) L analisi ambientale di un territorio rappresenta lo studio del

Dettagli

Indagine e proposta progettuale

Indagine e proposta progettuale Indagine e proposta progettuale Silver CoHousing Condividere. Per affrontare positivamente crisi economica e mal di solitudine della terza età Direzione della ricerca: Sandro Polci E noto che la popolazione

Dettagli

UNIVERSITA` POLITECNICA DELLE MARCHE FACOLTA` DI ECONOMIA

UNIVERSITA` POLITECNICA DELLE MARCHE FACOLTA` DI ECONOMIA UNIVERSITA` POLITECNICA DELLE MARCHE FACOLTA` DI ECONOMIA Corso di Laurea in Economia e Commercio Internazionale : Il Progetto UrBes applicato alla Provincia di Ancona Relatore: Tesi di Laurea di: Prof.

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

L indagine svolta da AlmaLaurea nel 2013 ha coinvolto quasi 450mila laureati di primo e

L indagine svolta da AlmaLaurea nel 2013 ha coinvolto quasi 450mila laureati di primo e 1 L indagine svolta da AlmaLaurea nel 2013 ha coinvolto quasi 450mila laureati di primo e secondo livello di tutti i 64 atenei aderenti al Consorzio, che rappresentano circa l 80% del complesso dei laureati

Dettagli

LA SICUREZZA STRADALE SULLE 2 RUOTE UN ANALISI STATISTICA PER AZIONI CONCRETE ABSTRACT ANIA. Fondazione per la Sicurezza Stradale

LA SICUREZZA STRADALE SULLE 2 RUOTE UN ANALISI STATISTICA PER AZIONI CONCRETE ABSTRACT ANIA. Fondazione per la Sicurezza Stradale LA SICUREZZA STRADALE SULLE 2 RUOTE UN ANALISI STATISTICA PER AZIONI CONCRETE ABSTRACT ANIA Fondazione per la Sicurezza Stradale LA SICUREZZA STRADALE SULLE 2 RUOTE UN ANALISI STATISTICA PER AZIONI CONCRETE

Dettagli

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2009. Settembre 2010

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2009. Settembre 2010 Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2009 Settembre 2010 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura di Marisa Corazza e Tiziana

Dettagli

Comune di Padova Settore Programmazione Controllo e Statistica

Comune di Padova Settore Programmazione Controllo e Statistica Comune di Padova Settore Programmazione Controllo e Statistica Indicatori ambientali urbani 2007 La posizione di Padova rispetto alla media nazionale L'Istat ha presentato i risultati dell'indagine ambientale

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA 11 maggio 2011 Anno 2010 LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA Nel 2010 il 46,8% della popolazione di 6 anni e più (26 milioni e 448 mila persone) dichiara di aver letto, per motivi non strettamente scolastici

Dettagli

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie CREDITO AL CONSUMO: GLI EFFETTI DELLA CRISI Da uno studio della Banca d Italia 1, che valuta gli effetti della crisi sul mercato del credito al consumo in Italia, emerge una situazione attuale diversa

Dettagli

1. La situazione economica e del mercato del lavoro

1. La situazione economica e del mercato del lavoro 1. La situazione economica e del mercato del lavoro Per la lettura dei dati non si può prescindere dal considerare l impatto dei molteplici fattori che hanno mutato radicalmente il mondo del lavoro a causa

Dettagli

Annuario statistico comunale Anno 2012

Annuario statistico comunale Anno 2012 Finalità raccogliere e sistematizzare dati di varia natura riguardanti il territorio; evidenziare le caratteristiche principali di aspetti della realtà cittadina nell'anno di riferimento; costruire serie

Dettagli

Il trasporto pubblico locale

Il trasporto pubblico locale Un volano per l innovazione? Il trasporto pubblico locale Emanuele Galossi (IRES-CGIL) Presentazione n. 13/2011 Roma, 13 giugno 2011 TPL: alcuni dati di sintesi Operatori 1.260 Passeggeri trasportati 15

Dettagli

Negli ultimi 12 mesi, la sua famiglia ha effettuato interventi di ristrutturazione dell'abitazione principale? 20,7

Negli ultimi 12 mesi, la sua famiglia ha effettuato interventi di ristrutturazione dell'abitazione principale? 20,7 % Dalla riqualificazione (anche energetica) degli edifici nuova linfa al settore immobiliare Nomisma e Saie fotografano il trend e le prospettive della ri-qualificazione energetica e del ri-uso urbano

Dettagli

IL FUTURO DELLA MOBILITÀ URBANA

IL FUTURO DELLA MOBILITÀ URBANA IL FUTURO DELLA MOBILITÀ URBANA IL FUTURO DELLA MOBILITÀ URBANA perchè Bee? l'idea benefici per la città PERCHÈ BEE? Richiesta crescente di mobilità provata Dal 2007, la popolazione mondiale che vive nelle

Dettagli

Il Benessere equo e sostenibile in ambito urbano e metropolitano

Il Benessere equo e sostenibile in ambito urbano e metropolitano Primo Rapporto UrBes 2013 Il Benessere equo e sostenibile in ambito urbano e metropolitano Adolfo Morrone, Istat responsabile Progetto Misure del benessere Marco Ricci, Istat responsabile Ufficio territoriale

Dettagli

COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it

COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it unione nazionale r a p p r e s e n t a n t i autoveicoli esteri Analisi UNRAE delle immatricolazioni 2008 AUMENTA DI OLTRE 3 PUNTI LA QUOTA DI CITY CAR

Dettagli

IL BENESSERE EQUO E SOSTENIBILE NELLE CITTÀ

IL BENESSERE EQUO E SOSTENIBILE NELLE CITTÀ IL BENESSERE EQUO E SOSTENIBILE NELLE CITTÀ Il progetto è stato coordinato dall Istituto nazionale di statistica, hanno partecipato: Roma Capitale Comune di Torino Comune di Genova Comune di Milano Comune

Dettagli

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma OBIETTIVI Da qualche anno a questa parte, le soluzioni di trasporto condivise stanno conoscendo

Dettagli

Piano degli spostamenti casa-lavoro dipendenti Maserati SpA

Piano degli spostamenti casa-lavoro dipendenti Maserati SpA Piano degli spostamenti casa-lavoro dipendenti Maserati SpA NORMATIVA DI RIFERIMENTO La funzione di Mobility Manager istituita dal Decreto del Ministero dell Ambiente del 27 marzo 1998 sulla mobilità sostenibile

Dettagli

Bologna e Firenze: due città a confronto. Luglio 2005

Bologna e Firenze: due città a confronto. Luglio 2005 Luglio 2005 Il territorio, l'ambiente e il clima e : Indice Il territorio L'ambiente e la climatologia Il profilo demografico della popolazione La popolazione residente e le famiglie Il movimento naturale

Dettagli

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE

Dettagli

Metano e trasporti per il governo della mobilità

Metano e trasporti per il governo della mobilità Parma, 16 marzo 2010 Metano e trasporti per il governo della mobilità Lo stato dell arte delle più recenti azioni di mobilità sostenibile promosse dal Ministero dell ambiente Arch. Giovanna Rossi Ministero

Dettagli

I NUMERI DELLE DONNE

I NUMERI DELLE DONNE 1. I servizi socio-educativi per la prima infanzia nella regione Lombardia, Anni 2004-2009 2. I servizi all infanzia del Comune di Milano Anno 2010/2011 3. Bambini che non frequentano l'asilo nido e motivi

Dettagli

Gli indicatori per i profili di BES delle province: una valutazione del primo output informativo del progetto

Gli indicatori per i profili di BES delle province: una valutazione del primo output informativo del progetto Gli indicatori per i profili di BES delle province: una valutazione del primo output informativo del progetto Chiara Capogrossi, Giampietro Perri, Stefania Taralli 18 dicembre 2014 Sommario L individuazione

Dettagli

Reggio Calabria. I numeri del comune. Abitanti* Superficie (km 2 ) 239, ,37 Densità (ab. per km 2 ) 773,66 174,36

Reggio Calabria. I numeri del comune. Abitanti* Superficie (km 2 ) 239, ,37 Densità (ab. per km 2 ) 773,66 174,36 Rapporto Urbes Il benessere equo e sostenibile nelle città Reggio Calabria I numeri del comune Capoluogo Abitanti*.97 9.79 Superficie (km ) 9,.,7 Densità (ab. per km ) 77, 7, * al.. Numero Addetti unità

Dettagli

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2008. Settembre 2009

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2008. Settembre 2009 Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2008 Settembre 2009 Direttore: Gianluigi Bovini Redazione a cura di Marisa Corazza Parco veicolare in diminuzione a Bologna negli ultimi 5 anni Secondo i dati forniti

Dettagli

4 I LAUREATI E IL LAVORO

4 I LAUREATI E IL LAVORO 4I LAUREATI E IL LAVORO 4 I LAUREATI E IL LAVORO La laurea riduce la probabilità di rimanere disoccupati dopo i 30 anni L istruzione si rivela sempre un buon investimento a tutela della disoccupazione.

Dettagli

Le imprese attive nel comune di Bologna dal 2008 al 2014

Le imprese attive nel comune di Bologna dal 2008 al 2014 Le imprese attive nel comune di Bologna dal 28 al 214 33. Imprese attive nel comune di Bologna 32.5 32. 31.5 31. Fonte: UnionCamere Emilia-Romagna Il numero delle imprese attive a Bologna tra il 28 e il

Dettagli

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica.

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. 1 Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. A2A Calore & Servizi, società del gruppo A2A attiva nella gestione del teleriscaldamento nelle città di Milano, Brescia

Dettagli

LA PUBBLICITA IN SICILIA

LA PUBBLICITA IN SICILIA LA PUBBLICITA IN SICILIA Quadro produttivo, articolazione della spesa e strategie di sviluppo Paolo Cortese Responsabile Osservatori Economici Istituto G. Tagliacarne Settembr e 2014 Gli obiettivi del

Dettagli

Informazioni Statistiche N 8/2014

Informazioni Statistiche N 8/2014 Città di Palermo Ufficio Statistica Veicoli circolanti e immatricolati a Palermo nel 2013 Girolamo D Anneo Informazioni Statistiche N 8/2014 SETTEMBRE 2014 Sindaco: Segretario Generale: Capo Area della

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

La mobilità sostenibile nel contesto urbano LE OPPORTUNITA DA COGLIERE Letizia Rigato

La mobilità sostenibile nel contesto urbano LE OPPORTUNITA DA COGLIERE Letizia Rigato La mobilità sostenibile nel contesto urbano LE OPPORTUNITA DA COGLIERE Letizia Rigato Convegno Direzione Futuro Mobilità Elettrica e Autoriparazione 18 maggio 2013 ore 15.00 CROWNE PLAZA, via Po 197 -

Dettagli

4. ANALISI DEL CONTESTO. 4.1 Analisi del Contesto Esterno. In sintesi

4. ANALISI DEL CONTESTO. 4.1 Analisi del Contesto Esterno. In sintesi 4. ANALISI DEL CONTESTO 4.1 Analisi del Contesto Esterno In sintesi Macro-ripartizione: Centro Superficie: 9.401,38 Km 2 Comuni: 236 Abitanti: 1.553.138 % di stranieri residenti: 9,0 Indice di vecchiaia

Dettagli

DATA: 08-05-2014 SCUOLA,GENITORI ANTISMOG A MILANO UNA SU DUE ESPOSTA A LIVELLI

DATA: 08-05-2014 SCUOLA,GENITORI ANTISMOG A MILANO UNA SU DUE ESPOSTA A LIVELLI DATA: 08-05-2014 SCUOLA,GENITORI ANTISMOG A MILANO UNA SU DUE ESPOSTA A LIVELLI (OMNIMILANO) Milano, 08 MAG - «Sono 583, il 52,7% del totale, le scuole del Comune di Milano che si trovano a meno di 75

Dettagli

Dott. Pierfrancesco Maran Assessore alla Mobilità, Ambiente, Metropolitane, Acqua Pubblica, Energia Comune di Milano

Dott. Pierfrancesco Maran Assessore alla Mobilità, Ambiente, Metropolitane, Acqua Pubblica, Energia Comune di Milano Dott. Pierfrancesco Maran Assessore alla Mobilità, Ambiente, Metropolitane, Acqua Pubblica, Energia Comune di Milano Sharitaly 9 novembre 2015 Ab. Milano Città: ~ 1.3 Mln 180 km 2, ~ 7.300 ab/km 2 Ab.

Dettagli

ANALISI CRITICA DELLA DOCUMENTAZIONE TECNICA RELATIVA ALLA CENTRALE TERMOELETTRICA DI QUILIANO E VADO LIGURE

ANALISI CRITICA DELLA DOCUMENTAZIONE TECNICA RELATIVA ALLA CENTRALE TERMOELETTRICA DI QUILIANO E VADO LIGURE 6.1 Salute umana Dall analisi della documentazione di progetto sottoposta ad autorizzazione emerge come la tematica della Salute Umana sia stata affrontata in modo inadeguato, ovvero con estrema superficialità

Dettagli

CRISI ECONOMICA e AMBIENTE

CRISI ECONOMICA e AMBIENTE Convegno Gli effetti della crisi economica sulla salute della popolazione toscana. Come cambia il ricorso ai servizi? CRISI ECONOMICA e AMBIENTE Daniela Nuvolone Osservatorio di Epidemiologia ARS Toscana

Dettagli

Informazioni Statistiche N 3/2012

Informazioni Statistiche N 3/2012 Città di Palermo Ufficio Statistica Veicoli circolanti e immatricolati a Palermo nel 2011 Girolamo D Anneo Informazioni Statistiche N 3/2012 NOVEMBRE 2012 Sindaco: Assessore alla Statistica: Segretario

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

CITY PARKING IN EUROPE - BOLOGNA CONFERENCE

CITY PARKING IN EUROPE - BOLOGNA CONFERENCE CITY PARKING IN EUROPE - BOLOGNA CONFERENCE 28 February 2006 - Sala del Silenzio, Sede Quartiere San Vitale, Bologna PARKING MANAGEMENT AND MOBILITY IN BOLOGNA: THE NEW URBAN TRAFFIC PLAN Mr. Paolo Ferrecchi

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

Realizzazione a cura di Vittorio Rossin. Assessore alla Statistica Egidio Longoni. Dirigente dell Ufficio Statistica e Studi Eugenio Recalcati

Realizzazione a cura di Vittorio Rossin. Assessore alla Statistica Egidio Longoni. Dirigente dell Ufficio Statistica e Studi Eugenio Recalcati L informazione statistica Deve essere considerata Dalla Pubblica Amministrazione Come una risorsa essenziale per operare meglio E con trasparenza, in modo tale da essere Strumento di controllo sociale

Dettagli

Legambiente - Ecosistema Urbano

Legambiente - Ecosistema Urbano Comune di Palermo Ufficio Statistica Statistica flash (29/10/2012) Legambiente - Ecosistema Urbano Il Sole 24 Ore ha pubblicato i risultati del 19 Rapporto di Legambiente Ecosistema Urbano. La di Palermo,

Dettagli

Terzo settore. risorsa economica e sociale del VCO

Terzo settore. risorsa economica e sociale del VCO risorsa economica e sociale del VCO TERZO SETTORE: risorsa economica e sociale per il territorio Il censimento 2011, a 10 anni di distanza dal precedente, ci restituisce informazioni che mettono in luce

Dettagli

Profilo della sicurezza nella Comunità di Primiero. A cura di Marco Bettega COMUNITÀ DI PRIMIERO

Profilo della sicurezza nella Comunità di Primiero. A cura di Marco Bettega COMUNITÀ DI PRIMIERO Profilo della sicurezza nella Comunità di Primiero A cura di Marco Bettega COMUNITÀ DI PRIMIERO OTTOBRE 2011 Profilo di sicurezza della Comunità di Primiero nel 2010 1) CRIMINALITÀ, INCIVILTÀ, ORDINE PUBBLICO

Dettagli

Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo

Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo 2 Premessa Il rapporto Civicum-Politecnico di Milano sul Comune di Napoli ha l obiettivo di sintetizzare le

Dettagli

Esame dei documenti di bilancio per il triennio 2015-2017. Dossier 2 Le madri e le difficoltà di conciliazione tra lavoro e famiglia

Esame dei documenti di bilancio per il triennio 2015-2017. Dossier 2 Le madri e le difficoltà di conciliazione tra lavoro e famiglia Esame dei documenti di bilancio per il triennio 2015-2017 Dossier 2 Le madri e le difficoltà di conciliazione tra lavoro e famiglia Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Giorgio

Dettagli

IL MERCATO DEL NOLEGGIO DI MACCHINE E ATTREZZATURE PER LE COSTRUZIONI IN ITALIA

IL MERCATO DEL NOLEGGIO DI MACCHINE E ATTREZZATURE PER LE COSTRUZIONI IN ITALIA CRESME IL MERCATO DEL NOLEGGIO DI MACCHINE E ATTREZZATURE PER LE COSTRUZIONI IN ITALIA Sintesi dello studio generale 2006 a cura di Federico Della Puppa I RISULTATI PRINCIPALI I risultati principali Prosegue

Dettagli

La Comunità Cinese in Italia Rapporto annuale sulla presenza degli immigrati 2013

La Comunità Cinese in Italia Rapporto annuale sulla presenza degli immigrati 2013 La Comunità Cinese in Italia Rapporto annuale sulla presenza degli immigrati 2013 Abstract 2 2013 - Rapporto Comunità XXX in Italia Il Rapporto annuale sul Mercato del lavoro degli Immigrati" promosso

Dettagli

VARIABILI MACROECONOMICHE Graf. 2.1 La provincia di Modena è notoriamente caratterizzata da una buona economia. Ciò è confermato anche dall andamento del reddito procapite elaborato dall Istituto Tagliacarne

Dettagli

le centraline fisse per il monitoraggio della qualità dell'aria (a) di tipo industriale nei comuni capoluogo di provincia - Anni 2013-2014

le centraline fisse per il monitoraggio della qualità dell'aria (a) di tipo industriale nei comuni capoluogo di provincia - Anni 2013-2014 POPOLAZIONE E SUPERFICIE Tavola 1.1 - Popolazione media dei comuni capoluogo di provincia - Anni 2008-2014 (valori assoluti) Superficie media dei comuni capoluogo di provincia - Anni 2008-2014 (km 2 )

Dettagli

Il successo degli studenti del liceo Cornaro all Università di Padova nell anno accademico 2010-11

Il successo degli studenti del liceo Cornaro all Università di Padova nell anno accademico 2010-11 Il successo degli studenti del liceo Cornaro all Università di Padova nell anno accademico 2010-11 Materiali per l autovalutazione e la rendicontazione sociale Settembre 2011 Il successo degli studenti

Dettagli

Il pendolarismo nel Comune di Udine Dati censuari

Il pendolarismo nel Comune di Udine Dati censuari COMUNE DI UDINE Dipartimento Affari Generali Unità Organizzativa Studi e Statistica Il pendolarismo nel Comune di Udine Dati censuari A cura di: Dr. Daniele Paolitti Hanno collaborato: Dr. Rosangela Dominici

Dettagli

LA CITTÀ DI TORINO: DAL PATTO DEI SINDACI A SMART CITY

LA CITTÀ DI TORINO: DAL PATTO DEI SINDACI A SMART CITY LA CITTÀ DI TORINO: DAL PATTO DEI SINDACI A SMART CITY Pisa, 26 maggio 2011 LE CITTA PROTAGONISTE NELLA LOTTA AI CAMBIAMENTI CLIMATICI Le città sono responsabili di oltre il 50% delle emissioni di gas

Dettagli

Forlì. I numeri del comune. Abitanti* Superficie (km 2 ) 228, ,4 Densità (ab. per km 2 ) 518,66 166,77

Forlì. I numeri del comune. Abitanti* Superficie (km 2 ) 228, ,4 Densità (ab. per km 2 ) 518,66 166,77 Rapporto Urbes Il benessere equo e sostenibile nelle città Forlì I numeri del comune Capoluogo Abitanti* 8.9 9. Superficie (km ) 8,.78, Densità (ab. per km ) 8,,77 * al.. Numero Addetti unità locali Imprese*.9.

Dettagli

Annuario Istat-Ice 2008

Annuario Istat-Ice 2008 Le informazioni statistiche sul Commercio estero e sulle Attività Internazionali delle imprese Luigi Biggeri 1 Struttura della presentazione 1. L Annuario e lo sviluppo delle informazioni statistiche sul

Dettagli

Inserimento professionale dei diplomati universitari

Inserimento professionale dei diplomati universitari 22 luglio 2003 Inserimento professionale dei diplomati universitari Indagine 2002 Nel corso degli ultimi anni l Istat ha rivisitato e notevolmente ampliato il patrimonio informativo sull istruzione e la

Dettagli

8. Dati finanziari e bancari

8. Dati finanziari e bancari 8. Dati finanziari e bancari Roma rappresenta dopo Milano il principale Centro finanziario del Paese con 46 Istituti creditizi, 1.988 sportelli bancari, 91 miliardi di euro depositati in banca (pari al

Dettagli

PIANO DEGLI SPOSTAMENTI CASA SCUOLA LICEO SCIENTIFICO E ARTISTICO A. SERPIERI ISTITUTO PROFESSIONALE L.EINAUDI

PIANO DEGLI SPOSTAMENTI CASA SCUOLA LICEO SCIENTIFICO E ARTISTICO A. SERPIERI ISTITUTO PROFESSIONALE L.EINAUDI Il Progetto Il progetto nasce dalla necessità di riflettere e stimolare la coscienza dei ragazzi più giovani, sulle problematiche ambientali: l ambiente naturale e materiale (cioè modificato dai bisogni

Dettagli

LA MOBILITA COLLETTIVA E IL TRASPORTO PUBBLIC0. Ing. Nadia Amitrano Servizio Innovazioni Tecnologiche, ASSTRA

LA MOBILITA COLLETTIVA E IL TRASPORTO PUBBLIC0. Ing. Nadia Amitrano Servizio Innovazioni Tecnologiche, ASSTRA LA MOBILITA COLLETTIVA E IL TRASPORTO PUBBLIC0 Ing. Nadia Amitrano Servizio Innovazioni Tecnologiche, ASSTRA 1 I PRINCIPALI DATI DI ASSTRA I PRINCIPALI DATI DELLE AZIENDE ADERENTI AD ASSTRA Membri associati

Dettagli

I FINANZIAMENTI AGLI STRANIERI

I FINANZIAMENTI AGLI STRANIERI I FINANZIAMENTI AGLI STRANIERI Anche gli stranieri hanno capito che è conveniente acquistare un immobile in virtù del costo del denaro sui prestiti ipotecari che nonostante gli aumenti di questi ultimi

Dettagli

COMUNE DI UDINE. Dipartimento Programmazione Risorse finanziarie e patrimoniali - Politiche di acquisto U. Org. Studi e Statistica U.S.

COMUNE DI UDINE. Dipartimento Programmazione Risorse finanziarie e patrimoniali - Politiche di acquisto U. Org. Studi e Statistica U.S. COMUNE DI UDINE Dipartimento Programmazione Risorse finanziarie e patrimoniali - Politiche di acquisto U. Org. Studi e Statistica U.S. Studi ISTRUZIONE 1951-1991 COMUNE DI UDINE U.O. Studi e Statistica

Dettagli

OSSERVATORIO STATISTICO

OSSERVATORIO STATISTICO OSSERVATORIO STATISTICO IN INTERPORTO BOLOGNA IL TRASPORTO CAMIONISTICO DI MERCI IN INTERPORTO BOLOGNA INDAGINE ANNUALE 2013 EXECUTIVE REPORT ES1. Il movimento merci dell Interporto di Bologna nel 2013

Dettagli