D I S T R E T T O D I F F U S O D E L C O M M E R C I O

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "D I S T R E T T O D I F F U S O D E L C O M M E R C I O"

Transcript

1 PROGRAMMA DI INTERVENTO Luglio 2009

2 2 Una volta colte le opportunità si moltiplicano. Sun Tzu (V secolo a.c.) La partecipazione è molto più di così: si chiede, si dialoga, ma si legge anche quello che la vita quotidiana e il tempo hanno trascritto nello spazio fisico della città e del territorio, si progetta in modo tentativo per svelare le situazioni e aprire nuove vie alla loro trasformazione. Ogni vera storia di partecipazione è un processo di grande impegno e fatica, sempre diverso e il più delle volte lungo e eventualmente senza fine. Giancarlo De Carlo

3 3 I N D I C E Introduzione...4 Il Distretto Diffuso del Commercio dei Comuni di Annicco, Castelleone Genivolta, Soncino, Soresina, Trigolo...5 Caratteri strutturali del Distretto...6 Il sistema delle attività affini...15 Evoluzione del sistema commerciale nell ultimo quadriennio...17 Il commercio su aree pubbliche...18 Le fiere nel Distretto...21 Accessibilità e mobilità nel Distretto...22 Area gravitazionale del Distretto...22 Caratteristiche della popolazione...23 Strategia di progetto...47 Organigramma del Distretto...48 Il programma degli interventi...50 Piano di Comunicazione...57 Potenziamento comunicazione eccellenze culturali e artistiche...62

4 4 INTRODUZIONE Il progetto del Distretto Diffuso del Commercio è una nuova esperienza di gestione partecipata e comunitaria del territorio da parte di sei Comuni localizzati in provincia di Cremona, in un area della Pianura Padana poco ad est di Crema. Il contesto, caratterizzato da ampie aree pianeggianti ed una fitta rete idrica di rogge, canali e navigli è costituito da porzioni amministrative di ampia dimensione e ridotta densità abitativa, attorno ai cui nuclei principali gravitano numerose frazioni costituite da piccoli agglomerati urbani dai caratteri agricoli definiti da impianti cascinali. La costruzione del Distretto Diffuso del Commercio nasce dalla volontà di provvedere ad una gestione del territorio in forma allargata a più realtà urbane, alla ricerca di una logica di sviluppo comune sia del commercio che del turismo che miri ad una equilibrata distribuzione delle risorse e delle capacità attrattive che possa essere proficua per tutto l ambito territoriale. Si è voluto creare uno strumento di cooperazione che possa arricchire le capacità di attrazione e rinnovo di una realtà territoriale diffusa, posta tra Crema e Cremona, proponendosi in un ottica di dinamismo socio-economico che sappia coniugare i caratteri della tradizione locale e lo sviluppo dei sistemi commerciali urbani. Il tema del commercio è emerso come elemento capace di creare cooperazione tra le amministrazioni, dimostrandosi materia di diretto interesse, in virtù del forte radicamento che tale attività esercita sul territorio costruendo un legame tra l uso della città e l identità urbana e sociale. Il Distretto si trova in questo momento in una situazione molto particolare, legata alla presenza di una Associazione Commercianti territoriale di recente istituzione (2007) a Soresina, che con entusiasmo sta raccogliendo consensi, creando nuove relazioni con gran parte degli attori del territorio: l ascom, da una parte sta portando avanti la visibilità del comparto commerciale e delle problematiche connesse alla pianificazione con le Amministrazioni Comunali, e dall altra sta generando un forte spirito di adesione tra commercianti e le associazioni del territorio. Interessante a questo riguardo, il recente episodio avvenuto durante le serate dei venerdì di luglio Buonasera Soresina, Buonasera!, un modo per tenere i negozi aperti la sera e riportare le persone in strada. A fronte del successo e della risposta da parte della cittadinanza, durante il terzo venerdì di luglio, un notaio ha portato il proprio studio in strada, con tanto di mobili antichi, piante e tappeti e ha offerto consulenze gratuite. La capacità di riconoscere nel dinamismo del sistema commerciale una delle condizioni essenziali per mantenere un buon livello di qualità urbana, è stato fondamentale per poter orientare gli sforzi delle amministrazioni locali verso un lavoro d equipe, che possa reciprocamente portare ad una riqualificazione dei tessuti urbani ed un rinnovo delle capacità attrattive del comprensorio su tutto il territorio provinciale creando nuovo valore aggiunto. Il sistema distrettuale che s intende definire si pone quale promotore di azioni volte a sviluppare strategie di sviluppo per l attrattività e vivibilità del territorio, definendone gli addensamenti commerciali che si collocano nei centri storici e lungo gli assi principali di accesso ai nuclei urbani. Viene riconosciuto un ruolo fondamentale alle rilevanti connessioni territoriali a carattere turistico e sportivo, sviluppando un sistema innovativo di mobilità ciclabile realizzabile solo attraverso la grande sinergia che si è venuta a creare nel corso del processo di costruzione del Programma d intervento tra Amministrazione, Commercianti e Associazioni, di categoria e non.

5 5 IL DISTRETTO DIFFUSO DEL COMMERCIO DEI COMUNI DI ANNICCO, CASTELLEONE GENIVOLTA, SONCINO, SORESINA, TRIGOLO Il Distretto viene identificato con i confini amministrativi dei sei comuni che hanno aderito al progetto, corrispondenti ad Annicco, Castelleone, Genivolta, Soncino, Soresina e Trigolo. L unità territoriale in tal modo definita si sviluppa con un orientamento verticale tra Soncino ed Annicco, lungo la cui direttrice sorgono i centri di Genivolta e Soresina, inoltre il Distretto si protende in direzione ovest includendo i nuclei di Trigolo e Castelleone. Il Distretto definito da sei Comuni ha una popolazione complessiva di abitanti, in cui si colloca come capofila il comune di Soresina con abitanti. L Associazione dei Commercianti di Soresina che dal 2007 si è costituita ed ha saputo radicarsi sul territorio dimostrando l importanza delle associazioni di categoria, ha avuto un ruolo rilevante nel nascita del distretto, ponendosi come soggetto promotore e unificante dei vari soggetti isolati. Il Distretto Diffuso del Commercio nell ambito soresinese si articola attraverso il riconoscimento di un territorio con caratteristiche omogenee di più centri urbani che per dimensione e bacino d utenza sono in grado di realizzare sinergie positive di sviluppo economico in tutto il comprensorio. I sistemi commerciali diffusi nel Distretto si localizzano in tutti i Comuni partner all interno dei nuclei storici, secondo assi derivanti dalla sedimentazione storica del sistema insediativo attorno al quale si è sviluppata la città.

6 6 CARATTERI STRUTTURALI DEL DISTRETTO La morfologia del commercio Il Distretto del Commercio, è costituito da un sistema diffuso sul territorio che comprende principalmente i centri storici dei singoli Comuni in cui generalmente si concentrano gli esercizi commerciali di vicinato, ed alcune direttrici principali lungo i cui assi si sviluppa la più consistente rete della media distribuzione. La rete commerciale del Distretto è costituita complessivamente da 374 attività che si sviluppano su una superficie di vendita di mq. Tali attività economiche suddivise a seconda della dimensione, dunque dell entità della tipologia commerciale, comprendono: 346 esercizi di vicinato ( mq.) 28 medie strutture di vendita ( mq.) Esercizi di vicinato Medie strutture di vendita N. dei punti di vendita % PDV MQ. di superficie di vendita % MQ di S.V ,5% % 28 7,5% % Gli esercizi di vicinato, che comprendono le attività commerciali con superficie fino a 150 metri quadri, costituiscono poco più del 90% della realtà distributiva di tutto il Distretto, caratterizzando in larga misura il tessuto urbanistico delle città e per le realtà territoriali più piccole, qualificandosi come l unica tipologia commerciale presente. Analizzando lo sviluppo delle superfici di vendita in relazione alle due tipologie distributive rilevate sul territorio, emerge come le medie strutture siano in grado di influenzare il settore pur con una limitata quantità di punti di vendita.

7 7 Queste infatti, attraverso la superficie occupata e la conseguente possibile varietà dell offerta insediata, condizionano la redistribuzione dei flussi di attrazione esercitati da tali attività sulla popolazione, definendo un bacino d utenza superiore alla presenza dei residenti, traendo profitto dalla localizzazione di tali strutture che usufruiscono il più delle volte della rete infrastrutturale primaria su cui poggiano, ampliando in tal modo il proprio raggio d influenza. MQ di superficie di vendita 46% Esercizi di Vicinato 54% Medie Strutture di Vendita Gli esercizi di vicinato, in termini di superfici, rivestono il 54% della presenza commerciale nel Distretto. Numero P.D.V. Mq di superfici di vendita

8 8 Medie Strutture di Vendita Annicco Castelleone Genivolta Soncino Esercizi di Vicinato Soresina Trigolo Sia in termini di punti di vendita che di superfici, i comuni di Castelleone e Soresina definiscono la componente di maggior incisività, rispondendo alla domanda di servizio delle popolazione afferente. Le due polarità presentano un numero simile di punti di vendita degli esercizi di vicinato nel proprio contesto urbano, mentre Castelleone mostra un elevata presenza di attività di media distribuzione, doppia rispetto a Soresina. Il Comune di Soncino con la presenza di 75 punti di vendita di vicinato mantiene una certa proporzione tra popolazione residenti e punti di vendita, secondo le logiche distributive presenti negli altri comuni. L analisi delle superfici di vendita, pone in evidenza una discordanza tra numero di punti di vendita e superfici nei Comuni di Castelleone e Soresina, difatti il primo, pur avendo il doppio delle medie strutture di vendita del secondo, ha una disponibilità di superfici commerciali inferiore, ed al contrario, a minor numero di punti di vendita di esercizi di vicinato, corrisponde una disponibilità di superfici occupate mediamente superiore alla realtà di Soresina, che mostra di contro un dato maggiore in termini assoluti. Di particolare rilievo risultano essere anche i dati riferiti al Comune di Soncino, unico nel Distretto in cui le superfici di vendita dedicate a medie strutture hanno valori maggiori delle superfici afferenti agli esercizi di vicinato. Le realtà di Annicco e Trigolo, presentano dei valori decisamente inferiori rispetto agli altri comuni, esibendo esclusivamente esercizi di vicinato, ma ciò pare più che giustificato da un eseguo numero di residenti, che non giustificherebbe altra tipologia commerciale se non sostituendosi completamente alla precedente. Al contrario la comunità di Genivolta che è numericamente inferiore ai due precedenti Comuni menzionati, si caratterizza per la presenza di un attività commerciale della media distribuzione che pare non influire eccessivamente in modo negativo sulle attività vicinali presenti, ciò forse può essere giustificato dalla posizione geografica che occupa il centro urbano, situato lungo una delle principali infrastrutture stradali che pongono in comunicazione i principali centri di Soresina e Casalmorano con Soncino. Morfologia delle tipologie distributive del commercio

9 9 Il Distretto si compone dei comuni di Annicco, Castelleone, Genivolta, Soncino, Soresina e Trigolo. Tali comunità compongono una unità territoriale continua, articolata al suo interno secondo differenti capacità di offerta commerciale, numericamente così definibili: Annicco: - 14 punti di vendita (solo esercizi di vicinato) mq di superficie vendita abitanti Castelleone: punti di vendita mq di superficie di vendita abitanti Genivolta: Soncino: Soresina: Trigolo: - 10 punti di vendita mq di superficie di vendita abitanti - 84 punti di vendita mq di superficie di vendita abitanti punti di vendita mq di superficie di vendita abitanti - 8 punti di vendita(solo esercizi di vicinato) mq di superficie di vendita abitanti Il Distretto si compone dunque su tre polarità commerciali dominanti date dai Comuni di Soresina, Soncino e Castelleone, attorno ai quali gravitano i centri minori di Annicco, Genivolta e Trigolo, definendo chiaramente una gerarchia del comparto distributivo.

10 10 Soncino Trigolo Genivolta Soresina Castelleone Annicco Il Distretto Diffuso del Commercio si articola spazialmente tre assi principali di relazione territoriale sostenuti dalle polarità dominanti dei comuni in cui si sviluppano i maggiori carichi in termini di offerta. Si tratta dunque di un asse est-ovest di connessione tra Castelleone e Soresina, un asse nord-sud definito dai sistemi urbani di Soncino e Soresina lungo il quale si identifica in posizione intermedia il comune di Genivolta, ed un terzo asse sud-ovest nord-est che pone in relazione Castelleone e Soncino, lungo il quale si colloca il centro minore di Trigolo, infine l abitato di Annicco situato a sud del comprensorio territoriale risulta avere un legame di dipendenza diretta con il sistema urbano di Soresina.

11 11 Comparazione dei valori del Distretto nella provincia di Cremona e nel contesto regionale La Provincia di Cremona con una popolazione di abitanti presenta una rete commerciale costituita da punti di vendita. N. dei punti di vendita % PDV MQ. di superficie di vendita % MQ. superfici di vendita Esercizi di vicinato % ,5% Medie strutture di vendita 329 7,7% ,3% Grandi strutture di vendita 13 0,3% ,2% Fonte: Osservatorio Regionale Lombardo del Commercio La struttura del commercio nel Distretto confrontata con i dati Provinciali, indica ancora un buon grado di propensione nella distribuzione a carattere vicinale, maggiormente orientata al contesto specifico locale che ad una ripartizione esclusivamente funzionalistica in cui è il principio quantitativo ad orientare lo sviluppo. La differenza più marcata tra il Distretto ed il territorio provinciale è individuato nella mancanza di grandi strutture di vendita, specialmente nell incidenza che quest ultima tipologia distributiva ha in termini di superfici, che a livello locale viene equamente ripartita tra le due classi minori. Esercizi di vicinato Medie strutture di vendita Grandi strutture di vendita % PDV Distretto % PDV Provinci a % MQ. s.v. Distretto % MQ. s.v. Provincia 92,5% 92% 54% 42,5% 7,5% 7,7% 46% 39,3% 0% 0,3% 0% 18,2% Il confronto degli indici di densità commerciale, risulta in linea con i valori espressi a livello provinciale, specialmente nel rapporto tra abitanti e punti di vendita, mentre il dato regionale presenta migliori livelli di servizio offerti. DISTRETTO Provincia di Cremona Regione Lombardia Abitanti/PDV 83,1 ab./pdv 83 ab./pdv 78 ab./pdv MQ s.v. / 1000 abitanti

12 12 Il valore indice della disponibilità di superfici commerciali per gli abitanti, espone una condizione migliore per la media provinciale e regionale, ma considerazioni in merito alla mancanza di grandi strutture di vendita nel territorio comunale, lasciano intuire una notevole capacità della distribuzione locale di supportare il carico esercitato dalla popolazione residente, compensando con un orientamento più spiccatamente identitario di sostegno al sistema locale, le eventuali mancanze dovute all assenza di una rete commerciale globalizzata. Indici di densità commerciale I caratteri commerciali del Distretto riflettono le caratteristiche e la densità urbana dei Comuni che lo compongono, in cui si nota una maggior strutturazione e solidità di Castelleone, Soncino e Soresina, rispetto alle comunità di Annicco, Genivolta e Trigolo. Abitanti/PDV MQ s.v. / 1000 abitanti DISTRETTO 83,1 ab./pdv 891 ANNICCO 146 ab./pdv 479 CASTELLEONE 75,8 ab./pdv GENIVOLTA 112 ab./pdv 818 SONCINO 90,3 ab./pdv SORESINA 69 ab./pdv TRIGOLO 214,75 ab./pdv 334 Dal rapporto tra abitanti e punti di vendita, emerge una situazione in cui si possono rintracciare livelli di attrattività molto differenti tra loro, quali i dati espressi da Soresina che contrastano fortemente con quanto espresso dai comuni di Trigolo ed Annicco. Tali realtà urbane hanno un influenza nella definizione del dato medio che costituisce il valore del Distretto, più che proporzionale rispetto al reale peso che esercitano di fatto sulla circoscrizione nel suo complesso. I buoni livelli espressi dai Comuni principali contrasta fortemente che le realtà minori, la cui unica eccezione pare essere costituita dalla condizione di Genivolta che presenta un indice simile alla media del Distretto; valore indubbiamente favorito dalla presenza di una media struttura di vendita, che risulta essere una particolare eccezione alla struttura commerciale espressa dalle comunità di pari capacità demografica.

13 13 Caratteri dell offerta merceologica L offerta merceologica nel Distretto analizzata attraverso i metri quadri di superficie di vendita si compone per il 36% di superfici alimentari pari a mqv e per il 64% corrispondenti a mqv da superfici non alimentari. Gli esercizi di vicinato corrispondono numericamente al 93% dell offerta commerciale, di cui il 27% circa sono specializzati nel settore alimentare, corrispondente al 23% delle superfici di vendita. Composizione degli Esercizi di Vicinato DISTRETTO ALIMENTARE + MISTO NON ALIMENTARE N. PDV % PDV 26,9% 73,1% MQ. s.v % MQ s.v. 22,8% 77,2% Si denota una forte preminenza delle attività non alimentari nell ambito della tipologia distributiva di vicinato che si sviluppa nelle aree del centro storico.

14 14 Composizione delle Medie Strutture di Vendita Superfici di vendita Settore Alimentare mqv 51,3% Settore Non alimentare mqv 48,7% Nelle le medie strutture di vendita prevale l offerta commerciale alimentare che si attesta al 51,3% delle superfici commerciale di tale tipologia distributiva, mentre il settore non alimentare con una superficie di mq riveste una quota del 78,7% In valori assoluti della media distribuzione, se confrontati con quelli delle tipologia vicinale, indicano inoltre come il settore alimentare sia nettamente più sviluppato nelle medie strutture. Settore ALIMENTARE mqv 34% Esercizi di vicinato 66% Medie Strutture di Vendita

15 15 IL SISTEMA DEI PUBBLICI ESERCIZI L analisi del sistema dei pubblici esercizi presenti nel Distretto è utile per comprendere l articolazione della componente commerciale in ambito urbano, infatti tali attività si pongono in stretta relazione con il tessuto locale, esercitando una forte caratterizzazione dei luoghi in cui si trovano e spesso rapportandosi in modo diretto con le attività commerciali creando sinergie e favorevoli condizioni di visibilità. n. di Pubblici Esercizi esercizi attivi Bar 69 Italia Pasticcerie 13 Lombardia Enoteche 8 Cremona Ristoranti / Trattorie 26 Distretto Pizzerie 20 Tabacchi 15 Impianti sportivi 2 TOTALE 153 Livello di servizio 232 abitanti per esercizio 235 abitanti per esercizio 275 abitanti per esercizio 204 abitanti per esercizio I pubblici esercizi del Distretto si caratterizzano per una buona articolazione tra la somministrazione di pasti e quello di somministrazione delle bevande. L indice di attrattività del settore, individuabile come per le altre attività commerciali dal rapporto tra abitanti e numero di punti di vendita, corrisponde nel Distretto a 204 abitanti per esercizio. Il livello offerto alla popolazione risulta essere inferiore della media lombarda che si attesta a 235 abitanti per esercizio, mentre il dato della città di Cremona mostra un valore ancora più elevato, di 275 abitanti per esercizio, si tratta dunque di un dato positivo che potrà esercitare delle utili interazioni sinergiche con il resto del sistema commerciale.

16 16 ab./pdv Annicco Castelleone Genivolta Soncino 268 Soresina 340 Trigolo La scomposizione del dato sul territorio, riferito ai singoli Comuni, mostra come i migliori livelli dell indice non siano sempre in corrispondenza delle realtà urbane maggiori, difatti uno dei risultati migliori è definito dal piccolo comune di Genivolta, mentre la realtà urbana di Castelleone lascia presumere ampi margini di miglioramento visto il potenziale espresso capacità insediativa che si localizza in detto ambito. Il valore medio che è individuato per il Distretto risente fortemente della situazione espressa da Annicco, che pone una difficile situazione di recupero delle capacità attrattive del contesto urbano, per il quale sarebbe utile indirizzare lo sviluppo verso un modello orientato a quello di Genivolta, che presenta un carico residenziale molto simile.

17 17 EVOLUZIONE DEL SISTEMA COMMERCIALE NELL ULTIMO QUADRIENNIO L evoluzione temporale del sistema commerciale nel Distretto, si configura con degli indici di crescita molto simili alla media provinciale. Il tasso di crescita degli esercizi commerciali di vicinato risulta essere esiguo, mentre la crescita delle medie strutture di vendita assume un ruolo notevole nelle attività di distribuzione, al contrario della grande distribuzione che risulta totalmente assente nel Distretto ed in regresso nel contesto provinciale, probabilmente a causa di un differente modello di integrazione tra tale attività economica e le caratteristiche sociali presenti nel territorio, che si differenziano notevolmente con i modelli delle grandi conurbazioni urbani di altre aree della regione, che difatti mostrano andamenti opposti. Trend di sviluppo del commercio 2004/2008 DISTRETTO Provincia di Cremona Regione Lombardia Variazione % +3,6% +3,8% +4,3% della popolazione Esercizi di Vicinato (PDV) +4 (+1,2%) +38 (+1%) (+1,7%) Medie Strutture (PDV) +4 (+16,7%) +38 (+13%) +116 (+1,45%) Grandi Strutture (PDV) non presenti -2 (-13,3%) +31 (+7,1%) Centri commerciali (PDV) MQ E.V. MQ M.S.V.+G.S.V. non presenti +1 (+14,3%) -36 mq. (-0,2%%) mq. (+48,7%) mq. (+21,8%) +968 mq. (+0,4%) +39 (+22,9%) mq. (+11,5%) mq. (+2,1%) Il Distretto, dai dati sopraelencati mostra un sostanziale equilibrio tra lo sviluppo degli esercizi di vicinato e le medie strutture di vendita dovuto ad un progressivo avvicinamento delle singole realtà comunali. La crescita dei valori commerciali in questi ultimi quattro anni, indica un incremento delle attività e delle corrispondenti superfici di vendita secondo un profilo piuttosto simile a quello provinciale, con la differenza che una analisi separata delle realtà comunali presenterebbe una linea di sviluppo molto differente tra le città di Castelleone, Soresina e Soncino. Il Comune di Castelleone che risulta essere il centro con il maggior numero di medie strutture sta orientando il proprio sviluppo commerciale verso una riduzione di tale tipologia commerciale favorendo la crescita degli esercizi di vicinato; i comuni di Soresina e Soncino stanno progressivamente accrescendo i punti di vendita di maggiori dimensioni mantenendo inalterata la presenza delle attività vicinali.

18 18 IL COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE Il commercio ambulante del Distretto si sviluppa nei centri storici dei singoli comuni. Si tratta di mercati settimanali la cui capacità in termini di banchi e superfici di vendita è espressione della dimensione dei centri abitati e della popolazione residente. MERCATO Soresina Soncino Castelleone Annicco Trigolo Genivolta DISTRETTO Giorni di Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì - 5 mercati svolgimento settimanali Posteggi MQ Ad eccezione di Genivolta, in tutte le realtà territoriali ha luogo l attività mercatale, che nel complesso della struttura del Distretto definisce la presenza di tale attività per ogni giorno della settimana ad esclusione del sabato e della domenica. Si ha pertanto un equa distribuzione del servizio in termini temporali che non crea situazioni di concorrenza tra i centri urbani, fornendo un utile bilanciamento dell offerta su tutto il territorio. Superfici occupate 3% 5% 24% Annicco Castelleone 43% 25% 0% Genivolta Soncino Soresina Trigolo Complessivamente i mercati del Distretto occupano una superficie commerciale di mq, distribuiti in 319 banchi. I grafici soprastanti mostrano la ripartizione percentuale di tale attività nei singoli comuni, mostrando come il mercato di Soresina sia quello dalle maggiori capacità insediative e dalla maggiore offerta commerciale, dovuta ad una tradizione consolidata sul territorio di tale tipologia distributiva, che si esplica con il 47% dei banchi mercato che definiscono il complesso del sistema mercatale del Distretto ed il 43% delle superfici commerciali da questo determinato. I mercati di Soncino e Castelleone, presentando valori similari sia in termini di numero di banchi mercatali che di superfici occupate da tale attività, comprese tra il 20 ed il 25% della realtà territoriale, compongono in larga misura il resto dell offerta presente nel Distretto, in cui i mercati di Annicco e Trigolo risultano marginali nel sistema complessivo, configurandosi quali attività rispondenti alla domanda dei singoli comuni cui fanno riferimento. Da un punto di vista della ripartizione merceologica il Distretto ed i mercati nei singoli comuni mostrano una netta predominanza del settore non alimentare, presente in misura tre volte superiore a quello alimentare.

19 19 Ripartizione merceologica Annicco Castelleone Genivolta Soncino Soresina Trigolo DISTRETTO e N. banchi Alimentare Non Alimentare Agricolo Superfici occupate per tipo di merceologia Annicco (mq) Castelleone (mq) Genivolta (mq) Soncino (mq) Soresina (mq) Trigolo (mq) DISTRETTO (mq) Alimentare Non Alimentare Agricolo Il dato riflette in parte la situazione già illustrata per la tipologia commerciale degli esercizi di vicinato, mostrando dunque una certa difficoltà del settore alimentare nel porsi in una situazione concorrenziale con le medie strutture distributive. Superfici occupate per tipologia merceologica 21% Alimentare 1% Agricolo 78% Non alimentare Anche la ripartizione dei settori merceologici del mercato nei singoli comuni, evidenziano quanto precedentemente indicato sulle capacità dei centri urbani di porsi quali polarità, confermando l ampia portata del mercato di Soresina e la buona tenuta dei sistemi mercatali di Castelleone e Soncino.

20 20 Non alimentare Annicco Castelleone Alimentare Genivolta Soncino Soresina Trigolo Agricolo % 20% 40% 60% 80% 100%

21 21 LE FIERE NEL DISTRETTO Nel Distretto si localizzano numerose manifestazioni a carattere culturale e turistico, ma dal punto di vista delle fiere di natura commerciale l Osservatorio del Commercio di Regione Lombardia fa emergere che lo svolgimento di queste si concentra principalmente l autunno e la primavera. I comuni di Castelleone, Soncino e Soresina vantano durante l arco dell anno una programmazione eventi e manifestazioni di portata sovra locale, e di scala provinciale, i Centri urbani minori, Trigolo, Genivolta e Annicco sono invece coinvolti in fiere di carattere locale, e più ristretto. Da segnalare che durante il Natale, questi tre comuni, ad oggi non hanno una programmazione di decoro e addobbi specifica, tantomeno un calendario di eventi programmato. A Castelleone si svolgono nel corso dell anno quattro fiere, localizzate nel Centro Storico. Il Mercatino di Santa Lucia si svolge il 12 dicembre e consta di 40 banchi, mentre la Sagra del Santuario si svolge l 1 e l 11 di maggio, con la presenza di 15 banchi e 40 banchi disposti attorno al santuario. Ad ottobre e il 19 marzo si svolgono altre due fiere, entrambe con l installazione di 10 banchi. Il Comune di Soncino organizza quattro fiere durante l anno: - la sagra di San Luigi si svolge a metà settembre ed è composta da 5 banchi - la Sagra di Sant Imerio si svolge a metà ottobre con tre posteggi - 23 dello steso mese la Sagra delle Radici si sviluppa con 30 banchi - nel mese di maggio viene realizzata la Sagra di San Gottardo, dotata di 4 posteggi. Soresina diventa scenario di tre fiere nel corso dell anno: - il Mercato dei Santa Lucia il 13 dicembre con la disposizione di 40 banchi, - il Mercato del Lunedì dell Angelo con ben 140 posteggi - la Sagra di Ariadello la seconda domenica di maggio definita da 12 posteggi. Presso il Comune di Trigolo si realizza infine la Fiera di Settembre, che si svolge la terza domenica del mese con la presenza di 10 banchi.

22 22 ACCESSIBILITÀ E MOBILITÀ NEL DISTRETTO Il Distretto si sviluppa tra i 6 borghi: Annicco, Castelleone, Genivolta, Soncino, Soresina e Trigolo; posti nel territorio agricolo tra Crema e Cremona. I comuni sono infrastrutturlamente supportati da una rete viabilistica provinciale oltreché dalla linea ferroviaria Treviglio Cremona che interessa il territorio in oggetto attraversandolo da nord-ovest a sud-est. La rete infrastrutturale Dal punto di vista della viabilità primaria, l ambito è circoscritto tra assi principali: il primo è costituito dalla statale 415 di connessione tra le città di Crema e Cremona, che lambisce l abitato di Catelleone sul lato ovest della città; il secondo asse viabilistico si sviluppa parallelamente a questo ed è definito dalla statale 498 che ha origine dalla periferia di Bergamo, distendendosi lungo tutta la pianura sino a Cremona, attraversando i comuni di Soncino e Genivolta; limite nord del Distretto infine è rappresentato dalla statale 235 che si sviluppa con direzionalità sud-ovest nord-est tra Lodi e Brescia, percorrendo il territorio nord dell abitato di Soncino. In tal modo le tre statali racchiudono il Distretto secondo uno schema triangolare, in cui la rete infrastrutturale primaria esercita una funzione di barriera-confine territoriale portando i flussi all esterno del Distretto. All interno del territorio distrettuale la viabilità è di carattere fortemente agricolo La rete di piste ciclabili La rete delle piste ciclabili è oggetto da molti anni di una panificazione costante e duratura da parte della provincia di Cremona, essa si sviluppa connettendo i sei comuni seguendo un principio di sostenibilità ambientale e di supporto turistico alle località presenti nel territorio. Nel territorio del Distretto il sistema delle piste ciclabili è strutturato finemente con una fitta rete interna ai territori dei singoli comuni. L itinerario principale di tale ambito, attorno al quale si strutturano le piste ciclabili ed i percorsi agricoli dei singoli borghi, è costituito dalla Ciclabile delle Città murate, che si sviluppa da Soncino sino a Pizzighettone, attraversando i centri di Soresina e Genivolta; comuni del Distretto.

Provincia di Reggio Calabria

Provincia di Reggio Calabria Provincia di Reggio Calabria Sett.1 AA.GG, Giunta, URP, Segr./Direz. Generale, Contratti- -Assistenza Giuridico Amm.va ai Comuni, Controllo Strategico/Direzionale, Pari Opportunità, Consigliera di parità

Dettagli

OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato dei produttori agricoli biologici. IL SINDACO

OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato dei produttori agricoli biologici. IL SINDACO Comune di Modena Politiche Economiche, Società Partecipate e Sportello Unico L Assessore 22 settembre 2005 Prot. Gen. 2005/125195 IE 11299 OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato

Dettagli

Manifesto dei Giovani a confronto sulla riforma delle autonomie in Lombardia

Manifesto dei Giovani a confronto sulla riforma delle autonomie in Lombardia Manifesto dei Giovani a confronto sulla riforma delle autonomie in Lombardia Lo scenario Il contesto istituzionale, in seguito alla Legge Del Rio ed alla revisione Costituzionale e in forte mutamento.

Dettagli

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE 1 Indice 1. Premessa 2. Obiettivo 3. Le competenze del profilo ideale Competenze 3.1. Età ed esperienza 3.2. Le reali competenze

Dettagli

CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA. Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA

CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA. Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA Protocollo d Intesa per l attuazione del Contratto del Lago di Bolsena PREMESSO CHE la Direttiva 2000/60/CE del Parlamento

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino In un contesto normativo e sociale caratterizzato da una costante evoluzione, al Comune,

Dettagli

Struttura di Università e Città

Struttura di Università e Città Sine Putimu. Università e città_allegati In occasione del quarto laboratorio tematico Sine Putimu. Università e Città, si inviano tutti i cittadini a partecipare alla costruzione del PUG (Piano Urbanistico

Dettagli

UN FUTURO PER MILANO: CITTÀ DEL TERZIARIO? PIÙ DEL 75% DELL OFFERTA DI UFFICI E OGGI DI BASSA QUALITÀ

UN FUTURO PER MILANO: CITTÀ DEL TERZIARIO? PIÙ DEL 75% DELL OFFERTA DI UFFICI E OGGI DI BASSA QUALITÀ Nasce l Osservatorio sull offerta di immobili a uso uffici 1 Rapporto CRESME- II semestre 2014 Monitorati oltre 4.500 annunci per vendita e affitto UN FUTURO PER MILANO: CITTÀ DEL TERZIARIO? PIÙ DEL 75%

Dettagli

LA RETE DISTRIBUTIVA NEGLI ANNI 8O

LA RETE DISTRIBUTIVA NEGLI ANNI 8O CAPITOLO 4 LA RETE DISTRIBUTIVA NEGLI ANNI 8O 1. MONZA: PIANO DI SVILUPPO E DI ADEGUAMENTO COMMERCIALE 1983 1987. STRUTTURA DELLA RETE DISTRIBUTIVA SINTESI Appare di una qualche utilità riportare qui una

Dettagli

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori.

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori. I Servizi Educativi del Comune di Trieste rappresentano una tradizione storica, un patrimonio di tradizione culturale di cui la città e le famiglie vanno orgogliose. Un patrimonio storico che negli anni

Dettagli

Sezione Industria del Turismo e del Tempo Libero

Sezione Industria del Turismo e del Tempo Libero Sezione Industria del Turismo e del Tempo Libero Programma di Attività 2011-2015 2015 ROBERTO N. RAJATA 12 maggio 2011 Introduzione Il turismo nella Regione Lazio è profondamente mutato nel corso degli

Dettagli

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE Analisi dinamica dei dati dei questionari per le biblioteche di pubblica lettura. GLI INDICATORI Gli indicatori sono particolari rapporti

Dettagli

REPORT 2013 FABBISOGNI FORMATIVI AZIENDALI

REPORT 2013 FABBISOGNI FORMATIVI AZIENDALI REPORT 2013 FABBISOGNI FORMATIVI AZIENDALI - Area informatica - Area linguistica - Area commerciale e vendita - Area amministrazione e controllo - Area produzione e logistica - Area energia e ambiente

Dettagli

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

PROGETTO TAVOLO GIOVANI PROGETTO TAVOLO GIOVANI Costituzione di un Tavolo di coordinamento con le associazioni di giovani di Cinisello Balsamo e le organizzazioni sociali che compongono il mondo delle realtà giovanili locali

Dettagli

ROADSHOW PMI TURISMO E PMI

ROADSHOW PMI TURISMO E PMI ROADSHOW PMI TURISMO E PMI Cagliari, 29 maggio 2009 Per il 67,2% delle Pmi del turismo la situazione economica del Paese è peggiorata nei primi cinque mesi del 2009 rispetto al secondo semestre del 2008.

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

Politiche di sostegno dei consumi e Osservatori prezzi

Politiche di sostegno dei consumi e Osservatori prezzi Politiche di sostegno dei consumi e Osservatori prezzi Intervento di: PALMA COSTI Assessore Interventi Economici, Innovazione e Pari opportunità della Provincia di Modena Mercoledì 1 aprile 2009 Camera

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE un PROTOCOLLO D INTESA tra CONSIGLIERA PARITÀ PROVINCIALE DONNE

Dettagli

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise Osservatorio Regionale sui Trasporti, la logistica e le infrastrutture in Molise Progetto promosso e finanziato dalla Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise Rapporto finale Gennaio 2008

Dettagli

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Introduzione Il progetto W.In D. (Women In Development) si inserisce nelle attività previste e finanziate

Dettagli

Niente come fare un film costringe a guardare le cose. Lo sguardo di un letterato su un paesaggio, campestre o urbano, può escludere un'infinità di cose, ritagliando dal loro insieme solo quelle che emozionano

Dettagli

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione PROVINCIA DI POTENZA Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Home PIANO D AZIONE ENEPOLIS Indice ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione L attività E comprende tre azioni specifiche;

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

COMUNE DI FORLI' AREA PIANIFICAZIONE E SVILUPPO DEL TERRITORIO

COMUNE DI FORLI' AREA PIANIFICAZIONE E SVILUPPO DEL TERRITORIO 6 Allegato 1 COMUNE DI FORLI' AREA PIANIFICAZIONE E SVILUPPO DEL TERRITORIO Servizio Pianificazione e Programmazione del Territorio Via delle Torri n. 13 47100 Forlì Unità Segreteria mariateresa.babacci@comune.forli.fo.it

Dettagli

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Gian Carlo Sangalli Presidente Camera di Commercio di Bologna IL SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO BOLOGNESE E E IN UNA FASE

Dettagli

Piano di Sviluppo Competenze

Piano di Sviluppo Competenze Piano di Sviluppo Competenze La proprietà e i diritti d'autore di questo documento e dei suoi allegati appartengono a RES. Le informazioni in esso contenute sono strettamente confidenziali. Il documento,

Dettagli

Distretti agricoli in Regione Lombardia

Distretti agricoli in Regione Lombardia Distretti agricoli in Regione Lombardia Attività dei distretti (finalità, ruolo, opportunità), meccanismo di accreditamento in Regione Lombardia Roberto Daffonchio Distretti agricoli Distretti rurali >

Dettagli

IL FONDO OGGI E DOMANI

IL FONDO OGGI E DOMANI IL FONDO OGGI E DOMANI Lo schema di gestione che ha caratterizzato il Fondo fin dalla sua origine nel 1986 prevede un unico impiego delle risorse su una linea assicurativa gestita con contabilità a costi

Dettagli

RSA Provincia di Milano

RSA Provincia di Milano SA Provincia di Milano Popolazione e società Fig. 1: natalità e mortalità in Provincia di Milano Fig. 2: l indice di ricambio (fonte SIA) L analisi ambientale di un territorio rappresenta lo studio del

Dettagli

Rapporto Finale Dicembre 2009. Distretti produttivi e nodi logistici lungo il percorso italiano del Corridoio 1 Berlino Palermo

Rapporto Finale Dicembre 2009. Distretti produttivi e nodi logistici lungo il percorso italiano del Corridoio 1 Berlino Palermo Distretti produttivi e nodi logistici lungo il percorso italiano del Corridoio 1 Berlino - Palermo Rapporto Finale Dicembre 2009 Dicembre 2009 pagina 1 Uniontrasporti è una società promossa da Unioncamere

Dettagli

contratto di quartiere II un quartiere ad altezza d uomo

contratto di quartiere II un quartiere ad altezza d uomo città di venaria reale contratto di quartiere II un quartiere ad altezza d uomo obiettivo generale promuovere l integrazione del quartiere con il resto del tessuto urbano attraverso la riqualificazione

Dettagli

PROGETTO AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO ANNO 2016

PROGETTO AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO ANNO 2016 PROGETTO AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO ANNO 2016 PREMESSA A partire dal 2012 la Valsugana e Tesino e l San Lorenzo e Santa Maria della Misericordia di Borgo Valsugana, in stretta sinergia con l Comitato per

Dettagli

Parco Locale di Interesse Sovracomunale SERIO NORD

Parco Locale di Interesse Sovracomunale SERIO NORD Parco Locale di Interesse Sovracomunale SERIO NORD PIANO TRIENNALE DEGLI INTERVENTI 2009-2011 Seriate, 29 Gennaio 2009 (modificato nell Assemblea dei Sindaci del 12/11/2009 verbale n. 51) Parco Locale

Dettagli

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF Barometro CRIF della domanda di credito da parte delle famiglie: a ottobre ancora vivace la domanda di mutui (+42,5%) e prestiti finalizzati (+17,8%). In controtendenza, si consolida la flessione dei prestiti

Dettagli

Assistenza tecnica funzionale alla

Assistenza tecnica funzionale alla definizione, alla identificazione ed alla gestione dei Sistemi Turistici Locali ed altri idonei strumenti di promozione turistico territoriale complementari agli STL, e utili allo sviluppo del settore

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 Direzione Generale dell Immigrazione e delle Politiche di Integrazione Divisione II Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 A cura della

Dettagli

WORKSHOP MOBILITA SOSTENIBILE E SICURA IN AMBITO URBANO

WORKSHOP MOBILITA SOSTENIBILE E SICURA IN AMBITO URBANO WORKSHOP MOBILITA SOSTENIBILE E SICURA IN AMBITO URBANO SALA BIBLIOTECA st. 130, 1 p. Dipartimento di Prevenzione ASS1 via Paolo de Ralli, 3 (TS) 21 maggio 2012 il dipartimento di prevenzione Art 7 del

Dettagli

L INDAGINE TECNOBORSA 2004: LE FAMIGLIE ITALIANE E IL MERCATO IMMOBILIARE - IL RICORSO ALLE ASTE IMMOBILIARI E AI MUTUI

L INDAGINE TECNOBORSA 2004: LE FAMIGLIE ITALIANE E IL MERCATO IMMOBILIARE - IL RICORSO ALLE ASTE IMMOBILIARI E AI MUTUI L INDAGINE TECNOBORSA 2004: LE FAMIGLIE ITALIANE E IL MERCATO IMMOBILIARE - IL RICORSO ALLE ASTE IMMOBILIARI E AI MUTUI a cura di Giovanni Chessa e Alice Ciani Centro Studi sull Economia Immobiliare di

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE La qualità del servizio passa attraverso la qualità delle persone 1. Lo scenario In presenza di una concorrenza

Dettagli

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it Bandi 2015 ARTE E CULTURA Protagonismo culturale dei cittadini BENESSERE COMUNITÀ www.fondazionecariplo.it BANDI 2015 1 Bando senza scadenza Protagonismo culturale dei cittadini Il problema La partecipazione

Dettagli

TAV. 1 Popolazione residente nelle Province della Regione Sardegna nel 2001 fonte: Istat

TAV. 1 Popolazione residente nelle Province della Regione Sardegna nel 2001 fonte: Istat Assessorato dei Trasporti PROVINCIA DI RBONIA-LESIAS TAV. 1 Popolazione residente nelle Sardegna nel 2001 fonte: Istat Variazione percentuale della popolazione delle Province della Regione Sardegna dal

Dettagli

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA Ottobre 2009 Sono passati dieci anni dall avvio del progetto regionale Fattorie Didattiche che ha creato nel periodo un apertura di dialogo

Dettagli

Departure: Sicilia Uneso

Departure: Sicilia Uneso Departure: Sicilia Uneso Azione di co-marketingcon i vettori aerei per la promozione del SUD EST di Sicilia il Distretto Turistico Tematico del SUD EST - Accessibilità fisica al territorio - Accessibilità

Dettagli

Sviluppo sostenibile locale: Agenda 21 come processo partecipato e condiviso del nostro territorio

Sviluppo sostenibile locale: Agenda 21 come processo partecipato e condiviso del nostro territorio CoMoDo. Comunicare Moltiplica Doveri (art direction, grafica, fotografia Marco Tortoioli Ricci) Provincia di Terni in collaborazione con i Comuni della provincia Sviluppo sostenibile locale: Agenda 21

Dettagli

PROVINCIA DI ORISTANO DEFINIZIONE DEI SERVIZI MINIMI DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE Allegato 1:

PROVINCIA DI ORISTANO DEFINIZIONE DEI SERVIZI MINIMI DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE Allegato 1: Regione Autonoma della Sardegna Assessorato dei Trasporti Centro Ricerche Economiche e Mobilità Università degli Studi di Cagliari PROVINCIA DI ISTANO SETTE PIANIFIZIONE TERRITIALE, PITICHE COMUNITARIE,

Dettagli

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO ATTUAZIONE DEL PROGETTO REBIR Risparmio Energetico, Bioedilizia, Riuso Data 29.01.2009

Dettagli

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno Scopo della Fondazione La persegue quale scopo la promozione dell allattamento in Svizzera, in particolare mediante un informazione

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA

PROTOCOLLO D INTESA TRA PROTOCOLLO D INTESA TRA Osservatorio del Paesaggio per il Monferrato Casalese Osservatorio del Paesaggio per il Monferrato e l Astigiano Osservatorio del Paesaggio Alessandrino Osservatorio del Paesaggio

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

CITTA DI PISTICCI COMMERCIO AL DETTAGLIO SU AREE PRIVATE CRITERI PER IL RILASCIO AUTORIZZAZIONI COMMERCIALI INERENTI MEDIE STRUTTURE DI VENDITA

CITTA DI PISTICCI COMMERCIO AL DETTAGLIO SU AREE PRIVATE CRITERI PER IL RILASCIO AUTORIZZAZIONI COMMERCIALI INERENTI MEDIE STRUTTURE DI VENDITA CITTA DI PISTICCI (Provincia di Matera) COMMERCIO AL DETTAGLIO SU AREE PRIVATE CRITERI PER IL RILASCIO AUTORIZZAZIONI COMMERCIALI INERENTI MEDIE STRUTTURE DI VENDITA (Art. 8 D.Lgs. n. 114/98 ed art. 19

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI Corso di Alta Formazione Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI Evento Finale 25 marzo 2013 -Bergamo Palazzo dei Contratti e delle Manifestazioni BERGAMO SVILUPPO AZIENDA

Dettagli

Disabilità: nuovi servizi e nuovi sistemi di finanziamento

Disabilità: nuovi servizi e nuovi sistemi di finanziamento Disabilità: nuovi servizi e nuovi sistemi di finanziamento Area Disabilità La politica regionale lombarda in quest area è particolarmente attiva, con servizi ed interventi a carattere educativo, formativo

Dettagli

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Rel. sig. Giancarlo Cavallin Volontarinsieme Coordinamento delle Associazioni di volontariato della provincia di Treviso. Gruppo Salute, ospedale

Dettagli

NOTE DI PRESENTAZIONE DELLA MALAVOLTA CONSULTING S.a.s.

NOTE DI PRESENTAZIONE DELLA MALAVOLTA CONSULTING S.a.s. NOTE DI PRESENTAZIONE DELLA MALAVOLTA CONSULTING S.a.s. Malavolta Consulting S.A.S. del Dott. Roberto Malavolta & C. 63016 Campofilone (AP) Via Borgo San Patrizio, 112 tel 0734 937058 - fax 0734 935084

Dettagli

OSSERVATORIO STATISTICO

OSSERVATORIO STATISTICO OSSERVATORIO STATISTICO IN INTERPORTO BOLOGNA IL TRASPORTO CAMIONISTICO DI MERCI IN INTERPORTO BOLOGNA INDAGINE ANNUALE 2013 EXECUTIVE REPORT ES1. Il movimento merci dell Interporto di Bologna nel 2013

Dettagli

PROGETTO INFORMAGIOVANI

PROGETTO INFORMAGIOVANI IL BORGO Società Cooperativa Via Quinzani, 9-26029 SONCINO CR Tel. e fax 0374 83675 E-mail: ilborgo@libero.it CF e P.I. 01137010193 PROGETTO INFORMAGIOVANI CCIAA Cremona n. 20508/1977 - iscritta al nr.

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre Nel mese di marzo, a chiusura del primo semestre, l Ufficio Orientamento e Diritto allo Studio ha monitorato il servizio di tutorato

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE Definizione obiettivi: descrizione degli obiettivi di piano riferiti agli obiettivi generali

Dettagli

Carta delle imprese per il Turismo Sostenibile nel Parco Lombardo della Valle del Ticino 2010

Carta delle imprese per il Turismo Sostenibile nel Parco Lombardo della Valle del Ticino 2010 Carta delle imprese per il Turismo Sostenibile nel Parco Lombardo della Valle del Ticino 2010 Progetto LA SOSTENIBILITÀ COME PERCORSO DI QUALITÀ PER LE AZIENDE TURISTICHE DEL PARCO DEL TICINO www.networksvilupposostenibile.it

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE CONCETTO: L ORGANIZZAZIONE SI PONE COME OBIETTIVO LO STUDIO DELLE COMPOSIZIONI PIU CONVENIENTI DELLE FORZE PERSONALI, MATERIALI E IMMATERIALI OPERANTI NEL SISTEMA AZIENDALE.

Dettagli

REGOLAMENTO DEL FORUM COMUNALE DEI GIOVANI (Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 88 del 28/9/04)

REGOLAMENTO DEL FORUM COMUNALE DEI GIOVANI (Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 88 del 28/9/04) REGOLAMENTO DEL FORUM COMUNALE DEI GIOVANI (Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 88 del 28/9/04) Art. 1 Istituzione il Consiglio Comunale di San Giorgio a Cremano, riconosciuto: l importanza

Dettagli

Marzo 2009. 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma. 2. L'andamento generale negli alberghi di Roma

Marzo 2009. 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma. 2. L'andamento generale negli alberghi di Roma 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma 2. L'andamento generale negli alberghi di Roma Prosegue anche questo mese la flessione della domanda turistica rispetto allo stesso periodo

Dettagli

La riforma del servizio di distribuzione del

La riforma del servizio di distribuzione del CReSV Via Röntgen, 1 Centro Ricerche su Sostenibilità e Valore 20136 Milano tel +39 025836.3626 La riforma del servizio di distribuzione del 2013 gas naturale In collaborazione con ASSOGAS Gli ambiti territoriali

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

Convegno. Aree industriali e politiche di piano. Tra deindustrializzazione e nuova industrializzazione sostenibile. Roma 30 gennaio 2014 ore 14,00

Convegno. Aree industriali e politiche di piano. Tra deindustrializzazione e nuova industrializzazione sostenibile. Roma 30 gennaio 2014 ore 14,00 Roma 30 gennaio 2014 ore 14,00 Università Roma Tre, Dipartimento di Architettura Via della Madonna dei Monti, 40 Convegno Aree industriali e politiche di Tra deindustrializzazione e nuova industrializzazione

Dettagli

QUESTIONARIO. Turismo individuale Turismo di gruppo Turismo delle famiglie Turismo giovanile Turismo senior/terza età Turismo sociale

QUESTIONARIO. Turismo individuale Turismo di gruppo Turismo delle famiglie Turismo giovanile Turismo senior/terza età Turismo sociale QUESTIONARIO Allo scopo di fotografare la Destinazione Turistica di Fiesole ed elaborare una analisi Swot che consenta di focalizzare i punti di forza, di debolezza, le opportunità e le minacce Le chiediamo

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

Analisi SWOT - Comune di San Gimignano

Analisi SWOT - Comune di San Gimignano Analisi SWOT - Comune di San Gimignano PUNTI DI FORZA Grande patrimonio storico culturale artistico concentrato in un centro storico intatto e preservato nei secoli, dichiarato Patrimonio dell Umanità

Dettagli

TITOLO DELL INSEGNAMENTO CFU. Principali conoscenze e/o Abilità. Obiettivo. Organizzazione didattica. Strategia d Impresa e Marketing 10 CFU

TITOLO DELL INSEGNAMENTO CFU. Principali conoscenze e/o Abilità. Obiettivo. Organizzazione didattica. Strategia d Impresa e Marketing 10 CFU TITOLO DELL INSEGNAMENTO Strategia d Impresa e Marketing CFU 10 CFU Principali conoscenze e/o Abilità L American Marketing Association (1995) ha definito il marketing come il processo di pianificazione

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007 Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 PIANO e PIANIFICAZIONE 3 Pianificazione È il Processo con il quale un individuo, una impresa, una istituzione, una collettività territoriale

Dettagli

CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DEI TIROCINI ATTIVATI IN PROVINCIA DI PIACENZA

CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DEI TIROCINI ATTIVATI IN PROVINCIA DI PIACENZA CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DEI TIROCINI ATTIVATI IN PROVINCIA DI PIACENZA In questa analisi vengono presi in esame i dati relativi alle comunicazioni obbligatorie pervenute al Sistema Informativo Lavoro

Dettagli

STUDIO DI SETTORE UM15A ATTIVITÀ 52.48.3 ATTIVITÀ 52.73.0 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI OROLOGI, ARTICOLI DI GIOIELLERIA E ARGENTERIA

STUDIO DI SETTORE UM15A ATTIVITÀ 52.48.3 ATTIVITÀ 52.73.0 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI OROLOGI, ARTICOLI DI GIOIELLERIA E ARGENTERIA STUDIO DI SETTORE UM15A ATTIVITÀ 52.48.3 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI OROLOGI, ARTICOLI DI GIOIELLERIA E ARGENTERIA ATTIVITÀ 52.73.0 RIPARAZIONE DI OROLOGI E GIOIELLI Settembre 2007 PREMESSA L evoluzione

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 373 clienti di Tiemme Spa sede operativa di Piombino (errore di campionamento +/- 2%) rappresentativo

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

STUDIO DI SETTORE SG82U ATTIVITÀ 74.40.1 - STUDI DI PROMOZIONE PUBBLICITARIA ATTIVITÀ 74.14.5 - PUBBLICHE RELAZIONI

STUDIO DI SETTORE SG82U ATTIVITÀ 74.40.1 - STUDI DI PROMOZIONE PUBBLICITARIA ATTIVITÀ 74.14.5 - PUBBLICHE RELAZIONI STUDIO DI SETTORE SG82U ATTIVITÀ 74.40.1 - STUDI DI PROMOZIONE PUBBLICITARIA ATTIVITÀ 74.14.5 - PUBBLICHE RELAZIONI Aprile 2002 1 STUDIO DI SETTORE SG82U Numero % sugli invii Invii 8.416 Ritorni 4.988

Dettagli

Il Gruppo Unieco sta realizzando, in prossimità dell uscita di Fidenza-Salsomaggiore Terme sull Autostrada A1, il Fidenza Shopping Park.

Il Gruppo Unieco sta realizzando, in prossimità dell uscita di Fidenza-Salsomaggiore Terme sull Autostrada A1, il Fidenza Shopping Park. Note Informative 1 - Premessa La città di Fidenza rappresenta una delle più vivaci realtà artistico-culturali, turistiche e produttive a cavallo della via Emilia fra le città di Parma e Piacenza. Città

Dettagli

AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI LECCE

AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI LECCE CONSULTAZIONE PUBBLICA Pianificazione Urbanistica Partecipata La Città non è fatta di soli edifici e piazze, ma è fatta di memoria, di segni, di linguaggi, di desideri, che sono a loro volta l espressione

Dettagli

OSSERVATORIO PERMANENTE

OSSERVATORIO PERMANENTE DIPARTIMENTO DI SCIENZE STATISTICHE PAOLO FORTUNATI UNIVERSITÀ DI BOLOGNA ALMA MATER STUDIORUM OSSERVATORIO PERMANENTE SUL TRASPORTO CAMIONISTICO IN INTERPORTO BOLOGNA INDAGINE CONGIUNTURALE - I SEMESTRE

Dettagli

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO 1. Finalità degli interventi emblematici 2 2. Ammontare delle assegnazioni e soggetti destinatari 2 3. Aree filantropiche di pertinenza

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico DIPARTIMENTO PER L IMPRESA E L INTERNAZIONALIZZAZIONE DIREZIONE GENERALE PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE E GLI ENTI COOPERATIVI Div. VIII PMI e Artigianato Indagine su

Dettagli

Studio sul settore del commercio in sede fissa

Studio sul settore del commercio in sede fissa COMUNE DI MASSA (Provincia di Massa Carrara) Studio sul settore del commercio in sede fissa Valutazioni finalizzate alla predisposizione delle norme di pianificazione commerciale da inserire nel Regolamento

Dettagli

PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA

PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA 14. CITTA MULTIETNICA SUPPORTARE INSERIMENTO IMMIGRATI Confermando il ruolo che il Centro Servizi per Stranieri ha assunto all interno delle politiche per l immigrazione,

Dettagli

Dichiarazione di Intenti SARDEGNA CORSICA

Dichiarazione di Intenti SARDEGNA CORSICA Dichiarazione di Intenti SARDEGNA CORSICA CORSICA E SARDEGNA UN PATTO NUOVO TRA DUE ISOLE SORELLE DEL MEDITERRANEO Oggi, 14 marzo 2016, il Presidente della Regione autonoma della Sardegna e il Presidente

Dettagli

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Ruolo e attività del punto nuova impresa SISTEMA DOTALE E CULTURA D IMPRESA: UNA RETE DI SERVIZI PER IL TERRITORIO MANTOVANO a cura di Alessandra Ligabue PROMOIMPRESA Ruolo e attività del punto nuova impresa PromoImpresa, in qualità di Azienda

Dettagli

Indice. pagina 2 di 10

Indice. pagina 2 di 10 LEZIONE PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA DOTT.SSA ROSAMARIA D AMORE Indice PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA---------------------------------------------------------------------------------------- 3 LA STRUTTURA

Dettagli

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it CHI SIAMO C.I.M. non è un comune consorzio ma una società consortile creata dopo approfonditi studi ed esperienze maturate da un gruppo di specialisti in grado di operare in molte aree geografiche del

Dettagli

TECO 13 Il Tavolo per la crescita

TECO 13 Il Tavolo per la crescita Componenti TECO 13 Il Tavolo per la crescita Assiot, Assofluid e Anie Automazione, in rappresentanza di un macro-settore che in Italia vale quasi 40 miliardi di euro, hanno deciso di fare un percorso comune

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

TURISMO, BRAMBILLA: "400 ML PER I CONTRATTI DI SVILUPPO, PER LA PRIMA VOLTA SOSTEGNO CONCRETO DEL GOVERNO A INVESTIMENTI NEL TURISMO"

TURISMO, BRAMBILLA: 400 ML PER I CONTRATTI DI SVILUPPO, PER LA PRIMA VOLTA SOSTEGNO CONCRETO DEL GOVERNO A INVESTIMENTI NEL TURISMO TURISMO, BRAMBILLA: "400 ML PER I CONTRATTI DI SVILUPPO, PER LA PRIMA VOLTA SOSTEGNO CONCRETO DEL GOVERNO A INVESTIMENTI NEL TURISMO" "Per la prima volta in Italia, il governo dispone un concreto e significativo

Dettagli

AGROALIMENTARE E OSPITALITA. Percorsi di Qualità in Provincia di Oristano. Il Marchio di Qualità Ospitalità Italiana"

AGROALIMENTARE E OSPITALITA. Percorsi di Qualità in Provincia di Oristano. Il Marchio di Qualità Ospitalità Italiana AGROALIMENTARE E OSPITALITA. Percorsi di Qualità in Provincia di Oristano Il Marchio di Qualità Ospitalità Italiana" e Le Strade dei Tesori e del Gusto MARCHIO DI QUALITA OSPITALITA ITALIANA PER LE IMPRESE

Dettagli