La curvatura dello spazio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La curvatura dello spazio"

Transcript

1 I Fisici e Internet da Arpanet al Garr dal Web alla Grid La curvatura dello spazio I Nel 1905 Albert Einstein pubblicò la Teoria della Relatività che scosse le fondamenta della fisica classica. Secondo la teoria di Einstein, le masse incurvano lo spazio-tempo circostante. 1

2 Un esempio spettacolare della curvatura dello spazio Un esempio spettacolare della curvatura dello spazio Supponiamo di voler osservare dalla terra una stella al di la del sole Luna Sole Stella Luce proveniente dalla stella con l eclissi l non siamo abbagliati, ma, ripensandoci, non dovremmo vedere la stella perché davanti a noi ci sono la luna e il sole, invece Luce proveniente dalla stella Terra l osservazione non è possibile perché siamo abbagliati dalla luce del sole, ma se aspettiamo che avvenga un eclissi Ecco come appare un eclissi di sole vediamo cosa succede Posizione osservata della stella per effetto della curvatura dello spazio- tempo impressa dalla grande massa del sole Posizione reale della stella Luce proveniente dalla stella Posizione osservata della stella la traiettoria della luce proveniente dalla stella subisce una deviazione e si osservano ben due immagini della stessa stella 2

3 Non c è c alcuna relazione tra rifrazione e curvatura dello spazio-tempo Rifrazione. La luce, nel passare da un mezzo ottico ad un altro (aria, acqua, vetro, ecc.) subisce una deviazione; per la trattazione matematica si utilizzano strumenti tradizionali (geometria euclidea e trigonometria) aria Da questo punto l osservatore non vede la moneta acqua Da questo punto l osservatore vede la moneta ma in una posizione diversa da quella reale Fig. 1 - Rifrazione Orologi posti in campi gravitazionali di diversa intensità portano orari diversi (relatività generale) Se ci allontaniamo dalla terra il nostro peso diminuisce in altre parole il Km campo gravitazionale diminuisce man mano che Va avanti! ci allontaniamo dalla terra. Curvatura dello spazio-tempo tempo. La luce, passando in prossimità di una grande massa, subisce una deviazione dovuta alla curvatura dello spazio-tempo; per la trattazione matematica, si utilizzano geometrie curve (geometrie non euclidee) Fig. 2 Curvatura dello spazio-tempo Va indietro! Secondo Einstein un orologio a terra scandisce il tempo più lentamente di un orologio posto su un satellite artificiale La domanda: Ma esistono prove della relatività di Einstein nella vita quotidiana che non siano quelle effettuate dagli scienziati chiusi nei loro inaccessibili laboratori? Un esempio quotidiano di dilatazione dei tempi: IL SISTEMA GPS (Global Positioning System) Il sistema GPS serve per individuare la posizione di un oggetto sulla terra (ad es. un automobile) Nasce da esigenze militari (USA) Utilizza 24 satelliti ad una quota di circa Km L Europa ha il sistema Galileo che prevede 30 satelliti (uso civile) Il GPS calcola le distanze utilizzando i tempi di trasmissione di onde elettromagnetiche tra l oggetto da individuare e i satelliti Se non si applicassero le correzioni relativistiche sulla dilatazione dei tempi il sistema sbaglierebbe l individuazione della posizione di centinaia di metri!!! 3

4 A proposito di satelliti artificiali, facciamo un passo indietro nel tempo il 4 ottobre 1957, in piena guerra fredda, l Unione Sovietica effettua il lancio dello SPUTNIK, il primo satellite al mondo lanciato in orbita attorno alla terra; viaggiando a una quota di 300 Km e a una velocit ocità di 8 Km/s, rientrerà sulla terra dopo 90 minuti Nasce l era l dei satelliti SPIA! Domanda: ma cosa c entrano c i fisici e la Fisica con Internet?? Risposta: L hanno inventata! Raccontiamone la storia e le prospettive. Cenni storici Arpanet e la nascita di Internet Anni '70: a che punto era la tecnologia? Reti locali e geografiche... al Garr La Rete italiana Il Garr Sommario Da Arpanet... Dal Web... Archiviazione dati Condivisione dei dati Al Cern nasce il WEB... alla Grid Potenza di calcolo per lunghi periodi Condor: un precursore della Grid La Rete e il Calcolo Parallelo Esperimenti di fisica: grande quantità di dati ed esigenza di grandi potenze di calcolo Nasce Grid Trasferimento dati ad alta velocità Campus Grid 4

5 Le reazioni americane al lancio dello Sputnik da parte dei sovietici I problemi di spionaggio risalgono fino ai tempi di Giulio Cesare che usava un codice segreto per le comunicazioni fra le legioni durante la guerra gallica Il Dipartimento della Difesa americana mostrò l esigenza di una rete di computer di controllo e di comando per far fronte ad un eventuale guerra nucleare contro l Unione Sovietica. Le reti telematiche militari, fatte con i circuiti della telefonia tradizionale, venivano considerate troppo vulnerabili. La rete ARPANET nel dicembre 1969 Nel 1958 nasce negli USA l agenzia ARPA (Advanced Research Project Agency) aveva il compito di fornire nuove ed avanzate tecnologie ai militari La rete ARPANET nel 1971 La rete ARPANET nel

6 Sviluppo di ARPANET dicembre nodi luglio nodi marzo nodi aprile nodi settembre nodi gennaio 1983 >200 nodi gennaio Primi collegamenti satellitari Dall interno di un camion, per le strade della California Nei primi anni 70 un ricercatore si collegò via radio con il suo computer alla rete Arpanet e da questa, via satellite, si collegò con il suo calcolatore della University College di Londra. Oggi nel mondo abbiamo milioni di nodi! Londra Nascita dei protocolli di Internet Gli studi sui collegamenti tra reti remote culminarono nel 1974 con la definizione ad opera di Cerf e Kahn dei protocolli TCP/IP (Transfer Control Protocol/Internet Protocol) Nel 1977 nasce la posta elettronica Dagli anni 60 fino alla fine degli anni 80 Internet fu praticamente un esclusiva dei dipartimenti scientifici delle università, impiegata da una ristretta cerchia di studiosi e ricercatori Nel 1977 a Los Angeles in California decollò lo strumento fondamentale che favorì la comunicazione di messaggi in tempo reale e a costi irrisori: la POSTA ELETTRONICA Oggi in Italia si spediscono 400 milioni di mail al giorno pari a circa 146 miliardi di mail all anno anno. Agli inizi del 2005 è stata pubblicata la legge che conferisce valore legale alla Posta Elettronica 6

7 Nel 1983 MILNET,, la rete militare USA, si stacca da ARPANET e nascono nuove reti Evoluzione velocità trasmissione dati NFSNET HEPNET BITNET EARN (mondo accademico USA) (fisici delle alte energie) (mainframe IBM) (mondo accademico europeo) Anni 70: collegamenti a 56 kbps Anni 90: collegamenti a 1 Gbps Oggi: collegamenti a 10 Gbps Strumenti di calcolo anni 70 Anni 70: a che punto era la tecnologia? 1 Byte = 8 bit 1 bit Macchina calcolatrice Olivetti, faceva le quattro operazioni! memoria a nuclei di ferrite 7

8 Confronto tra le dimensioni delle memorie di ieri e di oggi Anni Byte = 1024 bit Anni 70: a che punto era la tecnologia? Le schede perforate Nel 2004 Scheda di memoria da 4 Gbyte,, pari a 32 Gbit, cm 13 cioè 32 miliardi di bit circa All epoca i terminali erano poco diffusi, i programmi venivano scritti, tramite macchine perforatrici, su schede che potevano contenere al massimo 80 caratteri In una seconda fase le schede venivano lette da apposite macchine ed incamerate dal calcolatore Un po di nomenclatura LAN: Local Area Network Reti locali (LAN) a bus MAN: Metropolitan Area Network WAN: Wide Area Network 8

9 Connessione al Cavo Giallo Anni 90: fine delle reti a BUS e Piano III Confrontiamo il vecchio e grosso Tranceiver con l attuale l e minuscolo connettore RJ45 nascita dei Sistemi a Stella Piano II Piano I HUB di CentroStella Scheda di rete Ethernet Internet Fibre ottiche La rete senza fili (wireless ( o wifi) I ROUTER sono macchine che consentono la comunicazione tra calcolatori appartenenti a reti locali remote I Router Router Internet Roma Router Napoli 9

10 tracert (tracert significa trace route, cioè traccia la rotta) Quali e quanti sono i router che i nostri byte devono Per saperlo, e se siete attraversare per andare da collegati a Internet, aprite un Napoli al server WWW di Otteniamo: finestra di Chicago? DOS e scrivete: Traccia della rotta che tracert compiono i nostri byte per arrivare a destinazione I Router da Napoli al Fermilab di Chicago 1 modl3-134 ( ) ms ms ms 2 mercurio205 ( ) ms ms ms 3 rc-infnna.na.garr.net ( ) ms ms ms 4 rt-na1-rt-bo1.bo1.garr.net ( ) ms ms ms 5 rt2-bo1-rt1-bo1.bo1.garr.net ( ) ms ms ms 6 rt-bo1-rt-mi1.mi1.garr.net ( ) ms ms ms 7 garr.it1.it.geant.net ( ) ms ms ms 8 it.ch1.ch.geant.net ( ) ms ms ms 9 ch.fr1.fr.geant.net ( ) ms ms ms 10 fr.uk1.uk.geant.net ( ) ms ms ms 11 uk.ny1.ny.geant.net ( ) e otterrete ms ms ms 12 esnet-gw.ny1.ny.geant.net ( ) Capiamo ms dove ms si trova ms 13 chicr1-oc192-aoacr1.es.net ( ) un eventuale ms interruzione ms ms 14 fnal-pos-chi.es.net ( ) lungo ms la tratta ms ms 15 ge2-1.r-s-bdr.fnal.gov ( ) ms ms ms 16 vlan313.r-s-hub-fcc.fnal.gov ( ) ms ms ms 17 vlan305.r-s-fcc2-server.fnal.gov ( ) ms ms ms 18 s-s-alteon-fcc.fnal.gov ( ) ms ms ms Il Fermilab (Chicago) La rete in Italia nel 1978 La rete in Italia nel 1984 L Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e stato pioniere nelle reti informatiche in Italia La prima connessione Roma Frascati fu realizzata nel 1978 con un collegamento a 4800 bps Napoli é stata connessa per la prima volta nel 1984 con Frascati ad una velocità di 9600 bps 10

11 Reti Enti di Ricerca INFNET (rete dei fisici dell INFN INFN) ASTRONET (rete degli Astrofisici) CNRNET (rete dei ricercatori del CNR) CINECA (Bologna) CILEA (Milano) Reti universitarie Prima connessione internazionale CNAF INFN BO CERN Ginevra, 1986 La rete GARR Nel 1988 su iniziativa del ministro Ruberti nasce la rete GARR (Gruppo di Armonizzazione Reti della Ricerca) Scopo del GARR era quello di collegare organicamente le reti della ricerca che fino ad allora si erano formate indipendentemente l una l dall altra altra Nel 1991 nasce il Polo GARR di Napoli Floppy disk anni 80-90: da 80 KB a 1,44 MB Floppy da 8 8 Il problema dell archiviazione Floppy da 5 ¼ 5 e della distribuzione dei dati Floppy da 3 ½ 3 11

12 Hard Disk dei anni Hard Disk odierni da 30 a 60 MByte da 5 MByte Hard disk fino a GByte = 1 TeraByte Memorie flash di oggi Condivisione dischi tramite NFS, AFS, ecc. Memoria da 4 GByte Tramite particolari configurazioni possiamo fare in modo che Il calcolatore B possa leggere i dati presenti sul disco del calcolatore A e Il calcolatore C possa leggere i dati presenti sul disco del calcolatore B 12

13 Soluzioni troppo complesse! Al CERN di Ginevra (Centro Europeo Ricerche Nucleari), nel 1989 Ciò che abbiamo visto sono soluzioni tecnicamente complesse destinate ad essere utilizzate solo dagli addetti ai lavori, ma viene proposta una nuova e rivoluzionaria soluzione alla distribuzione dei dati al Cern nasce il WWW (World Wide Web) Problemi di compatibilità risolti Il Web risolse in maniera brillante i problemi di comunicazione tra calcolatori completamente diversi tra loro sia come hardware sia come software Il fisico Tim Berners Lee del CERN inventa il WEB Il primo server Web al Cern di Ginevra 13

14 Il WWW (World Wide Web) si ha la prima dimostrazione al pubblico del web alla conferenza Hypertext a S. Antonio nel Texas fu creata la prima interfaccia grafica denominata Mosaic presso l NCSA (National Center for Supercomputing Applications) Il WWW a Napoli il 23 novembre 1993 Il WWW a Napoli Il primo server WWW ufficiale dell Italia meridionale fu realizzato presso la Sezione di Napoli dell Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) ed il Dipartimento di Scienze Fisiche dell Università di Napoli Federico II ad opera di Luca Lista Leonardo Merola Ecco come si presentava il primo server www ufficiale dell Italia meridionale Esigenze dei fisici Archiviazione di grandi quantità di dati Elaborazione di grandi quantità di dati KiloByte = 10 3 MegaByte = 10 6 GigaByte = 10 9 Un po di nomenclatura Byte (mille) Byte (un milione) Byte (un miliardo) TeraByte = Byte (mille miliardi) PetaByte = Byte (un milione di miliardi) 14

15 Secondo Einstein masse accelerate producono perturbazioni dette onde gravitazionali. Le onde gravitazionali L esperimento Virgo a Cascina (Pisa) Antenna gravitazionale basata su interferometro Michelson Le onde gravitazionali, se esistono, avranno un energia debolissima e faranno muovere l interferometro di una quantità estremamente piccola: m. 10 Questa teoria non è stata ancora dimostrata Rappresentazione artistica di onde gravitazionali prodotte da una stella doppia A regime verranno acquisiti 500 GB al giorno pari a 200 TB all anno anno (200 milioni di miliardi di byte all anno) anno) 3 Km Osservatorio astronomico di La Silla in Cile Immagini dallo spazio 15

16 Ginevra Centro Europeo Ricerche Nucleari Il Cern Il Cern L esperimento LHC al Cern (Large Hadron Collider) L acceleratore sarà pronto nel 2007; vi lavorano 6000 persone; produrrà circa 12 PetaBytes di dati all anno cioè: Byte pari a circa 20 milioni di CD! L analisi dei dati richiederà una potenza di calcolo pari a PC!!! Da dove prenderemo tutte queste risorse di calcolo? 16

17 Dal WEB Il WEB ha trasformato i calcolatori di tutto il mondo in un unico grande archivio accessibile molto facilmente da tutti alla GRID Il progetto GRID vuole unire i calcolatori di tutto il mondo in un unica unica grande risorsa per l archiviazione e l elaborazione da fruire in modo semplice e immediato dei DATI L ambizione: Creare una WWG, ovvero una World Wide Grid Macchine e Servizi GRID Per eseguire i nostri programmi basterà collegarsi ad un solo calcolatore e saranno poi altri calcolatori a scegliere, tra milioni di computer sparsi in tutto il mondo, quali e quanti utilizzare 17

18 Stato della Grid Clicca qui per mostrare animazione USA EUROPA (ESC per uscire dall animazione animazione) Pamela Pamela Payload Antimatter Matter Exploration and Light-nuclei Astrophysics Pamela is a permanent magnet core facility with specialized detectors. Goals: origin and evolution of matter in the galaxy search for antimatter and dark matter of cosmological significance ce understanding of origin and acceleration of relativistic particles in the galaxy. Pamela will be put in an elliptical orbit at an altitude between 300 and 600 Km, on board of the Resurs DK1 Russian satellite in the fall of the year L antenna ricevente dell agenzia NTsOMZ a Mosca Trasferimento file da 1 GByte con tecniche tradizionali Stoccolma Ftp: 21 8 Mosca Ftp: Napoli 18

19 Velocità di trasferimento file A Napoli, pur avendo un collegamento a 32 Mbps non si riusciva a trasferire file ad una velocità maggiore di 6 Mbps Velocità di trasmissione in Mbps Traffico Router di Napoli anche se la linea era poco utilizzata! Trasferimento file da 1 GByte con GridFtp Ftp: 21 8 GridFtp: 5 7 Stoccolma Napoli Mosca Ftp: GridFtp:5 25 Campus Grid a Napoli Chimica Fisica Matematica Complesso Universitario di Monte Sant Angelo Rischio Ambientale 19

20 I Fisici e Internet da Arpanet al Garr dal Web alla Grid Niels Bohr ( ) 1962) premio Nobel per la fisica nel 1922 Wolfgang Pauli ( ) 1958) premio Nobel per la fisica nel 1945 Domande? 20

RETI DI COMPUTER Reti Geografiche. (Sez. 9.8)

RETI DI COMPUTER Reti Geografiche. (Sez. 9.8) RETI DI COMPUTER Reti Geografiche (Sez. 9.8) Riepilogo Reti lez precedente reti locali o LAN (Local Area Network): connette fisicamente apparecchiature su brevi distanze Una LAN è solitamente interna a

Dettagli

Storia di Internet e del World Wide Web

Storia di Internet e del World Wide Web Storia di Internet e del World Wide Web Ornella Nicotra A.A.1999-2000 Modulo europeo Action Jean Monnet Scuola Speciale per Archivisti e Bibliotecari Universita degli studi di Roma La Sapienza Storia di

Dettagli

Internet. Evoluzione della rete Come configurare una connessione. Internet: Storia e leggenda

Internet. Evoluzione della rete Come configurare una connessione. Internet: Storia e leggenda Internet Evoluzione della rete Come configurare una connessione Internet: Storia e leggenda La leggenda Un progetto finanziato dal Ministero della Difesa USA con lo scopo di realizzare una rete in grado

Dettagli

LE RETI: STRUMENTO AZIENDALE

LE RETI: STRUMENTO AZIENDALE LE RETI: STRUMENTO AZIENDALE INDICE -Introduzione -La rete e i principali tipi di rete -La rete delle reti: Internet -Evoluzione tecnologica di internet: cloud computing -Vantaggi della cloud all interno

Dettagli

10 ore di Informatica

10 ore di Informatica 10 ore di Informatica prof. Gerardo OSTA Dip. di Informatica e Scienze dell' Informazione Maggio 2001 Aggiornamento: Ottobre 2007 Seconda parte osta --DISI 1 Basi di Dati Archiviare grandi quantita` di

Dettagli

Lo scenario: la definizione di Internet

Lo scenario: la definizione di Internet 1 Lo scenario: la definizione di Internet INTERNET E UN INSIEME DI RETI DI COMPUTER INTERCONNESSE TRA LORO SIA FISICAMENTE (LINEE DI COMUNICAZIONE) SIA LOGICAMENTE (PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE SPECIALIZZATI)

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica CdLS in Odontoiatria e Protesi Dentarie Corso di Informatica Prof. Crescenzio Gallo crescenzio.gallo@unifg.it Le Reti di Computer 2 Introduzione Una rete è un complesso insieme di sistemi di elaborazione

Dettagli

Concetti di base delle tecnologie ICT

Concetti di base delle tecnologie ICT Concetti di base delle tecnologie ICT Parte 2 Reti Informatiche Servono a collegare in modo remoto, i terminali ai sistemi di elaborazione e alle banche dati Per dialogare fra loro (terminali e sistemi)

Dettagli

Reti di calcolatori. Reti di calcolatori

Reti di calcolatori. Reti di calcolatori Reti di calcolatori Reti di calcolatori Rete = sistema di collegamento tra vari calcolatori che consente lo scambio di dati e la cooperazione Ogni calcolatore e un nodo, con un suo indirizzo di rete Storia:

Dettagli

Finalità delle Reti di calcolatori. Le Reti Informatiche. Una definizione di Rete di calcolatori. Hardware e Software nelle Reti

Finalità delle Reti di calcolatori. Le Reti Informatiche. Una definizione di Rete di calcolatori. Hardware e Software nelle Reti Finalità delle Reti di calcolatori Le Reti Informatiche Un calcolatore isolato, anche se multiutente ha a disposizione solo le risorse locali potrà elaborare unicamente i dati dei propri utenti 2 / 27

Dettagli

Reti e Internet: introduzione

Reti e Internet: introduzione Facoltà di Medicina - Corso di Laurea in Logopedia Corso di Informatica III anno Prof. Crescenzio Gallo Reti e Internet: introduzione c.gallo@unifg.it Reti e Internet: argomenti Tipologie di reti Rete

Dettagli

Reti di Calcolatori: una LAN

Reti di Calcolatori: una LAN Reti di Calcolatori: LAN/WAN e modello client server Necessità di collegarsi remotamente: mediante i terminali, ai sistemi di elaborazione e alle banche dati. A tal scopo sono necessarie reti di comunicazione

Dettagli

Reti di Calcolatori. Vantaggi dell uso delle reti. Cosa è una rete? Punto di vista logico: sistema di dati ed utenti distribuito

Reti di Calcolatori. Vantaggi dell uso delle reti. Cosa è una rete? Punto di vista logico: sistema di dati ed utenti distribuito Cosa è una rete? Punto di vista logico: sistema di dati ed utenti distribuito Punto di vista fisico: insieme di hardware, collegamenti, e protocolli che permettono la comunicazione tra macchine remote

Dettagli

LE RETI: LIVELLO FISICO

LE RETI: LIVELLO FISICO LE RETI: LIVELLO FISICO Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 Definizioni La telematica è la disciplina che nasce dalla combinazione delle telecomunicazioni (telefono, radio, tv) con l informatica. L oggetto

Dettagli

Reti di calcolatori ed indirizzi IP

Reti di calcolatori ed indirizzi IP ITIS TASSINARI, 1D Reti di calcolatori ed indirizzi IP Prof. Pasquale De Michele 5 aprile 2014 1 INTRODUZIONE ALLE RETI DI CALCOLATORI Cosa è una rete di calcolatori? Il modo migliore per capire di cosa

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 8 -

Informatica per la comunicazione - lezione 8 - Informatica per la comunicazione - lezione 8 - Esercizio Convertire i seguenti numeri da base 10 a base 2: 8, 23, 144, 201. Come procedere per risolvere il problema? Bisogna ricordarsi che ogni sistema,

Dettagli

La telematica. Informatica per le discipline umanistiche Note sulla telematica. Segnale analogico / digitale

La telematica. Informatica per le discipline umanistiche Note sulla telematica. Segnale analogico / digitale Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Lettere e Filosofia La telematica Informatica per le discipline umanistiche Note sulla telematica Marco Lazzari A.A. 2005-2006 Telematica: telecomunicazioni

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 8 -

Informatica per la comunicazione - lezione 8 - Informatica per la comunicazione - lezione 8 - I multipli 1 KB (kilo) = 1000 B 1 MB (mega) = 1 mln B 1 GB (giga) = 1 mld B 1 TB (tera) = 1000 mld B Codifica binaria dei numeri Numerazione con base 10:

Dettagli

Creare una Rete Locale Lezione n. 1

Creare una Rete Locale Lezione n. 1 Le Reti Locali Introduzione Le Reti Locali indicate anche come LAN (Local Area Network), sono il punto d appoggio su cui si fonda la collaborazione nel lavoro in qualunque realtà, sia essa un azienda,

Dettagli

Schema Tipologia a Stella

Schema Tipologia a Stella Cos'e' esattamente una rete! Una LAN (Local Area Network) è un insieme di dispositivi informatici collegati fra loro, che utilizzano un linguaggio che consente a ciascuno di essi di scambiare informazioni.

Dettagli

LE RETI ARGOMENTI TRATTATI Definizione di rete Classificazione delle reti Apparecchiatura di rete Mezzi trasmissivi Indirizzi IP Http Html DEFINIZIONE DI RETE Una rete di computer è costituita da un insieme

Dettagli

Le reti di calcolatori

Le reti di calcolatori Le reti di calcolatori 1 La storia Computer grandi e costosi Gli utenti potevano accerdervi tramite telescriventi per i telex o i telegrammi usando le normali linee telefoniche Successivamente le macchine

Dettagli

Reti di Calcolatori. una rete di calcolatori è costituita da due o più calcolatori autonomi che possono interagire tra di loro una rete permette:

Reti di Calcolatori. una rete di calcolatori è costituita da due o più calcolatori autonomi che possono interagire tra di loro una rete permette: Reti di Calcolatori una rete di calcolatori è costituita da due o più calcolatori autonomi che possono interagire tra di loro una rete permette: condivisione di risorse (dati aziendali, stampanti, ) maggiore

Dettagli

Laboratorio di Informatica Corso di laurea in Lingue e Studi interculturali. AA 2010-2011. Paola Zamperlin. Internet. Parte prima

Laboratorio di Informatica Corso di laurea in Lingue e Studi interculturali. AA 2010-2011. Paola Zamperlin. Internet. Parte prima Laboratorio di Informatica Corso di laurea in Lingue e Studi interculturali. AA 2010-2011 Paola Zamperlin Internet. Parte prima 1 Definizioni-1 Una rete di calcolatori è costituita da computer e altri

Dettagli

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it MODELLO CLIENT/SERVER Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it POSSIBILI STRUTTURE DEL SISTEMA INFORMATIVO La struttura di un sistema informativo

Dettagli

Reti di Calcolatori. Corso di Informatica. Reti di Calcolatori. Reti di Calcolatori. Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali

Reti di Calcolatori. Corso di Informatica. Reti di Calcolatori. Reti di Calcolatori. Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Corso di Informatica Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: 011 670 6782 Mail: torta@di.unito.it Reti di Calcolatori una rete di

Dettagli

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni. Reti di calcolatori 3 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni. Reti di calcolatori 3 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni Reti di calcolatori 3 a lezione Francesco Fontanella Il pacchetto IP Il preambolo (header) IP è fatto in questo modo: Gli Indirizzi IP Ogni host e router

Dettagli

Concetti fondamentali della Tecnologia Dell informazione Parte prima

Concetti fondamentali della Tecnologia Dell informazione Parte prima Concetti fondamentali della Tecnologia Dell informazione Parte prima 1 Concetti di base della tecnologia dell Informazione Nel corso degli ultimi anni la diffusione dell Information and Communication Technology

Dettagli

Syllabus versione 1.0 NUOVA ECDL MODULO 1-1. Computer Essentials (concetti di base del computer) sez.2 I FILE I FILE I FILE.

Syllabus versione 1.0 NUOVA ECDL MODULO 1-1. Computer Essentials (concetti di base del computer) sez.2 I FILE I FILE I FILE. Syllabus versione 1.0 NUOVA ECDL MODULO 1-1 Computer Essentials (concetti di base del computer) sez.2.2-4 Prof. Luca Basteris Prof.ssa Maria Cristina Daperno Sezioni del Syllabus: 1.Computer e dispositivi

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica CdLS in Odontoiatria e Protesi Dentarie Corso di Informatica Prof. Crescenzio Gallo crescenzio.gallo@unifg.it Tecniche di trasmissione!2 Ogni rete di calcolatori necessita di un supporto fisico di collegamento

Dettagli

Verifica scritta di Sistemi e Reti Classe 5Di 26.11.2015

Verifica scritta di Sistemi e Reti Classe 5Di 26.11.2015 Verifica scritta di Sistemi e Reti Classe 5Di 26.11.2015 Una azienda specializzata nella fornitura di servizi Internet quali hosting, housing, email, file server, in pratica un ISP (Internet Service Provider)

Dettagli

C. P. U. MEMORIA CENTRALE

C. P. U. MEMORIA CENTRALE C. P. U. INGRESSO MEMORIA CENTRALE USCITA UNITA DI MEMORIA DI MASSA La macchina di Von Neumann Negli anni 40 lo scienziato ungherese Von Neumann realizzò il primo calcolatore digitale con programma memorizzato

Dettagli

Scuola Secondaria di Primo Grado Anna Frank Nome Cognome classe anno sc. 2008/09 INFORMATICA

Scuola Secondaria di Primo Grado Anna Frank Nome Cognome classe anno sc. 2008/09 INFORMATICA Scuola Secondaria di Primo Grado Anna Frank Nome Cognome classe anno sc. 2008/09 INFORMATICA Il termine informatica riassume due parole, informazione automatica, e si occupa dei sistemi per l elaborazione

Dettagli

Modulo 1 Concetti di base. Lezione 4 Reti informatiche

Modulo 1 Concetti di base. Lezione 4 Reti informatiche Modulo 1 Concetti di base Lezione 4 Reti informatiche 1 Che cos è una rete di computer? E un insieme di computer vicini o lontani che possono scambiarsi informazioni su un cavo, sulla linea telefonica,

Dettagli

OSCURI PREDATORI DI LUCE

OSCURI PREDATORI DI LUCE OSCURI PREDATORI DI LUCE LA CADUTA DI EUCLIDE IN UN BUCO NERO PAOLO DULIO DIPARTIMENTO DI MATEMATICA DI COSA PARLIAMO Ricerca e applicazioni I protagonisti di un viaggio fantastico Geometria dello spazio-tempo

Dettagli

I canali di comunicazione

I canali di comunicazione I canali di comunicazione tipo velocità min velocità max doppino telefonico 300bps 10 mbps micro onde 256kbps 100 mbps satellite 256kbps 100 mbps cavo coassiale 56 kbps 200 mbps fibra ottica 500 kbps 10

Dettagli

La Videosorveglianza Criteri per il dimensionamento dello storage

La Videosorveglianza Criteri per il dimensionamento dello storage La Videosorveglianza Criteri per il dimensionamento dello storage Serie vol 1005/2010 L importanza di registrare le immagini video Il valore di un sistema di videosorveglianza non dipende solo dall abilità

Dettagli

Il Sistema di Posizionamento Globale (GPS)

Il Sistema di Posizionamento Globale (GPS) Il Sistema di Posizionamento Globale (GPS) Dalla triangolazione su terra al GPS nello spazio I satelliti GPS Determinazione delle distanze dai satelliti mediante misure di tempo dei segnali Come è raggiunta

Dettagli

Internet. Evoluzione della rete Come configurare una connessione. Internet: Storia e leggenda

Internet. Evoluzione della rete Come configurare una connessione. Internet: Storia e leggenda Internet Evoluzione della rete Come configurare una connessione Internet: Storia e leggenda La leggenda Un progetto finanziato dal Ministero della Difesa USA con lo scopo di realizzare una rete in grado

Dettagli

Liceo Scientifico G. Galilei Trebisacce Anno Scolastico 2011-2012

Liceo Scientifico G. Galilei Trebisacce Anno Scolastico 2011-2012 Liceo Scientifico G. Galilei Trebisacce Anno Scolastico 2011-2012 INFORMATICA: Hardware e Software Alunno: Classe: 1 C 08 novembre 2011 prof. Mimmo Corrado Effettua i seguenti calcoli nel sistema binario:

Dettagli

Internet e il World Wide Web. Informatica di Base A -- Rossano Gaeta 1

Internet e il World Wide Web. Informatica di Base A -- Rossano Gaeta 1 Internet e il World Wide Web 1 Domande chiave 2.1 Quali sono i mezzi di connessione a Internet e qual è la loro velocità? 2.2 Quali sono i tre tipi di provider Internet e quali tipi di servizi offrono?

Dettagli

Concetti di base della Tecnologia dell Informazione Uso del computer e gestione dei file Elaborazione testi Fogli di Calcolo Reti informatiche

Concetti di base della Tecnologia dell Informazione Uso del computer e gestione dei file Elaborazione testi Fogli di Calcolo Reti informatiche Concetti di base della Tecnologia dell Informazione Uso del computer e gestione dei file Elaborazione testi Fogli di Calcolo Reti informatiche Laboratorio di Informatica - CLEF 7 Ci sono due modi per non

Dettagli

Corso di Informatica Generale (C. L. Economia e Commercio) Ing. Valerio Lacagnina Rappresentazione in virgola mobile

Corso di Informatica Generale (C. L. Economia e Commercio) Ing. Valerio Lacagnina Rappresentazione in virgola mobile Problemi connessi all utilizzo di un numero di bit limitato Abbiamo visto quali sono i vantaggi dell utilizzo della rappresentazione in complemento alla base: corrispondenza biunivoca fra rappresentazione

Dettagli

COME E COMPOSTO IL PC - WWW.DADEPC.IT

COME E COMPOSTO IL PC - WWW.DADEPC.IT Il computer è composto essenzialmente da due componenti L' HARDWARE ed il SOFTWARE COME E COMPOSTO IL PC - WWW.DADEPC.IT FACCIAMO UN PARAGONE Se vogliamo fare una paragone, L' HARDWARE è una stanza o un

Dettagli

Relatività INTRODUZIONE

Relatività INTRODUZIONE Relatività INTRODUZIONE Un po di ordine Einstein, nel 1905, dopo aver inviato alcuni articoli alla rivista scientifica «Annalen der physik» diventa subito famoso, uno dei quali riguardava la relatività

Dettagli

Topologia delle reti. Rete Multipoint: ogni nodo è connesso agli altri tramite nodi intermedi (rete gerarchica).

Topologia delle reti. Rete Multipoint: ogni nodo è connesso agli altri tramite nodi intermedi (rete gerarchica). Topologia delle reti Una RETE DI COMPUTER è costituita da un insieme di elaboratori (NODI) interconnessi tra loro tramite cavi (o sostituti dei cavi come le connessioni wireless). Rete Point-to-Point:

Dettagli

Configurare una rete con PC Window s 98

Configurare una rete con PC Window s 98 Configurare una rete con PC Window s 98 In estrema sintesi, creare una rete di computer significa: realizzare un sistema di connessione tra i PC condividere qualcosa con gli altri utenti della rete. Anche

Dettagli

DIMENSIONI E PRESTAZIONI

DIMENSIONI E PRESTAZIONI DIMENSIONI E PRESTAZIONI Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 Le unità di misura Le due unità di misura fondamentali dell hardware sono: i Byte per le dimensioni della memoria gli Hertz (Hz) per le prestazioni

Dettagli

Architetture Informatiche. Dal Mainframe al Personal Computer

Architetture Informatiche. Dal Mainframe al Personal Computer Architetture Informatiche Dal Mainframe al Personal Computer Architetture Le architetture informatiche definiscono le modalità secondo le quali sono collegati tra di loro i diversi sistemi ( livello fisico

Dettagli

Architetture Informatiche. Dal Mainframe al Personal Computer

Architetture Informatiche. Dal Mainframe al Personal Computer Architetture Informatiche Dal Mainframe al Personal Computer Architetture Le architetture informatiche definiscono le modalità secondo le quali sono collegati tra di loro i diversi sistemi ( livello fisico

Dettagli

Reti LAN. IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it

Reti LAN. IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it Reti LAN IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it Le LAN Una LAN è un sistema di comunicazione che permette ad apparecchiature indipendenti di comunicare fra loro entro un area limitata

Dettagli

4.1.1.1 APRIRE UN PROGRAMMA DI FOGLIO ELETTRONICO

4.1.1.1 APRIRE UN PROGRAMMA DI FOGLIO ELETTRONICO 4.1 PER INIZIARE 4.1.1 PRIMI PASSI COL FOGLIO ELETTRONICO 4.1.1.1 APRIRE UN PROGRAMMA DI FOGLIO ELETTRONICO L icona del vostro programma Excel può trovarsi sul desktop come in figura. In questo caso basta

Dettagli

NUOVA PROCEDURA COPIA ED INCOLLA PER L INSERIMENTO DELLE CLASSIFICHE NEL SISTEMA INFORMATICO KSPORT.

NUOVA PROCEDURA COPIA ED INCOLLA PER L INSERIMENTO DELLE CLASSIFICHE NEL SISTEMA INFORMATICO KSPORT. NUOVA PROCEDURA COPIA ED INCOLLA PER L INSERIMENTO DELLE CLASSIFICHE NEL SISTEMA INFORMATICO KSPORT. Con l utilizzo delle procedure di iscrizione on line la società organizzatrice ha a disposizione tutti

Dettagli

- Corso di computer -

- Corso di computer - - Corso di computer - @ Cantiere Sociale K100-Fuegos Laboratorio organizzato da T-hoster.com www.t-hoster.com info@t-hoster.com Internet: Oggi internet è entrata nella vita quotidiana della maggior parte

Dettagli

Reti Informatiche. dott. Andrea Mazzini

Reti Informatiche. dott. Andrea Mazzini Reti Informatiche dott. Andrea Mazzini Indirizzi IP e nomi Ogni computer collegato ad una rete TCP/IP è identificato in modo univoco da un numero a 32 bit (indirizzo IP) e da un nome logico (hostname)

Dettagli

Sistemi avanzati di gestione dei Sistemi Informativi

Sistemi avanzati di gestione dei Sistemi Informativi Esperti nella gestione dei sistemi informativi e tecnologie informatiche Sistemi avanzati di gestione dei Sistemi Informativi Docente: Email: Sito: eduard@roccatello.it http://www.roccatello.it/teaching/gsi/

Dettagli

Le Reti Telematiche. Informatica. Tipi di comunicazione. Reti telematiche. Modulazione di frequenza. Analogico - digitale.

Le Reti Telematiche. Informatica. Tipi di comunicazione. Reti telematiche. Modulazione di frequenza. Analogico - digitale. Informatica Lezione 5a e World Wide Web Insieme di cavi, protocolli, apparati di rete che collegano tra loro distinti i cavi trasportano fisicamente le informazioni opportunamente codificate dedicati/condivisi

Dettagli

GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1. Il Repeater 2. L Hub 2. Il Bridge 4. Lo Switch 4. Router 6

GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1. Il Repeater 2. L Hub 2. Il Bridge 4. Lo Switch 4. Router 6 GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1 Il Repeater 2 L Hub 2 Il Bridge 4 Lo Switch 4 Router 6 Gli apparati per l interconnessione di reti locali Distinguiamo i seguenti tipi di apparati:

Dettagli

I canali di comunicazione

I canali di comunicazione I canali di comunicazione tipo velocità min velocità max doppino telefonico 300bps 10 mbps micro onde 256kbps 100 mbps satellite 256kbps 100 mbps cavo coassiale 56 kbps 200 mbps fibra ottica 500 kbps 10

Dettagli

Iniziare con Internet Explorer. dott. Andrea Mazzini

Iniziare con Internet Explorer. dott. Andrea Mazzini Iniziare con Internet Explorer dott. Andrea Mazzini Cos'è Internet Internet è una rete mondiale di computer interconnessi alla quale si può accedere e trovare informazioni, fare acquisti, parlare con altri

Dettagli

Pratico. Le 10 cose da sapere per acquistare l hosting. 1 Copyright Andrea Giavara - Tutti i diritti riservati - http://www.wppratico.

Pratico. Le 10 cose da sapere per acquistare l hosting. 1 Copyright Andrea Giavara - Tutti i diritti riservati - http://www.wppratico. Le 10 cose da sapere per acquistare l hosting 1 Copyright Andrea Giavara - Tutti i diritti riservati - http://www.wppratico.com 1. L'hosting Il nostro sito invece deve essere visibile da tutti gli internauti

Dettagli

MOCA. Modulo Candidatura. http://www.federscacchi.it/moca. moca@federscacchi.it. [Manuale versione 1.0 marzo 2013]

MOCA. Modulo Candidatura. http://www.federscacchi.it/moca. moca@federscacchi.it. [Manuale versione 1.0 marzo 2013] MOCA Modulo Candidatura http://www.federscacchi.it/moca moca@federscacchi.it [Manuale versione 1.0 marzo 2013] 1/12 MOCA in breve MOCA è una funzionalità del sito web della FSI che permette di inserire

Dettagli

Esercizio 2. la dimensione del file risultante la velocità di trasferimento minima dell'hard disk

Esercizio 2. la dimensione del file risultante la velocità di trasferimento minima dell'hard disk Esercizio Esercizio 1 Un sistema di elaborazione è dotato di una memoria centrale di 256 MB con un tempo d'accesso di 40 ns, e di una memoria cache di 128 kb con tempo d'accesso di 10 ns. Si determini

Dettagli

SCHEDA PERFORATA SMARTPHONE. Dalla. allo. ( Una veloce sintesi di un secolo di INFORMATICA) Dalla Scheda Perforata allo Smartphone 2013

SCHEDA PERFORATA SMARTPHONE. Dalla. allo. ( Una veloce sintesi di un secolo di INFORMATICA) Dalla Scheda Perforata allo Smartphone 2013 Dalla SCHEDA PERFORATA allo SMARTPHONE ( Una veloce sintesi di un secolo di INFORMATICA) domenico salandra Pagina 1 INFORMATICA: 100 anni di evoluzione 1890 1970 1990 Negli Stati Uniti i calcoli per il

Dettagli

COME È FATTO IL COMPUTER

COME È FATTO IL COMPUTER 1 di 8 15/07/2013 17:07 COME È FATTO IL COMPUTER Le componenti fondamentali Un computer, o elaboratore di dati, è composto da una scheda madre alla quale sono collegate periferiche di input e output, RAM

Dettagli

Sistemi di elaborazione delle informazioni

Sistemi di elaborazione delle informazioni pierpaolo.vittorini@cc.univaq.it Università degli Studi dell Aquila Facoltà di Medicina e Chirurgia 9 gennaio 2008 Reti di calcolatori e Internet Introduzione alle reti di calcolatori Il computer networking

Dettagli

Il Sistema di Posizionamento Globale (GPS)

Il Sistema di Posizionamento Globale (GPS) Il Sistema di Posizionamento Globale (GPS) Metodo di base: triangolazione nello spazio I satelliti GPS Determinazione delle distanze dai satelliti mediante misure di tempi di arrivo dei segnali Come è

Dettagli

Appunti di informatica. Lezione 2 anno accademico 2015-2016 Mario Verdicchio

Appunti di informatica. Lezione 2 anno accademico 2015-2016 Mario Verdicchio Appunti di informatica Lezione 2 anno accademico 2015-2016 Mario Verdicchio Sistema binario e logica C è un legame tra i numeri binari (0,1) e la logica, ossia la disciplina che si occupa del ragionamento

Dettagli

30 giorni di prova gratuiti, entra nel sito www.mypckey.com scarica e installa subito mypckey

30 giorni di prova gratuiti, entra nel sito www.mypckey.com scarica e installa subito mypckey DA OGGI NON IMPORTA DOVE SEI, IL TUO PC DELL UFFICIO E SEMPRE A TUA DISPOSIZIONE! Installa solo un semplice programma (nessun hardware necessario!), genera la tua chiavetta USB, e sei pronto a prendere

Dettagli

Organizzazione della memoria

Organizzazione della memoria Memorizzazione dati La fase di codifica permette di esprimere qualsiasi informazione (numeri, testo, immagini, ecc) come stringhe di bit: Es: di immagine 00001001100110010010001100110010011001010010100010

Dettagli

Dalla connessione ai social network. Federico Cappellini

Dalla connessione ai social network. Federico Cappellini Dalla connessione ai social network Federico Cappellini Internet Internet è una rete mondiale di computer ad accesso pubblico Conta circa 2 miliardi e 300 milioni di utenti nel mondo Permette lo scambio

Dettagli

Scheda di approfondimento gioco I pixel

Scheda di approfondimento gioco I pixel Scheda di approfondimento gioco I pixel IN CLASSE: per introdurre questo tema, dopo aver ricordato cos è la Rete, chiedere ai bambini se conoscono il sistema di comunicazione dei computer. Il computer

Dettagli

Utilizzo della Intranet, forum privati Soci e Staff

Utilizzo della Intranet, forum privati Soci e Staff Utilizzo della Intranet, forum privati Soci e Staff Se durante la registrazione ad Associazioni Milano avete fatto richiesta del servizio denominato Intranet, questo sarà subito disponibile già a partire

Dettagli

La fisica delle particelle Costi e benefici sociali

La fisica delle particelle Costi e benefici sociali La fisica delle particelle Costi e benefici sociali Roberto Ferrari Istituto Nazionale di Fisica Nucleare uno dei padri: Edoardo Amaldi Carpaneto Piacentino (5/9/1908) - Roma (5/12/1989) Uno dei ragazzi

Dettagli

I L C O M P U T E R COM E FATTO DENTRO (Unità 2)

I L C O M P U T E R COM E FATTO DENTRO (Unità 2) I L C O M P U T E R COM E FATTO DENTRO (Unità 2) 1. Premessa Lo scopo di questo capitolo non è quello di spiegare come si assembla un computer, bensì più semplicemente di mostrare le parti che lo compongono.

Dettagli

Internet e il World Wide Web. Informatica Generale -- Rossano Gaeta 30

Internet e il World Wide Web. Informatica Generale -- Rossano Gaeta 30 Internet e il World Wide Web 30 Tecnologia delle Telecomunicazioni Uso di dispositivi e sistemi elettromagnetici per effettuare la comunicazione a lunghe distanze (telefoni, televisione, radio, etc) Comunicazione

Dettagli

CTVClient. Dopo aver inserito correttamente i dati, verrà visualizzata la schermata del tabellone con i giorni e le ore.

CTVClient. Dopo aver inserito correttamente i dati, verrà visualizzata la schermata del tabellone con i giorni e le ore. CTVClient Il CTVClient è un programma per sistemi operativi Windows che permette la consultazione e la prenotazione delle ore dal tabellone elettronico del Circolo Tennis Valbisenzio. Per utilizzarlo è

Dettagli

Documentazione illustrativa

Documentazione illustrativa Documentazione illustrativa 1. INTRODUZIONE... 3 2. DESCRIZIONE SOMMARIA DEL SOFTWARE... 3 2.1 L aiuto fornito dalle tabelle... 3 2.2 Gestione dei manifesti di arrivo e di partenza... 4 2.3 Stampa del

Dettagli

Laboratorio Informatico: RETI E INTERNET I. Laerte Sorini. laerte@uniurb.it Lezione 02

Laboratorio Informatico: RETI E INTERNET I. Laerte Sorini. laerte@uniurb.it Lezione 02 Laboratorio Informatico: RETI E INTERNET I Laerte Sorini laerte@uniurb.it Lezione 02 Introduzione E virtualmente impossibile per la persona media trascorrere 24 ore senza usare direttamente o indirettamente

Dettagli

Sistema operativo: Gestione della memoria

Sistema operativo: Gestione della memoria Dipartimento di Elettronica ed Informazione Politecnico di Milano Informatica e CAD (c.i.) - ICA Prof. Pierluigi Plebani A.A. 2008/2009 Sistema operativo: Gestione della memoria La presente dispensa e

Dettagli

Ciao!! Un cielo stellato così come lo puoi vedere con i tuoi occhi. Il cielo visto da un potente telescopio molto lontano dalle città

Ciao!! Un cielo stellato così come lo puoi vedere con i tuoi occhi. Il cielo visto da un potente telescopio molto lontano dalle città 1 Ciao!! Quando guardi il cielo ogni volta che si fa buio, se è sereno, vedi tanti piccoli punti luminosi distribuiti nel cielo notturno: le stelle. Oggi si apre l immaginario Osservatorio per guardare...

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 6

Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Lo strato di applicazione protocolli Programma della lezione Applicazioni di rete client - server

Dettagli

158.110.1.3 158.110.1.2 SWITCH. 100 Mb/s (UTP cat. 5E) 158.110.1.1 158.110.3.3 158.110.3.2. 10 Mb/s SWITCH. (UTP cat. 5E) 100 Mb/s. (UTP cat.

158.110.1.3 158.110.1.2 SWITCH. 100 Mb/s (UTP cat. 5E) 158.110.1.1 158.110.3.3 158.110.3.2. 10 Mb/s SWITCH. (UTP cat. 5E) 100 Mb/s. (UTP cat. Università degli Studi di Udine Insegnamento: Reti di Calcolatori I Docente: Pier Luca Montessoro DOMANDE DI RIEPILOGO SU: - Livello network 1. Si deve suddividere la rete 173.19.0.0 in 510 subnet. Qual

Dettagli

BMSO1001. Virtual Configurator. Istruzioni d uso 02/10-01 PC

BMSO1001. Virtual Configurator. Istruzioni d uso 02/10-01 PC BMSO1001 Virtual Configurator Istruzioni d uso 02/10-01 PC 2 Virtual Configurator Istruzioni d uso Indice 1. Requisiti Hardware e Software 4 1.1 Requisiti Hardware 4 1.2 Requisiti Software 4 2. Concetti

Dettagli

23/02/2014. Dalla scorsa lezione. La Macchina di Von Neumann. Uomo come esecutore di algoritmi

23/02/2014. Dalla scorsa lezione. La Macchina di Von Neumann. Uomo come esecutore di algoritmi Dalla scorsa lezione LABORATORIO DI PROGRAMMAZIONE Corso di laurea in matematica LA MACCHINA DI VON NEUMANN Marco Lapegna Dipartimento di Matematica e Applicazioni Universita degli Studi di Napoli Federico

Dettagli

Guida di Pro PC Secure

Guida di Pro PC Secure 1) SOMMARIO 2) ISTRUZIONI DI BASE 3) CONFIGURAZIONE 4) INFORMAZIONI AGGIUNTIVE 1) SOMMARIO Guida di Pro PC Secure Pro PC Secure è un programma che si occupa della protezione dagli attacchi provenienti

Dettagli

Reti di Calcolatori. Il Livello delle Applicazioni

Reti di Calcolatori. Il Livello delle Applicazioni Reti di Calcolatori Il Livello delle Applicazioni Il DNS Gli indirizzi IP sono in formato numerico: sono difficili da ricordare; Ricordare delle stringhe di testo è sicuramente molto più semplice; Il Domain

Dettagli

Capitolo 15 Reti di calcolatori e sistemi distribuiti

Capitolo 15 Reti di calcolatori e sistemi distribuiti Capitolo 15 Reti di calcolatori e sistemi distribuiti Indice Mezzi e tecniche di trasmissione dati Cavi in rame Fibre ottiche Onde radio e sistemi wireless Modulazione e demodulazione Reti di calcolatori

Dettagli

TERM TALK. software per la raccolta dati

TERM TALK. software per la raccolta dati software per la raccolta dati DESCRIZIONE Nell ambiente Start, Term Talk si caratterizza come strumento per la configurazione e la gestione di una rete di terminali per la raccolta dati. È inoltre di supporto

Dettagli

LCMobile Restaurant. Guida su come usare il software per palmare LCMobile Restaurant.

LCMobile Restaurant. Guida su come usare il software per palmare LCMobile Restaurant. LCMobile Restaurant Guida su come usare il software per palmare LCMobile Restaurant. Per prima cosa bisogna installare il file LCMobile-Restaurant.exe sul proprio PC dove e collegata la base del palmare.

Dettagli

Informatica 1 Lezione 1

Informatica 1 Lezione 1 Informatica 1 Lezione 1 Concetti base: Hardware È l insieme delle parti fisiche, elettroniche e meccaniche che compongono il computer, quali il chip, il mouse, il lettore CDROM, il monitor, le schede,

Dettagli

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 Finalità: Sistematizzare concetti e definizioni. Verificare l apprendimento. Metodo: Lettura delle OSSERVAZIONI e risoluzione della scheda di verifica delle conoscenze

Dettagli

Guida all uso. Esso sarà riportato nell intestazione. Vediamo:

Guida all uso. Esso sarà riportato nell intestazione. Vediamo: faxm@il è un applicazione che permette agli utenti dei sistemi di telefonia IP di inviare, ricevere e gestire fax. Il tradizionale sistema di fax è ormai superato. Con faxm@il non riceviamo né spediamo

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

NodeXL: l amo delle Reti Sociali

NodeXL: l amo delle Reti Sociali UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Giurisprudenza Cattedre di Informatica Giuridica e Informatica Avanzata CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN COMPUTER FORENSICS E DATA PROTECTION l amo delle Reti Sociali

Dettagli

L archiviazione della posta elettronica può aiutarci a recuperare spazio senza costringerci a cestinare documenti importanti

L archiviazione della posta elettronica può aiutarci a recuperare spazio senza costringerci a cestinare documenti importanti L archiviazione della posta elettronica può aiutarci a recuperare spazio senza costringerci a cestinare documenti importanti Potete immaginare un ufficio senza archivio? Sarebbe un inferno. Dover rintracciare

Dettagli

CONCETTI BASE dell'informatica Cose che non si possono non sapere!

CONCETTI BASE dell'informatica Cose che non si possono non sapere! CONCETTI BASE dell'informatica Cose che non si possono non sapere! Pablo Genova I. I. S. Angelo Omodeo Mortara A. S. 2015 2016 COS'E' UN COMPUTER? È una macchina elettronica programmabile costituita da

Dettagli

Il Personal Computer. Cos è Lo schema di massima Che cosa ci possiamo fare. www.vincenzocalabro.it 1

Il Personal Computer. Cos è Lo schema di massima Che cosa ci possiamo fare. www.vincenzocalabro.it 1 Il Personal Computer Cos è Lo schema di massima Che cosa ci possiamo fare www.vincenzocalabro.it 1 Cos è Il Personal Computer è un elaboratore di informazioni utilizzato da un singolo utente. Le informazioni

Dettagli

Gestione della memoria centrale

Gestione della memoria centrale Gestione della memoria centrale Un programma per essere eseguito deve risiedere in memoria principale e lo stesso vale per i dati su cui esso opera In un sistema multitasking molti processi vengono eseguiti

Dettagli

Corso di laurea in Biotecnologie. Introduzione. Marta Capiluppi marta.capiluppi@univr.it Dipartimento di Informatica Università di Verona

Corso di laurea in Biotecnologie. Introduzione. Marta Capiluppi marta.capiluppi@univr.it Dipartimento di Informatica Università di Verona Corso di laurea in Biotecnologie Introduzione Marta Capiluppi marta.capiluppi@univr.it Dipartimento di Informatica Università di Verona Docente Dott. Marta Capiluppi Dipartimento di Informatica Strada

Dettagli