Il Marketing per la Cultura I parte

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il Marketing per la Cultura I parte"

Transcript

1 Il Marketing per la Cultura I parte Avv.

2 Parliamo di MARKETING! E un termine che indica un insieme di attività, strategie e più generalmente di modalità operative, pianificate e proceduralizzate, utilizzate in genere da imprese per raggiungere gli obiettivi che si sono poste. Il MKTG è uno strumento per fare meglio e con migliori risultati quella che è l attività di una organizzazione.

3 Se voi organizzate una incontro con degli amici e poi nessuno viene, si può dire che l incontro ci sia stato?

4 Marketing è il processo attraverso il quale si arriva a comprendere la relazione che c è fra la propria attività e i destinatari di tale attività (fruitori/clienti)

5 Broadening the concept of marketing 1969 Kotler e Levy per le organizzazioni culturali (Non profit) non si tratta di decidere se andare o non andare verso il mercato: la questione è solamente quella di farlo bene oppure farlo male! (trad. S.Maino)

6 Perché il marketing per la cultura? Le organizzazione del settore culturale per erogare il servizio offerto, assorbono più risorse economiche di quante ne generino le loro attività istituzionali. Ciò si traduce nella presenza di un fabbisogno costante.

7 Processo di Consumo 1. Percezione di un desiderio 2. Ricerca e raccolta delle informazioni utili alla sua soddisfazione 3. Valutazione delle alternative disponibili 4. Decisione 5. Valutazione della soddisfazione/insoddisfazione

8 Obiettivo finale avvicinare alle istituzioni culturali non solo i visitatori ma anche i potenziali Finanziatori

9 Il marketing culturale Alcune definizioni di marketing della cultura Scopo del MK C è Portare un numero adeguato di persone in una forma appropriata di contatto con l artista/creazione artistica e in questo modo ottenere il miglior risultato finanziario compatibile con il raggiungimento di quell obiettivo. Obiettivo è quello di incoraggiare i consumatori a conoscere e fruire l arte K. Diggles, Guide to Arts Marketing: The Principles and Practice of Marketing as they Apply to Arts, London Rhinegold Publishing Limited, 1986.

10 Il marketing culturale Alcune definizioni di marketing della cultura Il marketing non dice all artista come creare l opera; il suo ruolo consiste nel far incontrare le creazioni dell artista con il pubblico adatto. Obiettivo è l incontro del prodotto artistico con i potenziali fruitori M.P. Mokwa, W.M. Dawson, E.A. Prieve, Marketing in the Arts, New York: Praeger Publishers, 1980.

11

12 Le fasi del Marketing: M. Strategico e M. Operativo

13 Marketing strategico processo decisionale identificazione degli obiettivi e delle azioni da compiere ottimizzare il sistema di offerta con le aspettative ed i fabbisogni della domanda

14 Marketing strategico oggetto primario individuazione dei fattori critici e di successo e del sistema minacce-opportunità entro il quale si muove una organizzazione

15 Marketing operativo oggetto primario definizione di un piano di marketing tradurre gli orientamenti strategici in una serie di decisioni attinenti le leve di marketing

16

17 Il processo di marketing management dove ci troviamo e dove stiamo andando? dove vogliamo andare? quale sforzo vogliamo/possiamo sostenere? come intendiamo arrivarci? come possiamo farlo?

18 Il processo di marketing management analisi situazionale definizione di obiettivi e strategie allocazione delle risorse definizione del marketing mix implementazione

19 Analisi situazionale Attività finalizzata ad ottenere una immagine più fedele possibile della vostra organizzazione vista sia dall interno che dall esterno. Definire questa immagine è indispensabile per procedere poi alle altri fasi del processo di marketing.

20 Analisi situazionale analisi del contesto interno missione obiettivi punti di forza e debolezza

21 Analisi situazionale analisi del contesto esterno pubblici (domanda) competitors ambiente (opportunità e minacce)

22 Analisi situazionale La Mission Avete mai pensato a definire una Mission per la vostra iniziativa? L organizzazione nella quale state lavorando ha definito la propria Mission? Se lo ha fatto, ogni quanto provvede a ridefinirla?

23 Una buona definizione della Mission deve rispondere a queste tre domande: 1. per quale motivo siamo qua? 2. la nostra iniziativa quali obiettivi si pone? La Mission 3. quali sono i nostri valori? Rispondere a queste semplici domande permette di definire in maniera chiara e originale la mission della nostra organizzazione.

24 Analisi situazionale Analisi SWOT definire i fattori critici e di successo (analisi SWOT) valutazione comparativa tra proprio sistema d offerta e quello della concorrenza

25 Analisi SWOT Variabil i interne Punti di forza Punti di debolezza 1. Raccolta esclusiva 2. Ampio SIM 1. finanziamenti Minacce Opportunità Variabil i esterne 1. Parco giochi 1. Parco giochi

26 Analisi situazionale Alcuni esempi di Punti di Forza o Debolezza Il proprio nome e il proprio posizionamento sul mercato, sono spesso un importante veicolo per affermarsi anche in settori che non sono quelli propri originari dell iniziativa. Pensate alla Marchio FIAT sull abbigliamento

27 Analisi situazionale Alcuni esempi di Opportunità e Minacce Il rapporto con il proprio Pubblico Una risorsa in termini di opportunità può rappresentarsi nella fedeltà del proprio pubblico. Un buon rapporto con il pubblico permette, infatti, di poter proporre nuove iniziative con buone prospettive che siano ben accolte.

28 Analisi SWOT Un modo molto utile per organizzare una discussione su Strengths and Weaknesses è quello di fare riferimento alle leve di MKTG Prodotto Che tipo di prodotti o servizi offre la vostra organizzazione? Quando e dove questi servizi sono offerti? Ci sono altri servizi che la vostra organizzazione potrebbe offrire sul mercato prendendo spunto dai punti di forza e debolezza?

29 Analisi SWOT Distribuzione La sede della vostra organizzazione si trova in una località piacevole e comoda da raggiungere per il vostro pubblico? E facile da raggiungere? Ci sono altre possibilità per raggiungere il pubblico?

30 Analisi SWOT Prezzo Qual è il costo effettivo (in termini di tempo e denaro) per il vostro pubblico per poter fruire dei vostri servizi (da quando esce di casa a quando vi ritorna)? E facile parcheggiare?

31 Analisi SWOT Promozione Cosa dice la vostra organizzazione di se stessa? Quali tecniche di comunicazione utilizza normalmente? Quali tecniche si sono rivelate di maggior successo? La vostra organizzazione è in grado di raccogliere ed elaborare i dati relativi a ciò che ha funzionato e a cosa no?

32 Analisi situazionale Analisi della domanda priorità Individuare e valutare i desiderata del pubblico capire le motivazione alla base della decisione di acquistare/non acquistare

33 Analisi della domanda il settore culturale determinare il proprio pubblico naturale tipologie di visitatori/pubblici stake-holder che interagiscono con l istituzione culturale

34 ogni individuo è diverso dagli altri ed esprime differenti necessità e bisogni

35 Alcune buone ragione per l analisi della Domanda Conoscere la tipologia dei visitatori del museo: la loro età, il loro lavoro, i loro interessi, ecc., ecc. Comprendere quali sono i bisogni e i desideri dei visitatori; come migliorare il servizio del museo per andare incontro ai bisogni dei visitatori; Comprendere l opinione dei visitatori: cos è che piace di più? Hanno avuto difficoltà a trovare il museo? Si sentirebbero di consigliare la visita ad un amico? Cosa ne pensano del bar, e del personale? Comprendere chi è che non visita il museo e perché; Comprendere le priorità dell attività del museo: è più importante creare uno spazio per i bambini oppure è meglio allargare il guardaroba?

36 Analisi della domanda Primo passo è quello di ricorrere alle informazioni già esistenti sulla tipologia di domanda della vostra zona. Lo Stato e gli Enti locali hanno sempre dei dati disponibili relativi a ricerche sulla domanda di Cultura in quel dato territorio.

37 Analisi della domanda Alcune domande da porsi: 1. Quali sono i cambiamenti che interessano la popolazione della vostra area? 2. Ci sono più anziani o giovani? 3. La vostra zona è interessata dall immigrazione? 4. E colpita dalla recessione?

38 Analisi situazionale Segmentazione scomposizione del mercato di riferimento in aggregati omogenei

39 Analisi situazionale Perché la segmentazione? Evitare sprechi di risorse conseguenti ad una visione indifferenziata del mercato di riferimento; Focalizzare sui segmenti di target prioritari gli sforzi di marketing in coerenza con le proprie scelte di posizionamento e la loro sostenibilità; Ottimizzare la propria offerta facendo scelte razionali con riferimento al segmento target.

40 Come? criteri di aggregazione parametri socio-demografico (reddito, età, sesso, provenienza, composizione nucleo familiare, etc.)

41 Età media del visitatore tipo? Sesso? Stato civile: coniugati o single? Con bambini? Dove vivono? Dove lavorano? C è una etnia predominante? C è una occupazione tipica nella zona? Il reddito medio? Il livello di educazione medio?

42 Segmentazione del mercato criteri di aggregazione parametri psicografici (basato sugli stili di vita : cfr Eurisko)

43 Quali sono gli interessi che hanno in comune? Quali sono i loro comportamenti comuni? Quali sono i loro valori personali? Quali sono le loro caratteristiche psicologiche? C è una caratteristica generazionale?

44 Metodologie di raccolta dei dati questionari Interviste individuali Focus group

45

46 Analisi situazionale istituzione culturale Lo scenario competitivo la platea di utenti potenziali compie una scelta razionale tra le diverse opportunità di svago disponibili ed in concorrenza tra loro

47 scenario competitivo priorità Scegliere di visitare un museo significa selezionare tra i tanti, un particolare insieme di aspettative e di valori

48 Principali tipologie di concorrenti 1. Concorrenti diretti (stessa tipologia di servizio offerto); 2. Concorrenti indiretti (es. altre forme di espressione artistica o opportunità di utilizzo del tempo libero).

49 I test del tavolo di cucina. Raccogliete il maggior numero possibile di materiale di comunicazione dei vostri concorrenti. Distribuitelo uniformemente su di un grande tavolo e iniziate ad esaminarlo con l obiettivo di ricavare qual è la portata identitaria di quel materiale e quale immagine scaturisce da quei documenti. Come si pone il VOSTRO materiali nei confronti degli altri?

50 Quale tipologia di tecnica utilizzano i vostri concorrenti per affermare la loro identità? Siete in grado di ricavare a quali tipologia di pubblico si rivolgono? Qual è la chiave del loro messaggio comunicativo? E un messaggio generico o specifico? Individuate e scrivete su un foglio tutti i punti di contatto e di contrasto che avete rilevato fra la Vostra organizzazione e quella dei concorrenti.

51 Il posizionamento una volta che si è compresa la struttura del mercato, un istituzione può definire il suo posizionamento strategico

52 che cosa è il posizionamento attività con cui si precisano l immagine, i valori e le offerte di un organizzazione in modo tale che i consumatori comprendano, possano apprezzare e siano incuriositi da ciò che il museo rappresenta in rapporto ai concorrenti (Kotler 1999).

53 Posizionamento In altre parole si tratta semplicemente del modo in cui la nostra organizzazione ha definito se stessa nei confronti dei propri fruitori ideali

54 Tipologie di posizionamento Sono possibili 2 tipologie di posizionamento: in rapporto a 1 o più segmenti contro la concorrenza

55 Posizionamento in rapporto a 1 o più segmenti E chiamato anche strategia di marketing concentrato. Caratteristiche viene utilizzato dalle organizzazioni culturali caratterizzate da risorse limitate e mission particolare (es. compagnie specializzate in teatro per bambini) occorre una buona conoscenza delle preferenze e dei comportamenti del segmento di riferimento

56 Posizionamento contro la concorrenza E chiamato anche differenziazione del prodotto Caratteristiche viene utilizzato per le organizzazioni più strutturate permette di offrire al consumatore abituale un beneficio aggiuntivo che distingua il prodotto dalla concorrenza

57

58 La fase operativa del processo di Marketing oggetto primario definizione di un piano di marketing tradurre gli orientamenti strategici in una serie di decisioni attinenti le leve di marketing

59 Marketing Operativo PRODUCT PRODOTTO PRICE PREZZO MARKETING MIX PROMOTION PROMOZIONE COMUNICAZIONE PLACEMENT DISTRIBUZIONE (McCarthy 1960)

60 Le leve del marketing il prodotto culturale conservazione, catalogazione, esposizione = Prestazione di base

61 Le leve del marketing il prodotto culturale Visite guidate, assistenza didattica, servizio di fototeca e biblioteca = Servizi complementari

62 Le leve del marketing il prodotto culturale Servizio di prenotazione, guardaroba, caffetteria, ristorazione, bookshop, kinder garden = Servizi accessori

63

64 Prestazione di base: Rappresentazione Il servizio teatrale Servizi complementari: Prevendita, prenotazione servizi informativi, Servizi accessori: Ristorazione, caffetteria bookshop, guardaroba, servizi educativi

65 Prestazione di base: Conservazione, catalogazione, consultazione, prestito I servizi bibliotecari Servizi complementari: Ricerca, riproduzioni, Servizi accessori: Ristorazione, caffetteria servizi educativi

66 Le leve del marketing IL PREZZO E una variabile non sempre presente attenzione: può essere inteso come un indicatore sintetico della qualità

67 Le ragioni del biglietto d ingresso Equità del settore artistico: finanziare musei senza biglietto d ingresso = sottrarre risorse ad altri settori Effetto distributivo: tutti i cittadini sovvenzionano indirettamente i musei, ma solo alcuni ne beneficiano Convenienza: uno strumento per aumentare le entrate Utilità: un museo offre un servizio utile che è giusto sia pagato anche per essere più apprezzato

68 Le ragioni dell opposizione al biglietto d ingresso Economiche: le entrate che determina sono minime Pari opportunità: penalizza chi ha reddito basso Disincentivo per donazioni: i donatori sono contrari

69 Prezzo o costo percepito? Attenzione! Non si tratta solo del prezzo del biglietto. Si tratta, al contrario, prevalentemente del costo percepito!

70 Il costo percepito A che ora è lo spettacolo? Luogo lontano o vicino? Facile da raggiungere o difficile? Si raggiunge con i mezzi oppure occorre andare in macchina? Se in macchina c è parcheggio? Questione cibo? Trovare una baby sitter? Costo totale della serata?

71 dal costo percepito al valore percepito E possibile intervenire sul valore percepito del servizio che viene offerto. Una delle tecniche più diffuse è quella di aggiungere benefit al servizio principale (recita, spettacolo, balletto, visita al museo).

72 dal costo percepito al valore percepito E possibile integrare il servizio con una offerta di svago aggiuntivo, oppure offrire opportunità di socializzazione. In molti casi, inoltre, si ricorre a veri e propri benefit inclusi nel servizio principale (cena, parcheggio, caffè, gelato, incontro con gli artisti dopo lo spettacolo) che permettono di incrementare il valore percepito di una data opportunità

73

74 Le fasi della determinazione del prezzo del biglietto 1. Individuazione degli obiettivi; 2. determinazione della domanda (ogni prezzo per l offerta determinerà un certo volume di fruizione); 3. stima dei costi (la determinazione della domanda fissa i limiti di prezzo massimo, la stima dei costi fissa i limiti di prezzo minimo); 4. analisi dei prezzi dei concorrenti; = Definizione del prezzo del biglietto

75 Configurazioni di costo del prodotto/ servizio Costi variabili Costi fissi Oneri finanziari Utile =prezzo minimo di vendita

76 Costi fissi Un organizzazione culturale dovrà tenere conto di quei costi che si troverà a sostenere a prescindere dal numero delle recite ecc. come per esempio l affitto di un locale, l acquisito di attrezzatura. Non variano in proporzione al variare del volume di attività. Costi variabili: Il lavoro specialistico per la recita è un costo variabile; più recite si fanno più aumenterà questo costo. Variano in proporzione diretta alla variazione dei volumi di attività. Costi marginali: è l incremento di costo che si sostiene per produrre una unità in più.

77 Le leve del marketing il prezzo le variabili principali per determinare il costo del biglietto: variabili di pricing variabili di teatro/auditorium variabili di prodotto

78 Le leve del marketing il prezzo Le principali strategie di pricing: skim pricing penetration pricing

79 Le leve del marketing il prezzo tariffe differenziate per fasce di utenza (segmenti) vendita di abbonamenti carte culturali

80

81 Le leve del marketing DISTRIBUZIONE DOVE il prodotto/servizio deve essere reperito/disponibile COME esso può raggiungere tale luogo

82 Il marketing culturale: la distribuzione Prerogativa del servizio culturale è che nella maggioranza dei casi la sua fruizione è contestuale alla sua erogazione. Occorre la presenza del consumatore presso il luogo di erogazione del servizio

83 Prestazione di base Il prodotto/ servizio culturale Servizi complementari Servizi accessori

84 Il servizio culturale e le opzioni distributive Acquisto in anticipo del biglietto Scelta delle condizioni di fruizione Moltiplicazione dei punti vendita Servizio degli intermediari (agenzie di viaggio, )

85

86 Le leve del marketing promozione/comunicazione La comunicazione consiste in una vera e propria gestione di informazioni, organizzate ed adattate per uno scopo ben preciso; non va confusa quindi con la mera informazione, che è una semplice trasposizione di contenuti.

87 Promozione/comunicazione obiettivi diffondere l immagine e le attività di una istituzione culturale dare visibilità alla istituzione culturale e ai suoi finanziatori/sostenitori

88 Comunicare un progetto culturale Piano di Comunicazione AZIONI STRUMENTI Comunicazione verso l esterno Comunicazione interna

89 Comunicare un progetto culturale AZIONI Comunicazione verso l esterno Comunicazione interna Linea grafica integrata e coordinata Piano pubblicitario Piano affissioni Piano stampa Web (Internet) Direct marketing Allestimenti Omaggistica Piano affissione Direct marketing dipendenti Speciali house organ Web (Intranet) Monitoraggio e valutazione

90 Comunicare un progetto culturale Azioni/linea grafica coordinata Per ogni progetto è opportuna l ideazione di una linea grafica coordinata e integrata, da declinare su tutti i materiali di comunicazione, secondo le guideline del manuale di identità dell istituzione promotrice. Ogni volta occorre verificare se la linea debba essere integrata con la grafica di una campagna pubblicitaria (qualora prevista, dipende dalla grandezza dell organizzazione, dal budget e dalle finalità del piano di comunicazione).

91 Comunicare un progetto culturale Azioni/piano pubblicitario Per ogni progetto valutare l opportunità e fattibilità di una campagna pubblicitaria e la sua tipologia (nazionale/locale, stampa/radio/altro). L ideazione di una campagna pubblicitaria presuppone, nelle organizzazioni più grandi, il supporto di un agenzia specializzata di comunicazione cui fare un brief che indichi: progetto (contenuti, obiettivi, target, ecc.) budget calendario (data on air, durata) strumenti da prevedere

92 Comunicare un progetto culturale Strumenti/piano pubblicitario PIANO PUBBLICITARIO Comunicazione verso l esterno Pagina pubblicitaria Spot radio/tv Cartellonistica Affissione su spazi pubblici Affissione su mezzi pubblici (tram ) Cartoline Stendardi Allegati giornali

93 Comunicare un progetto culturale Azioni/piano affissioni Per ogni progetto verificare se sia necessario veicolare il messaggio pubblicitario anche attraverso un piano affissioni normalmente gestito dall agenzia che gestisce l evento oppure dall agenzia pubblicitaria. Per poter definire il piano, occorre definire: calendario (data on air, durata) tipologia e indicazione di massima del quantitativo dei materiali bacino geografico

94 Comunicare un progetto culturale Strumenti/piano affissioni PIANO AFFISSIONI Comunicazione verso l esterno Comunicazione interna Locandina Manifesto Locandina Manifesto Volantino Striscione Volantino

95 Comunicare un progetto culturale Azioni/piano stampa Per ogni progetto occorre verificare con l Ufficio stampa quali particolari azioni stampa debbano essere previste: conferenza stampa nazionale e/o locale (definire data, sede, relatori, programma) cartella stampa (definire contenuti e materiali) catering (attivare agenzia eventi/territoriali) gestione giornalisti (trasferta, alloggio ) gadget Per la definizione del comunicato, occorre inviare all Ufficio Stampa una nota di sintesi e di dettaglio sul progetto (contenuti, date, attività).

96 Comunicare un progetto culturale Strumenti/piano stampa PIANO STAMPA Comunicazione verso l esterno Cartella stampa Comunicato Note progetto e note partner Foto progetto Visual campagna CD cartella stampa/foto Invito conferenza (cartaceo/digitale) Gadget DVD filmati

97 Comunicare un progetto culturale Azioni/comunicazione Web Per ogni progetto valutare se sia opportuno prevedere una comunicazione anche su sito/portale e di che tipologia. Occorre pertanto definire: progetto (contenuti, date, attività) attività da prevedere (fotogallery, redazionale, videointerviste ) figure professionali da prevedere (giornalista, operatore, fotografo ) costi

98 Comunicare un progetto culturale Strumenti/WEB WEB Comunicazione verso l esterno Redazionale Galleria foto Pillole video evento Videointerviste Immagini advertising/btl Differita/diretta evento Link partner o Siti utili Mail per info Download immagini/musiche Visite virtuali Forum Blog Modulo di registrazione

99 Comunicare un progetto culturale Azioni/direct marketing Per ogni progetto definire target/pubblico di riferimento (istituzionale, commerciale, settori specifici) in modo da impostare la mailing list per la spedizione dell invito cartaceo e digitale col supporto, a seconda dell evento. Pianificare con le agenzie di comunicazione, a supporto della gestione dell evento, la tempistica per la spedizione dell invito cartaceo e/o dell invito digitale. Per alcuni eventi è necessario prevedere anche il recall, per verificare la partecipazione degli invitati.

100 Comunicare un progetto culturale Strumenti/direct marketing DIRECT MARKETING Comunicazione verso l esterno Comunicazione interna Invito cartaceo Invito digitale Invito digitale Comunicazione con busta paga Recall Programma

101 Comunicare un progetto culturale Strumenti/allestimenti ALLESTIMENTI Comunicazione verso l esterno Pannellistica per didattica Palina/totem Spazio catering Segnaletica Desk accrediti Postazione virtuale

102 Comunicare un progetto culturale Azioni/redazionali house organ Per ogni progetto verificare se sia opportuno prevedere azioni di comunicazione mirate (presentazione evento, promozioni particolari per dipendenti) per gli house organ. Per questo, occorre definire: progetto (contenuti, programma) tempistica uscite immagini, foto evento se disponibili, riprese video note di approfondimento (comunicato stampa, biografie, note partner )

103 Comunicare un progetto culturale Strumenti/valutazione Per ogni progetto è opportuno prevedere azioni di monitoraggio e di valutazione dell iniziativa attraverso la rilevazione di: presenze, gradimento Per questo, a seconda del caso, occorre definire gli strumenti necessari e relativi materiali quali: testo/grafica per questionario di valutazione testo per interviste a campione testo per eventuali sondaggi Tra le azioni di monitoraggio rientra anche l aggiornamento della rassegna stampa.

104 Comunicare un progetto culturale Strumenti/valutazione MONITORAGGIO E VALUTAZIONE Comunicazione verso l esterno Comunicazione interna Questionario valutazione Interviste a campione Questionario valutazione Sondaggio via Intranet Sondaggio via Internet Rassegna stampa Registrazione presenze

OLTRE LA BIRRA C E DI PIU : DAL MARKETING AL PACKAGING DI UN BIRRIFICIO ARTIGIANALE

OLTRE LA BIRRA C E DI PIU : DAL MARKETING AL PACKAGING DI UN BIRRIFICIO ARTIGIANALE OLTRE LA BIRRA C E DI PIU : DAL MARKETING AL PACKAGING DI UN BIRRIFICIO ARTIGIANALE Fermo, 31 Gennaio 2015 CHE COS E IL MARKETING? Il marketing può intendersi come il complesso di attività che un azienda

Dettagli

STRUMENTI PER UNA COMUNICAZIONE INTEGRATA

STRUMENTI PER UNA COMUNICAZIONE INTEGRATA STRUMENTI PER UNA COMUNICAZIONE INTEGRATA dal 1980 NE NW W SW SE S E Lo scopo principale di una strategia di comunicazione è quello di consentire alla tua azienda di raggiungere in modo più efficiente

Dettagli

COMUNICAZIONE INTEGRATA MARKETING. Non si può non comunicare (Assioma della comunicazione, Watzlawick). Non basta esserci, non basta apparire

COMUNICAZIONE INTEGRATA MARKETING. Non si può non comunicare (Assioma della comunicazione, Watzlawick). Non basta esserci, non basta apparire 01 VISION & MISSION Comma srl nasce dal nostro desiderio di contribuire allo sviluppo delle aziende pubbliche e private offrendo loro la possibilità di accedere con rapidità e qualità a tutti i servizi

Dettagli

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento SCELTA DELL APPROCCIO A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento 1 SCELTA DELL APPROCCIO l approccio all autovalutazione diffusa può essere normale o semplificato, a seconda delle

Dettagli

Segmentare ovvero capire il contesto di mercato di riferimento

Segmentare ovvero capire il contesto di mercato di riferimento Lezione n. 5 Segmentare ovvero capire il contesto di mercato di riferimento Prof.ssa Clara Bassano Corso di Principi di Marketing A.A. 2006-2007 Verso la strategia aziendale Mission + Vision = Orientamento

Dettagli

Segmentazione del mercato e scelta del target

Segmentazione del mercato e scelta del target Segmentazione del mercato e scelta del target 1 DEFINIZIONE DEL MERCATO: PROCESSO A PIU STADI LIVELLI DI SEGMENTAZIONE (Lambin): 1. Segmentazione strategica: identifica grandi settori di attività CORPORATE

Dettagli

Analisi del mercato e stesura del piano di marketing. Dr.ssa Michela Floris

Analisi del mercato e stesura del piano di marketing. Dr.ssa Michela Floris Analisi del mercato e stesura del piano di marketing Dr.ssa Michela Floris L analisi del mercato L analisi della concorrenza L analisi della domanda Dr.ssa Michela Floris 2 L analisi della concorrenza

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545

GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545 Capitolo 3 - Dalla strategia al piano editoriale GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545 Social Toolbox ed i contenuti presenti nel seguente documento (incluso a

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

Design Briefing. Ester Liquori Design +39 328 0744522 info@esterliquoridesign.com www.esterliquoridesign.com

Design Briefing. Ester Liquori Design +39 328 0744522 info@esterliquoridesign.com www.esterliquoridesign.com Design Briefing Ester Liquori Design +39 328 0744522 www.esterliquoridesign.com Il questionario che segue ha lo scopo di aiutarci a raccogliere informazioni per il preventivo, la progettazione e le ulteriori

Dettagli

Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre 2013. Federata

Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre 2013. Federata Mercoledì degli Associati Opportunità di business per le Aziende UCIF Milano, 20 novembre 2013 Federata Nascita del progetto UCIF rappresenta da 40 anni il settore italiano della Finitura, tramite i relativi

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

Puoi aumentare la popolarità della tua azienda e singoli prodotti, sia a livello locale che più ampio.

Puoi aumentare la popolarità della tua azienda e singoli prodotti, sia a livello locale che più ampio. A cosa può servire? Awareness Puoi aumentare la popolarità della tua azienda e singoli prodotti, sia a livello locale che più ampio. Lead generation Puoi aumentare la generazione di contatti profilati

Dettagli

D. E. O. R. DISSEMINATION AND EXPLOITATION OF RESULTS. Disseminazione e valorizzazione dei risultati

D. E. O. R. DISSEMINATION AND EXPLOITATION OF RESULTS. Disseminazione e valorizzazione dei risultati D. E. O. R. DISSEMINATION AND EXPLOITATION OF RESULTS Disseminazione e valorizzazione dei risultati La Diffusione e Valorizzazione dei risultati si riferisce all utilizzo e all applicazione pratica dei

Dettagli

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi Project Management Modulo: Introduzione prof. ing. Guido Guizzi Definizione di Project Management Processo unico consistente in un insieme di attività coordinate con scadenze iniziali e finali, intraprese

Dettagli

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it Bandi 2015 ARTE E CULTURA Protagonismo culturale dei cittadini BENESSERE COMUNITÀ www.fondazionecariplo.it BANDI 2015 1 Bando senza scadenza Protagonismo culturale dei cittadini Il problema La partecipazione

Dettagli

Il Marketing Strategico

Il Marketing Strategico Il Marketing Strategico La mente del mercato aspetta solo di essere esplorata Definizione di Marketing Marketing: un processo attuo a definire, prevedere, soddisfare, creare, distribuire, promuovere beni

Dettagli

Supporto all avvio di progetti imprenditoriali. GAL media Valle d Aosta

Supporto all avvio di progetti imprenditoriali. GAL media Valle d Aosta Supporto all avvio di progetti imprenditoriali GAL media Valle d Aosta Questo manuale è parte del progetto LEADER Agir pour l innovation rurale Scopo del manuale Sostenere le neo imprese rurali o le imprese

Dettagli

IL MARKETING STRATEGICO

IL MARKETING STRATEGICO Una strategia è un insieme di decisioni preparate in anticipo con lo scopo di rispondere efficacemente e rapidamente alle minacce e opportunità esterne, così come agli elementi di forza e di debolezza

Dettagli

Concetto e sistema di Marketing

Concetto e sistema di Marketing Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Facoltà di Economia Corso di Laurea in INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE ECONOMIA, GESTIONE E INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE Prof. Fabio Musso A.A. 2008-09

Dettagli

LEAD GENERATION PROGRAM

LEAD GENERATION PROGRAM LEAD GENERATION PROGRAM New Business Media al servizio delle imprese con una soluzione di comunicazione totalmente orientata alla generazione di contatti L importanza della lead generation La Lead Generation

Dettagli

Tecniche di Marketing. Parola chiave: Formula imprenditoriale. Formula imprenditoriale coerente

Tecniche di Marketing. Parola chiave: Formula imprenditoriale. Formula imprenditoriale coerente Tecniche di Marketing Progetto F.I.S.I.Agri 7 e 13 dicembre 2007 Luisa Baldeschi Parola chiave: Formula imprenditoriale La formula imprenditoriale è il cuore della pianificazione strategica La coerenza

Dettagli

UNA FIRMA PER LA VISTA

UNA FIRMA PER LA VISTA UNA FIRMA PER LA VISTA PARLIAMO DI TRAPIANTO DI CORNEA In Italia la donazione degli organi è regolamentata dalla legge n. 91 del 1999 Tutti siamo potenziali donatori. Basta dare la propria disponibilità

Dettagli

Come sviluppare un marketing plan

Come sviluppare un marketing plan Come sviluppare un marketing plan Fasi del marketing plan 1. analisi della situazione; 2. definizione degli obiettivi; 3. individuazione del target; 4. sviluppo strategia di posizionamento 5. definizione

Dettagli

Comunicazione per le PMI nuove soluzioni a un problema di sempre una practice di Orga 1925

Comunicazione per le PMI nuove soluzioni a un problema di sempre una practice di Orga 1925 Comunicazione per le PMI nuove soluzioni a un problema di sempre una practice di Orga 1925 1 LA PRATICA SOLITA La comunicazione delle PMI si basa di regola sull assoluto privilegio della comunicazione

Dettagli

LE SCELTE STRATEGICHE DI MKTG

LE SCELTE STRATEGICHE DI MKTG LE SCELTE STRATEGICHE DI MKTG IL PROCESSO DI PIANIFICAZIONE STRATEGICA LA PIANIFICAZIONE STRATEGICA DI MTKG È LA SEQUENZA LOGICA DI ATTIVITÀ CHE CONSENTE DI: Stabilire gli obiettivi di mtkg, Formulare

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Fase 1: Analisi iniziale L analisi iniziale prevede uno studio dello stato attuale della gestione interna dell Ente. Metodo: si prevede l individuazione dei referenti

Dettagli

IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE

IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE 51 Dichiarazione d intenti (mission statement) La dichiarazione d intenti ha il compito di stabilire degli obiettivi dal punto di vista del mercato, e in parte dal

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

IL BUDGET PUBBLICITARIO SILVIA LEGNANI

IL BUDGET PUBBLICITARIO SILVIA LEGNANI SILVIA LEGNANI IL BUDGET! È un programma di spesa, riferito ad un periodo di tempo stabilito.! Le voci che compongono il budget riguardano tutti i settori dell azienda.! IL BUDGET PUBBLICITARIO! È il programma

Dettagli

Istituto Comprensivo di Positano e Praiano C.A.F. 2014

Istituto Comprensivo di Positano e Praiano C.A.F. 2014 ARTICOLAZIONE DEL PERCORSO CAF E TEMPI Avvio attività processo AV Processo AV Predisposizione Piano di miglioramento Periodo di riferimento 8 mesi GLI STEP DEL VIAGGIO CAF FASI PROCESSO AUTOVALUTAZIONE

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

Corso di Marketing Industriale

Corso di Marketing Industriale U N I V E R S I T A' D E G L I S T U D I D I B E R G A M O Corso di Prof Ferruccio Piazzoni ferruccio.piazzoni@unibg.it LE LEVE OPERATIVE di MARKETING: il MARKETING MIX, DOMANDA e QUOTA di MERCATO I Mktg-L08

Dettagli

Il Marketing. Unità 1 La Funzione di Marketing

Il Marketing. Unità 1 La Funzione di Marketing Il Marketing Unità 1 La Funzione di Marketing Le Vendite e il Marketing Il Marketing si inquadra nella Funzione Vendite In passato le imprese erano product oriented (mercati statici) Oggi le imprese sono

Dettagli

Marketing e Strategie. Marketing e Strategie

Marketing e Strategie. Marketing e Strategie Marketing e Strategie Marketing e Strategie INDICE 1. IL METODO DEL CHECK UP Pag. 3. 2. I RISULTATI IN SINTESI Pag. 5 3. IL CONFRONTO CON GLI ALTRI Pag. 8 4. AREE DI MIGLIORAMENTO Pag. 10 5. PROSSIMI PASSI

Dettagli

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE Step 1 - Decidere come organizzare e pianificare l autovalutazione (AV) 1.1. Assicurare l impegno e il governo del management per avviare il processo. 1.2. Assicurare

Dettagli

Il Piano di Marketing

Il Piano di Marketing Marketing Alessandro De Nisco Università del Sannio Corso Strategico OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DELLA LEZIONE ANALIZZARE IL CONTENUTO E LE FASI PER LA REDAZIONE DI UN PIANO DI MARKETING ACQUISIRE LE INFORMAZIONI

Dettagli

SONO I DETTAGLI A FARE LA DIFFERENZA

SONO I DETTAGLI A FARE LA DIFFERENZA Marcel Duchamp, L.H.O.O.Q., 1919 Marcel Duchamp, L.H.O.O.Q., 1919 SONO I DETTAGLI A FARE LA DIFFERENZA Quest opera paradigmatica, capitale non solo per lo sviluppo dell arte moderna, ma anche e soprattutto

Dettagli

AREA COMUNICAZIONE CSI ABRUZZO

AREA COMUNICAZIONE CSI ABRUZZO 1 AREA COMUNICAZIONE CSI ABRUZZO 2 PRIMA PARTE QUALI CONTENUTI? 3 IL SITO, LA VOCE UFFICIALE L organizzazione che vuole dotarsi di un sito Internet deve entrare progressivamente nell ottica di utilizzare

Dettagli

L AGENZIA, CHI SIAMO, LE NOSTRE QUALITÀ IL NOSTRO LAVORO I NOSTRI SERVIZI CI HANNO SCELTO CONTATTI

L AGENZIA, CHI SIAMO, LE NOSTRE QUALITÀ IL NOSTRO LAVORO I NOSTRI SERVIZI CI HANNO SCELTO CONTATTI L AGENZIA, CHI SIAMO, LE NOSTRE QUALITÀ Ma&Mi è un agenzia di comunicazione a servizio completo, dove differenti professionalità si mettono al servizio del cliente per creare valore e per supportare lo

Dettagli

IL MARKETING STRATEGICO

IL MARKETING STRATEGICO IL MARKETING STRATEGICO Definizione di Marketing Marketing: un processo attuo a definire, prevedere, soddisfare, creare, distribuire, promuovere beni e/o servizi, bisogni e esigenze dei clienti consumatori

Dettagli

Soluzioni Mirate di Web Marketing Professionale

Soluzioni Mirate di Web Marketing Professionale Soluzioni Mirate di Web Marketing Professionale Sistemi Applicati S.a.s. Specialista in Soluzioni e Tecnologie di Comunicazione Web Via E.Ferri - 46027 San Benedetto Po - Mantova ( Italy ) Tel. 0039 0376

Dettagli

Organizzazione degli eventi sportivi

Organizzazione degli eventi sportivi Organizzazione degli eventi sportivi Alcune definizioni lo sport competitivo: rientra nei paradigmi tradizionali del reclutamento diffuso, della base amatoriale, del volontariato, dell associazionismo

Dettagli

COMUNIC@CTION INVIO SMS

COMUNIC@CTION INVIO SMS S I G e s t S.r.l S e d e l e g a l e : V i a d e l F o r n o 3 19125 L a S p e z i a T e l e f o n o 0187/284510/15 - F a x 0187/525519 P a r t i t a I V A 01223450113 COMUNIC@CTION INVIO SMS GUIDA ALL

Dettagli

L abc del geomarketing: la geografia

L abc del geomarketing: la geografia L abc del geomarketing: la geografia 2013 Cerved Group Spa Tutti i diritti riservati Riproduzione vietata applicata al business Geomarketing, questo sconosciuto. La parola chiave è territorio : il geomarketing

Dettagli

SERGIO ALABISO TEMPORARY MANAGER

SERGIO ALABISO TEMPORARY MANAGER TEMPORARY MANAGER Il Business Plan Temporary Manager La difficoltà non sta nel credere nelle nuove idee, ma nel fuggire dalle vecchie. John Maynard Keynes Che cosa e e a cosa serve E un documento volto

Dettagli

Introduzione al Marketing Sociale: la teoria dello scambio I parte

Introduzione al Marketing Sociale: la teoria dello scambio I parte CORSO DI FORMAZIONE A.S.L. TO4 Comunicazione e prevenzione: strategie efficaci per trasmettere messaggi di salute rivolti a target diversi di popolazione Introduzione al Marketing Sociale: la teoria dello

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

SOCIAL MEDIA MARKETING. pubblishock.it

SOCIAL MEDIA MARKETING. pubblishock.it SOCIAL MEDIA MARKETING - 2 - COSA SONO I SOCIAL NETWORK? I social network sono delle piattaforme web nate per condividere idee e informazioni con altre persone, che a loro volta possono esprimere il proprio

Dettagli

Introduzione al Marketing Mix

Introduzione al Marketing Mix Introduzione al Marketing Mix Relatore: Andrea Baioni (abaioni@andreabaioni.it) Il Marketing Mix Le 4 P Product Price Promotion Place È la combinazione delle variabili controllabili di marketing che l

Dettagli

Costi unitari materie dirette 30 40 Costi unitari manodopera diretta. Energia 10 20 Quantità prodotte 600 400 Prezzo unitario di vendita 120 180

Costi unitari materie dirette 30 40 Costi unitari manodopera diretta. Energia 10 20 Quantità prodotte 600 400 Prezzo unitario di vendita 120 180 SVOLGIMENTO Per ogni attività di programmazione e pianificazione strategica risulta di fondamentale importanza per l impresa il calcolo dei costi e il loro controllo, con l attivazione di un efficace sistema

Dettagli

VALUE LAB CONSULENZA DI DIREZIONE AZIENDALE

VALUE LAB CONSULENZA DI DIREZIONE AZIENDALE VALUE LAB CONSULENZA DI DIREZIONE AZIENDALE LOYALTY PROGRAM Le fasi di definizione di un programma fedeltà Di Marco Di Dio Roccazzella Partner di Value Lab marcodidio@valuelab.it 2 Numerose aziende si

Dettagli

Listino 2012/2013. www.venderequadri.it

Listino 2012/2013. www.venderequadri.it Il portale Venderequadri.it nasce nel 2011 ed è stato il primo sito di compravendita di opere d arte in Italia ed è diventato il punto di riferimento per appassionati, collezionisti e professionisti del

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it CHI SIAMO C.I.M. non è un comune consorzio ma una società consortile creata dopo approfonditi studi ed esperienze maturate da un gruppo di specialisti in grado di operare in molte aree geografiche del

Dettagli

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF):

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF): CONVENZIONE PER L ADESIONE AL SISTEMA DI E-LEARNING FEDERATO DELL EMILIA-ROMAGNA PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L UTILIZZO DEI SERVIZI PER LA FORMAZIONE Premesso che il Sistema di e-learning federato

Dettagli

Corso di. Analisi e contabilità dei costi

Corso di. Analisi e contabilità dei costi Corso di Analisi e Contabilità dei Costi Prof. 1_I costi e il sistema di controllo Perché analizzare i costi aziendali? La CONOSCENZA DEI COSTI (formazione, composizione, comportamento) utile EFFETTUARE

Dettagli

Cartoni animati: alleati educativi?

Cartoni animati: alleati educativi? Percorso media educativo per insegnanti e genitori 20 gennaio 2013 Dott.ssa AlessiaRosa Cartoni animati: alleati educativi? Percorso media educativo per insegnanti e genitori I media pervadono oggi la

Dettagli

OSINT, acronimo di Open Source INTelligence, uno dei modi per acquisire dati utili per l intelligence:

OSINT, acronimo di Open Source INTelligence, uno dei modi per acquisire dati utili per l intelligence: OSINT, acronimo di Open Source INTelligence, uno dei modi per acquisire dati utili per l intelligence: riguarda il monitoraggio e l analisi di contenuti reperibili da fonti pubbliche, non riservate. L

Dettagli

www.blitzcomunicazione.it

www.blitzcomunicazione.it www.blitzcomunicazione.it SERVIZI Quotidianamente siamo sottoposti a dinamiche di comunicazione pubblicitaria in continuo fermento e rapida mutazione. Nasce in noi l esigenza d interpretare il messaggio

Dettagli

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo Agenzia del Lavoro Provincia Autonoma di Trento PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo DENOMINAZIONE FIGURA PROFESSIONALE - IMPIEGATO SERVIZI MARKETING E COMUNICAZIONE - DESCRIZIONE

Dettagli

Studio Grafico Ramaglia. Graphic Designer

Studio Grafico Ramaglia. Graphic Designer Index Profilo Agenzia Grafica Internet Perchè affidarsi a noi Profilo Dal 2012 lo studio RAMAGLIA si occupa di comunicazione, grafica pubblicitaria, web design e marketing. I nostri servizi si rivolgono

Dettagli

Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE. GREEN JOBS Formazione e Orientamento Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE GREEN JOBS Formazione e Orientamento COMUNICATORE AMBIENTALE Il comunicatore ambientale è una figura professionale che si occupa di tutti

Dettagli

Taste&Social un assaggio di strategie e modelli di Social Media Marketing per la biblioteca. 12 maggio 2014 - Micro webinar

Taste&Social un assaggio di strategie e modelli di Social Media Marketing per la biblioteca. 12 maggio 2014 - Micro webinar Taste&Social un assaggio di strategie e modelli di Social Media Marketing per la biblioteca 12 maggio 2014 - Micro webinar il cambiamento: «social» e «mobile» 2 una nuova rivoluzione tecnologica e sociale

Dettagli

GENERALITÀ SULLA CUSTOMER SATISFACTION

GENERALITÀ SULLA CUSTOMER SATISFACTION GENERALITÀ SULLA CUSTOMER SATISFACTION Giuseppe Cicconi IL MODELLO DI GENERAZIONE DELLA CUSTOMER SATISFACTION Caratteristica dell'offerta Funzionalita' "Immagine - esperienze passate con l azienda Valore

Dettagli

Piano di marketing internazionale

Piano di marketing internazionale UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO CORSO DI MARKETING INTERNAZIONALE anno accademico 2004/2005 ISSUE 6: Piano di marketing internazionale Prof. Mauro Cavallone Dott.ssa Chiara Zappella Materiale didattico

Dettagli

LE RICERCHE DI MERCATO

LE RICERCHE DI MERCATO LE RICERCHE DI MERCATO IL MARKETING: UNA DEFINIZIONE STUDIO DELLE NORME DI COMPORTAMENTO DI UNA AZIENDA CON RIGUARDO ALLA PROGRAMMAZIONE, REALIZZAZIONE E CONTROLLO DELLE ATTIVITA DI SCAMBIO. QUESTE NORME

Dettagli

E il momento di iniziare: le fondamenta del fundraising

E il momento di iniziare: le fondamenta del fundraising ENGAGEDin propone corsi di formazione per le organizzazioni che vogliono avviare o sviluppare la propria attività di raccolta fondi attraverso la crescita delle proprie competenze, la discussione di casi

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

LEZIONE N. 1. Il Marketing Concetti Introduttivi. Alessandro De Nisco. Università del Sannio. Corso di Marketing

LEZIONE N. 1. Il Marketing Concetti Introduttivi. Alessandro De Nisco. Università del Sannio. Corso di Marketing LEZIONE N. 1 Il Marketing Concetti Introduttivi Alessandro De Nisco Università del Sannio Corso di Marketing Il Corso OBIETTIVI DEL CORSO Fornire agli studenti conoscenze e competenze su: i concetti fondamentali

Dettagli

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni 1 Executive summary...2 2 Business idea...2 3 Analisi di mercato...2 4 Analisi dell ambiente competitivo...2 5 Strategia di marketing...3 5.1 SWOT Analysis...3

Dettagli

Non è richiesto un gettone di partecipazione per i membri della commissione.

Non è richiesto un gettone di partecipazione per i membri della commissione. Procedura ristretta per la progettazione del concorso nazionale a premi Che Gusto C è (nell ambito del programma di comunicazione ed educazione alimentare) destinato alle classi del II Ciclo della scuola

Dettagli

Listino 2012/2013. www.venderequadri.it

Listino 2012/2013. www.venderequadri.it Il portale Venderequadri.it nasce nel 2011 ed è stato il primo sito di compravendita di opere d arte in Italia ed è diventato il punto di riferimento per appasionati, collezionisti e professionisti del

Dettagli

Oggi ancora più che in passato, chi ogni giorno lavora per competere nel mercato sa quanto sia difficile emergere, comunicare e farsi conoscere.

Oggi ancora più che in passato, chi ogni giorno lavora per competere nel mercato sa quanto sia difficile emergere, comunicare e farsi conoscere. PROMOZIONE PUBBLICITA' GRAFICA S T A M P A Oggi ancora più che in passato, chi ogni giorno lavora per competere nel mercato sa quanto sia difficile emergere, comunicare e farsi conoscere. Da oltre 20 anni

Dettagli

DIRECT MARKETING: COME- QUANDO-PERCHE UTILIZZARLO

DIRECT MARKETING: COME- QUANDO-PERCHE UTILIZZARLO DIRECT MARKETING: COME- QUANDO-PERCHE UTILIZZARLO Definire il Direct Marketing, riportando la definizione tratta da Wikipedia, l enciclopedia libera nata grazie ai contributi degli utenti della rete internet:

Dettagli

un Cuore Verde a Pochi Passi dal Blu

un Cuore Verde a Pochi Passi dal Blu Destinazione Turismo Interno un Cuore Verde a Pochi Passi dal Blu Corso Turismatica Prof. Paini 1 Introduzione La breve relazione intende delineare i passi base per introdurre sul mercato della rete una

Dettagli

CONOSCI I TUOI CLIENTI?

CONOSCI I TUOI CLIENTI? CONOSCI I TUOI CLIENTI? L innovazione nella Forza Vendita Marzo 2015 Conosci i tuoi clienti? Quali sono i tuoi migliori clienti? Hai traccia delle relazioni, incontri ed esigenze che loro hanno manifestato

Dettagli

È TEMPO DI CREARE UN CAPOLAVORO

È TEMPO DI CREARE UN CAPOLAVORO È TEMPO DI CREARE UN CAPOLAVORO TIMERAISER. COS È? Un asta su opere d arte con un inversione di ruoli: le offerte non sono fatte in denaro ma in ore di tempo da dedicare a un organizzazione non profit.

Dettagli

SE VEDI UN BISOGNO SODDISFALO. Dimase Roberto

SE VEDI UN BISOGNO SODDISFALO. Dimase Roberto SE VEDI UN BISOGNO SODDISFALO WEB MARKETING Lezione 1 Premessa e definizioni Premessa (1/3) Con la nascita di internet, dell e-commerce e con le innovazioni nell ICT si ripropone il concetto di marketing

Dettagli

BIC_CCIAA_broch2:BIC_CCIAA_broch2 09/07/10 16:57 Pagina 1 AVEVO UN SOGNO E L HO REALIZZATO CON BIC LAZIO E LA CAMERA DI COMMERCIO DI ROMA

BIC_CCIAA_broch2:BIC_CCIAA_broch2 09/07/10 16:57 Pagina 1 AVEVO UN SOGNO E L HO REALIZZATO CON BIC LAZIO E LA CAMERA DI COMMERCIO DI ROMA BIC_CCIAA_broch2:BIC_CCIAA_broch2 09/07/10 16:57 Pagina 1 AVEVO UN SOGNO E L HO REALIZZATO CON BIC LAZIO E LA CAMERA DI COMMERCIO DI ROMA BIC_CCIAA_broch2:BIC_CCIAA_broch2 09/07/10 16:57 Pagina 2 Nuove

Dettagli

Elettromondo, l evento che unisce i professionisti ed i produttori che operano nel. elettrica, si terrà nel 2013 a Pesaro.

Elettromondo, l evento che unisce i professionisti ed i produttori che operano nel. elettrica, si terrà nel 2013 a Pesaro. ELETTROMONDO - 19 20 21 Aprile 2013, Fiere delle Marche, Pesaro Piano di comunicazione Elettromondo, l evento che unisce i professionisti ed i produttori che operano nel c a m p o d e l l i n s t a l l

Dettagli

Linee guida per la rilevazione sistematica della customer satisfaction tramite emoticons

Linee guida per la rilevazione sistematica della customer satisfaction tramite emoticons Allegato 1 Linee guida per la rilevazione sistematica della customer satisfaction tramite emoticons 1. Premessa La rilevazione della customer satisfaction è utilizzata da molte amministrazioni per misurare

Dettagli

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE INDICE DEL BUSINESS PLAN 1. SINTESI DEL PROGETTO IMPRENDITORIALE 2. LA COMPAGINE IMPRENDITORIALE 3. LA BUSINESS

Dettagli

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti;

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti; Allegato n. 2 Linee Guida per la redazione della Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti- Studenti Le Commissioni Didattiche Paritetiche, così come specificato nel Documento di Autovalutazione,

Dettagli

Le forme di promozione nei mercati esteri. Michela Floris micfloris@unica.it

Le forme di promozione nei mercati esteri. Michela Floris micfloris@unica.it Le forme di promozione nei mercati esteri Michela Floris micfloris@unica.it Cos è la promozione La promozione riguarda tutto quanto può informare il potenziale compratore circa il prodotto e può indurlo

Dettagli

PIANO di GOVERNO del TERRITORIO

PIANO di GOVERNO del TERRITORIO Comune di Albairate Comune di Albairate via C. Battisti 2-20080 Albairate (MI) Ufficio Tecnico: tel. 02/94.981.326 fax 02/94.981.324 e-mail: sportello.utc@comune.albairate.mi.it PIANO di GOVERNO del TERRITORIO

Dettagli

Software per Helpdesk

Software per Helpdesk Software per Helpdesk Padova - maggio 2010 Antonio Dalvit - www.antoniodalvit.com Cosa è un helpdesk? Un help desk è un servizio che fornisce informazioni e assistenza ad utenti che hanno problemi nella

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 373 clienti di Tiemme Spa sede operativa di Piombino (errore di campionamento +/- 2%) rappresentativo

Dettagli

Workshop. Servizi compresi nella quota di partecipazione. Gran festival del workshop

Workshop. Servizi compresi nella quota di partecipazione. Gran festival del workshop PIANO DI MARKETING L obiettivo di questi spunti è favorire la visibilità attraverso la partecipazione ad ExpoTraining. In qualità di organizzatori, sentiamo il dovere di facilitare il contatto con il mercato

Dettagli

effetto evento Indagine conoscitiva sulla diffusione degli strumenti di comunicazione nelle aziende italiane Focus sull organizzazione di eventi

effetto evento Indagine conoscitiva sulla diffusione degli strumenti di comunicazione nelle aziende italiane Focus sull organizzazione di eventi effetto evento Indagine conoscitiva sulla diffusione degli strumenti di comunicazione nelle aziende italiane Focus sull organizzazione di eventi INTRODUZIONE I risultati che riportiamo nelle pagine seguenti

Dettagli

Economia e marketing del turismo

Economia e marketing del turismo Economia e marketing del turismo Il marketing mix: prodotto e domanda Padova PGT, ARC - 0 - Agenda Definizione di prodotto culturale Alcuni modelli di prodotto L ottica della domanda Il punto di vista

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

ELABORAZIONE QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FORMAZIONE DIRIGENTI E DOCENTI

ELABORAZIONE QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FORMAZIONE DIRIGENTI E DOCENTI ELABORAZIONE QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FORMAZIONE DIRIGENTI E DOCENTI Premessa La Campagna Straordinaria rivolta alle Scuole ha previsto anche la realizzazione di interventi formativi rivolti a docenti

Dettagli

FOCUS. www.wikabu.com

FOCUS. www.wikabu.com FOCUS WIKABU: l innovativa app mobile che consente agli utenti di scoprire dove acquistare i prodotti visti in pubblicità (cartacea, cartellonistica e digitale). Il servizio mira a soddisfare sia il bisogno

Dettagli

IL MARKETING DEL PERSONAL TRAINER

IL MARKETING DEL PERSONAL TRAINER IL MARKETING DEL PERSONAL TRAINER UN PO DI STORIA IL PERSONAL TRAINER E UNA FIGURA PROFESSIONALE CHE TRAE ORIGINE DA UN MAESTRO DI GINNASTICA DI NOME RUDOLF OBERDAN (DI NAZIONALITA SVIZZERA). L OBERDAN

Dettagli

Corso Marketing per il No-Profit. Pescara, 05 Febbraio 2016

Corso Marketing per il No-Profit. Pescara, 05 Febbraio 2016 Corso Marketing per il No-Profit Pescara, 05 Febbraio 2016 Il vero marketing per per la tua la azienda. tua azienda. Programma Introduzione Venerdì 5 Febbraio Il Marketing Strategico per il No Profit Sabato

Dettagli

Mini progetti Arrivederci! 2 UNITÀ 1

Mini progetti Arrivederci! 2 UNITÀ 1 UNITÀ 1 Sport da seguire o da praticare? A coppie individuate, secondo voi, quali sono gli sport da seguire e quali invece da praticare. Trovate su internet delle foto di vari sport. Attaccate le foto

Dettagli