COMUNE DI MELEGNANO (Provincia di Milano) REGOLAMENTO DEL VOLONTARIATO PER SCOPI DI PUBBLICA UTILITA
|
|
- Aloisio Garofalo
- 3 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 COMUNE DI MELEGNANO (Provincia di Milano) REGOLAMENTO DEL VOLONTARIATO PER SCOPI DI PUBBLICA UTILITA
2 Art. 1 - Oggetto e finalità del regolamento. Principi generali 1. Il Comune di Melegnano riconosce e promuove la funzione del volontariato come espressione di solidarietà sociale, quale forma spontanea di partecipazione dei cittadini all'attività di valorizzazione, sviluppo, controllo e prevenzione del territorio. Il presente regolamento ha per oggetto la disciplina degli interventi di attuazione delle varie forme di utilizzo istituzionale del volontariato tra persone residenti in Melegnano, per scopi di pubblico interesse, in connessione con lo sviluppo e la diffusione dei servizi comunali sul territorio comunale, per consentire alle persone l espressione di responsabilità sociale e civile e favorire attività solidaristiche integrative. Art. 2 - Criteri generali di utilizzo 1. Le attività di volontariato, in quanto espressione di contributo costruttivo alla comunità civile ed allo sviluppo dei servizi comunali di pubblica utilità, sono conferite esclusivamente a volontari sia come impegno spontaneo singolo che di gruppo. 2. L Amministrazione può avvalersi di volontari per attività non gestibili in convenzione con organizzazioni di volontariato o associazioni di promozione sociale o cooperative sociali iscritte nei rispettivi registri ed albi regionali, per inesistenza di tali soggetti sul territorio o per loro indisponibilità o per mancata attinenza dell attività svolta dagli stessi rispetto alle attività oggetto del rapporto. 3. L Amministrazione non può in alcun modo avvalersi di volontari per attività che possano comportare rischi di particolare gravità. 4. Le attività di volontariato sono individuate, in linea di massima, fra i seguenti settori di intervento: a) assistenza e animazione presso il centro anziani comunale b) accompagnamento alunni per servizio di trasporto scolastico c) assistenza ed accompagnamento anziani e disagiati d) vigilanza del traffico dipendente dal funzionamento delle scuole pubbliche e) trasporto alunni e persone disagiate f) trasporto materiali (es. rifiuti ingombranti) a sostegno di persone disagiate g) sorveglianza, gestione e manutenzione di aree pubbliche destinate allo svago ed alla ricreazione h) informazione ed educazione ambientale i) organizzazione e sostegno ad attività culturali e sociali j) collaborazione con il personale della biblioteca nel riordino del patrimonio librario e documentale; k) assistenza ed animazione per giovani e giovanissimi l) piccole manutenzioni e pulizia di spazi e strutture pubbliche. 5. La Giunta Comunale, in occasione dell attivazione delle varie attività che si renderanno necessarie, ha la facoltà di individuare altri settori di intervento, purché finalizzati ad obiettive esigenze di pubblico interesse ed il cui espletamento non comporti l accesso agli atti dell Ente. Art. 3 - Modalità e criteri di affidamento 1.Il Sindaco, a mezzo di avvisi pubblici, pubblicati per quindici giorni all albo on line e sul sito istituzionale del Comune, invita i cittadini disponibili a presentare domanda finalizzata a svolgere attività di volontariato. E peraltro ammessa la presentazione, in ogni tempo, delle domande. 2. Chi intende svolgere attività volontarie di servizio civico presenta domanda all'amministrazione comunale a mezzo degli appositi moduli conformi allo schema allegato sub. A, corredata da un breve curriculum vitae. 3. L affidamento dell attività di volontariato è effettuata dal responsabile dell ufficio comunale competente per il settore cui è riconducibile l attività da svolgersi, con modalità e condizioni tali da garantire una completa turnazione fra i volontari nell espletamento delle mansioni inerenti le attività
3 di volontariato. Esso avverrà esclusivamente previo colloquio di valutazione che comprovi l idoneità del volontariato. Potrà essere vincolato alla partecipazione a corsi di formazione effettuati dall Amministrazione Comunale (come previsto dall art. 6, comma 7, del regolamento). 4. E facoltà del responsabile stabilire, occorrendo, particolari condizioni e modalità di svolgimento delle mansioni con carattere vincolante, a pena di revoca dell affidamento. 5. Costituisce condizione vincolante per l affidamento dell attività la preventiva integrale accettazione scritta del presente regolamento. Art. 4 - Requisiti soggettivi 1. Per poter ottenere un incarico ai sensi del presente regolamento gli interessati devono essere in possesso dei seguenti requisiti essenziali: - residenza del Comune di Melegnano - età superiore ad anni 18 - godimento dei diritti civili e politici ed assenza di condanne penali che impediscano, ai sensi delle vigenti disposizioni in materia, la costituzione del rapporto di impiego con la pubblica amministrazione - idoneità psico-fisica e culturale allo svolgimento dell incarico, in relazione alle caratteristiche operative proprie dello specifico incarico, attestata come previsto dall art. 3, commi 2 e 3 del presente regolamento. Art. 5 - Qualificazione giuridica e fiscale dell incarico 1. L impegno connesso con gli incarichi di cui al presente regolamento non va inteso come sostitutivo di prestazioni di lavoro subordinato, né deve essere ritenuto indispensabile per garantire le normali attività comunali, nel cui ambito operativo si inserisca in modo meramente complementare e di ausilio, costituendo pertanto un arricchimento di dette attività tramite l apporto del patrimonio di conoscenza e di esperienza dei volontari. 2. Le mansioni affidate non comportano l esercizio di poteri repressivi o impositivi. 3. L affidamento dell incarico esclude tassativamente ogni instaurazione di rapporto subordinato ancorché a termine. 4. L incarico si intende revocabile in qualsiasi momento per recesso di una delle parti, senza necessità di motivazione alcuna, o per sopravvenuta o manifesta inidoneità dell interessato in relazione ai requisiti richiesti per l accesso all incarico medesimo. 5. L attività di volontariato deve essere tassativamente spontanea e gratuita e non potrà essere retribuita in alcun modo, nemmeno dal beneficiario. Art. 6 - Modalità organizzative 1. Le attività di volontariato sono normalmente promosse dal Sindaco, dagli assessori o consiglieri delegati per settore di attività che formuleranno proposte alla giunta comunale per le definitive determinazioni. 2. A ciascun volontario viene rilasciato un tesserino di riconoscimento con dati anagrafici e fotografia, attestante la qualificazione di volontario. 3. Il responsabile dell ufficio comunale competente per il settore cui è riconducibile l attività svolta dai volontari provvede, avvalendosi del personale comunale, ad organizzare, sovrintendere, verificare ed accertare le prestazioni relative intendendosi, ai meri effetti organizzativi, la sussistenza di subordinazione dei volontari rispetto al personale comunale. 4. Il responsabile vigila sullo svolgimento delle attività avendo cura di verificare che i volontari rispettino i diritti, la dignità e le opzioni degli eventuali utenti e/o fruitori delle attività stesse e che queste ultime vengano svolte con modalità tecnicamente corrette e, qualora previste, nel rispetto delle normative specifiche di settore. 5. Il responsabile verifica i risultati delle attività attraverso incontri periodici, visite sul posto e colloqui con i beneficiari.
4 6. All inizio dell attività il responsabile predispone, di comune accordo con i volontari, il programma operativo per la realizzazione delle attività stesse. 7. Qualora le attività da svolgere richiedessero competenze particolari e specifiche diverse da quelle in possesso dei volontari impegnati, l amministrazione valuterà la possibilità di fornire occasioni concrete di formazione, riqualificazione ed aggiornamento ai volontari impegnati nello svolgimento di dette attività, secondo modalità da concordare con i volontari stessi. Art.7 - Assicurazione 1. L Amministrazione è tenuta a garantire che i volontari inseriti nelle attività siano coperti da assicurazione contro infortuni, malattie connesse allo svolgimento delle attività stesse e per la responsabilità civile verso terzi. Gli oneri derivanti dalla copertura assicurativa sono a carico del Comune. Art. 8 - Doveri dei volontari 1. Ciascun volontario è tenuto, a pena di revoca dell incarico, a svolgere i compiti assegnati con la massima diligenza ed in conformità dell interesse pubblico ed in piena osservanza di ogni disposizione di legge e/o di regolamento ed in particolare: - rispettare gli orari di attività prestabiliti - tenere un comportamento verso chicchessia improntato alla massima correttezza ed educazione - tenere verso i dipendenti comunali un comportamento ispirato ad un rapporto di rispetto e collaborazione - non dedicarsi, in servizio, ad attività estranee a quelle per cui è stato conferito l incarico - notificare tempestivamente all ufficio comunale competente eventuali assenze o impedimenti a svolgere le proprie mansioni - segnalare agli uffici comunali tutti quei fatti e circostanze che richiedano l intervento di personale comunale. 2. Ciascun volontario è personalmente e pienamente responsabile qualora ponga in essere, anche per colpa, comportamenti aventi natura di illecito penale e/o civile, intendendosi che l Amministrazione ed i suoi dipendenti sono sollevati da ogni responsabilità al riguardo. Art. 9 - Entrata in vigore 1. Il presente regolamento entrerà in vigore dopo che sarà divenuta esecutiva la deliberazione con la quale è stato approvato.
5 ALLEGATO A - SCHEMA DI DOMANDA Al sig. Sindaco del Comune di Melegnano Il sottoscritto nato a.. il residente a Melegnano, in Via.. Codice fiscale. Con la presente chiede di essere incaricato da codesto Comune, ai sensi del regolamento del volontariato per scopi di pubblica utilità, per l espletamento di una delle seguenti attività (barrare con una crocetta le attività per cui si è disponibili): assistenza domiciliare a prevalente aiuto alla persona, con particolare riferimento agli anziani ed ai portatori di handicap accompagnamento alunni per servizio di trasporto scolastico assistenza ed accompagnamento anziani e disagiati vigilanza del traffico dipendente dal funzionamento delle scuole pubbliche trasporto alunni e persone disagiate trasporto materiali (es. rifiuti ingombranti) a sostegno di persone disagiate sorveglianza, gestione e manutenzione di aree pubbliche destinate allo svago ed alla ricreazione informazione ed educazione ambientale organizzazione e sostegno ad attività culturali e sociali assistenza ed animazione per giovani e giovanissimi piccole manutenzioni e pulizia di spazi e strutture pubbliche. collaborazione con il personale della biblioteca nel riordino del patrimonio librario e documentale; A tale scopo dichiara quanto segue: 1. di essere fisicamente idoneo a svolgere la richiesta attività 2. di godere dei diritti civili e politici e di non aver riportato condanne penali che impediscano, ai sensi delle vigenti disposizioni in materia, la costituzione del rapporto di impiego con la pubblica amministrazione 3. di conoscere pienamente, in ogni sua parte, il regolamento per l utilizzo di volontari per scopi di pubblica utilità e di accettarlo integralmente senza riserva alcuna 4. di riconoscere pienamente l insindacabile facoltà del Comune di revocare in ogni tempo l eventuale incarico, senza necessità di motivazione alcuna e senza che ciò possa dar motivo di pretese od indennizzi di sorta da parte ed in favore del sottoscritto 5. di impegnarsi a rispettare e riconoscere le eventuali prescrizioni o condizioni speciali che saranno precisate al conferimento dell incarico 6. di essere disponibile d assumersi l impegno per n.. ore settimanali 7. di conoscere che le attività vengono svolte esclusivamente per fini di solidarietà e gratuitamente, senza alcun carattere di prestazione lavorativa dipendente o professionale 8. di accettare di operare in forma coordinata con il responsabile dell ufficio comunale nell ambito dei programmi impostati dall Amministrazione, assicurando adeguata continuità dell intervento per il periodo stabilito ed essendo disponibile alle verifiche concordate 9. di accettare di operare nel pieno rispetto dell ambiente e delle persone a favore delle quali si svolge l attività. (firma da non autenticare allegare fotocopia documento identità) Firma.
COMUNE DI CERRO AL LAMBRO (Provincia di Milano) REGOLAMENTO DEL VOLONTARIATO PER SCOPI DI PUBBLICA UTILITA
COMUNE DI CERRO AL LAMBRO (Provincia di Milano) REGOLAMENTO DEL VOLONTARIATO PER SCOPI DI PUBBLICA UTILITA Art. 1 Oggetto e finalità del regolamento. Principi generali 1. Il Comune di Cerro al Lambro riconosce
REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DI VOLONTARI PER SCOPI DI PUBBLICA UTILITA
REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DI VOLONTARI PER SCOPI DI PUBBLICA UTILITA Art.1 Oggetto e finalità del regolamento. Principi generali 1.Il presente regolamento ha per oggetto la disciplina degli interventi
Comune di Riofreddo. Provincia di Roma. Regolamento Comunale del Gruppo Volontari. Regolamento Comunale del Gruppo Volontari
Comune di Riofreddo Provincia di Roma Regolamento Comunale del Gruppo Volontari Approvato con delibera del Consiglio Comunale nr. 03 del 08 Febbraio 1 Premessa L istituzione di un gruppo di volontari nel
ISTITUTO COMPRENSIVO G. FERRARIS Scuola dell Infanzia, Primaria, Secondaria di I Grado Tel. 0742 651248-301635. Fax. 0742 651375
1 ISTITUTO COMPRENSIVO G. FERRARIS Scuola dell Infanzia, Primaria, Secondaria di I Grado Tel. 0742 651248-301635. Fax. 0742 651375 REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DI VOLONTARI PER IL MIGLIORAMENTO DELL OFFERTA
ISTITUTO COMPRENSIVO P. CARMINE CANNOBIO. Regolamento volontari. Regolamento. a scuola. volontari a scuola
ISTITUTO COMPRENSIVO P. CARMINE CANNOBIO Regolamento volontari a scuola Regolamento volontari a scuola REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DI VOLONTARI PER IL MIGLIORAMENTO DELL OFFERTA FORMATIVA Art.1 Oggetto
COMUNE DI DERUTA AVVISO PUBBLICO. OGGETTO : Regolamento comunale per l utilizzo di volontari per scopi di pubblica utilità.
COMUNE DI DERUTA AVVISO PUBBLICO OGGETTO : Regolamento comunale per l utilizzo di volontari per scopi di pubblica utilità. Si comunica che con deliberazione di Consiglio comunale n 6 del 14.04.2014, è
REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DI VOLONTARI
M.I.U.R. MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Ambito Territoriale per la Provincia di Roma ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE ORAZIO POMEZIA (ROMA)
APPENDICE F REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DI VOLONTARI PER MIGLIORAMENTO OFFERTA FORMATIVA
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Alberto Burri Trestina Città di Castello (PG) APPENDICE F REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DI VOLONTARI PER MIGLIORAMENTO OFFERTA FORMATIVA Art.1 - Oggetto e finalità del regolamento.
COMUNE DI LUGO PROVINCIA DI RAVENNA REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI VOLONTARIATO CIVICO COMUNALE
COMUNE DI LUGO PROVINCIA DI RAVENNA REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI VOLONTARIATO CIVICO COMUNALE LEGENDA Art.1 - Oggetto e finalità del presente regolamento. Principi generali Art.2 - Criteri
REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DI VOLONTARI PER IL MIGLIORAMENTO DELL OFFERTA FORMATIVA Approvato dal Consiglio di Istituto il 4/11/2015 delibera n o
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale ALESSANDRO VOLTA Infanzia - Primaria - Secondaria I Grado Via Volta, 13-20093 Cologno Monzese (MI) Tel. 02 25492649
REGOLAMENTO SULLA LIBERA COLLABORAZIONE TRA CITTADINI E AMMINISTRAZIONE PER LA CURA DEL PATRIMONIO COMUNALE
REGOLAMENTO SULLA LIBERA COLLABORAZIONE TRA CITTADINI E AMMINISTRAZIONE PER LA CURA DEL PATRIMONIO COMUNALE Approvato con delibera di C.C. n. 64 del 29 novembre 2014 Pubblicato all Albo Web dal 12.12.2014
REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DI VOLONTARI PER ATTIVITA DI PUBBLICA UTILITA
COMUNE DI SILEA Provincia di Treviso REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DI VOLONTARI PER ATTIVITA DI PUBBLICA UTILITA Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 31 del 27/06/2013 Art. 1 Oggetto e finalità
I N D I C E. 1 Oggetto e finalità del regolamento Principi generali. 2 Criteri generali di utilizzo ed ambito di applicazione
COMUNE DI VEZZI PORTIO (PROVINCIA DI SAVONA) REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DI VOLONTARI PER ATTIVITA DI PUBBLICA UTILITA ADOTTATO CON DELIBERAZIONE C.C. n 34 DEL 27/11/2014 I N D I C E Articolo 1 Oggetto
REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DI VOLONTARI PER SCOPI DI PUBBLICA UTILITÀ. Approvato con Deliberazione C.C. nr. 14 del 26 giugno 2012
REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DI VOLONTARI PER SCOPI DI PUBBLICA UTILITÀ Approvato con Deliberazione C.C. nr. 14 del 26 giugno 2012 ART. 1 - OGGETTO DEL REGOLAMENTO Il Comune di Lozza volendo garantire nell
REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DI VOLONTARI O ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO PER SCOPI DI PUBBLICA UTILITA
COMUNE DI CITTIGLIO - PROVINCIA DI VARESE REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DI VOLONTARI O ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO PER SCOPI DI PUBBLICA UTILITA APPROVATO CON DELIBERAZIONE DEL C.C. N. 18 DEL 14/04/2003
COMUNE DI LONATE CEPPINO Prov. di Varese REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZO DI VOLONTARI ANZIANI PER SCOPI DI PUBBLICA UTILITA
COMUNE DI LONATE CEPPINO Prov. di Varese REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZO DI VOLONTARI ANZIANI PER SCOPI DI PUBBLICA UTILITA 1 Indice dei contenuti PREMESSE Pag. 03 Oggetto e Finalità del Regolamento
COMUNE DI BIBIANA (PROVINCIA DI TORINO)
COMUNE DI BIBIANA (PROVINCIA DI TORINO) REGOLAMENTO COMUNALE PER L ISTITUZIONE DELL ALBO DEI VOLONTARI CIVICI Il presente regolamento (composto da n. 10 articoli) è stato approvato dal Consiglio Comunale
CITTÀ DI VITTORIO VENETO
CITTÀ DI VITTORIO VENETO Errore. Il segnalibro non è definito. VICTORIA NOBIS VITA REGOLAMENTO COMUNALE PER L IMPIEGO DI VOLONTARI PER ATTIVITA DI PUBBLICA UTILITA Approvato con delibera del Consiglio
COMUNE DI MARANO SUL PANARO (PROVINCIA DI MODENA)
COMUNE DI MARANO SUL PANARO (PROVINCIA DI MODENA) REGOLAMENTO COMUNALE PER L ISTITUZIONE DELL ALBO DEI SINGOLI VOLONTARI CIVICI Il presente regolamento(composto da n. 10 articoli) è stato approvato dal
REGOLAMENTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARIATO IN ATTIVITA SOCIALMENTE UTILI
REGOLAMENTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARIATO IN ATTIVITA SOCIALMENTE UTILI Approvato con D.C.C. n. 2 in data 12-02-2015 Art.1 Il Comune di Roncaro volendo garantire nell ambito del proprio territorio attività
Comune di Cento REGOLAMENTO CONCERNENTE LE MODALITA DI RAPPORTO TRA L AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI CENTO E LE PERSONE CHE INTENDONO SVOLGERE
Comune di Cento REGOLAMENTO CONCERNENTE LE MODALITA DI RAPPORTO TRA L AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI CENTO E LE PERSONE CHE INTENDONO SVOLGERE ATTIVITA INDIVIDUALE DI VOLONTARIATO 1 Art. 1 Il Comune di Cento
COMUNE DI POVIGLIO REGOLAMENTO CONCERNENTE LE MODALITA' DI RAPPORTO TRA L'AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI POVIGLIO E LE PERSONE CHE INTENDONO SVOLGERE
COMUNE DI POVIGLIO REGOLAMENTO CONCERNENTE LE MODALITA' DI RAPPORTO TRA L'AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI POVIGLIO E LE PERSONE CHE INTENDONO SVOLGERE ATTIVITA' INDIVIDUALE DI VOLONTARIATO Approvato con atto
COMUNE DI MENAGGIO Provincia di Como REGOLAMENTO DISCIPLINANTE IL RAPPORTO TRA COMUNE E PERSONE SVOLGENTI ATTIVITA INDIVIDUALE DI VOLONTARIATO
COMUNE DI MENAGGIO Provincia di Como REGOLAMENTO DISCIPLINANTE IL RAPPORTO TRA COMUNE E PERSONE SVOLGENTI ATTIVITA INDIVIDUALE DI VOLONTARIATO Art. 1 Il Comune di Menaggio, volendo garantire nell ambito
COMUNE DI CADEO (Provincia di Piacenza)
COMUNE DI CADEO (Provincia di Piacenza) REGOLAMENTO CONCERNENTE LE MODALITA DI RAPPORTO TRA L AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI CADEO E LE PERSONE CHE INTENDONO SVOLGERE ATTIVITA INDIVIDUALE DI VOLONTARIATO
REGOLAMENTO ATTINENTE LE MODALITA DI COINVOLGIMENTO DI VOLONTARI IN ATTIVITA UTILI ALLA COLLETTIVITA
COMUNE DI BRESSANA BOTTARONE Provincia di Pavia REGOLAMENTO ATTINENTE LE MODALITA DI COINVOLGIMENTO DI VOLONTARI IN ATTIVITA UTILI ALLA COLLETTIVITA Approvato con deliberazione C.C. n. 49 del 04.11.2014
C I T T A D I B I E L L A MEDAGLIA D ORO AL VALOR MILITARE
C I T T A D I B I E L L A MEDAGLIA D ORO AL VALOR MILITARE REGOLAMENTO CONCERNENTE LE MODALITA DI RAPPORTO TRA L AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI BIELLA E LE PERSONE CHE INTENDONO SVOLGERE ATTIVITA INDIVIDUALE
Regolamento per la collaborazione tra il Comune di Crespellano e i singoli volontari per lo svolgimento di attivita solidaristiche promosse dal Comune
Allegato n.1 alla delibera di Consiglio Comunale n.78 del 27/07/2000 Regolamento per la collaborazione tra il Comune di Crespellano e i singoli volontari per lo svolgimento di attivita solidaristiche promosse
COMUNE di ISOLA RIZZA
COMUNE di ISOLA RIZZA REGOLAMENTO COMUNALE DEL VOLONTARIATO INDIVIDUALE Allegato alla delibera di C.C. n. 71 dell 1.12.2014 Articolo 1- FINALITA E DESCRIZIONE DELLE ATTIVITA 1. Il Comune di Isola Rizza,
CITTA DI GRANAROLO DELL EMILIA Provincia di Bologna. Approvato con Delibera C.C. n. 32 del 21 settembre 2011
Approvato con Delibera C.C. n. 32 del 21 settembre 2011 REGOLAMENTO COMUNALE CONCERNENTE LE MODALITA DI RAPPORTO TRA L AMMINISTRAZIONE COMUNALE E LE PERSONE CHE INTENDONO SVOLGERE ATTIVITA INDIVIDUALE
COMUNE DI SAN MARTINO SICCOMARIO PROVINCIA DI PAVIA REGOLAMENTO COMUNALE GRUPPO VOLONTARI CIVICI
COMUNE DI SAN MARTINO SICCOMARIO PROVINCIA DI PAVIA REGOLAMENTO COMUNALE GRUPPO VOLONTARI CIVICI APPROVATO CON DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE N. 10 DEL 29.04.2013 I N D I C E Art. 1 - OGGETTO DEL
CRITERI PER L UTILIZZO DI VOLONTARI PER SCOPI DI PUBBLICA UTILITA
CRITERI PER L UTILIZZO DI VOLONTARI PER SCOPI DI PUBBLICA UTILITA Approvato con deliberazione Giunta Comunale n 97 del 23.04.2013 Sommario: PREMESSA Art. 1 DEFINIZIONE DI VOLONTARIO Art. 2- DEFINIZIONE
Comune di Codognè P r o v i n c i a d i T r e v i s o
Comune di Codognè P r o v i n c i a d i T r e v i s o REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI VOLONTARIATO NELLE STRUTTURE E NEI SERVIZI DEL COMUNE. Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n.26
REGOLAMENTO PER I RAPPORTI DI COLLABORAZIONE TRA IL COMUNE DI MONTERENZIO E SINGOLI VOLONTARI PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITÀ SOLIDARISTICHE
Allegato alla deliberazione di C.C. n. 75 del 28.11.2013 Il Segretario Comunale (Dott.ssa Giuseppina Crisci) REGOLAMENTO PER I RAPPORTI DI COLLABORAZIONE TRA IL COMUNE DI MONTERENZIO E SINGOLI VOLONTARI
REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DEL SERVIZIO CIVICO VOLONTARIO COMUNALE
Comune di GIOIOSA JONICA Provincia di Reggio Calabria REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DEL SERVIZIO CIVICO VOLONTARIO COMUNALE Approvato con Delibera C.C. n. 10 del 21/05/2014 INDICE PREMESSA Art. 1 - DEFINIZIONE
REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZO DI VOLONTARI ANZIANI PER SCOPI DI PUBBLICA UTILITÀ.
Allegato alla Deliberazione Consiliare n. 37 del 21.12.2010 COMUNE DI BRISSAGO VALTRAVAGLIA Provincia di Varese REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZO DI VOLONTARI ANZIANI PER SCOPI DI PUBBLICA UTILITÀ. INDICE
DISCIPLINA DEI RAPPORTI DI COLLABORAZIONE TRA IL COMUNE DI MELZO E SINGOLI VOLONTARI PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITA DI PUBBLICO INTERESSE
Allegato A DISCIPLINA DEI RAPPORTI DI COLLABORAZIONE TRA IL COMUNE DI MELZO E SINGOLI VOLONTARI PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITA DI PUBBLICO INTERESSE Art. 1 PRINCIPI GENERALI Il Comune, volendo garantire
REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ALBO DEI VOLONTARI
COMUNE DI CARPINETI REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ALBO DEI VOLONTARI Approvato con deliberazione consiliare n. 80 del 20.12.2001 REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ALBO DEI VOLONTARI ART 1 1)Il Comune
COMUNE DI RUBIERA Provincia di Reggio Emilia
COMUNE DI RUBIERA Provincia di Reggio Emilia REGOLAMENTO CONCERNENTE LE MODALITA DI RAPPORTO TRA L AMMINISTRAZIONE COMUNALE E LE PERSONE CHE INTENDONO SVOLGERE ATTIVITA INDIVIDUALE DI VOLONTARIATO. Approvato
REGOLAMENTO COMUNALE PER L ISTITUZIONE DELL ALBO DEI SINGOLI VOLONTARI CIVICI
COMUNE DI GAZZO VERONESE Provincia di Verona All. 1 alla delibera di C.C. n. del REGOLAMENTO COMUNALE PER L ISTITUZIONE DELL ALBO DEI SINGOLI VOLONTARI CIVICI 1 INDICE ART. 1 DEFINIZIONE DI VOLONTARIATO
COMUNE DI CADELBOSCO DI SOPRA. Provincia di Reggio Emilia Piazza Libertà n. 1 C.a.p. 42023-0522 918511 - Fax 0522 917302
COMUNE DI CADELBOSCO DI SOPRA Provincia di Reggio Emilia Piazza Libertà n. 1 C.a.p. 42023-0522 918511 - Fax 0522 917302 ************************************************************************************************
COMUNE DI RAVELLO PROVINCIA DI SALERNO
COMUNE DI RAVELLO PROVINCIA DI SALERNO Stazione di Soggiorno e turismo citta della musica REGOLAMENTO per l istituzione dell Albo Comunale dei Volontari e per la disciplina dei rapporti di collaborazione
REGOLAMENTO PER LE MODALITA DI RAPPORTO TRA L AMMINISTRAZIONE COMUNALE E LE PERSONE CHE INTENDONO SVOLGERE ATTIVITA INDIVIDUALE DI VOLONTARIATO
COMUNE DI CASTENASO Provincia di Bologna Area Servizi alla Persona Servizi Sociali REGOLAMENTO PER LE MODALITA DI RAPPORTO TRA L AMMINISTRAZIONE COMUNALE E LE PERSONE CHE INTENDONO SVOLGERE ATTIVITA INDIVIDUALE
REGOLAMENTO CONCERNENTE LE MODALITÀ DI RAPPORTO TRA
REGOLAMENTO CONCERNENTE LE MODALITÀ DI RAPPORTO TRA L AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI CAMPOSANTO E LE PERSONE CHE INTENDONO SVOLGERE ATTIVITÀ INDIVIDUALE DI VOLONTARIATO Art. 1 attività 1. Il Comune di Camposanto
COMUNE DI MONTEGALDELLA PROVINCIA DI VICENZA
COMUNE DI MONTEGALDELLA PROVINCIA DI VICENZA REGOLAMENTO PER DISCIPLINARE I RAPPORTI TRA IL COMUNE E COLORO CHE INTENDONO ESPLETARE ATTIVITA DI VOLONTARIATO A FAVORE DELLA COLLETTIVITA IL SINDACO F.to
Comune di Tavazzano con Villavesco Provincia di Lodi REGOLAMENTO DEL VOLONTARIATO IN ATTIVITÀ SOCIALMENTE UTILI
Comune di Tavazzano con Villavesco Provincia di Lodi REGOLAMENTO DEL VOLONTARIATO IN ATTIVITÀ SOCIALMENTE UTILI Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 61 del 22.12.2010 Articolo 1 Stato
COMUNE DI NICOTERA REGOLAMENTO ALBO COMUNALE DELLE COLLABORAZIONI GRATUITE E VOLONTARIE (VOLONTARIATO INDIVIDUALE)
COMUNE DI NICOTERA REGOLAMENTO ALBO COMUNALE DELLE COLLABORAZIONI GRATUITE E VOLONTARIE (VOLONTARIATO INDIVIDUALE) Nicotera 15 Maggio 2013 Art. 1 ATTIVITA DI VOLONTARIATO 1. Il Comune di Nicotera volendo
C O M U N E D I V I L L A D A L M E
C O M U N E D I V I L L A D A L M E (Provincia di Bergamo) REGOLAMENTO PER I RAPPORTI DI COLLABORAZIONE CON SINGOLI VOLONTARI PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITA SOLIDARISTICHE Pagina 1 di 7 Art. 1 1. Il Comune,
Comune di Cassino Ass.to Servizi Sociali REGOLAMENTO DEL VOLONTARIATO PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITA' SOCIALMENTE UTILI
REGOLAMENTO DEL VOLONTARIATO PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITA' SOCIALMENTE UTILI 1 ART. 1 ISTITUZIONE DEL VOLONTARIATO Il presente regolamento istituisce e disciplina lo svolgimento delle attività di volontariato
REGOLAMENTO PER L ATTRIBUZIONE DI INCARICHI ONORARI GRATUITI DI STUDIO, RICERCA E/O CONSULENZA E PER LA FREQUENZA VOLONTARIA NON A FINI DI FORMAZIONE
REGOLAMENTO PER L ATTRIBUZIONE DI INCARICHI ONORARI GRATUITI DI STUDIO, RICERCA E/O CONSULENZA E PER LA FREQUENZA VOLONTARIA NON A FINI DI FORMAZIONE Indice: Art./Capo Titolo Pagina I Disposizioni generali
Approvato con delibera di C.C. n. 9 del 09.04.2014
Approvato con delibera di C.C. n. 9 del 09.04.2014 COMUNE DI MORGANO PROVINCIA DI TREVISO Sede Municipale BADOERE Piazza Indipendenza, 2 CAP 31050 CF 80006320263 tel. 0422.8378 fax 0422.739573 P.IVA 00755130267
COMUNE DI CAVRIAGO (PROVINCIA DI REGGIO EMILIA)
COMUNE DI CAVRIAGO (PROVINCIA DI REGGIO EMILIA) Regolamento per i rapporti di collaborazione tra Comune di Cavriago e singoli volontari per lo svolgimento di attività solidaristiche promosse dal Comune
Biblioteca comunale degli Intronati Istituzione del Comune di Siena
Biblioteca comunale degli Intronati Istituzione del Comune di Siena Rete documentaria e bibliotecaria senese (Redos) Regolamento per i rapporti di collaborazione tra le Biblioteche e Archivi storici comunali
(Delib. Cons.Com.n.98 del 27 ottobre 2003)
Città di Medicina Via Libertà 103 40059 Medicina (BO) Partita I.V.A. 00508891207 Cod. Fisc.00421580374 Tel 0516979111 Fax 0516979222 www.comune.medicina.bo.it - affgen@medicina.provincia.bologna.it REGOLAMENTO
C I T T À DI SURBO Provincia di Lecce ~~~~~~o~~~~~~
C I T T À DI SURBO Provincia di Lecce ~~~~~~o~~~~~~ REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO AUSILIARIO VOLONTARIO - Approvato con deliberazione C.C. n. 7 del 01.03.2013 - Modificato con deliberazione C.C. n.
COMUNE DI RENATE Provincia di Monza e Brianza
REGOLAMENTO DEL SERVIZIO VOLONTARIO CIVICO In vigore dal 15 maggio 2012 REGOLAMENTO del SERVIZIO dei VOLONTARI CIVICI Articolo 1 - PRINCIPI GENERALI DEL SERVIZIO Il presente regolamento definisce le modalità
C O M U N E D I GRISIGNANO DI ZOCCO PROVINCIA DI VICENZA
C O M U N E D I GRISIGNANO DI ZOCCO PROVINCIA DI VICENZA REGOLAMENTO PER DISCIPLINARE I RAPPORTI TRA IL COMUNE E COLORO CHE INTENDONO ESPLETARE ATTIVITA DI VOLONTARIATO A FAVORE DELLA COLLETTIVITA IL SINDACO
OGGETTO REQUISITI DI PARTECIPAZIONE EVENTUALI TITOLI PREFERENZIALI
AVVISO PUBBLICO PER LA STIPULA DI CONVENZIONI CON LE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO Per la collaborazione con la Polizia Municipale (giusta delibera di Giunta Comunale n 131 del 29/07/2014), nell ambito
Comune di Modena. Io partecipo. Regolamento per l'albo dei Cittadini Attivi di Quartiere
Comune di Modena Io partecipo Regolamento per l'albo dei Cittadini Attivi di Quartiere Articolo 1 FINALITA L Amministrazione Comunale di Modena, per garantire nel proprio territorio lo svolgimento di attività
Comune di Fiorano Modenese Provincia di Modena
Comune di Fiorano Modenese Provincia di Modena Allegato sub B) alla deliberazione di CC. n. 82 del 30/10/2014 REGOLAMENTO CONCERNENTE I RAPPORTI DI COLLABORAZIONE TRA L'AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI FIORANO
Comune di Airuno REGOLAMENTO PER IL COINVOLGIMENTO DI VOLONTARI IN ATTIVITA' UTILI ALLA COLLETTIVITÀ
Comune di Airuno REGOLAMENTO PER IL COINVOLGIMENTO DI VOLONTARI IN ATTIVITA' UTILI ALLA COLLETTIVITÀ Deliberazione di Consiglio Comunale 3 11.02.2010 Approvazione Pag. 1 di 9 TITOLO I PRINCIPI GENERALI
COMUNE DI AZZANO SAN PAOLO REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZAZIONE DI VOLONTARI NELLE STRUTTURE E NEI SERVIZI DEL COMUNE
COMUNE DI AZZANO SAN PAOLO REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZAZIONE DI VOLONTARI NELLE STRUTTURE E NEI SERVIZI DEL COMUNE Approvato dal Consiglio Comunale nella seduta del 24/05/2005 con deliberazione
Comune di Galzignano Terme Provincia di Padova
Comune di Galzignano Terme Provincia di Padova --==ooooo==-- 49 REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DI VOLONTARI O ASSOCIAZIONI DI VOLONTARI PER SCOPI DI PUBBLICA UTILITÀ E PER I TIROCINI GRATUITI ^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^
COMUNE DI SANGUINETTO
COMUNE DI SANGUINETTO Provincia di Verona REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI SERVIZI DI VOLONTARIATO COMUNALE (Il presente Regolamento è stato approvato con deliberazione C.C. n. 25 del 12/05/2015) REGOLAMENTO
Comune di Dresano Provincia di Milano REGOLAMENTO DEL VOLONTARIATO IN ATTIVITÀ SOCIALMENTE UTILI
Comune di Dresano Provincia di Milano REGOLAMENTO DEL VOLONTARIATO IN ATTIVITÀ SOCIALMENTE UTILI Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 31 del 25.09.2013 Articolo 1 Stato giuridico dei volontari
REGOLAMENTO COMUNALE DI DISCIPLINA DELL ATTIVITA DEL GRUPPO VOLONTARI CIVICI DEL COMUNE DI TRIUGGIO
REGOLAMENTO COMUNALE DI DISCIPLINA DELL ATTIVITA DEL GRUPPO VOLONTARI CIVICI DEL COMUNE DI TRIUGGIO Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 11 del 26/03/2015 1 ARTICOLO 1 Oggetto 1. Il presente
Approvato con Deliberazione consiliare n. 79 del 22/10/2014
Approvato con Deliberazione consiliare n. 79 del 22/10/2014 REGOLAMENTO GRUPPO VOLONTARI CIVICI COMUNE DI LOMAZZO Art. 1 Definizione di volontariato 1. Il volontariato è espressione di partecipazione,
REGOLAMENTO DELL ALBO COMUNALE DEL VOLONTARIATO (Approvato con Delibera di Consiglio Comunale n 64 del 26/11/2012)
REGOLAMENTO DELL ALBO COMUNALE DEL VOLONTARIATO (Approvato con Delibera di Consiglio Comunale n 64 del 26/11/2012) b) promuove il contributo del volontariato al conseguimento dei fini istituzionali dei
COMUNE DI VIGNOLA (PROVINCIA DI MODENA) REGOLAMENTO COMUNALE PER L ISTITUZIONE DELL ALBO DEI SINGOLI VOLONTARI CIVICI
COMUNE DI VIGNOLA (PROVINCIA DI MODENA) REGOLAMENTO COMUNALE PER L ISTITUZIONE DELL ALBO DEI SINGOLI VOLONTARI CIVICI Il presente regolamento (composto da n. 10 articoli) è stato approvato dal Consiglio
REGOLAMENTO PER L IMPIEGO DEL VOLONTARIATO IN ATTIVITÀ SOCIALMENTE UTILI
COMUNE DI CANDA REGOLAMENTO PER L IMPIEGO DEL VOLONTARIATO IN ATTIVITÀ SOCIALMENTE UTILI Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 5 del 05.03.2009 Art. 1 Finalità 1. Il presente regolamento ha lo
REGOLAMENTO COMUNALE PER I RAPPORTI DI COLLABORAZIONE TRA IL COMUNE DI CORREGGIO E SINGOLI VOLONTARI PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITA DI VOLONTARIATO
REGOLAMENTO COMUNALE PER I RAPPORTI DI COLLABORAZIONE TRA IL COMUNE DI CORREGGIO E SINGOLI VOLONTARI PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITA DI VOLONTARIATO 1. Il Comune di Correggio Articolo 1: Ambito di applicazione
COMUNE DI FOSSO Provincia di Venezia REGOLAMENTO COMUNALE PER IL VOLONTARIATO
COMUNE DI FOSSO Provincia di Venezia REGOLAMENTO COMUNALE PER IL VOLONTARIATO TITOLO I PRINCIPI E FINALITA DEL REGOLAMENTO Art.1 - Principi ispiratori L Amministrazione Comunale conferisce al presente
PROGETTO NONNI VIGILI AVVISO PUBBLICO PER CONFERIMENTO INCARICO AD ANZIANI VOLONTARI PER LA VIGILANZA NEI PRESSI DELLE SCUOLE.
Città di Martano Prov. di Lecce Хώρα Μαρτάνα Ελλάς τόυ ερεντόυ Via G. Marconi n.21-73025 telefax 0836-575288 http://comune.martano.le.it/ mailto:poliziamunicipale@comune.martano.le.it COMANDO POLIZIA MUNICIPALE
COMUNE DI BRESCELLO Provincia di Reggio Emilia
COMUNE DI BRESCELLO Provincia di Reggio Emilia REGOLAMENTO PER RAPPORTI DI COLLABORAZIONE TRA ISTITUZIONI PUBBLICHE E SINGOLI VOLONTARI PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITA SOLIDARISTICHE PROMOSSE DALLE STESSE
2. Le attività solidaristiche di cui al comma precedente sono così di seguito individuate:
REGOLAMENTO PER I RAPPORTI DI COLLABORAZIONE TRA IL COMUNE DI FERRARA E SINGOLI CITTADINI VOLONTARI PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITA SOLIDARISTICHE E PER LA PROMOZIONE DELLA CITTADINANZA ATTIVA - ALBO DEL
COMUNE DI SANT ANGELO D ALIFE Provincia di Caserta
COMUNE DI SANT ANGELO D ALIFE Provincia di Caserta REGOLAMENTO COMUNALE PER L ISTITUZIONE DEL SERVIZIO VOLONTARIO NONNO VIGILE Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 7 del 28/04/2014 Pagina
COMUNE DI CASTEL BOLOGNESE PROVINCIA DI RAVENNA REGOLAMENTO DEL VOLONTARIATO INDIVIDUALE IN ATTIVITA SOCIALMENTE UTILI
COMUNE DI CASTEL BOLOGNESE PROVINCIA DI RAVENNA REGOLAMENTO DEL VOLONTARIATO INDIVIDUALE IN ATTIVITA SOCIALMENTE UTILI - Approvato con delibera di Consiglio comunale n. 27 del 12/04/2006 In vigore dal
Comune di Gessate. Città Metropolitana di Milano. comune.gessate@legalmail.it. P.zza Municipio 1-20060 Gessate (MI)
Comune di Gessate Città Metropolitana di Milano comune.gessate@legalmail.it P.zza Municipio 1-20060 Gessate (MI) Tel. 02.959299.558 -Fax 02.95382853 P.I. 00973680150 LINEE GUIDA PER LA DISCIPLINA DELL'ATTIVITÀ
COMUNE di BADESI PROVINCIA OLBIA-TEMPIO Area Servizi Sociali BANDO DI GARA ART. 1
COMUNE di BADESI PROVINCIA OLBIA-TEMPIO Area Servizi Sociali BANDO DI GARA Il responsabile dell Area Servizi Sociali rende noto che questo Comune intende procedere all appalto del servizio in oggetto:
CITTA DI SAN MAURO TORINESE
Allegato delibera C.C. N. 24/2013 CITTA DI SAN MAURO TORINESE REGOLAMENTO DELL ALBO COMUNALE DEL VOLONTARIATO Approvato con deliberazione C.C. n. 24 del 16 maggio 2013 1 REGOLAMENTO DELL ALBO COMUNALE
COMUNE DI SAN POLO DEI CAVALIERI
COMUNE DI SAN POLO DEI CAVALIERI (Provincia di Roma) REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA GESTIONE DEL SERVIZIO DEL VOLONTARIATO CIVICO COMUNALE Approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n.35 del
REGOLAMENTO ALBO E CONSULTA DEGLI ORGANISMI ASSOCIATIVI E DI VOLONTARIATO SOCIALE
REGOLAMENTO ALBO E CONSULTA DEGLI ORGANISMI ASSOCIATIVI E DI ART. 1 OGGETTO E FINALITA DEL REGOLAMENTO L Amministrazione Comunale di Trapani - ai sensi della L.r. n 10/91, della L.r. n 22/94 e del vigente
2. Requisiti per l ammissione alla selezione Per l ammissione alla selezione è richiesto il possesso dei seguenti requisiti:
SELEZIONE PER TITOLI ED ESAMI PER LA FORMAZIONE DI UNA GRADUATORIA PER L ASSUNZIONE A TEMPO DETERMINATO O INDETERMINATO CON CONTRATTO DI LAVORO PART-TIME O FULL TIME DI PERSONALE CON QUALIFICA DI IMPIEGATO
Comune di Sogliano al Rubicone Provincia di Forlì Cesena
Prot. n. 9866 AVVISO PUBBLICO PER IL CONFERIMENTO DI UN INCARICO DI CONSULENZA SPECIALISTICA A SOGGETTO ETERNO ALL AMMINISTRAZIONE Il Comune di Sogliano al Rubicone, con sede in Piazza della Repubblica
REGOLAMENTO VOLONTARIATO COMUNALE
C OMUNE DI CICCIANO (Prov. di NAPOLI) REGOLAMENTO VOLONTARIATO COMUNALE Approvato con Delibera del Consiglio Comunale n. 17 del 15.04.2014 I N D I C E Premessa Pag. 3 1. Definizione e caratteristiche del
Regolamento per il servizio di volontariato comunale. Comune di Vernate REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI VOLONTARIATO COMUNALE
Comune di Vernate REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI VOLONTARIATO COMUNALE Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 9 del 15/4/2014 Modificato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 14 del
REGOLAMENTO DEL VOLONTARIATO INDIVIDUALE IN ATTIVITÀ SOCIALMENTE UTILI
Allegato A) DELIBERA DI C.C.N. 34 DEL 27/06/2012 REGOLAMENTO DEL VOLONTARIATO INDIVIDUALE IN ATTIVITÀ SOCIALMENTE UTILI ART. 1 - FINALITÀ E OGGETTO 1.1. Il Comune di Novafeltria, volendo garantire nell
Comune di Bosisio Parini Provincia di Lecco
Comune di Bosisio Parini Provincia di Lecco 15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI (ottobre 2011 febbraio 2012) AVVISO DI SELEZIONE PUBBLICA PER SOLI TITOLI FINALIZZATA ALLA FORMAZIONE
COMUNE DI VERTEMATE CON MINOPRIO REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELL'ATTIVITA' DEL GRUPPO VOLONTARI CIVICI
COMUNE DI VERTEMATE CON MINOPRIO REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELL'ATTIVITA' DEL GRUPPO VOLONTARI CIVICI Approvato dal Consiglio Comunale con la deliberazione n. 32 del30/10/2014 Art. 1 - Valorizzazione
REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI VOLONTARIATO COMUNALE
REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI VOLONTARIATO COMUNALE Pagina 1 di 7 INDICE Art. 1 Oggetto e finalità.... pag. 3 Art. 2 Ambito di applicazione...... pag. 3 Art. 3 Requisiti richiesti... pag. 4 Art. 4 Formazione
REGOLAMENTO DEL VOLONTARIATO SINGOLO IN ATTIVITA SOCIALMENTE UTILI
COMUNE DI CAMPOFORMIDO Provincia di Udine REGOLAMENTO DEL VOLONTARIATO SINGOLO IN ATTIVITA SOCIALMENTE UTILI Bozza esaminata dalla Commissione Statuto Regolamenti nella seduta del 11.03.2002 Allegato alla
Comune di Sala Bolognese Provincia di Bologna
Comune di Sala Bolognese Provincia di Bologna *********** REGOLAMENTO PER LA TENUTA DEI REGISTRI COMUNALI DELLE LIBERE FORME ASSOCIATIVE E DEL VOLONTARIATO SINGOLO Approvato con deliberazione consiliare
COMUNE DI FONTANELLA - Provincia di Bergamo -
Allegato alla deliberazione Consiglio comunale n. 4 dell 11.02.2012 Il Segretario Comunale COMUNE DI FONTANELLA - Provincia di Bergamo - REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO DI VOLONTARIATO
REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL VOLONTARIATO IN ATTIVITA SOCIALMENTE UTILI ALLA COLLETTIVITA
COMUNE DI LANDRIANO PROVINCIA DI PAVIA P.zza Garibaldi 14-27015 Landriano TEL. 0382/64001 64002 FAX 0382/615581-615690 E-mail: info@comune.landriano.pv.it Pec: info@pec.comune.landriano.pv.it www.comune.landriano.pv.it
COMUNE DI GIOIA DEL COLLE (Provincia di Bari)
COMUNE DI GIOIA DEL COLLE (Provincia di Bari) REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO VOLONTARIO DEL NONNO VIGILE (Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 50 del 5.7.2011) ART. 1 Premessa Con l
REGOLAMENTO PER I RAPPORTI DI COLLABORAZIONE TRA IL COMUNE DI BENTIVOGLIO E SINGOLI VOLONTARI PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITA DI VOLONTARIATO
REGOLAMENTO PER I RAPPORTI DI COLLABORAZIONE TRA IL COMUNE DI BENTIVOGLIO E SINGOLI VOLONTARI PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITA DI VOLONTARIATO 1. Il Comune di Bentivoglio: Articolo 1 - AMBITO DI APPLICAZIONE
U N I ONE DEI COMUNI REGOLAMENTO PER IL COINVOLGIMENTO DI VOLONTARI IN ATTIVITA' UTILI ALLA COLLETTIVITA'
U N I ONE DEI COMUNI L OMBARDA DELLA VALLETTA P r o v i n c i a d i L e c c o REGOLAMENTO PER IL COINVOLGIMENTO DI VOLONTARI IN ATTIVITA' UTILI ALLA COLLETTIVITA' Approvato con deliberazione dell Assemblea
COMUNE DI NOLA Provincia di Napoli REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLE PALESTRE SCOLASTICHE COMUNALI IN ORARIO EXTRASCOLASTICO
COMUNE DI NOLA Provincia di Napoli REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLE PALESTRE SCOLASTICHE COMUNALI IN ORARIO EXTRASCOLASTICO ART. 1 - OGGETTO E FINALITA 1. Il presente Regolamento disciplina l utilizzo
Regolamento dell Albo Comunale delle Associazioni
COMUNE DI OLIVETO CITRA Provincia di Salerno Regolamento dell Albo Comunale delle Associazioni Approvato con deliberazione C.C. n. 14 del 26.04.2013 In vigore dal 26.04.2013 1 TITOLO I TITOLO I - ISTITUZIONE
Comune di Fiorano Modenese Provincia di Modena
Comune di Fiorano Modenese Provincia di Modena REGOLAMENTO CONCERNENTE I RAPPORTI DI COLLABORAZIONE TRA L'AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI FIORANO MODENESE E LE PERSONE CHE INTENDONO SVOLGERE ATTIVITÀ INDIVIDUALE
Allegato alla deliberazione Prot. n. 10537 N. 167 del 27/02/2013
Allegato alla deliberazione Prot. n. 10537 N. 167 del 27/02/2013 Brescia, 28/02/2013 AVVISO PUBBLICO PER INCARICO LIBERO PROFESSIONALE A LAUREATO IN SCIENZE MOTORIE PRESSO IL CENTRO DI MEDICINA DELLO SPORT