Inchiesta IT FINANCIAL MANAGEMENT

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Inchiesta IT FINANCIAL MANAGEMENT"

Transcript

1 Inchiesta IT FINANCIAL MANAGEMENT Scoprire, governare, riattribuire i costi dell IT La gestione degli aspetti eomico-finanziari dell IT rivestirà un ruolo sempre più importante non solo nel dipartimento informatico, ma anche nelle LOB che usufruiso dei servizi nonché per il top management che approva gli investimenti. Qual è oggi la sensibilità e la predisposizione verso un analisi finanziaria dell IT? Come realizzare un sistema di IT Financial Management? Quali sono i criteri guida di questo sistema? Come garantire la corretta attribuzione dei costi e delle risorse impiegate nell erogazione dei servizi? L indagine di ZeroUno IT Financial Management Scoprire, governare, riattribuire i costi dell IT ha proprio l obiettivo di capire come le aziende italiane si stanno orientando rispetto nei fronti di questa tematica. I risultati dell indagine, alla quale hanno aderito 102 aziende, sono stati elaborati e analizzati da ZeroUno e da NetConsulting. L inchiesta è stata realizzata in partnership

2 Agenda Il mercato italiano dell IT Metodologia: composizione del panel Sensibilità/ attitudine alla gestione finanziaria dell IT Dove risiedono le informazioni sui costi in azienda Propensione e utilizzo di strumenti di ITFM Principali obiettivi dell ITFM Controllo dei costi correlati ai progetti Funzionalità del sistema di ITFM Funzionalità del sistema di reportistica Riattribuzione dei costi Presenza di sistemi di showback e chargeback dei costi alle LOB Conclusioni 1 1

3 Il mercato IT 2 2

4 Grafico 1 - Il mercato IT in Italia, E Valori in mln e Δ % 1Q Q ,8% -2,9% YE 2008 YE ,1% -3,1% % -2.6% ,6% ,3% % -4.9% ,6% ,5% -8.2% -2.3% ,5% ,2% E Servizi Sw Hw e ATC Fonte: Assinform/ NetConsulting, Maggio 2010 Fonte: NetConsulting, Aprile L andamento del mercato IT è stato negativo in tutte le sue componenti ed in particolare nel segmento dell hardware che, infatti, a fine 2009 ha registrato un calo del -15%; il trend della spesa per componenti hardware è il risultato di una forte trazione dei budget IT delle aziende che ha penalizzato sia l implementazione di nuovi progetti che il rinnovo del parco macchine Le imprese, infatti, hanno richiesto prevalentemente soluzioni atte a mantenere i sistemi informativi già operativi piuttosto che a sviluppare nuovi progetti, investendo prevalentemente in soluzioni di breve respiro e costo tenuto, di tipo tattico piuttosto che strategico L obiettivo principale, pertanto, è stato ridurre i costi di gestione, alla ricerca di maggiore efficienza attraverso soluzioni di solidamento e di virtualizzazione delle risorse Attenzione crescente, inoltre, è stata posta al risparmio energetico e all ecosostenibilità dei prodotti informatici. Si è manifestata una maggiore tendenza alla centralizzazione della potenza e degli applicativi, in modo da sentire un più facile trollo delle risorse, delle necessità e dei costi di elaborazione Anche il comparto software e servizi è stato caratterizzato da una dinamica fortemente negativa; il 2009 ha, quindi, fermato i timori che erano stati espressi alla fine del 2008 In un testo di generale trazione degli investimenti, l analisi dei trend interni al comparto mostra, come negli scorsi anni, una maggior dinamicità della spesa per prodotti software a ferma che questo segmento è caratterizzato da una maggior fidelizzazione dei clienti che, infatti, dopo aver investito in specifici prodotti tendono a ripetere le proprie scelte e ad investire per la manutenzione della propria dotazione Per quanto riguarda i servizi IT, la spesa delle aziende utenti ha fatto registrare nel 2009 una pesante battuta d arresto imputabile a fenomeni già evidenziati nel passato recente tra cui spiccano: il persistere del downpricing delle tariffe professionali, che si associa - da una lato - alla rinegoziazione dei tratti in essere e - dall altro alla riduzione del loro numero, guidata anche dalla prosecuzione delle iniziative di solidamento degli operatori dell offerta; una prevalente focalizzazione delle aziende utenti sulle priorità business di recupero dell efficienza eomica a scapito non solo degli investimenti in innovazione tecnologica ma anche, sia pur in misura inferiore, delle iniziative in ambito IT volte ad incrementare l efficacia aziendale, commerciale e di offerta.

5 Grafico 2 - Il mercato IT Governance in Italia, E Valori in mln e Δ % 811,7 799,1 818,1-1,6% 2,4% 439,2-1,5% 432,5 2,2% 442,0 372,5-1,6% 366,6 2,6% 376, E Software Servizi Fonte: NetConsulting, Aprile Concentrandoci sul mercato delle soluzioni di IT Governance, esso appare supportato in modo significativo dalla crescita delle iniziative aziendali di solidamento e virtualizzazione, sempre più numerose e pervasive all interno delle infrastrutture IT. Per questo motivo, il mercato delle soluzioni di IT Governance ha registrato nel 2009 un calo negativo molto tenuto (-1,9% rispetto al 2008, Fig. 10). Le iniziative di solidamento e virtualizzazione, oltre a determinare la nascita di nuove esigenze di sicurezza, incrementano l esigenza di gestire e trollare la complessità dei nuovi Data Center aziendali. Lato gestione, di particolare interesse appaiono le soluzioni per la gestione integrata dei processi di asset management e di service desk, ovvero tool che gestiso in modo automatizzato i dati tecnici e finanziari delle componenti hardware e software e dei servizi di supporto ad essi associati che, formemente alla versione 3 di ITIL, comprenderanno in misura crescente anche i processi di change management e di procurement interno basandosi sulla realizzazione di CMDB, ovvero Configuration Management Data Base. Guardando alla governance, le aziende utenti mostrano un interesse crescente per soluzioni che supportino la capacità di trollo e la rifigurazione dei Data Center virtualizzati. Alcuni esempi di funzionalità fornite da tali strumenti sono rappresentate da servizi di fault tolerance, dalla possibilità di impostare i parametri di storage, rete e sicurezza dei server, dall automazione della gestione delle figurazioni, delle operazioni di back up e ripristino dei dati e applicazioni, dal self provisioning delle risorse del Data Center etc. All interno di questo mercato la componente ITFM assumerà sempre maggiore importanza e tribuirà alla crescita ulteriore del mercato nei prossimi anni. 4

6 Il campione dell indagine: 102 aziende 5 5

7 Grafico 3 - Panel d indagine: settore e interlocutore Valori % Settore di diattività Valori % Interlocutore Fornitori prodotti e servizi ICT 18,6% Utility & Energy 2,9% Servizi e Consulenza 11,8% Altro* 13,7% Chimico/ Farmaceutico 4,9% Retail 5,9% Finanza (banche e assicurazioni) 7,8% PA e Sanità 8,8% Industria 25,5% Manager di altre funzioni 10,8% Altro* 7,8% Libero profess. 4,9% Resp. ICT 57,8% AD/ DG/ Pres. 9,8% Resp. line of business 1,0% Addetto ICT 7,8% * Education, Entertainment,Trasporto, Logistica, Alberghi Lusso * Resp. Sicurezza, Docente ICT, Consulente, Addetto in altre funzioni di business 6 Il panel d indagine è formato da 102 aziende appartenenti a tutti settori eomici, una lieve prevalenza di aziende appartenenti all industria e al settore ICT. I rispondenti sono decisamente qualificati, essendo Oltre 57% Responsabili della funzione ICT Oltre 10% Manager di altre funzioni aziendali Circa 8% addetti nella funzione ICT Circa 10% AD, Direttori Generali o presidenti delle aziende del campione 6

8 Grafico 4 - Panel d indagine: caratteristiche dimensionali Valori % Fatturato Valori % Addetti Grandi aziende >1000 addetti Piccole aziende <200 addetti > M 20% > addetti 13,7% < 50 addetti 18,6% M 6% < 50 M 40% addetti 17,6% M 12% addetti 19,6% M 13% M 9% addetti 12,7% addetti 17,6% Medie aziende addetti 7 Dal punto di vista del fatturato, circa il 50% del campione è costituito da aziende fatturato inferiore ai 100 milioni di euro. Dall altra parte c è anche una discreta rappresentanza di aziende un fatturato molto elevato, oltre il miliardo di euro. Queste rappresentano infatti il 20% del campione. Il Panel risulta più equilibrato in termini dimensionali Per addetti: 38,2% PICCOLE AZIENDE: numero di addetti inferiore a ,3% MEDIE AZIENDE: numero di addetti compreso tra 200 e ,3% GRANDI AZIENDE: numero di addetti uguale o superiore a

9 Attitudine alla gestione finanziaria dell IT 8 8

10 Grafico 5 - Dove risiedono le informazioni sui costi IT all'interno dell azienda Valori %, risposta multipla 67,7% 46,9% 48,7% 31,4% 33,3% 38,2% 37,5% 38,5% 21,9% 19,4% 12,9% 15,4% TOTALE Grandi Medie Piccole Non esiste un sistema integrato del budget IT, le informazioni risiedono su diverse fonti e database Esiste un sistema di gestione del budget IT separato dal sistema di gestione aziendale Esiste un sistema di gestione del budget IT integrato il sistema di gestione aziendale (ERP) 9 A livello generale il panel si distribuisce in modo pressoché equilibrato, ma effettuando una segmentazione per classe dimensionale è possibile notare alcune differenze Nelle aziende di piccole dimensioni troviamo che spesso (circa nella metà dei casi) non esiste un sistema integrato di budget IT. Le informazioni inerenti al budget risiedono su diversi database non integrati tra loro. Nel 38% dei casi invece esiste un sistema di gestione, anche se non è integrato l ERP aziendale. La situazione è speculare nelle grandi aziende. Nella metà dei casi, infatti, il sistema di gestione del budget IT non è ancora integrato l ERP aziendale, ma esiste un gruppo sistente (il 37,5% delle aziende) che lo ha già integrato. Solo il 21% non dispone di un sistema integrato di budget IT. La situazione più avanzata si ristra nelle aziende di medie dimensioni, che hanno un sistema integrato l ERP aziendale nel 68% dei casi circa. 9

11 Grafico 6 - ITFM CIO Contract Management IT Staffing & Resource Management Risk Management IT Asset Management Project & Portfolio Management Business Service Management Obiettivi Componenti/ Attività 10 L introduzione di sistemi di ITFM permette di pianificare ed effettuare un trollo eomico-finanziario sia a livello strategico che operativo per un efficiente ed efficace gestione della spesa IT. Attraverso una maggiore trasparenza, un migliore trollo dei costi e un accurata analisi finanziaria degli stessi è possibile raggiungere una massimizzazione del valore delle risorse IT, migliorare la Governance dell It ed effettuare migliori forecast e previsioni di spesa. L adozione di sistemi di ITFM richiede un approccio integrato e multi-diciplinare che impegna l azienda su numerose attività, che sono indicate al centro della figura. Un sistema completo di ITFM prevede pertanto che all interno dell azienda siano svolte le seguenti attività in ambito IT: -Contract Management -IT Asset Management -IT Staffing & Resource Management -Project & Portfolio Management -Business Service Management La strada verso l ITFM per un azienda è assai lunga e presuppone che l azienda stessa abbia raggiunto un ragionevole grado di maturità. 10

12 Grafico 7 - Attività attualmente svolte all'interno dell'azienda Valori %, risposta multipla 71,9% 71,9% 50,0% 47,1% 57,8% 53,9% 37,3% 21,6% 0,0% 50,0% 53,1% 56,3% 34,4% 0,0% 61,3% 54,8% 54,8% 48,4% 32,3% 19,4% 3,1% 51,3% 43,6% 35,9% 38,5% 25,6% 12,8% 0,9% 1,0% 3,1% 0,0% 0,0% TOTALE Grandi Medie Piccole Altro (Precaria definizione degli obiettivi e relativi costi) Contract & Vendor Management IT Staffing & Resource Management IT asset mangement Project and Portfolio Management Risk Management Business Service Management per la prioritizzazione di eventi ed interventi che determinano le performance di business Business Service Management per la misurazione della qualita' del servizio erogato al business 11 E importante a questo punto cercare di comprendere quali sono le attività, tra quelle descritte precedentemente, che sono ad oggi adottate dalle aziende e che possono rappresentare le basi per lo sviluppo di un sistema di ITFM domani. A livello globale l IT Asset Management e il Project portfolio management risultano le attività più diffuse presso le aziende del panel. La loro diffusione è massima nelle aziende di grandi dimensioni e sono adottate da oltre il 54% delle aziende di medie dimensioni. Meno diffuse nelle aziende piccole, che si centrano soprattutto sul Contract & Vendor Management. La maturità nell area del Project e Portfolio Management e soprattutto nel Business Service Management può fare da guida per investire nell ITFM. Quest ultimo in particolare è l attività un maggior grado di complessità; infatti nel campione è ancora poco diffusa, in entrambe le sue declinazioni: misurazione della qualità del servizio erogato al business e capacità di prioritizzare gli eventi che determinano le performance di business. 11

13 Grafico 8 - Utilità sistema di ITFM per ottimizzare e razionalizzare il budget IT Valori %, risposta singola 63,8% TOTALE 31,4% 32,4% 30,4% 5,9% Molto utile Grandi 40,6% 31,3% 28,1% Utile Medie 19,4% 38,7% 38,7% 3,2% Abbastanza utile Piccole 33,3% 28,2% 25,6% 12,8% Inutile 12 La nostra indagine ferma una propensione positiva verso l ITFM, dal momento che oltre il 60% del panel giudica utile o addirittura molto utile il sistema di ITFM. In particolare le aziende più predisposte sembrano essere le grandi, il 40,6% che lo ritiene molto utile ed il 31% utile. Il dato interessante è che nessuna lo giudica inutile, rioscendo così i notevoli benefici che ciò potrebbe rappresentare per la gestione del budget IT. Allo stesso modo anche le piccole ne intravedono i possibili vantaggi, oltre il 60% che lo giudica utile o molto utile. Nelle medie si vede una percentuale minore di aziende che ritengono molto utile l ITFM, ma esiste un 39% che lo ritiene utile. 12

14 Grafico 9 - Principali obiettivi di implementazione di un sistema di ITFM Valori medi (da 1 Bassa rilevanza a 5 Alta rilevanza) 3,8 3,7 3,7 3,6 3,2 3,5 3,5 3,6 3,5 3,3 3,5 3,3 3,5 3,4 3,5 3,5 3,3 3,6 3,5 3,0 TOTALE Grandi Medie Piccole Migliorare le decisioni di investimento, assegnando le corrette priorita' Migliorare il sistema tabile e finanziario dei progetti Ottimizzare e supportare l'allocazione delle risorse IT (risorse umane, di sistema, etc..) Permettere la riallocazione dei costi IT presso le LOB utenti dei servizi Migliorare le capacita' previsionali del budget IT 13 Per quanto cerne gli obiettivi principali che spingono verso l adozione di un sistema di ITFM, essi sono numerosi e tutti ugualmente rilevanti. Esistono delle differenze a seda della dimensione aziendale: PICCOLE: l obiettivo principale è legato al miglioramento delle capacità previsionali del budget IT, seguito dall ottimizzazione dell allocazione delle risorse IT MEDIE: l obiettivo principale è legato al miglioramento delle decisioni di investimento, seguito dalla volontà di migliorare le capacità previsionali del budget IT GRANDI: per le grandi la priorità è riallocare i costi IT presso le LOB utenti dei servizi, principalmente perché è nelle grandi aziende che si vede il business guidare l IT. La situazione invece è ribaltata nelle piccole dove abbiamo visto che gli obiettivi sono legati soprattutto all efficientamento della gestione IT In generale la possibilità di migliorare il sistema tabile e finanziario dei progetti non sembra essere l obiettivo più rilevante 13

15 Grafico 10 - Livello di implementazione sistemi di ITFM per dimensione aziendale Valori %, risposta singola TOTALE 13,7% 3,9% 2,9% 23,5% 55,88% Il sistema è gia' stato implementato Il sistema sara' implementato entro il 2010 FIRST MOVER Grandi 21,9% 9,4%6,3% 18,8% 43,75% Il sistema sara' implementato entro il 2011 Medie 12,9%3,2% 35,5% 48,39% L'attivita' è in fase di valutazione FOLLOWER Piccole 7,7% 2,6% 18,0% 71,79% No e non è previsto CONSERVA -TORI 14 Veniamo ora ad analizzare l attuale adozione di sistemi di ITFM per classe dimensionale di azienda A fronte delle dichiarazioni molto positive sull utilità di un sistema di ITFM, il livello di adozione attuale appare ancora molto arretrato. Possiamo poi dividere in tre cluster le aziende: First mover: se hanno già implementato il sistema o lo faranno entro il 2011 Follower: se stanno valutando l adozione Conservatori: se non lo prevedono La dimensione aziendale sembra essere una leva importante verso l adozione dei sistemi di ITFM: Le grandi sono sicuramente le più avanzate e possiamo dire che oltre il 37% del campione è un first mover Le medie sono first mover solo nel 16,1% dei casi, ma oltre il 35% del campione è in fase di valutazione Le piccole sembrano essere le più distanti da una possibile adozione, infatti oltre il 70% delle aziende non prevede l adozione di un sistema di ITFM Nelle prossime slide faremo dei focus specifici sui first mover da un lato e sui follower dall altro. 14

16 Grafico 11 - Livello di implementazione sistemi di ITFM per settore Valori %, risposta singola Utility Servizi e Consulenza GDO/Retail Pubblica amministrazione Industria Fornitori prodotti e servizi ICT Finanza (banche, assicurazioni) Chimico e Farmaceutico Altro 33,3% 66,70% 8,3% 8,3% 16,7% 66,70% 16,7% 16,7% 16,7% 50,00% 11,1% 44,4% 44,40% 15,4% 3,8%11,5% 69,20% 15,8% 36,8% 47,40% 12,5% 12,5% 25,0% 50,00% 20,0% 20,0% 40,0% 20,00% 14,3% 35,7% 50,00% Il sistema è gia' stato implementato Il sistema sara' implementato entro il 2010 Il sistema sara' implementato entro il 2011 L'attivita' è in fase di valutazione No e non è previsto 15 Analizziamo la situazione per settore di appartenenza Il chimico farmaceutico è quello più maturo siderando l implementazione già avvenuta e quella prevista entro il 2010 (in tot 40%) Entro il 2010 anche il settore GDO/Retail sembra essere ben posizionato (33,4%) Considerando un implementazione entro il 2011, la Finanza dovrebbe svilupparsi in modo siderevole (50%) I settori più arretrati sono: Ulitities, nessun caso implementato, né previsto per Industria e Servizi e sulenza 15

17 Grafico 12 - Parametri sulla base dei quali viene realizzato e monitorato il sistema di gestione finanziaria dell'it Valori %, risposta singola FIRST MOVER TOTALE 28,6% 38,1% 19,1% 14,3% In base ai processi gestiti Grandi 41,7% 41,7% 8,3% 8,3% In base ai progetti gestiti Medie 20,0% 40,0% 20,0% 20,0% In base alle risorse utilizzate Piccole 25,0% 50,0% 25,0% Altro 16 Analizzando solo i first mover, che hanno già realizzato o realizzeranno a breve un sistema di ITFM, tale sistema sarà incentrato soprattutto sul monitoraggio dei progetti gestiti (nel 38% dei casi), dei processi gestiti (28,5%) e risorse utilizzate (19,1%) Nelle grandi aziende i parametri monitorati sono sia i progetti gestiti (nel 41% dei casi), che i processi gestiti (41%) Nelle medie soprattutto i progetti gestiti (nel 40% dei casi), meno i processi gestiti e le risorse utilizzate(20%) Nelle piccole invece la situazione è ribaltata ed il monitoraggio avviene in base alle risorse utilizzate (50%). 16

18 Grafico 13 - Come avviene la gestione finanziaria dell'it Valori %, risposta multipla FIRST MOVER 100,0% 52,9% 47,6% 37,5% 23,5% 28,6% 25,0% 11,8% 8,8% 2,9% 9,5% 0,0% 14,3% 12,5% 12,5% 12,5% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% TOTALE Grandi Medie Piccole IT budget review (assegnazione di un budget a tutti i progetti) Service model (presenza di un modello di strutturazione dei costi delle attivita' e di un modello per combinare le attivita' divenute operative i servizi al business) Process Model (modellazione dei nuovi processi) Full integration (modellazione anche dei processi corrispondenti nei sistemi delle risorse ABC cost (Activity Based Costing) 17 Sempre uno sguardo solo ai first mover, passiamo ora ad analizzare come avviene la gestione finanziaria dell IT Come è possibile vedere, la situazione è variegata, anche se l IT budget review sembra essere la modalità di gestione più diffusa, essendo anche la più semplice: Nelle piccole il modello utilizzato è quello dell IT budget review, che prevede l assegnazione di un budget ad ogni progetto. Anche nelle medie quello dell IT budget review risulta essere l approccio prevalente (37,5% dei casi), anche se si fa maggiore utilizzo anche di tecniche più evolute, come il Service Model (25%), il Process Model, full integration e ABC cost (12,5%) Circa la metà delle aziende di grandi dimensioni utilizza l IT budget review, un significativo 28% che utilizza il service model ed un 14% che utilizza l ABC cost. 17

19 Grafico 14 - Livello di integrazione i seguenti sistemi aziendali Valori %, risposta singola FIRST MOVER FOLLOWER TOTALE 19,1% 81,0% TOTALE 25,0% 75,0% Grandi 8,3% 91,7% Grandi 100,0% Medie 40,0% 60,0% Medie 36,4% 63,6% Piccole 25,0% 75,0% Piccole 28,6% 71,4% Non esiste/esiterà integrazione altri sistemi aziendali Non esiste/esiterà integrazione altri sistemi aziendali Con sistemi Amministrativi/Finanziari o ERP Con sistemi Amministrativi/Finanziari o ERP 18 Confrontiamo in parallelo i first mover che hanno già realizzato (o lo faranno a breve) l ITFM e i follower che lo stanno valutando : Il sistema di ITFM nei first mover è integrato nell 81% dei casi l ERP aziendale o sistemi Amministrativi finanziari, mentre lo sarà solo nel 75% degli innovatori. In entrambi i casi la situazione di maggiore maturità si può ristrare nelle aziende di maggiori dimensioni. Interessante notare che le grandi aziende che sono in fase di valutazione realizzerebbero nel 100% dei casi un sistema integrato, tro il 91% di oggi. 18

20 Grafico 15 - Presenza di attività di riallineamento operativo dei sistemi informativi sulla base dell'analisi dei costi finanziari dell'it Valori %, risposta singola FIRST MOVER FOLLOWER TOTALE 81,0% 9,5% 9,5% TOTALE 50,0% 4,2% 45,8% Grandi 75,0% 8,3% 16,7% Grandi 33,3% 66,7% Medie 100,0% 0,0% 0,0% Medie 54,6% 9,1% 36,4% Piccole 75,0% 25,0%0,0% Piccole 57,1% 42,9% SI NO Non sa SI NO Non sa 19 Per quanto riguarda la possibilità di un riallineamento operativo dei sistemi informativi sulla base dell'analisi dei costi finanziari dell'it, la situazione è molto più avanzata per i first mover (81%) piuttosto che per gli innovatori (50%) Sembra strano che i follower non prendano in siderazione questo aspetto, ma va specificato che essendo ancora in fase di valutazione, questo elemento potrebbe ancora non essere stato siderato e valutato adeguatamente. Da qui infatti, l elevata frequenza di risposte di tipo Non sa. 19

21 Controllo dei costi correlati ai progetti 20 20

22 Grafico 16 - Funzionalità del sistema ITFM utilizzato Valori %, risposta multipla 90,5% 66,7% 52,4% 52,4% 58,3% 83,3% 75,0% 66,7% FIRST MOVER 100,0% 80,0% 66,7% 60,0% 60,0% 100,0% 50,0% 42,9% 33,3% 40,0% 16,7% 20,0% 25,0% 25,0% 25,0% 4,8% 8,3% 0,0% 0,0% 0,0% TOTALE Grandi Medie Piccole Misurazione del lavoro svolto e tracciamento dell'utilizzo degli asset Analisi scostamenti tra il costo pianificato e il costo attuale (varianza)] Gestione real time dei costi del progetto Monitoraggio costi CAPEX/OPEX relativi ai singoli progetti Monitoraggio dei tempi di progetto Creazione sistemi di reportistica dei costi IT Calcolo e monitoraggio del rientro di progetto in base a parametri di ROI, Net Present Value, Pay back Period 21 Le funzionalità principali del sistema di ITFM già implementato o implementato a breve sono: PICCOLE: Analisi scostamenti tra il costo pianificato e quello attuale (tocca il 100%), seguito notevole stacco da monitoraggio costi capex/opex (50%). MEDIE: l analisi degli scostamenti risulta anche qui essere la funzionalità più diffusa, seguita dal monitoraggio dei tempi di progetto (nell 80% dei casi), monitoraggio costi capex/opex (60%) e misurazione del lavoro svolto e tracciamento dell utilizzo degli asset. Grandi: oltre alle funzionalità precedenti il focus è centrato anche su gestione real time dei progetti (66,7%) e creazione di sistemi di reportistica IT. Sono solo le grandi ad avere, anche se solo in pochi casi (8,3%), un sistema in grado di calcolare il rientro dei progetti in base a parametri come ROI, Net present value, Pay Back Period. Ciò è legato al fatto che la maggior parte delle aziende di grandi dimensioni ha integrato il sistema ITFM i sistemi amministrativi e tabili Quello del calcolo del rientro dei progetti in base a parametri come ROI, Net present value, Pay Back Period rappresenta un forte punto di attenzione, dal momento che è una delle funzionalità su cui vogliono centrarsi soprattutto i follower. Infatti, se oggi la media di aziende che utilizzano questa funzionalità è pari al 4,8%, tra i follower essa sale al 45,8%. 21

23 Grafico 17 - Funzionalità del sistema di reporting Valori %, risposta multipla FIRST MOVER 66,7% 52,4% 28,6% 33,3% 19,1% 23,8% 41,7% 41,7% 33,3% 33,3% 40,0% 20,0% 25,0% 25,0% 25,0% 25,0% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% TOTALE Grandi Medie Piccole Creazione sistemi di reportistica dei costi IT personalizzati per le diverse funzioni aziendali e per i diversi utenti aziendali Reportistica sui dati a suntivo Reportistica sui dati previsionali (forecasting dinamico) Integrazione i sistemi di BI aziendali Integrazione ERP aziendale 22 Per quanto riguarda il sistema di reportistica, ad oggi esso appare più strutturato nelle aziende di maggiori dimensioni, che oltre a generare sistemi di reportistica su dati a suntivo (nel 66,7% dei casi) fanno anche reporting su dati previsionali (41,7%) e creano viste personalizzate per le diverse funzioni aziendali (41,7%). Anche se va sottolineato che queste ultime due funzionalità sono previste da meno della metà del campione Nelle medie si tratta soprattutto di reportistica su dati a suntivo (40%). Nelle piccole, laddove presente, il sistema sembra avere numerose funzionalità, compresa l integrazione l Erp aziendale. Non è prevista invece l integrazione la BI Per quanto riguarda i follower, stanno valutando sistemi di reportistica dotati delle seguenti funzionalità: PICCOLE: cresce il numero di sistemi di reporting su dati a suntivo (oltre il 57,1%) e su dati previsionali (42,9%) MEDIE: resta stabile il numero di sistemi basati su reporting su dati a suntivo e previsionali, ma sale al 18% il numero di aziende sistemi integrati ERP e BI aziendale e in grado di offrire viste personalizzate GRANDI: cresce ulteriormente il numero di aziende sistemi in grado di offrire viste personalizzate (50%) e integrati ERP (67%) 22

24 Riattribuzione dei costi 23 23

25 Grafico 18 - Presenza di un sistema di showback dei costi IT attribuibili alle Lob Valori %, risposta singola FIRST MOVER FOLLOWER TOTALE 57,1% 42,9% TOTALE 37,5% 8,3% 54,2% Grandi 58,3% 41,7% Grandi 16,7% 83,3% Medie 60,0% 40,0% Medie 54,6% 9,1% 36,4% Piccole 50,0% 50,0% Piccole 28,6% 57,1% SI NO SI NO Non sa 24 I sistemi di show back sono pensati per offrire una pura visibilità dei costi IT attribuibili alle LOB, senza arrivare alla riattribuzione dei costi vera e propria Tra i first mover sembra che le Medie imprese siano quelle più avanzate (60%), tro un 58,3% delle grandi e un 50% delle piccole Tra i follower c è ancora molta incertezza: come è possibile vedere dalla figura a destra, infatti, non hanno ancora chiaro se adottare un possibile sistema di show back. Anche se le medie si fermano le più interessate alla probabile adozione (54,6%) 24

26 Grafico 19 - Presenza di una modalità di charge back dei costi alle Lob a fronte dei servizi utilizzati Valori %, risposta singola FIRST MOVER FOLLOWER TOTALE 52,4% 19,1% 4,8% 19,1% 4,8% TOTALE 29,2% 20,8% 8,3% 12,5% 29,2% Grandi 50,0% 25,0% 8,3% 8,3%8,3% Grandi 50,0% 33,3% 16,7% Medie 60,0% 20,0% 20,0% Medie 18,2% 18,2% 9,1% 9,1% 45,5% Piccole 50,0% 50,0% Piccole 28,6% 14,3% 14,3% 28,6% 14,3% Sì, sia per i progetti specifici che per i servizi Solo per i progetti specifici Solo per i servizi No Non sa Sì, sia per i progetti specifici che per i servizi Solo per i progetti specifici Solo per i servizi No Non sa 25 Guardando ai first mover Per quanto riguarda l adozione di sistemi di chargeback che mostrano la riattribuzione dei costi alla LOB utenti dei servizi IT, la situazione più avanzata si ritrova ancora nelle imprese di medie dimensioni. Qui infatti il sistema di chargeback viene fatto sia sui progetti specifici che sui servizi erogati. Solo la metà delle aziende di grandi dimensioni adotta dei sistemi di charge back si questo tipo, però nel 25% dei casi è presente un sistema che riattribuisce i costi solo per progetti specifici, mentre un 8,3% per servizi erogati. Le piccole sono dotate nella metà dei casi di sistemi di chargeback sia per progetti che per servizi Guardando invece ai follower, si assiste ad un cambio di tendenza. Le previsioni delle aziende, soprattutto le medie e le piccole, pensano a sistemi di charge back meno evoluti di quelli attuali, un netto calo di quelli vista sia per progetti che per servizi. Al trario, nelle aziende di grandi dimensioni c è maggiore sapevolezza dell importanza di questo aspetto, dal momento che resta stabile il numero di aziende sistemi vista sia per progetti che per servizi e cresce il numero di quelli per progetti specifici, che sale dal 25% al 33%. 25

27 Grafico 20 - Charge back: come avviene la riattribuzione dei costi alle LOB Valori %, risposta singola FIRST MOVER FOLLOWER TOTALE 68,8% 18,8% 6,3% 6,3% TOTALE 64,3% 7,1% 21,4% Grandi 70,0% 20,0% 10,0% Grandi 60,0% 20,0% 20,0% Medie 50,0% 25,0% 25,0% Medie 80,0% 20,0% Piccole 100,0% Piccole 50,0% 25,0% 25,0% Charge back del servizio per dipartimento Charge back del servizio per user Charge back per i processi Altro (Il costo IT viene ripartito sulle BU in %) Charge back del servizio per dipartimento Charge back del servizio per user Charge back per i processi Altro (charge back sulla DG) 26 Focalizziamoci ora solo su chi utilizza un sistema di charge back Per i first mover: La riattribuzione avviene soprattutto per dipartimento in ciascuna classe dimensionale (68,80%) piuttosto che per user o per i processi La modalità di riattribuzione per i processi è usata solo in rari casi (nel 10% delle aziende di grandi dimensioni) Il charge back per dipartimento sembra essere la direzione che seguiranno anche le medie aziende follower (nell 80% dei casi), tro il restante 20% rivolto invece verso il charge back per i processi Nelle grandi diminuisce la quota di sistemi che fanno charge back per dipartimento e si annulla quella per user, mentre sale al 20% il charge back per processi Nelle piccole, mentre i first mover utilizzano esclusivamente charge back per dipartimento, 1/4 dei follower utilizzerà modelli di charge back per user e 1/4 per i processi. 26

Il percorso delle aziende italiane verso l IT Governance. Rossella Macinante Practice Leader

Il percorso delle aziende italiane verso l IT Governance. Rossella Macinante Practice Leader Il percorso delle aziende italiane verso l IT Governance Rossella Macinante Practice Leader 11 Marzo 2009 Previsioni sull andamento dell economia nei principali Paesi nel 2009 Dati in % 3,4% 0,5% 1,1%

Dettagli

Il Management Consulting in Italia

Il Management Consulting in Italia Il Management Consulting in Italia Sesto Rapporto 2014/2015 Università di Roma Tor Vergata Giovanni Benedetto Corrado Cerruti Simone Borra Andrea Appolloni Stati Generali del Management Consulting Roma,

Dettagli

Open Source Una scelta di efficienza e di innovazione

Open Source Una scelta di efficienza e di innovazione Divisione Ricerche Claudio Dematté Open Source Una scelta di efficienza e di innovazione Ricerca realizzata da SDA Bocconi in collaborazione con Premesse La diffusione delle soluzioni Open Source come

Dettagli

1- Corso di IT Strategy

1- Corso di IT Strategy Descrizione dei Corsi del Master Universitario di 1 livello in IT Governance & Compliance INPDAP Certificated III Edizione A. A. 2011/12 1- Corso di IT Strategy Gli analisti di settore riportano spesso

Dettagli

CMDBuild on the Cloud

CMDBuild on the Cloud Overview del gruppo Chi siamo Interaction Group nasce dalla fusione di due realtà, caratterizzate dagli stessi valori e propensione al mercato CISoft Customer Interaction Nasce più di 10 anni fa, specializzata

Dettagli

Zerouno IBM IT Maintenance

Zerouno IBM IT Maintenance Zerouno IBM IT Maintenance Affidabilità e flessibilità dei servizi per supportare l innovazione d impresa Riccardo Zanchi Partner NetConsulting Roma, 30 novembre 2010 Il mercato dell ICT in Italia (2008-2010P)

Dettagli

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA 16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA Obiettivi della presentazione Illustrare i principali risultati

Dettagli

SURVEY DI itsmf SULLO STATO DELL IT SERVICE MANAGEMENT IN ITALIA Sintesi a cura di Francesco Castellana, consultant HSPI

SURVEY DI itsmf SULLO STATO DELL IT SERVICE MANAGEMENT IN ITALIA Sintesi a cura di Francesco Castellana, consultant HSPI ANALISI SURVEY DI itsmf SULLO STATO DELL IT SERVICE MANAGEMENT IN ITALIA Sintesi a cura di Francesco Castellana, consultant HSPI Descrizione dell indagine e del panel utilizzato L associazione itsmf Italia

Dettagli

Il modello di ottimizzazione SAM

Il modello di ottimizzazione SAM Il modello di ottimizzazione control, optimize, grow Il modello di ottimizzazione Il modello di ottimizzazione è allineato con il modello di ottimizzazione dell infrastruttura e fornisce un framework per

Dettagli

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO:

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO: SERVIZI I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO: OPPORTUNITÀ ED ESPERIENZA Maurizio Bottaini Federesco (Federazione Nazionale delle Esco) Federesco BEST PRACTICE ENERGY SERVICE COMPANY, quali operatori di

Dettagli

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane L importanza delle risorse umane per il successo delle strategie aziendali Il mondo delle imprese in questi ultimi anni sta rivolgendo

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

Cloud Computing Stato dell arte, Opportunità e rischi

Cloud Computing Stato dell arte, Opportunità e rischi La ISA nasce nel 1994 Si pone sul mercato come network indipendente di servizi di consulenza ICT alle organizzazioni nell'ottica di migliorare la qualità e il valore dei servizi IT attraverso l'impiego

Dettagli

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi Indagine ottenuta grazie alla somministrazione di questionario ad oltre 260

Dettagli

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Il servizio di registrazione contabile che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Chi siamo Imprese giovani e dinamiche ITCluster nasce a Torino

Dettagli

SINTESI DEI RAPPORTI NET CONSULTING SULL USO DELL ICT NELLE 4 MACROAREE NAZIONALI

SINTESI DEI RAPPORTI NET CONSULTING SULL USO DELL ICT NELLE 4 MACROAREE NAZIONALI SINTESI DEI RAPPORTI NET CONSULTING SULL USO DELL ICT NELLE 4 MACROAREE NAZIONALI PREMESSA L importanza crescente delle caratteristiche locali nello spiegare l andamento industriale ed economico del Paese

Dettagli

SOA GOVERNANCE: WHAT DOES IT MEAN? Giorgio Marras

SOA GOVERNANCE: WHAT DOES IT MEAN? Giorgio Marras SOA GOVERNANCE: WHAT DOES IT MEAN? Giorgio Marras 2 Introduzione Le architetture basate sui servizi (SOA) stanno rapidamente diventando lo standard de facto per lo sviluppo delle applicazioni aziendali.

Dettagli

Problem Management. Obiettivi. Definizioni. Responsabilità. Attività. Input

Problem Management. Obiettivi. Definizioni. Responsabilità. Attività. Input Problem Management Obiettivi Obiettivo del Problem Management e di minimizzare l effetto negativo sull organizzazione degli Incidenti e dei Problemi causati da errori nell infrastruttura e prevenire gli

Dettagli

Grazie a Ipanema, Coopservice assicura le prestazioni delle applicazioni SAP & HR, aumentando la produttivita del 12%

Grazie a Ipanema, Coopservice assicura le prestazioni delle applicazioni SAP & HR, aumentando la produttivita del 12% Grazie a Ipanema, Coopservice assicura le prestazioni delle applicazioni SAP & HR, aumentando la produttivita del 12% CASE STUDY TM ( Re ) discover Simplicity to Guarantee Application Performance 1 Gli

Dettagli

Configuration Management

Configuration Management Configuration Management Obiettivi Obiettivo del Configuration Management è di fornire un modello logico dell infrastruttura informatica identificando, controllando, mantenendo e verificando le versioni

Dettagli

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 (art. 14 comma 5 - d.lgs 150/2009) sintesi dati Generali, per Area e tipologia di dipendente Le Amministrazioni pubbliche, nella prospettiva di

Dettagli

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014 1 Regione Campania 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014 Il saldo tra iscrizioni e cessazioni Il secondo trimestre del 2014 mostra un deciso rafforzamento numerico del sistema imprenditoriale

Dettagli

Controllo di Gestione

Controllo di Gestione Pianificazione e controllo del business aziendale Controllo di Gestione In un contesto altamente complesso e competitivo quale quello moderno, il controllo di gestione ricopre un ruolo quanto mai strategico:

Dettagli

Il Business Process Management nella PA: migliorare la relazione con i cittadini ed ottimizzare i processi interni. A cura di Bernardo Puccetti

Il Business Process Management nella PA: migliorare la relazione con i cittadini ed ottimizzare i processi interni. A cura di Bernardo Puccetti Il Business Process Management nella PA: migliorare la relazione con i cittadini ed ottimizzare i processi interni A cura di Bernardo Puccetti Il Business Process Management nella PA Presentazione SOFTLAB

Dettagli

Comprendere il Cloud Computing. Maggio, 2013

Comprendere il Cloud Computing. Maggio, 2013 Comprendere il Cloud Computing Maggio, 2013 1 Cos è il Cloud Computing Il cloud computing è un modello per consentire un comodo accesso alla rete ad un insieme condiviso di computer e risorse IT (ad esempio,

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO

DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO ARTICOLAZIONE DEL DIPARTIMENTO Il Dipartimento Informativo e Tecnologico è composto dalle seguenti Strutture Complesse, Settori ed Uffici : Struttura Complessa Sistema

Dettagli

Archiviazione ottica documentale

Archiviazione ottica documentale Archiviazione ottica documentale Le informazioni che cercate sempre disponibili e condivise, nel pieno rispetto delle norme di sicurezza Chi siamo Cos è Charta Il processo di archiviazione I nostri punti

Dettagli

Sistemi informativi secondo prospettive combinate

Sistemi informativi secondo prospettive combinate Sistemi informativi secondo prospettive combinate direz acquisti direz produz. direz vendite processo acquisti produzione vendite INTEGRAZIONE TRA PROSPETTIVE Informazioni e attività sono condivise da

Dettagli

Outsourcing. 1. Orienta Direct Software

Outsourcing. 1. Orienta Direct Software Outsourcing La Orienta Direct nasce nel 1994 come società specializzata nella gestione in outsourcing di servizi aziendali e fa parte di un gruppo insieme alla Orienta Agenzia per il Lavoro. Sempre più

Dettagli

Change Management. Obiettivi. Definizioni. Responsabilità. Attività. Input. Funzioni

Change Management. Obiettivi. Definizioni. Responsabilità. Attività. Input. Funzioni Change Management Obiettivi Obiettivo del Change Management è di assicurarsi che si utilizzino procedure e metodi standardizzati per una gestione efficiente ed efficace di tutti i cambiamenti, con lo scopo

Dettagli

IFITALIA SPA INTERNATIONAL FACTORS ITALIA. Direzione Commerciale Dicembre 2006

IFITALIA SPA INTERNATIONAL FACTORS ITALIA. Direzione Commerciale Dicembre 2006 IFITALIA SPA INTERNATIONAL FACTORS ITALIA Direzione Commerciale Dicembre 2006 Factoring Tour: Firenze, 6 febbraio 2007 Il Factoring: è complementare, non alternativo al credito bancario; rafforza il rapporto

Dettagli

Innovare in Filiere Tradizionali. Federchimica 19-05-2014

Innovare in Filiere Tradizionali. Federchimica 19-05-2014 Innovare in Filiere Tradizionali Federchimica 19-05-2014 Icap Leather chem L Azienda, fondata nel 1944, a seguito di espansione e di variazioni nell assetto societario acquisisce la denominazione di Icap

Dettagli

La CSR in Italia. Alcune tendenze in atto

La CSR in Italia. Alcune tendenze in atto La CSR in Italia. Alcune tendenze in atto Sodalitas Social Solution www.sodalitas.socialsolution.it Sodalitas Social Solution è l Osservatorio on line sulla Responsabilità e la Sostenibilità delle Aziende,

Dettagli

IL CASO DELL AZIENDA. Perché SAP. www.softwarebusiness.it

IL CASO DELL AZIENDA. Perché SAP. www.softwarebusiness.it LA SOLUZIONE SAP FOR PROFESSIONAL SERVICES IL CASO DELL AZIENDA Perché SAP Grazie a SAP siamo riusciti a pianificare meglio e ad ottenere tempestive informazioni su tempi e costi delle nostre commesse.

Dettagli

GRANDE INTERESSE DEI CIO ITALIANI VERSO IL CLOUD: TREND RILEVANTE PER IL

GRANDE INTERESSE DEI CIO ITALIANI VERSO IL CLOUD: TREND RILEVANTE PER IL GRANDE INTERESSE DEI CIO ITALIANI VERSO IL CLOUD: TREND RILEVANTE PER IL 66% Una survey del Politecnico di Milano mostra dati positivi sia per la rilevanza percepita sia per la diffusione dei progetti.

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

SOLUZIONI INFORMATICHE PER LO STUDIO LEGALE

SOLUZIONI INFORMATICHE PER LO STUDIO LEGALE SOLUZIONI INFORMATICHE PER LO STUDIO LEGALE Nekte Srl Viale Gran Sasso, 10-20131 Milano Tel. 02 29521765 - Fax 02 29532131 info@nekte.it www.nekte.it L IMPORTANZA DI CONOSCERE I PROFESSIONISTI Nekte ha

Dettagli

Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali

Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali La gestione dei rischi operativi e degli altri rischi Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali Mario Seghelini 26 giugno 2012 - Milano

Dettagli

La sostenibilità dell ICT nel sistema economico lecchese

La sostenibilità dell ICT nel sistema economico lecchese Un progetto di trasformazione verso la Net Economy. Diffusione e sviluppo delle ICT nelle istituzioni scolastiche del lecchese La sostenibilità dell ICT nel sistema economico lecchese Unità di ricerca

Dettagli

Corso di Amministrazione di Sistema Parte I ITIL 1

Corso di Amministrazione di Sistema Parte I ITIL 1 Corso di Amministrazione di Sistema Parte I ITIL 1 Francesco Clabot Responsabile erogazione servizi tecnici 1 francesco.clabot@netcom-srl.it Fondamenti di ITIL per la Gestione dei Servizi Informatici ITSM

Dettagli

La sede operativa è a Modena ed il bacino d utenza ricomprende, oltre all Emilia-Romagna, le regioni limitrofe (Veneto, Lombardia, Marche).

La sede operativa è a Modena ed il bacino d utenza ricomprende, oltre all Emilia-Romagna, le regioni limitrofe (Veneto, Lombardia, Marche). NUOVA TESI SRL è una società che opera dal 2001 nei seguenti campi: Agevolazioni per l Innovazione (contributi a fondo perduto, benefici fiscali, ecc.); Ricerca e Selezione (Autorizzazione Ministeriale

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 373 clienti di Tiemme Spa sede operativa di Piombino (errore di campionamento +/- 2%) rappresentativo

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

ANALISI DEI CONSUMI ENERGETICI

ANALISI DEI CONSUMI ENERGETICI Ambito progetto ANALISI DEI CONSUMI ENERGETICI Realizzato per INTERSEALS S.r.l. Esigenza IMPLEMENTAZIONE DI UN SISTEMA PER IL MONITORAGGIO E L ANALISI DEI CONSUMI ENERGETICI AI FINI DI VERIFICARE INEFFICENZE

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

La Guida per l Organizzazione degli Studi professionali

La Guida per l Organizzazione degli Studi professionali La Guida per l Organizzazione degli Studi professionali Gianfranco Barbieri Senior Partner di Barbieri & Associati Dottori Commercialisti Presidente dell Associazione Culturale Economia e Finanza gianfranco.barbieri@barbierieassociati.it

Dettagli

Associazione Italiana Corporate & Investment Banking. Presentazione Ricerca. Il risk management nelle imprese italiane

Associazione Italiana Corporate & Investment Banking. Presentazione Ricerca. Il risk management nelle imprese italiane Associazione Italiana Corporate & Investment Banking 02.36531506 www.aicib.it aicib@unicatt.it Presentazione Ricerca Il risk management nelle imprese italiane AICIB Associazione Italiana Corporate & Investment

Dettagli

Esistono differenti tipologie di report aziendali, a seconda della funzione per cui sono redatti e dei soggetti a cui si rivolgono

Esistono differenti tipologie di report aziendali, a seconda della funzione per cui sono redatti e dei soggetti a cui si rivolgono REPORTING INTERNO: PREMESSE Esistono differenti tipologie di report aziendali, a seconda della funzione per cui sono redatti e dei soggetti a cui si rivolgono REPORT ISTITUZIONALI REPORT OPERATIVI REPORT

Dettagli

Direzione Centrale Sistemi Informativi

Direzione Centrale Sistemi Informativi Direzione Centrale Sistemi Informativi Missione Contribuire, in coerenza con le strategie e gli obiettivi aziendali, alla definizione della strategia ICT del Gruppo, con proposta al Chief Operating Officer

Dettagli

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Le sfide all'orizzonte 2020 e la domanda di competenze delle imprese LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Domenico Mauriello

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico DIPARTIMENTO PER L IMPRESA E L INTERNAZIONALIZZAZIONE DIREZIONE GENERALE PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE E GLI ENTI COOPERATIVI Div. VIII PMI e Artigianato Indagine su

Dettagli

L asset più importante, l investimento più remunerativo? La governance, è tempo di investire nel «governance budget»

L asset più importante, l investimento più remunerativo? La governance, è tempo di investire nel «governance budget» Authorized and regulated by the Financial Services Authority L asset più importante, l investimento più remunerativo? La governance, è tempo di investire nel «governance budget» Il processo di investimento

Dettagli

IL FONDO OGGI E DOMANI

IL FONDO OGGI E DOMANI IL FONDO OGGI E DOMANI Lo schema di gestione che ha caratterizzato il Fondo fin dalla sua origine nel 1986 prevede un unico impiego delle risorse su una linea assicurativa gestita con contabilità a costi

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

La community dinamica dove le migliori idee si incontrano OSSERVATORIO INTERATTIVO SULL INNOVAZIONE

La community dinamica dove le migliori idee si incontrano OSSERVATORIO INTERATTIVO SULL INNOVAZIONE OSSERVATORIO INTERATTIVO SULL INNOVAZIONE Campione Ilsurveyèstato condotto su un campione di 2.738 CEO, CIO e CMO CEO CIO CMO Scopo Individuare le tematiche principali che hanno guidato la nascita e lo

Dettagli

Gextra è una società di gestione dei crediti che si distingue per il valore del management.

Gextra è una società di gestione dei crediti che si distingue per il valore del management. Gextra è una società di gestione dei crediti che si distingue per il valore del management. Il management proviene da rilevanti esperienze nel settore della gestione del credito, in particolare di natura

Dettagli

Indagine Cna su 1630 imprendiotri Artigiani e piccole imprese promuovono il Jobs Act

Indagine Cna su 1630 imprendiotri Artigiani e piccole imprese promuovono il Jobs Act CENTRO STUDI Indagine Cna su 1630 imprendiotri Artigiani e piccole imprese promuovono il Jobs Act Nota CNA N. 10/DICEMBRE 2014 CONFEDERAZIONE NAZIONALE DELL ARTIGIANATO E DELLA PICCOLA E MEDIA IMPRESA

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

Il Project Management nell Implementazione dell'it Service Operations

Il Project Management nell Implementazione dell'it Service Operations Con il patrocinio di: Sponsorizzato da: Il Framework ITIL e gli Standard di PMI : : possibili sinergie Milano, Venerdì, 11 Luglio 2008 Il Project Management nell Implementazione dell'it Service Operations

Dettagli

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno L investimento immobiliare delle Casse e degli di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno Pubblicato su Il Settimanale di Quotidiano Immobiliare del 27/04/2013 n. 19 Introduzione Dopo

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

ONEGLOBAL SRL Consulenze Aziendali Integrate DOCUMENTO DI OFFERTA DEL 21 GIUGNO 2012

ONEGLOBAL SRL Consulenze Aziendali Integrate DOCUMENTO DI OFFERTA DEL 21 GIUGNO 2012 ONEGLOBAL SRL Consulenze Aziendali Integrate DOCUMENTO DI OFFERTA DEL 21 GIUGNO 2012 Oneglobal Finance Oneglobal s.r.l Consulenze Aziendali Integrate è una società di consulenza multipurpose che opera

Dettagli

CERTIFICATI BIANCHI ED EFFICIENZA ENERGETICA NEL 2015 Nuovo mercato, nuove prospettive, nuove strategie.

CERTIFICATI BIANCHI ED EFFICIENZA ENERGETICA NEL 2015 Nuovo mercato, nuove prospettive, nuove strategie. CERTIFICATI BIANCHI ED EFFICIENZA ENERGETICA NEL 2015 Nuovo mercato, nuove prospettive, nuove strategie. IL NUOVO MERCATO Importanza e strategie. Nel il grande cambiamento. RUOLO ANCHE SOLO CONTABILE DELLE

Dettagli

I risultati di una indagine di Certiquality su un campione di aziende certificate

I risultati di una indagine di Certiquality su un campione di aziende certificate I risultati di una indagine di Certiquality su un campione di aziende certificate Certiquality ha condotto uno studio presso le aziende certificate secondo la norma BS OHSAS 18001 per verificare l ammontare

Dettagli

I SISTEMI DI PERFORMANCE MANAGEMENT

I SISTEMI DI PERFORMANCE MANAGEMENT http://www.sinedi.com ARTICOLO 8 GENNAIO 2007 I SISTEMI DI PERFORMANCE MANAGEMENT In uno scenario caratterizzato da una crescente competitività internazionale si avverte sempre di più la necessità di una

Dettagli

Symantec / ZeroUno Executive lunch IT Security & Risk Management. Riccardo Zanchi - Partner NetConsulting

Symantec / ZeroUno Executive lunch IT Security & Risk Management. Riccardo Zanchi - Partner NetConsulting Symantec / ZeroUno Executive lunch IT Security & Risk Management Riccardo Zanchi - Partner NetConsulting 25 settembre 2008 Agenda Il contesto del mercato della security I principali risultati della survey

Dettagli

Incentive & La soluzione per informatizzare e gestire il processo di. Performance Management

Incentive & La soluzione per informatizzare e gestire il processo di. Performance Management Incentive & Performance Management La soluzione per informatizzare e gestire il processo di Performance Management Il contesto di riferimento La performance, e di conseguenza la sua gestione, sono elementi

Dettagli

delle aziende in Italia:

delle aziende in Italia: Livello di rischiosità delle aziende in Italia: Lombardia Dati aggiornati a Dicembre 2012 Marketing CRIBIS D&B Agenda Distribuzione delle aziende nella regione Analisi del livello di rischiosità Confronto

Dettagli

IL CONTROLLO DI GESTIONE

IL CONTROLLO DI GESTIONE IL CONTROLLO DI GESTIONE CORSO BASE Milano, 20 e 21 maggio 2014 A cura di dottor Alessandro Tullio Studio di Consulenza dottor Alessandro Tullio Il controllo di gestione ed Il ruolo del Controller Docente:

Dettagli

Sito web per la presentazione e l accesso ai servizi di Ruven integrato con la piattaforma B2B del pacchetto software ERP Stratega.NET.

Sito web per la presentazione e l accesso ai servizi di Ruven integrato con la piattaforma B2B del pacchetto software ERP Stratega.NET. Nome soluzione Ruven S.r.l. Settore: Cosmetica Descrizione Sito web per la presentazione e l accesso ai servizi di Ruven integrato con la piattaforma B2B del pacchetto software ERP Stratega.NET. MediaFile

Dettagli

LEAD GENERATION PROGRAM

LEAD GENERATION PROGRAM LEAD GENERATION PROGRAM New Business Media al servizio delle imprese con una soluzione di comunicazione totalmente orientata alla generazione di contatti L importanza della lead generation La Lead Generation

Dettagli

EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA

EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA http://www.sinedi.com ARTICOLO 3 LUGLIO 2006 EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA A partire dal 1980 sono state sviluppate diverse metodologie per la gestione della qualità

Dettagli

ESSERE O APPARIRE. Le assicurazioni nell immaginario giovanile

ESSERE O APPARIRE. Le assicurazioni nell immaginario giovanile ESSERE O APPARIRE Le assicurazioni nell immaginario giovanile Agenda_ INTRODUZIONE AL SETTORE ASSICURATIVO La Compagnia di Assicurazioni Il ciclo produttivo Chi gestisce tutto questo Le opportunità di

Dettagli

I progetti di Innovazione tecnologica del Ministero dell Economia e delle Finanze e la misurazione del loro impatto

I progetti di Innovazione tecnologica del Ministero dell Economia e delle Finanze e la misurazione del loro impatto I progetti di Innovazione tecnologica del Ministero dell Economia e delle Finanze e la misurazione del loro impatto Roma, 9 Aprile 2006 Ministero Economia e Finanze 1 Executive Summary L introduzione ed

Dettagli

LA POSIZIONE ASSOCIATIVA IN TEMA DI LE APPARECCHIATURE DI LABORATORIO DI BACK-UP E/O IN DOPPIO

LA POSIZIONE ASSOCIATIVA IN TEMA DI LE APPARECCHIATURE DI LABORATORIO DI BACK-UP E/O IN DOPPIO LA POSIZIONE ASSOCIATIVA IN TEMA DI LE APPARECCHIATURE DI LABORATORIO DI BACK-UP E/O IN DOPPIO INDICE LA PREMESSA PAG. 2 DIMENSIONAMENTO DELLE APPARECCHIATURE DI BACK-UP E/O IN DOPPIO PAG. 2 CONCLUSIONI

Dettagli

I Consigli di Amministrazione delle società quotate in Italia Trend, Caratteristiche, Background dei Consiglieri

I Consigli di Amministrazione delle società quotate in Italia Trend, Caratteristiche, Background dei Consiglieri I Consigli di Amministrazione delle società quotate in Italia Trend, Caratteristiche, Background dei Consiglieri Enzo De Angelis Partner Spencer Stuart Responsabile Board Services Practice Roma. 21 Novembre

Dettagli

Sistemi informativi aziendali struttura e processi

Sistemi informativi aziendali struttura e processi Sistemi informativi aziendali struttura e processi Concetti generali sull informatica aziendale Copyright 2011 Pearson Italia Prime definizioni Informatica Scienza che studia i principi di rappresentazione

Dettagli

Per migliorare le performance aziendali

Per migliorare le performance aziendali Per migliorare le performance aziendali L implementazione di un nuovo sistema informatico costa in media $20m. E possibile avere un ritorno degli investimenti in cinque anni? Quando l investimento raggiunge

Dettagli

Osservatorio CRM 2015

Osservatorio CRM 2015 Con il patrocinio di: Osservatorio CRM 2015 CRM: qual è il grado di maturità strategica, operativa e tecnologica nelle aziende italiane? www.cdirectconsulting.it La ricerca CONTESTO E OBIETTIVI: L Osservatorio

Dettagli

Release Management. Obiettivi. Definizioni. Responsabilità. Attività. Input

Release Management. Obiettivi. Definizioni. Responsabilità. Attività. Input Release Management Obiettivi Obiettivo del Release Management è di raggiungere una visione d insieme del cambiamento nei servizi IT e accertarsi che tutti gli aspetti di una release (tecnici e non) siano

Dettagli

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 Questionario di Autovalutazione di un Sistema di Gestione per la Qualità verso: Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 newsletter TECSE N. 02- Febbraio 2012 (Allegato

Dettagli

PROFILO AZIENDALE NET STUDIO 2015

PROFILO AZIENDALE NET STUDIO 2015 PROFILO AZIENDALE NET STUDIO 2015 NET STUDIO 2015 Net Studio è un azienda che ha sede in Toscana ma opera in tutta Italia e in altri paesi Europei per realizzare attività di Consulenza, System Integration,

Dettagli

LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI 173 7/001.0

LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI 173 7/001.0 LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI 173 7/001.0 LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI PIANIFICAZIONE STRATEGICA NELL ELABORAZIONE

Dettagli

Creating Your Future

Creating Your Future Creating Your Future CONSULENZA GESTIONE PROGETTI 1 Sviluppo ad-hoc della metodologia di Project Management 2 Coaching a supporto di team di progetto 3 Organizzazione del Project Management Office 4 Gestione

Dettagli

OSSERVATORIO PERMANENTE

OSSERVATORIO PERMANENTE DIPARTIMENTO DI SCIENZE STATISTICHE PAOLO FORTUNATI UNIVERSITÀ DI BOLOGNA ALMA MATER STUDIORUM OSSERVATORIO PERMANENTE SUL TRASPORTO CAMIONISTICO IN INTERPORTO BOLOGNA INDAGINE CONGIUNTURALE - I SEMESTRE

Dettagli

Strategie su misura per la tua azienda

Strategie su misura per la tua azienda Strategie su misura per la tua azienda www.topfiidelity.it www.topfidelity.it LA FIDELIZZAZIONE Uno degli obiettivi che ogni azienda dovrebbe porsi è quello di fidelizzare la clientela. Il processo di

Dettagli

UN ESEMPIO DI VALUTAZIONE

UN ESEMPIO DI VALUTAZIONE UN ESEMPIO DI VALUTAZIONE Processo di Performance Review (PR) Luisa Macciocca 1 Che cos è una PR? La PR è un sistema formale di gestione della performance La gestione della performance è: un processo a

Dettagli

SAP per centralizzare tutte le informazioni aziendali

SAP per centralizzare tutte le informazioni aziendali Grandi Navi Veloci. Utilizzata con concessione dell autore. SAP per centralizzare tutte le informazioni aziendali Partner Nome dell azienda Ferretticasa Spa Settore Engineering & Costruction Servizi e/o

Dettagli

È evidente dunque l'abbattimento dei costi che le soluzioni ASP permettono in quanto:

È evidente dunque l'abbattimento dei costi che le soluzioni ASP permettono in quanto: Sitea Easy Events Il software gestionale per organizzare eventi fieristici Sitea Information Technology presenta Sitea Easy Events, il software gestionale studiato per ottimizzare il processo di organizzazione

Dettagli

Osservatorio ISTUD - seconda Survey: Aziende italiane e mercato unico europeo

Osservatorio ISTUD - seconda Survey: Aziende italiane e mercato unico europeo - seconda Survey: Aziende italiane e mercato unico europeo Quesito 1 In linea generale ritieni positiva la tendenza di molti paesi europei a cercare di proteggere alcuni settori ritenuti strategici per

Dettagli

Supporto alle decisioni e strategie commerciali/mercati/prodotti/forza vendita;

Supporto alle decisioni e strategie commerciali/mercati/prodotti/forza vendita; .netbin. è un potentissimo strumento SVILUPPATO DA GIEMME INFORMATICA di analisi dei dati con esposizione dei dati in forma numerica e grafica con un interfaccia visuale di facile utilizzo, organizzata

Dettagli

DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA

DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA 1.1 - L assetto finanziario delle aziende Nel corso del 2014 la provincia reggiana evidenzia un saldo tra imprese che presentano aumenti e diminuzioni

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

15 Rapporto Nazionale sulla Formazione

15 Rapporto Nazionale sulla Formazione 15 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province Nicoletta Bevilacqua Ricerca e Monitoraggio Formez PA Obiettivi della presentazione Illustrare i principali risultati emersi dalla ricerca

Dettagli

La gestione degli Investimenti in Beni Patrimoniali. Mario Morolli

La gestione degli Investimenti in Beni Patrimoniali. Mario Morolli La gestione degli Investimenti in Beni Patrimoniali Mario Morolli Convegno ABI Costi & Business Roma, 18 e 19 novembre 2003 INDICE PRESENTAZIONE DEL GRUPPO UNILEVER ITALIA STRATEGIA ED INVESTIMENTI TIPOLOGIE

Dettagli

INCREMENTARE LE QUOTE DI MERCATO E LA REDDITIVITÀ

INCREMENTARE LE QUOTE DI MERCATO E LA REDDITIVITÀ INCREMENTARE LE QUOTE DI MERCATO E LA REDDITIVITÀ L ANALISI DELLA CONCORRENZA E IL CUSTOMER VALUE MANAGEMENT 1. [ GLI OBIETTIVI ] PERCHÉ ADOTTARE UN PROCESSO DI CUSTOMER VALUE MANAGEMENT? La prestazione

Dettagli