Commissione del Farmaco dell Area Vasta Emilia Nord

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Commissione del Farmaco dell Area Vasta Emilia Nord"

Transcript

1 Modena, maggio 2014 Alla c.a. Componenti della Commissione del farmaco dell Area Vasta Emilia Nord Loro Sedi OGGETTO: Verbale riunione 15/04/2014 della Commissione del Farmaco dell Area Vasta Emilia Nord Presenti: Corrado Busani, Carlo Cagnoni, Carlo Coscelli, Giovanni Maria Centenaro, Giorgio Cioni, Anna Maria Gazzola, Mauro Miselli, Antonio Musolino, Carlo Missorini, Alessandro Navazio, Aurelio Negro, Italo Portioli, Saverio Santachiara, Daniela Riccò, Franco Valzania, Nilla Viani. Assenti: Maria Barbagallo, Angelo Benedetti, Giovanni Bologna, Luigi Cavanna, Giuseppe Longo, Sergio Maccari, Giovanni Pedretti, Giovanni Pinelli, Roberto Quintavalla. Ha partecipato alla riunione anche la Dr.ssa Alessandra Ferretti. Per la Segreteria Scientifica della CF AVEN erano presenti: Greta Borciani, Silvia Borghesi, Andrea Bosi, Irene Bosoni, Lisa Daya, Roberta Giroldini, Maria Cristina Pastorelli e Wania Tantone. La riunione si è tenuta il 15 aprile 2014 alle ore presso la Sala Poletti del Padiglione Morel dell Azienda USL di Reggio Emilia, Via Amendola 2 Reggio Emilia, con il seguente ordine del giorno: I. Approvazione del verbale della riunione del 25 marzo 2014; II. Valutazione della richiesta di rivastigmina cerotto: nuovo dosaggio 13,3 mg/24 h (Exelon ) III. Valutazione delle insuline disponibili in penne ed analisi del loro utilizzo in ciascuna Azienda Sanitaria AVEN allo scopo di valutare la possibilità e le modalità di un loro utilizzo all interno degli Ospedali, in relazione anche alla normativa sui Dispositivi Medici di sicurezza; IV. Trattamenti topici per mucositi: confronto dei prodotti esistenti in commercio V. Mezzi di contrasto: rilevazione dei mezzi di contrasto presenti in PT AVEN in relazione al capitolato di gara Intercent-ER ed analisi dei reali fabbisogni. A tale scopo è stato invitato a partecipare il Dr. Crisi, Direttore dell U.O. di Radiologia dell Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma VI. Proposte della Segreteria Scientifica: inserimento in PT AVEN di memantina e dell associazione pioglitazone + metformina; VII. Recepimento delle decisioni assunte dalla CRF nel mese di marzo 2014; VIII. Resoconto del Seminario La prescrizione dei farmaci off-label in Emilia-Romagna: norme, dati e riflessioni tenutosi a Rimini il 14 marzo 2014 IX. Varie ed eventuali Inizia la discussione degli argomenti all ordine del giorno: I. Approvazione del verbale della riunione del 25 marzo 2014 Il verbale viene approvato all unanimità. II. Valutazione della richiesta di rivastigmina cerotto: nuovo dosaggio 13,3 mg/24 h (Exelon ) 30 cerotti transdermici 13,3 mg/24 h, A, RRL (neurologo, geriatra, psichiatra), Piano Terapeutico, PHT, NO6DA03 PARERE SOSPESO Note della Segreteria Scientifica: La rivastigmina è disponibile in compresse per uso orale e cerotto transdermico ed è indicata nel trattamento sintomatico della demenza di Alzheimer da lieve a moderatamente grave. 1 E prescrivibile nel rispetto dei criteri definiti dalla Nota AIFA 85 e mediante Piano Terapeutico redatto dai clinici neurologo, geriatra, psichiatra che svolgono la loro attività nei Centri UVA delle Aziende Sanitarie. La Regione Emilia Romagna ha pubblicato, contestualmente alla revisione da parte di AIFA della nota 85, 1

2 avvenuta nel 2009, un aggiornamento del documento Criteri di applicazione della nota Aifa n. 85 e Piano terapeutico a che descrive le modalità di presa in carico e gestione dei pazienti con demenza di Alzheimer da parte delle Aziende sanitarie della Regione e definisce le caratteristiche del Piano terapeutico da utilizzare per la prescrizione dei farmaci per il trattamento della demenza di tipo Alzheimer (vedi Allegato 2 al documento), in modo da rendere omogenee le prescrizioni e consentirne il monitoraggio. Per quanto riguarda in particolare la formulazione in cerotto di rivastigmina, inserita in PTR limitatamente al trattamento dei pazienti in cui è preclusa la via di somministrazione orale, il Piano terapeutico regionale prevede che venga dichiarata la impossibilità per il paziente di assumere il farmaco per via orale. In PT AVEN il cerotto di rivastigmina è stato inserito a dicembre 2009 con le stesse limitazioni con cui è presente in PTR (vedi verbale riunione del 10 dicembre 2009) nei dosaggi allora disponibili: 4,6 mg/24 h e 9,5 mg/24 h. Il dosaggio da 4,6 mg/24 h è da utilizzarsi per il trattamento iniziale, quello da 9,5 mg/24 h per il trattamento di mantenimento. 1 I dosaggi di 4,6 mg/24 h e 9,5 mg/24 h del cerotto transdermico di rivastigmina sono in commercio in EU dal 1998 (AIC centralizzata EMA) ed in Italia dal 2008; hanno perso il brevetto nel marzo 2013 e sono presenti nella lista di trasparenza (agg. 17 marzo 2014) entrambi i dosaggi. Il brand Exelon ha un prezzo al pubblico pari al doppio circa del farmaco equivalente (Rivastigmina Mylan). Da settembre 2013 è disponibile in commercio un nuovo dosaggio da 13,3 mg/24 h da impiegarsi nei pazienti che hanno dimostrato un significativo deterioramento cognitivo (es. peggioramento alla MMSE) e/o un declino funzionale (in base al giudizio del medico) durante il trattamento con la dose giornaliera efficace raccomandata di 9,5 mg/24 h, solo però se la dose di 9,5 mg è stata ben tollerata ed è stata utilizzata per almeno 6 mesi. 1 In base alle condizioni negoziali concordate con AIFA dalla ditta produttrice, all inizio della terapia con il nuovo dosaggio vengono concesse gratuitamente 4 confezioni/paziente (= 4 mesi terapia). La tabella seguente riporta un confronto dei prezzi ex factory del brand e del farmaco equivalente attualmente disponibile in commercio: Exelon 4,6 mg/24 h Exelon 9,5 mg/24 h Exelon 13,3 mg/24 h Rivastigmina Mylan 4,6 mg/24 h Rivastigmina Mylan 9,5 mg/24 h Prezzo/cerotto 2,07 2,07 2,07 1,04 1,04 Analisi delle evidenze disponibili: La registrazione del nuovo dosaggio del cerotto di rivastigmina si è basata principalmente su un RCT di fase III, multicentrico, condotto su pazienti di età compresa tra 50 e 85 anni e demenza di Alzheimer lieve-moderata (MMSE compreso tra 10 e 24) durato complessivamente 96 settimane. 2 Durante la prima fase in aperto (48 settimane), la terapia è stata iniziata al dosaggio di 4,6 mg/24 h per 4 settimane seguita da 9,5 mg/24 h (dose di mantenimento) per le successive 44 settimane: hanno completato la fase in aperto pazienti. Di questi, i pazienti che hanno avuto un peggioramento sono stati arruolati nella fase in doppio cieco dello studio, della durata di 48 settimane, in cui sono stati randomizzati a: - proseguire il trattamento con il dosaggio di 9,5 mg/24 h (n = 287) - aumentare il dosaggio di rivastigmina a 13,3 mg/24 h (n = 280) L esito primario era rappresentato dalla variazione del sottogruppo Instrumental Activities of Daily Living (items 7 23) della scala ADCS-IADL e della ADAS-cog alla sett. 48 rispetto al baseline della fase in doppio cieco. I pazienti che durante la fase in aperto non avevano avuto un peggioramento hanno proseguito il trattamento con il dosaggio 9,5 mg/24 h. Fase in doppio cieco Risultati principali Sia per quanto riguarda il punteggio sulla scala ADCS-IADL che sulla scala ADAS-cog si è osservato in entrambi i gruppi un peggioramento rispetto al baseline. Tale declino è risultato meno marcato per il dosaggio di 13,3 mg/24 h vs il dosaggio di 9,5 mg/24 h. La differenza a favore del dosaggio più alto è risultata statisticamente significativa per il punteggio ADCS- IADL alle settimane 16, 24, 32 e 48 e per il punteggio ADAS-cog solo alla settimana 24. La frequenza degli EA è stata maggiore nel gruppo trattato con il dosaggio 13,3 mg/24 h vs 9,5 mg/24 h (75% vs 68,2%). Gli EA più comuni sono stati: 1. disordini GI (29,3% vs 19,1%) a Criteri di applicazione della nota Aifa n. 85 e Piano terapeutico. Documento PTR n. 56 Revisione ottobre

3 2. disordini psichiatrici (25,4% vs 21,6%) 3. disordini SNC (21,4% vs 18.4%) 4. reazioni cutanee e dei tessuti sottocutanei (2,1 % vs 6%) Nello studio pubblicato non è riportata la significatività statistica dei dati sopra riportati. Hanno interrotto il trattamento 73/280 (26,1%) pazienti trattati con il dosaggio di 13,3 mg/24 h e 83/287 (28,9%) pazienti con il dosaggio di 9,5 mg/24 h. In entrambi i gruppi la principale causa di interruzione sono stati gli eventi avversi (28 e 33 pazienti, rispettivamente nei 2 bracci). Un minor numero di pz ha interrotto il trattamento a causa degli EA e degli EA gravi con il dosaggio 13,3 mg/24 h vs 9,5 mg/24 h (EA: rispettivamente 9,6% dei pz vs. 12,7%; EA gravi: 4,3% dei pz vs 6,4%). Discussione: Di seguito sono riportate in sintesi le principali osservazioni emerse durante la discussione: - analogamente agli altri studi che hanno consentito la registrazione dei farmaci per il trattamento sintomatico della malattia di Alzheimer in generale ed in particolare della rivastigmina, l efficacia relativa dei due dosaggi di questo cerotto è stata valutata mediante la variazione del punteggio su scale che misurano le capacità cognitive e l abilità nello svolgimento di attività quotidiane. Si tratta tuttavia di un esito surrogato, che non misura il carico assistenziale per chi assiste i pazienti con malattia di Alzheimer un esito, invece, rilevante dal punto di vista clinico in una patologia degenerativa a carattere progressivo dove i trattamenti disponibili non sono in grado di arrestare la progressione del danno degenerativo; - uno studio indipendente condotto nell ambito dell NHS britannico ha dimostrato che il trattamento con anticolinesterasici non riduce il carico assistenziale per il caregiver né il tasso di istituzionalizzazione a 3 anni nei pazienti con malattia di Alzheimer, esiti rilevanti dal punto di vista dell impatto sociale della malattia; 3 - in base ai risultati dello studio registrativo i pazienti hanno avuto un declino meno rapido delle capacità cognitive in seguito al passaggio al dosaggio superiore del cerotto di rivastigmina, ma il declino vi è comunque stato e, almeno per una delle due scale utilizzate (ADAS-cog) il punteggio a 48 settimane non presentava differenze statisticamente tra i due dosaggi; - nella pratica, il cerotto sembra essere preferito alla formulazione orale di rivastigmina in quanto più facile da utilizzare da parte del caregiver (si applica e non necessità della collaborazione del paziente per essere assunto); - nella richiesta di inserimento non è riportata una percentuale di pazienti che sono potenzialmente trattabili con questo nuovo dosaggio, ovvero che presentino un peggioramento della patologia dopo almeno 6 mesi di trattamento con il dosaggio 9,5 mg/24 h. Nello studio registrativo circa il 50 % dei pazienti che concludono la fase in aperto (48 sett con 9,5 mg/24 h) dimostra un peggioramento funzionale e cognitivo tale da rendere necessario un aumento del dosaggio a 13,3 mg/24 h. Si propone di: - valutare le prescrizioni dei farmaci per la demenza di Alzheimer al fine di analizzare quali siano i farmaci e relative forme farmaceutiche utilizzate; - costituire un gruppo di lavoro che prenda in esame i farmaci per la demenza di Alzheimer per definirne il ruolo in terapia. Tale gruppo di lavoro dovrà prevedere la presenza nella sua composizione di clinici neurologi e geriatri che si occupano di pazienti con demenza; - i MMG presenti in CF AVEN segnalano che attualmente il progetto SOLE non consente loro di visualizzare nella storia clinica dei pazienti le visite avvenute nell ambito della presa in carico da parte dei centri UVA e le relative prescrizioni. Si propone pertanto di richiedere l inserimento della voce visita di controllo per disturbi cognitivi nel software del progetto. Sulla base di quanto sopra riportato la decisione della CF AVEN è stata la seguente: La CF AVEN ha deciso di SOSPENDERE IL PARERE in attesa che un Gruppo di lavoro AVEN di neurologi e geriatri definisca il ruolo in terapia dei farmaci disponibili con indicazione nel trattamento delle demenze. Bibliografia 1. Exelon. Riassunto delle caratteristiche del prodotto. Fonte: FarmaDati. [accesso: aprile 2014] 2. Cummings J et al. Randomized, double blind, parallel group, 48-week study for efficacy and safety of a higher dose rivastigmine patch (15 vs 10 cm2) in Alzheimer's diseas. Dement Cogn Disord 2012; 33: Courtney C et al.; AD2000 Collaborative Group. Long-term donepezil treatment in 565 patients with Alzheimer s disease (AD2000): randomised double-blind trial. Lancet 2004; 363:

4 III. Valutazione delle insuline disponibili in penne ed analisi del loro utilizzo in ciascuna Azienda Sanitaria AVEN allo scopo di valutare la possibilità e le modalità di un loro utilizzo all interno degli Ospedali, in relazione anche alla normativa sui Dispositivi Medici di sicurezza All interno degli Ospedali l indicazione RER (decisione CRF 2007) è sempre stata quella di utilizzare insulina in flaconi; sul territorio la terapia insulinica viene quasi esclusivamente effettuata utilizzando le formulazioni multidose in penne. Da documenti Regionali era prevista la possibilità per le Aziende sanitarie di rendere disponibili tali penne solamente attraverso la distribuzione diretta. Attualmente tuttavia l uso delle penne nella pratica clinica è ormai consolidato nell ambito di percorsi che prevedono l addestramento del paziente/di chi somministrerà il farmaco già durante il ricovero in Ospedale. Per tali ragioni si è deciso di procedere ad una ricognizione dell utilizzo delle penne per insulina nelle Aziende AVEN ai fini di valutare se vi fossero gli estremi per chiedere alla CRF di rivedere il parere espresso nel La ricognizione è stata condotta con la collaborazione dei medici diabetologi referenti per le singole Aziende Sanitarie AVEN e sono stati valutati aspetti quali le modalità di utilizzo, l eventuale presenza di procedure ad hoc e di percorsi per l addestramento dei pazienti con nuova diagnosi e per coordinare il percorso alla dimissione (es. avvio all ambulatorio diabetologico alla dimissione, ecc ). Dalla ricognizione effettuata sono emersi i seguenti risultati: Organizzazione ospedaliera dell assistenza a pazienti diabetici ed utilizzo delle penne in ospedale: Nel territorio dell AVEN sono presenti 20 strutture di ricovero, due delle quali hanno posti letto assegnati al ricovero di pazienti diabetici. Nelle altre strutture i pazienti diabetici vengono ricoverati in altre U.O. (in genere Medicina interna, Geriatria o Endocrinologia, se presente). Esiste una certa eterogeneità nell utilizzo delle penne: di fatto è stato rilevato che l insulina in penne viene utilizzata in tutte le Strutture Ospedaliere AVEN, con la sola eccezione dell AUSL di Piacenza. Inoltre è stato appurato che in alcune realtà vi è un diffuso l impiego di questo medicinale come campione. Non sono state ovunque formalizzate procedure sulle modalità di utilizzo e conservazione della formulazione in penne. Modalità di gestione delle penne all atto della dimissione: Abbastanza regolamentata è la pratica di consegna delle penne al momento della dimissione, che avviene anche dove le penne non vengono utilizzate in reparto (Piacenza), tramite percorsi di addestramento del paziente. Anche nel caso di pazienti per i quali non è previsto l uso della penna a domicilio ed ai quali alla dimissione vengono fornite siringhe tradizionali e flaconi di insulina, esiste quasi ovunque un percorso protetto per il primo controllo post-dimissione presso la struttura diabetologica. Sono state infine analizzate le insuline presenti in PT AVEN: - Insuline ad azione rapida: A10AB01 Insulina umana sc Insuman Rapid 100 UI/ml 1 flac 5 ml Sono state messe in concorrenza le insuline umane da DNA ricombinante in flacone: il lotto è stato aggiudicato a Insuman Rapid flacone. A10AB04 Insulina lispro sc Humalog 100 UI/ml 5 cart 3 ml A10AB04 Insulina lispro sc Humalog 100 UI/ml 1 flac 10 ml A10AB04 Insulina lispro sc Humalog Kwikpen 100 UI/ml 5 penne 3 ml A10AB05 Insulina aspart sc Novorapid Penfill 100 UI/ml 5 cartucce 3 ml A10AB05 Insulina aspart sc Novorapid Flexpen 100 UI/ml 5 penne 3 ml A10AB06 Insulina glulisina sc Apidra 100 UI/ml 1 flac 10 ml A10AB06 Insulina glulisina sc Apidra SoloStar 100 UI/ml 5 penne 3 ml - Insuline ad azione intermedia: A10AC01 Insulina umana isofano sc Protaphane 100 UI/ml 1 flac 10 ml - Insuline ad azione intermedia e ad azione rapida in associazione: A10AD01 Insulina umana/insulina umana isofano sc Humulin 30/ UI/ml 5 cart 3 ml A10AD01 Insulina umana/insulina umana isofano sc Actraphane UI/ml 1 flac 10 ml Sono state messe in concorrenza le insulina umana/insulina umana isofano in flacone: il lotto è stato aggiudicato ad Actraphane flacone. A10AD04 Insulina lispro + insulina lispro-protamina sc Humalog Mix UI/ml 1 flac 10 ml A10AD04 Insulina lispro + insulina lispro-protamina sc Humalog Mix 25 Kwikpen 100 Ui/ml 5 penne 3 ml A10AD04 Insulina lispro + insulina lispro-protamina sc Humalog Mix UI/ml 5cart 3 ml A10AD04 Insulina lispro + insulina lispro-protamina sc Humalog Mix UI/ml 5cart 3 ml 4

5 A10AD04 Insulina lispro + insulina lispro-protamina sc Humalog Mix 50 Kwikpen 100 Ui/ml 5 penne 3 ml A10AD05 Insulina aspart + insulina aspart-protamina sc Novomix Flexpen UI/ml 5 penne 3 ml A10AD05 Insulina aspart + insulina aspart-protamina sc Novomix Flexpen UI/ml 5 penne 3 ml A10AD05 insulina aspart + insulina aspart-protamina sc Novomix Flexpen UI/ml 5 penne 3 ml - Insuline ad azione lenta: A10AE04 Insulina glargine sc Lantus 100 UI/ml 5 cart per Optipen 3 ml A10AE04 Insulina glargine sc Lantus SoloStar 100 UI/ml 5 penne 3 ml A10AE04 Insulina glargine sc Lantus 100 UI/ml 1 flac 10 ml A10AE05 Insulina detemir sc Levemir Flexpen 100 UI/ml 5 penne 3 ml In base ai risultati della ricognizione sopra sintetizzati la CF AVEN deciso che: - è opportuno prevedere la possibilità di utilizzo delle insuline in penna anche in Ospedale, limitatamente alle casistiche di pazienti ricoverati che già sono in trattamento con le penne sulla base delle prescrizioni dei Centri Diabetologici e per i nuovi pazienti che all atto della dimissione saranno presi in carico dai Centri Diabetologici con la prescrizione di insuline in penna. Per i pazienti ricoverati, che richiedono solo temporaneamente l impiego di insulina, si continueranno ad usare all interno delle strutture ospedaliere le formulazioni di insulina in flaconi, come previsto dal Prontuario Terapeutico RER; - occorre predisporre una procedura AVEN di gestione delle penne all interno degli Ospedali delle Aziende Sanitarie AVEN; tale procedura dovrà essere redatta in collaborazione con i medici diabetologi, internisti, geriatri e pediatri nelle cui U.O. in cui vengono ricoverati pazienti diabetici, con il coinvolgimento dei Servizi di Prevenzione e Protezione in merito all applicazione della normativa sui DM di sicurezza; - occorre dare disposizioni perché non si faccia ricorso all impiego di campioni di Farmaco (normativa circa la gestione dei campioni di Farmaci) e perché venga regolamentato e registrato l impiego di campioni di DM (aghi da inserire nelle penne e/o dispositivi per le cartucce) connesso alla somministrazione di insulina: l impiego di questi prodotti deve avvenire nel rispetto della disposizione regionale che prevede la registrazione e la tracciabilità di tutti i DM che sotto forma di campioni e/o di prodotto in conto visione e/o prodotti ad uso gratuito vengono resi disponibili nelle strutture ospedaliere e servizi AUSL dalle Ditte produttrici; - l analisi delle insuline in cartucce, penna e flacone presenti in PT AVEN consente di soddisfare le esigenze cliniche dei pazienti diabetici. IV. Trattamenti topici per mucositi: confronto dei prodotti esistenti in commercio La valutazione deriva dalla richiesta di utilizzo del collutorio di clorexidina 0,2% pervenuta dalla U.O. Odontoiatria della AUSL di Piacenza,. Le motivazioni di tale richiesta derivano dal fatto che la maggior concentrazione del collutorio permetterebbe di utilizzare minori quantità a fronte di una maggior efficacia antisettica. Clorexidina collutorio è già presente in PT AVEN alla concentrazione 0,12%. Dalla ricognizione effettuata dalla Segreteria Scientifica è emerso inoltre che, con analoga indicazione (trattamento delle mucositi) vengono allestite le seguenti preparazioni galeniche: - lidocaina viscosa al 2% [presente in PT AVEN] - soluzione di Lione (associazione di clorexidina, miconazolo, lidocaina, calcio levofolinato e bicarbonato di sodio) - collutorio per mucositi (associazione di metilprednisolone, lidocaina viscosa, sodio bicarbonato) ad azione antisettica, antimicotica, analgesica/antinfiammatoria. E stato pertanto deciso di valutare le raccomandazioni delle principali Linee Guida internazionali e nazionali relativamente alla profilassi ed al trattamento con collutori delle mucositi associate a chemio/radioterapia Collutori - Le raccomandazioni delle Linee Guida congiunte Multinational Association of Supportive care in Cancer/International Society of Oral Oncology (MASCC/ISOO), Update febbraio Le LG riportano: - una raccomandazione positiva forte per l uso di sciacqui con benzidamina nella prevenzione della mucosite orale in pazienti con neoplasia del distretto testa-collo trattati con radioterapia [dosi moderate: fino a 50 Gy], senza chemioterapia concomitante; - una raccomandazione positiva debole per l uso di sciacqui con una soluzione di morfina al 2% per il trattamento del dolore nei pazienti sottoposti a chemioradioterapia per neoplasie maligne del distretto testa/collo; - una raccomandazione negativa forte per l uso di tavolette di polimixina + tobramicina + amfotericina B o di bacitracina + clotrimazolo + gentamicina nella prevenzione delle mucositi 5

6 orali in pazienti sottoposti a radioterapia per una neoplasia maligna del distretto testa/collo e del collutorio di sucralfato nella prevenzione delle mucositi orali in pazienti sottoposti a chemioterapia per una neoplasia maligna, o in pazienti sottoposti a radioterapia o radiochemioterapia per una neoplasia maligna del distretto testa/collo; - una raccomandazione negativa debole per l uso del collutorio di clorexidina o di misoprostol nella prevenzione delle mucositi orali nei pazienti sottoposti a radioterapia per una neoplasia maligna del distretto testa/collo. L uso del collutorio di clorexidina presenta una raccomandazione negativa per i caratteristici eventi avversi (bruciore e disgeusia) che possono ridurre la compliance del paziente; tuttavia, la LG riporta che l utilizzo della clorexidina collutorio è consigliabile in quei pazienti che presentano: - gengivite e/o malattia parodontale o - uno scarso livello d igiene orale. Collutori Le raccomandazioni del Ministero della Salute A gennaio 2014 il Ministero della Salute ha pubblicato sul proprio portale il documento di Raccomandazioni per la promozione della salute orale, la prevenzione delle patologie orali e la terapia odontostomatologica nei pazienti adulti con malattia neoplastica 2 che riporta le seguenti raccomandazioni relativamente all uso dei collutori nella profilassi/trattamento delle mucositi orali associate a chemio/radioterapia: a. nel periodo precedente l'inizio delle cure oncologiche con chemioterapia e/o radioterapia, in caso di riscontro di patologia parodontale (gengivite, parodontite) è opportuna la prescrizione di un collutorio o un gel a base di clorexidina in soluzione senza alcol; alcune prove scientifiche suggeriscono che contribuisce alla riduzione dell'incidenza delle complicanze orali. La posologia appropriata è 10 ml di collutorio allo 0,2% oppure 18 ml di collutorio allo 0,12% due volte al giorno per almeno una settimana prima dell'inizio delle terapie oncologiche; b. nel periodo in cui sono in corso le cure oncologiche con chemioterapia e/o radioterapia, è raccomandato l'impiego di clorexidina in soluzione senza alcol, in aggiunta o in alternativa, allo spazzolamento se le comuni manovre di igiene orale non sono sufficienti per la rimozione della placca dentale. La soluzione allo 0,2% può venire diluita al cinquanta per cento se provoca bruciore alle mucose; c. controllo della mucosite orale - è raccomandato l'impiego di collutorio alla benzidamina cloridrato 15% che è in grado di ridurre la frequenza e la gravità della mucosite. La posologia consigliata è 15ml da quattro a otto volte al giorno iniziando prima della radioterapia, continuato per due o tre settimane dopo - non è stato dimostrato che collutori alla clorexidina siano efficaci per la prevenzione o il trattamento della mucosite e, pertanto, non sono raccomandati, in assenza di indicazioni specifiche - non vi sono prove consistenti di efficacia nei confronti dell'impiego locale o sistemico di: corticosteroidi, sucralfato, allopurinolo, prostaglandine, aciclovir, acido ialuronico e altri prodotti per uso topico il cui utilizzo a scopo sintomatico non è tuttavia sconsigliato - non è raccomandata l'applicazione topica di antibiotici in pasta o in compresse diluite in acqua - come ulteriori trattamenti palliativi dei sintomi orali durante la fase acuta della mucosite, è possibile utilizzare come collutorio una soluzione di lidocaina al 2% prima dei pasti; nei casi gravi viene suggerito di impiegare terapie sistemiche del dolore, ad esempio morfina al 2% o oppioidi simili Pertanto sulla base di quanto sopraesposto, in accordo con le raccomandazioni delle principali Linee Guida internazionali (MASCC/ISOO 2014) e nazionali (Ministero della Salute 2014) relative a profilassi e trattamento delle mucositi in pazienti sottoposti a terapie oncologiche, la CF AVEN ha ritenuto di: - non inserire in PT AVEN il collutorio di clorexidina allo 0,2% in quanto la clorexidina non è raccomandata se non in presenza di condizioni specifiche (es. impossibilità a rimuovere la placca con le comuni manovre di igiene orale, presenza di gengivite e/o malattia parodontale o uno scarso livello d igiene orale) per le quali è già disponibile il collutorio 0,12% meglio tollerato rispetto alla formulazione più concentrata; - confermare l inserimento in PT AVEN della soluzione di lidocaina viscosa al 2% (preparazione galenica allestita dalle Farmacie Ospedaliere); - rispetto alle altre formulazioni galeniche allestite estemporaneamente dai laboratori galenici dei Servizi di Farmacia (soluzione di Lione e collutorio per mucositi) sarebbe opportuno raccogliere evidenze a supporto. La CF AVEN ha inoltre osservato che, pur essendo raccomandato dalle LG nella profilassi delle mucositi, il collutorio di benzidamina non è presente in PT AVEN: considerato comunque l impiego limitato del prodotto dovrà comunque esserne garantita l acquisizione a fronte di richiesta specifica. Bibliografia 1. MASCC/ISOO evidence based clinical practice guidelines for mucositis secondary to cancer therapy Ministero della Salute. Dipartimento della sanità pubblica e dell innovazione. Raccomandazioni per la promozione della salute orale, la prevenzione delle patologie orali e la terapia odontostomatologica nei pazienti adulti con malattia neoplastica. 6

7 V. Mezzi di contrasto: rilevazione dei mezzi di contrasto presenti in PT AVEN in relazione al capitolato di gara Intercent-ER ed analisi dei reali fabbisogni. La discussione dell argomento è stata rimandata in quanto il Dr. Crisi, Direttore dell U.O. di Radiologia dell Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma, che era stato invitato ad intervenire alla discussione non ha potuto presenziare alla riunione per un impegno concomitante. VI. Proposte della Segreteria Scientifica: inserimento in PT AVEN di memantina e dell associazione pioglitazone + metformina a. Memantina (Ebixa Ezemantis, Marixino, Memantina Doc, Memantina Lek, Memantina Mylan) 56 compresse rivestite 10 mg o 28 compresse rivestite 20 mg; A, RRL (neurologo, geriatra, psichiatra), Piano Terapeutico, PHT, N06DX01 PARERE SOSPESO Note della Segreteria Scientifica: Memantina è stata inserita in PTR come alternativa agli inibitori delle colinesterasi per il trattamento della Malattia di Alzheimer moderata (MMSE 10-20). La CF AVEN aveva proposto di affidarne la valutazione ad un Gruppo di Lavoro AVEN Farmaci neurologici che, tuttavia, non è mai stato costituito (vedi verbali riunioni del 01 settembre 2009 e del 26 giugno 2012). La decisione della Commissione è stata la seguente: Poiché è stata proposta la costituzione di un Gruppo di Lavoro di neurologi e geriatri che dovrà prendere in esame i farmaci per le demenze definendone il ruolo in terapia (si veda il punto II), la CF AVEN ha deciso di affidare a tale GdL anche la valutazione di memantina. In attesa della valutazione si è, pertanto, deciso di non inserire il farmaco in PT AVEN. Le proposte formulate dal GdL verranno portate all attenzione della Commissione nella prima riunione utile. b. Pioglitazone + metformina associazione precostituita (Competact, Glubrava ) 56 compresse rivestite contenenti 15 mg di pioglitazone e 850 mg di metformina, A, RR, PHT, A10BD05 PARERE FAVOREVOLE L associazione precostituita di pioglitazone e metformina è presente in PTR e nell allegato al PT AVEN in quanto, al momento della elaborazione del Prontuario dell Area Vasta Emilia Nord, questa associazione era presente in tutti i PTP ad eccezione di quello di Modena e la CF AVEN aveva deciso di fare approfondire la valutazione al gruppo di lavoro AVEN sui farmaci diabetologici. Nella riunione del 24 maggio 2011 la CF AVEN aveva confermato tale decisione di affidare al Gruppo di Lavoro sui Farmaci diabetologici AVEN tale valutazione al fine di definire il posto in terapia di pioglitazone + metformina (MTF). Una rappresentanza di tale Gruppo di Lavoro è poi confluita in un Gruppo di lavoro multidisciplinare regionale che ha formulato raccomandazioni terapeutiche relativamente alla duplice terapia farmacologica del diabete, con particolare riferimento all uso delle incretine in add on ad altri ipoglicemizzanti. b Da una valutazione dei consumi degli ipoglicemizzanti orali effettuata nell ambito dei lavori di tale Gruppo, è emerso che una percentuale di pazienti <5% è attualmente in trattamento con una duplice terapia comprendente un tiazolidindione. Tale dato conferma i risultati delle analisi precedentemente effettuate relativamente all utilizzo dei tiazolidindioni in Emilia Romagna, confermando le raccomandazioni regionali. Sulla base delle considerazioni sopra riportate la Segreteria Scientifica ha proposto di allineare il PT AVEN al PTR inserendo l associazione precostituita di pioglitazone e metformina in PT AVEN. La CF AVEN ha accolto la proposta ed ha espresso PARERE FAVOREVOLE all inserimento in PT AVEN della associazione pioglitazone + metformina. b Gruppo Multidisciplinare sui Farmaci per il Diabete Regione Emilia-Romagna. Nuovi Farmaci Incretino-mimetici per la cura del Diabete. Linee guida terapeutiche n. 5. Assessorato alla Sanità e Politiche Sociali Regione Emilia Romagna, aprile

8 VII. Recepimento delle decisioni assunte dalla CRF nel mese di marzo indacaterolo (Hirobriz Breezhaler o Onbrez Breezhaler), 30 cps per uso inalatorio 150 mcg o 300 mcg + erogatore Breezhaler, A, RR, R03AC18 PARERE NON FAVOREVOLE - aclidinio (Bretaris Genuair, Eklira Genuair), inalatore Genuair 60 dosi 322 mcg, A, RR, R03BB05 PARERE FAVOREVOLE - glicopirronio (Seebri Breezhaler), 30 cps per uso inalatorio 44 mcg, A, RR, R03BB06 PARERE FAVOREVOLE Nella riunione di marzo 2014 la CRF ha deciso di inserire in PTR indacaterolo, aclidinio e glicopirronio indicati per la terapia di mantenimento della BPCO. Tale decisione è stata assunta nell ambito di una ampia discussione che ha riguardato l approccio alla valutazione dei farmaci di classe SSN A prescrivibili anche nell ambito della medicina di base, oltre che specialistica. Per questi farmaci l inserimento o meno in un PT ospedaliero difficilmente influenza l utilizzo, come testimoniano i dati di consumo. Si è ritenuto pertanto utile, nell affrontarne la valutazione, definire elementi che consentano un governo dell utilizzo di tali farmaci nella pratica ed il relativo monitoraggio. In particolare, per quanto riguarda i broncodilatatori long acting presi in esame, la CRF è giunta alle seguenti conclusioni, riportate nelle schede di valutazione dei farmaci, cui si rimanda per una lettura più dettagliata: LABA - indacaterolo: sulla base dei dati disponibili ha dimostrato un profilo di efficacia e sicurezza sostanzialmente sovrapponibile a quello degli altri farmaci indicati nella BPCO e già disponibili nel PTR; - LAMA - aclidinio e glicopirronio: sulla base dei dati disponibili hanno dimostrato un profilo di efficacia e sicurezza sostanzialmente sovrapponibile a quello degli altri LAMA indicati nella BPCO e già disponibili nel PTR. La CRF ha sottolineato che gli obiettivi regionali prevedono che all atto della prescrizione vengano privilegiati, nell ambito dello stesso gruppo terapeutico, i prodotti con il miglior rapporto costo-beneficio o, se presenti, i farmaci a brevetto scaduto. Per quanto riguarda in particolare i LABA per i quali sono disponibili in commercio farmaci equivalenti, la CRF ha precisato che è opportuno evitare che la scelta del farmaco a brevetto scaduto sia causa di una modifica del dispositivo di erogazione. Per entrambe le classi di farmaci, la CRF ha chiesto alle Commissioni del Farmaco di Area Vasta di garantire la diffusione delle raccomandazioni contenute nelle schede di valutazione e di concordare con i prescrittori gli indicatori di uso atteso tramite i quali effettuare un monitoraggio periodico dei comportamenti prescrittivi. Nell ambito della CF AVEN, dopo ampia discussione, pur consapevoli del tema sollevato dalla CRF (come affrontare la problematica dell interimento in PT di farmaci che pur prescritti da specialisti hanno di fatto un impatto esclusivamente territoriale e quindi il loro inserimento in PT diventa poco incisivo) e della necessità di trovare nuove soluzioni, la maggioranza dei componenti ha ritenuto di differenziare il parere relativamente ai tre principi attivi proposti. In particolare per l indacaterolo che presenta un aggravio di spesa rispetto agli altri LABA e che non ha l indicazione anche nei pazienti con asma si ritiene non giustificato l inserimento in PT, sia a conferma di quanto già deciso (vedi verbali 02 ottobre 2012, 28 maggio 2013 e 28 gennaio 2014) ed in coerenza con criteri adottati per farmaci analoghi. Pertanto la CF AVEN ha assunto la seguente decisione: - indacaterolo: si è deciso di NON INSERIRE indacaterolo in PT AVEN per le seguenti ragioni: 1. rispetto agli altri LABA (salmeterolo e formoterolo) indacaterolo è autorizzato unicamente come terapia broncodilatatrice di mantenimento in pazienti con BPCO, mentre non è autorizzato nel trattamento dell asma; 2. rispetto agli altri LABA, indacaterolo non presenta vantaggi in termini di efficacia o sicurezza mentre comporta un aggravio di spesa per il prezzo più elevato. - aclidinio e glicopirronio: si è concordato di esprimere PARERE FAVOREVOLE all inserimento in PT AVEN in accordo con le conclusioni della CRF. La CF AVEN ha riconosciuto, inoltre, l opportunità che vengano organizzati a livello di ciascuna Provincia AVEN incontri ad hoc con specialisti e medici di medicina generale ai fini di un confronto sulle pratiche prescrittive che riguardano il trattamento della BPCO. Bibliografia 1. Scheda di valutazione del medicinale Indacaterolo. Documento PTR n Marzo Scheda di valutazione del medicinale Aclidinio. Documento PTR n Marzo Scheda di valutazione del medicinale Glicopirronio. Documento PTR n Marzo

9 - Stronzio ranelato (Protelos, Osseor ), 28 bustione di granulato per sospensione orale da 2 g, A, RRL (medicinale soggetto a prescrizione medica limitativa, vendibile al pubblico su prescrizione di centri ospedalieri o di specialisti - reumatologi, internisti, geriatri, endocrinologi), M05BX03 L AIFA con la determinazione del 12 dicembre 2013 (G.U. n. 295 del ) ha modificato il regime di fornitura nonché le modalità e le condizioni di impiego dei medicinali a base di ranelato di stronzio: - attualmente il medicinale è soggetto a prescrizione medica limitativa (RRL- vendibile al pubblico su prescrizione di centri ospedalieri o di specialisti - reumatologi, internisti, geriatri, endocrinologi); - non è più in vigore il piano terapeutico AIFA. Inoltre, nel marzo 2014 è stata pubblicata una nuova Nota Informativa Importante di AIFA, c a seguito della valutazione dei benefici e dei rischi del ranelato di stronzio da parte dell EMA, con la quale sono state: - introdotte specifiche raccomandazioni per il monitoraggio nell uso di tali medicinali; - ristrette ulteriormente le indicazioni terapeutiche, che sono state limitate al trattamento dell osteoporosi severa o nelle donne in postmenopausa, o negli uomini adulti, alto rischio di fratture, per i quali il trattamento con altri medicinali approvati per la terapia dell osteoporosi non sia possibile a causa, ad esempio, di controindicazioni o intolleranza. Alla luce di quanto sopra esposto, la Commissione Regionale del Farmaco ha recepito le modifiche relative alla prescrivibilità e all uso dei medicinali a base di ranelato di stronzio e ne ha riservato la prescrizione esclusivamente agli specialisti delle strutture attualmente autorizzate dalla Regione Emilia-Romagna tramite ricetta limitativa. La CF AVEN ha recepito la decisione della CRF. Le prescrizioni tramite ricetta limitativa sono riservate esclusivamente agli specialisti delle strutture attualmente autorizzate dalla Regione Emilia-Romagna. VIII. Resoconto del Seminario La prescrizione dei farmaci off-label in Emilia-Romagna: norme, dati e riflessioni tenutosi a Rimini il 14 marzo 2014 Sono stati illustrati i dati relativi alle richieste di utilizzo off-label ed i pareri forniti nel 2013 dalle tre Aree Vaste, presentati nell ambito del Seminario La prescrizione dei farmaci off-label in Emilia-Romagna: norme, dati e riflessioni tenutosi a Rimini il 14 marzo us. La presentazione dei risultati della rilevazione ha messo in evidenza che occorrerà creare un coordinamento regionale in merito agli off-label, costituendo una modulistica comune e percorsi valutativi analoghi. La Commissione Regionale del Farmaco sta infatti definendo un documento di indirizzo che illustri modalità di valutazione delle richieste in modo che vengano rese più omogenee a livello regionale. La riunione si è conclusa alle ore c Nota Informativa Importante concordata con l Agenzia Europea dei Medicinali (EMA) e l Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA). Nuova restrizione nell indicazione e raccomandazioni per il monitoraggio nell uso di Protelos/Osseor (ranelato di stronzio). Marzo

Il Direttore della Direzione Regionale Programmazione Sanitaria -Risorse Umane e Sanitarie

Il Direttore della Direzione Regionale Programmazione Sanitaria -Risorse Umane e Sanitarie Oggetto: Aggiornamento della determinazione 1875 del Modalità di erogazione dei farmaci classificati in regime di rimborsabilità in fascia H e in regime di fornitura OSP2, così come modificata dalla determinazione

Dettagli

Il progetto regionale di ricerca MACONDO

Il progetto regionale di ricerca MACONDO Il progetto regionale di ricerca MACONDO Reggio Emilia, 12-12 12-20082008 Relatrice: Cristina Pedroni Cos è MACONDO? Un progetto multicentrico di Ricerca Oncologica(di durata triennale) che coinvolge la

Dettagli

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015 IL DOVERE E IL DIRITTO DI DARE VOCE E CURA AL DOLORE DELLA PERSONA NON IN GRADO DI RIFERIRLO Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015 Il dolore è il più soggettivo tra

Dettagli

CARTA INTESTATA DEL CENTRO CLINICO

CARTA INTESTATA DEL CENTRO CLINICO CARTA INTESTATA DEL CENTRO CLINICO CERLiguria_Mod.10_Uso_Compassionevole RICHIESTA DI PARERE AL COMITATO ETICO PER USO TERAPEUTICO DI MEDICINALE SOTTOPOSTO A SPERIMENTAZIONE CLINICA Si applica solo se

Dettagli

LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE Delibera di Giunta - N.ro 2004/1016 - approvato il 31/5/2004 Oggetto: LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE Prot. n. (SAM/03/27628) LA GIUNTA DELLA REGIONE

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 44/ 12 DEL 31.10.2007

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 44/ 12 DEL 31.10.2007 DELIBERAZIONE N. 44/ 12 Oggetto: Aumento del numero massimo di strisce per autocontrollo della glicemia concedibili gratuitamente ai pazienti diabetici in età pediatrica e adolescenziale. L Assessore dell

Dettagli

Cristina Della Rosa Dipartimento Cure Primarie ASL Como ASSISTENZA PROTESICA ED INTEGRATIVA Nell ambito dell assistenza al paziente cronico l assistenza protesica ed integrativa rappresentano un aspetto

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

16/05/2012. La Legge 648/96: una risorsa tutta italiana, da perfezionare e mutare. Carlo Tomino. Roma, 10 Maggio 2012

16/05/2012. La Legge 648/96: una risorsa tutta italiana, da perfezionare e mutare. Carlo Tomino. Roma, 10 Maggio 2012 La Legge 648/96: una risorsa tutta italiana, da perfezionare e mutare. Carlo Tomino Roma, 10 Maggio 2012 1 Dichiarazione di trasparenza/interessi: Carlo Tomino, dirigente Le opinioni espresse in questa

Dettagli

ADI per Alzheimer : un progetto sperimentale di assistenza. O. Casati; C. Negri Chinaglia, S.Chirchiglia; P. Bertolaia

ADI per Alzheimer : un progetto sperimentale di assistenza. O. Casati; C. Negri Chinaglia, S.Chirchiglia; P. Bertolaia ADI per Alzheimer : un progetto sperimentale di assistenza O. Casati; C. Negri Chinaglia, S.Chirchiglia; P. Bertolaia CONTESTO GENERALE In Italia l 80% circa dei pazienti affetti da demenza è assistita

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL 11.2.2014. Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL 11.2.2014. Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna. Oggetto: Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto

Dettagli

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO 20.1 PREMESSA... 255 20.2 COMITATO DI CONSULTAZIONE... 255 20.3 SOGGETTI TITOLATI A PRESENTARE RICHIESTE DI MODIFICA... 255 20.4 REQUISITI DI RICEVIBILITA

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d 32 Oggetto: Istituzione della rete di cure palliative della d Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto del

Dettagli

Le Note AIFA sono strumenti di indirizzo volti a definire gli ambiti di rimborsabilità, senza interferire con la libertà di prescrizione.

Le Note AIFA sono strumenti di indirizzo volti a definire gli ambiti di rimborsabilità, senza interferire con la libertà di prescrizione. LA GESTIONE NORMATIVA DEI MEDICINALI 21 parte 1 Ai sensi della Legge n. 149/2005, il farmacista al quale venga presentata una ricetta medica che contenga la prescrizione di un farmaco di classe c) soggetto

Dettagli

NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON LE AUTORITÀ REGOLATORIE EUROPEE E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA)

NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON LE AUTORITÀ REGOLATORIE EUROPEE E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA) NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON LE AUTORITÀ REGOLATORIE EUROPEE E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA) Marzo 2009 Nuove modalità di prescrizione per i medicinali contenenti isotretinoina ad

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

LE UNITA VALUTATIVE ALZHEIMER (UVA) DELLA REGIONE MARCHE

LE UNITA VALUTATIVE ALZHEIMER (UVA) DELLA REGIONE MARCHE LE UNITA VALUTATIVE ALZHEIMER (UVA) DELLA REGIONE MARCHE Attività e caratteristiche organizzative Il Progetto Cronos, promosso nel settembre del 2000 dal Ministero della Salute in collaborazione con l

Dettagli

IL DIRETTORE GENERALE. VISTI gli articoli 8 e 9 del decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300;

IL DIRETTORE GENERALE. VISTI gli articoli 8 e 9 del decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300; DETERMINAZIONE 6 agosto 2010. Regime di rimborsabilità e prezzo di vendita del medicinale «Renvela» (sevelamer carbonato) - autorizzata con procedura centralizzata europea dalla Commissione Europea. (Determinazione/C

Dettagli

OGGETTO: "Delibera n. 71/2013 - RApporto sulla Trasparenza relativo all'azienda USL di Bologna: osservazioni".

OGGETTO: Delibera n. 71/2013 - RApporto sulla Trasparenza relativo all'azienda USL di Bologna: osservazioni. Il Direttore Generale Al Segretario Generale Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche protocollo@pec.anticorruzione.it OGGETTO: "Delibera

Dettagli

INTESA TRA COMUNE DI MILANO E AZIENDA SANITARIA LOCALE CITTA DI MILANO PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI NEI SERVIZI ALL INFANZIA (0-6 ANNI)

INTESA TRA COMUNE DI MILANO E AZIENDA SANITARIA LOCALE CITTA DI MILANO PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI NEI SERVIZI ALL INFANZIA (0-6 ANNI) INTESA TRA COMUNE DI MILANO E AZIENDA SANITARIA LOCALE CITTA DI MILANO PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI NEI SERVIZI ALL INFANZIA (0-6 ANNI) Al fine di garantire un approccio coordinato alla gestione

Dettagli

STANZIAMENTO: Competenza: euro 18.284,46 Cassa: euro 18.284,46

STANZIAMENTO: Competenza: euro 18.284,46 Cassa: euro 18.284,46 34452 La Dirigente dell Ufficio 4 Dr.ssa Maria De Palma L Assessore relatore sulla base delle risultanze istruttorie di cui innanzi, propone alla Giunta l adozione del seguente atto finale in quanto rientrante

Dettagli

PARTE III PROGRAMMA DI SPESA E.F. 2007 RELATIVO A SPESE CONDOMINIALI, ONERI ACCESSORI, ONERI DI PARTECIPAZIONE A CONSORZI E COMUNIONI

PARTE III PROGRAMMA DI SPESA E.F. 2007 RELATIVO A SPESE CONDOMINIALI, ONERI ACCESSORI, ONERI DI PARTECIPAZIONE A CONSORZI E COMUNIONI 28-3-2007 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA - PARTE SECONDA - N. 42 7 UPB 1.2.1.1.620 Spese generali di funzionamento Cap. 04350 Manutenzione ordinaria sul patrimonio disponibile e indisponibile

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

AUDIT. 2. Processo di valutazione

AUDIT. 2. Processo di valutazione AUDIT 2. Processo di valutazione FASE ATTIVITA DESCRIZIONE Inizio dell'audit Inizio dell attività Costituzione del gruppo di valutazione sulla base delle competenze generali e specifiche e dei differenti

Dettagli

LA GESTIONE DELLE FORNITURE DEL FARMACO OSSIGENO IN AMBITO DOMICILIARE E DEI SERVIZI CONNESSI ALL OSSIGENOTERAPIA DOMICILIARE

LA GESTIONE DELLE FORNITURE DEL FARMACO OSSIGENO IN AMBITO DOMICILIARE E DEI SERVIZI CONNESSI ALL OSSIGENOTERAPIA DOMICILIARE LA GESTIONE DELLE FORNITURE DEL FARMACO OSSIGENO IN AMBITO DOMICILIARE E DEI SERVIZI CONNESSI ALL OSSIGENOTERAPIA DOMICILIARE La proposta di Assogastecnici Gruppo Gas Medicinali OTTOBRE 2010 PREMESSA Con

Dettagli

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Metodologia dell attività di vigilanza e controllo dell Autorità in relazione agli obblighi di pubblicazione

Dettagli

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini IL diabetico anziano Gestione condivisa Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini SEEd srl C.so Vigevano, 35-10152 Torino Tel. 011.566.02.58 - Fax 011.518.68.92 www.edizioniseed.it info@seed-online.it

Dettagli

INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA

INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA Con il presente documento si precisano le modalità di intervento da adottare da parte degli Spisal per valutare

Dettagli

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 749 del 26-10-2015 O G G E T T O

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 749 del 26-10-2015 O G G E T T O REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE n. 749 del 26-10-2015 O G G E T T O Istituzione Commissione per la valutazione della richiesta di farmaci non erogabili

Dettagli

SIMPOSIO UNIVA (L esperienza della Campania) Vincenzo Canonico. Unità di Valutazione Alzheimer Cattedra di Geriatria Università Federico II Napoli

SIMPOSIO UNIVA (L esperienza della Campania) Vincenzo Canonico. Unità di Valutazione Alzheimer Cattedra di Geriatria Università Federico II Napoli SIMPOSIO UNIVA (L esperienza della Campania) Vincenzo Canonico Unità di Valutazione Alzheimer Cattedra di Geriatria Università Federico II Napoli Vincenzo Canonico Carmela Costagliola (Geriatra Asl Napoli

Dettagli

Effettuare gli audit interni

Effettuare gli audit interni Scopo Definire le modalità per la gestione delle verifiche ispettive interne Fornitore del Processo Input Cliente del Processo Qualità (centrale) e Referenti Qualità delle sedi territoriali Direzione Qualità

Dettagli

Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT

Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT Fabrizio Muscas Firenze, 29-30 Giugno 2012 Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT La normativa La Normativa 38 ha riportato

Dettagli

in commercio rilasciata dal Ministero della Sanità.

in commercio rilasciata dal Ministero della Sanità. 3614 quantità o la giacenza di magazzino oltre la quale si rende necessario ordinare le voci di interesse. La definizione di entrambi i parametri dovrà essere curata da farmacisti che integreranno nelle

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

Migliorare la gestione del paziente con BPCO in Medicina Generale.

Migliorare la gestione del paziente con BPCO in Medicina Generale. Progetto di audit clinico. Migliorare la gestione del paziente con BPCO in. Razionale. Numerose esperienze hanno dimostrato che la gestione del paziente con BPCO è subottimale. La diagnosi spesso non è

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ing. Davide Musiani Modena- Mercoledì 8 Ottobre 2008 L art. 30 del D.Lgs 81/08 suggerisce due modelli organizzativi e di controllo considerati idonei ad avere efficacia

Dettagli

Metodologia di calcolo del pay-back 5% - 2013

Metodologia di calcolo del pay-back 5% - 2013 Metodologia di calcolo del pay-back 5% - 2013 Vista la proroga al 31 dicembre 2013 emanata ai sensi del D.P.C.M. 26 giugno 2013, dei termini previsti all art.9, comma 1, del D.L. 31 dicembre 2007, n.248,

Dettagli

Segnaliamo le sospette reazioni avverse! Come fare?

Segnaliamo le sospette reazioni avverse! Come fare? La Farmacovigilanza. Perché, quando e come segnalare le Reazioni Avverse da Farmaci Segnaliamo le sospette reazioni avverse! Come fare? Dr. Michele Conti Regione Lazio Farmacista collaboratore di Farmacovigilanza

Dettagli

La proposta Server per il modello Piacenza

La proposta Server per il modello Piacenza Dipartimento di Salute Mentale e delle Dipendenze Patologiche U.O. SerT di Piacenza CODICI Agenzia di ricerca sociale La proposta Server per il modello Piacenza Documento di progetto per la discussione

Dettagli

CONSIGLIO REGIONALE DELLA BASILICATA IX LEGISLATURA

CONSIGLIO REGIONALE DELLA BASILICATA IX LEGISLATURA CONSIGLIO REGIONALE DELLA BASILICATA IX LEGISLATURA PROPOSTA DI LEGGE Disposizioni in materia di utilizzo di farmaci cannabinoidi nell ambito del servizio sanitario regionale Iniziativa del Consigliere

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

DISTRETTO SOCIO SANITARIO - U.O.S.D. RETE ASSISTENZIALE OSPEDALE DI COMUNITA - RELAZIONE ATTIVITA ANNO 2013

DISTRETTO SOCIO SANITARIO - U.O.S.D. RETE ASSISTENZIALE OSPEDALE DI COMUNITA - RELAZIONE ATTIVITA ANNO 2013 DISTRETTO SOCIO SANITARIO - U.O.S.D. RETE ASSISTENZIALE OSPEDALE DI COMUNITA - RELAZIONE ATTIVITA ANNO 2013 1.1 UNO SGUARDO D INSIEME 1.1.1 Il contesto di riferimento L UOSD Rete Assistenziale comprende

Dettagli

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE Titolo 3 - PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO DELLA RETE PEDIATRICA REGIONALE Art. 20 - Art. 21 - Art. 22 - Art. 23 - Art. 24 - Art. 25 - Verso

Dettagli

Migliorare la gestione del paziente con BPCO in Medicina Generale.

Migliorare la gestione del paziente con BPCO in Medicina Generale. Progetto di audit clinico. Migliorare la gestione del paziente con BPCO in Medicina Generale. Razionale. Numerose esperienze hanno dimostrato che la gestione del paziente con BPCO è subottimale. La diagnosi

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 28 DEL 26 GIUGNO 2006

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 28 DEL 26 GIUGNO 2006 REGIONE CAMPANIA - Giunta Regionale - Seduta del 6 giugno 2006 - Deliberazione N. 737 - Area Generale di Coordinamento N. 20 - Assistenza Sanitaria - Regolamentazione farmaci di fascia H: modalita di prescrizione

Dettagli

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento Scopo Responsabile Fornitore del Processo Input Cliente del Processo Output Indicatori Riferimenti Normativi Processi Correlati Sistemi Informatici Definire le modalità e le responsabilità per la gestione

Dettagli

Ministero della Salute Agenzia Italiana del Farmaco

Ministero della Salute Agenzia Italiana del Farmaco Ministero della Salute Agenzia Italiana del Farmaco Linee guida per la classificazione e conduzione degli studi osservazionali sui farmaci IL DIRETTORE GENERALE VISTO il Decreto del Ministero della Salute

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 69/ 23 DEL 10.12.2008

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 69/ 23 DEL 10.12.2008 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 69/ 23 Oggetto: LR 20/ 97, art. 3. Finanziamento di progetti d intervento a favore di persone con disturbo mentale e di persone con disabilità intellettive.

Dettagli

PROCEDURE - GENERALITA

PROCEDURE - GENERALITA PROCEDURE - GENERALITA Le PROCEDURE sono regole scritte, utili strumenti di buona qualità organizzativa, con le quali lo svolgimento delle attività viene reso il più possibile oggettivo, sistematico, verificabile,

Dettagli

REGIONANDO 2000 REGIONE EMILIA ROMAGNA AZ OSP. POLICLINICO MODENA

REGIONANDO 2000 REGIONE EMILIA ROMAGNA AZ OSP. POLICLINICO MODENA REGIONANDO 2000 REGIONE EMILIA ROMAGNA AZ OSP. POLICLINICO MODENA SPERIMENTAZIONE DI METODOLOGIE, STRUMENTI DI SUPPORTO, FORMAZIONE PER UNA ATTIVITA' SISTEMATICA DI MEDICAL AUDIT PRESSO IL POLICLINICO

Dettagli

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO Delle strategie REGIONALI (B) a cura di Sara Barsanti Introduzione L area di valutazione del conseguimento delle strategie regionali (area B) ha

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali N. 2739

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali N. 2739 Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2739 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato CARLUCCI Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali Presentata

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 19 maggio 2011, n. 1111

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 19 maggio 2011, n. 1111 17466 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 91 del 10-06-2011 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 19 maggio 2011, n. 1111 Approvazione dei percorsi per la diagnosi e la cura delle bronco-pneumopatie

Dettagli

p.c. Fax 06/59943226 denominazione generica Barbesaclone 25 mg e 100 mg compresse rivestite.

p.c. Fax 06/59943226 denominazione generica Barbesaclone 25 mg e 100 mg compresse rivestite. PQ/OTB/MD AIFA/PQ/s 7 5'- /r/--. --- -, Roma, Agli Assessorati alla Sanità presso le Regioni e le Province Autonome LORO SEDI Ufficio Qualità dei Prodotti Alle Strutture Sanitarie in elenco LORO SEDI Alla

Dettagli

Allegato A Tenuta e redazione delle carte di lavoro

Allegato A Tenuta e redazione delle carte di lavoro Indice 1 Finalità del documento... 2 2 Definizione... 2 3 Obiettivi... 2 4 Requisiti delle carte di lavoro... 2 5 Forma, contenuto ed ampiezza delle carte di lavoro... 3 6 Modalità e principi di compilazione...

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CERTIFICAZIONE SIP EVENTO RESIDENZIALE DI ELEVATO LIVELLO FORMATIVO. (Golden Pediatric Event)

REGOLAMENTO PER LA CERTIFICAZIONE SIP EVENTO RESIDENZIALE DI ELEVATO LIVELLO FORMATIVO. (Golden Pediatric Event) REGOLAMENTO PER LA CERTIFICAZIONE SIP DI EVENTO RESIDENZIALE DI ELEVATO LIVELLO FORMATIVO (Golden Pediatric Event) La Società Italiana di Pediatria, in coerenza con i propri fini statutari che prevedono

Dettagli

INDICARE VOLUME ANNUO DELLA STRUTTURA Tra parentesi è riportato il volume annuo minimo *

INDICARE VOLUME ANNUO DELLA STRUTTURA Tra parentesi è riportato il volume annuo minimo * ALLEGATO A UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO QUESTIONARIO DI RILEVAZIONE DEI REQUISITI ASSISTENZIALI DELLA RETE FORMATIVA DELLA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN FARMACIA OSPEDALIERA Ente: ASL Como Struttura

Dettagli

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo NORD 2 - Brescia Via Costalunga, 15-25123 BRESCIA Cod. Min. BSIC88400D - Cod.Fisc. 80049710173 Tel.030307858-0308379448-9

Dettagli

Fornitura diretta e gestione dei medicinali e dei prodotti sanitari nelle RSA

Fornitura diretta e gestione dei medicinali e dei prodotti sanitari nelle RSA Corso di Formazione per Medici coordinatori delle RSA Fornitura diretta e gestione dei medicinali e dei prodotti sanitari nelle RSA Trento 20 febbraio 2010 Elisabetta De Bastiani Servizio Farmaceutico

Dettagli

Attivitàda realizzare per l applicazione della raccomandazione regionale e monitoraggio

Attivitàda realizzare per l applicazione della raccomandazione regionale e monitoraggio Giunta Regionale Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Servizio Politica del Farmaco Raccomandazione Regionale per la sicurezza nella terapia farmacologica n. 3 Gestione sicura dei farmaci antineoplastici

Dettagli

STATO DI AVANZAMENTO PREVENZIONE DELL OBESITÀ NELLA REGIONE LAZIO SINTESI ATTIVITA GENNAIO 2007 - DICEMBRE 2007

STATO DI AVANZAMENTO PREVENZIONE DELL OBESITÀ NELLA REGIONE LAZIO SINTESI ATTIVITA GENNAIO 2007 - DICEMBRE 2007 STATO DI AVANZAMENTO PREVENZIONE DELL OBESITÀ NELLA REGIONE LAZIO SINTESI ATTIVITA GENNAIO 2007 - DICEMBRE 2007 REGIONE: Lazio TITOLO: Interventi par la Prevenzione dell Obesità nella Regione Lazio Il

Dettagli

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella Opuscolo informativo Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale PDTA Mammella 1 Gentilissima Signora, lei è stata invitata ad eseguire esami di accertamento perché dopo aver visto l ultima mammografia

Dettagli

su proposta dell Assessore alla Sanità, Salute e Politiche sociali, Antonio Fosson;

su proposta dell Assessore alla Sanità, Salute e Politiche sociali, Antonio Fosson; LA GIUNTA REGIONALE Richiamato il decreto legislativo n. 541 del 30 dicembre 1992 recante Attuazione della direttiva 92/28/CEE concernente la pubblicità dei medicinali per uso umano ; richiamato il decreto

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 65 BIS DEL 12 DICEMBRE 2005

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 65 BIS DEL 12 DICEMBRE 2005 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 65 BIS DEL 12 DICEMBRE 2005 REGIONE CAMPANIA - Giunta Regionale - Seduta del 18 novembre 2005 - Deliberazione N. 1641 - Area Generale di Coordinamento N.

Dettagli

PROVINCIA DI MANTOVA

PROVINCIA DI MANTOVA PROVINCIA DI MANTOVA Deliberazione della Giunta Provinciale Seduta n.1 del 29/08/2014 ore 09:00 delibera n. 102 OGGETTO: APPROVAZIONE DEL PIANO REGOLATORE PORTUALE DI MANTOVA QUALE PIANO D'AREA DEL PTCP

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

MOZIONE dei Consiglieri Luca Barberini e Andrea Smacchi

MOZIONE dei Consiglieri Luca Barberini e Andrea Smacchi MOZIONE dei Consiglieri Luca Barberini e Andrea Smacchi Introduzione nei servizi delle Aziende Sanitarie della Regione Umbria delle tecniche di interruzione della gravidanza con metodo medico-farmacologico

Dettagli

Prontuario terapeutico delle RSA e Repertorio dei prodotti sanitari. Aspetti gestionali. Trento 20 febbraio 2010

Prontuario terapeutico delle RSA e Repertorio dei prodotti sanitari. Aspetti gestionali. Trento 20 febbraio 2010 Prontuario terapeutico delle RSA e Repertorio dei prodotti sanitari Aspetti gestionali Trento 20 febbraio 2010 I Prontuari terapeutici I Prontuari sono strumenti che, pur comprendendo un numero limitato

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA QUALITA DIREZIONE GENERALE DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA, DEI LIVELLI DI ASSISTENZA E DEI PRINCIPI ETICI DI SISTEMA Aggiornamento delle Linee guida per la metodologia

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 30/7 DEL 29.7.2014

DELIBERAZIONE N. 30/7 DEL 29.7.2014 Oggetto: Assegnazione all Azienda ASL n. 8 di Cagliari dell espletamento della procedura per l affidamento del servizio di realizzazione del sistema informatico per la gestione dell accreditamento dei

Dettagli

GESTIONE DELLE MANIFESTAZIONI CULTURALI

GESTIONE DELLE MANIFESTAZIONI CULTURALI PER LA QUALITA 11 13.10.14 1 7 1. Scopo GESTIONE DELLE MANIFESTAZIONI CULTURALI 2. Campo d applicazione 3. Definizioni 4. Acronimi 5. Flusso operativo e responsabilità 6. Descrizione delle attività 7.

Dettagli

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N.262 DEL 28 DICEMBRE 2005 CONCERNENTE I PROCEDIMENTI PER L ADOZIONE DI ATTI DI REGOLAZIONE Il presente documento, recante lo schema di

Dettagli

Conferenza Stampa. Cure intermedie: attivi 6 posti. all ASP Bassa Est San Mauro Abate di Colorno

Conferenza Stampa. Cure intermedie: attivi 6 posti. all ASP Bassa Est San Mauro Abate di Colorno Conferenza Stampa Cure intermedie: attivi 6 posti all ASP Bassa Est San Mauro Abate di Colorno Mercoledì 17 settembre 2014 - ore 11.30 Sala riunioni Servizio Attività Tecniche AUSL di Parma Via Spalato

Dettagli

La valutazione dell opinione degli studenti sulla didattica

La valutazione dell opinione degli studenti sulla didattica La valutazione dell opinione degli studenti sulla didattica Gli esiti della rilevazione 2012-2013 Anna Maria Milito 26 novembre 2013 La rilevazione dell opinione degli studenti sulla didattica Importanza

Dettagli

ISTRUZIONI PER LE INSEGNANTI DI SOSTEGNO

ISTRUZIONI PER LE INSEGNANTI DI SOSTEGNO Pag 1/5 INCONTRI DI INIZIO ANNO SCOLASTICO Al più presto il docente di sostegno, non appena assegnato a nuovi casi, dovrà curare alcuni incontri: Con il gruppo docente dell anno precedente Con i genitori

Dettagli

Tariffari e politiche di rimborsi regionali

Tariffari e politiche di rimborsi regionali L attività di day surgery nella Regione Lombardia è praticata sin dagli anni 70 in diverse strutture ospedaliere della Regione; dove venivano trattate in day hospital alcune patologie ortopediche pediatriche

Dettagli

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 3. INFRASTRUTTURE...

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 3. INFRASTRUTTURE... Pagina 1 di 6 INDICE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 2.1. GENERALITÀ... 2 2.2. COMPETENZA, CONSAPEVOLEZZA E ADDESTRAMENTO... 2 3. INFRASTRUTTURE...3 4. AMBIENTE DI LAVORO...6

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI Indice : 1. Scopo del protocollo 2. Invio 3. Verifiche 2.1 tipologia dell utenza 2.2 procedura segnalazione 2.3 procedura

Dettagli

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie. Keeping Care Complete Sintesi dei risultati internazionali Keeping Care Complete ha l obiettivo di esaminare e creare consapevolezza circa le questioni emotive e sociali associate al trattamento e all

Dettagli

COMUNE DI MONTESPERTOLI

COMUNE DI MONTESPERTOLI OGGETTO: Questionario sul benessere organizzativo 2012 - Report Il presente documento è finalizzato all analisi dei dati scaturiti dalla compilazione dei questionari in oggetto, da parte dei dipendenti

Dettagli

1. Introduzione e finalità delle Linee guida

1. Introduzione e finalità delle Linee guida LINEE GUIDA PER L ACQUISTO DI TRATTAMENTI ALL ESTERO - Versione finale, 09.11.2005 1. Introduzione e finalità delle Linee guida Il Gruppo ad alto livello sui servizi sanitari e l'assistenza medica ha deciso

Dettagli

Deliberazione del Direttore Generale N. 212. Del 26/11/2013

Deliberazione del Direttore Generale N. 212. Del 26/11/2013 Deliberazione del Direttore Generale N. 212 Del 26/11/2013 Il giorno 26/11/2013 alle ore 10.00 nella sede Aziendale di via San Giovanni del Cantone 23, la sottoscritta Dott.ssa Mariella Martini, Direttore

Dettagli

L assistenza garantita dal medico di famiglia: tutte le novità per il prossimo triennio

L assistenza garantita dal medico di famiglia: tutte le novità per il prossimo triennio Conferenza Stampa L assistenza garantita dal medico di famiglia: tutte le novità per il prossimo triennio Presentazione dell Accordo Locale 2012/2014 tra l Azienda USL di Parma e le Organizzazioni Sindacali

Dettagli

Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici

Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici 1. Introduzione Vengono oggi pubblicate sul sito dell ANVUR e del MIUR 3 tabelle, deliberate nel CD dell ANVUR del 13 agosto 2012, relative

Dettagli

LEGGE 15 Marzo 2010 n. 38: DISPOSIZIONI PER GARANTIRE L ACCESSO ALLE CURE PALLIATIVE E ALLA TERAPIA DEL DOLORE

LEGGE 15 Marzo 2010 n. 38: DISPOSIZIONI PER GARANTIRE L ACCESSO ALLE CURE PALLIATIVE E ALLA TERAPIA DEL DOLORE LEGGE 15 Marzo 2010 n. 38: DISPOSIZIONI PER GARANTIRE L ACCESSO ALLE CURE PALLIATIVE E ALLA TERAPIA DEL DOLORE SOMMARIO pag.4 Sintesi della normativa pag.6 LEGGE 15 Marzo 2010 n. 38: disposizioni per

Dettagli

Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale AREA POLITICHE PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE, DELLE PERSONE E DELLE PARI OPPORTUNITA

Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale AREA POLITICHE PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE, DELLE PERSONE E DELLE PARI OPPORTUNITA R E G I O N E P U G L I A Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale AREA POLITICHE PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE, DELLE PERSONE E DELLE PARI OPPORTUNITA Servizio Assistenza Territoriale Prevenzione

Dettagli

Il miglioramento delle cure urgenti

Il miglioramento delle cure urgenti Ogni anno più di 1 milione e 700 mila cittadini in Emilia-Romagna si rivolgono al pronto soccorso quando hanno un problema sanitario. È un numero che tende a crescere costantemente determinando spesso

Dettagli

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative Unione Industriale 19 di 94 4.2 SISTEMA QUALITÀ 4.2.1 Generalità Un Sistema qualità è costituito dalla struttura organizzata, dalle responsabilità definite, dalle procedure, dai procedimenti di lavoro

Dettagli

Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria

Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria REGOLAMENTO ORGANIZZATIVO DELLE PROVE FINALI PER I CORSI DI LAUREA EX DM 270/04 (Approvato CDF 9-3-2011) 1. Riferimenti normativi. 1.1. Decreto Ministeriale 22-10-2004 n. 270, art. 10 (Obiettivi ed attività

Dettagli

LA COMMISSIONE UNICA DEL FARMACO. Viste le proprie deliberazioni assunte nelle sedute del 25 gennaio 2000 e 7 giugno 2000; Dispone: Art. l.

LA COMMISSIONE UNICA DEL FARMACO. Viste le proprie deliberazioni assunte nelle sedute del 25 gennaio 2000 e 7 giugno 2000; Dispone: Art. l. PROVVEDIMENTO 20 luglio 2000. Istituzione dell'elenco delle specialità medicinali erogabili a totale carico del Servizio sanitario nazionale ai sensi della legge 648/96. LA COMMISSIONE UNICA DEL FARMACO

Dettagli

Raccomandazione per per la la prevenzione dell osteonecrosi della della mascella/mandibola da da bifosfonati in in ambito ambito oncologico

Raccomandazione per per la la prevenzione dell osteonecrosi della della mascella/mandibola da da bifosfonati in in ambito ambito oncologico Raccomandazione 0, 0, Marzo Marzo 008. 008. Raccomandazione per per la la prevenzione dell osteonecrosi della della. Committenza della Direzione Aziendale/Zonale per la prevenzione della osteonecrosi da

Dettagli

La gestione del Rischio Clinico in Valle d Aosta: consolidamento del metodo FMEA

La gestione del Rischio Clinico in Valle d Aosta: consolidamento del metodo FMEA La gestione del Rischio Clinico in Valle d Aosta: consolidamento del metodo FMEA Vuillermin Giuliana Berti Pierluigi Ippolito Rita Azienda USL Regione Valle d Aosta Analisi del contesto L Azienda USL della

Dettagli

Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna

Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna Diffusione e modalità di utilizzo dello Sportello Unico per le Attività Produttive online (SUAP) Settembre 2015 Il presente documento è stato

Dettagli

STUDI CLINICI 1. Che cosa è uno studio clinico e a cosa serve? 2. Come nasce la sperimentazione clinica e che tipi di studi esistono?

STUDI CLINICI 1. Che cosa è uno studio clinico e a cosa serve? 2. Come nasce la sperimentazione clinica e che tipi di studi esistono? STUDI CLINICI 1. Che cosa è uno studio clinico e a cosa serve? Si definisce sperimentazione clinica, o studio clinico controllato, (in inglese: clinical trial), un esperimento scientifico che genera dati

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE E PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI

REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE E PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI PEGASO 03 S.r.l. Sede legale ed operativa: Via Cagliero 3/I-3/L 100 41 CARIGNANO (TO) Tel 011-969.87.11 Fax 011-969.07.97 Capitale Sociale Eu ro 100.000,00 i.v. Registro delle Imp rese n. 08872320018 Tribunale

Dettagli

DICHIARAZIONE DI SINTESI per adozione del Documento di Piano

DICHIARAZIONE DI SINTESI per adozione del Documento di Piano Comune di Busto Garolfo Provincia di Milano Piano di Governo del Territorio - PGT Valutazione Ambientale Strategica del Documento di Piano DICHIARAZIONE DI SINTESI per adozione del Documento di Piano Autorità

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL COMITATO TECNICO DI CERTIFICAZIONE

REGOLAMENTO PER IL COMITATO TECNICO DI CERTIFICAZIONE Pagina 1 di 5 Revisione Data Descrizione Redazione Approvazione Pagina 2 di 5 Indice 1 Scopo e campo di applicazione 2 Riferimenti normativi 3 Costituzione e funzionamento del Comitato di Certificazione

Dettagli