23. Le coniche nel piano euclideo.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "23. Le coniche nel piano euclideo."

Transcript

1 3. Le coniche nel piano euclideo. 3. Definizione. Una matrice C ad elementi reali quadrata C si dice ortogonale se C T = C. 3. Osservazione. Una matrice C ad elementi reali quadrata C è ortogonale se e solo se C T C= I. Dimostrazione. Se C è ortogonale allora C T C = C C = I. Viceversa, se C T C= I allora detc 0 e, quindi, C è invertibile. Si ha che C T = C T I = C T (CC ) = (C T C)C = IC = C. 3.3 Osservazione. Se a e b sono due numeri reali tali che a + b =, allora!α ( π, π] : a = cosα, b = sinα 3.4 Teorema. Una matrice C ad elementi reali quadrata di ordine è ortogonale se e solo se!θ ( π, π] : C = cosθ sinθ sinθ cosθ aut C = cosθ sinθ sinθ cosθ Si osservi che nel primo caso è detc = mentre nel secondo caso è detc =. Si osservi, inoltre, che cambiando il segno della seconda colonna di una matrice del primo tipo si ottiene una matrice del secondo tipo e viceversa. Dimostrazione. ( ) Si verifica subito che se C è una matrice del tipo C = cosθ sinθ sinθ cosθ aut C = cosθ sinθ sinθ cosθ allora in entrambe i casi si ha C T = C. Quindi, C è ortogonale. ( ) Sia, ora, C := x y z w una generica matrice ad elementi reali quadrata di ordine ortogonale. x + y = Da C T C = C x y x z 0 C = I si ha che z w = y w ovvero il sistema: z + w = 0 zx + wy = 0 Dall equazione x + y = si ha che!θ ( π, π] : x = cosθ, y = sinθ. Dall equazione z + w = si ha che!ω ( π, π] : z = cosω, w = sinω. Dall ultima equazione zx + wy = 0 si ha che cosωcosθ + sinωsinθ = 0, da cui cos(ω θ) = 0. Per cui, ω θ = ± π/ ovvero ω = θ ± π/. cosθ sinθ cosθ sinθ Se ω = θ + π/ allora C =. Se ω = θ π/ allora C = sinθ cosθ. sinθ cosθ

2 3. Definizione. Una matrice A ad elementi reali quadrata si dice simmetrica se A T = A. 3.6 Teorema. Se A ai e una matrice quadrata ad elementi reali simmetrica di ordine, allora: ) la matrice A ha due autovalori λ e λ reali e distinti e, quindi, A è diagonalizzabile; ) se u = (u x, u y ) è un autovettore relativo all autovalore λ, allora un vettore v = (v x, v y ) 0 è un autovettore relativo all autovalore λ se e solo se u v = u x v x + u y v y = 0; 3) esiste una matrice ortogonale C tale che detc = e A = CΛC T. a b a 0 Dimostrazione. Sia A =. Siccome A ai = b c allora b 0 oppure a c. Il polinomio 0 a caratteristico di A è p (λ) = det(a λi) = (a λ)(c λ) b = λ (a + c)λ + (ac b ). Siccome il A suo discriminante = (a c) + 4b è strettamente positivo, la matrice A ha due autovalori λ e λ reali e distinti e, quindi, la matrice A è diagonalizzabile. Tenendo conto che (λ + λ ) = (a + c) e λ λ = (ac b ) si dimostra subito che: ( ) le soluzioni dell equazione bx + (λ a)y = 0 sono tutte e sole le coppie t(b, λ a) t R. Sia ora u = (u x, u y ) un autovettore relativo a λ. Quindi, (u x, u y ) è un autosoluzione del sistema (a λ) b x 0 omogeneo b (c λ) = y. Per cui esiste m 0 tale che u = (ux, u 0 y ) = m(b, λ a). Un vettore v = (v x, v y ) 0 è un autovettore relativo a λ (a λ) b x 0 v = (v x, v y ) è un autosoluzione del sistema omogeneo b (c λ) = y 0 v = (v x, v y ) è un autosoluzione dell equazione (a λ )x + by = 0 esiste n 0 tale che v = (v x, v y ) = n(b, λ a) tenendo conto di ( ) (v x, v y ) è un autosoluzione dell equazione bx + (λ a)y = 0 bv x + (λ a)v y = 0 mbv x + m(λ a)v y = 0 u x v x + u y v y = 0 u v = 0. Si ha che u = u x + u y = m [b + (λ a) ] e v = v x + v y = n [b + (λ a) ]. Scegliendo m = [b + (λ a) ] / e n = [b + (λ a) ] / si ha u = u x + u y = e v = v x + v y =. ORA, quindi, u = (u x, u y ) e v = (v x, v y ) sono due autoversori relativi a λ e λ rispettivamente. ux vx Sia D = la matrice che ha come colonne gli autoversori u = (u uy v x, u y ) e v = (v x, v y ). y Tenendo conto che u v = v u = 0 e u u = v v = si ha che D T D = I. Se detd = allora sia ux vx ux vx C :=. Se, invece, detd = sia C := uy v. In ogni caso, C è ortogonale con y u y vy detc = e la seconda colonna di C ( v) = ( v x, v y ) è ancora un autoversore relativo a λ. Posto Λ := λ 0 0 si ha, poiché A è diagonalizzabile, che A = CΛC = CΛC T. λ

3 3 Se A è una matrice quadrata ad elementi reali simmetrica di ordine, il Teorema 3.6 ci fornisce un metodo pratico e veloce per diagonalizzare A tramite una matrice ortogonale C con detc =. Passo ) Si trovano i due autovalori distinti λ e λ di A. Passo ) Si sceglie, a piacere, uno dei due autovalori di A, ad esempio λ. Passo 3) Si trova un autovettore w = (w x, w y ) relativo a λ. Passo 4) Si calcola la lunghezza h = [w x + w y ] / dell autovettore w = (w x, w y ). Passo ) Si considera il versore u = (u x, u y ) = h - (w x, w y ). Per il Teorema 3.6 si ha che i due autoversori relativi a λ sono (v x, v y ) = ±(u y, u x ). Inoltre, la matrice y y x x v u v u è una matrice ortogonale e, quindi, det y y x x v u v u = ±. Passo 6) Si sceglie l autoversore (v x, v y ) relativo a λ tale che det y y x x v u v u =. Passo 7) Si ha che A = y y x x v u v u 0 0 λ λ y x y x v v u u. 3.7 Esercizio. Si consideri la seguente matrice simmetrica A = 4 7. Trovare una matrice diagonale Λ ed una matrice ortogonale C con detc = che diagonalizzano A. Gli autovalori di A sono λ = 3 e λ = 8. Gli autovettori di λ = 3 sono w = α(, ) α 0. Poiché w = α, il vettore u = (, ) è un autoversore relativo a λ = 3. Per cui ± (, ) sono i due autoversori relativi a λ = 8. Scegliendo v = (, ), allora per la matrice ortogonale C = y y x x v u v u = è detc =. Ponendo Λ = λ λ 0 0 = si ha A = CΛC T. 4 7 = ( ) ( ) =

4 Esercizio. Si consideri la seguente matrice simmetrica A =. Trovare una matrice diagonale Λ ed una matrice ortogonale C con detc = che diagonalizzano A. Gli autovalori di A sono λ = e λ = 7. Gli autovettori di λ = sono w = α( 3, ) α 0. Poiché w = 4α, il vettore u = ( 3, ) è un autoversore relativo a λ =. Per cui ± (, 3 ) sono i due autoversori relativi a λ = 7. Scegliendo v = (, 3 ), allora la matrice ortogonale C = 3 3 ha detc =. Ponendo Λ = λ 0 0 λ 0 = 0 7 si ha che A = CΛC T = ( 3 0 ) ( ) = Esercizio. Si consideri la seguente matrice simmetrica A =. Trovare una matrice 6 diagonale Λ ed una matrice ortogonale C con detc = che diagonalizzano A. Gli autovalori di A sono λ = 0 e λ =. Gli autovettori di λ = 0 sono w = α(4, 3) α 0. Poiché w = α, il vettore u = (4, 3) è un autoversore relativo a λ = 0. Per cui ± (3, 4) sono i due autoversori relativi a λ =. Scegliendo v = ( 3, 4), allora la matrice ortogonale C = ha detc =. Ponendo Λ = λ 0 0 λ 0 0 = 0 si ha che A = CΛC T. 9 6 = ( ) 3 4 ( ) =

5 3.0. Lemma. Sia RC(O, i, j) un riferimento cartesiano ortonormale del piano. Sia (u, v) un'altra base dello spazio <i, j > e sia C la matrice del cambiamento di base dalla base (u, v) alla base (i, j). La base (u, v) è ortonormale se e solo se C è una matrice ortogonale. α γ Dimostrazione. Se u = αi + βj e v = γi + δj allora C =. β δ La base (u, v) è una base ortonormale se e solo se u =, v = e u v = 0, ovvero α + β =, γ + δ = e αγ + βδ = 0. Queste ultime relazioni sono equivalenti a C T C = I, cioè al fatto che C sia una matrice ortogonale. 3.. Teorema. Siano RC(O, i, j) e RC(O, i, j ) due riferimenti cartesiani ortonormali del piano aventi la stessa origine O. Sia C la matrice del cambiamento di base dalla base (i, j ) alla base (i, j). Il RC(O, i, j ) si può ottenere tramite un opportuna rotazione del RC(O, i, j), attorno al punto O, SE E SOLO SE la matrice C (ortogonale per il Lemma 3.0) ha detc =. α γ Dimostrazione. Se i = αi + βj e j = γi + δj allora C = e C - = C T α β = β δ. γ δ Se poniamo k := i j allora i j = i j k α β 0 = (detc T )k = (detc)k. γ δ 0 Il RC(O, i, j ) si può ottenere tramite una rotazione (attorno ad O) del RC(O, i, j) se e solo se i j = i j (poiché la rotazione non cambia il verso del prodotto vettoriale), cioè se e solo se cosθ sin θ k = (detc)k ovvero se e solo se detc =. Quindi, esiste un unico θ ( π, π] : C =. sin θ cosθ Da i i = cosθ = j j si ha che θ è proprio l ampiezza dell angolo convesso compreso tra i e i e tra j e j. Quindi, θ è proprio l ampiezza della rotazione che porta la base (i, j) sulla base (i, j ). Se sinθ > 0, allora θ (0, π]. Quindi, il verso della rotazione è quello antiorario. Se sinθ < 0, allora θ ( π, 0). Quindi, il verso della rotazione è quello orario. Tenendo conto del Teorema 3. è ben posta la seguente: cosθ sinθ 3.. Definizione. Una matrice del tipo sinθ cosθ rotazione. si dice matrice associata ad una

6 6 j' θ O () rotazione della base (i, j) in senso ANTIORARIO (a) angolo ACUTO tra i versori i e i' j anti orario θ i' i j' i' θ O j θ anti orario () rotazione della base (i, j) in senso ANTIORARIO (b) angolo OTTUSO tra i versori i e i' i j orario j orario O θ θ j' i O θ θ i i' () rotazione della base (i, j) in senso ORARIO (a) angolo ACUTO tra i versori i e i' i' j' () rotazione della base (i, j) in senso ORARIO (b) angolo OTTUSO tra i versori i e i' α γ 3.3. Corollario. Sia RC(O, i, j) un riferimento cartesiano ortonormale del piano. Se C = β δ è una matrice ortogonale con detc =, allora ponendo i := αi + βj e j := γi + δj si ha che: la terna (O, i, j ) è un riferimento cartesiano ortonormale del piano; il riferimento RC(O, i, j ) si ottiene ruotando attorno al punto O il riferimento RC(O, i, j); l ampiezza della rotazione è data da θ dove θ ( π, π] è l angolo tale che cosθ = α e sinθ = β; il verso della rotazione è antiorario/orario a seconda che β = sinθ sia positivo/negativo; C è proprio la matrice del cambiamento di base dalla base B = (i, j ) alla base B = (i, j) Osservazione. Sia P un punto generico del piano. Se (x, y) sono le coordinate di P rispetto a RC(O, i, j), allora [OP] B = xi + yj. Se (x, y ) sono le coordinate di P rispetto a RC(O, i, j ), allora [OP] B = x i + y j. Ponendo X = [x y] T e Y = [x y ] T le equazioni del cambiamento di base sono X = CY, ovvero x = x'cosθ + y'sin θ (equazioni della rotazione) y = x'sin θ + y'cosθ

7 7 Y Y' y y' P j δ O i j x X γ O' i x' X' 3.. Osservazione. Sia RC(O, i, j) un riferimento cartesiano ortonormale del piano. Sia O un punto del piano avente coordinate (δ, γ) rispetto al riferimento RC(O, i, j), cioè [OO ] = δi + γj Ovviamente, anche la terna (O, i, j) è un riferimento cartesiano ortonormale del piano. Il riferimento RC(O, i, j) si ottiene dal riferimento RC(O, i, j) tramite la traslazione che porta il punto O sul punto O. Sia ora P un (generico) punto del piano. Se il punto P ha coordinate (x, y) rispetto al RC(O, i, j), allora [OP] = xi + yj. Se il punto P ha coordinate (x, y ) rispetto al RC(O, i, j), allora [O P] = x i + y j. Per cui l identità vettoriale [OP] = [OO ] + [O P] è equivalente all identità vettoriale xi + yj = (δi + γj) + (x i + y j) che è equivalente all identità vettoriale xi + yj = (δ + x )i + (γ + y )j Quest ultima identità vettoriale, per l unicità della scrittura di un vettore rispetto alla base (i, j), è equivalente alle due identità seguenti x = δ + x' y = γ + y' che vengono dette, per la genericità del punto P, equazioni della traslazione.

8 Definizione. Sia RC(O, i, j) un riferimento cartesiano ortonormale del piano. Diremo curva l insieme F di tutti e soli i punti del piano (ovvero il luogo dei punti del piano) le cui coordinate soddisfano un equazione del tipo F(x, y) = 0. Diremo anche che F(x, y) = 0 è l equazione cartesiana della curva F e scriveremo, brevemente, F : F(x, y) = Definizione. Se F(x, y) è un polinomio in x e y (a coefficienti costanti) di grado n, allora si dice che la curva F : F(x, y) = 0 è una curva algebrica di ordine n Esempi. La curva F : x 3y 9 = 0 è una retta; la curva F : 4x + 9y = 0 è un ellisse; la curva F : x + y 4 = 0 è una circonferenza di centro l origine e raggio ; la curva F : x + y + 3 = 0 è una parabola; la curva F : x + y + = 0 non ha punti reali; la curva F : 3(x ) + (y + ) = 0 ha il punto (, ) come suo unico punto reale; la curva F : [(x )(x + )] + (y 3) = 0 ha i punti (, 3) e (, 3)) come suoi unici punti reali Osservazione. Sia RC(O, i, j) un riferimento cartesiano ortonormale del piano. Una curva F di equazione F(x, y) = 0 è simmetrica rispetto all asse X se per ogni (x, y) R si ha che: F(x, y) = 0 F(x, y) = 0; simmetrica rispetto all asse Y se per ogni (x, y) R si ha che: F(x, y) = 0 F( x, y) = 0; simmetrica rispetto ad O se se per ogni (x, y) R si ha che: F(x, y) = 0 F( x, y) = Definizione. Date due curve F : F(x, y) = 0 e G : G(x, y) = 0 del piano, diremo curva intersezione di F e G,e la indicheremo col simbolo F G, l insieme di tutti e soli i punti del piano che appartengono ad entrambe le curve; curva unione di F e G, e la indicheremo col simbolo F G, l insieme di tutti e soli i punti del piano che appartengono ad almeno una delle due curve. 3.. Osservazione. Date due curve F : F(x, y) = 0 e G : G(x, y) = 0 del piano, si ha che F(x, y) = F G : G(x, y) = F G : F(x, y)g(x, y) = Esempio. Date le curve (rette) F(x, y) = x 3y 9 = 0 e G(x, y) = x + y = 0 si ha che F G = {(3, )} F G : (x 3y 9)(x + y ) = 4x 4xy 3y 8x + 6y + 4 = 0

9 Definizione. Diremo conica ogni curva algebrica di ordine. Quindi, una conica è il luogo dei punti del piano le cui coordinate soddisfano un equazione del tipo ax + bxy + cy + dx + ey + f = 0 con (a, b, c) (0, 0, 0) 3.4. Lemma. Se rispetto ad un riferimento RC(O, i, j) del piano C è una conica di equazione ( ) ax + bxy + cy + dx + ey + f = 0 con (a, b, c) (0, 0, 0) allora esiste un riferimento RC(O, i, j ) tale che rispetto ad esso la la conica C ha equazione ( ) λ (x ) + λ (y ) + gx + hy + f = 0 con (λ, λ ) (0, 0) Inoltre, il riferimento RC(O, i, j ) si ottiene tramite una rotazione del riferimento RC(O, i, j). Dimostrazione. Ponendo A := a b/ b/ c 0, X := x y e G := [ d e ] si verifica subito che: () X T AX = ax + bxy + cy () GX = dx + ey per cui la ( ) si può riscrivere così ( ) X T AX + GX + f = 0 Poiché A è simmetrica, esistono una matrice diagonale Λ = λ 0 0 λ ed una matrice ortogonale α γ C = con detc = tali che A = CΛC T. Se consideriamo i vettori i := αi + βj e j := γi + δj, β δ allora la terna (O, i, j ) un riferimento cartesiano ortonormale che si ottene ruotando RC(O, i, j). x' Ponendo Y := le equazioni della rotazione sono X = CY, da cui Y = C - X = C T X. Si ha che: y' (I) X T AX = X T (CΛC T )X = (X T C)Λ(C T X) = (C T X) T Λ(C T X) = Y T ΛY = λ (x ) + λ (y ). Inoltre, ponendo GC = H = [ g h ] si ha che (II) GX = G(CY) = (GC)Y = HY = gx + hy. Tenendo conto di (I) e (II) la ( ) diventa Y T ΛY + HY + f = 0 ovvero ( ) λ (x ) + λ (y ) + gx + hy + f = 0 Inoltre, essendo A 0 si ha che anche Λ 0. Quindi, (λ, λ ) (0, 0).

10 3.. Teorema. (classificazione delle coniche nel piano euclideo) Sia RC(O, i, j) un riferimento cartesiano ortonormale del piano. Se C è una conica 0 ax + bxy + cy + dx + ey + f = 0 con (a, b, c) (0, 0, 0) allora esiste un riferimento RC(O, i, j ), ottenuto con una rototraslazione di RC(O, i, j), tale che rispetto ad esso la la conica C ha una delle seguenti nove equazioni: ) (x ) + n = 0 con n > 0 conica senza punti reali ) (x ) = 0 due rette reali e coincidenti 3) (x p)(x + p) = 0 con p 0 due rette reali distinte parallele 4) y = q(x ) parabola ) λ (x ) + λ (y ) = 0 con λ λ 0 conica con un solo punto reale 6) ( λ x + λ y )( λ x λ y ) = 0 con λ λ 0 due rette reali distinte incidenti 7) 8) 9) (x'') α (x'') α (x'') α (y'') + = con αβ 0 ellisse β (y'') + = con αβ 0 ellisse immaginaria β (y'') = con αβ 0 iperbole β Dimostrazione. Per il Lemma 3.4 esiste un riferimento RC(O, i, j ) tale che rispetto ad esso la conica C ha equazione ( ) λ (x ) + λ (y ) + gx + hy + f = 0 con (λ, λ ) (0, 0) Inoltre, il riferimento RC(O, i, j ) si ottiene tramite una rotazione del riferimento RC(O, i, j). Se uno dei due autovalori è uguale a zero, allora sia λ = 0. Ovviamente, λ 0. Si ha che λ (x ) + gx + hy + f = 0 (x ) + g h f x + y + λ λ λ = 0 (x + g ) g ( ) h f + y + λ λ λ λ = 0 (x + g ) h f + y + λ λ λ g ( ) = 0 λ Ponendo δ := g λ, m := h f e n := λ λ g ( ) λ l equazione precedente diventa

11 Se m = 0, allora l equazione ( ) diventa ( ) (x + δ) + my + n = 0 (x + δ) + n = 0 x'' = x' +δ Effettuando la traslazione dal RC(O, i, j ) si ottiene un RC(O, i, j ) tale che rispetto y'' = y' ad esso l equazione della conica C diventa (x ) + n = 0. ) Se n > 0, allora l equazione (x ) + n = 0 non ha soluzioni reali. Quindi, C non ha punti reali. ) Se n = 0, allora l equazione diventa (x ) = 0. Quindi, C è l unione di due rette reali coincidenti. 3) Se n < 0, allora ponendo n := p l equazione diventa (x ) p = (x p)(x + p) = 0 con p 0. Quindi, C è l unione di due rette reali distinte parallele. 4) Se m 0, allora l equazione ( ) diventa (x + δ) n + y + = 0 m m y + m n = m (x + δ) ponendo q := m e γ = m n si ha y + γ = q(x + δ) Effettuando la traslazione x'' = x' +δ y'' = y' +γ dal RC(O, i, j ) si ottiene un RC(O, i, j ) tale che rispetto ad esso l equazione della conica C diventa y = q(x ). Quindi, C è una parabola. Se nessuno dei due autovalori èuguale a zero, allora l equazione ( ) si può riscrivere così: λ (x ) + gx + λ (y ) + hy + f = 0 λ (x + λ (x + g ) g λ λ ( ) h + λ λ (y + ) h λ λ ( ) + f = 0 λ g ) h + λ λ (y + ) g + f λ λ ( ) h λ λ ( ) = 0 λ Ponendo δ := g h, γ := λ λ e n = f λ δ λ γ g = f λ ( ) h λ λ ( ) abbiamo λ λ (x + δ) + λ (y + γ) + n = 0 x'' = x' +δ Effettuando la traslazione dal RC(O, i, j ) si ottiene un RC(O, i, j ) tale che rispetto y'' = y' +γ ad esso l equazione della conica C diventa

12 Se n = 0, allora l equazione ( ) diventa ( ) λ (x ) + λ (y ) + n = 0 λ (x ) + λ (y ) = 0. ) Se λ λ > 0, allora l equazione diventa λ (x ) + λ (y ) = 0 che ha la coppia (0, 0) come unica soluzione reale. Quindi, C ha un solo punto reale. 6) Se λ λ < 0, allora l equazione diventa λ (x ) λ (y ) = 0 ovvero ( λ x + λ y )( λ x λ y ) = 0 Quindi, C è l unione di due rette reali distinte incidenti. Se n 0, allora l equazione ( ) si può riscrivere così λ ( ) ( )(x ) λ + ( )(y ) = n n λ Se λ λ > 0, allora ( )( n n λ λ λ ) = n > 0. Quindi, abbiamo i seguenti due casi: λ 7) Se ( λ ) > 0 e ( ) > 0, allora ponendo α n := ( ) > 0 e β n := ( ) > 0 l equazione ( ) n n λ λ diventa (x'') α (y'') + β = con αβ 0. Quindi, C è un ellisse. λ 8) Se ( λ ) < 0 e ( ) < 0, allora ponendo α := n n n > 0 e β := λ n λ > 0 l equazione ( ) diventa (x'') α (y'') + β = con αβ 0. Quindi, C non ha punti reali e si dice ellisse immaginaria. λ 9) Se λ λ < 0, allora ( λ )( λ ) = λ n n n < 0. Siccome gli autovalori sono discordi, possiamo λ sempre sceglierli in modo che sia ( λ ) > 0 e > 0. Ponendo α n := ( ) > 0 e β := n n λ n > 0 λ l equazione ( ) diventa (x'') α (y'') β = con αβ 0. Quindi, C è un iperbole.

13 3 Esercizio. Classificare la conica: x 0xy + y + 0x y + = 0. a = b = 0 c = d = 0 e = f = A := a b/ b/ c = p A (λ) = λ λ 4 = (λ 6)(λ + 4) λ = 6 e λ = 4 Troviamo gli autovettori relativi a λ = 6 (cioè le autosoluzioni del sistema (A 6I)X = 0) (A 6I) = x y = 0 x y = 0 x + y = 0 (x, y) = t(, ) t R {0} Dato che (, ) =, prendendo t = ± = ± otteniamo un autoversore. Per il Teorema 0.0, esiste una matrice ortogonale C con detc = che diagonalizza A. Le colonne di C sono autoversori di A. Se scegliamo i = (i j) come primo autoversore (cioè scegliamo le sue componenti come prima colonna di C) è semplice vedere che il secondo autoversore (cioè quello relativo a λ = 4) è necessariamente j = (i + j). Infatti, si vede subito che la matrice C che ha le loro componenti come colonne C = cosθ sinθ = sinθ cosθ è ortogonale con detc =. Si osservi anche che θ = π/4 radianti. Cioè, il RC(O, i, j ) si ottiene ruotando il RC(O, i, j) attorno ad O di 4 in senso orario. Posto X := x y e Y := x' y' le equazioni della rotazione sono X = CY. La rotazione trasforma il complesso dei termini di secondo grado nel complesso ax + bxy + cy = x 0xy + y λ (x ) + λ (y ) = 6(x ) 4(y ) La rotazione trasforma il complesso dei termini di primo grado dx + ey = 0x y nel complesso gx + hy dove (ricordiamo) è [ d e ]C = [ g h ]. Quindi, [ 0 ] = [ 0 ] = [ 8 ] = [ 6 4 ]. Quindi, la rotazione trasforma il complesso dei termini di primo grado 0x y nel complesso 6 x + 4 y.

14 Per cui, rispetto al RC(O, i, j ) la conica ha equazione 4 6(x ) 4(y ) + 6 x + 4 y + = 0 6(x ) + 6 x 4(y ) + 4 y + = 0 6(x + ) 3 4(y ) + + = 0 6(x + ) 4(y ) = 0 6(x + ) 4(y ) = 0 Effettuando la traslazione x' ' = x' + y' ' = y' otteniamo l equazione 6(x ) 4(y ) = 0 ( 6 x ) (y ) = 0 ( 6 x + y )( 6 x y ) = 0 Quindi, la conica è unione di due rette reali distinte incidenti.

15 Esercizio. Classificare la conica: 8x xy + 7y + 60x 70y + 0 = 0. a = 8 b = c = 7 d = 60 e = 70 f = 0 A = a b/ b/ 8 6 c = 6 7 p A (λ) = λ λ + 00 = (λ )(λ 0) λ =, λ = 0 Troviamo gli autovettori relativi a λ = (cioè le autosoluzioni del sistema (A I)X = 0) 3 6 (A I) = 6 3x 6y = 0 6x + y = 0 x y = 0 (x, y) = t(, ) t R {0} Dato che (, ) =, prendendo t = ± = ± otteniamo un autoversore. Per il Teorema 0.0, esiste una matrice ortogonale C con detc = che diagonalizza A. Le colonne di C sono autoversori di A. Se scegliamo i = (i + j) come primo autoversore (cioè scegliamo le sue componenti come prima colonna di C) è semplice vedere che il secondo autoversore (cioè quello relativo a λ = 0) è necessariamente j = ( i + j). Infatti, si vede subito che la matrice C che ha le loro componenti come colonne è ortogonale con detc =. Posto X := x y e Y := x' y' C = le equazioni della rotazione sono X = CY. La rotazione trasforma il complesso dei termini di secondo grado nel complesso ax + bxy + cy = 8x xy + 7y λ (x ) + λ (y ) = (x ) + 0(y ) La rotazione trasforma il complesso dei termini di primo grado nel complesso gx + hy dove (ricordiamo) è [ d e ]C = [ g h ]. Quindi, [ ] = [ ] = dx + ey = 60x 70y [0 00 ] = [ 0 40 ]. Quindi, la rotazione trasforma il complesso dei termini di primo grado 60x 70y nel complesso 0 x 40 y.

16 Per cui, rispetto al RC(O, i, j ) la conica ha equazione 6 (x ) + 0(y ) + 0 x 40 y + 0 = 0 (x ) + 0 x + 0(y ) 40 y + 0 = 0 (x + ) + 0(y ) = 0 (x + ) + 0(y ) = 0 (x + ) + 0(y ) 0 = 0 Effettuando la traslazione x' ' = x' + y' ' = y' otteniamo l equazione (x ) + 0(y ) = 0 (x ) + (y ) = 4 Quindi, la conica è un ellisse.

17 7 Esercizio 3. Classificare la conica: 3x xy 7y x 44y = 0. a = 3 b = 0 3 c = 7 d = 4 3 e = 44 f = A = a b/ b/ c 3 3 = 3 7 p A (λ) = λ + 4λ 96 = (λ 8)(λ + ) λ = 8, λ = Troviamo gli autovettori relativi a λ = 8 (cioè le autosoluzioni del sistema (A 8I)X = 0) 3 (A 8I) = 3 x + 3y = 0 3x y = 0 x 3 y = 0 (x, y) = t( 3, ) t R {0} Dato che ( 3, ) =, prendendo t = ± otteniamo un autoversore. Per il Teorema 0.0, esiste una matrice ortogonale C con detc = che diagonalizza A. Le colonne di C sono autoversori di A. Se scegliamo i = ( 3 i + j) come primo autoversore (cioè scegliamo le sue componenti come prima colonna di C) è semplice vedere che il secondo autoversore (cioè quello relativo a λ = ) è necessariamente j = ( i + 3 j). Infatti, si vede subito che la matrice C che ha le loro componenti come colonne C = 3 cosθ sinθ = 3 sinθ cosθ è ortogonale con detc =. Si osservi anche che θ = π/6 radianti. Cioè, il RC(O, i, j ) si ottiene ruotando il RC(O, i, j) attorno ad O di 30 in senso antiorario. Posto X := x y e Y := x' y' le equazioni della rotazione sono X = CY. La rotazione trasforma il complesso dei termini di secondo grado nel complesso ax + bxy + cy = 3x xy 7y λ (x ) + λ (y ) = 8(x ) (y )

18 8 La rotazione trasforma il complesso dei termini di primo grado dx + ey = 4 3 x 44y nel complesso gx + hy dove (ricordiamo) è [ d e ]C = [ g h ]. Quindi, [ ] = [ ] 3 = [ ] = [ ]. Quindi, la rotazione trasforma il complesso dei termini di primo grado 4 3 x 44y nel complesso 6x 4 3 y. Per cui, rispetto al RC(O, i, j ) la conica ha equazione 8(x ) (y ) 6x 4 3 y = 0 8(x ) 6x (y ) 4 3 y = 0 8(x ) 8 (y + 3 ) + 36 = 0 8(x ) (y + 3 ) = 0 8(x ) (y + 3 ) 4 = 0 Effettuando la traslazione x' ' = x' y' ' = y' + 3 otteniamo l equazione 8(x ) (y ) = 4 (x ) (y ) = 3 Quindi, la conica è un iperbole.

19 9 Esercizio 4. Classificare la conica: 3x 4 3 xy + 4y + 3 x 4y + = 0. a = 3 b = 4 3 c = 4 d = 3 e = 4 f = A = a b/ b/ c 3 3 = 3 4 p A (λ) = λ 7λ = λ(λ 7) λ = 7, λ = 0 Troviamo gli autovettori relativi a λ = 7 (cioè le autosoluzioni del sistema (A 7I)X = 0) 4 3 (A 7I) = 3 3 4x 3y = 0 3x 3y = 0 x + 3 y = 0 (x, y) = t( 3, ) t 0 7 Dato che ( 3, ) = 7, prendendo t = ± = ± otteniamo un autoversore. 7 7 Per il Teorema 0.0, esiste una matrice ortogonale C con detc = che diagonalizza A. Le colonne di C sono autoversori di A. Se scegliamo i = 7 ( 3 i j) come primo autoversore (cioè 7 scegliamo le sue componenti come prima colonna di C) è semplice vedere che il secondo autoversore (cioè quello relativo a λ = 0) è necessariamente j = 7 (i + 3 j). 7 Infatti, si vede subito che la matrice C che ha le loro componenti come colonne è ortogonale con detc =. Posto X := x y e Y := x' y' C = le equazioni della rotazione sono X = CY. La rotazione trasforma il complesso dei termini di secondo grado nel complesso (ricordiamo che λ = 0) ax + bxy + cy = 3x 4 3 xy + 4y λ (x ) + λ (y ) = 7(x )

20 0 La rotazione trasforma il complesso dei termini di primo grado dx + ey = 3 x 4y nel complesso gx + hy dove (ricordiamo) è [ d e ]C = [ g h ]. Quindi, [ 3 4] = 7 3 [ 3 4] 7 3 = 7 [ 4 0 ] = [ 7 0 ]. 7 Quindi, la rotazione trasforma il complesso dei termini di primo grado 3 x 4y nel complesso 7 x. Per cui, rispetto al RC(O, i, j ) la conica ha equazione 7(x ) + 7 x + = 0 7(x + (x + 7 ) = ) = 0 7 Effettuando la traslazione x' ' = x' + y'' = y' 7 7 otteniamo l equazione (x ) = 0 Quindi, la conica è unione di due rette reali coincidenti.

21 Esercizio. Classificare la conica: 4x + 4xy + y + x + 6 y = 0. a = 4 b = 4 c = d = e = 6 f = + 3 A = a b/ b/ c 4 = p A (λ) = λ λ = λ(λ ) λ =, λ = 0 Troviamo gli autovettori relativi a λ = (cioè le autosoluzioni del sistema (A I)X = 0) (A I) = 4 x + y = 0 x 4y = 0 x y = 0 (x, y) = t(, ) t 0 Dato che (, ) =, prendendo t = ± = ± otteniamo un autoversore. Per il Teorema 0.0, esiste una matrice ortogonale C con detc = che diagonalizza A. Le colonne di C sono autoversori di A. Se scegliamo i = (i + j) come primo autoversore (cioè scegliamo le sue componenti come prima colonna di C) è semplice vedere che il secondo autoversore (cioè quello relativo a λ = 0) è necessariamente j = ( i + j). Infatti, si vede subito che la matrice C che ha le loro componenti come colonne è ortogonale con detc =. Posto X := x y e Y := x' y' C = le equazioni della rotazione sono X = CY. La rotazione trasforma il complesso dei termini di secondo grado nel complesso (ricordiamo che λ = 0) ax + bxy + cy = 4x + 4xy + y λ (x ) + λ (y ) = (x )

22 La rotazione trasforma il complesso dei termini di primo grado dx + ey = x + 6 y nel complesso gx + hy dove (ricordiamo) è [ d e ]C = [ g h ]. Quindi, [ 6 ] = [ 6 ] = [ 6 ] = [ 0 0 ]. Quindi, la rotazione trasforma il complesso x + 6 y nel complesso 0x + 0y. Per cui, rispetto al RC(O, i, j ) la conica ha equazione (x ) + 0x + 0y = 0 (x + ) + 0y = 0 (x + ) + 0y + 3 = 0 0y + 3 = (x + ) Effettuando la traslazione y + x'' = x' + 3 y'' = y' + 3 = (x + ) otteniamo l equazione y = (x ) Quindi, la conica è una parabola.

23 3 Esercizio 6. Classificare la conica: x 3 xy + 7y 3 x + 0y + 36 = 0. a = b = 3 c = 7 d = 3 e = 0 f = 36 A = a b/ b/ c 3 = 3 7 p A (λ) = λ λ + 3 = (λ 4)(λ 8) λ = 4, λ = 8 Troviamo gli autovettori relativi a λ = (cioè le autosoluzioni del sistema (A 4I)X = 0) 3 (A 4I) = 3 3 x 3y = 0 3x + 3y = 0 x 3 y = 0 (x, y) = t( 3, ) t R {0} Dato che ( 3, ) =, prendendo t = ± otteniamo un autoversore. Per il Teorema 0.0, esiste una matrice ortogonale C con detc = che diagonalizza A. Le colonne di C sono autoversori di A. Se scegliamo i = ( 3 i + j) come primo autoversore (cioè scegliamo le sue componenti come prima colonna di C) è semplice vedere che il secondo autoversore (cioè quello relativo a λ = 8) è necessariamente j = ( i + 3 j). Infatti, si vede subito che la matrice C che ha le loro componenti come colonne è ortogonale con detc =. Posto X := x y e Y := x' y' C = 3 3 le equazioni della rotazione sono X = CY. La rotazione trasforma il complesso dei termini di secondo grado nel complesso ax + bxy + cy = x 3 xy + 7y λ (x ) + λ (y ) = 4(x ) + 8(y ) La rotazione trasforma il complesso dei termini di primo grado dx + ey = 3 x + 0y nel complesso gx + hy dove dove (ricordiamo) è [ d e ]C = [ g h ]. Quindi, [ 3 0 ] = [ 3 0 ] 3 = [ ] = [ ] Quindi, la rotazione trasforma il complesso dei termini di primo grado 3 x + 0y nel complesso 8x y.

24 Per cui, rispetto al RC(O, i, j ) la conica ha equazione 4 4(x ) + 8(y ) 8x y + 36 = 0 4(x ) 8x + 8(y ) y + 36 = 0 4(x ) 4 + 8(y + 3 ) = 0 4(x ) + 8(y + 3 ) = 0 4(x ) + 8(y + 3 ) + 8 = 0 Effettuando la traslazione x'' = x' y'' = y' + 3 otteniamo l equazione 4(x ) + 8(y ) = 8 (x ) + (y ) = Quindi, la conica è un ellisse immaginaria.

25 Esercizio 7. Classificare la conica: 9x + 6xy + y 6x y 39 = 0. a = 9 b = 6 c = d = 6 e = f = 39 A = a b/ b/ 9 3 c = 3 p A (λ) = λ 0λ = λ(λ 0) λ = 0, λ = 0 Troviamo gli autovettori relativi a λ = 0 (cioè le autosoluzioni del sistema (A 0I)X = 0) 3 (A 0I) = 3 9 x + 3y = 0 3x 9y = 0 x 3y = 0 (x, y) = t(3, ) t R {0} 0 Dato che (3, ) = 0, prendendo t = ± = ± otteniamo un autoversore. 0 0 Per il Teorema 0.0, esiste una matrice ortogonale C con detc = che diagonalizza A. Le colonne di C sono autoversori di A. Se scegliamo i = 0 (3i + j) come primo autoversore (cioè scegliamo 0 le sue componenti come prima colonna di C) è semplice vedere che il secondo autoversore (cioè quello relativo a λ = 0) è necessariamente j = 0 ( i + 3j). 0 Infatti, si vede subito che la matrice C che ha le loro componenti come colonne è ortogonale con detc =. Posto X := x y e Y := x' y' C = le equazioni della rotazione sono X = CY. La rotazione trasforma il complesso dei termini di secondo grado nel complesso (ricordiamo che λ = 0) ax + bxy + cy = 9x + 6xy + y λ (x ) + λ (y ) = 0(x ) La rotazione trasforma il complesso dei termini di primo grado dx + ey = 6x y nel complesso gx + hy dove dove (ricordiamo) è [ d e ]C = [ g h ]. Quindi, [ 6 ] = 0 3 [ 6 ] 0 3 = 0 [ 0 0 ] = [ 0 0 ] 0 Quindi, la rotazione trasforma il complesso dei termini di primo grado 6x y nel complesso 0 x.

26 Per cui, rispetto al RC(O, i, j ) la conica ha equazione 6 0(x ) 0 x 39 = 0 0(x 0 ) 39 = 0 0 0(x (x 0 ) 40 = ) 4 = 0 0 Effettuando la traslazione x'' = x' y'' = y' 0 0 otteniamo l equazione (x ) 4 = 0 (x )(x + ) = 0 Quindi, la conica è unione di due rette reali distinte parallele.

27 7 Esercizio 8. Classificare la conica: 3x + xy + 3y 4x y + = 0. a = 3 b = c = 3 d = 4 e = f = A = a b/ b/ c 3 = 3 p A (λ) = λ 6λ + 8 = (λ 4)(λ ) λ = 4, λ = Troviamo gli autovettori relativi a λ = 4 (cioè le autosoluzioni del sistema (A 4I)X = 0) (A 4I) = x + y = 0 x y = 0 x y = 0 (x, y) = t(, ) t R {0} Dato che (, ) =, prendendo t = ± = ± otteniamo un autoversore. Per il Teorema 0.0, esiste una matrice ortogonale C con detc = che diagonalizza A. Le colonne di C sono autoversori di A. Se scegliamo i = (i + j) come primo autoversore (cioè scegliamo le sue componenti come prima colonna di C) è semplice vedere che il secondo autoversore (cioè quello relativo a λ = ) è necessariamente j = ( i + j). Infatti, si vede subito che la matrice C che ha le loro componenti come colonne C = cosθ sinθ = sinθ cosθ è ortogonale con detc =. Si osservi anche che θ = π/4 radianti. Cioè, il RC(O, i, j ) si ottiene ruotando il RC(O, i, j) attorno ad O di 4 in senso antiorario. Posto X := x y e Y := x' y' le equazioni della rotazione sono X = CY. La rotazione trasforma il complesso dei termini di secondo grado nel complesso ax + bxy + cy = 3x + xy + 3y λ (x ) + λ (y ) = 4(x ) + (y )

28 8 La rotazione trasforma il complesso dei termini di primo grado nel complesso gx + hy dove (ricordiamo) è [ d e ]C = [ g h ]. Quindi, [ 4 ] = [ 4 ] = dx + ey = 4x y [ 6 8 ] = [ 8 4 ]. Quindi, la rotazione trasforma il complesso dei termini di primo grado 4x y nel complesso 8 x 4 y. Per cui, rispetto al RC(O, i, j ) la conica ha equazione 4(x ) + (y ) 8 x 4 y + = 0 4(x ) 8 x + (y ) 4 y + = 0 4(x ) 8 + (y ) 4 + = 0 4(x ) + (y ) = 0 4(x ) + (y ) = 0 (x ) + (y ) = 0 Effettuando la traslazione x'' = x' y'' = y' otteniamo l equazione (x ) + (y ) = 0 Quindi, la conica ha un solo punto reale. Utilizzando i numeri complessi, indicata con i l unità immaginaria (tale che i =, ovvero i = ) possiamo scrivere l equazione (x ) + (y ) = 0 come segue (x ) i (y ) = 0 ( x ) (iy ) = 0 ( x iy )( x + iy ) = 0 Quindi, la conica è unione di due rette immaginarie coniugate incidenti in un punto reale.

29 9 Esercizio 9. Classificare la conica: 4x xy + 9y 4x + 6y + 3 = 0. a = 4 b = c = 9 d = 4 e = 6 f = 3 A = a b/ b/ 4 6 c = 6 9 p A (λ) = λ 3λ = λ(λ 3) λ = 3, λ = 0 Troviamo gli autovettori relativi a λ = 3 (cioè le autosoluzioni del sistema (A 3I)X = 0) 9 6 (A 3I) = 6 4 9x 6y = 0 6x 4y = 0 3x + y = 0 (x, y) = t(, 3) t R {0} 3 Dato che (, 3) = 3, prendendo t = ± = ± otteniamo un autoversore. 3 3 Per il Teorema 0.0, esiste una matrice ortogonale C con detc = che diagonalizza A. Le colonne di C sono autoversori di A. Se scegliamo i = 3 (i 3j) come primo autoversore (cioè 3 scegliamo le sue componenti come prima colonna di C) è semplice vedere che il secondo autoversore (cioè quello relativo a λ = 0) è necessariamente j = 3 (3i + j). 3 Infatti, si vede subito che la matrice C che ha le loro componenti come colonne è ortogonale con detc =. Posto X := x y e Y := x' y' C = cosθ sinθ = 3 sinθ cosθ le equazioni della rotazione sono X = CY. La rotazione trasforma il complesso dei termini di secondo grado nel complesso (ricordiamo che λ = 0) ax + bxy + cy = 4x xy + 9y λ (x ) + λ (y ) = 3(x )

30 30 La rotazione trasforma il complesso dei termini di primo grado nel complesso gx + hy dove (ricordiamo) è [ d e ]C = [ g h ]. Quindi, 3 3 [ 4 6 ] 3 = [ 4 6 ] 3 = 3 dx + ey = 4x + 6y 3 [ 6 0 ] = [ 3 0 ]. 3 Quindi, la rotazione trasforma il complesso dei termini di primo grado 4x + 6y nel complesso 3 x. Per cui, rispetto al RC(O, i, j ) la conica ha equazione 3(x ) 3 x + 3 = 0 3(x 3 ) + 3 = 0 3 3(x 3 ) + = 0 3 (x 3 3 ) + 4 = 0 Effettuando la traslazione x'' = x' y'' = y' 3 3 otteniamo l equazione (x ) + 4 = 0 Poiché questa equazione non ha soluzioni reali, la conica non ha alcun punto reale. Utilizzando i numeri complessi, indicata con i l unità immaginaria (tale che i =, ovvero i = ) possiamo scrivere l equazione (x ) + 4 = 0 come segue (x ) 4i = 0 (x ) (i) = 0 (x i)(x + i) = 0 Quindi, la conica è unione di due rette immaginarie coniugate non aventi punti (propri) in comune. Per cui le possiamo pensare come parallele.

GEOMETRIA svolgimento di uno scritto del 11 Gennaio 2012

GEOMETRIA svolgimento di uno scritto del 11 Gennaio 2012 GEOMETRIA svolgimento di uno scritto del Gennaio ) Trovare una base per lo spazio delle soluzioni del seguente sistema omogeneo: x + y 5z = 3x y + z = x y + 8z =. Il sistema può essere scritto in forma

Dettagli

Fissiamo nel piano un sistema di riferimento cartesiano ortogonale O, x, y, u.

Fissiamo nel piano un sistema di riferimento cartesiano ortogonale O, x, y, u. Fissiamo nel piano un sistema di riferimento cartesiano ortogonale O, x, y, u. Definizione Una conica è il luogo dei punti, propri o impropri, reali o immaginari, che con le loro coordinate omogenee (x,

Dettagli

Fissiamo nel piano un sistema di riferimento cartesiano ortogonale O, x, y, u.

Fissiamo nel piano un sistema di riferimento cartesiano ortogonale O, x, y, u. Fissiamo nel piano un sistema di riferimento cartesiano ortogonale O, x, y, u. Definizione Una conica è il luogo dei punti, propri o impropri, reali o immaginari, che con le loro coordinate omogenee (x,

Dettagli

Geometria analitica: curve e superfici

Geometria analitica: curve e superfici Geometria analitica: curve e superfici geometriche algebriche e matrici e isometrie Riduzione Invarianti Studio di coniche Intersezione con rette e tangenti in forma parametrica 006 Politecnico di Torino

Dettagli

21. (cenni di) Geometria analitica del piano.

21. (cenni di) Geometria analitica del piano. . (cenni di) Geometria analitica del piano... Definizione. Sia π un piano e sia O un suo punto. Siano i e j due versori ortogonali tra loro e paralleli al piano π. Diremo che la terna ordinata (O, i, j)

Dettagli

Corso di Geometria Meccanica, Elettrotecnica Esercizi 11: soluzioni

Corso di Geometria Meccanica, Elettrotecnica Esercizi 11: soluzioni Corso di Geometria 0- Meccanica Elettrotecnica Esercizi : soluzioni Esercizio Scrivere la matrice canonica di ciascuna delle seguenti trasformazioni lineari del piano: a) Rotazione di angolo π b) Rotazione

Dettagli

Classificazione delle coniche.

Classificazione delle coniche. Classificazione delle coniche Ora si vogliono studiare i luoghi geometrici rappresentati da equazioni di secondo grado In generale, non è facile riconoscere a prima vista di che cosa si tratta, soprattutto

Dettagli

Didattica della Matematica per il triennio Geometria sintetica e geometria analitica

Didattica della Matematica per il triennio Geometria sintetica e geometria analitica Didattica della Matematica per il triennio Geometria sintetica e geometria analitica anno acc. 2012/2013 Univ. degli Studi di Milano Cristina Turrini (Univ. degli Studi di Milano) Didattica della Matematica

Dettagli

Soluzioni dello scritto di Geometria del 28 Maggio 2009

Soluzioni dello scritto di Geometria del 28 Maggio 2009 Soluzioni dello scritto di Geometria del 8 Maggio 9 1) Trovare le equazioni del sottospazio V(w, x, y, z) R 4 generato dalle quaterne c 1 = (,,, 1) e c = (, 1, 1, ). ) Trovare una base per OGNI autospazio

Dettagli

Universita degli Studi di Roma Tor Vergata Facolta di Ingegneria Edile ed Edile/Architettura. Geometria Proiettiva Docente F.

Universita degli Studi di Roma Tor Vergata Facolta di Ingegneria Edile ed Edile/Architettura. Geometria Proiettiva Docente F. Universita degli Studi di Roma Tor Vergata Facolta di Ingegneria Edile ed Edile/Architettura Geometria Proiettiva Docente F. Flamini CONICHE PROIETTIVE: Classificazione e forme canoniche proiettive Si

Dettagli

Universita degli Studi di Roma - "Tor Vergata" - Facolta Ingegneria Esercizi GEOMETRIA (Edile-Architettura e dell Edilizia) CONICHE DI

Universita degli Studi di Roma - Tor Vergata - Facolta Ingegneria Esercizi GEOMETRIA (Edile-Architettura e dell Edilizia) CONICHE DI Universita degli Studi di Roma - "Tor Vergata" - Facolta Ingegneria Esercizi GEOMETRIA (Edile-Architettura e dell Edilizia) CONICHE DI R. Docente: Prof. F. Flamini Esercizi Riepilogativi Svolti Esercizio

Dettagli

1 Cambiamenti di coordinate nel piano.

1 Cambiamenti di coordinate nel piano. Cambiamenti di coordinate nel piano.. Coordinate cartesiane Coordinate cartesiane su una retta. Sia r una retta: dare un sistema di coordinate su r significa fissare un punto O di r e un vettore u = U

Dettagli

Universita degli Studi di Roma Tor Vergata Facolta di Ingegneria - Edile ed Edile/Architettura

Universita degli Studi di Roma Tor Vergata Facolta di Ingegneria - Edile ed Edile/Architettura Universita degli Studi di Roma Tor Vergata Facolta di Ingegneria - Edile ed Edile/Architettura Primo Appello del corso di Geometria 2 Docente F. Flamini, Roma, 22/02/2007 SVOLGIMENTO COMPITO I APPELLO

Dettagli

L algebra lineare nello studio delle coniche

L algebra lineare nello studio delle coniche L algebra lineare nello studio delle coniche È possibile utilizzare le tecniche dell algebra lineare per studiare e classificare le coniche. Data l equazione generale di una conica, si considera la sua

Dettagli

Parte 12b. Riduzione a forma canonica

Parte 12b. Riduzione a forma canonica Parte 2b. Riduzione a forma canonica A. Savo Appunti del Corso di Geometria 202-3 Indice delle sezioni. Coniche, 2. Esempio di riduzione, 4 3. Teoremi fondamentali, 6 4. Come determinare l equazione canonica,

Dettagli

Cenni sulle coniche 1.

Cenni sulle coniche 1. 1 Premessa Cenni sulle coniche 1. Corso di laurea in Ingegneria Civile ed Edile Università degli Studi di Palermo A.A. 2013/2014 prof.ssa Paola Staglianò (pstagliano@unime.it) Scopo della geometria analitica

Dettagli

LEZIONE 23. ax 2 + bxy + cy 2 + dx + ey + f

LEZIONE 23. ax 2 + bxy + cy 2 + dx + ey + f LEZIONE 23 23.1. Riduzione delle coniche a forma canonica. Fissiamo nel piano un sistema di riferimento Oxy e consideriamo un polinomio di grado 2 in x, y a meno di costanti moltiplicative non nulle, diciamo

Dettagli

ATTENZIONE: : giustificate le vostre argomentazioni! Geometria Canale 3. Lettere J-PE (Prof P. Piazza) Esame scritto del 12/02/2014. Compito A.

ATTENZIONE: : giustificate le vostre argomentazioni! Geometria Canale 3. Lettere J-PE (Prof P. Piazza) Esame scritto del 12/02/2014. Compito A. Geometria Canale. Lettere J-PE (Prof P. Piazza) Esame scritto del 12/02/2014. Compito A. Nome e Cognome: Numero di Matricola: Esercizio Punti totali Punteggio 1 7 2 6 6 4 6+1 5 6+2 Totale 1+ ATTENZIONE:

Dettagli

(P x) (P y) = x P t (P y) = x (P t P )y = x y.

(P x) (P y) = x P t (P y) = x (P t P )y = x y. Matrici ortogonali Se P è una matrice reale n n, allora (P x) y x (P t y) per ogni x,y R n (colonne) Dim (P x) y (P x) t y (x t P t )y x t (P t y) x (P t y), CVD Ulteriori caratterizzazioni delle matrici

Dettagli

RIPASSO E APPROFONDIMENTO DI ARGOMENTI DEL TERZO ANNO

RIPASSO E APPROFONDIMENTO DI ARGOMENTI DEL TERZO ANNO RIPASSO E APPROFONDIMENTO DI ARGOMENTI DEL TERZO ANNO 1 La circonferenza. 2 La parabola. 3 L ellisse. L iperbole. 5 Le coniche. 6 Equazione generale di una conica. 7 Calcolo delle principali caratteristiche

Dettagli

Geometria BAER Canale I Esercizi 12

Geometria BAER Canale I Esercizi 12 Geometria BAER Canale I Esercizi Alcuni di questi esercizi forse sono un po difficili visto che abbiamo fatto questa parte un po in fretta, ma si può sempre provare. Esercizio. Si scrivano le equazioni

Dettagli

H precedente. Procedendo come sopra, si costruisce la matrice del cambiamento di base

H precedente. Procedendo come sopra, si costruisce la matrice del cambiamento di base Geometria analitica e algebra lineare, anno accademico 9/1 Commenti ad alcuni esercizi 17 Diagonalizzazione di matrici simmetriche Coniche Commenti ad alcuni degli esercizi proposti 17 Diagonalizzazione

Dettagli

Coniche in forma generale

Coniche in forma generale LE CONICHE Fissiamo nel piano un sistema di riferimento cartesiano ortogonaleo, x, y, u. Coniche in forma generale Una conica è il luogo dei punti, propri o impropri, reali o immaginari, che con le loro

Dettagli

OLITECNICO DI MILANO I FACOLTÀ DI INGEGNERIA 1 APPELLO DI GEOMETRIA 19 GENNAIO 2009

OLITECNICO DI MILANO I FACOLTÀ DI INGEGNERIA 1 APPELLO DI GEOMETRIA 19 GENNAIO 2009 OLITECNICO DI MILANO I FACOLTÀ DI INGEGNERIA 1 APPELLO DI GEOMETRIA 19 GENNAIO 2009 Decidere se le seguenti affermazioni sono vere o false barrando le caselle opportune: Se le matrici A e B sono diagonalizzabili,

Dettagli

Fissiamo nello spazio un sistema di riferimento cartesiano ortogonale O, x, y, z, u.

Fissiamo nello spazio un sistema di riferimento cartesiano ortogonale O, x, y, z, u. Fissiamo nello spazio un sistema di riferimento cartesiano ortogonale O, x, y, z, u. Definizione Una quadriche è il luogo dei punti, propri o impropri, reali o immaginari, che con le loro coordinate omogenee

Dettagli

II Università degli Studi di Roma

II Università degli Studi di Roma Versione preliminare gennaio TOR VERGATA II Università degli Studi di Roma Dispense di Geometria. Capitolo 3. 7. Coniche in R. Nel Capitolo I abbiamo visto che gli insiemi di punti P lineare di primo grado

Dettagli

1 Esercizi di ripasso 4

1 Esercizi di ripasso 4 Esercizi di ripasso 4. Determinare k in modo che il piano kx + 2y 6z + = 0 sia parallelo al piano x + y z + = 0. Soluzione. La condizione di parallelismo richiede che ( ) k 2 6 rg = Ne segue che k = e

Dettagli

Esercizi di Complementi di Matematica (L-Z) a.a. 2015/2016

Esercizi di Complementi di Matematica (L-Z) a.a. 2015/2016 Esercizi di Complementi di Matematica (L-Z) a.a. 2015/2016 Prodotti scalari e forme bilineari simmetriche (1) Sia F : R 2 R 2 R un applicazione definita da F (x, y) = x 1 y 1 + 3x 1 y 2 5x 2 y 1 + 2x 2

Dettagli

Prodotto scalare e matrici < PX,PY >=< X,Y >

Prodotto scalare e matrici < PX,PY >=< X,Y > Prodotto scalare e matrici Matrici ortogonali Consideriamo in R n il prodotto scalare canonico < X,Y >= X T Y = x 1 y 1 + +x n y n. Ci domandiamo se esistono matrici P che conservino il prodotto scalare,

Dettagli

X = x + 1. X = x + 1

X = x + 1. X = x + 1 CONICHE. Esercizi Esercizio. Classificare, ridurre a forma canonica (completando i quadrati), e disegnare le seguenti coniche: γ : x y + x = 0; γ : x + 4x y + = 0; γ 3 : x + y + y + 0 = 0; γ 4 : x + y

Dettagli

Geometria BAER Canale A-K Esercizi 11

Geometria BAER Canale A-K Esercizi 11 Geometria BAER 6-7 Canale A-K Esercizi Esercizio. Scrivere la matrice delle seguenti trasformazioni ortogonali del piano (a Proiezione ortogonale sulla retta x + y = (b Rotazione di π/4 seguita da riflessione

Dettagli

GEOMETRIA PIANA. 1) sia verificata l uguaglianza di segmenti AC = CB (ossia C è punto medio del segmento AB);

GEOMETRIA PIANA. 1) sia verificata l uguaglianza di segmenti AC = CB (ossia C è punto medio del segmento AB); VETTORI E GEOMETRIA ANALITICA 1 GEOMETRIA PIANA Segmenti e distanza tra punti. Rette in forma cartesiana e parametrica. Posizioni reciproche di due rette, parallelismo e perpendicolarità. Angoli e distanze.

Dettagli

22 Coniche proiettive

22 Coniche proiettive Geometria e Topologia I (U1-4) 2006-giu-06 95 22 Coniche proiettive (22.1) Definizione. Sia K[x 0, x 1,..., x n ] l anello dei polinomi nelle indeterminate (variabili) x 0, x 1,..., x n. Un polinomio di

Dettagli

ESAME DI GEOMETRIA. 6 febbraio 2002 CORREZIONE QUIZ

ESAME DI GEOMETRIA. 6 febbraio 2002 CORREZIONE QUIZ ESAME DI GEOMETRIA 6 febbraio CORREZIONE QUIZ. La parte reale di ( + i) 9 è positiva. QUIZ Si può procedere in due modi. Un primo modo è osservare che ( + i) =i, dunque ( + i) 9 =(+i)(i) 4 = 4 ( + i) :

Dettagli

Forme quadratiche e coniche. Nota Bene: Questo materiale non deve essere considerato come sostituto delle lezioni.

Forme quadratiche e coniche. Nota Bene: Questo materiale non deve essere considerato come sostituto delle lezioni. Forme quadratiche e coniche. Nota Bene: Questo materiale non deve essere considerato come sostituto delle lezioni. Argomenti: Prodotto scalare. Matrici simmetriche e forme quadratiche. Diagonalizzazione

Dettagli

Universita degli Studi di Roma Tor Vergata Facolta di Ingegneria - CCS Edile ed Edile/Architettura

Universita degli Studi di Roma Tor Vergata Facolta di Ingegneria - CCS Edile ed Edile/Architettura Universita degli Studi di Roma Tor Vergata Facolta di Ingegneria - CCS Edile ed Edile/Architettura Recupero II Esonero/II Appello del corso di Geometria Docente F. Flamini, Roma, 7/0/008 NORME SVOLGIMENTO

Dettagli

Compito di Geometria e Algebra per Ing. Informatica ed Elettronica

Compito di Geometria e Algebra per Ing. Informatica ed Elettronica Compito di Geometria e Algebra per Ing Informatica ed Elettronica 17-02-2015 1) Sia f : R 4 R 3 la funzione lineare definita da f((x, y, z, t)) = ( x + y 2z + kt, x + y + t, 2x + y + z) (x, y, z, t) R

Dettagli

Formulario. Coordinate del punto medio M di un segmento di estremi A(x 1, y 1 ) e B(x 2, y 2 ): x1 + x y 2

Formulario. Coordinate del punto medio M di un segmento di estremi A(x 1, y 1 ) e B(x 2, y 2 ): x1 + x y 2 Formulario Componenti di un vettore di estremi A(x 1, y 1 e B(x 2, y 2 B A = AB = (x2 x 1 i + (y 2 y 1 j Distanza tra due punti A(x 1, y 1 e B(x 2, y 2 : AB = (x 2 x 1 2 + (y 2 y 1 2 Coordinate del punto

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Laurea in Matematica GE210 - Geometria 2 a.a Prova scritta del TESTO E SOLUZIONI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Laurea in Matematica GE210 - Geometria 2 a.a Prova scritta del TESTO E SOLUZIONI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Laurea in Matematica GE0 - Geometria a.a. 08-09 Prova scritta del 0--09 TESTO E SOLUZIONI Svolgere tutti gli esercizi.. Sia V uno spazio vettoriale reale di dimensione

Dettagli

Parte 12a. Trasformazioni del piano. Forme quadratiche

Parte 12a. Trasformazioni del piano. Forme quadratiche Parte 12a Trasformazioni del piano Forme quadratiche A Savo Appunti del Corso di Geometria 2013-14 Indice delle sezioni 1 Trasformazioni del piano, 1 2 Cambiamento di coordinate, 8 3 Forme quadratiche,

Dettagli

Isometrie e cambiamenti di riferimento

Isometrie e cambiamenti di riferimento Isometrie e cambiamenti di riferimento Isometrie Le isometrie sono trasformazioni del piano o dello spazio che conservano angoli e distanze. Esempi sono le rotazioni del piano, le riflessioni in una retta

Dettagli

I Compito di Geometria - Ingegneria Edile - 25 ottobre 2000 Tra parentesi [ ] è indicato il punteggio di ogni esercizio.

I Compito di Geometria - Ingegneria Edile - 25 ottobre 2000 Tra parentesi [ ] è indicato il punteggio di ogni esercizio. I Compito di Geometria - Ingegneria Edile - 25 ottobre 2000 Tra parentesi [ ] è indicato il punteggio di ogni esercizio. A [8] Sono date le matrici A M 34 (IR) e b M 31 (IR) A = 1 0 2 2 0 k 1 k, b = 1

Dettagli

Geometria 2, a.a. 2006/2007 Ingegneria Edile-Edile Architettura

Geometria 2, a.a. 2006/2007 Ingegneria Edile-Edile Architettura Geometria 2, a.a. 2006/2007 Ingegneria Edile-Edile Architettura Tutore: Eleonora Palmieri 14 febbraio 2007 Esercizio 1: Si consideri in R 2 la conica Γ : 2x 2 1 + 4x 2 2 + x 1 + 2x 2 = 0. 1. Ridurre Γ

Dettagli

15 luglio Soluzione esame di geometria - Ing. gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... ISTRUZIONI

15 luglio Soluzione esame di geometria - Ing. gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... ISTRUZIONI 15 luglio 01 - Soluzione esame di geometria - Ing. gestionale - a.a. 01-01 COGNOME.......................... NOME.......................... N. MATRICOLA............. La prova dura ore. ISTRUZIONI Ti sono

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DELLE CONICHE AFFINI

CLASSIFICAZIONE DELLE CONICHE AFFINI CLASSIFICAZIONE DELLE CONICHE AFFINI Pre-requisiti necessari. Elementi di geometria analitica punti e rette nel piano cartesiano, conoscenza delle coniche in forma canonica). Risoluzione di equazioni e

Dettagli

Universita degli Studi di Ancona Laurea in Ingegneria Meccanica ed Informatica a Distanza Anno Accademico 2005/2006. Matematica 2 (Analisi)

Universita degli Studi di Ancona Laurea in Ingegneria Meccanica ed Informatica a Distanza Anno Accademico 2005/2006. Matematica 2 (Analisi) Universita degli Studi di Ancona Laurea in Ingegneria Meccanica ed Informatica a Distanza Anno Accademico 2005/2006 Matematica 2 (Analisi) Nome:................................. N. matr.:.................................

Dettagli

24.1 Coniche e loro riduzione a forma canonica

24.1 Coniche e loro riduzione a forma canonica Lezione 24 24. Coniche e loro riduzione a forma canonica Fissiamo nel piano un sistema di riferimento Oxy e consideriamo un polinomio di grado 2 in x, y amenodicostantimoltiplicativenonnulle,diciamo ax

Dettagli

Le quadriche. Fissiamo nello spazio un sistema di riferimento cartesiano ortogonale O, x, y, z, u.

Le quadriche. Fissiamo nello spazio un sistema di riferimento cartesiano ortogonale O, x, y, z, u. Le quadriche Fissiamo nello spazio un sistema di riferimento cartesiano ortogonale O, x, y, z, u. Definizione Una quadrica è il luogo dei punti, propri o impropri, reali o immaginari, che con le loro coordinate

Dettagli

1 Coniche. s (x, y, t ) (1) 1 (x, y, t )F r 2

1 Coniche. s (x, y, t ) (1) 1 (x, y, t )F r 2 1 Coniche Studieremo le curve nel piano euclideo, cioè nel piano con un sistema di riferimento cartesiano ortogonale fissato, oppure nel completamento proiettivo di questo piano, ottenuto con l introduzione

Dettagli

Geometria BAER Canale A-K Esercizi 8

Geometria BAER Canale A-K Esercizi 8 Geometria BAER Canale A-K Esercizi 8 Esercizio. Si consideri il sottospazio U = L v =, v, v 3 =. (a) Si trovino le equazioni cartesiane ed una base ortonormale di U. (b) Si trovi una base ortonormale di

Dettagli

Coniche R. Notari 15 Aprile

Coniche R. Notari 15 Aprile Coniche R. Notari 15 Aprile 2006 1 1. Notazioni. Proposizione 1 Ogni conica si rappresenta tramita un equazione algebrica di secondo grado della forma a 11 x 2 +2a 12 xy + a 22 y 2 + +2a 13 x + 2a 23 y

Dettagli

Autovalori e autovettori, matrici simmetriche e forme quadratiche (cenni) (prof. M. Salvetti)

Autovalori e autovettori, matrici simmetriche e forme quadratiche (cenni) (prof. M. Salvetti) Autovalori e autovettori, matrici simmetriche e forme quadratiche (cenni) (prof. M. Salvetti) April 14, 2011 (alcune note non complete sugli argomenti trattati: eventuali completamenti saranno aggiunti)

Dettagli

3. Vettori, Spazi Vettoriali e Matrici

3. Vettori, Spazi Vettoriali e Matrici 3. Vettori, Spazi Vettoriali e Matrici Vettori e Spazi Vettoriali Operazioni tra vettori Basi Trasformazioni ed Operatori Operazioni tra Matrici Autovalori ed autovettori Forme quadratiche, quadriche e

Dettagli

AUTOVALORI, AUTOVETTORI, AUTOSPAZI

AUTOVALORI, AUTOVETTORI, AUTOSPAZI AUTOVALORI, AUTOVETTORI, AUTOSPAZI. Esercizi Esercizio. Sia f : R 3 R 3 l endomorfismo definito da f(x, y, z) = (x+y, y +z, x+z). Calcolare gli autovalori ed una base per ogni autospazio di f. Dire se

Dettagli

Similitudine (ortogonale) e congruenza (ortogonale) di matrici.

Similitudine (ortogonale) e congruenza (ortogonale) di matrici. Lezione del 4 giugno. Il riferimento principale di questa lezione e costituito da parti di: 2 Forme bilineari, quadratiche e matrici simmetriche associate, 3 Congruenza di matrici simmetriche, 5 Forme

Dettagli

Esame di Geometria e Algebra Lineare Politecnico di Milano Ingegneria informatica Appello 15 Settembre 2015 Cognome: Nome: Matricola:

Esame di Geometria e Algebra Lineare Politecnico di Milano Ingegneria informatica Appello 15 Settembre 2015 Cognome: Nome: Matricola: Esame di Geometria e Algebra Lineare Politecnico di Milano Ingegneria informatica Appello 5 Settembre 5 Cognome: Nome: Matricola: Tutte le risposte devono essere motivate. Gli esercizi vanno svolti su

Dettagli

Università degli Studi Roma Tre - Corso di Laurea in Matematica Tutorato di Geometria 2

Università degli Studi Roma Tre - Corso di Laurea in Matematica Tutorato di Geometria 2 Università degli Studi Roma Tre - Corso di Laurea in Matematica Tutorato di Geometria A.A. 9-1 - Docente: Prof. A. Verra Tutori: Dott.ssa Paola Stolfi e Annamaria Iezzi Soluzioni Tutorato numero 6 (1 Dicembre

Dettagli

Un fascio di coniche è determinato da una qualsiasi coppia di sue coniche distinte.

Un fascio di coniche è determinato da una qualsiasi coppia di sue coniche distinte. Piano proiettivo Conica: curva algebrica reale del II ordine. a 11 x 2 1 + 2a 12 x 1 x 2 + a 22 x 2 2 + 2a 13 x 1 x 3 + 2a 23 x 2 x 3 + a 33 x 2 3 = 0 x T A x = 0 Classificazione proiettiva delle coniche:

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA A.A PROVA SCRITTA DI GEOMETRIA DEL Corsi dei Proff. M. BORDONI, A.

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA A.A PROVA SCRITTA DI GEOMETRIA DEL Corsi dei Proff. M. BORDONI, A. CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA A.A. - PROVA SCRITTA DI GEOMETRIA DEL -- Corsi dei Proff. M. BORDONI, A. FOSCHI Esercizio. E data l applicazione lineare L : R 4 R 3 definita dalla matrice A = 3

Dettagli

Coniche Quadriche. Coniche e quadriche. A. Bertapelle. 9 gennaio A. Bertapelle Coniche e quadriche

Coniche Quadriche. Coniche e quadriche. A. Bertapelle. 9 gennaio A. Bertapelle Coniche e quadriche .. Coniche e quadriche A. Bertapelle 9 gennaio 2013 Cenni storici Appollonio di Perga (III a. C.) in Le coniche fu il primo a dimostrare che era possibile ottenere tutte le coniche (ellisse, parabola,

Dettagli

1. Calcolare gli invarianti ortogonali e riconoscere le seguenti quadriche.

1. Calcolare gli invarianti ortogonali e riconoscere le seguenti quadriche. Algebra Lineare e Geometria Analitica Politecnico di Milano Ingegneria Quadriche Esercizi 1. Calcolare gli invarianti ortogonali e riconoscere le seguenti quadriche. (a) x + y + z + xy xz yz 6x 4y + z

Dettagli

Esercitazioni del Aprile di Geometria A

Esercitazioni del Aprile di Geometria A Esercitazioni del 4-6-7-8 Aprile di Geometria A Università degli Studi di Trento Corso di laurea in Matematica A.A. 7/8 Matteo Bonini matteo.bonini@unitn.it Esercizio Si considerino in E 3 (R) i piani

Dettagli

Esercizi sulle coniche (prof.ssa C. Carrara)

Esercizi sulle coniche (prof.ssa C. Carrara) Esercizi sulle coniche prof.ssa C. Carrara Alcune parti di un esercizio possono ritrovarsi in un altro esercizio, insieme a parti diverse. È un occasione per affrontarle da un altra angolazione.. Determinare

Dettagli

2. Fra tutti i rettangoli inscritti in una circonferenza, determinare quello di area massima.

2. Fra tutti i rettangoli inscritti in una circonferenza, determinare quello di area massima. 2. Fra tutti i rettangoli inscritti in una circonferenza, determinare quello di area massima. 3. Fra tutti i cilindri a base rotonda inscritti in una sfera, determinare quello di volume massimo. 4. Dimostrare

Dettagli

2 2 2 A = Il Det(A) = 2 quindi la conica è non degenere, di rango 3.

2 2 2 A = Il Det(A) = 2 quindi la conica è non degenere, di rango 3. Studio delle coniche Ellisse Studiare la conica di equazione 2x 2 + 4xy + y 2 4x 2y + 2 = 0. Per prima cosa dobbiamo classificarla. La matrice associata alla conica è: 2 2 2 A = 2 2 2 Il DetA = 2 quindi

Dettagli

Università di Pisa. Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Geometria e Algebra Lineare

Università di Pisa. Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Geometria e Algebra Lineare Università di Pisa Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Geometria e Algebra Lineare Cognome e Nome: Corso di studi: Anno di iscrizione: Numero di matricola: Scritto n. 1 del 016 Esercizio 1. Si studi

Dettagli

formano una base B di R 3. Scrivere la matrice di passaggio dalla base B alla base canonica e dire se tale matrice è ortogonale.

formano una base B di R 3. Scrivere la matrice di passaggio dalla base B alla base canonica e dire se tale matrice è ortogonale. ) Mostrare che i 3 vettori v=, u=, w= 3 formano una base B di R 3. Scrivere la matrice di passaggio dalla base B alla base canonica e dire se tale matrice è ortogonale. ) Sia f : R 4 R 4 la seguente applicazione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Laurea in Matematica GE210 - Geometria 2 a.a Prova scritta del TESTO E SOLUZIONI.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Laurea in Matematica GE210 - Geometria 2 a.a Prova scritta del TESTO E SOLUZIONI. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Laurea in Matematica GE0 - Geometria a.a. 08-09 Prova scritta del --09 TESTO E SOLUZIONI Svolgere tutti gli esercizi.. Sia k R tale che k > 0, k 4 e sia b k : R

Dettagli

PROVA SCRITTA DI GEOMETRIA 2 14 Febbraio 2017

PROVA SCRITTA DI GEOMETRIA 2 14 Febbraio 2017 PROVA SCRITTA DI GEOMETRIA 2 14 Febbraio 2017 La prova orale deve essere sostenuta entro il 28 Febbraio 2017 A Fissato un sistema di riferimento cartesiano nello spazio si consideri la quadriche Q di equazione

Dettagli

VETTORIALE E PRODOTTO MISTO. PIANI E RETTE DI

VETTORIALE E PRODOTTO MISTO. PIANI E RETTE DI Universita degli Studi di Roma - "Tor Vergata" - Facolta Ingegneria Esercizi GEOMETRIA (Edile-Architettura e dell Edilizia) PRODOTTO VETTORIALE E PRODOTTO MISTO. PIANI E RETTE DI R 3. FASCI E STELLE. FORMULE

Dettagli

SPAZI EUCLIDEI, APPLICAZIONI SIMMETRICHE, FORME QUADRATICHE

SPAZI EUCLIDEI, APPLICAZIONI SIMMETRICHE, FORME QUADRATICHE SPAZI EUCLIDEI, APPLICAZIONI SIMMETRICHE, FORME QUADRATICHE. Esercizi Esercizio. In R calcolare il modulo dei vettori,, ),,, ) ed il loro angolo. Esercizio. Calcolare una base ortonormale del sottospazio

Dettagli

RELAZIONI e CORRISPONDENZE

RELAZIONI e CORRISPONDENZE RELAZIONI e CORRISPONDENZE Siano X e Y due insiemi non vuoti si chiama relazione tra X e Y un qualunque sottoinsieme del prodotto cartesiano: X x Y = {(x,y): x X, y Y} L insieme costituito dai primi (secondi)

Dettagli

Autovalori ed autovettori di un endomorfismo

Autovalori ed autovettori di un endomorfismo Autovalori ed autovettori di un endomorfismo Endomorfismo = applicazione (funzione) lineare da un spazio vettoriale V in sé stesso 1. Data una funzione lineare, scriverne la matrice associata dei coefficienti:

Dettagli

0 0 c. d 1. det (D) = d 1 d n ;

0 0 c. d 1. det (D) = d 1 d n ; Registro Lezione di Algebra lineare del 23 novembre 216 1 Matrici diagonali 2 Autovettori e autovalori 3 Ricerca degli autovalori, polinomio caratteristico 4 Ricerca degli autovettori, autospazi 5 Matrici

Dettagli

(V) (FX) L unione di due basi di uno spazio vettoriale è ancora una base dello spazio vettoriale.

(V) (FX) L unione di due basi di uno spazio vettoriale è ancora una base dello spazio vettoriale. 8 gennaio 2009 - PROVA D ESAME - Geometria e Algebra T NOME: MATRICOLA: a=, b=, c= Sostituire ai parametri a, b, c rispettivamente la terzultima, penultima e ultima cifra del proprio numero di matricola

Dettagli

PROVA SCRITTA DEL 10 LUGLIO 2008 e SOLUZIONI. Per ognuno dei seguenti quiz indicare l unica risposta corretta tra le quattro proposte.

PROVA SCRITTA DEL 10 LUGLIO 2008 e SOLUZIONI. Per ognuno dei seguenti quiz indicare l unica risposta corretta tra le quattro proposte. Geometria B1-02efe Geometria - 13bcg PROVA SCRITTA DEL 10 LUGLIO 2008 e SOLUZIONI Per ognuno dei seguenti quiz indicare l unica risposta corretta tra le quattro proposte. Esercizio 1. Sia u, v, w vettori

Dettagli

Prova scritta di Geometria 1 Docente: Giovanni Cerulli Irelli 20 Gennaio 2017

Prova scritta di Geometria 1 Docente: Giovanni Cerulli Irelli 20 Gennaio 2017 Prova scritta di Geometria Docente: Giovanni Cerulli Irelli Gennaio 7 Esercizio. Si considerino i seguenti tre punti dello spazio euclideo: P :=, Q :=, R :=.. Dimostrare che P, Q ed R non sono collineari.

Dettagli

Applicazioni lineari simmetriche e forme quadratiche reali.

Applicazioni lineari simmetriche e forme quadratiche reali. Applicazioni lineari simmetriche e forme quadratiche reali 1 Applicazioni lineari simmetriche Consideriamo lo spazio IR n col prodotto scalare canonico X Y = t XY = x 1 y 1 + + x n y n Definizione Un applicazione

Dettagli

Fondamenti di Algebra Lineare e Geometria TEMA A

Fondamenti di Algebra Lineare e Geometria TEMA A Fondamenti di Algebra Lineare e Geometria Ingegneria Aerospaziale ed Ingegneria dell Energia - Canale B Secondo Appello - luglio TEMA A Risolvere i seguenti esercizi motivando adeguatamente ogni risposta.

Dettagli

5 Un applicazione: le matrici di rotazione

5 Un applicazione: le matrici di rotazione 5 Un applicazione: le matrici di rotazione 51 Rotazioni nel piano di un angolo ϑ Si vuole considerare il caso della rotazione nel piano di un vettore di R di un angolo ϑ assegnato Chiaramente si tratta

Dettagli

Prova scritta di Geometria - 16 Gennaio 2019

Prova scritta di Geometria - 16 Gennaio 2019 Prova scritta di Geometria - 16 Gennaio 2019 COGNOME e NOME(stampatello): 1. Supponiamo di sapere che l invariante cubico di una conica è A 24, quello quadratico è α 00 3, e quello lineare è I 4. (a) Classificare

Dettagli

Geometria I. Soluzioni della prova scritta del 19 settembre 2016

Geometria I. Soluzioni della prova scritta del 19 settembre 2016 Geometria I Soluzioni della prova scritta del 9 settembre 6 Esercizio Consideriamo una forma bilineare simmetrica g : V V R su uno spazio vettoriale reale V di dimensione finita, una sua base B e la matrice

Dettagli

Geometria affine e proiettiva

Geometria affine e proiettiva Geometria affine e proiettiva Laura Facchini 7 aprile 20 Esercizio. Sia E 4 il 4-spazio euclideo numerico dotato del riferimento cartesiano standard di coordinate (x, y, z, w. Siano P (0, 0,,, P (, 2,,,

Dettagli

GEOMETRIA. 2 Febbraio ore. Istruzioni: Scrivere cognome, nome, numero di matricola in stampatello negli appositi spazi.

GEOMETRIA. 2 Febbraio ore. Istruzioni: Scrivere cognome, nome, numero di matricola in stampatello negli appositi spazi. GEOMETRIA 2 Febbraio 2007 2 ore Istruzioni: Scrivere cognome, nome, numero di matricola in stampatello negli appositi spazi. Trascrivere i risultati dei quiz della prima parte nella tabella in questa pagina.

Dettagli

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica 1 Piano cartesiano Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica Consideriamo nel piano due rette perpendicolari che si intersecano in un punto O Consideriamo ciascuna di queste rette come retta orientata

Dettagli

Geometria 3 A.A Esercizi. Irriducibilità di polinomi di più variabili. Discriminante.

Geometria 3 A.A Esercizi. Irriducibilità di polinomi di più variabili. Discriminante. Geometria 3 A.A. 2016 2017 Esercizi Irriducibilità di polinomi di più variabili. Discriminante. Risultante. Si dimostri che il polinomio f(x, y) = x 2 y +x 5 +1 è irriducibile in C[x, y]. Sia K un campo.

Dettagli

Soluzioni esercizi complementari

Soluzioni esercizi complementari Soluzioni esercizi complementari Relazioni 1) Quali delle seguenti relazioni sono di equivalenza? x, y R {0} xry x/y Q x, y Z xry x + y è divisibile per 17 x, y Z xry x y X, Y sottoinsiemi di un insieme

Dettagli

COGNOME e NOME... N. MATRICOLA...

COGNOME e NOME... N. MATRICOLA... Prova d esame di Fondamenti di algebra lineare e geometria (mat.disp.) Laurea Triennale in Ingegneria dell energia 03/07/2017 COGNOME e NOME... N. MATRICOLA... Quesiti preliminari di teoria Sono ammessi

Dettagli

2 Forma canonica metrica delle ipequadriche

2 Forma canonica metrica delle ipequadriche 26 Trapani Dispensa di Geometria, 1 Iperquadriche Sia A una matrice reale simmetrica n n, non nulla, sia b un vettore colonnna in R n e sia c R. L insieme delle soluzioni in R n dell equazione X t AX +

Dettagli

Università di Pisa. Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Geometria e Algebra Lineare

Università di Pisa. Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Geometria e Algebra Lineare Università di Pisa Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Geometria e Algebra Lineare Cognome e Nome: Corso di studi: Anno di iscrizione: Numero di matricola: Scritto n. 1 del 16 Esercizio 1. Si studi

Dettagli

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 2 Secondo Appello 7 Settembre 2016

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 2 Secondo Appello 7 Settembre 2016 Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria Secondo Appello 7 Settembre 6 Cognome: Nome: Matricola: Es.: punti Es.: 7 punti Es.3: 7 punti Es.4: 7 punti Totale. Sia f : R 3 R 3 l applicazione

Dettagli

1 Ampliamento del piano e coordinate omogenee

1 Ampliamento del piano e coordinate omogenee 1 Ampliamento del piano e coordinate omogenee Vogliamo dare una idea, senza molte pretese, dei concetti che stanno alla base di alcuni calcoli svolti nella classificazione delle coniche. Supponiamo di

Dettagli

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali PROVA SCRITTA DI GEOMETRIA DEL 12/07/2016 SOLUZIONE DEGLI ESERCIZI PROPOSTI

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali PROVA SCRITTA DI GEOMETRIA DEL 12/07/2016 SOLUZIONE DEGLI ESERCIZI PROPOSTI Corso di Laurea in Scienza dei Materiali PROVA SCRITTA DI GEOMETRIA DEL 12/07/2016 SOLUZIONE DEGLI ESERCIZI PROPOSTI Esercizio 1 Si consideri la conica affine d equazione 9x 2 + 6y 2 4xy 6x + 8y = 1 (1)

Dettagli

GEOMETRIA 1 Autovalori e autovettori

GEOMETRIA 1 Autovalori e autovettori GEOMETRIA 1 Autovalori e autovettori Gilberto Bini - Anna Gori - Cristina Turrini 2018/2019 Gilberto Bini - Anna Gori - Cristina Turrini (2018/2019) GEOMETRIA 1 1 / 28 index Matrici rappresentative "semplici"

Dettagli

Esercizi sulle coniche (prof.ssa C. Carrara)

Esercizi sulle coniche (prof.ssa C. Carrara) Esercizi sulle coniche prof.ssa C. Carrara Alcune parti di un esercizio possono ritrovarsi in un altro esercizio, insieme a parti diverse. È un occasione per affrontarle più volte.. Stabilire il tipo di

Dettagli

Geometria analitica del piano pag 32 Adolfo Scimone

Geometria analitica del piano pag 32 Adolfo Scimone Geometria analitica del piano pag 32 Adolfo Scimone CAMBIAMENTI DI SISTEMA DI RIFERIMENTO Consideriamo il piano cartesiano R 2 con un sistema di riferimento (O,U). Se introduciamo in R 2 un secondo sistema

Dettagli

a 11 a 12 a 13 x y 1 a 12 a 22 a 23 a 13 a 23 a 33 1 e sfruttando la notazione matriciale la (1) può essere riscritta come a 11 a 12 a 13 x a11 a A =

a 11 a 12 a 13 x y 1 a 12 a 22 a 23 a 13 a 23 a 33 1 e sfruttando la notazione matriciale la (1) può essere riscritta come a 11 a 12 a 13 x a11 a A = Coniche Tutti sappiamo che intersecando un piano e un cono si ottengono delle sezioni che proiettate sul piano risultano essere una circonferenza, un ellisse, un iperbole o una parabola. Queste curve vengono

Dettagli

Esercitazioni del Marzo di Geometria A

Esercitazioni del Marzo di Geometria A Esercitazioni del -5 Marzo di Geometria A Università degli Studi di Trento Corso di laurea in Matematica AA 07/08 Matteo Bonini matteobonini@unitnit Esercizio Si consideri la matrice 0 A 0 0 0 0 (i Scrivere

Dettagli