Analisi chimica e riconoscimento dei materiali mediante strumentazione portatile

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Analisi chimica e riconoscimento dei materiali mediante strumentazione portatile"

Transcript

1 Analisi chimica e riconoscimento dei materiali mediante strumentazione portatile Positive Material Identification (PMI) Dario Panetta - TQ Technologies for Quality, Genova

2 Positive Material Identification (PMI) procedura analitica effettuata con il fine di riconoscere inequivocabilmente un materiale. Nel campo della meccanica è un processo di identificazione delle leghe metalliche necessario a prevenire l errato utilizzo di parti che potrebbero Causare ingenti danni. E strettamente correlato alla tracciabilità dei materiali utilizzati nella produzione di impianti o macchinari che devono sopportare condizioni fisiche e chimiche notevoli quali, resistenza ad Aggressivi chimici, temperature estreme (alte o basse), carichi elevati, sollecitazioni meccaniche ecc.

3 Positive Material Identification (PMI) E una procedura prevista nei processi di produzione che mira ad annullare le possibilità di mescolamento dei materiali in fase di magazzinaggio o di lavorazione. Materiali dall aspetto identico possono essere diversi dal punto di vista chimico e quindi nelle loro performance. Nonostante i materiali siano sempre corredati da certificati di analisi, non sempre questi accompagnano il materiale fino al loro completo utilizzo. Può quindi capitare che si renda necessaria la verifica della conformità del materiale in corso d opera.

4 Settori dove è essenziale la verifica dei materiali PMI Industria Farmaceutica, Industria Petrolifera, Industria Automobilistica, Industria Alimentare, Industria Chimica, Industria Nucleare, Produzione di Macchine di Sollevamento o Movimentazione Trasporto di fluidi e gas (oleodotti, gasdotti), Industria Navale, Industria Spaziale, Industria Aeronautica.

5 Nel campo farmaceutico sono impianti critici quelli dedicati alla preparazione di soluzioni iniettabili, reattori per la produzione di antibiotici o altri principi attivi. Anche la fase del loro inflaconamento richiede la stessa attenzione. Nel campo alimentare occorre evitare la contaminazione da agenti che potrebbero ridurre notevolmente la conservabilità dei cibi. In entrambi i settori gli impianti sono sottoposti a sterilizzazione con uso di forti detergenti o ossidanti quali, Ipoclorito, l acido PerAcetico, il Perossido d Idrogeno. L azione di questi agenti sterilizzanti su materiali inappropriati potrebbe causare la cessione di eventuali composti di corrosione ai prodotti farmaceutici e alimentari. In questi impianti i materiali devono sopportare temperature e pressioni non troppo elevate, sopra ai 110 C e pochi Bar di pressione oltre che azioni meccaniche di pulizia.

6 Nel campo petrolifero alcune fasi di produzione prevedono temperature e pressioni di esercizio estremamente elevate. Tra queste: la distillazione a pressione atmosferica oppure sottovuoto a temperature non superiori ai 430 C, negli impianti di desolforazione dei gasoli e nafte, impianti di «cracking» catalitico ( C) I questi impianti la resistenza alla corrosione e la Resistenza meccanica sono entrambi indispensabili. Anche per non utilizzare enormi quantità di materiale pregiato è normale effettuare la deposizione di acciai inox su materiali basso legati. I primi devono garantire la funzione di rivestimento anticorrosivo e i secondi le opportune prestazioni meccaniche.

7 Se non più critica, la situazione è analoga nel campo della produzione di energia nucleare dove tutti i materiali utilizzati devono rispondere a caratteristiche di resistenza eccedenti altre realtà. E necessario l uso di acciai da costruzione particolari per strutture antisismiche. Le tubazioni devono resistere a elevate temperature senza rilasciare metalli, soprattutto nell acqua di raffreddamento del nocciolo. Nelle centrali di nuova tecnologia, per migliorare la resa negli scambi termici, i condotti dei fluidi di processo, dovranno sopportare temperature e pressioni più elevate che in passato. Simili attenzioni valgono per i materiali utilizzati nell industria Chimica. Nel campo aeronautico e spaziale si aggiungano le basse temperature dovute alle alte quote e l usura data dalle alte temperature dei motori a reazione.

8 Una attenzione particolare viene rivolta ai materiali utilizzati nei campi della meccanica dove alcune parti vengono sottoposte a stress dinamici o statici notevoli (trazione, compressione, torsione, vibrazione). E quanto avviene ad esempio nell industria Automobilistica, o nelle Macchine di Sollevamento o Movimentazione, dove la resistenza di alcune parti può essere garantita solo con l utilizzo di materiali speciali. In maniera simile esiste una attenzione particolare per i materiali utilizzati nelle costruzioni civili ed industriali. Il DM 14 gennaio 2008 definisce le Nuove Norme Tecniche per le Costruzioni. Qualsiasi progetto fa riferimento a queste norme. Il progettista, a seconda dei materiali scelti indicherà le caratteristiche di lega da utilizzare per i materiali di carpenteria. collegamento per scaricare il Decreto zippato

9 In tutti questi settori vi è la necessità comune di utilizzare una procedura di verifica dei materiali prima che il manufatto finito possa diventare operativo, possibilmente presso il produttore dove sarà più facile rimediare all errore con la sostituzione del pezzo errato. La sostituzione del pezzo o della saldatura effettuata con materiale non idoneo, prima della fornitura finale, eviterà enormi danni in termini economici, ambientali e di vite umane.

10 Le parti soggette a PMI In particolare, gli elementi costruttivi più critici sono: le tubazioni, le flange, le valvole, I bulloni, i giunti, i pignoni, le barre, le saldature. Nonostante la fornitura di questi materiali comprenda sempre un certificato analitico, per ovviare a eventuali mescolamenti avvenuti presso il magazzino del fornitore o dell utilizzatore, spesso viene prevista una verifica PMI Integrale, o a campione, da parte del committente.

11 Le saldature Tra tutte le componenti di un impianto, non vi è dubbio che le saldature sono oggetto di particolare attenzione. Si noti che esistono due processi di saldatura: La giunzione di parti separate (p.e. tubo e flangia), la nobilitazione di parti poco resistenti ad aggressivi chimici o ad alte temperature (reattori con l interno rivestito di acciai speciali). Nel primo caso occorre verificare che l elettrodo non abbia alterato la composizione chimica delle parti saldate. Nel secondo caso occorre verificare che la banda di materiale depositato non venga diluito troppo dalla base sottostante.

12 Il processo di saldatura richiede, quindi, competenza ed il rispetto delle procedure indicate dal costruttore ed è uno dei processi più controllati. Effettuate da operatori o da macchine automatiche, queste sono soggette a verifiche particolari sia di tipo strutturale che analitico. Si tratta di oggetti spesso di grandi dimensioni sui quali spesso non è possibile procedere a controlli analitici che prevedano il prelievo di una porzione di materiale da analizzare in un laboratorio, magari in maniera distruttiva. La procedura di verifica dei materiali PMI riguarda, quindi, tutte le componenti di un apparato o impianto, prima e dopo l assemblaggio, comprese le saldature.

13 Pur se non connesso alle problematiche del controllo della qualità delle saldature, vale la pena di menzionare un parametro il cui controllo è richiesto di norma sia sui materiali base del tipo AISI 304H che sugli elettrodi utilizzati per la loro saldatura. Il parametro in questione è il contenuto di molibdeno che è consigliabile limitare allo 0,3% massimo. Scopo di questa limitazione è quello di assicurare manufatti che non siano soggetti a ossidazione catastrofica, fenomeno che si manifesta sugli acciai inossidabili contenenti molibdeno, esposti in ambiente con scarsa circolazione d'aria, a temperature intorno a 800 C, o anche inferiori.

14 Analisi chimica e riconoscimento dei materiali mediante strumentazione portatile Per prevenire gli ingenti danni dovuti all errato utilizzo dei materiali, si procede alla loro identificazione della composizione chimica. Allo scopo si utilizzano principalmente due tecniche analitiche: l Emissione Ottica (OES). la Fluorescenza dei Raggi-X in Dispersione di Energia (ED XRF), Una terza tecnica, meno utilizzata è il Chemical Spot Check. Quest ultimo metodo consiste nel depositare sulla superficie del campione metallico alcune gocce di reagente, attendere alcuni minuti e osservare eventuali variazioni di colore indicative della presenza di alcuni elementi (Mo, Mn).

15 Analisi chimica e riconoscimento dei materiali mediante strumentazione portatile A differenza delle prime due tecniche strumentali, il metodo con il reagente chimico è molto economico ma non è utilizzabile quando si richiedono tempi rapidi di esecuzione (pochi secondi per misura) e una accuratezza analitica più spinta, magari su più elementi (Cr, Mo, Mn, Ni, Nb ecc.). Sebbene l uso di strumentazione analitica preveda un impegno economico iniziale molto elevato, consente però la verifica di molti punti di misura in poco tempo, così da consentire la verifica di grandi parti d impianto in tempi ridotti, consentendo l ammortamento del costo in breve tempo.

16 La tecnica analitica OES portatile La Spettrometria in Emissione Ottica consiste nell osservazione della luce emessa durante la vaporizzazione di una superficie metallica provocata da una scarica elettrica in regime controllato. I fotoni generati dagli atomi componenti i primi strati della superficie nello stato di plasma, hanno lunghezze d onda caratteristiche del loro numero atomico. Un prisma ottico separa la luce proveniente dal campione nelle sue componenti (righe) e un sistema di rilevazione quantifica l intensità di alcune righe luminose correlabili alle concentrazioni degli elementi che le hanno generate.

17 La tecnica analitica OES portatile Classicamente, gli strumenti OES da laboratorio sono costituiti da banchi ottici sui quali sono montati il prisma e, disposti ad arco ad una certa distanza, dei fotomoltiplicatori in grado di amplificare le porzioni di luce separate dal prisma. Questo sistema, veniva anche utilizzato da sistemi compatti, con dimensioni più adatte al trasporto. Da alcuni anni però, i sistemi più compatti e facili da trasportare prevedono l uso di sistemi di rilevazione della luce dispersa costituita da array di sensori ottici lineari detti CCD.

18 Schema di funzionamento di una classica sonda OES L analisi chimica dei materiali metallici - Seconda Edizione

19 La tecnica analitica OES portatile Diversi produttori utilizzano soluzioni differenti per ottimizzare la discriminazione delle righe di emissione in spazi sempre più ridotti. A titolo di esempio si riportano alcuni dati di performance ottenibili oggi con uno spettrometro OES di recente produzione nell analisi di un acciaio: Element C (HPC) C (*) Si Mn P (*) S (*) Cr Mo Ni Al Limit of detection (ppm) Concentration range (%) 0,01-2,4 0,005-1,8 0,005-1,7 0, ,01-0,1 0,01-0,5 0, , , ,005-1,3 Elemento Co Cu Nb Ti V W Zr Sn (*) B (*) Limit of detection (ppm) Concentration range (%) 0, ,005-4,5 0,005-1,2 0,005-1,6 0, , ,005-0,25 0,003-0,15 0,001-0,02 (*) con l'uso di una sonda speciale UV-Pro

20 La tecnica analitica OES portatile Nonostante le performance ottenibili da strumenti OES portatili non siano sempre pari a quelle degli strumenti da laboratorio, questi dimostrano essere sufficienti per effettuare corrette analisi in campo.

21 La tecnica analitica ED XRF portatile La EDXRF si presta bene alla produzione di strumenti piccoli e più facili da trasportare. Le sorgenti radioisotopiche sono state sostituite da piccoli tubi a raggi X di bassissima potenza migliorandone la sicurezza nel trasporto. I sistemi ED (Dispersione di Energia) utilizzano un sistema elettronico, molto compatto di discriminazione dei segnali X di fluorescenza provenienti dal campione. I sensori utilizzati negli strumenti di ultima generazione sono componenti a stato solido, grandi quanto un transistor. Questi lavorano a bassa temperatura ma, data la loro massa ridotta, è sufficiente un sistema di raffreddamento termoelettrico (Peltier) miniaturizzato per garantirne la stabilità termica.

22 La Fluorescenza di Raggi X L analisi chimica dei materiali metallici - Seconda Edizione

23 La tecnica analitica ED XRF portatile I sistemi portatili EDXRF non necessitano di grosse potenze e sono normalmente alimentati da batterie che ne permettono l uso per molte ore. Dal punto di vista analitico, possono differenziarsi per il numero di elementi analizzabili ed il numero, e tipo, di metodi installati. A titolo di esempio, qui di seguito si riportano i dettagli di taratura di uno strumento di ultima generazione su differenti basi.

24 Comparazione tra tecniche ED XRF e OES portatili Un sistema EDXRF è più leggero e di dimensioni ridotte rispetto ad un sistema compatto OES ma quest ultima è insostituibile nel caso in cui gli elementi discriminanti dei materiali in esame siano quelli invisibili alla tecnica XRF Tra questi il Carbonio, il Boro, il Silicio e altri analizzabili invece con la tecnica OES. Per questo motivo, quando la verifica del materiale si basa sostanzialmente sulle differenti concentrazioni di questi elementi, l unica tecnica analitica utilizzabile rimane la Spettrometria in Emissione Ottica.

25 Comparazione tra tecniche ED XRF e OES portatili Altre differenze riguardano la quantità di campione analizzata con le due tecniche e le modalità di preparazione delle superfici da analizzare. Nella tecnica OES la superficie deve essere preparata per smerigliatura garantendo la planarità anche della parte circostante. La porzione di campione analizzata è quella che viene attraversata dalla scarica elettrica. Si identifica a vista con la macchia che si forma dopo ogni analisi. Ha una forma circolare di pochi millimetri. A volte viene richiesto il ripristino della superficie eliminando la macchia. La tecnica XRF portatile richiede assenza di contaminanti in superficie quali oli di protezione o strati di ossidazione ma la superficie può essere grezza e di forma irregolare. La superficie analizzata è circa di qualche decina di mm 2 e dipende dallo strumento utilizzato. La profondità dipende dagli elementi e dal materiale in misura, ma non supera mai le decine di micron.

26

27

28 Range di concentrazioni di alcune leghe Inox Base Ni Grado % elemento C Al Si P V S Ti Cr Mn Ni Cu Nb Mo Fe W Co m max m ma x m max m max m ma x m max m max m max Mn max m max m max m max m max m max m ma x AISI 303 0,1 1 0, ,6 AISI304 0,07 1 0,15 0, ,1 0,6 AISI 316 0,07 1 0, AISI 316 Ti 0,08 1 0,35 0, AISI 321 0,08 1 0,2 0, ,1 0,6 AISI 202 0, , AISI 205 0, ,5 1 1,75 AISI 410 0,1 1 11,5 13,5 1 0,75 0,6 0,3 Duplex , ,5 6,5 0,3 2,5 3,5 SuperDuplex , , ,5 1 5Cr-0.5Mo 4 6 0,6 0,5 0,42 0, C ,5 0,15 0,35 0,035 0,15 1 0,8 1,1 0,7 0,9 0,25 C ,2 0,035 0,2 0,3 0,6 0,3 0, ,8 C ,25 0,15 0,35 0,035 0,8 1,1 0,4 0,6 0,25 0,35 0,15 0,25 Basso Legati 1.25Cr-0.5Mo1 1,5 0,3 0,8 1 0,42 0, Inconel 625 0,1 0,4 0,5 0, ,5 3,15 4, Inconel 600 0, ,5 0, Monel 500 0,2 2,3 3,2 0,35 0,85 1, Ni 200 0,08 0, ,25 0,2 0,4 Hastelloy-X 0,1 1 20, ,2 1 0,5 2,5 Inconel 800 0,1 0,15 0,6 1 0,15 0, , m ma x

29

30 Esempi pratici di conduzione di una prova PMI Dalla tabella nella pagina precedente si intende come la sola analisi di pochi elementi permette in maniera inequivocabile l identificazione di molte leghe metalliche. Di solito il committente indica chiaramente, nel capitolato di esecuzione delle prove, quali materiali debbano essere verificati e quali elementi debbano essere controllati. Una procedura PMI riporta tutte le informazioni necessarie per avere traccia di ogni singola misura effettuata sul manufatto. Nelle procedure compaiono le richieste di qualifica degli operatori, vengono indicate le procedure di controllo della strumentazione utilizzata, le modalità di preparazione delle superfici da analizzare e il loro eventuale ripristino.

31 Esempio di diploma di istruzione all uso di uno spettrometro e all interpretazione dei suoi risultati Questo attestato viene rilasciato all operatore PMI dal fornitore dell apparato in seguito ad un corso di istruzione

32 Questo attestato di qualifica viene rilasciato ai clienti di una azienda specializzata in prove PMI In esso si dichiara l idoneità di un proprio operatore ad eseguire le prove analitiche presso il cliente committente.

33 Esempio di procedura PMI

34

35

36

37

38

39

40 Cont.

41 Elenco di un set di standard per verifica strumentale Elenco campioni a composizione certificata I campioni certificati sono corredati di serial number. Essendo materiali metallici sufficientemente stabili, a meno di evidenti difetti visivi, non è necessaria la ricertificazione periodica dei campioni. Periodicamente, almeno ogni 12 mesi e ad ogni utilizzo, occorre effettuare la verifica visiva dei campioni. n. Lega s/n Produttore Prima verifica Ultima verifica visiva in uso? Prossima verifica pianificata 15/07/201 25/02/ AISI 316L IARM 163C A.R.M.I certificato N.: 163C IARM-F 25/02/2010 OK si x 2 Ti-8Al-1Mo-1V IARM 269A A.R.M.I certificato N.: 269A IARM-F 25/02/2010 OK si x 3 Alloy 6B IARM 95B A.R.M.I certificato N.: 95B IARM-F 25/02/2010 OK si x 4 CDA 360 IARM 73B A.R.M.I certificato N.: 73B IARM-F 25/02/2010 OK si x 5 AISI D-2 IARM 41C A.R.M.I certificato N.: 41C IARM-F 25/02/2010 OK si x 6 5Cr 0.5Mo IARM 37B A.R.M.I certificato N.: 37B IARM-F 25/02/2010 OK si x 7 Alloy X IARM 69C A.R.M.I certificato N.: 69C IARM-F 25/02/2010 OK si x AF A051 Rio Tinto Alcan certificato N.: 2024 AF - A051 25/02/2010 OK si x

42 Esempio di rapporto di prove PMI

43

44 Esempi di disegni tecnici per prove PMI

45 Altro esempio di disegni tecnici per prove PMI

46

47

48

49 Nelle pagine che seguono viene riportata una descrizione dettagliata in Inglese delle procedure PMI richieste da differenti industrie, nel mondo, che utilizzando materiali specifici per differenti applicazioni necessitano di controlli mirati che dipendono da molti fattori. Per ogni industria vengono descritte le loro caratteristiche salienti e vengono indicati i parametri di controllo a loro riservati.

50

51

52

53

54

55

56

57

58

59

60

61

62

63

64

65

66

67

68

69

70

71

72

73

74

75

76

77

78

79

80

81

82

83

84

85

86

87

88

89

90

91

92

93

94

95

96

97

98

99

100

101

102

103

104

105

106

107

108

109

110 Fonti: Caspani M., Guerra O. La gestione della garanzia di qualità nell'ambito di una società di ingegneria "LA SALDATURA E GLI ACCIAI INOSSIDABILI" 3 Incontro : II controllo e la qualità Milano. 27 novembre Varia documentazione di supporto alla vendita redatta da Oxford Instruments. Documentazione fornita da aziende impegnate nel PMI hanno fornito i manuali procedurali e rapporti analitici riportati in questa presentazione.

Dichiarazione di conformità per caldaie a carica manuale

Dichiarazione di conformità per caldaie a carica manuale Ufficio di contatto marchio di qualità: Moritz Dreher Neugasse 6 CH-8005 Zürich Tel.: +41 (0)44 250 88 16 Fax.: +41 (0)44 250 88 22 Email: dreher@holzenergie.ch Marchio di qualità Energia leg Svizzera

Dettagli

METALLI FERROSI GHISA ACCIAIO

METALLI FERROSI GHISA ACCIAIO METALLI FERROSI I metalli ferrosi sono i metalli e le leghe metalliche che contengono ferro. Le leghe ferrose più importanti sono l acciaio e la ghisa. ACCIAIO: lega metallica costituita da ferro e carbonio,

Dettagli

Trieste 28 Febbraio 2011

Trieste 28 Febbraio 2011 CERTIFICAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE ISO 3834: 2009 Requisiti di qualità della saldatura per fusione dei materiali metallici Trieste 28 Febbraio 2011 Roberto Silvestrin I patentini per la saldatura I

Dettagli

Misure di temperatura nei processi biotecnologici

Misure di temperatura nei processi biotecnologici Misure di temperatura nei processi biotecnologici L industria chimica sta mostrando una tendenza verso la fabbricazione di elementi chimici di base tramite processi biotecnologici. Questi elementi sono

Dettagli

International Textil Education. Machinery Division. Manuale per la stampa a trasferimento termico

International Textil Education. Machinery Division. Manuale per la stampa a trasferimento termico Machinery Division Manuale per la stampa a trasferimento termico Manuale per la stampa a trasferimento termico STAMPA A TRASFERIMENTO TERMICO.....4 Principio di funzionamento.4 SRUTTURA INTERNA...5 Testina

Dettagli

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP004 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP004 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO SCHEMA per la certificazione del controllo della produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE dei profilati cavi di acciai non legati e a grano fine per impieghi strutturali di cui alle norme UNI

Dettagli

LARIO FLUID SRL Tel Ufficio: +39 0341 353855 Via della Pergola 55 PIVA/CF 03574770131 Mail: info@lariofluid.com 23900 LECCO (LC) Capitale i.v.

LARIO FLUID SRL Tel Ufficio: +39 0341 353855 Via della Pergola 55 PIVA/CF 03574770131 Mail: info@lariofluid.com 23900 LECCO (LC) Capitale i.v. LARIO FLUID SRL Tel Ufficio: +39 0341 353855 Via della Pergola 55 PIVA/CF 03574770131 Mail: info@lariofluid.com 23900 LECCO (LC) Capitale i.v. 100.000,00 Web Site: www.lariofluid.com Presentazione LARIO

Dettagli

, ' *-- ' " $!,"""&& # " $%

, ' *-- '  $!,&& #  $% ! "#$ %"&"" $$' " (#! %")" * +'#!", ' *-- ' " $!,"""&& # " $% &' ())* %")" + +' # ++,! " %"" '+'$ " $( ++ %"&"" ' " '! $- &(.)'.())/ &/0 # $ %. " (' ' 1 + $ *2.&)/.33./ 0' 12' 3, & 4 5 3./.22, 4) 5 " &

Dettagli

PAGINA 1 DI 5 MOLYKOTE

PAGINA 1 DI 5 MOLYKOTE PAGINA 1 DI 5 MOLYKOTE CARATTERISTICHE Le lacche Molykote sono dispersioni di sostanze lubrificanti solide, come ad esempio il bisolfuro di molibdeno, e di resine leganti organiche o inorganiche finemente

Dettagli

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo diverse metodologie. 1 La tempra termica (o fisica) si basa

Dettagli

In anticipo sul futuro. La tecnica termografica come strumento di verifica e diagnosi di malfunzionamenti

In anticipo sul futuro. La tecnica termografica come strumento di verifica e diagnosi di malfunzionamenti La tecnica termografica come strumento di verifica e diagnosi di malfunzionamenti La tecnica termografica genesi e definizioni Termografia: definizioni e principio di misura Dal greco: Scrittura del calore

Dettagli

Gli acciai inossidabili

Gli acciai inossidabili Gli acciai inossidabili Gli acciai inossidabili sono delle leghe a base di ferro, di cromo e di carbonio ed anche di altri elementi quali il nichel, il molibdeno, il silicio, il titanio, che li rendono

Dettagli

Guida rapida al servizio conto terzi di taglio laser 2D

Guida rapida al servizio conto terzi di taglio laser 2D Guida rapida al servizio conto terzi di taglio laser 2D 1. IMPIANTO DI TAGLIO LASER - Macchina base: Trumpf Trumatic TC L 3030S, con sistema di cambio pallet automatico - Sorgente laser: Laser a CO 2 con

Dettagli

Linee Guida AICQ Incollaggio Parte 5 Manutenzione e Riparazione

Linee Guida AICQ Incollaggio Parte 5 Manutenzione e Riparazione Direzione Tecnica Ingegneria Rotabili e Tecnologie di Base Tecnologie Meccaniche e Sistemi Frenanti - Sistemi e Componenti Meccanici - Sistemi Frenanti - Processi Speciali Autori: Nannini Andrea e-mail:

Dettagli

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA Il principio di funzionamento: la cella fotovoltaica Le celle fotovoltaiche consentono di trasformare direttamente la radiazione solare in energia elettrica,

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

FILIERA PRODUTTIVA COMPLETA

FILIERA PRODUTTIVA COMPLETA 2 FILIERA PRODUTTIVA COMPLETA TRATTAMENTO TERMICO LAVORAZIONI MECCANICHE LAMINAZIONE VERNICIATURA PRODUZIONE ACCIAIO MAGAZZINO L unione tra Esti e Acciaierie Venete ha dato luogo ad una nuova realtà, unica

Dettagli

certificazioni aziendali

certificazioni aziendali certificazioni aziendali PRESENTAZIONE DEL PRODOTTO Tutte le ruote commercializzate, sono identiche a quelle utilizzate nel primo equipaggiamento e soddisfano gli alti standard di qualità e sicurezza che

Dettagli

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti Energia nelle reazioni chimiche Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti VIDEO Introduzione (I) L energia chimica è dovuta al particolare arrangiamento degli atomi nei composti chimici e le varie forme di

Dettagli

BRESCIA - Via Cefalonia, 38 - Tel. 030-224285 Fax. 030-220548 info@nordcomputers.it. www.nordcomputers.it

BRESCIA - Via Cefalonia, 38 - Tel. 030-224285 Fax. 030-220548 info@nordcomputers.it. www.nordcomputers.it IL NUOVO SOFTWARE QUALITY CDC WINDOWS SPECIFICO PER FERRIERE - ACCIAIERIE, GESTISCE IN MODO AUTOMATICO LE NORME LA QUALITA LE ANALISI CHIMICHE I CAPITOLATI LE PROVE MECCANICHE ED I CONTROLLI PREVISTI DAI

Dettagli

Genova 15 01 14 TIPOLOGIE DI LAMPADE

Genova 15 01 14 TIPOLOGIE DI LAMPADE Genova 15 01 14 TIPOLOGIE DI LAMPADE Le lampade a vapori di mercurio sono sicuramente le sorgenti di radiazione UV più utilizzate nella disinfezione delle acque destinate al consumo umano in quanto offrono

Dettagli

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi)

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi) Classificazione dei Sensori (raccolta di lucidi) 1 Le grandezze fisiche da rilevare nei processi industriali possono essere di varia natura; generalmente queste quantità sono difficili da trasmettere e

Dettagli

Si classifica come una grandezza intensiva

Si classifica come una grandezza intensiva CAP 13: MISURE DI TEMPERATURA La temperatura È osservata attraverso gli effetti che provoca nelle sostanze e negli oggetti Si classifica come una grandezza intensiva Può essere considerata una stima del

Dettagli

nava NPP30 - Manuale Utente CALIBRAZIONE DELLA PRESSIONE Manuale Operativo

nava NPP30 - Manuale Utente CALIBRAZIONE DELLA PRESSIONE Manuale Operativo Manuale Operativo MO-NPP30-IT Rev.0 Ed.12 - Tutte le modifiche tecniche riservate senza preavviso. Manuale Operativo Pag. 1 Pompa manuale di calibrazione tipo NPP30 MANUALE OPERATIVO Contenuti: 1) Istruzioni

Dettagli

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP003 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP003 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO SCHEMA per la certificazione del controllo della produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE dei prodotti laminati a caldo di acciai per impieghi strutturali di cui alla norma UNI EN 10025-1, edizione

Dettagli

LIBRETTO VERIFICHE GRU A PONTE E MACCHINE DI SOLLEVAMENTO (Registro di controllo)

LIBRETTO VERIFICHE GRU A PONTE E MACCHINE DI SOLLEVAMENTO (Registro di controllo) MACCHINA NUMERO DI FABBRICA LIBRETTO VERIFICHE GRU A PONTE E MACCHINE DI SOLLEVAMENTO (Registro di controllo) Costruttore/Mandatario: CIOFETTI SOLLEVAMENTO INDUSTRIALE SRL S. S. Tiberina Nord, 26/T - 06134

Dettagli

ebook Linee guida sul locale batterie Seguici su:

ebook Linee guida sul locale batterie Seguici su: ebook Linee guida sul Seguici su: Introduzione Le batterie di accumulatori stazionari sono la sorgente di energia di riserva più adeguata per l applicazione nei sistemi statici di continuità e possono

Dettagli

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10 Angelo Bonomi CONSIDERAZIONI SUL MONITORAGGIO Un monitoraggio ottimale dipende dalle considerazioni seguenti:

Dettagli

STABILIMENTO DI TARANTO. Febbraio 2007. Allegato D10

STABILIMENTO DI TARANTO. Febbraio 2007. Allegato D10 STABILIMENTO DI TARANTO Febbraio 2007 Analisi energetica dello Stabilimento Siderurgico ILVA di Taranto Lo stabilimento siderurgico di Taranto consuma, nel suo assetto attuale, c.a. 181.000 Tj/anno in

Dettagli

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 COSTRUIRE SERRAMENTI IN PVC CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 1 La norma europea rivolta alla definizione delle caratteristiche dei profili in PVC per finestre

Dettagli

Istruzioni per il montaggio

Istruzioni per il montaggio Istruzioni per il montaggio Indicazioni importanti sulle Istruzioni per il montaggio VOSS Per ottenere dai prodotti VOSS un rendimento ottimale e la massima sicurezza di funzionamento, è importante rispettare

Dettagli

DISTILLAZIONE: PREMESSE

DISTILLAZIONE: PREMESSE DISTILLAZIONE: PREMESSE PROCESSO DI ELEZIONE NELLA PREPARAZIONE DI ACQUA PER PREPARAZIONI INIETTABILI PROCESSO GENERALMENTE APPLICATO COME STADIO FINALE DI PURIFICAZIONE AD UN ACQUA GIA TRATTATA IL TIPO

Dettagli

Derivazioni su tubi di grande diametro, come risparmiare incrementando la qualita e la sicurezza: la soluzione Georg Fischer

Derivazioni su tubi di grande diametro, come risparmiare incrementando la qualita e la sicurezza: la soluzione Georg Fischer Derivazioni su tubi di grande diametro, come risparmiare incrementando la qualita e la sicurezza: la soluzione Georg Fischer La risposta Georg Fischer ai tecnici che chiedono un risparmio in termini economici

Dettagli

Milano 27 novembre 2012

Milano 27 novembre 2012 Convegno La nuova norma UNI 10738 Le verifiche e i nuovi materiali negli impianti gas Mario Volongo - Area tecnica CIG 1 Un po di storia sui materiali utilizzati negli impianti a gas 2 Centrali termiche

Dettagli

7.2 Controlli e prove

7.2 Controlli e prove 7.2 Controlli e prove Lo scopo dei controlli e delle verifiche è quello di: assicurare che l ascensore sia stato installato in modo corretto e che il suo utilizzo avvenga in modo sicuro; tenere sotto controllo

Dettagli

Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose.

Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose. Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose. 2.1 Spettro di emissione Lo spettro di emissione di

Dettagli

Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica

Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI Corso di Laurea Magistrale in Informatica Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica Relatore:

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

SOMMARIO 1. CALCESTRUZZO... 2 2. ACCIAIO DA C.A. (DEL TIPO B450C)... 3 3. ACCIAIO PER CARPENTERIA METALLICA... 4 MANDANTE:

SOMMARIO 1. CALCESTRUZZO... 2 2. ACCIAIO DA C.A. (DEL TIPO B450C)... 3 3. ACCIAIO PER CARPENTERIA METALLICA... 4 MANDANTE: SOMMARIO 1. CALCESTRUZZO... 2 2. ACCIAIO DA C.A. (DEL TIPO B450C)... 3 3. ACCIAIO PER CARPENTERIA METALLICA... 4 1 1. Calcestruzzo Classe di esposizione: XC1 (elevazione) XC2 (fondazione) Classe di consistenza:

Dettagli

RAPPORTO DI ISPEZIONE

RAPPORTO DI ISPEZIONE RAPPORTO DI ISPEZIONE DATI ANAGRAFICI APPARECCHIO Società Reparto Servizio Posizione Matricola Costruttore N fabbrica Data es. F301 xxxxxxxx xxxxxxxx xxxxxxx SERPENTINO FORNO DATI TECNICI APPARECCHIO Materiale

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

Analisi Chimica. AISI: 302 EN: 1,4310 C max: 0,12 Mn max: 1,50 P max: 0,045 S max: 0,015 Si max: 2 Cr: 16 18 Ni: 6 9 Mo: 0,8 max Altri: N 0,11

Analisi Chimica. AISI: 302 EN: 1,4310 C max: 0,12 Mn max: 1,50 P max: 0,045 S max: 0,015 Si max: 2 Cr: 16 18 Ni: 6 9 Mo: 0,8 max Altri: N 0,11 302 AISI: 302 EN: 1,4310 C max: 0,12 Mn max: 1,50 S max: 0,015 Si max: 2 Cr: 16 18 Ni: 6 9 Mo: 0,8 max Altri: N 0,11 Acciaio al Cr-Ni austenitico non temperabile, resistente alla corrosione, amagnetico

Dettagli

I collettori solari termici

I collettori solari termici I collettori solari termici a cura di Flavio CONTI, ing. LUVINATE (Varese) Tel. 0332 821398 Collettori solari a BASSA temperatura I collettori solari a bassa temperatura utilizzati normalmente negli impianti

Dettagli

Concetto di validazione per piccole strutture. rif. SN ISO 17665

Concetto di validazione per piccole strutture. rif. SN ISO 17665 Concetto di validazione per piccole strutture rif. SN ISO 17665 T. Balmelli Servizio medico-tecnico Ente Ospedaliero Cantonale Ottobre 2012 Obbiettivo finale Per poter operare in sicurezza dobbiamo disporre

Dettagli

4.6 APPROVVIGIONAMENTO

4.6 APPROVVIGIONAMENTO Unione Industriale 43 di 94 4.6 APPROVVIGIONAMENTO 4.6.1 Generalità Il capitolo indica le modalità con le quali la filatura conto terzi deve gestire il rapporto di subfornitura nell ambito di un sistema

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Nota interpretativa La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Febbraio 2012 1 Mandato 2008-2012 Area di delega Consigliere Delegato

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

TECNICHE DI CONFEZIONAMENTO: ULTIMI AGGIORNAMENTI M. BEATRICE BENEDETTI MICHELANGELI

TECNICHE DI CONFEZIONAMENTO: ULTIMI AGGIORNAMENTI M. BEATRICE BENEDETTI MICHELANGELI TECNICHE DI CONFEZIONAMENTO: ULTIMI AGGIORNAMENTI M. BEATRICE BENEDETTI MICHELANGELI LUGANO 16/10/2008 MONITORARE UN PROCESSO SIGNIFICA: controllo costante dei parametri registrazione archiviazione dati

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

Presentazione acquisto nuova macchina Raggi -X. Chiusanico 03/03/15

Presentazione acquisto nuova macchina Raggi -X. Chiusanico 03/03/15 Presentazione acquisto nuova macchina Raggi -X Chiusanico 03/03/15 Macchina X-Ray attualmente presente in CLAS CLAS possiede attualmente una Eagle-Tall serie III Che, seppur datata (installazione nel 2003)

Dettagli

Introduzione all analisi dei segnali digitali.

Introduzione all analisi dei segnali digitali. Introduzione all analisi dei segnali digitali. Lezioni per il corso di Laboratorio di Fisica IV Isidoro Ferrante A.A. 2001/2002 1 Segnali analogici Si dice segnale la variazione di una qualsiasi grandezza

Dettagli

Materiali, Sviluppo, Soluzioni. Prodotti di Molibdeno per la industria del vetro

Materiali, Sviluppo, Soluzioni. Prodotti di Molibdeno per la industria del vetro Materiali, Sviluppo, Soluzioni Prodotti di Molibdeno per la industria del vetro H.C. Starck, Molibdeno Materiali come il molibdeno e il tungsteno, sono vitali per le applicazioni di fusione, omogeneizzazione

Dettagli

IMPIANTI DI TERRA Appunti a cura dell Ing. Emanuela Pazzola Tutore del corso di Elettrotecnica per meccanici, chimici e biomedici A.A.

IMPIANTI DI TERRA Appunti a cura dell Ing. Emanuela Pazzola Tutore del corso di Elettrotecnica per meccanici, chimici e biomedici A.A. IMPIANTI DI TERRA Appunti a cura dell Ing. Emanuela Pazzola Tutore del corso di Elettrotecnica per meccanici, chimici e biomedici A.A. 2005/2006 Facoltà d Ingegneria dell Università degli Studi di Cagliari

Dettagli

DIAGNOSTIC ENGINEERING SOLUTIONS. www.desinnovation.com

DIAGNOSTIC ENGINEERING SOLUTIONS. www.desinnovation.com DIAGNOSTIC ENGINEERING SOLUTIONS CONTROLLI NON DISTRUTTIVI SU MATERIALI COMPOSITI Tecniche NDT La tecniche termografiche per i controlli non distruttivi (NDT) sono basate sulla misura di anomalie termiche

Dettagli

Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica. Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI

Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica. Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica (Seconda parte) Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI Concluso l esame a vista, secondo quanto

Dettagli

Normative sulla Tenuta dei Serramenti ad Aria, Acqua e Vento

Normative sulla Tenuta dei Serramenti ad Aria, Acqua e Vento UNI EN 12208 La tenuta all acqua di un serramento, descrive la sua capacità di essere impermeabile sotto l azione di pioggia battente e in presenza di una determinata velocità del vento. La norma, la UNI

Dettagli

Studio dei trattamenti termici per acciai speciali

Studio dei trattamenti termici per acciai speciali Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria Corso di laurea in ingegneria dei materiali Studio dei trattamenti termici per acciai speciali Relatore: Ing. Marcello Gelfi Correlatore: Ing. Annalisa

Dettagli

In accordo alla Direttiva ATEX, gli equipaggiamenti sono progettati in funzione del tipo d atmosfera nella quale possono essere utilizzati.

In accordo alla Direttiva ATEX, gli equipaggiamenti sono progettati in funzione del tipo d atmosfera nella quale possono essere utilizzati. Atmosfere potenzialmente esplosive sono presenti in diverse aree industriali: dalle miniere all industria chimica e farmacautica, all industria petrolifera, agli impianti di stoccaggio di cereali, alla

Dettagli

FIRESHOP.NET. Gestione del taglia e colore. www.firesoft.it

FIRESHOP.NET. Gestione del taglia e colore. www.firesoft.it FIRESHOP.NET Gestione del taglia e colore www.firesoft.it Sommario SOMMARIO Introduzione... 3 Configurazione iniziale... 5 Gestione delle varianti... 6 Raggruppamento delle varianti... 8 Gestire le varianti

Dettagli

LEZIONI N 24 E 25 UNIONI SALDATE

LEZIONI N 24 E 25 UNIONI SALDATE LEZIONI N 24 E 25 UNIONI SALDATE Le saldature si realizzano prevalentemente con il metodo dell arco elettrico, utilizzando elettrodi rivestiti, che forniscono il materiale di apporto. Il collegamento è

Dettagli

Caldaie, stufe e termocamini alimentati a Biomasse

Caldaie, stufe e termocamini alimentati a Biomasse Caldaie, stufe e termocamini alimentati a Biomasse Le caratteristiche tecniche richieste per ottenere il conto termico. Antonietta Serra, responsabile sezione Termotecnica presso Istituto Giordano Spa

Dettagli

Realizzazione di un. Disposizioni per la prevenzione dei rischi da caduta dall alto!!" "

Realizzazione di un. Disposizioni per la prevenzione dei rischi da caduta dall alto!! Azienda Sanitaria Locale della Provincia di Mantova Procedure di sicurezza per l installazione e la manutenzione di pannelli fotovoltaici Azienda Sanitaria Locale della Provincia di Mantova Realizzazione

Dettagli

I professionisti guidano meglio.

I professionisti guidano meglio. I professionisti guidano meglio. I nuovi corsi carrellisti Jungheinrich Uno strumento indispensabile per la formazione dei lavoratori sulle modalità di impiego in sicurezza dei carrelli, nelle varie fasi

Dettagli

iglidur V400: Resistenza chimica e alle alte temperature

iglidur V400: Resistenza chimica e alle alte temperature iglidur : Resistenza chimica e alle alte temperature Produzione standard a magazzino Eccellente resistenza all usura anche con alberi teneri e temperature fino a +200 C Ottima resistenza agli agenti chimici

Dettagli

Professionisti nella consulenza, formazione e certificazione in saldatura

Professionisti nella consulenza, formazione e certificazione in saldatura Professionisti nella consulenza, formazione e certificazione in saldatura Masterweld Nata agli inizi del 2010, dall unione di due professionisti, Masterweld ha come obiettivo principale quello di fronteggiare

Dettagli

MATERIALI. Introduzione

MATERIALI. Introduzione MATERIALI 398 Introduzione Gli acciai sono leghe metalliche costituite da ferro e carbonio, con tenore di carbonio (in massa) non superiore al 2%. Attenzione: la normazione sugli acciai è in fase di armonizzazione

Dettagli

Gli autori hanno realizzato questa pubblicazione nell ambito dell attività del Centro Studi Saldatura dell Associazione Italiana di Metallurgia

Gli autori hanno realizzato questa pubblicazione nell ambito dell attività del Centro Studi Saldatura dell Associazione Italiana di Metallurgia A09 140 Gli autori hanno realizzato questa pubblicazione nell ambito dell attività del Centro Studi Saldatura dell Associazione Italiana di Metallurgia (AIM), coadiuvati dai seguenti componenti del Centro:

Dettagli

Progetto MICS Abilitazioni Macchine Giornata Nazionale di Formazione Formatori in collaborazione con ANIMA/UCoMESA-AISEM Milano 22 Marzo 2012

Progetto MICS Abilitazioni Macchine Giornata Nazionale di Formazione Formatori in collaborazione con ANIMA/UCoMESA-AISEM Milano 22 Marzo 2012 Progetto MICS Abilitazioni Macchine Giornata Nazionale di Formazione Formatori in collaborazione con ANIMA/UCoMESA-AISEM Milano 22 Marzo 2012 Sede ANIMA via Scarsellini 13 - Milano Classificazione degli

Dettagli

Consultare le avvertenze di rischio e i consigli per la sicurezza durante le operazioni di travaso.

Consultare le avvertenze di rischio e i consigli per la sicurezza durante le operazioni di travaso. Istruzioni per la pulizia e la conservazione dei pavimenti PANDOMO Terrazzo Indicazioni preliminari Una cura periodica e adeguata, così come una protezione specifica dei pavimenti pandomo TerrazzoBasic,

Dettagli

Presentazione Formazione Professionale

Presentazione Formazione Professionale Presentazione Formazione Professionale Adecco Training Adecco Training è la società del gruppo Adecco che si occupa di pianificare, organizzare e realizzare progetti formativi che possono coinvolgere lavoratori

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA (Fenomeno, indipendente dal tempo, che si osserva nei corpi conduttori quando le cariche elettriche fluiscono in essi.) Un conduttore metallico è in equilibrio elettrostatico

Dettagli

ELENCO PREZZI PER LE PRESTAZIONI ACCESSORIE AL SERVIZIO DI DISTRIBUZIONE DEL GAS

ELENCO PREZZI PER LE PRESTAZIONI ACCESSORIE AL SERVIZIO DI DISTRIBUZIONE DEL GAS ELENCO PREZZI PER LE PRESTAZIONI ACCESSORIE AL SERVIZIO DI DISTRIBUZIONE DEL GAS Finalità Nelle more dell emanazione da parte dell Autorità per l Energia Elettrica ed il Gas di provvedimenti per la determinazione

Dettagli

MISURE DI POTERE CALORIFICO E COMPOSIZIONE

MISURE DI POTERE CALORIFICO E COMPOSIZIONE MISURE DI POTERE CALORIFICO E COMPOSIZIONE Potere calorifico dei combustibili: bomba calorimetrica e calorimetro di Junkers Composizione: gascromatografia Composizione dei gas combusti: o Sonda λ o Strumenti

Dettagli

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. PREMESSA: Anche intuitivamente dovrebbe a questo punto essere ormai chiaro

Dettagli

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione,

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, IL CONSIGLIO DELL UNIONE EUROPEA, visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, (2) Per assicurare la corretta applicazione dell

Dettagli

CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE

CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE Appunti a cura dell Ing. Stefano Usai Tutore del corso di ELETTROTECNICA per meccanici e chimici A. A. 2001/ 2002 e 2002/2003 Calcolo elettrico delle linee elettriche

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DELLE LAVORAZIONI MECCANICHE

CLASSIFICAZIONE DELLE LAVORAZIONI MECCANICHE CLASSIFICAZIONE DELLE LAVORAZIONI MECCANICHE Le lavorazioni meccaniche possono essere classificate secondo diversi criteri. Il criterio che si è dimostrato più utile, in quanto ha permesso di considerare

Dettagli

Mon Ami 3000 Conto Lavoro Gestione del C/Lavoro attivo e passivo

Mon Ami 3000 Conto Lavoro Gestione del C/Lavoro attivo e passivo Prerequisiti Mon Ami 3000 Conto Lavoro Gestione del C/Lavoro attivo e passivo L opzione Conto lavoro è disponibile per le versioni Azienda Light e Azienda Pro. Introduzione L opzione Conto lavoro permette

Dettagli

Lavorazioni e trattamenti superficiali dei metalli.

Lavorazioni e trattamenti superficiali dei metalli. Lavorazioni e trattamenti superficiali dei metalli. Cosa può offrire General Steel? General Steel rappresenta una realtà aziendale strategicamente diversificata in quanto l obbiettivo finale è quello di

Dettagli

www.cpautorip@virgilio.it il forum del meccanico FIAT Modelli vari

www.cpautorip@virgilio.it il forum del meccanico FIAT Modelli vari www.cpautorip@virgilio.it il forum del meccanico FIAT Modelli vari Versione: T.T. 1.9 JTD 8V (Punto Marea Multipla Stilo Doblò) DEBIMETRO Procedura di diagnosi delle anomalie INCONVENIENTE LAMENTATO Irregolarità

Dettagli

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO La presente guida mette in risalto solo alcuni punti salienti estrapolati dalla specifica norma UNI 9795 con l

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC.

Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC. Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC. Nelle automazioni e nell industria di processo si presenta spesso il problema di gestire segnali analogici come temperature,

Dettagli

SVILUPPI DEI TRATTAMENTI TERMOCHIMICI DI DIFFUSIONE DA FASE GAS MEDIANTE CARATTERIZZAZIONE SUPERFICIALE GDOES

SVILUPPI DEI TRATTAMENTI TERMOCHIMICI DI DIFFUSIONE DA FASE GAS MEDIANTE CARATTERIZZAZIONE SUPERFICIALE GDOES SVILUPPI DEI TRATTAMENTI TERMOCHIMICI DI DIFFUSIONE DA FASE GAS MEDIANTE CARATTERIZZAZIONE SUPERFICIALE GDOES Salsomaggiore Terme 6 Maggio 2009 20 Convegno Nazionale dei Trattamenti Termici Gianluca Mancuso

Dettagli

Sistema di diagnosi CAR TEST

Sistema di diagnosi CAR TEST Data: 30/09/09 1 di 7 Sistema di diagnosi CAR TEST Il sistema di diagnosi CAR TEST venne convenientemente utilizzato per: - verificare che la scocca di un veicolo sia dimensionalmente conforme ai disegni

Dettagli

Nastri trasportatori a curva

Nastri trasportatori a curva Nastri trasportatori a curva Informazioni generali OMT BIELLA Srl Grazie all esperienza acquisita nel corso degli anni OMT Biella Srl offre una gamma di trasportatori a curva in grado di soddisfare le

Dettagli

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA La conoscenza delle grandezze elettriche fondamentali (corrente e tensione) è indispensabile per definire lo stato di un circuito elettrico. LA CORRENTE ELETTRICA DEFINIZIONE:

Dettagli

INSTALLATO SOTTO IL COFANO, IL SISTEMA DI LUBRIFICAZIONE VAPSAVER, INFATTI, DISTRIBUISCE PER DEPRESSIONE - NEL COLLETTORE

INSTALLATO SOTTO IL COFANO, IL SISTEMA DI LUBRIFICAZIONE VAPSAVER, INFATTI, DISTRIBUISCE PER DEPRESSIONE - NEL COLLETTORE SERBATOIGPL.COM Srl Via G. Di Vittorio, 9 Z.I. - 38068 ROVERETO (TN) tel. 0464 430465 fax 0464 488189 info@serbatoigpl.com - info@vapsaver.com www.serbatoigpl.com MADE IN ITALY VAP-SAVER Pag.1 LA LOTTA

Dettagli

LA SOSTITUZIONE DEI CERCHIONI DI UN AUTOVEICOLO.

LA SOSTITUZIONE DEI CERCHIONI DI UN AUTOVEICOLO. LA SOSTITUZIONE DEI CERCHIONI DI UN AUTOVEICOLO. Con questo argomento, di grande attualità, iniziamo un percorso informativo mirato alla categoria degli autoriparatori gommisti. Questo primo appuntamento

Dettagli

Come cambiano gli obblighi per le strutture metalliche a partire dal 1 luglio 2014

Come cambiano gli obblighi per le strutture metalliche a partire dal 1 luglio 2014 Regolamento (UE) n.305/11 e norme del gruppo EN1090 La Marcatura CE delle strutture metalliche alla luce delle Norme tecniche per le Costruzioni Firenze, 30/10/2014 Come cambiano gli obblighi per le strutture

Dettagli

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile Dr. Giacomo Gelmi Che cosa è una macchina utensile? E uno spazio fisico in cui si collocano, sostenuti da adeguate strutture ed in posizioni

Dettagli

Reti Idranti Antincendio

Reti Idranti Antincendio Reti Idranti Antincendio Progettazione (installazione) collaudo e verifica alla luce dell edizione 2014 Ing. Luciano Nigro Rete Idranti Principale e più elementare presidio antincendio fisso Richiesta

Dettagli

Marcatura CE. Controllo di produzione in fabbrica - FPC. Segnaletica stradale. Caratteristiche energetiche prodotti per edilizia

Marcatura CE. Controllo di produzione in fabbrica - FPC. Segnaletica stradale. Caratteristiche energetiche prodotti per edilizia ICMQ Certificazioni e controlli per le costruzioni La certificazione dei prodotti Le tipologie di certificazione rilasciate da ICMQ riguardano sia le certificazioni cogenti, cioè obbligatorie secondo la

Dettagli

Progetto H 2 Filiera Idrogeno

Progetto H 2 Filiera Idrogeno WP 4 MOTORI AD IDROGENO CON INIEZIONE DIRETTA A BASSA PRESSIONE Un ostacolo all uso dell idrogeno negli autoveicoli è portarne a bordo la quantità necessaria per una ragionevole autonomia. La densità energetica

Dettagli

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI Unione Industriale 35 di 94 4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI 4.5.1 Generalità La documentazione, per una filatura conto terzi che opera nell ambito di un Sistema qualità, rappresenta l evidenza oggettiva

Dettagli

Che differenza c è tra una richiesta XML ed una domanda XML? (pag. 4)

Che differenza c è tra una richiesta XML ed una domanda XML? (pag. 4) FAQ INVIO DOMANDE CIGO CON FLUSSO XML Cosa serve per inviare una domanda CIGO con il flusso XML? (pag. 2) Come si prepara una domanda in formato XML? (pag. 3) Che differenza c è tra una richiesta XML ed

Dettagli

Trasportatori a nastro

Trasportatori a nastro Trasportatori a nastro Realizzano un trasporto di tipo continuo, in orizzontale o in pendenza, di materiali alla rinfusa e di carichi concentrati leggeri. incastellatura di sostegno Trasporti interni 1

Dettagli

TECNICHE DI SIMULAZIONE

TECNICHE DI SIMULAZIONE TECNICHE DI SIMULAZIONE INTRODUZIONE Francesca Mazzia Dipartimento di Matematica Università di Bari a.a. 2004/2005 TECNICHE DI SIMULAZIONE p. 1 Introduzione alla simulazione Una simulazione è l imitazione

Dettagli

OSSERVAZIONI il settore industriale

OSSERVAZIONI il settore industriale OSSERVAZIONI Lo stabilimento siderurgico di Taranto costituisce un enorme patrimonio nazionale, perché é in grado di competere ai massimi livelli internazionali, e un suo sottoutilizzo non comporta solo

Dettagli