1. Profili generali dell idealtipo subordinato a tempo indeterminato. L art.2094c.c... 23
|
|
- Irma Bernardi
- 3 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 xi Presentazione... vii INTRODUZIONE IL DIRITTODEL LAVOROEDELLAPREVIDENZA COME SCIENZA GIURIDICA AUTONOMA 1. Rivoluzioneindustrialeedirittodeiborghesi La prima disciplina civilistica e la difesa mutualistica La tutela dell ordine pubblico e la politica del pendolo L evoluzione e l involuzione del Diritto del Lavoro L organizzazionesindacaleel autotutelacollettiva Ilsistemadellefontioggi Il diritto internazionale e comunitario La costituzionalizzazione dei diritti sociali La competenza legislativa nazionale e regionale Gli usi e la consuetudine La contrattazione collettiva L estensione (indiretta) dell efficacia del contratto collettivo nel settoreprivato Il rinvio del legislatore alla contrattazione collettiva La contrattazione di secondo livello e gli Accordi aziendali Lacontrattazionecollettivanelsettorepubblico Il ruolo della giurisprudenza Schema 1 - Fonti legali Schema 2 - Contrattazione collettiva PARTE PRIMA DIRITTO DEL LAVORO CAPITOLO I IL LAVORO SUBORDINATO E GLI ALTRI RAPPORTI DI LAVORO 1. Profili generali dell idealtipo subordinato a tempo indeterminato. L art.2094c.c L oggetto e lo spirito del contratto di lavoro I rapporti di lavoro subordinato speciali Illavoroautonomo.Ilcontrattod opera Illavoroautonomoparasubordinato Il contratto di agenzia Le collaborazioni coordinate e continuative (co.co.co.)... 30
2 xii 3.3. Il contratto di lavoro a progetto Laformadelcontratto Letutele Ilnumerochiusodelleeccezioni Illavorooccasionale Il lavoro in società Il socio lavoratore di cooperativa Idirittisindacalidelsociolavoratore Iltrattamentoeconomico Loscioglimentodelrapporto Lagiurisdizione Illavorodell associatoinpartecipazione La disciplina antifrodatoria del Lavorofamiliare,lavorogratuito,volontariato Lacertificazionedeicontrattidilavoro Gli effetti nei confronti dei terzi Gli aspetti patologici e il giudice competente Schema 3 - Lavoro subordinato, autonomo, in società CAPITOLO II LA COSTITUZIONE E IL TERMINE DEL RAPPORTO DI LAVORO 1. L incontrotradomandaedofferta.ilmercatodellavoro La capacità giuridica ai fini del lavoro. Forma e documentazione del contrattodilavoro La costituzione del rapporto per mutua scelta ed il divieto di discriminazione La costituzione del rapporto alle dipendenze delle pubbliche amministrazioni Leassunzioniobbligatorie Ilpattodiprova Illavoroatermine La disciplina del Il contratto di inserimento Ilcampodiapplicazione Gliincentivieconomicienormativi Laprestazionedifatto CAPITOLO III LA SEPARAZIONEDEL LAVORODALL IMPRESA 1. L abrogazione del divieto di fornitura di mera manodopera (legge n del 1960 e legge n. 196 del 1997) Lasomministrazioneprofessionale... 70
3 xiii 2.1. I rapporti tra somministratore e utilizzatore I rapporti tra somministratore e lavoratori I rapporti tra utilizzatore e lavoratori La somministrazione irregolare e fraudolenta Ildistaccoocomando L appalto Iltrasferimentod azienda Gli obblighi procedurali Gli aspetti frodatori L impiegodellavoratorenelcontestodei gruppidiimprese CAPITOLO IV CONTENUTO PROFESSIONALE, LUOGO E TEMPO DELLA PRESTAZIONE 1. Il contenuto professionale della prestazione di lavoro. Le nozioni di categoria,qualificaemansione La disciplina dello jus variandi nell art c.c Mansioni e inquadramento dei dipendenti pubblici Luogodellaprestazioneelimitialtrasferimento Laduratadellaprestazione Durata normale, massima e media complessiva settimanale Regimi di orario e di straordinario Pause, riposi e ferie Festività infrasettimanali Le sanzioni Illavoroatempoparziale Il lavoro supplementare Distribuzione e variazione dell orario di lavoro Trasformazione e diritto al part-time Il principio di non discriminazione (e di proporzionalità) Il computo del numero dei dipendenti Il part-time nel pubblico impiego Le forme flessibili di fuoriuscita dal rapporto di lavoro (part-time in uscita) Illavororipartito Illavoronelfinesettimana Schema 4 - Riposi, ferie e festività CAPITOLO V LA SOSPENSIONE DEL RAPPORTO 1. L impossibilità della prestazione e l eccezione alla regola civilistica L infortunioelamalattia
4 xiv 2.1. Il caso della malattia insorta durante le ferie Gli oneri di comunicazione e di reperibilità Il medico competente per la verifica dello stato di malattia Icongediparentali Congedidimaternitàepaternità Congedo parentale e congedi per specifiche esigenze Ilserviziomilitareecivile Leaspettative Ipermessiperilavoratoristudentiedilcongedoformativo Altricasidisospensione CAPITOLO VI I POTERI DEL DATORE DI LAVORO 1. Il diritto all esatto adempimento Ilpoteredirettivo Ilpoteredicontrollo I limiti all utilizzo delle guardie giurate e il personale di vigilanza I limiti all uso di impianti che permettono il controllo a distanza I limiti alla perquisizione della persona del lavoratore Ilpoteredisciplinare L obbligo di affissione del codice disciplinare Il contraddittorio ed il diritto di difesa La tipicità delle sanzioni Il principio di proporzionalità e la recidiva I mezzi di contestazione della sanzione Latuteladellaprivacy Schema 5 - Potere disciplinare CAPITOLO VII I DIRITTI DELLA PERSONALITA' 1. La tutela del minore di età La disciplina in favore dei bambini e degli adolescenti La formazione professionale dei giovani nei contratti a causa mista Le tre tipologie dell apprendistato Ladisciplinadelrapportoedidirittieconomici Leconseguenzeincasodiomessaformazione Il contratto di formazione e lavoro Iltirocinio Il diritto alla formazione continua La tutela della personalità morale dellavoratore La salute e sicurezza sul lavoro. Evoluzione e pluralità di piani di tutela
5 xv 7. La clausola generale dell art c.c. e il suo rapporto con il diritto prevenzionistico Il mobbing Latuteladellasaluteneld.lgs.n.8del Un nuovo sistema istituzionale Il campo di applicazione La valutazione dei rischi I soggetti della prevenzione in azienda Latutelasindacale La costituzione dei Rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza (RLS) Le sanzioni Gliincentiviallarimozionedellesituazionidipericolo La responsabilità penale-amministrativa delle persone giuridiche Schema 6 - Sicurezza sul lavoro CAPITOLO VIII I DIRITTI ECONOMICI 1. Laretribuzione La giusta retribuzione Le tipologie retributive Le voci retributive L indennità di contingenza Il prospetto paga e l adempimento dell obbligo retributivo L assegnoperilnucleofamiliare Leinvenzioni IlTrattamentodiFineRapporto(T.F.R.) L anticipazione del T.F.R IlT.F.R.elaprevidenzacomplementare La disciplina nel settore pubblico L indennità acausa dimorte Schema 7 - Retribuzione CAPITOLO IX IL LAVORO DELLE DONNE: UN PERCORSO LEGISLATIVO TRA PARITA' E RICONOSCIMENTO DELLA DIFFERENZA DI GENERE 1. Latuteladelledonnenellavoroeiprincipicostituzionali Dalla parità alla pari opportunità Il codice delle pari opportunità Le nozioni di discriminazione diretta e indiretta I divieti di discriminazione
6 xvi 3.3. La tutela processuale Le azioni positive per la promozione delle pari opportunità L appartenenza di genere e l orientamento sessuale. Nuove questioni didirittoantidiscriminatorio CAPITOLO X IDIRITTISINDACALI 1. La libertà e l attività sindacale. Genesi ed importanza dello Statuto dei lavoratori Rappresentanze Sindacali Aziendali (RSA) e Rappresentanze Sindacali Unitarie (RSU) nel settore privato (Segue):...enelsettorepubblico Spazi e locali per l esercizio dell attività sindacale Diritti e guarentigie del rappresentante sindacale La trattenuta delle quote sindacali Il diritto di assemblea e di referendum Il diritto di sciopero nell art. 40 Cost. e la disciplina legislativa La disciplina extra-legislativa dello sciopero. La supplenza della Corte Costituzionale Fondamento costituzionale, natura e titolarità del diritto di sciopero Ambito del diritto e modi attuativi dello sciopero Gli effetti dello sciopero sul rapporto di lavoro Lo sciopero nei servizi pubblici essenziali. La legge n. 146 del Il preavviso e l obbligo di indicare la durata, le modalità eimotivi delleastensioni Gliaccordisulleprestazioniindispensabili Lesanzioni LaCommissionedigaranzia Il referendum incasodidissenso Laprecettazione L antisindacalità vietata CAPITOLO XI GLI AMMORTIZZATORI SOCIALI 1. Lafunzionedegliammortizzatorisociali LaCassaIntegrazioneGuadagniOrdinaria(CIGO) LaCassaIntegrazioneGuadagniStraordinaria(CIGS) Gli obblighi procedimentali Il principio della rotazione I doveri del Cassaintegrato I contratti di solidarietà La mobilità Oneri ed inadempienze del lavoratore in mobilità
7 xvii 6. Ilavoratorisocialmenteutili(LSU) Ilprepensionamento Il prepensionamento dei dipendenti pubblici Iltrattamentoordinariodidisoccupazione CAPITOLO XII LA CESSAZIONE DEL RAPPORTO 1. Importanza ed evoluzione della disciplina sui licenziamenti. Una premessa Mutuo consenso e libera recedibilità. La disciplina sulle dimissioni Formaemotivazionedellicenziamento Termini e modalità diimpugnazione dellicenziamento Ilrecessopercolpa.Giustacausaegiustificatomotivosoggettivo Ilgiustificatomotivooggettivo(g.m.o.) La sindacabilità del recesso per g.m.o Il principio dell extrema ratio Il c.d. patto di declassamento come alternativa al licenziamento Il divieto di licenziamento della lavoratrice per motivo di matrimonio edellalavoratricemadre Latutelaobbligatoriaelatutelareale Il campo di applicazione L onere della prova sui requisiti dimensionali del datore di lavoro Il licenziamento collettivo Il campo di applicazione La procedura sindacale Le comunicazioni di fine procedura e la tutela per licenziamento illegittimo Tendenze interpretative della disciplina legale dei licenziamenti collettivi: la tesi procedimentale e quella sostanzialistica Preferibilità della teoria sostanzialistica. Equivalenza di risultati, tuttavia, nella maggior parte delle fattispecie concrete La solidarietà tra lavoratori ed i criteri di scelta del lavoratore da licenziare Il limite del campo di applicazione al licenziamento collettivo Schema 8 - Licenziamenti individuali Schema 9 - Licenziamenti collettivi CAPITOLO XIII LA TUTELA DEI DIRITTI E IL PROCESSO DEL LAVORO 1. Indisponibilità, inderogabilità e garanzie in caso di rinunce e transazioni Prescrizioneedecadenza Privilegiegaranzieatuteladeicreditidilavoro Il Fondo di garanzia presso l INPS La rivalutazione e il calcolo degli interessi legali
8 xviii 4. Ilprocessodellavoro Il tentativo obbligatorio di conciliazione Il Giudice competente Il procedimento di primo grado La decisione della causa Le impugnazioni Ilprocedimentoperlarepressionedellacondottaantisindacale Latutelacontrolediscriminazioni L arbitrato Schema 10 - Ricorso per condotta antisindacale PARTE SECONDA IL DIRITTO DELLA PREVIDENZA E DELL ASSISTENZA SOCIALE CAPITOLO I LATUTELAPREVIDENZIALE 1. Naturaefunzionidelrapportogiuridicoprevidenziale Isoggetti La costituzione del rapporto ed il principio di automaticità L obbligazionecontributiva La prescrizione dei crediti contributivi I contributi figurativi, volontari e da riscatto Ricongiunzione e totalizzazione Leprestazioniprevidenziali La pensione di vecchiaia La pensione di anzianità La disciplina sul cumulo La pensione ai superstiti I trattamenti per invalidità ed inabilità INPS Profiliprevidenzialinelparttime Iregimispecialieperilavoratoriautonomi Laprevidenzacomplementare Schema 11 - Pensione di anzianità Schema 12 - Pensione di vecchiaia CAPITOLO II LA TUTELA ASSICURATIVA PER GLI INFORTUNI ELEMALATTIEPROFESSIONALI 1. L assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali.iprincipiinformatori Le attività protette e i soggetti assicurati L infortunio sul lavoro
9 xix 1.3. La malattia professionale Le prestazioni La responsabilità civile deldatore dilavoro Lealtreassicurazioni Schema 13 - Prestazioni INAIL CAPITOLO III L ASSISTENZA SOCIALE 1. L articolo 38 della Costituzione e la categoria degli invalidi civili Isoggettitutelati Leprestazionieconomicheinfavoredegliinvalidicivili La pensione e l assegno L indennità di accompagnamento Le prestazioni per i ciechi ed i sordomuti Indennità specialiinfavorediinvalidiparticolari Ulterioribeneficiperlapersonaconhandicap Benefici previdenziali per sordomuti ed invalidi per qualsiasi causa Lapensioneoassegnosociale Lecontroversieinmateriadiassistenzaobbligatoria Schema 14 - Prestazioni economiche agli invalidi civili PARTE TERZA DOMANDE E RISPOSTE COMMENTATE I. Le fonti del diritto del lavoro II. Autonomiaesubordinazione III. Il lavoro in società, associato,familiare egratuito IV. Illavoroseparatodall impresa V. La fase formativa del contratto di lavoro e l intervento pubblico a sostegnodellaposizionedellavoratorenelmercatodellavoro VI. Contenutoprofessionaleeluogodellaprestazione VII. Orarioetempodilavoro,riposieferie VIII. Lasospensionedelrapporto IX. Idirittiretributivi X. Divieto di discriminazione, principio di parità, tutela della donna lavoratrice XI. Lasicurezzasullavoro XII. Ilpoteredirettivoedicontrollo XIII. Ilpoteredisciplinare XIV. Gliammortizzatorisociali XV. Illicenziamentoindividuale XVI. Illicenziamentocollettivo XVII. Garanzieetuteledeidirittidellavoratore
10 xx XVIII. Prescrizioneedecadenza XIX. Ilprocessodellavoro XX. Le relazioni sindacali e la contrattazione collettiva XXI. Imezzidiautotutelacollettiva XXII. Ildirittodellaprevidenzaedell assistenzasociale Bibliografia
INDICE CAPITOLO I IL DIRITTO DEL LAVORO
Abbreviazioni.................................. pag. XXIII CAPITOLO I IL DIRITTO DEL LAVORO 1. Alle origini del diritto del lavoro................... 1 2. Il periodo corporativo.........................
INDICE INTRODUZIONE. Sezione prima TEMI GENERALI E FONTI CAPITOLO I DIRITTO DEL LAVORO E DINTORNI
INTRODUZIONE 1. Diritto e vita... 1 2. Fra metodo e filosofia... 4 3. Dal testo alla cosa... 6 4. Dalla cosa al testo: il linguaggio... 9 5. Alla ricerca della ratio: per un interpretazione bifocale...
INDICE INTRODUZIONE. Sezione prima TEMI GENERALI E FONTI CAPITOLO I DIRITTO DEL LAVORO E DINTORNI
INTRODUZIONE 1. Diritto e vita... 1 2. Fra metodo e filosofia... 4 3. Dal testo alla cosa... 6 4. Dalla cosa al testo: il linguaggio... 8 5. Alla ricerca della ratio: per un interpretazione bifocale...
Parte Prima IL RAPPORTO DI LAVORO
INDICE - SOMMARIO Presentazione di Tiziano Treu... Pag. vii Parte Prima IL RAPPORTO DI LAVORO Capitolo Primo IL CONTRATTO DI LAVORO SUBORDINATO 1. La subordinazione... Pag. 3 2. Le teorie tradizionali
Pag. (Articoli estratti)... 175
Normativa 1. Costituzione della Repubblica Italiana, approvata dall Assemblea Costituente il 22-12-1947, promulgata dal Capo provvisorio dello Stato il 27-12-1947 ed entrata in vigore l 1-1-1948 (Articoli
Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per i dipendenti da istituti di vigilanza privata
Normal 0 14 CCNL 02.05.2006 Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per i dipendenti da istituti di vigilanza privata Epigrafe Scadenze contrattuali Verbale di stipula Testo del C.C.N.L. - Premessa Art.
I. FLESSIBILITÀ IN ENTRATA: LE TIPOLOGIE CONTRAT- TUALI
INDICE Presentazione..................................... Autori.......................................... XVII XIX I. FLESSIBILITÀ IN ENTRATA: LE TIPOLOGIE CONTRAT- TUALI 1. IL CONTRATTO A TEMPO DETERMINATO
INDICE. Introduzione del Dr. Giuseppe IANNIRUBERTO... Pag. Presidente di sezione della Corte Suprema di Cassazione
INDICE Introduzione del Dr. Giuseppe IANNIRUBERTO... Pag. Presidente di sezione della Corte Suprema di Cassazione I COSTITUZIONE E TIPOLOGIA DEL RAPPORTO DI LAVORO... " 1 (Relazione del Dr. Fabrizio MIANI
PROGRAMMA. CORSO IN PAGHE E CONTRIBUTI La Teoria. CAPITOLO I: Il nuovo collocamento e la costruzione del rapporto di lavoro
PROGRAMMA CORSO IN PAGHE E CONTRIBUTI La Teoria CAPITOLO I: Il nuovo collocamento e la costruzione del rapporto di lavoro 1. Collocamento ordinario 2. Collocamento obbligatorio 3. Adempimenti collegati
INDICE. Abbreviazioni... Art. 2107 (Orario di lavoro) Art. 2108 (Lavoro straordinario e notturno) Art. 2109 (Periodo di riposo)
INDICE Abbreviazioni...................................... XXIII Art. 2107 (Orario di lavoro) Art. 2108 (Lavoro straordinario e notturno) Art. 2109 (Periodo di riposo) CAPITOLO I: EVOLUZIONE DELLA DISCIPLINA
SOMMARIO. Presentazione... Prefazione...
SOMMARIO Presentazione... Prefazione... V VII Capitolo I - Profili generali della previdenza forense 1. La previdenza dei liberi professionisti... 3 2. (Segue): caratteristiche generali del regime previdenziale
Sommario PREMESSA AL CCNL... 23. TITOLO I - VALIDITÀ E SFERA DI APPLICAZIONE... 24 Articolo 1... 24 Articolo 2... 26 Articolo 3...
FEDERTURISMO Assotravel Astoi Ucina Unai Unionparchi CONFINDUSTRIA CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO PER I DIPENDENTI DA AZIENDE DELL INDUSTRIA TURISTICA Testo Ufficiale 2 febbraio 2004 Proprietà
AGENTI E RAPPRESENTANTI
SOMMARIO Presentazione... V Nota sugli autori... VI ACCESSO AGLI ATTI Accesso agli atti Punti di attenzione... 3 Gestione in sintesi... 3 [F00101a] - Richiesta di accesso agli atti... 5 AGENTI E RAPPRESENTANTI
DIRITTO DELLA PREVIDENZA SOCIALE
MAURIZIO CINELLI DIRITTO DELLA PREVIDENZA SOCIALE Quinta edizione interamente riveduta e corretta 2003 G. CIAPPICHELLI EDITORE - TORINO INDICE Prefazione XVII CAPITOLO I I FONDAMENTI DELLA PREVIDENZA SOCIALE
INDICE SOMMARIO. privato PARTE PRIMA DIRITTO DEL LAVORO SEZIONE I I DIRITTI DELLA PERSONA AD UN LAVORO STABILE, DIGNITOSO, SICURO
XI Presentazione... VII INTRODUZIONE IL DIRITTO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA COME SCIENZA GIURIDICA AUTONOMA 1. Rivoluzione industriale e diritto dei borghesi... 3 1.1. La prima disciplina civilistica
IL LAVORO SUBORDINATO
Sommario SOMMARIO Presentazione... XI Introduzione... XV Nota sugli autori... XIX Parte Prima IL LAVORO SUBORDINATO Titolo I Gli aspetti dinamici Capitolo 1 - La continuazione dell attività aziendale 1.
Luigi Pelliccia PENSIONI E PREVIDENZA 2011
Luigi Pelliccia PENSIONI E PREVIDENZA 2011 Luigi Pelliccia Pensioni e previdenza 2011 SINTESI Le pensioni rappresentano una materia apparentemente complessa, ma nella realtà affascinante perché consente
Dott.ssa Margareth Stefanelli
IL RAPPORTO DI LAVOR0 NORME CHE TUTELANO IL DIRITTO DEL LAVORO Leggi del lavoro Norme Costituzionali Codice Civile Leggi Speciali Direttive Comunitarie Tutela della maternità Lavoro minorile Integrità
Domande di Diritto del Lavoro
Domande di Diritto del Lavoro Lo staff di Vivere Giurisprudenza ha raccolto per voi le domande di questa materia per facilitarvi nella preparazione della stessa. Tutto è stato possibile grazie al vostro
SOMMARIO PARTE I. Capitolo 3 Costituzione del rapporto di lavoro 3.1. Ilcontrattodilavoro... 47
SOMMARIO PARTE I Capitolo 1 Instaurazione del rapporto di lavoro 1.1. Tipidirapportodilavoro... 3 1.1.1. Lavorosubordinato... 3 1.1.2. Lavoroparasubordinato... 4 1.1.3. Lavoroautonomo... 5 1.2. Assunzioni...
TITOLO X Tempo parziale (Part Time) Premessa
TITOLO X Tempo parziale (Part Time) Premessa Le parti, nel ritenere che il rapporto di lavoro a tempo parziale possa essere mezzo idoneo ad agevolare l incontro fra domanda e offerta di lavoro, ne confermano
CAPITOLO 1 Il sistema previdenziale italiano
Sommario CAPITOLO 1 Il sistema previdenziale italiano La struttura del rapporto di previdenza sociale 1. Enti gestori di previdenza... 1 2. Datore di lavoro... 4 3. Lavoratore subordinato... 4 4. Lavoratore
INDICE SOMMARIO. Avvertenza... Pag. V. Parte I PROFILI GENERALI. Capitolo I NOZIONE, FONDAMENTO E FONTI DELLA PREVIDENZA SOCIALE
Avvertenza... Pag. V Parte I PROFILI GENERALI NOZIONE, FONDAMENTO E FONTI DELLA PREVIDENZA SOCIALE 1. Nozione e fondamento della previdenza sociale... Pag. 3 2. Le fonti della legislazione sociale: premessa...»
PRIMO CORSO FINANZIATO IL RAPPORTO DI LAVORO NELLE COOPERATIVE (3gg.) e IL RAPPORTO DI LAVORO GIORNALISTICO (3gg.)
PRIMO CORSO FINANZIATO IL RAPPORTO DI LAVORO NELLE COOPERATIVE (3gg.) e IL RAPPORTO DI LAVORO GIORNALISTICO (3gg.) Durata: 6 gg. (1 incontro a settimana) Calendario: 3/10/17 luglio 4/11/18 settembre 2012
SOMMARIO. Premessa... Note sugli autori...
Sommario SOMMARIO Premessa... Note sugli autori... XI XVII Capitolo 1 - Licenziamenti individuali 1. Il licenziamento individuale... 1 1.1. Le principali tipologie di licenziamento individuale... 1 1.2.
SOMMARIO. Nota sull Autore... Introduzione...
Sommario SOMMARIO Nota sull Autore... Introduzione... XIII XV Capitolo 1 Rapporto di lavoro domestico 1.1 Fonti normative... 3 1.2 Nozione e caratteristiche... 5 1.3 Ambito della prestazione lavorativa...
Master biennale di II livello. Diritto del Lavoro e relazioni Sindacali. (In sigla PLMA04)
Master biennale di II livello Diritto del Lavoro e relazioni Sindacali (In sigla PLMA04) (1500 ore 60 CFU) Anno Accademico 2013/2014 2014/2015 Titolo DIRITTO DEL LAVORO E RELAZIONI SINDACALI Direttore
CONTRATTO RAPPORTO DI LAVORO
MATTIA PERSIANI ORDINARIO DI DIRITTO DEL LAVORO NELL'UNIVERSITA DI ROMA «LA SAPIENZA» GIAMPIERO PROIA ORDINARIO DI DIRITTO DEL LAVORO NELL'uNIVERSITA DI ROMA TRE CONTRATTO E RAPPORTO DI LAVORO TERZA EDIZIONE
SOMMARIO. Nota sull Autore... Introduzione...
SOMMARIO Nota sull Autore... Introduzione... XIII XV Capitolo 1 Il rapporto di lavoro domestico 1.1 Fonti normative... 3 1.2 Nozione e caratteristiche... 5 1.3 Ambito della prestazione lavorativa... 7
LOGISTICA, TRASPORTO MERCI E SPEDIZIONE
LOGISTICA, TRASPORTO MERCI E SPEDIZIONE 2 a Edizione Fotocopie per uso personale del lettore possono essere effettuate nei limiti del 15% di ciascun volume/fascicolo di periodico dietro pagamento alla
L EVOLUZIONE DELLA PREVIDENZA SOCIALE TRA PREVIDENZA COMPLEMENTARE E TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO
MARCO GAMBACCIANI L EVOLUZIONE DELLA PREVIDENZA SOCIALE TRA PREVIDENZA COMPLEMENTARE E TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO JOVENE EDITORE NAPOLI 2011 INDICE CAPITOLO PRIMO PREVIDENZA SOCIALE, PREVIDENZA COMPLEMENTARE
INDICE SISTEMATICO ACCENTRAMENTO ADEMPIMENTI CONTRIBUTIVI AGENTI E RAPPRESENTANTI AGEVOLAZIONI CONTRIBUTIVE PER ASSUNZIONE
Indice sistematico INDICE SISTEMATICO Presentazione...XXXIII Nota sull autore... XXXV ACCENTRAMENTO ADEMPIMENTI CONTRIBUTIVI Decreto legge 25 giugno 2008, n. 112, art. 39, c. 10, lett. K)... 3 Ministero
Decreto Part-time. Decreto legislativo varato il 28-1-2000 dal Consiglio dei ministri in base alla direttiva 97/81/Ce sul lavoro part-time
Decreto Part-time Decreto legislativo varato il 28-1-2000 dal Consiglio dei ministri in base alla direttiva 97/81/Ce sul lavoro part-time ARTICOLO 1 Definizioni 1.Nel rapporto di lavoro subordinato l assunzione
PROGRAMMA CORSO PRATICANTI DURATA DEL CORSO: 90 ORE
PROGRAMMA CORSO PRATICANTI DURATA DEL CORSO: 90 ORE Modulo 1 Il rapporto di lavoro - Norme e fonti che regolano il rapporto di lavoro - I rapporti di lavoro autonomo, parasubordinato e subordinato - Lo
INDICE SOMMARIO. INTRODUZIONE a cura di Natalino Sapone. Sezione Prima PARTE GENERALE. CAPITOLO I PROFILI PROCEDURALI GENERALI di Fabrizio Amendola
INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE a cura Sezione Prima PARTE GENERALE CAPITOLO I PROFILI PROCEDURALI GENERALI di Fabrizio Amendola 1. La forma della domanda cautelare. 2. Il contenuto del ricorso: fumus boni
Un pò di ferrovia INDICE INTRODUZIONE 1
Un pò di ferrovia INDICE INTRODUZIONE 1 EVOLUZIONE E SVILUPPO DEL TRASPORTO FERROVIARIO IN EUROPA 3 1. La riforma del mercato ferroviario nel contesto dello sviluppo e dell integrazione europea 3 2. La
Organismo Integrato per la Formazione Avanzata MASTER DI ALTA FORMAZIONE MANAGERIALE IN GESTIONE, SVILUPPO ED AMMINISTRAZIONE DELLE RISORSE UMANE
MASTER DI ALTA FORMAZIONE MANAGERIALE IN GESTIONE, SVILUPPO ED AMMINISTRAZIONE DELLE RISORSE UMANE PIANO DELLE MATERIE DI STUDIO E PROSPETTO DELLE ATTIVITA DI VERIFICA FINALE NOME E COGNOME DEL/LA PARTECIPANTE
INDICE-SOMMARIO. Premessa... Pag. XIII. INTRODUZIONE di Gastone Cottino L ASSICURAZIONE TRA PASSATO E PRESENTE
INDICE-SOMMARIO Premessa... Pag. XIII INTRODUZIONE di Gastone Cottino L ASSICURAZIONE TRA PASSATO E PRESENTE 1. Le origini dell assicurazione.......................... Pag. XV 2. Il nuovo volto del contratto
INDICE SOMMARIO. Premessa... Pag. V. Capitolo Primo PREVIDENZA PUBBLICA E PREVIDENZA PRIVATA. ... Pag. 27
INDICE SOMMARIO Premessa... Pag. V Capitolo Primo PREVIDENZA PUBBLICA E PREVIDENZA PRIVATA... Pag. 1 Capitolo Secondo LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE 58. Previdenza pubblica e previdenza privata: integrativa
Sommario generale. Capitolo primo
Sommario generale Capitolo primo 1/1 Introduzione all opera 1/2 Note di presentazione degli autori 1/3 Sommario generale 1/4 Indice formule su CD-Rom 1/5 Elenco delle abbreviazioni utilizzate negli indici
LA NUOVA DISCIPLINA DEL MERCATO DEL LAVORO. Tipologie contrattuali Licenziamenti Ammortizzatori sociali
FOCUS NELDIRITTO Sandro SABA Alessandro VELTRI Giorgio VERCILLO LA NUOVA DISCIPLINA DEL MERCATO DEL LAVORO Tipologie contrattuali Licenziamenti Ammortizzatori sociali Commento alla legge 28 giugno 2012,
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SPRISE
Programma di insegnamento del prof. Umberto Carabelli per il corso di Diritto del lavoro italiano ed europeo per l a.a. 2012-2013 Percorso A: Politico Internazionale e Percorso B: Politico Sociale UNIVERSITÀ
INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA ANALISI E COMMENTI SEZIONE I PROVVEDIMENTI DISCIPLINARI E LICENZIAMENTI PER MOTIVI SOGGETTIVI
Abbreviazioni... Pag. XI Avvertenze e Legenda (per la lettura dei «medaglioni»)...» XV LICENZIAMENTI, SOGGETTIVI E OGGETTIVI, E SANZIONI: UNA INTRODUZIONE CON LE NOVITÀ DEL «COLLEGATO LAVORO» di Marcello
SOMMARIO. Capitolo 1 - Le fonti del diritto del lavoro. Capitolo 2 - I contratti di lavoro subordinato
Sommario SOMMARIO Premessa... V Capitolo 1 - Le fonti del diritto del lavoro 1.1. La specialità del diritto del lavoro... 1 1.2. Le origini del diritto del lavoro... 3 1.3. Il diritto internazionale...
PENSIONI ED ESODI - Istruzioni per l uso PENSIONI ED ESODI: ISTRUZIONI PER L USO
COMITATO REGIONALE FABI EMILIA ROMAGNA SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO BOLOGNA 4/7 marzo 2016 -------------------------- Relatore VINCENZO SAPORITO Coordinatore Dipartimento Welfare PENSIONI ED ESODI: ISTRUZIONI
LE GUIDE DELLA FABI IL JOBS ACT IN PILLOLE
LE GUIDE DELLA FABI 1 IL JOBS ACT IN PILLOLE Il Consiglio dei Ministri venerdì 20 febbraio, ha approvato i Decreti attuativi del Jobs Act, la Riforma del lavoro. In sintesi riassumiamo i punti più salienti
SOMMARIO. Capitolo I. Capitolo II
SOMMARIO INTRODUZIONE... 3 Capitolo I IL SISTEMA PREVIDENZIALE E LA SUA TUTELA COSTITUZIONALE 1. La ratio della previdenza privata e la necessità della sua riforma... 13 2. I precetti costituzionali in
INDICE. Prefazione alla decima edizione... Abbreviazioni... INTRODUZIONE CAPITOLO I
INDICE Prefazione alla decima edizione.......................... Abbreviazioni.................................... V VII INTRODUZIONE CAPITOLO I A. L ASSICURAZIONE COME OPERAZIONE ECONOMICA...............
L INDENNITA DI MOBILITA. Patronato INCA 1 05/02/09
L INDENNITA DI MOBILITA Patronato INCA 1 AMBITO DI APPLICAZIONE I lavoratori licenziati da imprese, con più di 15 dipendenti nel semestre precedente l avvio della procedura di mobilità, che rientrano nel
I MANUALI DEL PROFESSIONISTA. diretti da Roberto GAROFOLI
I MANUALI DEL PROFESSIONISTA diretti da Roberto GAROFOLI DANIELE IARUSSI Manuale di infortuni sul lavoro e malattie professionali Indice Premessa VII - I - GLI INFORTUNI SUL LAVORO E LE MALATTIE PROFESSIONALI
SOMMARIO. Introduzione QUADRO DI RIFERIMENTO. Parte I I NUOVI CONTRATTI
SOMMARIO Presentazione... XI Note sugli Autori... XIII Introduzione QUADRO DI RIFERIMENTO Cosa cambia nel mercato del lavoro Quadro riassuntivo della riforma... 3 Parte I I NUOVI CONTRATTI Capitolo 1 -
2015 13-apr Sicurezza, collaborazione del dipendente e strumenti idonei Corte di Cassazione Sicurezza e igiene sul lavoro 2015 13-apr Lavoratori
INDICE 2015 Gennaio - Aprile Per accedere alla documentazione, collegarsi all Intranet First Class CISL dei LAGHI alla cartella Ufficio Studi Cisl dei Laghi ANNO DATA OGGETTO FONTE CARTELLA 2015 30-apr
CAPITOLO PRIMO LICENZIAMENTI INDIVIDUALI: PRINCIPI GENERALI
INDICE CAPITOLO PRIMO LICENZIAMENTI INDIVIDUALI: PRINCIPI GENERALI 1. Evoluzione storico-giuridica delle principali fonti normative del licenziamento individuale... pag. 9 2. I requisiti formali del licenziamento:
Testi e commenti a cura di Morena dall Olio - Villiam Zanoni Redazione a cura di Giorgia Zani Si ringrazia della collaborazione l Inca Nazionale
Testi e commenti a cura di Morena dall Olio - Villiam Zanoni Redazione a cura di Giorgia Zani Si ringrazia della collaborazione l Inca Nazionale I documenti contenuti in questo manuale hanno la funzione
INDICE INTRODUZIONE CAPITOLO I
Prefazione alla nona edizione........................... Prefazione alla ottava edizione.......................... Prefazione alla settima edizione.......................... Prefazione alla sesta edizione...........................
Fondo di solidarietà Credito
BANCA POPOLARE DI MILANO Documenti: conoscere per decidere Fondo di solidarietà Credito Il fondo eroga prestazioni a favore dei lavoratori di aziende facenti parte di gruppi creditizi o che applicano i
LA TUTELA DEL LAVORO NON SUBORDINATO IN ITALIA. (M.Lai, Centro Studi Cisl/Università di Firenze)
LA TUTELA DEL LAVORO NON SUBORDINATO IN ITALIA (M.Lai, Centro Studi Cisl/Università di Firenze) 1) Lavoro autonomo e lavoro subordinato a) Il lavoro autonomo definito per differenza dal lavoro subordinato;
Indice sommario. PARTE PRIMA Il contratto e le parti
Indice sommario Presentazione (di PAOLOEFISIO CORRIAS) 1 PARTE PRIMA Il contratto e le parti Capitolo I (di CLAUDIA SOLLAI) 13 Le fonti del contratto di agenzia 1. La pluralità di fonti. Il codice civile
INDICE SOMMARIO. Parte Prima IL CONTRATTO DI AGENZIA
VII Introduzione... Elenco delle principali abbreviazioni... XVII XIX Parte Prima IL CONTRATTO DI AGENZIA CAPITOLO I AGENZIA E DISTRIBUZIONE COMMERCIALE. NORMATIVA ED ACCORDI ECONOMICI COLLETTIVI. LA DIRETTIVA
SOMMARIO PRESENTAZIONE 1 INTRODUZIONE 3 CAPITOLO 1 RAPPORTO DI LAVORO ASSUNZIONE CONTRATTUALISTICA 5
SOMMARIO PRESENTAZIONE 1 INTRODUZIONE 3 CAPITOLO 1 RAPPORTO DI LAVORO ASSUNZIONE CONTRATTUALISTICA 5 LINEAMENTI NORMATIVI E PROCEDURALI Il rapporto di lavoro nell attuale contesto normativo 5 Le tipologie
1150,00 + IVA PRESENTAZIONE E OBIETTIVI STRUTTURA DEL MASTER DESTINATARI MATERIALE DIDATTICO QUOTA DI PARTECIPAZIONE
Master di specializzazione (5 giornate) DIRITTO DEL LAVORO 35 CFP STRUTTURA DEL MASTER 1 a giornata Rapporto di lavoro: nozione di subordinazione e diritti e doveri tra le parti 2 a giornata La disciplina
LEGGE 92 DEL 28/6/2012 ART. 2. Nuove indennità di disoccupazione: ASPI e mini-aspi
ASPI e MINI ASPI LEGGE 92 DEL 28/6/2012 ART. 2 Cessazioni dal 1/1/2013 Nuove indennità di disoccupazione: ASPI e mini-aspi sostituiscono disoccupazione ordinaria non agricola con requisiti normali disoccupazione
ISTITUTO GAMMA FORM. IMPRESE 2015
PROPOSTA FORMATIVA PER FONDI INTERPROFESSIONALI 2015 Elenco corsi: - JOBS ACT : TIPOLOGIE CONTRATTUALI PER LO SVOLGIMENTO DELL ATTIVITÀ LAVORATIVA - IL WELFARE AZIENDALE - LE PENSIONI DEI LAVORATORI DIPENDENTI
PENSIONI: SINTESI DELLA DISCIPLINA
Attenzione: la Guida che state stampando è aggiornata al 29/03/2011. I file allegati con estensione.doc,.xls,.pdf,.rtf, etc. non verranno stampati automaticamente; per averne copia cartacea è necessario
ASpI Assicurazione Sociale per l Impiego
11. ASSICURAZIONE SOCIALE PER L IMPIEGO di Barbara Buzzi Dal 1 gennaio 2013 è istituita una nuova prestazione di sostegno al reddito (Assicurazione Sociale per l Impiego ASpI) che sostituisce le attuali
TORNANO (CON MOLTE NOVITA ) I PREPENSIONAMENTI
Numero 62 Settembre 2013 TORNANO (CON MOLTE NOVITA ) I PREPENSIONAMENTI Torna, con molte novità e senza oneri per lo Stato, il cosiddetto prepensionamento ovvero quella forma di ammortizzatore sociale
di Massimo Brisciani Risorse Umane >> Amministrazione del personale
IL METODO DEL COSTO STANDARD di Massimo Brisciani Risorse Umane >> Amministrazione del personale Il datore di lavoro ha necessità di conoscere in via preventiva quale sarà il costo del personale che occupa
Mini guida: job act. 1. Assunzioni e licenziamenti. 2. Reintegro o risarcimento
Mini guida: job act Contratti, licenziamenti, flessibilità, conciliazione, ammortizzatori sociali, controlli: sono i punti chiave della nuova legislazione del lavoro italiana su cui è intervenuto il Jobs
Renzo Pravisano La retribuzione del lavoratore
in pra ca LAVORO Renzo Pravisano La retribuzione del lavoratore I edizione Definizione e classificazione giuridica Elemen cos tu vi Determinazione, contabilizzazione e pagamento Prescrizione del diri o
INDICE. Presentazione... Introduzione... CAPITOLO I LA CONSULENZA TECNICA
XI Presentazione... Introduzione... VII XVII CAPITOLO I 1. Notestoriche... 1 2. Ammissionedellaconsulenzatecnica... 5 2.1. Nelritocivile... 5 2.2. Nelprocessodellavoro... 7 3. Valore processuale della
La previdenza obbligatoria dei lavoratori dipendenti. Dott. Massimo Brisciani
La previdenza obbligatoria dei lavoratori dipendenti Dott. Massimo Brisciani Requisiti di accesso alla pensione di vecchiaia art. 2 D.Lgs. 503/1992 Si acquisisce il diritto alla pensione al compimento
Direzione Territoriale del Lavoro di Padova Direttore Dott.ssa Rosanna Giaretta
09.09.2015 Direzione Territoriale del Lavoro di Padova Direttore Dott.ssa Rosanna Giaretta U.O. Relazioni Sindacali e Conflitti di Lavoro Dott.ssa Giulia De Paola Il presente lavoro, che non ha alcuna
Prefazione del prof. Edoardo GHERA Ordinario di diritto del Lavoro dell Università La Sapienza di Roma
Prefazione del prof. Edoardo GHERA Ordinario di diritto del Lavoro dell Università La Sapienza di Roma Il rapporto di lavoro pubblico attraverso i contratti. Il titolo indica con chiarezza il contenuto
Profili sostanziali. Inquadramento generale. Le molte facce della responsabilità delle pubbliche amministrazioni
Premessa...XIX Parte Prima Profili sostanziali Sezione Prima Inquadramento generale Le molte facce della responsabilità delle pubbliche amministrazioni 1. Considerazioni preliminari.... 5 2. La nozione
LA RIFORMA DELLA DISCIPLINA DEI LICENZIAMENTI: PRINCIPI GENERALI E TECNICHE NORMATIVE
V Prefazione... XV Capitolo I Carlo Cester LA RIFORMA DELLA DISCIPLINA DEI LICENZIAMENTI: PRINCIPI GENERALI E TECNICHE NORMATIVE 1. Il nuovo art. 18 dello Statuto dei lavoratori: il tabù è caduto?... 1
Possono esercitare la facoltà prevista e totalizzare i periodi assicurativi, per ottenere un unica pensione, i lavoratori iscritti:
Totalizzazione dei contributi È stata prevista da recenti disposizioni legislative per consentire l acquisizione del diritto ad un unica pensione di vecchiaia, di anzianità o ai superstiti a quei lavoratori
CIRCOLARE L.114 ISTRUZIONI OPERATIVE DELLA NUOVA NASPI.
CIRCOLARE L.114 ISTRUZIONI OPERATIVE DELLA NUOVA NASPI. Con la Circolare 94/2015, pubblicata lo scorso 12 Maggio 2015, l INPS, dopo una lunga attesa ha reso note le istruzioni definitive per la presentazione
Scheda approfondita LAVORO PART-TIME
Scheda approfondita LAVORO PART-TIME Nozione Finalità Ambito soggettivo di applicazione Legenda Contenuto Precisazioni Riferimenti normativi Ambito oggettivo di applicazione Forma Durata Trattamento economico
FONDO AUTOFERROTRANVIERI O FONDO TRASPORTI (ET)
FONDO AUTOFERROTRANVIERI O FONDO TRASPORTI (ET) Il Fondo di previdenza per il personale addetto ai pubblici servizi di trasporto è sostitutivo dell' Assicurazione generale obbligatoria (AGO). A questo
INDICE. Introduzione 9. Capitolo 1 IL POTERE DISCIPLINARE 11 Premessa 11 1.1 Fonti normative 11
INDICE Introduzione 9 Capitolo 1 IL POTERE DISCIPLINARE 11 Premessa 11 1.1 Fonti normative 11 Capitolo 2 IL CODICE DISCIPLINARE 17 2.1 Contenuti e caratteri del Codice Disciplinare 17 2.2 L obbligo di
DLGS 4.3.2015 n. 23 : IL LICENZIAMENTO NEL CONTRATTO «A TUTELE CRESCENTI»
DLGS 4.3.2015 n. 23 : IL LICENZIAMENTO NEL CONTRATTO «A TUTELE CRESCENTI» A cura dello studio legale Alberto Guariso Livio Neri Aggiornamento al 06.03.2015 A chi si applica il nuovo regime? 1) A tutti
Fonti normative...pag. 10 Il contratto collettivo di categoria...» 10 Sfera di applicazione...» 10 Decorrenza e durata...» 11
INDICE Sezione Prima - ASPETTI CONTRATTUALI Fonti normative...pag. 10 Il contratto collettivo di categoria...» 10 Sfera di applicazione...» 10 Decorrenza e durata...» 11 Le caratteristiche dei lavoratori
Parte Prima INTRODUZIONE. Capitolo 1 L ORDINAMENTO GIURIDICO
Parte Prima INTRODUZIONE Capitolo 1 L ORDINAMENTO GIURIDICO 1. Le parole del diritto... pag. 1 2. Prescrizioni, regole, norme...» 3 3. L idea di «fonti del diritto»...» 7 4. L ordinamento giuridico...»
Il contratto a tutele crescenti
Il contratto a tutele crescenti Giampiero Falasca giampiero.falasca@dlapiper.com L impianto della riforma Servizi per agevolare la ricerca di una nuova occupazione Incentivi per assunzioni stabili Meno
INDICE. Prefazione... pag. 9 CAPITOLO PRIMO ASPETTI STORICI E DEFINIZIONE GIURIDICA DEL TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO
INDICE Prefazione... pag. 9 CAPITOLO PRIMO ASPETTI STORICI E DEFINIZIONE GIURIDICA DEL TRATTAMENTO 1.1 Indennità di licenziamento, indennità di anzianità e trattamento di fine rapporto... pag. 11 1.1.1
GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL QUESTIONARIO INDAGINE TRIMESTRALE SUI POSTI DI LAVORO VACANTI E LE ORE LAVORATE
GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL QUESTIONARIO INDAGINE TRIMESTRALE SUI POSTI DI LAVORO VACANTI E LE ORE LAVORATE Il questionario deve essere compilato con i dati relativi all intera impresa indicata nella Sezione
JOBS ACT APPRENDISTATO E SOMMINISTRAZIONE
JOBS ACT APPRENDISTATO E SOMMINISTRAZIONE A cura di Avv. Prof. Gabriele Fava Presidente Studio Legale FAVA&ASSOCIATI www.favalex.it 1 Introduzione L apprendistato è stato oggetto di numerose modifiche
INDICE. Art. 143 (Diritti e doveri reciproci dei coniugi)
Art. 143 (Diritti e doveri reciproci dei coniugi) SEZIONE I: PRINCIPI GENERALI E DISCIPLINA COSTITUZIONALE 1. I rapporti personali tra coniugi a oltre trent anni dalla riforma del diritto di famiglia.....................................
Tavola di confronto delle piattaforme sindacali
www.bollettinoadapt.it, 16 aprile 2013 Tavola di confronto delle piattaforme sindacali a cura di Sabrina Chiarelli, Cecilia Porro, Giulia Rosolen Argomenti FeLSA Cisl NIdiL Cgil UILTem.p@ Le premesse Diritti
,OQXRYRSDUWWLPH 7LSRORJLHFRQWUDWWXDOLDPPHVVH
,OQXRYRSDUWWLPH $PELWRGLDSSOLFD]LRQH La circolare ministeriale n. 9 del 18 marzo 2004 ha integrato ed in alcuni casi ampliato, la revisione all istituto del part- time attuata con il D.lgs. n. 276/2003
IL CONTRATTO DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO A TUTELE CRESCENTI (*)
IL CONTRATTO DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO A TUTELE CRESCENTI (*) Foto dal sito www.nonsprecare.it (*) Fonte: Confagricoltura Nazionale Sommario Introduzione... 4 L ambito di applicazione: nuove assunzioni...
Scheda approfondita LAVORO INTERMITTENTE
Scheda approfondita LAVORO INTERMITTENTE Nozione Finalità Ambito soggettivo di applicazione Legenda Contenuto Precisazioni Riferimenti normativi Ambito oggettivo di applicazione Forma Durata Trattamento
DISPOSIZIONI GENERALI SULLA MATERNITA
Sommario SOMMARIO Presentazione... XIII Nota sull autore... XV Capitolo I DISPOSIZIONI GENERALI SULLA MATERNITA 1. Le fonti... 1 2. Le direttive comunitarie... 2 3. Soggetti tutelati, ambito di applicazione
Programmazione annuale di Diritto e Legislazione turistica Classe 4^ Indirizzo Turismo (n. 3 ore settimanali) Sezione Tecnica
Programmazione annuale di Diritto e Legislazione turistica Classe 4^ Indirizzo Turismo (n. 3 ore settimanali) Sezione Tecnica Modulo 1: I principali contratti e le altre fonti dell obbligazione Individuare
INDICE PARTE I SPORT E GIUSTIZIA. CAPITOLO 1 I RAPPORTI TRA GIUSTIZIA SPORTIVA E GIUSTIZIA ORDINARIA di Piero Sandulli
INDICE Premessa............................................. Introduzione al tema....................................... XIII XVII PARTE I SPORT E GIUSTIZIA I RAPPORTI TRA GIUSTIZIA SPORTIVA E GIUSTIZIA
SCHEDA ESPLICATIVA I PRINCIPALI CONTENUTI DEL DECRETO LEGISLATIVO SULLA TOTALIZZAZIONE
DIPARTIMENTO WELFARE Politiche Previdenziali SCHEDA ESPLICATIVA I PRINCIPALI CONTENUTI DEL DECRETO LEGISLATIVO SULLA TOTALIZZAZIONE a cura di Maria Rita Gilardi Roma, 23 gennaio 2006 1 Articolo 1 Totalizzazione
I RAPPORTI DI COLLABORAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA
GIUSEPPE SANTORO-PASSARELLI I RAPPORTI DI COLLABORAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA UNA FATTISPECIE IN VIA DI TRASFORMAZIONE? JOVENE EDITORE NAPOLI 2015 INDICE Introduzione... p. XIII CAPITOLO PRIMO LE
INDICE SOMMARIO INDICE SOMMARIO
INDICE SOMMARIO CAPITOLO I L AGENTE: CENNI STORICI ED INTRODUTTIVI 1. Origine della moderna figura dell agente nel quadro dei rapporti di distribuzione commerciale - Suo inserimento nel diritto positivo
MODULO N.0 IL CONTRATTO (ripreso sul manuale Società e Cittadini oggi 1)
PROGRAMMA DIRITTO ED ECONOMIA A.S. 2014/2015 DIRITTO MODULO N.0 IL CONTRATTO (ripreso sul manuale Società e Cittadini oggi 1) Il contratto modulo 4 da pag. 88 a 118 4. Il contratto in generale 5. Gli elementi