Analisi e visualizzazione di mappe storiche in ambiente GIS (Sistemi Informativi Geografici)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Analisi e visualizzazione di mappe storiche in ambiente GIS (Sistemi Informativi Geografici)"

Transcript

1 Liceo scientifico G. Terragni, 14/03/2012 Analisi e visualizzazione di mappe storiche in ambiente GIS (Sistemi Informativi Geografici) Marco Minghini, Luana Valentini Politecnico di Milano, DIIAR Laboratorio di Geomatica del Polo Territoriale di Como

2 Analisi e visualizzazione digitale di mappe storiche Contestualizzazione storico-culturale Digitalizzazione Georeferenziazione Documentazione mediante metadati Distribuzione sul Web Analisi spazio-temporali 2D e 3D 2

3 Analisi e visualizzazione digitale di mappe storiche Contestualizzazione storico-culturale Digitalizzazione Georeferenziazione Documentazione mediante metadati Distribuzione sul Web Analisi spazio-temporali 2D e 3D 3

4 Contestualizzazione storico-culturale 4 Preliminare a tutte le successive analisi è lo studio delle caratteristiche specifiche della cartografia storica esaminata: contesto storico-culturale data autore committenza motivo o scopo della rappresentazione tecnica e strumentazione utilizzate presenza di documentazione di corredo

5 Analisi e visualizzazione digitale di mappe storiche Contestualizzazione storico-culturale Digitalizzazione Georeferenziazione Documentazione mediante metadati Distribuzione sul Web Analisi spazio-temporali 2D e 3D 5

6 Digitalizzazione L'acquisizione digitale o digitalizzazione è il trasferimento della carta antica dal supporto analogico a quello digitale: garanzia di non degrado fisico maggiore facilità di accesso accesso contemporaneo di più utenti analisi mediante strumenti digitali La digitalizzazione deve assicurare che l'originale non venga danneggiato e che le deformazioni del supporto vengano ridotte al minimo. 6

7 Digitalizzazione - modalità 7 A seconda del tipo di supporto analogico e del corrispondente strumento adottato, la digitalizzazione di cartografia antica si può classificare in: acquisizione diretta (tecnica a contatto ) mediante scanner ad alta risoluzione, se il supporto è piano

8 Digitalizzazione - modalità 8 A seconda del tipo di supporto analogico e del corrispondente strumento adottato, la digitalizzazione di cartografia antica si può classificare in: acquisizione indiretta (tecnica senza contatto ) mediante metodi di rilievo tridimensionale (fotogrammetria e laser scanning), se il supporto non è piano

9 Digitalizzazione diretta - parametri 9 L'acquisizione diretta prevede la definizione di una serie di parametri, che devono essere rigorosamente documentati (Istituto Centrale per il Catalogo Unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche 2006, Linee guida per la digitalizzazione del materiale cartografico): risoluzione: numero di unità immagine (pixel) per unità di lunghezza, solitamente espresso in dpi (dots per inch, 1 inch = 2,54 cm) profondità di colore: numero di bit dedicati alla memorizzazione del valore di ogni pixel in ogni banda R,G,B dell'immagine STANDARD DE FACTO: 300 dpi STANDARD DE FACTO: 8 bit per banda (cioè 2 8 = 256 colori), che corrispondono a 8 x 3 = 24 bit complessivi (cioè colori) formato e compressione: formato di salvataggio del dato immagine master file (di solito TIFF) + access file (di solito JPEG) formati multirisoluzione (MrSID, ECW, XL Image, JPEG2000)

10 Web C.A.R.T.E. 10 Presso l'archivio di Stato di Como sono conservate circa mappe storiche catastali, corrispondenti a diverse serie: Catasto Teresiano ( ) Catasto Lombardo-Veneto ( ) Aggiornamenti (1898) Nuovo Catasto Terreni (1905) Il progetto Web C.A.R.T.E. (Web Catalogo e Archivio delle Rappresentazioni del Territorio e delle sue Evoluzioni) è stato avviato nel 2010 dal Polo Territoriale di Como del Politecnico di Milano, in collaborazione con l'archivio di Stato di Como e grazie al finanziamento della Fondazione Provinciale della Comunità Comasca Onlus. Scopo del progetto è la valorizzazione di questo importante patrimonio storico-culturale mediante le più recenti tecniche digitali e GIS.

11 Web C.A.R.T.E. - digitalizzazione 11 A partire dal 2001, le cartografie storiche preservate in Archivio di Stato erano consultabili solo nelle loro versioni digitali (file PDF in bianco e nero), ottenute dalla digitalizzazione di precedenti riproduzioni in microfilm. L'inadeguatezza di tale archivio digitale ha suggerito una nuova campagna di digitalizzazione, promossa dall'archivio di Stato a partire dal 2010 mediante la sottoscrizione di convenzioni con tutti i comuni interessati.

12 12 Web C.A.R.T.E. - digitalizzazione Catasto Teresiano: Dimensioni foglio mappa cartacea 72 x 50 cm Risoluzione 300 dpi Profondità di colore 36 bit Formato TIFF, JPEG Dimensione foglio mappa digitale 8504 x 5910 pixel Dimensione su disco foglio mappa digitale 140 MB (TIFF), 45 MB (JPEG)

13 13 Web C.A.R.T.E. - digitalizzazione Catasto Lombardo-Veneto, Aggiornamenti e Nuovo Catasto Terreni: Dimensioni foglio mappa cartacea 72 x 55 cm Risoluzione 300 dpi Profondità di colore 36 bit Formato TIFF, JPEG Dimensione foglio mappa digitale 8504 x 6496 pixel Dimensione su disco foglio mappa digitale 160 MB (TIFF), 10 MB (JPEG)

14 Analisi e visualizzazione digitale di mappe storiche Contestualizzazione storico-culturale Digitalizzazione Georeferenziazione Documentazione mediante metadati Distribuzione sul Web Analisi spazio-temporali 2D e 3D 14

15 Georeferenziazione 15 Conversione della mappa storica da immagine digitale a dato geografico (x,y) = coordinate immagine (φ,λ) = coordinate geografiche (X,Y) = coordinate carta χ = trasformazione proiettiva ψ = proiezione cartografica occorre un'approssimazione della funzione incognita ψ χ-1!

16 16 Georeferenziazione Il link tra coordinate immagine (x,y) e coordinate carta (X,Y) viene stabilito mediante Ground Control Points (GCPs), punti di cui siano conosciute le coordinate sia sull'immagine, sia in un sistema di riferimento odierno. Essi possono derivare da: rilievo diretto sul campo (topografia, GPS) cartografia numerica esistente

17 Georeferenziazione - modelli 17 I modelli di georeferenziazione si possono classificare in diversi modi: globali: utilizzano tutti i GCPs per stimare un'unica trasformazione su tutta l'immagine locali: utilizzano ogni volta un numero limitato di GCPs per stimare una serie di trasformazioni su aree limitate dell'immagine o, alternativamente, in: non esatti: le posizioni stimate dei GCPs non coincidono con quelle osservate (stima ai minimi quadrati) esatti: le posizioni stimate dei GCPs coincidono con quelle osservate

18 Georeferenziazione - modelli I modelli di georeferenziazione più usati sono: 18

19 Georeferenziazione - modelli I modelli di georeferenziazione più usati sono: trasformazione proiettiva (globale non esatto) reti neurali artificiali (globale non esatto) polinomi locali (locale non esatto) spline (locale non esatto) spline multi-risoluzione (locale non esatto) thin plate spline (locale esatto) trasformazione a elementi finiti (locale esatto) warping (locale esatto) 19

20 Georeferenziazione - valutazione dei risultati 20 Valutazione quantitativa - per i modelli esatti è necessario disporre anche di Check Points (CPs), punti di cui siano conosciute le coordinate sia sull'immagine, sia in un sistema di riferimento odierno, ma che non vengono utilizzati per il calcolo del modello): analisi delle statistiche dei residui sui GCPs e CPs media deviazione standard minimo massimo RMSE

21 Georeferenziazione - valutazione dei risultati Valutazione qualitativa: sovrapposizione con la cartografia moderna griglie di deformazione vettori di deformazione 21

22 Web C.A.R.T.E. - georeferenziazione 22 Mosaicatura dei fogli catastali di ogni serie e di ogni comune censuario, dopo l'applicazione a ciascuno di una roto-traslazione con fattore di scala:

23 Web C.A.R.T.E. - georeferenziazione 23 GCPs e CPs sono ricavati dai DB Topografici dei singoli comuni (UTM WGS84, scala variabile da 1:1000 a 1:5000): sono identificati come spigoli di edifici, angoli di strade e confini comunali sono disposti nel modo più uniforme possibile (campionamento casuale a strati) nelle proporzioni di 80% (GCPs) e 20% (CPs)

24 Web C.A.R.T.E. - georeferenziazione 24 I modelli di georeferenziazione testati sono: modello polinomiale (grado da 1 a 5): interpolatore non esatto (stima a minimi quadrati), superficie stimata liscia con filtraggio degli errori thin plate spline: interpolatore esatto (senza stima a minimi quadrati), superficie stimata irregolare con effetti localizzati in aree prive di GCPs Valutazione qualitativa dei risultati: thin plate spline modello polinomiale

25 25 Web C.A.R.T.E. - georeferenziazione Valutazione quantitativa dei risultati: Catasto Teresiano Catasto Lombardo-Veneto 1858 MEDIA DEV.ST. MIN MAX RMSE MEDIA DEV.ST. MIN MAX RMSE polinomio ordine polinomio ordine polinomio ordine polinomio ordine polinomio ordine thin plate spline media, deviazione standard, minimo, massimo e RMS del modulo dei residui sui CP (in metri), per le mappe del Catasto Teresiano e Lombardo-Veneto della Città Murata di Como e per ogni modello di georeferenziazione

26 Web C.A.R.T.E. - georeferenziazione 26 Scelta del modello polinomiale per georiferire ciascuna mappa: valutazione dell'rmse sui CPs per valutare l'accuratezza test di Fisher sui residui sui GCPs per confrontare la precisione di modelli polinomiali di ordine consecutivo: se l'incremento di precisione del modello di ordine m, rispetto al modello di ordine m-1, non è statisticamente significativo, ci si ferma al modello di ordine m-1 IPOTESI H0: i polinomi do ordine m-1 e m hanno la stessa precisione STATISTICA: l'ordine ottimo del polinomio è il minimo tra quello che fornisce la massima accuratezza (minimo RMSE) sui residui sui CPs, e quello che deriva dal test di Fisher sui residui sui GCPs.

27 Web C.A.R.T.E. - georeferenziazione Integrazione e confronto con la cartografia attuale: 27

28 Web C.A.R.T.E. - georeferenziazione Mappa dei residui per l'analisi del campo di deformazione: 28

29 Analisi e visualizzazione digitale di mappe storiche Contestualizzazione storico-culturale Digitalizzazione Georeferenziazione Documentazione mediante metadati Distribuzione sul Web Analisi spazio-temporali 2D e 3D 29

30 Documentazione mediante metadati 30 Il passo seguente è la documentazione delle mappe storiche digitalizzate e georiferite in termini di metadati Le SDI (Spatial Data Infrastructures) promuovono la condivisione e l'uso efficiente dell'informazione geografica, definendo modelli di metadati a diversi livelli: internazionale: ISO TC211 ISO 19115:2003 Geographic Information - Metadata europeo: CEN TC287 e Comunità Europea EN ISO 19115:2005 Geographic Information Metadata European Directive 2007/2/CE (INSPIRE)

31 31 Documentazione mediante metadati Italiano: CNIPA (rinominato DigitPA col D.Lgs. 177/2009): mappe mosaicate georeferenziate Repertorio Nazionale dei Dati Territoriali - Linee guida per l'applicazione dello Standard ISO Geographic Information Metadata (2006) Regolamento recante regole tecniche per la definizione del contenuto del Repertorio nazionale dei dati territoriali, nonché delle modalità di prima consultazione e aggiornamento dello stesso (2009) 33 Core Metadata, raggruppati in 7 classi contenenti informazioni su: metadati, identificazione dei dati, vincoli sui dati, qualità dei dati, origine e produzione dei dati, sistema di riferimento dei dati, distribuzione dei dati ICCU, Gruppo MAG (Metadati Amministrativi Gestionali): singoli fogli non georeferenziati Linee guida per la digitalizzazione del materiale cartografico (2006) Reference Schema MAG v (2009) i 15 metadati dello standard Dublin Core: titolo, creatore, soggetto, editore, descrizione, autore di contributo subordinato, data, tipo, identificatore, formato, fonte, lingua, relazione, copertura, gestione dei diritti

32 Web C.A.R.T.E. - documentazione mediante metadati 32 Gestione online di dati e metadati mediante un geocatalogo web:

33 Analisi e visualizzazione digitale di mappe storiche Contestualizzazione storico-culturale Digitalizzazione Georeferenziazione Documentazione mediante metadati Distribuzione sul Web Analisi spazio-temporali 2D e 3D 33

34 Web mapping: condivisione e diffusione in rete dell informazione geografica 34 Un WebGIS è un Sistema Informativo Geografico (GIS) pubblicato sul web estensione al Web degli applicativi nati e sviluppati per la gestione la cartografia numerica pubblicazione dell'informazione geografica attraverso Internet diverse tipologie di utenti possono accedere ai dati consultazione dei dati con un normale browser no software specifico no competenze specialistiche

35 Web mapping: condivisione e diffusione in rete dell informazione geografica 35 Un WebGIS è composto da due parti: Il web client è la parte dell applicazione con cui l utente finale interagisce. Il web server è l ambiente che renderà possibile la pubblicazione del lavoro e accoglierà le richieste provenienti dall applicazione client (quella con cui l utente interagisce) per passarle al map server. Quest'ultimo interpreta tali richieste e produce di conseguenza degli output (le mappe) che vengono spedite al client di nuovo attraverso il web server.

36 Dati - servizi WMS 36 Un Web Map Service (WMS) è un servizio che produce dinamicamente mappe di dati spazialmente riferiti, a partire da informazioni geografiche. Questo standard internazionale definisce una "mappa" come rappresentazione di informazioni geografiche, restituendo un'immagine digitale idonea ad essere visualizzata su browser web. Le operazioni del Web Map Service vengono invocate usando un client che supporti il protocollo HTTP, in forma di URL, che dipende dalle operazioni richieste. In particolare, la URL indica quali informazioni devono essere visualizzate sulla mappa, quale porzione della Terra deve essere rappresentata, il sistema di coordinate desiderato, il formato e le dimensioni dell'immagine di output. Qualora due o più mappe siano prodotte con gli stessi parametri geografici e di dimensione dell'immagine, i risultati possono essere sovrapposti per produrre una mappa composita. L'uso di formati che supportano la trasparenza (GIF o PNG per esempio) permette di visualizzare le parti di mappa sottostanti; inoltre mappe diverse possono essere richieste a differenti server. In questa maniera il Web Map Service abilita la creazione di una rete di server cartografici che l'utente può utilizzare per costruire mappe personalizzate.

37 Dati - servizi WMS Esempio: Geoportale Nazionale - Ortofoto

38 Dati - ortofoto e carte storiche Le mappe georiferite possono essere sovrapposte ai dati attuali: 38

39 Dati - informazioni aggiuntive 39 Informazioni aggiuntive possono essere tratte da mappe del Comune di Como o da libri, ad esempio: epoca di costruzione degli edifici esistenti edifici sottoposti a tutela antiche parrocchie...

40 Dati - informazioni aggiuntive Associazione ai dati delle informazioni aggiuntive: 40

41 Analisi e visualizzazione digitale di mappe storiche Contestualizzazione storico-culturale Digitalizzazione Georeferenziazione Documentazione mediante metadati Distribuzione sul Web Analisi spazio-temporali 2D e 3D 41

42 2D Map Panel 42 Possibilità di visualizzare diverse serie catastali sovrapposte, e cambiarne la trasparenza per poter valutare le differenze tra le diverse serie e con la situazione attuale

43 Internet e il 3D Vantaggi di una visualizzazione 3D: completezza nella rappresentazione dei dati geografici rappresentazione più realistica maggior potere espressivo lettura e analisi dei dati più efficace navigazione più intuitiva 43

44 Globi virtuali 44 I globi virtuali (o mappamondi virtuali) sono correntemente utilizzati in campo geo-cartografico sia per la didattica che per la ricerca scientifica. La transizione, dalla nascita all'attuale grande diffusione, è stata incredibilmente breve: inizialmente considerati pseudoversioni alternative dei più noti stradari in formato digitale, indirizzati ad automobilisti e turisti, essi si sono velocemente trasformati in potenti visualizzatori di immagini del pianeta in tre dimensioni. L'esempio più noto è Google Earth, ma esistono anche versioni open source, più adatte alla ricerca, come World Wind della NASA.

45 Nasa World Wind 45 Modello 3D degli edifici, creato 'leggendo' gli attributi di altezza media e periodo di costruzione:

46 Interrogazioni temporali 46 Utilizzando dei cursori, è possibile visualizzare solo gli edifici costruiti in un determinato periodo (es. tra il 1646 e il 1951):

47 47 Interrogazioni temporali Oppure, tutti gli edifici presenti in un determinato anno (es. 1872): video

48 Web C.A.R.T.E. - WebGIS 48 Visualizzazione 2D: versione per pc e per dispositivi mobile possibilità di affiancare due mappe della stessa porzione di territorio (es. mappe di due serie diverse o mappa antica e mappa attuale) pannelli sincronizzabili (stessa area)

49 Web C.A.R.T.E. - WebGIS 49 Street View: possibilità di attivare la visualizzazione di Google Street View, permettendo di navigare direttamente il panorama attuale degli edifici storici

50 50 Web C.A.R.T.E. - WebGIS Video

51 51 Web C.A.R.T.E. - WebGIS Visualizzazione 3D: NASA World Wind Virtual Globe mappe storiche visualizzate come WMS sul globo barra temporale che facilita la visualizzazione cronologica delle mappe possibilità di gestire la trasparenza della mappa sovrapposta video

52 Analisi e visualizzazione digitale di mappe storiche 52 Grazie per l'attenzione! Marco Minghini marco.minghini@mail.polimi.it Lunedì 16 marzo: aula A 3.7, via Castelnuovo (3 piano)

Appunti sull utilizzo del software gvsig, a cura dell ing. Ernesto Sferlazza

Appunti sull utilizzo del software gvsig, a cura dell ing. Ernesto Sferlazza GEOREFERENZIAZIONE DI UN IMMAGINE RASTER CON GVSIG. Nella presente esercitazione si procederà a georeferenziare uno stralcio di ortofoto, basandosi a tale scopo sul confronto con una cartografia georeferenziata,

Dettagli

Utilizzo dei geoservizi in QGIS

Utilizzo dei geoservizi in QGIS Introduzione a QGIS, software free & Open Source per la gestione di dati territoriali Genova, 27 marzo 2013 Cosa si intende per geoservizio? Un geoservizio permette la consultazione, l elaborazione e la

Dettagli

Dal foglio di carta alla multimedialità

Dal foglio di carta alla multimedialità Dal foglio di carta alla multimedialità Multimediale Che utilizza più mezzi di comunicazione. Nell'ambito delle tecnologie educative significa utilizzare più mezzi didattici integrati. IPERTESTO E IPERMEDIA

Dettagli

Sistema Web-Gis per la segnalazione dei fenomeni di dissesto idrogeologico

Sistema Web-Gis per la segnalazione dei fenomeni di dissesto idrogeologico Sistema Web-Gis per la segnalazione dei fenomeni di dissesto idrogeologico Il progetto si pone l obiettivo di rilanciare la manutenzione diffusa del territorio montano attraverso l analisi delle basi informatiche

Dettagli

Elementi di cartografia: La lettura del territorio. Robbio, 9 Febbraio 2013 Tiziano Cattaneo Legambiente Lombardia

Elementi di cartografia: La lettura del territorio. Robbio, 9 Febbraio 2013 Tiziano Cattaneo Legambiente Lombardia Elementi di cartografia: La lettura del territorio Robbio, 9 Febbraio 2013 Tiziano Cattaneo Legambiente Lombardia Cenni storici Tavoletta di Nippur, 1500 A.C. Cenni storici Carta di Anassimandro, 550 A.C.

Dettagli

Domenico Longhi. Dalla Informazione Geografica alla Infrastruttura Geografica. Le attività delle Regioni

Domenico Longhi. Dalla Informazione Geografica alla Infrastruttura Geografica. Le attività delle Regioni Dalla Informazione Geografica alla Infrastruttura Geografica Le attività delle Regioni Il nuovo contesto EUROPA INSPIRE INfrastructure for SPatial InfoRmation in Europe Lo sviluppo dei sistemi informativi

Dettagli

Realizzazione e controllo di qualità in corso d'opera del Database Topografico della Provincia di Milano. Ing. Daniele Passoni

Realizzazione e controllo di qualità in corso d'opera del Database Topografico della Provincia di Milano. Ing. Daniele Passoni Realizzazione e controllo di qualità in corso d'opera del Database Topografico della Provincia di Milano Prof.Livio Pinto Ing. Daniele Passoni Milano, 28.1.2010 INTRODUZIONE (1/2) Un DataBase Topografico

Dettagli

Il Sistema Integrato del Territorio [SIT]

Il Sistema Integrato del Territorio [SIT] CATASTO DIGITALE: SEMPLICE, VELOCE, TRASPARENTE Ordine degli Architetti P.P.C. di Roma e provincia Piazza Manfredo Fanti 47 Roma Mercoledì 11 marzo 2015 [SIT] Ing. Franco MAGGIO Direttore Centrale Catasto

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI E GOVERNO INTEGRATO DEL TERRITORIO: INTRODUZIONE ALLE BASI DATI GEOGRAFICHE

SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI E GOVERNO INTEGRATO DEL TERRITORIO: INTRODUZIONE ALLE BASI DATI GEOGRAFICHE SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI E GOVERNO INTEGRATO DEL TERRITORIO: INTRODUZIONE ALLE BASI DATI GEOGRAFICHE Rev. 0 03/06/2014 Arch. Chiara Dell Orto IL SIT NON È UNA TRADIZIONALE CARTOGRAFIA DISPONIBILITÀ

Dettagli

Gli standard regionali per l aggiornamento dei DBT e il collaudo delle attività di rilevo sul territorio

Gli standard regionali per l aggiornamento dei DBT e il collaudo delle attività di rilevo sul territorio I vantaggi del Data Base Topografico (DBT) per migliorare i rapporti tra cittadini, imprese, professionisti ed enti locali: Il Progetto Pilota nel Comune di Castelvisconti Gli standard regionali per l

Dettagli

TECNICO SUPERIORE PER I RILEVAMENTI TERRITORIALI INFORMATIZZATI

TECNICO SUPERIORE PER I RILEVAMENTI TERRITORIALI INFORMATIZZATI ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE EDILIZIA TECNICO SUPERIORE PER I RILEVAMENTI TERRITORIALI INFORMATIZZATI STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE PER I

Dettagli

IMMAGINE BITMAP E VETTORIALI

IMMAGINE BITMAP E VETTORIALI BITMAP VETTORIALE VETTORIALE BITMAP IMMAGINE BITMAP è una immagine costituita da una matrice di Pixel. PIXEL (picture element) indica ciascuno degli elementi puntiformi che compongono la rappresentazione

Dettagli

WEBGIS 1.0. Guida per l utente

WEBGIS 1.0. Guida per l utente WEBGIS 1.0 Guida per l utente SOMMARIO 1 INTRODUZIONE...3 2 FUNZIONALITA...4 2.1 Strumenti WebGIS... 4 2.1.1 Mappa... 5 2.1.2 Inquadramento mappa... 6 2.1.3 Toolbar... 7 2.1.4 Scala... 9 2.1.5 Legenda...

Dettagli

Guida alla consultazione dei WMS

Guida alla consultazione dei WMS Provincia di Firenze SIT e reti informative Guida alla consultazione dei WMS con la collaborazione di Linea Comune S.p.a. INDICE 1. Che cosa è un WMS...2 2. Consultare i WMS con QuantumGIS...3 3. Consultare

Dettagli

Georeferenziazione delle mappe catastali con Software Open Source (QGIS)

Georeferenziazione delle mappe catastali con Software Open Source (QGIS) Applicazioni Gis in Campo Territoriale e Ambientale Agripolis, 17 novembre 2010 Georeferenziazione delle mappe catastali con Software Open Source (QGIS) Renato Augelli Sarianna Scalco Presentazione di

Dettagli

Introduzione a Quantum GIS (QGIS) - passaggio dal software ArcView 3.x a software GIS OpenSource

Introduzione a Quantum GIS (QGIS) - passaggio dal software ArcView 3.x a software GIS OpenSource Introduzione a Quantum GIS (QGIS) - passaggio dal software ArcView 3.x a software GIS OpenSource I servizi OGC Forestello Luca - Niccoli Tommaso - Sistema Informativo Ambientale AT01 http://webgis.arpa.piemonte.it

Dettagli

DESCRIZIONE E GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL SISTEMA DI METAINFORMAZIONE ON-LINE

DESCRIZIONE E GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL SISTEMA DI METAINFORMAZIONE ON-LINE DESCRIZIONE E GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL SISTEMA DI METAINFORMAZIONE ON-LINE Del geolab Laboratorio di Geomatica del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Ambientali Forestali dell Università degli Studi

Dettagli

LA SOLUZIONE. EVOLUTION, con la E LA TECNOLOGIA TRASPARENTE IL SOFTWARE INVISIBILE INVISIBILE ANCHE NEL PREZZO R.O.I. IMMEDIATO OFFERTA IN PROVA

LA SOLUZIONE. EVOLUTION, con la E LA TECNOLOGIA TRASPARENTE IL SOFTWARE INVISIBILE INVISIBILE ANCHE NEL PREZZO R.O.I. IMMEDIATO OFFERTA IN PROVA LE NUOVE ESIGENZE PROLIFERAZIONE DI DOCUMENTI ELETTRONICI / PRATICHE / FASCICOLI ELETTR. DAL WEB DOCUMENTI ATTIVI DOCUMENTI PASSIVI DOCUMENTI OFFICE,FAX,E-MAIL DOCUMENTI PESANTI PROCESSI PESANTI LE NUOVE

Dettagli

Paolo Dilda Dipartimento di Architettura e Pianificazione Laboratorio Analisi Dati e Cartografia

Paolo Dilda Dipartimento di Architettura e Pianificazione Laboratorio Analisi Dati e Cartografia Informazioni geografiche per il governo del territorio. L uso di software open source per la gestione della cartografia comunale: l esperienza dei comuni della Provincia di Lecco Dipartimento di Architettura

Dettagli

Master in Sistemi Informativi Territoriali AA 2005/2006. Chiara Renso. ISTI- CNR c.renso@isti.cnr.it. Contenuti del Corso

Master in Sistemi Informativi Territoriali AA 2005/2006. Chiara Renso. ISTI- CNR c.renso@isti.cnr.it. Contenuti del Corso WEB & GIS Master in Sistemi Informativi Territoriali AA 2005/2006 ISTI- CNR c.renso@isti.cnr.it Contenuti del Corso 1. Introduzione 2. Internet e Tecnologia Web 3. Il server web: IIS, Apache, IIS 4. Il

Dettagli

DATANET Innovation & Integration

DATANET Innovation & Integration DATANET Innovation & Integration Archiviazione Documenti Fiscali Ciclo Attivo e Passivo La Soluzione di gestione documentale economica, pronta per l integrazione l con il tuo gestionale! Agenda Il Costo

Dettagli

GIS e dati - Breve Introduzione

GIS e dati - Breve Introduzione 44th Annual Conference of the Italian Operational Research Society (AIRO 2014) Como 2-5 September 2014 Polo Territoriale di Como Laboratorio di Geomatica GIS e dati - Breve Introduzione Marco Negretti

Dettagli

Sistema Informativo Geografico:

Sistema Informativo Geografico: Sistemi Informativi Geografici Sistema Informativo Geografico: È un sistema informativo che tratta informazioni spaziali georeferenziate, ne consente la gestione e l'analisi. Informazioni spaziali: dati

Dettagli

I Sistemi Informativi Geografici. Laboratorio GIS 1

I Sistemi Informativi Geografici. Laboratorio GIS 1 I Sistemi Informativi Geografici Laboratorio GIS 1 Sistema Informativo Geografico Strumento computerizzato che permette di posizionare ed analizzare oggetti ed eventi che esistono e si verificano sulla

Dettagli

Opendoc DLS Digital Library System

Opendoc DLS Digital Library System Opendoc DLS Digital Library System Opendoc DLS - Digital Library System Chi siamo Opendoc Srl è una società milanese nata a seguito di un'importante esperienza per il Ministero per i Beni e le Attività

Dettagli

Il Geoportale ed il Nuovo Repertorio Cartografico comunale. Comune di Pisa

Il Geoportale ed il Nuovo Repertorio Cartografico comunale. Comune di Pisa Il Geoportale ed il Nuovo Repertorio Cartografico comunale Comune di Pisa ESRI Geoportal Server È un prodotto gratuito e Open Source che permette la ricerca e l'uso di risorse geospaziali tra cui dataset,

Dettagli

Relazione illustrativa degli Obiettivi di accessibilità

Relazione illustrativa degli Obiettivi di accessibilità COMUNE DI PORTOSCUSO Provincia di Carbonia-Iglesias Comune di Portoscuso Relazione illustrativa degli Obiettivi di accessibilità Redatto ai sensi dell articolo 9, comma 7 del decreto legge 18 ottobre 2012,

Dettagli

GUIDA ALL ACCESSO DEI WEB SERVICE. MEDIANTE Autocad Map 3D

GUIDA ALL ACCESSO DEI WEB SERVICE. MEDIANTE Autocad Map 3D GUIDA ALL ACCESSO DEI WEB SERVICE MEDIANTE Autocad Map 3D Data 28/02/2012 I Servizi WebGIS 1. Introduzione I Servizi WebGIS Il software cartografico AutoCAD Map 3D è un applicazione per la pianificazione

Dettagli

Introduzione ai GIS. Potenzialità e limiti & software in commercio

Introduzione ai GIS. Potenzialità e limiti & software in commercio Potenzialità e limiti & software in commercio Introduzione a QGIS, software free & Open Source per la gestione di dati territoriali Genova, 26 marzo 2013 Cos è un GIS (Geographic Information System)? [SIT

Dettagli

inquadrare ing. elena grossi

inquadrare ing. elena grossi ing. elena grossi Assessorato Programmazione territoriale, urbanistica, reti di infrastrutture materiali e immateriali, mobilità, logistica e trasporti, D. G. Reti infrastrutturali, logistica e sistemi

Dettagli

Manuale Utente Vincoli In Rete

Manuale Utente Vincoli In Rete Ministero per i Beni e le Attività Culturali Istituto Superiore per la Conservazione ed il Restauro Manuale Utente Vincoli In Rete Sommario 1 Scopo... 3 2 Introduzione... 3 3 Funzionalità Utente... 3 3.1

Dettagli

La georeferenziazione e le analisi spaziali dei dati dell incindentalità

La georeferenziazione e le analisi spaziali dei dati dell incindentalità Dipartimento II Lavori Pubblici Direzione viabilità La georeferenziazione e le analisi spaziali dei dati dell incindentalità LA GEOREFERENZIAZIONE La redazione della reportistica cartografica risulta imprescindibile

Dettagli

Tutorial per il modulo Composizione e tecnica fotografica Un approfondimento sulla fotografia panoramica. Roberto Gonella, Alberto Terragni

Tutorial per il modulo Composizione e tecnica fotografica Un approfondimento sulla fotografia panoramica. Roberto Gonella, Alberto Terragni Tutorial per il modulo Composizione e tecnica fotografica Un approfondimento sulla fotografia panoramica Roberto Gonella, Alberto Terragni INDICE 1. Introduzione... 2 2. Scattare e importare le fotografie...

Dettagli

Il GIS per il monitoraggio del territorio... (Mattia Michelacci)

Il GIS per il monitoraggio del territorio... (Mattia Michelacci) Il GIS per il monitoraggio del territorio................. (Mattia Michelacci) PROGETTAZIONE DEL GIS L obiettivo di questo progetto è quello di realizzare un archivio digitale condivisibile e incrementabile

Dettagli

Immagini digitali. Paolo Zatelli. Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale Università di Trento. Immagini digitali

Immagini digitali. Paolo Zatelli. Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale Università di Trento. Immagini digitali Immagini digitali Immagini digitali Paolo Zatelli Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale Università di Trento Paolo Zatelli Università di Trento 1 / 22 Immagini digitali Outline 1 Immagini digitali

Dettagli

1. Premio nazionale Portali di informazione Geografica 2011 - ASITA 2011

1. Premio nazionale Portali di informazione Geografica 2011 - ASITA 2011 NEWSLETTER n. 5-11 aprile 2012 Questa è la Newsletter Numero 5 del GEOPORTALE del Comune di Torino, strumento realizzato e promosso nell'ambito delle attività divulgative dal Settore Sistema Informativo

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI

SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI Filippo Licenziati SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI qualità dei dati QUALITA' DEI DATI NEI SIT 2 INDICE concetti generali controllo di qualità acquisizione, elaborazione, restituzione test di qualità esigenze

Dettagli

ƒ Gli standard e la gestione documentale

ƒ Gli standard e la gestione documentale 81267$1'$5' 3(5/$*(67,21('280(17$/( Giovanni Michetti SC11 Gestione dei documenti d archivio giovanni.michetti@uniroma1.it Strumenti per l informazione e la documentazione: le norme UNI (Roma, 18 giugno

Dettagli

MArine Coastal Information SysTEm

MArine Coastal Information SysTEm GUIDA ALL UTILIZZO DELL INTERFACCIA CARTOGRAFICA Il MArine Coastal Information SysTEm è un sistema informativo integrato che permette di gestire dati ambientali interdisciplinari (fisici, chimici e biologici)

Dettagli

OT-online. online: Soluzione Web per la Georeferenziazione dei Soggetti Ambientali PROVINCIA DI VERCELLI. Oriana Benazzi

OT-online. online: Soluzione Web per la Georeferenziazione dei Soggetti Ambientali PROVINCIA DI VERCELLI. Oriana Benazzi OT-online online: Soluzione Web per la Georeferenziazione dei Soggetti Ambientali Oriana Benazzi Settore Tutela Ambientale COS E OT-online Soluzione software per la consultazione e la georeferenziazione

Dettagli

DEFINIZIONE di CARTA. Carta di Mercatore Schermata ArcView. Generalità sulle carte e sui GIS 1

DEFINIZIONE di CARTA. Carta di Mercatore Schermata ArcView. Generalità sulle carte e sui GIS 1 DEFINIZIONE di CARTA Carta di Mercatore Schermata ArcView Una carta geografica non è altro che una figura piana, che rappresenta la superficie della Terra o una sua porzione (Lagrange 1736-1813) Generalità

Dettagli

MetaMAG METAMAG 1 IL PRODOTTO

MetaMAG METAMAG 1 IL PRODOTTO METAMAG 1 IL PRODOTTO Metamag è un prodotto che permette l acquisizione, l importazione, l analisi e la catalogazione di oggetti digitali per materiale documentale (quali immagini oppure file di testo

Dettagli

Workshop PTA azione 5 WebGis Soluzione WebGis Regione Lombardia

Workshop PTA azione 5 WebGis Soluzione WebGis Regione Lombardia Workshop PTA azione 5 WebGis Soluzione WebGis Regione Lombardia Paolo Milani, Lombardia Informatica S.p.A. Stefano Gelmi, Lombardia Informatica S.p.A. La Salle (AO), 8 maggio 2012 Sommario Dati (rif. Gelmi)

Dettagli

Carte storiche: georeferenziazione, geocatalogo, webgis 2D visualizzatore 3D Il progetto WebCARTE

Carte storiche: georeferenziazione, geocatalogo, webgis 2D visualizzatore 3D Il progetto WebCARTE Polo Territoriale di Como Carte storiche: georeferenziazione, geocatalogo, webgis 2D visualizzatore 3D Il progetto WebCARTE Politecnico di Milano, DIIAR Laboratorio di Geomatica del Polo Territoriale di

Dettagli

Il Portale del Servizio Geologico d Italia d come strumento di diffusione delle banche dati geologiche e geotematiche

Il Portale del Servizio Geologico d Italia d come strumento di diffusione delle banche dati geologiche e geotematiche 2 Riunione Gruppo GIT 4-5 giugno 2007 - Bevagna (PG) Il Portale del Servizio Geologico d Italia d come strumento di diffusione delle banche dati geologiche e geotematiche Autori: L. Battaglini, V. Campo,

Dettagli

Procedura Gestione Pratiche Sicurezza Cantiere

Procedura Gestione Pratiche Sicurezza Cantiere Procedura Gestione Pratiche Sicurezza Cantiere Importazione Imprese Cassa Edile Gestione Anagrafica Imprese Gestione Anagrafica Tecnici Gestione Pratiche Statistiche Tabelle Varie Gestione Agenda Appuntamenti

Dettagli

GUIDA OPERATIVA AI SERVIZI WEBGIS MEDIANTE ARCGIS

GUIDA OPERATIVA AI SERVIZI WEBGIS MEDIANTE ARCGIS GUIDA OPERATIVA AI SERVIZI WEBGIS MEDIANTE ARCGIS Data 28/02/2012 A- I Servizi WebGIS 1 Introduzione I Servizi WebGIS I servizi di webmapping o WebGIS sono sistemi informativi geografici (GIS) pubblicati

Dettagli

IV lezione INSPIRE. GIS e Geo WEB: piattaforme e architetture

IV lezione INSPIRE. GIS e Geo WEB: piattaforme e architetture IV lezione INSPIRE GIS e Geo WEB: piattaforme e architetture Be INSPIRED! GIS e Geo WEB: piattaforme e architetture - Cristoforo Abbattista Page 2 Cos è INSPIRE Direttiva Europea 2007/02/EC Stabilisce

Dettagli

SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE SUOLI E TERRENI: BANCA DATI INTEGRATA NEL S.I. REGIONALE E WEBGIS DI CONSULTAZIONE

SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE SUOLI E TERRENI: BANCA DATI INTEGRATA NEL S.I. REGIONALE E WEBGIS DI CONSULTAZIONE SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE SUOLI E TERRENI: BANCA DATI INTEGRATA NEL S.I. REGIONALE E WEBGIS DI CONSULTAZIONE Cecilia SAVIO (*), Mario PEROSINO (*), Mariagrazia GABBIA (**), Sergio GALLO (**) (*)

Dettagli

Politecnico di Milano, Diap, Laboratorio Analisi Dati e Cartografia

Politecnico di Milano, Diap, Laboratorio Analisi Dati e Cartografia Politecnico di Milano, Diap, Informazioni geografiche per il governo del territorio. L uso di software open source per la gestione della cartografia comunale: l esperienza dei comuni della Provincia di

Dettagli

PIANO BIENNALE PER I DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ

PIANO BIENNALE PER I DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ PIANO BIENNALE PER I DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ 15 novembre 2014 Daniela Sangiovanni Comunicazione e Ufficio stampa Policlinico S,Orsola ACCESSIBILITÀ Gli Stati dovrebbero riconoscere l importanza

Dettagli

PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE DELLA SICILIA (di cui all'art. 121 del Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n 152)

PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE DELLA SICILIA (di cui all'art. 121 del Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n 152) Commissario Delegato per l Emergenza Bonifiche e la Tutela delle Acque in Sicilia PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE DELLA SICILIA (di cui all'art. 121 del Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n 152) Sistema WEB-GIS

Dettagli

CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE SIT Comunali e Open Source IL CASO CONCRETO DEL COMUNE DI SOLARO

CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE SIT Comunali e Open Source IL CASO CONCRETO DEL COMUNE DI SOLARO mercoledì 8 ottobre 2014 // Centro Studi PIM - Villa Scheibler a cura di Angelo Armentano L integrazione dei dati nella LR 12/2005 d Informatizzazione degli strumenti urbanistici, e delle procedure ad

Dettagli

Come utilizzare il sito Verdeazzurroligure

Come utilizzare il sito Verdeazzurroligure Come utilizzare il sito Verdeazzurroligure Nel marzo 2016, con la nuova versione del sito Verdeazzurroligure, non solo si rinnova la grafica, ma si sviluppano nuove funzionalità che prima erano impossibili.

Dettagli

Cartografia digitale

Cartografia digitale Cartografia digitale Cartografia digitale Paolo Zatelli Departimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica Università di Trento Paolo Zatelli Università di Trento 1 / 30 Cartografia digitale Outline

Dettagli

Accordo di Programma EXPO 2015

Accordo di Programma EXPO 2015 Accordo di Programma EXPO 2015 Tavolo di coordinamento L integrazione dei dati territoriali per il coordinamento degli interventi Nuovo spazio Guicciardini, 13 gennaio 2011 a cura del Settore Pianificazione

Dettagli

Come si assegnano le coordinate?

Come si assegnano le coordinate? Come si assegnano le coordinate? Ma come vengono assegnate le coordinate ad una mappa?. Mappa di nuova produzione definisco all inizio il sistema di coordinate. Mappa già esistente ma non riferita ad sistema

Dettagli

Immagini vettoriali. Immagini raster

Immagini vettoriali. Immagini raster Immagini vettoriali Le immagini vettoriali sono caratterizzate da linee e curve definite da entità matematiche chiamate vettori. I vettori sono segmenti definiti da un punto di origine, una direzione e

Dettagli

GEOPORTALE Arpa Piemonte

GEOPORTALE Arpa Piemonte GEOPORTALE Arpa Piemonte Sistema Informativo Ambientale Geografico Guida all' accesso ai Map Service WMS con ESRI ArcGIS Versione 01 novembre 2011 Redazione Arpa Piemonte - Sistema Informativo Ambientale

Dettagli

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni CONVEGNO FACILITY MANAGEMENT: LA GESTIONE INTEGRATA DEI PATRIMONI PUBBLICI GENOVA FACOLTA DI ARCHITETTURA 06.07.2010 Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei

Dettagli

Corso di laurea di I livello I N F O R M A T I C A (indirizzo Generale) (Classe 26)

Corso di laurea di I livello I N F O R M A T I C A (indirizzo Generale) (Classe 26) Corso di laurea di I livello I N F O R M A T I C A (indirizzo Generale) Struttura del corso Il Corso fornisce una solida preparazione di base in informatica, che riguarda il progetto e l analisi di algoritmi,

Dettagli

EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE. Use of the GIS Software. Syllabus

EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE. Use of the GIS Software. Syllabus EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE Use of the GIS Software Syllabus Scopo Questo documento presenta il syllabus di ECDL GIS Modulo 3 Uso di un software GIS. Il syllabus descrive, attraverso i risultati

Dettagli

ARCHIVIAZIONE DOCUMENTALE NEiTdoc

ARCHIVIAZIONE DOCUMENTALE NEiTdoc ARCHIVIAZIONE DOCUMENTALE NEiTdoc PROCESS & DOCUMENT MANAGEMENT La documentazione può essere definita un complesso di scritture prodotte da entità pubbliche o private nell espletamento della loro attività,

Dettagli

GIS & TELERILEVAMENTO

GIS & TELERILEVAMENTO Febbraio 2006 PROPOSTA PER UN CORSO GIS & TELERILEVAMENTO IN DUE LIVELLI (BASE ED AVANZATO) PRESSO L ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA D AGRIGENTO s.r.l. Via Massaua 12, 70123 Bari INDICE INTRODUZIONE

Dettagli

Sistema Antincendio Regione Abruzzo. Maurizio Facca

Sistema Antincendio Regione Abruzzo. Maurizio Facca Sistema Antincendio Regione Abruzzo Maurizio Facca WEB Architettura Architettura SOA (Service Oriented Architecture) Applicazione web multi-livello. Terminali e Database disconnessi Cartografie di terze

Dettagli

Verifiche di qualità del Data Base Topografico. Daniele Passoni

Verifiche di qualità del Data Base Topografico. Daniele Passoni Verifiche di qualità del Data Base Topografico Prof. Livio Pinto Ing. Daniele Passoni Monza, 8.3.2010 INTRODUZIONE (1/2) Un DataBase Topografico (DBT) è un archivio integrato contenente dati cartografici

Dettagli

Correzione di immagini da camera Vexcel UltraCam utilizzando Geomatica OrthoEngine

Correzione di immagini da camera Vexcel UltraCam utilizzando Geomatica OrthoEngine Correzione di immagini da camera Vexcel UltraCam utilizzando Geomatica OrthoEngine di Philip Cheng Per molti anni la camera a pellicola aerotrasportata è stata la miglior scelta per l acquisizione di foto

Dettagli

Guida Google Cloud Print

Guida Google Cloud Print Guida Google Cloud Print Versione 0 ITA Definizioni delle note Nella presente Guida dell utente viene utilizzata la seguente icona: Le note forniscono istruzioni da seguire in determinate situazioni o

Dettagli

INFORMATIVA IN MATERIA DI COOKIE. Digital Dictionary Servizi s.r.l. Milano via Paleocapa 1, 20121 (MI) P.IVA/CF: 08492830966 REA: MI-2029601

INFORMATIVA IN MATERIA DI COOKIE. Digital Dictionary Servizi s.r.l. Milano via Paleocapa 1, 20121 (MI) P.IVA/CF: 08492830966 REA: MI-2029601 2015 Digital Dictionary Servizi s.r.l INFORMATIVA IN MATERIA DI COOKIE 1 Informativa ai sensi dell art. 13 del d.lg. 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) Con il presente documento,

Dettagli

registrare in modo sistematico i pericoli nell azienda e ottenere una panoramica dei pericoli

registrare in modo sistematico i pericoli nell azienda e ottenere una panoramica dei pericoli suva In pochi passi al portfolio dei pericoli Introduzione L'Ordinanza sulla prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali OPI (articolo 11a) obbliga il datore di lavoro a ricorrere ai medici

Dettagli

WebGis - Piano Comprensoriale di Protezione Civile

WebGis - Piano Comprensoriale di Protezione Civile "S@ve - Protezione dell'ambiente per la gestione ed il controllo del territorio, valutazione e gestione emergenze per il comprensorio del Vallo di Diano" I PRODOTTI: WebGis - Piano Comprensoriale di Protezione

Dettagli

FotoAeree. La Sardegna vista dall alto MANUALE PER L USO DELL APPLICAZIONE

FotoAeree. La Sardegna vista dall alto MANUALE PER L USO DELL APPLICAZIONE FotoAeree La Sardegna vista dall alto MANUALE PER L USO DELL APPLICAZIONE REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA [2] Indice 1. Introduzione 2. Navigatore 5 7 8 9 2.1. Strumenti di navigazione 2.2. Ricerca 3.

Dettagli

Regione Umbria. La carta dei suoli dell Umbria e il servizio di consultazione on line. Sessione tematica I

Regione Umbria. La carta dei suoli dell Umbria e il servizio di consultazione on line. Sessione tematica I DIREZIONE AMBIENTE TERRITORIO E INFRASTRUTTURE Servizio Informatico/Informativo: geografico ambientale e territoriale Sessione tematica I Dall informazione geografica ai Servizi Web GIS della (Parte prima)

Dettagli

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Il servizio di registrazione contabile che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Chi siamo Imprese giovani e dinamiche ITCluster nasce a Torino

Dettagli

PaperPort 11 comprende molte nuove e utili funzioni che consentono di gestire i documenti.

PaperPort 11 comprende molte nuove e utili funzioni che consentono di gestire i documenti. Benvenuti! ScanSoft PaperPort è un pacchetto software per la gestione di documenti che consente di acquisire, organizzare, accedere, condividere e gestire i documenti cartacei e digitali sul personal computer.

Dettagli

Report tecnico-informativo sulle immagini Quick Bird acquisite dalla Provincia di Piacenza con finanziamento della Regione E_R

Report tecnico-informativo sulle immagini Quick Bird acquisite dalla Provincia di Piacenza con finanziamento della Regione E_R Amministrazione Provinciale di Piacenza Area Programmazione Territoriale Infrastrutture-Ambiente Servizio Programmazione Territoriale Urbanistica Miglioramento Carta Geografica Unica Report tecnico-informativo

Dettagli

Sistemi informativi e Governo Integrato del territorio. DB topografico multiscala Arch. Chiara Dell Orto

Sistemi informativi e Governo Integrato del territorio. DB topografico multiscala Arch. Chiara Dell Orto Sistemi informativi e Governo Integrato del territorio DB topografico multiscala a Arch. Chiara Dell Orto Sistema Informativo Territoriale Definizione del S.i.t Il Db topografico multiscala Procedure di

Dettagli

SCHEDA TECNICA SCANNING MAPPING

SCHEDA TECNICA SCANNING MAPPING SCHEDA TECNICA SCANNING & MAPPING PANORAMICA SUI SERVIZI OFFERTI SCANSIONI LASER 3D - I SERVIZI OFFERTI DA TRESIGMA S.r.l. L'utilizzo dei sistemi laser scanner 3D permette di rilevare in modo indiretto

Dettagli

SCHEDA PROGETTO: Il Sistema Informativo Forestale della Regione Siciliana SIF-RS

SCHEDA PROGETTO: Il Sistema Informativo Forestale della Regione Siciliana SIF-RS SCHEDA PROGETTO: Il Sistema Informativo Forestale della Regione Siciliana SIF-RS Finalità del SIF-RS Il Sistema Informativo Forestale della Regione Siciliana è un progetto finanziato dal POR-Sicilia 2000-2006,

Dettagli

ArcGIS - ArcView ArcCatalog

ArcGIS - ArcView ArcCatalog ArcGIS - ArcView ArcCatalog Marco Negretti Politecnico di Milano Polo Regionale di Como e-mail: marco.negretti@polimi.it http://geomatica.como.polimi.it 12/11/08 - v 3.0 ArcCatalog ArcCatalog: strumento

Dettagli

DALL IMMAGINE AL TESTO...SEMPLICEMENTE

DALL IMMAGINE AL TESTO...SEMPLICEMENTE DALL IMMAGINE AL TESTO...SEMPLICEMENTE DOCNET è un pacchetto software nato per gestire sia l'archiviazione di documenti cartacei che di files in forma digitale, sia per gestire il flusso dei documenti

Dettagli

Il Geoportale dei Progetti Sismologici DPC-INGV 2012-2013

Il Geoportale dei Progetti Sismologici DPC-INGV 2012-2013 Il Geoportale dei Progetti Sismologici DPC-INGV 2012-2013 AUTORI Maurizio Pignone - Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia - maurizio.pignone@ingv.it Pierluigi Cara - Dipartimento della Protezione

Dettagli

Guida Google Cloud Print

Guida Google Cloud Print Guida Google Cloud Print Versione 0 ITA Definizioni delle note Nella presente Guida dell utente viene utilizzato lo stile che segue per contrassegnare le note: Le note forniscono istruzioni da seguire

Dettagli

Capitolo 4 Pianificazione e Sviluppo di Web Part

Capitolo 4 Pianificazione e Sviluppo di Web Part Capitolo 4 Pianificazione e Sviluppo di Web Part Questo capitolo mostra come usare Microsoft Office XP Developer per personalizzare Microsoft SharePoint Portal Server 2001. Spiega come creare, aggiungere,

Dettagli

C M A P M IONAM A E M NT N O

C M A P M IONAM A E M NT N O IMMAGINE DIGITALE Nelle immagini digitali, il contenuto fotografico (radiometria) viene registrato sotto forma di numeri. Si giunge a tale rappresentazione (RASTER) suddividendo l immagine fotografica

Dettagli

L abc del geomarketing: la geografia

L abc del geomarketing: la geografia L abc del geomarketing: la geografia 2013 Cerved Group Spa Tutti i diritti riservati Riproduzione vietata applicata al business Geomarketing, questo sconosciuto. La parola chiave è territorio : il geomarketing

Dettagli

La Videosorveglianza Criteri per il dimensionamento dello storage

La Videosorveglianza Criteri per il dimensionamento dello storage La Videosorveglianza Criteri per il dimensionamento dello storage Serie vol 1005/2010 L importanza di registrare le immagini video Il valore di un sistema di videosorveglianza non dipende solo dall abilità

Dettagli

Strumenti e metodi di ausilio didattico per i dislessici

Strumenti e metodi di ausilio didattico per i dislessici Strumenti e metodi di ausilio didattico per i dislessici La Dislessia è un Disturbo specifico dell Apprendimento (DSA) di cui soffrono dal 3 al 4% degli studenti in età evolutiva. Da almeno 10 anni viene

Dettagli

Lezione 2: Immagini digitali (1)

Lezione 2: Immagini digitali (1) Lezione 2: Immagini digitali (1) Informatica e produzione Multimediale Docente: Umberto Castellani Immagini digitali Digitalizzazione o acquisizione di immagini del mondo reale (es. da una fotografia).

Dettagli

Lezione 1. Introduzione e Modellazione Concettuale

Lezione 1. Introduzione e Modellazione Concettuale Lezione 1 Introduzione e Modellazione Concettuale 1 Tipi di Database ed Applicazioni Database Numerici e Testuali Database Multimediali Geographic Information Systems (GIS) Data Warehouses Real-time and

Dettagli

Manuale Utente LITEVIEWER

Manuale Utente LITEVIEWER Manuale Utente LITEVIEWER Versione 1.0 Ottobre 2009 1 INFORMAZIONI DI UTILIZZO DELL APPLICAZIONE LITE-VIEWER INTRODUZIONE In questa sezione si vogliono fornire all'utente le informazioni e gli strumenti

Dettagli

CHIUSURE di MAGAZZINO di FINE ANNO

CHIUSURE di MAGAZZINO di FINE ANNO CHIUSURE di MAGAZZINO di FINE ANNO Operazioni da svolgere per il riporto delle giacenze di fine esercizio Il documento che segue ha lo scopo di illustrare le operazioni che devono essere eseguite per:

Dettagli

prima parte ACQUISIZIONE DELLE IMMAGINI FOTOGRAFICHE Home Page

prima parte ACQUISIZIONE DELLE IMMAGINI FOTOGRAFICHE Home Page prima parte ACQUISIZIONE DELLE IMMAGINI FOTOGRAFICHE BASI Tipologia dei formati originali: Stampe di formato 13x18, 18x24 e 20x25 cm. Negativi nei formati 35 mm, 6x6, 18x24 e 10x12 cm. OBIETTIVI Risoluzione

Dettagli

Di cosa parliamo? Con la cultura si mangia? Lo stato di salute del settore culturale

Di cosa parliamo? Con la cultura si mangia? Lo stato di salute del settore culturale Di cosa parliamo? Con la cultura si mangia? Lo stato di salute del settore culturale Esempi di applicazioni di Free and Open Source Software nei Beni Culturali Tecnologia e Free and Open Source Software

Dettagli

Avvio di Internet ed esplorazione di pagine Web.

Avvio di Internet ed esplorazione di pagine Web. Incontro 1: Corso di aggiornamento sull uso di internet Avvio di Internet ed esplorazione di pagine Web. Istituto Alberghiero De Filippi Via Brambilla 15, 21100 Varese www.istitutodefilippi.it Tel: 0332-286367

Dettagli

Faber System è certificata WAM School

Faber System è certificata WAM School Faber System è certificata WAM School Servizio/soluzione completa per la gestione digitale dei documenti nella Scuola e nell Università pubblica e privata A norma di legge WAM School è sviluppato con tecnologie

Dettagli

SOLUZIONI INFORMATICHE PER LO STUDIO LEGALE

SOLUZIONI INFORMATICHE PER LO STUDIO LEGALE SOLUZIONI INFORMATICHE PER LO STUDIO LEGALE Nekte Srl Viale Gran Sasso, 10-20131 Milano Tel. 02 29521765 - Fax 02 29532131 info@nekte.it www.nekte.it L IMPORTANZA DI CONOSCERE I PROFESSIONISTI Nekte ha

Dettagli

Natura 2000 e Banche dati naturalistiche

Natura 2000 e Banche dati naturalistiche DATI E INFORMAZIONI DI INTERESSE AMBIENTALE E TERRITORIALE Prima sessione: DATI E INFORMAZIONI INERENTI LO STATO DELL AMBIENTE Natura 2000 e Banche dati naturalistiche Regione Piemonte Direzione Ambiente

Dettagli

Lo schema complessivo con cui opera il servizio è quello rappresentato in figura. 1

Lo schema complessivo con cui opera il servizio è quello rappresentato in figura. 1 U N I A R C Amministrazione Digitale dei Documenti Nell ambito delle trasformazioni legate alla conversione al digitale della Pubblica Amministrazione e delle Imprese (nuovo Codice dell Amministrazione

Dettagli

Questo sito internet fa uso di cookie, al fine di rendere i propri servizi il più possibile efficienti e semplici da utilizzare.

Questo sito internet fa uso di cookie, al fine di rendere i propri servizi il più possibile efficienti e semplici da utilizzare. INFORMATIVA ESTESA SUI COOKIE Questo sito internet fa uso di cookie, al fine di rendere i propri servizi il più possibile efficienti e semplici da utilizzare. La presente informativa è redatta in ottemperanza

Dettagli