LO STUDENTE PERSONA IN VIA DI SVILUPPO. PROCESSI DI MATURAZIONE PER UNA FORMAZIONE UNIVERSITARIA INTEGRALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LO STUDENTE PERSONA IN VIA DI SVILUPPO. PROCESSI DI MATURAZIONE PER UNA FORMAZIONE UNIVERSITARIA INTEGRALE"

Transcript

1 MASSIMO ZORTEA LO STUDENTE PERSONA IN VIA DI SVILUPPO. PROCESSI DI MATURAZIONE PER UNA FORMAZIONE UNIVERSITARIA INTEGRALE Crescita integrale della persona e formazione permanente quale contenuto e strumento del diritto umano allo sviluppo Le nostre società sono destinate a cambiare. Nel nostro futuro abbiamo la società dell'apprendimento, in cui quest'ultimo abbia forme aperte, attive e di carattere permanente, con individui che abbiano competenze generali e duttilità per adeguarsi ai continui cambiamenti del mercato del lavoro Carlo Azeglio Ciampi 1

2 SOMMARIO 1. DIRITTO E DOVERE ALLA FORMAZIONE * provocazioni * meditazioni * prima conclusione 2. FORMAZIONE: DA CHI, DI CHI, PER CHI, COME? * provocazioni * meditazioni * seconda conclusione 3. FORMAZIONE UNIVERSITARIA * provocazioni * meditazioni * terza conclusione 4. FORMAZIONE PERMANENTE * provocazioni * meditazioni * quarta conclusione 5. EPILOGO 6. CENNI BIBLIOGRAFICI 2

3 1. DIRITTO E DOVERE ALLA FORMAZIONE A. PROVOCAZIONI Quando ci accostiamo ad un tema complesso come quello della formazione universitaria non è opportuno cominciare senza imporsi prima dei precisi limiti. Il presente contributo non intende infatti spaziare in tutta la sua ampiezza nell'argomento, ma soltanto limitarsi ad alcuni spunti, in particolare metodologici, per costruire dei percorsi di formazione universitaria nell ambito della cooperazione internazionale allo sviluppo. Istruirsi, formarsi, educarsi corrisponde innanzitutto a un vero e proprio diritto umano individuale. Facciamoci guidare dal testo principe che traccia l'idealità del diritto umano alla formazione. La Dichiarazione Universale dei Diritti dell Uomo proclama all'articolo 26 che 1. Ogni individuo ha diritto all'istruzione ( ). 2. L'istruzione deve essere indirizzata al pieno sviluppo della personalità umana ed al rafforzamento del rispetto dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali. Essa deve promuovere la comprensione, la tolleranza, l'amicizia fra tutte le Nazioni, i gruppi razziali e religiosi, e deve favorire l'opera delle Nazioni Unite per il mantenimento della pace. Correva l'anno Dall'altro, questa formazione trova nei bambini, futuri protagonisti della storia, il suo destinatario privilegiato. Nella Dichiarazione del Millennio i governi dei popoli del mondo proclamano compatti: (par. 2) Noi riconosciamo che, oltre alle nostre personali responsabilità verso le rispettive società di appartenenza, condividiamo una responsabilità collettiva nell'affermare i principi della dignità umana, dell'uguaglianza e dell'equità a livello globale. In qualità di leader, pertanto, abbiamo un dovere verso tutti i popoli del pianeta, specialmente quelli più vulnerabili e, in particolare, verso i bambini del mondo intero, ai quali appartiene il futuro (par. 6) ( ) La responsabilità per la gestione dell'economia e dello sviluppo sociale mondiale, come pure delle minacce alla pace e alla sicurezza internazionali, deve essere condivisa fra le nazioni del pianeta e dovrebbero essere esercitata in maniera multilaterale (DICHIARAZIONE 2000). Alla poesia delle tensioni ideali si contrappone la prosa della realtà quotidiana. Ascoltiamo ad esempio la voce di uno dei tanti mancati studenti cui il diritto all'istruzione è stato clamorosamente negato: sono arrivati dall'entroterra, l'unica fuga era il mare, ma non abbiamo avuto tempo, Erano in tanti: adulti e bambini, Gridavano, urlavano agitando machete e armi...sono stato portato con altri miei amici nel villaggio del bush, inizialmente eravamo solo schiavi, poi ci hanno insegnato sparare, a combattere, ad attaccare i villaggi... non riesco ancora a credere che l'incubo sia finito...ho iniziato ad andare a scuola, non è una scuola ufficiale, per quella occorre pagare la retta, la divisa ed avere le scarpe che costano care (ALBANESE 2003). B. MEDITAZIONI Il contesto planetario globalizzato è stato definito società mondiale del rischio (Beck), nella sua sempre maggiore integrazione e interdipendenza fra minuscoli agenti e devastanti effetti perniciosi (la minima causa ed il massimo effetto). Una realtà globale che impone all'uomo interventi globali e capacità di comprensione aperte e dinamiche. La formazione è certamente lo strumento decisivo per affrontare simili sfide e, nella sfera della cooperazione internazionale, il vero e proprio asso nella manica. Tuttavia, la formazione è un diritto sovente negato: - alla persona, di diventare uomo planetario, - alla società, di farsi compartecipe della comunità globale, per diventare risorsa anziché problema. In una simile prospettiva, istruire, formare, educare è anche e soprattutto dovere etico ed impegno programmatico, cui gli Obiettivi del Millennio tentano di rispondere in maniera politica e progettuale. Il fatto è che ogni studente mancato è un cittadino perduto, con un ingente danno all'individuo e alla società cui appartiene. E un cittadino mancato diventa spesso manodopera per la criminalità, come bene traspare dal Traguardo 16 connesso all Obiettivo del Millennio 8, ovvero di sviluppare lavori onesti e produttivi per giovani. Dunque, il diritto allo sviluppo è anche diritto alla crescita completa ed equilibrata dell'individuo, il che richiede una crescita integrale e permanente della persona in tutte le sue componenti. 3

4 Su queste basi la formazione integrale e permanente diventa sia contenuto del diritto umano allo sviluppo individuale (quello che definiremo l'obiettivo), sia la modalità con cui realizzare e dare compimento a tale diritto (quello che definiremo il mezzo). In definitiva la formazione è tre componenti assieme: un valore, un obiettivo, uno strumento irrinunciabili per fare di ogni uomo un cittadino attivo e globale. Non è un caso che di frequente nel pensiero degli studiosi, emerge l'importanza di combattere non tanto la povertà in quanto tale, bensì l'indifferenza ad essa. G.B. Shaw forse per primo sottolineò che il vero male è la distrazione ( Il peggior peccato contro i nostri simili non è l'odio, ma l'indifferenza: questa è l'essenza della disumanità ). Lo riecheggia Kofi Hannan: il nostro nemico è l indifferenza, la convinzione che ci siano tanti mondi e che il proprio sia l unico di cui preoccuparsi. Questa convinzione è falsa ( ) C è un solo mondo, una sola umanità. E la sicurezza umana, vera, giusta e durevole è indivisibile. C. PRIMA CONCLUSIONE Raggiungiamo un primo approdo: gli studenti globali di oggi saranno i cittadini globali di domani. Un sapere globale dunque è un diritto ma anche un dovere. 2. FORMAZIONE: DA CHI, DI CHI, PER CHI, COME? A. PROVOCAZIONI Dei tanti campi in cui la formazione gioca un ruolo prioritario, uno mi piace ricordare. In un Rapporto di NetConsulting del 2001 sulla formazione IT (informatica telematica) l'italia appare in ritardo sulla formazione in campo informatico e telematico e incapace di innescare adeguate sinergie virtuose tra pubblico e privato. Secondo NetConsulting, il settore della formazione IT in Italia è in sensibile ripresa, avendo sfiorato nel 2000 i miliardi di lire, con una crescita pari al 10,5% sul 1999 e con ottime previsioni di investimento Ma per determinare lo stato dell'arte del mercato della formazione IT in Italia sono anche altri i parametri da considerare. L'analisi NetConsulting rivela chiaramente come la formazione IT, sia tecnico-specialistica che di sola alfabetizzazione, sia insufficiente rispetto alle esigenze del mercato, anche se il settore è in crescita, e abbia gravi ripercussioni su tutta la crescita economica legata all'it del nostro Paese. "La formazione è l'unica leva in grado di gestire strutturalmente il problema", ha sostenuto Giancarlo Capitani, amministratore di NetConsulting. Eppure la formazione è un nodo nevralgico di primo ordine, da cui dipende il futuro di tante aspetti: dell apprendimento, dell economia, della comunicazione, in fondo un po il futuro di tutto il Sistema Italia: si può restare indietro sulla priorità numero uno dell innovazione? BIll Gates in una intervista al Corriere della Sera del esprime l'opinione che nell'universo informatico telematico: Molti paesi, non solo l Italia, devono cogliere l occasione al volo, muoversi con grande rapidità, cambiare. ( ) E non considero affatto l Italia un paese tecnologicamente arretrato. L anno scorso l uso privato della banda larga è cresciuto del 35% ( ) Certo c è molto da fare. Abbracciare senza perdere tempo la tecnologia, il cambiamento, il nuovo. B. MEDITAZIONI Traiamone qualche riflessione in libertà. Viviamo in una società in rapida trasformazione, resa complessa dalla presenza di numerose interconnessioni tra campi assai diversi dello scibile umano. Oramai sono impossibili da esercitare ed anzi impossibili da concepire professioni rinchiuse dentro la sicurezza di recinti monodisciplinari. In altre parole sono oramai indispensabili professionalità aperte, elastiche, pur senza cadere nella tentazione della tuttologia. Di conseguenza anche la formazione, per essere all'altezza, deve essere fluida e multisettoriale, attenta anche alle aspirazioni pratiche dello studente. Perciò non si può più concepire la formazione in termini soltanto di capacity building ma più in generale come vocational training, ovvero formazione di tutte le abilità necessarie ad affrontare in concreto una determinata professione cui lo studente si sente orientato. È insomma questione di crescita integrale della persona e del professionista. 4

5 La formazione diventa allora un processo educativo e non può accontentarsi di un semplice travaso di conoscenze ed abilità, indirizzata com è a preparare l uomo ad affrontare la realtà professionale quotidiana, nella sua complessità. Diventa urgente e dunque tracciare alcuni criteri portanti della formazione orientata ad un autentico sviluppo umano: 1) le persone devono essere poste in grado di incrementare la propria produttività; solo una popolazione ben nutrita, sana, con adeguate competenze e motivata a partecipare può contribuire all'accrescimento della produttività; 2) le persone devono godere di pari opportunità, eliminando ogni barriera contro le opportunità affinché tutti possano trarre benefici; 3) deve essere garantito l accesso alle opportunità sia alle attuali generazioni che a quelle future; tutte le forme di capitale, fisico, umano, sociale, ambientale devono poter essere replicate e garantite anche per il futuro; 4) le persone devono partecipare alle decisioni e ai processi che modellano la loro vita: sviluppo dalla gente, della gente, per la gente. Tentiamo allora di tracciare alcune direttrici di formazione integrale dello studente futuro professionista, in particolare per coloro che intendono cimentarsi nei Paesi in Via di Sviluppo. Un esempio paradigmatico ci viene dall'esperienza nella formazione dei volontari internazionali impegnati in progetti di sviluppo. Possiamo distinguere due aree formative: A) la prima é quella della formazione di base: in essa è importante curare le seguenti aree tematiche e profili di crescita: A.1) AREE TEMATICHE - area socio-antropologica - area socio-economica - area progettuale - area legislativa e burocratica - area psico-attitudinale - area etica A.2) PROFILI DI CRESCITA 1) cognizioni (nozioni e abilità) 2) convinzioni (valori) 3) motivazioni (spinta interiore) B) solo successivamente si potrà passare alla formazione specifica su un dato progetto: - situazione socio-politica - settore di intervento - problematiche del singolo progetto. In conclusione dobbiamo chiederci se la formazione debba limitarsi al semplice travaso di conoscenze, anche assai approfondite, o spingersi fino all ambizione di curare il rafforzamento dello spessore di una persona diremmo a 360. Propendo volentieri per la seconda opzione. Credo necessario cioè passare dall istruzione alla maturazione, che rappresenta un percorso didattico ma anche umano. Sotto altro profilo, il rischio di tanta formazione, universitaria in particolare, è di cadere nell astigmatismo professionale e culturale, ovvero nel difetto di sapere tutto ma in un piccolissimo segmento, senza una visione ampia delle implicazioni e delle interdipendenze dalle quali è connotata una qualunque realtà socio-economica, specie quelle dei Paesi in Via di Sviluppo. Ne derivano importanti conseguenze: la formazione diventa costruzione di almeno cinque capacità da coltivare nello studente: - competenza --> conoscenze multidisciplinari appropriate - esperienza --> maturazione pratica - eticità --> coscienza e responsabilità etica - criticità --> profondità di analisi - progettualità --> organicità di pensiero ed azione. Evidentemente un simile progetto formativo richiede alle strutture e agli stessi docenti un impegno ben maggiore di quello tradizionale. Si tratta in ultima analisi di curare la maturazione della persona dello studente educandolo alla cittadinanza attiva ed alla professione come strumento di cittadinanza attiva globale, per un autentico sviluppo umano. 5

6 I due principali strumenti complementari a disposizione del docente, dalle comprovate potenzialità didattiche sono: 1) l'educazione allo sviluppo; 2) la conoscenza esperienziale diretta delle realtà entro cui esercitare la futura professione, con una modalità pianificata di approccio quanto più profondo possibile. C. SECONDA CONCLUSIONE Veniamo così alla seconda conclusione: la formazione è la sommatoria e l interazione fra la trasmissione di cognizioni, la proposta di convinzioni, la costruzione di motivazioni. Lo studente deve essere guidato alla consapevolezza che più sa più è in grado di dare e dunque orientato ad un sapere per dare e non per avere. 3. FORMAZIONE UNIVERSITARIA A. PROVOCAZIONI Di fronte ad una sfida così complessa, che dire della formazione universitaria in particolare? Assistiamo ad un modo a mio avviso singolare di catalogare le performance delle università. Emblematico il caso della classifica annuale di Times, noto magazine anglosassone. Per compilare l'elenco, gli esperti del Times hanno chiesto a circa accademici di tutto il mondo di indicare i nomi delle migliori istituzioni universitarie specializzate nel settore di loro competenza ed hanno inoltre valutato la qualità dei corsi, la notorietà dei docenti e l'internazionalità degli atenei, in termini di capacità di attrarre studenti stranieri dall'estero. È interessante notare che però nulla è stato chiesto agli studenti. Pare strano che gli studenti di Pechino (15a della classifica) siano otto volte più entusiasti della loro università rispetto ai colleghi di Roma La Sapienza (125a). Tien an Men non significa nulla? Su tutt'altro versante, possiamo ricordare lo scandalo italiano delle lauree fasulle: 14 atenei privati italiani sono stati posti sotto inchiesta dall'autorità antitrust per il rilascio di diplomi a quanto pare falsi. C'è da chiedersi però se conta di più avere buoni diplomi o buoni dottori. B. MEDITAZIONI Forse più che i curricula e le strutture è bene ripensare radicalmente il rapporto fra studente e docente. Il modello a cui mi sento particolarmente legato è quello del Peripato aristotelico ovvero del docente che vive e cammina insieme agli studenti, affiancandoli. Aristotele fonda una scuola propria, un ginnasio pubblico posto sul colle del Licabetto, chiamato Liceo, poiché aveva sede in un luogo sacro ad Apollo Licio. E qui che il maestro tiene le sue lezioni, sia di tipo specialistico sia per un pubblico più vasto. Ai numerosi giovani che frequentano le sue lezioni, Aristotele rende noti i risultati dei propri studi, che non conserva gelosamente, ma trasfonde loro quasi come dei commensali cui si passa un cibo culturale. Il concetto è stato sviluppato sotto altro profilo da un grande educatore del XIX secolo, San Giovanni Bosco, che a proposito del rapporto educativo, amava dire: Ricordatevi che l'educazione è cosa di cuore. Allora, anche nell ambito certamente assai coinvolgente della formazione alla cooperazione allo sviluppo, dobbiamo chiederci: è ancora scuola di vita l università? In particolare, lo è ancora quella italiana? Cos è rimasto di profondo e come dobbiamo far tesoro dell esperienza di Aristotele o se preferite di Irnerio, il fondatore dell università moderna? Per restare aderente alla realtà terrena e farmi meglio comprendere, illustro un modello sperimentato nel corso di Cooperazione internazionale allo sviluppo, che tengo nell ambito della laurea specialistica in Ingegneria dell Ambiente e del Territorio di Trento, indirizzo Tecnologie appropriate per i PVS (Paesi in Via di Sviluppo). Si tratta della formula denominata Quadrilatero Tematico. Esso esprime l esigenza ed anche l impostazione metodologica di non precipitare subito lo studente dentro gli strumenti tecnici e nozionistici della materia, ma di condurlo per mano, quasi diremmo di stanza in stanza, dentro questo grande palazzo, passando dai contesti ai valori, agli obiettivi e solo alla fine dischiudendolo agli strumenti. 6

7 Lo scopo è di affrontare quattro settori, per rispondere ad altrettante domande: - dove siamo arrivati? - chi vogliamo essere? - cosa vogliamo fare? - come lo vogliamo fare? Contesti Valori Strumenti Obiettivi Quale diventa il ruolo dell agenzia educativa universitaria nel contesto della formazione dei futuri promotori di sviluppo? In un convegno tenuto nel novembre 2004 a Roma, presso l Università La Sapienza, imperniato sulla funzione dell Università nella nuova Cooperazione allo sviluppo, si individuarono come minimo questi compiti istituzionali: 1) formazione; 2) ricerca; 3) sostegno scientifico e culturale alla società umana; 4) azioni di peacekeeping, promozione della democrazia, pace, aiuto allo sviluppo. Una simile quadruplice mission rappresenta una formidabile responsabilità anche per i soggetti e le istituzioni tradizionalmente preposti alla formazione, in particolare per l'università, che sono chiamati a rinnovarsi e ricollocarsi nel contesto del sistema generale formativo, oramai popolato anche di nuovi protagonisti (basti pensare al ruolo delle ONG e di tante loro iniziative didattiche e di avviamento alla professione nel campo della solidarietà internazionale), per rispondere alle nuove esigenze. Mai come in questi ultimi anni si sente il bisogno, e la mancanza, di modelli all altezza di queste sfide. Alcune antinomie ci aiuteranno a comprendere l ampiezza dell orizzonte pedagogico implicato dalla prospettiva proposta: A) a proposito dei contenuti della formazione: - solo nozioni o anche coscienza? - solo cervello o anche cuore? - solo tecnologia o anche cultura? B) a proposito della persona del discente, attingo tre metafore dal mondo dell informatica per descrivere altrettanti modelli di percorsi d apprendimento: - studente dvd (recepisce e immagazzina passivamente mere conoscenze); - studente scanner (è cosciente di quanto recepisce ma può solo riprodurlo); - studente usb (raccoglie conoscenze ma dialogando con la sua sorgente è aperto alla loro elaborazione). Il fatto è che il processo di apprendimento così inteso non può risolversi nemmeno in quella che tradizionalmente si definisce capacity building. Occorre andare ancora oltre. Non basta sapere e nemmeno saper fare. Occorre saper capire ed interpretare. Dunque un esperienza formativa di consapevolezza, che rappresenta non solo il fattore determinante per uno sviluppo economico e sociale partecipato, ma anche una condizione imprescindibile per la conquista dei diritti di cittadinanza attiva e per elevare il livello globale di qualità della vita. A nuovi modelli di studenti devono abbinarsi, pare ovvio, nuovi modelli di docente. Quello della Cooperazione internazionale è peraltro un campo professionale relativamente nuovo e in tal senso si avverte sensibilmente ciò che sempre accade in simili casi: mancano professionisti in quel determinato settore e di conseguenza mancano anche i formatori per quelle specifiche pro-fessionalità. Sono proliferate rigogliosamente le proposte di formazione universitaria in tema di Cooperazione allo sviluppo e constato che tutte tentano di spiegare cos è la Cooperazione. Ma chi insegna oggi a lavorare nella Cooperazione? Chi avvia lo studente a realizzarsi professionalmente in esperienze concrete, che travalichino l oramai immancabile stage nei PVS? Ancora pochi. 7

8 Vedo all orizzonte una prospettiva ancora più vasta: la nascita di una vera e propria facoltà di Scienze della Cooperazione, sulle orme di Scienze della Comunicazione, che pure ancora quindici, vent anni fa era un utopia. Ma formare alla cooperazione, allo sviluppo umano e sostenibile, con tutte le sue sfaccettature e difficoltà persino concettuali (avete presente Latouche?), implica anche il fare buon uso di una componente vieppiù trascurata in altri indirizzi di laurea. La dimensione comunitaria. Mai come in questa disciplina appare urgente e indispensabile sforzarsi affinché l Università sia vera e propria agenzia educativa e non mera fabbrica di competenze. Ed a questo fine occorre una formazione e crescita comunitaria e non solo individuale. Comunità fra studenti e comunità fra studenti, docenti e ricercatori. Del resto è sempre elevato il rischio di una vistosa incoerenza: predicare la cooperazione e praticare il più sfrenato individualismo. Promuovere la partecipazione e creare i presupposti dell esclusione. Tradotto in termini metodologici, la didattica qui vede un ruolo insostituibile di momenti frontali, di un incontro e confronto anche visivo fra docente e studente. A questo proposito, ritengo che una maturazione completa dello studente-persona non può mai essere solo on-line, virtuale, telematica. In altre parole, rimane insuperabile un modello di università dual mode (frontale e virtuale insieme) rispetto a quello, per il vero dilagante, dell università virtuale, a distanza. Anche la combinazione delle due classiche componenti pedagogiche (apprendimento teorico e sperimentazione pratica) richiede impegno e un profondo ripensamento. Sovente la componente pratica si risolve in uno stage contemplativo : andare a vedere, per periodi di solito sempre troppo brevi, il lavoro e la vita degli altri. Invece l esperienza pratica dev essere di coinvolgimento operativo, da un lato, con forte responsabilizzazione, attraverso la finalizzazione dei compiti affidati allo studente, e di approccio diretto, dall altro, alle realtà sociali, economiche, politiche, insomma quotidiane dei paesi in cui un domani si troverà ad operare. A questo proposito, quali sono i caratteri di un buono stage? Mi limito a pochi suggerimenti: 1- dev essere operativo e non contemplativo; 2- dev essere responsabilizzante (responsabilità diretta e risultati attesi precisi); 3- deve prevedere un contatto integrale con i problemi, le comunità, le persone; 4- deve avere obiettivi didattici predefiniti: fondamentalmente, deve mirare a far toccare con mano allo studente tutte e quattro le componenti del quadrilatero tematico sopra proposto; 5- va monitorato e sostenuto con tutoraggio personale, anche nella permanenza nei PVS (quanti studenti parcheggiati nei PVS a morire di solitudine!); 6- deve prevedere una combinazione di lavoro e di apprendimento teorico anche durante l esperienza (destinato all affinamento delle competenze generali ricevute in precedenza). Per arrivare a questo livello, la formazione in genere e quella di tirocinio in particolare, implica una condizione irrinunciabile a mio avviso: una stringente partnership con soggetti ed enti già impegnati nel settore. L esempio più tipico è il convenzionamento con le ong. Il che è più facile a dirsi che a realizzarsi. Il modello che ritengo insuperato in Italia è quello del Master in Cooperazione allo Sviluppo promosso dall ESASCS, presso l Ateneo di Pavia in collaborazione con alcune fra le maggiori ONG italiane. Il modello del corso residenziale intensivo abbinato ad un periodo di vero e proprio lavoro presso i professionisti della cooperazione (ONG, agenzie della cooperazione governativa) e non solo di stage contemplativo, realizza in modo assai efficace il c.d. affiancamento on the job. La prova dell efficacia? Tutti o quasi gli studenti diplomati trovano impiego nel mondo della cooperazione. C. TERZA CONCLUSIONE Giungiamo alla terza conclusione: l università deve assumersi la responsabilità di condurre gli studenti lontano. Per fare un lungo cammino serve una lunga rincorsa. 8

9 4. FORMAZIONE PERMANENTE A. PROVOCAZIONI Per avviarci alla conclusione di questi semplici spunti di riflessione, non resta che uno sguardo alla nuova frontiera della formazione: quella permanente. Due soli, brevi stimoli. Rapporto Caritas Migrantes 2005: pare che gli stranieri immigrati siano più colti di noi: senza dubbio contano più laureati, il 12,1% contro il 7,5% degli Italiani. Supposizione maligna: solo i più formati di loro si possono permettere di fuggire dalla patria. Lasciandola orfana di cervelli ed idee per rialzarsi dalla polvere dell emarginazione. Confederazione elvetica: è talmente consolidata la tradizione della formazione continua, ovvero degli adulti anche dopo la sospirata laurea, che si celebra addirittura il Festival della Formazione Continua. E in italia? B. MEDITAZIONI Se il vero motore dello sviluppo sono le capacità delle persone, le loro risorse contro ogni carenza e spoliazione di risorse materiali, al centro dell attenzione strategica di una seria politica di sviluppo non potrà che stare la persona umana. Ma la persona è permanentemente in crescita, in formazione. Diciamo appunto in via di sviluppo. E illuminante al riguardo la Comunicazione della Commissione Europea del novembre 2001, Realizzare uno spazio europeo dell apprendimento permanente, (COMMISSIONE UE 2001) che: a) definisce la c.d. lifelong learning, come: qualsiasi attività di apprendimento avviata in qualsiasi momento della vita, volta a migliorare le conoscenze, le capacità e le competenze in una prospettiva personale, civica, sociale e/o occupazionale. b) enuclea come suoi peculiari questi obiettivi: - autorealizzazione - cittadinanza attiva - inclusione sociale - occupabilità e adattabilità professionale c) rimarca questi principi fondanti: - ruolo centrale dell allievo; - promozione di pari opportunità per tutti gli uomini di buona volontà; - cura dell alta qualità e pertinenza della formazione. Per tirare le prime somme sulla lifelong learning, trovo alquanto azzeccato l antico adagio cinese, risalente al 645 avanti Cristo: Quando fai piani per un anno, semina grano. Se fai piani per un decennio, pianta alberi. Se fai piani per la vita, forma ed educa le persone. Ed all Università moderna cosa ha da insegnare questa saggezza antica? Che non basta una laurea o un master. E neppure il consueto ed episodico upgrading professionale. Serve invece tenere viva una fiamma nello studente-persona, creare un circuito permanente di connessione in rete fra sistema universitario ed ex studente. Quali strumenti, metodologie e contenuti potrebbe utilmente avere un simile meccanismo? A. Strumenti. Ovviamente mi limito a pochi cenni. In primo luogo occorre pensare a strutture di connessione fra mondo dei laureati e mondo dell università. In particolare, puntare ad aggregazioni associative di collegamento, come gli ordini professionali o enti ad hoc. Interessante è l esperienza di Ingegneria Senza Frontiere, vero e proprio trait d union fra mondo della cooperazione e università, come pure quella consortile fra l Università di Pavia e tre ONG per la gestione del Master di Pavia prima menzionato. Un esempio emblematico di opportunità permanenti di formazione offerte a studenti ed ex studenti è il Centro di formazione on line per lo sviluppo umano promosso dal VIS di Roma, che vanta allievi di un po tutto il mondo. B. Metodologie. Altrettanto per sommi capi, si pensi a: - e-learning; - corsi residenziali post laurea; - aggiornamenti personalizzati; - esperienze post laurea di: -- volontariato internazionale; -- servizio civile internazionale; -- lavoro in progetti di cooperazione. 9

10 C. Contenuti. Una seria e profonda lifelong learning non potrà non indirizzarsi ad almeno tre componenti del bagaglio formativo essenziale a qualunque professionista: - quello tecnico cosa fare - quello metodologico come fare - quello valoriale perché fare. Cosa ci riserva il futuro? Una sempre più stretta connessione fra produzione e fruizione del sapere, fra agenzie educative e di ricerca e mondo del lavoro, fra università e professione, fra università e Cooperazione allo sviluppo. Soprattutto per evitare di impartire agli studenti conoscenze fatte per un mondo che non esiste già più: è il problema della sincronicità della formazione. Anche la Cooperazione abbisogna di professionalità sempre più curate e meno improvvisate, da coltivare continuativamente nel tempo. Un esempio di come valorizzare le conoscenze ed esperienze didattiche maturate da agenzie educative per costruire opportunità di formazione a largo raggio (spazio-temporale) è il nascente progetto del Virtual Training Center For International Volunteers - Tools and Competencies for Solidarity in a Globalized World. Il progetto, promosso dalla ONG VIS all interno del Programma d'azione comunitario in materia di formazione professionale Leonardo da Vinci, prevede la realizzazione di un portale web in tre lingue contenente guide metodologiche e strumenti di orientamento, di auto-formazione e di formazione online sul volontariato internazionale per aspiranti volontari, educatori/formatori, disabili mentali e non vedenti. C. QUARTA CONCLUSIONE Questo nostro peregrinare meditativo ci porta allora ad una quarta conclusione: formarsi senza fermarsi è guardare lontano. 5. EPILOGO Quello della formazione è oramai divenuto un mercato dalle vaste ma perniciose occasioni di business e purtroppo la caccia allo studente paga talora il fio di uno sminuimento degli orizzonti, non solo ideali. Lo studente, e con lui l istituzione educativa, rischia di cedere all irresistibile fascino delle attrazioni fatali: le prospettive di impiego a breve termine, di carriere e guadagni dal corto respiro. Si rischia cioè di pianificare l anno e di guardare troppo vicino. L obiettivo raccomandabile invece è di educare lo studente a coniugare competenze flessibili ed aperte con convinzioni solide e consapevoli. In ultima analisi, si tratta di camminare lungamente al suo fianco. Il che significa sognare per il mondo una cittadinanza globale, responsabile e perciò solidale. Come dire pianificare la vita. Allora: tornando alla saggezza cinese, vogliamo seminare grano, piantare alberi o educare le persone-studenti? Viviamo una stagione in cui, per singolare analogia di destini, la Cooperazione internazionale e l Università in Italia sembrano sprofondate in un irreversibile crisi di risorse. In compenso conservano, per tradizione, una profonda vocazione cui mi auguro rimangano intimamente fedeli. La risposta più concreta ai tagli alla cooperazione o alle riforme svilenti dell università sta nella fiducia riposta e accordata alle persone, alle potenzialità di giovani ben formati. La chiave più potente dello sviluppo infatti non può che essere, a tutte le latitudini, l educazione. Ho aperto questo mio contributo con l acuto pensiero del Presidente Ciampi, mi pare di poter chiudere con le parole di un suo grande amico, che non hanno bisogno di commento: lo sviluppo di un popolo non deriva primariamente né dal denaro, né dagli aiuti materiali, né dalle strutture tecniche, bensì dalla formazione delle coscienze, dalla maturazione delle mentalità e dei costumi. È l'uomo il protagonista dello sviluppo non il denaro o la tecnica (Giovanni Paolo II). 10

11 6. CENNI BIBLIOGRAFICI GENERAL CONFERENCE OF THE INTERNATIONAL LABOUR ORGANISATION (1975), C142 Human Resources Development Convention, (Convention concerning Vocational Guidance and Vocational Training in the Development of Human Resources in TACHI KIUCHI (1997), What I Learned in the Rainforest in CHARLES JOHNSTON (1996), Asking the Right Questions in ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE, Dichiarazione del Millennio delle Nazioni Unite (2000), ad es. in COLIN GRIFFIN (2000), Lifelong Learning: Policy, Strategy and Culture in LifelongLearning.doc MARY THORPE (2000) New technology and lifelong learning in COMMISSIONE U.E. (2001), Realizzare uno spazio europeo dell apprendimento permanente, Comunicazione al Parlamento e al Consiglio, Bruxelles in - MADHURI SUPERSAD (2001), Decent work and vocational training. The role of the State and the social partners, (cfr. anche gli ampi richiami bibliografici ivi) in DEE DICKINSON (2002) Learning Society of the Future: Questions to Consider, in HAZEL HENDERSON (2002), Education for the Third Millennium: Looking Back From 2050 in MARILYN KING (2002), Peace is the Only Gold. A Global Education Initiative in GIULIO ALBANESE (2003), Il mondo capovolto. I missionari e l altra informazione, Einaudi, Torino GORDON DRYDEN (2003), The Future of Learning in a New Free World and how to Build a World Wide Learning Web in RICHARD FELDER (2003), Active and cooperative learning, scheda riepilogativa in UNDP (2003), Rapporto annuale sullo sviluppo umano n. XIV. Le azioni politiche contro la povertà, Rosemberg & Sellier, Torino

12 GIOVANNI VAGGI (2004) I corsi di master post laurea in Cooperazione allo Sviluppo, in Lavorare nella cooperazione internazionale, (a cura di L. Cristaldi), SEI, Torino JEAN HOUSTON (2004), Social Artistry in CNR - ISTITUTO PER LE TECNOLOGIE DIDATTICHE (2005), Scheda su attività di ricerca, in GIOVANNI PAOLO II (1990), Redemptoris missio. Circa la validità del mandato missionario, Lettera enciclica, Roma, paragrafo 58 (ad es. Edizioni Paoline, Milano 1991) Copyright - Massimo Zortea

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo L utopia dell educazione L educazione è un mezzo prezioso e indispensabile che

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

L AP come elemento qualificante della mission didattica degli Atenei

L AP come elemento qualificante della mission didattica degli Atenei L AP come elemento qualificante della mission didattica degli Atenei Convegno Nazionale RUIAP Riconoscimento degli apprendimenti e certificazione delle competenze: sfide per l Università e per il Paese

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

GIORNATA DEL VOLONTARIATO. Torino 7 aprile 2013. regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a

GIORNATA DEL VOLONTARIATO. Torino 7 aprile 2013. regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a GIORNATA DEL VOLONTARIATO Torino 7 aprile 2013 Desidero porgere un caloroso saluto a nome dell intera Assemblea regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a partecipare a questa

Dettagli

GLI OBIETTIVI, I CONTENUTI E LE ATTIVITÀ DEL PERCORSO FORMATIVO

GLI OBIETTIVI, I CONTENUTI E LE ATTIVITÀ DEL PERCORSO FORMATIVO DAL LAVORO AL PENSIONAMENTO 1 GLI OBIETTIVI, I CONTENUTI E LE ATTIVITÀ DEL PERCORSO FORMATIVO Chiara Cassurino, Genova Modulo 1 Il Percorso formativo dal lavoro al pensionamento : a chi si rivolge e perché?

Dettagli

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006)

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) Siamo nell ultimo anno di programmazione, per cui è normale fare un bilancio dell attività svolta e dell

Dettagli

PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA)

PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA) Cilap eapn Italia PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA) PROGRAMMA LIFELONG LEARNING GRUNDTVIG 2012 PARTENARIATO DI APPRENDIMENTO (No. 2012-1-IT2_GRU06_37625_1)

Dettagli

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet Lavorare in Rete Nulla su di Noi senza di Noi a cura di Nunzia Coppedé Cosa significa lavorare in rete Significa lavorare con diversi attori per affrontare insieme una causa comune La rete informale Le

Dettagli

La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali

La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali Studenti che hanno conseguito la laurea specialistica nell anno solare 2009 Questa indagine statistica

Dettagli

newsletter N.4 Dicembre 2013 Erasmus+ il nuovo programma integrato per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport.

newsletter N.4 Dicembre 2013 Erasmus+ il nuovo programma integrato per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport. newsletter N.4 Dicembre 2013 Questo numero è stato realizzato da: Franca Fiacco ISFOL Agenzia Nazionale LLP Programma settoriale Leonardo da Vinci Erasmus+ il nuovo programma integrato per l istruzione,

Dettagli

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre 2005. Lara Rossin

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre 2005. Lara Rossin Anno 2004/2005 LA FIGURA DEL FORMATORE CSI -LE SUE PECULIARITÀ E LA SUA MISSION- CORSO SNES-CSI PER FORMATORI Bologna, 3 dicembre 2005 Lara Rossin 1 INTRODUZIONE Non si insegna e non si può insegnare,

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE DI INTERVENTI DI PROMOZIONE DEI DIRITTI UMANI E DELLA CULTURA DI PACE

PROGRAMMA TRIENNALE DI INTERVENTI DI PROMOZIONE DEI DIRITTI UMANI E DELLA CULTURA DI PACE CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO (SETTIMA LEGISLATURA) PROGRAMMA TRIENNALE DI INTERVENTI DI PROMOZIONE DEI DIRITTI UMANI E DELLA CULTURA DI PACE PERIODO 2004-2006 * Allegato alla deliberazione consiliare

Dettagli

Orientamento in uscita - Università

Orientamento in uscita - Università ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE G. FALCONE - ASOLA (MN) Orientamento in uscita - Università prof. Ruggero Remaforte A.S.. 2012/2013 Premettendo che per orientare bisogna attivare non solo strumenti ma anche

Dettagli

Il disagio educativo dei docenti di fronte al disagio scolastico degli alunni Appunti Pierpaolo Triani (Università Cattolica del Sacro Cuore) Milano

Il disagio educativo dei docenti di fronte al disagio scolastico degli alunni Appunti Pierpaolo Triani (Università Cattolica del Sacro Cuore) Milano Il disagio educativo dei docenti di fronte al disagio scolastico degli alunni Appunti Pierpaolo Triani (Università Cattolica del Sacro Cuore) Milano 9 aprile 2014 Premessa Mi è stato chiesto di mettere

Dettagli

Roberto Farnè Università di Bologna

Roberto Farnè Università di Bologna Roberto Farnè Università di Bologna Ora l apertura della parte scientifica a questi lavori, per capire innanzitutto il senso di questo appuntamento. Non abbiamo bisogno, nessuno di noi credo abbia bisogno

Dettagli

Indice. Prefazione PARTE PRIMA LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE NELLE STRATEGIE COLLABORATIVE TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ED IMPRESE

Indice. Prefazione PARTE PRIMA LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE NELLE STRATEGIE COLLABORATIVE TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ED IMPRESE Indice Prefazione XI PARTE PRIMA LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE NELLE STRATEGIE COLLABORATIVE TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ED IMPRESE Capitolo 1 Le partnership pubblico-privato nei nuovi modelli di gestione

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

Nuove metodologie di formazione

Nuove metodologie di formazione Nuove metodologie di formazione per la sicurezza nel settore delle costruzioni LA FORMAZIONE DEI COORDINATORI PER LA SICUREZZA Farina Geom. Stefano Consigliere Nazionale AiFOS AiFOS Associazione Italiana

Dettagli

Disabilità: nuovi servizi e nuovi sistemi di finanziamento

Disabilità: nuovi servizi e nuovi sistemi di finanziamento Disabilità: nuovi servizi e nuovi sistemi di finanziamento Area Disabilità La politica regionale lombarda in quest area è particolarmente attiva, con servizi ed interventi a carattere educativo, formativo

Dettagli

Alternanza scuola e lavoro al Vittorio Veneto un ponte verso il futuro

Alternanza scuola e lavoro al Vittorio Veneto un ponte verso il futuro Alternanza scuola e lavoro al Vittorio Veneto un ponte verso il futuro 1 Laboratorio della conoscenza: scuola e lavoro due culture a confronto per la formazione 14 Novembre 2015 Alternanza scuola e lavoro

Dettagli

PREFAZIONE Questo volume sintetizza l esperienza decennale del Laboratorio Management e Sanità della Scuola Superiore Sant Anna nell ambito della formazione manageriale e, coerentemente con le logiche

Dettagli

Democratica del Congo

Democratica del Congo Progetti scuole Proposta di gemellaggio Italia - Repubblica Democratica del Congo a cura di AMKA Onlus Chi siamo? Amka è un Organizzazione no profit nata nel 2001 dall incontro di due culture differenti

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli.

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli. DOCUMENTAZIONE Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli. Attività di elaborazione, raccolta, organizzazione e diffusione di documenti.

Dettagli

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (anno scolastico 2014-2015) anno zero AUTONOMIA SCOLASTICA e AUTOVALUTAZIONE L autovalutazione d istituto affonda le sue radici nell autonomia scolastica (dpr 275/1999) 1999-2014

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

Il corso di italiano on-line: presentazione

Il corso di italiano on-line: presentazione Il corso di italiano on-line: presentazione Indice Perché un corso di lingua on-line 1. I corsi di lingua italiana ICoNLingua 2. Come è organizzato il corso 2.1. Struttura generale del corso 2.2. Tempistica

Dettagli

Convegno Rapporti dall Europa

Convegno Rapporti dall Europa Spunti per l intervento dell On. Sandro Gozi Premio Grinzane Cavour Convegno Rapporti dall Europa Saluto augurale dell On. Sandro Gozi Giovedì 27 settembre 2007 Torino 1 Nel marzo scorso, l Europa ha festeggiato

Dettagli

Sezione Elettronica ed Elettrotecnica

Sezione Elettronica ed Elettrotecnica Sezione Elettronica ed Elettrotecnica Assemblea 17 giugno, ore 11.30 Date: 2011-06-17 1 (11) Ericsson Internal Premessa La Sezione Elettronica ed Elettrotecnica intende rappresentare un importante elemento

Dettagli

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO Il fenomeno della elevata presenza

Dettagli

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) 1) Pensi alla sua istituzione scolastica, comprensiva delle diverse sedi e dei diversi gradi di scuola. Quanto è d accordo con le seguenti affermazioni?

Dettagli

Relatore: Paula Eleta

Relatore: Paula Eleta A scuola nessuno è straniero Firenze, 30 settembre 2011 Sessione: L integrazione comincia dai più piccoli Una scuola aperta che guarda al futuro Percorsi interculturali e di integrazione presso le Scuole

Dettagli

PQM-PON Potenziamento degli apprendimenti nell area logico-matematica

PQM-PON Potenziamento degli apprendimenti nell area logico-matematica PQM-PON Potenziamento degli apprendimenti nell area logico-matematica Scuola Secondaria di I grado Progetto realizzato con il contributo del Fondo Sociale Europeo - Programma Operativo Nazionale Competenze

Dettagli

Scuole Classiche e moderne. La realtà Italiana.

Scuole Classiche e moderne. La realtà Italiana. CONTINUA L INTRODUZIONE ARCHITETTURA FENG SHUI Scuole Classiche e moderne. La realtà Italiana. 1. Parlando strettamente nell ambito del Feng Shui c'è anche da comprendere che esistono le Scuole classiche

Dettagli

V Convegno Internazionale Medico Cura Te Stesso Sopravviverà la medicina all abbandono della clinica? 25 27 giugno 2009

V Convegno Internazionale Medico Cura Te Stesso Sopravviverà la medicina all abbandono della clinica? 25 27 giugno 2009 Sessione Parallela OSPEDALI RELIGIOSI: UN OPERA PUBBLICA LA FONDAZIONE DON CARLO GNOCCHI Gianbattista Martinelli Vice Direttore Generale e Responsabile Area Formazione e Sviluppo della Fondazione Don Carlo

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

L intelligenza numerica

L intelligenza numerica L intelligenza numerica Consiste nel pensare il mondo in termini di quantità. Ha una forte base biologica, sia gli animali che i bambini molto piccoli sanno distinguere poco e molto. È potentissima e può

Dettagli

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali)

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: RELAZIONI INTERNAZIONALI CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Nodi concettuali essenziali della disciplina

Dettagli

Italian Model European Parliament

Italian Model European Parliament Italian Model European Parliament IMEP è un progetto innovativo, per giovani studenti, riconosciuto a livello internazionale. Nel ruolo di europarlamentari terranno discorsi, scriveranno proposte di legge

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE

UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE COMUNITA DI PRATICA E COMUNICAZIONE ON LINE : IL CASO MASTER GESCOM RELATORE Prof.ssa Giuditta ALESSANDRINI Laureanda Chiara LOLLI Matr. n. 203597 CORRELATORE Prof.ssa Isabella

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

Milano, 9 novembre 2013. Vincenzo Saturni

Milano, 9 novembre 2013. Vincenzo Saturni Milano, 9 novembre 2013 Vincenzo Saturni 1 La carta etica: perché e per chi? Avis opera da 86 anni per diffondere una cultura solidale tra i cittadini su tutto il territorio nazionale. E sin dal momento

Dettagli

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA Accompagnare i nostri figli nel cammino dell amore di Rosangela Carù QUALE EDUCAZIONE IN FAMIGLIA? Adolescenti Genitori- Educatori Educazione 1. CHI E L ADOLESCENTE?

Dettagli

CHE FARE? - Ruolo dei medici e delle sue organizzazioni - Centralità della Formazione - Una rivoluzione culturale

CHE FARE? - Ruolo dei medici e delle sue organizzazioni - Centralità della Formazione - Una rivoluzione culturale CHE FARE? - Ruolo dei medici e delle sue organizzazioni - Centralità della Formazione - Una rivoluzione culturale 1 I Medici come si inseriscono sui temi ambientali oggi? I medici rappresentano per la

Dettagli

L esperienza dell Università di Bologna

L esperienza dell Università di Bologna PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA ASSE E Capacità Istituzionale Obiettivo specifico 5.1 Performance PA Linea 2 WEBINAR Ciclo delle Performance nelle Università: La programmazione della formazione e il

Dettagli

L EDUCAZIONE AMBIENTALE E IL RINNOVAMENTO DEL PROCESSO DI INSEGNAMENTO-APPRENDIMENTO. Carlo Fiorentini

L EDUCAZIONE AMBIENTALE E IL RINNOVAMENTO DEL PROCESSO DI INSEGNAMENTO-APPRENDIMENTO. Carlo Fiorentini L EDUCAZIONE AMBIENTALE E IL RINNOVAMENTO DEL PROCESSO DI INSEGNAMENTO-APPRENDIMENTO Carlo Fiorentini La collaborazione ci ha portato ad individuare 5 aspetti caratterizzanti l educazione ambientale 1.

Dettagli

YouLove Educazione sessuale 2.0

YouLove Educazione sessuale 2.0 YouLove Educazione sessuale 2.0 IL NOSTRO TEAM Siamo quattro ragazze giovani e motivate con diverse tipologie di specializzazione, due psicologhe, una dottoressa in Servizi Sociali e una dottoressa in

Dettagli

La mediazione sociale di comunità

La mediazione sociale di comunità La mediazione sociale di comunità Percorso di formazione destinato agli operatori e alle operatrici del numero verde contro la tratta della Provincia di Milano Elvio Raffaello Martini Agosto 2008 MartiniAssociati

Dettagli

Lavorare in gruppo. Corso di formazione per i dipendenti dell Università di Palermo

Lavorare in gruppo. Corso di formazione per i dipendenti dell Università di Palermo Lavorare in gruppo Corso di formazione per i dipendenti dell Università di Palermo Premessa La conoscenza del gruppo e delle sue dinamiche, così come la competenza nella gestione dei gruppi, deve prevedere

Dettagli

Processi di comunicazione scuola-famiglia

Processi di comunicazione scuola-famiglia Processi di comunicazione scuola-famiglia Appunti Comunicare a scuola è il cuore della relazione scuola-famiglia, parti alleate di un progetto che -in particolare nella realtà attualenon sopporta solitudine:

Dettagli

A.S. 2015/2016. RAPPRESENTANZA, RESPONSABILITA, PARTECIPAZIONE (punti di forza e

A.S. 2015/2016. RAPPRESENTANZA, RESPONSABILITA, PARTECIPAZIONE (punti di forza e SEMINARIO RESIDENZIALE Percorso di formazione per i rappresentanti in Consulta Provinciale degli Studenti Centro Don Chiavacci Crespano del Grappa 3-4 novembre 2015 A.S. 2015/2016 Premessa A conclusione

Dettagli

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! L allineamento del team esecutivo è definibile come l accordo dei membri del team in merito a: 1. Allineamento personale -consapevolezza dell impatto

Dettagli

LAVORO DI GRUPPO. Caratteristiche dei gruppi di lavoro transnazionali

LAVORO DI GRUPPO. Caratteristiche dei gruppi di lavoro transnazionali LAVORO DI GRUPPO Caratteristiche dei gruppi di lavoro transnazionali Esistono molti manuali e teorie sulla costituzione di gruppi e sull efficacia del lavoro di gruppo. Un coordinatore dovrebbe tenere

Dettagli

RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING SEREGNO

RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING SEREGNO RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING I.T.S.C.G. PRIMO LEVI SEREGNO ??????? L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE Il termine INTERNAZIONALIZZAZIONE delle imprese fa riferimento alla necessità che

Dettagli

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze XIX Congresso Nazionale SICP Torino 9 12 Ottobre 2012 Focus on: Fisioterapia in Cure Palliative: quali esperienze e quale formazione specifica? Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema

Dettagli

Progetto formativo e di orientamento DoteComune. COMUNE DI LECCO - Servizio Economato. Durata: 9 mesi (aprile - dicembre 2014)

Progetto formativo e di orientamento DoteComune. COMUNE DI LECCO - Servizio Economato. Durata: 9 mesi (aprile - dicembre 2014) Progetto formativo e di orientamento DoteComune COMUNE DI LECCO - Servizio Economato Durata: 9 mesi (aprile - dicembre 2014) Obiettivi e modalità di svolgimento del tirocinio: 1. Sintetica presentazione

Dettagli

Giuseppe Cisari Professional coach

Giuseppe Cisari Professional coach Il coaching. Dopo quarant anni di lavoro nel settore commerciale, potrei dirmi soddisfatto del percorso professionale e dedicarmi ad altro, al mio tempo libero, ai miei interessi. Non fosse stato il destino,

Dettagli

MIUR. La Nuova Secondaria Superiore

MIUR. La Nuova Secondaria Superiore La Nuova Secondaria Superiore Una Riforma complessiva Con l approvazione del Consiglio dei Ministri del 4 febbraio nasce la Nuova Scuola Secondaria Superiore. E la prima riforma complessiva del secondo

Dettagli

Diamogli Credito. Protocollo d Intesa tra ABI e Governo per giovani studenti che decidono di investire sulla propria formazione

Diamogli Credito. Protocollo d Intesa tra ABI e Governo per giovani studenti che decidono di investire sulla propria formazione Diamogli Credito Protocollo d Intesa tra ABI e Governo per giovani studenti che decidono di investire sulla propria formazione Il Ministero per le Politiche Giovanili e le Attività Sportive (POGAS) e l

Dettagli

Catalogo dei titoli italiani in vista del Quadro dei titoli italiani - QTI

Catalogo dei titoli italiani in vista del Quadro dei titoli italiani - QTI Catalogo dei titoli italiani in vista del Quadro dei titoli italiani - QTI CIMEA di Luca Lantero Settembre 2008 1 Cicli Titoli di studio EHEA 1 2 3 Istruzione superiore universitaria Laurea Laurea Magistrale

Dettagli

PROGETTO DI FORMAZIONE PER COMPRENDERE, SPERIMENTARE E FAR PROPRIO IL METODO

PROGETTO DI FORMAZIONE PER COMPRENDERE, SPERIMENTARE E FAR PROPRIO IL METODO LO SPAZIO MAGICO DELLA RELAZIONE TM Metodo di intervento sulle dinamiche relazionali e sulla prevenzione del disagio nella Scuola dell Infanzia e nella Scuola Primaria PRIMO LIVELLO PROGETTO DI FORMAZIONE

Dettagli

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE Esiste l immagine del disabile intellettivo come persona adulta nella mia mente? Quali sono i maggiori ostacoli che i famigliari/ operatori incontrano nella costruzione di un

Dettagli

Progetto formativo e di orientamento DoteComune. Comune di: FARA GERA D'ADDA. Durata:9 mesi

Progetto formativo e di orientamento DoteComune. Comune di: FARA GERA D'ADDA. Durata:9 mesi Progetto formativo e di orientamento DoteComune Comune di: FARA GERA D'ADDA Durata:9 mesi Obiettivi e modalità di svolgimento del tirocinio: 1. Sintetica presentazione di contesto e finalità del progetto

Dettagli

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica PREMESSA Il progetto continuità, nasce dall esigenza di garantire al bambinoalunno un percorso formativo organico e completo, che miri a promuovere uno sviluppo articolato e multidimensionale del soggetto,

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001 E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori Anno 2001 Il Forum degli oratori italiani è un organo di coordinamento nazionale degli organismi ecclesiali che dedicano speciale cura all

Dettagli

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo.

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. Vi consiglio di seguire l intervista senza le didascalie 1

Dettagli

LEONARDO DA VINCI Formazione professionale Scheda riassuntiva

LEONARDO DA VINCI Formazione professionale Scheda riassuntiva LEONARDO DA VINCI Formazione professionale Scheda riassuntiva Descrizione generale Il Programma Leonardo da Vinci si propone di collegare le politiche alle pratiche nel campo dell istruzione e formazione

Dettagli

BCC Business Community Confindustria SVILUPPARE IL BUSINESS RISPARMIARE NEGLI ACQUISTI

BCC Business Community Confindustria SVILUPPARE IL BUSINESS RISPARMIARE NEGLI ACQUISTI BCC Business Community Confindustria SVILUPPARE IL BUSINESS RISPARMIARE NEGLI ACQUISTI RELAZIONE DEL PRESIDENTE ALBERTO SCANU (12 giugno 2008) Ancora una volta Confindustria ci da l'opportunità di presentare

Dettagli

Esperienza della Rete delle Scuole di Spoleto per Educarsi al Futuro

Esperienza della Rete delle Scuole di Spoleto per Educarsi al Futuro Esperienza della Rete delle Scuole di Spoleto per Educarsi al Futuro Seminario ENIS Italia 5-6-7 aprile 2006, Villa Lucidi Monte Porzio Catone (Roma) Maria Blasini Giovanni Andreani Scuola ENIS Dante Alighieri

Dettagli

Quali sono le ragioni per passare alle competenze? Stimoli esterni: Consiglio europeo di Lisbona (22-23/03/2000);

Quali sono le ragioni per passare alle competenze? Stimoli esterni: Consiglio europeo di Lisbona (22-23/03/2000); Stimoli esterni: Consiglio europeo di Lisbona (22-23/03/2000); Raccomandazioni Parlamento Europeo e del Consiglio dell'unione Europea (18/12/2006); DM 22 agosto 2007; I risultati nelle indagini internazionali

Dettagli

QUESTIONARIO. Grazie

QUESTIONARIO. Grazie QUESTIONARIO Il questionario, anonimo, serve a rilevare in modo sistematico le opinioni degli studenti che hanno completato un corso di studi. Queste conoscenze potranno aiutare a valutare la qualità dei

Dettagli

UN FARO A SALVAGUARDIA DELL INFANZIA (Diritti dell infanzia e dell adolescenza)

UN FARO A SALVAGUARDIA DELL INFANZIA (Diritti dell infanzia e dell adolescenza) IO, NOI Associazione di Volontariato per la Solidarietà e l integrazione Sociale Sede legale - Sede Operativa: via delle Meduse, 63a 00054 Fiumicino Tel. 3208594921 066520591 Fax: 0665499252 E.Mail: infoline@ionoi.org

Dettagli

Nel 2005 viene istituito l Albo comunale per censire i volontari

Nel 2005 viene istituito l Albo comunale per censire i volontari L Amministrazione di Sostegno. Il Ruolo del Servizio Sociale. Parto dall esperienza del Servizio Sociale dei 4 Ambiti Distrettuali (S. Vito, Pordenone, Cividale e Tarcento), soffermandomi in particolare

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

Minerva. Un ambiente integrato per la Didattica e la Divulgazione. dr. Augusto Pifferi. dr. Guido Righini. http://minerva.mlib.cnr.

Minerva. Un ambiente integrato per la Didattica e la Divulgazione. dr. Augusto Pifferi. dr. Guido Righini. http://minerva.mlib.cnr. Minerva Un ambiente integrato per la Didattica e la Divulgazione dr. Augusto Pifferi Istituto di Cristallografia C.N.R. dr. Guido Righini Istituto di Struttura della Materia C.N.R. http://minerva.mlib.cnr.it

Dettagli

!!"#$%&'"()!*"(+",'-./0-'"1%'.2-32$4/"5627'0-2"89:3$;.2"<=/32$42>" '%0$-2&&$?'"9$44@"A<B"C'#D$%92$"AE32'"FGGG"H'-&$"/"6%2$-&$"

!!#$%&'()!*(+,'-./0-'1%'.2-32$4/5627'0-289:3$;.2<=/32$42> '%0$-2&&$?'9$44@A<BC'#D$%92$AE32'FGGGH'-&$/6%2$-&$ La nostra mission:! creare una rete tra tutti i soggetti coinvolti nei disturbi specifici dell apprendimento per l unico fine: " il benessere dello studente.!!!"#$%&'"()!*"(+",'-./0-'"1%'.2-32$4/"5627'0-2"89:3$;.2""

Dettagli

MESA PROJECT ITIS G. Cardano Pavia New Curriculum

MESA PROJECT ITIS G. Cardano Pavia New Curriculum MESA PROJECT ITIS G. Cardano Pavia New Curriculum L'impatto delle innovazioni educative del Progetto MESA ha portato alcuni cambiamenti significativi e miglioramenti nel curriculum dei seguenti argomenti:

Dettagli

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici Dott.ssa Monica Dacomo Attività per la scuola secondaria di I grado Chi o cosa provoca le nostre emozioni? Molti pensano che siano le altre

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE un PROTOCOLLO D INTESA tra CONSIGLIERA PARITÀ PROVINCIALE DONNE

Dettagli

La scuola italiana è inclusiva?

La scuola italiana è inclusiva? Napoli 7 aprile 2014 La scuola italiana è inclusiva? Relatore: BES DSA - DVA ICF PEI PDP PAI : INCLUSIONE SUCCESSO FORMATIVO : Il termine "integrazione" scolastica è stato racchiuso e sostituito dal termine

Dettagli

L attenzione verso i collaboratori e la loro formazione, perché l azienda non cresce se i collaboratori restano indietro.

L attenzione verso i collaboratori e la loro formazione, perché l azienda non cresce se i collaboratori restano indietro. 1 Chi siamo Mericom è una delle più consolidate realtà nell ambito delle vendite, del marketing e della comunicazione. Siamo sul mercato con successo da 15 anni e abbiamo realizzato grandi progetti anche

Dettagli

Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina

Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina CURRICULUM DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE/EDUCAZIONE FISICA Nella stesura del curriculum di Scienze Motorie e Sportive/Educazione Fisica si

Dettagli

Agenzia per il Lavoro

Agenzia per il Lavoro Agenzia per il Lavoro Orienta è una delle principali società italiane specializzate nella gestione delle Risorse Umane. Nasce come Società di Lavoro temporaneo con autorizzazione ministeriale definitiva

Dettagli

L Assemblea Generale,

L Assemblea Generale, Dichiarazione delle Nazioni Unite sull educazione e la formazione ai diritti umani. Adottata il 23 marzo 2011 dal Consiglio diritti umani, con Risoluzione 16/1 L Assemblea Generale, 165 Riaffermando gli

Dettagli

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s.

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s. PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s. 2014 15 L obiettivo del patto di corresponsabilità è quello di impegnare le

Dettagli

Visita il sito www.epc.it

Visita il sito www.epc.it Guarda tutti i titoli in collana Visita il sito www.epc.it seguono diapositive di esempio del corso selezionato Durante la proiezione di questa diapositiva il relatore si presenta ed effettua un rapido

Dettagli

Benvenuti in BPER Banca.

Benvenuti in BPER Banca. Benvenuti in BPER Banca. Passato Presente e Futuro si intrecciano a formare una storia unica che parla di evoluzione, conquiste e risultati tangibili. Il Presente si arricchisce del Passato, ascolta il

Dettagli

M U L T I F A M I L Y O F F I C E

M U L T I F A M I L Y O F F I C E MULTI FAMILY OFFICE Un obiettivo senza pianificazione è solamente un desiderio (Antoine de Saint-Exupéry) CHI SIAMO MVC & Partners è una società che offre servizi di Multi Family Office a Clienti dalle

Dettagli

Apriamo gli occhi sul mondo dei bambini. Per una nuova cultura della disabilità.

Apriamo gli occhi sul mondo dei bambini. Per una nuova cultura della disabilità. Apriamo gli occhi sul mondo dei bambini. Per una nuova cultura della disabilità. Sulla disabilità infantile, un nuovo punto di vista. ogni giorno ci prendiamo cura di 150 bambini E FAMIGLIE 3 sedi A MILANO

Dettagli

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen Il datore di lavoro Richard Mann Circa un anno e mezzo fa, nell ambito del progetto Integrazione di persone disabili presso la Posta, abbiamo assunto una nuova

Dettagli

REGOLAMENTO DI FORMAZIONE CAPI

REGOLAMENTO DI FORMAZIONE CAPI REGOLAMENTO DI FORMAZIONE CAPI L adulto che ha fatto una scelta di servizio quale capo nell Associazione, a partire dall ingresso in Comunità Capi si inserisce in un itinerario di Formazione Permanente

Dettagli

Educando nelle Province di Bergamo e Brescia

Educando nelle Province di Bergamo e Brescia Scheda progetto Educando nelle Province di Bergamo e Brescia Il progetto si sviluppa in otto comuni delle province di Bergamo e Brescia. OBIETTIVI GENERALI La realizzazione del progetto si pone i seguenti

Dettagli

L UOMO L ORGANIZZAZIONE

L UOMO L ORGANIZZAZIONE UNITÀ DIDATTICA 1 L UOMO E L ORGANIZZAZIONE A.A 2007 / 2008 1 PREMESSA Per poter applicare con profitto le norme ISO 9000 è necessario disporre di un bagaglio di conoscenze legate all organizzazione aziendale

Dettagli