Manuale di Lavoro di METREX origini, impegni, attività e intenzioni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Manuale di Lavoro di METREX origini, impegni, attività e intenzioni"

Transcript

1 1 MANUALE DI METREX

2 3 Manuale di Lavoro di METREX origini, impegni, attività e intenzioni Questa bozza del manuale di lavoro è destinata specificamente all informazione e all uso di nuovo Consiglio direttivo di METREX (MC/CD) ma sarà aggiornato all inizio di ogni anno finanziario (da gennaio a dicembre) per l informazione e l interesse di tutti i membri di METREX. Esso comprende i riassunti delle origini, degli impegni, delle attività e delle intenzioni di METREX come base per il lavoro di rete e la partecipazione dei membri. METREX 125 West Regent Street, Glasgow G2 2SA, Scozia Regno Unito. Telefono/fax + 44 (0) inchieste di posta di e@eurometrex.org Sito web:

3 4 How METREX works DIMENSIONS EXCHANGE INFLUENCE METROPOLITAN EUROPEAN INTERNATIONAL METROPOLITAN EUROPEAN INTERNATIONAL TIMESCALES NETWORKING ADMINISTRATIVELY BIANNUAL MEETINGS BIENNIAL CONFERENCES WEB 1:1 MEMBERS MANAGING COMMITTEE GENERAL ASSEMBLY 1:50 NETWORK SPATIALLY METREX PROJECTS EXPERT GROUPS NATIONAL TRANS NATIONAL INTERMETREX SOCIOMETREX EMPLOYMENT HOUSING INTRAPOLYCENTRICITY POLYMETREX EUCO2 80/50 + INFRASTRUCTURE

4 5 Sommario 01 METREX 1.1 L idea di METREX L esigenza di pianificare Congresso fondativo di Glasgow Dichiarazione d intenti fondativa Convocazione d Oporto Benchmark delle prassi di Oporto Statuto dell AISBL - sviluppo Statuto dell AISBL - disposizioni 8 02 DIMENSIONE METROPOLITANE 2.1 Dimensione metropolitana - Energia Monitoraggio degli Indicatori di Lisbona Dimensione politica Prassi metropolitane 13 Competenze, capacità, procedimenti Benchmark delle prassi - competenze, capacità, procedimenti Benchmark delle prassi online Congresso di Madrid del 2006 delle Regioni capitali Dichiarazione 2006 della Conferenza di Stettino Competenze Governance metropolitana Capactà Cambiamento climatico Conferenza METREX del 2007 ad Amburgo Cambiamento climatico EUCO2 80/ Programma energetico metropolitano EUCO2plus Policentrismo intrametropolitano Relazioni metropolitano - rurali Sostenibilità sociale Integrazione Conferenza METREX del 2009 ad Amburgo Pianificazione dei grandi eventi Ubicazione dell occupazione nelle aree metropolitane Edilizia sociale Pianificazione della vendita al dettaglio Uso del suolo e pianificazione integrata dei trasporti 03 DIMENSIONE EUROPEA 3.1 Struttura Coesione territoriale Rete transeuropea di trasporto (TEN-T) 3.4 Grandi infrastrutture Rete transeuropea di trasporto (TEN-T) 3.5 ESPON DIMENSIONE INTERNAZIONALE 4.1 Gli eventi internazionali di METREX 4.2 Linee guida per gli eventi internazionali e le visite di studio di METREX 4.3 Vicini europei Protocollo d intenti di Mosca America settentrionale - cooperazione America settentrionale - attività 4.6 Sudamerica Cina LAVORO IN RETE 5.1 Amministrazione Segretariato/Interpretariato Base associativa Membri e osservatori Risorse Servizi linguistici Programma Conferenze, Assemblee generali e Riunioni Portale Borsa Bernd Steinacher Judith Bonhurst 60

5 6 01 METREX I D E A P L A N F O U N D AT I O N D E C L A R AT I O N C O N V O C AT I O N B E N C H M A R K D E V E L O P M E N T P R O V I S I O N S

6 8 01 METREX 1.1 L idea di METREX Esistono circa 70 aree metropolitane importanti in Europa con popolazioni di abitanti o più, ed esse contengono probabilmente il 60-70% dell intera popolazione europea di quasi 500 milioni d individui. Queste aree sono descritte come motori dell economia europea e condividono molti identici problemi ambientali, strategici e opportunità sociali ed economiche, ma hanno bisogno di una governance efficiente per affrontare tali temi in modo integrato e coerente. La pianificazione e lo sviluppo del territorio svolgono un ruolo centrale in questo procedimento. Tuttavia l amministrazione degli affari metropolitani coinvolge molti soggetti e interessi. METREX fornisce una piattaforma di scambio di conoscenze ed esperienze per affrontare i temi della dimensione metropolitana, ossia quelli che sono d importanza metropolitana per i loro effetti o limiti. METREX è la sigla degli scambi metropolitani. In effetti, METREX è una rete autonoma di tecnici (politici, funzionari e i loro consiglieri) incaricati della risoluzione ed esecuzione al livello metropolitano. La rete conta oggi su membri provenienti da circa 50 aree metropolitane europee, a rappresentare quasi tutti i paesi europei e, quindi, è bene disposta per agevolare tale scambio in maniera completa e proficua. Ma la qualità unica e speciale di METREX è abbinare quel che è professionale al personale. I membri di METREX diventano colleghi e amici. I rapporti personali sono quelli che fanno di una rete, una rete. 1.1 L idea di METREX

7 9 01 METREX 1.1 L idea di METREX (continuazione) Greenland Sea Norwegian Sea Barents Sea 1.1 L idea di METREX (continuazione) Gulf of Bothnia Oslo Stockholm Helsinki Gulf of Finland North Atlantic Ocean Glasgow North Sea Baltic Sea Riga Vilnius Moscow Porto Lisbon Bay of Biscay Bilbao Madrid Sevilla Granada English Channel Eurociudad Vasca Zaragoza Barcelona Mitteldeutschland Brussels Frankfurt Prague Paris Rhein-Neckar Nürnberg Mediterranean Sea Veneto Tyrrhenian Sea Szczecin Stuttgart Vienna München Zurich Hamburg Amsterdam Hannover Rotterdam /den Haag Metropolitan Area Milano Berlin Bologna Torino Marseille Firenze Wroclaw Adriatic Sea Napoli Krakow Budapest Ionian Sea Oradea Bucharest Sofia Thessaloniki Athens Aegean Sea Black Sea Metropolitan Areas/METREX members

8 10 01 METREX 1.2 L esigenza di pianificare Formalmente, l Unione Europea ha riconosciuto solo ultimamente l esigenza di dare una dimensione territoriale alle proprie attività. METREX è la rete delle regioni e aree metropolitane e una delle sue principali finalità è di concorrere a una dimensione metropolitana nelle politiche e risoluzioni europee. Molti paesi europei hanno sistemi di pianificazione affermati ai livelli comunitari nazionali, regionali, provinciali, e alcuni li stanno attuando solo ora nell UE. Ma la governance metropolitana (attraverso aree urbane importanti e relative zone d influenza, e senza le circoscrizioni amministrative storiche) non è ancora affermata in Europa. Per METREX pianificare è funzione di base della governance europea metropolitana e bisogno dell Uomo. Le 120 principali aree metropolitane d Europa, di cui circa 70 con popolazioni superiori a abitanti. Queste sono le aree di sviluppo metropolitano a livello europeo (MEGA) individuate dagli studi di ESPON. I membri/osservatori di METREX sono indicati in grassetto. 1.2 L esigenza di pianificare Aachen (MHAL) Aberdeen Alpes-Maritimes Amsterdam Ankara Antwerp Athens Barcelona Bari Basel Bayonne-St Sebastian Belfast Belgrade Berlin Bilbao Birmingham Bologna Bordeaux Bradford Bratislava Bremen Bristol Brno Brussels Bucharest Budapest Cardiff Chisnau Copenhagen den Haag Dijon Dortmund Dresden Dublin Duisberg Dusseldorf Edinburgh Essen Firenze Frankfurt Gdansk Geneva Genova Glasgow Göteborg Granada Grenoble Hamburg Hannover Helsinki Istanbul Izmir Katowice Kiev Köln Krakow Leeds Leipzig Lille Lisboa Liverpool Ljubljana London Luxembourg Lviv Lyon Madrid Málaga Mälmo Manchester Marseille Milano Minsk München Nancy Nantes/St Nazaire Napoli Newcastle Nicosia Nürnberg Odessa Oslo Palermo Paris Porto Poznan Prague Riga Roma Rotterdam Rouen Salzburg Sarajevo Sevilla Sheffield Skopje Sofia South Coast Metro St. Petersburg Stockholm Strasbourg Stuttgart Szczecin Tallin Thessaloniki Tirana Torino Toulouse Valencia Valletta Venezia Verona Vilnius Warsaw Wien Wroclaw Zagreb Zaragoza Zurich

9 11 01 METREX Congresso fondativo di Glasgow La rete METREX è stata fondata durante la Conferenza delle Regioni metropolitane tenutasi a Glasgow nel 1996, evento promosso dall allora Consiglio regionale di Strathclyde e autorità nell Ovest della Scozia col sostegno della DG XVI (ora DG Regio). Circa 230 delegati da tutti paesi dell allora UE e dai paesi vicini vi hanno partecipato. Alla cena dei fondatori di METREX hanno partecipato circa 70 delegati congressuali ed è stato istituito un Consiglio direttivo provvisorio per portare avanti la creazione della rete. Il Consiglio comunale di Glasgow ha diretto l inizio sul finanziamento di erogato dal Consiglio regionale della Strathclyde e in tre anni METREX si è consolidata con trentacinque membri diventando autosufficiente grazie alle entrate da quote associative. Da subito l idea di METREX è piaciuta alle aree metropolitane europee. I temi congressuali erano quattro: Strategie integrate di sviluppo sostenibile Strategie integrate dei trasporti dell uso del suolo metropolitano Strategie di sviluppo, ristrutturazione e rigenerazione in ambito urbano Strategie di ristrutturazione ambientale. Il relatore generale Vincent Goodstadt ha enucleato i temi centrali emersi nel corso della Conferenza, tra cui: Definizione e governance delle aree metropolitane Competitività economica, coesione sociale e sostenibilità Mobilità e accessibilità Espansione urbana Qualità di vita e Nesso fra la politica europea e quella metropolitana di pianificazione territoriale. Questi temi hanno dimostrato di persistere Congresso fondativo di Glasgow

10 12 01 METREX Dichiarazione d intenti fondativa I rappresentanti delle regioni metropolitane europee, incontratisi a Glasgow nel corso della Conferenza delle Regioni metropolitane tenutosi nell aprile 1996, decidono in linea di principio di trovare una rete per il seguente scopo. Scopo della rete Agevolare lo scambio di esperienze, informazioni e know-how in materia di pianificazione strategica fra le regioni metropolitane d Europa al fine di, in generale, promuovere la loro comprensione generale di temi d interesse comune e, in particolare, azioni cooperative atte a sostenere la politica UE e la coesione europea. Attività della rete Questo scopo sarà portato avanti dalle attività della rete, tra cui: Scambio di esperienze, informazioni e know-how Organizzazione di una Conferenza biennale della rete Organizzazione e mantenimento di sistemi di scambi regolari di know-how fra membri della rete Comprensione dei temi d interesse comune Organizzazione di gruppi di lavoro per studiare temi strategici di preoccupazione comune. Diffusione d informazioni sulle buone prassi della pianificazione strategica Sostegno della politica UE e della coesione europea Consultazione eventuale con il CEMR su questioni di pianificazione strategica delle aree metropolitane Assistenza eventuale tramite il CEMR, con l interpretazione delle politiche e delle direttive UE, quando impattano sulle regioni metropolitane. Azioni cooperative Organizzazione di azioni in comune fra membri della rete su studi, progetti e attività d interesse comune Organizzazione di relazioni congiunte per il finanziamento UE a sostegno di progetti di pianificazione strategica d interesse comune. Partecipazione agli atti del Comitato delle regioni per contribuire alla comprensione della pianificazione strategica al livello metropolitano. Partecipazione agli atti di AER e del CEMR per contribuire a comprendere i temi strategici metropolitani Collegamento e cooperazione con altre reti europee con la pianificazione e gli interessi ambientali. Dichiarazione S invitano i rappresentanti delle aree metropolitane europee che partecipano nel corso della Conferenza a sostenere le finalità della rete, in linea di massima, e a lodarli alle rispettive autorità aggiungendone i nomi alla dichiarazione d intenti. La risoluzione dei partecipanti congressuali di formare un Consiglio direttivo provvisorio, col sostegno di un gruppo consultivo tecnico per esaminare e stabilire i mezzi della governance della rete e per ricordare a tutti i membri una bozza di costituzione e il programma d attività da consultare e ratificare entro la fine del I partecipanti congressuali accettano l offerta della città di Glasgow, tramite l istituto urbano europeo, dei servizi di sostegno e tecnici per un triennio iniziale al fine di aiutare il Consiglio direttivo provvisorio e il gruppo consultivo tecnico. Glasgow, aprile Dichiarazione d intenti fondativa

11 13 01 METREX 1.4 Convocazione di Oporto Nel 1999, con l UE era alla vigilia dell allargamento da 15 a 25 Stati membri, è stata pubblicato lo Schema europeo di pianificazione del territorio (ESDP). L ESDP individuò le visioni territoriali per sette zone sovranazionali riconosciute in Europa. Le aree metropolitane dovevano contribuire molto alla loro realizzazione. Magna Carta metropolitana e Dichiarazione di Oporto In tale contesto in evoluzione l Area metropolitana di Oporto e METREX hanno adottato l iniziativa ben accetta di promuovere la Convocazione d Oporto, firmata da 40 aree metropolitane della Dichiarazione d Oporto. La Dichiarazione ha definito gli intenti comuni di: Perseguire l efficace pianificazione del territorio al livello metropolitano in Europa mediante le promozioni, le competenze, le capacità e i procedimenti necessari Cooperare nello scambio di conoscenze sull assetto del territorio, nella comprensione e nell esperienza compresa l istituzione di buone prassi Aggiungere la dimensione metropolitana all assetto del territorio al livello europeo Continuare ad associarsi tramite la rete di METREX per realizzare questi obiettivi comuni. La Dichiarazione figura in una Magna Carta metropolitana, che contempla inoltre 10 punti per azione. Contesto 1 Dare un contesto sociale ed economico alla pianificazione strategica e locale. Buona governance 2 Realizzare una pianificazione territoriale, una descrizione e una strategia metropolitane aggiornate e relative di sviluppo e specialmente. 3 Realizzare una descrizione integrata dell uso del suolo e del trasporto per dare il contesto strategico per le misure integrate dei trasporti (reti comprese, mozzi e scambi). Sostenibilità e rigenerazione ambientali 4 Descrivere l ambiente e specialmente. 5 Valutare le congruità di un azione ambientale integrata di miglioramento e recupero metropolitani. 6 Valutare il potenziale di rinnovo e rigenerazione urbani nella regione o area metropolitana. Sviluppo per una competitività equilibrata e per l inclusione sociale 7 Dare il contesto strategico per lo sviluppo industriale, di affari e di turismo al livello metropolitano. 8 Dare il contesto strategico per la misura dell alloggiamento attraverso l area metropolitana e similmente. 9 Dare il contesto per misura al minuto strategica. 10 Realizzare una descrizione delle esigenze e delle opportunità di sviluppo rurale. La Magna Carta metropolitana inquadra la struttura guidante d incurvatura eccessiva per lo sviluppo di METREX e delle sue attività. 1.4 Convocazione di Oporto Trasferimenti dal sistema centrale ai satelliti Magna Carta metropolitana e Dichiarazione di Oporto Su METREX

12 14 01 METREX 1.5 Benchmark delle prassi di Oporto A sostegno della Magna Carta metropolitana, METREX ha prodotto un Benchmark delle prassi in Il Benchmark delle prassi in primo luogo ha riconosciuto e stabilito l esigenza di competenze, capacità e procedimenti come base per l efficace pianificazione del territorio metropolitano. Competenze Autorità per adottare, realizzare, preservare e svolgere la strategia di una regione metropolitana o area urbana funzionale Capacità Capacità di individuare temi strategici importanti di medio e lungo termine Riunire e valutare i dati rilevanti Formulare una strategia e politiche di sostegno, programmi e progetti strategici appropriati per affrontare i temi strategici individuati. Procedimenti Istituzione di un iter continuo di formulazione della strategia Partecipazione pubblica Realizzazione/Applicazione Mantenere un monitoraggio e un riesame. Il Benchmark delle prassi contiene 4 indicatori specifici di prassi efficaci e 12 indicatori da usare con il 4. Questa breve descrizione dei fondamentali delle prassi efficaci ha, in una fase successiva, gettato le basi del molto più esauriente e completo Benchmark delle prassi, sviluppato tramite la rete di METREX come un tutto attraverso il progetto InterMETREX in INTERREG IIIC nel Benchmark delle prassi di Oporto File scaricabili Benchmark delle Prassi di Oporto Su METREX

13 15 01 METREX Statuto dell AISBL - sviluppo Nel1999 emerse che la fase fondante di METREX era stata compiuta e la rete stabilita su basi economicamente indipendenti. Era tempo di registrarla come Associazione internazionale senza scopo di lucro (AISBL) in Belgio, condizione riconosciuta per reti quali METREX. Questa registrazione è stata approvata nell agosto 2000 quando la rete era cresciuta a trentacinque aree metropolitane. Dalla sua fondazione METREX si è dotata di una struttura direttiva semplicissima, con un presidente eletto, un segretario generale nominato e tutti i membri nel Consiglio direttivo. Si è riunito ogni due anni come AG per dare senso a un programma d iniziative e attività della rete. Nel 2010, col numero di membri salito a cinquanta, lo Statuto e il suo regolamento interno di METREX sono stati rivisti per focalizzare di continuo e dare impulso alle attività della Rete. Un Consiglio direttivo di dodici colleghi, con presidente, due vicepresidenti, sette membri, un revisore dei conti nominato dai membri e dal segretario generale è stato creato durante l AG di Berlino nel settembre 2010, in carica fino all AG di Vienna del Statuto dell AISBL - sviluppo

14 16 01 METREX Statuto dell AISBL - disposizioni Statuto Parte 1 Indicazione, sede ufficiale e durata dell Associazione Art. 1 Indicazione del art Art. 2 Sede ufficiale del art Art. 3 Durata Parte 2 Finalità di METREX Art. 4 Finalità del art Statuto dell AISBL - disposizioni Parte 3 Art. 5 Art. 6 Art. 7 Art. 8 Parte 4 Art. 9 Art. 5 Art. 10 Art. 11 Art. 12 Art. 13 Parte 6 Art. 14 Art. 15 Art. 16 Art. 17 Art. 18 Art. 19 Art. 20 Parte 7 Art. 21 Parte 8 Art. 22 Art. 23 Art. 24 Art. 24 Test di verifica dei membri, abbonamenti, ritiro, responsabilità Test di verifica d insieme dei membri del art Abbonamenti del art Ritiro e squalifica del art. da tutti i membri Responsabilità del art Struttura organizzativa La struttura di METREX L assemblea generale Composizione e rappresentanza all assemblea generale Poteri dell assemblea generale Frequenza delle assemblee generali, notifica dell ordine del giorno e atti Risoluzione all assemblea generale Il Consiglio direttivo Nomina o elezione e rassegnazione dei membri del Consiglio direttivo Frequenza delle riunioni del Consiglio direttivo, notifica dell ordine del giorno e atti Risoluzione alle sedute del Consiglio direttivo Responsabilità del Consiglio direttivo Delegazioni Rappresentazione Responsabilità personali Segretario generale Funzione e responsabilità del segretario generale Esercizio fiscale e gestione finanziaria Esercizio fiscale e contabilità Funzionamento finanziario Tesoriere Tesoriere File scaricabili Statuto dell AISBL in DE EN ES FR IT METREX

15 17 02 METROPOLITANA DIMENSIONE C O M P E T E N C E C A P A B I L I T Y P R O C E S S G O V E R N A N C E C L I M AT E E N E R G Y R U R A L S U S TA I N A B I L I T Y

16 19 02 Dimensione Metropolitana 2.1 Dimensione metropolitana - Energia Vi sono numerosi e importanti temi sociali, economici e ambientali correlati, che sono meglio affrontabili al livello metropolitano. Ad es.: Struttura urbana ed equilibrio per colpire fra il rinnovo urbano (del suolo e edilizia) e l espansione urbana Connettività urbana e rapporti fra modalità di trasporto per persone e merci Cambiamento economico ed esigenza di ristrutturazione urbana per far fronte o mitigare gli effetti dello sviluppo Cambiamento sociale ed esigenza di strutture e servizi urbani per rispondere all espansione, ai dati demografici e alle spese dei consumatori Sostenibilità ambientale ed esigenza di salvaguardare le risorse naturali ed equilibrare il loro uso e sviluppo con la loro capacità di rigenerazione Cambiamento climatico ed esigenza di attenuare l emissione dei gas serra urbani e adattarsi alle conseguenze del riscaldamento globale. Tali temi vanno esaminati in modo integrato a media-lunga scadenza. Di andata - la pianificazione di questo genere richiederà un iter di governance metropolitana per valutare le esigenze ed equilibrarle con le opzioni di sviluppo, i costi e i benefici e il loro impatto ambientale. Questa è la dimensione metropolitana. Le aree metropolitane europee hanno già dei metodi di governance (decisioni strategiche nell interesse pubblico in base alla sussidiarietà). Questi vanno dalle Autorità legali, con un portafoglio completo di competenze, capacità, poteri e risorse, a organi con competenze scelte per affrontare specifici e importanti temi, alla cooperazione volontaria fra livelli esistenti di governo (per es., regioni, province e Comunità). METREX ha sostenuto, attraverso il Benchmark di InterMETREX, che tutti i livelli di governo nelle regioni metropolitane e nelle zone dovrebbero, considerare collettivamente i temi chiave da affrontare e le competenze, le capacità e i processi che si rendono necessari nelle loro circostanze per una governance efficiente. METREX continuerà a sostenere la definizione e il riconoscimento delle aree metropolitane in Europa e l istituzione di forme adatte di governance metropolitana per affrontare efficacemente i temi chiave. 2.1 Dimensione metropolitana - Energia

17 20 02 Dimensione Metropolitana 2.2 Monitoraggio degli indicatori di Lisbona Introduzione Più che mai i paesi europei devono affrontare una feroce concorrenza mondiale. Per raccogliere questa sfida, una strategia è stata stabilita nel 2000 a Lisbona. Il suo scopo è di trasformare l UE, entro il 2010, nell economia della conoscenza più competitiva al mondo, capace di uno sviluppo economico sostenibile con un miglioramento quantitativo e qualitativo dell occupazione e una maggior coesione sociale. L obiettivo della tutela ambientale è stato introdotto nella strategia di Lisbona l anno dopo a Göteborg. L UE e gli Stati membri hanno creato, a oggi, responsabile dell esecuzione della strategia di Lisbona/Göteborg. Quanto fatto dal 2000 ha deluso. Ma tutto fa pensare che gli obiettivi proposti sono ancora molto pertinenti. Esiste un nesso diretto fra la strategia di Lisbona e le aree metropolitane. Il successo nel raggiungimento degli obiettivi della strategia di Lisbona dipende molto dal modo in cui saranno realizzati nelle aree metropolitane. Di fatto, una parte importante dei fattori di fondo della competitività futura europea risiede nelle aree metropolitane. Inoltre, temi quali la coesione sociale e la tutela dell ambiente interessano queste aree metropolitane più di altri territori. La loro partecipazione all esecuzione della strategia di Lisbona è fattore significativo del suo successo. Politiche e azioni per far tesoro delle attuali potenzialità di un area metropolitana dipendono, per essere giustificabili, dalla disponibilità di informazioni aggiornate e pertinenti sul piano socio-economico e ambientale e raffrontabili con altre. Ma oggi queste informazioni mancano: nonostante il lavoro e i re progressi compiuti ultimamente, informazioni certe e paragonabili al livello europeo sulle aree metropolitane non sono disponibili. Questa situazione si spiega, da un lato, col fatto che non esiste una definizione europea armonizzata di aree metropolitane e, dall altro, dalla carente attenzione della Commissione sull importanza delle aree metropolitane per il futuro dell Europa e rispetto alle sfide da affrontare: Nessun dato valido statistico o analitico sulle regioni e aree metropolitane europee privando i soggetti interessati pubblici e privati di strumenti preziosi per sostenere le decisioni Le regioni e aree metropolitane non sono state mai oggetto di una revisione approfondita al livello dell Unione Europea Un progetto di monitoraggio degli indicatori di Lisbona nelle regioni e aree metropolitane dovrebbe aiutare a far riconoscere la loro dimensione europea, riconoscimento che è un obiettivo di METREX. IAURIF ha creato, nel quadro delle attività di METREX, un Gruppo d esperti il cui scopo era di valutare gli indicatori della Strategia di Lisbona al livello di regioni e aree metropolitane europee, garantendo così la comparabilità dei dati e degli indicatori prodotti. Gli esiti del lavoro del Gruppo sono contenuti in due Relazioni intermedie di METREX (Progress Report). 2.2 Monitoraggio degli indicatori di Lisbona File scaricabili Progetto di Monitoraggio di Lisbona - EN FR e primo e secondo rapporto intermedio -

18 21 02 Dimensione Metropolitana 2.3 Dimensione politica Oltre che lo stimolo dello scambio di conoscenze sui temi metropolitane fra tecnici, METREX ha contribuito con una dimensione metropolitana agli affari europei. In particolare METREX ha: Lavorato con il Comitato Economico e Sociale Europeo (EESC), che rappresenta gli interessi della società civile dell UE, per promuovere la valenza metropolitana tramite i pareri del CESE presso il Parlamento Europeo Risposto agli iter consultivi dell UE sui temi territoriali, della coesione e della sostenibilità Tenuto periodiche riunioni informative con la Commissione Europea Attivamente partecipato agli EU Open Days di Bruxelles. METREX intende continuare a contribuire agli affari europei e a promuovere una dimensione politica più attiva in METREX. Ciò incoraggerà i membri a partecipare a riunioni e conferenze con politici e funzionari europei. Programmi europei Il programma INTERREG della Commissione europea aiuta le regioni europee a condividere conoscenze ed esperienze. METREX ha promosso due progetti importanti, InterMETREX e PolyMETREXplus, nell ambito di INTERREG IIIC ( ), per permettere ad aree metropolitane di fruire del suo finanziamento. METREX valuterà ancora le potenzialità di un contributo metropolitano negli affari europei con i programmi UE. 2.3 Dimensione politica

19 22 02 Dimensione Metropolitana 2.4 Prassi metropolitane Benchmark delle prassi - competenze, capacità, procedimenti InterMETREX InterMETREX è stato condotto da Glasgow e il Comitato unico di programma strutturale della valle Clyde (GCVSPJC) e coinvolto 31 membri e METREX metropolitani, funzionanti con un bilancio di 1.16 m, nello sviluppo, produzione e applicazione di un Benchmark delle prassi efficaci di pianificazione del territorio in En De Fr Es It e un e-atlante. Il Benchmark delle prassi contiene 28 parametri di prassi efficaci, per coprire la gamma completa della pianificazione del territorio metropolitano pubblico, e serve a permettere ai tecnici di auto-valutare le proprie prassi rispetto a una gamma d indicatori e intraprendere migliorie a seconda delle circostanze. Per METREX il Benchmark delle prassi dovrebbe essere usato attivamente nelle aree metropolitane per aiutarle ad affrontare i loro problemi di assetto territoriale e realizzare opportunità di sviluppo nel modo più efficace possibile. Il Benchmark delle prassi serve per aiutare la competitività e la sostenibilità metropolitane InterMETREX ha prodotto un e-atlante con i profili delle aree metropolitane dei membri come aiuto per il lavoro in rete. METREX renderà fruibile l e-atlante tramite il portale di METREX e lo aggiornerà periodicamente. Esso aiuterà a capire i temi da affrontare nelle diverse aree metropolitane europee, facilitando un lavoro di rete informato e gli scambi su temi d interesse comune InterMETREXplus ha esteso il progetto affinché 4 membri potessero pilotare l applicazione del protocollo regionale d inventario dei gas serra (GRIP) al livello metropolitano. GRIP, ideato ed elaborato nel centro di Tyndall (Regno Unito), serve per ricercare il cambiamento climatico, e si somma al relativo parametro Benchmark delle prassi - competenze, capacità, procedimenti File scaricabili Benchmark METREX delle prassi efficaci di pianificazione territoriale - attività di METREX

20 23 02 Dimensione Metropolitana 2.4 Prassi metropolitane Benchmark delle prassi in linea Parametri 1 Competenze di pianificazione strategica metropolitana 1 Contesto di massimo livello 2 Strategie metropolitane integrate per lo sviluppo sostenibile 3 Status dell ente progettuale metropolitano 4 Portata formale dell ente metropolitano di pianificazione 5 Responsabilità di pianificazione strategica 6 Livello di coerenza dell area dell ente di pianificazione 2 Competenza per realizzare una strategia metropolitana 7 Potere di realizzare e preservare una strategia metropolitana di pianificazione del territorio 8 Livello d influenza sulle risorse di applicazione 3 Capacità di presa di decisioni fondate al livello metropolitano 9 Risorse professionali 10 Sondaggio e raccolta di dati 11 Previsioni sociali ed economiche e previsioni contestuali alla pianificazione locale 12 Potenzialità di sviluppo urbano 13 Forma e policentrismo urbani 14 Centri 15 Preparazione di strategie metropolitane 16 Evoluzione sociale 17 Espansione economica 18** Sviluppo edilizia abitativa 19** Sviluppo della vendita al dettaglio 20 Trasporti 21* Qualità ambientale sostenibile 4 Procedimenti e partecipazione 22 Diritti legali e partecipazione 23 Metodo dinamico e compreso 24 Partecipazione dei beneficiari 25 Trasparenza 26 Verificare il programma 5 Iter e realizzazione, governance e riesame 27 Realizzazione 28 Governance 29 Riesame 21B Politica ambientale sostenibile Le analisi volte a formulare politiche ambientali metropolitane, col modello interattivo dell ecosistema metropolitano, dovrebbe di norma prevedere la valutazione dell uso d energia e le emissioni di gas serra (cioè verifiche sul carbonio), l esame degli scenari di riduzione delle emissioni e azioni ad hoc per un futuro sostenibile. Uno strumento metropolitano di METREX per l offerta e domanda di energia, EUCO2plus*, è in fase di sviluppo quale esito del progetto EUCO2 80/50. Simili strumenti sono allo studio per l edilizia e la vendita al dettaglio ** Benchmark delle prassi in linea

21 24 02 Dimensione Metropolitana 2.4 Prassi metropolitane Congresso di Madrid delle Regioni capitali nel 2006 Tema Pianificazione e Sviluppo delle regioni capitali metropolitane. 2-6 maggio 2006, ospitati dalla Comunidad de Madrid e tenutosi nel Palacio Municipal de Congresos. Definire, mediante discorsi programmatici di leader internazionali del settore e con studi comparati di esempi di buone prassi, la situazione attuale della pianificazione del territorio nelle regioni capitali metropolitane, nonché ispirarne ed elaborarne i progressi futuri. Finalità del congresso era offrire un opportunità unica di scambio di conoscenze ed esperienze su un tema che interessa tutte le regioni metropolitane, e guidare l iter decisionale e l attuazione di strategie in modo efficiente. La Conferenza è stata organizzata e promossa dalla Comunidad de Madrid, in collaborazione con METREX ed era parte integrante del programma per il decimo anniversario di METREX. Vi hanno partecipato oltre 700 delegati di ogni parte del mondo ed è stata descritta dal prof. Sir Peter Hall, patrocinatore del congresso, come l evento più significativo del suo genere a cui avesse partecipato. Oltre venti tecnici di rilievo internazionale, di città e regioni capitali metropolitane mondiali rappresentative, si sono riuniti a Madrid per fare un analisi comparativa e una valutazione di alto livello dei problemi e delle opportunità delle odierne aree metropolitane in un ottica ambientale, economica e di società. I tre giorni del Congresso hanno contemplato discorsi sullo stato dell arte, ciascuno seguito da due studi di casi concreti e, poi, da dibattiti moderati per chiarire e sondare i temi d interesse. Gli studi riguardavano l UE, Parigi, Londra, l Øresund, Milano, Vancouver, Seoul, San Francisco, Bogotà, Curitiba e Madrid. Il patrocinatore del Congresso, prof. Sir Peter Hall, ha fatto un discorso programmatico di apertura e di chiusura e ambedue hanno contestualizzato il Congresso e ricordato riassumendoli i suoi risultati. Gli atti del congresso sono stati pubblicati dalla Comunidad de Madrid sotto forma di libro e DVD Congresso di Madrid delle Regioni capitali nel 2006 File scaricabili Prof. Sir Peter Hall - Presentazione sintetica -

22 25 02 Dimensione Metropolitana 2.4 Prassi metropolitane Dichiarazione 2006 della Conferenza di Stettino Introduzione METREX ha celebrato il decimo anniversario durante la Conferenza METREX di Stettino, dal mercoledì 26 settembre al sabato 30 settembre 2006, sul tema della Situazione delle prassi la raccolta delle conoscenze. È stato un dialogo incentrato sul passato e sul futuro, sui temi centrali che i membri di METREX hanno portato avanti durante il decennio trascorso come contesto rispetto al quale discutere e definire il programma metropolitano europeo del futuro. La Conferenza ha ritenuto che tale programma dovrebbe avere i seguenti elementi e che METREX dovrebbe promuoverne attivamente la realizzazione cooperando con la comunità metropolitana europea in senso lato e con le istituzioni europee. I fattori di un ordine del giorno metropolitano europeo 1 Definire e riconoscere le aree metropolitane europee come fattori-chiave dell Agenda territoriale UE. 2 Riconoscere che molti temi essenziali per l Europa, tra cui la competitività economica, la coesione sociale e la sostenibilità ambientale, possono essere affrontati più efficacemente e in modo integrato al livello metropolitano. METREX creerà un gruppo d esperti per valutare gli indicatori metropolitani della strategia di Lisbona. 3 Riconoscere che un efficace governance metropolitana è requisito essenziale per preparare e realizzare strategie integrate per le aree metropolitane europee. La Conferenza di Stettino ha preso atto di iniziative ora varate in molti Stati europei per creare regioni e aree metropolitane in risposta alla necessità per l Europa urbana di essere competitiva in modo sostenibile. 4 Riconoscere che le regioni e le aree metropolitane europee sono fonti importanti di emissioni di gas effetto serra globali e che l Europa urbana deve agire per ridurle drasticamente. Trattasi di tema strategico essenziale per il futuro metropolitano europeo. E il futuro energetico sostenibile dell Europa ne sarà parte integrante come l esigenza che l Europa urbana si adatti a quegli aspetti del cambiamento climatico ora inevitabili. 5 Riconoscere il valore del progetto InterMETREX realizzato nell ambito di INTERREG IIIC, da un partenariato di 32 aree metropolitane europee nel periodo , nel dare un Benchmark di parametri e indicatori delle prassi efficaci di pianificazione del territorio metropolitano. 6 Riconoscere il valore del progetto PolyMETREXplus realizzato nell ambito di INTERREG IIIC da un partenariato di 19 aree metropolitane europee nel periodo , nel dare un Quadro per un Europa metropolitana policentrica con relativo Piano d azione. Il piano d azione di PolyMETREXplus sarà la base dello sviluppo e dell applicazione d iniziative policentriche in INTERREG IV. 7 Riconoscere che la migliore connettività dell Europa metropolitana in condizioni ambientali sostenibili sarà tema strategico centrale per l Agenda metropolitano europeo. METREX creerà un gruppo d esperti per vagliare il tema della pianificazione del territorio metropolitano e l offerta di grandi infrastrutture. 8 Con l allargamento dell UE a 27 Stati membri sarà importante che le aree metropolitane europee continuino a sviluppare rapporti di mutuo valore pratico con le aree metropolitane dei nuovi Stati vicini Dichiarazione 2006 della Conferenza di Stettino

23 26 02 Dimensione Metropolitana 2.4 Prassi metropolitane Dichiarazione 2006 della Conferenza di Stettino (continuazione) 9 In un economia globale per l Europa sarà importante riconoscere funzioni e ruoli internazionali che molte regioni metropolitane europee hanno e il valore dei forti legami storici linguistici e culturali che hanno con altre parti del mondo, che possono aiutare l Europa a sostenere la propria consapevolezza delle prassi efficaci di assetto territoriale a livello mondiale. 10 Nel suo decimo anno METREX è vicina all obiettivo a medio termine di rappresentare appieno tutti gli Stati d Europa e i propri vita e retaggio urbani unici e speciali. METREX ha ora 45 membri provenienti da 120 regioni e aree metropolitane europee riconosciute e inviterà altre 5-10 aree metropolitane ad associarsi alla Rete e completare la rappresentanza metropolitana di tutti gli Stati europei. I membri inoltre saranno ricercati nei nuovi Stati vicini europei. L obiettivo è far fruire i membri di METREX dell esperienza e delle prassi europee nell assetto territoriale e mettere la Rete nella migliore posizione per rappresentare la dimensione metropolitana negli affari europei Dichiarazione 2006 della Conferenza di Stettino (continuazione)

24 27 02 Dimensione Metropolitana 2.4 Prassi metropolitane - Competenze Governance metropolitana Modelli di governance metropolitana In Europa esistono tanti modelli di governance metropolitana, che vanno dalle autorità con poteri normativi completi, attraverso autorità che hanno determinati poteri fondamentali a raggruppamenti volontari di autorità con soli poteri consultivi. Possono essere riassunti come segue: 1 Autorità metropolitane elette con un ventaglio completo di poteri sociali, economici, infrastrutturali, ambientali e di pianificazione del territorio, con cui pianificare e realizzare strategie efficaci e integrate 2 Autorità scelte o nominate con determinati poteri fondamentali con cui pianificare e realizzare strategie efficaci per affrontare temi chiave 3 Agenzie metropolitane nominate o enti comuni con responsabilità strategiche di pianificazione e funzioni consultive di realizzazione. Modello completo L istituzione delle autorità metropolitane elette con poteri completi di pianificazione e realizzazione strategiche integrate impone di solito la ristrutturazione delle forme tradizionali di governo locale basato su comunità, città e comuni. È quindi molto meno facile da insediare rispetto ad altri modelli di governance metropolitana che poggiano sulla cooperazione volontaria delle autorità esistenti per affrontare temi chiave di interesse comune quali il cambiamento economico o i trasporti. Tuttavia, il livello di pressioni, problemi e opportunità affrontate da alcune aree metropolitane possono rendere più efficace il modello completo. Modello di poteri fondamentali Laddove i temi chiave affrontati da un area metropolitana sono più specifici o intensi può essere efficace insediare un autorità metropolitana con poteri fondamentali necessari per affrontarli. Tali modelli prevedono solitamente poteri economici, ambientali dei trasporti e di pianificazione del territorio, necessari per una sostanziale risanamento urbano e una rigenerazione o espansione urbane. Modello d agenzia Dove vigono strategie nazionali e regionali stabili e integrate col sostegno dei principali soggetti interessati, può essere meglio pianificare e realizzare al livello metropolitano con meno poteri e metodi più volontari. Funzioni chiave Quale che sia il modello di governance metropolitana scelto per circostanze individuali particolari dovrebbe avere la competenza, la capacità e i procedimenti per compiere le seguenti funzioni primarie, in modo efficiente: Impedire lo sviluppo insostenibile Salvaguardare aree o risorse sensibili o critiche Fare previsioni adottando una visione di lungo termine delle prospettive di sviluppo Presentare il futuro possibile per un esame e un dibattito pubblici Permettere di realizzare scelte di assetto territoriale Mantenere una data pianificazione del territorio e strategia di sviluppo. File scaricabili Governance metropolitana Attività della Rete Governance metropolitana

25 28 02 Dimensione Metropolitana 2.4 Prassi metropolitane - Capacità Cambiamento climatico Conferenza METREX del 2007 ad Amburgo METREX, cambiamento climatico e futuro a basso tenore di carbonio: tema metropolitano centrale La Conferenza di METREX ad Amburgo sul cambiamento climatico è stata promosso dalla città libera e anseatica di Amburgo e si è svolta dal 28 novembre al 1 dicembre 2007, con i seguenti obiettivi: approvazione di una dichiarazione comune delle aree metropolitane europee sul cambiamento climatico incoraggiare la cooperazione e gli scambi fra grandi città e aree metropolitane europee sulle migliori prassi, innescando strategie e progetti efficienti documentazione e informazioni sulle migliori prassi, nonché avviare un dialogo transatlantico sul cambiamento climatico fra le regioni metropolitane e urbane in Europa e negli Stati Uniti. Le regioni e le aree metropolitane hanno avuto modo di presentare le loro migliori prassi durante la Conferenza e di contribuire alla documentazione prevista sulle migliori prassi. A seguito del congresso METREX di Amburgo sul cambiamento climatico, la Commissione regionale della Virginia del Nord e METREX hanno invitato i delegati ad una riunione a Washington, i giorni 9-12 aprile 2008 (si veda il punto America del Nord - Cooperazione). Dichiarazione della Conferenza di Amburgo I membri di METREX hanno dichiarato: Mentre le regioni e le aree metropolitane emettono circa il 20% delle emissioni globali di GHG (gas effetto serra), ma sono pure molto influenzate dagli effetti nefasti del cambiamento climatico globale, riconosciamo sia responsabilità comune e interesse comune nello sviluppo di ei metodi innovativi e rispettosi del clima di ridurre le emissioni nocive di GHG Ci impegniamo sugli obiettivi di riduzione previsti dal G8 e proposti dall UE di una riduzione complessiva dell 80% delle emissioni di GHG/CO2 entro il 2050 e decidiamo di lavorare insieme per tale obiettivo Come prima tappa di avvicinamento a questo obiettivo, chiediamo alle aree metropolitane europee di aderire al partenariato per il progetto METREX EUCO2 80/50 INTERREG, il cui obiettivo è permettere a 100 regioni ed aree metropolitane europee di concepire e adottare strategie integrate di riduzione delle emissioni di GHG per ridurle dell 80% entro il Invitiamo tutte le aree metropolitane europee membri o no di METREX a garantire il loro futuro energetico a carbonio zero Chiediamo che le aree metropolitane del mondo intero s impegnino con politiche e risoluzioni rispettose del clima per tentare di creare una cooperazione regionale con spirito volto al massimo livello di tutela Facciamo appello a tutte le aree metropolitane europee per adoperarsi al meglio al fine di garantire che la loro crescita economica non vada a scapito del clima Invitiamo la Commissione europea e i governi nazionali dell UE a intavolare un dialogo orientato al clima con le proprie regioni e aree metropolitane, sostenendole per farle raggiungere i loro traguardi in fatto di mitigazione Evidenziamo il nostro grande interesse e le nostre chiare attese che il prossimo vertice ONU sul clima dal 3 al 15 dicembre, 2007 a Bali, in Indonesia, mostri un ampia gamma di risultati sostanziali e porti a progressi incoraggianti negli sforzi del mondo per ridurre i GHG e combattere il cambiamento climatico Esprimiamo i nostri ringraziamenti alla Commissione regionale della Virginia del Nord e a Londra per le Conferenze di follow-up di Washington dal 9 al 12 aprile 2008 e a Londra nell autunno File scaricabili Conferenza di METREX ad Amburgo sul cambiamento climatico Compendio della Conferenza con esempi di migliori prassi Cambiamento climatico Conferenza METREX del 2007 ad Amburgo

26 29 02 Dimensione Metropolitana 2.4 Prassi metropolitane - Capacità Cambiamento climatico EUCO2 80/50 METREX, mutamenti climatici ed energia futura a basso tenore di carbonio: tema metropolitano centrale METREX ha promosso il progetto EUCO2 80/50 che coinvolge 15 membri metropolitani e METREX, sostenuto dal finanziamento e dalla garanzia di General Electric (GE), nell applicazione del modello e procedimento GRIP (protocollo d inventario regionale dei gas serra (pilotati con InterMETREXplus). L obiettivo è produrre le strategie metropolitane di riduzione dei gas serra per raggiungere l obiettivo dell UE di una riduzione dell 80% delle emissioni, rispetto ai livelli del 1990, entro il 2050, e garantire un futuro metropolitano a basso tenore di carbonio. Le 15 aree metropolitane dei membri hanno varato l iniziativa perché sanno che il loro futuro metropolitano dipende da disponibilità di energia sicure, stabili e sostenibili, e sanno che coloro che intraprendono precocemente le necessarie azioni ne traggono un vantaggio concorrenziale. Poi sono consce che il 60-70% della popolazione europea che vive nelle sue 75 aree metropolitane riconosciute probabilmente emettono la stessa quota di emissioni europee di gas serra e il 10% di emissioni globali. Col progetto EUCO2 80/50 l Europa può essere leader per le strategie metropolitane di mitigazione. I 15 partner di EUCO2 80/50 vogliono far partecipare circa soggetti interessati negli workshop del Questi sono gli interessi che devono dare un contributo importante alla strategia di mitigazione. Possono essere di governance, energetici, economici, sociali, ambientali, dei trasporti, idrici, dei rifiuti e dei promotori immobiliari. In tutto circa soggetti interessati possono partecipare a EUCO2 80/50 nel Questi saranno i membri fondatori del club EUCO2 80/50 perché lo sviluppo di un efficace strategia di mitigazione è soltanto la prima tappa, e quelle successive prevedono il realizzarsi delle strategie nel corso degli anni a venire e il continuo scambio di esperienze fra i membri del club EUCO2 80/50, che sarà parte gratuita della rete di METREX, per lo scambio di informazioni ed esperienze sulle prassi metropolitane di mitigazione. EUCO2 80/50 contempla cosa fare e come farlo. Il progetto EUCO2 80/50 finirà a fine 2010 e gli esiti saranno ultimati durante una riunione di sintesi del Gruppo permanente (tutti i partner), ad Amburgo, nella primavera del Il progetto figurerà nel programma Amburgo Capitale verde 2011 e nella riunione autunnale METREX 2011 di Amburgo. Il partner capofila ha presentato una relazione intermedia nel corso della Conferenza di Berlino (si vedano gli atti pubblicati sul portale di METREX). METREX ha prodotto una prima bozza del Benchmark delle prassi di mitigazione metropolitana di METREX (EUCO2plus) e il segretario generale ha presentato le prime indicazioni nel corso della Conferenza di Berlino (si vedano gli atti caricati sul portale di METREX) Cambiamento climatico EUCO2 80/50 File scaricabili METREX Hamburg Conference on Climate Change - Conference Reader with Best Practice Examples -

27 30 02 Dimensione Metropolitana 2.4 Prassi metropolitane - Capacità Pianificazione energetica metropolitana EUCO2plus Introduzione Emerge dai quattordici gruppi di lavoro del progetto EUCO2 80/50 tenutisi nel 2001 che l obiettivo di mitigazione UE ora si avvicina più al 90% che all 80%. Le tornate EUCO2 80/50 GRIP sono state realizzate su questa base. EUCO2plus Le seguenti misure chiave sono emerse come terreno comune a tutti gli scenari europei di mitigazione: Una verifica energetica per tutti gli edifici e le fabbriche urbane Risparmi energetici a norma di Passivhaus per tutti gli edifici Cattura dell energia residua (calore) da tutti gli edifici (pompe di calore aria) e suo stoccaggio e riciclaggio come elettricità. Questo è il metodo di Passivhausplus. Micro-generazione da tutti gli edifici (PV e solare termico) e da spazi urbani (microvento) Macrogenerazione dalle regioni metropolitane (CSP, PV, parco eolico e biomassa) Elettromobilità per i veicoli più piccoli Idrogeno/pile a combustibile d idrogeno per i veicoli e le attrezzature più grandi. Ci saranno numerose misure complementari, di per sé significative, quali la generazione di biomassa, turbine su scala ridotta (servizi idrici) e trasformazione dei rifiuti organici. Ma le misure succitate sono elementi essenziali se si vuole raggiungere un obiettivo del 90%. Un obiettivo del 90% significa infatti la decarbonizzazione della disponibilità di energia urbana. Le disponibilità centrali di energia al carbonio sono sostituibili con energie rinnovabili decentrate. Per es., la Carbon Trust valuta che il 30-40% delle disponibilità di energia urbane può essere soddisfatto con micro-generazione. Le aree metropolitane possono trasformarsi in grandi generatori di energia e raggiungere livelli minimi di consumo energetico. Questa è la base del metodo dell EUCO2plus, che punta a raggiungere l obiettivo di mitigazione UE del 90% mediante la decarbonizzazione delle disponibilità di energia urbana. METREX ha pilotato e testato il metodo a Glasgow e nella valle Clyde riassumibile in ISOLARE e GENERARE. Utilizza statistiche socio-economiche (2005) pubblicate in dal governo scozzese e dati sull energia (2005) pubblicati dal Dipartimento per l energia e il cambiamento climatico. Le informazioni sulla generazione e i costi energetici sono state attinte dallo strumentario Greater London Authority Toolkit. METREX ha prodotto e darà uno strumento di pianificazione dell energia metropolitana, EUCO2plus, come esito del progetto EUCO2 80/50, che sarà presentato ai partner di progetto nel corso della Riunione finale di sintesi ad Amburgo nella primavera del 2011 e poi alla riunione autunnale METREX di Amburgo come elemento del programma Amburgo Capitale verde di Amburgo Pianificazione energetica metropolitana EUCO2plus

28 31 02 Dimensione Metropolitana 2.4 Prassi metropolitane - Capacità Policentrismo intra-metropolitano Hans Hede di Stoccolma e Peter Schmidt di Nordregio hanno presentato gli esiti del lavoro del gruppo d esperti nel corso della Conferenza di Berlino (si veda gli atti pubblicati sul sito web di METREX). Le osservazioni e le conclusioni principali sono precisate nell ambito nei seguenti capitoli: Premesse per l applicazione del PIM (Policentrismo Intra-Metropolitano) Importanza della capacità del sistema di governance! Il PIM può concorrere a combattere lo sprawl urbano e quindi rispondere al cambiamento climatico! Il PIM può concorrere a promuovere la competitività economica e le divisioni del lavoro orientate all obiettivo fra i centri! Lavoro futuro possibile: Approfondire uno dei tre dossier rispetto al PIM Policentrismo e qualità di vita nelle aree metropolitane Come realizzare un equilibrio territoriale nelle aree metropolitane Governance dei progetti-faro metropolitani Effetti della crisi economica su pianificazione e governance metropolitane. Il gruppo ora sonderà i modi in cui un tale ulteriore lavoro va portato avanti Policentrismo intra-metropolitano File scaricabili Riflessioni, problemi e conclusioni delle prassi del policentrismo intrametropolitano - 12 aree metropolitane europee. Relazione di sintesi del gruppo d esperti di METREX sul Policentrismo Intrametropolitano (PIM) - Attività di METREX

XXIIIa riunione del Consiglio Direttivo di METREX, Saragozza, sabato 27 ottobre 2007

XXIIIa riunione del Consiglio Direttivo di METREX, Saragozza, sabato 27 ottobre 2007 METREX La Rete delle Regioni e delle Aree metropolitane XXIIIa riunione del Consiglio Direttivo di METREX, Saragozza, sabato 27 ottobre 2007 Sede Centro Historia SARAGOZZA Spagna NOTE (VERBALE) DELL ORDINE

Dettagli

Investire nell azione per il clima, investire in LIFE

Investire nell azione per il clima, investire in LIFE Investire nell azione per il clima, investire in LIFE UNA PANORAMICA DEL NUOVO SOTTOPROGRAMMA LIFE AZIONE PER IL CLIMA 2014-2020 istock Azione per il clima Cos è il nuovo sottoprogramma LIFE Azione per

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE della Regione Art. 1 Costituzione E costituita su delibera della ConVol nazionale la Rete regionale ConVol della Regione come articolazione regionale della ConVol nazionale,

Dettagli

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito 1 ISA 610 USING THE WORK OF INTERNAL AUDITORS Questo principio tratta

Dettagli

STATUTO DELLA FONDAZIONE R.E TE. IMPRESE ITALIA

STATUTO DELLA FONDAZIONE R.E TE. IMPRESE ITALIA STATUTO DELLA FONDAZIONE R.E TE. IMPRESE ITALIA Articolo 1. Denominazione e sede. Su iniziativa dell Associazione R.E TE. Imprese Italia è costituita la Fondazione R.E TE. Imprese Italia, con sede in Roma.

Dettagli

Avvio della programmazione 2007-13

Avvio della programmazione 2007-13 Avvio della programmazione 2007-13 Definizione dei criteri di selezione degli interventi per l attuazione delle strategie previste dal Programma Cagliari 9.11.2007 1 Le prossime scadenze Attività Definizione

Dettagli

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO 1 REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO Partenariato del Programma Operativo FESR Basilicata 2014-2020 (art. 5 Regolamento UE n. 1303/2/13; Regolamento Delegato (UE) n. 240/2014; D.G.R. n. 906 del 21 luglio 2014)

Dettagli

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

PROGETTO TAVOLO GIOVANI PROGETTO TAVOLO GIOVANI Costituzione di un Tavolo di coordinamento con le associazioni di giovani di Cinisello Balsamo e le organizzazioni sociali che compongono il mondo delle realtà giovanili locali

Dettagli

Gestione diretta: I programmi comunitari

Gestione diretta: I programmi comunitari Gestione diretta: I programmi comunitari Modalità Strumenti Gestione diretta Programmi UE a finanziamento diretto IPA ENI 4 Strumenti geografici PI DCI Assistenza esterna EIDHR 3 Strumenti tematici IfS

Dettagli

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO ATTUAZIONE DEL PROGETTO REBIR Risparmio Energetico, Bioedilizia, Riuso Data 29.01.2009

Dettagli

Finanziamenti dell Unione europea: fonti di informazione on-line

Finanziamenti dell Unione europea: fonti di informazione on-line Finanziamenti dell Unione europea: fonti di informazione on-line Principali Fonti UE di aggiornamento Eur-Lex Legislazione in vigore e in preparazione a cura dell Ufficio delle pubblicazioni ufficiali

Dettagli

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE Step 1 - Decidere come organizzare e pianificare l autovalutazione (AV) 1.1. Assicurare l impegno e il governo del management per avviare il processo. 1.2. Assicurare

Dettagli

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia Santarcangelo di Romagna 19 Febbraio 2015 Le politiche energetiche in Europa

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Fase 1: Analisi iniziale L analisi iniziale prevede uno studio dello stato attuale della gestione interna dell Ente. Metodo: si prevede l individuazione dei referenti

Dettagli

Costruiamo un futuro sostenibile

Costruiamo un futuro sostenibile Costruiamo un futuro sostenibile Responsabilità Sociale d Impresa Sommario 2014 Siamo orgogliosi del nostro ruolo nel sistema finanziario globale e siamo fermi nel proposito di svolgere le nostre attività

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA AGENZIA NAZIONALE PER I GIOVANI PROTOCOLLO D INTESA Tra la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e l Agenzia Nazionale per i Giovani in relazione alle attività e

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONSULTA COMUNALE DEI GIOVANI

REGOLAMENTO PER LA CONSULTA COMUNALE DEI GIOVANI C O M U N E D I D E R U T A PROVINCIA DI PERUGIA REGOLAMENTO PER LA CONSULTA COMUNALE DEI GIOVANI CAPO I NORME ISTITUTIVE E ATTRIBUZIONI. Art. 1 Istituzione.. Art. 2 Attribuzioni.. CAPO II ORGANI DELLA

Dettagli

Roma Capitale: Open Data come nuova frontiera della comunicazione tra istituzioni e cittadini

Roma Capitale: Open Data come nuova frontiera della comunicazione tra istituzioni e cittadini Roma Capitale: Open Data come nuova frontiera della comunicazione tra istituzioni e cittadini Roma, 13 Novembre 2013 Ing. Carolina Cirillo Direttore Servizi Informatici e Telematici Agenda Perché l Open

Dettagli

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ Introduzione Il sito www.encj.net è il sito internet della Rete Europea dei Consigli di Giustizia (ENCJ). È stato stilato uno statuto redazionale al fine di regolare

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DEGLI STRANIERI. Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 81 del 30-10-2012

REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DEGLI STRANIERI. Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 81 del 30-10-2012 REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DEGLI STRANIERI Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 81 del 30-10-2012 Entrato in vigore il 2.11.2012 INDICE Art. 1 Istituzione Art. 2 Finalità Art.

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 36 del 04.05.2006 Indice ART. 1 - OBIETTIVI...2 ART. 2 - FUNZIONI DELLA CONSULTA...2

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 INVESTIMENTO TERRITORIALE INTEGRATO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea ha formalmente adottato le nuove normative e le leggi che regolano il ciclo successivo

Dettagli

(Avvisi) PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI COMMISSIONE EUROPEA

(Avvisi) PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI COMMISSIONE EUROPEA C 333/12 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 10.12.2010 V (Avvisi) PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI COMMISSIONE EUROPEA Invito a presentare proposte EAC/57/10 Programma «Gioventù in azione» 2007-2013 (2010/C

Dettagli

CASTIGLIONE E SCARLINO: SOLUZIONI IN AGENDA

CASTIGLIONE E SCARLINO: SOLUZIONI IN AGENDA Progetto CASTIGLIONE E SCARLINO: SOLUZIONI IN AGENDA Contesti e Cambiamenti snc di Tessa Ercoli, Carlotta Iarrapino, Concetta Musumeci Via Cironi 2, 50134 Firenze P.I. 05856210488 www.contestiecambiamenti.it

Dettagli

REGOLAMENTO SU OSSERVATORIO TURISTICO DI DESTINAZIONE DELLA PROVINCIA DI LIVORNO

REGOLAMENTO SU OSSERVATORIO TURISTICO DI DESTINAZIONE DELLA PROVINCIA DI LIVORNO PROVINCIA DI LIVORNO REGOLAMENTO SU OSSERVATORIO TURISTICO DI DESTINAZIONE DELLA PROVINCIA DI LIVORNO (OTD) Approvato con deliberazione del Consiglio Provinciale n. 168/22.12.2011 In vigore dal 1 febbraio

Dettagli

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna INTRODUZIONE Il percorso partecipativo ha avuto l obiettivo di sviluppare un confronto fra i diversi stakeholder sulle proposte

Dettagli

Memorandum of Understanding (MoU) tra il Segretariato Permanente della Convenzione delle Alpi e l associazione Città alpina dell anno

Memorandum of Understanding (MoU) tra il Segretariato Permanente della Convenzione delle Alpi e l associazione Città alpina dell anno Memorandum of Understanding (MoU) tra il Segretariato Permanente della Convenzione delle Alpi e l associazione Città alpina dell anno I. Relazione Il contesto comune Le città alpine sono di fondamentale

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

statuto Testo approvato dalla XXXI Assemblea Generale congressuale Roma, 1 dicembre 2004

statuto Testo approvato dalla XXXI Assemblea Generale congressuale Roma, 1 dicembre 2004 statuto Testo approvato dalla XXXI Assemblea Generale congressuale Roma, 1 dicembre 2004 Art. 1 DENOMINAZIONE E SEDE È costituita dal 1908 l Unione delle Province d Italia (U.P.I.). Essa ha sede in Roma.

Dettagli

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Ruolo e attività del punto nuova impresa SISTEMA DOTALE E CULTURA D IMPRESA: UNA RETE DI SERVIZI PER IL TERRITORIO MANTOVANO a cura di Alessandra Ligabue PROMOIMPRESA Ruolo e attività del punto nuova impresa PromoImpresa, in qualità di Azienda

Dettagli

BERGAMO SMART CITY &COMMUNITY

BERGAMO SMART CITY &COMMUNITY www.bergamosmartcity.com Presentazione Nasce Bergamo Smart City & Community, associazione finalizzata a creare una rete territoriale con uno scopo in comune: migliorare la qualità della vita dei cittadini

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007 Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 PIANO e PIANIFICAZIONE 3 Pianificazione È il Processo con il quale un individuo, una impresa, una istituzione, una collettività territoriale

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

REGIONE LAZIO Assessorato Lavoro e Formazione Dipartimento Programmazione Economica e Sociale Direzione Regionale Formazione e Lavoro area DB/05/03

REGIONE LAZIO Assessorato Lavoro e Formazione Dipartimento Programmazione Economica e Sociale Direzione Regionale Formazione e Lavoro area DB/05/03 LINEE GUIDA PER LA VALUTAZIONE DEI PROGETTI REGIONE LAZIO Assessorato Lavoro e Formazione Dipartimento Programmazione Economica e Sociale Direzione Regionale Formazione e Lavoro area DB/05/03 L.R. 24/96

Dettagli

MODALITA DI FUNZIONAMENTO E CONSULTAZIONE DEL TAVOLO PERMANENTE DEI SOGGETI DEL TERZO SETTORE DEL DISTRETTO SOCIALE EST MILANO

MODALITA DI FUNZIONAMENTO E CONSULTAZIONE DEL TAVOLO PERMANENTE DEI SOGGETI DEL TERZO SETTORE DEL DISTRETTO SOCIALE EST MILANO Allegato A alla deliberazione n. 11 dell 08/06/2012 MODALITA DI FUNZIONAMENTO E CONSULTAZIONE DEL TAVOLO PERMANENTE DEI SOGGETI DEL TERZO SETTORE DEL DISTRETTO SOCIALE EST MILANO 1. COMPITI E FINALITA

Dettagli

LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA 2014-2020

LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA 2014-2020 LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA 2014-2020 Il 26 marzo 2010 il Consiglio Europeo ha approvato la proposta della Commissione Europea di lanciare Europa 2020, una nuova strategia per la crescita e l occupazione

Dettagli

PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA)

PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA) Cilap eapn Italia PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA) PROGRAMMA LIFELONG LEARNING GRUNDTVIG 2012 PARTENARIATO DI APPRENDIMENTO (No. 2012-1-IT2_GRU06_37625_1)

Dettagli

Comitato codau per il coordinamento degli uffici ricerca scientifica

Comitato codau per il coordinamento degli uffici ricerca scientifica Comitato CODAU per il Coordinamento degli Uffici di Supporto alla Ricerca Scientifica Promosso da dieci università: Università di Torino, Pavia, Modena e Reggio Emilia, Bologna, Roma La Sapienza, Palermo,

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 GARANTIRE LA VISIBILITÀ DELLA POLITICA DI COESIONE: NORME IN MATERIA DI INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE PER IL PERIODO 2014-2020 POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

Linee guida per le Scuole 2.0

Linee guida per le Scuole 2.0 Linee guida per le Scuole 2.0 Premesse Il progetto Scuole 2.0 ha fra i suoi obiettivi principali quello di sperimentare e analizzare, in un numero limitato e controllabile di casi, come l introduzione

Dettagli

La salute e la sicurezza sul lavoro riguardano tutti. Un bene per te. Un bene per l azienda.

La salute e la sicurezza sul lavoro riguardano tutti. Un bene per te. Un bene per l azienda. La salute e la sicurezza sul lavoro riguardano tutti. Un bene per te. Un bene per l azienda. Ambienti di lavoro sani e sicuri Lavoriamo insieme per la prevenzione dei rischi www.healthy-workplaces.eu INVITO

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

FONDAZIONE ZANETTI ONLUS

FONDAZIONE ZANETTI ONLUS FONDAZIONE ZANETTI ONLUS LINEE GUIDA PER RICHIEDERCI UN SOSTEGNO PER IL 2016 (Le richieste devono pervenire entro e non oltre il 30 ottobre 2015) FONDAZIONE ZANETTI ONLUS Linee guida per la presentazione,

Dettagli

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt)

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) SCHEDA 8 La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) Verona, Italia, 5-9 luglio 2000 LA SFIDA DI VERONA Investire in salute significa promuoverne

Dettagli

REGOLAMENTO DEL FORUM COMUNALE DEI GIOVANI (Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 88 del 28/9/04)

REGOLAMENTO DEL FORUM COMUNALE DEI GIOVANI (Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 88 del 28/9/04) REGOLAMENTO DEL FORUM COMUNALE DEI GIOVANI (Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 88 del 28/9/04) Art. 1 Istituzione il Consiglio Comunale di San Giorgio a Cremano, riconosciuto: l importanza

Dettagli

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (anno scolastico 2014-2015) anno zero AUTONOMIA SCOLASTICA e AUTOVALUTAZIONE L autovalutazione d istituto affonda le sue radici nell autonomia scolastica (dpr 275/1999) 1999-2014

Dettagli

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO 1. Finalità degli interventi emblematici 2 2. Ammontare delle assegnazioni e soggetti destinatari 2 3. Aree filantropiche di pertinenza

Dettagli

STATUTO ASSOCIAZIONE GIOVANI BANCA di CREDITO COOPERATIVO Giuseppe Toniolo CAPO I - PRINCIPI FONDAMENTALI

STATUTO ASSOCIAZIONE GIOVANI BANCA di CREDITO COOPERATIVO Giuseppe Toniolo CAPO I - PRINCIPI FONDAMENTALI STATUTO ASSOCIAZIONE GIOVANI BANCA di CREDITO COOPERATIVO Giuseppe Toniolo CAPO I - PRINCIPI FONDAMENTALI Art. 1 - L Associazione L Associazione GIOVANI BANCA di CREDITO COOPERATIVO Giuseppe Toniolo (GIOVANI

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONFERENZA COMUNALE PERMANENTE DELLE ASSOCIAZIONI E DEI CITTADINI PER LA PACE

REGOLAMENTO DELLA CONFERENZA COMUNALE PERMANENTE DELLE ASSOCIAZIONI E DEI CITTADINI PER LA PACE Comune di Casalecchio di Reno Provincia di Bologna REGOLAMENTO DELLA CONFERENZA COMUNALE PERMANENTE DELLE ASSOCIAZIONI E DEI CITTADINI PER LA PACE Approvato dal Consiglio Comunale nella seduta del 2005

Dettagli

La politica di sviluppo rurale e il PSR 2007-2013 della Lombardia

La politica di sviluppo rurale e il PSR 2007-2013 della Lombardia La politica di sviluppo rurale e il PSR 2007-2013 della Lombardia Roberto Pretolani Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Agro-alimentare e Ambientale Università degli Studi di Milano La politica

Dettagli

JESSICA. Joint European Support for Sustainable Investment in City Areas

JESSICA. Joint European Support for Sustainable Investment in City Areas JESSICA Joint European Support for Sustainable Investment in City Areas SOMMARIO 1. Cos é Jessica 2. Obiettivo 3. Criteri di ammissibilità 4. Progetti finanziabili 5. Vantaggi di Jessica 6. Contatti 1

Dettagli

Regolamento ESN - Associazione Erasmus Padova

Regolamento ESN - Associazione Erasmus Padova Regolamento ESN - Associazione Erasmus Padova (Approvato il 14 Maggio 2012) Questo regolamento ha la finalità di rendere più agevole la gestione quotidiana dell associazione e facilitare l interpretazione

Dettagli

Cos è la Banca europea per gli investimenti?

Cos è la Banca europea per gli investimenti? Cos è la Banca europea per gli investimenti? La BEI è la banca dell Unione europea. Come principale mutuatario e finanziatore multilaterale, eroghiamo finanziamenti e consulenze tecniche per progetti d

Dettagli

POAT. Europa per i Cittadini. Presentare una proposta di progetto. Comune di Agrigento Giovedì 14 Maggio 2015

POAT. Europa per i Cittadini. Presentare una proposta di progetto. Comune di Agrigento Giovedì 14 Maggio 2015 POAT PROGETTO OPERATIVO DI ASSISTENZA TECNICA ALLE REGIONI DELL OBIETTIVO CONVERGENZA Linea 3 - Ambito 1 Azioni a supporto della partecipazione ai programmi comunitari a gestione diretta e al lavoro in

Dettagli

SOMMARIO. Bando per il sostegno della progettazione e dell adozione di politiche in materia di energia. Anno 2004. pag. 1

SOMMARIO. Bando per il sostegno della progettazione e dell adozione di politiche in materia di energia. Anno 2004. pag. 1 SOSTEGNO ALLA PROGETTAZIONE E ALL ADOZIONE DI POLITICHE SUL RISPARMIO ENERGETICO E LE FONTI RINNOVABILI DI ENERGIA PER GLI ENTI PUBBLICI DELLA PROVINCIA DI TORINO SOMMARIO ART. 1 - FINALITÀ... 2 ART. 2

Dettagli

Programma operativo Italia - Malta 2007 2013 Cooperazione transfrontaliera

Programma operativo Italia - Malta 2007 2013 Cooperazione transfrontaliera Programma operativo Italia - Malta 2007 2013 Cooperazione transfrontaliera Base giuridica Oggetto (obiettivo generale) Con decisione C/2008/7336 il 27 novembre 2008 la Commissione Europea ha approvato

Dettagli

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP INDICE Strategia aziendale in materia di clima La policy ambientale e il codice etico La loro applicazione Il programma energetico Le opportunità derivanti da CDP 2

Dettagli

newsletter N.4 Dicembre 2013 Erasmus+ il nuovo programma integrato per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport.

newsletter N.4 Dicembre 2013 Erasmus+ il nuovo programma integrato per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport. newsletter N.4 Dicembre 2013 Questo numero è stato realizzato da: Franca Fiacco ISFOL Agenzia Nazionale LLP Programma settoriale Leonardo da Vinci Erasmus+ il nuovo programma integrato per l istruzione,

Dettagli

Elementi di progettazione europea Le diverse tipologie di finanziamento europeo e le loro caratteristiche

Elementi di progettazione europea Le diverse tipologie di finanziamento europeo e le loro caratteristiche Elementi di progettazione europea Le diverse tipologie di finanziamento europeo e le loro caratteristiche Antonella Buja Coordinatrice Progetto Europa - Europe Direct - Comune di Modena Le diverse tipologie

Dettagli

PROGRAMMA DI COOPERAZIONE Alpine Space Programme 2014-2020

PROGRAMMA DI COOPERAZIONE Alpine Space Programme 2014-2020 PROGRAMMA DI COOPERAZIONE Alpine Space Programme 2014-2020 La presente scheda ha lo scopo di illustrare sinteticamente i contenuti del Programma di Cooperazione per il periodo 2014-2020, approvato dalla

Dettagli

RACCOLTA ABSTRACT E PUBBLICAZIONI

RACCOLTA ABSTRACT E PUBBLICAZIONI Indice PREFAZIONE INTRODUZIONE La Consulta dei Medici in Formazione Specialistica SItI L attività della Consulta Normativa MATERIALI E METODI Studi inclusi RISULTATI Competenze teoriche - Attività didattica

Dettagli

Il Programma MED 2014-2020

Il Programma MED 2014-2020 Il Programma MED 2014-2020 Obiettivo generale Promuovere una crescita sostenibile nel bacino mediterraneo favorendo pratiche innovative e un utilizzo ragionevole delle risorse (energia, acqua, risorse

Dettagli

COMUNE DI LANCIANO Provincia di Chieti Assessorato Sanità, Ambiente ed Energia Processo di Agenda 21 Locale Lanciano21

COMUNE DI LANCIANO Provincia di Chieti Assessorato Sanità, Ambiente ed Energia Processo di Agenda 21 Locale Lanciano21 Regolamento per l'organizzazione ed il funzionamento del FORUM 1 - Disposizioni generali Il Forum di Agenda 21 di Lanciano è promosso dal Comune di Lanciano nell'ambito del processo di partecipazione per

Dettagli

Il Patto dei Sindaci e il Piano di Azione per l Energia Sostenibile - PAES -

Il Patto dei Sindaci e il Piano di Azione per l Energia Sostenibile - PAES - Il Patto dei Sindaci e il Piano di Azione per l Energia Sostenibile - PAES - Smart City Comuni in classe A 1 Indice 1. Il Patto dei Sindaci 2. Il Piano di Azione per l Energia Sostenibile PAES 3. Il progetto

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 SVILUPPO LOCALE DI TIPO PARTECIPATIVO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A ottobre 2011, la Commissione europea ha adottato alcune proposte legislative per la politica di coesione 2014-2020 La presente scheda

Dettagli

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni L art. 1, comma 86, della l. n. 56/2014 ha elencato le funzioni fondamentali delle Province non comprendendo tra queste il servizio idrico integrato;

Dettagli

Linee guida sulla Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro nella legislazione europea

Linee guida sulla Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro nella legislazione europea Linee guida sulla Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro nella legislazione europea Giovanni Bartoli Nell Unione europea la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro rappresentano argomenti tra i più

Dettagli

2013-2014 CARTA DEI SERVIZI ANG

2013-2014 CARTA DEI SERVIZI ANG 2013-2014 CARTA DEI SERVIZI ANG AGENZIA NAZIONALE PER I GIOVANI 2013-2014 1 CARTA DEI SERVIZI La carta dei servizi costituisce una rappresentazione organica e trasparente dei servizi offerti dall Agenzia

Dettagli

(Atti non legislativi) REGOLAMENTI

(Atti non legislativi) REGOLAMENTI 14.3.2014 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 74/1 II (Atti non legislativi) REGOLAMENTI REGOLAMENTO DELEGATO (UE) N. 240/2014 DELLA COMMISSIONE del 7 gennaio 2014 recante un codice europeo di condotta

Dettagli

III.2 Condizioni finanziarie e contrattuali specifiche relative al finanziamento di progetti

III.2 Condizioni finanziarie e contrattuali specifiche relative al finanziamento di progetti RETTIFICA della guida al programma "Europa per i cittadini" CAPITOLO I INTRODUZIONE I.4 Temi prioritari del Programma "Europa per i cittadini" I temi permanenti (pagina 6-8) sono sostituiti da: Priorità

Dettagli

L ASSESSORE ALL URBANISTICA, EDILIZIA PRIVATA E VIABILITA

L ASSESSORE ALL URBANISTICA, EDILIZIA PRIVATA E VIABILITA PROPOSTA CDC NR.17/2014 OGGETTO: APPROVAZIONE VARIANTE N. 2 AL REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE PER INSERIMENTO NUOVO ARTICOLO 70 BIS - LINEE GUIDA PER IL CONTENIMENTO DEL FABBISOGNO ENERGETICO PER GLI IMMOBILI

Dettagli

L Agenda 21 del Comune di Pianezza: insieme per un futuro sostenibile

L Agenda 21 del Comune di Pianezza: insieme per un futuro sostenibile L Agenda 21 del : insieme per un futuro sostenibile L Agenda 21 Locale, come sarà meglio descritto nei paragrafi successivi, è un processo partecipato il cui obiettivo prioritario è quello informare e

Dettagli

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 Protocollo d intesa Costituzione di un Centro regio nale per la promozione e lo sviluppo dell auto

Dettagli

PRYSMIAN S.P.A. COMITATO CONTROLLO E RISCHI. Regolamento. Regolamento del Comitato Controllo e Rischi

PRYSMIAN S.P.A. COMITATO CONTROLLO E RISCHI. Regolamento. Regolamento del Comitato Controllo e Rischi PRYSMIAN S.P.A. COMITATO CONTROLLO E RISCHI Regolamento Regolamento del Comitato Controllo e Rischi Data approvazione: 16/01/2007 Ultima modifica: 08/11/2012 Regolamento del Comitato Controllo e Rischi

Dettagli

Programma Integrato Urbano PIU Europa CITTA di AVELLINO

Programma Integrato Urbano PIU Europa CITTA di AVELLINO Programma Integrato Urbano PIU Europa CITTA di AVELLINO Cabina di Regia del 26 gennaio 2009 Regolamento per l organizzazione ed il funzionamento della Cabina di Regia Città di Avellino Programma Integrato

Dettagli

La costituzione degli Istituti Tecnici Superiori e la riorganizzazione del sistema dell IFTS

La costituzione degli Istituti Tecnici Superiori e la riorganizzazione del sistema dell IFTS Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Direzione generale per l istruzione e formazione tecnica superiore e per i rapporti con i sistemi formativi delle Regioni La costituzione degli

Dettagli

Manifesto dei diritti dell infanzia

Manifesto dei diritti dell infanzia Manifesto dei diritti dell infanzia I bambini costituiscono la metà della popolazione nei paesi in via di sviluppo. Circa 100 milioni di bambini vivono nell Unione europea. Le politiche, la legislazione

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO CHE COS È È un programma di mobilità che permette ai giovani di impegnarsi nel volontariato in un paese diverso da quello di residenza per un periodo non superiore ai 12 mesi.

Dettagli

RENA. Rete per l Eccellenza Nazionale

RENA. Rete per l Eccellenza Nazionale RENA Rete per l Eccellenza Nazionale Indice Il contesto e la nuova strategia. L obiettivo generale. Gli obiettivi strumentali. Le azioni specifiche. Gli obiettivi strumentali e le azioni specifiche. pag.

Dettagli

Descrizione sintetica delle attività da svolgere

Descrizione sintetica delle attività da svolgere Regione Puglia Ufficio Parchi e Tutela Biodiversità Avviso pubblico di manifestazione di interesse per le associazioni di volontariato in campo ambientale. Nell ambito del progetto BIG - Migliorare governance

Dettagli

LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA. Silva Marzetti

LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA. Silva Marzetti L EUROPA E LE RISORSE AMBIENTALI, ENERGETICHE E ALIMENTARI BOLOGNA, 16 MARZO 2015 LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA Silva Marzetti Scuola di Economia, Management e Statistica Università

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

REGOLAMENTO. (a completamento di quanto indicato nello statuto associativo) ITALA Motore di Impresa 1 - FINALITA DEL REGOLAMENTO

REGOLAMENTO. (a completamento di quanto indicato nello statuto associativo) ITALA Motore di Impresa 1 - FINALITA DEL REGOLAMENTO REGOLAMENTO (a completamento di quanto indicato nello statuto associativo) 1 - FINALITA DEL REGOLAMENTO 1.1 Il presente regolamento si propone di organizzare l operatività di ITALA MOTORE D IMPRESA nell

Dettagli

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N.262 DEL 28 DICEMBRE 2005 CONCERNENTE I PROCEDIMENTI PER L ADOZIONE DI ATTI DI REGOLAZIONE Il presente documento, recante lo schema di

Dettagli

Accordo per l informazione e la consultazione a livello sovranazionale dei dipendenti

Accordo per l informazione e la consultazione a livello sovranazionale dei dipendenti Accordo per l informazione e la consultazione a livello sovranazionale dei dipendenti * del gruppo Deutsche Bank nell Unione Europea Commissione interna Euro Deutsche Bank Premessa In considerazione dello

Dettagli

Protocollo di intesa tra il Comune di Rimini e le Associazioni e Organizzazioni non Governative per

Protocollo di intesa tra il Comune di Rimini e le Associazioni e Organizzazioni non Governative per 1 Comune di Rimini Protocollo di intesa tra il Comune di Rimini e le Associazioni e Organizzazioni non Governative per l'istituzione di un coordinamento delle iniziative rivolte alla cooperazione e solidarietà

Dettagli

CONSULTA PROVINCIALE DEL VOLONTARIATO. La Provincia di Novara, nell ambito delle proprie attività e nel rispetto di quanto assegnatole dalla vigente

CONSULTA PROVINCIALE DEL VOLONTARIATO. La Provincia di Novara, nell ambito delle proprie attività e nel rispetto di quanto assegnatole dalla vigente CONSULTA PROVINCIALE DEL VOLONTARIATO ART. 1 ISTITUZIONE CONSULTA PROVINCIALE DEL VOLONTARIATO La Provincia di Novara, nell ambito delle proprie attività e nel rispetto di quanto assegnatole dalla vigente

Dettagli

Convegno. Aree industriali e politiche di piano. Tra deindustrializzazione e nuova industrializzazione sostenibile. Roma 30 gennaio 2014 ore 14,00

Convegno. Aree industriali e politiche di piano. Tra deindustrializzazione e nuova industrializzazione sostenibile. Roma 30 gennaio 2014 ore 14,00 Roma 30 gennaio 2014 ore 14,00 Università Roma Tre, Dipartimento di Architettura Via della Madonna dei Monti, 40 Convegno Aree industriali e politiche di Tra deindustrializzazione e nuova industrializzazione

Dettagli

Articolo 1 Composizione

Articolo 1 Composizione Regolamento interno di organizzazione per il funzionamento della Conferenza nazionale per la garanzia dei diritti dell infanzia e dell adolescenza Istituita dall art. 3, comma 7, della legge 12 luglio

Dettagli

Protocollo d intesa tra. Regione Toscana e. Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus)

Protocollo d intesa tra. Regione Toscana e. Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus) Protocollo d intesa tra Regione Toscana e Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus) Consolidamento e sviluppo della collaborazione per attività cooperazione internazionale nel settore dell'accesso

Dettagli

1. Oggetto e struttura del disegno di legge

1. Oggetto e struttura del disegno di legge Delega al Governo per l attuazione dell articolo 117, secondo comma, lettera p) della Costituzione, per l istituzione delle Città metropolitane e per l ordinamento di Roma Capitale della Repubblica. Disposizioni

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA

PROTOCOLLO D INTESA TRA PROTOCOLLO D INTESA TRA Osservatorio del Paesaggio per il Monferrato Casalese Osservatorio del Paesaggio per il Monferrato e l Astigiano Osservatorio del Paesaggio Alessandrino Osservatorio del Paesaggio

Dettagli

COMUNE DI PONTEDERA Provincia di Pisa. Regolamento. Forum Percorsi di cittadinanza

COMUNE DI PONTEDERA Provincia di Pisa. Regolamento. Forum Percorsi di cittadinanza COMUNE DI PONTEDERA Provincia di Pisa Regolamento Forum Percorsi di cittadinanza 1 SOMMARIO Art. 1 - Compiti ed Obiettivi 3 Art. 2 - Organi del Forum 3 Art. 3 - Il Presidente 3 Art. 4 - Il Vicepresidente

Dettagli

METODI E OBIETTIVI PER UN USO EFFICACE DEI FONDI COMUNITARI 2014/2020 Il bilancio europeo 2014/2020, approvato ad inizio 2013, assegnerà all Italia

METODI E OBIETTIVI PER UN USO EFFICACE DEI FONDI COMUNITARI 2014/2020 Il bilancio europeo 2014/2020, approvato ad inizio 2013, assegnerà all Italia METODI E OBIETTIVI PER UN USO EFFICACE DEI FONDI COMUNITARI 2014/2020 Il bilancio europeo 2014/2020, approvato ad inizio 2013, assegnerà all Italia cospicui finanziamenti per la coesione economica, sociale

Dettagli

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 Convenzione 187 CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio

Dettagli