UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA FACOLTÀ DI FARMACIA E MEDICINA CORSO DI LAUREA DI 1 LIVELLO IN TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA FACOLTÀ DI FARMACIA E MEDICINA CORSO DI LAUREA DI 1 LIVELLO IN TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO"

Transcript

1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA FACOLTÀ DI FARMACIA E MEDICINA CORSO DI LAUREA DI 1 LIVELLO IN TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO Tesi di Laurea Ruolo del Tissue Microarray (TMA) nel sistema di qualità del moderno laboratorio di Anatomia Patologica e sua applicazione nella standardizzazione e nei controlli di qualità della metodica immunoistochimica RELATORE LAUREANDA CORRELATORE Testa Andrea Biccari Sara Virgili Roberto Matr. n : ANNO ACCADEMICO 2011/2012

2 Un ringraziamento speciale a tutte le persone che mi hanno sempre sostenuto in questo lungo e faticoso percorso. Uno in particolare va alla mia famiglia: Grazie per aver sempre creduto in me.

3 INDICE INTRODUZIONE pag 1 CAPITOLO 1: Il controllo di qualità nel moderno laboratorio di Anatomia Patologica pag Definizione del concetto di Qualità pag ISO 9000: Le norme della qualità pag Descrizione del Controllo di Qualità in ambito laboratoristico pag La necessità di un Sistema di Qualità, a fronte delle varie problematiche, nel laboratorio di A.P. pag La Certificazione di Qualità in Anatomia Patologica pag 8 CAPITOLO 2: Standardizzazione e Controllo di Qualità della metodica pag 10 Immunoistochimica (IHC) 2.1 L importanza diagnostica delle analisi immunoistochimiche pag Artefatti e rischi di errore in immunoistochimica pag Fissazione pag Smascheramento antigenico pag Problemi con l anticorpo primario pag Problemi con il sistema di rivelazione pag 12

4 2.3 Standardizzazione nell IHC pag Ottimizzazione della ricezione del campione pag Standardizzazione della fissazione e del processamento dei campioni pag Standardizzazione della richiesta di immunocolorazione pag Standardizzazione della selezione dei campioni pag Standardizzazione del sistema di ripristino antigenico pag Ottimizzazione dell'anticorpo primario pag Ottimizzazione dell'inibizione degli enzimi e della biotina endogeni pag Standardizzazione del sistema di rivelazione pag Ottimizzazione del complesso substrato/cromogeno pag Lettura e interpretazione del preparato immunoistochimico pag Controlli di qualità nell IHC pag Controllo di qualità interno (intra-laboratorio) pag Controllo di qualità esterno (inter-laboratorio) pag Audit immunoistochimico pag Il Tissue Microarray come strumento per il controllo di qualità della metodica immunoistochimica pag 34

5 CAPITOLO 3: Il TissueMicroarray (TMA) e le sue Origini pag Generalità e cenni storici del Tissue MicroArray pag Altre applicazioni (oltre al CTRL di qualità nell IHC) pag Tipi di TMA pag Vantaggi, svantaggi e limitazioni del TMA pag Vantaggi pag Svantaggi pag Il potenziale problema della rappresentatività nel TMA pag Le principali limitazioni del tissue microarray pag Crio-Array tissutali pag 53 CAPITOLO 4: Strumenti e Tecniche di costruzione del TMA: manuale e semi- automatizzata pag Il lungo percorso verso l Automazione pag Tissue MicroArrayer manuale: Tissue Micro Array Builder pag Costruzione manuale del TMA pag Problemi tecnici particolari pag Tissue Microarrayer semi-automatico: Microarrayer G. TMA CK 4500 pag 67

6 4.3.1 Creazione semi-automatizzata di un TMA mediante lo strumento Microarrayer G. TMA CK 4500 pag Vantaggi pag 72 CAPITOLO 5: Indagini in situ applicabili al TMA pag IHC, ISH (FISH,CISH,SISH), Colorazioni istochimiche, In situ PCR, In situ RT-PCR pag Immunoistochimica (IHC): generalità pag Ibridazione in situ (ISH): FISH, CISH, SISH pag Ibridazione in situ fluorescente (FISH): generalità pag Colorazioni istochimiche pag In situ PCR pag In situ RT-PCR pag 78 CAPITOLO 6: Standardizzazione e Controllo di qualità nella valutazione dello stato di HER2 (IHC e FISH) con il TMA pag INTRODUZIONE: Il passaggio dall IHC qualitativa all IHC quantitativa pag Valutazione dell eleggibilità alla terapia con Herceptin mediante determinazione dello stato di HER2 nel carcinoma mammario: IHC e ISH pag L importanza dei Controlli di qualità nella metodica pag 84 immunoistochimica di HER2

7 6.1.3 Obbiettivo dello studio pag MATERIALI E METODI pag Costruzione del TMA per il controllo di qualità interno nella valutazione dello stato di HER2 pag Metodica immunoistochimica per c-erbb2 pag Metodica FISH per HER 2 pag DISCUSSIONE E RISULTATI pag CONCLUSIONI pag 116 IMMAGINI pag 117 SITOGRAFIA E BIBLIOGRAFIA pag 130

8 INTRODUZIONE Solo fino a pochi anni fa, lo studio della patogenesi molecolare procedeva in modo seriale, identificando ed esaminando una molecola e/o un campione alla volta. Oggi, per la prima volta, i considerevoli progressi tecnologici hanno consentito di realizzare un sistema in grado di rendere parallelo il processo di identificazione, consentendo quindi di effettuare un gran numero di test contemporanei, con importanti ricadute tanto medico-scientifiche, quanto economiche. Sebbene non ancora di uso comune nella routine clinico-diagnostica, i microarray rappresentano una fondamentale innovazione, destinata ad avere spazi sempre maggiori nell intero panorama delle discipline mediche. La loro versatilità, la possibilità di effettuare un grandissimo numero di test su quantità di materiale biologico relativamente esigue, la velocità con cui gli esami possono essere effettuati, sono dei fattori che schiudono nuove prospettive, offrendo delle opportunità fino ad ora impensabili. A fronte di una sempre maggiore capacità analitica offerta dai microarray, è necessario segnalare il fatto che si tratta di una tecnologia solo parzialmente matura ed ancora soggetta ad una significativa evoluzione. Tuttavia, sarebbe un errore ritenere che si possa trascurare un simile strumento; infatti, dall approccio pioneristico dei primi anni, si è finalmente giunti a dei sistemi più affidabili e semplici da usare, sicuramente alla portata di un laboratorio moderno ed evoluto. È opportuno ricordare che sotto il termine generico di microarray vengono riunite tecnologie (e conseguentemente applicazioni) molto diverse tra loro, quali: i microarray di proteine, i DNA microarray, e i microarray tissutali. Nel campo dell Anatomia Patologica, la tipologia dei microarray che viene impiegata è quella dei microarray tissutali: Tissue Microarray o TMA, essendo tale disciplina medica l unica depositaria del materiale più prezioso unico e irripetibile e cioè i tessuti e le cellule. Tante sono le applicazioni previste dal TMA in ambito anatomo-patologico. Tra tutte, riveste particolare importanza l utilizzo del TMA come strumento per la standardizzazione e il controllo di qualità della metodica immunoistochimica. In ambito tradizionale l'analisi dell'espressione di una determinata proteina in un tessuto, viene effettuata su sezioni di tessuto singolarmente messe su vetrino, colorate e analizzate

9 A seconda del risultato, l'anatomo-patologo può fare una valutazione di espressione relativa al tipo di tumore da cui è affetto il paziente. Se si volessero confrontare tra loro vari tessuti di diversi pazienti, o dello stesso paziente, per comprendere analogie e differenze nella progressione della malattia, si dovrebbe svolgere la stessa operazione per un elevato numero di volte: un attività molto dispendiosa in termini di tempo, che comporta il consumo di preziosi reperti di tessuto e l utilizzo di grandi quantità di reagenti spesso molto costosi. Grazie invece alla realizzazione dei TMA si possono analizzare mediamente campioni alla volta, facilitando notevolmente gli studi di tipo comparativo su larga scala, con notevoli vantaggi di economia (di tempo, reattivi e tessuti) e di riproducibilità degli esperimenti. Questa particolare attenzione, posta nei confronti del TMA nella standardizzazione e nei controlli di qualità dell IHC, deriva innanzitutto dalla necessità di porre una soluzione ai problemi di standardizzazione sorti in seguito all evoluzione del concetto base dell IHC, non più vista solamente come un analisi di tipo qualitativo ma anche semiquantitativo, e poi dalla possibilità concreta che il TMA, in un futuro ormai prossimo, possa essere utilizzato a tal scopo nella routine IHC laboratoristica, viste le enormi potenzialità, gli innumerevoli vantaggi e la sempre maggiore qualità ormai richiesta per qualunque servizio di Anatomia, Istologia e Citologia Patologica. Infatti la necessità di mantenere standard diagnostici ha reso sempre più critica l esigenza di un efficace controllo di qualità che, mentre fino a qualche anno fa poteva essere avvertito solo come un vanto degli istituti all avanguardia, oggi è diventato un presidio ormai irrinunciabile

10 CAPITOLO 1 Il controllo di qualità nel moderno laboratorio di Anatomia Patologica 1.1 Definizione del concetto di Qualità : Il concetto di Qualità può essere tradotto come la capacità di un prodotto o di un servizio di soddisfare con le proprie caratteristiche i requisiti, ovvero le esigenze e le aspettative, espresse, implicite e inespresse, del cliente. Quindi è il cliente che, in base a quanto si sentirà compreso nei propri bisogni, esigenze ed aspettative, giudicherà il servizio/prodotto e la sua Qualità. La Qualità, da principio-guida sviluppatosi in ambito prettamente industriale, si diffonde anche alle aziende fornitrici di servizi, sia in ambito privato che pubblico. I settori toccati sono molti (alimentare e ristorazione, assicurativo, servizi sanitari, trasporti, spedizioni, etc ) e, specie nel settore della sanità, si configura un concetto di Qualità ancora più alto che tocca anche aspetti di etica sociale. 1.2 ISO 9000: Le norme della qualità Le norme ISO 9000 sono un insieme di idee, principi e regole che forniscono evidenza che l organizzazione (certificata) lavora secondo un certo standard di riferimento e che è in grado di fornire prodotti/servizi con le caratteristiche di qualità volute (che possono essere stabilite tra il cliente e l organizzazione o da leggi/regolamenti). Queste norme non certificano il prodotto/servizio ma il sistema che li produce. Qualunque sia la componente qualitativa da valutare (efficienza, efficacia, qualità tecnico-scientifica o soddisfazione del cliente) i possibili parametri da considerare sono sempre di tre ordini e riguardano la struttura (di che cosa si dispone: personale, organizzazione, ambienti fisici e risorse in genere), il processo (che cosa, quanto e come si fa: natura delle prestazioni e loro volume) gli esiti (che cosa si ottiene)

11 Gli standard relativi alla qualità appartenenti alla famiglia delle ISO 9000 sono le norme più importanti e le più conosciute. Oggi le norme ISO (International Organization for Standardization) adottate a livello europeo dal CEN (European Committee for Standardization, l'acronimo deriva dal francese Comité Européen de Normalisation) e infine recepite dall'ente di normazione nazionale (in Italia l'uni, Ente Nazionale di Unificazione) sono norme "armonizzate" e diventano norme UNI EN ISO. Le ultime versioni della norma promuovono il passaggio dalla certificazione di conformità a quella di efficacia. L attenzione si sposta dalla verifica dell applicazione del singolo requisito formale e della sua conformità alla Norma, alla verifica se l applicazione dei requisiti consente di raggiungere effettivamente gli obiettivi attesi, di migliorarli continuativamente e di darne evidenza oggettiva, utilizzando il cliente come punto di avvio e di arrivo di un ciclo che, a fronte di specifiche richieste, gli consenta di valutare, alla chiusura del ciclo, la soddisfazione delle sue aspettative. In conclusione la ISO 9000 definisce un modello di Sistema Qualità, inteso come strumento di carattere organizzativo/gestionale, focalizzato sul monitoraggio e controllo dei processi che hanno una diretta influenza sulla qualità del servizio erogato, definendo per ogni attività aziendale i criteri da individuare, pianificare e tenere sotto controllo, per la gestione e la valutazione delle proprie attività e delle necessità interne ed esterne. Questo si traduce nella individuazione di adeguate risorse e di un sistema di misurazione basato su indicatori chiari e misurabili (gli indicatori sono dei valori numerici che non misurano direttamente la qualità, ma segnalano l esistenza di un problema da risolvere). 1.3 Descrizione del Controllo di Qualità in ambito laboratoristico Il controllo di qualità consiste in una serie di procedure che consentono di verificare la qualità di un prodotto e quella dei risultati ottenuti. È la valutazione continua dello stato delle procedure, dei metodi di analisi e dei dati prodotti dal laboratorio con l obiettivo di ridurre al minimo tutte le circostanze che potrebbero comportare difformità rispetto ai risultati da raggiungere

12 Lo scopo del controllo di qualità è far sì che i risultati delle analisi eseguite abbiano la minima variabilità intra ed inter laboratorio e ciò, tradizionalmente, si cerca di ottenerlo tramite l esecuzione, da parte del laboratorio, del Controllo di Qualità Interno (CQI) e attraverso la partecipazione a programmi di Valutazione Esterna di Qualità (VEQ). Il controllo di qualità può essere infatti attuato su 2 diversi livelli: interno ed esterno. Il controllo di qualità interno è definito come un gruppo di procedimenti messi in atto dai componenti di in servizio per verificare quotidianamente lo standard di affidabilità del laboratorio stesso. Esso comprende i sistemi ed i metodi adottati al fine di intercettare nel modo più rapido possibile un qualunque evento che pregiudichi l accuratezza (esattezza e precisione) del metodo utilizzato in laboratorio. Il controllo di qualità esterno, definito come il controllo dei risultati del laboratorio da parte di un organismo esterno, è un sistema di monitoraggio continuo delle prestazioni di laboratorio che si concretizza principalmente mediante la partecipazione dello stesso a Studi Collaborativi in cui si confrontano le prestazioni di laboratori diversi (in grado di accertare l'omogeneità, l attendibilità, l affidabilità e la confrontabilità dei risultati ottenuti). L'obiettivo della VEQ non è altro che il miglioramento della qualità delle prestazioni dei laboratori, attraverso la produzione e la circolazione di dati che: consentano al laboratorio di confrontare l'affidabilità delle proprie prestazioni con quella di altri laboratori; facilitino l'individuazione delle aree in cui le determinazioni sono ancora poco affidabili; stimolino il miglioramento dell'affidabilità degli esami svolti. L adozione di procedure di controllo di qualità nel laboratorio consente pertanto di monitorare i risultati prodotti nelle attività di routine laboratoristiche, garantendo che essi siano sotto controllo statistico e quindi affidabili nel tempo

13 1.4 La necessità di un Sistema di Qualità, a fronte delle varie problematiche, nel laboratorio di A.P. L Anatomia Patologica è un servizio di medicina specialistica il cui scopo è: formulare diagnosi corrette, adeguate e accurate. Le problematiche di un servizio di Anatomia Patologica riguardano prevalentemente: - Processi prevalentemente artigianali; - Poca automazione; - Sistemi di lavoro complicati e difficili da standardizzare; - Necessità di più personale rispetto alla media degli altri Servizi; - Richiesta di esperienza e specializzazione dei profili professionali; - Tempi più lunghi per la formazione del Personale; - Irripetibilità di campionamento; - Problemi medico-legali legati all errore diagnostico; - Obblighi legali per l archiviazione dei reperti/referti; - Continua informazione e formazione sulle nuove tecnologie e metodiche; - Settori diagnostici specialistici; - Elevata richiesta di aspettativa da parte del cliente; - Aumento del rischio di errore su diagnosi non di routine. Alla luce delle varie problematiche insorte nel laboratorio di Anatomia Patologica e per le sempre più frequenti connessioni della diagnosi anatomo-patologica con problemi di tipo medico legale, ma soprattutto per l esigenza di una diagnostica di grande qualità e di una migliore preparazione culturale dei patologi in formazione, è necessario intervenire mediante la costruzione di un Sistema di Qualità in grado di mantenere sotto controllo costante tutto il processo produttivo, per riprogettare l assetto organizzativo, per razionalizzare e ottimizzare i processi, per rivedere la gestione delle risorse umane e dei materiali e per identificare i vari problemi. Il ruolo critico che spesso una diagnosi isto- o citopatologica è in grado di esercitare sulle successive decisioni da prendere circa il trattamento di un paziente, comporta quindi il mantenimento da parte dei patologi di elevati standard diagnostici attraverso verifiche di vario tipo: - 6 -

14 la verifica di qualità esterna (External Quality Assessment- EQA) e la verifica di qualità interna (Internal Quality Assessment- IQA). Poiché è diventato sempre più evidente il ruolo critico di ciascuna tappa del processo diagnostico, anche di quelle che si svolgono fuori dal laboratorio (raccolta di notizie cliniche ed anamnestiche sufficienti, adeguato prelievo del campione, tempi e modalità di consegna idonei, ecc.) il concetto di quality control (controllo di qualità) si è esteso confluendo nell espressione più larga di quality assurance (assicurazione di qualità) con cui si identifica un processo di analisi che considera sia le componenti intra che extra-laboratoristiche. Il Sistema di Qualità, secondo la normativa europea UNI EN ISO 9000 è in grado di costruire un sistema gestionale completo, in grado di mantenere sotto controllo costante tutto il processo produttivo, dall'accettazione dei campioni e dei materiali d'uso e consumo, all'emissione dei referti diagnostici. L'adozione di tale sistema ci pone nella condizione di costituire innanzitutto un Comitato di Controllo con un Coordinatore Responsabile (tutti i componenti del comitato sono ciascuno responsabili del settore assegnato). Il Comitato di Controllo deve essere costituito: - Dal Responsabile del Servizio (o suo delegato); - Dal Tecnico Coordinatore (Capo Tecnico) o da un tecnico con funzioni di coordinamento; - Da rappresentanti del personale laureato, medico e biologo. Il Comitato di Controllo deve inizialmente analizzare quali sono le cause di NON QUALITA rilevate nel Servizio di competenza, procedurando tutte le attività dell'u.o. secondo le regole ed i metodi previsti dalle Norme ISO e predisponendo tutti i protocolli applicativi e metodologici per il Controllo di Qualità (CQI); oltre ai protocolli dovranno essere predisposti opportuni moduli/schede per le necessarie verifiche. La competenza del capo tecnico (tecnico coordinatore) nel CQI si inserisce nella realizzazione di protocolli e schede che ricoprono tutte le fasi del processo citoistologico, nell'organizzare il lavoro dei tecnici tenendo conto dell'obiettivo del raggiungimento del Sistema di Qualità, nel controllare che tutte le procedure istituite vengano attuate e mantenute, nel verificare in modo periodico il mantenimento di dette procedure

15 Per ogni fase identificata si dovrà procedere alla stesura della procedura completa e di protocolli operativi, atti a fornire gli strumenti per un controllo di qualità interno ed eventualmente anche per un controllo di qualità esterno. La stesura delle procedure si attua attraverso la trascrizione degli obiettivi, delle responsabilità, dell'applicazione, dei riferimenti e della documentazione. L'insieme di tutto ciò porta alla realizzazione dei manuali operativi del Sistema di Qualità. La normativa ISO 9000 ci indica nei suoi 20 punti principali la strada da percorrere per realizzare correttamente i protocolli ed i manuali della qualità. (uno dei motti più significativi che ricorrono nell'implementazione di un Sistema di Qualità è "scrivere ciò che si fa e fare ciò che si è scritto"). L'introduzione di protocolli operativi, moduli di controllo e stesura delle procedure produrrà inizialmente due fenomeni: - Incremento della mole di lavoro oltre la routine, assegnazione di nuovi compiti, ecc; - Possibile iniziale indisponibilità di parte del personale. Mentre per il primo fenomeno tutto il servizio si dovrà organizzare, per il secondo ci potrà essere sicuramente una modificazione in meglio in tempi relativamente brevi, in quanto migliorando la qualità del lavoro prodotto, si riducono sensibilmente i possibili momenti di discussione o di richiamo professionale. Per contro l'introduzione di un Sistema di Qualità può sicuramente contribuire alla crescita professionale di tutte le figure presenti in un' U.O., specialmente di quella tecnica. 1.5 La Certificazione di Qualità in Anatomia Patologica Per un Servizio di Anatomia Patologica uno dei principali obiettivi è quello di garantire ai propri utenti (clienti) un livello qualitativo costante ed elevato delle prestazioni erogate, sia in termini di tempi che di adeguatezza e completezza diagnostica. L'unico mezzo per raggiungere e mantenere tale livello è riuscire ad ottenere la certificazione ISO La certificazione di qualità dei laboratori di Anatomia Patologica è effettuata da soggetti terzi specializzati attestante che un prodotto o un servizio è conforme a norme particolari o a specifiche tecniche

16 Essi verificano che il laboratorio possegga tutti i requisiti previsti dalla norma UNI EN ISO 9000 e che nel laboratorio in oggetto siano state adottate tutte le procedure necessarie ed idonee a garantire il corretto svolgimento della mission di un laboratorio di Anatomia Patologica che consiste nell erogare servizi di diagnostica Istologica, Citologica, Molecolare ed Autoptica secondo standard di eccellenza tecnico-professionale e nel rispetto delle normative vigenti. Questo rappresenta per le organizzazioni di oggi solo il punto di partenza nel lungo percorso della qualità. L adozione della certificazione di qualità è certamente utile per promuovere una razionalizzazione delle attività e quindi una limitazione dell errore nello svolgimento delle procedure. Il controllo di qualità deve essere applicato a tutto il processo produttivo anatomopatologico, quindi dall arrivo del campione in laboratorio all uscita del referto diagnostico, ed in tutti i principali settori dell anatomia patologica che sono: - ISTOLOGIA; - CITOLOGIA; - ESAMI ESTEMPORANEI; - ESAMI AUTOPTICI; - ISH; - BIOLOGIA MOLECOLARE; - IMMUNOISTOCHIMICA

17 CAPITOLO 2 Standardizzazione e Controllo di Qualità della metodica Immunoistochimica (IHC) 2.1 L importanza diagnostica delle analisi immunoistochimiche Le analisi immunoistochimiche sono strumenti ormai irrinunciabili in diversi campi della diagnostica istopatologia. Il significato di questo tipo di indagini è generalmente di due tipologie: - Completamento diagnostico attraverso l identificazione di anomalie di espressione di particolari antigeni correlabili con particolari caratteristiche di valenza prognostica o predittiva (ad es. la valutazione semiquantitativa dell espressione di Recettori ormonali e di HER2 nel carcinoma della mammella); - Validazione di ipotesi diagnostiche basata sull identificazione di specifici profili immunofenotipici (ad esempio l identificazione di un profilo CD20+, CD5+, CD23, con iper-espressione di ciclina-d1 consente di confermare l ipotesi diagnostica di un linfoma B). 2.2 Artefatti e rischi di errore in immunoistochimica La metodica IHC può esitare in risultati artefattuali con conseguenze estremamente gravi sulla formulazione della diagnosi. Le colorazioni artefattuali possono essere falsi negativi o falsi positivi. Per falso negativo si intende l assenza artefattuale di una colorazione attesa; per falso positivo, una colorazione artefattuale, cioè non giustificata dalla reale presenza dell antigene. Le principali cause di tali colorazioni artefattuali possono essere ricondotte sia a problemi di natura tecnica che ad errori di natura professionale

18 I problemi tecnici possono riguardare: Fissazione; Processazione; Smascheramento antigenico; Anticorpo primario; Sistema di rivelazione; Gli Errori professionali sono invece relativi alla: Selezione del pannello anticorpale; Sensibilità del pannello anticorpale; Scelta del tipo di anticorpo; Scelta del clone dell anticorpo; Interpretazione dei risultati; Interpretazione dei dati della letteratura Fissazione Il tipo di fissativo e la durata del processo di fissazione possono influenzare il risultato dell IHC: Problema Conseguenze Soluzione Ritardata Aumento della degradazione proteolitica, diminuzione della antigenicità t fissazione <30min sezionare campioni Insufficiente Eccessiva Si completa per coagulazione durante il processo di disidratazione Formazione di legami covalenti, con riduzione dell antigenicità deparaffinare, rifissare e riprocessare prelievi dedicati IHC Aumentare i tempi di AR

19 2.2.2 Smascheramento antigenico I fattori che condizionano lo smascheramento antigenico in un mezzo liquido sono: 1) Condizioni di riscaldamento: T( C) x t (min) = smascheramento antigenico; 2) ph: - Ag che sono indifferenti al ph della soluzione smascherante, - Ag con buoni risultati a ph acido, - Ag con buoni risultati a ph basico; 3) La composizione della soluzione smascherante ha minore importanza. N.B.: lo smascheramento inadeguato causa falsi negativi e/o positivi Problemi con l anticorpo primario I principali problemi con l anticorpo primario sono: - scarsa sensibilità; - scarsa specificità; - diluizione non ottimale; - tipo di smascheramento; - tempo di incubazione insufficiente Problemi con il sistema di rivelazione I principali problemi inerenti il sistema di rivelazione riguardano: Scarsa sensibilità; Mancata inibizione delle attività enzimatiche endogene (perossidasi, fosfatasi alcalina ) e della biotina; Scelta del cromogeno. Per concludere l IHC: - Non è una bacchetta magica, è un arma potente che può indurre in errore se mal utilizzata; - Comporta il consumo di risorse; - Non sempre è efficace il controllo dell efficacia e dell appropriatezza; - Non uniforme accettazione ed utilizzo tra i Patologi;

20 - Non uniforme disponibilità territoriale di reagenti ed attrezzature: eterogenea e non chiara inclusione nel nomenclatore tariffario. Le soluzioni a questi problemi sono rappresentate: - dalla competenza specifica: Esperienza - dell approfondimento: Cultura - dalla standardizzazione: Controllo di qualità 2.3 Standardizzazione nell IHC Standardizzare significa darsi dei criteri pratici e vincolanti ottimizzando la metodologia dei protocolli per ottenere risultati riproducibili e confrontabili all interno del proprio laboratorio e con altri centri. La standardizzazione dell intero processo immunoistochimico è indispensabile per avere la certezza di una corretta interpretazione diagnostica dei risultati. Essa si ottiene attraverso una rigorosità metodologica e disponendo di un buon programma di controllo di qualità che preveda un azione costante di verifica di tutti quei fattori e di quelle fasi che ne fanno parte. Pertanto il processo di standardizzazione deve comprendere diverse fasi, alcune delle quali sono proprie del laboratorio (fase pre-analitica e post-analitica) e altre che sono di competenza di altri settori o professionalità del centro di diagnostica (segreteria, patologi ecc.). L insieme delle fasi analitiche (trattamento di AR, applicazione del sistema di rivelazione, lavaggi e natura del tampone, temperatura di incubazione, evidenziazione della reazione, contrasto nucleare), e pre-analitiche (fissazione e processazione, taglio e controllo dello spessore e raccolta delle sezioni) evidenzia in maniera eclatante l impossibilità di poter procedere ad una standardizzazione della qualità del prodotto senza introdurre sistemi di automazione della metodica. In questi ultimi decenni infatti è stato soddisfatto il bisogno primario di elevare il grado di standardizzazione all interno dei settori di immunoistochimica attraverso l introduzione di macchine semiautomatiche in grado di gestire le fasi di dispensazione dei reagenti, lavaggi, rivelazione della reazione antigene-anticorpo e contrasto nucleare. L ulteriore avanzamento tecnologico ha potenziato gli strumenti di nuova generazione, dotandoli di un hardware capace di gestire con flessibilità le programmazioni impostate coi sistemi applicativi oggi disponibili e in grado inoltre di automatizzare anche le fasi di sparaffinatura e trattamento di

21 AR. La precisione della programmazione di lavoro in automazione è tale da riuscire a sopperire alla variabilità di tutte le fasi di smascheramento antigenico e uso di sistemi di rivelazione diversi, affinando così la riproducibilità del prodotto finale. Ciò ha determinato la loro rapida diffusione nei laboratori di routine. Per concludere è importante quindi che la standardizzazione sia relativa a ciascun momento operativo e alle varie fasi nel loro complesso, solo così sarà possibile rendere ottimale il lavoro del Centro, garantendo che l attività, tecnica e diagnostica, sia condotta in modo adeguato, limitando gli errori di laboratorio e nell interpretazione dei risultati Ottimizzazione della ricezione del campione In questa fase si fa riferimento all ottimizzazione della fase di accettazione dei campioni, istologici e/o citologici, sui quali dovranno essere effettuate le indagini immunoistochimiche. Abitualmente questa fase rientra fra le competenze della segreteria e non è differente dall attività di accettazione del materiale per le indagini tradizionali isto-citomorfologiche. Si tratta di ottimizzare tutte le normative nell accettazione di un campione, sia esso sottoforma di pezzo anatomico (biopsia, frammento chirurgico, ecc.), sia di preparato istologico o citologico già allestito. È bene, infatti, che nel momento del ricevimento del materiale siano perfezionate le eventuali pendenze relative all anagrafica del paziente, alla tipologia del campione, alla sede anatomica del prelievo, alle notizie cliniche e ai motivi che hanno determinato l exeresi o il prelievo. Devono inoltre essere regolamentate le informazioni relative alla provenienza (reparto, esterno, ecc.) e al medico inviante. Nel caso di pezzi anatomici e di materiale citologico è buona norma fornire agli interessati anche ragguagli circa i medium di trasporto Standardizzazione della fissazione e del processamento dei campioni Per quel che riguarda la fissazione del campione, non solo il tipo di fissativo, ma anche la sua composizione e il tempo di fissazione deve essere ottimizzato e registrato per ciascuna indagine immunoistochimica. Difatti, il fattore predominante per ottenere una immunocolorazione ottimale e congrua risiede nella fissazione adeguata dei campioni

22 Anche se spesso non attuabile, sarebbe ideale utilizzare sempre un fissativo con le medesime caratteristiche e poter fissare adeguatamente per tempi costanti tutti i campioni pervenuti in Anatomia Patologica. La standardizzazione delle procedure di processazione del campione è fondamentale. E necessario aumentare l accuratezza in questa fase di preparazione tecnica del campione, ottimizzando i tempi e le temperature delle diverse fasi di processazione Standardizzazione della richiesta di immunocolorazione Un punto particolarmente importante da ottimizzare in questa fase è la regolamentazione delle richieste di immunocolorazione. La selezione degli anticorpi da inserire nella richiesta di indagine immunoistochimica può seguire differenti vie e tutte devono essere standardizzate. La scelta degli anticorpi da utilizzare può essere formulata in forma predefìnita abbinando un gruppo di anticorpi al tessuto (rene, fegato, linfonodo, ecc.) oppure alla citomorfologia della lesione (cellule fusate, rotonde, pleomorfe, ecc.). Un altra modalità è quella di operare attraverso un algoritmo primario (pan-citocheratine, CD45, proteina S100, vimentina) da applicare su qualunque caso e in seguito impiegare un ulteriore algoritmo (secondario) in relazione alle positività osservate con le immunocolorazioni dell algoritmo primario. Un altro approccio metodologico consiste nel selezionare un panel anticorpale in relazione allo specifico quesito diagnostico. Qualunque sia la metodologia preferita, il Patologo, dopo l osservazione microscopica del caso, dovrebbe proporre, in forma scritta, su modulistica predisposta o, nel caso di gestione computerizzata, via computer su scheda elettronica, le indagini immunoistochimiche necessarie alla soluzione del caso in esame Standardizzazione della selezione dei campioni Un altra difficoltà che si incontra nell organizzazione delle attività di Standardizzazione delle procedure immunoistochimiche è senz altro costituita dalla selezione dei campioni per ottimizzare le metodologie. Di solito sono impiegate sezioni di casi già utilizzati a fini diagnostici, prelevati dalla diagnostica di routine, risultati positivi alle precedenti immunocolorazioni, in quanto

23 contenenti l'antigene relativo alle indagini immunoistochimiche da standardizzare. Questo procedimento, in realtà, ha insiti alcuni difetti. In primo luogo, l ottimizzazione della diluizione anticorpale, se realizzata secondo la logica della buona qualità, dovrebbe implicare numerose sezioni che, sono ottenibili in quantità ridotta dal campione, poiché in parte già consumato, data la provenienza dalla routine diagnostica. Tale materiale, difficilmente potrà essere adoperato successivamente, impedendo così il confronto dei risultati con quelli già ottenuti nelle prove precedenti. Un altro limite è costituito dal fatto che l antigene riconosciuto dall anticorpo da testare si presenta con distribuzione di intensità costante, in altre parole, in tutte le sezioni la quantità di antigene è uguale. Infine, l utilizzazione di questo sistema porta ad un rilevante dispendio di tempo e a uno spreco economico notevole. Sicuramente più vantaggioso è il sistema del Tissue MicroArray. Si tratta di prelevare, da vari blocchetti di differenti campioni paraffinati, un cilindro di tessuto del diametro massimo di 3mm. Ciascun cilindro è quindi montato assieme agli altri in un unica inclusione: si forma così un unico blocchetto composto da differenti campioni di tessuto. Questi sono scelti in base al contenuto dell antigene: rappresentano infatti un materiale di controllo sia positivo che negativo, quindi con differente intensità di espressione antigenica, fino all assenza dell antigene. Il TMA consente una rapida osservazione al microscopio dei tessuti. La conoscenza dei pattern antigenici delle immunocolorazioni effettuate permette inoltre di definire l avvenuta reazione, la sua specificità e la sua riproducibilità. La presenza dei diversi campioni raggruppati in un unica sezione istologica consente l esecuzione di controlli ripetuti nel tempo, favorendo quindi il riconoscimento di immunoreazioni inadeguate per cause indipendenti dal campione Standardizzazione del sistema di ripristino antigenico La riattivazione antigenica è l azione che consente di ripristinare allo stato nativo (o quasi) la molecola dell antigene, liberandola dai legami che si sono instaurati con i procedimenti di fissazione con la formalina. Standardizzare il recupero antigenico presuppone differenti azioni: in primo luogo la selezione del sistema per il ripristino dell antigenicità, analizzando la procedura enzimatica e quella mediante calore

24 Nell ambito poi delle diverse procedure devono essere ottimizzate le singole soluzioni di reazione, i tempi e le relative temperature, ricercando le soluzioni che offrono i migliori risultati. La digestione enzimatica è generalmente considerata come un metodo alternativo di recupero dell antigenicità, in realtà è il sistema preferenziale per smascherare alcuni particolari antigeni. Infatti, per alcuni antigeni, quali ad esempio la laminina e la fibronectina, la riattivazione si compie unicamente quando sono utilizzate le digestioni enzimatiche con specifici enzimi, mentre i sistemi di ripristino antigenico al calore non offrono risultati di rilievo e anzi spesso non sono in grado di fornire risultati positivi. È pertanto necessario ottimizzare le procedure per ciascun enzima efficace, ricercando il titolo enzimatico e il tempo di azione più opportuno per ottenere i migliori risultati. Il tampone di digestione e la temperatura saranno ovviamente stabiliti in relazione al tipo di enzima, poiché questo può lavorare soltanto con specifici gradi di acidità e di temperatura. Il tempo e la diluizione dell enzima potranno essere ottimizzati impiegando sezioni ottenute come precedentemente descritto e compiendo delle prove come schematizzato nell esempio seguente: Diluizione enzima Tempo di digestione 1:10 2 min 1:20 4 min 1:40 8 min 1:80 16 min La maggior parte degli antigeni è recuperata con l'impiego dei sistemi di riattivazione al calore. Anche questi però devono essere ottimizzati, poiché disponibili differenti sistemi per fornire il calore necessario e varie soluzioni saline, a diversi ph e molarità. Devono anche essere ottimizzate le temperature di azione e il tempo necessario per la riattivazione. Infatti, con le varie combinazioni possibili si possono raggiungere risultati clamorosamente differenti, per espressione di immunoreattività, per rumore di fondo e per legami non specifici. Nell'ambito della riattivazione al calore, il complesso che fornisce il calore ha un importanza relativa, mentre l energia fornita, il tempo di azione e la soluzione

25 di riattivazione rivestono un importanza determinante per conseguire risultati ottimali nell immunocolorazione. Altro fattore fondamentale è la durata della fissazione ricevuta dai campioni. Più lungo è il periodo di fissazione, maggiore dovrà essere l intensità dell azione riattivante. Mantenendo costante l'energia fornita (ad esempio 750 W) e la soluzione riattivante, l ottimizzazione può essere conseguita applicando la procedura riportata di seguito a sezioni di tissue microarray e impiegando il forno a microonde. L'energia fornita di solito è quella di 750 W, poiché al di sopra di questa soglia non si consegue un sensibile miglioramento nella riattivazione. La procedura di ottimizzazione del ripristino dell'antigenicità prevede l'uso di una soluzione di riattivazione e l'esecuzione di test variando il numero di cicli e la durata per ciascun ciclo. Si eseguiranno quindi prove con 1-4 cicli per la durata di 3-20 minuti per ciascun ciclo, combinando fra loro le varie possibilità di accoppiamento dei due parametri, come ad esempio nello schema seguente: Durata Numero cicli 3 minuti 1 ciclo 2 cicli 3 cicli 4 cicli 5 minuti 1 ciclo 2 cicli 3 cicli 4 cicli 10 minuti 1 ciclo 2 cicli 3 cicli 4 cicli 15 minuti 1 ciclo 2 cicli 3 cicli 4 cicli 20 minuti 1 ciclo 2 cicli 3 cicli 4 cicli Ovviamente tali test dovranno essere ripetuti per ciascun tipo di soluzione di riattivazione. Sicuramente più rapida è la standardizzazione dello smascheramento antigenico effettuato mediante alte temperature di calore ottenuto in bagnomaria. Infatti, le temperature che permettono di recuperare l antigenicità hanno un ambito utile d'azione compresa fra 94 C e 98 C e il tempo necessario a tali temperature varia fra i 20 e i 45 minuti. I parametri da incrociare saranno quindi, oltre alla temperatura e alla durata dell'azione termica, anche quelli relativi alle soluzioni di riattivazione che abitualmente sono: tampone Citrato a ph6 lomm, tampone Tris a ph6 10mM, Tris a ph8 lomm, soluzione EDTA a ph8 1mM e EDTA a ph9 1mM

26 2.3.6 Ottimizzazione dell'anticorpo primario In questa fase della standardizzazione dobbiamo considerare due differenti parametri: il tipo di anticorpo da utilizzare e la sua diluizione. La selezione dell anticorpo presume in prima istanza la scelta fra un reattivo monoclonale e un antisiero policlonale. Come è noto, le caratteristiche di questi due reattivi sono differenti e la scelta dell uno o dell altro implica la risposta alla seguente domanda: Ho bisogno di privilegiare la sensibilità o la specificità? E più indicato l utilizzo del monoclonale per conseguire la maggiore specificità, mentre per raggiungere la più alta sensibilità è maggiormente indicato il policlonale. Per quanto riguarda ancora il tipo di anticorpo, nel caso del monoclonale, deve essere uniformata la scelta, oltre che del clone, anche dei caratteri relativi al tipo di produzione, cioè mouse o rabbit, ascitico o da coltura cellulare, liquido concentrato o liofilo. Per l anticorpo policlonale è invece necessario selezionare la specie animale di provenienza e la forma di distribuzione (liquido, liofilo). L incubazione con l anticorpo primario è un punto importante nella procedura immunoistochimica e il risultato dell immunocolorazione dipende dall uso di reagenti di qualità con adeguata concentrazione. Dobbiamo sottolineare che nell ambito delle attività immunoistochimiche è bene ottimizzare le diluizioni degli anticorpi. L utilizzo di antisieri pre-diluiti, pronti all uso, è infatti ingannevole ed è una delle cause di false colorazioni che si possono osservare. Il motivo per il quale si possono generare artefatti è intuitivo. La diluizione del reattivo è ottimizzata secondo parametri, tecniche, metodi, sistemi di rivelazione, ecc. standardizzati per il laboratorio del venditore. Ogni laboratorio quindi dovrebbe ottimizzare il titolo di tutti gli anticorpi, prima di introdurre gli stessi nella routine immunoistochimica. Anche se può apparire un lavoro impegnativo, si dovrebbe ricercare la diluizione ottimale per ogni lotto di anticorpi, affinché i risultati siano sempre attendibili e il laboratorio stesso realizzi un salto di qualità. Dal punto di vista pratico la valutazione della diluizione ottimale dell anticorpo si esegue dopo aver standardizzato i preparati tissue microarray. Si eseguono quindi diluizioni scalari dell antisiero, iniziando di solito dalla diluizione consigliata dal produttore. Importante è utilizzare campioni a differente espressione antigenica nonchè tessuti privi dell antigene

27 Il tempo di incubazione, la concentrazione anticorpale, l intensità di colorazione specìfica e la gradazione cromatica di fondo, sono tutti parametri intercorrelati che dovrebbero essere valutati sempre contestualmente. La combinazione ottimale di diluizione sarà indicata dal vetrino con la colorazione specifica più intensa e l intensità di fondo più bassa. Tale condizione fornisce un maggior contrasto alla colorazione specifica rendendo più facile l interpretazione del preparato. Ricordiamo qui ancora alcuni concetti sostanziali relativi all immunoreattività. Innanzitutto esiste una relazione fra concentrazione dell anticorpo, tempo di incubazione e temperatura di reazione. Se il tempo di incubazione è prolungato maggiore è la diluizione richiesta per l anticorpo e viceversa. Aumentando la temperatura dovrà essere ridotta la durata di incubazione e/o la concentrazione anticorpale. Ricordiamo inoltre che utilizzando anticorpi maggiormente diluiti anche la colorazione non specifica sarà ridotta Ottimizzazione dell'inibizione degli enzimi e della biotina endogeni Si devono standardizzare anche le procedure inerenti l inibizione della perossidasi, della fosfatasi e della biotina endogena, in relazione alle tecniche e ai metodi immunoistochimici da applicare successivamente. Per quanto riguarda l inibizione degli enzimi, oltre al tipo di bloccante, sono da incrociare due parametri: il tempo di azione dell inibitore e la sua concentrazione Standardizzazione del sistema di rivelazione Anche l impiego del sistema di rivelazione deve essere ottimizzato, indipendentemente dal metodo impiegato nella reazione immunoistochimica. Due sono i metodi maggiormente impiegati attualmente, cioè il sistema del complesso streptavidina-biotina-enzima e i sistemi biotin-free. L ottimizzazione della rivelazione mediante il complesso si ottiene analizzando i risultati delle immunocolorazioni che si ottengono incrociando alcune diluizioni del complesso e dell anticorpo primario. Similmente si possono ottimizzare anche i sistemi dei coniugati polimerici. In questo caso la standardizzazione è più veloce, poiché il sistema è venduto in fase ready to use e quindi il numero delle diluizioni da saggiare è sicuramente minore rispetto a quello del sistema ABC

28 2.3.9 Ottimizzazione del complesso substrato/cromogeno Si deve inoltre standardizzare la procedura inerente la soluzione composta dal substrato e dal cromogeno. Attualmente, il mercato fornisce soluzioni concentrate di cromogeno che devono essere diluite opportunamente nel tampone substrato. Questa condizione non solo facilita le procedure di standardizzazione, ma anche rende meno pericoloso il cromogeno che, essendo in fase liquida, ha perso la caratteristica di volatilità aerea quindi la sua potenziale tossicità. Ogni substrato reagisce con l enzima specifico in presenza di specifici valori di ph e di molarità e anche il cromogeno svolge la sua azione solo quando tali caratteristiche chimiche sono adeguate. Ne consegue quindi che la standardizzazione del sistema substrato/cromogeno si limita all equilibrio del tempo di colorazione e, pertanto, si devono eseguire test volti esclusivamente a stabilire la durata dell incubazione, per ottenere un immunocolorazione ideale. Ricordiamo qui che l intensità di colorazione del cromogeno è direttamente proporzionale al tempo di applicazione e che quindi il segnale più forte si osserva prolungando il tempo di reazione. Dobbiamo altresì segnalare che è necessario bilanciare opportunamente la durata d incubazione del cromogeno, poiché, per tempi lunghi oltre ad incrementarsi la colorazione specifica aumenta anche il rumore di fondo Lettura e interpretazione del preparato immunoistochimico La lettura avviene osservando gli elementi colorati ed esprimendo un giudizio di positività o di negatività, dal quale scaturisce un significato diagnostico, prognostico o terapeutico. Il risultato dell immunocolorazione non è solo la valutazione della cellula positiva o negativa, bensì implica una serie di considerazioni e quindi anche questa attività deve essere ottimizzata. Una prima considerazione verte sul fatto che esistono differenze significative fra la piccola biopsia e la sezione istologica di una certa dimensione. Nelle piccole biopsie l estensione e l intensità dell immunocolorazione si deve valutare nelle aree con la maggiore espressione di immunoreattività, mentre nelle sezioni più ampie si deve tenere in considerazione anche l espressione focale di antigeni e qualsivoglia intensità di colorazione

29 La definizione dell esistenza di immunocolorazione specifica o la negatività di una immunoreazione è, naturalmente, una questione complessa. Sicuramente il riscontro di una immunoreazione con intensità di colorazione differente da cellula a cellula è suggestiva di una immunocolorazione specifica, poiché la quantità di antigene espresso è differente nelle varie cellule. Il preparato immunoistochimico va esaminato osservando la localizzazione della positività (membrana, citoplasma, nucleo, ecc.) e la sua compatibilità con il marker impiegato, per accertare che il reperto sia un vero positivo o una colorazione falsamente positiva. Successivamente si deve analizzare il pattern di immunocolorazione (lineare, granulare, dot-like, ecc.) ed è necessario verificare che questo sia significativo di differenti condizioni normali e/o patologiche. Parallelamente si devono ricercare le reattività per i controlli interni al preparato, cioè quelle strutture o cellule che obbligatoriamente devono risultare positive per l antigene ricercato. Durante la lettura dei preparati una delle maggiori difficoltà consiste nella determinazione della positività di una lesione: il lettore poco esperto esige che tutte le cellule di una lesione siano positive, dimenticando due fattori fondamentali: in primo luogo che l espressione dell antigene non è uniforme e costante in tutte le cellule e secondo che il livello di fissazione varia all interno dello stesso campione. Secondo gli standard ormai accettati da tutti i Centri di riferimento per l immunoistochimica si considera come positività isolata la presenza di una quota di cellule immunoreattive inferiori al 5% e quale positività focale una quantità di cellule colorate compresa fra il 6% e il 25%. Al di sopra di tale soglia e fino al 70% degli elementi positivi l immunocolorazione è considerata come reazione positiva variabile, mentre se la reazione immunoistochimica risulta colorare oltre il 70% delle cellule l immunocolorazione è considerata uniformemente positiva. Tali indicazioni però non sono di ordine assoluto, ma devono essere valutate in rapporto al campione in esame e contestualmente alle problematiche anatomocliniche che hanno indotto la richiesta di indagine immunoistochimica. Infatti, esistono in campo patologico, alcune condizioni nelle quali il riscontro di una minima percentuale di cellule positive è sufficiente per formulare la diagnosi. Nella lettura del preparato immunoistochimico è bene valutare anche l intensità di colorazione ottenuta negli elementi con vera positività. Ovviamente questo giudizio è fortemente influenzato dalla soggettività e dall esperienza del lettore

30 Quale indicazione generale si considera intensità debole l immunocolorazione riconoscibile esclusivamente a forte ingrandimento microscopico ( X), intensità media l immunoreattività individuabile con un ingrandimento microscopico medio ( X) e intensità elevata l evidenza dell immunocolorazione già a piccolo ingrandimento microscopico (80-100X). In alcune particolari situazioni alcuni Patologi utilizzano il cosiddetto immunohistochemistry scoring system (H score), il quale permette di fornire un risultato semiquantitativo dell espressione del contenuto antigenico presente nel tessuto. L H score è un punteggio attribuito al preparato in esame che deriva dal prodotto fra la percentuale delle cellule positive e il grado di intensità dell immunocolorazione. Nello schema seguente riportiamo a titolo di esempio una valutazione effettuata impiegando lo scoring system in un ipotetico caso che presenta una percentuale totale del 75% di cellule positive. Cellule positive Intensità Calcolo Risultato 10 % debole (grado 1) 10X % media (grado 2) 30X % elevata (grado 3) 35X3 105 Il risultato finale dello scoring system sarà di 175, che si ottiene dalla somma ( = 175) delle letture delle percentuali parziali moltiplicate per il grado di immunocolorazione. Il valore dell H score è soggettivo poiché l intensità di colorazione non sempre è obbiettivabile e la lettura è difficilmente riproducibile. L applicazione del sistema dell H score è particolarmente rischiosa nell ambito delle indagini di tipo predittivo di farmaco-sensibilità poiché a parità di punteggio spesso la risposta ai farmaci è differente. Proprio per eliminare il problema della variabilità soggettiva esistente nell interpretazione dei risultati, è necessario sempre utilizzare dei controlli di qualità interni in ogni mandata analitica e controlli periodici (interni ed esterni) per monitorare l andamento della metodica IHC in laboratorio nel corso del tempo. Nonostante l Immunoistochimica (IHC) sia ormai una tecnica consolidata e ampiamente utilizzata, il controllo della qualità è ancora oggi uno dei maggiori problemi nella pratica quotidiana

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in

La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in base alle necessità di chiarezza emerse nell utilizzo della precedente versione e per meglio armonizzarla con la ISO 14001:04. Elemento

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso Pagina 1 di 10 INTRODUZIONE La Norma UNI EN ISO 9001:2008 fa parte delle norme Internazionali

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza 1 I modelli di gestione per la qualità I modelli normativi I modelli per l eccellenza Entrambi i modelli si basano sull applicazione degli otto principi del TQM 2 I modelli normativi I modelli normativi

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

Sistemi di certificazione e accreditamento

Sistemi di certificazione e accreditamento Sistemi di certificazione e accreditamento Beniamino Cenci Goga L accreditamento riduce i rischi delle imprese e dei clienti poiché garantisce che gli organismi accreditati sono in grado di portare a termine

Dettagli

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI Unione Industriale 35 di 94 4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI 4.5.1 Generalità La documentazione, per una filatura conto terzi che opera nell ambito di un Sistema qualità, rappresenta l evidenza oggettiva

Dettagli

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione dell impresa e del suo contesto e la valutazione dei rischi di errori significativi Ottobre 2013 Indice 1. La comprensione dell impresa e del suo contesto

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

4.6 APPROVVIGIONAMENTO

4.6 APPROVVIGIONAMENTO Unione Industriale 43 di 94 4.6 APPROVVIGIONAMENTO 4.6.1 Generalità Il capitolo indica le modalità con le quali la filatura conto terzi deve gestire il rapporto di subfornitura nell ambito di un sistema

Dettagli

PROCEDURE - GENERALITA

PROCEDURE - GENERALITA PROCEDURE - GENERALITA Le PROCEDURE sono regole scritte, utili strumenti di buona qualità organizzativa, con le quali lo svolgimento delle attività viene reso il più possibile oggettivo, sistematico, verificabile,

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO INDICE 8.1 Generalità 8.2 Monitoraggi e Misurazione 8.2.1 Soddisfazione del cliente 8.2.2 Verifiche Ispettive Interne 8.2.3 Monitoraggio e misurazione dei processi 8.2.4 Monitoraggio e misurazione dei

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ MANUALE DELLA QUALITÀ RIF. NORMA UNI EN ISO 9001:2008 ASSOCIAZIONE PROFESSIONALE NAZIONALE EDUCATORI CINOFILI iscritta nell'elenco delle associazioni rappresentative a livello nazionale delle professioni

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

PROFILO RIASSUNTIVO DELLE AREE

PROFILO RIASSUNTIVO DELLE AREE PROFILO RIASSUNTIVO DELLE AREE CATEGORIA AREE DEFINIZIONE IMPLICAZIONI CHIAVE Relazioni e Comunicazione Interpersonale A - B - C Sviluppo delle conoscenze e Abilità Qualità e Prestazioni Soddisfazione

Dettagli

Laboratorio di Tecniche Microscopiche AA 2007-2008 Lezione 12 Marzo 2008 Ore 15-16

Laboratorio di Tecniche Microscopiche AA 2007-2008 Lezione 12 Marzo 2008 Ore 15-16 Laboratorio di Tecniche Microscopiche AA 2007-2008 Lezione 12 Marzo 2008 Ore 15-16 L'immunoistochimica e' una tecnica ampiamente utilizzata per l'identificazione e la localizzazione di costituenti cellulari

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona LA CERTIFICAZIONE Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona Qualità Grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000/00) Requisito Esigenza

Dettagli

Gli 8 principi della Qualità

Gli 8 principi della Qualità LA QUALITA NEL TEMPO Qualità Artigianale fino al ventesimo secolo; Ispezione e Collaudo - fino alla prima guerra mondiale; Controllo Statistico sui prodotti - fino al 1960; Total Quality Control fino al

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo SCHEDA di 3 II Fattore di Valutazione: Comportamenti professionali e organizzativi e competenze Anno Settore Servizio Dipendente Categoria Profilo professionale Responsabilità assegnate DECLARATORIA DELLA

Dettagli

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI SISTEMI DI GESTIONE UNI EN ISO 22000 PACKAGING

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI SISTEMI DI GESTIONE UNI EN ISO 22000 PACKAGING Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: esami@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Pag. 1 di 5 SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI

PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI A fini dell erogazione della produttività individuale e di gruppo ( art 17 comma 1 lettera a) dell Accordo nazionale e ai fini della progressione economica

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT REGOLAMENTO DEL TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO (approvato nel Consiglio di Dipartimento del 19 febbraio 2014) Articolo 1 (Definizione

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ MANUALE GESTIONE QUALITÀ SEZ. 5.1 REV. 02 pagina 1/5 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA

Dettagli

La Certificazione di qualità in accordo alla norma UNI EN ISO 9001:2000

La Certificazione di qualità in accordo alla norma UNI EN ISO 9001:2000 La Certificazione di qualità in accordo alla norma UNI EN ISO 9001:2000 Giorgio Capoccia (Direttore e Responsabile Gruppo di Audit Agiqualitas) Corso USMI 07 Marzo 2006 Roma Gli argomenti dell intervento

Dettagli

CSP- CSE RSPP FSL - FFSL - CTS CTSS*

CSP- CSE RSPP FSL - FFSL - CTS CTSS* PROCEDURA GESTIONALE sigla:pd20 Pag. 1 di 5 DEL CSP- CSE RSPP FSL - FFSL - CTS CTSS* 0 1 emissione Rev. Data Motivazioni Convalida Approvazione Pag. 2 di 5 INDICE 1.0 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 2.0

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente Pag. 1 di 5 Qualità/Ambiente L azienda Di Leo Nobile S.p.A. è nata nel 1956 a Castel San Giorgio (Sa) ed è uno stabilimento di circa m² 16.591 di cui 10.000 m² coperti, nel quale è concentrata l attività

Dettagli

Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria

Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria REGOLAMENTO ORGANIZZATIVO DELLE PROVE FINALI PER I CORSI DI LAUREA EX DM 270/04 (Approvato CDF 9-3-2011) 1. Riferimenti normativi. 1.1. Decreto Ministeriale 22-10-2004 n. 270, art. 10 (Obiettivi ed attività

Dettagli

Azienda Sanitaria Firenze

Azienda Sanitaria Firenze Azienda Sanitaria Firenze I Sistemi di Gestione della Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro in relazione al D.Lgs. 231/01 DALLA VERIFICA DELL APPLICAZIONE FORMALE ALLA VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DEL

Dettagli

Il Sistema Qualità nei servizi di salute mentale. Il caso P.A.M.A.P.I.

Il Sistema Qualità nei servizi di salute mentale. Il caso P.A.M.A.P.I. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN FUNZIONI DI COORDINAMENTO NELLE PROFESSIONI SANITARIE Il Sistema Qualità nei servizi di salute mentale.

Dettagli

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile Dr. Giacomo Gelmi Che cosa è una macchina utensile? E uno spazio fisico in cui si collocano, sostenuti da adeguate strutture ed in posizioni

Dettagli

La gestione della qualità nelle aziende aerospaziali

La gestione della qualità nelle aziende aerospaziali M Premessa La AS 9100 è una norma ampiamente adottata in campo aeronautico ed aerospaziale dalle maggiori aziende mondiali del settore, per la definizione, l utilizzo ed il controllo dei sistemi di gestione

Dettagli

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione del Consiglio dei Delegati n. 13 del 30/12/2008 Approvato dalla Provincia di

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25 Sezione di Tecnologia e Legislazione Farmaceutiche Maria Edvige Sangalli Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25 Fabbricazione Industriale dei Medicinali 4 CFU Prof. Andrea

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento Scopo Responsabile Fornitore del Processo Input Cliente del Processo Output Indicatori Riferimenti Normativi Processi Correlati Sistemi Informatici Definire le modalità e le responsabilità per la gestione

Dettagli

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri AREA FUNZIONALE PRIMA ( ex A1 e A1S ) Appartengono a questa Area funzionale i lavoratori che svolgono attività ausiliarie, ovvero lavoratori che svolgono

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

Registro Nazionale Professionale delle Imprese Idrauliche ed Elettriche

Registro Nazionale Professionale delle Imprese Idrauliche ed Elettriche Premessa al REGOLAMENTO Il 22 novembre 2014 le Associazioni A.B.I., A.C.T.I.F., AFI. GE., AFI.T., A.I.M.I., L.A.A. e U.P.I.L.G., hanno dato vita al Registro Nazionale Professionale delle, Associazione

Dettagli

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ITSMS (IT SERVICE MANAGEMENT SYSTEMS) AUDITOR/RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ITSMS (IT SERVICE MANAGEMENT SYSTEMS) AUDITOR/RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT srl Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: esami@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Pag. 1 di 5 SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ITSMS (IT SERVICE MANAGEMENT

Dettagli

PRYSMIAN S.P.A. COMITATO CONTROLLO E RISCHI. Regolamento. Regolamento del Comitato Controllo e Rischi

PRYSMIAN S.P.A. COMITATO CONTROLLO E RISCHI. Regolamento. Regolamento del Comitato Controllo e Rischi PRYSMIAN S.P.A. COMITATO CONTROLLO E RISCHI Regolamento Regolamento del Comitato Controllo e Rischi Data approvazione: 16/01/2007 Ultima modifica: 08/11/2012 Regolamento del Comitato Controllo e Rischi

Dettagli

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative Unione Industriale 19 di 94 4.2 SISTEMA QUALITÀ 4.2.1 Generalità Un Sistema qualità è costituito dalla struttura organizzata, dalle responsabilità definite, dalle procedure, dai procedimenti di lavoro

Dettagli

L esecuzione di monitoraggi ed analisi si esplica principalmente nelle seguenti attività:

L esecuzione di monitoraggi ed analisi si esplica principalmente nelle seguenti attività: Pag. 1 /6 8 Misurazione analisi e 8.1 Generalità L Istituto pianifica ed attua attività di monitoraggio, misura, analisi e (PO 7.6) che consentono di: dimostrare la conformità del servizio ai requisiti

Dettagli

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE del personale amministrativo dell Avvocatura dello Stato

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE del personale amministrativo dell Avvocatura dello Stato SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE del personale amministrativo dell Avvocatura dello Stato PREMESSA. Il presente Sistema di misurazione e valutazione della performance del personale

Dettagli

REGOLAMENTO SUGLI INTERVENTI DI VOLONTARIATO

REGOLAMENTO SUGLI INTERVENTI DI VOLONTARIATO REGOLAMENTO SUGLI INTERVENTI DI VOLONTARIATO Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 126 del 22.11.1999 www.comune.genova.it Regolamento sugli interventi di volontariato ART. 1 Finalità In

Dettagli

CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S.

CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S. E DEI PROPRI COLLABORATORI 1. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI s.a.s. VERSO IL CLIENTE 2. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA

Dettagli

INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA

INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA Elaborazione Verifica Approvazione Il Responsabile Qualità Il Rappresentante della Direzione Il Dirigente Scolastico (.. ) (. ) ( ) Data Data Data Rev Causale (emis./revis.)

Dettagli

Necessità della formazione efficace delle figure professionali nel campo della sicurezza negli ambienti di lavoro

Necessità della formazione efficace delle figure professionali nel campo della sicurezza negli ambienti di lavoro Necessità della formazione efficace delle figure professionali nel campo della sicurezza negli ambienti di lavoro Mario ALVINO Formazione efficace : perché? è una misura di sicurezza, infatti svolge una

Dettagli

Caratteristiche di un controllo di qualità esterno (VEQ) ed interno per test HPV primario di screening: presentazione documento aggiornato

Caratteristiche di un controllo di qualità esterno (VEQ) ed interno per test HPV primario di screening: presentazione documento aggiornato Convegno Nazionale GISCi 2015 Finalborgo (SV), 21-22 maggio 2015 Caratteristiche di un controllo di qualità esterno (VEQ) ed interno per test HPV primario di screening: presentazione documento aggiornato

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

La certificazione ISO 9001:2000 nelle scuole

La certificazione ISO 9001:2000 nelle scuole La certificazione ISO 9001:2000 nelle scuole www.certificazione.info autore: Dr. Matteo Rapparini La certificazione di qualità nelle scuole La certificazione di qualità ISO 9001:2000 ha avuto recentemente

Dettagli

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale Vito Petrara Principi di riferimento per l assistenza I principi di riferimento

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ing. Davide Musiani Modena- Mercoledì 8 Ottobre 2008 L art. 30 del D.Lgs 81/08 suggerisce due modelli organizzativi e di controllo considerati idonei ad avere efficacia

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E 08/02/2011 Pag. 1 di 7 GESTIONE DELLA FORMAZIONE E DELL ADDESTRAMENTO DEL PERSONALE 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITÀ... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1. Norme... 2 3.2. Moduli / Istruzioni... 2 4.

Dettagli

1 La politica aziendale

1 La politica aziendale 1 La Direzione Aziendale dell Impresa Pizzarotti & C. S.p.A. al livello più elevato promuove la cultura della Qualità, poiché crede che la qualità delle realizzazioni dell Impresa sia raggiungibile solo

Dettagli

Nuovi toner HP ColorSphere

Nuovi toner HP ColorSphere Nuovi toner HP ColorSphere Nuove tecnologie e una speciale formulazione, frutto di oltre 20 anni di impegno nell'innovazione, garantiscono ai clienti HP risultati ottimali nella stampa laser a colori Troppo

Dettagli

LA VALUTAZIONE DELLE RISORSE UMANE NEI SISTEMI DI SVILUPPO E GESTIONE AZIENDALE

LA VALUTAZIONE DELLE RISORSE UMANE NEI SISTEMI DI SVILUPPO E GESTIONE AZIENDALE LA VALUTAZIONE DELLE RISORSE UMANE NEI SISTEMI DI SVILUPPO E GESTIONE AZIENDALE Schema legami fra strumenti di gestione r.u. e strategie/obiettivi aziendali ECOSISTEMA AMBIENTALE AZIENDALE Economico; Politico;

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Nota interpretativa La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Febbraio 2012 1 Mandato 2008-2012 Area di delega Consigliere Delegato

Dettagli

Management e Certificazione della Qualità

Management e Certificazione della Qualità Management e Certificazione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri A.A. 2012-2013 Oggetto della lezione Certificazione: normazione e accreditamento terminologia e concetti ISO 9001:2008 Introduzione e

Dettagli

LICEO ERASMO DA ROTTERDAM

LICEO ERASMO DA ROTTERDAM LICEO ERASMO DA ROTTERDAM APPROVVIGIONAMENTO Ambito funzionale Gestione delle risorse 1 Liceo ERASMO DA ROTTERDAM INDICE 1.1 OBIETTIVO 1.2 CAMPO D APPLICAZIONE 1.3 RESPONSABILITÀ 1.4 ORDINI DI ACQUISTO

Dettagli

Il nostro motto è stato confermato. La qualità si distingue. DIN EN ISO 9001

Il nostro motto è stato confermato. La qualità si distingue. DIN EN ISO 9001 Il nostro motto è stato confermato. La qualità si distingue. DIN EN ISO 9001 04/2013 Gestione della qualità Awite Il sistema di gestione della qualità Awite comprende, soddisfa e regolamenta le tecniche

Dettagli

Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale

Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale Con il presente capitolo si chiude la presentazione delle basi teoriche della manutenzione. Si vogliono qui evidenziare alcune problematiche

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

Le fattispecie di riuso

Le fattispecie di riuso Le fattispecie di riuso Indice 1. PREMESSA...3 2. RIUSO IN CESSIONE SEMPLICE...4 3. RIUSO CON GESTIONE A CARICO DEL CEDENTE...5 4. RIUSO IN FACILITY MANAGEMENT...6 5. RIUSO IN ASP...7 1. Premessa Poiché

Dettagli

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Christopher N. Sciamanna, Scott P. Novak, Bess H. Marcus. International Journal of

Dettagli

manifatturiera e per i servizi

manifatturiera e per i servizi CAPITOLO 7 Tecnologie per la produzione manifatturiera e per i servizi Agenda Tecnologia e core technology Processi core ed ausiliari Tecnologia e struttura organizzativa Tecnologia core manifatturiera

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI Divulgazione Implementazione/Modifica Software SW0003784 Creazione 23/01/2014 Revisione del 27/06/2014 Numero 1 Una gestione avanzata dei materiali strategici e delle materie

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

Qualità è il grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000:2005)

Qualità è il grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000:2005) La Qualità secondo ISO Qualità è l insieme delle proprietà e delle caratteristiche di un prodotto o di un servizio che conferiscono ad esso la capacità di soddisfare esigenze espresse o implicite (UNI

Dettagli

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Metodologia dell attività di vigilanza e controllo dell Autorità in relazione agli obblighi di pubblicazione

Dettagli

Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi.

Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi. 5. Processi Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi. Il criterio vuole approfondire come l azienda agrituristica

Dettagli

Corso formazione su Sistema di gestione della qualità. Standard ISO 9001:2000/2008 Vision 2000

Corso formazione su Sistema di gestione della qualità. Standard ISO 9001:2000/2008 Vision 2000 Corso formazione su Sistema di gestione della qualità Standard ISO 9001:2000/2008 Vision 2000 Concetto di qualità La parola Qualità sta a significare l'insieme delle caratteristiche di un prodotto/servizio

Dettagli

MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO

MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO Data: Ottobre, 2013 UniCredit Group - Public MISSION E AMBITO DI COMPETENZA L Internal Audit è una funzione indipendente nominata dagli Organi di Governo della Società ed è parte

Dettagli

ENERGY EFFICIENCY PERFORMANCE IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DAVIDE VITALI ALESSANDRO LAZZARI

ENERGY EFFICIENCY PERFORMANCE IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DAVIDE VITALI ALESSANDRO LAZZARI ENERGY EFFICIENCY PERFORMANCE IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DAVIDE VITALI ALESSANDRO LAZZARI CHI E ASSOEGE? (..E CHI SONO GLI EGE) Associazione degli

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE COMUNE DI CORMANO PROVINCIA DI MILANO REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE (approvato con deliberazione C.C. n. 58 del 01/12/2003) 1 INDICE ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART. 6 AMBITO DI

Dettagli

Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015

Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015 Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015 DEFINIZIONE DI BUDGET Il Budget è lo strumento per attuare la pianificazione operativa che l Istituto intende intraprendere nell anno di esercizio

Dettagli

Manuale Sicurezza Duemilauno Agenzia Sociale

Manuale Sicurezza Duemilauno Agenzia Sociale Sorveglianza e misurazioni del SG S&SL Indice: 1.0 Scopo e Generalità 2.0 Identificazione delle aree/attività soggette al monitoraggio 3.0 Pianificazione ed esecuzione dei monitoraggi e delle misurazioni

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

Sviluppo Sistemi Qualit à nella Cooperazione di Abitazione

Sviluppo Sistemi Qualit à nella Cooperazione di Abitazione Sviluppo Sistemi Qualit à nella Cooperazione di Abitazione 1. OBIETTIVI DEL PROGETTO Il presente Progetto è essenzialmente finalizzato a: diffondere i principi e i concetti della Qualità come strategia

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni Norma di riferimento: ISO/IEC 27001:2014 5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni pag. 1 di 5 Motivazione Real Comm è una società che opera nel campo dell Information and Communication Technology.

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI Divulgazione Implementazione/Modifica Software SW0003784 Creazione 23/01/2014 Revisione del 25/06/2014 Numero 1 Una gestione avanzata dei materiali strategici e delle materie

Dettagli

Schema metodologico per la valutazione del personale del comparto addetto agli uffici di diretta collaborazione

Schema metodologico per la valutazione del personale del comparto addetto agli uffici di diretta collaborazione Schema metodologico per la valutazione del personale del comparto addetto agli uffici di diretta collaborazione Sommario Premessa... 2 1. Introduzione... 3 2. Criteri generali della metodologia di valutazione...

Dettagli

Piano di gestione della qualità

Piano di gestione della qualità Piano di gestione della qualità Pianificazione della qualità Politica ed obiettivi della qualità Riferimento ad un eventuale modello di qualità adottato Controllo della qualità Procedure di controllo.

Dettagli

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 3. INFRASTRUTTURE...

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 3. INFRASTRUTTURE... Pagina 1 di 6 INDICE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 2.1. GENERALITÀ... 2 2.2. COMPETENZA, CONSAPEVOLEZZA E ADDESTRAMENTO... 2 3. INFRASTRUTTURE...3 4. AMBIENTE DI LAVORO...6

Dettagli

COMUNE DI VILLESSE PROVINCIA DI GORIZIA REGOLAMENTO PER LA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE

COMUNE DI VILLESSE PROVINCIA DI GORIZIA REGOLAMENTO PER LA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE COMUNE DI VILLESSE PROVINCIA DI GORIZIA REGOLAMENTO PER LA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE Approvato con deliberazione giuntale n. 116 del 29/09/2005, dichiarata immediatamente esecutiva ai sensi

Dettagli

PRINCIPI FONDAMENTALI...

PRINCIPI FONDAMENTALI... QUALITA DEL SERVIZIO 1) PREMESSA... 2 2) PRINCIPI FONDAMENTALI... 2 2.1) EFFICIENZA NEL SERVIZIO... 2 2.2) CONTINUITÀ... 2 2.3) IMPARZIALITÀ DI TRATTAMENTO... 3 2.4) SALUTE, SICUREZZA ED AMBIENTE... 3

Dettagli