Introduzione al Cloud Computing. Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano
|
|
- Gennara Scognamiglio
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Introduzione al Cloud Computing Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano Cantiere dei Mestieri ICT - 9 Novembre 2010
2 Cosa è una cloud? Virtualizzazione Sommario Modelli di cloud computing Vantaggi e svantaggi La cloud come supercomputer Uno sguardo al futuro Cantiere dei Mestieri ICT - 9 Novembre
3 Cosa è una cloud? IT come servizio Storage, data processing ed altri servizi IT forniti da appositi centri servizi. Applicazioni come computing utilities, senza necessità di conoscere l infrastruttura di calcolo sottostante Pay as you go Cantiere dei Mestieri ICT - 9 Novembre
4 La tecnologia chiave: virtualizzazione App App App Operating System Hardware Stack tradizionale App App App OS OS OS Hypervisor Hardware Stack virtualizzato Cantiere dei Mestieri ICT - 9 Novembre
5 Uno sguardo ravvicinato Server 1 Guest OS Server 2 Guest OS Clustering Service Console Hypervisor o VMM (Virtual Machine Monitor) x86 Architecture Intercetta gli accessi all hardware 5 Cantiere dei Mestieri ICT - 9 Novembre
6 Server tradizionali Server= un unità composta da hardware, OS, storage, e applicazioni Web Server App Server DB Server Windows Linux Linux Windows IIS Glassfish MySQL Exchange 6 Cantiere dei Mestieri ICT - 9 Novembre
7 Fault macchina fisica = failure servizio... Web Server App Server DB Server Windows DOWN! Linux Windows IIS MySQL Exchange 7 Cantiere dei Mestieri ICT - 9 Novembre
8 Clustering La risposta tradizionale ai problemi di scalabilità e affidabilità dei server è il clustering Ma: I cluster hanno comunque limiti di scalabilità Non tutte le applicazioni sono installabili su cluster. 8 Cantiere dei Mestieri ICT - 9 Novembre
9 Server virtuali Hypervisor o Virtual Machine Monitor (VMM) posto tra il Guest OS e l hardware 9 Cantiere dei Mestieri ICT - 9 Novembre
10 Il Virtual Server Un virtual server incapsula un server completo, separandolo dall hardware Comprende OS, applicazioni e storage Un virtual server è un insieme di file su una macchina fisica La macchina fisica può ospitare più server virtuali connessi da reti virtuali, attivabili a seconda del bisogno Quando cade un server virtuale, gli altri non subiscono conseguenze 10 Cantiere dei Mestieri ICT - 9 Novembre
11 Il Virtual Server (2) La quantità di risorse (CPU, memoria, disco) associate a un virtual server si può cambaire senza interromperne il funzionamento Attraverso Server template si può ridurre al minimo lo sforzo di configurazione I virtual server possono essere migrati da una macchina fisica all altra 11 Cantiere dei Mestieri ICT - 9 Novembre
12 A che punto siamo? Tanti prodotti commerciali e.g. VMware, Microsoft, Sun,... Open source: Xen,.. Buon supporto hardware Si adatta bene ai processori 64 bit multi-core. Intel VT (Virtualization Technology) fornisce supporto harware nativo al Virtual Machine Monitor La virtualizzazione è tecnologicamente matura 12 Cantiere dei Mestieri ICT - 9 Novembre
13 Virtualizzazione dei data center privati Cantiere dei Mestieri ICT - 9 Novembre
14 Dal data-center privato alla cloud Cantiere dei Mestieri ICT - 9 Novembre
15 IT Capability = Commodity Control & Supply +/- Demand IT Capability Results Cantiere dei Mestieri ICT - 9 Novembre
16 Una buona idea? The interesting thing about Cloud Computing is that we ve redefined Cloud Computing to include everything that we already do.... I don t understand what we would do differently in the light of Cloud Computing other than change the wording of some of our ads. Larry Ellison, Wall Street Journal, 26/9/2008 It s stupidity. It s worse than stupidity: it s a marketing hype campaign. Somebody is saying this is inevitable and whenever you hear somebody saying that, it s very likely to be a set of businesses campaigning to make it true. Richard Stallman, The Guardian, 29/9/2008 Cantiere dei Mestieri ICT - 9 Novembre
17 L offerta Grandi datacenter Infrastruttura software scalabile Ingredienti: CPU, banda, storage Illusione di risorse infinite; Nessun obbligo di acquisto/utilizzo minimo Pay-as-you-go Competenza sistemistica Why do it yourself if you can pay someone to do it for you? Cantiere dei Mestieri ICT - 9 Novembre
18 Esempio: Amazon Web Services Elastic Compute Cloud (EC2) Affitto orario di macchine virtuali Addebito = instanza di macchina virtuale/ora Supplementi per banda da/verso istanze Simple Storage Service (S3) Addebito = GB/mese Supplementi per banda da/verso storage Cantiere dei Mestieri ICT - 9 Novembre
19 Il listino prezzi Cantiere dei Mestieri ICT - 9 Novembre
20 Modelli di cloud computing Infrastructure as a Service (IaaS) Lease di cicli macchina per le applicazioni del cliente Esempi: Amazon s EC2, GoGrid, AppNexus Platform as a Service (PaaS) API per lo sviluppo di applicazioni da parte del cliente Esempi: Google App Engine Software as a Service (SaaS) Esecuzione di applicazioni chiavi in mano per conro del cliente Esempi: Gmail Altri: DaaS, NaaS, IPaaS.. Cantiere dei Mestieri ICT - 9 Novembre
21 Il panorama oggi Cantiere dei Mestieri ICT - 9 Novembre
22 SaaS Software delivery model Diffuso nelle PMI Nè hardware nè software da gestire Applicazioni accessibili via browser Cantiere dei Mestieri ICT - 9 Novembre
23 SaaS Altri esempi CRM Financial Planning Risorse Umane Produttività personale Servizi commerciali: Salesforce.com cloud Cantiere dei Mestieri ICT - 9 Novembre
24 Paas Platform delivery model Piattaforme virtuali su un unica infrastruttura fisica Servizi più diffusi Storage Database Scalability Problemi Stima della domanda Gestione/configurazione Altri Esempi Mosso AWS: S3 Cantiere dei Mestieri ICT - 9 Novembre
25 Esempio: Google App Engine App Engine gestisce richieste HTTP(S) e nient altro Stile RPC: request in, processing, response out Configurazione applicativa: praticamente zero Scalabilità elevata Niente limiti prefissati al numero applicazioni, richieste/sec, spazio su disco API semplici Cantiere dei Mestieri ICT - 9 Novembre
26 Architettura della App Engine Stateless APIs urlfech mail images req/resp Python VM process R/O FS stdlib app Stateful APIs memcache datastore Cantiere dei Mestieri ICT - 9 Novembre
27 IaaS Computer infrastructure delivery model Pieno accesso allo stack: Sistema operativo Firewall Routing Load balancing Altri esempi Flexiscale AWS: EC2 Cantiere dei Mestieri ICT - 9 Novembre
28 Elementi comuni SaaS Pay per use Scalabilità rapida Sicurezza (?) Affidabilità API semplici PaaS IaaS Cantiere dei Mestieri ICT - 9 Novembre
29 Vantaggi Basso TCP (total cost of ownership) Minori responsabilità di gestione sistemistica Agevole gestione di picchi di carico Rollout applicativo veloce SaaS PaaS IaaS Cantiere dei Mestieri ICT - 9 Novembre
30 Vantaggi e svantaggi a confronto Cantiere dei Mestieri ICT - 9 Novembre
31 Cloud Economics 101 La cloud si ripaga così: Economie di scala sulle risorse fisiche Virtualizzazione = maggior utilizzo delle risorse fisiche = minori costi Automazione degli update Roll-out applicativo più veloce=occasioni di revenue SaaS PaaS IaaS Cantiere dei Mestieri ICT - 9 Novembre
32 Sicurezza Downtime Accesso Interferenza Interoperabilità Rischi SaaS PaaS IaaS Cantiere dei Mestieri ICT - 9 Novembre
33 Dal punto di vista del provider Cloud Service (e.g. Queue) Cloud Platform (e.g. Web Front-End) Cloud Infrastructure (e.g. Billing, VMs) Cloud Storage (e.g., Database) Cantiere dei Mestieri ICT - 9 Novembre
34 La cloud come supercomputer Task con Periodicità fissa (inutile tenere risorse bloccate) Grandi quantità di dati Necessità di immunità dai guasti Esempi DNA sequencing Analisi delle revisioni/editing su Wikipedia Analisi di pagine Web mediante crawler (Google) Analisi d immagini Cantiere dei Mestieri ICT - 9 Novembre
35 Map-reduce Input split shuffle output Cantiere dei Mestieri ICT - 9 Novembre
36 Funzionamento di MapReduce Map: estrai qualcosa dalle coppie in input map (in_key, in_value) -> list(out_key, intermediate_value) Input coppia key/value pair Output: più coppie key/value Shuffle: mischia le coppie in output Reduce: aggrega e filtra reduce (out_key, list(intermediate_value)) -> list(out_value) Cantiere dei Mestieri ICT - 9 Novembre
37 Calcolo dei vettori termini/occorrenze in pagine Web Input: pagine Web prese dai crawler Map; da una coppia URL/contenuto pagina, calcola tante coppie parola/occorrenza. (Hamlet, -> (to, 1),(be, 1),(or,1),(not,1),(to,1),(be,1) Shuffle: ordina alfabeticamente (be,1),(be, 1),(or,1),(not,1),(to,1), (to,1) Reduce: fondi (be,2),(or,1),(not,1),(to,2) Cantiere dei Mestieri ICT - 9 Novembre
38 MapReduce Runtime System Cantiere dei Mestieri ICT - 9 Novembre
39 Il futuro: multi-level distribution? Cantiere dei Mestieri ICT - 9 Novembre
40 Grazie.. Domande? Cantiere dei Mestieri ICT - 9 Novembre
Linux Day 2009 24/10/09. Cloud Computing. Diego Feruglio
Linux Day 2009 24/10/09 Cloud Computing Diego Feruglio Cos è il Cloud Computing? An emerging computing paradigm where data and services reside in massively scalable data centers and can be ubiquitously
Cloud computing. Ernesto Damiani. SESAR Lab Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano
Cloud computing Ernesto Damiani SESAR Lab Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano Secure Software Architectures and Knowledge-based systems lab (SESAR) http://sesar.dti.unimi.it
IT ARCHITECTURE: COME PREPARARSI AL CLOUD
IT ARCHITECTURE: COME PREPARARSI AL CLOUD Stefano Mainetti stefano.mainetti@polimi.it L ICT come Commodity L emergere del Cloud Computing e i nuovi modelli di delivery Trend n. 1 - ICT Commoditization
Caratteristiche e funzionalità del cloud computing. Marco Barbi Flavio Bonfatti Laboratorio Softech ICT Università di Modena e Reggio Emilia
Caratteristiche e funzionalità del cloud computing Marco Barbi Flavio Bonfatti Laboratorio Softech ICT Università di Modena e Reggio Emilia Sommario Premesse: definizioni Prima del cloud computing: evoluzione
Emanuele Barrano Filippo Bosi CLOUD COMPUTING E ARCHITETTURE SOFTWARE: QUALI IMPATTI SULLO SVILUPPO DI APPLICAZIONI?
Emanuele Barrano Filippo Bosi CLOUD COMPUTING E ARCHITETTURE SOFTWARE: QUALI IMPATTI SULLO SVILUPPO DI APPLICAZIONI? Agenda Cloud Overview Approccio al Cloud Computing Impatto sullo sviluppo delle applicazioni
I nuovi modelli di delivery dell IT: un quadro di riferimento
I nuovi modelli di delivery dell IT: un quadro di riferimento Stefano Mainetti Fondazione Politecnico di Milano stefano.mainetti@polimi.it Milano, 25 Ottobre 2010 Cloud Computing: il punto d arrivo Trend
Cloud Computing: alcuni punti fermi per non smarrirsi fra le nuvole
Cloud Computing: alcuni punti fermi per non smarrirsi fra le nuvole Stefano Mainetti stefano.mainetti@polimi.it L ICT come Commodity L emergere del Cloud Computing e i nuovi modelli di delivery Trend n.
Virtualizzazione e Cloud Computing
Virtualizzazione e Cloud Computing 12 marzo 2015 Claudio Bizzarri claudio@bizzarri.net Ordine degli Ingegneri di Pistoia La virtualizzazione Macchine reali e macchine virtuali Vantaggi della virtualizzazione
Prof. Francesco Bergadano Dipartimento di Informatica, Università degli Studi di Torino
Cloud Computing Prof. Francesco Bergadano Dipartimento di Informatica, Università degli Studi di Torino Cloud Computing Prof. Francesco Bergadano Dipartimento di Informatica, Università degli Studi di
Cloud Service Factory
Cloud Service Factory Giuseppe Visaggio Dipartimento di Informatica- Università di Bari DAISY-Net visaggio@di.uniba.it DAISY-Net DRIVING ADVANCES OF ICT IN SOUTH ITALY Net S. c. a r. l. 1 Il Cloud Computing
Infrastrutture e Architetture di sistema
Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria GESTIONE DEI SISTEMI ICT Paolo Salvaneschi B2_1 V1.1 Infrastrutture e Architetture di sistema Il contenuto del documento è liberamente utilizzabile dagli studenti,
GoCloud just google consulting
La visione Cloud di Google: cosa cambia per i profili tecnici? GoCloud just google consulting Workshop sulle competenze ed il lavoro degli IT Systems Architect Vincenzo Gianferrari Pini
Gartner Group definisce il Cloud
Cloud Computing Gartner Group definisce il Cloud o Cloud Computing is a style of computing in which elastic and scalable information technology - enabled capabilities are delivered as a Service. Gartner
CLOUD COMPUTING E ARCHITETTURE SOFTWARE: QUALI IMPATTI SULLO SVILUPPO DELLE APPLICAZIONI?
Filippo Bosi fbosi@imolinfo.it Mirco Casoni mcasoni@imolinfo.it Maria Seralessandri mseralessandri@imolinfo.it Università degli Studi di Bologna - 9 Maggio 2014 CLOUD COMPUTING E ARCHITETTURE SOFTWARE:
CLOUD COMPUTING. Un viaggio tra le nuvole. Giuseppe De Pascale Senior System Engineer
CLOUD COMPUTING Un viaggio tra le nuvole Giuseppe De Pascale Senior System Engineer Agenda Cloud computing definizioni e terminologia Principali servizi Cloud Organizzazione dell infrastruttura di Cloud
CLOUD COMPUTING. Che cos è il Cloud
CLOUD COMPUTING Che cos è il Cloud Durante la rivoluzione industriale, le imprese che si affacciavano per la prima volta alla produzione dovevano costruirsi in casa l energia che, generata da grandi macchine
C Cloud computing Cloud storage. Prof. Maurizio Naldi
C Cloud computing Cloud storage Prof. Maurizio Naldi Cos è il Cloud Computing? Con cloud computing si indica un insieme di tecnologie che permettono, tipicamente sotto forma di un servizio, di memorizzare/
Il Cloud per aziende e pubbliche amministrazioni
Il Cloud per aziende e pubbliche amministrazioni Raffaello Balocco School of Management Politecnico di Milano 26 Giugno 2012 Il mercato del cloud mondiale: una crescita inarrestabile According to IDC Public
Protezione del Kernel Tramite Macchine Virtuali
Protezione del Kernel Tramite Macchine Virtuali Fabio Campisi Daniele Sgandurra Università di Pisa 27 Novembre 2007 1/44 Protezione del Kernel Tramite Macchine Virtuali Università di Pisa Sommario della
IL CLOUD COMPUTING DALLE PMI ALLE ENTERPRISE. Salvatore Giannetto Presidente Salvix S.r.l
IL CLOUD COMPUTING Salvatore Giannetto Presidente Salvix S.r.l Agenda. - Introduzione generale : il cloud computing Presentazione e definizione del cloud computing, che cos è il cloud computing, cosa serve
I sistemi virtuali nella PA. Il caso della Biblioteca del Consiglio Regionale della Puglia
I sistemi virtuali nella PA Il caso della Biblioteca del Consiglio Regionale della Puglia Indice I sistemi virtuali Definizione di Cloud Computing Le tecnologie che li caratterizzano La virtualizzazione
Introduzione al Cloud Computing
Risparmiare ed innovare attraverso le nuove soluzioni ICT e Cloud Introduzione al Cloud Computing Leopoldo Onorato Onorato Informatica Srl Mantova, 15/05/2014 1 Sommario degli argomenti Definizione di
Architetture software. Virtualizzazione
Sistemi Distribuiti Architetture software 1 Virtualizzazione 2 1 Virtualizzazione (motivazioni) Sullo stesso elaboratore possono essere eseguiti indipendentemente d t e simultaneamente t sistemi i operativi
CLOUD COMPUTING E ARCHITETTURE SOFTWARE: QUALI IMPATTI SULLO SVILUPPO DELLE APPLICAZIONI?
Filippo Bosi fbosi@imolinfo.it Mirco Casoni mcasoni@imolinfo.it Maria Seralessandri mseralessandri@imolinfo.it Università degli Studi di Bologna - 9 Maggio 2014 CLOUD COMPUTING E ARCHITETTURE SOFTWARE:
Software Libero infrastrutturale: l'esperienza ENEA. Antonio Colavincenzo Gianfilippo Giannini
Software Libero infrastrutturale: l'esperienza ENEA Antonio Colavincenzo Gianfilippo Giannini 1 Kelyon Fonda il suo business esclusivamente sull'open source Offre soluzioni open per il settore pharma,
Cloud Computing....una scelta migliore. ICT Information & Communication Technology
Cloud Computing...una scelta migliore Communication Technology Che cos è il cloud computing Tutti parlano del cloud. Ma cosa si intende con questo termine? Le applicazioni aziendali stanno passando al
Ottimizzare l IT. Interesse verso il cloud. Cloud computing. Ottimizzare l'it 16/04/2010. Assyrus Srl 1. Cloud Computing
Ottimizzare l IT Cloud Computing Interesse verso il cloud 16/04/2010 Ottimizzare l'it 2 Cloud computing Cloud computing insieme di tecnologie informatiche che permettono l'utilizzo di risorse (storage,
CloudComputing: scenari di mercato, trend e opportunità
CloudComputing: scenari di mercato, trend e opportunità Stefano Mainetti stefano.mainetti@polimi.it Milano, 7 Giugno 2012 Cloud Computing: una naturale evoluzione delle ICT Trend n. 1 - ICT Industrialization
Stefano Mainetti Fondazione Politecnico di Milano
Quale Roadmap per il Cloud Computing? Stefano Mainetti Fondazione Politecnico di Milano stefano.mainetti@fondazione.polimi.it La definizione classica del Cloud Computing 4 modelli di deployment Cloud private
Spunti ed Elementi da Intel Cloud Forum
Spunti ed Elementi da Intel Cloud Forum Intel incontra il canale sul tema del Cloud Computing, Milano, 8 Settembre 2011 L Information e Communication Technology per oltre vent anni si è sviluppata attorno
Esperimenti di Cloud Computing in ENEA-GRID
Conferenza GARR 2011 Bologna, 8-10 Novembre Esperimenti di Cloud Computing in ENEA-GRID Ing. Giovanni Ponti, Ph.D. ENEA C.R. Portici giovanni.ponti@enea.it Joint work with A. Secco, F. Ambrosino, G. Bracco,
I nostri servizi Dynamic Data Centre Infrastructure-as-a-Service.
I nostri servizi Infrastructure-as-a-Service. 02 / TelecityGroup Cos è? (DDC) è la proposta di TelecityGroup nell ambito Infrastructure-as-a-Service (IaaS), uno dei cardini del cloud computing. Attraverso
Apps4Law: Riflessioni sul Cloud Computing. Roma 21 marzo 2013 Sala Seminari UNIRIZ. Alessandro Graziani, Avvocato alessandrograziani@iuslaw.
Apps4Law: Riflessioni sul Cloud Computing Roma 21 marzo 2013 Sala Seminari UNIRIZ 2 3 Il Cloud Computing si definisce consuetamente secondo due distinte accezioni: 1. un di carattere tecnologico 2. l altra
Sicurezza e Interoperabilità nei sistemi multicloud. Antonio Corradi - DISI Dipartimento di Informatica - Scienze e Ingegneria Università di BOLOGNA
Sicurezza e Interoperabilità nei sistemi multicloud Antonio Corradi - DISI Dipartimento di Informatica - Scienze e Ingegneria Università di BOLOGNA Il Cloud computing Una tecnologia disponibile alle aziende
CA AppLogic Cloud Platform per applicazioni enterprise
SCHEDA PRODOTTO: CA AppLogic CA AppLogic Cloud Platform per applicazioni enterprise agility made possible CA AppLogic è una piattaforma di cloud computing chiavi in mano che consente ai clienti enterprise
Tecnologie di virtualizzazione per il consolidamento dei server
Tecnologie di virtualizzazione per il consolidamento dei server Simone Balboni Seminario del corso Sistemi Operativi Bologna, 2 marzo 2006 Virtualizzazione e consolidamento dei server un caso concreto:
CLOUD COMPUTING introduzione all'ict as a service. Giuseppe Scalici (AICQ Sicilia - Nucleo Open Source)
CLOUD COMPUTING introduzione all'ict as a service Giuseppe Scalici (AICQ Sicilia - Nucleo Open Source) Elaborazione tradizionale INPUT OUTPUT Per ottenere l'output desiderato è necessario dotarsi di un
Corso di Reti di Calcolatori L-A. Cloud Computing
Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Corso di Reti di Calcolatori L-A Cloud Computing Antonio Corradi Luca Foschini Some Clouds 1 Cosa è il Cloud computing? The architecture and terminology
Virtualizzazione. Orazio Battaglia
Virtualizzazione Orazio Battaglia Definizione di virtualizzazione In informatica il termine virtualizzazione si riferisce alla possibilità di astrarre le componenti hardware, cioè fisiche, degli elaboratori
Virtualizzazione e Network management
Open Source per le infrastrutture IT aziendali Virtualizzazione e Network management Marco Vanino Spin S.r.l. Servizi IT aziendali File/Printer Server ERP CRM EMail Doc Mgmt Servizi IT aziendali File/Printer
ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA CLOUD COMPUTING: ANALISI DEI MODELLI ARCHITETTURALI E DELLE TECNOLOGIE PER LO SVILUPPO DI APPLICAZIONI
ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA Seconda Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Informatica CLOUD COMPUTING: ANALISI DEI MODELLI ARCHITETTURALI E DELLE TECNOLOGIE PER LO SVILUPPO
Cloud Computing. [NIST] The NIST Definition of Cloud Computing, 2011 http://www.nist.gov/itl/cloud/index.cfm
Luca Cabibbo Architetture Software Dispensa ASW 470 ottobre 2014 C era un tempo in cui ogni casa, città, fattoria o villaggio aveva il suo pozzo dell acqua. Oggi, i servizi pubblici danno accesso all acqua
Una rassegna dei sistemi operativi per il Cloud Computing
Alma Mater Studiorum Università di Bologna SCUOLA DI SCIENZE Corso di Laurea in Informatica Una rassegna dei sistemi operativi per il Cloud Computing Tesi di Laurea in Reti di Calcolatori Relatore: Chiar.mo
LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA TUTTO SUL ROMA 17-19 OTTOBRE 2011 RESIDENZA DI RIPETTA - VIA DI RIPETTA, 231
LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA GERHARD BAYER TUTTO SUL CLOUD COMPUTING Concetti, Attori, Tecnologie ROMA 17-19 OTTOBRE 2011 RESIDENZA DI RIPETTA - VIA DI RIPETTA, 231 info@technologytransfer.it www.technologytransfer.it
TamTamy.com e il Cloud Computing un anno di storia: benefici, scelta architetturale ed esperienze
TamTamy.com e il Cloud Computing un anno di storia: benefici, scelta architetturale ed esperienze Luca Zappa Reply TamTamy is a Trademark of Reply S.p.A Agenda TamTamy X-as-a-Service Principi di design
Net@VirtualCloud. Netcube Italia Srl. Il Cloud Computing. In collaborazione con
Il Cloud Computing In collaborazione con Cos è Net@VirtualCloud L Offerta Net@VirtualCloud di Netcube Italia, basata su Server Farm certificate* e con sede in Italia, è capace di ospitare tutte le applicazioni
SERVER E VIRTUALIZZAZIONE. Windows Server 2012. Guida alle edizioni
SERVER E VIRTUALIZZAZIONE Windows Server 2012 Guida alle edizioni 1 1 Informazioni sul copyright 2012 Microsoft Corporation. Tutti i diritti sono riservati. Il presente documento viene fornito così come
Trasparenza sulle nuvole
Trasparenza sulle nuvole Sandro Pedrazzini SUPSI, Dipartimento Tecnologie Innovative, ISIN Canoo Engineering AG Presentazione presso Lugano Communication Forum 2009 Conclusioni: tra i tanti trend in informatica,
Prospettive dei servizi cloud in ENEA-GRID
Workshop congiunto INFN CCR GARR 2012 Napoli, 14-17 Maggio Prospettive dei servizi cloud in ENEA-GRID Ing. Giovanni Ponti, Ph.D. ENEA C.R. Portici giovanni.ponti@enea.it Sommario Introduzione al Cloud
Interstudio L INGEGNERE NELLE NUVOLE. App, WEB App e Cloud. ing. Sauro Agostini. Architectural & Engineering Software. venerdì 11 ottobre 13
Architectural & Engineering Software L INGEGNERE NELLE NUVOLE App, WEB App e Cloud ing. Sauro Agostini Mitterand 1981 Reagan Battaglin Alice IBM PC 5150 Alonso C ERA UNA VOLTA IL DOS Non è una rivoluzione,
LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA. Sviluppare e Integrare. basate sul CLOUD ROMA 11-12 NOVEMBRE 2010 RESIDENZA DI RIPETTA - VIA DI RIPETTA, 231
LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA GERHARD BAYER Sviluppare e Integrare le Business Applications basate sul CLOUD ROMA 11-12 NOVEMBRE 2010 RESIDENZA DI RIPETTA - VIA DI RIPETTA, 231 info@technologytransfer.it
la Soluzione di Cloud Computing di
la Soluzione di Cloud Computing di Cos è Ospit@ Virtuale Virtuale L Offerta di Hosting di Impresa Semplice, capace di ospitare tutte le applicazioni di proprietà dei clienti in grado di adattarsi nel tempo
Government Cloud Computing
Government Cloud Computing FORUM PA 19.05.2010 Aldo Liso DigitPA Osservatorio del mercato Resp. sez. hardware e sistemi operativi Government Cloud Computing L evoluzione delle architetture elaborative
SISTEMI INFORMATIVI E POLITICHE DI OUTSOURCING
SISTEMI INFORMATIVI E POLITICHE DI OUTSOURCING OUTSOURCING OUSOURCING: affidamento a terzi dell attività di sviluppo e/o esercizio e/o assistenza/manutenzione del sistema informativo o di sue parti Scelta
icaro x PMI ICT Paolo Nesi (UNIFI, DISIT Lab) Feb 2015
icaro x PMI ICT Paolo Nesi (UNIFI, DISIT Lab) Feb 2015 IaaS, Infrastructure as a Service: Business: vendita di host a consumo Contesto IaaS/PaaS Gestione: limitata al parco degli Host vari Gestori Monitoraggio
Il futuro del web hosting passa per il cloud computing
Il futuro del web hosting passa per il cloud computing continuos on demand scalability Antonio Baldassarra Seeweb S.r.l. GMFE Soiel Village - Bologna, 24 Aprile 2009 Un utile premessa..
Allegato Tecnico Server Virtuale
Allegato Tecnico Server Virtuale Nota di lettura 1 Descrizione del servizio 1.1 Definizioni e acronimi 1.2 SERVER VIRTUALE Conversione tra diversi sistemi hypervisor 1.3 Attivazione del servizio Configurazione
Sistemi gestionali as a Service:
Sistemi gestionali as a Service: Una reale opportunità per le imprese? Andrea Gaschi School of Management Politecnico di Milano Agenda Un introduzione ai sistemi gestionali La situazione in Italia Le spinte
L approccio industriale Cloud per la PA e le imprese
L approccio industriale Cloud per la PA e le imprese Giornata di Studio egovernment e Cloud computing: alte prestazioni con maggiore efficienza Roma, 5 Ottobre 2010 CNEL Andrea Costa TELECOM ITALIA INCONTRA
ANALISI DELLE TECNOLOGIE INTEL-VT E AMD-V A SUPPORTO DELLA VIRTUALIZZAZIONE DELL'HARDWARE
Tesi di laurea ANALISI DELLE TECNOLOGIE INTEL-VT E AMD-V A SUPPORTO DELLA VIRTUALIZZAZIONE DELL'HARDWARE Anno Accademico 2010/2011 Relatore Ch.mo prof. Marcello Cinque Candidato Guido Borriello Matr. 528/1336
Allegato. Servizio Hosting Virtual DataCenter di Regione Lombardia. per l ENTE UCL Asta del Serio
Allegato Servizio Hosting Virtual DataCenter di Regione Lombardia per l ENTE UCL Asta del Serio Contesto Il percorso condotto da Regione Lombardia (RL) per la razionalizzazione dei CED degli ENTI si inserisce
Cloud Computing: la prospettiva della Banca d Italia
Cloud Computing: la prospettiva della Banca d Italia Roma, 5 ottobre 2010 ing. Giovanni Peruggini Banca d Italia - Area Risorse Informatiche e Rilevazioni Statistiche La Banca d Italia Banca Centrale della
L iniziativa Cloud DT
L iniziativa Cloud DT Francesco Castanò Dipartimento del Tesoro Ufficio per il Coordinamento Informatico Dipartimentale (UCID) Roma, Luglio 2011 Il Cloud Computing Alcune definizioni Il Cloud Computing
LA RETE INTEGRATA DEI DATA CENTER
MANAGED OPERATIONS LA RETE INTEGRATA DEI DATA CENTER I Data Center di Engineering, grazie alle migliori infrastrutture e tecnologie, garantiscono i più elevati standard di sicurezza, affidabilità ed efficienza.
LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA MAX DOLGICER TUTTO SUL CLOUD COMPUTING CONCETTI, STRATEGIE, ARCHITETTURE, ATTORI E TECNOLOGIE
LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA MAX DOLGICER TUTTO SUL CLOUD COMPUTING CONCETTI, STRATEGIE, ARCHITETTURE, ATTORI E TECNOLOGIE ROMA 2-4 APRILE 2014 RESIDENZA DI RIPETTA - VIA DI RIPETTA, 231 info@technologytransfer.it
1.350 SPECIALISTI 15.000 SERVER GESTITI 330 CLIENTI MANAGED OPERATIONS
MANAGED OPERATIONS MANAGED OPERATIONS La Direzione Managed Operations offre servizi tecnologici ed infrastrutturali per tutti i settori di mercato del Gruppo Engineering, con un ampio spettro di soluzioni,
CLOUD AWS. #cloudaws. Community - Cloud AWS su Google+ Amazon Web Services. Amazon RDS
Community - Cloud AWS su Google+ Web Services RDS Oggi vedremo il servizio di RDS per la gestione di un database relazionale in ambiente cloud computing. Hangout 18 del 14.07.2014 Davide Riboldi Massimo
Cloud Infrastructure - studio di fattibilità
Cloud Infrastructure - studio di fattibilità Business Intelligence Group: Lorenzo Baldacci Matteo Gofarelli Matteo Francia Simone Graziani Enrico Gallinucci Stefano Rizzi matteo.francia3@unibo.it Obiettivi
27/03/2013. Contenuti
Corso Sistemi Distribuiti 6 cfu Docente: Prof. Marcello Castellano Contenuti Virtualizzazione - 3 Macchina virtuale - 4 Architetture delle macchine virtuali - 6 Tipi di virtualizzazione - 7 Monitor della
Potenza Elaborativa, Sistemi Operativi e Virtualizzazione
Potenza Elaborativa, Sistemi Operativi e Virtualizzazione Roma, Febbraio 2011 Operating Systems & Middleware Operations Potenza Elaborativa e Sistemi Operativi La virtualizzazione Operating Systems & Middleware
Innovazione Servizi cloud Reti di nuova generazione. Intersezioni per una sintesi ottimale
Innovazione Servizi cloud Reti di nuova generazione Intersezioni per una sintesi ottimale Padova, mercoledì 11 maggio 2011 Livio Paradiso PG. 1 Organizzazione Fastweb Management & Staff 1.85 Consumer SME
CLOUD AWS. #cloudaws. Community - Cloud AWS su Google+ Amazon Web Services. Servizio Amazon Storage Gateway
Community - Cloud AWS su Google+ Amazon Web Services Servizio Amazon Storage Gateway Oggi vedremo il servizio di Amazon Storage Gateway per la gestione e la replica di dati tra azienda e cloud. Hangout
Cloud computing: aspetti giuridici
Cloud computing: aspetti giuridici A cura di: Lorenzo Jona Celesia e Paola Zambon Dottori Commercialisti Politecnico di Torino 25 novembre 2011 Cloud computing? Come ordinare un piatto al ristorante La
Il Cloud Computing: uno strumento per migliorare il business
Il Cloud Computing: uno strumento per migliorare il business Luca Zanetta Uniontrasporti I venti dell'innovazione - Imprese a banda larga Varese, 9 luglio 2014 1 / 22 Sommario Cos è il cloud computing
CLOUD COMPUTING REFERENCE ARCHITECTURE: LE INDICAZIONI DEL NATIONAL INSTITUTE OF STANDARDS AND TECHNOLOGY. Prima parte: Panoramica sugli attori
ANALISI 11 marzo 2012 CLOUD COMPUTING REFERENCE ARCHITECTURE: LE INDICAZIONI DEL NATIONAL INSTITUTE OF STANDARDS AND TECHNOLOGY Nella newsletter N 4 abbiamo già parlato di Cloud Computing, introducendone
Indice generale. Introduzione...xiii. Perché la virtualizzazione...1. Virtualizzazione del desktop: VirtualBox e Player...27
Indice generale Introduzione...xiii A chi è destinato questo libro... xiii Struttura del libro...xiv Capitolo 1 Capitolo 2 Perché la virtualizzazione...1 Il sistema operativo... 1 Caratteristiche generali
VIRTUAL VIRTUAL DATACENTER DATACENTER
VIRTUAL crea e gestisci in autonomia un datacenter virtuale resiliente e scalabile progettato per ospitare applicazioni business critical che cosa è... un servizio che tramite un pannello di controllo
Fisciano, 24 ottobre 2008
Virtualizzazione applicazioni per la sicurezza Luigi Catuogno Fisciano, 24 ottobre 2008 Sommario Virtualizzazione e para-virtualizzazione Sicurezza Separazione delle applicazioni Virtual data center Trusted
Focus Group:! Cloud Computing! Antonio Corradi - DEIS! Dipartimento di Elettronica, Informatica e Sistemistica! UniBo! Cloud computing!
Focus Group:! Cloud Computing! Antonio Corradi - DEIS! Dipartimento di Elettronica, Informatica e Sistemistica! UniBo! Cloud computing! Cloud computing: inizio! It starts with the premise that the data
Windows Azure. introduzione. 16 Maggio 2013. Gianni Rosa Gallina giannishub@hotmail.com. Fabrizio Accatino fhtino@gmail.com
16 Maggio 2013 Windows Azure introduzione Gianni Rosa Gallina giannishub@hotmail.com Twitter: @giannirg Blog: http://giannishub.cloudapp.net/it/ Fabrizio Accatino fhtino@gmail.com Twitter: @fhtino Sito
Application Consolidation. Un Approccio Pragmatico al Contenimento dei Costi ed al Miglioramento dell Efficienza Operativa
Application Consolidation Un Approccio Pragmatico al Contenimento dei Costi ed al Miglioramento dell Efficienza Operativa AGENDA Contesto Driver Tecnologici Driver di Continuita dei Servizi Approccio Q&A
STUDIO DELLE TECNOLOGIE PER IL CLOUD COMPUTING INFRASTRUCTURE-AS-A-SERVICE E REALIZZAZIONE DI UN
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTÀ DI INGEGNERIA Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica STUDIO DELLE TECNOLOGIE PER IL CLOUD COMPUTING INFRASTRUCTURE-AS-A-SERVICE
Dr. Andrea Niri aka AndydnA ANDYDNA.NET S.r.l.
Virtual Machines Virtual BOX, Xen, KVM & C. Dr. Andrea Niri aka AndydnA ANDYDNA.NET S.r.l. 1 Che cosa è la virtualizzazione? In informatica la virtualizzazione x86 consiste nella creazione di una versione
Programma Operativo di Cooperazione Transfrontaliera Italia Svizzera 2007-2013 PROGETTO STRATEGIO PTA
Programma Operativo di Cooperazione Transfrontaliera Italia Svizzera 2007-2013 PROGETTO STRATEGIO PTA PIATTAFORMA TECNOLOGICA ALPINA: UNO STRUMENTO TRANSFRONTALIERO PER LA CONDIVISIONE DI INFRASTRUTTURE
Windows Server 2012 R2
Windows Server 2012 R2 Windows Server 2012 R2 La piattaforma server dell'azienda moderna. Come componente fondamentale della visione dell'it ibrido di Microsoft, Windows Server 2012 R2 offre alle piccole
la Soluzione di Cloud Computing di
la Soluzione di Cloud Computing di Cos è Ospit@ Virtuale Cosa è? Ospit@ Virtuale è l offerta Cloud- Computing di Impresa Semplice, che consente alle Piccole e Medie Imprese di ospitare presso i Data Center
Abstract. Reply e il Cloud Computing: la potenza di internet e un modello di costi a consumo. Il Cloud Computing per Reply
Abstract Nei nuovi scenari aperti dal Cloud Computing, Reply si pone come provider di servizi e tecnologie, nonché come abilitatore di soluzioni e servizi di integrazione, volti a supportare le aziende
Estratto dell'agenda dell'innovazione Smau Milano 2011. Speciale: I casi. Introduzione dell'area tematica. Il caso ATLANTIC TECHNOLOGIES
Estratto dell'agenda dell'innovazione Smau Milano 2011 Speciale: I casi Introduzione dell'area tematica Il caso ATLANTIC TECHNOLOGIES Innovare e competere con le ICT - PARTE I Cap.8 Aumentare l'efficienza
Dataveneta4U. Cloud Computing per le aziende e gli enti pubblici
Dataveneta4U Cloud Computing per le aziende e gli enti pubblici Una soluzione integrata per piattaforme in Private Cloud distribuite in modalità Infrastructure as a Service (IaaS) in formato Internal,
CLOUD E... DARK CLOUDS
CLOUD E... DARK CLOUDS Cos'è il Cloud Compu-ng? Google: 387.000.000 di risulta- Wikipedia: indica un insieme di tecnologie che permeaono, -picamente soao forma di un servizio offerto da un provider al
Tecnico Hardware & Sistemistica
Tecnico Hardware & Sistemistica Modulo 1 - Hardware (6 ore) Modulo 2 - Software (8 ore) Modulo 3 - Reti LAN e WLAN (12 ore) Modulo 4 - Backup (4 ore) Modulo 5 - Cloud Computing (4 ore) Modulo 6 - Server
CLOUD AWS. #cloudaws. Community - Cloud AWS su Google+ Amazon Web Services. Servizio Amazon Elastic Transcoder
Community - Cloud AWS su Google+ Amazon Web Services Servizio Amazon Elastic Transcoder Oggi vedremo il servizio di Amazon Elastic Transcoder per la conversione video con struttura scalabile Hangout 12
progettiamo e realizziamo architetture informatiche Company Profile
Company Profile Chi siamo Kammatech Consulting S.r.l. nasce nel 2000 con l'obiettivo di operare nel settore I.C.T., fornendo servizi di progettazione, realizzazione e manutenzione di reti aziendali. Nel
MCloud.Gov l infrastruttura SaaS per la Pubblica Amministrazione locale
MCloud.Gov l infrastruttura SaaS per la Pubblica Amministrazione locale 1. Livello infrastrutturale Il Cloud, inteso come un ampio insieme di risorse e servizi fruibili da Internet che possono essere dinamicamente
vcloud Director 5.5: what s new Novità e differenze con la precedente versione 1.5.1
vcloud Director 5.5: what s new Novità e differenze con la precedente versione 1.5.1 Speaker Profile Raffaello Poltronieri Datacenter Operations Specialist. Lavoro nell IT da 15 anni, mi occupo di virtualizzazione
soluzioni e servizi per fare grande una media impresa Soluzioni di Cloud Computing per imprese con i piedi per terra.
soluzioni e servizi per fare grande una media impresa Soluzioni di Cloud Computing per imprese con i piedi per terra. FASTCLOUD È un dato di fatto che le soluzioni IT tradizionali richiedono investimenti
COS E IL CLOUD COMPUTING?
IL CLOUD COMPUTING COS E IL CLOUD COMPUTING? E un insieme di tecnologie che permettono, tipicamente sotto forma di un servizio offerto da un provider al cliente, di memorizzare/archiviare e/o elaborare
Analisi di prestazioni di applicazioni web in ambiente virtualizzato
tesi di laurea Anno Accademico 2005/2006 relatore Ch.mo prof. Porfirio Tramontana correlatore Ing. Andrea Toigo in collaborazione con candidato Antonio Trapanese Matr. 534/1485 La virtualizzazione è un
Joomla! e la virtualizzazione in locale... pro e contro
Joomla! e la virtualizzazione in locale... pro e contro Relatori: Andrea Adami Francesco Craglietto Lavorare in locale...pro presentazioni di siti congelati (siti più scattanti, nessuna interferenza di