Cass., Sez. Un., 29 agosto 2008, n

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Cass., Sez. Un., 29 agosto 2008, n. 21933"

Transcript

1 Cass., Sez. Un., 29 agosto 2008, n ! L approvazione da parte dell assemblea del bilancio d esercizio di una società di capitali contenente una posta relativa al compenso percepito dagli amministratori, qualora non vi sia stata una specifica discussione ed approvazione di tale posta, non integra gli estremi della deliberazione assembleare occorrente per l attribuzione del predetto compenso che non sia già stabilito dallo statuto.! Svolgimento del processo. Con atto di citazione del 2 aprile 1992 la s.r.l. Copharm ha convenuto in giudizio davanti al Tribunale di Trieste gli ex amministratori Massimo Masenello e Sandra Vattolo, esercitando nei loro confronti l azione di responsabilità ex art c.c. testo previgente e chiedendo quindi che fosse accertato che la loro revoca era stata disposta per giusta causa e che gli stessi fossero condannati al risarcimento dei danni prodotti dalla cattiva gestione. A fondamento della domanda la società ha dedotto con il Masenello e la Vattolo, quando rivestivano la carica di amministratori, avevano appostato in bilancio una voce inesistente, avevano occultato perdite e avevano prelevato dalle casse sociali compensi in assenza di apposita deliberazione dell assemblea. Con ricorso del 15 luglio 1992 al Pretore di Trieste, in qualità di giudice del lavoro, il Masenello e la Vattolo hanno chiesto che fosse accertato che la revoca era avvenuta senza giusta causa, con conseguente condanna della società al risarcimento dei danni, e, il solo Masenello, ha chiesto anche gli fossero pagate le competenze maturate quale direttore tecnico preposto al magazzino farmaceutico. Con sentenza del 29 gennaio 1996 il pretore ha dichiarato la propria incompetenza e ha rimesso le parti davanti al tribunale che, riuniti i giudizi, con sentenza del 19 ottobre 2001, ha rigettato le domande proposte dal Masenello e dalla Vattolo e, accogliendo parzialmente la domanda di Copharm, ha condannato gli ex amministratori al pagamento della somma di lire Con sentenza del 13 agosto 2003 la Corte d appello di Trieste ha confermato la sentenza di primo grado, affermando che la revoca degli amministratori era avvenuta per giusta causa, per avere gli stessi violato l art. 2389, 1 comma, c.c. testo previgente che, in assenza di previsione contenuta nel contratto sociale, richiede un apposita delibera dell assemblea per la determinazione dei compensi degli amministratori, non essendo sufficiente la mera approvazione in bilancio, e ciò indipendentemente dall accertamento della corretta appostazione, in relazione alla quale la Copharm aveva dedotto che si trattava di una voce nella quale erano state riunite una pluralità di imputazioni. A conferma di tale conclusione la corte territoriale ha richiamato la sentenza 3774/95 di questa corte (Foro it., Rep. 1995, voce Società, nn. 825, 836) e ha contestato che siano invocabili in senso contrario i precedenti relativi al riconoscimento della possibilità che la delibera di approvazione del bilancio possa costituire ratifica dell operato dei rappresentanti senza potere o riconoscimento di debiti verso terzi, perché per la determinazione del compenso degli amministratori la legge richiede espressamente un esplicita deliberazione. La legittimità della revoca del Masenello comportava anche la legittima cessazione dell incarico particolare di direttore del magazzino farmaceutico allo stesso attribuito, in

2 quanto amministratore. Peraltro l incarico era stato affidato dalla moglie Sandra Vattolo, coamministratrice, senza osservare la prescritta procedura. Quanto all appello incidentale di Copharm, che lamentava il rigetto della domanda relativa al risarcimento del danno fiscale provocato dagli amministratori alla società, conseguente alla ripresa a tassazione, avvenuta in corso di causa, dei compensi prelevati e del pagamento di beni sociali in realtà in uso privato degli amministratori stessi, la corte territoriale ha confermato che tale domanda non era stata ritualmente proposta perché in primo grado, in sede di precisazione delle conclusioni, erano state richiamate quelle di cui all atto introduttivo che tale domanda non conteneva e non poteva contenere, perché, appunto, l accertamento tributario era intervenuto successivamente alla proposizione della domanda. Avverso la sentenza della Corte d appello di Trieste ricorrono per cassazione il Masenello e la Vattolo articolando due motivi. Resiste con controricorso la Copharm, che ha anche proposto ricorso incidentale con unico motivo. La prima sezione civile, alla quale il procedimento è stato assegnato, avendo rilevato che nella giurisprudenza della corte si sono formati diversi orientamenti, sia in ordine alla possibilità di configurare la delibera di approvazione del bilancio come implicita delibera di determinazione del compenso dell amministratore, sia, più in generale, sulla stessa configurabilità di delibere assembleari implicite, ha rimesso gli atti al primo presidente.! Motivi della decisione. Il ricorso principale e il ricorso incidentale, proposti nei confronti della stessa sentenza, debbono essere riuniti Con il primo motivo i ricorrenti deducono violazione degli art e 2389, 1 comma, c.c. testo previgente, nonché difetto di motivazione, per avere la corte d appello ritenuto fondata l azione di responsabilità della società e infondata l azione di danni da essi proposta sulla base del rilievo che sussisteva una giusta causa di revoca consistente nell aver percepito compensi indicati soltanto nella delibera di approvazione del bilancio e non determinati con apposita delibera dell assemblea. Osservano i ricorrenti che i compensi (pari a lire per il Masenello e lire per la Vattolo), relativi a un rapporto in cui l onerosità costituisce un elemento naturale, risultavano implicitamente deliberati con l approvazione del bilancio e che ciò aveva evitato che gli amministratori fossero costretti a instaurare uno specifico giudizio per ottenerne il riconoscimento e la quantificazione. Contrariamente a quanto sostenuto dalla corte d appello, la sentenza 3774/95 di questa corte, cit., non costituirebbe un precedente contrario alla tesi da essi ricorrenti sostenuta, ma conterrebbe un mero obiter dictum, in quanto la decisione aveva ad oggetto il compenso per amministratori che svolgevano incarichi particolari. Per contro, in altre occasioni questa corte avrebbe affermato il principio per cui l approvazione del bilancio in cui sia compreso un debito della società vale come ratifica dell atto posto in essere dal falsus procurator. Comunque, la percezione di compensi effettivamente dovuti dalla società, anche se non previamente deliberati, non potrebbe giustificare la revoca degli amministratori Premesso che nella specie viene in considerazione la disciplina societaria anteriore al d.leg. n. 6 del 2003, come è stato ampiamente illustrato nell ordinanza della prima

3 sezione, sulla questione relativa all ammissibilità che la delibera di approvazione del bilancio di società per azioni, contenente la voce «compensi degli amministratori», valga come implicita deliberazione ai sensi dell art. 2389, 1 comma, c.c. testo previgente, si sono formati nella giurisprudenza di questa corte due diversi orientamenti. Secondo un primo orientamento, rappresentato dalla sentenza n del 1995, cit., pronunciata su un motivo di ricorso proposto nei confronti di sentenza che aveva dichiarato l illegittimità della ratifica, mediante approvazione del bilancio, dei compensi che gli amministratori di una società per azioni si erano autodeterminati, senza preventiva delibera dell assemblea (e pertanto con affermazioni che ne costituiscono la ratio decidendi e non mero obiter dictum), il compenso «può essere inserito in bilancio, in quanto sia stato deliberato dall assemblea con un autonoma decisione, che non può essere implicita nell approvazione del bilancio stesso». Di contro, con sentenza n del 2001 (id., 2002, I, 880), è stato affermato che l approvazione del bilancio nel quale figuri iscritta la voce relativa al compenso ha valore giuridico di approvazione e ratifica dell operato dell amministratore che si sia attribuito tale compenso senza che l assemblea lo abbia previamente deliberato. L approvazione del bilancio, infatti, costituirebbe manifestazione di volontà specificamente diretta all approvazione di tale attribuzione, perché non costituirebbe una mera presa d atto di dati contabili, ma rappresenterebbe un atto di appropriazione del rapporto da parte della società e pertanto una ratifica. Affermando tale principio la sentenza richiama Cass. 6935/83 (id., Rep. 1984, voce cit., n. 372), la quale, pronunciando in una fattispecie in cui un soggetto poi nominato amministratore di una società di capitali, in epoca antecedente alla costituzione, aveva stipulato un contratto di locazione, ha ritenuto che la delibera di approvazione del bilancio, in cui sia incluso il debito per i relativi canoni, non costituendo una mera dichiarazione di scienza, né un semplice atto unilaterale ed interno, ma un atto in cui rileva la volontà che sta alla base della formazione della deliberazione stessa, ove sia provata la conoscenza dell instaurazione del rapporto locativo da parte dell assemblea, costituisce un atto di appropriazione di tale rapporto da parte della società e vale come ratifica dell atto posto in essere da chi ha agito in nome della società stessa senza averne il potere. Il principio affermato con la sentenza n del 2001, cit., è stato condiviso, in modo espresso e mediante rinvio esplicito, dalla successiva sentenza n del 2005 (id., Rep. 2006, voce cit., n. 714) e implicitamente da Cass. n del 2007 (non massimata) che tuttavia ha negato che, allo scopo di valutare la possibilità di sanare l autoattribuzione di compensi da parte dell amministratore, non preventivamente deliberata dall assemblea, mediante delibera di approvazione di bilancio, sia sufficiente l affermazione del principio di diritto astratto di cui alla decisione del 2001, essendo necessario che in concreto siano indicati gli elementi probatori dai quali risulti che la specifica spesa era stata acquisita al bagaglio istruttorio della delibera relativa al bilancio. La stessa duplicità di orientamenti evidenziata all interno della giurisprudenza di legittimità si registra nella giurisprudenza di merito. La dottrina prevalente è favorevole all indirizzo più restrittivo, pur non mancando autorevoli voci che ritengono che il problema non possa essere risolto in termini assoluti e astratti, dovendo in concreto

4 verificarsi se, accanto alla dichiarazione di scienza di approvazione del bilancio, non si ponga anche una manifestazione di volontà dell assemblea diretta a convalidare il comportamento illegittimo degli amministratori, desumibile dalla circostanza che della determinazione del compenso l assemblea stessa abbia esplicitamente discusso e abbia quindi espresso un voto consapevole Le sezioni unite ritengono che debba essere preferito l orientamento che ritiene necessaria l esplicita delibera assembleare di determinazione dei compensi e che nega che tale delibera possa considerarsi implicita in quella di approvazione del bilancio. È utile premettere che il tema delle remunerazioni degli amministratori delle società di capitali (che, ai sensi del 2 comma dell art c.c., come modificato con il d.leg. n. 6 del 2003 possono essere costituiti in tutto o in parte da partecipazioni agli utili o dall attribuzione del diritto di sottoscrivere a prezzo predeterminato azioni di futura emissione) è tra i più importanti nell ambito delle problematiche del governo societario. Costituiscono conferma di tale rilievo l intensa attività sul punto della commissione europea (che ha approvato una comunicazione al consiglio e al parlamento europeo in data 21 maggio 2003, con la quale, tra l altro, si sottolinea la necessità dell approvazione preventiva della determinazione dei compensi da parte dell assemblea e le raccomandazioni del 14 dicembre 2004, sui compensi degli amministratori delle società quotate e del 15 febbraio 2005, sugli amministratori non esecutivi e sui consiglieri di sorveglianza) e le recenti modifiche del t.u. sull intermediazione finanziaria (cfr. art. 114 bis d.leg. 58/98, introdotto con l art. 16 l. 262/05 e ulteriormente modificato con l art. 3, 9 comma, d.leg. 303/06, sugli obblighi di informazione che debbono precedere la votazione dell assemblea che determina i compensi basati su strumenti finanziari, tra l altro, dei componenti del consiglio di amministrazione delle società quotate e degli emittenti strumenti finanziari diffusi fra il pubblico in misura rilevante). Alla base delle richiamate iniziative appare evidente la ricerca di un equilibrio tra gli interessi dei soggetti che hanno compiti di direzione delle società e quelli degli azionisti, che porta a rendere sempre più puntuali e pregnanti le regole sull informazione all interno e all esterno delle società e sulla trasparenza degli atti. Venendo al merito della questione rimessa a queste sezioni unite, si deve innanzi tutto rilevare che, nel sistema normativo anteriore alle modifiche al codice civile introdotte con il d.leg. 6/03 (che, peraltro, sul tema di cui si tratta hanno avuto portata non decisiva), applicabile ratione temporis alla presente fattispecie, la disciplina di cui all art c.c. (dettata in continuità con l orientamento legislativo tradizionale, risalente all art. 154, n. 4, del codice di commercio del 1882) ha certamente natura imperativa e inderogabile, sia perché, in generale, la disciplina della struttura e del funzionamento delle società regolari sono dettate (anche) nell interesse pubblico al regolare svolgimento dell attività commerciale e industriale del paese, sia perché, in particolare, la loro violazione, in particolare la percezione di compensi non previamente deliberati dall assemblea, era prevista dall art. 2630, 2 comma, n. 1, c.c. (abrogato dall art. 1 d.leg. 11 aprile 2002 n. 61) come delitto che non poteva certo essere scriminato dall approvazione del bilancio successiva alla consumazione. È pertanto evidente che la violazione dell art c.c. testo previgente, sul piano civilistico, dà luogo a nullità degli atti di autodeterminazione

5 dei compensi da parte degli amministratori per violazione di norma imperativa, nullità che, per il principio stabilito dall art c.c., non è suscettibile di convalida, in mancanza di una norma espressa che disponga diversamente (come, in materia societaria, è invece previsto dagli art [sic] e 2379 c.c. testo previgente). Peraltro, dall art c.c. testo previgente emerge con chiarezza che la legge considera le deliberazioni di approvazioni del bilancio (n. 1) e quelle di determinazioni dei compensi degli amministratori (n. 3) come aventi oggetti e contenuti diversi e distinti (Cass. 2672/68, id., 1969, I, 99), l una essendo diretta a controllare la legittimità di un atto di competenza degli amministratori, «approvandolo» o non «approvandolo», l altra avendo la funzione di «determinare» o «stabilire» (art c.c. testo previgente) il compenso. E poiché è certo che il bilancio in ogni caso contiene la posta relativa al compenso degli amministratori, a voler ammettere che la delibera di approvazione debba ritenersi come implicita determinazione del compenso, la norma di cui si tratta sarebbe del tutto inutile. Peraltro, anche a voler ipotizzare l ammissibilità di una ratifica tacita della (auto)determinazione del compenso da parte dell amministratore, sarebbe necessaria la prova che, approvando il bilancio l assemblea sia a conoscenza del vizio e abbia manifestato la volontà di far proprio l atto posto in essere dall organo privo di potere, non essendo invece sufficiente, in quanto circostanza non univoca, la generica delibera di approvazione. Inoltre, dall art c.c. testo previgente risulta che l approvazione del bilancio non implica liberazione degli amministratori dalle responsabilità incorse nella gestione sociale, tra le quali può certamente essere compresa quella dell autoattribuzione di compensi in mancanza di previa deliberazione dell assemblea, fatta salva la possibilità che, con le forme (e quindi con deliberazione espressa) e le maggioranze previste dall art. 2393, ultimo comma, c.c. testo previgente, sia approvata la rinuncia all azione di responsabilità Non appare idoneo a superare gli argomenti indicati il richiamo alla possibilità, sul piano generale, di ravvisare in una deliberazione dell assemblea avente un determinato oggetto un implicita approvazione di una deliberazione avente oggetto diverso. Infatti, nel caso deciso dalla sentenza 6935/83, già citata, l affermazione secondo cui è possibile ritenere tacitamente ratificato, con l approvazione del bilancio tra le cui poste sia compresa quella relativa al pagamento dei canoni, un contratto di locazione stipulato prima della costituzione della società da un soggetto nominato successivamente amministratore dell ente, la ragione giustificatrice è stata rinvenuta nell applicabilità anche in materia di persone giuridiche del principio secondo cui la ratifica del negozio concluso dal rappresentante senza potere può risultare anche da una tacita manifestazione di volontà, e consistere in atti o fatti che implichino necessariamente la volontà dell interessato di far proprio il contratto. Peraltro, in dottrina si è sottolineato che nella specie più che di attribuzione di efficacia a un atto che, ex art c.c., ne sarebbe privo, si dovrebbe parlare di appropriazione degli effetti di tale atto ai sensi dell art c.c. testo previgente.

6 Analoghe considerazioni possono essere fatte per quanto riguarda la sentenza n del 1983 (id., Rep. 1984, voce cit., n. 371), con la quale si è affermato che può essere (anche tacitamente) ratificato l atto posto in essere dal rappresentante di un ente che abbia ecceduto i limiti delle facoltà conferitegli (nella specie, il procuratore di una società cooperativa aveva conferito ad un terzo un mandato eccedente i limiti dei suoi poteri ed estraneo all oggetto sociale), con la rilevante specificazione che, tuttavia, per configurare la ratifica tacita è necessario che la volontà dell assemblea sia accertata chiaramente, non essendo sufficiente l iscrizione dell obbligazione in bilancio o il suo pagamento in esecuzione dell atto illegittimamente compiuto dal rappresentante (sulla base di quest ultimo rilievo la corte ha confermato la sentenza con la quale i giudici di merito avevano escluso che potesse desumersi una volontà di ratifica dal solo fatto che la cooperativa aveva pagato parte del compenso al mandatario ed iscritto in bilancio il relativo esborso, poiché da ciò non risultava che l assemblea avesse consapevolezza del contenuto del negozio, bensì esclusivamente di quella singola attività prestata dal terzo). Con le sentenze 6203/91 (id., Rep. 1991, voce Prescrizione e decadenza, n. 52) e 1292/91 (ibid., n. 51), si è ritenuto, inoltre, che costituisce atto idoneo ad interrompere la prescrizione l annotazione di un debito nel bilancio di una società di capitali, nel caso in cui tale annotazione sia accompagnata da tutti gli elementi specificativi dell obbligazione (entità, causale, soggetto creditore), sulla base del rilievo che il riconoscimento del diritto non ha natura negoziale, né carattere recettizio, ma richiede solo una manifestazione di consapevolezza dell esistenza del debito. Peraltro, poiché, come è stato osservato in dottrina, dagli art bis, n. 1, 2424 bis, 3 comma, c.c. testo previgente emerge che debbono essere iscritti a bilancio non solo i debiti certi ma anche quelli probabili, la mera appostazione non può di per sé assumere valore univoco. Infine, nel caso deciso dalla sentenza n del 2001 (id., Rep. 2001, voce Società, n. 715), si trattava di valutare se la nomina dell amministratore, in sostituzione di quello venuto a mancare nel corso dell esercizio, deliberata ai sensi dell art. 2386, 1 comma, c.c. testo previgente dagli altri amministratori ed approvata dal collegio sindacale, potesse ritenersi implicitamente ratificata con una delibera con oggetto diverso ma avente come presupposto il conferimento della carica sociale. La soluzione positiva, tuttavia, ha valorizzato la circostanza che, comunque, si era determinato l inserimento di fatto del preposto nella organizzazione sociale e ciò, alla stregua del principio affermato dalla sentenza n del 1999 (id., 2000, I, 2299), è sufficiente per rendere applicabile la disciplina dell attività degli amministratori. Affermazione di portata generale è stata fatta invece dalla sentenza 10895/04 (id., 2005, I, 483), secondo la quale, poiché il bilancio ha la funzione di informare i soci e i terzi dell attività svolta dagli amministratori attraverso la rappresentazione contabile dello stato patrimoniale della società e dei risultati economici della gestione, la delibera di approvazione non comporta automaticamente in difetto di espressa previsione nell ordine del giorno sul quale l assemblea è stata convocata l approvazione anche degli atti gestori menzionati nella relazione che accompagna il progetto di bilancio. Sulla base di tale principio è stata cassata la sentenza di merito che aveva annullato la delibera di approvazione del bilancio ritenendo erroneamente che in tal modo l assemblea avesse

7 inteso approvare anche l atto di gestione (invalidamente compiuto dall amministratore, che agendo in conflitto di interessi, aveva concesso in locazione un immobile appartenente alla società a favore di altra società di cui il medesimo era socio). Più in particolare con la sentenza 13019/95 (id., Rep. 1996, voce cit., n. 716) si è affermato che la delibera con la quale l assemblea di una società per azioni autorizza gli amministratori all acquisto di azioni proprie non può ritenersi implicita o consequenziale a quella di approvazione del bilancio e, pertanto, essa deve ritenersi invalida qualora sia stata assunta nonostante la mancata indicazione nell ordine del giorno contenuto nell avviso di convocazione dell assemblea. Dall analisi della giurisprudenza di questa corte emerge, pertanto, non solo che non sussiste un orientamento univoco, ma, ancor prima, che non è possibile trarre dalle soluzioni affermate nelle singole fattispecie una regola o principio generale, perché in tali soluzioni assumono rilievo esigenze e contenuti normativi diversi da quelli coinvolti dalla fattispecie di cui si tratta, nella quale, come già rilevato, viene in considerazione la violazione di norme imperative in materia di competenze degli organi sociali e a tutela dei diritti di informazione dei soci e dei terzi. Una parte della giurisprudenza di merito e la prevalente dottrina, infine, hanno rilevato e tale rilievo appare decisivo che l ammissibilità (di delibere tacite, nelle quali, cioè, la volontà dell assemblea si manifesta per facta concludentia e) di delibere implicite (il cui contenuto presuppone necessariamente quello di distinte deliberazioni) si pone in diretto contrasto con le regole di formazione della volontà della società, in particolare con l art c.c. testo previgente che afferma la necessità, salvo che la legge disponga diversamente (cfr. l art. 2393, 2 comma, c.c. testo previgente in tema di azione sociale di responsabilità deliberata in sede di approvazione del bilancio), della previa indicazione nell ordine del giorno degli argomenti sui quali deliberare, al duplice scopo di rendere edotti i soci circa gli argomenti sui quali essi dovranno deliberare, per consentire la loro partecipazione all assemblea con la necessaria preparazione ed informazione, e di evitare che sia sorpresa la buona fede degli assenti Non appare necessario, al fine di dirimere il contrasto rimesso a queste sezioni unite, accertare se la deliberazione di approvazione del bilancio debba considerarsi una dichiarazione di scienza con la quale l assemblea constata la corrispondenza a verità del documento predisposto dagli amministratori ovvero un atto in cui rileva la volontà di appropriazione dei rapporti giuridici sottostanti la rappresentazione contabile da parte della società (Cass. 2832/01, cit.; 6935/83, cit.). Infatti, il bilancio è certamente (Cass /04, cit.; 23976/04, id., 2005, I, 3384) un prospetto contabile rappresentativo dello stato patrimoniale della società e dei risultati economici della gestione, redatto con la funzione di informare soci e terzi dell attività svolta dagli amministratori al fine di rendere noto ai primi l esistenza di utili e perdite e agli altri quale sia la posizione economica della società, per l eventuale credito concedibile, e, pertanto, il fine informativo, interno ed esterno, ne costituisce la funzione essenziale perseguita dal legislatore nel prescrivere i criteri di redazione del medesimo (in particolare quello di chiarezza, che non può ritenersi subordinato a quello di verità: Cass., sez. un., 21 febbraio 2000, n. 27/SU, id., 2000, I, 1521).

8 Da ciò deriva, da un lato, la distinzione tra approvazione del bilancio ed eventuale approvazione degli atti gestori sottostanti, e dall altro, che, affinché l assemblea possa deliberare contestualmente in ordine ai due diversi oggetti è necessario che tali oggetti siano chiaramente indicati nella convocazione e nel relativo ordine del giorno, ovvero, in caso di assemblea totalitaria, su tali oggetti vi sia stata apposita discussione e specifica votazione. Facendo applicazione delle osservazioni e dei rilievi in precedenza formulati al caso di specie deve pertanto affermarsi che l approvazione del bilancio contenente la posta relativa ai compensi degli amministratori non è idonea a configurare la specifica delibera di determinazione del compenso richiesta, in caso di omessa previsione statutaria, dall art. 2389, 1 comma, c.c. testo previgente. Può tuttavia ammettersi che accanto (e oltre) all approvazione del bilancio, avente la funzione sua propria di accertamento della regolarità della rappresentazione contabile, l assemblea possa anche adottare la delibera di determinazione del compenso degli amministratori, se sussista la prova che l assemblea convocata soltanto per l esame e l approvazione del bilancio, essendo totalitaria, abbia anche espressamente discusso e approvato una specifica proposta di determinazione dei compensi degli amministratori Con il secondo motivo, il solo Masenello deduce violazione degli art. 2389, 2 comma, c.c. testo previgente e 2099 c.c. Il compenso di direttore di magazzino sarebbe dovuto anche se era stato revocato dalla carica di amministratore, trattandosi di incarico autonomo. La corte d appello ha ritenuto che la revoca dalla carica comportasse il venir meno anche dalle cariche particolari attribuite ai sensi dell art. 2389, 2 comma, c.c. testo previgente, ma il ragionamento sarebbe errato trattandosi di funzioni del tutto estranee ed indipendenti da quelle attinenti al rapporto gestorio. La carica di direttore del magazzino comporta infatti il possesso della laurea in farmacia e la stessa Copharm, almeno in un occasione, aveva qualificato il Masenello come dipendente della società e non come amministratore. Di qui l illogicità della motivazione della sentenza impugnata e la violazione dell art. 2389, 2 comma, c.c. testo previgente, che prevede il diritto ad una rimunerazione per le attività estranee all amministrazione svolte da chi ha il ruolo di gestore della società, e dell art c.c., da cui discende la normale e necessaria onerosità dello svolgimento di prestazioni lavorative. Il motivo non è fondato. La corte d appello ha confermato il rigetto della domanda del Masenello diretta a ottenere la corresponsione del compenso per l attività di direttore del magazzino dell impresa farmaceutica sul duplice rilievo che, trattandosi di una carica particolare attribuita allo stesso in quanto amministratore, ai sensi dell art. 2389, 2 comma, c.c. testo previgente, il titolo sul quale si basava l attività svolta è stato travolto dalla sopravvenuta inefficacia della carica di amministratore, a seguito della revoca, e che il particolare incarico era stato conferito dal coniuge coamministratore senza l osservanza della procedura prescritta dalla legge. A parte che il ricorrente non ha censurato questo secondo rilievo, che costituisce un autonoma ratio decidendi di per sé idonea a giustificare la decisione impugnata, deve

9 rilevarsi che la qualificazione giuridica dell attività di direttore del magazzino come carica particolare attribuita al Masenello in quanto amministratore non ha formato oggetto di specifica critica, essendosi il ricorrente limitato ad affermare l estraneità delle funzioni di cui si tratta alle funzioni gestorie (il che è cosa ovvia, non potendosi, in caso contrario, neppure ipotizzare un incarico ulteriore rispetto alle funzioni di amministratore) e a contrapporre la diversa qualificazione secondo la quale si tratterebbe di attività svolta in quanto dipendente della società Assorbito dal rigetto del primo motivo del ricorso principale il primo motivo del ricorso incidentale, proposto in via subordinata e condizionata, con il quale Copharm si duole che la corte d appello abbia omesso di valutare gli ulteriori gravi elementi di responsabilità degli ex amministratori dedotti con l atto introduttivo (in particolare la violazione degli art e 2447 c.c. testo previgente per non aver convocato l assemblea degli azionisti per le delibere conseguenti alle perdite ed alla riduzione del capitale sociale al di sotto del minimo legale e la dolosa sopravvalutazione del magazzino) deve essere esaminato il secondo motivo con il quale si lamenta che la corte d appello abbia respinto l appello incidentale, confermando la statuizione del tribunale secondo cui non era ammissibile la domanda di danni relativa all accertamento fiscale conseguente al mancato riconoscimento tra i costi dei compensi percepiti dagli ex amministratori, in quanto non compresa tra le conclusioni di cui all atto di citazione, richiamate in sede di precisazione delle conclusioni definitive. Tale domanda, sostiene la ricorrente incidentale, era stata oggetto di deduzioni istruttorie e di produzioni documentali e poi di c.t.u.; era stata diffusamente trattata sia nella prima che nella seconda comparsa conclusionale di primo grado. La corte d appello avrebbe omesso di considerare che l interpretazione del contenuto della domanda va effettuato con riferimento all insieme delle deduzioni e difese svolte, anche quando tali deduzioni non trovino corrispondenza nelle conclusioni formalmente proposte. Il motivo non è fondato. La corte d appello ha correttamente individuato l oggetto delle domande avanzate dalla Copharm, avendo fatto riferimento all atto introduttivo del giudizio, dal quale esulava ogni riferimento ai danni conseguenti all accertamento tributario, e alle conclusioni definitive, con le quali sono state richiamate esclusivamente le conclusioni rassegnate con l atto di citazione, con ciò escludendo dall oggetto del giudizio ogni altra voce di danno che pur avesse formato oggetto di attività assertiva o probatoria svolta in corso di causa. In conclusione, debbono essere rigettati sia il ricorso principale che quello incidentale.

Art. 54 decreto legge

Art. 54 decreto legge Art. 342 c.p.c. Forma dell appello L appello si propone con citazione contenente l esposizione sommaria dei fatti ed i motivi specifici dell impugnazione nonché le indicazioni prescritte nell articolo

Dettagli

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Signori Giudici del Tribunale, Nelle conclusioni di questa mattina,

Dettagli

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE RISOLUZIONE N. 169/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 1 luglio 2009 OGGETTO: Consulenza giuridica - Trattamento IVA applicabile alla gestione del patrimonio immobiliare. Art. 4, primo comma,

Dettagli

Commissione Tributaria Provinciale di Milano, Sez. 46, sent. n. Massima E illegittima l iscrizione a ruolo eseguita da un Ufficio

Commissione Tributaria Provinciale di Milano, Sez. 46, sent. n. Massima E illegittima l iscrizione a ruolo eseguita da un Ufficio Commissione Tributaria Provinciale di Milano, Sez. 46, sent. n. 149 del 17.4.2009, dep. il 21.5.2009. Massima E illegittima l iscrizione a ruolo eseguita da un Ufficio dell Agenzia delle Entrate territorialmente

Dettagli

RISOLUZIONE N. 90 /E

RISOLUZIONE N. 90 /E RISOLUZIONE N. 90 /E Direzione Centrale Normativa Roma, 17 ottobre 2014 OGGETTO: Interpello Acquisto per usucapione di beni immobili Applicabilità delle agevolazioni prima casa. Con l interpello in esame,

Dettagli

Copertura delle perdite

Copertura delle perdite Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 107 09.04.2014 Copertura delle perdite Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie Le assemblee delle società di capitali che, nelle

Dettagli

Indagini bancarie aperte a tutti.

Indagini bancarie aperte a tutti. Indagini bancarie aperte a tutti. Ok all uso della presunzione in generale sull attività di accertamento che, pertanto, valgono per la rettifica dei redditi di qualsiasi contribuente autonomo pensionato

Dettagli

Il fallimento italiano delle società trasferite all estero

Il fallimento italiano delle società trasferite all estero Il fallimento italiano delle società trasferite all estero La globalizzazione, con l apertura delle frontiere, e l allargamento dei mercati, comporta contatti sempre più intensi con imprenditori esteri.

Dettagli

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Autorizzazione all acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi del combinato disposto degli artt. 2357 e 2357-ter del codice civile, nonché dell art.

Dettagli

Fiscal News N. 103. La rilevazione del finanziamento soci. La circolare di aggiornamento professionale 24.03.2015. Premessa

Fiscal News N. 103. La rilevazione del finanziamento soci. La circolare di aggiornamento professionale 24.03.2015. Premessa Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 103 24.03.2015 La rilevazione del finanziamento soci Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie Sotto il profilo giuridico l ordinamento

Dettagli

Termini di pagamento di 30-60 giorni anche per i lavori pubblici

Termini di pagamento di 30-60 giorni anche per i lavori pubblici Termini di pagamento di 30-60 giorni anche per i lavori pubblici Con il D.Lgs. 192/212 il governo ha anticipato l adozione delle disposizioni contenute nella direttiva 2011/7/UE (la cui attuazione era

Dettagli

RELAZIONE DEL REVISORE AL BILANCIO CHIUSO IL

RELAZIONE DEL REVISORE AL BILANCIO CHIUSO IL VALSUGANA SPORT SRL Sede sociale: Borgo Valsugana (TN) Piazza Degasperi n. 20 Capitale sociale: 10.000,00 interamente versato. Registro Imprese di Trento N. 02206830222 C.C.I.A.A. di Trento R.E.A TN -

Dettagli

Quadro normativo: l impugnazione delle delibere sociali

Quadro normativo: l impugnazione delle delibere sociali Quadro normativo: l impugnazione delle delibere sociali Si è cercato il punto di equilibrio tra la tutela dei soci e la salvaguardia del buon funzionamento della società e della certezza dei rapporti societari

Dettagli

Sezione Lavoro. Sentenza n. 21833 del 12 ottobre 2006. (Presidente S. Mattone Relatore V. Di Nubila)

Sezione Lavoro. Sentenza n. 21833 del 12 ottobre 2006. (Presidente S. Mattone Relatore V. Di Nubila) Studio Legale Celotti www.studiolegalecelotti.it CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE Sezione Lavoro Sentenza n. 21833 del 12 ottobre 2006 (Presidente S. Mattone Relatore V. Di Nubila) SVOLGIMENTO DEL PROCESSO

Dettagli

Nota a Cassazione, sez. lavoro, n. 9925 del 5 maggio 2011 Pres. Lamorgese; Rel. Stile; LA GENERICA MOTIVAZIONE DEL RECESSO EQUIVALE ALLA MATERIALE

Nota a Cassazione, sez. lavoro, n. 9925 del 5 maggio 2011 Pres. Lamorgese; Rel. Stile; LA GENERICA MOTIVAZIONE DEL RECESSO EQUIVALE ALLA MATERIALE Nota a Cassazione, sez. lavoro, n. 9925 del 5 maggio 2011 Pres. Lamorgese; Rel. Stile; Pm (conforme) Destro. LA GENERICA MOTIVAZIONE DEL RECESSO EQUIVALE ALLA MATERIALE OMISSIONE DELLA COMUNICAZIONE DEI

Dettagli

REGOLAMENTO RELATIVO AL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO ISPETTIVO

REGOLAMENTO RELATIVO AL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO ISPETTIVO 102 REGOLAMENTO RELATIVO AL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO ISPETTIVO APPROVATO DALLA GIUNTA COMUNALE CON DELIBERAZIONE N.350 Reg./369 Prop.Del. NELLA SEDUTA DEL 19/10/2011 Art. 1 Servizio ispettivo 1. Ai sensi

Dettagli

IMMOBILE COMPRATO E RISTRUTTURATO IN COPPIA, MA LA CONVIVENZA SI CHIUDE: POSSIBILE IL RIMBORSO ALLA DONNA NON

IMMOBILE COMPRATO E RISTRUTTURATO IN COPPIA, MA LA CONVIVENZA SI CHIUDE: POSSIBILE IL RIMBORSO ALLA DONNA NON IMMOBILE COMPRATO E RISTRUTTURATO IN COPPIA, MA LA CONVIVENZA SI CHIUDE: POSSIBILE IL RIMBORSO ALLA DONNA NON PROPRIETARIA?Cassazione, sez. II, 18 settembre 2012, n. 15644 commento e testo Diritto e processo.com

Dettagli

sumere, come peraltro confermato dalla giurisprudenza, che:

sumere, come peraltro confermato dalla giurisprudenza, che: 114 sumere, come peraltro confermato dalla giurisprudenza, che: Dottrina «sarebbe valida un accettazione beneficiata senza successivo inventario, che potrebbe essere formato dal minore entro un anno dalla

Dettagli

RISOLUZIONE N. 46/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 46/E QUESITO RISOLUZIONE N. 46/E Direzione Centrale Normativa Roma, 5 luglio 2013 OGGETTO: Consulenza giuridica Uffici dell Amministrazione finanziaria. Imposta di registro. Determinazione della base imponibile degli

Dettagli

RISOLUZIONE N. 211/E

RISOLUZIONE N. 211/E RISOLUZIONE N. 211/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,11 agosto 2009 OGGETTO: Sanzioni amministrative per l utilizzo di lavoratori irregolari Principio del favor rei 1. Premessa Al fine

Dettagli

OGGETTO: Movimentazioni bancarie non giustificate

OGGETTO: Movimentazioni bancarie non giustificate Informativa per la clientela di studio N. 83 del 13.07.2011 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Movimentazioni bancarie non giustificate Gentile cliente, con la stesura del presente documento informativo

Dettagli

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Autorizzazione all acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi del combinato disposto degli artt. 2357 e 2357-ter del codice civile, nonché dell art.

Dettagli

TRIBUNALE ORDINARIO di SASSARI PRIMA SEZIONE CIVILE VERBALE DELLA CAUSA n. r.g. 397/2015. tra

TRIBUNALE ORDINARIO di SASSARI PRIMA SEZIONE CIVILE VERBALE DELLA CAUSA n. r.g. 397/2015. tra TRIBUNALE ORDINARIO di SASSARI PRIMA SEZIONE CIVILE VERBALE DELLA CAUSA n. r.g. 397/2015 CHESSA S.R.L tra GAIAS GIUSEPPE AUTOTRASPORTI e ATTORE CONVENUTO Oggi 18 febbraio 2016 innanzi al dott. Cinzia Caleffi,

Dettagli

RISOLUZIONE N. 119 /E

RISOLUZIONE N. 119 /E RISOLUZIONE N. 119 /E Direzione Centrale Normativa Roma, 31 dicembre 2014 OGGETTO: Interpello ordinario, art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Tassazione decreto ingiuntivo con enunciazione di fideiussione

Dettagli

Sentenza n. 6620 del 19 marzo 2009 della Corte Cassazione - Sezione tributaria

Sentenza n. 6620 del 19 marzo 2009 della Corte Cassazione - Sezione tributaria Sentenza n. 6620 del 19 marzo 2009 della Corte Cassazione - Sezione tributaria Svolgimento del processo - La C.T.P. di Milano, previa riunione, rigettava i ricorsi proposti dalla s.r.l. G.M. avverso avvisi

Dettagli

Cassazione: giusta causa di licenziamento per il furto in azienda anche se c'è assoluzione nel giudizio penale sentenza 802/2013 commento e testo

Cassazione: giusta causa di licenziamento per il furto in azienda anche se c'è assoluzione nel giudizio penale sentenza 802/2013 commento e testo Cassazione: giusta causa di licenziamento per il furto in azienda anche se c'è assoluzione nel giudizio penale sentenza 802/2013 commento e testo Cataldi.it Il giudice del lavoro adito con impugnativa

Dettagli

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO RISOLUZIONE N.126/E Roma, 16 dicembre 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Consulenza giuridica - Adempimenti contabili degli enti non commerciali ed obbligo di rendicontazione di cui all'art. 20

Dettagli

Subappalto necessario e soccorso istruttorio alla luce del d.l. n.90/2014 1.

Subappalto necessario e soccorso istruttorio alla luce del d.l. n.90/2014 1. Subappalto necessario e soccorso istruttorio alla luce del d.l. n.90/2014 1. di Arrigo Varlaro Sinisi 2 Alla luce della recente novità normativa 3 in tema di soccorso istruttorio, c è da domandarsi se

Dettagli

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO RISOLUZIONE N.15/E Direzione Centrale Normativa Roma, 18 febbraio 2011 OGGETTO: Consulenza giuridica - polizze estere offerte in regime di libera prestazione dei servizi in Italia. Obblighi di monitoraggio

Dettagli

Cassazione Penale, 28 luglio 2011, n. 30071 - Smaltimento di materiali tossici e mancanza di formazione professionale

Cassazione Penale, 28 luglio 2011, n. 30071 - Smaltimento di materiali tossici e mancanza di formazione professionale Cassazione Penale, 28 luglio 2011, n. 30071 - Smaltimento di materiali tossici e mancanza di formazione p Cassazione Penale, 28 luglio 2011, n. 30071 - Smaltimento di materiali tossici e mancanza di formazione

Dettagli

LE NUOVE QUESTIONI SUL RIPARTO DELL ONERE DELLA PROVA

LE NUOVE QUESTIONI SUL RIPARTO DELL ONERE DELLA PROVA LE NUOVE QUESTIONI SUL RIPARTO DELL ONERE DELLA PROVA Bergamo, 13 Novembre 2015 Gian Paolo Valcavi 2 I punti centrali delle novità introdotte Art. 3, 2 comma sul punto dal D.lgs. 23/2015 «Esclusivamente

Dettagli

www.unijuris.it R E P U B B L I C A I T A L I A N A

www.unijuris.it R E P U B B L I C A I T A L I A N A N. /09 R.A.C.C. R E P U B B L I C A I T A L I A N A IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Tribunale di Udine, sezione civile, composto dai Signori Magistrati: dott. Alessandra BOTTAN PRESIDENTE dott. Gianfranco

Dettagli

RISOLUZIONE N. 8/E. Con l interpello specificato in oggetto, concernente la rettifica di una dichiarazione di successione, è stato esposto il seguente

RISOLUZIONE N. 8/E. Con l interpello specificato in oggetto, concernente la rettifica di una dichiarazione di successione, è stato esposto il seguente RISOLUZIONE N. 8/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 13 gennaio 2012 OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 - Rettifica di valore degli immobili inseriti nella dichiarazione

Dettagli

COMUNE DI B E R N A L D A. Provincia di Matera REGOLAMENTO

COMUNE DI B E R N A L D A. Provincia di Matera REGOLAMENTO COMUNE DI B E R N A L D A Provincia di Matera REGOLAMENTO comunale per la disciplina del procedimento di autotutela nei rapporti tributari dell Ente Allegato alla deliberazione di C.C. n. 6 del 27-3-99

Dettagli

RISOLUZIONE N. 117/E

RISOLUZIONE N. 117/E RISOLUZIONE N. 117/E Direzione Centrale Normativa Roma, 5 novembre 2010 OGGETTO: Consulenza giuridica Opere ultrannuali Costi relativi ai SAL liquidati in via provvisoria al subappaltatore Articoli 93

Dettagli

Corte di Cassazione, Sezioni Unite civili, sentenza n. 12898 del 13 giugno 2011

Corte di Cassazione, Sezioni Unite civili, sentenza n. 12898 del 13 giugno 2011 Corte di Cassazione, Sezioni Unite civili, sentenza n. 12898 del 13 giugno 2011 Presidente: dott. Paolo Vittoria; Relatore Consigliere: dott.ssa Roberta Vivaldi IL TERMINE BREVE PER IMPUGNARE DECORRE SOLO

Dettagli

4 Punto. Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti Unica convocazione: 11 giugno 2014 ore 11,00. Parte ordinaria

4 Punto. Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti Unica convocazione: 11 giugno 2014 ore 11,00. Parte ordinaria Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti Unica convocazione: 11 giugno 2014 ore 11,00 Parte ordinaria 4 Punto Autorizzazione all acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi del combinato

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I L ASSEMBLEA IN GENERALE

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I L ASSEMBLEA IN GENERALE CAPITOLO I L ASSEMBLEA IN GENERALE 1. L assemblea ed i suoi poteri... 1 2. I limiti ai poteri dell assemblea in tema di: a) modifica del regolamento di condominio c.d. contrattuale... 3 3. b) approvazione

Dettagli

RISOLUZIONE N. 225/E

RISOLUZIONE N. 225/E RISOLUZIONE N. 225/E Roma, 5 giugno 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 cessione di quote sociali - art. 11 Tariffa

Dettagli

Nota di approfondimento

Nota di approfondimento Nota di approfondimento Applicazione delle sanzioni tributarie ai tributi locali a seguito delle modifiche disposte con la legge finanziaria per il 2011 ad alcuni istituti di definizione agevolata. Con

Dettagli

Modifica delle condizioni stabilite nella sentenza di divorzio La modifica decorre dal momento della proposizione della domanda

Modifica delle condizioni stabilite nella sentenza di divorzio La modifica decorre dal momento della proposizione della domanda Modifica delle condizioni stabilite nella sentenza di divorzio La modifica decorre dal momento della proposizione della domanda Cassazione Sentenza n. 3922/2012 commento e testo Studio legale law In materia

Dettagli

LE PRETESE DEL FISCO SULLE SOCIETÀ ESTINTE: AZIONE ERARIALE E TUTELA DEI SOGGETTI COINVOLTI

LE PRETESE DEL FISCO SULLE SOCIETÀ ESTINTE: AZIONE ERARIALE E TUTELA DEI SOGGETTI COINVOLTI LE PRETESE DEL FISCO SULLE SOCIETÀ ESTINTE: AZIONE ERARIALE E TUTELA DEI SOGGETTI COINVOLTI prof. avv. Paola ROSSI Professore associato Università del Sannio Ricercatore area fiscale IRDCEC Diretta 15

Dettagli

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA NORMA DI COMPORTAMENTO N. 178 COMPUTO DEGLI AMMORTAMENTI

Dettagli

INADEMPIMENTO NEL MUTUO: INTERESSI SULLE RATE INSOLUTE

INADEMPIMENTO NEL MUTUO: INTERESSI SULLE RATE INSOLUTE BRUNO INZITARI INADEMPIMENTO NEL MUTUO: INTERESSI SULLE RATE INSOLUTE 1. Nelle operazioni di finanziamento che prevedono un piano di ammortamento, la restituzione del debito si realizza attraverso il pagamento

Dettagli

TRIBUNALE DI ROMA sezione lavoro REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

TRIBUNALE DI ROMA sezione lavoro REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO RGAC 5123 del 2015 TRIBUNALE DI ROMA sezione lavoro REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Tribunale di Roma, in funzione di Giudice del Lavoro, nella persona del dott. Flavio Baraschi, nella

Dettagli

CORTE APPELLO TORINO 16 NOVEMBRE 2009 (E. Goria v/ Banca Fideuram S.p.A., Eurizon Vita S.p.A., P. Vercelli): con

CORTE APPELLO TORINO 16 NOVEMBRE 2009 (E. Goria v/ Banca Fideuram S.p.A., Eurizon Vita S.p.A., P. Vercelli): con CORTE APPELLO TORINO 16 NOVEMBRE 2009 (E. Goria v/ Banca Fideuram S.p.A., Eurizon Vita S.p.A., P. Vercelli): con riferimento alla negoziazione di una polizza unit linked, la Corte d Appello accerta la

Dettagli

CIRCOLARE N. 8/E. Roma, 20 febbraio 2004

CIRCOLARE N. 8/E. Roma, 20 febbraio 2004 CIRCOLARE N. 8/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 20 febbraio 2004 Oggetto:valutazione delle azioni e titoli similari non negoziati in mercati regolamentati italiani o esteri Omogeneizzazione

Dettagli

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA NORMA DI COMPORTAMENTO N. 169 Trattamento dei compensi reversibili degli

Dettagli

LE DELEGHE IN ASSEMBLEA

LE DELEGHE IN ASSEMBLEA LE DELEGHE IN ASSEMBLEA La forma della delega Il Regolamento di Condominio La delega all Amministratore Contrasti tra condomino e delegato I comproprietari e altri casi Commenti e precisazioni A CURA DEL

Dettagli

Risposta dell Associazione Bancaria Italiana al documento di consultazione CONSOB

Risposta dell Associazione Bancaria Italiana al documento di consultazione CONSOB Risposta dell Associazione Bancaria Italiana al documento di consultazione CONSOB Comunicazione in materia di informazione da fornire al pubblico in relazione alle indennità e benefici riconosciuti ad

Dettagli

Circolare del Ministero delle Finanze (CIR) n. 221 /E del 30 novembre 2000

Circolare del Ministero delle Finanze (CIR) n. 221 /E del 30 novembre 2000 Circolare del Ministero delle Finanze (CIR) n. 221 /E del 30 novembre 2000 by www.finanzaefisco.it OGGETTO: Trattamento tributario degli atti di costituzione del fondo patrimoniale. L argomento oggetto

Dettagli

RISOLUZIONE N. 102/E

RISOLUZIONE N. 102/E RISOLUZIONE N. 102/E Roma, 26 novembre 2012 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello ART. 11, legge 27 luglio 2000 n. 212 FONDO DI PREVIDENZA COMPLEMENTARE PER IL PERSONALE DELLA BANCA Regime fiscale

Dettagli

Si richiama l attenzione sulle seguenti sentenze del Consiglio di Stato,relative a questioni inerenti i concorsi pubblici e gli esami di maturita.

Si richiama l attenzione sulle seguenti sentenze del Consiglio di Stato,relative a questioni inerenti i concorsi pubblici e gli esami di maturita. PILLOLE DI GIURISPRUDENZA Colaci.it Si richiama l attenzione sulle seguenti sentenze del Consiglio di Stato,relative a questioni inerenti i concorsi pubblici e gli esami di maturita. Sentenza n.1740 del

Dettagli

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. 1. Premessa. Per effetto della globalizzazione dei mercati è sempre più frequente la creazione di gruppi transfrontalieri, di gruppi cioè in cui le diverse imprese sono localizzate

Dettagli

IX LEGISLATURA. Bologna, 12 marzo 2014 Alla c.a. Presidente dell Assemblea legislativa della Regione Emilia Romagna Cons.

IX LEGISLATURA. Bologna, 12 marzo 2014 Alla c.a. Presidente dell Assemblea legislativa della Regione Emilia Romagna Cons. IX LEGISLATURA Bologna, 12 marzo 2014 Alla c.a. Presidente dell Assemblea legislativa della Regione Emilia Romagna Cons. Palma Costi INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA Il Sottoscritto Consigliere regionale

Dettagli

2) il trasferimento della sede legale con relative modifiche statutarie;

2) il trasferimento della sede legale con relative modifiche statutarie; Relazione dei Liquidatori sul valore di liquidazione delle azioni per l esercizio del diritto di recesso predisposta ai sensi e per gli effetti dell art. 2437 e dell art. 2437-ter del c.c. Signori Azionisti,

Dettagli

Relazione illustrativa del Consiglio di Amministrazione di Impregilo S.p.A. sul quarto punto all ordine del giorno dell Assemblea straordinaria,

Relazione illustrativa del Consiglio di Amministrazione di Impregilo S.p.A. sul quarto punto all ordine del giorno dell Assemblea straordinaria, Relazione illustrativa del Consiglio di Amministrazione di Impregilo S.p.A. sul quarto punto all ordine del giorno dell Assemblea straordinaria, recante: Modifica dell art. 33 dello Statuto sociale, al

Dettagli

ASSEMBLEA ORDINARIA E STRAORDINARIA DEGLI AZIONISTI. 1^ convocazione 28 giugno 2014 - ore 10,00. 2^ convocazione 30 giugno 2014 - ore 10,00

ASSEMBLEA ORDINARIA E STRAORDINARIA DEGLI AZIONISTI. 1^ convocazione 28 giugno 2014 - ore 10,00. 2^ convocazione 30 giugno 2014 - ore 10,00 ASSEMBLEA ORDINARIA E STRAORDINARIA DEGLI AZIONISTI 1^ convocazione 28 giugno 2014 - ore 10,00 2^ convocazione 30 giugno 2014 - ore 10,00 CENTRO CONGRESSI PALAZZO DELLE STELLINE CORSO MAGENTA 61 - MILANO

Dettagli

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SIENA REGOLAMENTO RECANTE NORME SUGLI INCARICHI AI DIPENDENTI PROVINCIALI

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SIENA REGOLAMENTO RECANTE NORME SUGLI INCARICHI AI DIPENDENTI PROVINCIALI AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SIENA REGOLAMENTO RECANTE NORME SUGLI INCARICHI AI DIPENDENTI PROVINCIALI approvato con deliberazione G.P. n. 188 del 25.7.2001 modificato con deliberazione G.P. n. 83 del

Dettagli

Le Prestazioni c.d. i Limiti di Elasticità della

Le Prestazioni c.d. i Limiti di Elasticità della Le Prestazioni c.d. accessorie all alloggio e i Limiti di Elasticità della Causa del Contratto d Albergo CORTE DI CASSAZIONE, sez. III Sentenza del 22 gennaio 2002, n. 707 Pres. Giuliano Rel. Durante P.M.

Dettagli

Corte di Cassazione penale: modificazione sostanziale di un impianto di verniciatura industriale

Corte di Cassazione penale: modificazione sostanziale di un impianto di verniciatura industriale Corte di Cassazione penale: modificazione sostanziale di un impianto di verniciatura industriale Non è più soggetta ad autorizzazione la installazione del singolo impianto che produce emissione in atmosfera,

Dettagli

Fiscal News N. 108. Natura contabile finanziamento soci. La circolare di aggiornamento professionale 10.04.2014. Premessa

Fiscal News N. 108. Natura contabile finanziamento soci. La circolare di aggiornamento professionale 10.04.2014. Premessa Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 108 10.04.2014 Natura contabile finanziamento soci Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie Nell'ambito delle problematiche di

Dettagli

Sentenza n. 767/2015 pubbl. il 27/06/2015 RG n. 4586/2012

Sentenza n. 767/2015 pubbl. il 27/06/2015 RG n. 4586/2012 N. R.G. 4586/2012 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO TRIBUNALE ORDINARIO di PRATO Unica CIVILE Il Tribunale, nella persona del Giudice dott. Maria Novella Legnaioli ha pronunciato la seguente

Dettagli

CIRCOLARE N. 25/E. Roma, 26 giugno 2006

CIRCOLARE N. 25/E. Roma, 26 giugno 2006 CIRCOLARE N. 25/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 26 giugno 2006 OGGETTO: Trattamento fiscale delle prestazioni rese da fondi integrativi di previdenza costituiti presso gli enti di cui

Dettagli

L ASSIMILAZIONE DEI RIFIUTI SPECIALI AI RIFIUTI URBANI. I PRESUPPOSTI DI ASSOGGETTABILITA DEI RIFIUTI ALLE IMPOSTE COMUNALI

L ASSIMILAZIONE DEI RIFIUTI SPECIALI AI RIFIUTI URBANI. I PRESUPPOSTI DI ASSOGGETTABILITA DEI RIFIUTI ALLE IMPOSTE COMUNALI L ASSIMILAZIONE DEI RIFIUTI SPECIALI AI RIFIUTI URBANI. I PRESUPPOSTI DI ASSOGGETTABILITA DEI RIFIUTI ALLE IMPOSTE COMUNALI A cura della Dott.ssa Valentina Vattani Il tema dell assimilazione dei rifiuti

Dettagli

La responsabilità da illeciti tributari

La responsabilità da illeciti tributari La responsabilità da illeciti tributari La disciplina della responsabilità amministrativa nei casi di violazioni che abbiano inciso sulla determinazione o sul pagamento del tributo è differente a seconda

Dettagli

CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI BRESCIA

CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI BRESCIA CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI BRESCIA REGOLAMENTO PER IL PROCEDIMENTO DI DISPENSA DISCIPLINATO DAGLI ARTT. 12-13 - 14 D. LGS. n. 96/2001 (approvato con delibera del 9 luglio 2012) * * * Il Consiglio

Dettagli

Alcuni chiarimenti in merito alla qualificazione del servizio di gestione del Centro diurno per anziani

Alcuni chiarimenti in merito alla qualificazione del servizio di gestione del Centro diurno per anziani Alcuni chiarimenti in merito alla qualificazione del servizio di gestione del Centro diurno per anziani Per quanto riguarda la richiesta di chiarimenti presentata, relativa alla corretta qualificazione

Dettagli

Proposta di autorizzazione all acquisto ed all alienazione di azioni proprie; deliberazioni inerenti e conseguenti.

Proposta di autorizzazione all acquisto ed all alienazione di azioni proprie; deliberazioni inerenti e conseguenti. Proposta di autorizzazione all acquisto ed all alienazione di azioni proprie; deliberazioni inerenti e conseguenti. Signori Azionisti, l ultima autorizzazione all acquisto di azioni proprie, deliberata

Dettagli

Il Sig..., nato a. il.. e residente in alla Via

Il Sig..., nato a. il.. e residente in alla Via ALLA SEDE INPS DI Il Sig..., nato a. il.. e residente in alla Via., p r e m e s s o - che il Sig... è iscritto alla gestione dei contributi e delle prestazioni previdenziali degli esercenti attività commerciali

Dettagli

RISOLUZIONE N. 34/E. Roma 5 febbraio 2008

RISOLUZIONE N. 34/E. Roma 5 febbraio 2008 RISOLUZIONE N. 34/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma 5 febbraio 2008 OGGETTO: IRAP Art. 11, comma 3, del decreto legislativo n. 446 del 1997 Esclusione dalla base imponibile dei contributi

Dettagli

TRIBUNALE DI UDINE. sezione civile

TRIBUNALE DI UDINE. sezione civile TRIBUNALE DI UDINE sezione civile Successivamente oggi 26.3.2012, ore 10.00, davanti al giudice istruttore, dott. Andrea Zuliani, nella causa civile iscritta al n XXX/12 R.A.C.C., promossa da (A ) con

Dettagli

«IL PROCESSO D APPELLO DINANZI ALLA COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE» www.lexacademy.it

«IL PROCESSO D APPELLO DINANZI ALLA COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE» www.lexacademy.it «IL PROCESSO D APPELLO DINANZI ALLA COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE» www.lexacademy.it SPECIFICITA DELL APPELLO. Il D. LGS. 546/1992 disciplina le impugnazioni al Capo 3, la cui sezione seconda al suo

Dettagli

Risoluzione n. 150/E. Roma, 9 luglio 2003

Risoluzione n. 150/E. Roma, 9 luglio 2003 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Risoluzione n. 150/E Roma, 9 luglio 2003 Oggetto: Depositi a garanzia di finanziamenti concessi ad imprese residenti aventi ad oggetto quote di fondi comuni di

Dettagli

4. La Società di Mutuo Soccorso 4.4 Gli organi sociali 4.4.1 I soci e l'assemblea

4. La Società di Mutuo Soccorso 4.4 Gli organi sociali 4.4.1 I soci e l'assemblea 4. La Società di Mutuo Soccorso 4.4 Gli organi sociali 4.4.1 I soci e l'assemblea In considerazione del particolare scopo per il quale le Società di mutuo soccorso vengono costituite, appare chiaro che

Dettagli

DIFFERENTE TUTELA PER ORFANI E INVALIDI IN CASO DI LICENZIAMENTO RIDUZIONE PERSONALE sente.cass. 30 ottobre 2012, n. 18645 commento e testo

DIFFERENTE TUTELA PER ORFANI E INVALIDI IN CASO DI LICENZIAMENTO RIDUZIONE PERSONALE sente.cass. 30 ottobre 2012, n. 18645 commento e testo DIFFERENTE TUTELA PER ORFANI E INVALIDI IN CASO DI LICENZIAMENTO RIDUZIONE PERSONALE sente.cass. 30 ottobre 2012, n. 18645 commento e testo Colaci.it Si richiama la sentenza della Corte di Cassazione sotto

Dettagli

i diritti dei membri della famiglia legittima.

i diritti dei membri della famiglia legittima. Secondo il dettato dell art 30 della Costituzione, la legge assicura ai figli nati fuori dal matrimonio ogni tutela giuridica e sociale, salvo il limite di compatibilità con i diritti dei membri della

Dettagli

Approvazione CDA del 25 giugno 2009. Limiti al cumulo di incarichi ricoperti dagli amministratori di Unipol Gruppo Finanziario S.p.A.

Approvazione CDA del 25 giugno 2009. Limiti al cumulo di incarichi ricoperti dagli amministratori di Unipol Gruppo Finanziario S.p.A. Approvazione CDA del 25 giugno 2009 Limiti al cumulo di incarichi ricoperti dagli amministratori di Unipol Gruppo Finanziario S.p.A. Regolamento U n i p o l G r u p p o F i n a n z i a r i o S. p. A. Sede

Dettagli

SCUOLA FORENSE ORDINE DEGLI AVVOCATI DI TREVISO INCONTRO DEL 30.09.2011

SCUOLA FORENSE ORDINE DEGLI AVVOCATI DI TREVISO INCONTRO DEL 30.09.2011 SCUOLA FORENSE ORDINE DEGLI AVVOCATI DI TREVISO INCONTRO DEL 30.09.2011 Gli indici della natura subordinata del rapporto di lavoro Relazione dell Avv. Paolo Valla * * * Traccia dei casi da trattare Controversia

Dettagli

RISOLUZIONE N. 63/E. OGGETTO: Istanza d interpello Art. 1, comma 1, lettera d-bis) Obbligo di registrazione a carico dei mediatori.

RISOLUZIONE N. 63/E. OGGETTO: Istanza d interpello Art. 1, comma 1, lettera d-bis) Obbligo di registrazione a carico dei mediatori. RISOLUZIONE N. 63/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 25 febbraio 2008 OGGETTO: Istanza d interpello Art. 1, comma 1, lettera d-bis) Obbligo di registrazione a carico dei mediatori. Con

Dettagli

Ministero dell'economia e delle Finanze Dipartimento del Tesoro Direzione V Il Capo della Direzione. Roma,

Ministero dell'economia e delle Finanze Dipartimento del Tesoro Direzione V Il Capo della Direzione. Roma, Ministero dell'economia e delle Finanze Dipartimento del Tesoro Direzione V Il Capo della Direzione Roma, OGGETTO: Decreto legislativo 13 agosto 2010, n. 141, e successive modificazioni - Attività di segnalazione

Dettagli

REGOLAMENTO ASSEMBLEARE DELLA BANCA POPOLARE FRIULADRIA S.P.A. CAPO I DISPOSIZIONI PRELIMINARI. Art. 1 Ambito di applicazione

REGOLAMENTO ASSEMBLEARE DELLA BANCA POPOLARE FRIULADRIA S.P.A. CAPO I DISPOSIZIONI PRELIMINARI. Art. 1 Ambito di applicazione REGOLAMENTO ASSEMBLEARE DELLA BANCA POPOLARE FRIULADRIA S.P.A. CAPO I DISPOSIZIONI PRELIMINARI Art. 1 Ambito di applicazione 1. Lo svolgimento dell assemblea ordinaria e straordinaria dei soci della Banca

Dettagli

RAPPRESE TA ZA (diretta) Artt. 1387 ss.

RAPPRESE TA ZA (diretta) Artt. 1387 ss. 1 RAPPRESE TA ZA (diretta) Artt. 1387 ss. Regola: coincidenza tra soggetto (parte) in senso formale (autore dell atto) e soggetto (parte) in senso sostanziale (sulla sfera giuridica del quale si producono

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

1. Motivazioni per le quali è richiesta l autorizzazione al compimento di operazioni su azioni proprie

1. Motivazioni per le quali è richiesta l autorizzazione al compimento di operazioni su azioni proprie 3. Autorizzazione all acquisto e alla disposizione di azioni ordinarie proprie ai sensi del combinato disposto degli artt. 2357 e 2357-ter del codice civile e dell art. 132 del D.Lgs. 58/1998 e relative

Dettagli

Appello contro il decreto di approvazione o di reiezione del Concordatoù L appello è previsto e disciplinato dall art 183 LF che non è stato modificato dalla riforma. Esso stabilisce che: contro la sentenza

Dettagli

Cancellazione ed estinzione delle società: aspetti sostanziali e processuali

Cancellazione ed estinzione delle società: aspetti sostanziali e processuali avv. prof. Rolandino Guidotti : aspetti sostanziali e processuali Modena 10 ottobre 2013 10 ottobre 2013 1 Società in nome collettivo (non modificata riforma 2003) Art. 2311 c.c. (Bilancio finale di liquidazione

Dettagli

Risoluzione n. 78/E. Roma, 28 maggio 2004

Risoluzione n. 78/E. Roma, 28 maggio 2004 Risoluzione n. 78/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 28 maggio 2004 Oggetto: Richiesta di consulenza generica - deducibilità contributi versati al FASI da parte di contribuenti in pensione

Dettagli

RISOLUZIONE N.1/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,02 gennaio 2003

RISOLUZIONE N.1/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,02 gennaio 2003 RISOLUZIONE N.1/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,02 gennaio 2003 Oggetto: Istanza d interpello - Art. 11, legge 27-7-2000, n. 212. INPDAP- IVA-Trattamento fiscale applicabile ai mutui

Dettagli

Orientamenti di merito Quando l'imposta sulle donazioni si applica al trust

Orientamenti di merito Quando l'imposta sulle donazioni si applica al trust Orientamenti di merito Quando l'imposta sulle donazioni si applica al trust In due recenti sentenze della giurisprudenza di merito viene chiarito che l imposta sulle donazioni e successioni si applica

Dettagli

1. PREMESSA...3 2. GIURISPRUDENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE.4 3. GESTIONE DEL CONTENZIOSO PENDENTE

1. PREMESSA...3 2. GIURISPRUDENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE.4 3. GESTIONE DEL CONTENZIOSO PENDENTE CIRCOLARE N. 55/E Roma, 22 novembre 2010 Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso OGGETTO: Agevolazioni ai fini dell imposta di registro e ipotecaria per l acquisto di fondi rustici da parte di cooperative

Dettagli

STATUTO SOCIALE ONLUS MARIANNA. È stata costituita, con riferimento agli articoli 2 e 18 della Costituzione Italiana, agli

STATUTO SOCIALE ONLUS MARIANNA. È stata costituita, con riferimento agli articoli 2 e 18 della Costituzione Italiana, agli STATUTO SOCIALE ONLUS MARIANNA ART. 1 - DENOMINAZIONE È stata costituita, con riferimento agli articoli 2 e 18 della Costituzione Italiana, agli articoli 36, 37 e 38 del Codice Civile e alle indicazioni

Dettagli

Il fondo comune d investimento. Patrimonio separato e soggettività. 14/07/2014. Annunziata & Conso

Il fondo comune d investimento. Patrimonio separato e soggettività. 14/07/2014. Annunziata & Conso Il fondo comune d investimento. Patrimonio separato e soggettività. 14/07/2014 Annunziata & Conso La recente sentenza del Tribunale di Roma del 20 maggio 2014, n. 11384, offre l occasione per fare il punto

Dettagli

Casi Transfrontalieri Il Diritto Penale Europeo per gli avvocati difensori. Avv. Vania Cirese. info@studiocirese.com

Casi Transfrontalieri Il Diritto Penale Europeo per gli avvocati difensori. Avv. Vania Cirese. info@studiocirese.com Casi Transfrontalieri Il Diritto Penale Europeo per gli avvocati difensori Avv. Vania Cirese info@studiocirese.com Il 24 marzo 2009 l'autorità spagnola consegnava un soggetto all'autorità giudiziaria italiana

Dettagli

LIMITI AL CUMULO DI INCARICHI RICOPERTI UNIPOLSAI ASSICURAZIONI S.P.A. REGOLAMENTO DAGLI AMMINISTRATORI DI

LIMITI AL CUMULO DI INCARICHI RICOPERTI UNIPOLSAI ASSICURAZIONI S.P.A. REGOLAMENTO DAGLI AMMINISTRATORI DI LIMITI AL CUMULO DI INCARICHI RICOPERTI DAGLI AMMINISTRATORI DI UNIPOLSAI ASSICURAZIONI S.P.A. REGOLAMENTO (approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 13 febbraio 2013) Indice Premessa... 3 1.

Dettagli

COMMISSIONE TRIBUTARIA PROVINCIALE DI. RICORSO CON ISTANZA ai sensi dell art. 17-bis del D.Lgs. n. 546/92

COMMISSIONE TRIBUTARIA PROVINCIALE DI. RICORSO CON ISTANZA ai sensi dell art. 17-bis del D.Lgs. n. 546/92 COMMISSIONE TRIBUTARIA PROVINCIALE DI RICORSO CON ISTANZA ai sensi dell art. 17-bis del D.Lgs. n. 546/92 proposto dal sig. (riportare dati identificativi, domicilio fiscale, P. IVA), nato a il, C.F., rappresentato

Dettagli

Al Presidente del Collegio Geometri e Geometri laureati della Provincia di xxx. Al Responsabile dell Area Governo del Territorio del Comune di xxx

Al Presidente del Collegio Geometri e Geometri laureati della Provincia di xxx. Al Responsabile dell Area Governo del Territorio del Comune di xxx DIREZIONE GENERALE PROGRAMMAZIONE TERRITORIALE E NEGOZIATA, INTESE. RELAZIONI EUROPEE E RELAZIONI SERVIZIO AFFARI GENERALI, GIURIDICI E PROGRAMMAZIONE FINANZIARIA INTERNAZIONALI IL RESPONSABILE GIOVANNI

Dettagli

REGOLAMENTO GENERALE PER LA DISCIPLINA DELLE ENTRATE COMUNALI

REGOLAMENTO GENERALE PER LA DISCIPLINA DELLE ENTRATE COMUNALI REGOLAMENTO GENERALE PER LA DISCIPLINA DELLE ENTRATE COMUNALI CAPO I - NORME GENERALI ART. 1 - OGGETTO E SCOPO DEL REGOLAMENTO 1. Il presente regolamento integra le norme di legge che disciplinano le entrate

Dettagli

Si precisa che alla data del 31 dicembre 2008 la Società non possedeva azioni proprie, né le possiede alla data odierna.

Si precisa che alla data del 31 dicembre 2008 la Società non possedeva azioni proprie, né le possiede alla data odierna. RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI DADA S.P.A. ALL ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI AZIONISTI SUL QUARTO PUNTO ALL ORDINE DEL GIORNO : AUTORIZZAZIONE ALL ACQUISTO ED ALLA DISPOSIZIONE

Dettagli