PIANO COTTARELLI E FONDAZIONI PUBBLICHE Alceste SANTUARI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PIANO COTTARELLI E FONDAZIONI PUBBLICHE Alceste SANTUARI"

Transcript

1 PIANO COTTARELLI E FONDAZIONI PUBBLICHE Alceste SANTUARI A p. 20 del Programma di razionalizzazione delle partecipate locali elaborato dal Commissario straordinario per la revisione della spesa, Carlo Cottarelli, presentato al governo in data 7 agosto 2014, si legge quanto segue: La normativa sulle fondazioni partecipate da soggetti pubblici non sembra essere finora stata efficace nell evitare che queste partecipate, che dovrebbero sostenersi attraverso il proprio capitale, siano gestite in perdita per periodi prolungati. Un problema è che, per queste fondazioni, il soggetto costituente e il soggetto preposto al controllo coincidono nell ente pubblico di riferimento. Per ovviare a questo problema, si potrebbero assegnare i compiti di controllo a un soggetto pubblico di livello più elevato. Il passaggio qui riportato fotografa il fenomeno delle fondazioni, in specie di partecipazione, che vedono appunto il coinvolgimento di enti pubblici territoriali. Si tratta di fondazioni individuate quali forme giuridiche per realizzare scopi istituzionali degli enti locali, che spesso richiedono l esercizio di attività economicoimprenditoriali, anche di rischio (di qui le perdite di esercizio). Cerchiamo di seguito di richiamare i tratti distintivi delle fondazioni (comprese quelle di partecipazione), anche per comprendere quali possibili soluzioni si potrebbero proporre per una riforma della disciplina civilistica (e fiscale) delle fondazioni medesime. Inquadramento giuridico delle fondazioni Nell ordinamento giuridico italiano, la fondazione è identificabile nella stabile organizzazione predisposta per la destinazione di un patrimonio ad un determinato scopo di pubblica utilità. Per ciò stesso la fondazione ha una immanente funzione socialmente rilevante ed un valore eticamente pregnante anche quando svolge attività d impresa in via strumentale ovvero quando, come fondazione finanziaria o holding la svolge in via esclusiva perseguendo in modo mediato, attraverso fondazioni operanti o società, lo scopo ideale (Manes 2004, 265). Invero, negli ultimi decenni, si è assistito ad un processo di metamorfosi dell istituto (Iorio 2010, 34) delle fondazioni, che ha soprattutto inciso sugli aspetti organizzativi e di governance interni. Gli scopi perseguiti La finalità perseguita dalle fondazioni può integrare uno scopo di natura assistenziale, come accade nelle fondazioni che erogano assistenza agli indigenti o di natura culturale, quali fondazioni che gestiscono biblioteche o centri di studio che erogano premi o di natura scientifica, come quelle fondazioni che gestiscono centri di ricerca, e

2 via dicendo. In questo senso, si può sostenere che sono i caratteri ascrivibili all organizzazione e gestione dell attività ordinata allo scopo che consentono di distinguere sul piano giuridico-concettuale la fondazione sia dai contratti associativi che pure trovano nell attività il loro centro di gravitazione sia dalle regole che pure assistite dall opponibilità incidono sulle modalità d uso dei beni, ovvero non si erigono a vicenda organizzativa, o ancora non richiedono l esercizio di un attività (Zoppini 1995, 84). Le caratteristiche organizzative Gli elementi costitutivi della fondazione possono essere sintetizzati come segue: a) l attribuzione, in via diretta od indiretta, di un patrimonio o di un complesso di beni per il raggiungimento di scopi comuni ad un gruppo di persone che si trovano e/o si troveranno in una determinata situazione prevista preventivamente e distinte da chi attribuisce il patrimonio; b) l esistenza, dal punto di vista soggettivo, di una collettività di persone, determinata dal fondatore, al raggiungimento dei cui scopi si mira; c) l attività che la fondazione, attraverso i suoi organi, deve perseguire per il raggiungimento delle finalità previste; d) la necessarietà di una organizzazione, determinata dal fondatore, idonea per il raggiungimento e la attuazione delle finalità istituzionali; e) la previsione delle finalità cui la fondazione deve tendere; f) la volontarietà, infine, in quanto anche l attribuzione del patrimonio e l organizzazione dell ente sono atti volontari, negoziali (Tamburrino 1997, 129). Il riconoscimento della personalità giuridica La fondazione si colloca nel novero delle istituzioni di carattere privato regolate dall art. 11 del d.p.r. 10 febbraio 2000, n. 361, recante Regolamento per la semplificazione dei procedimenti di riconoscimento di persone giuridiche private e di approvazione delle modifiche dell atto costitutivo e dello statuto, ossia tra quelle organizzazioni collettive mediante le quali i privati perseguono scopi superindividuali non direttamente rivolti a realizzare un profitto. La fondazione trae origine da un dato di autonomia privata, segnatamente l atto di fondazione e, alla stregua di ogni istituzione di carattere privato (diversa dalle società: art. 13 c.c.), consegue la personalità giuridica mediante il riconoscimento, il quale si

3 ottiene con l iscrizione nel registro delle persone giuridiche, istituito presso le prefetture/regioni (a seconda dell ambito territoriale di azione della fondazione). La domanda per il riconoscimento di una persona giuridica, sottoscritta dal fondatore ovvero da coloro ai quali è stata conferita la rappresentanza dell ente, è presentata alla prefettura nella cui provincia è stabilita la sede dell ente. Alla domanda i richiedenti allegano copia autentica dell atto costitutivo e dello statuto. La prefettura rilascia una ricevuta che attesta la data di presentazione della domanda. Ai fini del riconoscimento è necessario che siano state soddisfatte le condizioni previste da norme di legge o di regolamento per la costituzione dell ente, che lo scopo sia possibile e lecito e che il patrimonio risulti adeguato alla realizzazione dello scopo. La consistenza del patrimonio deve essere dimostrata da idonea documentazione. Entro il termine di centoventi giorni dalla data di presentazione della domanda il prefetto provvede all iscrizione. Qualora la prefettura ravvisi ragioni ostative all iscrizione ovvero la necessità di integrare la documentazione presentata, entro il termine di cui al comma 5, ne dà motivata comunicazione ai richiedenti, i quali, nei successivi trenta giorni, possono presentare memorie e documenti. Se, nell ulteriore termine di trenta giorni, il prefetto non comunica ai richiedenti il motivato diniego ovvero non provvede all iscrizione, questa si intende negata. Il riconoscimento delle fondazioni istituite per testamento può essere concesso dal prefetto, d ufficio, in caso di ingiustificata inerzia del soggetto abilitato alla presentazione della domanda (d.p.r. 10 febbraio 2000, n. 361, art. 1). La costituzione: l atto di fondazione L atto costitutivo della fondazione é un atto unilaterale, produttivo di effetti giuridici in virtù della sola dichiarazione di volontà del fondatore. L atto la propria struttura di atto unilaterale anche quando venga formato da più persone (si avrà, in tal caso, una pluralità di atti unilaterali, pur se contenuti in un medesimo documento, e non un contratto) o, addirittura, da una moltitudine di persone, come nel caso in cui la fondazione venga costituita per pubblica sottoscrizione, nelle forme di cui gli artt. 39 ss. del codice civile. L atto di fondazione ha un duplice contenuto: é, in primo luogo, un atto di disposizione patrimoniale, mediante il quale un privato (o un ente pubblico) si spoglia, in modo definitivo e irrevocabile, della proprietà di beni che destina ad uno scopo di pubblica utilità. L atto di fondazione é, in secondo luogo, un atto di organizzazione, analogo sotto questo aspetto al contratto di associazione, mediante il

4 quale il fondatore predetermina la struttura organizzativa che dovrà provvedere alla realizzazione dello scopo. Il rapporto intercorrente, nell atto di fondazione, tra l elemento patrimoniale e quello organizzativo può atteggiarsi in modo diverso. Il patrimonio può, in talune forme di fondazione, assumere rilievo preponderante rispetto all organizzazione: questa può ridursi - come nel caso delle fondazioni costituite per l'assegnazione di premi o di borse di studi - ad un'attività di mera erogazione, a favore dei destinatari della fondazione, delle rendite del patrimonio. In altre ipotesi può, per contro, assumere rilievo preponderante l'elemento organizzativo: il patrimonio può assolvere - come nel caso degli istituti di istruzione o dei centri di studio o degli istituti di ricerca scientifica costituiti in forma di fondazione - la funzione affatto strumentale di consentire il funzionamento di una complessa organizzazione, l'attività della quale realizzerà lo scopo perseguito dal fondatore. In questo secondo ordine di casi, che nell'epoca presente va moltiplicandosi, l'atto di disposizione patrimoniale del fondatore é solo mediatamente rivolto alla realizzazione dello scopo: quest'ultimo é realizzato, in modo immediato, dalla struttura organizzativa predisposta dal fondatore. La fondazione può essere costituita per atto tra vivi, per il quale é richiesta la forma dell'atto pubblico, ovvero per testamento (mortis causa) ex art. 14 c.c.: in questo secondo caso, l atto di fondazione diventerà efficace, come ogni disposizione a causa di morte, solo al momento dell'apertura della successione. L art. 15 c.c. enuncia un principio facendolo seguire da due eccezioni: il principio é quello secondo il quale l'atto di fondazione é revocato fino a quando non sia intervenuto il riconoscimento. Le eccezioni riguardano, l'una, il caso in cui il fondatore abbia, in attesa del riconoscimento, fatto iniziare l'attività dell'opera da lui disposta e, l'altra, l'ipotesi della morte del fondatore intervenuta prima del riconoscimento. Il principio vale per l ipotesi in cui la fondazione sia destinata, per volontà del fondatore, ad operare solo quale fondazione riconosciuta. In tal caso, l'effetto traslativo della proprietà dei beni é subordinato alla concessione del riconoscimento: questo é l'elemento perfezionativo dell atto di fondazione; l atto può, fino al momento del riconoscimento, esser revocato dal fondatore. L attività della fondazione, svolta prima del riconoscimento, dà luogo ad una mera esistenza di fatto della fondazione: i beni di fondazione sono ancora nel patrimonio del fondatore ed esposti, in linea di principio, all'azione esecutiva dei suoi creditori personali.

5 Delle obbligazioni sorte nel corso dell attività dell opera, siano esse obbligazioni contrattuali oppure extracontrattuali, rispondono personalmente - e senza beneficio della preventiva escussione del patrimonio di fondazione - coloro che hanno agito quali amministratori della fondazione. Ne risponderà il fondatore, anche oltre i limiti del patrimonio di fondazione, se sia stato il fondatore stesso a dirigere, in attesa del riconoscimento, l'attività dell'opera da lui disposta e ne risponderanno, dopo la sua morte, i suoi eredi. Risponderanno altri soggetti, diversi dal fondatore, se altri che non il fondatore abbiano agito quali amministratori della fondazione. Si verificano qui situazioni giuridiche corrispondenti a quelle previste dall'art. 2331, cpv. c.c., il quale espone a responsabilità personale coloro che hanno agito in nome di una società per azioni non ancora iscritta nel registro delle imprese. L attività di supervisione Poiché nelle fondazioni di diritto comune non esiste di norma una base associativa in grado di controllare l attività dell organo di amministrazione, la legge (art. 25 c.c.) prevede che sia l autorità tutoria a garantire la necessaria attività di controllo e vigilanza. Per le fondazioni che esauriscono la propria attività nell ambito territoriale di una regione, l autorità tutoria è da considerarsi la regione ovvero la provincia autonoma in cui ha sede la fondazione, in virtù della delega di cui all art. 14 del d.p.r. n. 616 del Il riconoscimento delle persone giuridiche private che operano nell ambito delle materie attribuite alla competenza delle regioni dall articolo 14 del decreto del Presidente della Repubblica 24 luglio 1977, n. 616, e le cui finalità statutarie si esauriscono nell ambito di una sola regione, è determinato dall iscrizione nel registro delle persone giuridiche istituito presso la stessa regione (d.p.r , n. 361, art. 7, co. 1 ). Il controllo viene innanzitutto esercitato mediante l intervento sostitutivo in occasione di nomine di amministratori che non possano essere effettuate in base all atto di fondazione. L autorità tutoria può poi annullare le deliberazioni della fondazione, qualora queste siano contrarie a norme imperative, all atto di fondazione, all ordine pubblico o al buon costume. L organo di amministrazione della fondazione, infine, può essere sciolto dall autorità tutoria ed essere da questa temporaneamente sostituito con un commissario straordinario. Deve considerarsi attività di vigilanza anche quella volta al coordinamento dell attività di più fondazioni, ovvero all unificazione di più amministrazioni (art. 26 c.c.), nonché quella concretizzantesi

6 nella trasformazione della fondazione (art. 28 c.c.), quest ultima, di fatto poco o punto praticata, deve considerarsi un vero e proprio retaggio storico, mutuando in sostanza una disposizione già vigente per le istituzioni pubbliche di assistenza e beneficenza (art. 70 della l. n. 6972/1890). L autorità tutoria può procedere altresì alla trasformazione delle fondazioni che può concretizzarsi anche attraverso la fusione con altra analoga fondazione. Quando la trasformazione risulta ammissibile, l autorità tutoria la disporrà allontanandosi il meno possibile dalla volontà del fondatore : prescrizione, questa, dalla quale si desume il criterio, cui l autorità tutoria dovrà attenersi, secondo il quale il diverso scopo da questa assegnato alla fondazione dovrà essere il più possibile affine a quello originariamente fissato dal fondatore. L autorità tutoria dovrà, inoltre, attenersi alle specifiche clausole statutarie relative alla trasformazione quando lo statuto abbia regolato l eventualità della trasformazione. L atto costituivo e lo statuto possono inoltre contenere le norme relative alla estinzione dell ente e alla devoluzione del patrimonio, e, per le fondazioni, anche quelle relative alla loro trasformazione (c.c. art. 16, co. 2 ). La governance e il controllo interno Per quanto attiene alla governance interna, le fondazioni sono caratterizzate, di norma, dalla presenza di tre organi, segnatamente 1) il consiglio di amministrazione, 2) il presidente e 3) l organo di revisione. Al Consiglio di Amministrazione é affidata sia l ordinaria che la straordinaria amministrazione della fondazione. Conseguentemente, il Consiglio sovrintende al regolare funzionamento della fondazione; delibera sui modi di gestione della medesima; addotta tutti i provvedimenti ritenuti necessari, utili ed opportuni per il buon andamento dell ente e per il raggiungimento dei fini statutari; ad esso spetta assumere gli eventuali lavoratori dipendenti e decidere in merito al rapporto di lavoro relativo; redige il bilancio preventivo e consuntivo annuali. Per l espletamento delle proprie attività, il Consiglio di Amministrazione può delegare compiti inerenti la gestione della fondazione ad uno o più componenti del Consiglio medesimo, nonché nominare procuratori speciali ad negotia anche al di fuori dei propri membri e della fondazione. Il Presidente, il quale viene eletto dal Consiglio di Amministrazione all interno dei propri membri, ha la legale rappresentanza della fondazione, con facoltà di rilasciare procure speciali e di nominare Avvocati e Procuratori alle liti; convoca e presiede il

7 Consiglio di Amministrazione; svolge un azione di generale di coordinamento su tutta l attività dell ente. L Organo di Revisione, che può essere, in alternativa, monocratico ovvero composto da un collegio di tre revisori, integrati da altri due supplenti, è nominato dal Consiglio di Amministrazione ed ha il compito di controllare il rispetto dello Statuto e l operato degli amministratori, nonché la veridicità dei conti presentati dal Consiglio di Amministrazione. L Organo di Revisione può essere invitato ad intervenire alle sedute del Consiglio di Amministrazione ed espletare tutti gli accertamenti e le indagini necessarie ed opportune ai fini dell esercizio del controllo nei limiti delle proprie competenze. Accanto agli organi sopra descritti, gli statuti delle fondazioni di diritto comune possono prevedere l istituzione e il funzionamento di altri organi, quali, per esempio, la giunta esecutiva, il comitato tecnico-scientifico, il comitato di garanzia, l assemblea dei patroni/promotori/fondatori. L esercizio di attività economico-imprenditoriale Il problema dell ammissibilità e della disciplina dell esercizio di attività di impresa da parte delle organizzazioni diverse dalle società era presente alla dottrina e alla giurisprudenza formatesi sotto il Codice di commercio. Il Codice civile del 1942 non ha espresso alcuna disposizione in merito alla compatibilità fra scopo ideale delle associazioni/fondazioni ed esercizio da parte delle stesse di attività di impresa. Anzi, la tripartizione impresa individuale-impresa societaria impresa pubblica delineata dallo stesso codice, sembra escludere l imputabilità della qualità di imprenditore agli enti del libro primo c.c. In tal senso, rappresenta un paradigma della posizione del legislatore del 1942 la disposizione che recita Le società sono regolate dalle disposizioni contenute nel libro V (art. 13 c.c.). Questa posizione sembra essere la conseguenza sul piano giuridico di un impostazione culturale del legislatore di quell epoca: Il legislatore del 1942 verosimilmente conservava la suggestione degli insistenti richiami esercitati dalle dottrine istituzionali; stentava a liberarsi da consuetudini di linguaggio che legavano strettamente i termini fondazione ed istituzione e, parallelamente, i termine corporazione e associazione; soprattutto era dominato dal timore che potessero rimanere fuori dalle previsioni legali, e quindi dal sistema di autorizzazioni,

8 interventi e controlli, fatti sociali incompatibili con gli schemi consueti (P. Rescigno 1988, 105 Persona e comunità, Cedam, Padova) Tuttavia, si può agevolmente affermare che costituisca un dato ormai acquisito, nel dibattito dottrinale, che incompatibile con lo schema causale della associazione e della fondazione sia solo lo scopo di lucro in senso soggettivo, non lo svolgimento di un attività di impresa, né la realizzazione di utili attraverso tale attività (lucro oggettivo). In questo senso, appare evidente lo spazio che alle organizzazioni non profit si offre nel nuovo panorama economico e sociale, caratterizzato da, un lato, dalla necessità di contenere la spesa pubblica per i servizi alla persona e, dall altro, dalla progressiva crescita e diversificazione dei bisogni sociali. In questo senso, invero, a fianco di gruppi industriali, imprese e organismi istituzionali, le organizzazioni not-for-profit contribuiscono in maniera determinante a creare un'immagine di efficienza e trasparenza intorno ad obiettivi condivisi dai cittadini al di fuori di interessi strettamente speculativi, coinvolgendo in tale iniziativa larghi settori della società attraverso prestazioni gratuite e volontarie. Ciò nondimeno, si pone il problema di assicurare il rispetto delle regole di mercato, al fine di non generare fenomeni distorsivi della concorrenza e falsi affidamenti verso i terzi. In modo particolare, preme ricordare che la fondazione, rispetto ad altre tipologie giuridico-organizzative di natura non lucrativa, presenta un indubbio vantaggio competitivo rappresentato dal patrimonio, che di per sé alla stregua del capitale sociale in una società commerciale garantisce i terzi che vengono a contatto con la fondazione medesima. Ovviamente, detta caratterizzazione tradizionale delle fondazioni si fonda sul presupposto che il patrimonio sia destinato ad uno scopo di pubblica utilità e non, in qualche modo, utilizzato ovvero impiegato per rispondere ad altri obiettivi. Come più volte richiamato, lo scopo degli enti di cui al Libro I c.c. deve essere di carattere non economico o ideale, e quindi si può affermare che é la specifica natura dello scopo perseguito, non già quella dell attività svolta per realizzarlo, l elemento causale idoneo a distinguere l organismo non profit dalla società commerciale. Da ciò discende che gli organismi non profit legittimamente possono esercitare un attività economica per la realizzazione delle loro finalità. Le fondazioni, pertanto, possono svolgere in via mediata o strumentale e in funzione dei propri scopi di carattere ideale anche attività economiche. Qualora, al contrario, tali attività rientrino fra quelle elencate dall art c.c., e siano esercitate in modo stabile in

9 quanto il vincolo di strumentalità sia particolarmente intenso (ed espresso possibilmente nello statuto), e vengano con i proventi dei beni e dei servizi coperti in via di massima i costi di produzione ci troveremo allora di fronte ad una attività imprenditoriale e la fondazione assumerà la qualifica di imprenditore. Ecco perché sarebbe buona cosa che all atto della costituzione non solo siano esplicitati in modo netto e chiaro le finalità istituzionali, ma anche le attività e gli interventi che si prevedono ragionevolmente di attuare per il perseguimento di quelle finalità. Si aggiunga che in questi casi risulta vieppiù opportuno dotarsi di strumenti di controllo contabile e di organi di revisione (che seppure facoltativi ai sensi del Libro Primo del Codice Civile) possono invero aiutare a prevenire situazioni di crisi estreme. Le fondazioni di partecipazione Accanto alle tradizionali fondazioni, nel corso dell ultimo decennio, si è sviluppato un altro tipo di fondazione, ossia una fondazione costituita non ad opera o per iniziativa di un singolo soggetto, sia esso persona fisica ovvero impresa, ma da più soggetti giuridici, tra cui annoveriamo enti pubblici e organizzazioni private, for profit e non profit, denominata fondazione di partecipazione. Oggi, non è infrequente assistere alla nascita di enti in cui sussiste una mischformen tra elementi fondazionali e associativi (Iorio 2010, 39). I soggetti che partecipano a detta tipologia di fondazioni si dividono in: fondatori, che partecipano alla costituzione della fondazione, partecipanti istituzionali, che contribuiscono alla realizzazione delle sue finalità con contributi economici e attività e partecipanti, che contribuiscono alla fondazione in via non continuativa. La fondazione di partecipazione è una fondazione che si costituisce grazie ad un patrimonio di destinazione a struttura aperta. L atto costitutivo, pertanto, è un contratto che può ricevere l adesione di altre parti oltre a quelle originarie. Il modello organizzativo rappresentato dalla fondazione di partecipazione consente la compresenza di enti pubblici territoriali (Regione, Provincia e Comune) e di soggetti privati (società e organizzazioni non profit), sia in veste di fondatori ovvero di soggetti aderenti in un momento successivo alla costituzione. I soggetti fondatori contribuiscono in modo significativo a dotare la fondazione dei mezzi necessari per raggiungere i propri scopi. Gli altri soggetti istituzionali, investitori e aderenti possono essere chiamati a versare somme di denaro una tantum o annuali ovvero

10 mediante la prestazione di lavoro volontario ovvero mediante la donazione di beni materiali od immateriali. Pertanto, le caratteristiche peculiari della fondazione di partecipazione sono sintetizzabili come segue: è persona giuridica di diritto privato senza fine di lucro è dotata di piena autonomia statutaria e gestionale permette la compresenza di soggetti pubblici e soggetti privati è dotata di proprio patrimonio, vincolato in modo perpetuo al perseguimento delle finalità statutarie accanto al patrimonio iniziale, tipico requisito fondazionale, può prevedere che i soggetti partecipanti contribuiscano annualmente alla gestione attraverso conferimenti ricorrenti nella misura da stabilirsi nello statuto persegue scopi di utilità sociale: a questo fine, può utilizzare tutte le modalità consentite dalla sua natura giuridica di diritto privato, tra cui spicca la possibilità di costituire/partecipare a società strumentali alla realizzazione delle proprie finalità istituzionali è dotata di agilità e flessibilità gestionale; presenta un chiaro sistema di vincoli delle risorse disponibili e apportate al perseguimento dello scopo. La forma fondazione di partecipazione, intesa come modello organizzativo, risulta capace di realizzare una sintesi equilibrata tra esigenze di supervisione degli enti locali, esigenze di pubblicità dello scopo ed efficienza/efficacia dell azione intrapresa. La fondazione di partecipazione costituisce dunque una soddisfacente sintesi organizzativa di più elementi: in essa, infatti, possono trovare collocazione e contribuire in modo significativo al proprio sviluppo privati, aziende, enti pubblici ed organizzazioni senza scopo di lucro. Atipicità delle fondazioni di partecipazione Come si evince da quanto sopra descritto, la fondazione di partecipazione rappresenta un nuovo soggetto giuridico emerso dalla prassi, che tuttavia pur sempre nel codice civile trova la propria disciplina legale. Preme evidenziare che proprio le disposizioni codicistiche sembrerebbero escludere l adesione successiva alla costituzione dell ente

11 di nuovi soggetti, in qualità di fondatori, attesa la configurazione chiusa degli enti in parola. La prassi ha invece evidenziato alcune particolari disposizioni statutarie, nelle fondazioni di partecipazione, che ammettono adesioni di nuovi soggetti, considerati alla stregua dei fondatori stessi, in momenti successivi rispetto all atto costitutivo, i cui apporti patrimoniali, pur essendo sempre vincolati allo scopo della fondazione, attribuiscono ai soggetti aderenti un ruolo diverso a seconda dell apporto fornito. L atipicità del soggetto denominato fondazione di partecipazione si ritiene ammessa, in via d interpretazione sistematica e analogica, per effetto del combinato disposto dell articolo 45 della Costituzione, che promuove lo sviluppo della cooperazione senza fini speculativi con i mezzi più idonei, e l articolo 1332 c.c. (adesione di altre parti al contratto), che determina la possibilità, nei contratti aperti, di adesione di altre parti disciplinandone le modalità, ove esse non siano previste: l adesione deve essere diretta dall organo costituito per l attuazione del contratto, o dai contraenti originari, in mancanza del primo. Soci enti pubblici e risorse economiche Tra i soci della Fondazione di partecipazione vi sono spesso lo Stato, le Regioni o altri enti pubblici, che nominano i propri rappresentanti in seno al consiglio di gestione/amministrazione, non necessariamente in presenza maggioritaria. Il patrimonio è solitamente composto da: 1. un fondo patrimoniale (c.d. fondo di dotazione) a struttura aperta, indisponibile, costituito da conferimenti in denaro o beni mobili e immobili, apportati dai fondatori e dai partecipanti, contributi di enti pubblici, private donazioni e rendite espressamente destinate ad incremento del patrimonio; 2. un fondo di gestione (disponibile), costituito da flussi finanziari destinati all impiego nell attività corrente, rendite o proventi patrimoniali, donazioni e contributi volontari di fondatori e partecipanti, ricavi delle attività istituzionali, accessorie, strumentali e connesse, tra le quali possono essere incluse le rendite derivanti da partecipazioni societarie. Rispetto alle fondazioni tradizionali, le fondazioni di partecipazione presentano, dunque, non solo un patrimonio iniziale con una stabile destinazione di scopo, ma anche un fondo gestione che pretende essere costantemente alimentato per sostenere gli eventi[ ] che si vogliono realizzare (Iudica-Zatti 2001, ).

12 Nei casi in cui, poi, la fondazione di partecipazione è totalmente finanziata, oltre che costituita e gestita, da soli enti pubblici, essa assume altresì la configurazione giuridica di organismo di diritto pubblico, così come statuito dal Consiglio di Stato (sentenza 12 ottobre 2010, n. 7393) (cfr. su questo sito 28&catid=133&Itemid=380&mese=10&anno=2010). Il recesso degli enti pubblici Tra i soci delle fondazioni di partecipazione, in specie in questi ultimi anni e soprattutto nel comparto delle sperimentazioni gestionali in campo socio-sanitario (cfr. su questo sito 56&catid=93) ricoprono un ruolo strategico gli enti locali (regioni, province e comuni). Ed è in questi casi che come evidenziato dal Piano Cottarelli le Regioni svolgono contestualmente due ruoli: da un lato, esse sono soci della fondazione di partecipazione e, dall altro, ne sono anche l ente tutorio che ai sensi del dpr n. 361/2000 deve esercitare il controllo e la vigilanza sugli enti dotati di personalità giuridica che operano in ambito regionale. E tale duplice veste viene in rilievo soprattutto quando la Regione è socio di una fondazione che si trova a gestire una situazione economico-finanziaria negativa, in presenza della quale si decide di liquidare la fondazione e di attivarsi per vedersi rimborsate le quote di finanziamento apportate alla fondazione medesima. Ora, al riguardo, occorre ricordare che le fondazioni di partecipazione, ancorché variazione sul tema delle fondazioni di diritto comune, costituiscono pur sempre un patrimonio destinato ad uno scopo tendenzialmente perpetuo. Ciò implica che, a tacere della pubblicità o meno del soggetto che apporta il/i fondo/i, il patrimonio non può essere distratto dalla sua finalità. Atteso questo principio, è tuttavia necessario considerare il titolo del contributo, ossia se quanto conferito sia da considerarsi rientrante in una delle seguenti voci : erogazione liberale; apporto quale finanziamento; contributo in conto patrimonio, come tale vincolato e indisponibile.

13 Il tema riguarda dunque l ipotesi in cui l ente pubblico socio della fondazione di partecipazione intenda recedere dalla propria qualifica di socio e, conseguentemente, ritenga di ripetere quanto apportato nella fondazione. Avuto riguardo alle tre voci sopra richiamate, atteso il carattere tendenzialmente perpetuo nelle fondazioni (anche di partecipazione) e considerando le esigenze dell ente pubblico, specie se collegate a casi di sperimentazioni gestionali, si deve ritenere che il socio ente pubblico possa ripetere le somme apportate quale finanziamento (al fondo di gestione). Nella sua qualità (anche) di ente preposto alla vigilanza sulle fondazioni (in quanto persone giuridiche riconosciute) ex dpr n. 361/2000, la Regione, per quanto attiene al patrimonio residuo al momento della liquidazione della fondazione, deciderà di devolverlo (rectius: investirlo) ad altra iniziativa analoga e/o similare. E ciò a fortiori in ragione delle particolari finalità che le fondazioni intendono perseguire (si pensi alla tutela della salute, ai servizi sociali, alla tutela dell ambiente, ecc.). Non v è dubbio comunque che la Regione si trovi in una zona grigia in cui essa si trova nella necessità di non disperdere i contributi effettuati nella fondazione e nello stesso tempo ad intervenire in qualità di socio per garantire i debiti contratti nel corso dell attività svolta. Al fine di evitare questo conflitto di interessi, il Programma di revisione della spesa indica quale soluzione l attribuzione delle funzioni oggi in capo alle Regioni ad altro livello pubblico. Quale? Si potrebbe immaginare, in linea teorica, come peraltro era in vigore prima del 1977, anno in cui cominciarono ad essere trasferite alcune funzioni dal livello statale a quello regionale, di attribuire le funzioni di controllo sulle fondazioni alle prefetture e ai commissariati di governo. Ciò avrebbe il pregio di liberare le regioni dall onere di intervenire sulle persone giuridiche, di cui esse possono essere allo stesso tempo socie. Tuttavia, questa soluzione potrebbe avere alcune controindicazioni, che sembrano essere presenti tutt ora nello svolgimento delle funzioni regionali. Si tratta in particolare della stessa attività di controllo e monitoraggio: attualmente, essa si concreta essenzialmente in un controllo di carattere formale. Benché le fondazioni in molte regioni siano tenute all invio dei bilanci agli uffici preposti, il dpr 361/2000 non è stato certo disegnato per svolgere un controllo/supervisione di carattere economico-finanziario sull andamento dell attività delle fondazioni.

14 In passato, si era anche ipotizzato di affidare le funzioni, allargate e potenziate nel senso sopra indicato, all Agenzia per le ONLUS, che come è noto è stata internalizzata presso il Ministero del Welfare e del Lavoro. De jure condendo, il recente disegno di legge delega per la riforma del Terzo settore, dell impresa sociale per la disciplina del servizio civile nazionale (art. 2, comma 1, lett. q)) prevede una struttura centrale di missione, coordinata dalla Presidenza del consiglio dei ministri. Se si intende individuare un livello di controllo che presidi non soltanto gli aspetti burocratico-formali (a questo riguardo, si potrebbe anche immaginare che il riconoscimento della personalità giuridica delle fondazioni non sia più di natura concessoria ma normativa, con l iscrizione omologante presso il registro delle imprese), ma anche economico-sostanziali, si dovrebbe prendere in considerazione un modello quale quello della Charity Commission britannica. Sembrano (finalmente) maturi i tempi per coordinare le proposte contenute nel Piano Cottarelli con il disegno di legge delega in discussione in Parlamento sugli enti non profit. Questi ultimi, a differenza degli altri enti partecipati sotto forma di società, necessitano per quanto molteplici possano essere le similitudini e le assonanze tra forme giuridiche di un trattamento speciale, proprio in ragione delle loro finalità e della loro origine.

STATUTO DELLA FONDAZIONE R.E TE. IMPRESE ITALIA

STATUTO DELLA FONDAZIONE R.E TE. IMPRESE ITALIA STATUTO DELLA FONDAZIONE R.E TE. IMPRESE ITALIA Articolo 1. Denominazione e sede. Su iniziativa dell Associazione R.E TE. Imprese Italia è costituita la Fondazione R.E TE. Imprese Italia, con sede in Roma.

Dettagli

Costituire un associazione di volontariato

Costituire un associazione di volontariato Costituire un associazione di volontariato Per il Forum Giovani Trieste, 6 maggio 2011 Intervento di Pierpaolo Gregori Francesca Macuz 1 Il Csv Fvg L attività del Csv Fvg Gestire il CSV La Mission del

Dettagli

Oggetto: Istanza d interpello. Fondazione X. Acquisizione della qualifica di ONLUS. Partecipazione di enti pubblici e società commerciali.

Oggetto: Istanza d interpello. Fondazione X. Acquisizione della qualifica di ONLUS. Partecipazione di enti pubblici e società commerciali. RISOLUZIONE N.164/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma 28 dicembre 2004 Oggetto: Istanza d interpello. Fondazione X. Acquisizione della qualifica di ONLUS. Partecipazione di enti pubblici

Dettagli

SCHEMA STATUTO PER LE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO

SCHEMA STATUTO PER LE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATO B Dgr n. 3117 del 21/10/2008 pag. 1/7 SCHEMA STATUTO PER LE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO ALLEGATO B Dgr n. 3117 del 21/10/2008 pag. 2/7 ART. 1* (Denominazione

Dettagli

Copertura delle perdite

Copertura delle perdite Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 107 09.04.2014 Copertura delle perdite Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie Le assemblee delle società di capitali che, nelle

Dettagli

Indice. 1 L incapacità non dichiarata ----------------------------------------------------------------------------3

Indice. 1 L incapacità non dichiarata ----------------------------------------------------------------------------3 INSEGNAMENTO DI ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO I LEZIONE VII I SOGGETTI E IL DIRITTO DELLE PERSONE (PARTE II) PROF. DOMENICO RUGGIERO Indice 1 L incapacità non dichiarata ----------------------------------------------------------------------------3

Dettagli

STATUTO. <<Moramora, destinazione Madagascar>>

STATUTO. <<Moramora, destinazione Madagascar>> STATUTO Associazione di promozione sociale ART. 1 (Denominazione e sede) 1. E costituita, nel rispetto del Codice Civile e della normativa in materia, l associazione

Dettagli

FEDERAZIONE NAZIONALE SOCIETA DI SAN VINCENZO DE PAOLI. Senigallia,Sabato 25 ottobre 2014

FEDERAZIONE NAZIONALE SOCIETA DI SAN VINCENZO DE PAOLI. Senigallia,Sabato 25 ottobre 2014 FEDERAZIONE NAZIONALE SOCIETA DI SAN VINCENZO DE PAOLI Senigallia,Sabato 25 ottobre 2014 Di cosa parleremo? Che cos è il non profit? Le ONP: le Fonti normative Le Organizzazioni di Volontariato 2 CHE COS

Dettagli

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile Fisco & Contabilità La guida pratica contabile N. 08 26.02.2014 Enti non profit: le scritture contabili Categoria: Associazioni Sottocategoria: Varie Gli enti non commerciali rappresentano un fenomeno

Dettagli

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO RISOLUZIONE N.15/E Direzione Centrale Normativa Roma, 18 febbraio 2011 OGGETTO: Consulenza giuridica - polizze estere offerte in regime di libera prestazione dei servizi in Italia. Obblighi di monitoraggio

Dettagli

Statuto e libri sociali: obblighi e comportamenti consigliati. A cura di: Cristiano Corghi e Enrico Savio

Statuto e libri sociali: obblighi e comportamenti consigliati. A cura di: Cristiano Corghi e Enrico Savio Statuto e libri sociali: obblighi e comportamenti consigliati A cura di: Cristiano Corghi e Enrico Savio 1 Enti e Codice Civile Associazioni (artt. 14-38 c.c.) Fondazioni (artt. 14-35 c.c.) Comitati (art.

Dettagli

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE RISOLUZIONE N. 169/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 1 luglio 2009 OGGETTO: Consulenza giuridica - Trattamento IVA applicabile alla gestione del patrimonio immobiliare. Art. 4, primo comma,

Dettagli

ASSOCIAZIONE ONLUS STATUTO. Art.1- DENOMINAZIONE

ASSOCIAZIONE ONLUS STATUTO. Art.1- DENOMINAZIONE ASSOCIAZIONE ONLUS STATUTO Art.1- DENOMINAZIONE E costituita, a tempo indeterminato, l associazione denominata ASSOCIAZIONE ONLUS TRAME AFRICANE (di seguito, l associazione od ONLUS ) avente le caratteristiche

Dettagli

CENTRO ANZIANI DI PORCIA

CENTRO ANZIANI DI PORCIA Centro anziani di Porcia Associazione di volontariato O.N.L.U.S Iscritto al n 930 del Registro del Volontariato F.V.G Decreto iscrizione n. 1574 del 23.04.2015 Via delle Risorgive, 3-33080 Porcia (PN)

Dettagli

CIRCOLARE N. 56/E. OGGETTO: Chiarimenti in merito ai soggetti destinatari della quota del cinque per mille dell Irpef

CIRCOLARE N. 56/E. OGGETTO: Chiarimenti in merito ai soggetti destinatari della quota del cinque per mille dell Irpef CIRCOLARE N. 56/E Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti Roma, 10 dicembre 2010 OGGETTO: Chiarimenti in merito ai soggetti destinatari della quota del cinque per mille dell Irpef 2 INDICE PREMESSA

Dettagli

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SIENA REGOLAMENTO RECANTE NORME SUGLI INCARICHI AI DIPENDENTI PROVINCIALI

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SIENA REGOLAMENTO RECANTE NORME SUGLI INCARICHI AI DIPENDENTI PROVINCIALI AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SIENA REGOLAMENTO RECANTE NORME SUGLI INCARICHI AI DIPENDENTI PROVINCIALI approvato con deliberazione G.P. n. 188 del 25.7.2001 modificato con deliberazione G.P. n. 83 del

Dettagli

IX LEGISLATURA. Bologna, 12 marzo 2014 Alla c.a. Presidente dell Assemblea legislativa della Regione Emilia Romagna Cons.

IX LEGISLATURA. Bologna, 12 marzo 2014 Alla c.a. Presidente dell Assemblea legislativa della Regione Emilia Romagna Cons. IX LEGISLATURA Bologna, 12 marzo 2014 Alla c.a. Presidente dell Assemblea legislativa della Regione Emilia Romagna Cons. Palma Costi INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA Il Sottoscritto Consigliere regionale

Dettagli

Circolare N.34 del 6 Marzo 2014

Circolare N.34 del 6 Marzo 2014 Circolare N.34 del 6 Marzo 2014 ONLUS e pubblici esercizi, attività polisportive dilettantistiche e commercio su aree pubbliche. I chiarimenti del MISE Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla

Dettagli

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE Vds Voglia di stupire

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE Vds Voglia di stupire (Allegato a) STATUTO DELL ASSOCIAZIONE Vds Voglia di stupire Sulle orme di Karol Titolo I Costituzione e Scopi Art. 1. E costituita l Associazione denominata Vds Voglia di stupire con sede presso parrocchia

Dettagli

PRYSMIAN S.P.A. COMITATO CONTROLLO E RISCHI. Regolamento. Regolamento del Comitato Controllo e Rischi

PRYSMIAN S.P.A. COMITATO CONTROLLO E RISCHI. Regolamento. Regolamento del Comitato Controllo e Rischi PRYSMIAN S.P.A. COMITATO CONTROLLO E RISCHI Regolamento Regolamento del Comitato Controllo e Rischi Data approvazione: 16/01/2007 Ultima modifica: 08/11/2012 Regolamento del Comitato Controllo e Rischi

Dettagli

ARTICOLO 100, DPR 917/1986

ARTICOLO 100, DPR 917/1986 ARTICOLO 100, DPR 917/1986 Titolo del provvedimento: Testo unico delle imposte sui redditi. art. 100 Titolo: Oneri di utilità sociale. Testo: in vigore dal 15/05/2005 modificato da: DL del 14/03/2005 n.

Dettagli

DISPOSIZIONI DEL CODICE CIVILE (Libro I, Titolo II, Capo II)

DISPOSIZIONI DEL CODICE CIVILE (Libro I, Titolo II, Capo II) DISPOSIZIONI DEL CODICE CIVILE (Libro I, Titolo II, Capo II) CODICE CIVILE Artt. 14-42 CAPO II Delle associazioni e delle fondazioni Art. 14. Atto costitutivo Art. 15.Revoca dell atto costitutivo della

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO DELLA FONDAZIONE BANCA DEL MONTE DI ROVIGO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO DELLA FONDAZIONE BANCA DEL MONTE DI ROVIGO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO DELLA FONDAZIONE BANCA DEL MONTE DI ROVIGO AMBITO DI APPLICAZIONE TITOLO I PRINCIPI GENERALI Finalità del processo di gestione del patrimonio Fondo stabilizzazione

Dettagli

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELLE SEZIONI TERRITORIALI

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELLE SEZIONI TERRITORIALI REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELLE SEZIONI TERRITORIALI dell AISLA Onlus Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica Organizzazione non lucrativa di utilità sociale Indice Titolo

Dettagli

NUOVO REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELLA CASSA CONGUAGLIO PER IL SETTORE ELETTRICO

NUOVO REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELLA CASSA CONGUAGLIO PER IL SETTORE ELETTRICO NUOVO REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELLA CASSA CONGUAGLIO PER IL SETTORE ELETTRICO TITOLO I - FUNZIONI E ORGANI Articolo 1 (Funzioni) 1.1 La Cassa conguaglio per il settore elettrico,

Dettagli

- Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi -

- Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi - 71 - Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi - Il Titolo 3 delle uscite è costituito dai rimborsi di prestiti e dalle anticipazioni di cassa. La contrazione di mutui a titolo oneroso

Dettagli

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI. Circoscrizione del Tribunale di Locri. Relazione del Tesoriere

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI. Circoscrizione del Tribunale di Locri. Relazione del Tesoriere ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI Circoscrizione del Tribunale di Locri Relazione del Tesoriere CONSUNTIVO ANNO 2009 ORDINE DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI Circoscrizione

Dettagli

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE CONSORZIO ASSOCIAZIONI con il MOZAMBICO ONLUS

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE CONSORZIO ASSOCIAZIONI con il MOZAMBICO ONLUS STATUTO DELL ASSOCIAZIONE CONSORZIO ASSOCIAZIONI con il MOZAMBICO ONLUS Art.1 DENOMINAZIONE SEDE DURATA 1. E costituita l Associazione di volontariato denominata Consorzio associazioni con il Mozambico

Dettagli

I contributi pubblici nello IAS 20

I contributi pubblici nello IAS 20 I contributi pubblici nello IAS 20 di Paolo Moretti Il principio contabile internazionale IAS 20 fornisce le indicazioni in merito alle modalità di contabilizzazione ed informativa dei contributi pubblici,

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014-2016

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014-2016 PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014-2016 Approvato con delibera del CdA num. 39 del 13 ottobre 2014 Il presente programma fa riferimento alle deliberazioni di Consiglio di

Dettagli

Approvato con delibera A.G. n. 9 del 28/10/2013

Approvato con delibera A.G. n. 9 del 28/10/2013 MODIFICA REGOLAMENTO SULLE MODALITA DI ESERCIZIO DEL CONTROLLO ANALOGO SULLA SOCIETA IN HOUSE PROVIDING. Approvato con delibera A.G. n. 9 del 28/10/2013 Sommario Sommario... 2 Art. 1 - Istituzione del

Dettagli

ART. 1. (Denominazione e sede) E costituita, nel rispetto del Codice Civile e della normativa

ART. 1. (Denominazione e sede) E costituita, nel rispetto del Codice Civile e della normativa STATUTO DELL'ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE "BERICO ASSI- STENZA", CON SEDE IN BRENDOLA. ART. 1 (Denominazione e sede) E costituita, nel rispetto del Codice Civile e della normativa in materia, l associazione

Dettagli

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI LIBERALI DELLA BANCA

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI LIBERALI DELLA BANCA REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI LIBERALI DELLA BANCA - 1 - INDICE REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI LIBERALI DELLA BANCA 3 ART. 1 3 ART. 2 3 ART. 3 3 ART. 4 4 ART. 5 4 ART. 6 4 ART. 7 4 ART.8 4 ART. 9 4 ART.

Dettagli

FONDO PER LE INFRASTRUTTURE PRODUTTIVE

FONDO PER LE INFRASTRUTTURE PRODUTTIVE FONDO PER LE INFRASTRUTTURE PRODUTTIVE Domande frequenti relative all Avviso per la manifestazione di interesse per il cofinanziamento di interventi finalizzati alla Razionalizzazione, riorganizzazione

Dettagli

FONDAZIONE ITALIANA SCLEROSI MULTIPLA ONLUS STATUTO

FONDAZIONE ITALIANA SCLEROSI MULTIPLA ONLUS STATUTO Fondazione Italiana Sclerosi Multipla - Onlus Via Operai 40-16149 Genova fism@aism.it Art. 1 - È costituita per volontà dell Associazione Italiana Sclerosi Multipla con sede in Roma una fondazione sotto

Dettagli

UMANA MENTE SUMMER SCHOOL

UMANA MENTE SUMMER SCHOOL UMANA MENTE SUMMER SCHOOL WEBINAIR Grautità e intermediazione filantropica Relatore: Bernardino Casadei Segretario Generale Assifero 11 SETTEMBRE 2012 L intermediazione filantropica Un ente, di norma una

Dettagli

Caratteristiche funzionamento finanziamento e garanzie, dei fondi di previdenza complementare

Caratteristiche funzionamento finanziamento e garanzie, dei fondi di previdenza complementare Caratteristiche funzionamento finanziamento e garanzie, dei fondi di previdenza complementare 1 I destinatari Lavoratori dipendenti, privati e pubblici Quadri Lavoratori autonomi Liberi professionisti

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE, LA CANCELLAZIONE E LA REVISIONE DEL REGISTRO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI DI PROMOZIONE SOCIALE.

REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE, LA CANCELLAZIONE E LA REVISIONE DEL REGISTRO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI DI PROMOZIONE SOCIALE. REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE, LA CANCELLAZIONE E LA REVISIONE DEL REGISTRO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI DI PROMOZIONE SOCIALE. Approvato con delibera di C.C. n. 49 del 06/10/2005. PREMESSA E DEFINIZIONI

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO APPROVATO DAL CONSIGLIO GENERALE NELL ADUNANZA DEL 28/06/2013 Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro 1 INDICE AMBITO DI APPLICAZIONE p. 3 TITOLO I: PRINCIPI

Dettagli

STATUTO DELL ORGANIZZAZIONE DI VOLONTARIATO salvadanaio per i boschi

STATUTO DELL ORGANIZZAZIONE DI VOLONTARIATO salvadanaio per i boschi STATUTO DELL ORGANIZZAZIONE DI VOLONTARIATO salvadanaio per i boschi ART. 1 (Denominazione e sede) L organizzazione di volontariato, denominata: assume la forma giuridica di

Dettagli

REGOLAMENTO DI ATENEO PER LA DISCIPLINA DELLE INIZIATIVE E DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE

REGOLAMENTO DI ATENEO PER LA DISCIPLINA DELLE INIZIATIVE E DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE REGOLAMENTO DI ATENEO PER LA DISCIPLINA DELLE INIZIATIVE E DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE NELL AMBITO DI PROGRAMMI E PROGETTI FINALIZZATI ART.1 AMBITO DI APPLICAZIONE Il presente Regolamento definisce e disciplina

Dettagli

RISOLUZIONE N. 10/E. OGGETTO: Interpello Art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Attività consultoriale a pagamento - Qualificazione ONLUS.

RISOLUZIONE N. 10/E. OGGETTO: Interpello Art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Attività consultoriale a pagamento - Qualificazione ONLUS. RISOLUZIONE N. 10/E Direzione Centrale Normativa Roma, 23 gennaio 2015 OGGETTO: Interpello Art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Attività consultoriale a pagamento - Qualificazione ONLUS. Con l interpello

Dettagli

Fiscal News N. 103. La rilevazione del finanziamento soci. La circolare di aggiornamento professionale 24.03.2015. Premessa

Fiscal News N. 103. La rilevazione del finanziamento soci. La circolare di aggiornamento professionale 24.03.2015. Premessa Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 103 24.03.2015 La rilevazione del finanziamento soci Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie Sotto il profilo giuridico l ordinamento

Dettagli

4. IL PUNTO SULLE AGEVOLAZIONI FISCALI PER I COMMITTENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA IN CONTO TERZI E PER I FINANZIAMENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA.

4. IL PUNTO SULLE AGEVOLAZIONI FISCALI PER I COMMITTENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA IN CONTO TERZI E PER I FINANZIAMENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA. 4. IL PUNTO SULLE AGEVOLAZIONI FISCALI PER I COMMITTENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA IN CONTO TERZI E PER I FINANZIAMENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA. Nei precedenti corsi abbiamo dato notizia di una specifica agevolazione

Dettagli

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO RISOLUZIONE N.126/E Roma, 16 dicembre 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Consulenza giuridica - Adempimenti contabili degli enti non commerciali ed obbligo di rendicontazione di cui all'art. 20

Dettagli

Statuto Associazione Borsisti Marco Fanno

Statuto Associazione Borsisti Marco Fanno Statuto Associazione Borsisti Marco Fanno Statuto iscritto nel registro delle persone giuridiche, ai sensi dell articolo 2 del D.P.R. 10 febbraio 2000 n.361 su istanza del 23 agosto 2013 della Prefettura

Dettagli

ZEROCONFINI associazione culturale umanitaria. Via Dell Annunciata 27 20121 Milano. Codice fiscale 97475750150

ZEROCONFINI associazione culturale umanitaria. Via Dell Annunciata 27 20121 Milano. Codice fiscale 97475750150 ZEROCONFINI associazione culturale umanitaria Via Dell Annunciata 27 20121 Milano Codice fiscale 97475750150 ASSEMBLEA STRAORDINARIA DEI SOCI DEL 31 OTTOBRE 2008 In data odierna alle ore 15.00 a seguito

Dettagli

CAPITOLO 12 - SISTEMA DEGLI INCARICHI E DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

CAPITOLO 12 - SISTEMA DEGLI INCARICHI E DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE CAPITOLO 12 - SISTEMA DEGLI INCARICHI E DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE 12.1 Individuazione delle Strutture Semplici e Complesse Nell individuare le strutture complesse di cui all allegato n. 2

Dettagli

www.lavoripubblici.it

www.lavoripubblici.it RELAZIONE TECNICA Il presente decreto legislativo specifica sostanzialmente obblighi cui i datori di lavoro sono già tenuti, in base alla disciplina generale del corrispondente Titolo I del decreto legislativo

Dettagli

ONLUS e pubblici esercizi, attività polisportive dilettantistiche e commercio su aree pubbliche: i chiarimenti del MISE

ONLUS e pubblici esercizi, attività polisportive dilettantistiche e commercio su aree pubbliche: i chiarimenti del MISE CIRCOLARE A.F. N. 34 del 6 Marzo 2014 Ai gentili clienti Loro sedi ONLUS e pubblici esercizi, attività polisportive dilettantistiche e commercio su aree pubbliche: i chiarimenti del MISE Premessa Il Ministero

Dettagli

FONDAZIONE CALABRIA - ROMA - EUROPA REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE. TITOLO I Norme Generali. Articolo 1-Premessa Generale

FONDAZIONE CALABRIA - ROMA - EUROPA REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE. TITOLO I Norme Generali. Articolo 1-Premessa Generale FONDAZIONE CALABRIA - ROMA - EUROPA REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE TITOLO I Norme Generali Articolo 1-Premessa Generale Il presente Regolamento è adottato dal CdA della FONDAZIONE Calabria Roma Europa, nei

Dettagli

1. Premessa e definizioni

1. Premessa e definizioni Regolamento provinciale per l iscrizione, la cancellazione e la revisione delle associazioni di promozione sociale nel Registro provinciale istituito ai sensi dell art.4 della L.R. 34/2002. (Approvato

Dettagli

REGOLAMENTO DEI CONTROLLI INTERNI

REGOLAMENTO DEI CONTROLLI INTERNI COMUNE DI VOLTURARA APPULA (provincia di Foggia) REGOLAMENTO DEI CONTROLLI INTERNI Approvato con Deliberazione di Consiglio Comunale n. 5 del 05.03.2013. INDICE TITOLO I PRINCIPI GENERALI Articolo 1 Oggetto

Dettagli

STATUTO SOCIALE ONLUS MARIANNA. È stata costituita, con riferimento agli articoli 2 e 18 della Costituzione Italiana, agli

STATUTO SOCIALE ONLUS MARIANNA. È stata costituita, con riferimento agli articoli 2 e 18 della Costituzione Italiana, agli STATUTO SOCIALE ONLUS MARIANNA ART. 1 - DENOMINAZIONE È stata costituita, con riferimento agli articoli 2 e 18 della Costituzione Italiana, agli articoli 36, 37 e 38 del Codice Civile e alle indicazioni

Dettagli

RISOLUZIONE N.100/E QUESITO

RISOLUZIONE N.100/E QUESITO RISOLUZIONE N.100/E Roma, 19 ottobre 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 Articolo 1, commi 280-283, della legge 27 dicembre 2006,

Dettagli

Le associazioni sportive

Le associazioni sportive Le possibili modalità di svolgimento dell attività sportiva L attività sportiva dilettantistica può essere svolta mediante le associazioni sportive dilettantistiche - riconosciute - non riconosciute modalità

Dettagli

F.A.Q. OdV e Aps a confronto

F.A.Q. OdV e Aps a confronto Cosa hanno in comune le Odv e le Aps? Le Organizzazioni di Volontariato (OdV) e le Associazioni di Promozione Sociale (APS) hanno la caratteristica comune di avere nel fine solidaristico la propria dimensione

Dettagli

Nota integrativa nel bilancio abbreviato

Nota integrativa nel bilancio abbreviato Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 120 23.04.2014 Nota integrativa nel bilancio abbreviato Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie La redazione del bilancio in forma

Dettagli

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO 1. Finalità degli interventi emblematici 2 2. Ammontare delle assegnazioni e soggetti destinatari 2 3. Aree filantropiche di pertinenza

Dettagli

STATUTO ASSOCIAZIONE «UNA STRADA» approvato dall Assemblea Straordinaria del 2015

STATUTO ASSOCIAZIONE «UNA STRADA» approvato dall Assemblea Straordinaria del 2015 STATUTO ASSOCIAZIONE «UNA STRADA» approvato dall Assemblea Straordinaria del 2015 ART. 1 (Denominazione e sede) 1. E costituita, nel rispetto del Codice Civile, della Legge 383/2000 e della normativa in

Dettagli

Elenco Intermediari operanti nel settore finanziario n. 27193. RELAZIONE SULLA GESTIONE AL BILANCIO AL 31.12.2012

Elenco Intermediari operanti nel settore finanziario n. 27193. RELAZIONE SULLA GESTIONE AL BILANCIO AL 31.12.2012 CITHEF S.C. a R.L. Sede Legale: Via Santa Lucia, 81 80132 Napoli Capitale Sociale:euro 610.330 i.v. R.E.A. Napoli n.507434 Registro Imprese di Napoli e C.F. 06629110633 Elenco Intermediari operanti nel

Dettagli

Aggiornamenti in merito alla trasformazione delle IPAB in ASP

Aggiornamenti in merito alla trasformazione delle IPAB in ASP Dopo molti progetti di legge e ad oltre 20 anni dal DPR 616 del 1977, è stata emanata la legge quadro sul sistema integrato degli interventi e dei servizi sociali (L.. 328/2000). In questo contesto si

Dettagli

NUOVO REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELLA CASSA CONGUAGLIO PER IL SETTORE ELETTRICO TITOLO I - FUNZIONI E ORGANI

NUOVO REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELLA CASSA CONGUAGLIO PER IL SETTORE ELETTRICO TITOLO I - FUNZIONI E ORGANI Allegato A NUOVO REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELLA CASSA CONGUAGLIO PER IL SETTORE ELETTRICO TITOLO I - FUNZIONI E ORGANI Articolo 1 (Funzioni) 1.1 La Cassa conguaglio per il settore

Dettagli

ATTO COSTITUTIVO E STATUTO. Oggi, 7 dicembre 2009, a seguito delle vigenti disposizioni di legge viene rinnovato l atto costitutivo del GRUPPO

ATTO COSTITUTIVO E STATUTO. Oggi, 7 dicembre 2009, a seguito delle vigenti disposizioni di legge viene rinnovato l atto costitutivo del GRUPPO ATTO COSTITUTIVO E STATUTO Oggi, 7 dicembre 2009, a seguito delle vigenti disposizioni di legge viene rinnovato l atto costitutivo del GRUPPO FOTOGRAFICO IDEAVISIVA con sede a Campi Bisenzio. Il Gruppo

Dettagli

CITTÀ DI AGROPOLI. Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente

CITTÀ DI AGROPOLI. Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente CITTÀ DI AGROPOLI Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente Approvato con deliberazione della Giunta comunale n 358 del 06.12.2012 Regolamento per

Dettagli

REGOLAMENTO AMMINISTRATIVO DELL ASSOCIAZIONE CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA A FAVORE DEI RAGIONIERI E PERITI COMMERCIALI

REGOLAMENTO AMMINISTRATIVO DELL ASSOCIAZIONE CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA A FAVORE DEI RAGIONIERI E PERITI COMMERCIALI REGOLAMENTO AMMINISTRATIVO DELL ASSOCIAZIONE CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA A FAVORE DEI RAGIONIERI E PERITI COMMERCIALI Premessa Questo Regolamento, nell ambito dell autonomia gestionale,

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI, CONTRIBUTI E SUSSIDI FINANZIARI

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI, CONTRIBUTI E SUSSIDI FINANZIARI REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI, CONTRIBUTI E SUSSIDI FINANZIARI ART. 1 PREMESSA 1) Il Consiglio Direttivo può concedere contributi a favore di Enti ed Associazioni pubbliche e private ove

Dettagli

COMUNE DI SPOTORNO Provincia di Savona

COMUNE DI SPOTORNO Provincia di Savona REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI FORME DI PREVIDENZA E ASSISTENZA COMPLEMENTARE PER IL PERSONALE DELLA POLIZIA MUNICIPALE DEL COMUNE DI SPOTORNO APPROVATO CON DELIBERAZIONE CONSIGLIO COMUNALE N. 10 DEL

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Introduzione al concetto di azienda e alle operazioni di gestione

Introduzione al concetto di azienda e alle operazioni di gestione Introduzione al concetto di azienda e alle operazioni di gestione 1 L attività economica L attività umana diventa attività ECONOMICA quando comporta l uso di beni, risorse ovvero di mezzi scarsi, per la

Dettagli

Diritto commerciale l. Lezione del 4/12/2015

Diritto commerciale l. Lezione del 4/12/2015 Diritto commerciale l Lezione del 4/12/2015 Associazioni e fondazioni Altre forme di esercizio collettivo dell impresa - Consorzi con attività esterna - GEIE - Impresa coniugale - Contratto di rete - Associazioni

Dettagli

ATTO DI INDIRIZZO ai sensi dell art. 3, comma 1, lett. a) del D.P.C.M. 21 marzo 2001, n. 329

ATTO DI INDIRIZZO ai sensi dell art. 3, comma 1, lett. a) del D.P.C.M. 21 marzo 2001, n. 329 AGENZIA PER LE ONLUS ATTO DI INDIRIZZO ai sensi dell art. 3, comma 1, lett. a) del D.P.C.M. 21 marzo 2001, n. 329 in relazione alle partecipazione di controllo detenute da Onlus in enti societari aventi

Dettagli

DEAFETY Project Associazione di Promozione Sociale

DEAFETY Project Associazione di Promozione Sociale DEAFETY Project Associazione di Promozione Sociale 1 Articolo 1 (Denominazione e sede) 1. E costituita, nel rispetto del Codice Civile e della normativa in materia, l associazione di promozione sociale

Dettagli

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare febbraio 2013 1 1 PREMESSA... 3 1.1 Oggetto... 3 1.2 Perimetro di applicazione e modalità di recepimento...

Dettagli

2) il trasferimento della sede legale con relative modifiche statutarie;

2) il trasferimento della sede legale con relative modifiche statutarie; Relazione dei Liquidatori sul valore di liquidazione delle azioni per l esercizio del diritto di recesso predisposta ai sensi e per gli effetti dell art. 2437 e dell art. 2437-ter del c.c. Signori Azionisti,

Dettagli

ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART. 6 ART. 7 ART. 8

ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART. 6 ART. 7 ART. 8 STATUTO 1 ART. 1 (Denominazione e sede) 1. E costituita l associazione denominata Amicizia 2. L associazione ha sede in via C. Marchesi 7/D nel comune di Silea (TV). ART. 2 (Statuto) 1. L associazione

Dettagli

$662&,$=,21(()$ (WLFD)LQDQ]DH$PELHQWH 67$7872

$662&,$=,21(()$ (WLFD)LQDQ]DH$PELHQWH 67$7872 $662&,$=,21(()$ (WLFD)LQDQ]DH$PELHQWH 67$7872 Costituzione e sede I signori comparenti convengono di costituire tra loro un associazione culturale di volontariato ONLUS sotto la denominazione E.F.A. (Etica,

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE

REGOLAMENTO COMUNALE REGOLAMENTO COMUNALE PER LA ISTITUZIONE DI FORME DI PREVIDENZA E ASSISTENZA COMPLEMENTARE PER IL PERSONALE DELLA POLIZIA MUNICIPALE del COMUNE DI CORATO (Regolamento approvato con deliberazione di C.C.

Dettagli

Codice di Comportamento

Codice di Comportamento Approvato con deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 15 del 3 maggio 2005 e successivamente modificato con deliberazione n. 12 del 2 marzo 2009 Indice Premessa 1 Codice Etico 2 Regolamento gare

Dettagli

ASSOCIAZIONE ISTRUTTORI FORESTALI - AIFOR

ASSOCIAZIONE ISTRUTTORI FORESTALI - AIFOR ASSOCIAZIONE ISTRUTTORI FORESTALI - AIFOR TITOLO I - Disposizioni generali Art. 1) - Costituzione E costituita una Associazione denominata Associazione Istruttori Forestali, in sigla AIFOR. L Associazione

Dettagli

Albo Comunale delle Associazioni Regolamento

Albo Comunale delle Associazioni Regolamento COMUNE DI NICOTERA Prroviinciia dii Viibo Valenttiia REGOLAMENTO ALBO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI Nicotera 01 Marzo 2013 1 Albo Comunale delle Associazioni Regolamento Premesso che: L articolo 3, dello

Dettagli

STATUTO Piccola Famiglia onlus (versione definitiva 18 gennaio 2012)

STATUTO Piccola Famiglia onlus (versione definitiva 18 gennaio 2012) STATUTO Piccola Famiglia onlus (versione definitiva 18 gennaio 2012) Art. 1 E costituita una associazione denominata La Piccola Famiglia Organizzazione non lucrativa di Utilità Sociale la cui denominazione

Dettagli

LEZIONE 4 DICEMBRE 2013

LEZIONE 4 DICEMBRE 2013 LEZIONE 4 DICEMBRE 2013 Società in nome collettivo ( s.n.c. ) La società in nome collettivo (s.n.c.) costituisce il modello di organizzazione societaria che si presume normalmente adottato per l esercizio

Dettagli

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE CASA DELLA CITTÀ LEOPOLDA

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE CASA DELLA CITTÀ LEOPOLDA Associazione Casa della Città Leopolda Piazza Guerrazzi 56125 Pisa Tel. 050.21531 STATUTO DELL ASSOCIAZIONE CASA DELLA CITTÀ LEOPOLDA Titolo primo: i principi generali Art. 1 1. L Associazione Casa della

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 28 del 16 Settembre 1996 REGIONE LOMBARDIA Promozione, riconoscimento e sviluppo dell' associazionismo

LEGGE REGIONALE N. 28 del 16 Settembre 1996 REGIONE LOMBARDIA Promozione, riconoscimento e sviluppo dell' associazionismo LEGGE REGIONALE N. 28 del 16 Settembre 1996 REGIONE LOMBARDIA Promozione, riconoscimento e sviluppo dell' associazionismo Pubblicata sul BOLLETTINO UFFICIALE della REGIONE LOMBARDIA n 38 del 21 settembre

Dettagli

1. Motivazioni della richiesta

1. Motivazioni della richiesta Signori Azionisti, il Consiglio di Amministrazione Vi ha convocato in sede ordinaria per deliberare in merito alla proposta di autorizzazione all acquisto ed alla disposizione di azioni proprie ai sensi

Dettagli

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Autorizzazione all acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi del combinato disposto degli artt. 2357 e 2357-ter del codice civile, nonché dell art.

Dettagli

STATUTO AMICIZIA MISSIONARIA ONLUS. Art.1

STATUTO AMICIZIA MISSIONARIA ONLUS. Art.1 STATUTO AMICIZIA MISSIONARIA ONLUS Art.1 E costituita ai sensi degli articoli 36, 37 e 38 del Codice civile, nonchè del D. Lgs. 4 dicembre 1997 n. 460, una associazione denominata AMICIZIA MISSIONARIA

Dettagli

BOZZA DI STATUTO DEL COMITATO ORGANIZZATORE 1, 2

BOZZA DI STATUTO DEL COMITATO ORGANIZZATORE 1, 2 Manuale delle associazioni sportive BOZZA DI STATUTO DEL COMITATO ORGANIZZATORE 1, 2 STATUTO COMITATO PER L ORGANIZZAZIONE DI... Art. 1 Costituzione È costituito un Comitato denominato... Il Comitato ha

Dettagli

Vigilanza bancaria e finanziaria

Vigilanza bancaria e finanziaria Vigilanza bancaria e finanziaria DISPOSIZIONI DI VIGILANZA IN MATERIA DI POTERI DI DIREZIONE E COORDINAMENTO DELLA CAPOGRUPPO DI UN GRUPPO BANCARIO NEI CONFRONTI DELLE SOCIETÀ DI GESTIONE DEL RISPARMIO

Dettagli

Il fondo comune d investimento. Patrimonio separato e soggettività. 14/07/2014. Annunziata & Conso

Il fondo comune d investimento. Patrimonio separato e soggettività. 14/07/2014. Annunziata & Conso Il fondo comune d investimento. Patrimonio separato e soggettività. 14/07/2014 Annunziata & Conso La recente sentenza del Tribunale di Roma del 20 maggio 2014, n. 11384, offre l occasione per fare il punto

Dettagli

STATUTO. Associazione Il Larice Club

STATUTO. Associazione Il Larice Club STATUTO Associazione Il Larice Club Art. 1 - L associazione non riconosciuta denominata Associazione IL LARICE CLUB con sede in Carezzate (VA), Via al Lago n.449, è retta dal seguente statuto. La denominazione

Dettagli

LA GESTIONE DI UNA ASSOCIAZIONE (lezione 1) riferimento

LA GESTIONE DI UNA ASSOCIAZIONE (lezione 1) riferimento LA GESTIONE DI UNA ASSOCIAZIONE (lezione 1) relatore: Monica riferimento Poletto Perché lavorate insieme? Non farsi questa domanda e non comunicarsi la risposta ha conseguenze negative sulla vita dell

Dettagli

OGGETTO: Trattamento fiscale dell associazione medica esercente la medicina di gruppo

OGGETTO: Trattamento fiscale dell associazione medica esercente la medicina di gruppo RISOLUZIONE 369/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 13 dicembre 2007 OGGETTO: Trattamento fiscale dell associazione medica esercente la medicina di gruppo Con l istanza di interpello di

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLE ATTIVITA' DI PROMOZIONE E SOSTEGNO DELLA RICERCA DEL CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE Approvato dal Consiglio direttivo nella seduta

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio 1 di 6 La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio Come possono essere classificate le operazioni di gestione? La gestione aziendale è l insieme coordinato di operazioni attraverso le quali l impresa

Dettagli

Roma, 07/02/2012. e, per conoscenza, Circolare n. 19

Roma, 07/02/2012. e, per conoscenza, Circolare n. 19 Direzione Centrale Organizzazione Direzione Centrale Pensioni Direzione Centrale Bilanci e Servizi Fiscali Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Roma, 07/02/2012 Circolare n. 19 Ai Dirigenti

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

COMUNE DI TAVERNERIO. Regolamento delle Associazioni

COMUNE DI TAVERNERIO. Regolamento delle Associazioni COMUNE DI TAVERNERIO Regolamento delle Associazioni Art. 1 - Finalità del regolamento 1. Il Comune di Tavernerio riconosce ed afferma il valore delle libere e autonome Associazioni e degli organismi di

Dettagli