ANALISI DELLA RISPOSTA SISMICA LOCALE DI UN SITO UBICATO NELLA LOCALITA' VOLTOLE, COMUNE DI GUALDO TADINO
|
|
- Gianluigi Italo Rostagno
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 1 ANALISI DELLA RISPOSTA SISMICA LOCALE DI UN SITO UBICATO NELLA LOCALITA' VOLTOLE, COMUNE DI GUALDO TADINO Committente: Bazzucchi Rita Silvia Rappresentate Legale di ARGILLE TOSCANE TERRECOTTE Maggio 2013
2 2 INDICE 1. INTRODUZIONE...pag MODELLAZIONE GEOLOGICA...pag MODELLO GEOTECNICO DEL SOTTOSUOLO...pag.4 4. DEFINIZIONE DELL' AZIONE SISMICA AL SUBSTRATO ROCCIOSO...pag.7 5. PROCEDURA DI ANALISI.....pag BIBLIOGRAFIA....pag. 15
3 3 1. INTRODUZIONE Scopo di questo studio è la valutazione degli effetti di sito e la definizione in modo più accurato dell azione sismica di progetto rispetto alla procedura semplificata, ammessa con qualche restrizione dalle NTC 08, ed in definitiva il calcolo degli spettri di risposta specifici per il sito in esame, ubicato nella località di Voltole, nel territorio comunale di Gualdo Tadino (PG). Sito in esame. latitudine: 43, longitudine: 12, Classe: 2 Vita nominale: 50 Siti di riferimento Sito 1 ID: Lat: 43,1825 Lon: 12,7358 Distanza: 2990,796 Sito 2 ID: Lat: 43,1829 Lon: 12,8044 Distanza: 3498,357 Sito 3 ID: Lat: 43,2329 Lon: 12,8038 Distanza: 4960,571 Sito 4 ID: Lat: 43,2325 Lon: 12,7352 Distanza: 4617,057 Le analisi di risposta sismica locale sono state effettuate utilizzando procedure di calcolo in cui viene simulata la propagazione di onde sismiche all interno di strati di terreno compresi tra il sottostante substrato roccioso ed il piano di campagna (vedi schema di calcolo in fig. 1). In generale queste analisi richiedono le seguenti operazioni (Circ. NTC 08 punto C ): scelta della schematizzazione geometrica del problema; definizione del modello geotecnica e costitutivo di sottosuolo; definizione dell azione sismica al substrato roccioso; scelta della procedura di analisi.
4 4 Fig. 1 Schematizzazione del problema di analisi dinamica di un terreno stratificato soggetto a propagazione verticale di onde sismiche. 2. MODELLAZIONE GEOLOGICA In considerazione del fatto che il deposito in esame può essere considerato costituito da una sequenza di strati piani e paralleli e il sito è caratterizzato da una superficie topografica orizzontale, è stato possibile effettuare le analisi assumendo un modello stratigrafico monodimensionale (1D), in cui le proprietà dei materiali variano unicamente lungo la direzione verticale. Inoltre si è assunto che il campo d onda sia costituito esclusivamente da onde trasversali con direzione di propagazione verticale e polarizzazione orizzontale (onde SH). Per la modellazione geologica di dettaglio si veda la Relazione Geologica, da considerarsi parte integrante del presente studio. 3. MODELLO GEOTECNICO DEL SOTTOSUOLO Il modello geotecnico del sottosuolo è stato definito sulla base dei risultati di una prova sismica MASW e di osservazioni sui litotipi affioranti nel sito specifico. L interpretazione del profilo sismico individua la presenza di tre sismostrati: Sismostrato n.1: lo spessore è di circa 6.0 m ed è caratterizzato da depositi eluviocolluviali di natura limo-argillosi a diverso grado di consistenza, aventi Vp media di circa m/s e Vs di 280 m/s.
5 5 Sismostrato n.2: lo spessore è di circa 22 m, costituito dal substrato alterato e fratturato appartenente alla Formazione della Marnosa-Arenacea, aventi un valore medio di Vp di circa 1080 m/s e una Vs di 560 m/s. Sismostrato n.3: lo spessore è di circa 2 m, costituito dal substrato integro appartenente alla Formazione della Marnosa-Arenacea, aventi un valore medio di Vp di circa 1620 m/s e una Vs di 890 m/s. Qui di seguito è stato riportato il grafico delle velocità delle onde S in funzione della profondità: Fig. 2 Diagramma relativo all andamento delle velocità delle onde d S, in funzione della profondità dal piano campagna. Sulla base delle valutazioni effettuate ai sensi della normativa vigente, il litotipo investigato è caratterizzato da velocità sismiche comprese tra 250 e 780m/s fino ad una profondità massima di 29 m dal p.c. e da Vs > 800m/s a partire da 29 m circa. Si fa notare che non sono stati prelevati campioni indisturbati, pertanto, per descrivere la dipendenza del modulo di taglio e dello smorzamento dalla deformazione, è stato
6 6 necessario fare riferimento a curve di decadimento tratte dalla letteratura e riportate anche dagli Indirizzi di Microzonazione Sismica. In particolare, considerando gli strati identificati sulla base di osservazioni di campagna, si sono utilizzati le seguenti curve: orizzonte dei depositi limo - argillosi (Materiale 1) moduli per argilla secondo Vucetic (P.I.=50); substrato roccioso di riferimento (Materiale 3) moduli per roccia alterata (autori vari). Le curve di decadimento del modulo di taglio e dello smorzamento utilizzate sono riportate in fig. 3.1 e 3.2. Si osserva tuttavia che studi specifici hanno dimostrato la modesta influenza delle curve di decadimento sui risultati di analisi 1D di risposta sismica locale (Lai et al., 2007) G/Gmax Shear Modulus Damping Ratio Damping Ratio (%) Shear Strain (%) 0 Fig. 3.1 Curve di decadimento del modulo di taglio e dello smorzamento per argilla secondo Vucetic (P.I.=50).
7 G/Gmax Shear Modulus Damping Ratio Damping Ratio (%) Shear Strain (%) 0 Fig. 3.2 Curve di decadimento del modulo di taglio e dello smorzamento per il substrato di riferimento secondo Autori vari. 4. DEFINIZIONE DELL AZIONE SISMICA AL SUBSTRATO ROCCIOSO Per poter effettuare tali analisi, è inoltre necessario definire l azione sismica da applicare al substrato roccioso, rappresentata da un numero prefissato di registrazioni accelerometriche. Si sono utilizzati accelerogrammi naturali (il numero minimo che consente di far riferimento ai valori medi dei risultati, secondo quanto prescritto dalle NTC 08) selezionato da banche accelerometriche digitali (European Strong-motion Database), imponendo i criteri di scelta e spettro-compatibilità imposti dalle NTC 08. Il primo criterio per la selezione degli accelorogrammi reali è la compatibilità con i vincoli sismotettonici del contesto geologico regionale ed, in particolare, con i valori di magnitudo, distanza epicentrale e i meccanismi focali dei terremoti di scenario che contribuiscono maggiormente alla pericolosità del sito. Tale informazione può essere ottenuta dall analisi di disaggregazione della pericolosità. I risultati della disaggregazione dello studio di pericolosità sismica sono disponibili sul sito web dell INGV (http://esse1-gis.mi.ingv.it) per tutto il territorio nazionale, con riferimento ai punti del reticolo in cui esso è stato suddiviso.
8 8 Per il sito in esame, il sito web dell INGV fornisce un valore medio di magnitudo M= 5.28 e distanza epicentrale d= 6.89 km. (vedi fig. 4). Fig. 4 Maglia elementare del reticolo di riferimento per il sito di interesse (sopra) e risultati della disaggregazione per lo stesso sito (sotto).
9 9 Qui di seguito è riportato anche un grafico di sintesi derivante dal processo di disaggregazione:
10 10 Per la selezione delle combinazioni degli accelerogrammi naturali compatibili con gli spettri da normativa si è utilizzato il programma REXEL versione 3.4, sviluppato dall Università degli Studi di Napoli Federico II. Gli accelerogrammi selezionati sono stati tutti registrati su siti rocciosi affioranti e sono caratterizzati da valori di magnitudo e distanza epicentrale, compatibili con i risultati dello studio di disaggregazione. La tolleranza adottata sui valori di distanza è tipicamente maggiore di quella sui valori di magnitudo, poiché quest ultima ha un influenza maggiore sulle caratteristiche del moto sismico. L altro criterio importante e restrittivo adottato per la selezione degli accelerogrammi reali è quello della spettro-compatibilità. Gli accelerogrammi selezionati per il sito in esame sono spettro-compatibili, in media, con lo spettro di risposta elastico su suolo di categoria A prescritto dalle NTC 08 per il periodo di ritorno di 475 anni, nell intervallo di periodo specificato (fino a 2 secondi). Al fine di ottenere la spettro-compatibilità, gli accelerogrammi selezionati sono stati tutti scalati linearmente al valore di accelerazione di picco prescritta dalle NTC 08 per il Comune di Gualdo Tadino, località di Voltole (e per T R = 475 anni). Le componenti orizzontali degli accelerogrammi utilizzati nelle analisi sono riportati in fig. 5, mentre il confronto tra i corrispondenti spettri, lo spettro medio e lo spettro di normativa delle NTC 08 è illustrato in fig. 5.
11 11 Fig. 5 Spettro-compatibilità tra lo spettro medio (average spectrum) ottenuto da 7 registrazioni accelerometriche naturali (componente orizzontale) e lo spettro risposta elastico Target per il sito in L Aquila. 5. PROCEDURA DI ANALISI Le analisi si risposta sismica locale sono state effettuate con il programma EERA (Bardet et al., 2000), che fa riferimento ad un modello costitutivo del terreno di tipo viscoelastico lineare-equivalente. Questo codice di calcolo, derivato direttamente da SHAKE (Schnalbe et al., 1972), lavora in termini di tensioni totali, con un modello a strati piano-paralleli e a comportamento viscoelastico lineare equivalente. Per ogni strato di terreno occorre definire spessore, massa volumica e le curve che descrivono la degradazione del modulo di taglio e dello smorzamento in funzione del livello di deformazione di taglio. Si ipotizza che il moto sismico, applicato al substrato, sia costituito da onde che si propagano in direzione verticale, perpendicolarmente alla direzione di giacitura degli strati. Ciascuno degli accelerogrammi naturali è stato applicato al substrato roccioso affiorante e propagato attraverso il profilo di terreno prima descritto, al fine di determinare l accelerazione prodotta sulla superficie libera dall amplificazione dovuta alla stratigrafia del sito.
12 12 Nelle figure sottostanti sono riportati i confronti tra gli spettri medi ottenuti in superficie e gli spettri previsti dalle NTC 08 per la componente orizzontale dell azione sismica, nelle varie categorie di suolo A, B, C, D, E e per lo stato limite SLV. Spettri di risposta in accelerazione (componente orizzontale) sulla superficie libera e spettro di risposta medio ottenuto dall analisi di risposta sismica locale per un periodo di ritorno di 475 anni e confronto con gli spettri da NTC 08 per le varie categorie di suolo, secondo lo stato limite SLV (ag=0.229g). Le coordinate di tale spettro medio sono riportate nel cd in allegato alla presente relazione. Maggio 2013
13 13 6. BIBLIOGRAFIA Barnaba C., E. Priolo, A. Vuan, and M. Romanelli (2007). Site Effect Of The Strong-Motion Site At Tolmezzo-Ambiesta Dam In Northeastern Italy, Bull. Seis. Soc. Am., 97 (1B), , doi: / Bommer J. J. and Acevedo A. B. (2004). The Use of Real Earthquake Accelerograms as Input to Dynamic Analysis. J. Earthq. Eng., 8, Special Issue 1, Convenzione INGV-DPC / Progetto S2 Valutazione del potenziale sismogenetico e probabilità di forti terremoti in Italia. Convenzione INGV-DPC / Progetto S5 Definizione dell input sismico in base agli spostamenti attesi COSMOS (Consortium of Organizations for Strong-Motion Observation Systems) Virtual Data Center. Deodatis, G., (1996), Non-stationary Stochastic Vector Processes: Seismic Ground Motion Applications, Prob. Eng. Mech., Vol. 11, pp DISS Working Group (2006). Database of Individual Seismogenic Sources (DISS), Version 3.0.2: A compilation of potential sources for earthquakes larger than M 5.5 in Italy and surrounding areas. INGV 2005, Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Gruppo di lavoro CPTI (2004). Catalogo Parametrico dei Terremoti Italiani, versione 2004 (CPTI04), INGV, Bologna. Langston, C.A. (1979). Structure under Mount Rainier, Washington, inferred from teleseismic body waves. J. Geophys. Res., 84, OPCM Ordinanza n del 20 marzo 2003 Primi elementi in materia di criteri generali per la classificazione sismica del territorio nazionale e di normative tecniche per le costruzioni in zona sismica. Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n. 105 del 08/05/2003 OPCM Ordinanza n del 28 aprile Pericolosità sismica di riferimento per il territorio nazionale. Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, n 108 del 11/05/2006
14 14 PEER-NGA (Pacific Earthquake Engineering Research Center: NGA Database). Restivo A. (2007). Rapporti spettrali rispetto ad un sito di riferimento (RSSR) da registrazioni di terremoti nella città di Spoleto (PG) Documento conclusivo. Workshop INGV-ReLUIS (2006). Input Sismico. Anacapri, giugno Decreto Ministeriale 14 gennaio 2008 (NTC 08, Norme Tecniche per le Costruzioni Circolare del Ministero delle Infrastrutture e Trasporti n. 617 del 2 febbraio 2009 Iervolino, I., Galasso, C., Cosenza, E. (2009). REXEL: computer aided record selection for code-based seismic structural analysis. Bulletin of Earthquake Engineering. DOI /s Ambraseys, N., Smit, P., Sigbjornsson, R., Suhadolc, P. and Margaris, B. Internet-Site for European Strong-Motion Data, European Commission, Research-Directorate General, Environment and Climate Programme (2002) Working Group ITACA (2008) Data Base of the Italian strong motion data (pr)en (2003). General rules, seismic actions and rules for buildings. CEN European Committee for Standardization, Bruxelles, Belgium Vucetic, M. e Dobry, R. (1991). Effects of the soil plasticity on cyclic response. Journal of the Geotech. Engineering Division, ASCE, 117 (1) Rollins, K. M., Evans, M. D., Dihel, N. B. e Daily III, W. D. (1998). Shear modulus and damping relationships for gravels. Journal of Geotech. And Geoenv. Engineering, ASCE, 124 (5) Schnabel, P. B., Lysmer, J. e Seed, H. B. (1972). A computer program for earthquake response analysis of horizontally layered sites. Report EERC 72-12, Earthquake Engineering Research Center, Univ. of California, Berkeley, California
15 15 Seed, H.B., Idriss, I.M., Kiefer, F.W. (1969). Characteristics of rock motions during earthquakes. Journal of the Soil Mechanics and Foundation Division, ASCE, 95 (SM5)
STACEC s.r.l. Software e servizi per l ingegneria S.S. 106 Km 87 89034 Bovalino (RC)
COPYRIGHT Tutto il materiale prodotto da Stacec (CD contenente i file dei software, chiave di protezione, altri supporti di consultazione, e altro) è protetto dalle leggi e dai trattati sul copyright,
Metodi numerici e sperimentali per la valutazione dell amplificazione del moto sismico
Metodi numerici e sperimentali per la valutazione dell amplificazione del moto sismico - Numerical and experimental methods for estimating ground motion amplifications Alessandro Pagliaroli CNR-IGAG, Istituto
Giornata di Studio LA GEOFISICA NELLA PROFESSIONE DEL GEOLOGO
Aggiornamento Professionale Continuativo Giornata di Studio LA GEOFISICA NELLA PROFESSIONE DEL GEOLOGO 1. Utilizzo del metodo semplificato per la definizione degli spettri elastici, ai sensi NTC08. 2.
3. Azioni sismiche. Le probabilità di superamento P VR nel periodo V R di riferimento dell azione sismica sono riportate alla successiva tabella:
3. Azioni sismiche Per la norma le azioni sismiche devono essere valutare partendo dalla pericolosità sismica di base del sito di costruzione. Si ricorda che la pericolosità sismica, intesa in senso probabilistico,
T. Sanò e B. Quadrio. Dipartimento della Protezione Civile Ufficio Rischio Sismico
T. Sanò e B. Quadrio Dipartimento della Protezione Civile Ufficio Rischio Sismico Roma, 3 dicembre 2010 Descrizione del fenomeno Impostazione del problema del calcolo dell amplificazione locale Codici
SISMO. Storia sismica di sito di ManOppello
SISMO Storia sismica di sito di ManOppello Rapporto tecnico per conto del: Dr. Luciano D Alfonso, Sindaco Comune di Pescara (PE) Eseguito da: Umberto Fracassi Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
Effectiveness of Soil Parameters for Ground Response Characterization and Site Classification
28 Convegno GNGTS, 16-19 Novembre 2009, Trieste Simone Barani Università di Genova - Dip.Te.Ris. Roberto De Ferrari Gabriele Ferretti Claudio Eva Università di Genova - Dip.Te.Ris. Università di Genova
COMUNE DI TARANTO RELAZIONE SULLA MODELLAZIONE SISMICA
Dott. Geol. Jean Vincent C.A. Stefani C.da Saponaro 70, 74023 Grottaglie (TA) Tel. 099.5610224 cell. 3388641493 Fax 099.5610224 E-mail stefani.geologo@libero.it COMUNE DI TARANTO RELAZIONE SULLA MODELLAZIONE
LA RISPOSTA DI SITO AI FINI INGEGNERISTICI IN CORRISPONDENZA DEL PONTE SUL TORRENTE TORRE IN LOCALITÀ SALT DI POVOLETTO (UD)
Convegno sul tema: MONITORAGGIO DINAMICO PER LA VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA SISMICA DI PONTI LA RISPOSTA DI SITO AI FINI INGEGNERISTICI IN CORRISPONDENZA DEL PONTE SUL TORRENTE TORRE IN LOCALITÀ SALT DI
MASW attiva. Vitantonio Roma Copyright riservato WWW.MASW.IT
MASW attiva Vitantonio Roma Copyright riservato WWW.MASW.IT ReMi Vitantonio Roma Copyright riservato WWW.MASW.IT Combinando insieme ReMi e MASW attiva Vitantonio Roma Copyright riservato WWW.MASW.IT Combinando
SELEZIONE ASSISTITA DELL INPUT SISMICO E NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI
Valutazione e riduzione della vulnerabilità sismica di edifici esistenti in c.a. oma, 29-30 maggio 2008 SELEZIONE ASSISTITA DELL INPUT SISMICO E NUOVE NOME TECNICHE PE LE COSTUZIONI Iunio Iervolino a,
Guida all uso di RSL III
Guida all uso di RSL III Dati generali Passo 1 - In «Home» si inseriscono i Dati generali; Passo 2- In «Dati generali» i dati d identificazione dello studio (descrizione, committente, ecc.); Passo 3 -
Spettri, accelerogrammi e le nuove norme tecniche per le costruzioni
Spettri, accelerogrammi e le nuove norme tecniche per le costruzioni Spettri, accelerogrammi e le nuove norme tecniche per le costruzioni I. Iervolino 1, E. Cosenza 2, C. Galasso 3 Sommario Le nuove Norme
La Banca Dati Accelerometrica Italiana
INGV DPC-INGV 2007-09: Progetto S4 La Banca Dati Accelerometrica Italiana Coordinatori Francesca Pacor (INGV Milano Pavia) Roberto Paolucci (Politecnico Milano) Referenti DPC Antonella Gorini Adriano De
Committente: Studio di Architettura Laurent
Committente: Studio di Architettura Laurent Nuova autorimessa dei vigili del fuoco volontari, ampliamento centrale termica con nuovo deposito pellet e rifacimento manto Comune di Oyace (AO) Indagine sismica
C3. AZIONI SULLE COSTRUZIONI
C3. AZIONI SULLE COSTUZIONI C3.1 OEE CIVILI ED INDUSTIALI C3.1.3 CAICHI EMANENTI NON STUTTUALI La possibilità di rappresentare i carichi permanenti portati come uniformemente distribuiti, nei limiti dati
Confronto tra i codici di calcolo QUAD4-M e LSR2D
2 Confronto tra i codici di calcolo QUAD4-M e LSR2D Introduzione Questo documento riporta un confronto tra i risultati di un analisi di risposta sismica locale condotta con il codice di calcolo LSR2D (Stacec
La Banca Dati Accelerometrica Italiana
DPC-INGV 2007-09: Progetto S4 La Banca Dati Accelerometrica Italiana Coordinatori Francesca Pacor (INGV Milano Pavia) Roberto Paolucci (Politecnico Milano) INGV Referenti DPC Antonella Gorini Adriano De
PROGETTAZIONE DELL AMPLIAMENTO DELLA CASA DI RIPOSO DON BOSCO A BOLZANO RELAZIONE GEOLOGICO GEOTECNICA DI PROGETTO- INTEGRAZIONE
PROGETTAZIONE DELL AMPLIAMENTO DELLA CASA DI RIPOSO DON BOSCO A BOLZANO RELAZIONE GEOLOGICO GEOTECNICA DI PROGETTO- INTEGRAZIONE Redattore della relazione: Dott. Geol. Emanuele Sascor PROGETTAZIONE DELL
Categorie di sottosuolo 3.2.2 CATEGORIE DI SOTTOSUOLO E CONDIZIONI TOPOGRAFICHE
3.2.2 CATEGORIE DI SOTTOSUOLO E CONDIZIONI TOPOGRAFICHE Categorie di sottosuolo Per definire l azione sismica di progetto, si valuta l effetto della risposta sismica locale (RSL) mediante specifiche analisi
STACEC s.r.l. Software e servizi per l ingegneria S.S. 106 Km 87 89034 Bovalino (RC)
COPYRIGHT Tutto il materiale prodotto da Stacec (CD contenente i file dei software, chiave di protezione, altri supporti di consultazione, e altro) è protetto dalle leggi e dai trattati sul copyright,
Risposta sismica dei terreni e spettro di risposta normativo
Dipartimento di Ingegneria Strutturale, Aerospaziale e Geotecnica Risposta sismica dei terreni e spettro di risposta normativo Prof. Ing. L.Cavaleri L amplificazione locale: gli aspetti matematici u=spostamentoin
Relazione sismica Pag. 1
Sommario 1. PREMESSA... 2 2. CATEGORIA DEL SOTTOSUOLO E CONDIZIONI TOPOGRAFICHE... 3 3. CARATTERISTICHE DELLE OPERE... 4 4. SOTTOPASSO PEDONALE km 169+423... 5 5. SOTTOVIA VEICOLARE km 172+308... 7 Pag.
IL QUADRO NORMATIVO: DEFINIZIONE DELL AZIONE SISMICA DI RIFERIMENTO. ing. Francesco Monni
IL QUADRO NORMATIVO: DEFINIZIONE DELL AZIONE SISMICA DI RIFERIMENTO ing. Francesco Monni Le norme che regolano gli interventi su costruzioni esistenti in muratura (anche di carattere storico e monumentale)
valore massimo del fattore di amplificazione dello spettro in accelerazione orizzontale. *
3.2 AZIONE SISMIA Le azioni sismiche di progetto, in base alle quali valutare il rispetto dei diversi stati limite considerati, si definiscono a partire dalla pericolosità sismica di base del sito di costruzione.
INDICE 1. INTRODUZIONE... 3 2. DESCRIZIONE DEL SITO DI INTERESSE... 4. 2.1 Ubicazione del sito ed estratti cartografici... 4
INDICE 1. INTRODUZIONE... 3 2. DESCRIZIONE DEL SITO DI INTERESSE... 4 2.1 Ubicazione del sito ed estratti cartografici... 4 2.1 Classificazione sismica... 6 3. MODELLAZIONE GEOLOGICA... 8 3.1. DESCRIZIONE
REALIZZAZIONE DI FABBRICATO AD USO MAGAZZINI E PREDISPOSIZIONE POSA IMPIANTO PER GESTIONE E LAVORAZIONE INERTI. Merlet Fabrizio
Regione Autonoma Valle d Aosta Comune di AYAS Région Autonome Vallée d Aoste Commune de AYAS Progetto REALIZZAZIONE DI FABBRICATO AD USO MAGAZZINI E PREDISPOSIZIONE POSA IMPIANTO PER GESTIONE E LAVORAZIONE
INDICE. 2 Quadro normativo di riferimento 4. 3 Caratterizzazione sismica del sito 5
RELAZIONE SISMICA INDICE 1 Introduzione 3 Quadro normativo di riferimento 4 3 Caratterizzazione sismica del sito 5 3.1 Valutazione pericolosità sismica 5 3. Valutazione tempo di ritorno Tr 6 3..1 Periodo
Indice... 1 A1 Relazione di calcolo strutturale... 2
Indice Indice... 1 A1 Relazione di calcolo strutturale... 2 A1.1 Relazione generale illustrativa dell opera... 2 A1.2 Normativa di riferimento... 3 A1.3 Descrizione del modello strutturale... 4 A1.4 Valutazione
Le categorie di sottosuolo delle NTC08: limiti di applicabilità di V s30
Workshop Strategie di Mitigazione del Rischio sismico La Microzonazione sismica: esperienze, risultati, applicazioni dal 2008 al 2013 Roma, 22-23 maggio 2013 CNR, Piazzale A. Moro 1 Le categorie di sottosuolo
INDICE ALLEGATI - UBICAZIONE INDAGINI GEOGNOSTICHE - GRAFICI PROVE PENETROMETRICHE
INDICE 1. PREMESSA E SCOPO DEL LAVORO... 2 2. INQUADRAMENTO GEOLOGICO GEOMORFOLOGICO... 3 3. INQUADRAMENTO IDROGEOLOGICO ED IDROLOGICO... 4 4. CLASSIFICAZIONE SISMICA... 5 4.1 OPCM 20 marzo 2003... 5 4.2
COMUNE DI AVEZZANO. (Provincia di L'Aquila) Via Pietragrossa, 82. Località Paterno. Committente:Bernardi Mauro. Geol.
COMUNE DI AVEZZANO (Provincia di L'Aquila) Via Pietragrossa, 82 Località Paterno Committente:Bernardi Mauro Geol. Annamaria Paris MASW Multichannel Analysis Surface Waves Il relatore Dott. Geol. Michele
semplificato, che si basa sull individuazione di categorie di sottosuolo di riferimento (Tab. 3.2.II e 3.2.III) e sulle condizioni topografiche.
3.2.2 CATEGORIE DI SOTTOSUOLO E CONDIZIONI TOPOGRAFICHE Categorie di sottosuolo Per definire l azione sismica di progetto, si valuta l effetto della risposta sismica locale (RSL) mediante specifiche analisi
RELUIS Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica
RELUIS Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica Progetto di ricerca N. 10 DEFINIZIONE E SVILUPPO DI ARCHIVI DI DATI PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO, LA PIANIFICAZIONE E LA GESTIONE DELL EMERGENZA
I metodi di calcolo previsti dalle NTC 08 Parte 1
I metodi di calcolo previsti dalle NTC 08 Parte 1 3 Indice Parte I Schema generale 4 1 Richiamo... normativa 8 Parte II Tipologie di analisi 10 4 1 Enter the help project title here Schema generale Premessa
COMUNE DI ANCONA PROSPEZIONE SISMICA MASW INERENTE LO STUDIO DI LESIONI STRUTTURALI DEL FABBRICATO UBICATO IN VIA GABRIELLI DIOMEDE
COMUNE DI ANCONA PROSPEZIONE SISMICA MASW INERENTE LO STUDIO DI LESIONI STRUTTURALI DEL FABBRICATO UBICATO IN VIA GABRIELLI DIOMEDE Committente: Ottobre 2008 I geologi Marco Catalano Francesco Cuccurullo
Area tematica AT-1 Strumenti per la valutazione e la gestione del rischio del patrimonio costruito
RELUIS - Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica Progetto esecutivo 2009 2012 2012 Area tematica AT-1 Strumenti per la valutazione e la gestione del rischio del patrimonio costruito Linea
26 settembre 2012. 02 ottobre 2012
N 12212 Bini Tesi 551 Lucca P.I. 211455466 Rapporto n 12212 Committente Sig. ri Bini Giuseppe e Tesi Donato Tipo di indagine Indagini sismiche: Down Hole Cantiere Via Lungomonte Rosignano Solvay Data misure
Progettazione sismica degli apparecchi a pressione e dei tanks con presenza di liquido.
Progettazione sismica degli apparecchi a pressione e dei tanks con presenza di liquido. Vincenzo Annoscia*, Nicola Pecere**, Angela Maria Altieri *** *O.C.T. - Bari - Italy **2S.I. Software e Servizi per
ALLEGATO A ALLE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI: PERICOLOSITÀ SISMICA
ALLEGATO A ALLE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI: PERICOLOSITÀ SISMICA Le Norme Tecniche per le Costruzioni (NTC) adottano un approccio prestazionale alla progettazione delle strutture nuove e alla verifica
Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale
Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale Dipartimento Centro di Ricerche Sismologiche Convenzione tra Comune di Spoleto e OGS per lo studio di microzonazione del centro storico della
COMUNE DI VILLARICCA (PROVINCIA DI NAPOLI)
Modellazione sismica di sito COMUNE DI ILLARICCA (PROINCIA DI NAPOLI) RELAZIONE SULLA MODELLAZIONE SISMICA DI SITO ARIANTE URBANISTICA PER LA REALIZZAZIONE DI UN AREA PARCHEGGIO PUBBLICO E COMPLETAMENTO
Enrico Priolo, Carla Barnaba, Marco Romanelli, Alessandro Vuan. Roberto de Franco, Adelmo Corsi, Antonio Morrone, Alberto Tento
Studi geofisici per la microzonazione della città di Perugia Enrico Priolo, arla Barnaba, Marco Romanelli, Alessandro Vuan Ist. Naz. di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale OGS Dip. entro di Ricerche
IL TERREMOTO DEL CHIANTI DEL DICEMBRE 2014
AGENZIA NAZIONALE PER LE NUOVE TECNOLOGIE, L'ENERGIA E LO SVILUPPO ECONOMICO SOSTENIBILE IL TERREMOTO DEL CHIANTI DEL DICEMBRE 2014 a cura di S. Paolini, G. Bongiovanni, P. Clemente, S. Hailemikael, G.
Ground motion record selection for displacementbased seismic design
Ground motion record selection for displacementbased seismic design C. Smerzini, C. Galasso*, I. Iervolino*, R. Paolucci Dipartimento Ingegneria Strutturale, Politecnico di Milano *Dipartimento Ingegneria
Regione Calabria Dipartimento n.9 Lavori Pubblici ed Infrastrutture Via Crispi 33-88100 CATANZARO
UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE CALABRIA Regione Calabria Dipartimento n.9 Lavori Pubblici ed Infrastrutture Via Crispi 33-88100 CATANZARO SPECIFICHE SISTEMA SIERC POR Calabria FESR 2007-2013.
Validazione codice di calcolo
Validazione codice di calcolo Informativa sull affidabilità dei codici di calcolo D.M. 14-01-2008 paragrafo 10.2. Le fasi di progettazione e sviluppo dei software GeoStru sono sottoposti al controllo gestione
Geofisica Geologia Geotecnica al servizio della risposta sismica locale: il caso studio di Castel Caldes (Trentino)
Workshop in Geofisica 2013, Rovereto Geofisica Geologia Geotecnica al servizio della risposta sismica locale: il caso studio di Castel Caldes (Trentino) Boaga J. (1), Viganò A. (2), Fedrizzi F. (3), Carrer
COMUNE DI VALLESACCARDA
Dott. Geologo Marco Catalano - Dott. Geologo Francesco Cuccurullo Viale Mazzini 83, 80045 Pompei (Na) - tel. 081 / 856.70.66 - cell. 349.15.76.598 COMUNE DI VALLESACCARDA PROVINCIA DI AVELLINO RELAZIONE
CORSO PROFESSIONALE DI MICROZONAZIONE SISMICA
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI G. D ANNUNZIO DI CHIETI-PESCARA Con il patrocinio di ORDINE DEI GEOLOGI DELLA REGIONE ABRUZZO REGIONE ABRUZZO CORSO PROFESSIONALE DI MICROZONAZIONE SISMICA GIUGNO 2011 Parco Paglia
All.n.7 GAD PEC RI12 INDAGINE GEOFISICA TRAMITE TECNICA MASW
All.n.7 GAD PEC RI2 INDAGINE GEOFISICA TRAMITE TECNICA MASW Easy MASW La geofisica osserva il comportamento delle onde che si propagano all interno dei materiali. Un segnale sismico, infatti, si modifica
MODELLAZIONE NUMERICA 3D DI TERREMOTI LOCALIZZATI IN MARE: RISULTATI PRELIMINARI
M. Frisenda (1) e R. Madariaga (2) (1) DIP.TE.RIS., Dipartimento per lo Studio del Territorio e delle sue Risorse, Genova, Italy (2) ENS, Ecole Normale Superieure, Paris, France MODELLAZIONE NUMERICA 3D
GLI EFFETTI DI SITO E LA MICROZONAZIONE SISMICA
Studi di Microzonazione sismica: Teoria e Applicazioni GLI EFFETTI DI SITO E LA MICROZONAZIONE SISMICA Prof. Claudio Eva Corso di aggiornamento per geologi: Aosta 18-19 Ottobre 2011 Elementi legislativi
Laboratorio di progettazione strutturale A
Laboratorio di progettazione strutturale A Anno Accademico 09/10 degli Studi Pavia 1/38 Università degli Studi di Pavia Analisi Sismica: Definizione dello Spettro Università degli Studi di Pavia 2/38 Laboratorio
Nel caso in esame sono stati individuati due modi, utilizzati per la successiva inversione della curva di dispersione.
Linea sismica 1-SHOT 3 La linea sismica 1 è stata eseguita in loc. Carlina, entro il contesto di pianura prossimo al margine pedecollinare. Tale area era già stata oggetto nel Novembre 2002 di un indagine
ORDINE DEI GEOLOGI DELLA REGIONE UMBRIA
ORDINE DEI GEOLOGI DELLA REGIONE UMBRIA Standard minimo per la Relazione Geologica ai sensi delle NTC08 Il Consiglio Nazionale dei Geologi, con la deliberazione n. 209/2010, ha approvato il documento che
PROGETTAZIONE PER AZIONI SISMICHE
PROGETTAZIONE PER AZIONI SISMICHE 3.2 AZIONE SISMICA Le azioni sismiche di progetto si definiscono a partire dalla pericolosità sismica di base del sito di costruzione, che è descritta dalla probabilità
1 INTRODUZIONE...pag. 3 1.1 Analisi dei microtremori...pag. 4 1.2 Descrizione, in ordine cronologico, delle varie fasi operative...pag.
Comune di SCANDIANO (RE) Quadro o conoscitivo o geolog eologico, idrogeolo eologico e sismico a supporto del Piano Struttur utturale Comunale ai sensi della L.R. n. 20/2000 e s.m. della Circolar colare
Modello geotecnico della città di Santiago de Cuba
32 Convegno Nazionale Modello geotecnico della città di Santiago de Cuba Zulima C. Rivera Álvarez (1), Julio García Peláez (2), Dario Slejko (3), Angel Medina (4) 1 National Centre of Seismological Researches,
Definizione dell input sismico nei territori toscani della Lunigiana e Garfagnana
Definizione dell input sismico nei territori toscani della Lunigiana e Garfagnana Carlo G. Lai,* Claudio Strobbia,** Andrea Dall Ara*** Sommario L esecuzione di analisi dinamiche non-lineari per la valutazione
GEOLOGICO, SISMICO E GEOTECNICO DI UN AREA DESTINATA ALLA COSTRUZIONE DI UN EDIFICIO DI CLASSE D USO II (struttura ordinaria)
INCARICO PROFESSIONALE PER LO STUDIO GEOLOGICO, SISMICO E GEOTECNICO DI UN AREA DESTINATA ALLA COSTRUZIONE DI UN EDIFICIO DI CLASSE D USO II (struttura ordinaria) 1. Quadro normativo 2. Programmazione
corso di consolidamento degli edifici storici
Università IUAV di Venezia corso di consolidamento degli edifici storici Alcune considerazioni sulla definizione di azione sismica 8 marzo 2012 luisa berto Definizione di azione sismica e risposta degli
Misure di microtremore a Montecassino (FR) 02 Dicembre 2008
Misure di microtremore a Montecassino (FR) 02 Dicembre 2008 Dal punto di vista della risposta strumentale tutta la zona indagata risulta essere influenzata da due picchi di origine antropica a 1.5 Hz e
Sismicità nel Gargano: un modello preliminare di velocità delle onde sismiche dai dati della rete sismica OTRIONS
Sismicità nel Gargano: un modello preliminare di velocità delle onde sismiche dai dati della rete sismica OTRIONS M. Michele 1, S. de Lorenzo 1, A. Romeo 1,A. Tallarico 1, A. Valerio 2 (1) Università degli
Dr. VITTORIO D INTINOSANTE
ESERCITAZIONE PRATICA PER L'UTILIZZO DI CODICI DI CALCOLO MONODIMENSIONALI AI FINI PROGETTUALI (VALUTAZIONE DELL'AZIONE SISMICA AI SENSI DELLE NTC2008) Dr. VITTORIO D INTINOSANTE Ordine dei Geologi del
Azione sismica. Parte I 3.2 Azione sismica 1. Parte II 7.11 Opere e sistemi geotecnici 10
I Parte I 3.2 1 1 3.2.1 Stati limite... e relative probabilità di superamento 1 2 3.2.2 Categorie... di sottosuolo e condizioni topografiche 2 3 3.2.3 Valutazione... dell'azione sismica 4 Parte II 7.11
STANDARD MINIMO DELLA RELAZIONE GEOLOGICA PER IL PIANO ATTUATIVO ELEMENTI DI APPROFONDIMENTO
Aggiornamento Professionale Continuativo STANDARD MINIMO DELLA RELAZIONE GEOLOGICA PER IL PIANO ATTUATIVO Relazione geologica, idrogeologica e geotecnica e studio di microzonazione sismica Delibera O.G.R.U.
SOMMARIO: LEGGI SU CUI SI BASANO LE ATTUALI NORME LE NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI E L AZIONE SISMICA
LEGGI FONDAMENTALI DELLE NORMESISMICHE SOMMARIO: LEGGI SU CUI SI BASANO LE ATTUALI NORME SISMICHE LE NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI E L AZIONE SISMICA Giacomo Di Pasquale, Dipartimento della Protezione
Liborio Cavaleri, Valerio Radice Specificità nella valutazione della capacità delle strutture murarie di nuova costruzione
A08 458 Liborio Cavaleri, Valerio Radice Specificità nella valutazione della capacità delle strutture murarie di nuova costruzione Copyright MMXIII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it
UBICAZIONE DELL AREA IN CARTA DI TUTELA DEL TERRITORIO DEL PIANO ASSETTO IDROGEOLOGICO BACINO OMBRONE- SCALA 1:10.000 TAVOLA 3
UBICAZIONE DELL AREA IN CARTA DI TUTELA DEL TERRITORIO DEL PIANO ASSETTO IDROGEOLOGICO BACINO OMBRONE- SCALA 1:10.000 TAVOLA 3 TAVOLA 4 UBICAZIONE DELL AREA IN CARTA DELLA PERICOLOSITA' GEOLOGICA DEL PIANO
Vademecum per la verifica sismica. di edifici esistenti
Vademecum per la verifica sismica di edifici esistenti a cura di Giuliano Panza Professore Ordinario Dipartimento di Matematica e Geoscienze, Università degli Studi di Trieste panza@units.it Fabio Romanelli
DETERMINAZIONE DI V S30 ReMi software
DETERMINAZIONE DI V S30 ReMi software Il calcolo di questo parametro dinamico può essere effettuato attraverso le classiche prove sismiche in foro del tipo DOWN-HOLE oppure con metodi innovativi indiretti.
Università degli Studi del Sannio Corso di laurea magistrale in Scienze e Tecnologie Geologiche. Insegnamento di Geofisica Applicata modulo B 4 CFU
Corso di laurea magistrale in Scienze e Tecnologie Geologiche Insegnamento di Geofisica Applicata modulo B 4 CFU Anno accademico 2010/2011 docente: Rosalba Maresca E-mail: maresca@unisannio.it 1 SASW (Spectral
Risposta sismica locale: confronto tra analisi numeriche nel dominio del tempo e delle frequenze
Risposta sismica locale: confronto tra analisi numeriche nel dominio del tempo e delle frequenze Ciro Visone,* Emilio Bilotta,** Filippo Santucci de Magistris*** Sommario Questo lavoro presenta uno studio
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE (DIST) TESI DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA CIVILE STRUTTURALE E GEOTECNICA ACCELEROGRAMMI
PRESENTAZIONE DELLA TESI. TITOLO: Analisi bidimensionali di risposta sismica locale Il caso di Barberino di Mugello
PRESENTAZIONE DELLA TESI AUTORE: Alberto Puliti TITOLO: Analisi bidimensionali di risposta sismica locale Il caso di Barberino di Mugello RELATORI: Prof. Ing. Claudia Madiai, Prof. Ing. Giovanni Vannucchi,
2.2.8 Spettri di progetto
2.2.8 Spettri di progetto Passando alla fase progettuale si dà per scontato che per gli Stati Limite Ultimi (SLV e SLC) la struttura vada largamente in campo plastico. Si devono quindi utilizzare metodi
TRANS ADRIATIC PIPELINE PROJECT OFFSHORE PIPELINE DETAIL DESIGN
Rev. Sh. 2 of 21 INDICE 1 Premessa... 3 2 NEARSHORE Indagine Geofisica Batimetria e Geofisica... 4 2.1 Analisi dati... 4 2.2 risultati... 7 3 NEARSHORE Indagine Geofisica Sismica a Rifrazione... 8 3.1
Indagine sismica. MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves
Indagine sismica MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves relativa alla determinazione della stratigrafia sismica VS e del parametro VS30 in un'area di Sestri Levanti NS rif 09140SA Dott. Geol. Franco
INDAGINE GEOFISICA MEDIANTE TECNICA DEI RAPPORTI SPETTRALI O HVSR
INDAGINE GEOFISICA MEDIANTE TECNICA DEI RAPPORTI SPETTRALI O HVSR Lo scopo di questa indagine è la caratterizzazione sismica del sottosuolo e, in particolare, l individuazione delle discontinuità sismiche
COPERTINA. Prototipo di Relazione geotecnica di esempio
COPERTINA Prototipo di Relazione geotecnica di esempio GENERALITA RELAZIONE GEOTECNICA SULLE FONDAZIONI (NTC 2008 CAP. 6 e CIRCOLARE 617/2009 punto C6.2.2.5) OGGETTO COMUNE: Progetto di una struttura in
DESCRIZIONE DELLE FONDAZIONI
SOMMARIO 2 GENERALITA 3 3 DESCRIZIONE DELLE FONDAZIONI 3 4 PERICOLOSITA SISMICA 4 5 CARATTERIZZAZIONE FISICO-MECCANICA DEL TERRENO 4 6 MODELLI GEOTECNICI DI SOTTOSUOLO 5 7 VERIFICHE DELLA SICUREZZA E DELLE
Relazione Geologica e Relazione Geotecnica
Relazione Geologica e Relazione Geotecnica La Relazione Geologica e la Relazione Geotecnica sono due documenti progettuali sempre distinti. La Relazione Geologica è essenziale per il geotecnico e lo strutturista,
Vitantonio Roma Copyright riservato. Metodo HVSR (Nakamura)
Metodo HVSR (Nakamura) Metodo HVSR (Nakamura) Metodo HVSR (Nakamura) Esempio 11 (ANGELUCCI) Nel sito in esame sono state eseguite solo misure HVSR, ma non si dispongono di altre indagini geognostiche o
LA TRAVE DI FONDAZIONE SU SUOLO ELASTICO STRATIFICATO DI SPESSORE LIMITATO CON MODULO ELASTICO VARIABILE CON LA PROFONDITÀ
LA TRAVE DI FONDAZIONE SU SUOLO ELASTICO STRATIFICATO DI SPESSORE LIMITATO CON MODULO ELASTICO VARIABILE CON LA PROFONDITÀ Giovanni Dalerci, Rossella Bovolenta Università degli Studi di Genova Dipartimento
MODELLO GEOLOGICO E MODELLO GEOTECNICO. Geol. Fabio Garbin
MODELLO GEOLOGICO E MODELLO GEOTECNICO Geol. Fabio Garbin Preparazione all Esame di Stato, Roma 8 aprile 2011 Riferimenti Normativi essenziali D.M. 14.01.2009: Approvazione delle nuove Norme Tecniche sulle
Extensive ambient vibration survey supporting a Level 2 seismic microzoning of an urban area: the case of Rimini
Extensive ambient vibration survey supporting a Level 2 seismic microzoning of an urban area: the case of Rimini D. Albarello, E. Lunedei, D. Pileggi, UniSI - DST; C. Copioli, Comune di Rimini; M. Filippini,
PROGETTAZIONE DI EDIFICI CON STRUTTURE PORTANTI IN LEGNO
PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Trentino Sviluppo S.p.a. - Consorzio Habitech Mercoledì, 10 novembre 2010 ROVERETO PROGETTAZIONE DI EDIFICI CON STRUTTURE PORTANTI IN LEGNO Utilizzo del legno nella progettazione
ANALISI MONODIMENSIONALI DI RISPOSTA SISMICA LOCALE
ANALISI MONODIMENSIONALI DI RISPOSTA SISMICA LOCALE ANALISI 1D DI RISPOSTA SISMICA LOCALE Inserimento sismostratigrafia di input Definito l'input in termini di eventi sismici da sottoporre a simulazione,
Microzonazione sismica e forti stratificazioni antropiche
Microzonazione sismica e forti stratificazioni antropiche Seismic microzonation and thick anthropic cover M. Moscatelli (CNR IGAG) in collaborazione con A. Pagliaroli (CNR IGAG) e G. Raspa (SAPIENZA Univ.
ANALISI MEDIANTE LO SPETTRO DI RISPOSTA
ANALISI EDIANTE LO SPETTRO DI RISPOSTA arco BOZZA * * Ingegnere Strutturale, già Direttore della Federazione regionale degli Ordini degli Ingegneri del Veneto (FOIV), Amministratore di ADEPRON DINAICA
INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO
INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO Il territorio comunale di Capestrano è compreso, dal punto di vista cartografico, nel Foglio della Carta Geologica di Italia n. 146 Sulmona scala 1 : 100.000 e nel Foglio della
PROVE ECOMETRICHE E DI AMMETTENZA MECCANICA SU PALI
PROVE ECOMETRICHE E DI AMMETTENZA MECCANICA SU PALI I metodi di indagine utilizzati per lo studio delle proprietà dei pali e del sistema palo terreno rientrano nei metodi a bassa deformazione, definiti
Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici ****** Istruzioni per l applicazione delle. Norme tecniche per le costruzioni
Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici ****** Istruzioni per l applicazione delle Norme tecniche per le costruzioni di cui al D.M. 14 gennaio 2008 INTRODUZIONE Il Decreto Ministeriale 14 gennaio 2008,
Caratterizzazione Geotecnica attraverso le Onde Rayleigh (Metodo SASW Multicanale)
Caratterizzazione Geotecnica attraverso le Onde Rayleigh (Metodo SASW Multicanale) Ing. Vitantonio Roma, PhD Dipartimento Ingegneria Strutturale e Geotecnica Politecnico di Torino Brindisi, 19 Aprile 2002
Studio preliminare sulla sorgente del terremoto del 20 febbraio 1743 in Puglia meridionale a partire da dati di tsunami
Studio preliminare sulla sorgente del terremoto del 20 febbraio 1743 in Puglia meridionale a partire da dati di tsunami A. Armigliato (1), S. Tinti (1), G. Pagnoni (1), G. Mastronuzzi (2), C. Pignatelli
HIGH DYNAMIC TESTING PROGRAM
d MONITORING, TESTING AND STRUCTURAL ENGINEERING HIGH DYNAMIC TESTING PROGRAM 1. DESCRIZIONE DELLA PROVA E DELLA STRUMENTAZIONE La prova dinamica ad alta deformazione viene eseguita su pali di fondazione
TECNICA REMI Premessa
TECNICA REMI Premessa La tecnica di analisi del sottosuolo mediante l uso di microtremori (Refraction Microtremor ) prende origine dagli studi e dalle sperimentazioni condotte da J. Louie presso la Nevada
. conoscere il fenomeno sismico, LO STUDIO DI MICROZONAZIONE SISMICA DEL COMUNE DI NEGRAR. Dott. Geol. Enrico Castellaccio 13 febbraio 2012
. conoscere il fenomeno sismico, LO STUDIO DI MICROZONAZIONE SISMICA DEL COMUNE DI NEGRAR Dott. Geol. Enrico Castellaccio 13 febbraio 2012 1 Terremoto dell Aquila 6 aprile 2009 Mr = 5,9 Mw = 6,3 Tr = 300-350
Schema della presentazione
Presentazione COMUNE DI GRADARA (PU) Effettuazione delle Indagini di Microzonazione Sismica (MZS 1 Livello) Walter Borghi Schema della presentazione 1^ PARTE GENERALE SCOPO: fornire una traccia metodologica