13. Consumi di energia elettrica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "13. Consumi di energia elettrica"

Transcript

1 13. Consumi di energia elettrica Nel corso del 2005 è proseguita la crescita sostenuta dei consumi di energia elettrica a Roma, a cui si contrappone una certa stabilità nella congiuntura economica provinciale e nelle dinamiche di crescita della popolazione residente: nell ultimo decennio i consumi di energia elettrica sono cresciuti più del doppio rispetto al valore aggiunto (36,9% contro il 18,4%) a fronte di un incremento nella popolazione residente di solo 1,3% (fig. 13.1). Nel 2005 i consumi a Roma sono risultati pari a ,4 GWh, il 68% dei valori complessivi regionali (pari a ,5 GWh), e il 4,9% di quelli registrati a livello nazionale ( ,8 GWh). Dopo il picco del 2003, da imputarsi in larga misura alle condizioni climatiche particolari che hanno attraversato il Paese in quell anno, i tassi di crescita del 2005 sono risultati in linea con quelli dello scorso anno, con un incremento rispetto al 2004 pari al 3,3% a Roma, al 2,8% nel Lazio e all 1,6% in Italia (tab. 13.1). La sempre maggiore consapevolezza riguardo l esaurimento delle risorse energetiche ha portato ad una crescente attenzione al risparmio e all utilizzo di fonti alternative. Grazie anche ai recenti accordi europei e al progresso nell innovazione tecnologica, numerose apparecchiature elettriche per uso domestico hanno subìto efficienti modifiche che promettono, una volta adeguatamente diffusi, di contenere il livello complessivo di consumo nelle abitazioni; d altro canto la crescita di numerosi spazi commerciali di vaste proporzioni, tra cui centri commerciali e outlet, hanno incrementato notevolmente il consumo nel settore terziario. Analizzando l incidenza dei settori sul totale, infatti, è possibile notare come a Roma l uso di energia elettrica nel terziario rappresenti il 48,3% dei consumi complessivi provinciali, seguito dall uso domestico (37,3%) e dai consumi industriali (13,6%). Stessa proporzione, con valori poco distanti, si registra nel Lazio, mentre una situazione completamente diversa si delinea a livello nazionale. In Italia, infatti, i consumi maggiori di energia elettrica si hanno ancora nell industria (il 49,6% del totale), mentre il settore terziario (27,0%) e domestico (21,6%) si collocano al secondo e terzo posto rispettivamente (fig. 13.2). In particolare, dall analisi settoriale presente nelle tabb , emerge che: a livello nazionale, ad esclusione delle altre attività manifatturiere (+8,7%), sono soprattutto i settori riconducibili al terziario ad aver incrementato i consumi di energia elettrica tra il 2004 e il 2005: altri servizi vendibili (+11,0%), alberghi, ristoranti e bar (+6,7%) e commercio (+6,6%); a Roma il settore alimentare, la raffinazione e le cokerie, l uso domestico, gli acquedotti e l illuminazione pubblica presentano una variazione compresa tra il 7,1% e l 8,6%, mentre il decremento più significativo si riscontra nell elettricità e nel gas (-48,4%); nel Lazio invece gli incrementi maggiori si registrano nel settore industriale, soprattutto dei mezzi di trasporto (+14,0%) e dei metalli non ferrosi (+10,1%) a fronte della consistente riduzione di elettricità e gas (-45,9%) e tessile, abbigliamento e calzature (-13,5%). 117

2 Fig Popolazione, valore aggiunto e consumi elettrici nella provincia di Roma, anni (base 1991=100) 145,0 140,0 135,0 Consumi di energia elettrica Valore aggiunto a prezzi base (prezzi costanti) Popolazione residente a fine anno 130,0 125,0 120,0 115,0 110,0 105,0 100,0 95, Fonte: elaborazione su dati Gestore della Rete di Trasmissione Nazionale e Istat,

3 Tab Consumi di energia elettrica, anni (v.a. in milioni di KWh e var. %) Provincia di Roma Lazio Italia Peso della pr. di Roma Anno v.a. Var.% v.a. Var.% v.a. Var.% nel Lazio in Italia ,20 3, ,00 2, ,00 2,8 66,2 4, ,00 2, ,30 2, ,20 2,5 66,0 4, ,00 4, ,20 3, ,60 4,5 66,6 4, ,30 1, ,60 1, ,90 2,2 66,2 4, ,60 2, ,90 1, ,60 1,9 66,6 4, ,80 5, ,20 4, ,60 3,0 67,3 4, ,90 3, ,10 2, ,70 1,6 67,7 4, ,40 3, ,50 2, ,80 1,7 68,0% 4,9% N.B. Per ciascun anno sono evidenziati i territori che hanno mostrato le maggiori variazioni percentuali Fig Incidenza dei settori sul totale dei consumi elettrici, anno 2005 (%) 100% 0,8% 1,4% 1,7% 90% 13,6% 24,1% 80% 70% 49,6% 60% 48,3% 50% 42,0% 40% 30% 27,0% 20% 10% 37,3% 32,5% 21,6% 0% Roma Lazio Italia Domestico Te rz i ari o Industria Agricoltura 119

4 Tab I consumi di energia elettrica. Settori* in maggior crescita e maggior decremento tra il 2004 e il 2005, Roma, Lazio, Italia (%) Roma Lazio Italia Rango Settore di attività Var.% 2004/2005 Settore di attività Var.% 2004/2005 Settore di attività 1 Alimentare 8,6 Mezzi di Trasporto 14,0 Altri Servizi Vendibili 11,0 2 Raffinazione e Cokerie 8,5 Metalli non Ferrosi 10,1 Altre Manifatturiere 8,5 3 Domestico 8,0 Raffinazione e Cokerie 7,3 Alberghi, Ristoranti e Bar 6,7 4 Acquedotti 7,3 Costruzioni 6,8 Commercio 6,6 5 Illuminazione pubblica 7,1 Domestico 6,3 Servizi vendibili 6,4 TOTALE 3,1 TOTALE 2,7 TOTALE 1,7 28 Servizi non vendibili -4,2 Siderurgica -5,6 Lavorazione. Plastica e Gomma -1,9 29 Trasporti -5,1 Pubblica amministrazione -5,8 Chimica -2,1 30 Altri servizi non vendibili -6,1 Meccanica -8,9 Credito ed assicurazioni -2,6 31 Pubblica Amministrazione -7,3 Tessile, abbigliamento e calzature -13,5 Tessile, abbigliamento e calzature -6,8 32 Elettricità e Gas -48,4 Elettricita' e Gas -45,9 Estrazione Combustibili -8,1 *Ad esclusione del settore domestico Var.% 2004/

5 Tab Consumi di energia elettrica nella Provincia di Roma. Valori assoluti in milioni di KWh e variazioni percentuali, anni Var.% 2003 Var.% 2004 Var.% 2005 Var.% Tipi di attività v.a. 02/01 v.a. 03/02 v.a. 04/03 v.a. 05/04 1. Agricoltura 100,5-7,9 113,1 12,5 112,8-0,3 115,2 2,1 2. Industria 1.855,2-2, ,30 4, ,00 5, ,40 1,1 3. Manifatturiera di base 915,5 0,5 945,8 3, ,50 8, ,80-0,8 4. Siderurgica 10,5 41,9 11,2 6,7 12,3 10,2 12,2-0,8 5. Metalli non Ferrosi 2,8-3,4 2,6-7,1 3,2 23,1 3, Chimica 222,4-7,2 232,9 4,7 240,7 3,3 250,2 3,9 8. Materiali da costruzione 437,6-1,4 445,1 1,7 483,7 8,7 466,0-3,7 15. Cartaria 242,3 11,5 254,0 4,8 284,7 12,1 284,3-0,1 17. Manifatturiera non di base 569,4-4,0 584,2 2,6 582,9-0,2 609,6 4,6 18. Alimentare 214,4-5,2 242,1 12,9 236,9-2,1 257,2 8,6 19. Tessile, abbigl. e calzature 30,9 8,0 31,5 1,9 34,4 9,4 33,6-2,3 24. Meccanica 189,2-4,5 175,2-7,4 172,0-1,8 174,6 1,5 26. Mezzi di Trasporto 25,4-8,6 24,8-2,4 27,6 11,3 26,7-3,3 28. Lavoraz. Plastica e Gomma 61,6-0,8 63,5 3,1 63,5-0,0 67,4 6,1 30. Legno e Mobilio 30,1-5,6 29,7-1,3 30,4 2,3 31,6 3,9 31. Altre Manifatturiere 17,9-4,8 17,4-2,8 18,1 3,8 18,5 2,2 32. Costruzioni 53,9 7,4 61,3 13,7 65,1 6,2 67,0 2,9 33. Energia ed acqua 316,4-6,9 347,1 9,7 373,5 7,6 377,0 0,9 34. Estrazione Combustibili 8,4 6,3 8,8 4,8 8,3-5,4 8,3 0,0 35. Raffinazione e Cokerie 124,9-8,2 131,1 5,0 132,3 0,9 143,6 8,5 36. Elettricità e Gas 34,1-26,8 38,0 11,4 44,4 17,0 22,9-48,4 37. Acquedotti 149,0-0,1 169,3 13,6 188,5 11,4 202,3 7,3 38. Terziario 6.601,3 2, ,6 7, ,7 3, ,3 0,2 39. Servizi vendibili 5.207,1-0, ,3 6, ,8 4, ,0 1,4 40. Trasporti 655,7 6,7 687,9 4,9 660,2-4,0 626,6-5,1 41. Comunicazioni 598,3-16,8 651,8 8,9 676,0 3,7 648,7-4,0 42. Commercio 1.246,7 3, ,8 10, ,0 8, ,8 2,7 43. Alberghi, Ristoranti e Bar 748,5-0,2 799,8 6,9 847,3 5,9 871,9 2,9 44. Credito ed assicurazioni 281,2 2,0 291,1 3,5 296,1 1,7 294,1-0,7 45. Altri Servizi Vendibili 1.676,7 0, ,9 4, ,3 4, ,0 4,2 46. Servizi non vendibili 1.394,3 17, ,3 9, ,8 1, ,3-4,2 47. Pubblica amministrazione 486,8 0,5 524,3 7,7 536,9 2,4 497,5-7,3 48. Illuminazione pubblica 259,1 2,3 271,1 4,6 266,7-1,6 285,7 7,1 49. Altri Servizi non Vendibili 648,4 45,5 725,9 12,0 743,3 2,4 698,1-6,1 50. Domestico 4.977,6 3, ,7 3, ,4 1, ,4 8,0 52. Totale ,6 2, ,8 5, ,9 3, ,4 3,1 121

6 Tab Consumi di energia elettrica nel Lazio. Valori assoluti in milioni di KWh e variazioni percentuali, anni Var.% 2003 Var.% 2004 Var.% 2005 Var.% Tipi di attività v.a. 02/01 v.a. 03/02 v.a. 04/03 v.a. 05/03 1. Agricoltura 260,1-10,3 300,1 15,4 306,8 2,2 313,6 2,2 2. Industria 5.206,1-0, ,30 1, ,8 2, ,50 0,2 3. Manifatturiera di base 2.484,9 0, ,30 1, ,2 4, ,20 0,8 4. Siderurgica 53 21,8 56,6 6,8 61,0 7,7 57,6-5,6 5. Metalli non Ferrosi 96,2 5,8 101,2 5,2 104,6 3,4 115,2 10,1 6. Chimica 872,6-4, ,4 880,2-2,4 913,4 3,8 8. Materiali da costruzione 750,5 1,1 766,2 2,1 826,3 7,8 820,1-0,8 15. Cartaria 712,7 2,8 702,2-1,5 776,2 10,5 763,9-1,6 17. Manifatturiera non di base 1.966,8-2, ,9-0, ,3-1, ,4-1,6 18. Alimentare 531,4 1,7 561,8 5,7 555,2-1,2 581,6 4,8 19. Tessile, abbigl. e calzature 166,6-11,1 158,8-4,7 161,8 1,9 140,0-13,5 24. Meccanica 633,9-3,4 602,8-4,9 607,2 0,7 553,4-8,9 26. Mezzi di Trasporto 217,3-5,3 213,3-1,8 189,0-11,4 215,4 14,0 28. Lavoraz. Plastica e Gomma 298,9-1,7 298,7-0,1 283,4-5,1 273,1-3,6 30. Legno e Mobilio 60,6 3,9 61,7 1,8 64,5 4,6 66,8 3,6 31. Altre Manifatturiere 58,1 15,3 53,8-7,4 57,2 6,4 57,1-0,2 32. Costruzioni 68,7 3,9 76,2 10,9 83,8 9,9 89,5 6,8 33. Energia ed acqua 685,7 1,4 733,9 7,0 744,5 1,4 758,3 1,9 34. Estrazione Combustibili 8,9 6,0 9,4 5,6 8,8-6,5 9,0 2,3 35. Raffinazione e Cokerie 140,8-6,9 147,6 4,8 149,0 1,0 159,9 7,3 36. Elettricita' e Gas 55,5-18,3 64,1 15,5 55,1-14,0 29,8-45,9 37. Acquedotti 480,5 7,2 512,8 6,7 531,6 3,7 559,6 5,3 38. Terziario 8.398,8 2, ,6 6, ,5 3, ,4 1,5 39. Servizi vendibili 6.653,8 0, ,1 6, ,4 4, ,5 2,5 40. Trasporti 1.232,6 4, ,7 3, ,5-2, ,9-1,0 41. Comunicazioni 654,8-16,0 710,3 8,5 735,2 3,5 708,8-3,6 42. Commercio 1.638,1 3, ,5 9, ,0 8, ,8 4,1 43. Alberghi, Ristoranti e Bar 961 0, ,9 6, ,1 5, ,5 3,7 44. Credito ed assicurazioni 309,3 1,7 321,5 3,9 326,0 1,4 324,2-0,6 45. Altri Servizi Vendibili 1.857,9 0, ,2 4, ,6 4, ,3 5,3 46. Servizi non vendibili 1.745,0 15, ,6 7, ,1 1, ,9-2,7 47. Pubblica amministrazione 588,6 0,6 624,7 6,1 632,1 1,2 595,3-5,8 48. Illuminazione pubblica 410,6 3,8 424,9 3,5 423,9-0,2 449,7 6,1 49. Altri Servizi non Vendibili 745,8 39,4 827,0 10,9 848,2 2,6 807,0-4,9 50. Domestico 6.469,9 2, ,0 3, ,0 2, ,0 6,3 52. Totale ,9 1, ,2 4, ,1 2, ,5 2,7 122

7 Tab Consumi di energia elettrica in Italia. Valori assoluti in milioni di KWh e variazioni percentuali, anni Var.% 2003 Var.% 2004 Var.% 2005 Var.% Tipi di attività v.a. 02/01 v.a. 03/02 v.a. 04/03 v.a. 05/03 1. Agricoltura 4.890,20-5, ,20 5, ,8 0, ,4 3,5 2. Industria ,20 0, ,90 0, ,3 0, ,8 0,4 3. Manifatturiera di base ,50-1, ,00 0, ,7-0, ,8 0,3 4. Siderurgica ,40-4, ,30-0, ,3 0, ,7 1,7 5. Metalli non Ferrosi 5.618,60-1, ,90-2, ,0 1, ,9 1,7 6. Chimica ,90-4, ,40-0, ,5-3, ,4-2,1 8. Materiali da costruzione ,90 2, ,80 1, ,4 0, ,6 0,2 15. Cartaria ,60 2, ,50 2, ,5 0, ,2 1,2 17. Manifatturiera non di base ,70 1, ,50 1, ,1 0, ,4 0,2 18. Alimentare ,30 2, ,90 1, ,1 1, ,5 2,4 19. Tessile, abbigl. e calzature ,70-4, ,50-4, ,7-7, ,7-6,8 24. Meccanica ,50 3, ,60 3, ,2 3, ,0 2,2 26. Mezzi di Trasporto 4.433,10-2, ,30-0, ,3-3, ,4-0,0 28. Lavoraz. Plastica e Gomma 9.394,90 4, ,20 2, ,6-0, ,0-1,9 30. Legno e Mobilio 4.255,10 1, ,90-0, ,6 1, ,9 0,9 31. Altre Manifatturiere 1.027,30-17, ,10 7, ,6 7, ,0 8,5 32. Costruzioni 1.325,20 9, ,00 13, ,0 6, ,8 6,3 33. Energia ed acqua , ,40 2, ,5 3, ,8 1,1 34. Estrazione Combustibili 280,5 0,5 264,7-5,6 404,8 53,0 372,1-8,1 35. Raffinazione e Cokerie 5.617, ,60 0, ,2 7, ,3 1,4 36. Elettricita' e Gas 2.309,40 27, ,70 6, ,0 2, ,2-1,9 37. Acquedotti 5.968,10 6, ,30 4, ,5-0, ,3 2,6 38. Terziario ,70 5, ,70 7, ,4 3, ,0 5,3 39. Servizi vendibili ,40 5, ,30 7, ,3 3, ,3 6,4 40. Trasporti 8.966,80 4, ,20 5, ,6 1, ,0 3,3 41. Comunicazioni 3.277,90-1, ,90 9, ,7 2, ,0 0,3 42. Commercio ,90 7, ,00 8, ,3 6, ,8 6,6 43. Alberghi, Ristoranti e Bar 9.744,50 4, ,20 7, ,4 2, ,0 6,7 44. Credito ed assicurazioni 2.462,70 0, ,50 4, ,9 0, ,5-2,6 45. Altri Servizi Vendibili ,60 8, ,60 7, ,5 4, ,0 11,0 46. Servizi non vendibili ,30 6, ,30 5, ,1 2, ,7 1,6 47. Pubblica amministrazione 3.603, ,80 8, ,7 1, ,5 1,7 48. Illuminazione pubblica 5.699,70 2, ,80 1, ,7 2, ,5 3,1 49. Altri Servizi non Vendibili 7.244,00 11, ,80 8, ,7 2, ,7 0,4 50. Domestico ,60 2, ,80 3, ,2 2, ,5 0,5 52. Totale ,60 1, ,60 3, ,7 1, ,8 1,7 123

13. Consumi di energia elettrica

13. Consumi di energia elettrica 13. Consumi di energia elettrica Nell ambito dei Paesi industrializzati, e della loro tendenza a promuovere stili di sempre più orientati a comportamenti di consumo energivori, l Italia e ovviamente Roma

Dettagli

15. Consumi energetici

15. Consumi energetici 15. Consumi energetici Nel 2006 i consumi energetici del Comune di Roma hanno registrato un aumento rispetto al 2005 (+2,8%), un dato, questo, in linea con l incremento provinciale (+2,7%), regionale (+2,2%)

Dettagli

PROVINCIA DI PISTOIA. CONSUMI DI ENERGIA ELETTRICA PER SETTORE MERCEOLOGICO. SERIE STORICA 1998-2008. Valori assoluti (milioni di KWh).

PROVINCIA DI PISTOIA. CONSUMI DI ENERGIA ELETTRICA PER SETTORE MERCEOLOGICO. SERIE STORICA 1998-2008. Valori assoluti (milioni di KWh). PROVINCIA DI PISTOIA. CONSUMI DI ENERGIA ELETTRICA PER SETTORE MERCEOLOGICO. SERIE STORICA 1998-2008. Valori assoluti (milioni di KWh). AGRICOLTURA 16,3 17,4 17,0 17,5 18,2 20,2 20,8 22,9 23,2 22,8 23,4

Dettagli

3.7 Consumi energetici

3.7 Consumi energetici 3.7 Consumi energetici L impiego principale dell energia da parte dei cittadini nel territorio provinciale avviene: 1) per usi domestici e produttivi (agricoltura, industria, terziario) - Energia elettrica

Dettagli

Tavola 21.1 - Situazione impianti di produzione energia elettrica in Puglia al 31 dicembre 2003

Tavola 21.1 - Situazione impianti di produzione energia elettrica in Puglia al 31 dicembre 2003 Tavola 21.1 - Situazione impianti di produzione energia elettrica in Puglia al 31 dicembre 2003 Idroelettrici Termoelettrici Impianti lorda (MW) netta (MW) Producibilità media annua (GWh) Impianti Sezioni

Dettagli

13. Consumi di energia elettrica

13. Consumi di energia elettrica 13. Consumi di energia elettrica Il processo di sviluppo dei cosiddetti Paesi industrializzati tende a promuovere in misura sempre maggiore comportamenti di consumo energivori; in un tale contesto, l Italia

Dettagli

Capitolo 14. Industria

Capitolo 14. Industria Capitolo 14 Industria 14. Industria Questo capitolo raccoglie informazioni sul settore dell industria in senso stretto, escluse cioè le costruzioni per le quali si rinvia all apposito capitolo. Un primo

Dettagli

PROVINCIA DI PISTOIA. CONSUMI DI ENERGIA ELETTRICA PER SETTORE MERCEOLOGICO. SERIE STORICA. Valori assoluti (milioni di kwh).

PROVINCIA DI PISTOIA. CONSUMI DI ENERGIA ELETTRICA PER SETTORE MERCEOLOGICO. SERIE STORICA. Valori assoluti (milioni di kwh). PROVINCIA DI PISTOIA. CONSUMI DI ENERGIA ELETTRICA PER SETTORE MERCEOLOGICO. SERIE STORICA. Valori assoluti (milioni di kwh). AGRICOLTURA 23,2 22,8 23,4 25,1 22,6 26,2 24,5 23,5 22,3 24,5 23,9 INDUSTRIA

Dettagli

PROVINCIA DI PISTOIA. CONSUMI DI ENERGIA ELETTRICA PER SETTORE MERCEOLOGICO. SERIE STORICA. Valori assoluti (milioni di kwh).

PROVINCIA DI PISTOIA. CONSUMI DI ENERGIA ELETTRICA PER SETTORE MERCEOLOGICO. SERIE STORICA. Valori assoluti (milioni di kwh). PROVINCIA DI PISTOIA. CONSUMI DI ENERGIA ELETTRICA PER SETTORE MERCEOLOGICO. SERIE STORICA. Valori assoluti (milioni di kwh). AGRICOLTURA 20,2 20,8 22,9 23,2 22,8 23,4 25,1 22,6 26,2 24,5 23,5 INDUSTRIA

Dettagli

NOTE CONGIUNTURALI NATALITÀ E MORTALITÀ DELLE IMPRESE IN PROVINCIA DI MODENA ANNO 2010 3 TRIMESTRE

NOTE CONGIUNTURALI NATALITÀ E MORTALITÀ DELLE IMPRESE IN PROVINCIA DI MODENA ANNO 2010 3 TRIMESTRE NOTE CONGIUNTURALI NATALITÀ E MORTALITÀ DELLE IMPRESE IN PROVINCIA DI MODENA ANNO 3 TRIMESTRE Camera di Commercio di Modena Via Ganaceto, 134 41100 Modena Tel. 059 208423 http://www.mo.camcom.it Natalità

Dettagli

ITALIA ANDAMENTO CONSUMI ENERGIA ELETTRICA PER SETTORE : anni ITALIA

ITALIA ANDAMENTO CONSUMI ENERGIA ELETTRICA PER SETTORE : anni ITALIA ANDAMENTO CONSUMI ENERGIA ELETTRICA PER SETTORE : anni 2007-2010 Pagina 1 2007 2008 Var 2009 Var 2010 Var Tipi di Attività mln KWh mln KWh % mln KWh % mln KWh % AGRICOLTURA 5659,2 5669,5 0,2 5649,9-0,3

Dettagli

13. Consumi di energia elettrica

13. Consumi di energia elettrica 13. Consumi di energia elettrica Nell ambito dei Paesi industrializzati, e della loro tendenza a promuovere stili di sempre più orientati a comportamenti di consumo energivori, l Italia e, ovviamente,

Dettagli

TREND Tecnologia ed innovazione per il Risparmio e l efficienza ENergetica Diffusa

TREND Tecnologia ed innovazione per il Risparmio e l efficienza ENergetica Diffusa TREND Tecnologia ed innovazione per il Risparmio e l efficienza ENergetica Diffusa Il progetto Trend: prime analisi sull efficacia dello strumento e sul patrimonio di dati acquisito Stefania Ghidorzi Cestec

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

Una lettura di genere del mercato del lavoro in Provincia di Bolzano

Una lettura di genere del mercato del lavoro in Provincia di Bolzano Una lettura di genere del mercato del lavoro in Provincia di Bolzano La forza lavoro femminile Il mercato del lavoro in provincia di Bolzano è caratterizzato da un alto tasso di partecipazione, sia rispetto

Dettagli

PARTE PRIMA INFORTUNI SUL LAVORO E MALATTIE PROFESSIONALI DENUNCIATI ALL INAIL

PARTE PRIMA INFORTUNI SUL LAVORO E MALATTIE PROFESSIONALI DENUNCIATI ALL INAIL PARTE PRIMA INFORTUNI SUL LAVORO E MALATTIE PROFESSIONALI DENUNCIATI ALL INAIL Tav.1 Infortuni sul lavoro avvenuti nel periodo 2005-2007 per anno, gestione e sesso Tav. 2 Infortuni sul lavoro avvenuti

Dettagli

Tavola 12.1 Indici dei prezzi al consumo per l intera collettività nazionale (NIC) per capitoli di spesa dal 2001 al 2005 (base 1998 = 100)

Tavola 12.1 Indici dei prezzi al consumo per l intera collettività nazionale (NIC) per capitoli di spesa dal 2001 al 2005 (base 1998 = 100) capitolo 12 prezzi Tavola 12.1 Indici dei prezzi al consumo per l intera collettività nazionale (NIC) per capitoli di spesa dal 2001 al 2005 (base 1998 = 100) Capitoli Numeri indici Varizioni medie annue

Dettagli

Le forze lavoro in Lombardia al 2020

Le forze lavoro in Lombardia al 2020 Le forze lavoro in Lombardia al 2020 Presidente REF Ricerche www.refricerche.it Il mercato del lavoro lombardo nel 2011 Il mercato del lavoro in Lombardia. Alcuni indicatori valori % 2007 2011 Tasso di

Dettagli

E ELLE - INDICATORI STATISTICI DELL'ECONOMIA e DEL LAVORO COMMERCIO E SERVIZI

E ELLE - INDICATORI STATISTICI DELL'ECONOMIA e DEL LAVORO COMMERCIO E SERVIZI Sono 37.086 le imprese della provincia di Modena che svolgono un attività nel settore terziario, che si occupano quindi di commercio o di servizi rivolti alle imprese e alle famiglie; tale numero è in

Dettagli

PROGRAMMA CORSO ASPP/RSPP mod. B

PROGRAMMA CORSO ASPP/RSPP mod. B PROGRAMMA CORSO ASPP/RSPP mod. B Essendo un modulo di specializzazione, esso tratta la natura dei rischi presenti nei luoghi di lavoro, correlati alle specifiche attività lavorative. La sua durata varia

Dettagli

L Umbria tra terziarizzazione e presenza manifatturiera. Elisabetta Tondini

L Umbria tra terziarizzazione e presenza manifatturiera. Elisabetta Tondini L Umbria tra terziarizzazione e presenza manifatturiera Elisabetta Tondini Procede anche in Umbria il processo di terziarizzazione. Dai dati strutturali alcuni segnali di cambiamento Il percorso Sul rapporto

Dettagli

8. Dati finanziari e bancari

8. Dati finanziari e bancari 8. Dati finanziari e bancari Roma rappresenta dopo Milano il principale Centro finanziario del Paese con 46 Istituti creditizi, 1.988 sportelli bancari, 91 miliardi di euro depositati in banca (pari al

Dettagli

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO 1 Rapporto 2007 sulla occupazione nelle imprese ricettive, di viaggi e di ristorazione della Provincia

Dettagli

8. Occupazione e forze di lavoro

8. Occupazione e forze di lavoro 8. Occupazione e forze di lavoro Dall Indagine continua sulle forze di lavoro condotta dall Istat risulta che nel 2005 erano occupate, a Roma, 1.086.092 persone, mentre a livello provinciale gli occupati,

Dettagli

Relazione sullo Stato dell Ambiente Comuni di Capurso (capofila), Cellamare e Triggiano Bozza Aprile 2006

Relazione sullo Stato dell Ambiente Comuni di Capurso (capofila), Cellamare e Triggiano Bozza Aprile 2006 9. ENERGIA 9.1. Inquadramento Gli impianti di produzione di energia ed il consumo di combustibili fossili sia per usi civili che produttivi (nei settori industriale, agricolo, terziario, trasporti) generano

Dettagli

17. Criminalità: le sostanze stupefacenti

17. Criminalità: le sostanze stupefacenti 17. Criminalità: le sostanze stupefacenti Nel 2004 Roma è risultata tra le prime città italiane per sequestri di droghe tradizionali, soprattutto di cocaina (487,4 Kg, pari al 15,2% dei sequestri complessivi

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

Il valore dell export del comparto elettro-meccanico nelle regioni del Nord Italia Working paper

Il valore dell export del comparto elettro-meccanico nelle regioni del Nord Italia Working paper Il valore dell export del comparto elettro-meccanico nelle regioni del Nord Italia Working paper 2013 1 Dati rilevanti 1 Questo settore vale il 34% dell intero export italiano; Il Nord genera l 8 del valore

Dettagli

VARIABILI MACROECONOMICHE Graf. 2.1 La provincia di Modena è notoriamente caratterizzata da una buona economia. Ciò è confermato anche dall andamento del reddito procapite elaborato dall Istituto Tagliacarne

Dettagli

L interscambio commerciale tra Italia e India Anni 2000-2006

L interscambio commerciale tra Italia e India Anni 2000-2006 6 febbraio 2007 L interscambio commerciale tra Italia e India Anni 2000-2006 Ufficio della comunicazione Tel. +39 06 4673.2243-2244 Centro di informazione statistica Tel. + 39 06 4673.3106 Informazioni

Dettagli

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2011. Ottobre 2012

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2011. Ottobre 2012 Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2011 Ottobre 2012 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura di Marisa Corazza Nel 2011 parco

Dettagli

2.7 GLI INDICATORI ENERGETICI

2.7 GLI INDICATORI ENERGETICI 2.7 GLI INDICATORI ENERGETICI 2.7.1 INDICATORE 1: Consumo procapite di combustibili nel settore civile Settore: Usi civili. Indicatore: Consumo procapite di combustibili normalizzato sui gradi giorno nel

Dettagli

L Italia. in Russia. I numeri della presenza italiana in Russia. Esportazioni (2008): 10,5 miliardi (3% del totale export Italia)

L Italia. in Russia. I numeri della presenza italiana in Russia. Esportazioni (2008): 10,5 miliardi (3% del totale export Italia) L Italia in Russia I numeri della presenza italiana in Russia Esportazioni (2008): 10, miliardi (3% del totale export Italia) La Russia è il 7 paese cliente dell Italia (dopo Germania, Francia, Spagna,

Dettagli

N. 14: Produzioni e consumi energetici italiani (v. Q. n. 06)

N. 14: Produzioni e consumi energetici italiani (v. Q. n. 06) N. 14: Produzioni e consumi energetici italiani (v. Q. n. 06) 1. Introduzione I consumi di energia all utilizzatore (domestico, industriale, commerciale, per trasporti, agricolo, amministrativo, ecc) nelle

Dettagli

L INDUSTRIA VENETA AFFRONTA LO SHOCK FINANZIARIO

L INDUSTRIA VENETA AFFRONTA LO SHOCK FINANZIARIO Venezia, 10 novembre 2008 COMUNICATO STAMPA Indagine congiunturale di Unioncamere del Veneto sulle imprese manifatturiere III trimestre 2008 L INDUSTRIA VENETA AFFRONTA LO SHOCK FINANZIARIO Trimestre negativo

Dettagli

ESERCITAZIONE PRATICA: L INVENTARIO DELLE EMISSIONI E L ELABORAZIONE DEL BILANCIO ENERGETICO LOCALE

ESERCITAZIONE PRATICA: L INVENTARIO DELLE EMISSIONI E L ELABORAZIONE DEL BILANCIO ENERGETICO LOCALE ESERCITAZIONE PRATICA: L INVENTARIO DELLE EMISSIONI E L ELABORAZIONE DEL BILANCIO ENERGETICO LOCALE Confini, campo di applicazione e settori Comune Residenza Industria Terziario pubblico QUALI SETTORI

Dettagli

CUBA Congiuntura Economica

CUBA Congiuntura Economica CUBA Congiuntura Economica Durante il 2011 l economia cubana ha avviato graduali riforme del sistema economico. Il tasso annuale di crescita del prodotto interno lordo dovrebbe attestarsi al 2.7% nel 2011.

Dettagli

Costa Rica Congiuntura Economica

Costa Rica Congiuntura Economica Costa Rica Congiuntura Economica Il PIL del Costa Rica è cresciuto del 3.8% durante il 2011, dato inferiore alla crescita del 4.2% registrato tra il 2009 ed il 2010. Per quanto riguarda il 2012 si prevede

Dettagli

Produzione: crescono le rinnovabili (+11,1%), si conferma primato del gas nella produzione termica (67,1%)

Produzione: crescono le rinnovabili (+11,1%), si conferma primato del gas nella produzione termica (67,1%) Nota di sintesi Dati statistici sull energia elettrica in Italia - 2010 CRESCE LA DOMANDA DI ELETTRICITA NEL 2010: +3,2% E il valore di crescita più alto del decennio 2001-2010, eguagliato l incremento

Dettagli

Capitolo 24. Risultati economici delle imprese

Capitolo 24. Risultati economici delle imprese Capitolo 24 Risultati economici delle imprese 24. Risultati economici delle imprese Per saperne di più... Eurostat. http://europa. eu.int/comm/eurostat. Imf. World economic outlook. Washington: 2012.

Dettagli

Le esportazioni delle regioni italiane

Le esportazioni delle regioni italiane 17 marzo 2004 Le esportazioni delle regioni italiane Anno 2003 Nel 2003 il valore delle esportazioni italiane ha registrato una flessione del 4 per cento rispetto al 2002. Dal punto di vista territoriale,

Dettagli

Congiuntura (dati aggiornati al 2 ottobre 2015)

Congiuntura (dati aggiornati al 2 ottobre 2015) La Congiuntura (dati aggiornati al 2 ottobre 2015) 1 ECONOMIA IN ITALIA In Italia, dopo tre cali annuali consecutivi (2012-2,8%, 2013-1,7%, 2014-0,4%), il CSC prevede una crescita del PIL dell 1%. quest

Dettagli

4. ENERGIA. Introduzione. Fonte e Metodo d Indagine

4. ENERGIA. Introduzione. Fonte e Metodo d Indagine 4. ENERGIA Introduzione Limitatamente al sistema energetico, il XX secolo è stato caratterizzato da una tendenza di fondo sostanzialmente costante, cioè la fortissima crescita dei consumi energetici, e

Dettagli

Internazionalizzazione delle imprese

Internazionalizzazione delle imprese Internazionalizzazione delle imprese italiane: contesto ed opportunità 3 Marzo 2015 Business Analysis Pio De Gregorio, Responsabile Anna Tugnolo, Senior Analyst Dopo un 2013 difficile, le esportazioni

Dettagli

LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FASI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO

LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FASI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FASI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO Gennaio 2010 LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FA- SI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO Indice 1. LA DINAMICA DEI PREZZI NELLA

Dettagli

Ma l incidenza delle componenti fiscali al 60% limita fortemente i benefici

Ma l incidenza delle componenti fiscali al 60% limita fortemente i benefici DIREZIONE COMUNICAZIONE E IMMAGINE UFFICIO STAMPA 59/16 Roma, 26.4.2016 Ma l incidenza delle componenti fiscali al 60% limita fortemente i benefici INDICE COSTO ENERGIA CONFCOMMERCIO: PER IMPRESE TERZIARIO

Dettagli

Osservatorio Economia e Lavoro in Emilia-Romagna. Marco Sassatelli

Osservatorio Economia e Lavoro in Emilia-Romagna. Marco Sassatelli Osservatorio Economia e Lavoro in Emilia-Romagna Marco Sassatelli Il quadro - Produzione industriale ed export - 60 Produzione Fatturato Ordini 40 20 0-20 2003 - I 2003 - II 2003 - III 2003 - IV 2004 -

Dettagli

Tabelle regionali con cadenza mensile. Provincia autonoma di Bolzano. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle regionali con cadenza mensile. Provincia autonoma di Bolzano. Analisi della numerosità degli infortuni Tabelle regionali con cadenza mensile Provincia autonoma di Bolzano Analisi della numerosità degli infortuni Dati rilevati al 30 settembre 2015 Nota metodologica Nelle tabelle mensili le totalizzazioni

Dettagli

Censimento industria e servizi

Censimento industria e servizi Censimento industria e servizi Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014 Censimento Industria e Servizi Il Censimento generale dell industria

Dettagli

IMPRESE E OCCUPAZIONE IN EMILIA ROMAGNA

IMPRESE E OCCUPAZIONE IN EMILIA ROMAGNA SMAIL Sistema di Monitoraggio Annuale delle Imprese e del Lavoro BOLOGNA IMPRESE E OCCUPAZIONE IN EMILIA ROMAGNA Aggiornamento al 31 dicembre 2011 30 ottobre 2012 Sistema informativo SMAIL Emilia Romagna

Dettagli

Elettrificazione rurale in Africa: opportunità di business per le aziende Italiane del comparto Energia

Elettrificazione rurale in Africa: opportunità di business per le aziende Italiane del comparto Energia Elettrificazione rurale in Africa: opportunità di business per le aziende Italiane del comparto Energia Workshop on the European Commission Electrification Financing Initiative (ElectriFI ) Rome, April

Dettagli

Dati statistici sull energia elettrica in Italia - 2014 Nota di sintesi CALO DELLA DOMANDA DI ELETTRICITA NEL 2014: -2,5%

Dati statistici sull energia elettrica in Italia - 2014 Nota di sintesi CALO DELLA DOMANDA DI ELETTRICITA NEL 2014: -2,5% Dati statistici sull energia elettrica in Italia - 2014 Nota di sintesi CALO DELLA DOMANDA DI ELETTRICITA NEL 2014: -2,5% I dati definitivi sul bilancio elettrico del 2014 fanno registrare una riduzione

Dettagli

La Ricerca e Sviluppo in Italia nel periodo 2003-2005

La Ricerca e Sviluppo in Italia nel periodo 2003-2005 7 ottobre 2005 La Ricerca e Sviluppo in Italia nel periodo 2003-2005 L Istat presenta i principali risultati delle rilevazioni sulla Ricerca e Sviluppo intra-muros 1 (R&S) in Italia, riferiti alle imprese,

Dettagli

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia RSA Provincia di Milano Energia Fig. 1: consumi elettrici per ciascun settore La produzione e il consumo di energia hanno impatto dal punto di vista ambientale, soprattutto per ciò che riguarda il consumo

Dettagli

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2009. Settembre 2010

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2009. Settembre 2010 Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2009 Settembre 2010 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura di Marisa Corazza e Tiziana

Dettagli

CAPITOLO 5 LE ATTIVITÀ ECONOMICHE

CAPITOLO 5 LE ATTIVITÀ ECONOMICHE CAPITOLO 5 LE ATTIVITÀ ECONOMICHE 5.1 - Imprese dei settori industria e servizi Al Censimento intermedio dell Industria e dei Servizi (31 dicembre1996) sono state rilevate 3.494 imprese 1 di tipo industriale

Dettagli

LA DOMANDA DI ENERGIA IN ITALIA

LA DOMANDA DI ENERGIA IN ITALIA Studi economici ed energetici LA DOMANDA DI ENERGIA IN ITALIA NEL PRIMO SEMESTRE 2005 Roma, settembre 2005 1. Commento 2. Consumi di energia in fonti primarie (composizione %) 3. Emissioni di CO 2 4. Equazione

Dettagli

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Piemonte. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Piemonte. Analisi della numerosità degli infortuni Tabelle regionali con cadenza mensile Regione Piemonte Analisi della numerosità degli infortuni Dati rilevati al 30 settembre 2015 Nota metodologica Nelle tabelle mensili le totalizzazioni delle denunce

Dettagli

AZIENDE AGRICOLE ATTIVITA MANIFATTURIERA

AZIENDE AGRICOLE ATTIVITA MANIFATTURIERA AZIENDE AGRICOLE ATTIVITA MANIFATTURIERA Divisione atmosfera e impianti 1 Inquadramento del tema Per azienda agricola si intende l'unità tecnico-economica costituita da terreni, anche in appezzamenti non

Dettagli

A.4 IL SISTEMA PRODUTTIVO

A.4 IL SISTEMA PRODUTTIVO A.4 IL SISTEMA PRODUTTIVO A.4.1 Le unità locali Le unità locali presenti sul territorio della provincia di Ferrara, al Censimento dell Industria e dei Servizi 2001, erano 32.101, in aumento, rispetto al

Dettagli

Quadro dei consumi energetici

Quadro dei consumi energetici Quadro dei consumi energetici La situazione nazionale Il quadro dei consumi energetici nazionali degli ultimi anni delinea una sostanziale stazionarietà per quanto riguarda il settore industriale e una

Dettagli

Progetto co-finanziato dall Unione Europea. 7 Convegno

Progetto co-finanziato dall Unione Europea. 7 Convegno Osservatorio sulle attività di Manutenzione degli Aeroporti Italiani Progetto co-finanziato dall Unione Europea 7 Convegno Problematiche riguardanti gli ostacoli alla navigazione aerea Gestione della manutenzione

Dettagli

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Lombardia. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Lombardia. Analisi della numerosità degli infortuni Tabelle regionali con cadenza mensile Regione Lombardia Analisi della numerosità degli infortuni Dati rilevati al 31 gennaio 2015 Nota metodologica Nelle tabelle mensili le totalizzazioni delle denunce

Dettagli

Analisi per vettore energetico

Analisi per vettore energetico 4.1.2 Dinamica temporale Come riportato in figura 4.8, i consumi di gas naturale aumentano notevolmente nel periodo analizzato e in particolare tra il 2003 e il 2005 a causa dell aumento del gas naturale

Dettagli

Il consumo di energia elettrica e il Pil in alcune economie. (anno 2009; % sul totale mondo) 8,7 5,7 3,7 3,8 4,6 1,8 1,9 2,6 3,0 5,6

Il consumo di energia elettrica e il Pil in alcune economie. (anno 2009; % sul totale mondo) 8,7 5,7 3,7 3,8 4,6 1,8 1,9 2,6 3,0 5,6 35 3 Il consumo di energia elettrica e il Pil in alcune economie (anno 29; % sul totale mondo) 28,3 25 2 15 16,4 18,2 24,1 22, 1 5 5,7 3,7 3,8 4,6 1,8 1,9 2,6 3, Regno Unito 5,6 8,7 Francia Germania Giappone

Dettagli

superiore verso gli esercizi complementari, le cui quote di mercato risultano comunque largamente inferiori a quelle degli alberghi, che raccolgono

superiore verso gli esercizi complementari, le cui quote di mercato risultano comunque largamente inferiori a quelle degli alberghi, che raccolgono 13. Turismo Il turismo nel comune di Roma si conferma uno dei principali assi di sviluppo del territorio, costituendo, all interno del sistema economico e sociale, un elemento centrale di crescita, che

Dettagli

Aprile 2008. Analisi dell andamento del mercato del lavoro e dei fabbisogni formativi nella provincia di Livorno

Aprile 2008. Analisi dell andamento del mercato del lavoro e dei fabbisogni formativi nella provincia di Livorno FABBISOGNI FORMATIVI E MERCATO DEL LAVORO Aprile 2008 Analisi dell andamento del mercato del lavoro e dei fabbisogni formativi nella provincia di Livorno L economia provinciale All interno dell economia

Dettagli

Tasse e imposte fra Governo e Governi Sintesi dell analisi Cisl e Caf Cisl sulle dichiarazioni dei redditi di lavoratori dipendenti e pensionati

Tasse e imposte fra Governo e Governi Sintesi dell analisi Cisl e Caf Cisl sulle dichiarazioni dei redditi di lavoratori dipendenti e pensionati Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori Dipartimento Democrazia Economica, Economia Sociale, Fisco, Previdenza e Riforme Istituzionali Tasse e imposte fra Governo e Governi Sintesi dell analisi Cisl

Dettagli

STATISTICHE REGIONALI 2016

STATISTICHE REGIONALI 2016 STATISTICHE REGIONALI 2016 Regione CALABRIA 216 Statistiche Regionali 2016 1. Bilancio di energia elettrica Tabella 1 Bilancio regionale Anno 2016 GWh Operatori del mercato elettrico Autoproduttori Calabria

Dettagli

Comunicato stampa * Prima indagine sull energia elettrica in Puglia *

Comunicato stampa * Prima indagine sull energia elettrica in Puglia * 1 Comunicato stampa * Prima indagine sull energia elettrica in Puglia * Diminuiscono i consumi di energia elettrica ma se ne produce sempre di più (37.611,9 gigawatt) Il fabbisogno in Puglia è di 20.501

Dettagli

Il mercato spagnolo del riciclaggio

Il mercato spagnolo del riciclaggio Nota settoriale Il mercato spagnolo del riciclaggio Agenzia ICE Ufficio di Madrid Data di realizzazione: aprile 2013 Agenzia ICE ufficio di Madrid Il settore del riciclaggio 1 CENNI SUL MERCATO SPAGNOLO

Dettagli

Gli investimenti diretti esteri in entrata e in uscita

Gli investimenti diretti esteri in entrata e in uscita Gli investimenti diretti esteri in entrata e in uscita A cura del Centro Studi Confindustria Toscana Qualche dato generale Gli investimenti diretti dall estero in Italia Secondo i dati dell Ufficio Italiano

Dettagli

Il commercio estero dell Italia con la Cina: bilancia commerciale, specializzazione merceologica e operatori all esportazione Anni 2000-2005

Il commercio estero dell Italia con la Cina: bilancia commerciale, specializzazione merceologica e operatori all esportazione Anni 2000-2005 25 settembre 2006 Il commercio estero dell Italia con la Cina: bilancia commerciale, specializzazione merceologica e all esportazione Anni 2000-2005 Ufficio della comunicazione Tel. +39 06 4673.2243-2244

Dettagli

Approfondimenti: Provincia di Cuneo

Approfondimenti: Provincia di Cuneo Approfondimenti: Provincia di Cuneo Premessa Contesto e attività/1 Nel generale contesto di crisi che ha continuato a caratterizzare il sistema economico italiano nel 2013 i dati relativi al Piemonte hanno

Dettagli

RELAZIONE DI SINTESI

RELAZIONE DI SINTESI Progetto Sergan INTERREG III A SARDEGNA / CORSICA / TOSCANA Progetto SERGAN Reti locali del gas RELAZIONE DI SINTESI Studio sulle reti locali del gas Domanda prevedibile di gas nei prossimi dieci anni

Dettagli

INDUSTRIA METALMECCANICA ITALIANA INDAGINE CONGIUNTURALE. Sintesi per la stampa

INDUSTRIA METALMECCANICA ITALIANA INDAGINE CONGIUNTURALE. Sintesi per la stampa INDUSTRIA METALMECCANICA ITALIANA INDAGINE CONGIUNTURALE Sintesi per la stampa Roma, 11 settembre 2014 Sintesi per la Stampa L attività produttiva del settore metalmeccanico, dopo la fase recessiva protrattasi

Dettagli

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2012. Ottobre 2013

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2012. Ottobre 2013 Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2012 Ottobre 2013 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura di Marisa Corazza Nel 2012 parco

Dettagli

ICET 4. Indice Costo Energia Terziario. Energia elettrica. a cura di Confcommercio-Imprese per l Italia in collaborazione con REF Ricerche

ICET 4. Indice Costo Energia Terziario. Energia elettrica. a cura di Confcommercio-Imprese per l Italia in collaborazione con REF Ricerche Ambiente e Utilities ICET 4 Indice Costo Energia Terziario a cura di Confcommercio-Imprese per l Italia in collaborazione con REF Ricerche aprile 2016, numero 4 Sintesi Energia Elettrica Prevista una riduzione

Dettagli

NOGA Nomenclatura generale delle attività economiche Struttura

NOGA Nomenclatura generale delle attività economiche Struttura NOGA Nomenclatura generale delle attività economiche Struttura Berna, 2002 Informazioni: Realizzazione: Diffusione: Esther Nagy, BFS Tel. ++41 32 713 66 72 / E-Mail: esther.nagy@bfs.admin.ch Jean Wiser,

Dettagli

Workshop Industria. Maurizio Russo ANIE Energia e ANIE Assoautomazione

Workshop Industria. Maurizio Russo ANIE Energia e ANIE Assoautomazione Workshop Industria Motori ad alta efficienza ed azionamenti a velocità variabile nell'industria e nel terziario. Analisi di casi reali e benefici energetici Maurizio Russo ANIE Energia e ANIE Assoautomazione

Dettagli

Le imprese e l accesso al credito. Le dinamiche del mercato e il ruolo delle garanzie

Le imprese e l accesso al credito. Le dinamiche del mercato e il ruolo delle garanzie Le imprese e l accesso al credito. Le dinamiche del mercato e il ruolo delle garanzie Gianmarco Paglietti Consorzio Camerale per il credito e la finanza Cremona, 17 giugno 2013 L economia nel 2012 PIL

Dettagli

CONTRATTI COLLETTIVI E RETRIBUZIONI CONTRATTUALI

CONTRATTI COLLETTIVI E RETRIBUZIONI CONTRATTUALI 29 aprile 2013 Marzo 2013 CONTRATTI COLLETTIVI E RETRIBUZIONI CONTRATTUALI Alla fine di marzo 2013 i contratti collettivi nazionali di lavoro in vigore per la parte economica corrispondono al 59,2% degli

Dettagli

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2014

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2014 Il parco veicolare di Bologna al 31.12.214 Settembre 215 Capo Area Programmazione Controlli e Statistica: Gianluigi Bovini Dirigente U.I. Ufficio Comunale di Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura

Dettagli

CONTI ECONOMICI DELLE IMPRESE

CONTI ECONOMICI DELLE IMPRESE 19 CONTI ECONOMICI DELLE IMPRESE INDAGINE ANNUALE SUL SISTEMA DEI CONTI DELLE IMPRESE L indagine sul Sistema dei Conti delle Imprese (SCI) condotta dall ISTAT, già indagine sul prodotto lordo, fornisce

Dettagli

REGIONE CAMPANIA. Convenzione tra. Provincia di Napoli e A.R.P.A.C. Data

REGIONE CAMPANIA. Convenzione tra. Provincia di Napoli e A.R.P.A.C. Data REGIONE CAMPANIA Convenzione tra Data Provincia di Napoli e A.R.P.A.C. Realizzazione della Banca dati Energetica propredeutica al piano energetico della Provincia di Napoli Relazione Finale Consulenza

Dettagli

Workshop Energia Elettrica

Workshop Energia Elettrica Workshop Energia Elettrica Consumare di più per consumare meglio? La sfida del comparto elettrico tra maggiore efficienza e strategie di mercato Centro Studi SAFE Ministero dello Sviluppo Economico, Sala

Dettagli

le centraline fisse per il monitoraggio della qualità dell'aria (a) di tipo industriale nei comuni capoluogo di provincia - Anni 2013-2014

le centraline fisse per il monitoraggio della qualità dell'aria (a) di tipo industriale nei comuni capoluogo di provincia - Anni 2013-2014 POPOLAZIONE E SUPERFICIE Tavola 1.1 - Popolazione media dei comuni capoluogo di provincia - Anni 2008-2014 (valori assoluti) Superficie media dei comuni capoluogo di provincia - Anni 2008-2014 (km 2 )

Dettagli

RIF rete indagine fabbisogni Province e Regione Piemonte GESTIONE RIFIUTI. indagine 2008. Spin per ATS (Spin Poliedra-Ceris/CNR) novembre 08 1

RIF rete indagine fabbisogni Province e Regione Piemonte GESTIONE RIFIUTI. indagine 2008. Spin per ATS (Spin Poliedra-Ceris/CNR) novembre 08 1 indagine 2008 Spin per ATS (Spin Poliedra-Ceris/CNR) novembre 08 1 pag. tab.1 universo di riferimento 5 tab.2 questionari elaborati 6 tab.3.1 obiettivi di campionamento 7 tab.3.2 riaggregazione questionari

Dettagli

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 1 trimestre 2009

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 1 trimestre 2009 DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 1 trimestre 2009 Imprese nel complesso In Lombardia, nel primo trimestre del 2009 le anagrafi camerali registrano un saldo negativo di 2.536 unità. Alla fine di marzo

Dettagli

La struttura economica romana

La struttura economica romana Capitolo 1 La struttura economica romana 15 LA STRUTTURA ECONOMICA ROMANA Il sistema produttivo 1 La struttura del sistema produttivo romano 1.1 La situazione nel 2001 In Italia secondo i dati dell archivio

Dettagli

UMBRIA Import - Export. caratteri e dinamiche 2008-2014

UMBRIA Import - Export. caratteri e dinamiche 2008-2014 UMBRIA Import - Export caratteri e dinamiche 2008-2014 ROADSHOW PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE ITALIA PER LE IMPRESE Perugia, 18 dicembre 2014 1 Le imprese esportatrici umbre In questa sezione viene proposto

Dettagli

NOTA STUDIO CONFESERCENTI

NOTA STUDIO CONFESERCENTI Ufficio Stampa NOTA STUDIO CONFESERCENTI IMPRESE, STUDIO CONFESERCENTI: GLI IMMIGRATI RESISTONO MEGLIO ALLA CRISI: NEI PRIMI NOVE MESI DEL 2012 LE IMPRESE INDIVIDUALI CON TITOLARI EXTRA UE CRESCONO DI

Dettagli

Flash Industria 3.2011

Flash Industria 3.2011 08 novembre 2011 Flash Industria 3.2011 Nel terzo trimestre 2011, sulla base dell'indagine VenetoCongiuntura, la produzione industriale ha registrato una crescita del +2,0 per cento rispetto allo stesso

Dettagli

Il mercato del credito

Il mercato del credito Il mercato del credito 1 Gli sportelli bancari In riferimento alla distribuzione del numero di istituti bancari per sede amministrativa e del numero di sportelli per localizzazione geografica, i dati statistici

Dettagli

CONFERENZA INTERNAZIONALE SUL TEMA DELLA SOSTENIBILITÀ Strumenti normativi e formativi al servizio della sostenibilità

CONFERENZA INTERNAZIONALE SUL TEMA DELLA SOSTENIBILITÀ Strumenti normativi e formativi al servizio della sostenibilità CONFERENZA INTERNAZIONALE SUL TEMA DELLA SOSTENIBILITÀ Strumenti normativi e formativi al servizio della sostenibilità LA GESTIONE SOSTENIBILE DELL ENERGIA ENERGIA Prof.Luigi Bruzzi Università di Bologna

Dettagli

Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico

Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico COMUNICATO Energia: da aprile doppia riduzione delle bollette, elettricità -1,1% e gas -3,8% In un anno la spesa per il gas è diminuita di oltre

Dettagli

INCHIESTA CONGIUNTURALE SULL INDUSTRIA

INCHIESTA CONGIUNTURALE SULL INDUSTRIA INCHIESTA CONGIUNTURALE SULL INDUSTRIA RISULTATI GENERALI L andamento dell Industria di Roma e Provincia nel quarto trimestre del 2002 è risultato sostanzialmente negativo. Con riferimento al Comune, i

Dettagli

ANALISI DELL OCCUPAZIONE FEMMINILE IN ITALIA

ANALISI DELL OCCUPAZIONE FEMMINILE IN ITALIA ANALISI DELL OCCUPAZIONE FEMMINILE IN ITALIA novembre 04 Introduzione In base ai dati dell VIII Censimento su Industria e Servizi dell ISTAT è stata condotta un analisi dell occupazione femminile nelle

Dettagli

OPEN - Fondazione Nord Est Febbraio 2013

OPEN - Fondazione Nord Est Febbraio 2013 A7. FECONDITÀ, NUZIALITÀ E DIVORZIALITÀ Diminuisce il tasso di fertilità dopo la crescita degli ultimi anni A livello nazionale il tasso di fecondità totale (numero medio di figli per donna in età feconda)

Dettagli

Le imprese del farmaco motore della rete dell hi-tech in Italia

Le imprese del farmaco motore della rete dell hi-tech in Italia Le imprese del farmaco motore della rete dell hi-tech in Italia La farmaceutica è un patrimonio manifatturiero che il Paese non può perdere La farmaceutica e il suo indotto 174 fabbriche 62.300 addetti

Dettagli