L altra faccia del miracolo economico

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L altra faccia del miracolo economico"

Transcript

1 L altra faccia del miracolo economico

2 Fattori: L Età dell oro Ristrutturazione del capitalismo: Sviluppo e diffusione del Modello di Produzione di Massa (Henry Ford) Rivoluzione tecnologica Mercato di massa Internazionalizzazione dell economia Dati crescita economica mondiale: Produzione mondiale manufatti: quadruplica Commercio mondiale manufatti: decuplica Aumento produzione agricola mondiale Pesca: triplica Leit motiv: fordismo e consumismo

3 Europa occidentale : Aumento scambi commerciali internazionali: Francia: 1950: 1 milione di merci 1960: 3 milioni Germania Ovest: 1950: Esportazioni:8.4 milioni di marchi Importazioni: 11.4 milioni di marchi 1960: Importazioni:42.7 miliardi Esportazioni:47.9 miliardi Italia: triplicano valore importazioni ed esportazioni 1960: Tasso medio di disoccupazione: 1.5% : Triplica la produzione industriale: Francia Italia Germania Settori: Produzione materie prime: acciaio ferro Prodotti chimici, elettronici e automobili Produzione siderurgica: raddoppia nei sei paesi CEE Produzione agricola

4 Italia: origini boom economico Fine protezionismo: Rivitalizzazione sistema produttivo e modernizzazione Motorizzazione di massa (Valletta 1953) Piano Marshall: Know How e macchinari Industria: petrolchimica: Eni: produzione fibre sintetiche e fertilizzanti Siderurgica: Iri: Conigliano, Piombino, Bagnoli Automobile Stato: infrastrutture(autostrade: economie esterne per il settore privato) Stabilià monetaria Mancanza di controllo fiscale Tasso di sconto favorevole (Banca d Italia) Basso costo del lavoro

5 Italia: crescita Reddito nazionale: 1954:17 miliardi 1964: 30 miliardi Reddito annuo pro capite: 1954: lire 1964: lire Lavoratori agricoli: 1954: 8 milioni (40%) 1964: 5 milioni (25%) Lavoratori industria: Dal 32% al 40% Lavoratori servizi: dal 28% al 35% Industria manufatturiera: Investimenti: dal 4.5 al 6.3% PNL Produttività: aumento 84% Produzione industriale: 1955: 9% Europa 1962: 12% Europa Crescita: Produttività: 6% annuo Esportazioni: 14.5 % annuo Salari: 2% annuo Settori trainanti: Industria: Automobile Chimica e petrolchimica Meccanico: Elettrodomestici e apparecchiature a largo uso edilizia

6 Peculiarità e debolezze boom italiano: Arretratezza strutture produttive Allargamento mercato interno: Investimenti pubblici in agricoltura e nel Mezzogiorno Sviluppo senza sensibili movimenti inflazionistici poiché basato sul basso costo della manodopera Intreccio iniziativa privataintervento pubblico: Fiat, Montecatini, Pirelli Olivetti Iri, Eni 1954: Piano Vanoni: per uno sviluppo economico controllato e finalizzato al superamento dei maggiori squilibri sociali e geografici Distorsione dei consumi: sviluppo consumi privati senza un corrispettivo sviluppo dei consumi pubblici(scuole ospedali case e trasporti) Aggravio dualismo insito nell economia italiana Aggravio squilibrio Nord- Sud del Paese

7 Emigrazione: Boom: Esodo campagne: Cuore industriale Nord- Europa(Germania) Italia settentrionale: :circa

8 Beat Generation "tra momenti di estasi e abissi di sgomento, euforia e disperazione, sembra approdare ad un interrogativo senza risposta sul significato ultimo di tutto l andirivieni e l'agitarsi del mondo americano: non si può andare avanti continuamente [...] tutta questa frenesia e questo saltare qua e là. Dobbiamo arrivare in qualche punto, trovare qualcosa". Jack Kerouac

9 Risposta sociale Quadro: Piena occupazione Innovazione tecnologica e organizzazione del lavoro 1962: rinnovo contratto metalmeccanici: Riduzione orario lavoro Diminuzione delle differenze salariali Torino: sciopero metalmeccanici Michelin e Lancia 13 giugno 1962: sciopero nazionale Luglio 1962: disordini piazza Statuto

10 Risposta politica Elezioni Maggio 1958: DC: 1953: :42.4 Psi: dal 12.7 al 14.2 Msi:dal 5.8 al 4.8 Monarchici:dal 6.9 al 4.9 Pci:dal 22.6 al 22.7 Fanfani: asse Dc-Psi : aprire a sinistra Gennaio 1959: cade governo Fanfani Ottobre 1959: Congresso DC Corrente dorotea (Rumor, Russo, Colombo,Taviani) Segretario Aldo Moro Primavera 1960: governo Tambroni appoggio Msi e monarchici Giugno 1960: Congresso Msi a Genova 30 giugno - 1 luglio: manifestazione a Genova e scontri Cgil proclama sciopero generale 22 luglio: dimissioni Tambroni Governo ad interim Fanfani appoggio esterno di socialdemocratici e repubblicani

11 L apertura a sinistra : tra Kennedy e Giovanni Paolo XXIII 1962 governo Fanfani di centro-sinistra democristianisocialdemocratici-repubblicani Psi: 3 riforme entro 1963: Scuola media unica(1962) Nazionalizzazione industria elettrica (1962) Creazione regioni Elezioni 28 aprile 1963: Dc: 38.3; PLI: 7%; Psdi: 6.1%;psi: 13.8%; Pci: 25.3% Moro: Presidente del consiglio; Nenni vice pc 1964: Psiup 3 proposte di riforme: Riformisti (La Malfa Sarceno Fanfani): Correttive: correggere le distorsioni e gli squilibri propri del caso italiano Pci-Psi: Strutturali Dorotei: minimalista

12 Linea minimalista: Stretta creditizia Misure deflazioniste: Effetti: Ridurre deficit della bilancia dei pagamenti Combattere l inflazione Crescita disoccupazione Ristrutturazione industriale Compressione consumi Diminuzione potere contrattuale dei lavoratori Moro: politica dei tempi Giugno 1964: cade Moro Luglio : II governo Moro 1966: PSU

13 Il movimento studentesco: : occupazione Università di Trento Università Cattolica Milano Università Torino Rifiuto decreto Gui: limiti di acceso all Università; Tre differenti livelli di laurea Febbrai 1968: Università di Roma: Valle Giulia Apice: primavera 1968

14 L autunno caldo Nuova ondata migratoria: 1963: unità 1967: unità Crisi : Ristrutturazione: maggiore meccanizzazione Aumento ritmi di lavoro Diffusione del cottimo Aprile 1968: Tessile Marzotto Autunno 1968: Nuova sinistra italiana : comitati di base nelle fabbriche (Cub): Miglioramento condizioni di lavoro Riduzione differenze salariali operai-impiegati Condizioni di lavoro e sicurezza Abolizione gabbie salariali Giugno 1969: Pirelli Estate 1969:Fiat (Torino) Autunno 1969: rinnovo contratti metalmeccanici: Sciopero 1.5 milioni di operai

15 1968: Primavera di Praga Cecoslovacchia: Dubcek: Allentamento cesura ideologica Decentramento economico Affermazione della libera dialettica politica nelle cariche Autonomia dei partiti comunisti 1964 Breznev: Dottrina della sovranità limitata Crescita spesa militare (4-5% annui)

16 : Riforme e politica economica Supplenza sindacale : Immobilismo governativo Diffidenze della sinistra tradizionale Impossibilità ricambio governo 1968: Governo Rumor: Riforma tributaria Riforma casa (equo canone) 1969: Riforma pensioni 1970: Istituzione delle Regioni(elezioni giugno 1970) Referendum Statuto dei lavoratori Legge sul divorzio 1971: Legge sulla casa Investimenti nel settore industriale della Cassa del Mezzogiorno 1973: Riforma fiscale (tassazione progressiva) 1971 rottura sistema di Bretton Wodds: svalutazione del dollaro Incertezza dei mercati finanziari internazionali Esplosione dei tassi salariali europei Eccesso di offerta sul mercato del lavoro Rapido declino profitti Italia: manovra deflazionistica : Fluttuazione della lira

17 Strategia della tensione 12 dicembre 1969: Piazza Fontana Roma Pietro Valpreda Giuseppe Pinelli Pista nera: Franco Freda, Giovanni Ventura+ Guido Ginnettini (Sid) 7-8 dicembre 1970: Tentativo colpo di stato Junio Valerio Borghese 1974: Piazza della Loggia Bomba su treno Bologna- Firenze

18 La svolta a destra, : Presidente della Repubblica : Giovanni Leone 1972: Elezioni politiche: governo Andreotti-Malagodi 1973: Governo Rumor (Dc- Psi-Pri-Psdi) Legge finanziamento pubblico ai partiti (1974) Inchiesta Tamburino: Rosa dei Venti Referendum sul divorzio (12 maggio 1974) 59.1% / 40.9%

19 La crisi economica: : Svalutazione dollaro Crisi petrolifera stagflazione Italia: Alto tasso di inflazione Crescita del settore sommerso dell economia Diminuzione della produzione Aumento disavanzo pubblico: 1970: 38% 1973: 43.5% 1982:55 %

20 Il compromesso storico ottobre 1973 : Berlinguer: Compromesso storico Pci-Dc-Psi- contro l immobilismo dignitoso Convergenza tra la moralità cattolica e quella comunista nel nome di un bene politico superiore Pci terza via La gravità dei problemi del paese, le minacce sempre incombenti di avventure reazionarie e la necessità di aprire finalmente alla nazione una sicura via di sviluppo economico, di rinnovamento sociale e di progresso democratico rendono sempre più urgente e maturo che si giunga a quello che può essere definito il nuovo grande compromesso storico tra le forze che raccolgono e rappresentano la grande maggioranza del popolo italiano E. Berlinguer in Rinascita, sett.-ott. 1973

21 Il terrorismo rosso 20 ottobre 1970: Br: organizzazioni operaie autonome Renato Curcio, Mara Cagol, Alberto Franceschini, Mario Moretti Modelli: movimenti sudamericani di guerriglia urbana Movimento partigiano italiano Caratteristiche: Lotta armata Clandestinità : Pirelli Sit-Siemens 1974:sequestro Sossi (giudice genova) 1976: fusione Nap-Br

22 Femminismo Inversione tendenza livello di vita: presa di coscienza collettiva Crescita dei gruppi femministi il personale è politico 6 dicembre 1975: in piazza a Roma Aprile 1976: in piazza per l aborto

23

24 Riforme: 1974: sistema scolastico 1975: diritto di famiglia Elezioni 1975: Pci: 33% Psi: 12% Dc:35% Msi-Dn: 6.5% Lockheed 1975: intervista John Volpe Opposizione degli Stati Uniti al un ingresso del Pci nel governo in quanto basilare contraddizione nel cuore della Nato Eurocomunismo Elezioni 1976: Pci: 34.4% Dc: 38.7Psdi-Pri: 3% Msi: 6.1% Radicali:1.1 DP: : Pci: alternativa di sinistra Psi: Craxi Governi di solidarietà nazionale 1976:Governo della non sfiducia Andreotti Pci-Psi: stesura programma :: IV governo Andreotti Pci: area governo a Montecitorio Movimento del 77: Indiani metropolitani Ala militarista Lama 1977 Bologna Br: strategia di annientamento 1977: 7 assasini, 40 feriti 16 marzo 1978: rapimento Moro 9 maggio 1978: uccisione Moro

25

26

L ITALIA REPUBBLICANA

L ITALIA REPUBBLICANA L ITALIA REPUBBLICANA LE REALIZZAZIONI DEL CENTRISMO LA RIFORMA AGRARIA, finanziata in parte dai fondi del Piano Marshall,fu,secondo alcuni studiosi,la più importante riforma dell'intero secondo dopoguerra.

Dettagli

CAPITOLO 5 PP. 229-281

CAPITOLO 5 PP. 229-281 CAPITOLO 5 PP. 229-281 Il Secondo dopoguerra L Italia esce sconfitta dalla 2ª G.M. ma profondamente rinnovata: Passa da una strategia di sviluppo c.d. ISI, ISI = Industrializzazione Sostitutiva di Importazioni;

Dettagli

La rivoluzione russa: le cause ( 1905)

La rivoluzione russa: le cause ( 1905) La rivoluzione russa: le cause ( 1905) assolutismo politica populismo Rivoluzione contadina 85% della popolazione contadini, ex servi della gleba sociale Arretratezza Malcontento e disagi per a guerra

Dettagli

politica monetaria deflattiva partecipazione al Piano Marshall Lezione 4

politica monetaria deflattiva partecipazione al Piano Marshall Lezione 4 Lezione 4 Governi italiani del dopoguerra NON attuano politiche di piano come nel resto d'europa: prevale orientamento teorico liberista affrontare emergenza disoccupazione e alimentare Disoccupazione

Dettagli

La crisi del 29. Cause e conseguenze del crollo della borsa di New York

La crisi del 29. Cause e conseguenze del crollo della borsa di New York La crisi del 29 Cause e conseguenze del crollo della borsa di New York Giovedì 24 Ottobre 1929: crollo della Borsa di New York Provoca crisi economica mondiale Segna trauma epocale che destabilizzerà le

Dettagli

Pronto, qui Prima linea - Cisterna d'asti 13/11/14

Pronto, qui Prima linea - Cisterna d'asti 13/11/14 1 2 1968-1969 la grande contestazione nelle Università 12 dicembre 1969 strage di piazza Fontana 17 morti 88 feriti 28 maggio 1974 strage di piazza della Loggia a Brescia 8 morti e 102 feriti 4 agosto

Dettagli

ECONOMIC OUTLOOK 2013 OCSE: LA CRISI ITALIANA CONTINUA

ECONOMIC OUTLOOK 2013 OCSE: LA CRISI ITALIANA CONTINUA 423 www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com ECONOMIC OUTLOOK 2013 OCSE: LA CRISI ITALIANA CONTINUA 30 maggio 2013 a cura di Renato Brunetta INDICE 2 Le previsioni sull economia Alcuni grafici

Dettagli

Rivoluzione Industriale

Rivoluzione Industriale Rivoluzione Industriale questioni termine rivoluzione paese di partenza 3 fasi fattori che la favoriscono La più rivoluzionaria delle rivoluzioni Rapida crescita della ricchezza Profonda trasformazione

Dettagli

vent anni Master CFO Torino, 23 novembre2010 Mario Deaglio Università di Torino

vent anni Master CFO Torino, 23 novembre2010 Mario Deaglio Università di Torino L Italia economica tra vent anni Master CFO Torino, 23 novembre2010 Mario Deaglio Università di Torino Lo schema di questa relazione 1. Antefatto: le radici del ritardo italiano 2. La crisi e le sue conseguenze

Dettagli

(15) Le nostre idee per un programma per l Europa. Leader, candidati e programma vincenti

(15) Le nostre idee per un programma per l Europa. Leader, candidati e programma vincenti (15) Le nostre idee per un programma per l Europa. Leader, candidati e programma vincenti 61 I. L Europa che vogliamo II. III. IV. I valori del Partito popolare europeo L Europa delle libertà L Europa

Dettagli

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI Direzione Affari Economici e Centro Studi COSTRUZIONI: ANCORA IN CALO I LIVELLI PRODUTTIVI MA EMERGONO ALCUNI SEGNALI POSITIVI NEL MERCATO RESIDENZIALE, NEI MUTUI ALLE FAMIGLIE E NEI BANDI DI GARA I dati

Dettagli

Lezione 9 Macroeconomia: Le

Lezione 9 Macroeconomia: Le Corso di Economia Politica prof. S. Papa Lezione 9 Macroeconomia: Le regolarità empiriche Facoltà di Economia Università di Roma La Sapienza Alcune domande Da che dipende la disoccupazione? Da che dipende

Dettagli

Corso di Economia Internazionale 2015-16 Prof. Gianfranco Viesti

Corso di Economia Internazionale 2015-16 Prof. Gianfranco Viesti 1-1 Dipartimento di Scienze Politiche Università di Bari Corso di Economia Internazionale 2015-16 Prof. Gianfranco Viesti Modulo 1 Introduzione Hill, capitolo 1 molto integrato C.W.L. Hill, International

Dettagli

LA QUESTIONE MERIDIONALE

LA QUESTIONE MERIDIONALE ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI Centro Linceo Interdisciplinare Beniamino Segre I LINCEI PER LA SCUOLA Lezioni Lincee di Economia Roma, 9 febbraio 2011 LA QUESTIONE MERIDIONALE Anna Giunta agiunta@uniroma3.it

Dettagli

Laboratorio UniMondo - Simone Zocca

Laboratorio UniMondo - Simone Zocca Laboratorio UniMondo - Simone Zocca Classe 1 A Liceo Nazione: Romania La Romania è un paese dell est europeo, confinante con Bulgaria, Ucraina, Ungheria e Moldavia, ma anche con il Mar Nero. La sua capitale

Dettagli

Ernesto Screpanti LA GRANDE CRISI E LA GLOBALIZZAZIONE

Ernesto Screpanti LA GRANDE CRISI E LA GLOBALIZZAZIONE Ernesto Screpanti LA GRANDE CRISI E LA GLOBALIZZAZIONE Una crisi da deflazione del debito la cui gravità è determinata dall enorme accumulo di debito negli USA: privato, pubblico, estero Il debito si è

Dettagli

Crisi economica e migrazioni nella realtà europea

Crisi economica e migrazioni nella realtà europea XIII CONVEGNO Italian National Focal Point Infectious Diseases and Migrant Salute e Migrazione: nuovi scenari internazionali e nazionali Roma, 17 Febbraio 2015 Crisi economica e migrazioni nella realtà

Dettagli

CAMERA DI COMMERCIO ITALO BRASILIANA www.ccib.it

CAMERA DI COMMERCIO ITALO BRASILIANA www.ccib.it CAMERA DI COMMERCIO ITALO BRASILIANA www.ccib.it SCHEDA PAESE BRASILE IL BRASILE IN BREVE Storia e geografia Ordinamento interno Economia Produzioni STORIA e GEOGRAFIA Storia Il Brasile è stato scoperto

Dettagli

ATTI PARLAMENTARI XIV LEGISLATURA CAMERA DEI DEPUTATI SULLA SITUAZIONE ECONOMICA DEL PAESE. (Anno 2001)

ATTI PARLAMENTARI XIV LEGISLATURA CAMERA DEI DEPUTATI SULLA SITUAZIONE ECONOMICA DEL PAESE. (Anno 2001) ATTI PARLAMENTARI XIV LEGISLATURA CAMERA DEI DEPUTATI Doc. XI n. 1 RELAZIONE GENERALE SULLA SITUAZIONE ECONOMICA DEL PAESE (Anno 2001) (Articolo 2, lettera b, della legge 27 febbraio 1967, n. 48) Presentata

Dettagli

Dalla crisi economica alla crisi sociale: cause e rimedi

Dalla crisi economica alla crisi sociale: cause e rimedi Dalla crisi economica alla crisi sociale: cause e rimedi I numeri della disoccupazione Cercano lavoro 3 milioni 12% Scoraggiati 3 milioni 12% TOTALE 6 MILIONI 24% DISOCCUPAZIONE GIOVANILE 40% (700mila)

Dettagli

Il Boom Economico 1945-1960

Il Boom Economico 1945-1960 Sistema Mondo - La ricostruzione postbellica: 1 -Investimenti nell economia e nel sociale con particolare riguardo all istruzione e alle opere pubbliche; 2- Veloce incremento demografico nei paesi dell

Dettagli

Gioacchino Garofoli. Economia. e politica economica. in Italia. Lo sviluppo economico italiano. dal 1945 ad oggi. FrancoAngeli

Gioacchino Garofoli. Economia. e politica economica. in Italia. Lo sviluppo economico italiano. dal 1945 ad oggi. FrancoAngeli Gioacchino Garofoli Economia e politica economica in Italia Lo sviluppo economico italiano dal 1945 ad oggi FrancoAngeli INDICE Premessa pag. 11 Introduzione» 13 Parte prima Lo sviluppo economico italiano

Dettagli

Corso di Macroeconomia. La contabilità nazionale

Corso di Macroeconomia. La contabilità nazionale Corso di Macroeconomia La contabilità nazionale 1 La produzione TremetodidicalcolodelPIL 1. Il metodo della spesa 1. Il consumo, la spesa per beni di consumo effettuata dalle famiglie, sia per beni non

Dettagli

STORIA DELL'ITALIA REPUBBLICANA CRONOLOGIA ESSENZIALE

STORIA DELL'ITALIA REPUBBLICANA CRONOLOGIA ESSENZIALE STORIA DELL'ITALIA REPUBBLICANA CRONOLOGIA ESSENZIALE LE PREMESSE 1943-1945 Fine della dittatura fascista Svolta di Salerno Fine della Seconda guerra mondiale 25 luglio 1943 aprile 1944 25 aprile 1945

Dettagli

Processo di integrazione europea

Processo di integrazione europea Lezione 12 Processo di integrazione europea Agicoltura 1962 PAC = politica agricola comune sistema di protezione del settore agricolo dei paesi membri: sostegno dei prezzi per prodotti strategici (cereali,

Dettagli

Economia e politica economica

Economia e politica economica ) Gioacchino Garofoli Economia e politica economica in Italia Lo sviluppo economico italiano dal 1945 ad oggi FrancoAngeli INDICE Premessa pag. 11 Introduzione» 13 Parte prima Lo sviluppo economico italiano

Dettagli

Programma di attività Linee Guida

Programma di attività Linee Guida Programma di attività Linee Guida SEZIONE INFORMATION TECHNOLOGY Augusto Coriglioni Il Lazio e Roma : Il nostro contesto Nel Lazio Industria significa in larga misura Manifatturiero; a Roma, Servizi; Complementarietà

Dettagli

Famiglia, reddito familiare, risparmio

Famiglia, reddito familiare, risparmio Famiglia, reddito familiare, risparmio Luigi Campiglio Università Cattolica del S. Cuore Catania 14 dicembre 2012 Il reddito disponibile e il risparmio delle famiglie è diminuito nel corso degli ultimi

Dettagli

Congiuntura (dati aggiornati al 2 ottobre 2015)

Congiuntura (dati aggiornati al 2 ottobre 2015) La Congiuntura (dati aggiornati al 2 ottobre 2015) 1 ECONOMIA IN ITALIA In Italia, dopo tre cali annuali consecutivi (2012-2,8%, 2013-1,7%, 2014-0,4%), il CSC prevede una crescita del PIL dell 1%. quest

Dettagli

Università della Tuscia

Università della Tuscia LO SVILUPPO ECONOMICO in Italia. e nel mondo: presente, passato, futuro Giuseppe GAROFALO Prof. di Economia politica Università della Tuscia Pil (miliardi di $ PPA base 1990) Anno: 2006 Parità poteri d

Dettagli

FONDO PAOLO TONIOLATTI CENSIMENTO 1968-1981, con documentazione dal 1956

FONDO PAOLO TONIOLATTI CENSIMENTO 1968-1981, con documentazione dal 1956 FONDO PAOLO TONIOLATTI CENSIMENTO 1968-1981, con documentazione dal 1956 a cura di Marco Giovanella Il fondo di Paolo Toniolatti (Trento 1941- ) è pervenuto al Centro di documentazione «Mauro Rostagno»

Dettagli

Il1968 è anno di rottura col passato

Il1968 è anno di rottura col passato Il1968 è anno di rottura col passato Evento chiave: la guerra in Vietnam perché non si riconosce all intervento di Usa quella valenza di tutela della libertà contro i rischi del comunismo Giovani di paesi

Dettagli

Promuovere gli investimenti per la crescita e l occupazione

Promuovere gli investimenti per la crescita e l occupazione Promuovere gli investimenti per la crescita e l occupazione Presentazione del VI rapporto sulla coesione economica, sociale e territoriale in Europa 6 ottobre2014 Massimo Sabatini Politiche regionali e

Dettagli

La bilancia dei pagamenti

La bilancia dei pagamenti La bilancia dei pagamenti Necessaria una moneta per regolare gli scambi internazionali Convertibilità (oro o moneta-chiave) Esportazioni: ingresso di valute estere Importazioni: uscita di valute estere

Dettagli

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE

Dettagli

Italia repubblicana

Italia repubblicana Italia repubblicana 1943-1989 Arco costituzionale L'espressione arco costituzionale fu ideata e usata nel dibattito politico italiano degli anni sessanta e settanta per indicare i partiti politici italiani

Dettagli

Economia del Lavoro. Capitolo 8 2 Borjas. La mobilità del lavoro

Economia del Lavoro. Capitolo 8 2 Borjas. La mobilità del lavoro Economia del Lavoro Capitolo 8 2 Borjas La mobilità del lavoro - 1 US paese molto mobile: tra il 2003 e il 2004, il 2,8% della popolazione si è trasferita tra nello stesso stato e un altro 2,6% tra stati

Dettagli

studieremo quali sono gli indicatori più importanti per determinare lo stato di salute di un economia

studieremo quali sono gli indicatori più importanti per determinare lo stato di salute di un economia La Produzione Aggregata: metodi di misurazione del livello di attività e della congiuntura In questa lezione: studieremo quali sono gli indicatori più importanti per determinare lo stato di salute di un

Dettagli

#Mezzogiornoriparte. Le nostre proposte per la Legge di stabilità 2016. Roma, 4 novembre 2015 www.rifarelitalia.it

#Mezzogiornoriparte. Le nostre proposte per la Legge di stabilità 2016. Roma, 4 novembre 2015 www.rifarelitalia.it #Mezzogiornoriparte Le nostre proposte per la Legge di stabilità 2016 Roma, 4 novembre 2015 www.rifarelitalia.it La forbice Nord-Sud si è allargata con la crisi Prodotto Interno Lordo (variazioni % annue

Dettagli

LA CONTABILITÀ NAZIONALE

LA CONTABILITÀ NAZIONALE 1 LA CONTABILITÀ NAZIONALE CRISI E ANDAMENTO DEL PIL 2 3 4 CONTABILITA NAZIONALE Il calcolo del PIL PIL come valore dei beni e servizi finali PIL come somma dei valori aggiunti PIL come reddito prodotto

Dettagli

LA GLOBALIZZAZIONE. Istituto Primario Primo Grado F.D

LA GLOBALIZZAZIONE. Istituto Primario Primo Grado F.D LA GLOBALIZZAZIONE Istituto Primario Primo Grado F.D Un mondo globalizzato La globalizzazione è un fenomeno che si estende a tutta la superficie terrestre o all intera umanità Essa offre grandi possibilità

Dettagli

Presentazione del Rapporto L economia del Molise Pietro de Matteis

Presentazione del Rapporto L economia del Molise Pietro de Matteis Presentazione del Rapporto L economia del Molise Pietro de Matteis Filiale di Campobasso, Banca d Italia Campobasso, 18 giugno 2015 L economia italiana La prolungata flessione del PIL si è attenuata Andamento

Dettagli

La Grande guerra. L Europa verso la guerra I principali fatti militari La rivoluzione in Russia e la nascita dell Urss

La Grande guerra. L Europa verso la guerra I principali fatti militari La rivoluzione in Russia e la nascita dell Urss La Grande guerra L Europa verso la guerra I principali fatti militari La rivoluzione in Russia e la nascita dell Urss Le cause della guerra Fattori internazionali: Conflitto economico e coloniale tra Germania

Dettagli

LA CONTABILITÀ NAZIONALE

LA CONTABILITÀ NAZIONALE 1 LA CONTABILITÀ NAZIONALE 2 3 CONTABILITA NAZIONALE Il calcolo del PIL PIL come valore dei beni e servizi finali PIL come somma dei valori aggiunti PIL come reddito prodotto PIL nominale e reale Deflatore

Dettagli

INTERNAZIONALIZZAZIONE: Opportunità di crescita per le PMI

INTERNAZIONALIZZAZIONE: Opportunità di crescita per le PMI INTERNAZIONALIZZAZIONE: Opportunità di crescita per le PMI Mercoledì 18 marzo 2015, ore 17.00 Camera di Commercio, Sala Arancio, Via Tonale 28/30 - Lecco Materiale a cura di: Direzione Studi e Ricerche,

Dettagli

La crisi iniziata nel 2007

La crisi iniziata nel 2007 La crisi iniziata nel 2007 In questa lezione: Analizziamo lo scoppio della crisi finanziaria. Studiamo l effetto della crisi finanziaria sull economia reale. 300 L origine della Crisi Nell autunno del

Dettagli

L internazionalizzazione delle PMI nella programmazione regionale 2014-2020

L internazionalizzazione delle PMI nella programmazione regionale 2014-2020 I Fondi Europei per la competitività e l innovazione delle PMI campane: strategie e opportunità di finanziamento L internazionalizzazione delle PMI nella programmazione regionale 2014-2020 Dr. Ennio Parisi

Dettagli

La notizia presentata come sintesi dello studio è stata che gli italiani risparmiano di

La notizia presentata come sintesi dello studio è stata che gli italiani risparmiano di 1 di 5 11/09/2011 14:52 LA RICCHEZZA DELLE FAMIGLIE ITALIANE A cura di Roberto Praderi. Come nelle elaborazioni precedenti ci siamo basati su documenti ufficiali, in questa facciamo riferimento allo 2

Dettagli

FONDO GIANCARLO SALMINI CENSIMENTO

FONDO GIANCARLO SALMINI CENSIMENTO FONDO GIANCARLO SALMINI CENSIMENTO a cura di Marco Giovanella Il fondo Giancarlo Salmini è stato tra i primi a essere conferito al Centro di documentazione «Mauro Rostagno», alla fine degli anni ottanta.

Dettagli

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane Paolo Di Benedetto Responsabile Dipartimento Valutazione Investimenti e Finanziamenti 21

Dettagli

L ECONOMIA REGGIANA alle soglie del 2015

L ECONOMIA REGGIANA alle soglie del 2015 Osservatorio economico, coesione sociale, legalità L ECONOMIA REGGIANA alle soglie del 2015 i principali indicatori A cura dell Ufficio Studi della Camera di Commercio di Il contesto internazionale Stime

Dettagli

IL QUADRO MACROECONOMICO

IL QUADRO MACROECONOMICO S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO LA CONGIUNTURA ECONOMICA - PUNTI DI VISTA E SUGGERIMENTI DI ASSET ALLOCATION IL QUADRO MACROECONOMICO DOTT. ALBERTO BALESTRERI Milano, 16 marzo 2015 S.A.F.

Dettagli

Mercato mondiale. Lezione 13 18 Marzo 2015. UniGramsci 2014-2015 (ii parte)

Mercato mondiale. Lezione 13 18 Marzo 2015. UniGramsci 2014-2015 (ii parte) Mercato mondiale Lezione 13 18 Marzo 2015 1 dalla scorsa lezione Lo sviluppo dell accumulazione genera i seguenti fenomeni: Aumento della produttività del lavoro (quindi incremento del rapporto lavoro

Dettagli

Banca e Finanza in Europa

Banca e Finanza in Europa Università degli Studi di Parma Banca e Finanza in Europa Prof. 1 2. EUROPA: PROFILI ISTITUZIONALI Le tappe Le istituzioni La Banca centrale europea 2 2. Europa: profili istituzionali 3 2. Europa: profili

Dettagli

Funzioni di un sistema di ammortizzatori sociali

Funzioni di un sistema di ammortizzatori sociali Funzioni di un sistema di ammortizzatori sociali Oltre che ad evidenti obiettivi di equità, un sistema di assicurazione sociale contro la disoccupazione risponde a motivazioni di efficienza economica,

Dettagli

Lo Sviluppo delle PMI nel Bacino del Mediterraneo. Agenzia per la promozione all estero e l internazionalizzazione delle imprese italiane

Lo Sviluppo delle PMI nel Bacino del Mediterraneo. Agenzia per la promozione all estero e l internazionalizzazione delle imprese italiane Lo Sviluppo delle PMI nel Bacino del Mediterraneo Agenzia per la promozione all estero e l internazionalizzazione delle imprese italiane Antonio Ventresca a.ventresca@ice.it ICE - Agenzia per la promozione

Dettagli

Nota Congiunturale Numero 2 Giugno 2009

Nota Congiunturale Numero 2 Giugno 2009 Nota Congiunturale Numero 2 Giugno 2009 Comitato per la qualificazione della spesa pubblica Comitato per lo sviluppo provinciale Sandro Trento Enrico Zaninotto Quadro internazionale: 2010 migliore, ma

Dettagli

LA FINANZIARIA PER NOI

LA FINANZIARIA PER NOI LA FINANZIARIA PER NOI Rapporto della campagna Sbilanciamoci! sulla finanziaria del 2008 Roma - 17 Ottobre 2007 Giudizio di Sbilanciamoci sulla Finanziaria 2008 Una finanziaria con luci ed ombre Limiti

Dettagli

Prospettive del settore farmaceutico: riflessi economici ed occupazionali

Prospettive del settore farmaceutico: riflessi economici ed occupazionali Prospettive del settore farmaceutico: riflessi economici ed occupazionali Massimo Scaccabarozzi, Presidente Farmindustria 52 Simposio AFI -1 giugno 2012 La farmaceutica è la prima industria hi-tech per

Dettagli

Offerta di lavoro (Lez. 3) Tasso di disoccupazione = Disoccupati/ Forza lavoro. Tasso di partecipazione = Forza lavoro/ Popolazione attiva

Offerta di lavoro (Lez. 3) Tasso di disoccupazione = Disoccupati/ Forza lavoro. Tasso di partecipazione = Forza lavoro/ Popolazione attiva Offerta di lavoro (ez. 3) Richiamo Tasso di disoccupazione Disoccupati/ Forza lavoro Tasso di partecipazione Forza lavoro/ Popolazione attiva Tasso di occupazione Occupati/ Popolazione attiva dove Forza

Dettagli

I cinesi in Veneto. Una stima dei costi economici tra contraffazione e criminalità. a cura del Centro Studi Unioncamere Veneto 1/21

I cinesi in Veneto. Una stima dei costi economici tra contraffazione e criminalità. a cura del Centro Studi Unioncamere Veneto 1/21 . Una stima dei costi economici tra contraffazione e criminalità. a cura del Centro Studi Unioncamere Veneto 1/21 I cinesi fuori dalla Cina 9,3 milioni sono i cinesi emigrati nel mondo oggi, pari allo

Dettagli

Merchant Banking NSW. 26 Giugno 2014. Strettamente riservato e confidenziale

Merchant Banking NSW. 26 Giugno 2014. Strettamente riservato e confidenziale Merchant Banking NSW Strettamente riservato e confidenziale 26 Giugno 2014 Tab 1 - Il mercato del capitale di rischio Elevata liquidità disponibile a livello globale e continua ricerca di alternative investment

Dettagli

Gli investimenti, il tempo e il mercato dei capitali

Gli investimenti, il tempo e il mercato dei capitali Capitolo 15 Gli investimenti, il tempo e il mercato dei capitali A.A. 005-006 Microeconomia - Cap. 15 1 Questo file (con nome secondo_semestre.pdf) può essere scaricato da www.klips.it siti e file Provvisoriamente

Dettagli

Gli anni di Piombo e La strategia della tensione.

Gli anni di Piombo e La strategia della tensione. Gli anni di Piombo e La strategia della tensione Violenza politica nell Italia repubblicana dal 1946 al 1971, durante scontri di piazza, vi sono 133 morti tra i manifestanti e 14 tra le forze di polizia

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 2 LUGLIO 2015 Il momento del commercio mondiale segna un miglioramento ad aprile 2015, ma i volumi delle importazioni e delle esportazioni sembrano muoversi in direzioni

Dettagli

ESONERO 2 DI ECONOMIA INTERNAZIONALE Università di Bari - Facoltà di Economia

ESONERO 2 DI ECONOMIA INTERNAZIONALE Università di Bari - Facoltà di Economia ESONERO 2 DI ECONOMIA INTERNAZIONALE Università di Bari - Facoltà di Economia 16/06/2005 Corso unico VERSIONE 11 ISTRUZIONI Riempire i campi relativi a nome, cognome (IN STAMPATELLO), matricola e corso

Dettagli

Introduzione 10 INTRODUZIONE

Introduzione 10 INTRODUZIONE Introduzione Il Rapporto 2002 sull Economia romana consente di trarre qualche considerazione positiva sull andamento del sistema produttivo e del tessuto sociale dell area romana. Come si vedrà, da questa

Dettagli

Università degli Studi Guglielmo Marconi

Università degli Studi Guglielmo Marconi I cambi flessibili e le politiche di intervento sui mercati valutari: 1971(-3)-2007 Argomenti 1. Il periodo 1971-2001 2. La globalizzazione e la crescita mondiale nel 1 Il periodo 1971-2001 Gli assetti

Dettagli

LA MACROECONOMIA: CONCETTI INTRODUTTIVI

LA MACROECONOMIA: CONCETTI INTRODUTTIVI LA MACROECONOMIA: CONCETTI INTRODUTTIVI 0 In questo capitolo imparerete Le questioni della macroeconomia Gli strumenti della macroeconomia I concetti dell analisi macroeconomica Le domande della macroeconomia

Dettagli

8. Occupazione e forze di lavoro

8. Occupazione e forze di lavoro 8. Occupazione e forze di lavoro Dall Indagine continua sulle forze di lavoro condotta dall Istat risulta che nel 2005 erano occupate, a Roma, 1.086.092 persone, mentre a livello provinciale gli occupati,

Dettagli

CORSO DI MACROECONOMIA

CORSO DI MACROECONOMIA CORSO DI MACROECONOMIA Prof. Giuseppe Travaglini Dott.ssa Elisa Lenti Anno accademico 2014-20152015 TEMI DI RIFLESSIONE MACROECONOMICA L Offerta: Il Pil, la Spesa Aggregata, la struttura produttiva delle

Dettagli

I profili e le dinamiche del fenomeno migratorio di origine straniera in Italia

I profili e le dinamiche del fenomeno migratorio di origine straniera in Italia I flussi migratori di ieri e di oggi e la sfida dell integrazione I profili e le dinamiche del fenomeno migratorio di origine straniera in Italia Alessandro Martelli (a.martelli@unibo.it) Forlimpopoli,

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. da affiggere all'albo sindacale della scuola, ai sensi dell'art. 25 della legge n. 300 del 20.5.70 RICERCA UIL SCUOLA

COMUNICATO STAMPA. da affiggere all'albo sindacale della scuola, ai sensi dell'art. 25 della legge n. 300 del 20.5.70 RICERCA UIL SCUOLA COMUNICATO STAMPA da affiggere all'albo sindacale della scuola, ai sensi dell'art. 25 della legge n. 300 del 20.5.70. RICERCA UIL SCUOLA (SI PREGA CITARE LA FONTE) I NUMERI DELLA SCUOLA PUBBLICA La spesa

Dettagli

L economia della Liguria

L economia della Liguria L economia della Liguria Genova, 15 novembre 2011 Il contesto: la situazione 2010 VARIAZIONI ANNUALI DEL PIL (valori percentuali) VARIAZIONI ANNUALI DEGLI OCCUPATI (valori percentuali) 4 1 2 1,7 1,3 0,5

Dettagli

Per un Lavoro Dignitoso. Organizzazione Internazionale del Lavoro

Per un Lavoro Dignitoso. Organizzazione Internazionale del Lavoro Per un Lavoro Dignitoso Organizzazione Internazionale del Lavoro Organizzazione Internazionale del Lavoro (O.I.L.) Agenzia specializzata delle Nazioni Unite che persegue la promozione della giustizia sociale

Dettagli

Le bioenergie come strumento di multifunzionalità dell azienda vitivinicola: un esempio di applicazione in Valpolicella

Le bioenergie come strumento di multifunzionalità dell azienda vitivinicola: un esempio di applicazione in Valpolicella Le bioenergie come strumento di multifunzionalità dell azienda vitivinicola: un esempio di applicazione in Valpolicella Temi La struttura del mercato energetico La questione ambientale come vincolo al

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 12 Gennaio 2012 CERCASI LIQUIDITÁ DISPERATAMENTE Mentre prosegue l azione di allentamento delle condizioni monetarie internazionali, il mercato interbancario italiano soffre

Dettagli

processi di ristrutturazione nell industria metalmeccanica

processi di ristrutturazione nell industria metalmeccanica processi di ristrutturazione nell industria metalmeccanica Gianni Alioti Con un inquadramento particolare al settore auto ufficio internazionale Fim-Cisl e componente esecutivi Fem e Fism Milano 28 ottobre

Dettagli

Perché investire in Irlanda? La FIBI può aiutare le aziende a sviluppare attività sui mercati internazionali avendo come base l Irlanda

Perché investire in Irlanda? La FIBI può aiutare le aziende a sviluppare attività sui mercati internazionali avendo come base l Irlanda Perché investire in Irlanda? La FIBI può aiutare le aziende a sviluppare attività sui mercati internazionali avendo come base l Irlanda Benvenuti in Irlanda L Irlanda è il primo paese in Europa per possibilità

Dettagli

La Crisi Argentina del 2001: Lezione Teorica e di Politica Economica

La Crisi Argentina del 2001: Lezione Teorica e di Politica Economica La Crisi Argentina del 2001: Lezione Teorica e di Politica Economica Firenze, 10 Maggio 2011 Un appunto veloce Il currency board e stato lo strumento per il contenimento dell iperinflazione della fine

Dettagli

Presentazione del Rapporto

Presentazione del Rapporto Presentazione del Rapporto Cremona, 5 giugno 5 L economia della Lombardia Paola Rossi Banca d Italia Sede di Milano Divisione Analisi e Ricerca economica territoriale Camera di Commercio di Cremona L economia

Dettagli

STEELMASTER Special Edition 2013

STEELMASTER Special Edition 2013 STEELMASTER Special Edition 2013 Confronto tecnico-economico economico tra ciclo integrale e ciclo elettrico in relazione al mix di prodotti siderurgici Autore: Alessio Saccocci Relatore: Andrea Mazzarano

Dettagli

GIOVANI E LAVORO. Ripartiamo dall apprendistato. Lisa Rustico, Michele Tiraboschi

GIOVANI E LAVORO. Ripartiamo dall apprendistato. Lisa Rustico, Michele Tiraboschi GIOVANI E LAVORO Ripartiamo dall apprendistato Lisa Rustico, Michele Tiraboschi I NUMERI DELL APPRENDISTATO QUANTI? 567.842 nel 2009 (ma 645.986 nel 2008) - 78.144 (effetto crisi) CHI SONO? 2,8% tra 16-17

Dettagli

L Umbria tra terziarizzazione e presenza manifatturiera. Elisabetta Tondini

L Umbria tra terziarizzazione e presenza manifatturiera. Elisabetta Tondini L Umbria tra terziarizzazione e presenza manifatturiera Elisabetta Tondini Procede anche in Umbria il processo di terziarizzazione. Dai dati strutturali alcuni segnali di cambiamento Il percorso Sul rapporto

Dettagli

Conferencia INNOVATIÓN Y EMPLEO MÁS

Conferencia INNOVATIÓN Y EMPLEO MÁS Conferencia INNOVATIÓN Y EMPLEO MÁS Over 45 y politicas de prolongation del trabajo: una panoramica sobre Italia y Europa Barcellona, 30 marzo 2006 Alcune definizioni di invecchiamento sociale Invecchiamento

Dettagli

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI QUARTO TRIMESTRE 2011

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI QUARTO TRIMESTRE 2011 ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI QUARTO TRIMESTRE 2011 1. QUADRO MACROECONOMICO INTERNAZIONALE Negli ultimi mesi del 2011 si è verificato un peggioramento delle prospettive di crescita nelle principali economie

Dettagli

MUTUI CASA: SEPPUR IN CALO, I NOSTRI TASSI DI INTERESSE RIMANGONO PIU ALTI DELLA MEDIA UE

MUTUI CASA: SEPPUR IN CALO, I NOSTRI TASSI DI INTERESSE RIMANGONO PIU ALTI DELLA MEDIA UE MUTUI CASA: SEPPUR IN CALO, I NOSTRI TASSI DI INTERESSE RIMANGONO PIU ALTI DELLA MEDIA UE Nel primo trimestre del 2015 il mercato della compravendita degli immobili residenziali non dà segni di ripresa.

Dettagli

LA DECOLONIZZAZIONE. Nel 1947 l India diventa indipendente

LA DECOLONIZZAZIONE. Nel 1947 l India diventa indipendente LA DECOLONIZZAZIONE Nel 1939 quasi 4.000.000 km quadrati di terre e 710 milioni di persone (meno di un terzo del totale) erano sottoposti al dominio coloniale di una potenza europea. Nel 1941, in piena

Dettagli

MISSIONE IN ROMANIA SETTORE LOGISTICA

MISSIONE IN ROMANIA SETTORE LOGISTICA MISSIONE IN ROMANIA SETTORE LOGISTICA OPPORTUNITÀ: Dato che il settore logistico in senso stretto (considerando cioè gli operatori di piattaforme o snodi di traffici merci dove vengono compiute operazioni

Dettagli

PRIMO RAPPORTO SULLA COOPERAZIONE IN ITALIA. Giuseppe Roma DG Censis. Roma 29 novembre 2012

PRIMO RAPPORTO SULLA COOPERAZIONE IN ITALIA. Giuseppe Roma DG Censis. Roma 29 novembre 2012 PRIMO RAPPORTO SULLA COOPERAZIONE IN ITALIA Giuseppe Roma DG Censis Roma 29 novembre 2012 La forza della cooperazione nell economia italiana 80 mila cooperative Circa 1 milione 350 mila occupati (7,2%

Dettagli

IL RAPPORTO ISTAT 2014. UN ITALIA ALLO STREMO

IL RAPPORTO ISTAT 2014. UN ITALIA ALLO STREMO 869 www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com IL RAPPORTO ISTAT 2014. UN ITALIA ALLO STREMO 29 maggio 2014 a cura di Renato Brunetta EXECUTIVE SUMMARY 2 Lo scorso 28 maggio l Istat ha rilasciato

Dettagli

Consiglio informale dei Ministri del Lavoro e degli Affari Sociali. (Varese, 11-12 Luglio 2003)

Consiglio informale dei Ministri del Lavoro e degli Affari Sociali. (Varese, 11-12 Luglio 2003) Ministero del Lavoro e degli Affari Sociali Consiglio informale dei Ministri del Lavoro e degli Affari Sociali (Varese, 11-12 Luglio 2003) Documento della Presidenza Domande per orientare il dibattito

Dettagli

A cura di: Giovanni Azzone, Politecnico di Milano Tommaso Palermo, Politecnico di Milano. Focus: area casa. Aprile 2010

A cura di: Giovanni Azzone, Politecnico di Milano Tommaso Palermo, Politecnico di Milano. Focus: area casa. Aprile 2010 A cura di: Giovanni Azzone, Politecnico di Milano Tommaso Palermo, Politecnico di Milano Focus: area casa Aprile 2010 Indice Introduzione pag. 3 Gli indicatori pag. 7 Policy pag. 7 Offerta pag. 14 Utilizzo

Dettagli

Fondo Cocevari Roberto Buste 8 Fascicoli 34

Fondo Cocevari Roberto Buste 8 Fascicoli 34 Fondo Cocevari Roberto Buste 8 Fascicoli 34 Roberto Cocevari, operaio alla Breda, dirigente della Federazione giovanile comunista (Fgci) di Sesto San Giovanni, licenziato per motivi sindacali e politici

Dettagli

SEDE DI CAGLIARI. Il credito all economia regionale: Il ruolo degli Intermediari e la nuova regolamentazione di settore

SEDE DI CAGLIARI. Il credito all economia regionale: Il ruolo degli Intermediari e la nuova regolamentazione di settore FORUM PERMANENTE SUL CREDITO E LA FINANZA II^ CONFERENZA REGIONALE SUL CREDITO E LA FINANZA PER LO SVILUPPO Il credito all economia regionale: Il ruolo degli Intermediari e la nuova regolamentazione di

Dettagli

Il sistema sanitario italiano

Il sistema sanitario italiano Il sistema sanitario italiano 3 livelli di assistenza: assistenza ospedaliera assistenza medico-generica e specialistica assistenza farmaceutica Finanziamento: IRAP, addizionale IRPEF, IVA, accisa sulla

Dettagli

Contrassegni Elezioni Politiche 2013

Contrassegni Elezioni Politiche 2013 Contrassegni Elezioni Politiche 2013 Ammessi 1 10 16 21 Movimento Associativo Italiani all'estero (MAIE) "FRATELLI d'italia CENTRODESTRA NAZIONALE" Liga Veneta Repubblica CIVILTA' RURALE SVILUPPO 4 11

Dettagli

San Vittore Olona, 29 marzo 2012, Lilia Grosso - DSA

San Vittore Olona, 29 marzo 2012, Lilia Grosso - DSA San Vittore Olona, 29 marzo 2012, Lilia Grosso - DSA URUGUAY Repubblica democratica e presidenziale Capitale: Montevideo (1.500.000 abitanti) Popolazione: 3.500.000 abitanti Suddivisione politica: 19 dipartimenti

Dettagli

NOTIZIARIO UNIVERSITÀ LAVORO

NOTIZIARIO UNIVERSITÀ LAVORO NOTIZIARIO UNIVERSITÀ LAVORO Ottobre 2012 Indice Notiziario Corriere della Sera Quando il lavoro aiuta gli studi La Repubblica Precari under 35 raddoppiati in 8 anni e la laurea vale come un diploma tecnico

Dettagli