Nuovi bosoni di gauge ed Extra Dimensioni ad LHC

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Nuovi bosoni di gauge ed Extra Dimensioni ad LHC"

Transcript

1 Nuovi bosoni di gauge ed Extra Dimensioni ad LHC Alessandro Palma INFN Roma1 & Università di Roma La Sapienza IFAE Napoli 11 Apr 2007

2 Sommario Bosoni di gauge addizionali: Z, W Fenomenologia delle Extra Dimensioni: Buchi neri (BH) Gravitoni Particolare attenzione a segnali immediati ( 1 fb -1 ) NO Susy, NO Higgs 2

3 Z - generalità Bosone di gauge neutro da: GUTs, ExtraDimensioni con stati di Kaluza- Klein, modelli simmetrici LR, Little Higgs Sequential Standard Model (SSM): Z SSM ( benchmark model ) GUT basate sul gruppo di gauge E6: Z η, Z ψ, Z I, Z χ Left-Right symmetric models: Z LRM, Z ALRM Decadimento dello Z Z f, W f, W Z ee (µµ) segnatura molto evidente 2 leptoni isolati di alto p T =O(1 TeV) fondo molto piccolo 3

4 W - generalità Bosone di gauge carico: si accoppia ai campi right-handed del Modello Standard Compare da gruppo di gauge SU(2) R nei modelli simmetrici Left-Right, nelle GUT SO(10) o dalle teorie Little Higgs dove l Higgs è uno pseudo-bosone di Goldstone W eν (µν) 1 leptone isolato di alto p T = O(1 TeV) E T = O(1 TeV) 4

5 Z - limiti attuali e fondi Ricerca diretta al Tevatron (ee,µµ): www-cdf.fnal.gov/physics/exotic/exotic.html M Z > GeV (dip. dal modello) Fondo principale: DY in e/µ Altri fondi: WW, WZ, ZZ, ttbar 5

6 Z CMS [CMS PTDR2] Significatività 5σ fb fb -1 CMS: risultati analoghi per Z ee ATLAS: con Z ee SSM, bastano 0.1 fb -1 se M Z <1.3 TeV < 0.1 fb -1 6

7 Z CMS: sistematiche bande a 1σ Long term scenario (final alignment) First data scenario (preliminary alignment) TEORICHE: libreria PDF scala dell evento duro correzioni EW e QCD SPERIMENTALI: disallineamenti TK, Muon, TK-Muon calibrazione Drift Tubes non influenzano lum. di scoperta 7

8 W CMS [Hof, CMS-CR2006/054] Segnatura: E T, µ isolato Fondi: W->µν, Z->µµ, ttbar, WW Significanza sulla massa trasversa M T Limite di CDF Run II: M>790 [Gris, March 06] 8

9 Extra Dimensioni (modello ADD) [N.Arkani-Hamed, S.Dimopoulos, and G.R.Dvali,Phys.Lett. B429(1998)] Problema gerarchico: M Planck (10 19 GeV) >> M EW (100GeV) n extra-dimensioni spaziali compattificate su scala R la gravità si propaga nel bulk a 3+n dimensioni, dove ha scala M D << M Planck Constraints: M D < 10 TeV (probl. gerarchico) n>1 (n=1 escluso dalla legge di Newton testata fino a 200 µm) 9

10 Buchi neri (BH) ad LHC [Gamsizkan et al., CMS AN-2006/088 ] T = K, decadimento rapidissimo (10-27 s) via radiazione di Hawking Per creare buchi neri ad LHC è richiesto: s > M D = O(1 TeV) Parametro d impatto b piccolo (condizione di Schwarzschild): b < R S partone b < R S partone Sezione d urto ad LHC per M BH > M D : 1pb < σ <15 pb, per 1 TeV < M D < 5 TeV Per L = cm -2 s -1, rate di produzione ~ 0.1 Hz 10

11 Un evento BH in ATLAS E T Media di 6 particelle nello stato finale, emesse sfericamente Decadimento democratico : equiprobabili ~120 canali particellaantiparticella -> probabilità di neutrini ( ) bassa Fondi: qqbar, ttbar, VV (V=Z,W), gv, gg 11

12 Selezione degli eventi: Potenziale di scoperta ATLAS [Robindra Pabhu, Univ. of Oslo, Atlas Exotics WG meeting Nov 04] 0) considero solo µ,e con p T > 30 GeV, γ/jet con p T >50 GeV 1)Taglio sulla sfericità dell evento 2) 3 particelle con E>300 GeV, 1 e+/- o γ 3) E < 100 GeV T Massa invariante dello stato finale (M D = 3 TeV) M D (TeV) Lum. scoperta a 5σ: S/ B>5. and S>10 Segnale Fondi 12

13 Gravitone - generalità Bosone di gauge dell interazione gravitazionale, spin 2, massa nulla Virtuale: decade in una coppia di fermioni o bosoni vettori Reale: non decade e non viene rivelato 13

14 Gravitone ADD: pp CMS [Weng et al., CMS NOTE 2006/129] Segnatura:, γ energetico Fondi: γ + Z νν, γ +W lν Tagli analisi: E T E T, E T (γ) > 400 GeV Luminosità di scoperta a 5σ: Tutti i fondi Segnale (M D =2.5 TeV, n=2) L=30 fb -1 14

15 Limiti sui parametri ADD Se LHC mette un limite inferiore M reach sulla scala della gravità: M D > M reach... M reach = 1 TeV: 10-5 fb -1 con il canale Buchi Neri (ATLAS, CMS) M reach = 5 TeV: 1 fb -1 con il canale Buchi Neri (ATLAS) REGIONE DI ESCLUSIONE 15

16 Gravitone Randall-Sundrum Modello RS: 1 sola extra-dimensione Nel bulk la gravità ha scala Λπ c Il gravitone si propaga nel bulk: c in 3D appaiono sue repliche massive ( torri di stati di Kaluza-Klein) 2 parametri: Λ π c = cost. di accoppiamento Constraints: c < 0.1 (curvatura 5D) Λ π < 10 TeV (probl. gerarchico) Le repliche generano risonanze 16

17 Randall-Sundrum: G CMS [Collard et al., CMS NOTE 2004/024] Fondi: γ, Z ->ee (DY) Tagli analisi: 2 el. con E > 100 GeV Risonanze equispaziate in massa RisonanzaM=1.5 TeVal variaredic G (K) e+ e- 17

18 RS: G CMS, ATLAS CMS [Collard et al.] ATLAS [Baker et al.] c Risultati simili con i muoni. 18

19 Conclusioni - cosa si scopre subito? Con 0.2 fb -1 ad LHC si possono scoprire: Z fino ad 1 TeV BH fino a 4 TeV gravitone ADD se M D < 1 TeV Con 1 fb -1 ad LHC si possono scoprire: Z fino a 2.5 TeV W fino a 3.5 TeV BH fino a 5 TeV gravitone ADD se M D < 1.7 TeV gravitone RS fino a 2 TeV 19

20 Conclusioni-cosa si esclude col tempo? Con 100 fb -1 ad LHC si può escludere: tutta la regione di interesse del modello Randall-Sundrum ~ tutto il modello Little Higgs Con 300 fb -1 ad LHC si può escludere: W nella regione accessibile (< 6 TeV) Z nella regione accessibile (< 6 TeV) 20

21 Backup Backup

22 Scala della gravità nel modello ADD 2 2+ n n M = M R Planck EXCLUDED BY COLLIDERS D EXCLUDED BY NEWTON S LAW TEST 22

23 Randall-Sundrum: G CMS [P. Traczyk, CMS CR 2006/056] 23

24 R-S: massa delle risonanze Masse dei gravitoni RS in 4D : M n = x n k exp(-kπr c ) dove J 1 (xn)=0 [f. di Bessel] =x n (k/m Planck ) Λ π 24

25 CMS: saturazione ECAL pp G e + e - Saturazione in ECAL se E>1.7 TeV su 1 Xtal 25

Z in due leptoni con i primi dati di LHC. A. Palma INFN Roma & Università di Roma La Sapienza R. Paramatti INFN Roma

Z in due leptoni con i primi dati di LHC. A. Palma INFN Roma & Università di Roma La Sapienza R. Paramatti INFN Roma Z in due leptoni con i primi dati di LHC A. Palma INFN Roma & Università di Roma La Sapienza R. Paramatti INFN Roma Sommario LO Z AD LHC motivazioni di fisica segnale e fondi PROBLEMATICHE DI RIVELATORE

Dettagli

Ricerca di nuove risonanze che decadono in coppie di jet

Ricerca di nuove risonanze che decadono in coppie di jet Ricerca di nuove risonanze che decadono in coppie di jet Federico Preiato Università di Roma La Sapienza INFN, Sezione di Roma 101 Congresso Nazionale SIF 21 Settembre 2015 - Roma Ricerca di risonanze

Dettagli

Misura della sezione d urto di produzione di Z 0 Z 0 nel canale di decadimento quadrileptonico all esperimento CDF

Misura della sezione d urto di produzione di Z 0 Z 0 nel canale di decadimento quadrileptonico all esperimento CDF Misura della sezione d urto di produzione di Z 0 Z 0 nel canale di decadimento quadrileptonico all esperimento CDF UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA LAUREA SPECIALISTICA IN FISICA Relatrice: D. Lucchesi

Dettagli

Prospettive future, oltre il modello standard?

Prospettive future, oltre il modello standard? Prospettive future, oltre il modello standard? La scoperta del bosone di Higgs chiave di volta per la consistenza del modello standard: a)generazione della massa dei mediatori e dei fermioni; b)regolarizzazione

Dettagli

Corso avanzato di fisica del Modello Standard e di nuova fisica alla scala elettrodebole

Corso avanzato di fisica del Modello Standard e di nuova fisica alla scala elettrodebole Corso avanzato di fisica del Modello Standard e di nuova fisica alla scala elettrodebole Lezione #4 Ricerca del bosone di Higgs a LHC Ricerca dell'higgs a LHC E CM = 7 TeV L max = 3.59 10 32 cm -2 sec

Dettagli

Ricerca del Bosone di Higgs a LHC

Ricerca del Bosone di Higgs a LHC Ricerca del Bosone di Higgs a LHC Experimental View (pp H+X) [pb] 2 1 pp H (NNLO+NNLL QCD + NLO EW) pp qqh (NNLO QCD + NLO EW) pp WH (NNLO QCD + NLO EW) pp ZH (NNLO QCD +NLO EW) s= 8 TeV LHC HIGGS XS WG

Dettagli

Verso la misura della massa del bosone W con l esperimento CMS

Verso la misura della massa del bosone W con l esperimento CMS Verso la misura della massa del bosone W con l esperimento CMS Marco Cipriani Sapienza Università di Roma e INFN Roma1 per conto della collaborazione CMS IFAE 2018 Milano, 4 Aprile 2018 1 Perché misurare

Dettagli

Recenti risultati nella fisica elettrodebole al Tevatron

Recenti risultati nella fisica elettrodebole al Tevatron Recenti risultati nella fisica elettrodebole al Tevatron Giulia Manca University of Oxford, UK Incontri della Fisica delle alte energie (IFAE), Lecce (Italia) 24 Aprile 2003 1 Sommario Stato del Nuovo

Dettagli

SUSY and Beyond the Standard Model a CMS e ATLAS

SUSY and Beyond the Standard Model a CMS e ATLAS SUSY and Beyond the Standard Model a CMS e ATLAS Massimiliano Chiorboli (Università di Catania) Davide Costanzo (Berkeley( National Laboratory) Necessità di andare oltre lo SM Ottima descrizione della

Dettagli

Verso il top: B-tagging

Verso il top: B-tagging B-tagging e top 1 Verso il top: B-tagging 2 Sapori pesanti 3 Sapori pesanti Finora abbiamo parlato di partoni in generale (g, q) ma ci sono sostanziali differenti tra i quark piu leggeri (u,d,s) e quelli

Dettagli

di Higgs a LHC b-tagging per la ricerca Scuola Normale Superiore e INFN, Pisa Incontri sulla Fisica delle Alte Energie Andrea Bocci

di Higgs a LHC b-tagging per la ricerca Scuola Normale Superiore e INFN, Pisa Incontri sulla Fisica delle Alte Energie Andrea Bocci b-tagging per la ricerca di Higgs a LHC Incontri sulla Fisica delle Alte Energie Pavia Scuola Normale Superiore e INFN, Pisa Sommario - b-tagging per la ricerca del bosone di Higgs - Caratteristiche degli

Dettagli

Accoppiamento con fermioni e bosoni di gauge Rapporti di decadimento Ricerca dell Higgs a LHC

Accoppiamento con fermioni e bosoni di gauge Rapporti di decadimento Ricerca dell Higgs a LHC Accoppiamento con fermioni e bosoni di gauge Rapporti di decadimento Ricerca dell Higgs al Lep Ricerca dell Higgs a LHC 0 Accoppiamento dell Higgs con W e Z Lagrangiana elettrodebole invariante per trasformazione

Dettagli

LIMITI SPERIMENTALI SUL BOSONE DI HIGGS A LEP II

LIMITI SPERIMENTALI SUL BOSONE DI HIGGS A LEP II LIMITI SPERIMENTALI SUL BOSONE DI HIGGS A LEP II Chiara Orlandi Tutor: Stefano Giagu Corso di Fisica Nucleare e Subnucleare II Prof. Carlo Dionisi A.A. 008/09 1 Il bosone di Higgs Il bosone di Higgs è

Dettagli

Misura delle proprietà del bosone di Higgs in decadimenti in coppie di bosoni vettori con l'esperimento CMS

Misura delle proprietà del bosone di Higgs in decadimenti in coppie di bosoni vettori con l'esperimento CMS Misura delle proprietà del bosone di Higgs in decadimenti in coppie di bosoni vettori con l'esperimento CMS 4 6 Aprile 2018 Lorenzo Viliani On behalf of the CMS Collaboration INFN Firenze (Italia) Proprietà

Dettagli

Ricerca, osservazione e misure del bosone di Higgs

Ricerca, osservazione e misure del bosone di Higgs Ricerca, osservazione e misure del bosone di Higgs Campo scalare di Higgs = ( 2 G F ) -1/2 Masse: parametri liberi Dalla espansione di V(ϕ) attorno al minimo, si vede che m H =(λ/2) 1/2 V = 2 1/2 µ µ (o

Dettagli

Fenomenologia del Modello Standard Prof. A. Andreazza. Lezione 13. La scoperta del W

Fenomenologia del Modello Standard Prof. A. Andreazza. Lezione 13. La scoperta del W Fenomenologia del Modello Standard Prof. A. Andreazza Lezione 13 La scoperta del W Premio Nobel 1984 Articolo 12.5, Collaborazione UA1, Experimental observation of isolated large transverse electrons with

Dettagli

Ricerca, osservazione e misure del bosone di Higgs

Ricerca, osservazione e misure del bosone di Higgs Ricerca, osservazione e misure del bosone di Higgs Campo scalare di Higgs = ( 2 G F ) -1/2 Masse: parametri liberi Dalla espansione di V(ϕ) attorno al minimo, si vede che m H =(λ/2) 1/2 V = 2 1/2 µ µ (o

Dettagli

Fisica con W e Z a LHC

Fisica con W e Z a LHC Fisica con W e Z a LHC C. Rovelli (INFN Roma1) per le collaborazioni ATLAS & CMS Incontri di Fisica delle Alte Energie, Bo, 26-28/03/08 Produzione di W e Z LHC e una W / Z factory σ x BR (pb) evt 10 pb

Dettagli

PRODUZIONE DI COPPIE WW E RICERCA DEL BOSONE DI HIGGS. Daria Santone TUTOR: Dr. Marco Rescigno

PRODUZIONE DI COPPIE WW E RICERCA DEL BOSONE DI HIGGS. Daria Santone TUTOR: Dr. Marco Rescigno PRODUZIONE DI COPPIE WW E RICERCA DEL BOSONE DI HIGGS Daria Santone TUTOR: Dr. Marco Rescigno IL BOSONE DI HIGGS Teorizzata da Peter Higgs nel 1964. Il bosone di Higgs è la particella fondamentale prevista

Dettagli

Misura della massa del quark top. Corso di Fisica Nucleare e Subnucleare II Viviana Cavaliere

Misura della massa del quark top. Corso di Fisica Nucleare e Subnucleare II Viviana Cavaliere Misura della massa del quark top Corso di Fisica Nucleare e Subnucleare II Viviana Cavaliere Introduzione Caratteristiche principali e modi di decadimento del top La misura della massa del Top a CDF: 1.

Dettagli

patterns di particelle

patterns di particelle R-parità Per garantire la conservazione del numero leptonico e barionico, è necessario introdurre una parità moltiplicativa, R, positiva per le particelle ordinarie. La conseguenza di ciò è che le s-particelle,

Dettagli

Problemi per il corso di teoria delle interazioni fondamentali giugno 2005

Problemi per il corso di teoria delle interazioni fondamentali giugno 2005 Problemi per il corso di teoria delle interazioni fondamentali giugno 2005 Primo Modulo 1. Urto Bhabha Determinare la sezione d urto differenziale per l urto e + e e + e, nel limite di alta energia in

Dettagli

Produzione risonante di ZV in ll+jets /1

Produzione risonante di ZV in ll+jets /1 Produzione risonante di ZV in ll+jets /1 K. Bachas, G. Chiodini, S. Spagnolo impegnati dal 2015 (partenza del run a 13 TeV di LHC) nel working group che analizza i dati del run 2 ricercando produzione

Dettagli

Modello Standard e oltre. D. Babusci MasterClass 2007

Modello Standard e oltre. D. Babusci MasterClass 2007 Modello Standard e oltre D. Babusci MasterClass 2007 Fisica delle Particelle Elementari (FdP) Si interessa del comportamento fisico dei costituenti fondamentali del mondo, i.e. di oggetti al contempo molto

Dettagli

Meccanismi di produzione del bosone di Higgs ai collider e corrispondenti segnature

Meccanismi di produzione del bosone di Higgs ai collider e corrispondenti segnature Meccanismi di produzione del bosone di iggs ai collider e corrispondenti segnature 3 Giugno 008 Francesca Aceti Docente responsabile: Dott. Barbara Mele Corso di Fisica Nucleare e Subnucleare II Proprietà

Dettagli

L'esperimento ATLAS a LHC: risultati e prospettive. Domizia Orestano Universita' Roma Tre e INFN SIF 23/9/2013

L'esperimento ATLAS a LHC: risultati e prospettive. Domizia Orestano Universita' Roma Tre e INFN SIF 23/9/2013 L'esperimento ATLAS a LHC: risultati e prospettive Universita' Roma Tre e INFN 1 Sommario Una selezione dei risultati piu` salienti dell'ultimo anno dall'esperimento ATLAS all'lhc del CERN Test sempre

Dettagli

Accoppiamenti fra bosoni di gauge e stati finali a quattro fermioni a LEP2

Accoppiamenti fra bosoni di gauge e stati finali a quattro fermioni a LEP2 Accoppiamenti fra bosoni di gauge e stati finali a quattro fermioni a LEP2 Paolo Azzurri Pisa Lecce, 24 Aprile 2003 IFAE - XV Incontri sulla Fisica delle Alte Energie Sommario Accoppiamenti di gauge nel

Dettagli

Simone Gennai Scuola Normale Superiore INFN Sez. di Pisa

Simone Gennai Scuola Normale Superiore INFN Sez. di Pisa Simone Gennai Scuola Normale Superiore INFN Sez. di Pisa 2 Le previsioni del Modello Standard sono state verificate fino ad un precisione di 10-5 L unica particella predetta e ancora non scoperta rimane

Dettagli

Relatori: Prof. Vincenzo Canale Dott. Francesco Conventi. Candidato: Nicola de Biase Matricola N

Relatori: Prof. Vincenzo Canale Dott. Francesco Conventi. Candidato: Nicola de Biase Matricola N Relatori: Prof. Vincenzo Canale Dott. Francesco Conventi Candidato: Nicola de Biase Matricola N85000845 Tesi di laurea triennale in Fisica A.A. 2017/2018 1 LHC ATLAS Ricerca del Bosone di Higgs Introduzione

Dettagli

Top e W ai futuri acceleratori

Top e W ai futuri acceleratori Top e W ai futuri acceleratori Le osservabili di precisioni elettrodeboli sono la base per un test di consistenza del SM o per eventuali sue estensioni (ex MSSM) (p.e. effetti della massa del top nel MSSM)

Dettagli

Corso avanzato di fisica del Modello Standard e di nuova fisica alla scala elettrodebole

Corso avanzato di fisica del Modello Standard e di nuova fisica alla scala elettrodebole Corso avanzato di fisica del Modello Standard e di nuova fisica alla scala elettrodebole Lezione #3 Ricerca del bosone di Higgs a LEP1 e LEP2 Ricerca dell'higgs a LEP L accoppiamento del campo di Higgs

Dettagli

Teoria delle interazioni fondamentali Ricerca e Didattica a Pavia

Teoria delle interazioni fondamentali Ricerca e Didattica a Pavia Teoria delle interazioni fondamentali Ricerca e Didattica a Pavia Oreste Nicrosini Istituto Nazionale Fisica Nucleare, Sezione di Pavia & Dipartimento Fisica Nucleare e Teorica, Università degli Studi

Dettagli

Ricerca osservazione e misure del bosone di Higgs

Ricerca osservazione e misure del bosone di Higgs Ricerca osservazione e misure del bosone di Higgs m =(l/2)1/2 H v Proprieta' l self-coupling, v valore di aspettazione sul vuoto, v = ( 2 G ) F Accoppiamenti: -1/2 decadimenti decadimenti Tree level 1

Dettagli

FISICA AL LEP G. Passaleva

FISICA AL LEP G. Passaleva FISICA AL LEP G. Passaleva Dottorato di Ricerca in Fisica 2003 Oltre 2000 pubblicazioni su... Fisca adronica Electroweak Fisica γγ QCD Heavy flavours Higgs Fisica del τ Nuove particelle LEP 1989 Primo

Dettagli

Simone Gennai. Evelin Meoni

Simone Gennai. Evelin Meoni SM e MSSM Higgs ad LHC Simone Gennai INFN Sez. di Pisa & Scuola Normale Superiore Evelin Meoni Calabria 1 INFN & Università degli Studi della Calabria Sommario Higgs Standard Model I limiti sulla massa

Dettagli

Fisica del W e della Z ad LHC a bassa luminosita

Fisica del W e della Z ad LHC a bassa luminosita Fisica del W e della Z ad LHC a bassa luminosita Rate di produzione (1y LL =10 fb -1 ) σ ( pp W X lν X) 30 nb σ ( pp Z + X ll+ X) 3.5 nb + + 300 10 6 eventi all anno 35 10 6 (l = e, μ) 1 Fase iniziale

Dettagli

Misura del rapporto delle sezioni d'urto di produzione degli stati χ c2 e χ c1 del charmonio in collisioni protone-protone a 7TeV a CMS

Misura del rapporto delle sezioni d'urto di produzione degli stati χ c2 e χ c1 del charmonio in collisioni protone-protone a 7TeV a CMS Misura del rapporto delle sezioni d'urto di produzione degli stati χ c2 e χ c1 del charmonio in collisioni protone-protone a 7TeV a CMS Emanuele Usai Conferenza annuale della SIF - L'Aquila 28/09/2011

Dettagli

Osservazione di una nuova particella con massa di 125 GeV

Osservazione di una nuova particella con massa di 125 GeV Osservazione di una nuova particella con massa di 125 GeV Esperimento CMS, CERN 4 Luglio 2012 Sintesi: Oggi al CERN di Ginevra, in un seminario congiunto con la conferenza "ICHEP 2012" [1] a Melbourne,

Dettagli

VV-Fusion: status dell'analisi e piani per il P-TDR

VV-Fusion: status dell'analisi e piani per il P-TDR Riunione CMS-To 21/03/05 VV-Fusion: status dell'analisi e piani per il P-TDR G. Cerminara Obiettivi e presupposti dello studio Overview Interesse della VV-fusion per lo studio del EWSB Studio Model Independent

Dettagli

Ricerca del Bosone di Higgs

Ricerca del Bosone di Higgs Ricerca del Bosone di iggs Fenomenologia delle nterazioni Forti Diego Bettoni Anno Accademico 008-09 Produzione e Rivelazione del Bosone di iggs La teoria elettrodebole dipende in modo cruciale dal meccanismo

Dettagli

Analisi del top in ATLAS e CMS utilizzando i primi fb

Analisi del top in ATLAS e CMS utilizzando i primi fb Analisi del top in ATLAS e CMS utilizzando i primi -1 10 fb Andrea Dotti INFN & Università di Pisa Bari, 20 22 Ottobre 2005 Leonardo Benucci INFN & Università di Pisa Sommario Introduzione Produzione del

Dettagli

Itinerario del viaggio

Itinerario del viaggio Itinerario del viaggio Massimo Passera Treviso - 01/02/2013 1 Massimo Passera Treviso - 01/02/2013 2 Le 4 interazioni fondamentali! Elettromagnetiche! Deboli! Forti! Gravitazionali Interazione elettromagnetica

Dettagli

Hands-on : Riconoscimento di eventi con bosoni W, Z e H nell esperimento CMS. Mario Pelliccioni

Hands-on : Riconoscimento di eventi con bosoni W, Z e H nell esperimento CMS. Mario Pelliccioni Hands-on : Riconoscimento di eventi con bosoni W, Z e H nell esperimento CMS Mario Pelliccioni Bosoni W e Z Mediatori dell interazione debole, responsabile ad esempio del decadimento del neutrone. Interazione

Dettagli

Presentazione. 24/10/2013 1

Presentazione. 24/10/2013 1 Presentazione Io, Luigi Moroni: Dirigente di Ricerca dello Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) e titolare del corso Metodi Sperimentali della Fisica delle Alte Energie all Universita di Milano

Dettagli

Fenomenologia del Modello Standard Prof. A. Andreazza. Lezione 14. La scoperta del top

Fenomenologia del Modello Standard Prof. A. Andreazza. Lezione 14. La scoperta del top Fenomenologia del Modello Standard Prof. A. Andreazza Lezione 14 La scoperta del top Preambolo: le misure di precisione di LEP Poco dopo le misure sulle proprietà della Z a LEP era chiaro che il MS prevedeva

Dettagli

Algoritmi di trigger ad alto livello per l'identificazione di jet con b con il rivelatore CMS a LHC

Algoritmi di trigger ad alto livello per l'identificazione di jet con b con il rivelatore CMS a LHC Algoritmi di trigger ad alto livello per l'identificazione di jet con b con il rivelatore CMS a LHC Riccardo Ranieri Collaborazione CMS INFN and Università di Firenze LXXXVIII Congresso Nazionale Società

Dettagli

Experimental Particle Physics

Experimental Particle Physics Experimental Particle Physics Daniela Rebuzzi Università di Pavia e INFN, Sezione di Pavia Dottorato di Ricerca in Fisica - Università di Pavia Anno Accademico 2012-2013 http://www-2.unipv.it/dottorati/scienzeetecnologie/fisica/n/web_phd/

Dettagli

W e Z a LHC. M. Malberti (INFN Milano Bicocca) per le collaborazioni ATLAS e CMS

W e Z a LHC. M. Malberti (INFN Milano Bicocca) per le collaborazioni ATLAS e CMS W e Z a LHC M. Malberti (INFN Milano Bicocca) per le collaborazioni ATLAS e CMS Incontri sulla Fisica delle Alte Energie IFAE 2009 Bari, 15 17 Aprile 2009 Introduzione LHC è una W/Z factory Process s n.

Dettagli

Studio della X(3872) all'esperimento CMS

Studio della X(3872) all'esperimento CMS Studio della X(3872) all'esperimento CMS Speaker: Alberto Vesentini Università di Pisa, INFN sezione Pisa, CMS (X3872 group) 28 settembre 2011 Conferenza SIF- L Aquila La particella X(3872): motivazioni

Dettagli

Ricerca del bosone di Higgs al Tevatron. Valerio Santini

Ricerca del bosone di Higgs al Tevatron. Valerio Santini Ricerca del bosone di Higgs al Tevatron Valerio Santini Limiti diretti e indiretti Produzione e decadimento Reiezione dei fondi B tagging Reti neurali Risoluzione in energia Sommario Ricerca del bosone

Dettagli

Misura diretta al LEP del numero di famiglie di neutrini

Misura diretta al LEP del numero di famiglie di neutrini Misura diretta al LEP del numero di famiglie di neutrini Anno Accademico 2005-2006 - Presentazione a cura di F. Orio Quanti tipi diversi di neutrino esistono? Spettro continuo del decadimento β ν e _ ν

Dettagli

Tesi di laurea magistrale: Ricerca di nuova fisica a CMS in eventi con leptoni nello stato finale

Tesi di laurea magistrale: Ricerca di nuova fisica a CMS in eventi con leptoni nello stato finale Tesi di laurea magistrale: Ricerca di nuova fisica a CMS in eventi con leptoni nello stato finale Relatore: Prof. Franco Simonetto Correlatore: Dott. Sara Vanini Laureanda: Lisa Benato Università degli

Dettagli

La scoperta dell Higgs

La scoperta dell Higgs Fenomenologia del Modello Standard Prof. A. Andreazza Lezione 15 La scoperta dell Higgs Ref.: http://arxiv.org/abs/hep-ph/050317 PARTE 1: TEORIA Un passo indietro: sin θ W Il Modello Standard elettrodebole

Dettagli

Studio dell identificazione di elettroni a CMS

Studio dell identificazione di elettroni a CMS UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Laurea Specialistica in Fisica TESI DI LAUREA Studio dell identificazione di elettroni a CMS Relatore: Dott. GIUSEPPE

Dettagli

Riceca di paticelle neute a lunga vita media co l'espeimento ATLAS. Daniela Salvatore (INFN Cosenza)

Riceca di paticelle neute a lunga vita media co l'espeimento ATLAS. Daniela Salvatore (INFN Cosenza) Riceca di paticelle neute a lunga vita media co l'espeimento ATLAS Daniela Salvatore (INFN Cosenza) Decadimenti di paticelle neute a lunga vita media M. Strassler, K. Zurek Phys. Lett. B651 (2007) 374-379

Dettagli

La Fisica Teorica delle Interazioni Fondamentali

La Fisica Teorica delle Interazioni Fondamentali La Fisica Teorica delle Interazioni Fondamentali Fisica delle Interazioni Fondamentali Fisica delle Interazioni Fondamentali Interazioni Elettrodeboli Modello Standard Interazioni Forti Fisica delle Interazioni

Dettagli

Il Modello Standard delle interazioni fondamentali e il suo superamento

Il Modello Standard delle interazioni fondamentali e il suo superamento Il Modello Standard delle interazioni fondamentali e il suo superamento O. Panella INFN Sezione di Perugia Dipartimento di Fisica e Geologia, Università di Perugia INFN Asimmetrie International MasterClasses

Dettagli

Programma del corso di Particelle Elementari

Programma del corso di Particelle Elementari Programma del corso di Particelle Elementari 1. Le interazioni fondamentali 1.1 Costituenti elementari 1.2 Quark e colore 1.3 Il colore come carica dell interazione nucleare 1.4 Unità naturali 1.5 Interazione

Dettagli

Quante sono le dimensioni dell'universo in cui viviamo? (Dal modello standard delle particelle elementari ad un universo a molte dimensioni)

Quante sono le dimensioni dell'universo in cui viviamo? (Dal modello standard delle particelle elementari ad un universo a molte dimensioni) Quante sono le dimensioni dell'universo in cui viviamo? (Dal modello standard delle particelle elementari ad un universo a molte dimensioni) Roberto Casalbuoni Dipartimento di Fisica, Sezione INFN, Istituto

Dettagli

Capitolo 12 Test del Modello Standard ( scoperta del quark top e ricerca dell Higgs a LEP e TEVATRON )

Capitolo 12 Test del Modello Standard ( scoperta del quark top e ricerca dell Higgs a LEP e TEVATRON ) Capitolo 12 Test del Modello Standard ( scoperta del quark top e ricerca dell Higgs a LEP e TEVATRON ) Corso di Fisica Nucleare e Subnucleare II Professor Carlo Dionisi 1 Prima Parte: quark top Dopo la

Dettagli

Ricerca del bosone di Higgs nel canale WW al Tevatron

Ricerca del bosone di Higgs nel canale WW al Tevatron Ricerca del bosone di Higgs nel canale WW al Tevatron Ricerca al Tevatron CDF note 9764, Search for H WW Production at CDF Using 3.6 fb -1 of Data Dated April 27, 2009 Tevatron (Fermilab): collider ppbar

Dettagli

L'origine della massa e il bosone di Higgs. Massimo Casarsa Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Trieste

L'origine della massa e il bosone di Higgs. Massimo Casarsa Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Trieste L'origine della massa e il bosone di Higgs Massimo Casarsa Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Trieste Trieste Next 28 29 30 settembre 2012 Scaletta ➊ Parte I: breve introduzione sul Modello

Dettagli

F. Tartarelli (INFN-Milano)

F. Tartarelli (INFN-Milano) F. Tartarelli (INFN-Milano) Masterclass 2018 Milano, 12/03/2018 Benvenuti alle International Masterclasses Hands on particle physics 14 th Masterclasses 2018 5 a edizione Milano (INFN+UNIMI) 12/03/2018

Dettagli

Corso di Fenomenologia delle Interazioni Fondamentali LM in Fisica, AA Silvia Arcelli

Corso di Fenomenologia delle Interazioni Fondamentali LM in Fisica, AA Silvia Arcelli Corso di Fenomenologia delle Interazioni Fondamentali LM in Fisica, AA 014-15 Silvia Arcelli Misura dell Angolo di einberg a Petra, Scoperta dei bosoni mediatori e Z 3 Marzo 015 1 Scoperta delle Correnti

Dettagli

la forma esplicita delle correzioni

la forma esplicita delle correzioni la forma esplicita delle correzioni al leading order (ma nei programmi di fit le correzioni si spingono, a seconda dei casi, ad ordini superiori) e per m H >m W le correzioni dipendenti dal flavour sono

Dettagli

Sviluppo dei rivelatori RPC per l esperimento LHCb Danilo Domenici XVI ciclo

Sviluppo dei rivelatori RPC per l esperimento LHCb Danilo Domenici XVI ciclo Sviluppo dei rivelatori RPC per l esperimento LHCb XI ciclo Universita degli Studi di Roma Tor ergata Sommario 3 luglio 22 2 La Fisica - iolazione di CP nel Modello Standard -i Mesoni B neutri - l esperimento

Dettagli

Fisica sperimentale delle collisioni di protoni. Davide Valsecchi PhD Milano-Bicocca

Fisica sperimentale delle collisioni di protoni. Davide Valsecchi PhD Milano-Bicocca Fisica sperimentale delle collisioni di protoni Davide Valsecchi PhD student @ Milano-Bicocca LHC Physics in a nutshell Teoria Misura Falsificazione 2 Large Hadron Collider (LHC) Per esplorare la fisica

Dettagli

La fisica del top a LHC

La fisica del top a LHC La fisica del top a LHC Andrea Dotti Università degli studi di Pisa INFN Sez. Pisa Slide 1 Introduzione L'importanza del top Il top a LHC ttbar La fisica del top con i primi fb 1 Conclusioni Slide 2 Massa

Dettagli

Le particelle elementari, simmetrie nascoste e la caccia al bosone di Higgs

Le particelle elementari, simmetrie nascoste e la caccia al bosone di Higgs Le particelle elementari, simmetrie nascoste e la caccia al bosone di Higgs Torino, Camplus - Lingotto 29 Novembre 2012 Nicolo Cartiglia -INFN Torino 1 La fisica delle particelle Le particelle elementari

Dettagli

"! HZ, mostrato in figura 43 a destra. e γ/ζ H

! HZ, mostrato in figura 43 a destra. e γ/ζ H La ricerca diretta dell Higgs a LEP 200 Nel 1995 LEP inizio ad aumentare l energia del centro di massa, come si e gia decritto nel paragrafo precedente. All aumentare dell energia lo spazio delle fasi

Dettagli

Studio di tecniche di accesso ai dati dell esperimento CMS a LHC: il caso dell axigluone

Studio di tecniche di accesso ai dati dell esperimento CMS a LHC: il caso dell axigluone Studio di tecniche di accesso ai dati dell esperimento CMS a LHC: il caso dell axigluone Relatore: Prof. Luciano M. Barone Candidato: Giovanni Carta 1 Il Large Hadron Collider collisore pp, anello lungo

Dettagli

Divagazioni sulla fisica delle particelle. La struttura della materia Le particelle fondamentali Le interazioni fondamentali

Divagazioni sulla fisica delle particelle. La struttura della materia Le particelle fondamentali Le interazioni fondamentali Divagazioni sulla fisica delle particelle La fisica delle particelle come pretesto per fare alcune semplici considerazioni di fisica La struttura della materia Le particelle fondamentali Le interazioni

Dettagli

20 giugno La sezione d urto invariante impolarizzata per il processo (1) è

20 giugno La sezione d urto invariante impolarizzata per il processo (1) è 20 giugno 2002 e (p 1 ) + e + (p 2 ) γ(k) + Z 0 (q) (1) (i tetra-impulsi delle particelle sono indicati in parentesi). 1. Si scrivano i diagrammi di Feynman rilevanti per il processo, e si scriva l espressione

Dettagli

Prospettive per misure elettrodeboli ai collisori lineari M. Paganoni, Univ. Milano Bicocca e INFN IFAE, Lecce, 24/4/03

Prospettive per misure elettrodeboli ai collisori lineari M. Paganoni, Univ. Milano Bicocca e INFN IFAE, Lecce, 24/4/03 Prospettive per misure elettrodeboli ai collisori lineari M. Paganoni, Univ. Milano Bicocca e INFN IFAE, Lecce, 24/4/03 Linear Collider e Fisica elettrodebole Capire la dinamica della rottura della simmetria

Dettagli

Ricerca di bosoni Z attraverso il decadimento in due elettroni con l esperimento CMS a LHC

Ricerca di bosoni Z attraverso il decadimento in due elettroni con l esperimento CMS a LHC UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Fisica Ricerca di bosoni Z attraverso il decadimento in due elettroni con l esperimento

Dettagli

Ricerca del bosone di Higgs del MS al Lep II

Ricerca del bosone di Higgs del MS al Lep II Ricerca del bosone di Higgs del MS al Lep II di Cristiana Reggente Prof. Carlo Dionisi Ricerca del bosone di Higgs Processi di produzione Canali di decadimento Topologie Processi di fondo Sopressione del

Dettagli

Asimmetria di carica nella produzione di bosoni W + /W e dσ

Asimmetria di carica nella produzione di bosoni W + /W e dσ Asimmetria di carica nella produzione di bosoni W + /W e dσ per la produzione di bosoni Z al Tevatron 16-06-2008 Docente Responsabile: M. Rescigno Introduzione Misure inclusive Misure differenziali Buona

Dettagli

Premio Nobel per la Fisica 2013 François Englert, Peter W. Higgs

Premio Nobel per la Fisica 2013 François Englert, Peter W. Higgs Premio Nobel per la Fisica 2013 François Englert, Peter W. Higgs Accademia delle Scienze di Torino 9 dicembre 2013 Presentazione di Alessandro Bottino Premio Nobel per la Fisica 2013 assegnato congiuntamente

Dettagli

La Nuova Fisica, la vedremo solo a LHC? G.Cavoto Pomeriggi tematici sull'attività della Sezione Fisica con acceleratori - Gruppo I 16 giugno 2006

La Nuova Fisica, la vedremo solo a LHC? G.Cavoto Pomeriggi tematici sull'attività della Sezione Fisica con acceleratori - Gruppo I 16 giugno 2006 La Nuova Fisica, la vedremo solo a LHC? G.Cavoto Pomeriggi tematici sull'attività della Sezione Fisica con acceleratori - Gruppo I 16 giugno 2006 Vedere il nuovo? Particelle nuove (masse:lhc) Accoppiamenti

Dettagli

Misura della sezione d urto σ tt dal decadimento dileptonico dei bosoni W. di Chiara Farinelli

Misura della sezione d urto σ tt dal decadimento dileptonico dei bosoni W. di Chiara Farinelli Misura della sezione d urto σ tt dal decadimento dileptonico dei bosoni W di Chiara Farinelli 1 Punti principali Perché è importante una misura precisa di σ t t Studio dell apparato sperimentale: CDF (collision

Dettagli

HIGGS A BASSA MASSA. Produzione associata HW e HZ al Tevatron e risultati aspettati a LHC

HIGGS A BASSA MASSA. Produzione associata HW e HZ al Tevatron e risultati aspettati a LHC Anno accademico 2008/2009 Elisa Rojatti Tutor : Prof. Stefano Giagu Corso di FNSNII Docente : Prof. Carlo Dionisi 1 RICERCA DEL BOSONE DI HIGGS A BASSA MASSA Produzione associata HW e HZ al Tevatron e

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI DIPARTIMENTO DI FISICA Tesi di Dottorato Potenzialità di scoperta del bosone di Higgs nel decadimento H ZZ 2e2µ nell esperimento

Dettagli

Introduzione. Elementi di Fisica delle Particelle Elementari. Diego Bettoni Anno Accademico

Introduzione. Elementi di Fisica delle Particelle Elementari. Diego Bettoni Anno Accademico Introduzione Elementi di Fisica delle Particelle Elementari Diego Bettoni Anno Accademico 006-007 Programma del corso 1. Introduzione.. Simmetrie discrete: P, C, T. 3. Isospin, stranezza, G-parità. 4.

Dettagli

Introduzione. (Appunti per il corso di Fisica Nucleare e Subnucleare 2015/16) Fiorenzo Bastianelli

Introduzione. (Appunti per il corso di Fisica Nucleare e Subnucleare 2015/16) Fiorenzo Bastianelli Introduzione (Appunti per il corso di Fisica Nucleare e Subnucleare 2015/16) 28.9.2015 Fiorenzo Bastianelli Lo scopo del corso è dare una introduzione alla fisica nucleare e subnucleare. Per iniziare conviene

Dettagli

Il programma di fisica al Large Hadron Collider. (raccontato da uno sperimentale)

Il programma di fisica al Large Hadron Collider. (raccontato da uno sperimentale) Il programma di fisica al Large Hadron Collider (raccontato da uno sperimentale) Sergio Patricelli - 17 marzo 2006 Sommario Il Large Hadron Collider Gli esperimenti ed i problemi sperimentali Il programma

Dettagli

ZEUS 15 anni di onorata attivita nella fisica delle alte energie

ZEUS 15 anni di onorata attivita nella fisica delle alte energie 1 ZEUS 15 anni di onorata attivita nella fisica delle alte energie p 920 GeV Collaborazione ~ 320 fisici componente italiana ~ 17% Responsabilita INFN: e 275 GeV Spettrometro di protoni leading (LPS) fino

Dettagli

L EREDITA DI LEP G. Passaleva

L EREDITA DI LEP G. Passaleva L EREDITA DI LEP G. Passaleva Giornata di studio in onore di Anna Cartacci Firenze, 3 Luglio 2002 Oltre 2000 pubblicazioni su... Fisca adronica Electroweak Fisica γγ QCD Heavy flavours Higgs Fisica del

Dettagli

Verso la gravità quantistica: I buchi neri e la supergravità

Verso la gravità quantistica: I buchi neri e la supergravità Verso la gravità quantistica: I buchi neri e la supergravità Dipartimento di Fisica Politecnico di Torino Napoli, 10 Marzo 2008 Convegno: Le Donne nella Scienza L ambito della mia ricerca Le 4 interazioni

Dettagli

Fisica delle Interazioni Fondamentali. All'inizio del '900 due grandi rivoluzioni scientifiche. Meccanica Quantistica. Relatività Ristretta

Fisica delle Interazioni Fondamentali. All'inizio del '900 due grandi rivoluzioni scientifiche. Meccanica Quantistica. Relatività Ristretta Fisica delle Interazioni Fondamentali All'inizio del '900 due grandi rivoluzioni scientifiche Meccanica Quantistica Relatività Ristretta (più tardi anche Relatività Generale) ONDE GRAVITAZIONALI MECCANICA

Dettagli

Introduzione. (Appunti per il corso di Fisica Nucleare e Subnucleare 2018/19) Fiorenzo Bastianelli

Introduzione. (Appunti per il corso di Fisica Nucleare e Subnucleare 2018/19) Fiorenzo Bastianelli Introduzione (Appunti per il corso di Fisica Nucleare e Subnucleare 2018/19) 18.9.2018 Fiorenzo Bastianelli Lo scopo del corso è dare una introduzione alla fisica nucleare e subnucleare. Per iniziare ricordiamo

Dettagli

Verso la gravità quantistica

Verso la gravità quantistica Verso la gravità quantistica Alberto Za aroni Alberto Za aroni (Milano-Bicocca) Verso la gravità quantistica Novembre 2015 2 / 1 I trionfi della Fisica del XX secolo Spiegano gli strani comportamenti della

Dettagli

Perché LHC? Breve viaggio nella fisica delle particelle. Paolo Gambino Università di Torino. Prali 24/4/2010 1

Perché LHC? Breve viaggio nella fisica delle particelle. Paolo Gambino Università di Torino. Prali 24/4/2010 1 Perché LHC? Breve viaggio nella fisica delle particelle Paolo Gambino Università di Torino Prali 24/4/2010 1 Alla ricerca della semplicità LHC è una straordinaria avventura: una sfida tecnologica senza

Dettagli

Analisi del Top ad ATLAS e CMS. ~Discussione~ Leonardo Benucci, 21 Ottobre 2005

Analisi del Top ad ATLAS e CMS. ~Discussione~ Leonardo Benucci, 21 Ottobre 2005 Analisi del Top ad ATLAS e CMS ai primi 10 fb -1 ~Discussione~ Leonardo Benucci, 21 Ottobre 2005 Il quark top: protagonista dei primi giorni E uno strumento ideale per la calibrazione: abbondante statistica

Dettagli

Oltre il Modello Standard : Aspettative a LHC

Oltre il Modello Standard : Aspettative a LHC Attività della Sezione INFN Ricerche Teoriche Roma, 8 giugno 2004 Oltre il Modello Standard : Aspettative a LHC Barbara Mele Sezione di Roma Large Hadron Collider : collisioni p p con S = 14 TeV Ldt 100

Dettagli

Problemi per il corso di teoria delle interazioni fondamentali gennaio 2013

Problemi per il corso di teoria delle interazioni fondamentali gennaio 2013 Problemi per il corso di teoria delle interazioni fondamentali gennaio 203 Primo Modulo. Urto Bhabha in QED Considerare il processo e + e e + e nella regione di energia per cui la massa degli elettroni

Dettagli

ALLA RICERCA DEL BOSONE Z

ALLA RICERCA DEL BOSONE Z ALLA RICERCA DEL BOSONE Z Marco Vanadia 23 Febbraio 2016 Sapienza Università degli Studi Roma MASTERCLASS 2016 Hypatia 7.4: alla ricerca dello Z PANNELLO 4: MASSA INVARIANTE PANNELLO 2: TRACCE E OGGETTI

Dettagli

Problemi per il corso di teoria delle interazioni fondamentali maggio 2007

Problemi per il corso di teoria delle interazioni fondamentali maggio 2007 Problemi per il corso di teoria delle interazioni fondamentali maggio 27. Urto elettrone-protone. Primo Modulo Considare l urto elastico elettrone-protone in QED, ossia il processo e p e p, nel limite

Dettagli

Quark pesanti:misure di produzione e proprietà con i rivelatori multiscopo al Large Hadron Collider

Quark pesanti:misure di produzione e proprietà con i rivelatori multiscopo al Large Hadron Collider Quark pesanti:misure di produzione e proprietà con i rivelatori multiscopo al Large Hadron Collider Corso di Dottorato di Ricerca in Fisica Università di Roma - La Sapienza Anno Accademico 2016-2017 b

Dettagli

Esercizio 1 I mesoni K + possono essere prodotti attraverso la reazione γ + p K + + Λ su protoni fermi.

Esercizio 1 I mesoni K + possono essere prodotti attraverso la reazione γ + p K + + Λ su protoni fermi. Esercizio 1 I mesoni K + possono essere prodotti attraverso la reazione γ + p K + + Λ su protoni fermi. Determinare l energia minima del fotone nel laboratorio per cui la reazione avviene Λ decade in volo

Dettagli

Ricerca del bosone di Higgs del modello standard prodotto in fusione di bosoni vettori deboli e che decade in coppie di quarks b

Ricerca del bosone di Higgs del modello standard prodotto in fusione di bosoni vettori deboli e che decade in coppie di quarks b Introduzione Ricerca del bosone di Higgs del modello standard prodotto in fusione di bosoni vettori deboli e che decade in coppie di quarks b Giorgia Rauco per la collaborazione CMS INFN e Università di

Dettagli