Competitività e servizi alla commercializzazione dei prodotti agroalimentari - MERCATAGRI pag. 5 Scopo e metodologia della ricerca pag.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Competitività e servizi alla commercializzazione dei prodotti agroalimentari - MERCATAGRI pag. 5 Scopo e metodologia della ricerca pag."

Transcript

1

2 SOMMARIO Presentazione pag. 3 Capitolo 1 Competitività e servizi alla commercializzazione dei prodotti agroalimentari - MERCATAGRI pag. 5 Scopo e metodologia della ricerca pag. 5 Capitolo 2 Tipologie e caratteristiche di mercati all ingrosso dei cereali, semi oleosi e loro derivati pag Generalità e richiami delle caratteristiche economiche del mercato pag I mercati all ingrosso dei cereali e derivati e le loro caratteristiche pag La situazione delle borse merci e delle sale contrattazione dell italia settentrionale pag La specializzazione delle borse merci e delle sale contrattazioni pag Caratteristiche di commercializzazione di alcuni prodotti agroalimentari nei mercati all ingrosso pag Caratteristiche di commercializzazione dei cereali pag Caratteristiche di commercializzazione dei sottoprodotti di lavorazione dei cereali pag Caratteristiche di commercializzazione di proteaginose pag Caratteristiche di commercializzazione delle foraggiere pag. 30 Tabelle: matrici - prodotti - piazze Capitolo 3 Analisi statistica dei prezzi dei principali prodotti pag Lo scenario di riferimento pag Caratteristiche dei dati raccolti pag Analisi descrittiva dei 13 prodotti scelti per le tre borse merci pag Analisi econometrica dei 13 prodotti scelti per le borse merci di Milano e Bologna pag Conclusioni al cap. 3 pag. 58 Appendice Statistica Capitolo 4 La valutazione del funzionamento delle borse merci: le indagini dirette presso gli operatori pag L impostazione metodologica dell analisi pag L indagine presso gli operatori del mercato merci di Milano pag L indagine presso gli opinion leaders pag Considerazioni di sintesi pag. 67 Capitolo 5 Alcune conclusioni e spunti di lavoro pag. 69 Bibliografia pag. 72

3 Il settore agroalimentare è chiamato a confrontarsi sempre più dinamicamente con le nuove condizioni poste dalla domanda dell'industria di trasformazione e dalla Politica Agricola Comune, che ha fatto dell'apertura ai mercati uno dei punti cardine della propria riforma. La commercializzazione è una funzione trasversale a tutte le figure componenti una filiera, sul lato della domanda come su quello dell offerta, e trova nel mercato la struttura che rende disponibili le condizioni dello scambio. Il concetto di mercato, ancora oggi, è soggetto ad un evoluzione: come posto in luce dalla ricerca, la funzione informativa su prezzi, produzioni, competitori consentita dallo stesso, è più importante della funzione fisica dell'incontro come condizione per chiudere l affare. Allora migliorare le condizioni in cui gli operatori conducono gli scambi significa facilitarne la conclusione e perciò ridurre i costi, con vantaggi che ricadono lungo tutta la filiera raggiungendo il consumatore finale. La ricerca qui presentata, quindi, si propone di contribuire ad individuare gli spazi di miglioramento dei servizi dei mercati, tracciando le linee di azione a partire dalla consapevolezza che le nuove tecnologie e i nuovi strumenti devono operare dinamicamente per ampliare le opportunità. Al mercato la scelta dello strumento migliore. Viviana Beccalossi Vicepresidente Regione Lombardia Assessore all Agricoltura 3

4 Capitolo 1 Competitività e servizi alla commercializzazione dei prodotti agroalimentari - MERCATAGRI di Roberto Pretolani Scopo e metodologia della ricerca Il processo di riforma della Politica Agricola Comunitaria (Pac), ed in particolare la Revisione di Medio Termine del 2003 voluta dal commissario Fischler, ha riportato il mercato al centro dell attenzione degli operatori del sistema agroalimentare. Nel quarantennio trascorso tra l adozione dei primi regolamenti delle organizzazioni comuni di mercato (Ocm) nel 1962 e la riforma Fischler il mercato di numerosi prodotti agricoli ed in particolare di quelli oggetto della presente ricerca è stato fortemente regolamentato ricorrendo a numerosi strumenti: all interno dell Unione Europea (UE) attraverso un sistema di prezzi comuni ed il meccani-smo dell intervento; rispetto al mercato internazionale attraverso il sistema dei prelievi all import poi trasformati in dazi e delle restituzioni all export. La rigida regolamentazione ha isolato il mercato comunitario da quello mondiale ed ha limitato fortemente le oscillazioni dei prezzi. La garanzia di collocamento della produzione a prezzi conosciuti con largo anticipo, accanto a benefici per il reddito dei produttori, ha avuto numerose conseguenze negative: oltre a quelle più note, riguardanti la creazione di eccedenze, l alterazione della concorrenza internazionale e gli oneri a carico del bilancio UE, si può osservare che è stato molto limitato il ruolo del mercato come regolatore delle scelte imprenditoriali, della gestione dell offerta agricola, della trasmissione delle necessità della domanda finale. La situazione appena descritta ha iniziato a mutare negli anni 90 del secolo scorso con la prima riforma della Pac del 1992 (MacSharry) e con la seconda riforma del 1999 (Agenda 2000) che hanno limitato i meccanismi di protezione e ridotto progressivamente i prezzi garantiti. Tuttavia, la trasformazione del sostegno ai prezzi in sostegno ai redditi erogato in base alla coltura praticata ha in-fluenzato anch essa fortemente le scelte produttive e, di conseguenza, l offerta agricola. Il passaggio al disaccoppiamento totale (o quasi) del sostegno voluto da Fischler, con l erogazione di un premio unico aziendale legato alle superfici ed indipendente dalle coltivazioni effettuate, sta oggi effettivamente mutando il quadro e riportando il mercato al centro delle strategie dei diversi attori del sistema. Il ritorno al mercato dell agricoltura europea non è, tuttavia, un ritorno al passato poiché le condizioni della domanda sono profondamente mutate rispetto agli anni 60 del XX secolo. La domanda del consumatore finale, sempre più controllata dalla grande distribuzione organizzata, la concentrazione dell industria di trasformazione, la richiesta di garanzie di salubrità degli alimenti e di conseguente tracciabilità dei prodotti, la diffusione dei protocolli di processo certificati, sono tutti elementi che condizionano fortemente lo scenario operativo. In questo quadro diventa cruciale poter definire, in maniera informata e tempestiva, le scelte strategiche (cosa produrre?) e tattiche (quando vendere/acquistare? a che prezzo vendere/acquistare?). Il mercato costituisce il luogo ed il momento in cui 1) assumere queste informazioni, 2) attuare le scelte, 3) 5

5 verificarne gli esiti, 4) adottare i cambiamenti, ed il prezzo (passato, presente, atteso) ne costituisce l elemento sintetico e segnaletico. Quanto più il mercato, inteso come insieme di funzioni e strutture, è efficiente e perciò facilitante queste fasi dell attività di impresa, tanto più può essere strumento efficace di competitività. Il mercato rimane la porta degli scambi e sugli scambi, nonostante i processi di riorganizzazione connessi all ampliamento dell Unione europea, alla globalizzazione dei mercati, alla ridefinizione della struttura delle filiere agroalimentari. Queste dinamiche pongono la questione della dimensione in cui operano i mercati intesa anzitutto come capacità di essere funzionali ad una bacino di utenza che da un lato si riduce per i processi di concentrazione, dall altro tende ad operare al di fuori del mercato o, addirittura, a prescindere da esso nella sua accezione tradizionale. In questo contesto è quindi quanto mai opportuno interrogarsi sul ruolo odierno, e futuro, delle borse merci e delle sale di contrattazione, sul loro peso effettivo, sulle necessità di servizi legati alla commercializzazione dei prodotti agricoli e alimentari, sulla loro modernizzazione per affrontare le sfide che si aprono nei nuovi scenari che contraddistinguono l offerta e la domanda. La ricerca Competitività e servizi alla commercializzazione dei prodotti agroalimentari - MERCATAGRI, i cui risultati sono presentati in questo volume, si è posta l obiettivo di esplorare alcuni di questi aspetti, partendo dall esame di una delle più significative realtà del panorama italiano, la sala contrattazioni di Milano gestita dall Associazione Granaria, nel paragone con altre realtà analoghe. Milano costituisce il ruolo di piazza di riferimento per molti settori di attività economica, in particolare per il mercato finanziario. Nel settore agroalimentare questo ruolo ha subito una profonda trasformazione, acceleratasi negli ultimi anni, che ha intaccato il peso storico della piazza milanese, a fianco della quale altre piazze hanno cercato di porsi in luce, sia pure in maniera diversa secondo il prodotto commercializzato (es. cereali, ortofrutta ecc.). I tratti caratteristici di questa trasformazione possono essere individuati in: riduzione complessiva del numero di operatori; variazioni qualitative e quantitative di alcune tipologie di operatori, quali ad esempio i mediatori; riduzione del numero di scambi; accorciamento della filiera con passaggi diretti produzione agricola distribuzione, in particolare per effetto della distribuzione moderna. Il mercato milanese rimane comunque un significativo punto di incontro per gli operatori economici agroalimentari milanesi e non solo, che lo frequentano per motivi più di carattere informativo che commerciale vero e proprio (infatti gli scambi vengono perfezionati anche nelle giornate di intervallo fra le sedute). La dimensione territoriale costituisce perciò un elemento importante della ricerca svolta. Il ruolo storico della Camera di Commercio in queste funzioni è noto ed è perciò superfluo descriverlo in questa sede; giova solo ricordare che la Camera opera sul mercato attraverso: il consorzio gestione mercati e le associazioni ed enti che lo costituiscono, per quanto attiene le strutture organizzative (sala contrattazioni); l Associazione Granaria di Milano per quanto attiene il mercato delle granaglie e simili, che opera su storico mandato della Camera di Commercio le commissioni prezzi per gli altri mercati. Su queste basi sono stati definiti l obiettivo generale del progetto di ricerca, gli obiettivi specifici ed i risultati attesi: a) l obiettivo generale del progetto di ricerca svolto è stato: individuare le modalità per facilitare, consolidare, sviluppare le funzioni del mercato al fine di incrementare la competitività del sistema agroalimentare nella totalità dei suoi operatori e di agire a favore del consumatore; b) gli obiettivi specifici che hanno guidato il lavoro sono invece i seguenti: verificare il grado di efficacia del mercato agroalimentare milanese per quanto attiene l ambito di operatività delle istituzioni afferenti alla Camera di Commercio ed alla Associazione Granaria in confronto con le altre piazze milanesi e non solo; individuare ambiti di miglioramento della qualità delle informazioni e dei servizi in funzione delle mutate condizioni di operatività del mercato; incrementare il livello di trasparenza ed attendibilità del prezzo e delle altre informazioni di mercato; ridurre i costi di transazione; proporre strategie e cambiamenti che consentano di superare le problematiche locali e riposizionare il mercato di Milano in un insieme organico di mercati; 6

6 c) i risultati finali attesi si pongono a diversi livelli e riguardano: la conoscenza delle caratteristiche del mercato e degli operatori che lo costituiscono; la conoscenza del posizionamento del mercato milanese; l individuazione dei fattori che consentano il miglioramento della qualità dei servizi ed il consolidamento del flusso di operatori. Il progetto di ricerca MERCATAGRI, promosso da AGRITEAM (Agricoltura Territorio e Ambiente) - Azienda speciale della Camera di Commercio di Milano, ha ottenuto il cofinanziamento della Regione Lombardia nell ambito del Piano regionale di ricerca 2005 in campo agricolo. La ricerca è stata condotta da AGRITEAM, dall Associazione Granaria di Milano, con la consulenza scientifica dei docenti e ricercatori del Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Agroalimentare e Ambientale dell Università degli Studi di Milano. Il presente rapporto di ricerca, che riassume le indagini condotte dai soggetti attuatori, si articola in tre sezioni principali, corrispondenti alle diverse fasi della ricerca, svolte prevalentemente nel corso del 2006: a) nel capitolo 2 sono analizzate le caratteristiche delle borse merci operanti nell Italia settentrionale, le categorie merceologiche trattate, le caratteristiche dei prodotti scambiati, i meccanismi di formazione dei prezzi, le caratteristiche degli operatori; b) nel capitolo 3 sono stati analizzati, ricorrendo anche all ausilio di modelli statistici e econometrici, i prezzi di tredici prodotti quotati presso tre principali borse merci (Bologna, Milano, Verona); c) nel capitolo 4 sono riportati i risultati di una prima indagine diretta svolta presso gli operatori della piazza merci di Milano attraverso un questionario predisposto ad hoc, i cui risultati hanno costituito la base per lo svolgimento di una seconda indagine diretta presso testimoni privilegiati. I risultati complessivi emersi dalle tre fasi di indagine sono riassunti nel capitolo 5, che contiene anche alcune indicazioni di policy dirette sia alle istituzioni sia agli attori che operano sul mercato. 7

7 Capitolo 2 Tipologie e caratteristiche dei mercati all ingrosso dei cereali, semi oleosi, e loro derivati di Maurizio Floris e Carlo Morandi 2.1 Generalità e richiami delle caratteristiche economiche del mercato Il mercato è il luogo, concreto o astratto, di incontro dell offerta e della domanda di un determinato prodotto. La domanda di un dato bene è rappresentata dalla quantità di questo che gli acquirenti sono disposti ad acquistare ad un certo prezzo. L offerta a sua volta rappresenta, sempre per un dato bene, la quantità che i venditori sono disposti a cedere a un determinato prezzo. Con Mercato si indicano: scambio, circolazione, distribuzione di merci tra persone e luoghi ove merce indica a sua volta qualsiasi bene materiale, fisicamente mobile, destinato allo scambio. Con Mercato Agricolo si indica: il luogo economico in cui i produttori agricoli vendono i prodotti ottenuti nelle loro imprese con il grado di utilità di forma, spazio e tempo richiesto dagli acquirenti. La progressiva diminuzione dell economia di autoconsumo da parte dell azienda agraria, lo sviluppo economico e la specializzazione degli indirizzi produttivi (correlati all esigenza di un adattamento quali-quantitativo alla domanda dei beni agricoli) hanno portato ad una riscoperta o meglio sottolineatura del ruolo del mercato. Elementi caratteristici del mercato sono: periodo economico regime di mercato prezzo e suoi meccanismi di formazione Per periodo economico si intende: un intervallo di tempo nel quale la domanda e l offerta assumono un determinato comportamento, solitamente ripetuto nel periodo successivo. Nel periodo si distinguono un periodo breve entro il quale non è possibile riprodurre il bene considerato, e un periodo lungo, perché ritenuto sufficiente a consentire la riproduzione del bene. I regimi in cui può svolgersi il mercato sono: concorrenza perfetta: caratterizzato dall esistenza di un numero elevato di acquirenti e venditori entrambi price takers (un soggetto è price taker quando ritiene che qualsiasi variazione della propria offerta la- 9

8 sci inalterata quella totale di mercato o non produca variazioni di prezzo), ciascuno dei quali opera su quantità molto piccole (domanda e offerta atomizzate). Il bene scambiato deve essere omogeneo, le operazioni e i prezzi trasparenti (conosciuti da tutti gli operatori), i contraenti possono uscire ed entrare dal mercato quando lo desiderano e possono muoversi al suo interno senza difficoltà e costi di trasporto (assenza di vischiosità). In realtà queste condizioni si realizzano molto difficilmente nei moderni mercati agricoli, ma il modello del mercato di concorrenza perfetta è utile per studiare la formazione del prezzo; monopolio: è l esatto contrario del mercato concorrenziale. In esso per un dato bene, che non deve avere surrogati (stretti sostituti diretti), vi è un solo offerente od un solo acquirente. Anche il monopolio puro è una forma di mercato che non si realizza nella realtà; concorrenza monopolistica: ha una struttura caratterizzata da un numero elevato di venditori e compratori che differenziano i propri prodotti, i quali permangono sostituti stretti uno dell altro e i consumatori finali esprimono le preferenze riguardo ai beni prodotti da una impresa perché diversi da quelli della concorrenza, differenziati realmente o solo dal tipo di presentazione. Questo concetto è sempre più importante per comprendere le strategie dei produttori, in particolare industriali e commercianti, ma talvolta anche agricoltori singoli e associati, strategie basate sull uso della pubblicità, dei brevetti e dei marchi propri. Questa forma di mercato è molto diffusa nelle economie più avanzate dove si tenta di conquistare spazi di mercato crescenti; oligopolio: si presenta quando l offerta di un bene si concentra nelle mani di un numero ristretto di produttori in grado di controllarsi reciprocamente (Malassis e Ghersi, 1995). Con prezzo si indica il numero di unità di moneta necessarie per avere in cambio un unità del dato bene. La determinazione dei prezzi svolge un ruolo fondamentale nell attività economica poiché è alla base dell allocazione delle risorse e della distribuzione dei redditi (Saccomandi, 1999). Per studiarne la formazione la teoria economica fa riferimento a più modelli di mercato, quali la concorrenza perfetta, il monopolio, la concorrenza monopolistica e l oligopolio. Nella realtà, però, i prezzi sono il frutto di compromessi tra gli attori in campo e il riflesso dei rapporti di forza esistenti tra loro (Rebasti e Nardi, 1997), assumendo dinamiche e valori differenti secondo le forme di mercato. Nel regime di concorrenza perfetta il mercato di un giorno è detto di periodo brevissimo e, poiché il prodotto (l oggetto di uno scambio) non è conservabile o per sua natura o per mancanza di una adeguata struttura, esso deve essere collocato sul mercato a qualsiasi prezzo; per questo motivo i prezzi partono da un livello che tende a calare durante la giornata di contrattazione. Nel brevissimo periodo la formazione del prezzo viene dominata dalla domanda: il prezzo è svincolato dai costi di produzione, la domanda fa il prezzo di mercato. Il mercato assume caratteristiche di breve periodo quando si impostano i programmi del successivo ciclo produttivo, cioè quando l imprenditore agricolo ha uno spazio di manovra più ampio e può decidere di modificare più fattori nel tempo. In questo caso la curva di offerta assume la forma della curva del costo marginale e il prezzo si forma nel punto di incontro Grafico 2.1: formazione del prezzo nel breve periodo (P nel Grafico 2.1) tra domanda e offerta. Le fluttuazioni dei prezzi ricorrenti in particolari mercati come quelli dei prodotti animali e vegetali, sono ricondotte al teorema della ragnatela, che non analizzeremo, che considera i tempi lunghi di adattamento dell offerta di breve periodo. L offerta risente dei margini da adattamento parziale delle imprese e contribuisce alla formazione del prezzo controbilanciando la spinte della domanda. Nel breve periodo le imprese hanno la possibilità di guadagnare extra profitti perché la concorrenza non può aumentare la dimensione produttiva, meccanismo di adattamento che invece avviene nel lungo periodo. Il lungo periodo si verifica quando si ha l annullamento tendenziale del profitto di tutte le FONTE: IACOPONI E ROMITI, 1984 imprese (quelle con profitto negativo falliscono, mentre quelle in positivo stimolano l entrata di altre imprese nel mercato con meccanismi a cascata di rialzo dei costi e ribasso dei prezzi), quindi il prezzo di mercato si adegua al costo medio totale di produzio- 10

9 ne, cioè si adegua completamente all offerta (decisioni di adattamento dell imprenditore). Si dice quindi che nel lungo periodo l offerta fa il prezzo di mercato (Iacoponi e Romiti, 1984). Analizzando il prezzo in regime di monopolio, considerando la forma più diffusa, cioè il monopolio di offerta, riconosciuto per legge se si instaura per eliminazione della concorrenza fra privati, si può affermare che il monopolista non è contemporaneamente arbitro del prezzo e delle quantità: se egli stabilisce un determinato prezzo (politica del prezzo), deve soggiacere alla reazione della domanda circa la quantità; se, invece, stabilisce la quantità che vuole vendere sul mercato (politica delle quantità), deve accettare il prezzo imposto dalla curva di domanda. I luoghi dove si forma il prezzo dei prodotti agroalimentari sono le Borse Merci e le Sale Contrattazioni: dall incontro fisico degli operatori si realizza l affare e si forma perciò il prezzo di equilibrio che soddisfa domanda ed offerta, spesso per il tramite della funzione commerciale (diretta o di intermediazione). 2.2 I mercati all ingrosso dei cereali e derivati e le loro caratteristiche Funzioni dei mercati all ingrosso I mercati all ingrosso sono strutture che hanno la funzione di concentrare la domanda e l offerta dei prodotti agroalimentari. I mercati all ingrosso svolgono anche altre funzioni, strumentali o derivate da quella principale o originaria che, secondo l evoluzione dello scenario economico e politico, possono diventare più importanti della stessa. Tipicamente esemplificative sono le seguenti funzioni: messa a disposizione di strutture logistiche (piattaforme, celle frigorifere ecc.); controllo igienico sanitario e più globalmente qualitativo; servizi informativi circa i prezzi e le quantità scambiate destinati agli operatori presenti, agli stakeholders, agli altri operatori di mercati diversi Fra le tipologie di mercati all ingrosso tipici del settore cerealicolo e delle materie prime e seconde per l industria alimentare e zootecnica, sono particolarmente importanti per il loro ruolo e la diffusione sul territorio nazionale, le Borse Merci e le Sale Contrattazione. Alla loro forma tradizionale di luogo fisico per l incontro della domanda e dell offerta, da alcuni anni si sta affiancando la forma organizzativa virtuale, assunta dalla Borsa Merci Telematica Italiana che in questo lavoro non viene trattata. Borsa Merci e Sala Contrattazione differiscono sostanzialmente per la forma giuridica ed organizzativa ma di fatto operano in maniera analoga, e costituiscono un patrimonio secondo gli estimatori, un retaggio secondo i detrattori, dell agroalimentare italiano. La rilevanza delle funzioni che esse svolgono le rende soggette alla vigilanza pubblica, assolta in primis dalla istituzione locale cui la legge demanda il controllo sui mercati: la Camera di Commercio Il contesto normativo istituzionale La Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura è la casa comune degli attori dell economia del territorio. È una definizione letteraria che vuole sintetizzare la ratio della profonda riforma cui le Camere di Commercio sono state sottoposte con la legge 580/93: Le camere di commercio svolgono, nell ambito della circoscrizione territoriale di competenza, funzioni di supporto e di promozione degli interessi generali delle imprese nonché, fatte salve le competenze attribuite dalla Costituzione e dalle leggi dello Stato alle amministrazioni statali e alle regioni, funzioni nelle materie amministrative ed economiche relative al sistema delle imprese. Le camere di commercio esercitano inoltre le funzioni ad esse delegate dallo Stato e dalle regioni, nonché quelle derivanti da convenzioni internazionali. Questo rapporto trova il suo momento propulsivo e ugualmente il compimento, nel Consiglio Camerale, vero e proprio parlamentino dell economia e della società locale. Sempre la 580/93 prescrive che i componenti del Consiglio Camerale vengano designati dalle organizzazioni rappresentative delle imprese appartenen- 11

10 ti ai settori di interesse dell economia territoriale, in rapporto proporzionale alla loro presenza. Viene garantita anche una rappresentanza delle organizzazioni sindacali dei lavoratori e delle associazioni dei consumatori ed utenti. Il Consiglio nomina la Giunta Camerale, organo esecutivo in cui il meccanismo della rappresentanza degli effettivi interessi delle imprese in misura proporzionale alla loro importanza locale, è integrato dalla necessaria presenza di almeno un rappresentante di ogni settore come sintetizzato dalla denominazione dell istituzione. Limitatamente al contesto oggetto di Mercatagri, si evidenziano due passaggi della 580/93 di particolare importanza per quanto attiene ai mercati agroalimentari: 1) per il raggiungimento dei propri scopi le camere di commercio promuovono, realizzano e gestiscono strutture ed infrastrutture di interesse economico generale a livello locale, regionale e nazionale 2). direttamente o mediante la partecipazione, secondo le norme del codice civile, con altri soggetti pubblici e privati, ad organismi anche associativi, ad enti, a consorzi e a società. Possono inoltre costituire aziende speciali operanti secondo le norme del diritto privato. La vigilanza sull attività delle Camere di Commercio e delle loro unioni spetta al Ministro dell industria, del commercio e dell artigianato (con il D.Lgs. 31 marzo 1998, n. 112 nel Capo VII: Ordinamento delle camere di commercio industria, artigianato e agricoltura e nell Art. 37: Vigilanza sulle camere di commercio, industria artigianato e agricoltura ), che ogni anno presenta al Parlamento una relazione generale sulle attività delle Camere di Commercio e delle loro unioni, con particolare riferimento agli interventi realizzati e ai programmi attuati. In questo contesto si collocano le Borse di Commercio e le Sale contrattazione. Le Borse di Commercio sono pubblici istituti in cui si riuniscono gli operatori che intendono compiere contrattazioni aventi per oggetto merci o titoli di credito; secondo l oggetto, si distinguono in borse merci e in borse valori. Le disposizioni fondamentali che disciplinano questi istituti risalgono al La legge 20 marzo 1913, n.272 e il relativo regolamento di esecuzione, approvato con R.D. 4 agosto 1913, n.1068 infatti dettano le norme basilari sull ordinamento e sull organizzazione delle borse. Nel ventennio fascista, il R.D. del 26 Luglio 1935, n 1494, soppresse le Borse. La loro ricostituzione avvenne nel primo dopo guerra dapprima con la legge 30 Maggio 1950, n 374 e poi con il D.P.R 16 Luglio 1951 che si richiama alla legge fondamentale del Le borse di commercio vengono istituite con decreto del Presidente della Repubblica, ad iniziativa del Ministero per l Industria, il Commercio e l Artigianato o del Ministero per il Tesoro a seconda dell oggetto della contrattazione, su proposta della competente Camera di Commercio, Industria, Artigianato ed Agricoltura. Tale forma di costituzione esclude un loro rapporto di dipendenza nei confronti degli Enti camerali e, anche se operano nell ambito di questi ultimi, se ne differenziano nettamente; le borse possiedono infatti finalità e organi propri. Le funzioni delle Camere di Commercio nei riguardi delle borse sono: normative, nell emanazione del regolamento speciale da sottoporre al Ministero; deliberative, nell adozione di tutti i provvedimenti che si rendono necessari al buon andamento della borsa; di vigilanza di tutta l attività borsistica; consuntive, nel fornire i pareri al Ministero per lo scioglimento della Deputazione, per l istituzione di una borsa e per tutti i provvedimenti diretti ad assicurare il regolare andamento degli affari; contenziose, nelle decisioni sui ricorsi presentati avverso le deliberazioni della Deputazione; di potestà tributaria, nell applicazione di speciali diritti per l uso delle attrezzature della Borsa. logistica: provvedere ai locali per le riunioni e a tutti gli altri servizi fornendo il personale necessario per il funzionamento della borsa e dei suoi organi. Secondo l art.2 della legge n.272, le borse di commercio sono sottoposte alla vigilanza del Governo, delle Camere di Commercio, delle Deputazioni di borsa e dei Sindacati dei mediatori (ora Comitato di Borsa). Il dettato di tale articolo è rimasto pienamente valido soltanto per le borse merci mentre per la vigilanza sulle borse valori nuove norme ha recato la legge n.216/1974. La garanzia di un corretto funzionamento delle attività di scambio è affidata: 12

11 al quadro normativo già descritto ad una disciplina comprendente: il Regolamento approvato dal Ministero Industria e Commercio La Deputazione nominata annualmente con decreto ministeriale e composta da tre, cinque o sette membri secondo quanto stabilito dal regolamento speciale di ogni borsa. Oltre ai predetti deputati effettivi vengono nominati uno, due o tre deputati supplenti. La Deputazione, tra il compito precipuo di sorvegliare l andamento dell attività borsistica e di provvedere all osservanza delle leggi e dei regolamenti, comitato è l organo tecnico - amministrativo delle borse. Ha ampi poteri di vigilanza, disciplinari, di proposta e di arbitrato. Le decisioni in materia di composizione amichevole delle controversie insorte fra le parti, tuttavia non rivestono il carattere di sentenze, ma sono poco più di pareri tecnici. Contro le deliberazioni della Deputazione è ammesso ricorso gerarchico improprio entro cinque giorni alla Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura e avverso le deliberazioni di questa ultima si può ricorrere, entro dieci giorni dalla notifica, al Ministero. Il Comitato di borsa, nominato annualmente dalla Camera, è composto da membri scelti tra i mediatori, i commercianti, gli industriali e i produttori. Il numero dei membri è determinato dalla Camera, sentita la Deputazione. I compiti del Comitato consistono nel vigilare affinchè gli operatori di Borsa non eccedano dai limiti delle loro facoltà e nel denunciare alla Deputazione gli operatori che, nell esercizio della loro attività borsistica, contravvengono alle leggi e ai regolamenti. Il Comitato propone all Ente camerale la formazione di contratti - tipo, di regolamenti tecnici, peritali ed arbitrali; provvede all accertamento dei prezzi per la formazione del listino di borsa, svolgendo ogni altra funzione che le leggi e le disposizioni regolamentari gli attribuiscono. Le Sale contrattazione sono nate ed agiscono con gli stessi obiettivi e modi operativi delle Borse Merci da cui differiscono per la mancanza dell autorizzazione ministeriale. Le Sale contrattazione sono istituite direttamente dalla Camera di Commercio competente per territorio cui spettano la vigilanza sul funzionamento, l amministrazione in termini economici e la gestione della struttura e dei servizi agli operatori. Il regolare funzionamento della Sala Contrattazioni è affidata: un Regolamento un Comitato di Vigilanza Il Regolamento della Sala di contrattazione ha una struttura generalizzabile in questi termini: disposizioni generali: obiettivi, funzioni, responsabilità; Comitato di vigilanza: compiti, composizione (quantità e tipologia di componenti), condizioni di operatività (es. frequenza delle riunioni, validità delle deliberazioni) ingresso in sala: condizioni generali e particolari il cui rispetto assicura il diritto all ingresso nell area riservata alle contrattazioni e la cui violazione permette l allontanamento o il divieto all ingresso. Tra le condizioni rientra anche la fissazione del prezzo del biglietto di ingresso giornaliero o della tessera di abbonamento annuale; contrattazioni: tipo di prodotti oggetto delle contrattazioni, calendario ed orario delle riunioni di mercato, rilevazione dei prezzi; disposizioni finali: indicazioni circa il contegno da assumere nella sala, affidamento della possibilità di variazioni del Regolamento alla Camera di Commercio ed altro ancora. Storicamente la nascita delle Sale Contrattazioni è legata al contesto locale ma ciò non ha impedito che in certi casi esse abbiano assunto rilevanza nazionale (per l importanza del mercato e/o dei prodotti trattati) ed anche internazionale. Tipico è il caso della Sala Contrattazioni di Milano la cui attuale configurazione funzionale ed amministrativa, sostanzialmente diversa da quella precedentemente descritta, deriva da una pluridecennale storia di profonde relazioni in cui ruolo determinante ha assunto l Associazione Granaria di Milano. Questa storia costituisce un esempio di rapporto pubblico privato o in altri termini di sussidiarietà, che deve essere illustrato per sommi capi visto che ha determinato il meccanismo di funzionamento di uno dei mercati dei cereali più importanti d Italia. L Associazione Granaria di Milano nasce il 19 gennaio 1902, recitando così lo Statuto Sociale: ART. 1 È costituita con la denominazione ASSOCIAZIONE GRANARIA DI MILANO una Associazione fra produttori, commercianti, industriali, agenti, commissionari, mediatori, spedizionieri, vettori, magazzinieri, assicuratori, ecc. (italiani e stranieri) che operano nel campo della produzione del commercio e dei 13

12 servizi ausiliari dei cereali, farine, legumi, semi, oli vegetali, grassi animali, foraggi, mangimi, integratori per mangimi, concimi chimici, imballaggi, nonchè nel campo dei prodotti affini e dei sottoprodotti e derivati dei prodotti prima indicati, nel campo delle industrie conserviere e alimentari, nel campo della produzione di macchine per le industrie di trasformazione dei prodotti prima indicati e, in genere, nel campo dei prodotti della e per l agricoltura e delle industrie relative. L elenco dei prodotti e merci e delle professioni, che precede, è esemplificato e non tassativo e compete al Consiglio Direttivo dell Associazione, all atto dell esame delle domande di ammissione a socio, riconoscere o non il collegamento fra il campo di attività esercitata dal richiedente e il campo di attività previste nel comma che precede. ART. 3 L associazione è apolitica e non persegue fini di lucro. Essa ha per scopo: a) di studiare i problemi che riguardano i settori operativi di cui all art. 1; di prospettare e promuovere, nonchè di studiare e risolvere i problemi delle varie categorie dei soci per quanto si attiene ai rapporti che vengono a crearsi fra loro; b) di organizzare le riunioni di mercato apprestando gli opportuni servizi; c) di fissare con la partecipazione delle varie categorie interessate le condizioni per la negoziazione delle merci trattate e ciò anche mediante la formazione ed edizione di formulari di tipo contratto, secondo gli usi contrattuali che vengono a stabilirsi nel mercato; d) di favorire la conciliazione delle controversie commerciali che insorgessero fra soci, ovvero fra soci ed estranei, ovvero fra estranei e, in difetto di conciliazione, di curare che la definizione di tali controversie avvenga mediante il procedimento fissato dall apposito regolamento arbitrale approvato dal Consiglio Direttivo. e) di portare a conoscenza dell Autorità competente per l accertamento ufficiale, gli usi normativi e quelli negoziali che vengono a stabilirsi nella trattazione delle negoziazioni nei settori operativi di cui all art. 1; f) di stabilire rapporti di reciproca collaborazione con Associazioni ed Enti similari degli altri centri operativi italiani ed esteri, per un più efficace e rapido conseguimento degli scopi sociali nelle questioni di interesse generale. Per il perseguimento degli scopi sociali, di cui al presente articolo, l associazione può partecipare a società, Enti, Associazioni, Consorzi, Cooperative od altri. La cronologia delle date della variazioni allo Statuto rappresenta in maniera sintetica il percorso evolutivo dell Associazione e lo sforzo di mantenersi adeguata ai tempi, processo in atto tuttora pur in un contesto decisamente mutato quale quello attuale: 29 marzo giugno dicembre marzo maggio dicembre dicembre novembre marzo marzo marzo marzo marzo marzo giugno novembre marzo marzo marzo aprile aprile aprile marzo aprile 1994 La personalità giuridica dell Associazione deriva dal riconoscimento del Ministero dell Industria, del Commercio e dell Artigianato sancito dal Decreto 16 novembre 1993 (pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n.292 del 14 dicembre 1993). La lettura degli scopi statutari dell Associazione, dei compiti di gestione del mercato affidati alla Camera di Commercio, nonché delle date, evidenzia chiaramente che Associazione Granaria e Camera di Commercio non potevano e per certi versi non possono tuttora, non addivenire ad una relazione funzionale stretta rispetto al Mercato dei Cereali di Milano. Questa relazione funzionale trova la sua descrizione nel Regolamento del Mercato dei Cereali di Milano, risalente al 1933 (approvazione del Consiglio Provinciale dell Economia Corporativa) che di seguito si riporta integralmente: 14

13 Approvato dal Consiglio Provinciale dell Economia Corporativa di Milano nel Modificato dal Consiglio Direttivo dell Associazione Granaria il 29 agosto 1946 e approvato dalla Camera di Commercio di Milano il 3 settembre 1946 con nota n Modificato dal Consiglio Direttivo il 7 giugno 1951, approvato dalla Camera di Commercio il 2 agosto 1951 con nota n Modificato dal Consiglio Direttivo il 16 maggio 1966 e approvato dalla Camera di Commercio di Milano il 24 giugno 1966, con nota n Modificato dal Consiglio Direttivo il 21 febbraio 1979 e approvato dalla Camera di Commercio di Milano il 12 marzo 1979 con nota n Modificato dal Consiglio Direttivo il 29 giugno 1983 e approvato dalla Camera di Commercio di Milano il 28 settembre 1983 con nota n Art. 1 - Il Mercato di Milano riguardante le contrattazioni di cereali, farine, legumi, semi oleosi, oli vegetali, mangimi, foraggi, sementi, imballaggi, ecc. ed in genere i prodotti elencati nel primo comma dell art. 1 dello Statuto Sociale dell Associazione Granaria di Milano si svolge nei locali allo scopo destinati nel Palazzo dei Congressi di Milano-Fiori, Assago (Milano). Detto Mercato è disciplinato dall Associazione Granaria di Milano sotto l alta vigilanza della Camera di Commercio, Industria, Artigianato ed Agricoltura di Milano. Art. 2 - Ai locali del mercato hanno libero accesso - nei giorni e nelle ore stabilite - i Soci dell Associazione Granaria di Milano, i loro dipendenti (muniti dell apposita tessera rilasciata dall Associazione stessa e che li qualifica tali) nonchè i Funzionari della Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Milano, specificatamente da quest ultima incaricati. Hanno altresì libero accesso ai locali del mercato i titolari di speciale tessera annuale in "Omaggio" ad personam che l Associazione Granaria di Milano può rilasciare per particolari ragioni. Possono accedere ai locali del mercato anche coloro che, muniti della apposita tessera di riconoscimento (rilasciata dall Associazione Granaria di Milano, secondo le modalità stabilite dal Consiglio Direttivo della medesima) abbiano provveduto ad acquistare la tessera/biglietto di accesso giornaliera o settimanale. Possono infine accedere ai locali del mercato visitatori occasionali purché accompagnati da un Socio dell Associazione Granaria di Milano e previa autorizzazione del Consigliere di turno o del Segretario della Associazione stessa. Art. 3 - L Associazione Granaria di Milano, se a conoscenza, non deve rilasciare la tessera di riconoscimento (e qualora sia già stata rilasciata, deve intimarne la restituzione e comunque inibire l accesso al mercato) ai minori, interdetti, falliti, colpiti da condanne penali che non abbiano ottenuto la riabilitazione, coloro che, sebbene non falliti, abbiano notoriamente mancato ai propri impegni commerciali. Per stabilire la notorietà è sufficiente, ma non necessaria, la inclusione del nominativo negli elenchi ufficiali dei protesti cambiari. L Associazione Granaria di Milano, non deve inoltre rilasciare la tessera di riconoscimento (e qualora sia già stata rilasciata, deve intimarne la restituzione e comunque inibire l accesso al mercato): a chi abbia rifiutato di sottoporre ad Arbitri amichevoli compositori (secondo il Regolamento Arbitrale dell Associazione stessa e secondo l uso di mercato) la risoluzione di controversie sorte in dipendenza di compra-vendite, affari, commissioni, mediazioni e prestazioni inerenti le merci di cui all art. 1 del presente Regolamento svolte sul mercato dei cereali di Milano; a chi non abbia rispettato una decisione arbitrale emessa ai sensi del citato Regolamento Arbitrale dell Associazione stessa; a chi sia stato dal Consiglio Direttivo della menzionata Associazione dichiarato sospeso, decaduto od escluso dalla qualità di Socio dell Associazione stessa. L Associazione Granaria di Milano deve sospendere l accesso al Salone del Mercato agli esclusi da Associazioni similari italiane, con le quali sono in atto opportuni accordi, per inadempienze a decisioni arbitrali emesse dalle stesse, sempre che siano radicate consensualmente o in forza di regolare clausola compromissoria contrattualmente accettata e sottoscritta o del vincolo dello Statuto sociale vigente nelle rispettive Associazioni similari di cui sopra. Art. 4 - L Associazione Granaria di Milano - su delibera del proprio Consiglio Direttivo - può esporre in un apposito Albo - collocato all interno dei locali del mercato - i nomi di coloro che avendo in precedenza, a qualsiasi titolo, beneficiato della facoltà di accesso al mercato stesso, ne siano stati esclusi a norma dell art. 3 del presente Regolamento, nonché può dare notizia dell esclusione mediante pubblicazione nel bollettino dell Associazione stessa e comunicazione alle Associazioni ed Enti similari italiani ed esteri. L aspirante che chiede il rilascio della tessera di riconoscimento per l accesso ai locali del mercato espressamente dichiara, nella relativa domanda, di aderire specificamente a questa sanzione e di rinunciare ad ogni eccezione al riguardo. 15

14 Art. 5 - I diritti e le quote per il rilascio della tessera di riconoscimento e della tessera/biglietto di accesso giornaliero o settimanale sono stabiliti dal Consiglio Direttivo dell Associazione Granaria di Milano. La tessera di riconoscimento e quella di accesso giornaliero o settimanale sono strettamente personali, non possono essere cedute e devono venire esibite a richiesta degli addetti agli ingressi ed al controllo nei locali del mercato; chiunque non ne sia in possesso potrà essere senz altro allontanato dai locali medesimi. Art. 6 - Il titolare della tessera di riconoscimento è impegnato ad osservare il presente Regolamento e le altre norme stabilite dall Associazione Granaria di Milano nonché a sottoporre obbligatoriamente ad Arbitri amichevoli compositori - secondo il Regolamento Arbitrale della medesima Associazione e secondo l uso di mercato - la risoluzione di eventuali controversie sorte in dipendenza di compra-vendite, affari, commissioni, mediazioni e prestazioni inerenti alle merci di cui all art.1 del presente Regolamento svolte sul mercato dei cereali di Milano ed a rispettare le relative decisioni arbitrali emesse. Art. 7 - L Associazione Granaria di Milano promuove accordi fra le categorie interessate per la redazione di contratti-tipo e fa stampare i relativi formulari, che mette a disposizione degli operatori, nonché provvede con proprio personale ad effettuare i servizi necessari alle attività di mercato. L Associazione stessa può assegnare in uso temporaneo determinati servizi, quali piccoli uffici (Box), cassettiere, albi, caselle postali, ecc. Art. 8 - Alla disciplina del mercato, che si svolge negli appositi locali, è preposto un Consigliere di turno designato dal Consiglio Direttivo dell Associazione Granaria di Milano, coadiuvato dal Segretario della Associazione stessa e dall Ispettore del mercato. Al Consigliere di turno, al Segretario ed all Ispettore devono essere presentati gli eventuali reclami. Art. 9 - Nei locali riservati alle riunioni degli operatori per soli scopi commerciali sono vietati schiamazzi, discussioni estranee ai normali rapporti di affari, comunque discussioni incomposte o ad alta voce, nonché qualsiasi specie di gioco. I trasgressori, nei casi lievi sono richiamati dal Consigliere di turno, dal Segretario o dall Ispettore, nei casi più gravi possono essere, dall Associazione Granaria di Milano, esclusi o sospesi dal diritto di frequentare i locali del mercato. Art Il calendario e l orario del mercato sono fissati dalla Associazione Granaria di Milano d intesa con la Camera di Commercio, Industria ed Agricoltura di Milano. Le funzioni che in altri luoghi sono affidate alle Sale Contrattazioni, al loro regolamento e al comitato, nel caso di Milano sono affidate alla Associazione Granaria. Attualmente il quadro organizzativo e funzionale del Mercato dei cereali di Milano prevede però la presenza di un terzo attore: il Consorzio Gestione Mercati - Assomercati. Assomercati è una società consortile posseduta per oltre il 50% dalla Camera di Commercio con il resto ripartito fra le Associazioni che fruiscono della struttura logistica in cui si effettuano i mercati all ingrosso dei cereali, dei lattiero caseari, delle pelli, dei suini e loro parti. Compito di Assomercati è la gestione della struttura fisica e dei servizi da questa resi disponibili al mercato (luce, acqua, telefono, pulizie, tornelli ecc.). In sostanza: la CCIAA assolve il suo compito di garantire la struttura ed i servizi in cui possa svolgersi il mercato dei cereali tramite Assomercati; la Granaria mantiene fede al suo compito di regolamentare il Mercato dei Cereali di Milano: assumendosi il costo della giornata di mercato (martedì) controllando gli ingressi controllando la sala fornendo i servizi quali i box privati per le contrattazioni che vengono affittati agli operatori che ne fanno richiesta pubblicando il proprio listino dei prezzi all ingrosso. Questa elencazione di servizi assicurati dalla Granaria al Mercato è parziale perché monca di altri fondamentali servizi, presenti praticamente dalla nascita della Granaria e assolutamente necessari alla regolarità del mercato: contrattualistica arbitrato laboratorio di analisi 16

15 La contrattualistica comprende i contratti di riferimento delle principali produzioni agricole nazionali e si articola in: contratti tipo: derivano da una serie di accordi fra le Associazioni consorelle per cui: si riferiscono a prodotti di commercializzazione nazionale; sono uguali nella loro formulazione; differiscono per la possibilità di indicare a quale Associazione fare riferimento in caso di controversia; contratti Granaria: si riferiscono a produzioni tipicamente commercializzate a Milano pur assumendo rilevanza extralocale (es. riso, olii). L arbitrato è il meccanismo di risoluzione delle controversie obbligatorio per i Soci della Granaria (è previsto infatti nello Statuto Associativo) ma anche per i contraenti dei contratti, in virtù della clausola compromissoria in essi contenuta. Con l arbitrato Soci e non Soci affidano la risoluzione di quella che ritengono essere un inadempienza contrattuale o associativa, ad arbitri liberamente scelti fra i Soci i quali assumono la funzione di amichevoli compositori (secondo alcuni quella di avvocati ragionevoli ) e la dirimono in base al contratto e/o allo Statuto, determinando ragioni e torti, costi e modi di adempimento. L arbitrato non esclude il ricorso alle vie ordinarie secondo la libera volontà delle parti ma costituisce uno strumento rapido di risoluzione di questioni che invece per via ordinaria possono durare anche molti multipli di anni. A sua volta la vittoria in un arbitrato può costituire titolo esecutivo nella giustizia ordinaria a fronte di una parte inadempiente che rifiuti di rispettare la decisione arbitrale di condanna al pagamento. Il Laboratorio di analisi risponde al compito di stabilire se il prodotto commercializzato risponde alle caratteristiche contrattuali e/o a quelle stabilite e sottoscritte dalle parti. È il laboratorio di fiducia dei Soci e tra i Soci ed è quello ufficiale previsto dai contratti, l unico il cui esito faccia testo nella risoluzione delle controversie per via arbitrale La rilevazione dei prezzi Un mercato senza prezzi cioè valori di scambio, non può esistere. Un prezzo non conosciuto e non diffuso non serve al mercato che lo usa per altre contrattazioni, né alle istituzioni che se ne avvalgono per fare politica. Questa diversità di usi ancora non comporta diversità di processo di rilevazione; peraltro il meccanismo vigente sulla piazza di Milano è analogo a quello adottato dalle altre Sale Contrattazioni e dalle Borse merci. Il fondamento normativo affida alle Camere di Commercio il compito della rilevazione dei prezzi sui mercati e della loro diffusione tramite i listini o mercuriali. Il meccanismo con cui realizzare il compito è quello delle Commissioni tecniche per l accertamento dei prezzi dei prodotti commercializzati sulla piazza. Gerente delle Commissioni è la Camera di Commercio e lo strumento amministrativo principe è il Regolamento delle commissioni per l accertamento dei prezzi all ingrosso della piazza di Milano, aggiornato alla delibera della Giunta Camerale del 20 dicembre La Commissione tecnica è composta da: componenti effettivi componenti consulenti I primi comprendono: presidente: membro della Giunta o del Consiglio Camerale, oppure il Segretario Generale o un suo delegato; uno o più vicepresidenti nominati dalla Giunta Camerale fra i componenti consulenti segnalati dalle Associazioni di categoria e/o enti pubblici o direttamente nominati dalla Camera di Commercio in virtù di riconosciute caratteristiche personali di equilibrio, obiettività, mediazione; responsabile dell ufficio prezzi della Camera di Commercio o suo delegato; dirigente dei mercati all ingrosso (ove compete) segretario: un funzionario dell ufficio prezzi della Camera di Commercio I componenti consulenti derivano da: operatori economici scelti fra la rosa di nominativi indicati dalle Associazioni di categoria e da Enti pubblici appartenenti alla diverse fasi di scambio proprie della filiera delle merci oggetto della rilevazione; tecnici esperti qualora ritenuti utili; Relativamente alla attuale Commissione prezzi dei cereali operante presso il Mercato dei Cereali di Milano, i componenti consulenti derivano in larga parte dalle segnalazioni effettuate dalla Associazione Granaria - che per sua natura è intersettoriale e interprofessionale - e da nominativi indicati dalle Associazioni di categoria e da Enti pubblici quali Coldiretti, Unione Prov.le Agricoltori, Unione Commercianti, Ente Nazionale Risi, Airi, Assalzoo, Assograssi. Queste competenze assegnano ulteriore significatività e validità alle informazioni che emergono. 17

16 La Commissione si riunisce ogni martedì alle 16,00 e fissa il prezzo dei prodotti di propria competenza (oltre 170) sulla base delle contrattazioni effettuate nella giornata di mercato, dopo un contradditorio fra le parti che deve portare alla definizione del prezzo più rispondente alla realtà di mercato. Successivamente segue la fase di diffusione del listino svolta dalla Granaria di Milano con uno stampato distribuito in sala, con lo stesso testo diffuso via a soci, operatori, organi ed agenzie di stampa, con la pubblicazione sul proprio sito ad accesso libero. La correttezza della rilevazione in termini di affidabilità ed obiettività dei commissari e della comunicazione dei prezzi all esterno in termini di assenza di errori materiali ma anche di velocità ed accessibilità, assume valenza critica non solo sul piano statistico ma anche commerciale. È infatti ancora frequente ricorrere al valore del prezzo di Milano - da molti indicato come quello della Granaria - per la fissazione del prezzo contrattuale, lasciato in bianco nel contratto sottoscritto oppure indicato come prezzo mercato Milano del La situazione delle Borse Merci e delle Sale Contrattazione dell Italia settentrionale L Italia settentrionale ospita numerosi mercati agroalimentari: per rendersene conto basta scorrere le pagine riservate ai mercati sui principali settimanali agricoli ma anche in molti quotidiani locali. La semplice osservazione empirica mostra un quadro articolato e difforme che certamente risponde ad una logica originaria e/o locale ma che necessita di uno sforzo interpretativo che cerchi di individuare criteri e possibilità di razionalizzazione. Con questo intento è stato sviluppata questa parte del lavoro le cui tappe sono state: 1) definizione del campo di indagine 2) individuazione dei criteri di analisi 3) applicazione dei criteri 4) analisi dei risultati Figura 3.1: sito internet per accedere alle Camere di Commercio italiane 1) Definizione del campo di indagine Se l oggetto della ricerca sono i mercati all ingrosso dei cereali e delle materie prime per l industria alimentare e mangimistica, il primo passaggio da fare è stato quello di delimitarne l ambito territoriale. Il criterio di delimitazione adottato è stato quello della provenienza nazionale della maggior parte dei prodotti trattati. Ciò ha portato ad escludere la Liguria i cui mercati trattano essenzialmente prodotto di importazione, Di converso le regioni esaminate sono state: Piemonte, Lombardia, Emilia Romagna, Veneto, Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia. Per individuare le piazze di contrattazione localizzate in queste regioni si è ricorsi alla ricerca mediante il sito internet ufficiale dell Unione Nazionale delle Camere di Commercio - Unioncamere.it. Infatti, se i mercati sono ufficiali, indipendentemente dalla forma organizzativa e giuridica adottata, operano nell ambito delle Camere di Commercio provinciali e dei relativi uffici prezzi i cui servizi sono resi disponibili via sito. Viceversa, l esistenza di un listino e delle relative declaratorie, conferma l esistenza di un mercato ufficiale. Dal sito Unioncamere.it si è quindi giunti alle pagine prezzi (o dizioni simili) di ogni Camera delle province delle regioni selezionate. Ciò è stato fatto nel periodo giugno (Figura 3.1). A scopo sia di approfondimento che di verifica, in particolare dell esistenza di piazze di importanza locale, si è proceduto ad una verifica diretta mediante telefonate alle aree prezzi delle camere di commercio chiedendo della presenza di mercati locali ritenuti significativi dall Ente. FONTE: SITO INTERNET CONSULTATO A MAGGIO E GIUGNO ) Individuazione dei criteri di analisi La rilevazione così condotta è sintetizzata nella tabella seguente, incentrata sui capoluoghi di provincia, da cui emerge una situazione di piazze/mercati, fortemente articolata per: ubicazione geografica forma giuridica giorno di mercato prodotti trattati 18

17 Relativamente alle prime tre caratteristiche tassonomiche i principali risultati sono i seguenti: forma di mercato prevalente: Sala contrattazione regione con la maggior presenza di sale contrattazione: Lombardia, regione che comprende un azienda speciale della Camera di Commercio di Mantova denominata Borsa Merci e Camera Arbitrale ; regioni con la maggior presenza di Borse Merci: Emilia Romagna e Veneto epoca di costituzione delle Borse Merci più datata: luglio 1951 (Bologna, Padova, Torino e Venezia) epoca di costituzione delle Borse Merci più recente: 1980 (Modena); non considerando come tale il caso di Mantova (azienda speciale); giorno di mercato più frequente: lunedì (14 casi) regione piazza altre piazze forma di giorno di epoca riconoscimento B.M. comprese nel listino* mercato mercato Piemonte Alessandria s.c. lunedi Asti s.c. mercoledi Biella s.c. lunedi Cuneo s.c. martedi Novara s.c. lunedi Torino b.m. giovedi DPR 16 luglio 1951 Vercelli b.m. martedi DPR 11 settembre 1974 Lombardia Bergamo s.c. lunedi Brescia s.c. sabato Cremona s.c. mercoledi Lodi s.c. lunedi Mantova b.m. giovedi azienda speciale - 5 marzo 1999 Milano s.c. martedi Pavia s.c. mercoledi s.c. sabato Voghera s.c. venerdi s.c. martedi Broni s.c. venerdi Mortara s.c. venerdi Veneto Padova b.m. giovedi DPR 16 luglio 1951 Rovigo s.c. lunedi Lusia s.c. lunedi Rosolina s.c. lunedi Treviso b.m. mercoledi DPR 27 ottobre 1966 Oderzo (forniti dal Comune) Venezia Mestre b.m. mercoledi DPR 16 luglio 1951 San Donà di Piave b.m. lunedi DPR 16 luglio 1951 Verona b.m. lunedi DPR 18 marzo1962 Vicenza s.c. giovedi Thiene s.c. lunedi Emilia Romagna Bologna b.m. giovedi DPR 16 luglio 1951 Ferrara s.c. lunedi Forlì s.c. lunedi Modena b.m. lunedi DPR 8 luglio 1980 Parma b.m. sabato DPR 16 ottobre 1966 Piacenza b.m. sabato DPR 22 marzo 1973 Ravenna s.c. Reggio Emilia s.c. martedi Rimini s.c. venerdi Trentino Alto Adige Trento s.c. martedi Friuli Venezia Giulia Trieste s.c. giovedi Udine s.c. giovedi *: indipendentemente dal prodotto trattato FONTE: INDAGINI DIRETTE DAI SITI CAMERALI INTERNET ED INTERVISTE TELEFONICHE 19

18 Altro dato di particolare importanza che emerge da questa rilevazione è la distribuzione temporale dei mercati nell arco lunedì - sabato. Ricordato che lunedì è il giorno di mercato più diffuso, i mercati rilevati hanno la seguente distribuzione: lunedì: Alessandria, Biella, Novara, Bergamo, Lodi, Thiene, Lusia, Rovigo, Rosolina, Verona, Venezia (San Donà di Piave), Modena, Ferrara, Forlì, Ravenna; martedì: Vercelli, Cuneo, Milano, Reggio Emilia, Trento; mercoledì: Asti, Cremona, Pavia, Venezia (Mestre), Treviso; giovedì: Torino, Mantova,Vicenza, Padova, Bologna, Udine, Trieste; venerdì: Voghera, Mortara, Broni, Rimini sabato ai mercati di Brescia, Parma, Piacenza. La ripartizione dei mercati lungo la settimana risponde alla logica locale/di prossimità (mercato come servizio alla commercializzazione, specialmente sul lato dell offerta agricola, storicamente più statica) ed alla logica della continuità e dell ampliamento dei contatti sul lato del commercio e dell intermediazione (più mercati nel tempo e nello spazio significano più contatti). È del tutto evidente come queste logiche siano totalmente spiazzate dall evoluzione delle tecnologie di comunicazione e dalla evoluzione strutturale del settore agroalimentare. È anche evidente come gli operatori scelgano quali mercati frequentare in funzione del ruolo che il mercato svolge per il proprio settore di attività e che casi di sovrapposizione temporale e spaziale non siano utili. Ne è stato chiaro esempio lo sbandamento e la conseguente riprogrammazione avvenuta tra i mercati alcuni anni fà. Nel 2003 Bologna ha deciso in maniera unilaterale di anticipare il giorno di mercato dal venerdì, tradizionale giornata, al giovedì, avvicinandosi in questo modo al mercoledì, tradizionale giornata di mercato a Milano. La reazione di Milano, consistita nello spostare il mercato al martedì, per quanto di fatto obbligata, ha comportato una sovrapposizione con altri mercati, in particolare del settore risiero. Ne è seguito un processo di riposizionamento degli operatori che hanno dovuto cambiare consuetudini e modi di lavoro, anche decidendo di non frequentare più certe piazze. 2.4 La specializzazione delle Borse Merci e delle Sale Contrattazioni Relativamente ai prodotti commercializzati nelle piazze rilevate, la scelta dei criteri di analisi doveva consentire di porre a paragone situazioni profondamente diverse fra loro come posto in luce dalla lettura di ogni listino prezzi il quale riproduce la struttura del mercato, in questo caso intendendo per tale cosa e come viene commercializzato sulla piazza. La diversità copre un arco di variazione che va dalla denominazione del prodotto alla indicazione del gruppo di prodotti rilevati: il gruppo a sua volta può comprendere prodotti strettamente omogenei (es. frumenti) oppure affini (es. cereali minori). Si è pertanto prevenuti alla formazione di una griglia di classificazione dell insieme dei listini cosi impostata: Piazza: città sede di mercato Categoria: insieme omogeneo intermedio suddiviso in tre tipologie: materie prime agricole sottoprodotti semilavorati intermedi distinte Filiera: identifica sia la filiera in senso stretto (es. cereali) che un livello inferiore (es. risi; farine) Prodotto: può indicare il singolo prodotto (es. mais) che un gruppo di prodotti (es. cereali minori) descrizione (del prodotto): indica i singoli prodotti con le caratteristiche merceologiche definite franco: luogo di partenza o arrivo della merce, in sostanza indica se il prezzo comprende le spese di trasporto o no; note Come punto di partenza dell analisi strutturale dei mercati rilevati, si è deciso di considerare il mercato di Milano, come riprodotto dal listino della Associazione Granaria di Milano sia attraverso la sua versione cartacea costituita dal Bollettino Settimanale denominato Il Mercato dei Cereali - dagli operatori conosciuto come il Giallone per via del colore della carta, in pubblicazione dal 1948, sia attraverso la versione diffusa via rete sul sito 20

19 Va prima precisato che la struttura del listino è sostanzialmente stabile negli anni nel senso che i prodotti trattati vengono generalmente confermati da un anno all altro. Questa verifica viene effettuata una volta all anno dalla Commissione prezzi, generalmente a settembre: chiede alle Associazioni ed ai commissari le intenzioni circa voci da: inserire perché prodotti entrati sul mercato eliminare perché prodotti non più trattati decide in sede plenaria comunica le decisioni alla Associazione Granaria ed alla Camera di Commercio per gli adempimenti del caso: la prima adegua il listino, la seconda approva le modifiche nel corso di una Giunta Camerale. Le modifiche al listino entrano in vigore con il primo mercato del nuovo anno. Lungo l anno di mercato la Commissione prezzi effettua altre due riunioni relative alla definizione della nomenclatura dei prodotti: per la fissazione delle caratteristiche dell annata cerealicola: si svolge a fine luglio, non appena le contrattazioni dei cereali autunno vernini iniziano a riguardare la massa di prodotti e non quelli precoci. La Associazione Granaria di Milano invia ai Commissari ed agli esperti esterni, tra cui enti di ricerca quali il CRA, un apposito questionario in cui gli operatori indicano i valori che secondo loro rappresentano la qualità media dei prodotti secondo le caratteristiche proprie di ogni prodotto (es. umidità, peso specifico, proteine); I questionari vengono elaborati per la determinazione dei valori medi che vengono poi discussi ed approvati dalla Commissione, eventualmente dopo modifica. Solo dopo l approvazione vengono inseriti nel listino diventando parte integrante della declaratoria del prodotto ed utilizzati negli scambi; per la fissazione delle rese di risoni: secondo una procedura analoga che coinvolge però i soli operatori del settore risiero e l Ente Nazionale Risi, entro fine anno vengono determinate le rese di trasformazione dei risoni in risi lavorati. Il vigente listino della Granaria si articola in: 25 gruppi omogenei di prodotti (elencati secondo l ordine di pubblicazione) Frumenti teneri nazionali Frumenti teneri esteri Frumenti duri nazionali Frumenti duri esteri Sfarinati di frumento tenero Sfarinati di frumento duro Sottoprodotti della lavorazione del frumento tenero Sottoprodotti della lavorazione del frumento duro Granoturco Derivati della lavorazione del mais Cereali minori Proteici Agricoltura biologica semi oleosi Olii vegetali grezzi Olii vegetali raffinati alimentari Olii di oliva Panelli e farine di estrazione Grassi animali Farina di pesce Foraggi Prodotti convenzionali Sottoprodotti della lavorazione del riso Risoni Riso non confezionato 171 prodotti specifici, in numero variabile secondo i gruppi omogenei come riprodotto dalla tabella seguente. 21

20 22

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro - Studio legale e tributario Morri Cornelli e Associati

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro - Studio legale e tributario Morri Cornelli e Associati 15 Febbraio 2013, ore 12:22 La circolare n. 5 di Assonime Consorzi per l internazionalizzazione: le regole per IVA e imposte dirette Il D.L. n. 83/2012 ha istituito la figura dei consorzi per l internazionalizzazione,

Dettagli

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO RISOLUZIONE N.15/E Direzione Centrale Normativa Roma, 18 febbraio 2011 OGGETTO: Consulenza giuridica - polizze estere offerte in regime di libera prestazione dei servizi in Italia. Obblighi di monitoraggio

Dettagli

Vigilanza bancaria e finanziaria

Vigilanza bancaria e finanziaria Vigilanza bancaria e finanziaria DISPOSIZIONI DI VIGILANZA IN MATERIA DI POTERI DI DIREZIONE E COORDINAMENTO DELLA CAPOGRUPPO DI UN GRUPPO BANCARIO NEI CONFRONTI DELLE SOCIETÀ DI GESTIONE DEL RISPARMIO

Dettagli

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare febbraio 2013 1 1 PREMESSA... 3 1.1 Oggetto... 3 1.2 Perimetro di applicazione e modalità di recepimento...

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE RISOLUZIONE N. 169/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 1 luglio 2009 OGGETTO: Consulenza giuridica - Trattamento IVA applicabile alla gestione del patrimonio immobiliare. Art. 4, primo comma,

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Opere Sociali di N.S. di Misericordia Savona

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Opere Sociali di N.S. di Misericordia Savona PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA La trasparenza è uno strumento per il controllo diffuso da parte dei cittadini dell attività amministrativa e un elemento dell azione di prevenzione

Dettagli

II.11 LA BANCA D ITALIA

II.11 LA BANCA D ITALIA Provvedimento del 24 marzo 2010. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di contenuto generale della Banca d Italia nell esercizio delle funzioni di vigilanza bancaria

Dettagli

Regolamento per la formazione professionale continua del Consiglio Nazionale

Regolamento per la formazione professionale continua del Consiglio Nazionale Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili FORMAZIONE PROFESSIONALE CONTINUA degli iscritti negli Albi tenuti dagli Ordini dei dottori commercialisti e degli esperti contabili

Dettagli

Meeting. Gli alimenti cultura del vivere

Meeting. Gli alimenti cultura del vivere Meeting Gli alimenti cultura del vivere Annibale Feroldi Direttore BMTI S.c.p.a. Nuove competenze professionali e nuovi modelli di vendita dei prodotti nei Paesi esteri 8 maggio 2015 PREMESSA SALUTI...

Dettagli

Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato

Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato PROTOCOLLO DI INTESA TRA l AUTORITA PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI E L AUTORITA GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO L Autorità per le garanzie

Dettagli

Il Bilancio di esercizio

Il Bilancio di esercizio Il Bilancio di esercizio Il bilancio d esercizio è il fondamentale documento contabile che rappresenta la situazione patrimoniale e finanziaria dell impresa al termine di un periodo amministrativo e il

Dettagli

Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.

Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. 1. Premessa. Per effetto della globalizzazione dei mercati è sempre più frequente la creazione di gruppi transfrontalieri, di gruppi cioè in cui le diverse imprese sono localizzate

Dettagli

R E G G I O E M I L I A PROTOCOLLO DEONTOLOGICO DELLE IMPRESE DI SERVIZI

R E G G I O E M I L I A PROTOCOLLO DEONTOLOGICO DELLE IMPRESE DI SERVIZI R E G G I O E M I L I A PROTOCOLLO DEONTOLOGICO DELLE IMPRESE DI SERVIZI 2 Sommario Prima parte: disposizioni generali... 5 1. Finalità... 5 2. Accettazione del Protocollo deontologico... 5 3. Comitato

Dettagli

Ai Capi Ufficio. e p.c. Al Direttore Amministrativo LORO SEDI. Oggetto: Applicazione dell Iva ai contributi erogati per la realizzazione di progetti.

Ai Capi Ufficio. e p.c. Al Direttore Amministrativo LORO SEDI. Oggetto: Applicazione dell Iva ai contributi erogati per la realizzazione di progetti. Direzione Area Contabile Servizio Affari Fiscali Viale Gallipoli 49-73100 Lecce Tel. 0832/293392 - Fax. 0832/293042 Lecce, lì 18 luglio 2003 Prot. 15971 Ai Direttori dei Centri di Spesa Ai Responsabili

Dettagli

ISTRUZIONI SULLA TRATTAZIONE DEI RECLAMI. Relazione

ISTRUZIONI SULLA TRATTAZIONE DEI RECLAMI. Relazione ISTRUZIONI SULLA TRATTAZIONE DEI RECLAMI Relazione Con le Istruzioni sulla trattazione dei reclami (di seguito, Istruzioni ) la COVIP intende procedere nella realizzazione di interventi volti ad accrescere

Dettagli

RISOLUZIONE N. 308/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 308/E QUESITO RISOLUZIONE N. 308/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 05 novembre 2007 OGGETTO: Art. 10, n. 20) del DPR n. 633 del 1972 IVA. Esenzione Corsi di formazione per l accesso alla professione

Dettagli

ASSOCIAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI TREVISO

ASSOCIAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI TREVISO ASSOCIAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI TREVISO REGOLAMENTO DELLE COMMISSIONI DI STUDIO SULLE MATERIE OGGETTO DELLA PROFESSIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI

Dettagli

Regolamento comunale per la valorizzazione delle attivita agro-alimentari tradizionali locali. Istituzione della De.Co. (denominazione comunale)

Regolamento comunale per la valorizzazione delle attivita agro-alimentari tradizionali locali. Istituzione della De.Co. (denominazione comunale) Città di Novi Ligure Regolamento comunale per la valorizzazione delle attivita agro-alimentari tradizionali locali. Istituzione della De.Co. (denominazione comunale) Approvato con deliberazione del Consiglio

Dettagli

Regolamento Isvap n. 24 del 19 maggio 2008

Regolamento Isvap n. 24 del 19 maggio 2008 Regolamento Isvap n. 24 del 19 maggio 2008 1 Oggetto - 1 Il Regolamento disciplina: a) la proposizione e la gestione dei reclami presentati all ISVAP dalle persone fisiche e giuridiche dalle associazioni

Dettagli

Città di Castiglione delle Stiviere

Città di Castiglione delle Stiviere Città di Castiglione delle Stiviere Provincia di Mantova REGOLAMENTO COMUNALE per LA VALORIZZAZIONE DELLE ATTIVITÀ AGRO-ALIMENTARI TRADIZIONALI LOCALI. ISTITUZIONE DELLA DE.C.O. (Denominazione comunale

Dettagli

BORSA MERCI DI PARMA REGOLAMENTO PER LA RILEVAZIONE DEI PREZZI ALL INGROSSO

BORSA MERCI DI PARMA REGOLAMENTO PER LA RILEVAZIONE DEI PREZZI ALL INGROSSO CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI PARMA BORSA MERCI DI PARMA REGOLAMENTO PER LA RILEVAZIONE DEI PREZZI ALL INGROSSO REGOLAMENTO PER LA RILEVAZIONE DEI PREZZI ALL INGROSSO DELLA

Dettagli

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO RISOLUZIONE N.126/E Roma, 16 dicembre 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Consulenza giuridica - Adempimenti contabili degli enti non commerciali ed obbligo di rendicontazione di cui all'art. 20

Dettagli

COMUNE DI NORMA PROVINCIA DI LATINA

COMUNE DI NORMA PROVINCIA DI LATINA COMUNE DI NORMA PROVINCIA DI LATINA REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL DIRITTO DEI CONSIGLIERI COMUNALI ALL ACCESSO AI DOCUMENTI AMMINISTRATIVI, IN ATTUAZIONE DEL DISPOSTO DELL ART. 43, C. 2 DEL

Dettagli

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE 1. INTRODUZIONE La legge-delega 4 marzo 2009, n. 15, ed il decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150, di seguito Decreto,

Dettagli

CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA

CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA La Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLE ATTIVITA' DI PROMOZIONE E SOSTEGNO DELLA RICERCA DEL CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE Approvato dal Consiglio direttivo nella seduta

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 36 DEL 27-11-2006 REGIONE PIEMONTE. Autorizzazione ed accreditamento dei soggetti operanti nel mercato del lavoro regionale.

LEGGE REGIONALE N. 36 DEL 27-11-2006 REGIONE PIEMONTE. Autorizzazione ed accreditamento dei soggetti operanti nel mercato del lavoro regionale. LEGGE REGIONALE N. 36 DEL 27-11-2006 REGIONE PIEMONTE Autorizzazione ed accreditamento dei soggetti operanti nel mercato del lavoro regionale. Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE PIEMONTE N. 48 del

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Delega al Governo in materia di riordino degli enti di ricerca - - Art. 1. Art. 1.

Delega al Governo in materia di riordino degli enti di ricerca - - Art. 1. Art. 1. DISEGNO DI LEGGE presentato dal Ministro dell università e della ricerca (MUSSI) di concerto col Ministro per le riforme e le innovazioni nella pubblica amministrazione (NICOLAIS) e col Ministro dell economia

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PUBBLICAZIONE DI ATTI E PROVVEDIMENTI ALL ALBO CAMERALE. (Adottato con delibera della Giunta Camerale n.72, del 17 ottobre 2014)

REGOLAMENTO PER LA PUBBLICAZIONE DI ATTI E PROVVEDIMENTI ALL ALBO CAMERALE. (Adottato con delibera della Giunta Camerale n.72, del 17 ottobre 2014) REGOLAMENTO PER LA PUBBLICAZIONE DI ATTI E PROVVEDIMENTI ALL ALBO CAMERALE. (Adottato con delibera della Giunta Camerale n.72, del 17 ottobre 2014) Art.1 - Oggetto Il presente Regolamento disciplina, ai

Dettagli

PRYSMIAN S.P.A. COMITATO CONTROLLO E RISCHI. Regolamento. Regolamento del Comitato Controllo e Rischi

PRYSMIAN S.P.A. COMITATO CONTROLLO E RISCHI. Regolamento. Regolamento del Comitato Controllo e Rischi PRYSMIAN S.P.A. COMITATO CONTROLLO E RISCHI Regolamento Regolamento del Comitato Controllo e Rischi Data approvazione: 16/01/2007 Ultima modifica: 08/11/2012 Regolamento del Comitato Controllo e Rischi

Dettagli

9.3.2011 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 10 DELIBERAZIONE 28 febbraio 2011, n. 104

9.3.2011 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 10 DELIBERAZIONE 28 febbraio 2011, n. 104 9.3.2011 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 10 DELIBERAZIONE 28 febbraio 2011, n. 104 Indirizzi per l attività di gestione degli elenchi regionali degli operatori biologici e dei concessionari

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA. Commissione Lavoro, Previdenza Sociale

SENATO DELLA REPUBBLICA. Commissione Lavoro, Previdenza Sociale SENATO DELLA REPUBBLICA Commissione Lavoro, Previdenza Sociale Indagine conoscitiva sullo stato di attuazione della disciplina in materia di diritto al lavoro delle persone disabili Audizione Associazione

Dettagli

Istituzione del marchio De.C.O. Denominazione Comunale di Origine. Regolamento.

Istituzione del marchio De.C.O. Denominazione Comunale di Origine. Regolamento. Istituzione del marchio De.C.O. Denominazione Comunale di Origine Regolamento. Approvato con deliberazione di C.C.n. 81 del 07/11/2005 1 INDICE Art. 1 - Finalità Art. 2 Istituzione del Registro De.C.O.

Dettagli

STATUTO DELLA FONDAZIONE R.E TE. IMPRESE ITALIA

STATUTO DELLA FONDAZIONE R.E TE. IMPRESE ITALIA STATUTO DELLA FONDAZIONE R.E TE. IMPRESE ITALIA Articolo 1. Denominazione e sede. Su iniziativa dell Associazione R.E TE. Imprese Italia è costituita la Fondazione R.E TE. Imprese Italia, con sede in Roma.

Dettagli

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N.262 DEL 28 DICEMBRE 2005 CONCERNENTE I PROCEDIMENTI PER L ADOZIONE DI ATTI DI REGOLAZIONE Il presente documento, recante lo schema di

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 32 DEL 24-07-1995 REGIONE FRIULI-VENEZIA GIULIA Disciplina e promozione dell'agricoltura biologica nel Friuli - Venezia Giulia

LEGGE REGIONALE N. 32 DEL 24-07-1995 REGIONE FRIULI-VENEZIA GIULIA Disciplina e promozione dell'agricoltura biologica nel Friuli - Venezia Giulia LEGGE REGIONALE N. 32 DEL 24-07-1995 REGIONE FRIULI-VENEZIA GIULIA Disciplina e promozione dell'agricoltura biologica nel Friuli - Venezia Giulia Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE FRIULI-VENEZIA

Dettagli

In particolare, lo Sportello del cittadino offrirà come servizio l'illustrazione di:

In particolare, lo Sportello del cittadino offrirà come servizio l'illustrazione di: CNF: nasce lo Sportello del cittadino, consulenza gratuita Consiglio Nazionale Forense, bozza regolamento 14.02.2013 I Consigli dell Ordine degli Avvocati istituiranno uno Sportello per il cittadino con

Dettagli

R E G O L A M E N T O C O M U N A L E S U I

R E G O L A M E N T O C O M U N A L E S U I COMUNE DI REGGELLO PROVINCIA DI FIRENZE Allegato alla delibera del Consiglio Comunale n. 05 del 08 gennaio 2013 IL VICE SEGRETARIO COMUNALE R E G O L A M E N T O C O M U N A L E S U I C O N T R O L L I

Dettagli

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 PIEMONTE D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 Oggetto: Programmazione della rete scolastica nella Regione Piemonte - anni scolastici 2005/06-2006/07 art. 138 del D.lgs 112/98. Indicazioni programmatiche inerenti

Dettagli

Università della Terza Età - "Luigi Imperati" Statuto

Università della Terza Età - Luigi Imperati Statuto Università della Terza Età - "Luigi Imperati" Statuto Art. 1 Istituzione La Provincia di Foggia istituisce l Università della Terza Età "Luigi Imperati" con sede in Foggia, in Palazzo Dogana, presso l

Dettagli

NORME IN MATERIA DI SOSTEGNO ALLA INNOVAZIONE DELLE ATTIVITÀ PROFESSIONALI INTELLETTUALI

NORME IN MATERIA DI SOSTEGNO ALLA INNOVAZIONE DELLE ATTIVITÀ PROFESSIONALI INTELLETTUALI NORME IN MATERIA DI SOSTEGNO ALLA INNOVAZIONE DELLE ATTIVITÀ PROFESSIONALI INTELLETTUALI Art. 1 (Finalità e oggetto della legge) 1. La presente legge, nel rispetto del decreto legislativo 2 febbraio 2006,

Dettagli

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio.

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Vengono posti alcuni quesiti in relazione al servizio di trasporto dei rifiuti. Un Consorzio di Enti Locali, costituito

Dettagli

DAMA DEMOLIZIONI E SMONTAGGI S.R.L.

DAMA DEMOLIZIONI E SMONTAGGI S.R.L. DAMA DEMOLIZIONI E SMONTAGGI S.R.L. D.Lgs 231/2001 Codice Etico 1 INDICE 1. Introduzione Pag. 3 2. Politiche di condotta negli affari Pag. 3 2.1 Dipendenti, collaboratori e consulenti Pag. 5 3. Salute,

Dettagli

LINEE GUIDA DEL CoLAP. Legge 4/13 REQUISITI RICHIESTI ALLE ASSOCIAZIONI PER L ISCRIZIONE NELL ELENCO WEB TENUTO DAL MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO

LINEE GUIDA DEL CoLAP. Legge 4/13 REQUISITI RICHIESTI ALLE ASSOCIAZIONI PER L ISCRIZIONE NELL ELENCO WEB TENUTO DAL MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO LINEE GUIDA DEL CoLAP Legge 4/13 REQUISITI RICHIESTI ALLE ASSOCIAZIONI PER L ISCRIZIONE NELL ELENCO WEB TENUTO DAL MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO Premessa (articoli 1, 2 ) I professionisti che esercitano

Dettagli

1 La politica aziendale

1 La politica aziendale 1 La Direzione Aziendale dell Impresa Pizzarotti & C. S.p.A. al livello più elevato promuove la cultura della Qualità, poiché crede che la qualità delle realizzazioni dell Impresa sia raggiungibile solo

Dettagli

Regolamento delle Commissioni per la rilevazione dei prezzi all ingrosso delle merci

Regolamento delle Commissioni per la rilevazione dei prezzi all ingrosso delle merci Regolamento delle Commissioni per la rilevazione dei prezzi all ingrosso delle merci Art. 1 Ai sensi e per gli effetti di cui all art. 46 del R.D. 20 settembre 1934, n. 2011, dell art. 13 del D.P.R. 28

Dettagli

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione del Consiglio dei Delegati n. 13 del 30/12/2008 Approvato dalla Provincia di

Dettagli

Decreto 13 maggio 1999, n. 219. Disciplina dei mercati all ingrosso dei titoli di Stato.

Decreto 13 maggio 1999, n. 219. Disciplina dei mercati all ingrosso dei titoli di Stato. Decreto 13 maggio 1999, n. 219 Disciplina dei mercati all ingrosso dei titoli di Stato. IL MINISTRO DEL TESORO DEL BILANCIO E DELLA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA Visto il decreto legislativo 24 febbraio 1998,

Dettagli

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE del personale amministrativo dell Avvocatura dello Stato

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE del personale amministrativo dell Avvocatura dello Stato SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE del personale amministrativo dell Avvocatura dello Stato PREMESSA. Il presente Sistema di misurazione e valutazione della performance del personale

Dettagli

Statuto Associazione Borsisti Marco Fanno

Statuto Associazione Borsisti Marco Fanno Statuto Associazione Borsisti Marco Fanno Statuto iscritto nel registro delle persone giuridiche, ai sensi dell articolo 2 del D.P.R. 10 febbraio 2000 n.361 su istanza del 23 agosto 2013 della Prefettura

Dettagli

Gruppo Albergatori della provincia di Monza e Brianza REGOLAMENTO

Gruppo Albergatori della provincia di Monza e Brianza REGOLAMENTO Gruppo Albergatori della provincia di Monza e Brianza REGOLAMENTO ART.1 - Denominazione e ambiti di rappresentanza Nell ambito dell Associazione Provinciale Albergatori di Milano di seguito Apam - è costituito

Dettagli

CHI SIAMO Lega Regionale Toscana Cooperative e Mutue Lega Nazionale Cooperative e Mutue Legacoop Toscana OBIETTIVI sistema economico democratico

CHI SIAMO Lega Regionale Toscana Cooperative e Mutue Lega Nazionale Cooperative e Mutue Legacoop Toscana OBIETTIVI sistema economico democratico Vademecum CHI SIAMO La Lega Regionale Toscana Cooperative e Mutue è un associazione di rappresentanza che cura gli interessi delle cooperative toscane da più di quarant anni. Costituita nel 1974, quale

Dettagli

Programma triennale per la trasparenza e l integrità ANVUR

Programma triennale per la trasparenza e l integrità ANVUR Programma triennale per la trasparenza e l integrità ANVUR 2012-2014 1 1. PREMESSA L art. 2, comma 138, del decreto-legge 3 ottobre 2006, n. 262, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 novembre

Dettagli

Co.Ge.S.Co. Consorzio per la Gestione di Servizi Comunali

Co.Ge.S.Co. Consorzio per la Gestione di Servizi Comunali Oggetto: Determinazione a contrarre ai fini dell affidamento della gestione associata del Servizio di Assistenza Domiciliare Socio-assistenziale Anziani e Disabili - periodo: 01/01/2013-30/06/2015. IL

Dettagli

COMUNICAZIONI DELLA CONFEDERAZIONE AGLI ENTI ASSOCIATI INFORMAZIONI AMMINISTRATIVE ED APPROFONDIMENTI INDICE

COMUNICAZIONI DELLA CONFEDERAZIONE AGLI ENTI ASSOCIATI INFORMAZIONI AMMINISTRATIVE ED APPROFONDIMENTI INDICE COMUNICAZIONI DELLA CONFEDERAZIONE AGLI ENTI ASSOCIATI 52/2010 AGLI ENTI ASSOCIATI INFORMAZIONI AMMINISTRATIVE ED APPROFONDIMENTI INDICE Guida per gli italiani residenti all estero Ministero dell Interno

Dettagli

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS Definizione di RLS (Art 2, comma 1, lettera i) del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81) persona eletta o designata per rappresentare i lavoratori per

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

Lega nazionale sci Uisp REGOLAMENTO DI FORMAZIONE

Lega nazionale sci Uisp REGOLAMENTO DI FORMAZIONE Lega nazionale sci Uisp REGOLAMENTO DI FORMAZIONE approvato dal Consiglio nazionale di lega il 4 ottobre 2007 Premessa: Per i candidati Operatori Sportivi Volontari sono previsti i seguenti momenti corsuali:

Dettagli

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007-2013 REGOLAMENTO INTERNO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO DI SORVEGLIANZA. Art.

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007-2013 REGOLAMENTO INTERNO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO DI SORVEGLIANZA. Art. PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007-2013 REGOLAMENTO INTERNO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO DI SORVEGLIANZA Art. 1 (Composizione) Il Comitato di Sorveglianza del Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013

Dettagli

STATUTO ASSOCIAZIONE DELLE SCUOLE AUTONOME DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA ASA.BO

STATUTO ASSOCIAZIONE DELLE SCUOLE AUTONOME DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA ASA.BO STATUTO ASSOCIAZIONE DELLE SCUOLE AUTONOME DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA ASA.BO FINALITÀ E SCOPI Art. 1 L Associazione è costituita al fine di sostenere le scuole aderenti nel raggiungimento dei fini istituzionali

Dettagli

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE, INTEGRITA E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE, INTEGRITA E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE COMUNE DI GAGGIO MONTANO Provin cia di Bologn a REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE, INTEGRITA E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE Approvat o c on De libe raz ione Giunt a Munic ipale n. 1 5 6 in dat

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE CONCETTO: L ORGANIZZAZIONE SI PONE COME OBIETTIVO LO STUDIO DELLE COMPOSIZIONI PIU CONVENIENTI DELLE FORZE PERSONALI, MATERIALI E IMMATERIALI OPERANTI NEL SISTEMA AZIENDALE.

Dettagli

Regolamento per l attuazione del servizio di Mensa Scolastica

Regolamento per l attuazione del servizio di Mensa Scolastica www.comune.bottanuco.bg.it Regolamento per l attuazione del servizio di Mensa Scolastica (Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale nr. 40 del 29.9.2005 e modificato con deliberazione di Consiglio

Dettagli

Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013

Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013 Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013-1. Premessa Con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale n. 104 del 06/05/2013 del DM 45/2013 Regolamento recante modalità

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE (integrato con modifiche apportate dal Senato Accademico con delibera n 994

Dettagli

BORSA MERCI DI PARMA

BORSA MERCI DI PARMA CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI PARMA BORSA MERCI DI PARMA - REGOLAMENTO GENERALE DELLA BORSA MERCI DI PARMA REGOLAMENTO GENERALE DELLA BORSA MERCI DI PARMA CAP. I ISTITUZIONI,

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ACCESSO RADIOFONICO E TELEVISIVO ALLE TRASMISSIONI REGIONALI DELLA CONCESSIONARIA DEL SERVIZIO RADIOTELEVISIVO PUBBLICO (RAI)

REGOLAMENTO PER L ACCESSO RADIOFONICO E TELEVISIVO ALLE TRASMISSIONI REGIONALI DELLA CONCESSIONARIA DEL SERVIZIO RADIOTELEVISIVO PUBBLICO (RAI) REGOLAMENTO PER L ACCESSO RADIOFONICO E TELEVISIVO ALLE TRASMISSIONI REGIONALI DELLA CONCESSIONARIA DEL SERVIZIO RADIOTELEVISIVO PUBBLICO (RAI) Approvato con delibera CORECOM n. 16/II/2005 del 15.07.2005,

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO DELLA FONDAZIONE BANCA DEL MONTE DI ROVIGO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO DELLA FONDAZIONE BANCA DEL MONTE DI ROVIGO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO DELLA FONDAZIONE BANCA DEL MONTE DI ROVIGO AMBITO DI APPLICAZIONE TITOLO I PRINCIPI GENERALI Finalità del processo di gestione del patrimonio Fondo stabilizzazione

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2011-2013

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2011-2013 PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2011-2013 Adottato con deliberazione del Commissario Straordinario n. 14 in data 09 maggio 2011 1 1. OGGETTO E OBIETTIVI La trasparenza consiste nella

Dettagli

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli; Lezione 3 Le attribuzioni del Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza Il diritto alla salute Abbiamo già sottolineato che il beneficiario ultimo del testo unico è la figura del lavoratore. La cui

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA (P.T.T.I.) 2015 2017 1. Introduzione: organizzazione e funzioni dell amministrazione. La trasparenza costituisce strumento di prevenzione e contrasto

Dettagli

Regione Siciliana Assessorato Regionale delle Infrastrutture e della Mobilità L'ASSESSORE

Regione Siciliana Assessorato Regionale delle Infrastrutture e della Mobilità L'ASSESSORE foglio n. 1 DECRETO n. 38 /GAB Istituzione presso la della commissione d'esame per l'accesso alla professione di trasportatore su strada di persone, di cui al decreto legislativo 22 dicembre 2000, n. 395

Dettagli

REGOLAMENTO Settore Giovanile, Minibasket e Scuola (SGMS) COSTITUZIONE, SCOPI E COMPITI

REGOLAMENTO Settore Giovanile, Minibasket e Scuola (SGMS) COSTITUZIONE, SCOPI E COMPITI REGOLAMENTO Settore Giovanile, Minibasket e Scuola (SGMS) COSTITUZIONE, SCOPI E COMPITI Art. 1 FUNZIONI E SEDE 1. Il Settore Giovanile Minibasket e Scuola (SGMS) costituisce un organismo tecnico di settore

Dettagli

CITTÀ DI AGROPOLI. Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente

CITTÀ DI AGROPOLI. Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente CITTÀ DI AGROPOLI Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente Approvato con deliberazione della Giunta comunale n 358 del 06.12.2012 Regolamento per

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ 2013-2015

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ 2013-2015 PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ 2013-2015 Via Mario Angeloni, 80/A 06124 Perugia Posta certificata aur@postacert.it Sito web: www.aur-umbria.it INDICE n. pagina Premessa 3 Parte I

Dettagli

REGOLAMENTO PROVINCIALE SUL PIANO DELLA PERFORMANCE E SUI SISTEMI DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE

REGOLAMENTO PROVINCIALE SUL PIANO DELLA PERFORMANCE E SUI SISTEMI DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE Approvato con Deliberazione di Giunta Provinciale n. 132 del 13.07.2011 REGOLAMENTO PROVINCIALE SUL PIANO DELLA PERFORMANCE E SUI SISTEMI DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE ART. 1 FINALITÀ La Provincia di Brindisi,

Dettagli

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA Versione 01 25/10/2012 Indice PREMESSA... 2 1 ACCETTAZIONE CONDIZIONI GENERALI PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA... 2 2 DEFINIZIONE MODULI

Dettagli

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29;

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29; OGGETTO: Emanazione del Regolamento per la formazione del personale tecnicoamministrativo novellato dalla delibera del Consiglio di Amministrazione in data 22/12/2010. IL RETTORE D.R. N. 1 VISTO lo Statuto

Dettagli

COMUNE DI ROBASSOMERO PROVINCIA DI TORINO tel. 011 9234400 - Fax 011 9234422 E-mail: comune@comune.robassomero.to.it - www.comune.robassomero.to.

COMUNE DI ROBASSOMERO PROVINCIA DI TORINO tel. 011 9234400 - Fax 011 9234422 E-mail: comune@comune.robassomero.to.it - www.comune.robassomero.to. COMUNE DI ROBASSOMERO PROVINCIA DI TORINO tel. 011 9234400 - Fax 011 9234422 E-mail: comune@comune.robassomero.to.it - www.comune.robassomero.to.it Approvato con deliberazione G.C. n. 103/29.12.2010 INDICE

Dettagli

BORSA MERCI REGOLAMENTO PER LA RILEVAZIONE DEI PREZZI ALL INGROSSO DELLE MERCI

BORSA MERCI REGOLAMENTO PER LA RILEVAZIONE DEI PREZZI ALL INGROSSO DELLE MERCI REGOLAMENTO PER LA RILEVAZIONE DEI PREZZI ALL INGROSSO DELLE MERCI Art. 1 A norma dell art. 46 del R.D. 20 settembre 1934, n. 2011, dell art. 13 del D.P.R. 28 giugno 1955, n. 620, e degli articoli 22,

Dettagli

REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE

REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE Adottato con deliberazione del Consiglio comunale n. 40 del 30 ottobre 2012 1 REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE

Dettagli

COMUNE DI LIMONE PIEMONTE REGOLAMENTO RELATIVO ALLA

COMUNE DI LIMONE PIEMONTE REGOLAMENTO RELATIVO ALLA COMUNE DI LIMONE PIEMONTE REGOLAMENTO RELATIVO ALLA VALUTAZIONE DEL PERSONALE E FUNZIONAMENTO DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE Approvato con deliberazione G.C. n. 45 del 27-02-2007 Modificato con deliberazione

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA. Appendice al Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ai sensi del D. Lgs. n.

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA. Appendice al Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ai sensi del D. Lgs. n. PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA Appendice al Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ai sensi del D. Lgs. n. 231/2001 1. PREMESSA In attuazione della Legge n. 190/2012 Disposizioni

Dettagli

LINEE DI RIFORMA DELL ORDINE DEI GIORNALISTI

LINEE DI RIFORMA DELL ORDINE DEI GIORNALISTI LINEE DI RIFORMA DELL ORDINE DEI GIORNALISTI Deliberazione del Consiglio nazionale dell Ordine dei giornalisti 9 luglio 2014 1. Canale unico di accesso alla professione Per esercitare l attività professionale

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI Art. 1 Oggetto del Regolamento Il presente regolamento disciplina l attività del Comitato Unico

Dettagli

Il Presidente del Consiglio dei Ministri

Il Presidente del Consiglio dei Ministri Direttiva del 28 settembre 2009 Indirizzi interpretativi ed applicativi in materia di destinazione delle spese per l acquisto di spazi pubblicitari da parte delle Amministrazioni dello Stato ai sensi dell

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli

Allegato alla delibera n. 75GC/2012 COMUNE DI CORNELIANO D ALBA PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015

Allegato alla delibera n. 75GC/2012 COMUNE DI CORNELIANO D ALBA PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015 Allegato alla delibera n. 75GC/2012 COMUNE DI CORNELIANO D ALBA PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015 PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA (AI SENSI DELL ARTICOLO

Dettagli

VISTO l articolo 38 della legge regionale 18/2005;

VISTO l articolo 38 della legge regionale 18/2005; Oggetto: LEGGE 12.03.1999 N. 68 - APPROVAZIONE CONVENZIONE PROGRAMMATICA PER L ASSUNZIONE DI 1 UNITÀ DI PERSONALE APPARTENENTE ALLE LISTE EX ART. 8 L. 68/1999. ASSICURAZIONI GENERALI SPA. VISTA la legge

Dettagli

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE (SMIVAP)

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE (SMIVAP) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE (SMIVAP) PREMESSA Il Sistema di Misurazione e Valutazione della Performance, per il seguito anche SMIVAP, è improntato all applicazione delle disposizioni

Dettagli

RISOLUZIONE N. 273/E. Roma, 03 luglio 2008. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

RISOLUZIONE N. 273/E. Roma, 03 luglio 2008. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso RISOLUZIONE N. 273/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 03 luglio 2008 OGGETTO: Interpello ai sensi dell art. 11 della legge n. 212 del 2000 Trasmissione telematica dei corrispettivi giornalieri

Dettagli

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

REGOLAMENTO PER GLI STAGE REGOLAMENTO PER GLI STAGE emanato con D.R. n. 5146 del 2000, successivamente modificato con D.R. n. 9 del 16 gennaio 2007 e D.R. n. 198 del 29 novembre 2011 1/5 ART. 1 Ambito di applicazione 1.1 Il presente

Dettagli