CARTA DEI SERVIZI ( )

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CARTA DEI SERVIZI (03.2015)"

Transcript

1 INDICE DEI CONTENUTI 1. Carta dei servizi per l adozione internazionale 2. Presentazione dell Ente 2.a Gli obiettivi 2.b La nostra storia 2.c Autorizzazioni in Italia e accreditamenti all estero 2.d L organizzazione territoriale 2.e L istituto dell Intesa 2.f Il Coordinamento Oltre L Adozione (OLA) 2.g L assetto istituzionale 3. Impegno di sussidiarietà 4. Metodologia durante il percorso adottivo 4.a Informazione preliminare all eventuale conferimento dell incarico 4.b Conferimento dell incarico 4.c Preparazione della coppia 4.d Acquisizione della documentazione per la formazione del dossier della coppia 4.e Deposito del fascicolo all estero 4.f Determinazione del momento in cui occorre procedere a revocare la contemporanea disponibilità all adozione nazionale 4.g Iniziative per la gestione dei tempi dell attesa 4.h Proposta di adozione e preparazione all incontro con il bambino 4.i Preparazione alla partenza 4.j Assistenza all estero e incontro con il bambino 4.k Rientro in Italia 4.l Post-adozione 5. I costi dell adozione 6. Disposizioni previste ai fini del sostegno economico della coppia che ha intrapreso un adozione internazionale 7. Cambio Ente: modalità e condizioni per l accettazione 8. Procedure per la restituzione e la revoca del mandato 1

2 1. Carta dei servizi per l adozione internazionale Introduzione La Carta è uno strumento che i Servizi pubblici o privati utilizzano per farsi conoscere e quindi per essere utilizzati. L impegno è volto a garantire un informazione qualificata e puntuale all utente, attraverso una diffusione, il più capillare possibile, di tutte le informazioni inerenti alle attività che possono tornare utili ai cittadini. L adozione della carta non deriva soltanto dall obbligo di un adeguamento alle normative vigenti, ma scaturisce anche da un preventivo lavoro di ascolto delle esigenze e dei suggerimenti inoltrati dagli utenti e dai cittadini che con noi e come noi operano nel sociale. La legge prevede che l utente: deve essere trattato con rispetto e cortesia; deve essere agevolato nell esercitare i suoi diritti; non va discriminato; va trattato con giustizia ed imparzialità; deve poter accedere facilmente ai servizi con continuità e senza interruzioni, attraverso un informazione precisa e trasparente; può presentare reclami perché la sua soddisfazione è importante; può formulare suggerimenti per migliorare il servizio; ha diritto a servizi efficienti e rapidi. La carta dei servizi La Carta dei Servizi è un documento che formalizza un patto con le coppie che si avvalgono dei servizi dell associazione con il quale l associazione si impegna a mantenere la qualità degli interventi al di sopra degli standard fissati. E in sostanza un accordo di collaborazione per il miglioramento della qualità dei servizi con l obiettivo di tutelare gli iscritti rispetto ai loro diritti all interno dell associazione. Il processo che ha portato nel nostro Paese all introduzione della Carta dei Servizi si è avviato fin dal gennaio 1994 con la direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri (DPCM 27 gennaio 1994) e ha trovato nella legge quadro sull assistenza (legge 328/2000 art. 13) un ulteriore conferma come strumento privilegiato per tutelare gli utenti che si rivolgono ad un ente. Nella Carta dei Servizi sono definiti i criteri per l accesso ai servizi, le modalità del relativo funzionamento, e le condizioni per facilitarne le valutazioni da parte degli utenti e dei soggetti che rappresentano i loro diritti, nonché le procedure per assicurare la tutela degli utenti. Al fine di tutelare le posizioni soggettive e di rendere immediatamente esigibili i diritti soggettivi riconosciuti, la Carta dei Servizi, ferma restando la tutela per via giurisdizionale, prevede per gli utenti la possibilità di attivare ricorsi nei confronti dei responsabili preposti alla gestione dei servizi. (art. 13 della legge 328/2000). L adozione della Carta dei Servizi implica, quindi, uno strumento efficace per il miglioramento e l innovazione dei servizi. 2

3 2. Presentazione dell Ente 2.a Gli obiettivi L obiettivo di A.Mo. è vivere l adozione e la cooperazione a tutela dei minori. A.Mo. riconosce come prioritaria la tutela dei minori e dei loro diritti fondamentali alla vita, alla salute, alla famiglia, al gioco e all istruzione. L impegno che intende perseguire è quello di garantire ai bambini la possibilità di crescere ed essere educati all interno di una famiglia, meglio se quella di origine, meglio se nel paese natale; solamente come ultima risorsa in una famiglia adottiva italiana. I bambini di cui A.Mo. si occupa sono minori che si trovano in stato di abbandono giuridicamente dichiarato, che non hanno alcun adulto che possa prendersi cura di loro, bambini ammalati, vittime di abusi e sfruttamento, nei migliori dei casi bambini affidati ad un istituto o a una casa famiglia. Comunque bambini soli, violati nel loro diritto fondamentale di crescere serenamente in una famiglia. Non per tutti i bambini incontrati da A.Mo. durante i suoi anni di attività l adozione internazionale costituisce la migliore soluzione alla loro situazione. Alcuni bambini vengono infatti allontanati solo temporaneamente dalle loro famiglie, in previsione di un loro rientro, altri sono figli di donne sole o di famiglie che vivono in condizioni di grande disagio economico. In questi casi A.Mo. lavora per prevenire il rischio di abbandono di questi minori dagli adulti di riferimento, finanziando progetti che permettano di provvedere alla loro scolarizzazione, se malati a sostenere le spese delle visite specialistiche e l acquisto dei medicinali necessari alla cura o aiutando la famiglia a risollevare il proprio reddito fornendo loro le attrezzature per avviare un attività lavorativa e mantenersi con esse. Per perseguire queste finalità le attività di A.Mo. si articolano nelle tre aree del sostegno a distanza, dei progetti di cooperazione e dell adozione internazionale Sostegno a distanza Il sostegno a distanza consente di aiutare quei minori che vivono in realtà degradate e in condizioni igienico-sanitarie inadeguate per la loro sopravvivenza, senza doverli allontanare dalla loro famiglia e dalla cultura di appartenenza. Attraverso versamenti mensili si contribuisce al sostentamento dei bisogni primari, dell assistenza medico-sanitaria, della scolarizzazione, della formazione professionale e dell inserimento sociale e lavorativo. Progetti di cooperazione Fin dalla sua fondazione A.Mo. ha avviato e finanziato progetti di cooperazione internazionale, finalizzati alla prevenzione e al contrasto del fenomeno dell abbandono dei minori nel Paese di origine, mediante la realizzazione di interventi che permettano loro di rimanere nella propria famiglia o nella comunità di appartenenza. In particolare A.Mo. ha privilegiato i progetti aventi come obiettivo l aiuto delle giovani madri, la riduzione del fenomeno della dispersione scolastica, la fornitura di strumenti medico-sanitari, di riscaldamento e alimentari negli istituti. Adozione internazionale In qualità di Ente Autorizzato ad effettuare pratiche di adozione internazionale ed in base alla legge 476/98, A.Mo. fornisce tutta l assistenza, la preparazione e la formazione necessaria affinché l incontro tra la famiglia aspirante all adozione e il bambino in situazione di abbandono sia frutto di un percorso nel quale emergano le risorse degli adulti poste in relazione ai bisogni del bambino. 3

4 2.b La nostra storia A.Mo. Attraverso il mondo per un sorriso, è una associazione fondata nel 1999, apolitica, apartitica ed aconfessionale. Oggi A.Mo. è formata da genitori adottivi, professionisti e volontari che insieme contribuiscono al funzionamento di una struttura che vuole aiutare le coppie desiderose di intraprendere un iter adottivo in questo percorso. Negli oltre 15 anni di vita alcuni fondatori sono usciti dall Ente, altri con analoghe esperienze di adozione, realizzate in A.Mo., sono subentrati. Ai soci si sono affiancati nel tempo un significativo numero di volontari, non necessariamente portatori di una esperienza di adozione. Per le attività specialistiche di tipo psicologico e per quelle più significativamente procedurali e burocratiche A.Mo. si avvale poi di operatori professionalmente qualificati. 2.c. Autorizzazioni in Italia e accreditamenti all estero A.Mo. è autorizzato ad accogliere direttamente la richiesta di assistenza da coppie residenti nelle regioni Lombardia, Emilia Romagna, Toscana, Umbria, Marche, Sardegna e Abruzzo; in tutto il resto d Italia attraverso accordi di Intesa con altri Enti. A.Mo. accoglie mandati per i seguenti Paesi: Bulgaria, Ucraina, Sri Lanka, Romania, Federazione russa, Polonia, Tailandia e Moldavia. Nei primi quattro Paesi A.Mo. opera tramite accreditamento diretto mentre nei restanti Paesi opera attraverso accordo di Intesa con altri Enti: in questo caso A.Mo. assicura lo svolgimento dei servizi in Italia mentre l Ente Partner garantisce i servizi nel Paese di provenienza del minore. 2.d L organizzazione territoriale In Italia A.Mo. è presente con proprie sedi in quattro regioni italiane: nelle Marche con la sede legale ed operativa a Fano (PU), in Lombardia con la sede operativa a Guardamiglio (LO), in Abruzzo con il punto d ascolto a L Aquila (AQ) ed in Sardegna con la sede operativa a Ploaghe (SS). Presso le sedi operative vengono organizzati gli incontri di informazione per le coppie interessate all adozione internazionale, i corsi di formazione, gli incontri di gruppo in attesa di abbinamento e gli incontri post-adozione. All estero All estero A.Mo. si avvale della collaborazione di Associazioni locali e di Agenzie situate nei Paesi nei quali opera, con le quali ha stipulato esaurienti contratti di collaborazione. Queste Agenzie assicurano i rapporti con gli Istituti nei quali i minori destinati all adozione internazionale sono ospitati e con le strutture pubbliche del Paese che devono garantire il rispetto delle leggi locali nel perfezionamento del processo di adozione. Le Agenzie assicurano poi l assistenza logistica alle coppie durante la loro permanenza nel Paese. 2.e L Istituto dell Intesa La Commissione per le Adozioni Internazionali (CAI) con la delibera n 13/2008/SG del 28/10/2008 ha riconosciuto la possibilità che: «gli Enti possono stipulare tra loro intese con le quali, condividendo le metodologie operative e professionali, mettono le proprie sedi e risorse umane a disposizione degli altri Enti partecipanti all intesa, ovvero individuano procedure congiunte per il migliore svolgimento dei servizi a favore delle coppie, in Italia e all estero». 4

5 In accordo a quanto sopra A.Mo. e NADIA Onlus hanno convenuto di avviare tra loro uno stretto rapporto di collaborazione negli ambiti previsti dalle rispettive finalità statutarie al fine di potere attuare sinergie positive e migliorare i servizi per le famiglie potenziando la presenza sul territorio italiano. 2.f Il coordinamento Oltre L Adozione (OLA) A.Mo. partecipa insieme a numerose altre Associazioni riconosciute da CAI ad una struttura di coordinamento denominata Oltre L Adozione. Scopi di questa struttura sono un continuo confronto tra le Associazioni aderenti circa le problematiche dell adozione internazionale, la individuazione di possibili miglioramenti della normativa e la loro promozione presso l opinione pubblica, i corpi intermedi e la Commissione Adozioni Internazionali. Le associazioni aderenti ad OLA sono Amici Missioni Indiane (AMI), Attraverso il mondo per un sorriso (A.Mo.), Associazione Volontari per il Servizio Internazionale (AVSI), Crescere insieme, Il Conventino, In cammino per la famiglia (ICPLF), International Adoption, Istituto La Casa, Mehala, Nuova Associazione Di genitori Insieme per l Adozione (NADIA), Fondazione Patrizia Nidoli, Rete Speranza, Shalom, Sao Jose Amici nel MOndo (SJAMO). 2.g L assetto istituzionale Gli organi A.Mo. sono: l Assemblea dei Soci il Consiglio Direttivo il Presidente il Tesoriere Tutte le cariche sociali durano tre anni e sono gratuite, salvo il rimborso delle spese sostenute. Si rimanda alla scheda Assetto istituzionale del sito per maggiori dettagli 3. Impegno di sussidiarietà L Associazione A.Mo. non ha scopo di lucro e persegue esclusivamente finalità di solidarietà sociale nel campo della assistenza socio-sanitaria e della tutela dei diritti del infanzia. L Associazione ispira la propria attività ai principi contenuti nella Convenzione dell ONU sui diritti del fanciullo (New York, 20 novembre 1989) e nella Convenzione de L Aja in materia di adozione internazionale (L Aja, 29 maggio 1993), ratificata dall Italia il 31 dicembre 1998 con la legge 476. In conformità con tali principi, l Associazione riconosce la sussidiarietà dell adozione come ultima risposta alla situazione di abbandono di un minore e si prefigge i seguenti scopi: Promuovere e sostenere ogni attività diretta a dare una famiglia a bambini che ne siano privi ed in stato di abbandono giuridicamente dichiarato; Svolgere in Italia e all estero attività volte a prevenire l abbandono dei minori; Attuare servizi che, avvalendosi dell opera di volontari (svolta conformemente alla legislazione vigente), predispongano attività e progetti diretti ad accompagnare, preparare e sostenere le famiglie che desiderano intraprendere la strada dell adozione internazionale. 5

6 Per la realizzazione dei suddetti scopi l Associazione cura: la predisposizione e la gestione di progetti di cooperazione nei Paesi esteri, diretti a creare iniziative o a costruire strutture che consentano al minore di crescere con la propria famiglia e nel proprio ambiente sociale. Questi progetti sono prioritariamente rivolti ai minori che siano: - in stato di abbandono giuridicamente dichiarato - in situazioni familiari disagiate a rischio di abbandono - nelle condizioni che, giuridicamente, non costituiscono il presupposto dell adozione; l assistenza alle famiglie per tutto il percorso dell adozione, dalla preparazione dei documenti all incontro con il bambino, fino al periodo post-adozione, fornendo loro il necessario sostegno psicologico, giuridico e pedagogico in collaborazione con i Servizi dell Ente locale, mediante l organizzazione di incontri e cicli di formazione che permettono alle coppie una adeguata preparazione all inserimento dei bambini nella famiglia e nella società; la sensibilizzazione delle coppie alla conoscenza ed al rispetto del Paese di provenienza dei minori, delle sue caratteristiche storiche, culturali, sociali ed ambientali; l assoluto rispetto ed il più rigoroso controllo della osservanza della legislazione vigente, nazionale ed estera, in materia di adozione internazionale. L Associazione non può svolgere attività diverse da quelle sopra indicate ad eccezione di quelle ad esse direttamente connesse o di quelle accessorie per natura a quelle statutarie, in quanto integrative di esse. 4. Metodologia durante il percorso adottivo La coppia che intende adottare un bambino deve presentare domanda al Tribunale dei Minori del distretto in cui risiede. Può essere dichiarata dalla coppia disponibilità per l adozione nazionale, per l adozione internazionale o per entrambe. Il Tribunale, in collaborazione con i Servizi Sociali Territoriali, valuta l idoneità della coppia ad adottare uno o più minori italiani e/o stranieri. Per quanto riguarda l adozione di un bambino straniero, la coppia è tenuta a rivolgersi e iscriversi ad un Ente autorizzato entro un anno dalla notifica del decreto di idoneità. L Ente provvederà a fornire alla coppia tutte le informazioni sull iter della pratica di adozione internazionale e a metterla in contatto con il Tribunale e le Istituzioni del Paese in cui si perfezionerà l adozione. In Italia esistono circa 60 Enti autorizzati da C.A.I. (Commissione Adozioni Internazionali) allo svolgimento delle pratiche di adozione internazionale. La coppia può conferire mandato solamente ad uno di essi. Con riferimento specifico all Ente A.Mo., la coppia riceve da A.Mo. servizi in Italia e nel Paese di provenienza del minore. Servizi resi in Italia - prima del conferimento del mandato: informazioni dettagliate circa i Paesi nei quali intraprendere l iter adottivo, in termini di regole del Paese, modalità procedurali, tempi attesi e costi. - dopo il conferimento del mandato: corsi per la preparazione all accoglienza e all integrazione, assistenza nella preparazione dei documenti richiesti dal Paese di provenienza del minore, assistenza nel periodo di attesa e nell organizzazione del viaggio e del soggiorno nel Paese. 6

7 Servizi resi nel Paese assistenza logistica e nei rapporti con la struttura del Paese che gestisce l adozione. Ogni Stato estero segue una procedura di adozione internazionale che dipende dal tipo di ordinamento giuridico vigente nel momento dell adozione e dalla avvenuta ratifica o meno alla Convenzione de L Aja. Anche i tempi di attesa sono variabili a seconda del momento storico e politico che il Paese straniero sta attraversando. 4a) Informazione preliminare all eventuale conferimento dell incarico Il primo contatto con l Ente avviene di solito per via telefonica: il personale addetto dà informazioni generali sull Ente e propone una data per il Primo Incontro Informativo. Il Primo Incontro Informativo ha lo scopo di conoscere attraverso un colloquio individuale la coppia e di ipotizzare possibili paesi idonei per la coppia e relative fasce d età dei bambini proponibili. Se la coppia decide, già nel corso del Primo incontro Informativo o entro breve, di proseguire il rapporto con A.Mo., viene concordata la data del Secondo Incontro Informativo Durante il Secondo Incontro Informativo (per il quale è obbligatorio disporre del Decreto di Idoneità e della Relazione dei servizi sociali), che si svolge anch esso come colloquio individuale con la coppia, si approfondiscono gli elementi di interesse, quali il Paese adatto per la coppia e la fascia di età. Alla coppia viene chiesto di firmare il contratto di mandato. 4b) Conferimento dell incarico Il conferimento dell incarico all Ente avviene con l accettazione da parte della coppia di un contratto di mandato all Ente nel quale sono dettagliatamente definiti diritti e doveri delle due parti e sono definiti gli aspetti economici dell incarico. I contenuti del contratto di mandato ricalcano i contenuti di questa carta dei servizi. 4c) Preparazione della coppia Generalmente a distanza di non oltre 2 mesi dall iscrizione la coppia viene invitata a partecipare ad un percorso fatto di 4 incontri di 3 ore ciascuno ( 3 tenuti da psicologi e altri esperti e uno dal Responsabile del Paese). Lo scopo di questi incontri è il miglioramento delle potenzialità e capacità di accoglienza e di integrazione da parte della struttura socioculturale, antropologica e religiosa della coppia verso il minore straniero e le sue origini ai fini dell accoglienza e dell integrazione tra le diverse etnie, nel rispetto delle differenze. Le tematiche di ciascun incontro segneranno un percorso di avvicinamento emotivo individuale e di coppia alla creazione della nuova famiglia e verteranno su origini e storia del bambino; creazione di una storia familiare condivisa; la scuola; equilibri e dinamiche familiari e infine spazio organizzativo pratico. 4d) Acquisizione della documentazione per la formazione del dossier della coppia In funzione dell ordine di iscrizione delle coppie e della lista interna d attesa A.Mo, la coppia viene invitata ad iniziare l iter burocratico di predisposizione dei documenti finalizzata al 7

8 successivo deposito. La preparazione dei documenti avviene a cura della coppia, seguita dallo staff dell Ente. Ogni Paese ha una diversa serie di documenti richiesti, che può inoltre variare al variare della normativa nel Paese stesso.. A.Mo. fornisce alla coppia l elenco aggiornato e la assiste nella preparazione. 4e) Deposito del fascicolo all estero Anche le modalità ed i tempi dell invio dei documenti (deposito) sono diversi per ogni Paese. Anche in questa fase A.Mo. assiste operativamente la coppia e provvede, completata la preparazione e la raccolta, all invio dei documenti al referente dell Ente nel Paese. 4f) Determinazione del momento in cui occorre procedere a revocare la contemporanea disponibilità all adozione nazionale La disponibilità eventualmente data all adozione nazionale deve esser revocata per il Paese Ucraina nel momento in cui viene comunicata la data del deposito dei documenti, per gli altri Paesi nel momento in cui arriva la proposta di abbinamento. 4g) Iniziative per la gestione dei tempi dell attesa Adottare un figlio è un po come organizzare un viaggio: per una buona riuscita è fondamentale il tempo dedicato ai preparativi. Nel processo di adozione, questo tempo è il tempo dell attesa : il periodo che va dalla decisione della coppia di adottare all incontro con il bambino. Alle attività già ricordate al punto 5.d) Preparazione della coppia, che appartengono anch esse al tempo dell attesa, si aggiungeranno, qualora i tempi di attesa della comunicazione di abbinamento si prolunghino significativamente, altre possibilità di incontro con le coppie (da sole o in gruppi) per approfondire i vissuti delle singole coppie rispetto al progetto adottivo ed al ritardo nella risposta del singolo Paese, creando un opportunità per confrontarsi su eventuali dubbi, incertezze, insicurezze. 4h) Proposta di adozione e preparazione all incontro con il bambino 4i) Preparazione alla partenza 4j) Assistenza all estero e incontro con il bambino Le modalità ed i tempi di queste fasi variano da Paese a Paese. Si rimanda alle singole schede Paese per una descrizione specifica di questi aspetti. 4k) Rientro in Italia Adempimenti con il Paese di origine del minore Una volta che la famiglia è rientrata in Italia, il Tribunale per i Minorenni ratifica la sentenza di adozione emessa dal Paese straniero. Dopo l arrivo in Italia del bambino, la famiglia adottiva sceglie liberamente e sottoscrive se farsi seguire dall Equipe Adozioni o dall Ente autorizzato per una soddisfacente integrazione familiare e sociale. In ogni caso l Equipe Adozioni viene incaricata dal Tribunale per i Minorenni di vigilare sull andamento dell adozione. Adempimenti giuridici nell adozione internazionale Una volta rientrata in Italia con il proprio figlio adottivo, la coppia deve svolgere una serie di incombenze e registrazioni. Le procedure e la documentazione da utilizzare possono variare da provincia a provincia e possono dipendere dal paese di origine del bambino. Pertanto gli adempimenti da espletare una volta rientrati in Italia e di seguito elencati hanno carattere generale, da verificare caso per caso: 8

9 a) Effettuare quanto prima la richiesta di riconoscimento di efficacia del provvedimento di adozione straniero attraverso il modulo che viene fornito dal Tribunale per i Minorenni che deve essere sottoscritto da entrambi i coniugi; b) Recarsi presso gli uffici del Ministero delle Finanze per richiedere il Codice fiscale del minore; c) Notificare l arrivo del bambino all Ufficio Sanitario Locale per farsi rilasciare la Tessera Sanitaria Provvisoria presentando il Codice fiscale del minore; d) Denunciare l arrivo del bambino presso l ufficio Anagrafe del proprio Comune, portando: 1. Fotocopia del passaporto del minore (potrebbe essere richiesto l originale da alcuni Comuni); 2. Codice fiscale del minore. Una volta che la coppia entra in possesso del decreto del Tribunale, che ordina la trascrizione dell adozione nei registri dello stato civile, si deve recare presso l Ufficio Anagrafe del Comune per effettuare tale trascrizione.. 4l) Post-adozione L arrivo e l inserimento in famiglia del bimbo rappresenta uno dei passaggi più delicati e importanti di tutto il percorso che le famiglie adottive intraprendono. L assistenza e il monitoraggio rappresentano i più efficaci strumenti per affrontare con serenità e consapevolezza questa parte del percorso. Adempimenti con il Paese d origine del bambino l Ente fornirà alla coppia l assistenza necessaria per rispettare I impegno di informare il Paese di provenienza del bambino sull inserimento in famiglia della stesso, realizzato con l invio dei report adottivi al Consolato ed a CAI, secondo le indicazioni circa i tempi e le modalità del Paese e con una assistenza di diversa ampiezza in relazione alle richieste della coppia. Sostegno alla famiglia Lo psicologo contatta la famiglia al suo rientro in Italia e la invita ad un incontro con la finalità di conoscere il bambino e di continuare ad accompagnare e sostenere la nuova famiglia. Vengono organizzati incontri tematici in piccoli gruppi di 6/8 coppie in cui sia possibile confrontarsi, condividere ed individuare strategie utili ad affrontare alcune specificità del percorso adottivo. I gruppi saranno formati per data di arrivo dei bambini, o per età, o per paese di provenienza. Sono previsti colloqui di sostegno a favore delle famiglie adottive. 9

10 5. I costi dell adozione I costi dell iter adottivo sono suddivisi in due parti, in relazione ai servizi resi dall Ente nelle varie fasi dell iter stesso: Costi per i servizi resi in Italia Costi per i servizi resi nel Paese di provenienza del minore Costi per i servizi resi in Italia Paesi Bulgaria, Romania, Sri Lanka, Ucraina Contenuti Scadenza del versamento Importo ( ) Colloqui informativo gratuiti rata 1 Assistenza e consulenze tecnicoinformative Al conferimento del mandato rata 2 Accompagnamento psicologicoinformativo Alla comunicazione di preparazione durante l attesa dei documenti per il Paese estero rata 3 Assistenza logistico-informativa Alla comunicazione della data di 500 partenza per il viaggio di socializzazione con il minore Totale costi Italia prima dei report post adozione Report post adozione 200 Alle date previste dal Paese cadauno Paesi Federazione russa,tailandia, Polonia, Moldavia Contenuti Scadenza del versamento Importo ( ) Colloqui informativi gratuiti rata 1 Corsi di preparazione/formazione Alla partecipazione al corso 350 rata 2 Assistenza e consulenze tecnicoinformative Al conferimento del mandato rata 3 Accompagnamento psicologicoinformativo Alla presentazione del dossier durante l attesa documenti per l estero rata 4 Saldo alla conferma Alla conferma dell abbinamento dell abbinamento (nota 1) Totale costi Italia nota 1 In questa voce sono compresi i report post adottivi dei primi due /tre anni, a seconda dei Paesi e conteggiati 250 cadauno. In caso di più minori verrà concordato un costo cumulativo favorevole. Per quanto riguarda i report post adottivi, da produrre oltre i primi due/tre anni, a seconda del paese di origine, il costo di ogni report è di 250 cadauno (salvo variazioni dovute a cause di forza maggiore). In caso di più minori verrà concordato un costo cumulativo favorevole 10

11 Costi per i servizi resi nel Paese di provenienza del minore Bulgaria rata 1 Servizi nel Paese Alla comunicazione di preparazione dei documenti per il Paese rata 2 Servizi nel Paese Alla comunicazione della data di partenza per il viaggio di socializzazione con il minore rata 3 Servizi nel Paese Alla comunicazione della data di partenza per il viaggio di rientro in Italia con il minore (nota1) Totale costi Estero Romania in corso di definizione rata 1 rata 2 rata 3 Servizi nel Paese Servizi nel Paese Servizi nel Paese Totale costi Estero Sri Lanka rata 1 Servizi nel Paese Alla comunicazione di preparazione dei documenti per il Paese rata 2 Servizi nel Paese Alla comunicazione della data di partenza per l abbinamento (nota 1) Ucraina Totale costi Estero rata 1 Servizi nel Paese All invio dei documenti per la richiesta della 500 data di deposito rata 2 Servizi nel Paese All invio degli altri documenti dopo la comunicazione della data di deposito rata 3 Servizi nel Paese Alla comunicazione della data di partenza per la proposta di abbinamento rata 4 Servizi nel Paese Alla sentenza di adozione nel Paese (nota 1) nota 1 Totale costi Estero Per l adozione contestuale di due o più minori verrà concordato un costo cumulativo favorevole 11

12 Federazione russa rata 1 Servizi nel Paese Alla presentazione del dossier documenti per l Estero rata 2 Servizi nel Paese In occasione del primo viaggio all estero (abbinamento) rata 3 Servizi nel Paese Entro 20 giorni dal rientro in Italia dopo il primo viaggio rata 4 Servizi nel Paese In occasione del secondo viaggio all Estero per la sentenza di adozione (nota 1) nota Totale costi Estero Se due minori o più la rata è di 6.000, fatta eccezione per la regione di Vladivostok ove vengono richiesti dagli Istituti ulteriori per mantenimento minori per un totale di Tailandia rata 1 Servizi nel Paese Alla presentazione del dossier documenti per l Estero rata 2 Servizi nel Paese In occasione dell abbinamento (prima della partenza per l Estero) Polonia Totale costi Estero rata 1 Servizi nel Paese Alla presentazione del dossier documenti per l Estero rata 2 Servizi nel Paese In occasione del primo viaggio all Estero (abbinamento) rata 3 Servizi nel Paese In occasione del secondo viaggio all Estero (sentenza) Moldavia Totale costi Estero rata 1 Servizi nel Paese Alla presentazione del dossier documenti per l Estero rata 2 Servizi nel Paese In occasione del viaggio all estero per l adozione (nota 1) nota Totale costi Estero La rata diventa di in presenza di due o più minori Non sono comprese e quindi a carico della coppia: le spese per i trasferimenti all estero, vitto, alloggio, visti, spostamenti durante la permanenza nel paese estero, traduzioni dei documenti.

13 6. Disposizioni previste ai fini del sostegno economico della coppia che ha intrapreso un adozione internazionale Le disposizioni previste ai fini del sostegno economico della coppia che ha intrapreso un iter adottivo internazionale sono riportate generalmente in leggi dello stato ed in circolari INPS. Poiché il contenuto di tali disposizioni può variare nel tempo, si forniscono qui di seguito le indicazioni generali e si raccomanda di verificarne la validità consultando il sito CAI in proposito per eventuali aggiornamenti. 8.1 Leggi dello stato Il DPCM 17 luglio 2009 (e successivi aggiornamenti) norma soggetti beneficiari, modalità di presentazione delle domande, ammontare e natura dei rimborsi previsti a favore dei genitori adottivi residenti sul territorio nazionale. 8.2 Circolari INPS La circolare n. 16 del 4 febbraio 2008 reca le norme che regolano tra l altro il congedo di maternità/paternità per le adozioni internazionali. 7. Cambio Ente: modalità e condizioni per l accettazione Nel caso di coppia già in carico ad altro Ente autorizzato, l Ente A.Mo. procederà all accettazione previo colloquio con la coppia per capire le ragioni che l hanno indotta al cambio di Ente. L Ente A.Mo. procederà all accettazione attraverso la procedura descritta in questa Carta dei Servizi e contestuale revoca da parte della coppia al precedente Ente. Sarà cura dell Ente A.Mo. inviare alla Commissione per le Adozioni Internazionali ed al Tribunale per i Minorenni di competenza comunicazione scritta. 8. Procedure per la restituzione e la revoca del mandato Sono possibili due modalità di interruzione del rapporto tra la coppia e l Ente durante l iter adottivo: L interruzione voluta e comunicata dalla coppia, detta revoca L interruzione decisa dall Ente, detta restituzione. La revoca riguarda i casi di in cui è la coppia che decide autonomamente di revocare lì incarico all Ente a causa di differenti motivi (salute, personali, lavorativi, adozione nazionale, gravidanza, cambio Ente, ecc.) Se la coppia decide di revocare il mandato, tale revoca avviene alle condizioni previste nel testo del mandato sottoscritto. La coppia è tenuta ad inviare all Ente, alla Commissione per le Adozioni Internazionali, al Tribunale per i Minorenni ed alla ASL revoca scritta, debitamente firmata da entrambi i coniugi. La restituzione avviene solo a causa di problemi gravi e di comprovata natura, quali, per esempio inerzia della coppia nella preparazione dei documenti e durante l iter adottivo, 13

14 rifiuto del Paese di destinazione comunicato dall Ente senza valide motivazioni, rifiuto dell abbinamento con il minore senza valide motivazioni. La comunicazione, fatta dall Ente con le motivazioni che hanno portato alla restituzione dell incarico, viene inviata alla coppia, alla Commissione per le Adozioni Internazionali, al Tribunale per i Minorenni ed alla ASL. Se la coppia in data successiva a quella dell accettazione del mandato decide di revocare il mandato, tale revoca avviene alle condizioni previste nel testo del mandato sottoscritto. 14

L affido, il Tribunale per i Minorenni e i Servizi Sociali

L affido, il Tribunale per i Minorenni e i Servizi Sociali L affido in Italia: dalle prime esperienze all attuale normativa giuridica L affido, il Tribunale per i Minorenni e i Servizi Sociali Interventi della dott.ssa Barbara Montisci,, Giudice Onorario del T.M.

Dettagli

REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE

REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE Premessa L affidamento etero-familiare consiste nell inserire un minore in un nucleo familiare diverso da quello originario per un tempo determinato. È un esperienza di accoglienza

Dettagli

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE della Regione Art. 1 Costituzione E costituita su delibera della ConVol nazionale la Rete regionale ConVol della Regione come articolazione regionale della ConVol nazionale,

Dettagli

(Provincia di Perugia) Zona Sociale n. 4 REGOLAMENTO AFFIDO ETERO-FAMILIARE E SOSTEGNO FAMILIARE

(Provincia di Perugia) Zona Sociale n. 4 REGOLAMENTO AFFIDO ETERO-FAMILIARE E SOSTEGNO FAMILIARE (Provincia di Perugia) Zona Sociale n. 4 REGOLAMENTO AFFIDO ETERO-FAMILIARE E SOSTEGNO FAMILIARE Approvato con Deliberazione di Consiglio Comunale n.35 del 28/09/2011 Art. 1 Oggetto L affido familiare

Dettagli

REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE

REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE 2000 Adottato con deliberazione del Consiglio comunale n. 86 del 29 settembre ARTICOLO 1 - RIFERIMENTI LEGISLATIVI L affido è disposto dal Comune, o chi da esso delegato, in

Dettagli

LE LEGGI CHE DISCIPLINANO L ADOZIONE E L AFFIDO FAMILIARE

LE LEGGI CHE DISCIPLINANO L ADOZIONE E L AFFIDO FAMILIARE LE LEGGI CHE DISCIPLINANO L ADOZIONE E L AFFIDO FAMILIARE Legge 184/83 E la prima normativa specifica che disciplina l adozione e l affidamento dei minori. Legge 28 marzo 2001 n.149 Disciplina dell adozione

Dettagli

COMUNE DI RIPOSTO Provincia di Catania. Regolamento per l affidamento familiare dei minori

COMUNE DI RIPOSTO Provincia di Catania. Regolamento per l affidamento familiare dei minori COMUNE DI RIPOSTO Provincia di Catania Regolamento per l affidamento familiare dei minori Adottato con deliberazione consiliare n 41 del 16/03/2000 COMUNE DI RIPOSTO Provincia di Catania Regolamento per

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

1. Il minore ha diritto di crescere ed essere educato nell ambito della propria famiglia.

1. Il minore ha diritto di crescere ed essere educato nell ambito della propria famiglia. Nuovo testo della Legge n. 184 del 1983 Diritto del minore ad una famiglia come modificata dalla legge del 28/3/2001 n. 149 TITOLO I Principi generali Art. 1 1. Il minore ha diritto di crescere ed essere

Dettagli

Codice deontologico. per l attività di Adozione Internazionale

Codice deontologico. per l attività di Adozione Internazionale Codice deontologico per l attività di Adozione Internazionale Gli Enti Autorizzati firmatari del presente documento nel rispetto della Convenzione de L Aja del 1993 in materia di adozione internazionale,

Dettagli

STATUTO ASSOCIAZIONE DELLE SCUOLE AUTONOME DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA ASA.BO

STATUTO ASSOCIAZIONE DELLE SCUOLE AUTONOME DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA ASA.BO STATUTO ASSOCIAZIONE DELLE SCUOLE AUTONOME DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA ASA.BO FINALITÀ E SCOPI Art. 1 L Associazione è costituita al fine di sostenere le scuole aderenti nel raggiungimento dei fini istituzionali

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

FONDAZIONE ZANETTI ONLUS

FONDAZIONE ZANETTI ONLUS FONDAZIONE ZANETTI ONLUS LINEE GUIDA PER RICHIEDERCI UN SOSTEGNO PER IL 2016 (Le richieste devono pervenire entro e non oltre il 30 ottobre 2015) FONDAZIONE ZANETTI ONLUS Linee guida per la presentazione,

Dettagli

DISTRETTO SOCIO SANITARIO 18 (PATERNO -BELPASSO-RAGALNA-ASL 3)

DISTRETTO SOCIO SANITARIO 18 (PATERNO -BELPASSO-RAGALNA-ASL 3) DISTRETTO SOCIO SANITARIO 18 (PATERNO -BELPASSO-RAGALNA-ASL 3) Allegato alla deliberazione consiliare n. 04 del 7 febbraio 2007 ART. 1 DEFINIZIONE DI AFFIDAMENTO FAMILIARE 1. L affidamento familiare è

Dettagli

>> Perché l'affido familiare dei minori. >> Che cos'é l'affido. >> Chi può fare l'affido e come. >> Tipologie dell'affido. >> Le forme dell'affido

>> Perché l'affido familiare dei minori. >> Che cos'é l'affido. >> Chi può fare l'affido e come. >> Tipologie dell'affido. >> Le forme dell'affido >> Perché l'affido familiare dei minori >> Che cos'é l'affido >> Chi può fare l'affido e come >> Tipologie dell'affido >> Le forme dell'affido >> I soggetti dell'affido >> I soggetti dell'affido Il bambino/ragazzo:

Dettagli

REGOLAMENTO SERVIZIO DISTRETTUALE SOSTEGNO DELLA GENITORIALITA DISTRETTO CARBONIA PREMESSA

REGOLAMENTO SERVIZIO DISTRETTUALE SOSTEGNO DELLA GENITORIALITA DISTRETTO CARBONIA PREMESSA Allegato B II annualità Progetto Sostegno alla genitorialità - Distretto di Carbonia REGOLAMENTO SERVIZIO DISTRETTUALE SOSTEGNO DELLA GENITORIALITA DISTRETTO CARBONIA PREMESSA - Con D.G.R. n. 40/09 del

Dettagli

COMUNE DI PACIANO PROVINCIA DI PERUGIA

COMUNE DI PACIANO PROVINCIA DI PERUGIA COMUNE DI PACIANO PROVINCIA DI PERUGIA Cap 06060 P.zza della Repubblica n. 4 P.IVA 00436320543 Tel. 075.830186 e-mail: info@comune.paciano.pg.it fax. 075.830447 REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO DI AFFIDAMENTO

Dettagli

Città di Ispica Prov. di Ragusa

Città di Ispica Prov. di Ragusa Città di Ispica Prov. di Ragusa REGOLAMENTO SULL AFFIDO FAMILIARE DI MINORI Art. 1 L amministrazione comunale attua l affidamento familiare allo scopo di garantire al minore le condizioni migliori per

Dettagli

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera PROVINCIA DI MATERA Regolamento per il funzionamento dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni dell Ufficio Relazioni

Dettagli

IL COMITATO DEI SINDACI

IL COMITATO DEI SINDACI IL COMITATO DEI SINDACI VISTO il documento istruttorio allegato, nel quale si propone di approvare lo schema di accordo di programma con l Az. USL n. 2 di Urbino per l attivazione della Equipe adozione

Dettagli

COMUNE DI IGLESIAS Assessorato alle Politiche Sociali

COMUNE DI IGLESIAS Assessorato alle Politiche Sociali COMUNE DI IGLESIAS Assessorato alle Politiche Sociali SCHEMA DI PROTOCOLLO OPERATIVO PER LA COLLABORAZIONE TRA IL COMUNE DI IGLESIAS, ENTI AUTORIZZATI E TRIBUNALE PER I MINORENNI DI CAGLIARI, IN MATERIA

Dettagli

Centro affidi e Centro adozioni: esperienze e prospettive

Centro affidi e Centro adozioni: esperienze e prospettive Nuove forme per l accoglienza familiare Firenze, 6 marzo 2013 Centro affidi e Centro adozioni: esperienze e prospettive Dott.ssa Sandra Di Rocco Responsabile P.O. Interventi per Minori e Famiglia del Comune

Dettagli

Che cosa è l Affidamento?

Che cosa è l Affidamento? Che cosa è l Affidamento? L affidamento,, diversamente dall adozione adozione, è l accoglienza temporanea nella propria casa di un bambino o di un ragazzo. A Torino esiste sin dal 1976,, a livello nazionale

Dettagli

IL CENTRO PARLA CON NOI

IL CENTRO PARLA CON NOI Pesaro, in via Diaz n. 10 Tel 0721 639014 1522 parlaconnoi@provincia.ps.it CARTA DEI SERVIZI del Centro Antiviolenza provinciale Parla Con Noi La Carta è lo strumento che permette ai cittadini il controllo

Dettagli

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS Area Persone Anziane Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS OBIETTIVI Scopo del servizio è permettere agli anziani, parzialmente o totalmente non

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI CENTRO SERVIZIO AFFIDO E ADOZIONI TERRITORIALE -SAAT

CARTA DEI SERVIZI CENTRO SERVIZIO AFFIDO E ADOZIONI TERRITORIALE -SAAT CARTA DEI SERVIZI CENTRO SERVIZIO AFFIDO E ADOZIONI TERRITORIALE -SAAT Pag.1 Pag.2 Sommario COS È IL SERVIZIO AFFIDO E ADOZIONI TERRITORIALE SAAT... 3 DESTINATARI DEL SERVIZIO... 3 I SERVIZI OFFERTI...

Dettagli

Sostegno e Accompagnamento Educativo

Sostegno e Accompagnamento Educativo Sostegno e Accompagnamento Educativo 1. Definizione La prestazione sostegno e accompagnamento educativo consiste nel fornire sia un supporto e una consulenza ai genitori nello svolgimento della loro funzione

Dettagli

So-Stare Con Voi Progetto di affido di persone adulte con disagio psichico

So-Stare Con Voi Progetto di affido di persone adulte con disagio psichico So-Stare Con Voi Progetto di affido di persone adulte con disagio psichico Via Montecassino, 8 Monza sostare-con-voi@novomillennio.it innovazione@novomillennio.it Chi siamo So-stare Con Voi Inserimento

Dettagli

Protocollo d intesa tra Autorità garante per l'infanzia e l adolescenza e Consiglio nazionale dell Ordine degli Assistenti sociali (CNOAS)

Protocollo d intesa tra Autorità garante per l'infanzia e l adolescenza e Consiglio nazionale dell Ordine degli Assistenti sociali (CNOAS) Protocollo d intesa tra Autorità garante per l'infanzia e l adolescenza e Consiglio nazionale dell Ordine degli Assistenti sociali (CNOAS) L'AUTORITÀ GARANTE PER L'INFANZIA E L ADOLESCENZA E IL CONSIGLIO

Dettagli

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A PROTOCOLLO D'INTESA TRA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE (di seguito denominato Ministero) E DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A (di seguito denominata Casa Editrice) VISTO il decreto legislativo 16 aprile 1994, n.

Dettagli

COMUNE DI ANCONA REGOLAMENTO TEMPO PER LE FAMIGLIE

COMUNE DI ANCONA REGOLAMENTO TEMPO PER LE FAMIGLIE COMUNE DI ANCONA REGOLAMENTO TEMPO PER LE FAMIGLIE Delibera Consiglio Comunale n. 51 del 10.06.2015 1 REGOLAMENTO TEMPO PER LE FAMIGLIE ART. 1 DEFINIZIONE Il Tempo per le famiglie rientra nella tipologia

Dettagli

Carta della qualità dei servizi

Carta della qualità dei servizi MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA CULTURALI Soprintendenza per i Beni Archeologici di Salerno, Avellino, Benevento e Caserta Carta della qualità dei servizi Museo Archeologico dell antica Allifae PRESENTAZIONE

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI INDICE: PREMESSA 1. FINALITA 2. CONTENUTI 3. LA COMMISSIONE ACCOGLIENZA 4. PRIMA FASE DI ACCOGLIENZA

Dettagli

Comune di Firenze Direzione Servizi Sociali

Comune di Firenze Direzione Servizi Sociali Comune di Firenze Direzione Servizi Sociali Avviso pubblico esplorativo per la ricerca e la selezione di proposte progettuali, ai sensi dell art. 60 del Regolamento generale per l attività contrattuale

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE AFFIDAMENTO FAMILIARE DEI MINORI Approvato con Delibera C.C. 43/01 ART. 1 ART. 2 ART. 3

REGOLAMENTO COMUNALE AFFIDAMENTO FAMILIARE DEI MINORI Approvato con Delibera C.C. 43/01 ART. 1 ART. 2 ART. 3 REGOLAMENTO COMUNALE AFFIDAMENTO FAMILIARE DEI MINORI Approvato con Delibera C.C. 43/01 ART. 1 L amministrazione comunale attua l affidamento familiare allo scopo di garantire al minore le condizioni migliori

Dettagli

I percorsi con la scuola dei bambini e dei ragazzi adottati e delle loro famiglie

I percorsi con la scuola dei bambini e dei ragazzi adottati e delle loro famiglie L impegno per le famiglie adottive in Toscana. Lavorare insieme per favorire l inserimento e l accoglienza a scuola I percorsi con la scuola dei bambini e dei ragazzi adottati e delle loro famiglie 1 Adottare

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 36 del 04.05.2006 Indice ART. 1 - OBIETTIVI...2 ART. 2 - FUNZIONI DELLA CONSULTA...2

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Protocollo d Intesa per la tutela dei minori Rom, Sinti e Camminanti tra Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e Opera Nomadi VISTO il decreto del Presidente della Repubblica 26 marzo

Dettagli

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi Regolamento per il funzionamento dell Ufficio relazioni con il Pubblico Approvato con deliberazione della Giunta Provinciale N.128 del 15.09.2005 SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni

Dettagli

Comune di Jesi. Protocollo d intesa

Comune di Jesi. Protocollo d intesa Comune di Jesi Protocollo d intesa TRA LA PREFETTURA DI ANCONA, IL COMUNE DI JESI, LE FORZE DELL ORDINE, L UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE, IL C.I.O.F., L ASUR ZONA TERRITORIALE 5, L AMBITO TERRITORIALE

Dettagli

Carta dei Servizi Articolo 1 Soluzioni HR Servizi al tuo Servizio.

Carta dei Servizi Articolo 1 Soluzioni HR Servizi al tuo Servizio. Carta dei Servizi Articolo 1 Soluzioni HR Servizi al tuo Servizio. Articolo 1 Srl Soluzioni HR - Aut. Min. Lav. Prot. N. 1118 del 26/11/04 CARTA DEI SERVIZI INDICE Presentazione di Articolo 1 Srl Carta

Dettagli

ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE

ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE Linee guida per genitori ed insegnanti Conoscere per accogliere I minori adottati nella provincia di Bolzano 478 negli ultimi 10 anni 30 nuove adozioni

Dettagli

5 per mille al volontariato 2007

5 per mille al volontariato 2007 Indice COORDINAMENTO REGIONALE DEI CENTRI DI SERVIZIO PER IL VOLONTARIATO DELLA LOMBARDIA 5 per mille al volontariato 2007 Inquadramento Come funziona Beneficiari Come le OdV possono accedere 1. Iscrizione

Dettagli

STATUTO NAZIONALE CENTRO DI AZIONE GIURIDICA (Ce.A.G.) Il Centro di Azione Giuridica ha sede in Roma, Via Salaria n.

STATUTO NAZIONALE CENTRO DI AZIONE GIURIDICA (Ce.A.G.) Il Centro di Azione Giuridica ha sede in Roma, Via Salaria n. STATUTO NAZIONALE CENTRO DI AZIONE GIURIDICA (Ce.A.G.) DI LEGAMBIENTE ONLUS Approvato il 14.04.2013 ART. 1. Organizzazione e sede del Ce.A.G. Il Centro di Azione Giuridica ha sede in Roma, Via Salaria

Dettagli

L Associazione ha sede in Favria, Via Canavere 19D.

L Associazione ha sede in Favria, Via Canavere 19D. ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO BUONI AMICI STATUTO Art. 1 - Costituzione, denominazione, sede e durata. a - E costituita l Associazione di Volontariato BUONI AMICI. L Associazione ha sede in Favria, Via

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

REGOLAMENTO CONSULTA DELLE PERSONE CON DISABILITA

REGOLAMENTO CONSULTA DELLE PERSONE CON DISABILITA COMUNE DI CARRARA Decorato di Medaglia d Oro al Merito Civile REGOLAMENTO CONSULTA DELLE PERSONE CON DISABILITA Approvato in data con deliberazione consiliare n. Premesso che la Legge 5 Febbraio 1992 n.

Dettagli

Corsi di avviamento allo sport

Corsi di avviamento allo sport Regolamento dei Corsi di avviamento allo sport di cui all art. 7 della Convenzione Quadro CIP INAIL La collaborazione attiva da molti anni tra il CIP e l INAIL, riconfermata con la sottoscrizione del nuovo

Dettagli

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli; Lezione 3 Le attribuzioni del Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza Il diritto alla salute Abbiamo già sottolineato che il beneficiario ultimo del testo unico è la figura del lavoratore. La cui

Dettagli

Area Infanzia, Adolescenti, Giovani, Famiglia. Assistenza domiciliare socio-educativa per minori LIVEAS

Area Infanzia, Adolescenti, Giovani, Famiglia. Assistenza domiciliare socio-educativa per minori LIVEAS Area Infanzia, Adolescenti, Giovani, Famiglia Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Assistenza domiciliare socio-educativa per minori LIVEAS OBIETTIVI Scopo dell intervento è promuovere un processo di cambiamento

Dettagli

Centro Polifunzionale di Gavirate. Centro di Accoglienza di Cittiglio. Fondazione FELICITA MORANDI. Associazione IL PASSO onlus

Centro Polifunzionale di Gavirate. Centro di Accoglienza di Cittiglio. Fondazione FELICITA MORANDI. Associazione IL PASSO onlus Centro di Accoglienza di Cittiglio Centro Polifunzionale di Gavirate Fondazione FELICITA MORANDI Associazione IL PASSO onlus Luglio 2012 FONDAZIONE FELICITA MORANDI Servizi e interventi a favore dei minori

Dettagli

PROMOZIONE LAVORO SERVIZI AL LAVORO

PROMOZIONE LAVORO SERVIZI AL LAVORO COOPERATIVA SOCIALE DI SOLIDARIETÀ PROMOZIONE LAVORO CARTA SERVIZI SERVIZI AL LAVORO Ente accreditato per la Formazione Superiore presso la Regione Veneto con Decreto 854 del 08/08/2003 Ente accreditato

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. n. 3, 4 novembre 2013

CARTA DEI SERVIZI. n. 3, 4 novembre 2013 CARTA DEI SERVIZI n. 3, 4 novembre 2013 Cos è il Consultorio Familiare Il Consultorio Familiare è un luogo che offre interventi di tutela, di prevenzione e di promozione della salute. In modo particolare

Dettagli

AMBITO TERRITORIALE N. 26 COSTA SUD Comune di Cupello Fresagrandinaria Lentella San Salvo REGOLAMENTO BORSE LAVORO

AMBITO TERRITORIALE N. 26 COSTA SUD Comune di Cupello Fresagrandinaria Lentella San Salvo REGOLAMENTO BORSE LAVORO AMBITO TERRITORIALE N. 26 COSTA SUD Comune di Cupello Fresagrandinaria Lentella San Salvo REGOLAMENTO BORSE LAVORO AMBITO TERRITORIALE N. 26 COSTA SUD Comune di Cupello Fresagrandinaria Lentella San Salvo

Dettagli

Regolamento per l attuazione del servizio di Mensa Scolastica

Regolamento per l attuazione del servizio di Mensa Scolastica www.comune.bottanuco.bg.it Regolamento per l attuazione del servizio di Mensa Scolastica (Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale nr. 40 del 29.9.2005 e modificato con deliberazione di Consiglio

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI MEDEA

CARTA DEI SERVIZI MEDEA CARTA DEI SERVIZI MEDEA Indice 1. Introduzione 2. MEDEA e la Carta dei Servizi: chi siamo, obiettivi e finalità 3. I principi fondamentali 4. Standard qualitativi 5. I servizi erogati 6. Validità della

Dettagli

AL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO REGIONALE DI BASILICATA SEDE

AL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO REGIONALE DI BASILICATA SEDE Consiglio Regionale della Basilicata - Gruppo LB / FRATELLI D ITALIA ALLEANZA NAZIONALE AL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO REGIONALE DI BASILICATA SEDE PROPOSTA DI LEGGE ISTITUZIONE DEL SERVIZIO REGIONALE PER

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali N. 2739

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali N. 2739 Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2739 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato CARLUCCI Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali Presentata

Dettagli

Informazioni sulle modalità di collaborazione al Progetto Avvocato di Strada

Informazioni sulle modalità di collaborazione al Progetto Avvocato di Strada Informazioni sulle modalità di collaborazione al Progetto Avvocato di Strada Uno degli obiettivi istituzionali del Progetto Avvocato di Strada è quello di esportare il proprio modello nelle città dove

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLE ATTIVITA' DI PROMOZIONE E SOSTEGNO DELLA RICERCA DEL CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE Approvato dal Consiglio direttivo nella seduta

Dettagli

CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE. CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO

CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE. CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO Roma, 31 Marzo 2005 INDICE Premessa pag. 3 Destinatari ed Ambito di applicazione pag. 4 Principi generali pag.

Dettagli

La Convenzione sui diritti dell infanzia

La Convenzione sui diritti dell infanzia NOME... COGNOME... CLASSE... DATA... La Convenzione sui diritti dell infanzia La Convenzione sui diritti dell infanzia è stata approvata dall Assemblea generale delle Nazioni unite (ONU) il 20 novembre

Dettagli

Comune di Comune di Comune di Comune di. San Marco in Lamis San Giovanni Rotondo Rignano Garganico San Nicandro Garganico

Comune di Comune di Comune di Comune di. San Marco in Lamis San Giovanni Rotondo Rignano Garganico San Nicandro Garganico Comune di Comune di Comune di Comune di San Marco in Lamis San Giovanni Rotondo Rignano Garganico San Nicandro Garganico PRESENTAZIONE L art. 1 della legge 149 del 2001 Diritto del minore ad una famiglia

Dettagli

Centro Affidi Provincia di Potenza Politiche Sociali

Centro Affidi Provincia di Potenza Politiche Sociali PROVINCIA DI POTENZA Centro Affidi Provincia di Potenza Politiche Sociali Protocollo d Intesa tra : Provincia di Potenza - Tribunale per i Minori- Comuni del territorio provinciale PROTOCOLLO D INTESA

Dettagli

Il tutore volontario tra tutela dei diritti e volontariato di prossimità

Il tutore volontario tra tutela dei diritti e volontariato di prossimità Il tutore volontario tra tutela dei diritti e volontariato di prossimità Corso di formazione per Tutori volontari 7 maggio 2013 Paola Atzei Area Formazione e Innovazione Centro Servizi per il Volontariato

Dettagli

IL PROGETTO CARCERE RESPONSABILE GIOVANNI VINCI 1

IL PROGETTO CARCERE RESPONSABILE GIOVANNI VINCI 1 IL PROGETTO CARCERE RESPONSABILE GIOVANNI VINCI 1 Attività in sede Si effettuano colloqui di orientamento per persone che si trovano in arresti domiciliari o sottoposte ad altre misure alternative alla

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

CODICE ETICO Approvato dai membri del CDA a ottobre 2011

CODICE ETICO Approvato dai membri del CDA a ottobre 2011 CODICE ETICO Approvato dai membri del CDA a ottobre 2011 2 Premessa Con il la Belli S.r.l. vuole creare una sorta di carta dei diritti e doveri morali che definiscono la responsabilità etico-sociale di

Dettagli

Protocollo d Intesa. tra

Protocollo d Intesa. tra Allegato 1 delib. As n. 2_2015 Protocollo d Intesa tra l Associazione ONLUS La vita oltre lo specchio, il Comune di Pisa, la Società della Salute di Pisa e l Azienda USL 5 di Pisa. PREMESSO - che nel Gennaio

Dettagli

Bando per il sostegno alla realizzazione di congressi, convegni e seminari di approfondimento scientifico CONTENUTI:

Bando per il sostegno alla realizzazione di congressi, convegni e seminari di approfondimento scientifico CONTENUTI: Bando per il sostegno alla realizzazione di congressi, convegni e seminari di approfondimento scientifico CONTENUTI: 1. NORMATIVA DEL BANDO 2. MODULO DI DOMANDA 3. SCHEDA INFORMATIVA ENTE RICHIEDENTE 4.

Dettagli

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ Introduzione Il sito www.encj.net è il sito internet della Rete Europea dei Consigli di Giustizia (ENCJ). È stato stilato uno statuto redazionale al fine di regolare

Dettagli

Organizzazione dei Servizi Sociali. Sono i due capisaldi posti alle fondamenta della società occidentale come oggi la conosciamo.

Organizzazione dei Servizi Sociali. Sono i due capisaldi posti alle fondamenta della società occidentale come oggi la conosciamo. 1 Organizzazione dei Servizi Sociali Minori e famiglia Scienze filosofiche e dell educazione Prof. Mauro Serio 2 Famiglia e lavoro Sono i due capisaldi posti alle fondamenta della società occidentale come

Dettagli

RISOLUZIONE N. 10/E. OGGETTO: Interpello Art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Attività consultoriale a pagamento - Qualificazione ONLUS.

RISOLUZIONE N. 10/E. OGGETTO: Interpello Art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Attività consultoriale a pagamento - Qualificazione ONLUS. RISOLUZIONE N. 10/E Direzione Centrale Normativa Roma, 23 gennaio 2015 OGGETTO: Interpello Art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Attività consultoriale a pagamento - Qualificazione ONLUS. Con l interpello

Dettagli

1. Introduzione e finalità delle Linee guida

1. Introduzione e finalità delle Linee guida LINEE GUIDA PER L ACQUISTO DI TRATTAMENTI ALL ESTERO - Versione finale, 09.11.2005 1. Introduzione e finalità delle Linee guida Il Gruppo ad alto livello sui servizi sanitari e l'assistenza medica ha deciso

Dettagli

ISTRUZIONI PER LE INSEGNANTI DI SOSTEGNO

ISTRUZIONI PER LE INSEGNANTI DI SOSTEGNO Pag 1/5 INCONTRI DI INIZIO ANNO SCOLASTICO Al più presto il docente di sostegno, non appena assegnato a nuovi casi, dovrà curare alcuni incontri: Con il gruppo docente dell anno precedente Con i genitori

Dettagli

Circolare N.34 del 6 Marzo 2014

Circolare N.34 del 6 Marzo 2014 Circolare N.34 del 6 Marzo 2014 ONLUS e pubblici esercizi, attività polisportive dilettantistiche e commercio su aree pubbliche. I chiarimenti del MISE Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla

Dettagli

BANDO. per le associazioni socie del Cesvot. per la presentazione. di progetti di formazione per il volontariato ANNO 2015

BANDO. per le associazioni socie del Cesvot. per la presentazione. di progetti di formazione per il volontariato ANNO 2015 BANDO per le associazioni socie del Cesvot per la presentazione di progetti di formazione per il volontariato ANNO 2015 volontariato ANNO 2015 Pagina 1 1. Chi può presentare Hanno diritto a presentare

Dettagli

PROGETTO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI

PROGETTO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI PROGETTO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI PIANO DISTRETTUALE DEGLI INTERVENTI del Distretto socio-sanitario di Corigliano Calabro Rif. Decreto Regione Calabria n. 15749 del 29/10/2008 ANALISI DELBISOGNO

Dettagli

Regolamento per la collaborazione tra il Comune di Crespellano e i singoli volontari per lo svolgimento di attivita solidaristiche promosse dal Comune

Regolamento per la collaborazione tra il Comune di Crespellano e i singoli volontari per lo svolgimento di attivita solidaristiche promosse dal Comune Allegato n.1 alla delibera di Consiglio Comunale n.78 del 27/07/2000 Regolamento per la collaborazione tra il Comune di Crespellano e i singoli volontari per lo svolgimento di attivita solidaristiche promosse

Dettagli

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO CHE COS È È un programma di mobilità che permette ai giovani di impegnarsi nel volontariato in un paese diverso da quello di residenza per un periodo non superiore ai 12 mesi.

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: INTER_ AZIONE SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI OBIETTIVI DEL PROGETTO Con il presente progetto

Dettagli

PROGETTO SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE INTERVENTI PER LA PRESA IN CARICO E IL TRATTAMENTO DI MINORI VITTIME DI ABUSO NELL AREA VASTA FIRENZE

PROGETTO SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE INTERVENTI PER LA PRESA IN CARICO E IL TRATTAMENTO DI MINORI VITTIME DI ABUSO NELL AREA VASTA FIRENZE Allegato B PROGETTO SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE INTERVENTI PER LA PRESA IN CARICO E IL TRATTAMENTO DI MINORI VITTIME DI ABUSO NELL AREA VASTA FIRENZE PREMESSA Negli ultimi anni l attenzione al disagio in generale,

Dettagli

PROGETTO VIAGGI D ISTRUZIONE

PROGETTO VIAGGI D ISTRUZIONE PROGETTO VIAGGI D ISTRUZIONE Anno scolastico 2011-2012 PREMESSA I Viaggi d Istruzione effettuati durante l anno scolastico sono iniziative integrative dell attività didattica e del percorso formativo dei

Dettagli

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N.262 DEL 28 DICEMBRE 2005 CONCERNENTE I PROCEDIMENTI PER L ADOZIONE DI ATTI DI REGOLAZIONE Il presente documento, recante lo schema di

Dettagli

C I T T À DI SURBO Provincia di Lecce ~~~~~~o~~~~~~

C I T T À DI SURBO Provincia di Lecce ~~~~~~o~~~~~~ C I T T À DI SURBO Provincia di Lecce ~~~~~~o~~~~~~ REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO AUSILIARIO VOLONTARIO - Approvato con deliberazione C.C. n. 7 del 01.03.2013 - Modificato con deliberazione C.C. n.

Dettagli

***************************************

*************************************** CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI CREMONA E L ISTITUTO FIGLIE DEL SACRO CUORE DI GESU DI CREMONA PER LA GESTIONE DELL ASILO NIDO SACRO CUORE DI VIA G. DA CREMONA N. 19 IN CREMONA PER L ANNO SCOLASTICO 2014/2015.

Dettagli

Ambito di applicazione

Ambito di applicazione ;' ' r t' ACCORDO TRA IL GOVERNO DELLA REPUBBLICA ITALIANA E IL GOVERNO DELLA ROMANIA SULLA COOPERAZIONE PER LA PROTEZIONE DEI MINORI ROMENI NON ACCOMPAGNATI O IN DIFFICOLTA' PRESENTI SUL TERRITORIO DELLA

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE FINALITA Il presente documento denominato Protocollo di Accoglienza è un documento che nasce da una più dettagliata esigenza d informazione relativamente all

Dettagli

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza D. LGS 81/2008 I RAPPORTI CON I RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza 1. Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza è istituito a livello territoriale o di

Dettagli

MODALITA DI COMUNICAZIONE SCUOLA-GENITORI

MODALITA DI COMUNICAZIONE SCUOLA-GENITORI Pag. 1 di pag. 5 NORME UNI EN ISO 9001 : 2008 MODALITA DI COMUNICAZIONE SCUOLA-GENITORI INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RESPONSABILITA 4. PROCEDURA 4.1 Obiettivi e tempi della comunicazione

Dettagli

DGR. n. 11496 del 17.3.2010

DGR. n. 11496 del 17.3.2010 DGR. n. 11496 del 17.3.2010 DEFINIZIONE DEI REQUISITI MINIMI DI ESERCIZIO DELL' UNITA' DI OFFERTA SOCIALE "CENTRO RICREATIVO DIURNO PER MINORI". ((PROSECUZIONE DEL PROCEDIMENTO PER DECORRENZA TERMINI PER

Dettagli

SCHEMA STATUTO PER LE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO

SCHEMA STATUTO PER LE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATO B Dgr n. 3117 del 21/10/2008 pag. 1/7 SCHEMA STATUTO PER LE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO ALLEGATO B Dgr n. 3117 del 21/10/2008 pag. 2/7 ART. 1* (Denominazione

Dettagli

GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI

GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI FASIE è una associazione senza scopo di lucro che persegue lo scopo di garantire ai propri assistiti trattamenti sanitari integrativi del Servizio Sanitario Nazionale. Inoltre,

Dettagli

ASSOCIAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI TREVISO

ASSOCIAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI TREVISO ASSOCIAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI TREVISO REGOLAMENTO DELLE COMMISSIONI DI STUDIO SULLE MATERIE OGGETTO DELLA PROFESSIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI

Dettagli

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti L AINI ( ) è un Associazione di artigiani e di piccole e medie imprese appartenenti ai diversi settori merceologici i cui proprietari sono appartenenti alla Comunità Nazionale Italiana in Croazia (CNI),

Dettagli

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica.

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica. Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica. Art. 1 Ambito di applicazione 1. Il presente Regolamento è adottato ai sensi della normativa

Dettagli

1) E costituita, con sede in Trescore Balneario, via dell Albarotto. una associazione di volontariato senza scopi di lucro, per fini di

1) E costituita, con sede in Trescore Balneario, via dell Albarotto. una associazione di volontariato senza scopi di lucro, per fini di STATUTO COSTITUZIONE E SCOPI 1) E costituita, con sede in Trescore Balneario, via dell Albarotto una associazione di volontariato senza scopi di lucro, per fini di solidarietà e con durata illimitata,

Dettagli

La rete per la promozione della salute in Lombardia

La rete per la promozione della salute in Lombardia La differenza che vale Gli ospedali di ANDREA: amici del bambino e della sua famiglia Bosisio Parini (LC) - 12-14 Novembre 2009 - IRCCS E. MEDEA La rete per la promozione della salute in Lombardia Giancarlo

Dettagli

Presidenza del Consiglio dei Ministri Commissione per le Adozioni Internazionali Autorità Centrale per la Convenzione de L Aja del 29.5.

Presidenza del Consiglio dei Ministri Commissione per le Adozioni Internazionali Autorità Centrale per la Convenzione de L Aja del 29.5. Presidenza del Consiglio dei Ministri Commissione per le Adozioni Internazionali Autorità Centrale per la Convenzione de L Aja del 29.5.1993 COSTI Mod. rel. n. 1 RELAZIONE: SERVIZI RESI DALL ENTE IN ITALIA

Dettagli