Le dinamiche degli investimenti in comunicazione in Italia nel 2010

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le dinamiche degli investimenti in comunicazione in Italia nel 2010"

Transcript

1 Le dinamiche degli investimenti in comunicazione in Italia nel 2010

2 INDICE Il mercato della comunicazione in Italia Le previsioni per il 2010 e la vision di AssoComunicazione. Focus grandi mezzi Le dinamiche di stampa quotidiana e periodica, televisione, radio, cinema, esterna e digitale. Focus attività di marketing e comunicazione di relazione Le dinamiche di direct marketing, promozioni, relazioni pubbliche, ed eventi. Focus macro-settori Le dinamiche di largo consumo, beni durevoli, prodotti/servizi per la persona, tempo libero e servizi (nell ambito dei grandi mezzi).

3 Il mercato della comunicazione in Italia Le previsioni per il 2010 e la vision di AssoComunicazione La parola che capita di udire più di frequente oggi è incertezza. Fare previsioni in questo contesto è da un lato molto difficile, perché i punti fermi non sono molti, dall altro è facile perché possiamo godere dell indulgenza dei molti che non s azzardano ad esprimere un parere. La tendenza cui assistiamo è quella di una progressiva riduzione dell orizzonte temporale delle decisioni, quelle riferite all investimento in comunicazione non fanno eccezione. Anche se confortati dal buon risultato delle nostre previsioni del 2009 (inteso come scostamento fra previsioni ed effettivo andamento) abbiamo cercato qualche fondamento per il nostro lavoro di quest anno. In particolare abbiamo rivolto lo sguardo ai mercati internazionali per capirne i trend e ricavarne quindi qualche lume utile a vedere il nostro prossimo futuro. La dinamica degli investimenti in Italia viene meglio compresa se collocata nell ambito delle principali economie dell Europa occidentale con le quali condivide la dimensione del recupero. Ben diverso è il trend in altre aree: dall Europa dell Est che - dopo una violenta caduta lo scorso anno oggi recupera più velocemente - all Asia Pacific ed all America Latina che invece corrono più veloci trainando la crescita globale. Con le economie occidentali condividiamo l incidenza sul PIL e le dinamiche di crescita e caduta del PIL e degli investimenti; per cui riteniamo plausibile interpretare tali dinamiche ed utilizzarle per formulare una previsione di crescita più solida ed affidabile. Fonte: ISTAT, FMI, Nielsen 2.

4 Il mercato della comunicazione in Italia Le previsioni per il 2010 e la vision di AssoComunicazione Nonostante il perdurare di difficoltà nell economia reale e nel mercato dei capitali, esistono primi solidi segnali di ripresa anche per quanto riguarda gli investimenti in comunicazione. Non si tratterà di una ripresa veloce e passeggera, ma piuttosto di una crescita costante che ci porterà, secondo le nostre stime, a recuperare i livelli d investimento del 2008 in quattro anni. Fonte: Nielsen Come detto quest anno si sono confermati i segnali di incertezza e prudenza già manifestati nel 2009: le Aziende accorciano costantemente l orizzonte temporale delle loro decisioni e ciò sicuramente influirà sui commenti ai numeri presentati: un inizio d anno molto vivace con crescite molto importanti nel primo trimestre si accompagna ad una frenata nel corso del secondo trimestre, frenata che ha interessato non solo gli investimenti, ma anche i consumi. E per questo che abbiamo optato per una visione un po più prudente di quanto non lascino trasparire i primi, molto confortanti, dati di quest anno. La nostra ricerca colloca la crescita sopra il 2%. Vi sono velocità differenziate, spicca Internet con + 11,7%, mentre ancora in sofferenza la Stampa Periodica che perde il 9,3%. Bene la Televisione sia quella generalista che quella digitale e satellitare. Bene anche i diversi comparti del sistema di Marketing e Comunicazione di Relazione. Direct Marketing, Relazioni Pubbliche, Promozioni ed Eventi che lo scorso anno avevano comunque tenuto meglio dell advertising, crescono anch essi portando la crescita del mercato della comunicazione al 2,3% complessivo. 3.

5 Il mercato della comunicazione in Italia Le previsioni per il 2010e la vision di AssoComunicazione Se la crescita complessiva non assume proporzioni esaltanti, aldilà delle diverse velocità dei diversi media e canali di comunicazione, riteniamo invece che il momento sia molto propizio ai cambiamenti di paradigma. Prevediamo che cambi il modo di comunicare con una sempre maggiore integrazione fra le diverse discipline che si raccolgono sotto l ombrello della comunicazione: si riducono i confini fra un attività e l altra ed il mercato richiede sempre maggiore integrazione, integrazione che significa efficienza ma anche efficacia. Efficacia ed efficienza derivano dalla sinergia fra diverse attività, alimentata dal ricorso sempre più esteso e profondo della tecnologia che, grazie alla digitalizzazione, porta alla convergenza di contenuti e pubblico. Un esempio fra tutti: cambiano significativamente anche i modi di definire il nostro pubblico, molto tempo è trascorso da quando il nostro target group era definito massaia. Abbiamo effettuato segmentazioni prima socio-demografiche, poi psicografiche e stilistiche, oggi la conoscenza più approfondita dei nostri potenziali interlocutori apre la strada a segmentazioni di tipo comportamentale e ciò influenza non solo i media ed i canali di comunicazione, ma anche il messaggio che vogliamo trasmettere. Abbiamo davanti tempi molto interessanti e stimolanti. 4.

6 Il mercato della comunicazione in Italia Il mercato della comunicazione in Italia: 2010 (mio. Euro) e variazione 2010 vs Stampa Quotidiana ,0 Stampa Periodica 960-9,3 Totale Stampa ,6 Televisione ,9 Radio 589 2,8 Cinema 56 1,8 Esterna 624 1,0 Digitale ,7 Totale Mezzi classici" ,1 Costi di produzione 849 1,3 Totale Area classica ,1 Direct Marketing ,0 Promozioni ,0 Relazioni Pubbliche ,5 Eventi ,0 Marketing e Comunicazione di Relazione ,5 Totale Generale ,3 5.

7 Focus grandi mezzi : la stampa quotidiana Investimenti in comunicazione sulla Stampa Quotidiana: 2010 (mio. Euro) e variazione 2010 vs Commerciale Nazionale 766 0,4 Pagamento 685 0,4 Free Press 81 0,0 Commerciale Locale 372-1,8 Pagamento 345-1,7 Free Press 27-3,6 Totale Commerciale ,4 Totale di Servizio a pagamento 245-3,9 Totale Quotidiana (esclusa rubricata ) ,0 Nell ambito di una Stampa che continua a soffrire, i Quotidiani tengono molto meglio, probabilmente un mercato poco paziente alla ricerca di risultati a breve li percepisce come un mezzo più veloce. Più nel dettaglio i Quotidiani mostrano addirittura un segno positivo per la pubblicità nazionale. Più in sofferenza la pubblicità locale e i servizi a pagamento. Sofferenza questa che la Stampa condivide con altri media locali segno - a nostro parere - dell impatto più marcato che le difficoltà economiche attuali esercitano sulla piccola impresa italiana. Sembra esaurito lo slancio propulsivo della Free Press che ha rappresentato uno dei fattori nuovi degli scorsi anni. In questo scenario, che continua ad essere difficile, gli editori sono ancora alla ricerca di un diverso e sostenibile modello di business. I ricavi dall area digitale non compensano i cali sul fronte della carta. E un equazione che non ha trovato ancora soluzioni nemmeno in Paesi più evoluti e gli esempi che si citano, sempre gli stessi, non sembrano poter rappresentare un modello scalabile e solido a sufficienza. Di questi giorni è anche il proliferare di applicazioni per fruire la stampa su I-pad. Sono passi interessanti, anche se i limiti attuali dell accesso alla rete nel nostro Paese (di disponibilità e di costo), rendono ancora difficoltosa la diffusione di questo strumento. La passione degli italiani per la tecnologia e gli oggetti di culto può fare molto, ma lo scenario economico sembra poco favorevole ad una accelerazione in tal senso. 6.

8 Focus grandi mezzi : la stampa periodica Investimenti in comunicazione sulla Stampa Periodica: 2010 (mio. Euro) e variazione 2010 vs Mass Media e Magazines 797-9,2 Specializzati e Professionali 163-9,4 Totale Periodica 960-9,3 Le nostre previsioni indicano un calo significativo che si somma al crollo dello scorso anno con differenze modeste fra Mass Media e Testate Specializzate. Possiamo confermare i commenti dell edizione passata: Stessi trend negativi di lettori, copie e ricavi pubblicitari ai quali si sottraggono solo pochi successi editoriali degli ultimi anni. Nonostante questi numeri, non sembra ancora avviato il processo di selezione che prevedevamo nel 2009, mentre la risposta più frequente alla crisi strutturale sembra essere quella dell aggressività commerciale. 7.

9 Focus grandi mezzi : la televisione Investimenti in comunicazione sulla Televisione: 2010 (mio. Euro) e variazione 2010 vs Nazionale Generalista ,1 Rai ,8 Mediaset ,3 La ,8 Nazionale Satellitare 317 5,3 SKY 279 8,1 Altri 38-11,6 Digitale Terrestre ,6 Nazionale a Target Tematiche 87-5,4 Locale ,2 Totale Televisione ,9 La Televisione si conferma il mezzo per eccellenza: torna a crescere in modo importante spingendo il mercato verso l alto. Assistiamo anche ad un ulteriore (dopo quello dello scorso anno) recupero di quota con un peso superiore al 51% e ciò non solo grazie alle nuove Televisioni, ma anche ad una buona performance delle Televisioni Generaliste che sostanzialmente recuperano sia in termini di spazi sia a valore. Non è tanto l effetto mondiali di calcio, quanto il perdurare della convinzione circa l efficacia del mezzo video che ora può contare su una molto più ampia piattaforma di emissione, alle audience della Televisione terrestre si aggiungono altre opportunità legate alla digitalizzazione del segnale: complessivamente la Televisione cresce del 3,9% con le Generaliste che comunque registrano +3%. Resta molto vivace la crescita del Satellite che collochiamo al +5,3% mentre possiamo definire esplosiva la crescita del Digitale Terrestre con un +138%. In controtendenza le Televisioni Locali (-19%) anche se, in parte, queste si ricollocano sul satellite, mediando il dato specifico. 8.

10 Focus grandi mezzi : la televisione Investimenti in comunicazione sulla Televisione: 2010 (mio. Euro) e variazione 2010 vs La crescita del mezzo non è solo a volume, ma anche a valore, segno che le televisioni riescono più di altri media a valorizzare la propria offerta. Continua il processo che porta soprattutto il polo Mediaset a modificare il proprio modello di business da mera TV commerciale Business to Business ad una modello misto verso il Business to Consumer in cui le revenues della TV Pay cominciano ad avere un peso significativo. Per le Aziende, la progressiva crescita di penetrazione e ascolti delle nuove piattaforme, rappresenta un opportunità importante di diversificazione dell investimento e sarebbe un peccato che la frammentazione delle audience e la mancanza di una piena misurabilità rallentino, in qualche misura, la sperimentazione di nuovi canali, privilegiando logiche di investimento più conservative suggerite dalla prudenza del contesto economico generale. Occorre in questo caso ripensare alla rilevazione degli ascolti in quanto la Televisione è oggi fruita in modo molto più esteso e variegato rispetto al passato. L ascoltatore segue il contenuto sia in real time che in time shifted e ciò avviene non solo sul televisore, ma anche su Internet e in logica mobile, per non parlare del potenziale di strumenti quali le console e l I-pad. Sono già in atto tentativi da parte delle Agenzie Media di valutare quanto sia il contributo all ascolto di queste diverse modalità di fruizione. La mancanza di una misurabilità delle audience sulle nuove piattaforme, sugli standard collaudati come quelli di Auditel, non deve essere un fattore limitante lo sviluppo o l investimento multipiattaforma. 9.

11 Focus grandi mezzi : la radio Investimenti in comunicazione sulla Radio: 2010 (mio. Euro) e variazione 2010 vs Nazionale 419 4,0 Rai 91 2,2 Commerciali 328 4,5 Locale 170 0,0 Totale Radio 589 2,8 Come prevedevamo lo scorso anno la Radio, che ha fatto un importante sforzo di riqualificazione, è ripartita con forza e quest anno presenterà un segno positivo importante. Il mezzo appare in salute e gli editori continuano a lavorare sull innovazione, la digitalizzazione e la sinergia con il web, lavoro questo che se non porta di per sé frutti nell immediato pone le basi per l integrazione del mezzo nelle future attività digitali. Anche in questo caso, dal punto di vista di chi investe nel mezzo, una risorsa chiave nel sostenere questo tentativo è l affidabilità e sostenibilità nel tempo della misurazione delle audience con un occhio di attenzione alle evoluzioni strutturali quali la possibilità di fruizione in mobilità, in digitale e su web che hanno allargato il target anche alle fasce di popolazione più giovani. La nuova edizione di Audiradio è alle porte ed il mercato è curioso. Dal punto di vista della raccolta pubblicitaria sono i Network commerciali a capitalizzare maggiormente la ripresa. 10.

12 Focus grandi mezzi : il cinema Investimenti in comunicazione sul Cinema: 2010 (mio. Euro) e variazione 2010 vs Totale Cinema 56 1,8 Anche il Cinema presenta un dato in crescita. La digitalizzazione delle sale sta continuando (dopo i proclami iniziali e gli inevitabili rallentamenti ora comincia a registrare una penetrazione significativa sul totale schermi) e ciò apre opportunità di comunicazione molto interessanti (in grado di vincere un Leone a Cannes per l Italia), mentre il fenomeno del 3D pare riesca ad attrarre pubblico ed aumentare gli incassi. I distributori stanno scaglionando le uscite di film importanti durante l anno. Un altro fattore importante di sviluppo è l utilizzo del Cinema in quanto luogo di aggregazione di un pubblico selezionato al confine con gli eventi. Sono attività che ancora nel complesso non sviluppano volumi elevati, ma rappresentano un importante prospettiva ed un sintomo significativo che, nella nostra professione, i confini fra discipline stanno progressivamente svanendo. 11.

13 Focus grandi mezzi : l esterna Investimenti in comunicazione nell Esterna: 2010 (mio. Euro) e variazione 2010 vs Poster ed Arredo Urbano 263-0,4 Poster 155-4,9 Arredo Urbano 108 6,9 Dinamica 113 2,7 Aeroporti 87 1,2 Circuiti Tematici 23 0,0 Maxi Impianti 60 1,7 Altre Forme - comprensive di: 78 2,6 Cartellonistica fissa 42 0,0 Insegne luminose 18 5,9 Totale Esterna 624 1,0 La crescita relativamente modesta dell Esterna sottende in realtà a dinamiche diverse. Da un lato paiono in maggiore difficoltà le forme più tradizionali come i Poster, mentre le novità riscontrano un discreto successo. Fra le tipologie più vivaci l Arredo Urbano, le Insegne luminose, la Dinamica e le forme che per la loro eterogeneità includiamo nelle varie. In terreno positivo comunque anche gli Aeroporti ed i Maxi Impianti. La tendenza verso la digitalizzazione tocca anche l esterna e questo aprirà ulteriori opportunità per le Aziende, contaminando l Out of Home e il Video; già alcune concessionarie di digital signage tendono a presentarsi più come TV sul territorio che non come nuove affissioni: l esigenza di presidiare il target/audience fuori casa e magari più vicino al momento del consumo, fa ben sperare per le prospettive di questo mezzo. Anche in questo caso, la presenza di concentrazioni di pubblico, talvolta con caratteristiche peculiari (come nel caso di aeroporti, stazioni e impianti sportivi) sollecita l integrazione del messaggio con una maggiore interazione con questo pubblico. 12.

14 Focus grandi mezzi : il digitale Investimenti in comunicazione Digitale: 2010 (mio. Euro) e variazione 2010 vs Web/Display Advertising e Advertising ,3 Search Adv/Classified/Directories ,2 Mobile Advertising 33 6,5 Totale Digitale ,7 Anche se con un po di ritardo rispetto ad altri Paesi, Internet oggi è una realtà entrata stabilmente nei media mix delle Aziende e la sua crescita complessiva ne consolida la posizione di forza. Il Display beneficia della crescita della penetrazione della banda larga che offre modalità sempre più evolute di contatto e dà all utente un esperienza di fruizione molto più ricca e godibile. La fruizione di video online è ora di qualità paragonabile a quella di altri mezzi e ciò aiuta molto. Il Search continua a crescere più della media (+12,2%), anche se appare meno pimpante del passato. E questo il segno di una ricerca di nuovi approcci e di una diversa più matura strategia di utilizzo? Riteniamo di sì. Inoltre l accessibilità da un lato e la capillarità commerciale dall altro rendono il Search il concorrente principale di molte attività sul locale. L advertising appare la categoria più dinamica, sintomo che le aziende stanno sempre più interpretando Internet come il luogo del dialogo one to one con il proprio pubblico di riferimento. Il mobile cresce con moderazione; i piani tariffari degli operatori non consentono ancora un pieno utilizzo del canale per le sue effettive potenzialità: qualcosa si sta movendo e quando passeremo da una logica di sms alla navigazione mobile, assisteremo ad uno sviluppo molto più significativo. I numeri ci dicono che le Aziende oggi considerano Internet come una componente non anomala del media-mix, avendo il mezzo raggiunto numeri importanti, una qualità dell esperienza di fruizione assolutamente positiva e un efficienza di contatto molto competitiva. Ma la vera svolta sta in una diversa prospettiva di approccio al mezzo. Internet, in quanto nuova piattaforma di comunicazione - o se preferiamo meta mezzo - offre l opportunità di entrare in contatto con il pubblico secondo modalità impensabili in passato. Alla base del marketing sta l ascolto del proprio interlocutore e la formulazione di un offerta che sia costruita in modo da soddisfarne i bisogni presenti o latenti. 13.

15 Focus grandi mezzi : il digitale Investimenti in comunicazione Digitale: 2010 (mio. Euro) e variazione 2010 vs Internet rende possibile tutto questo. Non è solo un tema tecnologico, ma soprattutto culturale: le possibilità ci sono, l ostacolo sta oggi soprattutto nell organizzazione dell Azienda che non è ancora pronta a prendere in carico questo nuovo e diverso approccio al mercato. Lo sviluppo dei social media, i cui contorni oggi sono ancora difficili da definire, detta regole nuove per i comunicatori. Anche per questo si aprirà un cantiere, insieme alle altre importanti componenti del mercato per misurare oltre agli investimenti media, anche quanto oggi viene registrato solo parzialmente sotto il cappello un po ampio di produzione. 14.

16 Focus attività di marketing e comunicazione di relazione Investimenti in Marketing e Comunicazione di Relazione: 2010 (mio. Euro) e variazione 2010 vs Direct Marketing ,0 Promozioni ,0 Relazioni Pubbliche ,5 Eventi ,0 Totale Mktg e Comunicazione di Relazione ,5 In estrema sintesi, la previsione per il 2010 porta ad una aspettativa di crescita pari all 2,5%. Tutti i comparti ne beneficiano anche se in misura diversa. Direct Marketing (+2,0%), Relazioni Pubbliche (+2,5%), Promozioni (2,0%) ed Eventi (7,0%) contribuiscono significativamente alla crescita del mercato della comunicazione, aggiungendo questa performance alla crescita registrata lo scorso anno, che si spiega con la capacità di questi canali d investimento di alimentare la relazione con il consumatore finale, consegnando benefici in termini di engagement e/o influenza sui processi decisionali di acquisto. In particolare il Direct Marketing ricomincia a crescere dopo il rallentamento dello scorso anno; la selettività delle azioni e la conseguente efficienza restano il fattore critico di successo. Va inoltre precisato che la significativa differenza del valore di questo comparto, quasi il doppio di quello stimato dall annuale ricerca UPA, è dovuta al fatto che sono state conteggiate anche le attività relative alla posta non indirizzata (es. volantini e offerte della G.D.), non considerate invece nella previsione UPA. Positivo l andamento stimato per le Relazioni Pubbliche, confrontato anche con Assorel, con una crescita legata non solo al crisis management ma al complesso delle attività. Le Promozioni continuano ad essere usate dalle aziende in questa fase di difficoltà economica e crescono di conseguenza e sono rivolte sia la pubblico finale sia al trade. 15.

17 Focus attività di marketing e comunicazione di relazione Investimenti in Marketing e Comunicazione di Relazione: 2010 (mio. Euro) e variazione 2010 vs Per gli Eventi il trend appare più vivace, a nostro parere legato alla maggiore attenzione delle aziende per un contatto più diretto ed immediato con il proprio pubblico. AssoComunicazione, data la sempre crescente integrazione fra tutte queste attività, ritiene importante mettere in cantiere una ricerca che indaghi meglio sia la dimensione, sia la sovrapposizione effettiva fra le diverse discipline. Tale ricerca sarà avviata dopo l estate per fornire al mercato una visione ancor più precisa. 16.

18 Focus macro-settori (solo grandi mezzi ) Investimenti in comunicazione per Macro-Settori: 2010 (mio. Euro) e variazione 2010 vs Largo Consumo ,2 Beni Durevoli ,1 Persona ,6 Tempo Libero 819-2,5 Attività/Servizi ,9 Totale ,5 I segnali di ripresa, seppur lenti, vengono intercettati da molti settori. Se fare delle previsioni sui media è complicato in tempi di transizione come quelli attuali, ancora più arduo è declinare i segnali sulle categorie merceologiche. Possiamo tuttavia affermare che i beni rifugio come il Largo Consumo (+4,2) ed una parte delle Attività/Servizi (+2,9%) interpretano il nuovo slancio verso la crescita. In particolare gli Alimentari (+4,4%) ed il Toiletries (+4,5%) nel Largo Consumo; le Telecomunicazioni (+5%) e la Distribuzione (+3,5%) nelle Attività/Servizi. Ai primi si affiancano comunque buone performances delle Bevande/Alcolici (+4%) e della Gestione Casa (+3,2%). Qui il contributo delle Aziende multinazionali traina quelle locali ben consce che occorra far leva sui timidi, fiduciosi, movimenti dei consumatori. Per le Telecomunicazioni è indubbio che le innovazioni date dal comparto spingano sempre più e meglio a contattare il pubblico. Anche la Distribuzione cavalca la crisi dei consumi comunicando sui media in modo puntuale. Segnali di stabilità per la Cura Persona (0,6%) dove gli Oggetti Personali (+3,1%) trainano un settore in bilico tra il necessario ed il superfluo. 17.

19 Focus macro-settori (solo grandi mezzi ) Investimenti in comunicazione per Macro-Settori: 2010 (mio. Euro) e variazione 2010 vs Diversa invece la lettura dei Beni Durevoli (0,1%) che si compongono di tendenze contrastanti: in calo Auto (-2,3%), Abitazione (-1,9%), Moto/Veicoli (-5,1%) ed Elettrodomestici (-2%) che risentono ancora della crisi dello scorso anno. Positivi Informatica/Fotografia (+3%) ed Audio/Video (+2,3%) che si agganciano ai nuovi giocattoli a cui gli italiani sono affezionati. Vale la pena di sviscerare meglio il settore Attività/Servizi poiché registra comparti disomogenei per andamento, con Finanza/Assicurazioni (+2,5%) più vivaci dei Servizi Professionali (-1,7%) e dell Industria/Edilizia/Attività (-0,9%) che ancora non riescono a modificare il trend negativo dello scorso anno. La sostanziale frenata di Enti/Istituzioni (-0,4%) lascia l amaro in bocca per un comparto che, riteniamo, dovrebbe far sentire la propria voce nel mondo della comunicazione. 18.

20 Focus macro-settori (solo grandi mezzi ) Investimenti in comunicazione del Largo Consumo: 2010 (mio. Euro) e variazione 2010 vs tn Alimentari ,4 Bevande/Alcolici 447 4,0 Toiletries 366 4,5 Gestione Casa 258 3,2 Totale Largo Consumo ,2 Investimenti in comunicazione dei prodotti dedicati alla Persona: 2010 (mio. Euro) e variazione 2010 vs tn Abbigliamento 503 0,6 Cura Persona 301 0,4 Farmaceutici/Sanitari 219-0,4 Oggetti Personali 144 3,1 Totale Persona ,6 Investimenti dei prodotti e dei servizi per il Tempo Libero: 2010 (mio. Euro) e variazione 2010 vs tn Media/Editoria 388-3,1 Tempo Libero 153 1,9 Turismo/Viaggi 178-6,5 Giochi/Articoli Scolastici 101 0,9 Totale Tempo Libero 819-2,5 19.

21 Focus macro-settori (solo grandi mezzi ) Investimenti in comunicazione dei Beni Durevoli: 2010 (mio. Euro) e variazione 2010 vs tn Automobili 801-2,3 Abitazione 343-1,9 Informatica/Fotografia 93 3,0 Elettrodomestici 98-2,0 Moto/Veicoli 47-5,1 Audio/Video ,3 Totale Beni Durevoli ,1 Investimenti in comunicazione delle Attività e dei Servizi: 2010 (mio. Euro) e variazione 2010 vs tn Telecomunicazioni 788 5,0 Finanza/Assicurazioni 390 2,5 Distribuzione 362 3,5 Servizi Professionali 138-1,7 Enti/Istituzioni 149-0,4 Industria/Edilizia/Attività 119-0,9 Totale Attività/Servizi ,9 20.

22 20122 MILANO - VIA LARGA, 31 - TEL / FAX Internet: E mail: info@assocomunicazione.it C.F P.I

Comunicare Domani. Le dinamiche degli investimenti in comunicazione in Italia nel 2008. Milano, 26 giugno 2008

Comunicare Domani. Le dinamiche degli investimenti in comunicazione in Italia nel 2008. Milano, 26 giugno 2008 Comunicare Domani Le dinamiche degli investimenti in comunicazione in Italia nel 2008 Milano, 26 giugno 2008 Il mercato della comunicazione in Italia Le previsioni per il 2008 e la vision di AssoComunicazione

Dettagli

Le dinamiche degli investimenti in comunicazione in Italia nel 2010 COMUNICARE DOMANI

Le dinamiche degli investimenti in comunicazione in Italia nel 2010 COMUNICARE DOMANI Le dinamiche degli investimenti in comunicazione in Italia nel 2010 COMUNICARE DOMANI Milano, 30 Giugno 2010 Scaricato da www.largoconsumo.info Il mercato della comunicazione mondiale Le previsioni per

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

TESTATA: IL SOLE 24 ORE Effetto Expo sulla pubblicità DATA: 6 NOVEMBRE 2015

TESTATA: IL SOLE 24 ORE Effetto Expo sulla pubblicità DATA: 6 NOVEMBRE 2015 TESTATA: IL SOLE 24 ORE Effetto Expo sulla pubblicità DATA: 6 NOVEMBRE 2015 TESTATA: ITALIA OGGI Pubblicità, +1% nei nove mesi DATA: 6 NOVEMBRE 2015 finanza-mercati.ilsole24ore.com 5/11/2015 17:19 Pubblicita':

Dettagli

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF Barometro CRIF della domanda di credito da parte delle famiglie: a ottobre ancora vivace la domanda di mutui (+42,5%) e prestiti finalizzati (+17,8%). In controtendenza, si consolida la flessione dei prestiti

Dettagli

Testata: IL SOLE 24 ORE La pubblicità paga l effetto Mondiali. Data: 31 LUGLIO 2015 PAG. 11

Testata: IL SOLE 24 ORE La pubblicità paga l effetto Mondiali. Data: 31 LUGLIO 2015 PAG. 11 Testata: IL SOLE 24 ORE La pubblicità paga l effetto Mondiali Data: 31 LUGLIO 2015 PAG. 11 Testata: ITALIA OGGI Pubblicità, giugno giù del 10,2% Data: 31 LUGLIO 2015 PAG. 20 Testata: RADIOCOR - IL SOLE

Dettagli

Nielsen Economic and Media Outlook

Nielsen Economic and Media Outlook Nielsen Economic and Media Outlook Giugno 2011 I CONTENUTI DI QUESTA EDIZIONE Scenario macroeconomico Tendenze nel mondo dei media Andamento dell advertising in Italia e nel mondo I contenuti di questa

Dettagli

Media Monthly Report Settembre 2009

Media Monthly Report Settembre 2009 Media Monthly Report Settembre 2009 Media Monthly Report Settembre 2009 The Nielsen Company, Media Indicatori macroeconomici Andamento dei consumi Investimenti pubblicitari Audience tv e Internet News

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

DOMANDA E DISTRIBUZIONE CENNI GENERALI 2010-2011

DOMANDA E DISTRIBUZIONE CENNI GENERALI 2010-2011 DOMANDA E DISTRIBUZIONE CENNI GENERALI 2010-2011 Osservatorio Commercio N IT 231513 I consumi alimentari e non alimentari In un contesto di perdurante perdita di potere d acquisto, si registra una contrazione

Dettagli

l evoluzione del listino: societa e titoli quotati

l evoluzione del listino: societa e titoli quotati L Evoluzione del Listino: società e titoli quotati Nel biennio 1997-98 la Borsa italiana ha compiuto importanti progressi, in termini sia di dimensione complessiva che di livello qualitativo del listino.

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione ATTIVITÀ FINANZIARIE Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione Il settore dell intermediazione monetaria e finanziaria ha acquistato rilevanza nel corso degli ultimi vent anni:

Dettagli

STUDIO DI SETTORE TG94U ATTIVITÀ 92.20.0 PRODUZIONI CINEMATOGRAFICHE E DI VIDEO DISTRIBUZIONI CINEMATOGRAFICHE E DI VIDEO ATTIVITÀ RADIOTELEVISIVE

STUDIO DI SETTORE TG94U ATTIVITÀ 92.20.0 PRODUZIONI CINEMATOGRAFICHE E DI VIDEO DISTRIBUZIONI CINEMATOGRAFICHE E DI VIDEO ATTIVITÀ RADIOTELEVISIVE STUDIO DI SETTORE TG94U ATTIVITÀ 92.11.0 PRODUZIONI CINEMATOGRAFICHE E DI VIDEO ATTIVITÀ 92.12.0 DISTRIBUZIONI CINEMATOGRAFICHE E DI VIDEO ATTIVITÀ 92.20.0 ATTIVITÀ RADIOTELEVISIVE Giugno 2007 PREMESSA

Dettagli

SOCIAL MEDIA MARKETING 2.0 BUZZ MARKETING NEI SOCIAL MEDIA

SOCIAL MEDIA MARKETING 2.0 BUZZ MARKETING NEI SOCIAL MEDIA SOCIAL MEDIA MARKETING 2.0 BUZZ MARKETING NEI SOCIAL MEDIA info@nonickname.it 02 INDICE 1. CRESCONO I CONSUMATORI MULTICANALE 2. NUOVE STRATEGIE AZIENDALI 3. SOCIAL MEDIA MARKETING PER LE AZIENDE 4. L

Dettagli

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane Paolo Di Benedetto Responsabile Dipartimento Valutazione Investimenti e Finanziamenti 21

Dettagli

La situazione dell investitore è chiaramente scomoda e occorre muoversi su due fronti:

La situazione dell investitore è chiaramente scomoda e occorre muoversi su due fronti: Analisti e strategisti di mercato amano interpretare le dinamiche dei mercati azionari in termini di fasi orso, fasi toro, cercando una chiave interpretativa dei mercati, a dimostrazione che i prezzi non

Dettagli

L acqua trova nuovo slancio

L acqua trova nuovo slancio L acqua trova nuovo slancio Settembre Panoramica del mercato Il mercato dell Acqua Minerale Confezionata in GDO nei primi 8 mesi del registra una crescita rispetto al. Le performance sono migliori anche

Dettagli

Audiweb @ IAB Seminar Mobile presenta i trend dello scenario internet in Italia e illustra il programma di sviluppo Audiweb 2.0

Audiweb @ IAB Seminar Mobile presenta i trend dello scenario internet in Italia e illustra il programma di sviluppo Audiweb 2.0 Audiweb @ IAB Seminar Mobile presenta i trend dello scenario internet in Italia e illustra il programma di sviluppo Audiweb 2.0 Aumentano del 45,3% negli ultimi due anni gli italiani che dichiarano di

Dettagli

Aziende cosmetiche e Internet: indagine on-line sull evoluzione. Relatore: Fabio Rossello Presidente UNIPRO

Aziende cosmetiche e Internet: indagine on-line sull evoluzione. Relatore: Fabio Rossello Presidente UNIPRO Aziende cosmetiche e Internet: indagine on-line sull evoluzione Relatore: Fabio Rossello Presidente UNIPRO Evoluzione industria cosmetica - valori in milioni di Previsioni mercato Italia - variazioni %

Dettagli

Fashion e Beni di Lusso Trend dell Head Hunting in Italia nel 2014.

Fashion e Beni di Lusso Trend dell Head Hunting in Italia nel 2014. Fashion e Beni di Lusso Trend dell Head Hunting in Italia nel 2014. Premessa Il mercato mondiale dei beni di lusso, secondo le stime degii analisti, è cresciuto del 6% rispetto ai 267 miliardi di euro

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

IL BUDGET PUBBLICITARIO SILVIA LEGNANI

IL BUDGET PUBBLICITARIO SILVIA LEGNANI SILVIA LEGNANI IL BUDGET! È un programma di spesa, riferito ad un periodo di tempo stabilito.! Le voci che compongono il budget riguardano tutti i settori dell azienda.! IL BUDGET PUBBLICITARIO! È il programma

Dettagli

Annuario Istat-Ice 2008

Annuario Istat-Ice 2008 Le informazioni statistiche sul Commercio estero e sulle Attività Internazionali delle imprese Luigi Biggeri 1 Struttura della presentazione 1. L Annuario e lo sviluppo delle informazioni statistiche sul

Dettagli

Mi chiamo Stefania Moretti e rappresento l Azienda AUDIO VIDEO ITALIANA, fondata nel 1972 da Vittorio Moretti.

Mi chiamo Stefania Moretti e rappresento l Azienda AUDIO VIDEO ITALIANA, fondata nel 1972 da Vittorio Moretti. Mi chiamo Stefania Moretti e rappresento l Azienda AUDIO VIDEO ITALIANA, fondata nel 1972 da Vittorio Moretti. La mia Azienda si occupa, sin dall anno di fondazione, di Produzione Cinematografica e Video,

Dettagli

Il funzionamento di prezzipazzi, registrazione e meccanismi

Il funzionamento di prezzipazzi, registrazione e meccanismi Prima di spiegare prezzipazzi come funziona, facciamo il punto per chi non lo conoscesse. Nell ultimo periodo si fa un gran parlare di prezzipazzi ( questo il sito ), sito che offre a prezzi veramente

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

IL PATRIMONIO INTANGIBILE. Idee e metodologie per la direzione d impresa. Marzo 2004

IL PATRIMONIO INTANGIBILE. Idee e metodologie per la direzione d impresa. Marzo 2004 Marzo Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. IL PATRIMONIO INTANGIBILE COSA SI INTENDE PER PATRIMONIO INTANGIBILE?

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

Testata: IL SOLE 24 ORE La pubblicità batte un colpo. Data: 10 LUGLIO 2015 PAG. 17

Testata: IL SOLE 24 ORE La pubblicità batte un colpo. Data: 10 LUGLIO 2015 PAG. 17 Testata: IL SOLE 24 ORE La pubblicità batte un colpo Data: 10 LUGLIO 2015 PAG. 17 TESTATA: ITALIA OGGI Pubblicità, maggio su del 2,6% DATA: 10 LUGLIO 2015 Fonte primaonline.it 09 luglio 2015 18:15 Il presidente

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Le sfide all'orizzonte 2020 e la domanda di competenze delle imprese LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Domenico Mauriello

Dettagli

COME AVERE SUCCESSO SUL WEB?

COME AVERE SUCCESSO SUL WEB? Registro 3 COME AVERE SUCCESSO SUL WEB? Guida pratica per muovere con successo i primi passi nel web MISURAZIONE ED OBIETTIVI INDEX 3 7 13 Strumenti di controllo e analisi Perché faccio un sito web? Definisci

Dettagli

Le strategie di marketing

Le strategie di marketing Stampa Le strategie di marketing admin in Professione Consulente Con l analisi di mercato è possibile mettere a punto i prodotti o servizi corrispondenti alle esigenze di ogni segmento di mercato. Essa

Dettagli

Gli Investimenti Pubblicitari in ITALIA nel corso del 2011 giorgio di martino Responsabile MEDIA Fondazione Accademia di Comunicazione

Gli Investimenti Pubblicitari in ITALIA nel corso del 2011 giorgio di martino Responsabile MEDIA Fondazione Accademia di Comunicazione Gli Investimenti Pubblicitari in ITALIA nel corso del 2011 giorgio di martino Responsabile MEDIA Fondazione Accademia di Comunicazione Il mercato Nel 2011 le aziende con un investimento SIGNIFICATIVO (*)

Dettagli

Nel 2014 crescita record della domanda di mutui (+30,6%) ma calano ancora le richieste di prestiti da parte delle famiglie (-2,0%).

Nel 2014 crescita record della domanda di mutui (+30,6%) ma calano ancora le richieste di prestiti da parte delle famiglie (-2,0%). BAROMETRO CRIF DELLA DOMANDA DI CREDITO DA PARTE DELLE FAMIGLIE Nel 2014 crescita record della domanda di mutui (+30,6%) ma calano ancora le richieste di prestiti da parte delle famiglie (-2,0%). Le evidenze

Dettagli

Coordinamento Centro Studi Ance Salerno - Area Informatica

Coordinamento Centro Studi Ance Salerno - Area Informatica Centro Studi Il Report I DATI DELLA BANCA D ITALIA CONFERMANO LA SITUAZIONE DI CRITICITA PER IL COMPARTO DELLE COSTRUZIONI. ANCE SALERNO: EDILIZIA, CREDITO SEMPRE DIFFICILE Le sofferenze sui crediti totali

Dettagli

Audiweb pubblica i risultati della Ricerca di Base sulla diffusione dell'online in Italia e i dati di audience del mese di marzo 2013

Audiweb pubblica i risultati della Ricerca di Base sulla diffusione dell'online in Italia e i dati di audience del mese di marzo 2013 Audiweb pubblica i risultati della Ricerca di Base sulla diffusione dell'online in Italia e i dati di audience del mese di marzo 2013 L 80% della popolazione italiana tra gli 11 e i 74 anni, 38 milioni,

Dettagli

SUMMARY REPORT MOPAmbiente. I principali risultati della ricerca

SUMMARY REPORT MOPAmbiente. I principali risultati della ricerca SUMMARY REPORT MOPAmbiente I principali risultati della ricerca VI Rapporto Periodo di rilevazione: 3 9 Novembre 2010 Metodologia: CATI; campione n=1000 casi, rappresentativo degli italiani dai 18 anni

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

E il momento di iniziare: le fondamenta del fundraising

E il momento di iniziare: le fondamenta del fundraising ENGAGEDin propone corsi di formazione per le organizzazioni che vogliono avviare o sviluppare la propria attività di raccolta fondi attraverso la crescita delle proprie competenze, la discussione di casi

Dettagli

RISULTATI ECONOMICO-FINANZIARI DEL GRUPPO ESPRESSO AL 30 GIUGNO 2015

RISULTATI ECONOMICO-FINANZIARI DEL GRUPPO ESPRESSO AL 30 GIUGNO 2015 COMUNICATO STAMPA Ai sensi della delibera Consob 11971/99 e successive modificazioni e integrazioni GRUPPO EDITORIALE L ESPRESSO S.P.A. Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati consolidati al

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

STRUMENTI PER UNA COMUNICAZIONE INTEGRATA

STRUMENTI PER UNA COMUNICAZIONE INTEGRATA STRUMENTI PER UNA COMUNICAZIONE INTEGRATA dal 1980 NE NW W SW SE S E Lo scopo principale di una strategia di comunicazione è quello di consentire alla tua azienda di raggiungere in modo più efficiente

Dettagli

Convegno La biblioteca scientifica e tecnologica

Convegno La biblioteca scientifica e tecnologica Università degli Studi Roma Tre Università degli Studi La Sapienza Convegno La biblioteca scientifica e tecnologica Roma, 17 aprile 2008 Valutazione delle pubblicazioni scientifiche e open access Emanuela

Dettagli

LE RAGIONI STRATEGICHE DI UNA SCELTA

LE RAGIONI STRATEGICHE DI UNA SCELTA vision guide line 6 LE RAGIONI STRATEGICHE DI UNA SCELTA QUANDO SI PARLA DI UN MERCATO COMPLESSO COME QUELLO DELL EDILIZIA E SI DEVE SCEGLIERE UN PARTNER CON CUI CONDIVIDERE L ATTIVITÀ SUL MERCATO, È MOLTO

Dettagli

NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE

NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE Le ultime settimane sono caratterizzate da una situazione non facile

Dettagli

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione ALIMENTARE Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione L industria alimentare è piuttosto importante per l economia italiana; il valore aggiunto prodotto da questo settore rappresenta

Dettagli

Studio imprese di comunicazione Dinamiche di cambiamento e nuove opportunità di posizionamento

Studio imprese di comunicazione Dinamiche di cambiamento e nuove opportunità di posizionamento Studio imprese di comunicazione Dinamiche di cambiamento e nuove opportunità di posizionamento Una sintesi dei principali risultati giugno 2013 L IMPIANTO DELLA RICERCA [2] Il nuovo studio Imprese di comunicazione

Dettagli

NON DIVULGABILE. Digital Display Advertising. Come costruire e proporre una campagna web sui media specializzati. Le guide ANES. www.anesdigital.

NON DIVULGABILE. Digital Display Advertising. Come costruire e proporre una campagna web sui media specializzati. Le guide ANES. www.anesdigital. Le guide ANES Digital Display Advertising Come costruire e proporre una campagna web sui media specializzati ANES - Associazione Nazionale Editoria Periodica Specializzata Via Crocefisso 5-20122 Milano

Dettagli

Nel futuro c è l ebook e non solo

Nel futuro c è l ebook e non solo http://www.aie.it/ Stato dell editoria in Italia Nel futuro c è l ebook e non solo Nicoletta Salvatori - 2014-2015 Corso Editing e scritture professionali - Università di Pisa 1 Associazione Italiana Editori

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

La riforma del servizio di distribuzione del

La riforma del servizio di distribuzione del CReSV Via Röntgen, 1 Centro Ricerche su Sostenibilità e Valore 20136 Milano tel +39 025836.3626 La riforma del servizio di distribuzione del 2013 gas naturale In collaborazione con ASSOGAS Gli ambiti territoriali

Dettagli

Media Monthly Report. Giugno 2009

Media Monthly Report. Giugno 2009 Media Monthly Report Giugno 2009 Media Monthly Report Giugno 2009 The Nielsen Company, Media Indicatori macroeconomici Andamento dei consumi Investimenti pubblicitari Audience tv e Internet News dal mondo

Dettagli

Da un mercato che cambia a un consumatore che cambia, cosa deve fare l agente immobiliare oggi per poter continuare a crescere?

Da un mercato che cambia a un consumatore che cambia, cosa deve fare l agente immobiliare oggi per poter continuare a crescere? NMG Financial Services Consulting NMG Financial Services Consulting Collaborazione tra agenti immobiliari: l evoluzione della professione NMG FINANCIAL SERVICES CONSULTING Piazza Liberty, 8 20121 Milano

Dettagli

ANIE ENERGIA: 2015 ANNO DEL RILANCIO PER IL SETTORE ELETTRICO

ANIE ENERGIA: 2015 ANNO DEL RILANCIO PER IL SETTORE ELETTRICO ANIE ENERGIA: 2015 ANNO DEL RILANCIO PER IL SETTORE ELETTRICO Un indagine di ANIE Energia analizza le possibili evoluzioni del mercato interno di inverter, sistemi di accumulo e colonnine di ricarica.

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

Report di valutazione studiolegalebraggio.it

Report di valutazione studiolegalebraggio.it Roma, li 15/01/2013 Report di valutazione studiolegalebraggio.it Il presente documento è redatto allo scopo di mostrare e analizzare le performance del sito web a due mesi e mezzo dalla pubblicazione online,

Dettagli

Audiweb pubblica i dati di audience del mese di giugno 2011 e i risultati della Ricerca di Base sulla diffusione dell'online in Italia

Audiweb pubblica i dati di audience del mese di giugno 2011 e i risultati della Ricerca di Base sulla diffusione dell'online in Italia Milano, 27 luglio 2011 Audiweb pubblica i dati di audience del mese di giugno 2011 e i risultati della Ricerca di Base sulla diffusione dell'online in Italia Nel mese di giugno 2011 l audience online cresce

Dettagli

Borsa Italiana presenta il mensile finanziario F

Borsa Italiana presenta il mensile finanziario F Borsa Italiana presenta il mensile finanziario F Il magazine F Il magazine F, il mensile indipendente dedicato alla finanza e agli investimenti. F offre ai suoi lettori contenuti autentici e indicazioni

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione MACCHINE E APPARECCHIATURE ELETTRICHE Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore dell industria dell elettronica;

Dettagli

Marketing e Strategie. Marketing e Strategie

Marketing e Strategie. Marketing e Strategie Marketing e Strategie Marketing e Strategie INDICE 1. IL METODO DEL CHECK UP Pag. 3. 2. I RISULTATI IN SINTESI Pag. 5 3. IL CONFRONTO CON GLI ALTRI Pag. 8 4. AREE DI MIGLIORAMENTO Pag. 10 5. PROSSIMI PASSI

Dettagli

La domanda aumenta inevitabilmente la spesa ( aging, veloce diffusione di conoscenza delle soluzioni disponibili, innovazione tecnologica sono i

La domanda aumenta inevitabilmente la spesa ( aging, veloce diffusione di conoscenza delle soluzioni disponibili, innovazione tecnologica sono i Tra costi elevati e difficoltà nella cura: riabilitazione ed assistenza domiciliare e protesica. Il tema della cronicità. 21 maggio 2014 Sala MELODIA Centro Servizi Blocco B Fiera EXPOSANITÀ Bologna Ore

Dettagli

Outlook finanziario dell agricoltura europea

Outlook finanziario dell agricoltura europea Gian Luca Bagnara Outlook finanziario dell agricoltura europea I prezzi agricoli hanno colpito i titoli dei giornali negli ultimi cinque anni a causa della loro volatilità. Tuttavia, questa volatilità

Dettagli

COMUNICATO STAMPA PRICE SENSITIVE AI SENSI DEL TESTO UNICO DELLA FINANZA E DEL REGOLAMENTO CONSOB

COMUNICATO STAMPA PRICE SENSITIVE AI SENSI DEL TESTO UNICO DELLA FINANZA E DEL REGOLAMENTO CONSOB COMUNICATO STAMPA PRICE SENSITIVE AI SENSI DEL TESTO UNICO DELLA FINANZA E DEL REGOLAMENTO CONSOB Consiglio di Amministrazione Gruppo Editoriale L Espresso: approvati i risultati consolidati del primo

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 2 LUGLIO 2015 Il momento del commercio mondiale segna un miglioramento ad aprile 2015, ma i volumi delle importazioni e delle esportazioni sembrano muoversi in direzioni

Dettagli

Milano, 30 marzo 2004

Milano, 30 marzo 2004 Milano, 30 marzo 2004 Gruppo TOD S: crescita del fatturato (+8.1% a cambi costanti). Continua la politica di forte sviluppo degli investimenti. 24 nuovi punti vendita nel 2003. TOD S Il Consiglio di Amministrazione

Dettagli

La comunicazione in anni difficili. Inquadramento e misure. Alberto dal sasso

La comunicazione in anni difficili. Inquadramento e misure. Alberto dal sasso La comunicazione in anni difficili. Inquadramento e misure. Alberto dal sasso Agenda Cambia il consumatore Cambia il mezzo (tecnologia) Alcune tendenze 1 Progressivo calo della fiducia dei consumatori

Dettagli

LA PUBBLICITA IN SICILIA

LA PUBBLICITA IN SICILIA LA PUBBLICITA IN SICILIA Quadro produttivo, articolazione della spesa e strategie di sviluppo Paolo Cortese Responsabile Osservatori Economici Istituto G. Tagliacarne Settembr e 2014 Gli obiettivi del

Dettagli

La prima pagina uno schema fisso La testata manchette

La prima pagina uno schema fisso La testata manchette IL QUOTIDIANO La prima pagina è la facciata del quotidiano, presenta gli avvenimenti trattati più rilevanti e solitamente sono commentati; gli articoli sono disposti secondo uno schema fisso che ha lo

Dettagli

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO Ufficio studi I dati più recenti indicano in oltre 1,4 milioni il numero degli occupati nelle imprese del turismo. Il 68% sono dipendenti. Per conto dell EBNT (Ente Bilaterale Nazionale del Turismo) Fipe,

Dettagli

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO Analisi elaborata da Chiara Valentini e Toni Muzi Falconi SINTESI

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 1 GIUGNO 2015 Il primo trimestre del 2015 ha portato con sé alcuni cambiamenti nelle dinamiche di crescita delle maggiori economie: alla moderata ripresa nell Area euro

Dettagli

A gennaio si consolida la domanda di prestiti da parte delle famiglie: +6,4%. A incidere maggiormente sono le richieste di prestiti finalizzati

A gennaio si consolida la domanda di prestiti da parte delle famiglie: +6,4%. A incidere maggiormente sono le richieste di prestiti finalizzati BAROMETRO CRIF DELLA DOMANDA DI CREDITO DA PARTE DELLE FAMIGLIE A si consolida la domanda di prestiti da parte delle famiglie: +6,4%. A incidere maggiormente sono le richieste di prestiti finalizzati Le

Dettagli

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING CREARE OPPORTUNITÀ PER COMPETERE Oggi le imprese di qualsiasi settore e dimensione devono saper affrontare, singolarmente o in rete, sfide impegnative sia

Dettagli

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 (art. 14 comma 5 - d.lgs 150/2009) sintesi dati Generali, per Area e tipologia di dipendente Le Amministrazioni pubbliche, nella prospettiva di

Dettagli

1. La situazione economica e del mercato del lavoro

1. La situazione economica e del mercato del lavoro 1. La situazione economica e del mercato del lavoro Per la lettura dei dati non si può prescindere dal considerare l impatto dei molteplici fattori che hanno mutato radicalmente il mondo del lavoro a causa

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione PRODOTTI IN METALLO Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore; come misura dell attività si utilizza il valore aggiunto

Dettagli

Obiettivi Generali COS È

Obiettivi Generali COS È Obiettivi Generali COS È Una tecnologia attraverso la quale è possibile fare simulazioni di scenario per comprendere meglio le scelte di marketing e comunicazione. PERCHÈ La progressiva complessità di

Dettagli

I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale. Roma, 17 settembre 2013

I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale. Roma, 17 settembre 2013 I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale Roma, 17 settembre 2013 Intervento di Claudio Andrea Gemme, Presidente ANIE Confindustria Signore e Signori, buongiorno. Grazie a tutti voi per

Dettagli

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014 1 Regione Campania 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014 Il saldo tra iscrizioni e cessazioni Il secondo trimestre del 2014 mostra un deciso rafforzamento numerico del sistema imprenditoriale

Dettagli

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE LA SCIENZA Se si cerca programmazione neurolinguistica O PNL si hanno questi risultati ( tantissimi ) Definire la PNL, Programmazione Neuro Linguistica

Dettagli

Quali liste per la multimedialità

Quali liste per la multimedialità Quali liste per la multimedialità A seguito di slogan che condividiamo del tipo : 1. il confine tra online e offline è caduto. 2. il futuro della comunicazione è multimediale. 3. il direct marketing sarà

Dettagli

L IT a supporto della condivisione della conoscenza

L IT a supporto della condivisione della conoscenza Evento Assintel Integrare i processi: come migliorare il ritorno dell investimento IT Milano, 28 ottobre 2008 L IT a supporto della condivisione della conoscenza Dott. Roberto Butinar AGENDA Introduzione

Dettagli

Le pillole di. TURISMO Come la crisi ha cambiato le vacanze degli italiani. (maggio 2014) Ufficio studi. Notizie, commenti, istruzioni ed altro

Le pillole di. TURISMO Come la crisi ha cambiato le vacanze degli italiani. (maggio 2014) Ufficio studi. Notizie, commenti, istruzioni ed altro Le pillole di Notizie, commenti, istruzioni ed altro TURISMO Come la crisi ha cambiato le vacanze degli italiani (maggio 2014) Ufficio studi a cura di : Luciano Sbraga Giulia R. Erba PREMESSA La rilevazione

Dettagli

Immobili d impresa: Milano torna ad attrarre investimenti

Immobili d impresa: Milano torna ad attrarre investimenti Osservatorio Assolombarda e Camera di commercio - Osmi Borsa Immobiliare Immobili d impresa: Milano torna ad attrarre investimenti Grazie ai prezzi più bassi e a una maggiore presenza di immobili di pregio

Dettagli

effetto evento Indagine conoscitiva sulla diffusione degli strumenti di comunicazione nelle aziende italiane Focus sull organizzazione di eventi

effetto evento Indagine conoscitiva sulla diffusione degli strumenti di comunicazione nelle aziende italiane Focus sull organizzazione di eventi effetto evento Indagine conoscitiva sulla diffusione degli strumenti di comunicazione nelle aziende italiane Focus sull organizzazione di eventi INTRODUZIONE I risultati che riportiamo nelle pagine seguenti

Dettagli

COMUNICARE LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE. Strumenti per un dialogo trasparente con i cittadini e per la semplificazione della comunicazione

COMUNICARE LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE. Strumenti per un dialogo trasparente con i cittadini e per la semplificazione della comunicazione COMUNICARE LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Strumenti per un dialogo trasparente con i cittadini e per la semplificazione della comunicazione Progetto realizzato nell ambito del Programma generale di intervento

Dettagli

Media Monthly Report Luglio 2009

Media Monthly Report Luglio 2009 Media Monthly Report Luglio 2009 Media Monthly Report Luglio 2009 The Nielsen Company, Media Indicatori macroeconomici Andamento dei consumi Investimenti pubblicitari Audience tv e Internet News dal mondo

Dettagli

Nuovi Media, strumenti di condivisione. Prof. Roberto Maldacea

Nuovi Media, strumenti di condivisione. Prof. Roberto Maldacea Coordinamento CARITAS Operatori comunicazione NUOVI MEDIA Megafono di solidarietà Nuovi Media, strumenti di condivisione Prof. Roberto Maldacea Premessa Per raggiungere 1 Miliardo di utenti il telefono

Dettagli

Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore. Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore

Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore. Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore Roberto Felici, Giorgio Gobbi, Raffaella Pico Servizio Studi di Struttura

Dettagli

Bellezza e Internet: la ricetta anticrisi? Paolo Duranti Managing Director Nielsen Media Southern Europe

Bellezza e Internet: la ricetta anticrisi? Paolo Duranti Managing Director Nielsen Media Southern Europe Bellezza e Internet: la ricetta anticrisi? Paolo Duranti Managing Director Nielsen Media Southern Europe 19.000 18.000 L andamento del mercato pubblicitario 9.200 9.000 8.800 8.600 8.400 n aziende 17.000

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

ASSEMBLEA GENERALE ANNUALE DEI SOCI

ASSEMBLEA GENERALE ANNUALE DEI SOCI ASSEMBLEA GENERALE ANNUALE DEI SOCI 10 GIUGNO 2011 RELAZIONE geom. MARCO DONEDA PRESIDENTE E.S.P.E. Stimati Associati e Colleghi, desidero rivolgere a tutti Voi il mio cordiale saluto. In questa relazione

Dettagli

Executive Summary Rapporto 2013/2014

Executive Summary Rapporto 2013/2014 Executive Summary Rapporto 2013/2014 In collaborazione con Anticipazione dei risultati Il settore del management consulting presenta Un mercato molto frammentato, dove sono presenti 18.450 imprese di cui

Dettagli

Le dinamiche degli investimenti in comunicazione in Italia nel 2009

Le dinamiche degli investimenti in comunicazione in Italia nel 2009 Le dinamiche degli investimenti in comunicazione in Italia nel 2009 INDICE Il mercato della comunicazione in Italia Le previsioni per il 2009 e la vision di AssoComunicazione. Focus grandi mezzi Le dinamiche

Dettagli

IAB Forum 2014: Audiweb presenta i dati sull evoluzione dell'audience online

IAB Forum 2014: Audiweb presenta i dati sull evoluzione dell'audience online IAB Forum 2014: Audiweb presenta i dati sull evoluzione dell'audience online La diffusione di internet in Italia è capillare: sono 40 milioni gli italiani che possono accedere a internet in Italia, +6.8%

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli