L ESPERIENZA DELL APSS DI TRENTO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L ESPERIENZA DELL APSS DI TRENTO"

Transcript

1 Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari Provincia Autonoma di Trento IL BALANCED SCORECARD NELLE AZIENDE SANITARIE: 5 ANNI DOPO... L ESPERIENZA DELL APSS DI TRENTO Giuseppe Lorenzin Milano, 27 maggio 2009

2 I NUMERI SUPERFICIE: KMQ ASSISTITI: DISTRETTI SANITARI: 13 PRESIDI OSPEDALIERI PUBBLICI: 11 POSTI LETTO PUBBLICI: PRESIDI ACCREDITATI: 7 POSTI LETTO ACCREDITATI: 626 RICOVERI: GIORNATE DI DEGENZA: BILANCIO 2008: DIPENDENTI (unità equivalenti): 7.282

3 DISTRIBUZIONE COSTI PER LEA Assistenza sanitaria collettiva in ambienti di vita e di lavoro euro Assistenza distrettuale euro Assistenza ospedaliera euro

4

5 PROGRAMMAZIONE AZIENDALE PROCESSO DI PROGRAMMAZIONE AZIENDALE SU TRE LIVELLI: LIVELLO PROVINCIALE LA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO INDICA IL QUADRO DI RIFERIMENTO GENERALE, DEFINISCE LE RISORSE E ASSEGNA GLI OBIETTIVI ANNUALI SPECIFICI LIVELLO AZIENDALE IL DIRETTORE GENERALE DEFINISCE LE LINEE GUIDA E IL PROGRAMMA DI ATTIVITA LIVELLO DI STRUTTURE ORGANIZZATIVE DEFINIZIONE PROGRAMMI DI ATTIVITA DI AOF (Articolazione Organizzativa Fondamentale) DEFINIZIONE PROGRAMMI DI ATTIVITA PER CDR (Centri di Responsabilità, circa 200)

6 IL PROGRAMMA AZIENDALE DI SVILUPPO STRATEGICO PASS IL PASS E IL DOCUMENTO CHE DESCRIVE LA STRATEGIA DELL AZIENDA PER IL QUINQUENNIO CONTESTO: TRACCIA I CONFINI ENTRO I QUALI SI SVOLGE L INTERAZIONE TRA APSS E I SOGGETTI INTERESSATI AL SUO FUNZIONAMENTO ATTIVITA : DESCRIVE I METODI DA UTILIZZARE PER GARANTIRE LA MISSIONE AZIENDALE PERSONE: TRATTEGGIA UNA GESTIONE INTEGRATA DELLE DIVERSE FASI DELLA VITA LAVORATIVA DELLE PERSONE CHE CONTRIBUISCONO A REALIZZARE TALE MISSIONE

7 IL PROGRAMMA AZIENDALE DI SVILUPPO STRATEGICO PASS MISSIONE AZIENDALE GESTIRE IN MODO COORDINATO I SERVIZI E LE ATTIVITA SANITARIE PUBBLICHE PER L INTERO TERRITORIO PROVINCIALE VISIONE AZIENDALE RETE INTEGRATA DI PERSONE, STRUTTURE, TECNOLOGIE E PROCESSI PER SODDISFARE TUTTE LE PARTI INTERESSATE

8 INTRODUZIONE DELLA BSC NEL CONTESTO AZIENDALE IL BSC TRADUCE IN AZIONI CONCRETE LE DIRETTIVE INDICATE DAL PASS. QUATTRO PROSPETTIVE ORIGINARIE: ECONOMICO FINANZIARIA PORTATORI DI INTERESSE PROCESSI INTERNI APPRENDIMENTO E CRESCITA

9 PROSPETTIVA ECONOMICO FINANZIARIA PASS: Sviluppare attività assistenziali e tecnico amministrative nel rispetto della sostenibilità economica, professionale, organizzativa e relazionale. OBIETTIVO: Garantire l efficienza nell impiego delle risorse ATTIVITA : Utilizzazione e monitoraggio delle risorse assegnate in relazione all attività programmata INDICATORI: Totale consumi Risorse umane % utilizzo budget consumi % utilizzo budget risorse umane

10 PROSPETTIVA DEI PORTATORI DI INTERESSE PASS: Definizione di nuovi standard di servizio per i cittadini, attivando meccanismi per il controllo del loro rispetto OBIETTIVO: Migliorare l accessibilità dei servizi ATTIVITA : Garantire le prestazioni nei tempi previsti della deliberazione della Giunta Provinciale INDICATORE: Tempi di attesa

11 PROSPETTIVA DEI PORTATORI DI INTERESSE OBIETTIVO: Perseguire gli obiettivi PAT ATTIVITA : Coordinare le attività di sviluppo dei progetti INDICATORE: Valutazione annuale degli obiettivi specifici da parte della Giunta Provinciale

12 PROSPETTIVA DEI PROCESSI INTERNI PASS: Aumentare l appropriatezza clinica ed organizzativa, migliorando l orientamento dei pazienti lungo i percorsi assistenziali e modificando i modelli organizzativi OBIETTIVO: Aumentare l appropriatezza, l efficacia e l efficienza dei servizi sanitari offerti ATTIVITA : Articolare l offerta dei servizi ospedalieri, migliorandone l appropriatezza clinica ed organizzativa INDICATORE: DRG sentinella % DRG chirurgici in DS / DRG chirurgici totali % ricoveri / accessi PS Peso medio DRG % DRG medici nei reparti chirurgici

13 PROSPETTIVA DELL APPRENDIMENTO E DELLA CRESCITA PASS: Sviluppare assetti organizzativi in grado di migliorare ulteriormente il collegamento tra tutte le fasi del processo di gestione del personale OBIETTIVO: Aumentare il coinvolgimento del personale nel perseguimento degli obiettivi aziendali ATTIVITA : Partecipazione di tutto il personale alla definizione e alle verifiche periodiche del programma di attività INDICATORI: Numero di riunioni per la definizione del budget

14 PROSPETTIVA DELL APPRENDIMENTO E DELLA CRESCITA PASS: Svolgere attività di formazione del personale e attivare iniziative di ricerca OBIETTIVO: Migliorare le competenze del personale ATTIVITA : Promuovere la formazione continua del personale INDICATORI:Nr tot dipendenti formati / Nr dipendenti totali Numero giornate di formazione esterna Numero giornate di formazione interna

15 ESEMPIO BSC APSS

16 OBIETTIVI STRATEGICI (KPA) INDICATORI (KPI) STORICO TARGET RILEVATO Limite inferiore Limite superior e Peso KPI % obv. ragg.to PUNTI PROCESSI INTERNI Migliorare l'appropriatezza clinica e organizzativa dei servizi ospedalieri Incrementare l'attività di assistenza territoriale 1. Nr ricoveri DRG medici sentinella ,00% 2. % DRG medici nei reparti chirurgici 30,8% 29,8% 29,9% 32,8% 15 94,24% 3. Peso medio DRG 0,95 0,97 0,97 0, ,00% 4. Tasso di occupazione posti letto ordinari 77,1% 78,1% 78,0% 77,1% 15 93,71% 5. Nr. utenti in carico alle cure domiciliari ,00% 6. Nr. Prime visite specialistica ambulatoriale ,00% PORTATORI DI INTERESSI Organizzare i servizi sanitari al fine di rispettare i tempi di attesa Ridurre della mobilità passiva Perseguire gli obiettivi della Provincia Autonoma di Trento 7. Tempi di attesa dei ricoveri 79,2% 100% 86,8% 50,0% 30 73,60% 8. Tempi di attesa prestazioni ambulatoriali 22,7% 100% 30,3% 50,0% 30 0,00% 9. Tasso di mobilità passiva * 23,29% 21,79% 22,18% 23,29% 20 73,75% 10. Tasso di mobilità passiva ortopedica * 44,68% 40,68% 40,04% 44,68% ,00% 11. Valutazione annuale PAT sui "Progetti PAT" 80,00% 100,00% 80,00% 10 80,00% ECONOMICO FINANZIARIA Garantire l'efficienza 12. % di utilizzo del budget dei consumi 100,3% 100,0% 103,2% 104,0% 80 20,75% nell'impiego delle risorse 13. % di utilizzo del budget delle risorse umane 97,5% 100,0% 96,9% 100,0% ,00% 37 APPRENDIMENTO E CRESCITA Promuovere la 14. Nr totale dipendenti formati / nr 38,0% 40,0% 40,6% 38,0% ,00% formazione continua dipendenti totali 80 del personale 15. Nr giornate di formazione esterna ,00% Aumentare il 16. Nr di riunioni per la definizione del coinvolgimento del ,00% 10 budget personale Disporre di 17. % attuazione piano acquisti teconologie 78,0% 75,0% 85,1% 50,0% ,00% 10 Azienda Provinciale attrezzature per i Servizi sanitarie Sanitari Servizio Controllo di Gestione appropriate

17 PUNTEGGIO FINALE APSS PROSPETTIVA PUNTI TOTALI PUNTI CONSEGUITI Processi interni 20 Portatori di interessi Economico-finanziaria 15 5 Apprendimento e crescita 15 TOTALE

18 ESEMPIO BSC DISTRETTO

19 OBIETTIVI STRATEGICI (KPA) INDICATORI (KPI) STORICO TARGET RILEVATO Limite inferiore Limite superior e Peso KPI % obv. ragg.to PUNTI PROCESSI INTERNI Migliorare l'appropriatezza clinica e organizzativa dei servizi ospedalieri Incrementare l'attività di assistenza territoriale 1. Nr ricoveri DRG medici sentinella ,00% 2. % DRG medici nei reparti chirurgici 39,4% 37,4% 37,9% 41,4% 15 88,12% 3. Peso medio DRG 0,88 0,90 0,91 0, ,00% 4. Tasso di occupazione posti letto ordinari 68,2% 69,7% 70,8% 68,2% ,00% 5. Nr. utenti in carico alle cure domiciliari ,00% 6. Nr. Prime visite specialistica ambulatoriale ,00% PORTATORI DI INTERESSI Organizzare i servizi sanitari al fine di rispettare i tempi di attesa Ridurre della mobilità passiva 7. Tempi di attesa dei ricoveri 74,3% 100% 76,2% 50,0% 30 52,42% 8. Tempi di attesa prestazioni ambulatoriali 47,5% 100% 50,0% 50,0% 30 0,00% 9. Tasso di mobilità passiva * 42,57% 40,57% 35,80% 42,57% ,00% 10. Tasso di mobilità passiva ortopedica * 74,70% 70,70% 63,20% 74,70% ,00% ECONOMICO FINANZIARIA Garantire l'efficienza 11. % di utilizzo del budget dei consumi 96,1% 100,0% 101,2% 104,0% 80 69,75% nell'impiego delle risorse 12. % di utilizzo del budget delle risorse umane 96,6% 100,0% 97,4% 100,0% ,00% 76 APPRENDIMENTO E CRESCITA Promuovere la 13. Nr totale dipendenti formati / nr 40,2% 42,2% 43,2% 40,2% ,00% formazione continua dipendenti totali del personale 14. Nr giornate di formazione esterna ,00% Aumentare il 15. Nr di riunioni per la definizione del coinvolgimento del ,00% 10 budget personale Disporre di 16. % attuazione piano acquisti teconologie 86,0% 75,0% 72,6% 50,0% 10 90,32% 9 Azienda Provinciale attrezzature per i Servizi sanitarie Sanitari Servizio Controllo di Gestione appropriate 80

20 PUNTEGGIO FINALE DISTRETTO PROSPETTIVA PUNTI TOTALI PUNTI CONSEGUITI Processi interni 20 Portatori di interessi Economico-finanziaria Apprendimento e crescita 15 TOTALE

21 LE DIRETTIVE DEL DIRETTORE GENERALE BUDGET 2009 direttive del direttore generale per la definizione dei programmi di attivita

22 GLI ELEMENTI STRUTTURALI DELLA SCHEDA DI BUDGET OBIETTIVI STRATEGICI: sono riportati gli ambiti di intervento che riconducono al PASS 2009 (COSA FARE) ATTIVITA : dovranno essere individuate le azioni che si intendono intraprendere per contribuire al raggiungimento dell obiettivo (COME FARE) INDICATORI: vengono riportate le modalità ed i sistemi di misurazione coerenti con l attività prevista (COME MISURARE) RILEVATO ANNO PRECEDENTE: se si tratta di un attività ripetuta vengono indicati i risultati ottenuti in precedenza (COSA SI E FATTO) BUDGET: è il risultato che ci si propone di raggiungere secondo quanto espresso nei passaggi precedenti (COSA CI SI ASPETTA)

23 SCHEDA BUDGET CHIRURGIA GENERALE O B IETTIVO STRA TEG IC O A TTIVITA ' IN D IC ATO R I RILEVA TO A NN O PR EC ED EN TE B U D G ET punti assegnati G O VER NO D EI P RO C ES SI Aum entare l'appropriatezza clinica ed organizzativa, m igliorando l'orientam ento dei pazienti lungo i percorsi assistenziali Aum entare l'appropriatezza, l'efficacia e l'efficienza dei servizi sanitari offerti Gestire l'assistenza agli utenti sulla scorta delle evidenze scientifiche disponibili: - Revisione dei docum enti già esistenti e m onitoraggio sulla loro applicazione Relazione N uovi docum enti, m onitoraggio applicazione docum enti già disponibili 70,00 - Elaborazione di un nuovo docum ento Relazione basato su prove di efficacia da parte di ogni U U.O O. - E CO G R A FIA IN TER VEN TISTIC A : criteri di appropriatezza nella selezione del pz. Attuare le direttive della Direzione Cura e Riabilitazione per garantire l'erogazione omogenea della prestazioni incluse nei LEA: - A dottare, diffondere, far applicare e m onitorare il rispetto delle disposizioni della DR C Estendere progressivamente a tutti i presidi ospedalieri l'applicabilità degli standard JCI sviluppati presso il presidio S. Chiara: - M anutenzione degli standard adottati a seguito del progetto P AT 13 anno 2006, diffusione e verifica dell'applicazione della versione aggiornata R iassetto organizzativo-funzionale della sala operatoria ad organico im plem entato secondo dotazione, per increm entare il num ero di sedute operatorie : collaborazione Relazione Relazione Relazione D isponibilità docum ento A pplicazione delle disposizioni D ocum enti revisionati Predisposizione docum ento e nr sedute operatorie 5,00 5,00 5,00

24 SCHEDA BUDGET CHIRURGIA GENERALE OBIETTIVO STRATEGICO ATTIVITA' INDICATORI RILEVATO ANNO PRECEDENTE BUDGET punti assegnati GESTIONE DEI PROGETTI PROGETTI PMO PACS - integrazioni collaborare supplementari, estensione alle U.O. EROGAZIONE DELLE PRESTAZIONI Aumentare l'appropriatezza, l'efficacia e l'efficienza dei servizi sanitari offerti Articolare l'offerta dei servizi ospedalieri migliorandone l'appropriatezza clinica e organizzativa Utilizzare gli antidolorifici come da raccomandazioni del Comitato aziendale sul dolore Collaborare, per quanto di competenza, alla realizzazione degli screening: Tasso di adesione della popolazione target agli screening provinciali Relazione 5,00 Collaborazione 5,00 15,00 Nr dimessi ordinari DRG sentinella Riduzione del % Nr dimessi ord ,00 Nr dimessi dh 10 = 10 Nr dimessi ds ,00 % DRG chirurgici in DS rispetto ai DRG chirurgici totali 56,47 = 2007 Tasso di occupazione posti letto ric ord 48,40 50,00 peso medio DRG 0,97 1,00 % DRG medici nei reparti chirurgici 48,90 < 2007 consumo DDD farmaco specifico: MORFINA Screening del tumore al seno Screening del tumore colon-rettale Relazione sui consumi di morfina realizzazione delle attività di competenza realizzazione delle attività di competenza

25 SCHEDA BUDGET CHIRURGIA GENERALE O B IE T T IV O S T R A T E G IC O A T T IV IT A ' IN D IC A T O R I R IL E V A T O A N N O P R E C E D E N T E B U D G E T p u n ti asse g n ati E R O G A Z IO N E D E L L E P R E S T A Z IO N I M ig lio ra re l'acc essib ilità d e i G aran tire le p re sta zio n i n ei tem p i p revisti se rv izi dalla deliberazio ne n. 544 del : p restazio n i s p ecia lis tich e am b u lato ria li % cas i n el te m p o m a ssim o p revisto A re a o n co lo g ic a G aran tire le p re sta zio n i n ei tem p i p revisti dalla deliberazio ne n. 544 del : R ico v eri % cas i n el te m p o m a ssim o p revis to A re a o n co lo g ic a A ltre prestazioni C o lo n sco p ia 9 0% S ig m o id o s co p ia c o n en d o sc o p io flessib ile 90% E so fag o g astro d u o d en o sco p ia 9 0% 1 5,00 In terven ti c h iru rg ic i tu m o re m am m ella 9 0% In terven ti c h iru rg ic i p er tu m o ri co lo n retto 9 0% 5,00 In terven ti chiru rg ici colon 90% L eg atu ra e s trip p in g d i ven e 9 0% E m o rro id e cto m ia 9 0% R ip a ra zio n e ern ia in guinale 90% 5,00 10,00 U T IL IZ Z O D E L L E R IS O R S E # G aran tire l'efficien za U tilizzare le riso rse a sse g n ate in relazio n e T o tale co n s u m i n e ll'im p ieg o d elle riso rse alle attività program m ate ,00 R iso rs e u m an e 2 0,00 18,9 8 T O T A L E 1 00,00 # O b iettiv o d el D iretto re D ata Il D iretto re d i A O F Il R e sp o n sab ile d i U.O.

26 INDICATORI BSC OBIETTIVO ATTIVITA' STRATEGICO EROGAZIONE DELLE PRESTAZIONI Aumentare Articolare l'offerta dei servizi ospedalieri l'appropriatezza, migliorandone l'appropriatezza clinica e l'efficacia e l'efficienza organizzativa dei servizi sanitari INDICATORI Nr dimessi ordinari DRG sentinella RILEVATO ANNO PRECEDENTE BUDGET Riduzione offerti 149 del 20% punti assegnati 545,00 Nr dimessi ord ,00 Nr dimessi dh 10 = 10 Nr dimessi ds ,00 % DRG chirurgici in DS rispetto ai DRG chirurgici totali 56,47 = 2007 Tasso di occupazione posti letto ric ord 48,40 50,00 peso medio DRG 0,97 1,00 % DRG medici nei reparti chirurgici 48,90 < 2007

27 INDICATORI BSC OBIETTIVO ATTIVITA' STRATEGICO EROGAZIONE DELLE PRESTAZIONI Migliorare l'accessibilità Garantire le prestazioni nei tempi previsti dei servizi dalla deliberazione n. 544 del : prestazioni specialistiche ambulatoriali % casi nel tempo massimo previsto INDICATORI RILEVATO ANNO PRECEDENTE BUDGET punti assegnati 205,00 Area oncologica Garantire le prestazioni nei tempi previsti dalla deliberazione n. 544 del : Ricoveri % casi nel tempo massimo previsto Area oncologica Colonscopia 90% Sigmoidoscopia con endoscopio flessibile 90% Esofagogastroduodenosc opia 90% Interventi chirurgici tumore mammella 90% Interventi chirurgici per tumori colon retto 90% 5,00

28 INDICATORI BSC OBIETTIVO ATTIVITA' STRATEGICO EROGAZIONE DELLE PRESTAZIONI Migliorare l'accessibilità Altre prestazioni dei servizi UTILIZZO DELLE RISORSE Garantire l'efficienza Utilizzare le risorse assegnate in relazione nell'impiego delle alle attività programmate risorse INDICATORI Interventi chirurgici colon RILEVATO ANNO PRECEDENTE BUDGET punti assegnati 25,00 90% Legatura e stripping di vene 90% Emorroidectomia 90% Riparazione ernia inguinale 90% 5,00 10,00 Totale consumi ,00 Risorse umane (dipendenti APSS + Incarichi Lib. Prof.) unità equivalenti 20,00 18,98

29 IL PROCESSO DI BUDGET IN APSS

30 PUNTI DI FORZA Maggior consapevolezza riguardo agli obiettivi strategici più rilevanti per l Azienda grazie all analisi del PASS Impegno per selezionare una rosa di indicatori effettivamente rappresentativi e per creare un aggancio tra gli obiettivi del BSC con la scheda di budget Rappresentazione sintetica ma esaustiva della realtà aziendale

31 PUNTI DI DEBOLEZZA Difficoltà di definizione di indicatori per la misurazione degli obiettivi strategici (processi) Acquisizione di dati in ritardo rispetto alle esigenze informative (es: mobilità passiva) Distorsione del giudizio rispetto al risultato riscontrato (es: richieste mobilità come indicatore del clima aziendale)

32 GRAZIE DELL ATTENZIONE

Strumenti di programmazione, monitoraggio e controllo. Il processo di budget

Strumenti di programmazione, monitoraggio e controllo. Il processo di budget Servizio Controllo di Gestione Strumenti di programmazione, monitoraggio e controllo Il processo di budget Il processo ho la scopo di garantire il raggiungimento dei risultati annuali previsti dalla Direzione

Dettagli

Regione Marche. Linee di intervento PSR: 7.1 Rete ospedaliera

Regione Marche. Linee di intervento PSR: 7.1 Rete ospedaliera Regione Marche Linee di intervento PSR: 7.1 Rete ospedaliera 1 Analisi della realtà regionale, per sistemi e processi Differenziali nel consumo di giornate di degenza tra le diverse aree vaste Scambi interni

Dettagli

OBIETTIVI 2014 DELLE AZIENDE SANITARIE DELLA REGIONE BASILICATA. AO San Carlo

OBIETTIVI 2014 DELLE AZIENDE SANITARIE DELLA REGIONE BASILICATA. AO San Carlo OBIETTIVI 2014 DELLE AZIENDE SANITARIE DELLA REGIONE BASILICATA AO San Carlo 2014 SOMMARIO PREMESSA E LOGICHE DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE 2014... 3 AREA N. 1... 6 OBIETTIVO 1.1: APPROPRIATEZZA ORGANIZZATIVA...

Dettagli

Casa della salute Progetto per la medicina del territorio

Casa della salute Progetto per la medicina del territorio Casa della salute Progetto per la medicina del territorio CASA DELLA SALUTE PROGETTO PER LA MEDICINA DEL TERRITORIO CASA DELLA SALUTE 1 PROGETTO PER LA MEDICINA DEL TERRITORIO 2 S E Z I O N E 1 P R E ME

Dettagli

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE Titolo 3 - PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO DELLA RETE PEDIATRICA REGIONALE Art. 20 - Art. 21 - Art. 22 - Art. 23 - Art. 24 - Art. 25 - Verso

Dettagli

Proposta di implementaziome del sistema qualità in cardiologia. Dott. A. Gandolfo

Proposta di implementaziome del sistema qualità in cardiologia. Dott. A. Gandolfo Proposta di implementaziome del sistema qualità in cardiologia Dott. A. Gandolfo Sistema Qualità Il Sistema Qualità è un sistema di gestione che ha lo scopo di tenere sotto controllo i processi di una

Dettagli

Progetto MATTONI SSN

Progetto MATTONI SSN f Nolan, Norton Italia Ministero della Salute Servizi di consulenza direzionale a supporto della Cabina di Regia per la realizzazione del NSIS Progetto MATTONI SSN Mese di Riferimento (Maggio 2004) Documento:

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

LINEE GUIDA BUDGET. Premessa. 1) I Soggetti

LINEE GUIDA BUDGET. Premessa. 1) I Soggetti Pagina 1 di 7 LINEE GUIDA BUDGET Premessa Per processo di Budget o Budgeting si intende un sistema di controllo direzionale basato sulla negoziazione tra i Centri di Responsabilità aziendali ed i livelli

Dettagli

IL BALANCED SCORECARD NELLE AZIENDE SANITARIE:5 ANNI DOPO

IL BALANCED SCORECARD NELLE AZIENDE SANITARIE:5 ANNI DOPO IL BALANCED SCORECARD NELLE AZIENDE SANITARIE:5 ANNI DOPO Il Balanced Scorecard negli IRCCS IL CASO INRCA Milano, 27/05/09 Dott. Roberto Di Ruscio INRCA Istituto Nazionale Ricerca e Cura Anziani L INRCA

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli

Il ruolo dell approccio psicologico nella cura del tumore alla mammella

Il ruolo dell approccio psicologico nella cura del tumore alla mammella Torino, 10 giugno 2014 La donna con il tumore al seno: Assistenza a 360 gradi. Aggiornamento e novità Il ruolo dell approccio psicologico nella cura del tumore alla mammella Dott. Maria Rosa STANIZZO Direttore

Dettagli

ATTIVITA SPECIALISTICA

ATTIVITA SPECIALISTICA Allegato A) Profilo di Ruolo del Direttore di Struttura complessa ATTIVITA SPECIALISTICA DISTRETTO SOCIO-SANITARIO SUD Titolo dell incarico Direttore di struttura complessa di Attività Specialistica Luogo

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

Tariffari e politiche di rimborsi regionali

Tariffari e politiche di rimborsi regionali L attività di day surgery nella Regione Lombardia è praticata sin dagli anni 70 in diverse strutture ospedaliere della Regione; dove venivano trattate in day hospital alcune patologie ortopediche pediatriche

Dettagli

ALLEGATO 2 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE IMPRESE

ALLEGATO 2 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE IMPRESE ALLEGATO 2 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE IMPRESE INDICE Direttore di Filiale Imprese... 3 Coordinatore... 4 Gestore Imprese... 5 Addetto Imprese... 6 Specialista Estero Merci... 7 Specialista Credito

Dettagli

www.fondazioneistud.it Testimonianza di best practice nelle cure palliative domiciliari a Milano

www.fondazioneistud.it Testimonianza di best practice nelle cure palliative domiciliari a Milano www.fondazioneistud.it Testimonianza di best practice nelle cure palliative domiciliari a Milano verso Damasco verso Damasco l incontro con Vittorio Ventafridda un nuovo modello di cure (modello Floriani)

Dettagli

Assetti di Governance dei Servizi Territoriali. Le cure primarie: Il caso della ASL di L Aquila

Assetti di Governance dei Servizi Territoriali. Le cure primarie: Il caso della ASL di L Aquila Assetti di Governance dei Servizi Territoriali Le cure primarie: Il caso della Introduzione Profilo Aziendale Indice Il Governo dei servizi territoriali: la scelta dell Il modello di Programmazione e Controllo

Dettagli

Informatizzazione delle strutture:

Informatizzazione delle strutture: Informatizzazione delle strutture: 9 anni di esperienza e Rete Oncologica Trentina Enzo Galligioni Oncologia Medica, Trento 1 Assistenza sanitaria in Trentino: Peculiarità organizzative Provincia Autonoma

Dettagli

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica La continuità assistenziale: il modello PAI LIVIA DE SIO Divisione Oncologia Medica ACO A.C.O. SanFilippoNeriRoma RETE SANITARIA IN ONCOLOGIA: obiettivi Presa in carico del paziente in modo globale Riconoscimentoi

Dettagli

L organizzazione dell Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari

L organizzazione dell Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari ASSESSORATO ALLE POLITICHE PER LA SALUTE WORKSHOP IN MATERIA DI SALUTE E SANITÀ Trento 5 maggio, 19 maggio, 5 giugno 2006 L organizzazione dell Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari Carlo Favaretti,,

Dettagli

Il progetto regionale di ricerca MACONDO

Il progetto regionale di ricerca MACONDO Il progetto regionale di ricerca MACONDO Reggio Emilia, 12-12 12-20082008 Relatrice: Cristina Pedroni Cos è MACONDO? Un progetto multicentrico di Ricerca Oncologica(di durata triennale) che coinvolge la

Dettagli

Excursus legislativo sulla palliazione. Francesca Nardi Assistenti Sociali e Psicologi a confronto sui temi di fine vita e palliazione 19 Aprile 2011

Excursus legislativo sulla palliazione. Francesca Nardi Assistenti Sociali e Psicologi a confronto sui temi di fine vita e palliazione 19 Aprile 2011 Excursus legislativo sulla palliazione Francesca Nardi Assistenti Sociali e Psicologi a confronto sui temi di fine vita e palliazione 19 Aprile 2011 1 Legge 39/99 Stabilisce l adozione di un programma

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della e della Ricerca Dipartimento per la programmazione e la gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione esterna delle scuole

Dettagli

Assistenza ai malati oncologici. Il Dr. Vittorio Franciosi all ospedale di Vaio

Assistenza ai malati oncologici. Il Dr. Vittorio Franciosi all ospedale di Vaio Conferenza Stampa Assistenza ai malati oncologici Il Dr. Vittorio Franciosi all ospedale di Vaio Mercoledì 23 luglio 2008 - ore 11 sala A Ospedale di Fidenza Alla Conferenza Stampa intervengono: Maria

Dettagli

Bilancio di Mandato 2003-2007 LE STRATEGIE Dr. Gianluigi Scannapieco Dr.ssa Marina Donadi. La salute, costruiamola insieme

Bilancio di Mandato 2003-2007 LE STRATEGIE Dr. Gianluigi Scannapieco Dr.ssa Marina Donadi. La salute, costruiamola insieme Bilancio di Mandato 2003-2007 LE STRATEGIE Dr. Gianluigi Scannapieco Dr.ssa Marina Donadi Il Bilancio di Mandato dell'azienda Ulss 9 Treviso La modalità di lavoro per la realizzazione del Bilancio di Mandato

Dettagli

Incentive & La soluzione per informatizzare e gestire il processo di. Performance Management

Incentive & La soluzione per informatizzare e gestire il processo di. Performance Management Incentive & Performance Management La soluzione per informatizzare e gestire il processo di Performance Management Il contesto di riferimento La performance, e di conseguenza la sua gestione, sono elementi

Dettagli

Assistenza domiciliare integrata (A.D.I.) cure palliative a favore di pazienti terminali residenti nei distretti di

Assistenza domiciliare integrata (A.D.I.) cure palliative a favore di pazienti terminali residenti nei distretti di FORUMPA SANITA' 2001 A.S.L. della Provincia di Milano n 1 Dipartimento ASSI Assistenza domiciliare integrata (A.D.I.) cure palliative a favore di pazienti terminali residenti nei distretti di Corsico e

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL 11.2.2014. Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL 11.2.2014. Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna. Oggetto: Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto

Dettagli

MODELLO DI. Livello strategico

MODELLO DI. Livello strategico ALLEGATO II.1 MODELLO DI CARTA DI QUALITÀ DELL OFFERTA FORMATIVA ELEMENTI MINIMI La Carta della Qualità ha la finalità di esplicitare e comunicare al sistema committente/beneficiari gli impegni che l organismo

Dettagli

Introduzione alla giornata. Prof. Renato Ruffini. IV Workshop 29 settembre 2011 Osservatorio sulla Performance nella Pubblica Amministrazione

Introduzione alla giornata. Prof. Renato Ruffini. IV Workshop 29 settembre 2011 Osservatorio sulla Performance nella Pubblica Amministrazione Misurazione e valutazione delle performance individuali e politiche contrattuali Introduzione alla giornata Prof. Renato Ruffini IV Workshop 29 settembre 2011 Osservatorio sulla Performance nella Pubblica

Dettagli

Modalità di Gestione nelle Cure Primarie

Modalità di Gestione nelle Cure Primarie Modalità di Gestione nelle Cure Primarie Medicina d attesa Medicina d opportunità Medicina d Iniziativa Campagne di sensibilizzazione e di prevenzione Dr. Maurizio Pozzi Modelli Generali delle Cure Primarie

Dettagli

Daniela Riccò Direttore Sanitario AUSL RE

Daniela Riccò Direttore Sanitario AUSL RE Daniela Riccò Direttore Sanitario AUSL RE ESPANDERE PROGRESSIVAMENTE LE LOGICHE DI INTEGRAZIONE SISTEMICA UTILIZZANDO I PERCORSI ASSISTENZIALI COME METODO PER PROMUOVERE PRASSI INTEGRATA E PER RENDERE

Dettagli

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF):

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF): CONVENZIONE PER L ADESIONE AL SISTEMA DI E-LEARNING FEDERATO DELL EMILIA-ROMAGNA PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L UTILIZZO DEI SERVIZI PER LA FORMAZIONE Premesso che il Sistema di e-learning federato

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

Il moderno ruolo del medico di assistenza primaria nel sistema delle cure domiciliari distrettuali

Il moderno ruolo del medico di assistenza primaria nel sistema delle cure domiciliari distrettuali Il moderno ruolo del medico di assistenza primaria nel sistema delle cure domiciliari distrettuali Ovidio Brignoli, MMG, Brescia (Vice-Presidente SIMG - Società Italiana di Medicina Generale) Cosa dovrebbe

Dettagli

FORUM P.A. SANITA' 2001

FORUM P.A. SANITA' 2001 FORUM P.A. SANITA' 2001 Azienda Sanitaria Locale della provincia di Como Direzione Sanitaria, Dipartimento Attività Socio Sanitarie Integrate (A.S.S.I.) Dipartimento Servizi Sanitari di Base, Staff Educazione

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 Questionario di Autovalutazione di un Sistema di Gestione per la Qualità verso: Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 newsletter TECSE N. 02- Febbraio 2012 (Allegato

Dettagli

Modello di erogazione diffusa delle Cure Palliative/Fine Vita con supporto di esperti. Parma, 21 ottobre 2011 Dott.ssa Maria Luisa De Luca

Modello di erogazione diffusa delle Cure Palliative/Fine Vita con supporto di esperti. Parma, 21 ottobre 2011 Dott.ssa Maria Luisa De Luca Modello di erogazione diffusa delle Cure Palliative/Fine Vita con supporto di esperti Parma, 21 ottobre 2011 Dott.ssa Maria Luisa De Luca 1 Le Aziende USL di Modena e Reggio Emilia hanno sviluppato una

Dettagli

Distribuzione fisica. Acquisti forniture. Organizzazione commerciale. Produzione. Marketing. Tecnologia Informatica.

Distribuzione fisica. Acquisti forniture. Organizzazione commerciale. Produzione. Marketing. Tecnologia Informatica. Il contributo strategico dei Sistemi Informativi e la BSC DANILO SCARPONI Partner Sint Docente Università Politecnica delle Marche Dicembre 2006 ANCONA - ITALY 1 Relazioni umane Tecnologia Informatica

Dettagli

U.O.C. Programmazione e Controllo di Gestione. Regolamento di Budget

U.O.C. Programmazione e Controllo di Gestione. Regolamento di Budget Regolamento di Budget 1 RIFERIMENTI NORMATIVI Preliminarmente qui di seguito si richiamano i principali riferimenti normativi che costituiscono fonte principale del presente regolamento: D.L.vo n. 502/92

Dettagli

AUSL 7 di Siena - Casa Famiglia Cetona. Le Cure Intermedie. Siena 10 6-2008

AUSL 7 di Siena - Casa Famiglia Cetona. Le Cure Intermedie. Siena 10 6-2008 AUSL 7 di Siena - Casa Famiglia Cetona Le Cure Intermedie Siena 10 6-2008 1 LA SPERIMENTAZIONE DELLE CURE INTERMEDIE Zona Val di Chiana Senese - Alla fine degli anni 70 i posti letto ospedalieri erano

Dettagli

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi Regolamento per il funzionamento dell Ufficio relazioni con il Pubblico Approvato con deliberazione della Giunta Provinciale N.128 del 15.09.2005 SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni

Dettagli

Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza. Ospedale Civile S. Bortolo

Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza. Ospedale Civile S. Bortolo VICENZA Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza Ospedale Civile S. Bortolo Dipartimento AREA MEDICA 1^ Direttore Dr. Giorgio Vescovo MEDICINA INTERNA PER INTENSITA DI CURE LA MEDICINA INTERNA OGGI. COMPLESSA..

Dettagli

SCHEDA RILEVAZIONE BUONE PRASSI AZIENDALI

SCHEDA RILEVAZIONE BUONE PRASSI AZIENDALI SCHEDA RILEVAZIONE BUONE PRASSI AZIENDALI A. ASPETTI ANAGRAFICI A 1 - U.O. coinvolte: A 2 -Ambito di appartenenza: (selezionare) A 3 - Responsabile Buona Prassi: CURE PRIMARIE : MEDICINA DELLO SPORT DIPARTIMENTO

Dettagli

ACCREDITAMENTO e QUALITA ACCREDITAMENTO

ACCREDITAMENTO e QUALITA ACCREDITAMENTO ACCREDITAMENTO e QUALITA ACCREDITAMENTO possedere i requisiti generali e specifici concernenti la struttura, le tecnologie e l organizzazione dell Azienda e dei servizi regolare i processi e documentare

Dettagli

COMUNICAZIONE ESITI RAV PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF. A cura del GAV

COMUNICAZIONE ESITI RAV PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF. A cura del GAV COMUNICAZIONE ESITI RAV PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF A cura del GAV 1 Cosa è stato fatto: Il GAV ha : - Somministrato a tutto il personale un questionario per la raccolta di informazioni in merito ai

Dettagli

3. POLITICA, OBIETTIVI E ATTIVITA

3. POLITICA, OBIETTIVI E ATTIVITA Regione Siciliana Azienda Ospedaliera 17 3. POLITICA, OBIETTIVI E ATTIVITA 3.3 18 Le attività da svolgere per soddisfare i requisiti relativi alla politica, obiettivi ed attività consistono nella definizione:

Dettagli

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO Delle strategie REGIONALI (B) a cura di Sara Barsanti Introduzione L area di valutazione del conseguimento delle strategie regionali (area B) ha

Dettagli

Piano delle Performance

Piano delle Performance Comune di Pavullo nel Frignano Provincia di Modena Bilancio di Previsione 2011 Bilancio Pluriennale 2011 / 2013 Piano delle Performance *** Documento sulla compatibilità del sistema di programmazione,

Dettagli

TITOLO SCREENING ONCOLOGICO DEL TUMORE DEL COLON-RETTO IN PROVINCIA DI RAGUSA: TASSI DI INVITI E ADESIONI PERIODO 2011-2014.

TITOLO SCREENING ONCOLOGICO DEL TUMORE DEL COLON-RETTO IN PROVINCIA DI RAGUSA: TASSI DI INVITI E ADESIONI PERIODO 2011-2014. TITOLO SCREENING ONCOLOGICO DEL TUMORE DEL COLON-RETTO IN PROVINCIA DI RAGUSA: TASSI DI INVITI E ADESIONI PERIODO 2011-2014. Ferrera G.* Cilia S.**, Puglisi C.***, Aprile E., Venga R.. * Resp. U.O. Epidemiologia

Dettagli

Indicazioni operative per la predisposizione della proposta di budget per l anno 2010.

Indicazioni operative per la predisposizione della proposta di budget per l anno 2010. 1 OGGETTO PREDISPOSIZIONE DEL BUDGET QUESITO (posto in data 3 marzo 2010) Indicazioni operative per la predisposizione della proposta di budget per l anno 2010. RISPOSTA (inviata in data 5 marzo 2010)

Dettagli

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera PROVINCIA DI MATERA Regolamento per il funzionamento dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni dell Ufficio Relazioni

Dettagli

L ESPERIENZA DI ASL BERGAMO

L ESPERIENZA DI ASL BERGAMO BUONGIORNO CReG: UN PROGETTO INNOVATIVO PER MIGLIORARE LA GESTIONE TERRITORIALE DELLA CRONICITÀ L ESPERIENZA DI ASL BERGAMO Mara Azzi, Direttore Generale ASL BERGAMO ASL BERGAMO POPOLAZIONE RESIDENTE SUDDIVISA

Dettagli

Esperienza di utilizzo integrato del blocco operatorio in una rete ospedaliera provinciale

Esperienza di utilizzo integrato del blocco operatorio in una rete ospedaliera provinciale CONVEGNO INTERNAZIONALE ACCREDITAMENTO, PROGRAMMI DI VALUTAZIONE ESTERNA E SICUREZZA DEL PAZIENTE Roma, 7-8 marzo 2011 Esperienza di utilizzo integrato del blocco operatorio in una rete ospedaliera provinciale

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

TITOLO VIII : LA PROGRAMMAZIONE

TITOLO VIII : LA PROGRAMMAZIONE TITOLO VIII : LA PROGRAMMAZIONE 1. STRUMENTI DELLA PROGRAMMAZIONE La Direzione aziendale elabora le linee strategiche per il governo del sistema dei servizi sanitari sulla base degli atti di indirizzo

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA MISURAZIONE E LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DEI LIVELLI

REGOLAMENTO PER LA MISURAZIONE E LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DEI LIVELLI REGOLAMENTO PER LA MISURAZIONE E LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DEI LIVELLI Art. 1 campo di applicazione. 1. Il presente regolamento definisce i criteri per la valutazione e la premialità del personale dei

Dettagli

Il Sistema Qualità nei servizi di salute mentale. Il caso P.A.M.A.P.I.

Il Sistema Qualità nei servizi di salute mentale. Il caso P.A.M.A.P.I. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN FUNZIONI DI COORDINAMENTO NELLE PROFESSIONI SANITARIE Il Sistema Qualità nei servizi di salute mentale.

Dettagli

L assistenza garantita dal medico di famiglia: tutte le novità per il prossimo triennio

L assistenza garantita dal medico di famiglia: tutte le novità per il prossimo triennio Conferenza Stampa L assistenza garantita dal medico di famiglia: tutte le novità per il prossimo triennio Presentazione dell Accordo Locale 2012/2014 tra l Azienda USL di Parma e le Organizzazioni Sindacali

Dettagli

La rete per la promozione della salute in Lombardia

La rete per la promozione della salute in Lombardia La differenza che vale Gli ospedali di ANDREA: amici del bambino e della sua famiglia Bosisio Parini (LC) - 12-14 Novembre 2009 - IRCCS E. MEDEA La rete per la promozione della salute in Lombardia Giancarlo

Dettagli

3. GESTIONE DELLE RISORSE UMANE

3. GESTIONE DELLE RISORSE UMANE 67 3. GESTIONE DELLE RISORSE UMANE 3.1 68 Questa sezione del D.A. 890/2002 comprende 11 requisiti identificati dalla sigla SGRU1.1A, i cui contenuti essenzialmente rappresentati dalla richiesta di: - definire

Dettagli

Le Raccomandazioni ministeriali per la prevenzione dei rischi in chirurgia: linee di indirizzo regionali di implementazione a livello aziendale

Le Raccomandazioni ministeriali per la prevenzione dei rischi in chirurgia: linee di indirizzo regionali di implementazione a livello aziendale Le Raccomandazioni ministeriali per la prevenzione dei rischi in chirurgia: linee di indirizzo regionali di implementazione a livello aziendale PREMESSA Il Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche

Dettagli

Prontuario terapeutico delle RSA e Repertorio dei prodotti sanitari. Aspetti gestionali. Trento 20 febbraio 2010

Prontuario terapeutico delle RSA e Repertorio dei prodotti sanitari. Aspetti gestionali. Trento 20 febbraio 2010 Prontuario terapeutico delle RSA e Repertorio dei prodotti sanitari Aspetti gestionali Trento 20 febbraio 2010 I Prontuari terapeutici I Prontuari sono strumenti che, pur comprendendo un numero limitato

Dettagli

OGGETTO: "Delibera n. 71/2013 - RApporto sulla Trasparenza relativo all'azienda USL di Bologna: osservazioni".

OGGETTO: Delibera n. 71/2013 - RApporto sulla Trasparenza relativo all'azienda USL di Bologna: osservazioni. Il Direttore Generale Al Segretario Generale Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche protocollo@pec.anticorruzione.it OGGETTO: "Delibera

Dettagli

Rev.1 del 30 maggio 2013. Il modello organizzativo

Rev.1 del 30 maggio 2013. Il modello organizzativo Rev.1 del 30 maggio 2013 Il modello organizzativo INDICE 1. Premessa 2. Missione 3. Sistema di responsabilità 4. Mappa dei processi 5. Mansionario 1. Premessa Un laboratorio congiunto di ricerca sui temi

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d 32 Oggetto: Istituzione della rete di cure palliative della d Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto del

Dettagli

Il Percorso continua e si sviluppa. Il POA definisce nuove competenze Applicazione POA. Necessità di risorse Coinvolgimento singoli

Il Percorso continua e si sviluppa. Il POA definisce nuove competenze Applicazione POA. Necessità di risorse Coinvolgimento singoli POLITICA AZIENDALE SCELTE E PROSPETTIVE Il Percorso continua e si sviluppa Il POA definisce nuove competenze Applicazione POA Necessità di risorse Coinvolgimento singoli 2.2 Il controllo della Qualità

Dettagli

L integrazione professionale per l assistenza a domicilio: infermieri e fisioterapisti a confronto

L integrazione professionale per l assistenza a domicilio: infermieri e fisioterapisti a confronto L integrazione professionale per l assistenza a domicilio: infermieri e fisioterapisti a confronto Stefania Franciolini, Direttore U.O. Servizio Assistenza Infermieristica Territoriale Simonetta Tamburini,

Dettagli

SERVIZI PER L IMPIEGO E ORIENTAMENTO IN FRIULI VENEZIA GIULIA

SERVIZI PER L IMPIEGO E ORIENTAMENTO IN FRIULI VENEZIA GIULIA SERVIZI PER L IMPIEGO E ORIENTAMENTO IN FRIULI VENEZIA GIULIA Evoluzione nelle professionalità e nei sistemi di erogazione dei servizi Carlos Corvino Servizio Osservatorio Mercato del lavoro del FVG, Monitoraggio

Dettagli

INTEGRAZIONE DELLA FIGURA OSS E INFERMIERE. Dott.ssa Flavia Fattore Unità Operativa Medicina Macerata

INTEGRAZIONE DELLA FIGURA OSS E INFERMIERE. Dott.ssa Flavia Fattore Unità Operativa Medicina Macerata INTEGRAZIONE DELLA FIGURA OSS E INFERMIERE Dott.ssa Flavia Fattore Unità Operativa Medicina Macerata L infermiere Dal D.M. 14 Settembre 1994 n, 739: Art. 1: l infermiere è responsabile dell assistenza

Dettagli

Il modello organizzativo della Regione Lazio

Il modello organizzativo della Regione Lazio Workshop Lo screening del cancro del colonretto mediante sangue occulto fecale ROMA, 4 Febbraio 2005 Il modello organizzativo della Regione Lazio Antonio Federici Responsabile U.O.C. Screening Screening:

Dettagli

MANUALE della QUALITA

MANUALE della QUALITA 1Istituto di Istruzione Pag. 1 di 5 3.. 3..... 1 3.1. TERMINI E DEFINIZIONI.... 2 3.1.1. Termini.... 2 3.1.2. ABBREVIAZIONI... 4 REV. NR. PARAGRAFI REVISIONATI DATA DI EMISSIONE REDATTO E VERIFICATO RSQ

Dettagli

PROCEDURE - GENERALITA

PROCEDURE - GENERALITA PROCEDURE - GENERALITA Le PROCEDURE sono regole scritte, utili strumenti di buona qualità organizzativa, con le quali lo svolgimento delle attività viene reso il più possibile oggettivo, sistematico, verificabile,

Dettagli

Istituto Comprensivo di Positano e Praiano C.A.F. 2014

Istituto Comprensivo di Positano e Praiano C.A.F. 2014 ARTICOLAZIONE DEL PERCORSO CAF E TEMPI Avvio attività processo AV Processo AV Predisposizione Piano di miglioramento Periodo di riferimento 8 mesi GLI STEP DEL VIAGGIO CAF FASI PROCESSO AUTOVALUTAZIONE

Dettagli

ALLEGATO 1 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE

ALLEGATO 1 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE ALLEGATO 1 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE INDICE Direttore di Filiale... 3 Modulo Famiglie... 4 Coordinatore Famiglie... 4 Assistente alla Clientela... 5 Gestore Famiglie... 6 Ausiliario... 7 Modulo Personal

Dettagli

Istituto Tumori Toscano ITT

Istituto Tumori Toscano ITT Istituto Tumori Toscano ITT Il percorso normativo Azione Progr. per l oncologia 1998 P.S.R. Istituzione Coordinamento Rete Oncologica 2001 P.S.R. 2002 Istituto Toscano Tumori Istituzione delle UU.OO. di

Dettagli

Lo Sviluppo delle Cure Palliative nel Veneto

Lo Sviluppo delle Cure Palliative nel Veneto Lo Sviluppo delle Cure Palliative nel Veneto Dott. C. De Chirico Resp. Unità di Cure Palliative ULSS N 7 Segretario SICP Veneto Coordinamento Regionale Veneto per le Cure Palliative e la Lotta al Dolore

Dettagli

PROFILO RIASSUNTIVO DELLE AREE

PROFILO RIASSUNTIVO DELLE AREE PROFILO RIASSUNTIVO DELLE AREE CATEGORIA AREE DEFINIZIONE IMPLICAZIONI CHIAVE Relazioni e Comunicazione Interpersonale A - B - C Sviluppo delle conoscenze e Abilità Qualità e Prestazioni Soddisfazione

Dettagli

Manuale del sistema di gestione U.O. FUNZIONE PROGETTUALE DEDICATA ALLA GESTIONE DELLE EMERGENZE IN AMBITO SANITARIO

Manuale del sistema di gestione U.O. FUNZIONE PROGETTUALE DEDICATA ALLA GESTIONE DELLE EMERGENZE IN AMBITO SANITARIO Manuale del sistema di gestione U.O. FUNZIONE PROGETTUALE DEDICATA ALLA GESTIONE DELLE EMERGENZE IN AMBITO SANITARIO Documento: GEN-ESP-MG-Strutturaattività-00 Data modifica: 12/02/2008 Data stamp:04.06.2008

Dettagli

RELAZIONE SULLA PERFORMANCE 2012

RELAZIONE SULLA PERFORMANCE 2012 RELAZIONE SULLA PERFORMANCE 2012 .. 1 1. Presentazione La Relazione sulla Performance 2012 riassume la valutazione annuale del Ciclo di gestione della performance. In particolare la Relazione è lo strumento

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

Progetto ARSS - La qualità dal punto di vista del cittadino utente PROGRAMMA REGIONALE DI INDAGINE SUGLI UTENTI DEI SERVIZI

Progetto ARSS - La qualità dal punto di vista del cittadino utente PROGRAMMA REGIONALE DI INDAGINE SUGLI UTENTI DEI SERVIZI Agenzia Regionale Socio Sanitaria del Veneto Progetto ARSS - La qualità dal punto di vista del cittadino utente PROGRAMMA REGIONALE DI INDAGINE SUGLI UTENTI DEI SERVIZI Maria Ines Axerio e Mara Pigato

Dettagli

L infermiere al Controllo di Gestione

L infermiere al Controllo di Gestione L infermiere al Controllo di Gestione Una definizione da manuale del Controllo di gestione, lo delinea come l insieme delle attività attraverso le quali i manager guidano il processo di allocazione e di

Dettagli

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE INDICE PREMESSA ANALISI DELLE CRITICITA' TERRITORIALI AREE PRIORITARIE DI INTERVENTO NEL RISPETTO DEGLI INDIRIZZI

Dettagli

IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Come indicato nel Piano Annuale della Performance (P.A.P.), predisposto a partire dall anno 2015, l Azienda annualmente esplicita gli obiettivi,

Dettagli

Udine, 30 ottobre 2015

Udine, 30 ottobre 2015 Udine, 30 ottobre 2015 2 CONVEGNO INTERREGIONALE CARD La Prevenzione nel distretto DIREZIONI TECNICHE REGIONALI: Stato dell arte nelle Regioni del Triveneto, della realizzazione delle leggi di riforma

Dettagli

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI EMERGENZA ED ACCETTAZIONE

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI EMERGENZA ED ACCETTAZIONE REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI EMERGENZA ED ACCETTAZIONE PREMESSA Il presente Regolamento disciplina le modalità di funzionamento del Dipartimento di Emergenza ed Accettazione come previsto

Dettagli

I PRIVILEGI NEI PROCESSI DI VALUTAZIONE DEI PROFESSIONISTI

I PRIVILEGI NEI PROCESSI DI VALUTAZIONE DEI PROFESSIONISTI I PRIVILEGI NEI PROCESSI DI VALUTAZIONE DEI PROFESSIONISTI Luciano Flor Direttore Generale APSS Trento La Valutazione Professionale dei Medici Un contributo dalle aziende accreditate JCI Milano 19 novembre

Dettagli

SISTEMI DI VALUTAZIONE DELLA QUALITA IN APSP Requisiti minimi di autorizzazione e ulteriori di accreditamento

SISTEMI DI VALUTAZIONE DELLA QUALITA IN APSP Requisiti minimi di autorizzazione e ulteriori di accreditamento SISTEMI DI VALUTAZIONE DELLA QUALITA IN APSP Requisiti minimi di autorizzazione e ulteriori di accreditamento Corso di formazione per coordinatori sanitari R.S.A. Trento, 30 marzo 2010 dott. Antonino Biondo

Dettagli

Strategie e Controllo

Strategie e Controllo Strategie e Controllo Consulenza di Direzione e Organizzazione Aziendale La nostra specializzazione: Un esperienza che risale al 1985 Un metodo perfezionato sulle caratteristiche delle piccole e medie

Dettagli

Programma di Export Temporary Management

Programma di Export Temporary Management Programma di Export Temporary Management Aree di intervento Business Strategies, grazie ad una solida esperienza acquisita negli anni, eroga servizi nell ambito dell Export Temporary Management finalizzati

Dettagli

L ESPERIENZA DELLE REGIONE LAZIO NELLA GESTIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA

L ESPERIENZA DELLE REGIONE LAZIO NELLA GESTIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA L ESPERIENZA DELLE REGIONE LAZIO NELLA GESTIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA Dott.ssa Cristina Matranga Coordinamento Regionale Rischio Clinico INCIDENZA DI PAZIENTI INFETTI 5,2% IN ITALIA

Dettagli

Sviluppo Sistemi Qualit à nella Cooperazione di Abitazione

Sviluppo Sistemi Qualit à nella Cooperazione di Abitazione Sviluppo Sistemi Qualit à nella Cooperazione di Abitazione 1. OBIETTIVI DEL PROGETTO Il presente Progetto è essenzialmente finalizzato a: diffondere i principi e i concetti della Qualità come strategia

Dettagli

Rete Oncologica Piemonte Valle d Aosta

Rete Oncologica Piemonte Valle d Aosta Rete Oncologica Piemonte Valle d Aosta Il CAS (Centro Assistenza Servizi): Aspetti organizzativi e criticità Dott. Vittorio Fusco ASO Alessandria La Rete Oncologica: obiettivi Rispondere all incremento

Dettagli

PIANO DI LAVORO FUNZIONE STRUMENTALE AREA 5 SOSTEGNO AI DOCENTI IN AMBITO METODOLOGICO-DIDATTICO E PER LA VALUTAZIONE. Prof.

PIANO DI LAVORO FUNZIONE STRUMENTALE AREA 5 SOSTEGNO AI DOCENTI IN AMBITO METODOLOGICO-DIDATTICO E PER LA VALUTAZIONE. Prof. PIANO DI LAVORO FUNZIONE STRUMENTALE AREA 5 SOSTEGNO AI DOCENTI IN AMBITO METODOLOGICO-DIDATTICO E PER LA VALUTAZIONE Prof.ssa Rita NOTTURNO L attività della funzione strumentale Sostegno ai docenti in

Dettagli

AOU Cagliari Azienda Ospedaliero Universitaria Cagliari DIREZIONE GENERALE

AOU Cagliari Azienda Ospedaliero Universitaria Cagliari DIREZIONE GENERALE AOU Cagliari Azienda Ospedaliero Universitaria Cagliari DIREZIONE GENERALE AOU Cagliari Azienda Ospedaliero Universitaria Cagliari CONDIVISIONE DEL BUDGET 2012 Programmazione e Controllo di Gestione Email:

Dettagli

DISTRETTO SOCIO SANITARIO - U.O.S.D. RETE ASSISTENZIALE OSPEDALE DI COMUNITA - RELAZIONE ATTIVITA ANNO 2013

DISTRETTO SOCIO SANITARIO - U.O.S.D. RETE ASSISTENZIALE OSPEDALE DI COMUNITA - RELAZIONE ATTIVITA ANNO 2013 DISTRETTO SOCIO SANITARIO - U.O.S.D. RETE ASSISTENZIALE OSPEDALE DI COMUNITA - RELAZIONE ATTIVITA ANNO 2013 1.1 UNO SGUARDO D INSIEME 1.1.1 Il contesto di riferimento L UOSD Rete Assistenziale comprende

Dettagli

AZIENDA USL VDA LA DIMISSIONE PROTETTA IN VDA: UN MODELLO DI INTEGRAZIONE TERRITORIO-OSPEDALE DIREZIONE STRATEGICA AREA TERRITORIALE DISTRETTUALE

AZIENDA USL VDA LA DIMISSIONE PROTETTA IN VDA: UN MODELLO DI INTEGRAZIONE TERRITORIO-OSPEDALE DIREZIONE STRATEGICA AREA TERRITORIALE DISTRETTUALE AZIENDA USL VDA DIREZIONE STRATEGICA AREA TERRITORIALE DISTRETTUALE AREA DEGENZA AREA PREVENZIONE AREA TECNICO AMMINISTRATIVA S.C. DISTRETTO 1 S.C. DISTRETTO 2 S.C. DISTRETTO 3 S.C. DISTRETTO 4 S.C. OSPEDALIERE

Dettagli