MANUALE DELLA GESTIONE AMBIENTALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MANUALE DELLA GESTIONE AMBIENTALE"

Transcript

1 COPERTINA MGA rev. n.01 del AMI S.p.A. MANUALE DELLA GESTIONE SECONDO LA NORMA UNI EN ISO Emesso da: Responsabile gestione ambientale Approvato da: Direzione Generale

2 Cap. 0 - Pag. 1 di 2 INDICE E GENERALITÁ rev. n.01 del CAP. 0 INDICE E GENERALITÁ INDICE: 0.0 INDICE DEL MANUALE 0.1 NORME DI RIFERIMENTO 0.2 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 0.3 TERMINI E DEFINIZIONI 0.4 SISTEMA DI GESTIONE INDICE REVISIONI Rev. N. Del Descrizione variazione Compilato Approvato Prima emissione Modificato p.to 0.1

3 Cap. 0 - Pag. 2 di 2 INDICE E GENERALITÁ rev. n.01 del Indice del Manuale Cap. n. Titolo Rev. N. Rif. UNI EN ISO 14001: Indice e Generalità 1 del Scopo e campo di applicazione 1 del Punto 1 2 Norme di riferimento 0 del Punto 2 3 Termini e definizioni 0 del Punto 3 4 Sistema di gestione ambientale 0 del Punto Descrizione dell azienda Per tale argomento si rimanda al corrispondente paragrafo 0.2 del Manuale d Gestione della Qualità, secondo la norma ISO Descrizione dei processi aziendali Per tale argomento si rimanda al corrispondente paragrafo 0.2 del Manuale d Gestione della Qualità, secondo la norma ISO Compatibilità con altri sistemi di gestione Il sistema di gestione ambientale dell azienda pur non essendo da considerarsi un sistema integrato, fa riferimento, quando applicabile, ai corrispondenti elemento del sistema di gestione per la qualità. Per quanto attiene la sicurezza dei lavoratori, AMI SPA attua le necessarie disposizioni cogenti relative, pur non avendo implementato sistemi di gestione certificati da parte terza.

4 Cap. 1- Pag. 1 di 2 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE rev. n.01 del CAP. 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE INDICE: 1.1 SCOPO 1.2 CAMPO DI APPLICAZIONE INDICE REVISIONI Rev. N. Del Descrizione variazione Compilato Approvato 00 04/06/2007 Prima emissione 01 08/11/2007 Modificato p.to 1.2 con siti aziendali

5 Cap. 1- Pag. 2 di 2 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE rev. n.01 del Scopo Scopo del presente Manuale di Gestione Ambientale (MA) è quello di descrivere il sistema di gestione aziendale per l ambiente messo in atto da AMI SPA, attraverso: La descrizione sintetica delle funzioni aziendali e dei relativi compiti e responsabilità L illustrazione delle attività, dei procedimenti e delle risorse attuate per attuare e verificare l efficacia del sistema di gestione per l ambiente. 1.2 Campo di applicazione AMI SPA applica il proprio sistema di gestione per l ambiente (descritto nel presente Manuale) agli aspetti ambientali sui quali può esercitare un influenza e che può tenere sotto controllo, relativamente a tutte le attività inerenti l erogazione dei propri servizi: Trasporto Pubblico Locale e mobilità integrata Noleggio Turistico Il campo di applicazione della certificazione ISO per AMI SPA risulta quindi: "PROGETTAZIONE ED EROGAZIONE DI SERVIZI DI TRASPORTO PUBBLICO LOCALE DI LINEA ED A CHIAMATA. EROGAZIONE DEL SERVIZIO DI NOLEGGIO AUTOBUS CON CONDUCENTE." AMI SPA considera applicabili per il proprio sistema di gestione ambientale tutti i titoli dei requisiti indicati nella norma di riferimento UNI EN ISO 14001:2004; eventuali precisazioni di dettaglio circa il grado di applicabilità saranno descritti nei corrispondenti capitoli del presente Manuale. SITI AZIENDALI SITO SEDE ATTIVITÀ SEDE LEGALE E UFFICI P.zza E. GONZAGA, URBINO DEPOSITO DEPOSITO, OFFICINA E UFFICI VIA I MAGGETTI URBINO VIA DEI CANONICI SN PESARO DEPOSITO VIA E. MATTEI, FANO PRESIDENZA, DIR, AGL, SGR, RDC, ACQ, ATA, ASX, HRS, STAFF AAE, MOVIMENTO ESE, PSE, SCO, AOM, AAE, MOVIMENTO AAE, MOVIMENTO

6 Cap. 2- Pag. 1 di 2 NORME DI RIFERIMENTO rev. n.00 del CAP. 2 NORME DI RIFERIMENTO INDICE: 2.1 RIFERIMENTI INDICE REVISIONI Rev. N. Del Descrizione variazione Compilato Approvato Prima emissione

7 Cap. 2- Pag. 2 di 2 NORME DI RIFERIMENTO rev. n.00 del Riferimenti Il sistema di gestione aziendale per l ambiente messo in atto da AMI SPA prende come riferimento la seguente norma: UNI EN ISO 14001:2004. In aggiunta, vengono presi a riferimento anche altri documenti normativi inerenti la gestione ambientale, pur senza impegnarsi a rispettarli integralmente: UNI EN ISO 14004:1997 Sistemi di gestione ambientale. Linee guida generali su principi, sistemi e tecniche di supporto. Infine il sistema di gestione ambientale considera a riferimento anche taluni elementi del sistema di gestione per la qualità (come sarà richiamato nei capitoli corrispondenti), secondo norma: UNI EN ISO 9001:2000, con i documenti correlati (Manuale, Procedure, Istruzioni). AMI SPA considera anche i seguenti riferimenti generici relativi al proprio settore: Contratto di Servizio secondo D.L. 422/97, L.R. 45/98 art. 19 e successive modifiche ed integrazioni Carta della Mobilità secondo L. 273/95 e D.P.C.M. del e del D.M n. 448 Direttiva P.C.M. del D.M. del D.L. del n. 165 L. 281 del Per quanto attiene i riferimenti alle prescrizioni legislative in materia ambientale, si allegano i principali documenti in vigore. D.lgs. 152/2006 "Norme in materia ambientale" e successive modificazioni ed integrazioni D.P.R. 147 / 2006 Sul controllo di fughe di gas dannosi allo strato di ozono Decreto Legislativo 19/8/2005 n. 195 (G.U. 23/9/2005 n. 222) Attuazione della direttiva 2003/4/CE sull'accesso del pubblico all'informazione ambientale Decreto Legislativo 18/2/2005 n. 59 (S.O. 22/4/2005 n. 93) Attuazione integrale della direttiva 96/61/CE relativa alla prevenzione e riduzione integrate dell'inquinamento Legge 23/3/2001 n. 93 (G.U. 4/4/2001 n. 73) Disposizioni in campo ambientale Legge 5/1/1994 n. 36 (S.O. 19/1/1994 n. 14) Disposizioni in materia di risorse idriche Legge 13/7/1966 n. 615 (G.U. 13/8/1966 n. 201) Provvedimenti contro l'inquinamento atmosferico Legge 447/95 Legge quadro sull'inquinamento acustico e leggi regionali correlate DPCM Limiti massimi di esposizione al rumore negli ambienti abitativi e nell'ambiente esterno D. M Criteri generali di sicurezza antincendio e per la gestione dell'emergenza nei luoghi di lavoro Per ulteriori dettagli si rimanda all elenco presente nell analisi ambientale iniziale (AAI).

8 Cap. 3- Pag. 1 di 2 TERMINI E DEFINIZIONI rev. n.00 del CAP. 3 TERMINI E DEFINIZIONI INDICE: 3.1 TERMINOLOGIA DEL SISTEMA DI GESTIONE 3.2 ABBREVIAZIONI E SIGLE AZIENDALI INDICE REVISIONI Rev. N. Del Descrizione variazione Compilato Approvato Prima emissione

9 Cap. 3- Pag. 2 di 2 TERMINI E DEFINIZIONI rev. n.00 del Terminologia del sistema di gestione ambientale Nel presente Manuale di Gestione Ambientale (abbreviato anche MA o MGA), per la terminologia e le definizioni relative al sistema di gestione ambientale si rimanda alla norma UNI EN ISO 14001:2004; in aggiunta/integrazione, vengono adottate anche le seguenti definizioni: Organizzazione Nel presente manuale viene spesso utilizzato Il termine azienda in luogo del termine organizzazione indicato dalla norma ISO 14001: Abbreviazioni e sigle aziendali Le sigle degli enti aziendali AMI SpA sono descritte nell organigramma del cap. 5 del Manuale Qualità, cui si rimanda.

10 Cap.4- Pag. 1 di 9 SISTEMA DI GESTIONE rev. n.00 del CAP. 4 SISTEMA DI GESTIONE INDICE: 4.1 REQUISITI GENERALI 4.2 POLITICA 4.3 PIANIFICAZIONE 4.4 ATTUAZIONE E FUNZIONAMENTO 4.5 VERIFICA 4.6 RIESAME DELLA DIREZIONE INDICE REVISIONI Rev. N. Del Descrizione variazione Compilato Approvato Prima emissione

11 Cap.4- Pag. 2 di 9 SISTEMA DI GESTIONE rev. n.00 del Requisiti generali AMI SPA attua il proprio sistema di gestione ambientale nel seguente modo: Identificazione e gestione degli aspetti ambientali e del loro impatto sulle attività aziendali e sull ambiente, in maniera tale da erogare il servizio in conformità ai requisiti. Attribuzione delle necessarie risorse per valutare e monitorare gli aspetti ambientali. Analizzare e riesaminare i dati provenienti dal monitoraggio per conseguire il miglioramento continuo e la riduzione dell inquinamento. Gli strumenti utilizzati sono: La politica per l ambiente e dichiarazione degli obiettivi e dei traguardi. Definizione delle mansioni e delle responsabilità ai vari livelli aziendali. Emissione di procedure documentate che descrivono i principali processi, unitamente alla predisposizione delle idonee registrazioni. Pianificazione e gestione delle attività di sorveglianza e monitoraggio, tramite esecuzione verifiche e misurazioni delle prestazioni ambientali con analisi dei dati risultanti. Riesame del sistema da parte della Direzione Processi in subappalto Attualmente l azienda affida in subappalto alcune attività che possono avere impatto ambientale, principalmente servizi di pulizia e manutenzione dei mezzi ed infrastrutture (locali e fermate), oltre che di lavorazioni di officina. In particolare questo riguarda l attività di manutenzione veicoli, che alla data del presente Manuale è delegata parzialmente o totalmente all esterno in determinate aree territoriali, mediante contratto di servizio. Tali processi vengono controllati dall azienda mediante registrazioni delle attività effettuate che vengono richieste ai subappaltatori e verifica che le attività stesse risultino conformi agli standard aziendali e stabiliti a contratto o mediante ordine di acquisto; la manutenzione delegata all esterno è soggetta anche a verifica ispettiva (audit). Per ulteriori dettagli si rimanda al Manuale Qualità Capitolo 4.1.

12 Cap.4- Pag. 3 di 9 SISTEMA DI GESTIONE rev. n.00 del Politica Ambientale La Direzione ha deciso di adottare in azienda un sistema di Gestione Ambientale, in accordo con i requisiti della norma UNI EN ISO 14001:2004, descritto nel presente manuale. Tale sistema, collegato sinergicamente con gli altri sistemi di gestione aziendali, consentirà all Azienda di mantenere competitività sul mercato, migliorando le proprie prestazioni in materia ambientale. La Politica aziendale in materia di gestione ambientale è stata elaborata in maniera integrata con gli altri sistemi di gestione attualmente in vigore (Sistema di gestione per la qualità ISO 9001 e Sistema di gestione per la responsabilità sociale SA8000), ed è riportata al Capitolo 5 del manuale qualità, a cui si rimanda. 4.3 Pianificazione La Direzione Generale assicura che siano definiti i processi necessari per conseguire in modo efficace ed efficiente gli obiettivi per la Gestione Ambientale e per soddisfare i requisiti stabiliti coerentemente con le strategie aziendali nonché le loro interazioni e i relativi indicatori Aspetti ambientali L Azienda ha definito modalità e responsabilità per: identificare gli aspetti ambientali delle proprie attività sui quali può avere il controllo o un grado di influenza più o meno elevato; individuare tra questi aspetti, quelli che sono significativi dal punto di vista dell impatto ambientale. Le informazioni relative a questa attività sono registrate e gestite secondo la Procedura PGA 3-01, a cui si rimanda Prescrizioni legali ed altre prescrizioni L Azienda ha definito modalità e responsabilità per identificare e aggiornare le prescrizioni legislative e le altre prescrizioni inerenti gli aspetti ambientali. Le prescrizioni legali sono considerate requisiti cogenti e la documentazione relativa viene gestita con le modalità previste per la documentazione di origine esterna, come stabilito nella Procedura del Sistema Qualità PGQ 4-01, a cui si rimanda Obiettivi e traguardi e programma ambientale AMI SPA definisce e documenta obiettivi e traguardi ambientali, tenendo conto: dell impegno e della Politica aziendale in materia; degli aspetti ambientali significativi; delle prescrizioni legali e dei punti di vista delle parti interessate; del progresso tecnologico a disposizione, in funzione delle proprie risorse finanziarie. Per tenere sotto controllo e riesaminare il conseguimento di tali obiettivi, l Azienda elabora un programma di gestione ambientale ove specifica Tempi e responsabilità Descrizione Obiettivo e traguardo da raggiungere Azioni e strategie da adottare Le informazioni relative a questa attività sono registrate e gestite secondo la Procedura PGA 3-01, a cui si rimanda.

13 Cap.4- Pag. 4 di 9 SISTEMA DI GESTIONE rev. n.00 del Attuazione e funzionamento Risorse, ruoli, responsabilità e autorità La Direzione assicura che siano definite le responsabilità e le autorità per l attuazione delle attività connesse al sistema di gestione ambientale, tramite la definizione di: un organigramma aziendale, ove sono rappresentate le aree e funzioni aziendali. mansionari scritti per ogni ente aziendale, ove si specificano le responsabilità e gli incarichi. Per i dettagli su questi documenti si fa riferimento al Capitolo 5 del Manuale della Qualità ISO In particolare, la Direzione AMI SPA conferisce la responsabilità e l autorità di gestire il Sistema di Gestione Ambientale, la documentazione correlata, di verificarne il grado di adeguatezza e di efficacia - in relazione alla politica Ambientale definita - e di fornire gli input per l esecuzione del Riesame della Direzione al Responsabile Gestione Ambientale, nella persona della D.ssa GIULIANA PERONI. Sarà suo compito quindi rappresentare la Direzione per quanto attiene alle problematiche globali di ambiente, in linea con la politica aziendale Competenza, formazione e consapevolezza Per raggiungere e migliorare continuamente le conoscenze necessarie per quelle persone la cui attività possa causare impatto ambientale significativo, è prevista una serie di azioni finalizzate a: - valutare le competenze del personale; - organizzare ed attuare programmi di formazione, mantenendone registrazione aggiornata. con modalità e responsabilità analoghe a quanto stabilito nel Manuale Qualità ISO 9001 Capitolo 6.3. Per la descrizione di dettaglio di tutti i passi relativi a formazione ed addestramento del personale si rimanda alla procedura del Sistema Qualità n. PGQ 6-01 Gestione risorse umane Comunicazione L azienda attua le necessarie modalità di comunicazione interna, per permettere il flusso dei dati inerenti la gestione ambientale e la loro condivisione con il personale interessato. I mezzi adottati per assicurare tale comunicazione possono essere diversi a seconda del contesto, e possono comprendere: comunicati interni e verbali di riunione; messaggi di posta elettronica interna; emissione della documentazione del sistema di gestione (Manuale e Procedure); avvisi e ordini di servizio esposti in bacheca. Per ulteriori dettagli si veda la Procedura del Sistema Qualità PGQ Per quanto attiene la comunicazione esterna, l Azienda provvede che siano attivati i canali idonei nei confronti di tutte le parti interessate (enti committenti, utenti, fornitori, pubblico, ecc.), impegnandosi a rispondere alle loro richieste e mettendo a disposizione se del caso la documentazione necessaria. I dettagli e le modalità sono descritti nella procedura applicabile PGQ Documentazione La gestione della documentazione del Sistema di gestione ambientale avviene con modalità del tutto analoghe a quanto stabilito nel sistema di gestione per la qualità (vedi capitolo 4 del Manuale Qualità).

14 Cap.4- Pag. 5 di 9 SISTEMA DI GESTIONE rev. n.00 del In particolare il presente Manuale di Gestione Ambientale contiene il riferimento alla politica ambientale ed agli obiettivi, la descrizione del campo di applicazione, la descrizione dell organizzazione e degli elementi del sistema con i riferimenti alle procedure gestionali e ai documenti di registrazione come di seguito descritto, avvalendosi di rimandi ai capitoli già citati del manuale della qualità, quando applicabili Controllo dei documenti In particolare, quindi, la documentazione del SGA è realizzata sulle seguenti tipologie: Manuale di Gestione Ambientale, come sopra descritto. Procedure gestionali, che definiscono condizioni, responsabilità e modalità gestionali attuate dalle singole funzioni aziendali; tali procedure possono essere costituite da procedure sviluppate appositamente per il sistema di gestione ambientale, oppure da procedure del sistema di gestione per la qualità revisionate in maniera tale da essere applicabili anche la gestione ambientale. Istruzioni di lavoro, che definiscono nel dettaglio le modalità di esecuzione delle attività, attuate dalle singole funzioni e/o preposti; anche per le istruzioni di lavoro vale quanto detto per le procedure circa l applicabilità nei vari sistemi. Piani e programmi di gestione ambientale, che, analogamente ai piani della qualità, definiscono obiettivi e traguardi ambientali per un determinato progetto, tenendo conto degli aspetti ambientali significativi, le innovazioni tecnologiche, le esigenze delle parti interessate. Documenti di registrazione, vale a dire tutti quei documenti sui quali vengono registrati dati e informazioni a seguito dell applicazione delle procedure e delle istruzioni di lavoro. Fra la documentazione del sistema qualità sono anche comprese le documentazioni di origine esterna, in particolare: i documenti inerenti i contratti di servizio e le specifiche dei committenti sui requisiti del servizio; i documenti legislativi inerenti il settore di attività dell azienda. L azienda assicura la conservazione e l aggiornamento anche di questa documentazione secondo la procedura applicabile PGQ Di seguito si elenca la correlazione fra i punti della norma e i capitoli MA e procedure correlate, inerenti il sistema di gestione per la qualità: Rif. ISO 14001: Requisiti del sistema di gestione ambientale Titolo Cap. MGA Rif. procedura Procedura Requisiti generali Politica Ambientale Pianificazione Aspetti ambientali 4 PGA 3-1 Valutazione Ambientale Prescrizioni legali ed altre prescrizioni Rif. ISO 9001: PGA 3-1 Valutazione Ambientale

15 Cap.4- Pag. 6 di 9 Rif. ISO 14001: Obiettivi e traguardi e programma ambientale 4.4 Attuazione e funzionamento Risorse, ruoli, responsabilità e autorità Competenza, formazione e consapevolezza SISTEMA DI GESTIONE rev. n.00 del Titolo Cap. MGA Rif. procedura Procedura 4 PGA 3-1 Valutazione Ambientale Rif. ISO 9001: PGQ 6-1 Gestione risorse umane Comunicazione 4 PGQ 8-1 Non Conformità ed azioni correttive e preventive Documentazione 4 PGQ 4-1 Gestione dei documenti e dei dati Controllo dei documenti Controllo operativo 4 PGA Preparazione e risposta alle emergenze 4 PGQ 4-1 Gestione dei documenti e dei dati PGQ 7-1 PGQ 7-2 PGQ 7-3 PGQ 7-4 PGQ 7-5 PGQ 7-6 Gestione Rifiuti, Scarichi ed Emissioni Rapporti con il cliente Gestione parco mezzi Progettazione del servizio Approvvigionamenti Gestione Manutenzione Gestione movimento 4 PGA 4-2 Gestione emergenze ambientali

16 Cap.4- Pag. 7 di 9 SISTEMA DI GESTIONE rev. n.00 del Rif. ISO 14001:2004 Titolo Cap. MGA Rif. procedura Procedura 4.5 Verifica Sorveglianza e misurazioni Valutazione del rispetto delle prescrizioni Non conformità, azioni correttive e azioni preventive Controllo delle registrazioni 4 PGQ 7-7 Gestione strumenti di misura Rif. ISO 9001: PGQ 8-2 Verifiche ispettive interne PGQ 8-1 PGQ 8-4 Non Conformità ed azioni correttive e preventive Gestione sinistri PGQ 4-1 Gestione documentazione Audit interno 4 PGQ 8-2 Verifiche ispettive interne Riesame della direzione Uso del certificato e del marchio di certificazione L azienda utilizza il certificato ed il marchio di certificazione ISO con modalità analoghe a quelle previste per il marchio ISO 9001 (vedi capitolo 4 Manuale Qualità), secondo le modalità previste dal regolamento vigente ed emesso dall Organismo di Certificazione (OdC) coinvolto Controllo operativo L azienda adotta modalità di gestione delle proprie attività tali da garantire che siano tenuti sotto controllo gli aspetti ambientali ad essi correlati; in questa maniera si ottimizzano le possibilità di raggiungimento dei traguardi e degli obiettivi prefissati. Quando ciò sia necessario per prevenire degli scostamenti rispetto alla politica aziendale ed agli obiettivi, l azienda assegna al responsabile del sistema di gestione ambientale il compito di predisporre, in accordo con i responsabili interessati, idonee procedure documentate (vedi elenco sopra descritto).

17 Cap.4- Pag. 8 di 9 SISTEMA DI GESTIONE rev. n.00 del Gestione delle emergenze L azienda ha predisposto apposite procedure ed istruzioni di lavoro documentate per fare fronte ad eventuali situazioni di emergenza che si possano verificare, in sinergia con la gestione per la salute e sicurezza dei lavoratori, tenendo conto di: natura dei pericoli e tipologia delle emergenze probabili modalità per l azione immediata e per la comunicazione all interno e all esterno possibilità di estensione delle situazioni di emergenza ad altre realtà in prossimità del sito in cui avviene l emergenza eventuale interazione con gli altri soggetti presenti sul sito, facenti parte di altre aziende In funzione di queste considerazioni, vengono attuate le opportune azioni di: formazione ed informazione del personale comunicazione di liste di numeri e nominativi per le emergenze prove periodiche di simulazione (quando applicabili) predisposizione di punti di raccolta ed evacuazione Per ulteriori dettagli si rimanda alla procedura sulla gestione delle emergenze PGA Verifica Monitoraggi e misurazioni La Direzione assicura che siano definite le responsabilità e le autorità per l attuazione delle attività connesse alla sorveglianza ed alla misurazione dei parametri ambientali; da questi dati possono scaturire eventuali azioni correttive e preventive, a fini di raggiungere gli obiettivi ed i traguardi e migliorare la prestazione ambientale. Laddove necessario per assicurare risultati validi, l attrezzatura di misurazione viene sottoposta a taratura e verifica ad intervalli specificati, o prima dell utilizzo, rispetto a norme di misura rintracciabili o a norme di misura nazionali o internazionali Valutazione del rispetto delle prescrizioni L'azienda provvede a che venga effettuata la valutazione del rispetto delle prescrizioni legali identificate, compresi i permessi e le licenze applicabili. Tale valutazione viene effettuata normalmente in occasione degli audit interni del sistema, potendo comunque essere effettuata anche separatamente quando le circostanze particolari lo richiedono (es. aggiornamento delle prescrizioni legislative). I risultati delle valutazioni sono registrati ed archiviati a cura del responsabile del sistema ambientale Non conformità, azioni correttive e azioni preventive Le analisi dei dati circa la conformità e l efficacia del sistema vengono impiegate per valutare la necessità di Azioni Correttive e/o Preventive. Le modalità e le definizioni sono del tutto analoghe a quelle previste per il sistema di gestione della qualità, per cui si rimanda per dettagli al Manuale della qualità cap. 8 ed alla procedura PGQ 8-1 per la gestione delle Non Conformità ed Azioni Correttive e Preventive. I risultati anche in tal caso sono registrati ed archiviati a cura del responsabile del sistema ambientale.

18 Cap.4- Pag. 9 di 9 SISTEMA DI GESTIONE rev. n.00 del Controllo delle registrazioni Le modalità e le responsabilità sono del tutto analoghe a quelle previste per il sistema di gestione della qualità, per cui si rimanda per dettagli al Manuale della qualità cap. 4 ed alla procedura PGQ 4-1. Le registrazioni ambientali possono comprendere, tra le altre: a) registrazioni dei reclami; b) registrazioni della formazione; c) registrazioni della sorveglianza dei processi; d) registrazioni di ispezioni, manutenzioni e tarature; e) registrazioni relative agli appaltatori e ai fornitori; f) rapporti degli incidenti; g) registrazioni delle prove di preparazione alle emergenze; h) risultati degli audit; i) risultati dei riesami della direzione; j) decisione riguardo alla comunicazione esterna; k) registrazioni delle prescrizioni legali applicabili; l) registrazioni degli aspetti ambientali significativi; m) registrazioni delle riunioni ambientali; n) informazioni sulla prestazione ambientale; o) registrazioni relative al rispetto delle prescrizioni legali; p) comunicazioni con le parti interessate. Per quanto attiene la gestione delle informazioni riservate e delle proprietà intellettuali, l'azienda attua le necessarie prescrizioni di legge riguardanti la tutela della riservatezza Audit interni Gli audit interni del sistema di gestione ambientale sono analoghi a quelli degli altri sistemi di gestione in particolare al sistema di gestione per la qualità, e possono essere condotti da personale interno o da persone esterne. In entrambi i casi, l auditor deve essere libero da ogni responsabilità riguardo all attività sottoposta ad audit. Si rimanda per dettagli al Manuale della qualità cap. 8 ed alla procedura n. PGQ 8-2 per la conduzione degli audit interni. 4.6 Riesame della direzione La Direzione, effettua periodici riesami del Sistema Ambientale, allo scopo di verificare che il sistema sia applicato, funzioni nella maniera corretta e soddisfi i requisiti della norma e delle disposizioni legislative. Il responsabile ambientale riferisce alla Direzione sull andamento del Sistema, e si cura che la documentazione relativa al riesame sia mantenuta e archiviata. Il riesame del sistema da parte della direzione viene svolto in maniera integrata con il riesame degli altri sistemi di gestione in atto; pertanto si rimanda per dettagli al Manuale della qualità cap. 5.

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso Pagina 1 di 10 INTRODUZIONE La Norma UNI EN ISO 9001:2008 fa parte delle norme Internazionali

Dettagli

Rev. 00. AUDIT N DEL c/o. Auditor Osservatori DOCUMENTI DI RIFERIMENTO. Legenda: C = Conforme NC = Non conforme Oss = Osservazione.

Rev. 00. AUDIT N DEL c/o. Auditor Osservatori DOCUMENTI DI RIFERIMENTO. Legenda: C = Conforme NC = Non conforme Oss = Osservazione. AUDIT N DEL c/o AREE DA VERIFICARE GRUPPO DI AUDIT Lead Auditor Auditor DOCUMENTI DI RIFERIMENTO Auditor Osservatori Legenda: C = Conforme NC = Non conforme Oss = Osservazione Pagina 1 di 19 Rif. 14001

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative Unione Industriale 19 di 94 4.2 SISTEMA QUALITÀ 4.2.1 Generalità Un Sistema qualità è costituito dalla struttura organizzata, dalle responsabilità definite, dalle procedure, dai procedimenti di lavoro

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ REV. 00 pagina 1/4 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ SOMMARIO A Impegno della

Dettagli

1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RIFERIMENTI... 2 3 SIGLE E DEFINIZIONI... 2 4 RESPONSABILITA...3 5 PROCEDURA...3

1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RIFERIMENTI... 2 3 SIGLE E DEFINIZIONI... 2 4 RESPONSABILITA...3 5 PROCEDURA...3 del 13 11 2012 Pagina 1 di 6 INDICE 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RIFERIMENTI... 2 3 SIGLE E DEFINIZIONI... 2 4 RESPONSABILITA...3 5 PROCEDURA...3 5.1 Programmazione delle attività...3 5.2 Documentazione...

Dettagli

Rev. N Descrizione delle modifiche Data Prima emissione del documento per estensione campo applicazione

Rev. N Descrizione delle modifiche Data Prima emissione del documento per estensione campo applicazione Pagina 1 di 6 INDICE 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2. RIFERIMENTI...2 3. SIGLE E DEFINIZIONI...2 4. RESPONSABILITÀ...2 5. PROCEDURA...3 5.1 GENERALITÀ...3 5.2 VALUTAZIONE DEI RISCHI E VERIFICA DELLA

Dettagli

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE Pag. 1 di 5 RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE INDICE 1. Scopo... 2 2. Principi guida... 2 3. Politica per la qualità e l Ambiente... 2 4. Pianificazione... 2 5. Responsabilità, autorità e comunicazione...

Dettagli

Sviluppo Sistemi Qualit à nella Cooperazione di Abitazione

Sviluppo Sistemi Qualit à nella Cooperazione di Abitazione Sviluppo Sistemi Qualit à nella Cooperazione di Abitazione 1. OBIETTIVI DEL PROGETTO Il presente Progetto è essenzialmente finalizzato a: diffondere i principi e i concetti della Qualità come strategia

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4 1. REQUISITI GENERALI L Azienda DSU Toscana si è dotata di un Sistema di gestione per la qualità disegnato in accordo con la normativa UNI EN ISO 9001:2008. Tutto il personale del DSU Toscana è impegnato

Dettagli

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI Articolo 1 (Campo di applicazione) Il presente decreto si

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ MANUALE DELLA QUALITÀ RIF. NORMA UNI EN ISO 9001:2008 ASSOCIAZIONE PROFESSIONALE NAZIONALE EDUCATORI CINOFILI iscritta nell'elenco delle associazioni rappresentative a livello nazionale delle professioni

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ MANUALE GESTIONE QUALITÀ SEZ. 5.1 REV. 02 pagina 1/5 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA

Dettagli

INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA

INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA Elaborazione Verifica Approvazione Il Responsabile Qualità Il Rappresentante della Direzione Il Dirigente Scolastico (.. ) (. ) ( ) Data Data Data Rev Causale (emis./revis.)

Dettagli

Effettuare gli audit interni

Effettuare gli audit interni Scopo Definire le modalità per la gestione delle verifiche ispettive interne Fornitore del Processo Input Cliente del Processo Qualità (centrale) e Referenti Qualità delle sedi territoriali Direzione Qualità

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ DI

MANUALE DELLA QUALITÀ DI MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 13 MANUALE DELLA QUALITÀ DI Copia master Copia in emissione controllata (il destinatario di questo documento ha l obbligo di conservarlo e di restituirlo, su richiesta della

Dettagli

POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA

POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA COMPLETIAMO IL TUO PROCESSO POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA Rifra Masterbatches S.p.A. Via T. Tasso, 8 25080 Molinetto di Mazzano (BS) Tel. +39 030 212171 Fax +39 030 2629757 R.I. 01006560179

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE.

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. 1 Nel panorama legislativo italiano la Salute e la Sicurezza sul Lavoro sono regolamentate da un gran numero di

Dettagli

Miglioramento continuo

Miglioramento continuo 7 Il sistema di gestione ambientale Il Sistema di Gestione ambientale della Provincia di Bergamo è stato progettato e implementato per rispondere a tutti i requisiti previsti dal Reg. CE n. 761/2001 e

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

Manuale CAP 1. SISTEMA QUALITA

Manuale CAP 1. SISTEMA QUALITA CAP 1. SISTEMA QUALITA 1. SCOPO Lo scopo del presente manuale è definire e documentare, a livello generale, le politiche, l'organizzazione, i processi e le risorse relative al Sistema del Rotary Club...

Dettagli

Manuale Sicurezza Duemilauno Agenzia Sociale

Manuale Sicurezza Duemilauno Agenzia Sociale Sorveglianza e misurazioni del SG S&SL Indice: 1.0 Scopo e Generalità 2.0 Identificazione delle aree/attività soggette al monitoraggio 3.0 Pianificazione ed esecuzione dei monitoraggi e delle misurazioni

Dettagli

SGSL UN SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NELLA SCUOLA

SGSL UN SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NELLA SCUOLA SGSL UN SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NELLA SCUOLA COSA È IN PRATICA UN SISTEMA DI GESTIONE? L insieme delle regole e dei processi di funzionamento di un organizzazione. Comprende:

Dettagli

Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE)

Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE) Procedura Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE) TITOLO PROCEDURA TITOLO PRPOCEDURA TITOLO PROCEDURA MSG DI RIFERIMENTO: MSG HSE 1 Questo pro hse documento 009 eniservizi

Dettagli

1 La politica aziendale

1 La politica aziendale 1 La Direzione Aziendale dell Impresa Pizzarotti & C. S.p.A. al livello più elevato promuove la cultura della Qualità, poiché crede che la qualità delle realizzazioni dell Impresa sia raggiungibile solo

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ing. Davide Musiani Modena- Mercoledì 8 Ottobre 2008 L art. 30 del D.Lgs 81/08 suggerisce due modelli organizzativi e di controllo considerati idonei ad avere efficacia

Dettagli

INDICE PR 13 COMUNICAZIONE E GESTIONE DELLE INFORMAZIONI 1 SCOPO 2 CAMPO DI APPLICAZIONE 3 TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4 RESPONSABILITÀ

INDICE PR 13 COMUNICAZIONE E GESTIONE DELLE INFORMAZIONI 1 SCOPO 2 CAMPO DI APPLICAZIONE 3 TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4 RESPONSABILITÀ PAG 1 /7 INDICE 1 SCOPO 2 CAMPO DI APPLICAZIONE 3 TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4 RESPONSABILITÀ 5 MODALITÀ ESECUTIVE 5.1 Comunicazione verso l'esterno 5.1.1 Utenti dei corsi 5.1.2 Potenziali utenti 5.2

Dettagli

DELIBERA n. 11/13 della seduta del 31 luglio 2013

DELIBERA n. 11/13 della seduta del 31 luglio 2013 DELIBERA n. 11/13 della seduta del 31 luglio 2013 Definizione degli indirizzi in materia di certificazione di qualità delle imprese che effettuano trasporti di merci pericolose, di derrate deperibili,

Dettagli

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento Scopo Responsabile Fornitore del Processo Input Cliente del Processo Output Indicatori Riferimenti Normativi Processi Correlati Sistemi Informatici Definire le modalità e le responsabilità per la gestione

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

L esecuzione di monitoraggi ed analisi si esplica principalmente nelle seguenti attività:

L esecuzione di monitoraggi ed analisi si esplica principalmente nelle seguenti attività: Pag. 1 /6 8 Misurazione analisi e 8.1 Generalità L Istituto pianifica ed attua attività di monitoraggio, misura, analisi e (PO 7.6) che consentono di: dimostrare la conformità del servizio ai requisiti

Dettagli

PROCEDURA SGQ PRO-AUD. Procedura per la Gestione degli Audit del SGQ

PROCEDURA SGQ PRO-AUD. Procedura per la Gestione degli Audit del SGQ PROCEDURA SGQ PRO-AUD Procedura per la Gestione degli Audit del SGQ Rev. 02 Data 31.01.2011 INDICE GENERALE 1. SCOPO... 2 2. CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 3. RIFERIMENTI... 2 3.1 PROCEDURE CORRELATE... 2

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza 1 I modelli di gestione per la qualità I modelli normativi I modelli per l eccellenza Entrambi i modelli si basano sull applicazione degli otto principi del TQM 2 I modelli normativi I modelli normativi

Dettagli

POLITICA PER LA QUALITÀ, L AMBIENTE, LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO E LA RESPONSABILITA SOCIALE

POLITICA PER LA QUALITÀ, L AMBIENTE, LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO E LA RESPONSABILITA SOCIALE POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO La Cooperativa sociale ITALCAPPA è consapevole dell importanza e della necessità di avvalersi di un Sistema di Gestione integrato per la qualità, l ambiente,

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA SISTEMA GESTIONE QUALITA SISTEMA GESTIONE QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA SISTEMA GESTIONE QUALITA SISTEMA GESTIONE QUALITA Questo Documento è emesso con distribuzione riservata e non può essere riprodotto senza il benestare del Liceo Artistico Statale Paolo Candiani. INDICE: 04.0 SISTEMA GESTIONE PER LA QUALITÀ 04.1 Requisiti

Dettagli

ISO/IEC 17025 : 2005 per i Laboratori di Prova

ISO/IEC 17025 : 2005 per i Laboratori di Prova ISO/IEC 17025 : 2005 per i Laboratori di Prova Perugia, 30 giugno 2005 D.ssa Daniela Vita ISO/IEC 17025:2005 1 Differenza tra UNI EN ISO 9001:2000 e ISO/IEC 17025:2005 La norma UNI EN ISO 9001:2000 definisce

Dettagli

Procedura di gestione delle verifiche ispettive interne < PQ 03 >

Procedura di gestione delle verifiche ispettive interne < PQ 03 > I I S Ettore Majorana Via A. De Gasperi, 6-20811 Cesano Maderno (MB) PQ03 Rev 2 del 23/03/04 Pag 1/5 Procedura di gestione delle verifiche ispettive interne < PQ 03 > EMESSA DA: VERIFICATA DA: APPROVATA

Dettagli

CERTIFICAZIONE ISO 14001

CERTIFICAZIONE ISO 14001 CERTIFICAZIONE ISO 14001 Il Comune di Mozzate ha ottenuto la certificazione ambientale ISO 14001 in data 30.04.2003, ha difatti impostato e mantiene attivo un Sistema di Gestione Ambientale in linea con

Dettagli

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente Pag. 1 di 5 Qualità/Ambiente L azienda Di Leo Nobile S.p.A. è nata nel 1956 a Castel San Giorgio (Sa) ed è uno stabilimento di circa m² 16.591 di cui 10.000 m² coperti, nel quale è concentrata l attività

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 10

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 10 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 10 INDICE IL SISTEMA DI GESTIONE DELLA QUALITÀ Requisiti generali Responsabilità Struttura del sistema documentale e requisiti relativi alla documentazione Struttura dei

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Gestione degli audit interni ambientali e di salute e sicurezza sul lavoro 3. APPLICABILITÀ La presente

Dettagli

1. DISTRIBUZIONE Direzione, RSPP, RLS, preposti 2. SCOPO

1. DISTRIBUZIONE Direzione, RSPP, RLS, preposti 2. SCOPO Acquedotto Langhe e Alpi Cuneesi SpA Sede legale in Cuneo, Corso Nizza 9 acquedotto.langhe@acquambiente.it www.acquambiente.it SGSL Procedura Monitoraggio salute e del 16/09/09 1. DISTRIBUZIONE, RSPP,

Dettagli

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E 08/02/2011 Pag. 1 di 7 GESTIONE DELLA FORMAZIONE E DELL ADDESTRAMENTO DEL PERSONALE 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITÀ... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1. Norme... 2 3.2. Moduli / Istruzioni... 2 4.

Dettagli

Sistema di gestione della Responsabilità Sociale

Sistema di gestione della Responsabilità Sociale PGSA 05 Sistema di Gestione la Responsabilità PROCEDURA PGSA 05 Sistema di gestione la Responsabilità Rev. Data Oggetto Redatto da Approvato da 01 2 Prima emissione Resp. RSGSA Direzione 1 PGSA 05 Sistema

Dettagli

MANUALE DI GESTIONE AMBIENTALE COMUNE DI OFFIDA

MANUALE DI GESTIONE AMBIENTALE COMUNE DI OFFIDA NOR DI RIFERIMENTO UNI EN ISO 14001:2004 Pagina 1 di 14 NUALE DI GESTIONE COMUNE DI OFFIDA COPIA CONTROLLATA N 01 COPIA NON CONTROLLATA Rev Data Descrizione Rif. Paragr. Rif. pagina Note 0 Mag.2005 Prima

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ Ediz. MQ 01 Pag. 1 di 5 REVISIONI N REV. DATA APPROV DESCRIZIONE RIFERIMENTO PARAGRAFO RIFERIMENTO PAGINA 00 10.05.11 1 a Emissione Tutti Tutte Sommario 4 LA QUALITA... 2 4.1 Requisiti Generali... 2 4.2

Dettagli

3. APPLICABILITÀ La presente procedura si applica nell organizzazione dell attività di Alac SpA.

3. APPLICABILITÀ La presente procedura si applica nell organizzazione dell attività di Alac SpA. Acquedotto Langhe e Alpi Cuneesi SpA Sede legale in Cuneo, Corso Nizza 9 acquedotto.langhe@acquambiente.it www.acquambiente.it SGSL Audit P11 Rev 00 del 16/09/09 1. DISTRIBUZIONE Direzione RSPP 2. SCOPO

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

GESTIONE DELLE RISORSE UMANE E DELLE INFRASTRUTTURE. REVISIONI Descrizione

GESTIONE DELLE RISORSE UMANE E DELLE INFRASTRUTTURE. REVISIONI Descrizione Rev. 3 Pag. 1 di 11 n. revisione 0 1 2 3 3 Data Emissione Redatto 04.04.05 06.02.06 10.12.07 27.08.09 27.08.09 Firma Resp. REVISIONI Descrizione Prima emissione Introdotte indicazioni per la ripetizione

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SISTEMA DI GESTIONE DELLA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITÀ SISTEMA DI GESTIONE DELLA QUALITA Pagina 1/ 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA 4.0 GENERALITÀ E RIFERIMENTI 4.1 REQUISITI GENERALI 4.2 REQUISITI RELATIVI ALLA DOCUMENTAZIONE 4.0 GENERALITÀ E RIFERIMENTI La presente sezione del manuale definisce

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona LA CERTIFICAZIONE Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona Qualità Grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000/00) Requisito Esigenza

Dettagli

Governare il processo della sicurezza

Governare il processo della sicurezza Governare il processo della sicurezza Michele Marchini PIACENZA 20 febbraio 2014 SOMMARIO Argomenti trattati Governo del processo gestione della sicurezza I processi aziendali Il processo della sicurezza

Dettagli

PRINCIPI FONDAMENTALI...

PRINCIPI FONDAMENTALI... QUALITA DEL SERVIZIO 1) PREMESSA... 2 2) PRINCIPI FONDAMENTALI... 2 2.1) EFFICIENZA NEL SERVIZIO... 2 2.2) CONTINUITÀ... 2 2.3) IMPARZIALITÀ DI TRATTAMENTO... 3 2.4) SALUTE, SICUREZZA ED AMBIENTE... 3

Dettagli

Politica per la Sicurezza

Politica per la Sicurezza Codice CODIN-ISO27001-POL-01-B Tipo Politica Progetto Certificazione ISO 27001 Cliente CODIN S.p.A. Autore Direttore Tecnico Data 14 ottobre 2014 Revisione Resp. SGSI Approvazione Direttore Generale Stato

Dettagli

CHECK LIST ANALISI INIZIALE ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO

CHECK LIST ANALISI INIZIALE ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO CHECK LIST ANALISI INIZIALE ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO QUESITO RISCONTRO* Documentazione di P N NA riscontro 1. ANALISI INIZIALE Il DVR /autocertificazione e gli allegati

Dettagli

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI SISTEMI DI GESTIONE DELL ENERGIA (S.G.E.)

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI SISTEMI DI GESTIONE DELL ENERGIA (S.G.E.) Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: esami@cepas.it Sito internet: www.cepas.it sigla: SH 193 Pag. 1 di 5 AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI (S.G.E.) 0 01.10.2013

Dettagli

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12.

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12. Learning Center Engineering Management INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Autore: Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12.2007 VIA

Dettagli

LA NORMA OHSAS 18001 E IL TESTO UNICO SULLA SICUREZZA 81/2008: IMPATTO SUL SISTEMA SANZIONATORIO

LA NORMA OHSAS 18001 E IL TESTO UNICO SULLA SICUREZZA 81/2008: IMPATTO SUL SISTEMA SANZIONATORIO LA NORMA OHSAS 18001 E IL TESTO UNICO SULLA SICUREZZA 81/2008: IMPATTO SUL SISTEMA SANZIONATORIO Studio Candussi & Partners novembre 2008 Lo Studio Candussi & Partners Lo Studio opera dal 1998 con consulenti

Dettagli

Sistema di Gestione per la Qualità

Sistema di Gestione per la Qualità MQ 04 Sistema di Gestione per la N. Revisione e data Motivo della modifica Rev, 02 del 03.03.2008 Adeguamento dello scopo Redatto Verificato Approvato RD RD DS 4.0 SCOPO SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

Dettagli

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE Relatore: LIFE 04 ENV/IT/494 AGEMAS Obiettivi del sistema di gestione ambientale Prevenzione, riduzione dell inquinamento Eco-efficienza nella gestione delle

Dettagli

GESTIONE RISORSE UMANE

GESTIONE RISORSE UMANE rev. 01 Data: 26-07-2007 pag. 1 7 SOMMARIO 1. PIANIFICAZIONE... 2 1.1. SCOPO DELLA PROCEDURA GESTIONALE... 2 1.2. OBIETTIVI E STANDARD DEL PROCESSO... 2 1.3. RESPONSABILITÀ E RISORSE COINVOLTE... 2 2.

Dettagli

«Gestione dei documenti e delle registrazioni» 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI...

«Gestione dei documenti e delle registrazioni» 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI... Pagina 1 di 6 INDICE 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI... 2 5 RESPONSABILITA... 2 5.3 DESTINATARIO DELLA DOCUMENTAZIONE... 3 6 PROCEDURA... 3 6.1

Dettagli

PROCEDURA DI SISTEMA GESTIONE E ORGANIZZAZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE

PROCEDURA DI SISTEMA GESTIONE E ORGANIZZAZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE Pagina 1 di 7 INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RESPONSABILITA 4. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ 5. INDICATORI DI PROCESSO 6. RIFERIMENTI 7. ARCHIVIAZIONI 8. TERMINOLOGIA ED ABBREVIAZIONI 9. ALLEGATI

Dettagli

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Descrivere la gestione della documentazione e delle registrazioni del sistema di gestione 3. APPLICABILITÀ La presente procedura

Dettagli

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente Commissione Consultiva Permanente Comitato n. 4 Modelli di Organizzazione e di Gestione (MOG) Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente Prima di procedere

Dettagli

TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLE REGISTRAZIONI

TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLE REGISTRAZIONI Rev.0 Data 10.10.2002 TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLE REGISTRAZIONI Indice: 1.0 SCOPO 2.0 CAMPO DI APPLICAZIONE 3.0 RIFERIMENTI E DEFINIZIONI 4.0 RESPONSABILITÀ 5.0 MODALITÀ ESECUTIVE 6.0 ARCHIVIAZIONE 7.0

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE Q.TEAM SRL Società di Gruppo Medilabor HSE Via Curioni, 14 21013 Gallarate (VA) Telefono 0331.781670 Fax 0331.708614 www.gruppomedilabor.com Azienda con Sistema Qualità,

Dettagli

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 3. INFRASTRUTTURE...

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 3. INFRASTRUTTURE... Pagina 1 di 6 INDICE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 2.1. GENERALITÀ... 2 2.2. COMPETENZA, CONSAPEVOLEZZA E ADDESTRAMENTO... 2 3. INFRASTRUTTURE...3 4. AMBIENTE DI LAVORO...6

Dettagli

Procedura di gestione delle Verifiche Ispettive Interne

Procedura di gestione delle Verifiche Ispettive Interne Doc.: PQ03 Rev.: 1 Data: 26/05/03 Pag.: 1 di 5 Procedura di gestione delle Verifiche Ispettive Interne EMESSA DA: VERIFICATA DA: APPROVATA DA: Doc.: PQ03 Rev.: 1 Data: 26/05/03 Pag.: 2 di 5 Indice 1. Scopo

Dettagli

LICEO ETTORE MAJORANA - ROMA SEZIONE 4 - SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

LICEO ETTORE MAJORANA - ROMA SEZIONE 4 - SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.1 Requisiti generali LICEO ETTORE MAJORANA - ROMA Il LS Majorana ha stabilito, tiene aggiornato, attua e documenta il proprio Sistema di gestione della qualità (SGQ) in accordo con in requisiti della

Dettagli

AUDIT. 2. Processo di valutazione

AUDIT. 2. Processo di valutazione AUDIT 2. Processo di valutazione FASE ATTIVITA DESCRIZIONE Inizio dell'audit Inizio dell attività Costituzione del gruppo di valutazione sulla base delle competenze generali e specifiche e dei differenti

Dettagli

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI Pagina 1 di 6 Procedura Rev. Data Descrizione modifica Approvazione 3 27.04.2003 Revisione generale (unificate NC e Reclami) C.V. 4 03.09.2007 Specificazione NC a carattere ambientale C.V. 5 07.03.2008

Dettagli

ALLEGATO TECNICO PER L ACCREDITAMENTO DEGLI ORGANISMI DI FORMAZIONE CERTIFICATI

ALLEGATO TECNICO PER L ACCREDITAMENTO DEGLI ORGANISMI DI FORMAZIONE CERTIFICATI Allegato 4 ALLEGATO TECNICO PER L ACCREDITAMENTO DEGLI ORGANISMI DI FORMAZIONE CERTIFICATI Il presente Allegato tecnico, rivolto a tutti gli Enti di formazione già certificati secondo la norma internazionale

Dettagli

Manuale Gestione Qualità

Manuale Gestione Qualità 2.0 REQUISITI GENERALI E DESCRIZIONE DEI PROSSI Groupservice ha stabilito, attuato e documentato un Sistema Gestione Qualità mantenendone l'aggiornamento e verificandone costantemente l'efficacia, nell'ottica

Dettagli

TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI

TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI Pagina 1 di 5 INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RESPONSABILITA 4. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ 5. INDICATORI DI PROCESSO 6. RIFERIMENTI 7. ARCHIVIAZIONI 8. TERMINOLOGIA ED ABBREVIAZIONI 9. DOCUMENTI

Dettagli

IMPLEMENTAZIONE di un SISTEMA di GESTIONE AMBIENTALE (secondo la norma UNI EN ISO 14001-2004)

IMPLEMENTAZIONE di un SISTEMA di GESTIONE AMBIENTALE (secondo la norma UNI EN ISO 14001-2004) Dott. Marco SALVIA IMPLEMENTAZIONE di un SISTEMA di GESTIONE AMBIENTALE (secondo la norma UNI EN ISO 14001-2004) Dr. Marco SALVIA 1 Perché gestire la variabile ambientale in azienda? 1. Perché rappresenta

Dettagli

Sistema di Gestione Ambientale ISO 14001 - Comune Saint Denis. Life Cycle Engineering: www.studiolce.it

Sistema di Gestione Ambientale ISO 14001 - Comune Saint Denis. Life Cycle Engineering: www.studiolce.it Sistema di Gestione Ambientale ISO 14001 - Comune Saint Denis Life Cycle Engineering: www.studiolce.it 0 Introduzione: Certificazione ambientale Il Sistema di Gestione Ambientale L'obiettivo del Sistema

Dettagli

Codice Ambientale. Scopo e campo di applicazione. Definizioni

Codice Ambientale. Scopo e campo di applicazione. Definizioni Codice Ambientale Scopo e campo di applicazione Il presente documento, regola le norme che il personale della Società Nava deve rispettare nell esecuzione dei servizi di pulizia in merito alle modalità

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

Procedura Gestione Settore Manutenzione

Procedura Gestione Settore Manutenzione Gestione Settore Manutenzione 7 Pag. 1 di 6 Rev. 00 del 30-03-2010 SOMMARIO 1. Scopo 2. Generalità 3. Applicabilità 4. Termini e Definizioni 5. Riferimenti 6. Responsabilità ed Aggiornamento 7. Modalità

Dettagli

AUDIT AI SENSI DELL ARTICOLO 4, PARAGRAFO 6 DEL REGOLAMENTO CE 882/2004 PROCEDURA

AUDIT AI SENSI DELL ARTICOLO 4, PARAGRAFO 6 DEL REGOLAMENTO CE 882/2004 PROCEDURA REGIONE LOMBARDIA DIREZIONE GENERALE SALUTE Unità Organizzativa Governo Della Prevenzione e Tutela Sanitaria Struttura Tutela della Persona, Promozione della Salute e Igiene Degli Alimenti AUDIT AI SENSI

Dettagli

Sistema di Gestione della Sicurezza CLAUDIO SOAVE

Sistema di Gestione della Sicurezza CLAUDIO SOAVE Sistema di Gestione della Sicurezza CLAUDIO SOAVE L organizzazione della sicurezza secondo D.Lgs. 81/08 Al datore di lavoro vengono attribuiti compiti di regia e di programmazione della sicurezza in azienda,

Dettagli

MANUALE DELSISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE

MANUALE DELSISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE Osservatorio per il Settore Chimico Ministero dell Industria del Commercio e dell Artigianato MANUALE DELSISTEMA DI Responsabile: Aggiornamento: 2 di 49 NOME AZIENDA Manuale del sistema di Gestione Ambientale

Dettagli

Procedura AUDIT INTERNI

Procedura AUDIT INTERNI Pag. 1 di 1 SOMMARIO 1. Scopo e campo di applicazione... 2 2. Termini e definizioni... 2 3. Riferimenti... 2 4. Premessa... 2 5. Attività... 3 6. Documentazione... 5 7. Indicatori... 6 REVISIONI N REV.

Dettagli

INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA

INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA Con il presente documento si precisano le modalità di intervento da adottare da parte degli Spisal per valutare

Dettagli

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale In vigore dal 19/11/2015 RINA Via Corsica 12 16128 Genova - Italia tel +39 010 53851 fax +39 010 5351000 web site : www.rina.org Regolamenti

Dettagli

Procedura n. 03 (Ed. 02) TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DELLE REGISTRAZIONI

Procedura n. 03 (Ed. 02) TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DELLE REGISTRAZIONI INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. DEFINIZIONI 4. GENERALITÀ 5. RESPONSABILITÀ 6. IDENTIFICAZIONE 7. REDAZIONE, CONTROLLO, APPROVAZIONE ED EMISSIONE 8. DISTRIBUZIONE 9. ARCHIVIAZIONE 10. MODIFICHE

Dettagli

Manuale della qualità

Manuale della qualità Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Manuale della qualità 1 INTRODUZIONE 3 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ 4 4.1 Requisiti generali 4 4.2 Requisiti

Dettagli

DALLERA BIGLIERI RECUPERI SRL

DALLERA BIGLIERI RECUPERI SRL Edizione nr. 02 Revisione nr. 01 Data: 26 / 08 / 2010 DALLERA BIGLIERI SRL MANUALE SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO PER LA QUALITÀ E L AMBIENTE DISTRIBUZIONE REDATTO IN CONFORMITÀ ALLE NORME UNI EN ISO 9001:2008

Dettagli

PROCEDURA DEL SISTEMA QUALITA PROGETTI DI MIGLIORAMENTO AZIONI CORRETTIVE E PREVENTIVE

PROCEDURA DEL SISTEMA QUALITA PROGETTI DI MIGLIORAMENTO AZIONI CORRETTIVE E PREVENTIVE NORME UNI EN ISO 9001:2008 Pag. 1 di 5 Indice 1 SCOPO 2 CAMPO APPLICAZIONE 3 RESPONSABILITA' 4 PROCEDURA 4.1 Progetti di miglioramento 4.2 Azioni correttive e preventive Rev. Natura modifica 0 1 2 Prima

Dettagli

PASSAGGIO ALLA ISO 9000:2000 LA GESTIONE DELLE PICCOLE AZIENDE IN OTTICA VISION

PASSAGGIO ALLA ISO 9000:2000 LA GESTIONE DELLE PICCOLE AZIENDE IN OTTICA VISION PASSAGGIO ALLA ISO 9000:2000 LA GESTIONE DELLE PICCOLE AZIENDE IN OTTICA VISION PIETRO REMONTI 1 2 APPROCCIO BASATO SUI PROCESSI UN RISULTATO DESIDERATO È OTTENUTO IN MODO PIÙ EFFICACE SE RISORSE E ATTIVITÀ

Dettagli

PROCEDURA DI GESTIONE DELLE PRESCRIZIONI LEGALI

PROCEDURA DI GESTIONE DELLE PRESCRIZIONI LEGALI legali 0 18/05/09 1 6 PROCEDURA DI GESTIONE DELLE PRESCRIZIONI LEGALI INDICE PROCEDURA DI GESTIONE DELLE PRESCRIZIONI LEGALI...1 INDICE...1 1 Scopo...2 2 Campo di applicazione...2 3 Terminologia ed abbreviazioni...2

Dettagli

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 Percorsi di ampliamento dei campi di applicazione gestiti in modo

Dettagli

La gestione della qualità nelle aziende aerospaziali

La gestione della qualità nelle aziende aerospaziali M Premessa La AS 9100 è una norma ampiamente adottata in campo aeronautico ed aerospaziale dalle maggiori aziende mondiali del settore, per la definizione, l utilizzo ed il controllo dei sistemi di gestione

Dettagli

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza Rev. 03 del 27 maggio 2008 La BASILE PETROLI S.p.A., nell ambito delle proprie attività di stoccaggio e commercializzazione di

Dettagli

PROCEDURA SGQ. PRO-NCC Procedura per la Gestione delle non conformità, azioni correttive, reclami

PROCEDURA SGQ. PRO-NCC Procedura per la Gestione delle non conformità, azioni correttive, reclami PROCEDURA SGQ PRO-NCC Procedura per la Gestione delle non conformità, azioni correttive, reclami Rev. 02 Data 31.01.2011 INDICE GENERALE 1. SCOPO...2 2. CAMPO DI APPLICAZIONE...2 3. RIFERIMENTI...2 3.1

Dettagli

Manuale della qualità

Manuale della qualità Sistema di gestione per la qualità Pag. 1 di 10 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ 1. REQUISITI GENERALI L ISTITUTO SUPERIORE L. LOTTO di Trescore Balneario si è dotato di un Sistema di gestione per la

Dettagli

Il Sistema di Gestione

Il Sistema di Gestione 12 Convegno AIIA I Sistemi di Gestione della Sicurezza Antincendio nella Fire Safety Engineering Milano - 29 Ottobre 2009 Sui temi dell approccio prestazionale alla sicurezza contro l incendio e sull importanza

Dettagli