IL SUPPORTO DELLA CONSULENZA NEL PROGRAMMA DI CERTIFICAZIONE AMBIENTALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL SUPPORTO DELLA CONSULENZA NEL PROGRAMMA DI CERTIFICAZIONE AMBIENTALE"

Transcript

1 IL SUPPORTO DELLA CONSULENZA NEL PROGRAMMA DI CERTIFICAZIONE AMBIENTALE GIANPAOLO QUATRARO Gestione per la qualità, l ambiente e la sicurezza Il supporto della consulenza nel programma ambientale 1

2 Il supporto della consulenza nel programma di certificazione ambientale SOMMARIO 1.IL MODELLO DEL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE ISO LE ATTIVITA RICHIESTE PER L ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA DI CERTIFICAZIONE AMBIENTALE LE COMPETENZE NECESSARIE 3.IL SUPPORTO DELLA CONSULENZA NELL ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA DI CERTIFICAZIONE AMBIENTALE Il supporto della consulenza nel programma ambientale 2

3 Il sistema di gestione ambientale ISO14001 ALCUNE DEFINIZIONI Sistema di gestione ambientale (SGA)èla parte del sistema di gestione di una organizzazione utilizzata per sviluppare ed attuare la politica ambientale e gestire gli aspetti ambientali. Un sistema di gestione comprende la struttura organizzativa, le responsabilità, le risorse, le attività di pianificazione, i processi, le prassi e le procedure. La norma ISO14001:2008 specifica i requisiti di un sistema di gestione ambientale per consentire ad un organizzazione di sviluppare ed attuare una politica e degli obiettivi che tengano conto delle prescrizioni (legali o di altro tipo) che l azienda deve rispettare. Il supporto della consulenza nel programma ambientale 3

4 ISO14001 Il modello del sistema di gestione ambientale Miglioramento continuo Politica ambientale Riesame della direzione Analisi ambientale Pianificazione Verifica Attuazione e funzionamento Il supporto della consulenza nel programma ambientale 4

5 ISO14001 Il modello del sistema di gestione ambientale VALUTAZIONE DEI RISCHI requisiti Politica ambientale Analisi ambientale Pianificazione 4.1 Requisiti Generali 4.2 Politica ambientale 4.3 Pianificazione Aspetti ambientali Prescrizioni legali e altre prescrizioni Obiettivi, traguardi e programma/i Il supporto della consulenza nel programma ambientale 5

6 ISO14001 Il modello del sistema di gestione ambientale Riesame della direzione Miglioramento continuo Verifica Attuazione e funzionamento GESTIONE DEI RISCHI requisiti 4.4 Attuazione e funzionamento Risorse, ruoli, responsabilità e autorità Competenza, formazione e consapevolezza Comunicazione Documentazione Controllo dei documenti Controllo operativo Preparazione e risposta alle emergenze 4.5 Verifica Sorveglianza e misurazione Valutazione del rispetto delle prescrizioni Non conformità, azioni correttive e azioni preventive Controllo delle registrazioni Audit interno 4.6 Riesame della direzione Il supporto della consulenza nel programma ambientale 6

7 Attività per l attuazione di un programma di certificazione ambientale 1. Effettuazione di un audit ambientale dell organizzazione e del sito identificazione di tutti gli aspetti ambientali che scaturisconodalle operazioni e delle corrispondenti prescrizioni legali (e delle altre prescrizioni) cui l azienda è sottoposta identificazione ed esame delle prassi e procedure di gestione ambientale esistenti valutazione delle situazioni di emergenza, degli incidenti giàverificatisi, delle segnalazioni dalle parti interessate identificazione degli aspetti/impatti ambientali significativi (documento: Analisi ambientale iniziale ) e delle carenze presenti definizione ed enunciazione di una Politica ambientale 2. Attuazione delle azioni di risoluzione delle carenze legislative ottenimento autorizzazioni mancanti o incomplete (es.: autorizzazioni alle emissioni in atmosfera, all emungimento di acque da pozzi, CPI) modifica delle prassi/procedure (es.: gestione operativa dei rifiuti, manutenzioni) attuazione di adeguamenti tecnici ed impiantistici Il supporto della consulenza nel programma ambientale 7

8 Attività per l attuazione di un programma di certificazione ambientale 3. Adeguamento ai requisiti della ISO14001 delle prassi in essere nell azienda: identificazione di ruoli e responsabilità ambientali redazione delle procedure gestionali e di controllo operativo identificazione delle emergenze ambientali e delle modalitàdi gestione attuazione delle attività operative, di manutenzione e di controllo 4. Attuazione del programma di formazione del personale 5. Audit interno per la valutazione di conformità del sistema ambientale 6. Riesame della direzione del sistema di gestione ambientale attuato 7. Eventuale audit da parte di Organismo di Certificazione Il supporto della consulenza nel programma ambientale 8

9 Le competenze necessarie Per attuare un sistema di gestione ambientale ènecessario possedere ampie competenze multidisciplinari. Esse riguardano: una profonda conoscenza dei requisiti della norma ISO14001 e delle metodologie di applicazione dei sistemi di gestione aziendale una ampia e profonda conoscenza del corpus legislativo ambientale una conoscenza delle principali tecnologie ambientali e Best Available Techiniques(B.A.T.) per la prevenzione dell inquinamento esperienza e capacitàdi individuare gli aspetti e impatti ambientali e di saperne valutare la significatività Il supporto della consulenza nel programma ambientale 9

10 Le competenze necessarie LE PRINCIPALI NORME TECNICHE SUI SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE ISO Sistemi di gestione ambientale -Requisiti e guida per l'uso ISO Sistemi di gestione ambientale -Linee guida generali su principi, sistemi e tecniche di supporto ISO Gestione ambientale - Valutazione ambientale di siti ed organizzazioni ISO Gestione ambientale - Valutazione della prestazione ambientale - Linee guida ISO/TR Gestione ambientale - Esempi di valutazione della prestazione ambientale (EPE) ISO/TR Gestione ambientale -Informazioni di supporto per le organizzazioni forestali nell'uso delle norme ISO e ISO sui sistemi di gestione ambientale ISO 14063:2006 -Environmental management Environmental communication Guidelines and examples ISO 19011:2002- Linee guida per gli audit dei sistemi di gestione per la qualitàe/o di gestione ambientale Il supporto della consulenza nel programma ambientale 10

11 Le competenze necessarie I PRINCIPALI TEMI LEGISLATIVI INQUINAMENTO ATMOSFERICO (emissioni in atmosfera da attività produttive, impianti termici, sostanze lesive per l ozono, gas fluoruratiad effetto serra) SCARICHI IDRICI RIFIUTI (incluse le normative specifiche su: discariche, rifiuti sanitari, rifiuti di origine animale, RAEE, oli esausti, ecc.) CONTAMINAZIONE DI SUOLO, SOTTOSUOLO, FALDE RISCHI CONNESSI ALL USO DI SOSTANZE E PREPARATI PERICOLOSI (gestione prodotti chimici, amianto, PCB e PCT, prodotti fito-sanitari) RISCHI CONNESSI AL TRASPORTO DI MERCI PERICOLOSE RISCHI DA INCIDENTI RILEVANTI (normativa Seveso ) Il supporto della consulenza nel programma ambientale 11

12 Le competenze necessarie I PRINCIPALI TEMI LEGISLATIVI (continua) PREVENZIONE INCENDI INQUINAMENTO ACUSTICO INQUINAMENTO DA ELETTROSMOG INQUINAMENTO DA RADIAZIONI IONIZZANTI INQUINAMENTO LUMINOSO VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE (VIA) PREVENZIONE E RIDUZIONE INTEGRATE DELL INQUINAMENTO (IPPC) CONSUMI DI RISORSE NATURALI (energia elettrica, gas, risorse idriche, altre materie prime) Il supporto della consulenza nel programma ambientale 12

13 Le competenze necessarie LE PRINCIPALI TECNOLOGIE AMBIENTALI La prevenzione dell'inquinamento può comprendere, in ordine prioritario di scelta: 1.ELIMINAZIONE DELLA FONTE DI INQUINAMENTO sostituzione di materiali, processi, fonti di energia; 2.RIDUZIONE DELLA FONTE DI INQUINAMENTO misure tecniche ed organizzative (es. modifiche processo); valorizzazione degli effluenti/rifiuti (es. recupero, riciclo); 3.TRATTAMENTO DELL INQUINANTE NELLA MATRICE AMBIENTALE installazione di sistemi di abbattimento degli inquinanti; installazione di sistemi di contenimento preventivi e protettivi (es.: bacini per il contenimento dei perdite o sversamenti). 4.RIMOZIONE DELL INQUINAMENTO bonifiche ambientali Il supporto della consulenza nel programma ambientale 13

14 Le competenze necessarie ESEMPIO: Tecnologie per l abbattimento degli inquinanti gassosi Sistemi di filtrazione a secco cicloni filtri a maniche elettrofiltri Sistemi di filtrazione ad umido torri di lavaggio ad assorbimento Sistemi termici e catalitici combustori e reattori catalitici Sistemi ad assorbimento carboni attivi Sistemi biologici biofiltri Il supporto della consulenza nel programma ambientale 14

15 Il supporto della consulenza nel programma di certificazione ambientale Le conoscenze e le competenze necessarie per attuare un programma ambientale non sono sempre tutte presentiin misura adeguata all interno di una organizzazione. La consulenza può fornire le competenze necessarie per la progettazione, l attuazione ed il miglioramento di un sistema ambientale, grazie a: disponibilità di una rete di esperti e specialisti conoscenza delle norme della famiglia ISO14001 e delle leggi ambientali conoscenza delle metodologie più idonee ed efficaci esperienza maturata nella attuazione di programmi ambientali in differenti realtàaziendali capacità di individuare le criticità e di trovare le soluzioni ampia esperienza per saper dare concretezza agli obiettivi di miglioramento e individuare appropriati indicatori di prestazione Il supporto della consulenza nel programma ambientale 15

16 Il supporto della consulenza nel programma di certificazione ambientale ESEMPIO 1: SUPPORTO NELLA CONOSCENZA DELLA NORMA ISO14001 COSA SI RISCONTRA COMUNEMENTE NELLE ORGANIZZAZIONI La norma ISO14001 è vista inizialmente come un insieme di requisiti puntuali cui l azienda deve dare risposta affinché siano singolarmente soddisfatti. ELEMENTI PORTATI DALLA CONSULENZA A SUPPORTO DELLE ORGANIZZAZIONI Rendere consapevole l organizzazione che i requisiti della norma ISO14001, invece, sono fortemente correlati fra loro e tali per cui la piena attuazione di ognuno ècondizione necessaria per la piena attuazione degli altri. Il supporto della consulenza nel programma ambientale 16

17 Il supporto della consulenza nel programma di certificazione ambientale Prescrizioni legali e altre prescrizioni L'organizzazione deve stabilire, attuare e mantenere attive una o più procedure per: a)identificare e avere accesso alle prescrizioni legali applicabili e alle altre prescrizioni che l organizzazione sottoscrive che riguardano i propri aspetti ambientali; b)determinare come tali prescrizioni si applicano ai propri aspetti ambientali Valutazione del rispetto delle prescrizioni Coerentemente con il proprio impegno al rispetto delle prescrizioni, l organizzazione deve stabilire, attuare e mantenere attive una o più procedure per la valutazione periodica del rispetto delle prescrizioni legali applicabili e delle altre prescrizioni che essa sottoscrive. L organizzazione deve conservare le registrazioni dei risultati delle valutazioni periodiche. Se non viene chiaramente determinato dall organizzazione in quale modo le prescrizioni si applicano ai propri Aspetti Ambientali (4.3.1, b), non è possibile valutare efficacemente il proprio stato di conformità legislativa (4.5.2). Il supporto della consulenza nel programma ambientale 17

18 Il supporto della consulenza nel programma di certificazione ambientale PRESCRIZIONE (data entrata in vigore) TITOLO PRESCRIZIONI ENTE RESPONSABILE CADENZE APPLICABILITA' Audit di verifica della conformità legislativa del 29/01/09 D.M. 16/02/82 (24/04/1982) D.P.R. n. 37 del 12/01/98 (09/05/1998) Modificazioni del D.M. 27 settembre 1965, concernente la determinazione delle attività soggette alle visite di prevenzione incendi. Regolamento recante disciplina dei procedimenti relativi alla prevenzione incendi, a norma dell articolo 20, comma 8, della legge 15 marzo 1997, n Elenco delle attività pericolose soggette all'esame e parere preventivo dei Comandi Provinciali dei VVF ed il cui esercizio è soggetto a visita e controllo ai fini del rilascio del «Certificato di Prevenzione Incendi» Periodicità delle visite successive Art. 2 comma 1: richiesta al Comando l esame dei progetti di impianti nuovi o di modifiche di impianti esistenti. Art. 3 comma 1: presentazione domanda di sopralluogo per rilascio C.P.I. Art. 4: domanda rinnovo C.P.I. Art. 5 comma 1: controllo efficienza sistemi antincendio. Art. 5 comma 2: tenuta registro antincendio. Serv. Ambiente e Sicurezza Comando Prov. VV.F. Comando Prov. VV.F. Comando Prov. VV.F. Serv. Ambiente e Sicurezza Serv. Ambiente e Sicurezza == SI Conforme documento "Valutazione del rischio di incendio" in vigore Pronuncia entro 45 gg.; silenzio=diniego Sopralluogo entro 90 gg. Prima della scadenza vedere scadenze sul Registro antincendio SI CPI ancora valido Certificato Prevenzione Incendi n. XXXX - prat. N. YYYYY - Scade il 14/07/ Attività n.: 17, 20, 91 e 72 SI Previsto termine lavori entro febbraio 2009 Denunciata nuova attività di verniciatura (attività n. 19) - Parere di conformità del KKKK prat. num. YYYYY del 27/11/ In attesa di completamento lavori e richiesta di sopralluogo dei VVF SI Conforme Inviare richiesta di rinnovo CPI entro il 14/06/2010 SI Registro antincendio compilato ed aggiornato == SI Registro antincendio disponibile Registro antincendio Registro antincendio Il supporto della consulenza nel programma ambientale 18

19 Il supporto della consulenza nel programma di certificazione ambientale ESEMPIO 2: SUPPORTO NELLA VALORIZZAZIONE DI ATTIVITA AMBIENTALI CHE SONO CORRETTAMENTE ESEGUITE COSA SI RISCONTRA COMUNEMENTE NELLE ORGANIZZAZIONI L organizzazione svolge correttamente attività operative (spesso appaltate a ditte esterne), ma non è pienamente consapevole della loro rilevanza ambientale ELEMENTI PORTATI DALLA CONSULENZA A SUPPORTO DELLE ORGANIZZAZIONI individuare le attività con rilevanza ambientale collegarle alle corrispondenti leggi ambientali regolamentarne la gestione ed il controllo operativo Il supporto della consulenza nel programma ambientale 19

20 Il supporto della consulenza Conoscenza della legislazione IMPIANTI CONTENENTI SOSTANZE LESIVE PER L OZONO (CFC, HCFC) (L. 549/ Reg. CE 2037/ Reg. CE 1804/ D.Lgs 147/2006) REQUISITO DI LEGGE: Impianti con quantità comprese tra kg Verifica annuale assenza fughe Impianti con quantità > 100 kg Verifica semestrale assenza fughe Verifiche: effettuate da personale qualificato effettuate con strumento di idonea precisione registrate su apposito libretto di impianto In caso di perdite > 10% del contenuto totale: impianto fuori servizio impianto riparato entro 30 gg dalla data della verifica IL SUPPORTO DELLA CONSULENZA: Le manutenzioni degli impianti e le verifiche delle fughe sono regolarmente effettuate (solitamente da ditta esterna), ma l azienda non è consapevole della rilevanza ambientale dell attività. Cercare queste tipologie di attività e integrarle nel sistema di gestione ambientale (contribuire alla consapevolezza ambientale) Il supporto della consulenza nel programma ambientale 20

21 Il supporto della consulenza nel programma di certificazione ambientale ESEMPIO 3: SUPPORTO NELLA VALORIZZAZIONE ECONOMICA DEI RISULTATI DELLA GESTIONE AMBIENTALE COSA SI RISCONTRA COMUNEMENTE NELLE ORGANIZZAZIONI Le organizzazioni attuano correttamente il requisito 4.4.7, Preparazione e risposta alle emergenze della ISO14001, ma non intravedono possibili vantaggi economici connessi alla gestione delle emergenze. ELEMENTI PORTATI DALLA CONSULENZA A SUPPORTO DELLE ORGANIZZAZIONI promuovere l adozione di misure, anche tecniche, per il contenimento dei danni promuovere esercitazioni per provare la risposta efficace alle emergenze, eventualmente coinvolgendo gli enti del Servizio Pubblico di Soccorso documentare le esercitazioni al fine di dimostare la loro efficacia nel prevenire danni ambientali cui l azienda risponde in solido Tutto questo permette di ottenere riduzioni dell ammontare del premio assicurativo RCT Il supporto della consulenza nel programma ambientale 21

22 Il supporto della consulenza nel programma di certificazione ambientale ESEMPIO 4: SUPPORTO NELLA VALUTAZIONE DELLA PRESTAZIONE AMBIENTALE E NEL MIGLIORAMENTO COSA SI RISCONTRA COMUNEMENTE NELLE ORGANIZZAZIONI Le organizzazioni, nelle fasi iniziali del sistema di gestione ambientale, individuano indicatori di prestazione che, spesso, non sono idoneia comprendere, dimostrare e migliorare la loro prestazione ambientale. ELEMENTI PORTATI DALLA CONSULENZA A SUPPORTO DELLE ORGANIZZAZIONI Assistenza nella attuazione di in sistema di indicatori di Valutazione della Prestazione Ambientale (EPE), realmente utile per fornire alla Direzione: una valutazione affidabile e veritiera sulle prestazioni ambientali uno strumento per il confronto delle prestazioni raggiunte con la Politica ambientale, gli obiettivi e i traguardi stabiliti una chiara indicazione sulle opportunità di miglioramento Il supporto della consulenza nel programma ambientale 22

23 Il supporto della consulenza nel programma di certificazione ambientale UNI EN ISO Valutazione della prestazione ambientale. Linee guida PLAN scelta indicatori di prestazione DO Raccolta dati Analisi e conversione dati Valutazione delle informazioni CHECK & ACT Riesame per la valutazione delle opportunità di miglioramento Relazioni e comunicazioni Il supporto della consulenza nel programma ambientale 23

24 Il supporto della consulenza nel programma di certificazione ambientale GLI INDICATORI DI VALUTAZIONE DELLA PRESTAZIONE AMBIENTALE (EPE) MPI EPI ECI OPI Indicatori di prestazione della direzione Indicatori di prestazione operativa Indicatori di condizione dell ambientale Forniscono informazioni sugli sforzi esercitati dalla direzione per influire sulla prestazione ambientale delle operazioni dell organizzazione Forniscono informazioni sulla prestazione ambientale delle operazioni dell organizzazione Forniscono informazioni sulle condizioni dell ambiente. Queste informazioni possono aiutare l organizzazione a comprendere meglio l impatto, reale o potenziale, dei propri aspetti ambientali e quindi facilitare la pianificazione e l attuazione dell EPE Il supporto della consulenza nel programma ambientale 24

25 Il supporto della consulenza nel programma di certificazione ambientale SCELTA DEGLI MPI OBIETTIVO DELL EPE ELEMENTI MPI (alcuni esempi) Attuazione ed efficacia dei programmi di gestione ambientale Azioni della direzione che influiscono sulla prestazione ambientale delle operazioni Efficacia del SGA nell assicurare la conformità legale Programmi ambientali N di obiettivi e traguardi raggiunti N di iniziative per prevenire l inquinamento N di dipendenti che partecipano a programmi ambientali (es: suggerimenti, riciclaggio materiali) Operazioni Quantitàdi materiali utilizzati/ unitàdi prodotto Costi operativi o di investimento connessi agli aspetti ambientali di processi e prodotti Legislazione Risparmi ottenuti riducendo le risorse utilizzate, prevenendo l inquinamento, riciclano rifiuti Tempi per reagire o rimediare agli incidenti ambientali N e importo multe Il supporto della consulenza nel programma ambientale 25

26 Il supporto della consulenza nel programma di certificazione ambientale SCELTA DEGLI OPI OBIETTIVO EPE ELEMENTI OPI (alcuni esempi) Acquisizione e movimentazione Materiali, risorse e servizi ingressi a supporto alle operazioni movimentazione materie prime materie riciclate Materie riutilizzate - risorse naturali energia - servizi Operazioni progettazione lavorazioni installazione manutenzione Uscite Prodotti: (principali, sottoprodotti, riciclati, riutilizzati) Servizi Rifiuti (pericolosi, non pericolosi) Emissioni Scarichi idrici Consumo medio di combustibile del parco veicoli Numero di consegne quotidiane per ciascuna modalità di trasporto Quantitàdi materiali utilizzati/unitàdi prodotto Quantitàdi materiali riciclati o riutilizzati/unità di prodotto Quantitàdi imballaggi eliminati o riutilizzati/unità di prodotto Quantitàdi energia utilizzata/anno o per unità di prodotto Quantitàdi rifiuti/anno o per unitàdi prodotto N di prodotti introdotti sul mercato con ridotte caratteristiche di pericolosità Il supporto della consulenza nel programma ambientale 26

27 Il supporto della consulenza nel programma di certificazione ambientale OBIETTIVO DELL EPE Aria Rumore ELEMENTI SCELTA DEGLI ECI L organizzazione situata in un area isolata e non industrializzata può voler sorvegliare gli odori sgradevoli,presenti in un area residenziale vicina, quale indicazione della sua capacitàdi controllare le sue emissioni in aria L organizzazione ha interesse a verificare il miglioramento indotto dagli interventi di insonorizzazioneattuati su impianti rumorosi ECI (alcuni esempi) Odori rilevati ad una data distanza dalle installazioni dell organizzazione Misurazioni del rumore ambientale e dell impatto sonoro delle proprie attività Il supporto della consulenza nel programma ambientale 27

28 Il supporto della consulenza nel programma di certificazione ambientale IN CONCLUSIONE La consulenza può fornire alle organizzazioni: 1.conoscenze e competenze tecniche, gestionali, metodologiche(norme sui sistemi di gestione, leggi ambientali, tecnologie, metodologie di lavoro più idonee, soluzioni di problemi) cultura ambientale 2.esperienza, maturata nella attuazione di programmi ambientali in differenti realtà aziendali 3.capacità di individuare le criticità e di trovare le soluzioni efficaci 4.un supporto ampio e multidisciplinareper permettere approfondimenti ed individuare soluzioni, grazie alla possibilità di avvalersi di tecnici specializzati Il supporto della consulenza nel programma ambientale 28

Rev. 00. AUDIT N DEL c/o. Auditor Osservatori DOCUMENTI DI RIFERIMENTO. Legenda: C = Conforme NC = Non conforme Oss = Osservazione.

Rev. 00. AUDIT N DEL c/o. Auditor Osservatori DOCUMENTI DI RIFERIMENTO. Legenda: C = Conforme NC = Non conforme Oss = Osservazione. AUDIT N DEL c/o AREE DA VERIFICARE GRUPPO DI AUDIT Lead Auditor Auditor DOCUMENTI DI RIFERIMENTO Auditor Osservatori Legenda: C = Conforme NC = Non conforme Oss = Osservazione Pagina 1 di 19 Rif. 14001

Dettagli

La Norma UNI CEI EN 16001 e il risparmio energetico in azienda WORKSHOP ECOREALITY Università degli Studi di Bari

La Norma UNI CEI EN 16001 e il risparmio energetico in azienda WORKSHOP ECOREALITY Università degli Studi di Bari La Norma UNI CEI EN 16001 e il risparmio energetico in azienda WORKSHOP ECOREALITY Università degli Studi di Bari I Sistemi di Gestione della Energia conformi a UNI CEI EN 16001:2009 Coordinatore Tecnico-Scientifico

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE.

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. 1 Nel panorama legislativo italiano la Salute e la Sicurezza sul Lavoro sono regolamentate da un gran numero di

Dettagli

Innovazione ambientale per la crescita e la competitività del sistema industriale. I SISTEMI GESTIONE AMBIENTALE EMAS E ISO 14001 nell industria

Innovazione ambientale per la crescita e la competitività del sistema industriale. I SISTEMI GESTIONE AMBIENTALE EMAS E ISO 14001 nell industria Innovazione ambientale per la crescita e la competitività del sistema industriale I SISTEMI GESTIONE AMBIENTALE EMAS E ISO 14001 nell industria Relatore: Roberto Luciani Sistemi di gestione ambientale:

Dettagli

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 Percorsi di ampliamento dei campi di applicazione gestiti in modo

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE Convegno SURFACE TREATMENTS News 2011 Fiera di Milano Rho LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE PER ANODIZZATORI E VERNICIATORI DELL ALLUMINIO Ing. Rolando Ragazzini 1 Principali aspetti ambientali nel settore

Dettagli

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI VENEZIA. Convegno sul tema

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI VENEZIA. Convegno sul tema ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI VENEZIA Convegno sul tema SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA E DELLA SALUTE SUL LUOGO DI LAVORO Prospettive e sinergie con i sistemi di gestione ambiente e qualità

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE Q.TEAM SRL Società di Gruppo Medilabor HSE Via Curioni, 14 21013 Gallarate (VA) Telefono 0331.781670 Fax 0331.708614 www.gruppomedilabor.com Azienda con Sistema Qualità,

Dettagli

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE Relatore: LIFE 04 ENV/IT/494 AGEMAS Obiettivi del sistema di gestione ambientale Prevenzione, riduzione dell inquinamento Eco-efficienza nella gestione delle

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

IMPLEMENTAZIONE di un SISTEMA di GESTIONE AMBIENTALE (secondo la norma UNI EN ISO 14001-2004)

IMPLEMENTAZIONE di un SISTEMA di GESTIONE AMBIENTALE (secondo la norma UNI EN ISO 14001-2004) Dott. Marco SALVIA IMPLEMENTAZIONE di un SISTEMA di GESTIONE AMBIENTALE (secondo la norma UNI EN ISO 14001-2004) Dr. Marco SALVIA 1 Perché gestire la variabile ambientale in azienda? 1. Perché rappresenta

Dettagli

Miglioramento continuo

Miglioramento continuo 7 Il sistema di gestione ambientale Il Sistema di Gestione ambientale della Provincia di Bergamo è stato progettato e implementato per rispondere a tutti i requisiti previsti dal Reg. CE n. 761/2001 e

Dettagli

Il Sistema integrato qualità, ambiente e sicurezza

Il Sistema integrato qualità, ambiente e sicurezza Il Sistema integrato qualità, ambiente e sicurezza Riferimenti normativi Qualità UNI EN ISO 9001 Ambiente UNI EN ISO 14001 Sicurezza OHSAS 18001 Tutte e tre le normative sono compatibili ed in alcuni casi

Dettagli

La CERTIFICAZIONE DEI SISTEMI DI GESTIONE AZIENDALE

La CERTIFICAZIONE DEI SISTEMI DI GESTIONE AZIENDALE La CERTIFICAZIONE DEI SISTEMI DI GESTIONE AZIENDALE CERTIQUALITY Via. G. Giardino, 4 - MILANO 02.806917.1 SANDRO COSSU VALUTATORE SISTEMI DI GESTIONE CERTIQUALITY Oristano 27 Maggio 2008 GLI STRUMENTI

Dettagli

Sistema di Gestione Ambientale ISO 14001 - Comune Saint Denis. Life Cycle Engineering: www.studiolce.it

Sistema di Gestione Ambientale ISO 14001 - Comune Saint Denis. Life Cycle Engineering: www.studiolce.it Sistema di Gestione Ambientale ISO 14001 - Comune Saint Denis Life Cycle Engineering: www.studiolce.it 0 Introduzione: Certificazione ambientale Il Sistema di Gestione Ambientale L'obiettivo del Sistema

Dettagli

Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE)

Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE) Procedura Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE) TITOLO PROCEDURA TITOLO PRPOCEDURA TITOLO PROCEDURA MSG DI RIFERIMENTO: MSG HSE 1 Questo pro hse documento 009 eniservizi

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001)

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001) GUIDA UTILE.......... LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001) Pag. 1 di 6 INDICE LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001) COS È LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE SECONDO LA NORMA ISO 14001?...

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI SISTEMI DI GESTIONE DELL ENERGIA (S.G.E.)

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI SISTEMI DI GESTIONE DELL ENERGIA (S.G.E.) Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: esami@cepas.it Sito internet: www.cepas.it sigla: SH 193 Pag. 1 di 5 AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI (S.G.E.) 0 01.10.2013

Dettagli

Linee guida per l attuazione di un Sistema di Gestione Ambientale in un Comune secondo le norme ISO 14001

Linee guida per l attuazione di un Sistema di Gestione Ambientale in un Comune secondo le norme ISO 14001 Linee guida per l attuazione di un Sistema di Gestione Ambientale in un Comune secondo le norme ISO 14001 A- Elaborazione della documentazione: Le fasi principali sono le seguenti: a - b - Elaborazione

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ing. Davide Musiani Modena- Mercoledì 8 Ottobre 2008 L art. 30 del D.Lgs 81/08 suggerisce due modelli organizzativi e di controllo considerati idonei ad avere efficacia

Dettagli

STANDARD OHSAS 18001:2007 E CORRISPONDENZE CON IL MODELLO ORGANIZZATIVO DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 81/2008

STANDARD OHSAS 18001:2007 E CORRISPONDENZE CON IL MODELLO ORGANIZZATIVO DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 81/2008 DECRETO LEGISLATIVO n. 81 del 9 aprile 2008 UNICO TESTO NORMATIVO in materia di salute e sicurezza delle lavoratrici e dei lavoratori STANDARD OHSAS 18001:2007 E CORRISPONDENZE CON IL MODELLO ORGANIZZATIVO

Dettagli

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI Articolo 1 (Campo di applicazione) Il presente decreto si

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso Pagina 1 di 10 INTRODUZIONE La Norma UNI EN ISO 9001:2008 fa parte delle norme Internazionali

Dettagli

Programma di risparmio energetico

Programma di risparmio energetico Programma di risparmio energetico Ridurre gli sprechi per ottenere risparmi CO2save per UNI CEI EN ISO 50001 Premessa La norma ISO 50001 definisce gli standard internazionali per la gestione dell'energia

Dettagli

Claudia Gistri Giancarlo Caputo CERTIQUALITY

Claudia Gistri Giancarlo Caputo CERTIQUALITY I requisiti per la certificazione del sistema di gestione sicurezza Claudia Gistri Giancarlo Caputo CERTIQUALITY Seminario La gestione ed il controllo del Rischio Industriale Bergamo, 20 dicembre 2005

Dettagli

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI Pag.1 di 5 SOMMARIO 4.2 Politica Aziendale 2 Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI. Pag.2 di 5 4.2 Politica Aziendale La Direzione della FOMET SpA adotta e diffonde ad ogni livello della

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

SGSL UN SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NELLA SCUOLA

SGSL UN SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NELLA SCUOLA SGSL UN SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NELLA SCUOLA COSA È IN PRATICA UN SISTEMA DI GESTIONE? L insieme delle regole e dei processi di funzionamento di un organizzazione. Comprende:

Dettagli

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12.

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12. Learning Center Engineering Management INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Autore: Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12.2007 VIA

Dettagli

Roma, 21 Ottobre 2011 Centro Congressi Cavour

Roma, 21 Ottobre 2011 Centro Congressi Cavour Verifica del progetto D.P.R. 207/2010 Controllo Qualità, Certificazione e Accreditamento Roma, 21 Ottobre 2011 Centro Congressi Cavour Sistema interno di controllo della qualità: dalla formazione alla

Dettagli

1 La politica aziendale

1 La politica aziendale 1 La Direzione Aziendale dell Impresa Pizzarotti & C. S.p.A. al livello più elevato promuove la cultura della Qualità, poiché crede che la qualità delle realizzazioni dell Impresa sia raggiungibile solo

Dettagli

CATALOGO FORMAZIONE GRATUITA PER I DIRIGENTI 2009-2010. Fondazione Politecnico di Milano

CATALOGO FORMAZIONE GRATUITA PER I DIRIGENTI 2009-2010. Fondazione Politecnico di Milano CATALOGO FORMAZIONE GRATUITA PER I DIRIGENTI 2009-2010 Fondazione Politecnico di Milano 1 Testo unico ambientale, conformità legislativa e analisi ambientale dei processi produttivi Contenuti: - Conformità

Dettagli

CERTIFICAZIONE ISO 14001

CERTIFICAZIONE ISO 14001 CERTIFICAZIONE ISO 14001 Il Comune di Mozzate ha ottenuto la certificazione ambientale ISO 14001 in data 30.04.2003, ha difatti impostato e mantiene attivo un Sistema di Gestione Ambientale in linea con

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

Audit energetico, Certificazione 50001:2011, UNI EN ISO 14001 modalità di integrazione obblighi e opportunità di efficacia ed efficienza energetica

Audit energetico, Certificazione 50001:2011, UNI EN ISO 14001 modalità di integrazione obblighi e opportunità di efficacia ed efficienza energetica In collaborazione con Audit energetico, Certificazione 50001:2011, UNI EN ISO 14001 modalità di integrazione obblighi e opportunità di efficacia ed efficienza energetica Relatore: ing. M. Capuana Taomina,

Dettagli

Il Modello di Gestione su Salute e Sicurezza sul Lavoro. 26 Marzo 2015

Il Modello di Gestione su Salute e Sicurezza sul Lavoro. 26 Marzo 2015 Il Modello di Gestione su Salute e Sicurezza sul Lavoro 26 Marzo 2015 Introduzione Cos é la specifica BS OHSAS 18001:2007 Definisce in maniera dettagliata (specification) le linee guida per l implementazione

Dettagli

PANORAMICA SULLE ISO 14000

PANORAMICA SULLE ISO 14000 PANORAMICA SULLE ISO 14000 Premessa La motivazione di fondo che induce un azienda, sia essa pubblica o privata, ad investire nell ambiente è sostanzialmente fondata sulla volontà di organizzare attività

Dettagli

La Nuova Norma EN 16001:08 e l Auditl Energetico: un opportunit. opportunità di risparmio per Aziende e Pubbliche Amministrazioni

La Nuova Norma EN 16001:08 e l Auditl Energetico: un opportunit. opportunità di risparmio per Aziende e Pubbliche Amministrazioni La Nuova Norma EN 16001:08 e l Auditl Energetico: un opportunit opportunità di risparmio per Aziende e Pubbliche Amministrazioni M. Locati Area Ambiente e Sicurezza Certiquality m.locati@certiquality.it

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

Gestione della produzione di energia idroelettrica ambientalmente compatibile con gli indirizzi della Direttiva Europea

Gestione della produzione di energia idroelettrica ambientalmente compatibile con gli indirizzi della Direttiva Europea Gestione della produzione di energia idroelettrica ambientalmente compatibile con gli indirizzi della Direttiva Europea Casadei Armando CVA SpA Compagnia Valdostana delle Acque S.p.A. La Compagnia Valdostana

Dettagli

BENVENUTI AL CORSO DI FORMAZIONE per RSPP e ASPP. Filippo Macaluso - Corso di formazione per RSPP e ASPP Modulo A 1

BENVENUTI AL CORSO DI FORMAZIONE per RSPP e ASPP. Filippo Macaluso - Corso di formazione per RSPP e ASPP Modulo A 1 BENVENUTI AL CORSO DI FORMAZIONE per RSPP e ASPP Filippo Macaluso - Corso di formazione per RSPP e ASPP Modulo A 1 MODULO 1 Ruolo di RSPP Presentazione del corso Filippo Macaluso - Corso di formazione

Dettagli

Codice Ambientale. Scopo e campo di applicazione. Definizioni

Codice Ambientale. Scopo e campo di applicazione. Definizioni Codice Ambientale Scopo e campo di applicazione Il presente documento, regola le norme che il personale della Società Nava deve rispettare nell esecuzione dei servizi di pulizia in merito alle modalità

Dettagli

SISTEMA AZIENDALE DI GESTIONE ENERGETICA: UN MODELLO DI RIFERIMENTO

SISTEMA AZIENDALE DI GESTIONE ENERGETICA: UN MODELLO DI RIFERIMENTO SISTEMA AZIENDALE DI GESTIONE ENERGETICA: UN MODELLO DI RIFERIMENTO Marco Bandiera Gestione per la qualità, l ambiente e la sicurezza Bologna, 1 luglio 2009 1 Sommario Perché un sistema di gestione energetica?

Dettagli

G.Pietro Trovesi Sistema di gestione per la Sicurezza delle Informazioni

G.Pietro Trovesi Sistema di gestione per la Sicurezza delle Informazioni G.Pietro Trovesi Sistema di gestione per la Sicurezza delle Informazioni Ente di normazione per le Tecnologie Informatiche e loro applicazioni Ente federato all UNI studiare ed elaborare norme nazionali,

Dettagli

Formazione Particolare Aggiuntiva Preposti Accordo Stato Regioni del 21 dicembre 2011

Formazione Particolare Aggiuntiva Preposti Accordo Stato Regioni del 21 dicembre 2011 Formazione Particolare Aggiuntiva Preposti Accordo Stato Regioni del 21 dicembre 2011 Modalità d esercizio della funzione di preposto Relazioni tra i vari soggetti interni ed esterni del sistema di prevenzione

Dettagli

UNI EN ISO 14001:2004 Sistemi di Gestione Ambientale: requisiti e guida per l uso

UNI EN ISO 14001:2004 Sistemi di Gestione Ambientale: requisiti e guida per l uso SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI UNI EN ISO 14001:2004 Sistemi di Gestione Ambientale: requisiti e guida per l uso Pagina 1 di 11 INTRODUZIONE La Norma UNI EN ISO 14001:2004 fa parte delle norme Internazionali

Dettagli

GLI INDICATORI AMBIENTALI

GLI INDICATORI AMBIENTALI GLI INDICATORI AMBIENTALI L identificazione e l utilizzo di adeguati indicatori ambientali si dimostra indispensabile per misurare e tenere sotto controllo il miglioramento delle prestazioni ambientali

Dettagli

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza Rev. 03 del 27 maggio 2008 La BASILE PETROLI S.p.A., nell ambito delle proprie attività di stoccaggio e commercializzazione di

Dettagli

CERTIQUALITY STEFANO ALDINI

CERTIQUALITY STEFANO ALDINI CERTIQUALITY Procedure semplificate, D.Lgs. 231 ed efficacia dei Modelli Organizzativi per la prevenzione delle responsabilità: il ruolo delle verifiche indipendenti dei sistemi di gestione della salute

Dettagli

Il corretto approccio al Sistema di Gestione Aziendale per la Sicurezza e Salute OHSAS 18001:2007

Il corretto approccio al Sistema di Gestione Aziendale per la Sicurezza e Salute OHSAS 18001:2007 Il corretto approccio al Sistema di Gestione Aziendale per la Sicurezza e Salute OHSAS 18001:2007 GENERALITA Il Sistema di Gestione Aziendale rappresenta la volontà di migliorare le attività aziendali,

Dettagli

La norma UNI EN ISO 14001:2004

La norma UNI EN ISO 14001:2004 La norma COS È UNA NORMA La normazione volontaria Secondo la Direttiva Europea 98/34/CE del 22 giugno 1998: "norma" è la specifica tecnica approvata da un organismo riconosciuto a svolgere attività normativa

Dettagli

QSA Bologna Srl QSA Bologna S.r.l.

QSA Bologna Srl QSA Bologna S.r.l. QSA Bologna Srl QSA Bologna Srl nasce nel marzo del 2006 dall incontro di professionalità tecniche e gestionali da anni operanti nel settore della sicurezza e salute negli ambienti di lavoro. I nostri

Dettagli

per la verifica dello stato di manutenzione ed esercizio degli impianti termici da parte degli Enti locali competenti

per la verifica dello stato di manutenzione ed esercizio degli impianti termici da parte degli Enti locali competenti Linee Guida per la verifica dello stato di manutenzione ed esercizio degli impianti termici da parte degli Enti locali competenti RICORDATI DI CHIEDERE AL TUO MANUTENTORE DI APPLICARE IL BOLLINO Provincia

Dettagli

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ITSMS (IT SERVICE MANAGEMENT SYSTEMS) AUDITOR/RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ITSMS (IT SERVICE MANAGEMENT SYSTEMS) AUDITOR/RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT srl Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: esami@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Pag. 1 di 5 SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ITSMS (IT SERVICE MANAGEMENT

Dettagli

FORNITORE: SEDE: TELEFONO FAX INDICAZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL QUESTIONARIO

FORNITORE: SEDE: TELEFONO FAX INDICAZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL QUESTIONARIO FORNITORE: SEDE: TELEFONO FAX INDICAZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL QUESTIONARIO L autovalutazione è una valutazione che fornisce un giudizio sull efficacia e sull efficienza dell Azienda e sul grado di

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

Il valore delle Certificazioni Ambientali nelle Pubbliche Amministrazioni: Sistemi di Gestione Ambientale e semplificazioni Amministrative

Il valore delle Certificazioni Ambientali nelle Pubbliche Amministrazioni: Sistemi di Gestione Ambientale e semplificazioni Amministrative Il valore delle Certificazioni Ambientali nelle Pubbliche Amministrazioni: Sistemi di Gestione Ambientale e semplificazioni Amministrative 15 Convegno di Igiene Industriale Corvara 03 aprile 2009 M. Mengoli,

Dettagli

D.Lgs. 81/08, Testo Unico Sicurezza e la correlazione con i Sistemi di Gestione certificabili BS OHSAS 18001

D.Lgs. 81/08, Testo Unico Sicurezza e la correlazione con i Sistemi di Gestione certificabili BS OHSAS 18001 D.Lgs. 81/08, Testo Unico Sicurezza e la correlazione con i Sistemi di Gestione certificabili BS OHSAS 18001 CERTIQUALITY VIA G. GIARDINO, 4 20123 MILANO TEL. 02-806917.1 certiquality@certiquality.it www.certiquality.it

Dettagli

Come adottare un Sistema di Gestione ambientale Dott. Giorgio Galotti - Gemini ist Come rendere verde un Ente Locale: dal GPP alla Contabilità ambientale GPP Net Forum Cremona, 11 Maggio 2007 Riferimenti

Dettagli

Competenze e conoscenze come SGQ in ambito di vigilanza ex Reg.to UE 333/11 e D.Lgs 100/11. M.C. Romano, M. Ranieri

Competenze e conoscenze come SGQ in ambito di vigilanza ex Reg.to UE 333/11 e D.Lgs 100/11. M.C. Romano, M. Ranieri Competenze e conoscenze come SGQ in ambito di vigilanza ex Reg.to UE 333/11 e D.Lgs 100/11 M.C. Romano, M. Ranieri Le giornate di Corvara 18 Convegno di Igiene Industriale Corvara (Bz)) 28-30 marzo 2012

Dettagli

SIAL srl è in grado di garantire alle aziende richiedenti, sia di

SIAL srl è in grado di garantire alle aziende richiedenti, sia di SIAL srl è in grado di garantire alle aziende richiedenti, sia di piccole che di medie e grandi dimensioni, una qualificata assistenza tecnica ed amministrativa, in ordine ai più diversi profili concernenti

Dettagli

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente Commissione Consultiva Permanente Comitato n. 4 Modelli di Organizzazione e di Gestione (MOG) Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente Prima di procedere

Dettagli

Matteo Locati 25 novembre 2015 LA NORMA ISO 50001: CONTENUTI E OPPORTUNITA

Matteo Locati 25 novembre 2015 LA NORMA ISO 50001: CONTENUTI E OPPORTUNITA Matteo Locati 25 novembre 2015 LA NORMA ISO 50001: CONTENUTI E OPPORTUNITA TEMATICHE PRESENTATE AGGIORNAMENTI SU DLGS 102/2014 E GLI OBBLIGHI PER LE AZIENDE I CONTENUTI ED I REQUISITI DELLA NORMA ISO 50001:11

Dettagli

OHSAS 18001:2007 Sistemi di Gestione della Sicurezza e della Salute sul Lavoro

OHSAS 18001:2007 Sistemi di Gestione della Sicurezza e della Salute sul Lavoro SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI OHSAS 18001:2007 Sistemi di Gestione della Sicurezza e della Salute sul Lavoro Pagina 1 di 6 INTRODUZIONE L attenzione alla sicurezza e alla salute sui luoghi di lavoro (SSL)

Dettagli

Contributo di INAIL alla diffusione dell adozione di un SGSL. INAIL-DR Toscana-CONTARP

Contributo di INAIL alla diffusione dell adozione di un SGSL. INAIL-DR Toscana-CONTARP 1 Contributo di INAIL alla diffusione dell adozione di un SGSL INAIL-DR Toscana-CONTARP Contributo di INAIL alla diffusione dell adozione di un SGSL 2 Sistemi di gestione della sicurezza Un Sistema di

Dettagli

LA NORMA OHSAS 18001 E IL TESTO UNICO SULLA SICUREZZA 81/2008: IMPATTO SUL SISTEMA SANZIONATORIO

LA NORMA OHSAS 18001 E IL TESTO UNICO SULLA SICUREZZA 81/2008: IMPATTO SUL SISTEMA SANZIONATORIO LA NORMA OHSAS 18001 E IL TESTO UNICO SULLA SICUREZZA 81/2008: IMPATTO SUL SISTEMA SANZIONATORIO Studio Candussi & Partners novembre 2008 Lo Studio Candussi & Partners Lo Studio opera dal 1998 con consulenti

Dettagli

Qualità e Certificazione certificazione di prodotto - Marcantonio Catelani Facoltà di Ingegneria Firenze

Qualità e Certificazione certificazione di prodotto - Marcantonio Catelani Facoltà di Ingegneria Firenze Qualità e Certificazione certificazione di prodotto - Marcantonio Catelani Facoltà di Ingegneria Firenze 1 Focus sulla Certificazione Organismi di certificazione Certificazione personale Certificazione

Dettagli

Una metodologia da utilizzare può essere così sintetizzata:

Una metodologia da utilizzare può essere così sintetizzata: 10 CRITERI TECNICI DELLE PRIORITÀ L elenco dei siti con gli indici di priorità contenuti nel presente piano, dovrà essere rivisto ed aggiornato alla luce delle risultanze emergenti dai piani di caratterizzazione.

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO INDICE 8.1 Generalità 8.2 Monitoraggi e Misurazione 8.2.1 Soddisfazione del cliente 8.2.2 Verifiche Ispettive Interne 8.2.3 Monitoraggio e misurazione dei processi 8.2.4 Monitoraggio e misurazione dei

Dettagli

La valutazione dei rischi: requisito comune di BS 18001:2007 e D.Lgs. 81/2008

La valutazione dei rischi: requisito comune di BS 18001:2007 e D.Lgs. 81/2008 La valutazione dei rischi: requisito comune di BS 18001:2007 e D.Lgs. 81/2008 Ricordiamo che tra le finalità della BS OHSAS 18001 richiede di dimostrare che: il sistema di gestione della salute e sicurezza

Dettagli

UNI CEI 11352 - Certificazione dei servizi energetici

UNI CEI 11352 - Certificazione dei servizi energetici UNI CEI 11352 - Certificazione dei servizi energetici La norma UNI CEI 11352 "Gestione dell'energia - Società che forniscono servizi energetici (ESCo) - Requisiti generali e lista di controllo per la verifica

Dettagli

Certificazione ambientale delle imprese secondo Regolamento EMAS e norma ISO 14001. Cuneo, 14 gennaio 2011

Certificazione ambientale delle imprese secondo Regolamento EMAS e norma ISO 14001. Cuneo, 14 gennaio 2011 Certificazione ambientale delle imprese secondo Regolamento EMAS e norma ISO 14001 Cuneo, 14 gennaio 2011 Gli Strumenti di Gestione Ambientale Norma UNI EN ISO 14001: Norma internazionale emanata nella

Dettagli

Il Sistema di Gestione

Il Sistema di Gestione 12 Convegno AIIA I Sistemi di Gestione della Sicurezza Antincendio nella Fire Safety Engineering Milano - 29 Ottobre 2009 Sui temi dell approccio prestazionale alla sicurezza contro l incendio e sull importanza

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Gestione degli audit interni ambientali e di salute e sicurezza sul lavoro 3. APPLICABILITÀ La presente

Dettagli

Ing. Alberto Rencurosi

Ing. Alberto Rencurosi 28.05.2015 Ing. Alberto Rencurosi Lead auditor SQS (ISO9001, ISO14001, OHSAS18001, ISO 50001) Associazione Svizzera per Sistemi di Qualità e di Management (SQS) 1 Testo Unico e sistemi di gestione della

Dettagli

Il sistema di gestione per preparare le Imprese alle Ispezioni per il REACH. Alessandro Pozzi Certiquality

Il sistema di gestione per preparare le Imprese alle Ispezioni per il REACH. Alessandro Pozzi Certiquality Il sistema di gestione per preparare le Imprese alle Ispezioni per il REACH Alessandro Pozzi Certiquality CERTIQUALITY IN ITALIA SEDE DI MILANO UFFICIO DI VENEZIA FONDATO NEL 1989 CERTIQUALITY OPERA OGGI

Dettagli

REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO: CASTELLO DI CARTE O CASSETTA DEGLI ATTREZZI PER UNA GESTIONE EFFICACE?

REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO: CASTELLO DI CARTE O CASSETTA DEGLI ATTREZZI PER UNA GESTIONE EFFICACE? 13 Salone della qualità e sicurezza sul lavoro REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO: CASTELLO DI CARTE O CASSETTA DEGLI ATTREZZI PER UNA GESTIONE EFFICACE? Dott. Ing. Massimo

Dettagli

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Fase 1: Analisi iniziale L analisi iniziale prevede uno studio dello stato attuale della gestione interna dell Ente. Metodo: si prevede l individuazione dei referenti

Dettagli

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale In vigore dal 01/04/2012 Agroqualità Società per azioni Viale Cesare Pavese, 305-00144 Roma - Italia Tel. +39 0654228675 - Fax: +39 0654228692

Dettagli

Governare il processo della sicurezza

Governare il processo della sicurezza Governare il processo della sicurezza Michele Marchini PIACENZA 20 febbraio 2014 SOMMARIO Argomenti trattati Governo del processo gestione della sicurezza I processi aziendali Il processo della sicurezza

Dettagli

La formazione dei Responsabili e degli addetti del Servizio Prevenzione e Protezione delle aziende bancarie

La formazione dei Responsabili e degli addetti del Servizio Prevenzione e Protezione delle aziende bancarie La formazione dei Responsabili Fondamentale Presentazione Il percorso formativo è abilitante e rivolto ai responsabili e agli addetti del servizio Prevenzione e protezione delle aziende bancarie e finanziarie

Dettagli

La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in

La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in base alle necessità di chiarezza emerse nell utilizzo della precedente versione e per meglio armonizzarla con la ISO 14001:04. Elemento

Dettagli

BREVI CENNI SULLE NOVITA INTRODOTTE NEL DM 19 MARZO 2015 STRUTTURA D.M. 19 MARZO 2015

BREVI CENNI SULLE NOVITA INTRODOTTE NEL DM 19 MARZO 2015 STRUTTURA D.M. 19 MARZO 2015 BREVI CENNI SULLE NOVITA INTRODOTTE NEL DM 19 MARZO 2015 Sulla GU 2573/2015, n. 70 è stato pubblicato il D.M. 19 marzo 2015 recante "Aggiornamento della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione,

Dettagli

Introduzione alla norma UNI EN CEI ISO 50001:2011

Introduzione alla norma UNI EN CEI ISO 50001:2011 Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma Seminario di introduzione alla norma ISO 50001 ed ai Sistemi di Gestione per l Energia Integrazione con la legislazione Roma, 16/03/2016 Introduzione alla

Dettagli

Aree di impatto per considerazioni da parte del cliente Tratte dalle Regole per ottenere il riconoscimento IATF

Aree di impatto per considerazioni da parte del cliente Tratte dalle Regole per ottenere il riconoscimento IATF Regole 3 Edizione Aree di impatto per considerazioni da parte del cliente Aree di impatto per considerazioni da parte del cliente Tratte dalle Regole per ottenere il riconoscimento IATF 3 Edizione per

Dettagli

PRINCIPI FONDAMENTALI...

PRINCIPI FONDAMENTALI... QUALITA DEL SERVIZIO 1) PREMESSA... 2 2) PRINCIPI FONDAMENTALI... 2 2.1) EFFICIENZA NEL SERVIZIO... 2 2.2) CONTINUITÀ... 2 2.3) IMPARZIALITÀ DI TRATTAMENTO... 3 2.4) SALUTE, SICUREZZA ED AMBIENTE... 3

Dettagli

Servizi di consulenza per la sicurezza nei luoghi di lavoro, la salvaguardia dell ambiente e la gestione aziendale.

Servizi di consulenza per la sicurezza nei luoghi di lavoro, la salvaguardia dell ambiente e la gestione aziendale. Servizi di consulenza per la sicurezza nei luoghi di lavoro, la salvaguardia dell ambiente e la gestione aziendale. Dietro il nostro nome non c è solamente un obiettivo professionale, ma anche un'ideale

Dettagli

4. RISORSE STRUTTURALI E TECNOLOGICHE

4. RISORSE STRUTTURALI E TECNOLOGICHE 136 4. RISORSE STRUTTURALI E TECNOLOGICHE 4.5 ELENCO DOCUMENTAZIONE 137 ELENCO DELLA DOCUMENTAZIONE E MATRICE DELLE RESPONSABILITÀ AC 190903 00 SGRS1.1A040 a 01 atto formale con il quale viene identificato

Dettagli

Specializzata nella fornitura e montaggio di impianti fotovoltaici, fornisce un ampia gamma di opzioni e garantisce un lavoro di alta professionalità.

Specializzata nella fornitura e montaggio di impianti fotovoltaici, fornisce un ampia gamma di opzioni e garantisce un lavoro di alta professionalità. Energia secondo natura Green Energy Italy nasce da un iniziativa imprenditoriale del Gruppo Gesim e subito entra nel mercato delle energie rinnovabili come leader nella progettazione, realizzazione e gestione

Dettagli

REGIONE SICILIANA Universitaria Vittorio Emanuele, Ferrarotto, S. Bambino Catania ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE - I PARTE -

REGIONE SICILIANA Universitaria Vittorio Emanuele, Ferrarotto, S. Bambino Catania ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE - I PARTE - 110 4. RISORSE STRUTTURALI E TECNOLOGICHE 4.3 111 Le attività da svolgere per soddisfare i requisiti relativi alle risorse umane e tecnologiche consistono nella: 4.3.1 identificazione di un referente per

Dettagli

Impianti fotovoltaici e solari termici Livello specialistico

Impianti fotovoltaici e solari termici Livello specialistico Impianti fotovoltaici e solari termici Livello specialistico Il corso si prefigge di far acquisire ai partecipanti le seguenti competenze: La conoscenza delle proprietà e le tipologie degli impianti fotovoltaici

Dettagli

Le certificazioni ambientali. Sistemi di gestione ambientale - ISO 14001 - EMAS Certificazione ambientale di prodotto - Ecolabel - Marchi nazionali

Le certificazioni ambientali. Sistemi di gestione ambientale - ISO 14001 - EMAS Certificazione ambientale di prodotto - Ecolabel - Marchi nazionali Le certificazioni ambientali Sistemi di gestione ambientale - ISO 14001 - EMAS Certificazione ambientale di prodotto - Ecolabel - Marchi nazionali Evoluzione storica L attenzione alle questioni ambientali

Dettagli

POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA

POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA COMPLETIAMO IL TUO PROCESSO POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA Rifra Masterbatches S.p.A. Via T. Tasso, 8 25080 Molinetto di Mazzano (BS) Tel. +39 030 212171 Fax +39 030 2629757 R.I. 01006560179

Dettagli

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza 1 I modelli di gestione per la qualità I modelli normativi I modelli per l eccellenza Entrambi i modelli si basano sull applicazione degli otto principi del TQM 2 I modelli normativi I modelli normativi

Dettagli

Le guide degli alberghi. La prevenzione incendi Il registro dei controlli

Le guide degli alberghi. La prevenzione incendi Il registro dei controlli Le guide degli alberghi La prevenzione incendi Il registro dei controlli INTRODUZIONE L art. 5 del D.P.R. n. 37/98, disciplinando i principali adempimenti gestionali finalizzati a garantire il corretto

Dettagli

Interpretazione Normativa. Lavori elettrici sotto tensione - requisiti imprese autorizzate

Interpretazione Normativa. Lavori elettrici sotto tensione - requisiti imprese autorizzate Ti trovi in: CNA Interpreta / Ambiente e sicurezza / Sicurezza / Impianti elettro-termo-idraulici / Aspetti generali per Impianti elettro-termo-idraulici Torna all'elenco 15/7/2011 Lavori elettrici sotto

Dettagli

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale In vigore dal 19/11/2015 RINA Via Corsica 12 16128 Genova - Italia tel +39 010 53851 fax +39 010 5351000 web site : www.rina.org Regolamenti

Dettagli

Commissione Consultiva Permanente ex Art. 6 DLgs 81/08. Il documento del Comitato n. 4 Modelli di Organizzazione e di Gestione (MOG)

Commissione Consultiva Permanente ex Art. 6 DLgs 81/08. Il documento del Comitato n. 4 Modelli di Organizzazione e di Gestione (MOG) Commissione Consultiva Permanente ex Art. 6 DLgs 81/08 Il documento del Comitato n. 4 Modelli di Organizzazione e di Gestione (MOG) Ivo Dagazzini Rappresentante delle Regioni per la Regione Veneto Direttore

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE ISO 14001 RAFFORZA LA CREDIBILITA

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE ISO 14001 RAFFORZA LA CREDIBILITA LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE ISO 14001 RAFFORZA LA CREDIBILITA Fabrizio FRETI RINA Services S.p.A. Torino, 24 Gennaio 2013 RINA GROUP making the best together CHI SIAMO? PIU DI 150 ANNI DI STORIA Fondata

Dettagli