6 Il CRM per incrementare la fidelizzazione,il valore e il numero dei clienti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "6 Il CRM per incrementare la fidelizzazione,il valore e il numero dei clienti"

Transcript

1 6 Il CRM per incrementare la fidelizzazione,il valore e il numero dei clienti di Ernesto Ciorra L economia è quel sottile senso di conservazione della propria vita attraverso l armonia dei profitti e delle perdite. Alda Merini 6.1 Introduzione In questo capitolo vengono presentati metodologia e strumenti per realizzare concretamente in azienda un CRM personalizzato, per incrementare fidelizzazione e valore dei clienti attuali e per acquisirne di nuovi ad alto potenziale. Il CRM a cui si fa riferimento si concretizza in un approccio strategico e non si realizza adottando un software o dotandosi di potenti risorse hardware. Questi rappresentano, infatti, solo un eventuale strumento operativo. Gli obiettivi di questo CRM sono: la dettagliata e fondamentale conoscenza dei singoli clienti, il conseguente orientamento dei canali di contatto e un efficace gestione della relazione. Nel capitolo, inoltre, vengono proposte definizioni e modalità di misurazione della loyalty. Loyalty che non costituisce solo uno strumento per trattenere i clienti, ma soprattutto una strategia per valorizzarne il potenziale di spesa incrementandone il valore e per acquisirne di nuovi. Questa loyalty assume la valenza di una strategia di sviluppo che, per essere efficace, necessita di un elevata personalizzazione del rapporto cliente-azienda. Personalizzazione che si può ottenere soltanto ricorrendo a strumenti di conoscenza dettagliata del singolo cliente (Profiling, Wallet Model e Osservatorio del Mercato). Strumenti che vengono utilizzati per orientare i canali di contatto con il cliente e gestire la relazione in maniera personalizzata. Una loyalty, quindi, conseguibile con un CRM personalizzato di sviluppo. I tre step per personalizzare il rapporto azienda-cliente e realizzare una strategia CRM sono dunque i seguenti: conoscenza (del cliente), orientamento (dei canali di contatto) e gestione della relazione. Le aziende che percorreranno questi step con successo personalizzeranno il rapporto con il cliente, conseguendo un vantaggio competitivo sostenibile. Tale vantaggio sarà fondato proprio sulla capacità di conoscere e soddisfare i bisogni peculiari dei singoli clienti. Questi non avranno alcun incentivo a essere infedeli, essendo soddisfatti nelle proprie esigenze specifiche. L azienda potrà, inoltre, valorizzare il potenziale di spesa della propria base clienti, aumentandone il valore. Infine, conoscendo i singoli clienti prospect, potrà realizzare azioni di acquisizione mirate su quelli a maggior valore. Agendo quindi sia sui clienti attuali che sui potenziali, le aziende che adotteranno il CRM personalizzato saranno in grado di incrementare il valore della fondamentale voce dello stato patrimoniale. Quella voce che, sebbene assente nei bilanci, è in grado di influenzare tutti i valori presenti: il cliente. 6.2 Chi fidelizzare? In questo capitolo verrà trattato il tema della loyalty e di come un CRM personalizzato sia in grado di rafforzarla. 1 In particolare, verrà affrontato il tema della loyalty del cliente all azienda. Tuttavia, sia le categorie concettuali sia gli strumenti e i modelli che verranno proposti possono essere impiegati per analizzare e gestire la loyalty di dipendenti, azionisti, fornitori (inclusi quelli di capitale di prestito) e canali distributivi. I contenuti delle problematiche della loyalty ai diversi interlocutori sono indubbiamente molto differenziati. Ma l approccio di metodo può essere comune. 2 Peraltro, non casualmente, gli azionisti e i dipendenti vengono spesso chiamati clienti interni. Inoltre, spesso, la loro fidelizzazione e la loyalty di fornitori e canali distributivi sono necessarie alla realizzazione di piani di fidelizzazione della

2 clientela finale. Infatti, in molti casi, se le aziende trascurano la loyalty degli stakeholders rischiano di pregiudicare anche quella dei propri clienti. Nelle aziende appartenenti alla cosiddetta net economy si è parlato molto di loyalty dei clienti e degli strumenti informatici necessari per realizzarla. D altra parte, l enorme richiesta di titoli azionari marcati net economy, negli anni scorsi ha distolto l attenzione di queste aziende dalla loyalty degli investitori. Quando c è stata la resa dei conti e sono iniziate le prime prese di beneficio, il nodo è venuto al pettine. Le newco (le nuove aziende) sono state tradite dal loro orientamento one way sul cliente finale. Hanno confidato su una fiducia illimitata dei mercati, dimenticando che i loro modelli di business in molti casi ipotizzavano il conseguimento del pareggio economico dopo diversi anni. A patto di arrivarci Alcune newco non hanno avuto il tempo di conseguire il pareggio, e sono state costrette a chiudere, non in conseguenza della fragilità dei loro business plan, ma a causa di problemi di liquidità e di capitalizzazione. Ovvero, a seguito di problemi di loyalty degli investitori e dei fornitori di capitale di prestito. Investitori e fornitori di capitale di prestito spesso oggetto di comunicazione finanziaria massiccia al momento dell IPO e assolutamente trascurati in seguito Mi sembra importante, inoltre, evidenziare che le tecniche e le metodologie relative alla customer loyalty ben si applicano, con gli opportuni adattamenti etici, anche al marketing elettorale 3 e quindi al cliente elettore. Sono stati condotti in proposito numerosi studi, sul comportamento non fidelizzato di elettori che hanno votato uno schieramento su base nazionale e un altro schieramento su base locale, o hanno espresso preferenze decisamente eterogenee in sede uninominale e proporzionale. Il CRM, come strumento per conseguire la loyalty, potrebbe quindi essere applicato in contesti notevolmente diversi da quello azienda-cliente. D altra parte, il CRM è finalizzato a migliorare la qualità e l efficienza delle relazioni, a prescindere dai soggetti protagonisti di queste relazioni. 6.3 I due ambiti della loyalty: fedeltà e fidelizzazione La leggenda narra che, quando Voltaire non capiva, invitava gli interlocutori a chiarire i propri termini. In effetti, è essenziale chiarirsi sui diversi termini utilizzati nella nostra lingua per tradurre l espressione customer loyalty. Perché spesso i termini utilizzati non sono tra di loro sinonimi, ma complementari. In particolare, è necessario distinguere la fedeltà dalla fidelizzazione. La fedeltà indica la persistenza di un legame, mentre la fidelizzazione ne esprime l intensità. Un esempio consente di chiarire i due concetti. Io compro tutti i venerdì il Corriere della Sera, assieme al Mondo. Negli altri giorni della settimana non acquisto più il Corriere. Compro invece qualche volta altri giornali, e spesso il lunedì il Corriere dello Sport o la Gazzetta. In ogni caso, leggo tutti i giorni le news sul web. Questa storia va avanti da oltre un anno. Io sono indubbiamente fedele al Corriere della Sera: lo acquisto da tempo con estrema regolarità. Tuttavia non sono un cliente fidelizzato: destino una quota della mia spesa in quotidiani ad altri giornali. E allora, quando un cliente può essere definito fedele? Quando continua ad acquistare da uno stesso fornitore e il suo intervallo di riacquisto è pari alla vita utile del prodotto o servizio. Vita utile che lui stesso definisce, indipendentemente dalle caratteristiche intrinseche del prodotto o servizio. Per me, nell esempio di prima, il Corriere ha una vita utile di una settimana, e io lo riacquisto con quella frequenza, quindi gli sono fedele. E quando invece possiamo definire un cliente completamente fidelizzato a una marca? Quando, in riferimento a una categoria merceologica, acquista solo prodotti o servizi di una marca. Tornando all esempio precedente, io non sono fidelizzato al Corriere della Sera perché acquisto anche altri quotidiani.

3 Spesso le aziende esultano per risultati solo in apparenza lusinghieri, e vantano performance di loyalty che in realtà sottintendono pericolosi segnali di alta fedeltà e bassa fidelizzazione. Un analisi attenta dei risultati aziendali potrebbe trasformare l interpretazione di performance trionfalistiche in segnali di rischio palese. Infatti, i sistemi aziendali consentono quasi sempre di misurare la fedeltà, quasi mai la fidelizzazione. Gli analisti di Borsa hanno rivisto verso il basso i loro moltiplicatori di valore sugli abbonati ai Free Internet Service Provider. Oltre ai noti fattori di congiuntura, hanno pesato in tal senso le analisi degli score di fidelizzazione della base clienti. Gli analisti si sono accorti infatti che, a curve di crescita quasi esponenziali degli abbonati,corrispondevano incrementi nei minuti di connessione complessivi decisamente limitati. E, ancor più grave, decrementi nei margini medi per cliente. Infatti, la gestione di un numero di account in crescita esponenziale comportava un significativo aumento dei costi fissi (per adeguare le piattaforme informatiche), a cui non corrispondevano incrementi proporzionali nei ricavi variabili (ricavi cosiddetti da retrocessione, sui minuti di traffico effettuati dai clienti). Il problema risiedeva e risiede tuttora nel fatto che i clienti sottoscrivono anche cinque o sei abbonamenti con diversi Free ISP, salvo poi utilizzare quello di cui, al momento della connessione, trovano libera la linea. Tuttavia, quei clienti risultano fedeli a tutti gli ISP a cui sono abbonati, perché non disdicono i propri abbonamenti, stante la mancanza di clausole di utilizzo minimo e di costi fissi d abbonamento. Il caso precedente dimostra come l analisi del grado di fidelizzazione debba essere impiegata a complemento di quella sul grado di fedeltà. Queste due analisi risultano, peraltro, fondamentali e complementari nella stima del valore, attuale e potenziale, della base clienti. Valore che, in ultima analisi, dovrebbe costituire una delle poste più importanti dello stato patrimoniale dell impresa. La posta in grado di determinare i futuri margini aziendali e, quindi, i futuri dividendi per l azionista. 6.4 Come misurare il grado di fidelizzazione del cliente? I concetti di quota e gap di fidelizzazione e di potenziale Chiariti i concetti di fedeltà e di fidelizzazione, emerge un primo interrogativo: se il CRM implica la necessità di trattare clienti diversi in maniera diversa, come misurare il grado di fidelizzazione dei singoli clienti? Come distinguere i clienti fidelizzati da quelli di cui occorre incrementare il grado di fidelizzazione? Un caso emblematico di alta fedeltà e tuttavia di fidelizzazione non sempre elevata è rappresentato dalla telefonia mobile italiana. In questo settore è frequente la diffusione delle doppie e triple carte Gsm in capo a un unico cliente. I gestori mobili vantano numeri enormi di abbonati fedeli. Tuttavia, un cliente che utilizza dal lunedì al venerdì durante il giorno TIM e di sera Omnitel e nel week-end una scheda Wind, risulta fedele a tutti e tre i gestori. Il cliente potrebbe adottare questo comportamento per risparmiare, godendo dei vantaggi delle singole tariffe, o perché non vuole essere contattato dai propri colleghi al di fuori dell orario di ufficio, o per svariati altri motivi. In ogni caso, la questione è: a quale gestore è fidelizzato? E come misurare il suo grado di fidelizzazione? L esempio della telefonia mobile ci suggerisce che le misure di fidelizzazione adottabili non sono univoche. La percentuale di minuti con i singoli gestori potrebbe esprimere il grado di fidelizzazione del cliente a TIM, Omnitel e Wind. Altrettanto valide potrebbero essere le ripartizioni percentuali del numero di chiamate, del fatturato o, ancor meglio, del margine generato con ciascun operatore mobile. Le metriche più corrette dovrebbero rappresentare la quota che il cliente concede a un azienda sulla spesa che egli destina a una specifica categoria merceologica: la quota di fidelizzazione. La quota di fidelizzazione o di cliente, traducendo letteralmente l espressione share of customer posseduta dall azienda x esprime la percentuale della spesa del cliente destinata ai prodotti o servizi dell azienda x rispetto al totale della spesa del cliente nella categoria merceologica. Questa quota esprime appunto il grado di fidelizzazione del cliente all azienda x. Quota di fidelizzazione = Spesa in nostri prodotti o servizi/spesa effettiva nella categoria

4 Al concetto di quota di fidelizzazione può essere associato quello di gap di fidelizzazione, inteso come la differenza tra la spesa 4 complessiva del cliente in prodotti o servizi di una specifica categoria merceologica e la spesa negli equivalenti prodotti o servizi con il nostro brand. Gap di fidelizzazione del cliente = (Spesa effettiva nella categoria Spesa effettiva in nostri prodotti o servizi) Mentre la quota di fidelizzazione esprime (in percentuale) il grado di fidelizzazione del cliente a un brand, il gap di fidelizzazione quantifica il valore eroso dai concorrenti sul singolo cliente e permette di individuare i clienti su cui realizzare azioni di retention e win-back. La disamina complementare dei due valori permette, infatti, di individuare i clienti in cui la quota dell azienda è bassa e il cui gap è molto alto. Questi clienti presentano le più interessanti prospettive in termini di win-back: alto valore eroso (in termini di spesa) e minore quota. Le aziende produttrici di automobili estere acquistano i dati relativi a tutte le transazioni che avvengono nel settore, tramite UNRAE (una società che fornisce loro questi dati, attingendo dal database ACI). Queste aziende sono quindi in grado di verificare quali vetture hanno acquistato i propri clienti, cliente per cliente e autovettura per autovettura. I produttori di automobili misurano la propria quota di mercato, in valore e numero di autovetture vendute, e calcolano la quota detenuta sui singoli segmenti di mercato. Possono, inoltre, verificare se i singoli clienti hanno acquistato autovetture dei competitor e misurare quindi la quota di fidelizzazione e il relativo gap. Possono verificare, ad esempio, se il singolo cliente che aveva acquistato un modello di ridotta cilindrata ha acquistato anche l ammiraglia dello stesso brand o se, invece, non risulta fidelizzato. In tal modo è possibile misurare la quota di fidelizzazione al gruppo aziendale, verificando la capacità di quest ultimo di fidelizzare il cliente con diversi brand, posizionandoli in maniera differenziata e complementare. In sintesi, i produttori di autovetture stimano il gap di fidelizzazione dei singoli clienti e individuano i segmenti in cui la posizione competitiva dell azienda risulta particolarmente debole. In tal modo, possono realizzare azioni mirate di fidelizzazione dei clienti ad alto valore e alta fedeltà e di win-back dei clienti ad alto valore e non fidelizzati. Inoltre, possono aggredire con mailing dedicati i clienti dei concorrenti che hanno acquistato autovetture simili a quelle da loro commercializzate, ossia i clienti prospect. Abbiamo verificato che, per misurare correttamente il grado di fidelizzazione di un cliente, occorre conoscere tutti i suoi acquisti in prodotti o servizi dell azienda x e dei concorrenti di x. Sulla base di questi dati potrebbe, infatti, essere quantificata la percentuale di spesa (o di minuti, margini ecc.) allocata sui singoli brand. Ma le aziende non dispongono sempre di queste informazioni. O meglio, non ne dispongono in maniera diretta. Come ovviare a questa lacuna, e come stimare il posizionamento competitivo di un azienda su un singolo cliente? Stimando il potenziale del cliente, misurando gli acquisti che effettua in prodotti o servizi della nostra azienda e quantificando quindi il gap di potenziale, inteso come differenza tra quanto potrebbe spendere con noi e quanto spende realmente. In particolare, per spesa potenziale si intende la spesa che il cliente potrebbe effettuare nella categoria, sulla base dei propri bisogni e delle proprie possibilità economiche. La metodologia di stima del potenziale verrà approfondita in seguito. 5 Tuttavia, è opportuno sottolineare come il potenziale sia concretamente calcolabile, assimilando il singolo cliente ad altri che, trovandosi nella sua situazione in termini economici e di bisogni, 6 acquistano valorizzando appieno il proprio potenziale. Gap di potenziale = (Spesa potenziale nella categoria Spesa effettiva in nostri prodotti o servizi)

5 Analogamente a quanto effettuato in precedenza, sarà anche possibile stimare la quota di potenziale, ossia la quota conquistata dall azienda x sulla spesa potenziale del cliente in prodotti o servizi di una categoria merceologica. Quota di potenziale = Spesa in nostri prodotti o servizi/spesa potenziale nella categoria La quota di potenziale misura il grado di copertura da parte di un azienda del potenziale di un cliente. I concetti di quota e gap di potenziale rappresentano uno strumento, concretamente misurabile, utile per indirizzare le attività del management. Un primario istituto di credito si domandava, tempo fa, come individuare tra i propri clienti in portafoglio le piccole e medie imprese e i professionisti poco fidelizzati. L obiettivo era infatti di stanare i clienti con posizioni aperte ma largamente inferiori, per importi movimentati e servizi fruiti, rispetto alle proprie potenzialità. Quell istituto pervenne a una stima del potenziale dei clienti SOHO (Small Office Home Office) e professional che aveva in portafoglio e lanciò un azione di direct marketing mirata sui clienti con minore quota di potenziale e maggior valore potenziale (e quindi con maggiore gap). La redemption di quell azione risultò doppia rispetto a quella ottenuta con un azione precedente, costata il 30% in più ma non mirata. E si trattò di redemption qualificata, ovvero sui clienti a maggior valore potenziale L analisi congiunta della quota e del valore potenziale (e quindi del gap rispetto a quanto speso con l azienda x ) si rivela uno strumento utile per indirizzare campagne di presidio e di sviluppo del cliente. Infatti consente alle aziende di individuare i clienti da riconquistare o sviluppare: quelli con il maggior potenziale impiegato con concorrenti o del tutto inespresso. 7 Proprio a questi clienti occorre rivolgersi per migliorare l efficacia delle campagne di fidelizzazione, che dovrebbero assumere il ruolo di campagne volte a incrementare il valore del cliente e non solo a difenderlo. Infatti, l analisi del gap di potenziale permette non solo di presidiare, ma anche di incrementare il valore del cliente: individuando i clienti a maggiore potenziale, gli sforzi di presidio e di sviluppo dei clienti possono essere mirati su un numero circoscritto di clienti, conseguendo economie di efficacia ed efficienza. A questo fine vengono sovente costruite matrici, in cui negli assi vengono inseriti la quota di potenziale e il valore potenziale 8 dei singoli clienti. Un esempio è costituito dalla matrice proposta da Busacca (figura 6.1), che confronta il life time value (una delle configurazioni adottabili di valore potenziale) con il grado di fidelizzazione (assimilabile alla quota di fidelizzazione e alla quota di potenziale qui proposte). 9 Se l azienda è in grado di posizionare i propri clienti in queste matrici, può individuare cluster di clienti e macroazioni: retention e cross-selling, per i diamanti ; recupero di valore inespresso (se è bassa la quota sul potenziale) o di valore eroso dai concorrenti (se è bassa la quota di fidelizzazione), per le sfide ; di valorizzazione della fedeltà acquisita, con cross-selling e brand-extension, per gli ambasciatori ; di selezione, per i marginali.

6 Vedremo in dettaglio, nei prossimi paragrafi, come sia possibile quantificare il valore, il gap e la quota potenziale e come sia possibile utilizzare metriche, strumenti e metodologie di customer loyalty per permettere all azienda di incrementare il valore generato dai propri clienti e, quindi, i margini aziendali che da questi derivano. Il CRM, in questo senso, è l insieme degli strumenti e delle risorse organizzative finalizzate a migliorare la relazione con i clienti aziendali, attuali e potenziali, per incrementarne la loyalty e svilupparne il valore. La loyalty non si configura, infatti, come una strategia di difesa, ma si esprime come una strategia di attacco in grado di presidiare la quota di spesa dei clienti, valorizzarne il potenziale e incrementarne il valore. Nel corso dei primi tre paragrafi è emerso che: i concetti espressi in questo capitolo potrebbero essere applicati anche alla loyalty degli stakeholders: azionisti, dipendenti, fornitori, distributori; il CRM è finalizzato a migliorare qualità ed efficienza delle relazioni e quindi la loyalty di qualunque interlocutore. L impianto concettuale del CRM può essere, quindi, applicato a qualunque tipologia di relazione sociale, se ispirato a criteri etici di trasparenza e reciprocità; la customer loyalty va misurata e analizzata in termini di fedeltà (continuità degli acquisti) e di fidelizzazione (quota di un brand sul totale dei brand di una categoria merceologica); come misura di loyalty si può utilizzare il gap di potenziale: esprime la differenza tra quanto il cliente potrebbe potenzialmente spendere in prodotti o servizi di una categoria merceologica e quanto effettivamente spende in prodotti e servizi di un particolare brand, in quella categoria merceologica; il gap di potenziale può essere originato da un potenziale inespresso dai clienti o da un gap di fidelizzazione; il gap di fidelizzazione esprime la differenza tra la spesa totale ed effettiva del cliente in prodotti o servizi di una specifica categoria merceologica e la spesa negli equivalenti prodotti o servizi con un brand; come ulteriori misure di loyalty possono essere utilizzate la quota di potenziale e quella di fidelizzazione; la quota di potenziale esprime la quota di acquisti effettuati da un cliente con un brand, rispetto al totale dei suoi acquisti potenziali nella categoria merceologica; la quota di fidelizzazione detta anche quota di cliente esprime la quota di acquisti effettuati da un cliente con un particolare brand, rispetto al totale dei suoi acquisti effettivi nella categoria merceologica; il gap e la quota di potenziale rappresentano il principale strumento operativo della loyalty e consentono di indirizzare campagne di presidio e di sviluppo del cliente; per calcolare gap e quota di potenziale, è necessario stimare il valore potenziale dei singoli clienti; inoltre, la stima del valore e della quota di potenziale permettono di migliorare l efficacia e l efficienza di azioni personalizzate volte a presidiare, sviluppare o recuperare valore dai singoli clienti; la loyalty è una strategia di attacco, perché ci permette di individuare clienti e aree non solo da presidiare ma anche da sviluppare. Il CRM è lo strumento per conseguire miglioramenti di loyalty e quindi di margini aziendali e di valore d impresa. 6.5 QUALI LEVE PER FIDELIZZARE IL CLIENTE? Occorre ora rispondere al quesito: Quando il cliente è fidelizzato? E quando non lo è? Il cliente, in genere 10 decide di rimanere fedele e fidelizzato a un fornitore di prodotti o servizi quando si verifica la seguente disuguaglianza: Soddisfazione attesa < (Soddisfazione attuale + costi di passaggio) 11 È apparentemente banale: il cliente evita di cambiare fornitore se ritiene che il cambiamento non sia fruttifero. Ovvero, se ritiene che la soddisfazione attesa, cambiando fornitore, sarà inferiore alla

7 soddisfazione che prova con l attuale prodotto o servizio utilizzato, sommata ai costi di passaggio a un altro fornitore. Molto semplicemente: il cliente non cambia se ritiene di cambiare in peggio. Quest affermazione comporta almeno due rilevanti implicazioni. Infatti emerge che è possibile fidelizzare i clienti: a. incrementandone la soddisfazione in fase d uso; 12 b. elevandone i costi di passaggio a un altro fornitore. La teoria sulla soddisfazione dei clienti ha individuato diverse definizioni di soddisfazione della clientela. In via intuitiva e generale, è possibile ipotizzare che essa sia direttamente correlata ai benefici percepiti dal cliente e inversamente correlata al prezzo che il cliente paga 13 e ai problemi che l azienda gli crea. Quindi, in merito al punto a), per incrementare la soddisfazione un azienda può tentare di: 14 far percepire che i propri prodotti offrono un gran numero di benefici (materiali o immateriali), rilevanti rispetto ai bisogni dei clienti e differenziali rispetto a quelli offerti dai concorrenti; risolvere i problemi che i clienti incontrano nelle varie fasi del processo d acquisto; far percepire i propri prodotti come maggiormente convenienti rispetto a quelli dei concorrenti. In relazione al punto b), occorre precisare che per costi di passaggio qui si intendono tutti i costi che il cliente deve affrontare se decide di cambiare fornitore. I costi possono essere monetari o non, legati all apprendimento, ad adempimenti legali o amministrativi, al cambiamento organizzativo, alla riprogettazione di sistemi informativi o, semplicemente, derivanti dalla necessità di cambiare un abitudine. Alcuni esempi possono chiarire meglio l importanza e la natura di questi costi. Ho posseduto per diversi anni un vecchio cellulare, che funzionava con tecnologia analogica (Tacs), sebbene non potessi con quel telefono inviare Sms e fruire degli ulteriori servizi a valore aggiunto disponibili solo tramite tecnologia digitale (Gsm). Mi terrorizzava l idea di cambiare telefonino: avrei dovuto leggermi le istruzioni, per capire come fruire dei nuovi servizi Dopo diversi anni ho ceduto: ho acquistato un modello Gsm, che cambierò solo per un altro della stessa marca. Infatti, se dovessi cambiare telefono e prenderne uno di un altra marca, mi troverei costretto a imparare a utilizzare il menù interno del nuovo cellulare, che sarebbe certamente diverso da quello precedente. Il fastidio di dover apprendere informazioni nuove per utilizzare un prodotto di una nuova marca è uno dei principali costi di passaggio al competitor. Nel caso in questione, anche la mia ritrosia a passare alla tecnologia Gsm era imputabile alla presenza di costi di apprendimento. Che, oltre a sostanziarsi come costi di passaggio, rappresentavano per me un vero e proprio costo d ingresso all intera tecnologia, a prescindere dal singolo fornitore che avrei poi scelto per acquistare il nuovo cellulare! 15 Quando si vuol dotare la rete vendita o il contact center di un nuovo sistema informativo, probabilmente migliore dal punto di vista dei benefici offerti, spesso si incontrano le resistenze degli utilizzatori. I quali, dovendo imparare a utilizzare delle maschere diverse anche se più semplici ostacolano il cambiamento. L apprendimento su come utilizzare le nuove maschere costituisce per gli utilizzatori un costo di passaggio. Il ritardo nell adozione dell Euro deriva proprio dagli enormi costi di passaggio che dovranno affrontare le aziende nell adeguare alla nuova valuta i propri listini, i sistemi informativi, gli strumenti di calcolo ecc. Le perplessità che tuttora permangono sul passaggio alla moneta unica europea riguardano poi i costi di apprendimento che sopporteranno le persone comuni, da sempre abituate con le proprie valute nazionali. I costi di passaggio sono positivamente correlati soprattutto a due variabili: la criticità associata al prodotto o servizio da acquistare e l incertezza circa i benefici realmente offerti dal nuovo prodotto o servizio che si intende acquistare. 16 In particolare, la criticità è legata all impatto che la scelta avrà sul cliente (in termini emotivi o funzionali) e al valore del prodotto o del servizio. Infatti, quanto maggiore è il valore 17 del prodotto o del servizio che si intende acquistare, tanto maggiori sono i rischi associabili al cambiamento, considerato maggiormente critico, e quindi maggiori saranno i costi di passaggio percepiti. 18 A parità di condizioni, quindi, si rafforzano i costi di passaggio del cliente elevando:

8 la criticità che questi lega all acquisto e all uso del prodotto o servizio (criticità in termini di impatto della scelta e di valore percepito); l incertezza sui benefici realmente offerti dal prodotto o servizio dei competitor. Le campagne di comunicazione dei beni di lusso, ad esempio, sono volte a comunicare il concetto di unicità dell esperienza di acquisto e utilizzo dei singoli brand, aumentando i benefici che il cliente loro associa. Inoltre, sono finalizzate a rendere feticcio l oggetto comunicato (a prescindere dalla marca), al fine di trasmettere al cliente il concetto che quel bene è fondamentale per comunicare specifiche valenze emotive. Le campagne sono quindi finalizzate a rendere sempre più critico l acquisto dell oggetto, a prescindere dai messaggi associabili alla singola marca. Esemplare in questo senso il caso Swatch, risposta adottata dai produttori di orologi di lusso svizzeri alla diffusione degli orologi giapponesi a basso costo. Swatch, oltre a comunicare il brand, ha posto come obiettivo delle proprie campagne la rivalutazione dell orologio, a cui ha conferito una nuova valenza ideologica. Ha associato infatti a quell oggetto una nuova funzione comunicativa, rendendolo in grado di esprimere connotazioni, associate anche al brand, di giovanilità, libertà mentale e rottura degli schemi. Swatch ha reso nuovamente critico l acquisto dell orologio, che in precedenza era scaduto a pura commodity, a causa dell operato del marketing delle aziende giapponesi. Swatch è riuscito ad associare al possesso di un orologio l adesione a un ideologia. Un diverso esempio di costi di passaggio: le decisioni di cambiamento del sistema informativo di fatturazione si rivelano sempre delicatissime. Il rischio che i manager percepiscono, nel caso in cui il nuovo sistema non funzioni, è che l azienda non registri correttamente o non fatturi una parte dei ricavi. Per questo, prima di cambiare il sistema, spesso per anni si preferisce provare a modificarlo, con procedure e software che lo rendono sempre più ad hoc e per questo sempre meno sostituibile. La criticità del prodotto deriva dalla rilevanza degli impatti della scelta e non soltanto dal costo (rilevante) del nuovo sistema di fatturazione. Abbiamo verificato che, per fidelizzare il cliente, occorre incrementarne soddisfazione e costi di passaggio. E abbiamo ricordato che la soddisfazione è legata positivamente ai benefici sperimentati dal cliente e negativamente ai problemi verificatisi e al prezzo pagato. Come è possibile, contemporaneamente, agire sulle componenti della soddisfazione e creare costi di passaggio? Ovvero, come è possibile fidelizzare? Conoscendo i gusti del cliente e personalizzando di conseguenza l offerta. Infatti, per questa via l azienda può: offrire un prodotto/servizio adatto ai gusti del cliente, quindi potenzialmente in grado di garantirgli i massimi benefici. Spesso le aziende si sforzano di migliorare attributi di prodotto o servizio non ritenuti importanti dai clienti, trascurandone altri di maggiore impatto sulle scelte. Se si conoscono gli attributi preferiti dai singoli clienti, è possibile individuare prodotti personalizzati che facciano leva, cliente per cliente, sugli attributi maggiormente rilevanti. Conoscere i gusti dei singoli clienti permette di limitare la spesa in attributi poco apprezzati e di concentrare gli sforzi aziendali sulle features di prodotto preferite; individuare i problemi che maggiormente disturbano il cliente e sforzarsi di risolverli. Spesso le aziende impiegano risorse economiche e tecniche per risolvere problemi non considerati rilevanti da tutti i clienti, ma solo da alcuni. Individuando i problemi rilevanti per i propri singoli clienti, le aziende sono in grado di agire proprio su quei problemi, rendendo più efficienti i propri investimenti in problem solving e migliorando acquisto e uso dei propri prodotti e servizi; migliorare la percezione di convenienza, a fronte di maggiori benefici comunicati e di minori problemi incontrati dal cliente. Al cliente verrebbe fatto pagare solo ciò che apprezza, e non inutili migliorie che egli, in realtà, non è disposto a pagare, o che comunque considera inutili sprechi. Conoscendo i gusti dei singoli clienti è possibile quindi proporre allo stesso prezzo prodotti e servizi migliori, che il cliente sarà disposto a pagare di più, o dei quali percepirà una maggiore convenienza; elevare il rischio di passaggio a un altro fornitore. Il cliente sa che l attuale fornitore conosce i suoi gusti, perché nel tempo glieli ha comunicati. Se decide di divenire infedele, si trova a un bivio. Deve imparare a dialogare con il nuovo fornitore, comunicargli i propri gusti e sperare che quello personalizzi la propria offerta, non avendo alcuna certezza in merito. In alternativa, deve accettare di acquistare un prodotto/servizio standardizzato, che prescinde dai suoi gusti. Con il rischio che questo prodotto o servizio non offra benefici per lui rilevanti e che risulti meno conveniente dell attuale. La reciproca conoscenza (tra cliente e fornitore) costituisce un costo di passaggio per il cliente;

9 enfatizzare specifiche valenze (connotative e denotative) della categoria merceologica, rendendo maggiormente critico l acquisto del prodotto/servizio in questione. A titolo puramente esemplificativo, un azienda di orologi può decidere di connotare il proprio brand in base ad attributi di precisione nella misurazione del tempo, alla resistenza a elevate profondità marine o conferendogli valenze di lusso. O può decidere, con brand diversi, di aggredire clienti diversi, utilizzando una formula di offerta differenziata. Fidelizzerà i clienti che hanno bisogni coerenti alle valenze che ha associato al proprio prodotto e al proprio brand. D altra parte, dovrà rendere fondamentale l attributo che caratterizza il suo singolo brand e posizionare quel brand come il migliore in base a quel singolo attributo. E potrà scegliere quell attributo analizzando i gusti dei suoi singoli clienti, o meglio, dei suoi migliori clienti, attuali o potenziali. In questo modo, rafforzerà nei propri clienti il convincimento che quell attributo è critico e che solo quella marca è in grado di soddisfare il bisogno di quell attributo. Abbiamo visto che, conoscendo i gusti dei singoli clienti e personalizzando l offerta in base a quei gusti, è possibile agire su tutte le determinanti della disuguaglianza della loyalty. Quindi, conoscenza dei gusti dei singoli clienti e personalizzazione dell offerta sono gli strumenti necessari per una strategia di loyalty efficace ed efficiente. Nel corso del paragrafo è emerso che: il cliente rimane fedele se la sua soddisfazione attesa, nel passaggio a un altro fornitore, è inferiore alla soddisfazione attuale sommata ai costi di passaggio (disuguaglianza della loyalty); è possibile, quindi, fidelizzare il cliente incrementando la sua soddisfazione attuale o i costi di passaggio; la soddisfazione può essere aumentata ampliando i benefici che il cliente associa al nostro prodotto o servizio, diminuendo i problemi che sperimenta e aumentando la sua percezione di convenienza; i costi di passaggio possono essere elevati incrementando: a. la criticità che il cliente lega all acquisto e all uso del prodotto o servizio (criticità in termini di impatto della scelta e di valore percepito) e b. l incertezza sui benefici realmente offerti dal prodotto o servizio dei concorrenti; conoscere i bisogni e gusti del singolo cliente e personalizzargli l offerta è il miglior modo per risolvere i suoi problemi, offrirgli maggiori benefici, incrementare la sua percezione di convenienza e il suo livello di rischio in caso di infedeltà e aumentare la criticità d acquisto della categoria di prodotto/servizio; quindi, conoscenza del cliente e personalizzazione dell offerta consentono di fidelizzare il cliente, agendo su tutte le determinanti della disuguaglianza della loyalty. 6.6 Come fidelizzare il cliente? Molto spesso loyalty e CRM vengono associati al progresso tecnologico, all informatizzazione diffusa e al web. In effetti, gli attuali processori elettronici consentono il trattamento di quantità di dati fino a pochi anni fa impensabili, mentre i moderni sistemi di interconnessione e software rendono possibili la codificazione e la diffusione di informazioni su milioni di clienti. 19 O meglio, permettono di individuare e trattare informazioni specifiche su ognuno di quei milioni di clienti, informazioni necessarie per realizzare azioni personalizzate (di loyalty, acquisizione e sviluppo del cliente), gestendo i singoli clienti. Proprio queste innovazioni, come vedremo nel prosieguo, rendono possibile il circolo virtuoso del CRM. Quel circolo virtuoso che, basato sulla conoscenza delle esigenze specifiche dei singoli clienti, consente all azienda di personalizzare la propria offerta proprio in base a quelle esigenze specifiche. E di fidelizzare in maniera permanente i propri clienti. Tuttavia, quando si parla di personalizzazione dell offerta si incontrano le resistenze di chi sostiene che non sarebbe possibile personalizzare, perché le tecnologie produttive non sarebbero perfettamente flessibili. Questa obiezione può essere superata. Infatti, occorre ricordare che la personalizzazione si basa sulla possibilità di far percepire al cliente che lo si sta trattando in maniera differenziata, in funzione dei suoi bisogni peculiari. Quindi, non occorre progettare prodotti e servizi che abbiano tutti i loro attributi disegnati secondo le necessità del cliente. È sufficiente che quei prodotti o servizi presentino alcuni attributi personalizzati sulla base delle richieste formulate dal cliente. Ovvero: è sufficiente personalizzare ciò che il cliente ritiene rilevante. E per questo, come detto, è necessario conoscere gusti, esigenze, motivazioni e atteggiamenti dei singoli clienti.

10 Inoltre, in merito alla flessibilità produttiva, ritengo sia importante ribadire che, premesso un vincolo di flessibilità uguale per tutti i competitor (data l imitabilità e la diffusione delle tecnologie), saranno in grado di fidelizzare i propri clienti le aziende che riusciranno a utilizzare la flessibilità disponibile per offrire attributi differenziali di prodotto o servizio effettivamente apprezzati dai propri clienti, e non dai propri responsabili di marketing o produzione. Risulteranno vincenti, quindi, le aziende che riusciranno a: ampliare al massimo la propria gamma d offerta, stante la flessibilità tecnologica disponibile; orientare l estensione della gamma (in termini di attributi di prodotto e servizio) in funzione e in coerenza con l eterogeneità dei gusti individuali dei propri clienti; proporre ai singoli clienti proprio le varianti di gamma più adatte ai loro peculiari gusti ed esigenze A questo punto, emergono almeno tre interrogativi: 1. Come individuare gli attributi di prodotto/servizio su cui puntare, nei limiti della flessibilità massima ottenibile? 2. Come proporre ai clienti proprio le varianti di prodotto/servizio che questi stanno ricercando? 3. Come, all interno dell ampia gamma d offerta, individuare e proporre quella più adatta al signor Rossi? Anche in merito a questi interrogativi, l esperienza insegna che: interagendo con i singoli clienti è possibile chiedere direttamente a loro in base a quali attributi personalizzare i prodotti e, quindi, proporglieli direttamente. Questa interazione caratterizza da anni i mercati BtoB. In questi contesti competitivi, i migliori clienti vengono gestiti da personale di vendita dedicato, che spesso conosce le esigenze del cliente meglio di quanto le conosca il cliente stesso! Tuttavia, spesso soltanto il venditore possiede questo patrimonio di conoscenze. L assistenza tecnica, il Contact Center, si trovano, quindi, spiazzati dal fatto che il cliente pretende di essere trattato da loro alla stregua di quanto avviene con il venditore. I clienti non sono fidelizzati al fornitore, ma al suo venditore, e questa evenienza rende pericolosamente attuale il problema della loyalty della rete di vendita, a cui si lega inscindibilmente la loyalty della base clienti. 20 Quindi, come chiarito nei precedenti capitoli, l azienda dovrebbe acquisire le informazioni sui singoli clienti e gestirli come se fosse un unico interlocutore. E questo è possibile se si dispone di strumenti che consentano di percorrere i seguenti step: a. conoscenza b. orientamento c. gestione della relazione In quest ottica, il venditore, l assistenza tecnica, il Contact Center, il marketing dovrebbero tutti disporre delle stesse informazioni sul cliente. E queste informazioni dovrebbero riguardare identità, gusti, comportamenti e valore potenziale dei singoli clienti (conoscenza). E dovrebbero disporre di regole di gestione di clienti appartenenti agli stessi cluster 21 e di piani di azioni per quei gruppi di clienti (orientamento). Inoltre, informazioni e piani andrebbero condivisi da tutti i canali di contatto che l azienda adotta, per gestirlo in maniera unitaria e creare e alimentare una relazione di fiducia di lungo periodo (gestione della relazione). Percorrendo i tre step appena evidenziati, l azienda potrebbe garantirsi, pur nei vincoli esistenti di flessibilità produttiva, la conoscenza e la gestione personalizzata dei singoli clienti. Conoscenza e gestione personalizzata che costituiscono i punti chiave del CRM e permettono, come verificato in precedenza, di: accrescere la fidelizzazione dei clienti, incrementandone benefici e costi di passaggio e riducendone i problemi in fase d acquisto e d uso; incrementare di conseguenza il valore dei singoli clienti, avendone accresciuta la fidelizzazione, ovvero la quota di spesa in prodotti e servizi della nostra azienda; valorizzare il potenziale di spesa in prodotti o servizi di una categoria merceologica, costruiti su un mix di attributi congeniali al singolo cliente.

11 Prima di concludere il paragrafo, occorre sottolineare che le considerazioni espresse in termini di necessità di conoscenza e gestione personalizzata dei clienti rimangono valide pressoché in tutte le industries, con importanza tuttavia differenziata in funzione di alcune variabili settoriali. Infatti, come ci ricordano Peppers & Rogers [2000], 22 i settori in cui i bisogni dei clienti sono molto eterogenei necessitano di una maggiore flessibilità produttiva e logistica, perché è assolutamente prioritario per i diversi players praticare un esasperata personalizzazione dell offerta. Tale personalizzazione consente di differenziare l offerta facendo leva proprio sull eterogeneità dei bisogni. D altra parte, le aziende che operano in settori in cui il valore dei clienti è molto eterogeneo necessitano di elevati feedback informativi dai e sui clienti, per poter individuare e gestire in maniera differenziata i propri best clients, su cui allocare le maggiori risorse aziendali. Queste aziende necessitano, quindi, di strumenti evoluti di conoscenza e di relazione con la clientela, grazie ai quali discriminare valore e gestione dei clienti. È possibile, inoltre, individuare settori in cui conoscenza e gestione personalizzata dei clienti appaiono maggiormente rilevanti: quelli in cui sono particolarmente marcate eterogeneità dei bisogni e del valore dei clienti. In questi settori risultano necessarie e strategiche tutte le competenze di gestione personalizzata dei clienti: conoscenza e relazione dei singoli clienti e flessibilità produttiva e logistica. Ogni azienda, per comprendere appieno quanto siano per lei importanti le competenze di gestione di un CRM personalizzato, dovrebbe posizionare l industry in cui opera nella mappa qui proposta 23 e verificare se dispone realmente di quelle competenze, necessarie per acquisire vantaggi competitivi in quell industry. Il posizionamento dell industry e dell azienda nella mappa permette, inoltre, di individuare le competenze da sviluppare e consente di approfondire gli eventuali gap che l azienda manifesta. Pur premesso quanto sopra, è possibile sostenere che in ogni settore economico la conoscenza dei clienti e la personalizzazione dell offerta costituiscono potenziali fonti di un vantaggio competitivo sostenibile nel medio periodo. A patto di tradursi in azioni in grado di generare e alimentare una durevole relazione di fiducia, incrementando di conseguenza fidelizzazione e valore della base clienti. A patto quindi di gestire in maniera efficace l intero processo di conoscenzaorientamento-gestione della relazione, che nel suo complesso potremmo definire CRM. Nel corso di questo paragrafo è emerso che: le imprese moderne possono, nei limiti della loro flessibilità produttiva, personalizzare l offerta conoscendo i loro singoli clienti (in termini di gusti, necessità e potenziale di spesa); le aziende BtoB hanno da tempo praticato questa strada, ma solo tramite le loro reti di vendita, non diffondendo spesso le informazioni agli altri canali di contatto con i clienti; le moderne aziende possono personalizzare la propria offerta e conoscere i propri clienti dotandosi di strumenti di conoscenza, orientamento e gestione della relazione; conoscenza, orientamento e gestione della relazione sono proprio i tre step necessari del CRM; percorrendo i tre step si ottengono incremento di fidelizzazione e di valore e maggiore valorizzazione del potenziale dei singoli clienti; l importanza della conoscenza dei clienti e della personalizzazione dell offerta varia di settore in settore, ed è legata a caratteristiche della domanda (eterogeneità del valore dei clienti e dei loro bisogni); in funzione dell importanza di conoscenza dei clienti e di personalizzazione dell offerta, per l azienda sarà necessario dotarsi rispettivamente di strumenti di conoscenza e relazione personalizzati con i clienti e di strutture produttive e logistiche flessibili; in ogni caso, conoscendo i clienti e proponendo prodotti o servizi personalizzati, l azienda è in grado di conseguire e difendere un vantaggio competitivo, a patto di creare durevoli relazioni di fiducia. 6.7 Gli strumenti di conoscenza del cliente: Customer Profiling System, Wallet Model e Osservatorio del Mercato Per poter realizzare azioni mirate (progettate nella fase di orientamento e realizzate nella fase di gestione della relazione) occorre, come più volte ribadito, conoscere i propri clienti, uno per uno, tramite tre macro-attività:

12 caratterizzazione: per ogni cliente vengono raccolte e integrate le informazioni necessarie a individuarlo, descriverne e prevederne i comportamenti; classificazione: sulla base delle informazioni di caratterizzazione e di eventuali ulteriori dati di ricerca, vengono creati cluster di clienti (segmentazione) attuali e prospect, a cui proporre azioni ad hoc. In questa fase, vengono inoltre stimati il valore potenziale dei singoli clienti attuali e prospect e la quota aziendale su quel valore; ascolto del cliente: sulla base di ricerche quantitative e qualitative e ascoltando i singoli clienti, si individuano gusti, preferenze, atteggiamenti, motivazioni ed esigenze di campioni rappresentativi di particolari cluster di clienti o addirittura dei singoli clienti. Il Customer Profiling System è lo strumento per raccogliere e integrare le informazioni necessarie a individuare un cliente, descriverne e prevederne i comportamenti. È, quindi, lo strumento necessario per la caratterizzazione dei clienti. Il Wallet Model è lo strumento tramite il quale vengono stimati il valore potenziale e la quota aziendale su quel valore. È uno strumento quindi necessario per realizzare classificazioni sul valore e la quota sul potenziale, fondamentali per orientare azioni personalizzate. L Osservatorio del Mercato è l insieme degli strumenti messi in campo dall azienda per ascoltare la voce del cliente attuale o potenziale. L Osservatorio può essere realizzato con indagini qualitative o quantitative o raccogliendo le indicazioni direttamente dai singoli clienti. In questo capitolo non verranno discusse le tecniche di segmentazione della domanda. Verranno, invece, esposti contenuti e fondamenti metodologici dei tre principali strumenti di conoscenza della domanda: il Customer Profiling System, il Wallet Model e l Osservatorio del Mercato. a. Il Customer Profiling System Parlando di CRM, si ripete ossessivamente nei convegni e in letteratura che, per conoscere i singoli clienti e gestirli in maniera integrata, occorre un Sistema in grado di aggregare, analizzare e visualizzare tutte le informazioni legate ai singoli clienti. Si usa dire che questo Sistema deve avere una chiave di lettura per cliente, ovvero che deve consentire di associare ai singoli clienti tutti i dati di transazione e relazione che li riguardano. Il sistema a cui si fa riferimento è appunto il profiling, denominato Customer Profiling System (di seguito CPS) quando l oggetto di profilatura è il cliente. Il profiling è, semplificando, un sistema che permette di: integrare dati e informazioni aziendali, spesso presenti in diversi sistemi aziendali, in un unico contenitore (generalmente, un datawarehouse); aggregare quei dati e informazioni in maniera da associarli ai singoli clienti; fornire una serie di indicazioni sintetiche su ogni cliente: gli indicatori; effettuare analisi incrociate per singoli indicatori, dati e informazioni elementari. Quando si realizza un profiling, la prima indicazione, ovvia quanto spesso disattesa, è quella del data cleaning. È chiaro che se le informazioni che convergeranno sul profiling sono tra loro incoerenti o se risultano poco affidabili, poco affidabile risulterà a maggior ragione tutto il sistema. Il secondo aspetto da affrontare è quello della selezione delle informazioni e dei dati che dovranno confluire nel datawarehouse. In azienda ci si domanda se nel CPS debbano confluire proprio tutte le informazioni relative ai singoli clienti, o se sia possibile selezionarne solo una parte. Ci si chiede inoltre se sia opportuno fermarsi alle informazioni disponibili, o se sia necessario integrare quelle informazioni con dati ulteriori, eventualmente acquistati da società di ricerca o richiesti direttamente al cliente. A questo riguardo, mi è capitato di assistere almeno a due tipi di sindromi aziendali. La prima sindrome, la più diffusa, è quella che definisco dell informatico one-way. 24 Questa patologia consiste nel creare un enorme contenitore in cui confluiscono tutti i dati e le informazioni disponibili

13 sui sistemi aziendali, riaggregati per singolo cliente, senza individuare gli indicatori sintetici che il management potrà concretamente utilizzare. In questo modo, come chiarito, non si realizza un CPS ma si implementa un datawarehouse sui clienti, che offre potenzialmente milioni di output e quindi di indicazioni ai poveri manager aziendali. I quali, in preda a crisi da data explosion, si rifiutano di utilizzare il sistema tacciandolo di essere inutile. Il rischio concreto in questo caso è che il sistema non divenga mai uno strumento di supporto all operatività d impresa. La seconda sindrome è quella del teorico universitario. 25 In questo caso, si prescinde dai dati disponibili sui sistemi informativi e si cerca di realizzare un sistema ottimale, che fornisca indicatori utili alla gestione aziendale. Si propongono quindi degli algoritmi standard da calcolare, nell ipotesi che questi come verificato in dottrina siano necessari per gestire i singoli clienti. Viene predisposto quindi un sistema che dovrà essere alimentato con dati e informazioni da acquistare presso società esterne, da richiedere ai clienti, da tracciare con appositi ulteriori sistemi informativi anch essi da realizzare. Il rischio in questo caso è legato al tempo e ai costi necessari per implementare il sistema. E alla conseguente sfiducia aziendale verso un sistema che, per essere realizzato, necessita di ulteriori sistemi da implementare. Da entrambe le situazioni descritte, peraltro molto comuni, possono essere tratte anche lezioni in positivo, oltre che avvertenze sugli errori da evitare. Il primo suggerimento è quello di utilizzare i dati esistenti, traendone indicatori velocemente disponibili per il management. D altra parte, occorre evitare di limitarsi ai dati disponibili, ipotizzando release del profiling successive, con cui migliorare profondità e ampiezza della base dati. Le release successive saranno finalizzate a ottenere indicatori maggiormente utili agli obiettivi gestionali del management. Una seconda indicazione consiste nel fornire in ogni caso indicatori di sintesi semplici da comprendere e utilizzare e utili al management. In caso contrario, la naturale ostilità dei manager gestionali ai sistemi informativi rischierebbe di confinare il profiling nel ristretto ambito dei tecnici, rendendolo di fatto inutile. Un terzo suggerimento è di tenere sempre conto delle specificità della singola azienda, in termini di sistemi disponibili, di problematiche di mercato e di imperativi di strategia che il management si pone. Per questo, a mio avviso, la definizione dei requisiti del profiling non può essere demandata ai responsabili dei sistemi informativi, ma deve vedere coinvolti in prima linea i decisori aziendali. In generale, per evitare di incorrere nelle due patologie descritte, nella progettazione del CPS è opportuno seguire una serie di passi di metodo. Metodo che deve essere finalizzato a creare un sistema aziendale in grado di supportare i canali di relazione nel conseguimento dei propri obiettivi strategici di gestione dei singoli clienti, fornendo indicatori sui singoli clienti strumentali a quegli obiettivi. Questa è la definizione di CPS che considero valida, che prescinde dalle architetture tecnologiche e dai singoli requisiti del sistema. Definizione che implica la strumentalità del CPS alla gestione dei clienti e che ne ribadisce la centralità come motore di conoscenza del CRM. Per individuare gli indicatori e quindi i dati e le informazioni necessari per calcolarli da inserire nel CPS, o più in generale in un profiling, è opportuno seguire un duplice approccio: top-down e bottomup. Con l approccio top-down occorre individuare, assieme al management che gestisce il cliente: l oggetto o gli oggetti da profilare: potrebbe essere necessario profilare il singolo cliente finale, i punti vendita, le catene distributive, le centrali acquisti ecc.; gli obiettivi strategici che si pone il management in termini di gestione del cliente. È fondamentale individuare le macroazioni di gestione del cliente che il management intende realizzare nei prossimi due-tre anni, per progettare il CPS in modo da renderlo utile alla gestione di quelle macro-azioni; le aree d indagine degli indicatori, ossia le macro-aree di indicatori necessari al management per conseguire gli obiettivi strategici in precedenza individuati. Con l approccio bottom-up è necessario, con gli esperti dei sistemi e dell organizzazione aziendale: descrivere gli oggetti da profilare (clienti, punti vendita ecc.) in termini di flussi, processi organizzativi e attori coinvolti nei processi;

14 individuare in azienda i sistemi aziendali con cui vengono gestiti quei flussi e processi, effettuandone una approfondita mappatura; dettagliare tutti i dati e le informazioni forniti dai sistemi aziendali in precedenza individuati. La progettazione del CPS avverrà dunque basandosi sulle aree di indicatori (degli oggetti da profilare) in grado di supportare gli obiettivi del management, ricorrendo a dati e informazioni disponibili e pertinenti. La selezione di dati e informazioni elementari avverrà tra quelli individuati sui sistemi censiti, e sarà strumentale a rendere disponibili indicatori proprio nelle aree in grado di supportare gli obiettivi del management. In questo modo il management disporrà di indicatori utili sui singoli clienti, in tempi relativamente ridotti. Potranno, inoltre, essere previsti estensioni e arricchimenti del CPS, per tener conto di dati e informazioni non rilevati dai sistemi informativi aziendali, relativi a flussi e processi di gestione degli oggetti da profilare, utili agli obiettivi del management. Tuttavia, è opportuno che queste estensioni siano ipotizzate solo dopo la prima progettazione e realizzazione del CPS. Perché è fondamentale che il CPS divenga quotidiano strumento di gestione del cliente, utilizzato dai canali di contatto e relazione aziendale. Soltanto a seguito della concreta adozione di questo strumento potrebbero essere individuate le informazioni necessarie e ulteriori da rilevare. E l individuazione di queste informazioni dovrebbe sorgere proprio dal confronto con il management e gli utilizzatori, perché solo loro sarebbero in grado di individuare ulteriori indicatori e informazioni realmente utili. In genere, il CPS fornisce almeno quattro tipologie di informazioni e di relativi indicatori: anagrafico-descrittivi: consentono di individuare e descrivere l oggetto di profiling. Per i clienti, ad es.: nome, sesso, età, area geografica, partita iva. Per i punti vendita: ubicazione, numero di vetrine, metri quadri di esposizione ecc.; comportamentali: permettono di associare ai clienti tutti i dati di transazione e relazione con l azienda. Es., i prodotti o servizi acquistati, gli interventi di assistenza, le chiamate al Customer Care, i disservizi lamentati, le modalità di utilizzo dei servizi ecc.; economici: consentono di creare un accounting per singolo cliente, associandogli costi e ricavi di pertinenza. L indicatore fondamentale in tema è il margine unitario, calcolabile con diverse configurazioni, in funzione degli obiettivi di analisi individuati; predittivi: esprimono la probabilità che il singolo cliente assuma un comportamento. Supportano, ad esempio, l analisi del rischio di infedeltà totale (abbandono dell azienda) o parziale (minore fidelizzazione) del cliente, dei rischi di frode o di insolvenza. 26 Come ribadito, i singoli indicatori da misurare e i singoli dati e informazioni da utilizzare andranno definiti caso per caso, in funzione degli obiettivi del management e dei sistemi informativi aziendali concretamente disponibili. In ogni caso, il profiling deve servire per supportare concretamente la gestione della relazione con il cliente, migliorandone efficacia ed efficienza fornendo informazioni utili ai singoli canali di contatto e relazione. A questo fine, è necessario discriminare l accesso dei diversi canali a set distinti di indicatori di profiling, per evitare fenomeni di data explosion, circoscrivendo l output fornito agli indicatori effettivamente rilevanti. Significativo è il caso di una grande azienda assicurativa statunitense, che alcuni anni fa decise di realizzare un CPS dei propri clienti. Il management percepiva un grave problema di loyalty: il fatturato negli ultimi due anni era diminuito del 18%, sebbene le acquisizioni di nuovi contratti, in numero e valore, nello stesso periodo non fossero diminuite. Il calo di fatturato derivava quindi dalla fuga dei clienti in portafoglio, una fuga che si concretizzava nel 13% di mancati rinnovi di polizze. L azienda non disponeva di sistemi informativi in grado di individuare tutte le polizze sottoscritte da ogni singolo cliente. Infatti, i sistemi informativi erano stati progettati per monitorare, come elemento di analisi, le polizze.

15 La compagnia assicurativa decise di progettare un sistema in grado di monitorare i singoli clienti. Fu, quindi, progettato un CPS, che venne realizzato in poco meno di un anno. Quel CPS diede un risultato in apparenza sconcertante: solo il 3% dei clienti non aveva rinnovato, nei due anni di crisi, le proprie polizze. Il 3% dei clienti, che era in grado di generare circa il 18% del fatturato in relazione al 13% delle polizze allora in circolazione A seguito delle analisi degli indicatori di CPS, furono avviate azioni mirate sui clienti a maggior valore. Infatti, si stimò che il primo 20% dei clienti generava oltre il 65% del fatturato. Le liste di questi clienti furono estratte dal CPS e fornite a marketing, vendite e caring, per realizzare campagne mirate di acquisizione, gestione e win-back dei clienti. L analisi effettuata per progettare il CPS permise inoltre di segnalare la necessità di un ulteriore profiling, sui singoli venditori. Infatti, da analisi sommarie era emerso che alcuni di essi disponevano di portafogli in valore pari a 20 volte il portafoglio del venditore medio. Fu quindi progettato e realizzato il profiling dei venditori. Una volta disponibile, questo sistema fornì risultati e spiegazioni interessanti su quanto era avvenuto negli ultimi anni e ancora stava accadendo. I migliori venditori, con i migliori portafogli, stavano passando alla concorrenza e portavano con sé i migliori clienti. Di quel 3% di clienti risultati infedeli, circa l 80% era gestito da poco meno di 100 venditori (l 1% dei venditori) passati ai competitor negli ultimi tre anni. L utilizzo congiunto del CPS sui clienti e di quello sui venditori permise all azienda assicurativa di realizzare azioni mirate su entrambi, ridefinendo il pricing in maniera da premiare i grandi clienti, riprogettando il sistema di incentivi sui venditori e lanciando una campagna di win-back sui venditori in precedenza persi. In due anni l azienda riuscì a recuperare il fatturato in precedenza eroso e a incrementare i margini aziendali del 20%, selezionando la propria base clienti e concentrandosi su quelli a maggior valore. Le applicazioni del CPS sono svariate e riguardano le fasi di orientamento e di gestione della relazione, che saranno descritte in dettaglio nei prossimi paragrafi. Ad esempio, utilizzando questo strumento, il Marketing 27 può: individuare i clienti a maggior fatturato, o margine, e maggiore rischio di infedeltà, da presidiare. In generale, è possibile mirare le azioni su cluster nominativi di clienti definiti in base a indicatori disponibili sui singoli clienti; trarre indicazioni puntuali dal comportamento dei singoli clienti, per individuare modalità concrete di personalizzazione dell offerta; misurare gli effetti delle azioni realizzate sui clienti, in termini sia economici (cambiamenti nel margine e fatturato del cliente) sia di comportamento d acquisto e d uso dei prodotti e servizi; mentre il Contact Center può: assegnare unità di gestione del contatto differenziate in funzione del margine prodotto dai singoli clienti; riservare ai migliori clienti processi e service level agreement (SLA) differenziati; e, infine, le Vendite possono: supportare la forza vendita con profili di dettaglio dei singoli clienti, in termini di tipologie di utilizzo dei servizi, fatturato e margini prodotti; prioritarizzare gli interventi dei venditori sui clienti a maggior rischio di infedeltà; assegnare obiettivi ai venditori sullo sviluppo del margine dei clienti in portafoglio e non solo sul fatturato o sul numero di unità vendute. b. Il Wallet Model Con il Wallet Model vengono stimati il valore potenziale e la relativa quota aziendale. Disponendo di questi due valori, l azienda può posizionare i singoli clienti in matrici come quella proposta al paragrafo 3 (ponendo quei due valori sugli assi

16 della matrice). Tali matrici consentono di associare ai singoli clienti strategie relazionali e azioni personalizzate di loyalty, acquisizione e sviluppo. Per stimare il valore potenziale è opportuno seguire alcuni passi di metodo: acquisire il maggior numero di variabili disponibili su tutti i clienti, attuali e prospect; con appositi procedimenti statistici, 28 individuare le variabili, tra quelle considerate, maggiormente correlate con il valore potenziale del cliente (o con un altra variabile target di cui si intende stimare il potenziale). La selezione delle variabili, volendo stimare il valore potenziale, potrà essere effettuata rispetto a un campione significativo di clienti di cui si ipotizza valorizzato appieno il potenziale; individuare cluster di clienti con comportamenti omogenei rispetto al potenziale di spesa (o ad altre variabili di cui occorre stimare il potenziale); selezionare i migliori clienti all interno dei singoli cluster, studiarne i comportamenti e ipotizzare che gli appartenenti ai singoli cluster si potrebbero comportare come i migliori; quantificare 29 il valore potenziale dei singoli cluster individuati; posizionare i singoli clienti all interno di quei cluster, associando quindi a ogni cliente il suo valore potenziale. Una volta misurato il valore potenziale, occorre quantificare la quota dell azienda su quel potenziale. È necessario quindi: misurare il valore 30 dei singoli clienti in portafoglio, rapportarlo al potenziale in precedenza stimato e calcolare la relativa quota È importante sottolineare che il Wallet Model consente anche di individuare il potenziale dei clienti attuali e potenziali rispetto a singoli servizi. A patto di disporre di un numero sufficiente e significativo di variabili realmente correlate a un comportamento, il Wallet Model consente di misurare la potenzialità di quel comportamento da parte del singolo cliente. A titolo esemplificativo, può essere stimata la spesa potenziale in viaggi delle singole famiglie italiane, disponendo di informazioni di dettaglio su quelle singole famiglie e individuando quali, tra le informazioni considerate, sono maggiormente correlate con la spesa potenziale in viaggi. Inoltre, se si individuano le variabili maggiormente correlate con la spesa potenziale in villaggi vacanze, o con la spesa potenziale in crociere, è possibile stimare anche questi potenziali di dettaglio. Un tour operator potrebbe quindi verificare, famiglia per famiglia, la sua quota su quel potenziale. Potrebbe inoltre tentare di aggredire con azioni mirate le famiglie con il potenziale maggiore, attualmente non proprie clienti (soltanto prospect). Inoltre, potrebbe decidere di inviare brochure mirate su villaggi vacanze o crociere alle famiglie sue clienti con il maggior potenziale di spesa per quelle singole modalità di vacanza. Il Wallet Model nell esempio in questione verrebbe utilizzato quindi a livello macro, su attuali e prospect, e a livello di dettaglio sugli attuali. E ancora: utilizzando l impianto concettuale del Wallet Model è possibile individuare il potenziale di punti vendita, reti distributive, aree geografiche, marchi o altri oggetti in grado di produrre valore potenziale. Inoltre: le aziende del largo consumo potrebbero quantificare il potenziale delle singole aree geografiche e individuare le aree con la minore quota sul potenziale. In queste ultime potrebbero decidere di aprire nuovi punti vendita, progettandoli in maniera da assegnare metri quadri espositivi ai reparti con il maggior valore potenziale. In questo modo potrebbero essere capitalizzate le informazioni disponibili sulle aree geografiche e sui punti vendita attuali. Il Wallet Model orienterebbe inoltre l allocazione di portafoglio-reparti dei singoli punti vendita, ponendo le basi per il conseguimento di efficienze commerciali e logistiche. Le applicazioni del Wallet Model sono svariate e riguardano le fasi di orientamento e di gestione della relazione, che saranno descritte in dettaglio nei prossimi paragrafi. Ad esempio, utilizzando questo strumento, il Marketing 31 può:

17 individuare i clienti da trattenere, ad alto valore e quota e quelli da sviluppare o riconquistare (ad alto valore e bassa quota); associare a quei clienti azioni personalizzate di sviluppo, recupero, partnership, mantenimento o gestione selettiva (azioni che verranno individuate grazie al Wallet Model nella fase di orientamento, oggetto del prossimo paragrafo); personalizzare il direct marketing in funzione del valore potenziale dei singoli clienti sui singoli prodotti o servizi; individuare le opportunità di cross-selling e di brand extension in funzione del valore potenziale dei propri clienti verso specifici prodotti o servizi; mentre il Contact Center può: creare portafogli dei clienti con maggiori potenzialità, da assegnare a unità di Premium Care; assegnare priorità nel provisioning dei prodotti o servizi ai migliori clienti; garantire a questi ultimi una più efficace risoluzione e una minore probabilità di accadimento dei disservizi; e infine, le Vendite possono: individuare i clienti con il maggior potenziale per i singoli prodotti o servizi, segnalando ai venditori i prodotti o servizi da proporre ai clienti; assegnare obiettivi ai singoli venditori sulla quota di potenziale dei clienti in portafoglio, e non solo sulle vendite effettuate; bilanciare i portafogli dei venditori, assegnando loro clienti eterogenei per valore potenziale e limitando così il rischio di infedeltà dei venditori. c. L Osservatorio del Mercato Per Osservatorio del Mercato, qui si intendono tutte le ricerche quantitative e qualitative sui clienti e le informazioni o le comunicazioni da loro stessi fornite. Grazie all Osservatorio si individuano gusti, preferenze, atteggiamenti, motivazioni ed esigenze di campioni 32 o di singoli clienti. Le indagini campionarie vengono effettuate ormai da anni dalle aziende. Tuttavia, oggi si presentano diverse opportunità per migliorarne l efficacia e l accuratezza e per integrarle con informazioni ottenute direttamente dai singoli clienti. Infatti:

18 i campioni dei clienti da intervistare possono essere estratti in maniera tale da rappresentare specifici cluster di clienti, individuati in precedenza con il profiling. Se, ad esempio, una compagnia aerea intendesse approfondire le motivazioni di infedeltà dei propri clienti frequent-flyer che viaggiano sulla tratta Roma-New York, potrebbe estrarre dal proprio profiling l elenco dei frequent-flyer su quella tratta e costruire un campione rappresentativo proprio di quell universo; in particolare, può essere notevolmente migliorata la verifica dell efficacia e dell efficienza delle campagne di comunicazione. Diverse aziende verificano l efficacia di campagne di comunicazione dirette a precisi cluster di clienti effettuando indagini a campione mirate. Vengono, infatti, estratti i nominativi dei clienti da intervistare proprio dalle liste fornite dal CPS dei clienti appartenenti ai cluster oggetto di campagna. 33 In tal modo, si possono verificare gli effetti indotti dalla campagna sul target prefissato, evitando errori indotti da ricerche costruite su campioni non rappresentativi dell universo di reale interesse; le indagini per il lancio di nuovi prodotti o servizi potrebbero essere condotte su clienti potenziali selezionati grazie al Wallet Model. Un analisi sui clienti prospect ad alto potenziale potrebbe ad esempio essere finalizzata a ridefinire gli attributi di prodotto e servizio, per incontrare i gusti di quel segmento di clientela; le aziende possono costruire e gestire delle relazioni direttamente con i singoli clienti tramite il web, a costi accettabili e con un elevato scambio di informazioni. 34 Raccogliendo la voce del cliente, l azienda potrà arricchire il proprio profiling con gusti e preferenze espressi direttamente dal cliente, disponendo delle informazioni necessarie per personalizzare in maniera estremamente precisa la propria offerta; il profiling potrà essere arricchito dai dati di navigazione 35 dei singoli clienti sui siti aziendali; gusti, preferenze e qualunque informazione o contatto in genere proveniente dal cliente (tramite Contact Center, vendite, assistenza tecnica e gli altri eventuali punti di contatto e relazione aziendali) possono essere oggi archiviati, tracciati, elaborati e associati ai singoli clienti.

19 Questo è possibile grazie alle nuove tecnologie digitali e ai moderni sistemi d interconnessione. 36 In questo modo è possibile disporre di una memoria storica del cliente che costituisce il principale strumento di conoscenza dell azienda. Memoria storica che è il complemento fondamentale dei dati e delle informazioni forniti dal profiling e dal Wallet Model. Quando un cliente italiano invia una lettera di protesta ad American Express, questa lettera viene immediatamente digitalizzata. Il file viene inviato a Brighton, in Inghilterra. Qui viene analizzato e risolto il problema e preparata la risposta, che viene inviata per iscritto al cliente. Sia la lettera inviata da quest ultimo, sia quella di risposta vengono immesse nel profiling aziendale, residente a Phoenix. Le informazioni sui dati di transazioni effettuate, di anagrafica e di tutti i contatti per ogni singolo cliente, risiedono sul profiling e sono consultabili worldwide. Fino a pochi anni fa, si utilizzavano le indagini campionarie come il fondamentale strumento per ascoltare il cliente e successivamente orientare le azioni dell azienda. Probabilmente, nel corso dei prossimi anni le informazioni procurate direttamente dal singolo cliente forniranno all azienda indicazioni puntuali sui propri gusti, preferenze, atteggiamenti, motivazioni ed esigenze. In questo senso, si passerà dalle ricerche sul cliente all ascolto del cliente. 6.8 La fase di orientamento: il piano di azioni personalizzate La fase di orientamento comporta il compimento di due macro-attività: a. la progettazione del piano di azioni personalizzate; b. l orientamento vero e proprio dei canali di relazione con il cliente. Con il piano di azioni personalizzate vengono individuate le azioni di loyalty, sviluppo e selezione sui singoli clienti in portafoglio e le azioni di acquisizione dei clienti prospect. Con l orientamento vero e proprio vengono utilizzati gli strumenti di conoscenza e il piano di azioni personalizzate per indicare ai canali di relazione come gestire i singoli clienti. Inoltre, l azienda predispone la sua struttura organizzativa, i suoi processi ed educa i propri canali di contatto (CC, Vendite, Marketing, Assistenza Tecnica ecc.) a gestire in maniera differenziata clienti differenti. a. La progettazione del piano di azioni personalizzate Utilizzando in maniera complementare Profiling, Wallet Model e Osservatorio del Mercato, l azienda ottiene tutte le informazioni sui clienti, attuali e potenziali, di cui necessita per individuare un piano di azioni mirate. Tuttavia, la conoscenza dei clienti rappresenta una condizione necessaria ma non sufficiente alla progettazione di un efficace piano di azioni personalizzate. A questo fine, è necessario infatti seguire un metodo preciso, che può essere espresso in alcuni punti di massima (v. figura 6.3): analisi dei comportamenti di spesa dei singoli clienti in portafoglio e relativa segmentazione della base clienti. 37 Questa fase viene effettuata utilizzando il CPS; analisi del potenziale e della quota sul potenziale dei clienti inseriti nei cluster in precedenza individuati, ricorrendo al Wallet Model; analisi sulla numerosità e il valore potenziale dei clienti prospect, grazie ancora al Wallet Model; individuazione delle priorità strategiche del piano di azioni personalizzate. Infatti, in funzione delle evidenze emerse nel corso delle precedenti analisi, potrebbe essere necessario realizzare azioni: 1. di fidelizzazione, per incrementare la quota di fidelizzazione e limitare l erosione dei competitor; 2. di valorizzazione del potenziale della base clienti, per incrementare la quota di potenziale inespresso; 3. di acquisizione di nuovi clienti, per sviluppare in numero e/o valore la base clienti; 4. di scrematura/selezione della base clienti, per migliorarne il valore medio.

20 Le priorità strategiche vanno individuate effettuando un analisi di scenario sul proprio settore e sul proprio posizionamento competitivo. Analisi di scenario che va effettuata ipotizzando scenari alternativi e risposte aziendali che si intende attivare; selezione dei segmenti di clientela attuale o potenziale da aggredire con il piano; 38 analisi dei dati forniti dall Osservatorio del Mercato su gusti, preferenze, atteggiamenti, motivazioni ed esigenze dei clienti inseriti nei segmenti da aggredire. Se è necessario, possono essere progettate e realizzate ricerche o interviste personali ad hoc. In particolare, se l obiettivo del piano sono azioni di loyalty, è necessario ricostruire il processo d acquisto e d uso del cliente e individuare i momenti di insoddisfazione e selezionare i benefici da proporre, i problemi da risolvere e gli eventuali costi di passaggio da creare; 39 svolgimento di un benchmarking sulle azioni realizzate dai concorrenti nazionali, dalle aziende best practice operanti nel proprio e in altri settori. Il benchmarking ha l obiettivo di suggerire idee di successo (che andrebbero confortate da una puntuale analisi dei risultati e delle motivazioni del successo ) e di individuare le lezioni da seguire, ovvero gli insegnamenti mutuabili dall esperienza altrui; sulla base delle analisi effettuate e del benchmarking è opportuno svolgere una serie di brainstorming 40 con il management aziendale coinvolgendo, se è possibile, esperti esterni di piani d azione sulla clientela e manager di aziende di successo operanti in altri settori; 41 classificazione delle azioni proposte nel corso dei brainstorming in macrocategorie e selezione delle macro-categorie da realizzare. La selezione andrebbe effettuata scegliendo azioni che, per essere efficacemente implementate, necessitano di competenze distintive disponibili o acquisibili in breve tempo in azienda; generazione del piano di massima, che comprende descrizione, processo di gestione operativa, valutazione economica e tempistica delle singole azioni da realizzare; discussione con il top management del piano di massima e selezione delle azioni da realizzare; progettazione di dettaglio del piano: per ogni singola azione vengono approfonditi e definiti con precisione: 1. i processi di gestione operativa 2. gli impatti sui sistemi informativi interni e sull organizzazione (in termini di processi, attori coinvolti e attività da svolgere per il lancio dell azione) 3. le implicazioni legali e fiscali 4. il piano di comunicazione 5. le valutazioni economiche e la tempistica; start-up operativo del piano: le singole azioni, nelle tempistiche e nelle modalità previste, vengono lanciate sui singoli clienti per i quali sono state predisposte. I punti in precedenza espressi, necessari per progettare un piano di azioni mirato sui singoli clienti, non vengono seguiti in maniera sequenziale. È anzi necessario tornare spesso indietro nell ideale sequenza logica in precedenza descritta, ad esempio per individuare scenari competitivi e risposte d azione alternativi, per utilizzare segmentazioni differenti e valutarne gli impatti in termini di valore potenziale, per riflettere su azioni non emerse dal brainstorming eppure di successo secondo il benchmarking. Il processo di generazione del piano, come ogni processo fondamentalmente creativo, 42 non può essere soggetto a regole deterministiche e universalmente valide. Tuttavia, il valore del metodo qui proposto è assimilabile a quello della check-list del pilota: ha la funzione di ricordare quali sono le principali attività da svolgere, non di sostituirsi all intuito e alle competenze umane. 43 b. L orientamento vero e proprio dei canali di relazione con il cliente Come già chiarito, con le attività di orientamento stricto sensu l azienda fornisce ai propri canali di relazione le indicazioni necessarie per gestire in maniera differenziata clienti differenti. Per utilizzare una metafora calcistica, occorre dare a chi gestisce la relazione con il cliente gli schemi da seguire. È possibile indicare alcune attività tipiche di orientamento:

DIFFERENZIARE LE CAMPAGNE DI MARKETING La scelta del canale adeguato

DIFFERENZIARE LE CAMPAGNE DI MARKETING La scelta del canale adeguato Via Durini, 23-20122 Milano (MI) Tel.+39.02.77.88.931 Fax +39.02.76.31.33.84 Piazza Marconi,15-00144 Roma Tel.+39.06.32.80.37.33 Fax +39.06.32.80.36.00 www.valuelab.it valuelab@valuelab.it DIFFERENZIARE

Dettagli

La gestione del cliente in un ottica di marketing

La gestione del cliente in un ottica di marketing La gestione del cliente in un ottica di marketing La soddisfazione del cliente Intuitivamente semplice, ma implica un esatta definizione dei parametri misurabili, in base ai quali un cliente si può definire

Dettagli

REALIZZARE UN MODELLO DI IMPRESA

REALIZZARE UN MODELLO DI IMPRESA REALIZZARE UN MODELLO DI IMPRESA - organizzare e gestire l insieme delle attività, utilizzando una piattaforma per la gestione aziendale: integrata, completa, flessibile, coerente e con un grado di complessità

Dettagli

COMUNIC@CTION INVIO SMS

COMUNIC@CTION INVIO SMS S I G e s t S.r.l S e d e l e g a l e : V i a d e l F o r n o 3 19125 L a S p e z i a T e l e f o n o 0187/284510/15 - F a x 0187/525519 P a r t i t a I V A 01223450113 COMUNIC@CTION INVIO SMS GUIDA ALL

Dettagli

INCREMENTARE LE QUOTE DI MERCATO E LA REDDITIVITÀ

INCREMENTARE LE QUOTE DI MERCATO E LA REDDITIVITÀ INCREMENTARE LE QUOTE DI MERCATO E LA REDDITIVITÀ L ANALISI DELLA CONCORRENZA E IL CUSTOMER VALUE MANAGEMENT 1. [ GLI OBIETTIVI ] PERCHÉ ADOTTARE UN PROCESSO DI CUSTOMER VALUE MANAGEMENT? La prestazione

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

IL PATRIMONIO INTANGIBILE. Idee e metodologie per la direzione d impresa. Marzo 2004

IL PATRIMONIO INTANGIBILE. Idee e metodologie per la direzione d impresa. Marzo 2004 Marzo Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. IL PATRIMONIO INTANGIBILE COSA SI INTENDE PER PATRIMONIO INTANGIBILE?

Dettagli

Il CRM per incrementare la fidelizzazione, il valore e il numero dei clienti ( di Ernesto Ciorra)

Il CRM per incrementare la fidelizzazione, il valore e il numero dei clienti ( di Ernesto Ciorra) Capitolo sesto Il CRM per incrementare la fidelizzazione, il valore e il numero dei clienti ( di Ernesto Ciorra) 6.1 Introduzione In questo capitolo vengono presentati metodologia e strumenti per realizzare

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

SysAround S.r.l. L'efficacia delle vendite è l elemento centrale per favorire la crescita complessiva dell azienda.

SysAround S.r.l. L'efficacia delle vendite è l elemento centrale per favorire la crescita complessiva dell azienda. Scheda Il CRM per la Gestione delle Vendite Le organizzazioni di vendita sono costantemente alla ricerca delle modalità migliori per aumentare i ricavi aziendali e ridurre i costi operativi. Oggi il personale

Dettagli

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL CONTROLLO DI GESTIONE: IL SISTEMA DI REPORTING

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL CONTROLLO DI GESTIONE: IL SISTEMA DI REPORTING WWW.SARDEGNAIMPRESA.EU GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL CONTROLLO DI GESTIONE: IL SISTEMA DI REPORTING A CURA DEL BIC SARDEGNA SPA 1 S OMMAR IO LA FUNZIONE DEI REPORT... 3 TIPOLOGIA DEI REPORT... 3 CRITERI

Dettagli

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE INDICE DEL BUSINESS PLAN 1. SINTESI DEL PROGETTO IMPRENDITORIALE 2. LA COMPAGINE IMPRENDITORIALE 3. LA BUSINESS

Dettagli

REVENUE MANAGEMENT REVENUE MANAGEMENT 08/05/2014 CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA DEL TURISMO

REVENUE MANAGEMENT REVENUE MANAGEMENT 08/05/2014 CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA DEL TURISMO CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA DEL TURISMO Anno Accademico 2013 2014 PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO PER LE IMPRESE TURISTICHE Revenue Management Miriam Berretta Programmazione miriam.berretta@gmail.com e controllo

Dettagli

CRM: IL FUTURO DEL MARKETING ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DEL CLIENTE

CRM: IL FUTURO DEL MARKETING ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DEL CLIENTE UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI UDINE FACOLTÁ DI ECONOMIA Corso di Laurea in Economia Aziendale Esame di Laurea CRM: IL FUTURO DEL MARKETING ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DEL CLIENTE Tutore: Prof. Maria Chiarvesio

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

Indagine 2011 Customer Satisfaction. Marzo 2011

Indagine 2011 Customer Satisfaction. Marzo 2011 Indagine 2011 Customer Satisfaction Marzo 2011 Obiettivi Per il terzo anno consecutivo, l UFFICIO MARKETING DI FIRE ha SVOLTO un indagine sul grado di soddisfazione dei propri CLIENTI, in base a un sistema

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente

Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente L'acquisto di un immobile comporta un impegno finanziario notevole e non sempre è possibile disporre della somma di denaro

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

Innovare in Filiere Tradizionali. Federchimica 19-05-2014

Innovare in Filiere Tradizionali. Federchimica 19-05-2014 Innovare in Filiere Tradizionali Federchimica 19-05-2014 Icap Leather chem L Azienda, fondata nel 1944, a seguito di espansione e di variazioni nell assetto societario acquisisce la denominazione di Icap

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

Le strategie di marketing

Le strategie di marketing Stampa Le strategie di marketing admin in Professione Consulente Con l analisi di mercato è possibile mettere a punto i prodotti o servizi corrispondenti alle esigenze di ogni segmento di mercato. Essa

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

SoftwareSirio Modelli di Board

SoftwareSirio Modelli di Board SoftwareSirio Modelli di Board Business Intelligence e Performance Management vendite logistica e acquisti commesse scadenziari riclassificazione di bilancio Sirio informatica e sistemi SpA Sirio informatica

Dettagli

Belowthebiz idee in rete

Belowthebiz idee in rete Le 5 forze di Porter Nella formulazione di una strategia un passo fondamentale è la definizione e lo studio delle principali caratteristiche del settore in cui si opera. Lo schema di riferimento più utilizzato

Dettagli

Matrice Excel Calcolo rata con IMPORTO DEL FINANZIAMENTO determinato dall'utente

Matrice Excel Calcolo rata con IMPORTO DEL FINANZIAMENTO determinato dall'utente Matrice Excel Calcolo rata con IMPORTO DEL FINANZIAMENTO determinato dall'utente L'acquisto di un immobile comporta un impegno finanziario notevole e non sempre è possibile disporre della somma di denaro

Dettagli

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane L importanza delle risorse umane per il successo delle strategie aziendali Il mondo delle imprese in questi ultimi anni sta rivolgendo

Dettagli

Area Marketing. Approfondimento

Area Marketing. Approfondimento Area Marketing Approfondimento CUSTOMER SATISFACTION COME RILEVARE IL LIVELLO DI SODDISFAZIONE DEI CLIENTI (CUSTOMER SATISFACTION) Rilevare la soddisfazione dei clienti non è difficile se si dispone di

Dettagli

SOLUZIONE Web.Orders online

SOLUZIONE Web.Orders online SOLUZIONE Web.Orders online Gennaio 2005 1 INDICE SOLUZIONE Web.Orders online Introduzione Pag. 3 Obiettivi generali Pag. 4 Modulo di gestione sistema Pag. 5 Modulo di navigazione prodotti Pag. 7 Modulo

Dettagli

La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale. Bologna 31 marzo 2015

La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale. Bologna 31 marzo 2015 1 La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale Bologna 1 marzo 2015 2 L'AIM Italia (Alternative Investment Market) è il mercato di Borsa Italiana dedicato alle piccole

Dettagli

I contributi pubblici nello IAS 20

I contributi pubblici nello IAS 20 I contributi pubblici nello IAS 20 di Paolo Moretti Il principio contabile internazionale IAS 20 fornisce le indicazioni in merito alle modalità di contabilizzazione ed informativa dei contributi pubblici,

Dettagli

L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO

L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO È noto che la gestione del magazzino è uno dei costi nascosti più difficili da analizzare e, soprattutto, da contenere. Le nuove tecniche hanno, però, permesso

Dettagli

PRESENTARE UN IDEA PROGETTUALE

PRESENTARE UN IDEA PROGETTUALE PRESENTARE UN IDEA PROGETTUALE LINEE GUIDA PER UNA EFFICACE PRESENTAZIONE DI UN BUSINESS PLAN INTRODUZIONE ALLA GUIDA Questa breve guida vuole indicare in maniera chiara ed efficiente gli elementi salienti

Dettagli

Scheda. Il CRM per la Gestione del Marketing. Accesso in tempo reale alle Informazioni di rilievo

Scheda. Il CRM per la Gestione del Marketing. Accesso in tempo reale alle Informazioni di rilievo Scheda Il CRM per la Gestione del Marketing Nelle aziende l attività di Marketing è considerata sempre più importante poiché il mercato diventa sempre più competitivo e le aziende necessitano di ottimizzare

Dettagli

MIFID Markets in Financial Instruments Directive

MIFID Markets in Financial Instruments Directive MIFID Markets in Financial Instruments Directive Il 1 1 Novembre 2007 è stata recepita anche in Italia, attraverso il Decreto Legislativo del 17 Settembre 2007 n.164n.164,, la Direttiva Comunitaria denominata

Dettagli

LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO?

LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO? LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO? Versione preliminare: 25 Settembre 2008 Nicola Zanella E-Mail: n.zanella@yahoo.it ABSTRACT In questa ricerca ho

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Contabilità generale e contabilità analitica

Contabilità generale e contabilità analitica 1/5 Contabilità generale e contabilità analitica La sfida della contabilità analitica è di produrre informazioni sia preventive che consuntive. Inoltre questi dati devono riferirsi a vari oggetti (prodotti,

Dettagli

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE L applicazione elaborata da Nordest Informatica e disponibile all interno del sito è finalizzata a fornirvi un ipotesi dell impatto economico

Dettagli

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE 1 Indice 1. Premessa 2. Obiettivo 3. Le competenze del profilo ideale Competenze 3.1. Età ed esperienza 3.2. Le reali competenze

Dettagli

SERGIO ALABISO TEMPORARY MANAGER

SERGIO ALABISO TEMPORARY MANAGER TEMPORARY MANAGER Il Business Plan Temporary Manager La difficoltà non sta nel credere nelle nuove idee, ma nel fuggire dalle vecchie. John Maynard Keynes Che cosa e e a cosa serve E un documento volto

Dettagli

Le strategie di prodotto

Le strategie di prodotto Le strategie di prodotto Strategia Gamma Michela Floris micfloris@unica.it Le strategie di prodotto Strategia Prodotto Valutazione del mercato Alfa Stesso prodotto del mercato di origine Il mercato di

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE La qualità del servizio passa attraverso la qualità delle persone 1. Lo scenario In presenza di una concorrenza

Dettagli

Marketing relazionale

Marketing relazionale Marketing relazionale Introduzione Nel marketing intelligence assume particolare rilievo l applicazione di modelli predittivi rivolte a personalizzare e rafforzare il legame tra azienda e clienti. Un azienda

Dettagli

INDICE UN PARTNER LIBERO E AFFIDABILE 4 UN OBIETTIVO BEN CHIARO AL SERVIZIO DELLE VOSTRE ESIGENZE LEVIGAS PER LA CASA LEVIGAS PER IL CONDOMINIO

INDICE UN PARTNER LIBERO E AFFIDABILE 4 UN OBIETTIVO BEN CHIARO AL SERVIZIO DELLE VOSTRE ESIGENZE LEVIGAS PER LA CASA LEVIGAS PER IL CONDOMINIO ENERGIA TRASPARENTE UN PARTNER LIBERO E AFFIDABILE 4 UN OBIETTIVO BEN CHIARO AL SERVIZIO DELLE VOSTRE ESIGENZE LEVIGAS PER LA CASA LEVIGAS PER IL CONDOMINIO LEVIGAS PER PROFESSIONISTI, ARTIGIANI, COMMERCIANTI

Dettagli

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Il continuum delle strutture tra efficienza ed efficacia Struttura funzionale Struttura divisionale Struttura a matrice Struttura orizzontale

Dettagli

TITOLO DELL INSEGNAMENTO CFU. Principali conoscenze e/o Abilità. Obiettivo. Organizzazione didattica. Strategia d Impresa e Marketing 10 CFU

TITOLO DELL INSEGNAMENTO CFU. Principali conoscenze e/o Abilità. Obiettivo. Organizzazione didattica. Strategia d Impresa e Marketing 10 CFU TITOLO DELL INSEGNAMENTO Strategia d Impresa e Marketing CFU 10 CFU Principali conoscenze e/o Abilità L American Marketing Association (1995) ha definito il marketing come il processo di pianificazione

Dettagli

LTA Starts you up! è un servizio svolto in collaborazione con LTA e

LTA Starts you up! è un servizio svolto in collaborazione con LTA e LTA STARTS YOU UP! FATTIBILITA DI BUSINESS E RICERCA PARTNER FINANZIARI E INDUSTRIALI In un momento in cui entrare nel mondo imprenditoriale con idee nuove e accattivanti diventa sempre più difficile e

Dettagli

Il prodotto maturity. Factoring around Europe: Italia Espana Brescia, 20-21 settembre 2007

Il prodotto maturity. Factoring around Europe: Italia Espana Brescia, 20-21 settembre 2007 Il prodotto maturity Factoring around Europe: Italia Espana Brescia, 20-21 settembre 2007 Il prodotto maturity: le origini Nella seconda metà degli anni 80, Ifitalia lancia sul mercato italiano il prodotto

Dettagli

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN Idee e metodologie per la direzione d impresa Ottobre 2003 Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. REALIZZARE UN

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice INSEGNAMENTO DI LABORATORIO DI PEDAGOGIA SPERIMENTALE LEZIONE III INTRODUZIONE ALLA RICERCA SPERIMENTALE (PARTE III) PROF. VINCENZO BONAZZA Indice 1 L ipotesi -----------------------------------------------------------

Dettagli

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale 1. IL VALORE ATTUALE La logica di investimento aziendale è assolutamente identica a quella adottata per gli strumenti finanziari. Per poter

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

Matrice Excel Calcolo rata con TASSO DI INTERESSE determinato dall'utente

Matrice Excel Calcolo rata con TASSO DI INTERESSE determinato dall'utente Matrice Excel Calcolo rata con TASSO DI INTERESSE determinato dall'utente L'acquisto di un immobile comporta un impegno finanziario notevole e non sempre è possibile disporre della somma di denaro sufficiente

Dettagli

Email Marketing Vincente

Email Marketing Vincente Email Marketing Vincente (le parti in nero sono disponibili nella versione completa del documento): Benvenuto in Email Marketing Vincente! L email marketing è uno strumento efficace per rendere più semplice

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 373 clienti di Tiemme Spa sede operativa di Piombino (errore di campionamento +/- 2%) rappresentativo

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

Il Customer Relationship Management nelle Istituzioni Finanziarie Europee

Il Customer Relationship Management nelle Istituzioni Finanziarie Europee Il Customer e Il Customer Contenuti marketing e per le per il CRM 2 Il Customer I punti principali: L attività bancaria sta sperimentando una serie di profondi mutamenti a causa dell accentuarsi delle

Dettagli

LA DIMENSIONE TECNOLOGICA DELLA RELAZIONE BANCA CLIENTE. Dott. Paolo Mangione DIREZIONE COMMERCIAL BANKING

LA DIMENSIONE TECNOLOGICA DELLA RELAZIONE BANCA CLIENTE. Dott. Paolo Mangione DIREZIONE COMMERCIAL BANKING 1 LA DIMENSIONE TECNOLOICA DELLA RELAZIONE BANCA CLIENTE Dott. Paolo Mangione DIREZIONE COMMERCIAL BANKIN 2 Numero di Banche (sedi legali) in Italia 1998-2009 3 Numero di sportelli in Italia 1998-2009

Dettagli

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni 1 Executive summary...2 2 Business idea...2 3 Analisi di mercato...2 4 Analisi dell ambiente competitivo...2 5 Strategia di marketing...3 5.1 SWOT Analysis...3

Dettagli

SAP per centralizzare tutte le informazioni aziendali

SAP per centralizzare tutte le informazioni aziendali Grandi Navi Veloci. Utilizzata con concessione dell autore. SAP per centralizzare tutte le informazioni aziendali Partner Nome dell azienda Ferretticasa Spa Settore Engineering & Costruction Servizi e/o

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

Il Bilancio di esercizio

Il Bilancio di esercizio Il Bilancio di esercizio Il bilancio d esercizio è il fondamentale documento contabile che rappresenta la situazione patrimoniale e finanziaria dell impresa al termine di un periodo amministrativo e il

Dettagli

Il settore moto e il credito al consumo

Il settore moto e il credito al consumo Il settore moto e il credito al consumo Rapporto di ricerca ISPO per Marzo 2010 RIF. 1201V110 Indice 2 Capitolo 1: Lo scenario pag. 3 Capitolo 2: Il Credito al Consumo: atteggiamenti 13 Capitolo 3: Il

Dettagli

Contabilità ordinaria, semplificata e altri regimi contabili

Contabilità ordinaria, semplificata e altri regimi contabili Contabilità ordinaria, semplificata e altri regimi contabili Obiettivi del corso Iniziamo, con questa prima lezione, il nostro corso dal titolo addetto alla contabilità. Si tratta di un corso base che

Dettagli

nuove dimensioni della performance aziendale: la Balanced Scorecard

nuove dimensioni della performance aziendale: la Balanced Scorecard nuove dimensioni della performance aziendale: la Balanced Scorecard Prospettiva conoscenza e competenze Prospettiva dei processi Prospettiva dei clienti Prospettiva economico finanziaria le relazioni causa-effetto

Dettagli

La valutazione delle immobilizzazioni immateriali

La valutazione delle immobilizzazioni immateriali CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO 2 La valutazione delle immobilizzazioni immateriali Seconda lezione 1 DEFINIZIONE condizioni produttive controllate dall impresa, utili per l esercizio della sua gestione

Dettagli

La Leadership efficace

La Leadership efficace La Leadership efficace 1 La Leadership: definizione e principi 3 2 Le pre-condizioni della Leadership 3 3 Le qualità del Leader 4 3.1 Comunicazione... 4 3.1.1 Visione... 4 3.1.2 Relazione... 4 pagina 2

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Nota interpretativa La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Febbraio 2012 1 Mandato 2008-2012 Area di delega Consigliere Delegato

Dettagli

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E

Dettagli

REGOLAZIONE (E TASSAZIONE OTTIMALE) DI UN MONOPOLIO CON PIÙ LINEE DI PRODUZIONE

REGOLAZIONE (E TASSAZIONE OTTIMALE) DI UN MONOPOLIO CON PIÙ LINEE DI PRODUZIONE REGOLAZIONE (E TASSAZIONE OTTIMALE) DI UN MONOPOLIO CON PIÙ LINEE DI PRODUZIONE Nella Sezione 16.5 abbiamo visto come un regolatore che voglia fissare il prezzo del monopolista in modo da minimizzare la

Dettagli

Opportunity. Il nostro valore aggiunto nella gestione della fidelizzazione

Opportunity. Il nostro valore aggiunto nella gestione della fidelizzazione Opportunity Il nostro valore aggiunto nella gestione della fidelizzazione grave crisi economica fase recessiva mercati instabili terremoto finanziario difficoltà di crescita per le aziende Il mercato La

Dettagli

RETI D IMPRESA. Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo la propria individualità e le proprie competenze

RETI D IMPRESA. Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo la propria individualità e le proprie competenze 110 BUSINESS & IMPRESE Maurizio Bottaro Maurizio Bottaro è family business consultant di Weissman Italia RETI D IMPRESA Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo

Dettagli

OUTSOURCED MARKETING L UTILIZZO DEL DIRECT MARKETING NELLO SCOUTING COMMERCIALE

OUTSOURCED MARKETING L UTILIZZO DEL DIRECT MARKETING NELLO SCOUTING COMMERCIALE A OUTSOURCED MARKETING L UTILIZZO DEL DIRECT MARKETING NELLO SCOUTING COMMERCIALE IL PROBLEMA (o l opportunità, dipende dai punti di vista ) Il nostro cliente, azienda di medie dimensioni del nord Italia,

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

Con l eurotariffa le chiamate internazionali dai telefoni mobili diventano meno care nell Unione europea: istruzioni per l uso del roaming

Con l eurotariffa le chiamate internazionali dai telefoni mobili diventano meno care nell Unione europea: istruzioni per l uso del roaming MEMO/07/251 Bruxelles, 25 giugno 2007 Con l eurotariffa le chiamate internazionali dai telefoni mobili diventano meno care nell Unione europea: istruzioni per l uso del roaming Cos è il roaming? Il roaming

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 29-Analisi della potenza statistica vers. 1.0 (12 dicembre 2014) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca

Dettagli

Edited by Foxit PDF Editor Copyright (c) by Foxit Software Company, 2004 For Evaluation Only.

Edited by Foxit PDF Editor Copyright (c) by Foxit Software Company, 2004 For Evaluation Only. In un mercato del lavoro competitivo esistono due tipi di lavoratori, quelli con alta produttività L A, che producono per 30 $ l'ora, e quelli con bassa produttività, L B, che producono per 5 $ l'ora.

Dettagli

LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ

LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ In questa Appendice mostreremo come trovare la tariffa in due parti che massimizza i profitti di Clearvoice,

Dettagli

LA MISURAZIONE DEI COSTI l utilizzo delle informazioni per analisi di redditività ed efficienza

LA MISURAZIONE DEI COSTI l utilizzo delle informazioni per analisi di redditività ed efficienza LA MISURAZIONE DEI COSTI l utilizzo delle informazioni per analisi di redditività ed efficienza Giampiero Censi - Controllo di Gestione, Cassa di Risparmio di Fermo spa ABI: COSTI COSTI & BUSINESS & 2012

Dettagli

La valutazione dell efficienza aziendale ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

La valutazione dell efficienza aziendale ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE La valutazione dell efficienza aziendale EFFICIENZA E LA CAPACITA DI RENDIMENTO O L ATTITUDINE A SVOLGERE UNA DETERMINATA FUNZIONE. E MISURATA DAL RAPPORTO TRA I RISULTATI CONSEGUITI E LE RISORSE IMPIEGATE

Dettagli

Modulo: Scarsità e scelta

Modulo: Scarsità e scelta In queste pagine è presentato un primo modello di conversione di concetti, schemi e argomentazioni di natura teorica relativi all argomento le scelte di consumo (presentato preliminarmente in aula e inserito

Dettagli

EasyMACHINERY ERPGestionaleCRM. partner

EasyMACHINERY ERPGestionaleCRM. partner ERPGestionaleCRM partner La soluzione software per le aziende di produzione di macchine Abbiamo trovato un software e un partner che conoscono e integrano le particolarità del nostro settore. Questo ci

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 15 Telefono cellulare e scheda prepagata CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su come ricaricare il telefono cellulare con la scheda prepagata parole relative

Dettagli

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Riprendiamo l analisi interrotta nel corso della precedente lezione b) struttura dialogica del fatto educativo Per rispondere a criteri ermenutici, l

Dettagli

Il Venditore Vincente! Sai piacere a qualcuno? Renditi desiderabile e venderai qualsiasi cosa!

Il Venditore Vincente! Sai piacere a qualcuno? Renditi desiderabile e venderai qualsiasi cosa! Il Venditore Vincente! Sai piacere a qualcuno? Renditi desiderabile e venderai qualsiasi cosa! Impara con me le tecniche di vendita più efficaci e i segreti della comunicazione verbale e non-verbale per

Dettagli

Noleggio Semplice. www.noleggiosemplice.it. Noleggio a lungo termine autovetture e veicoli commerciali per imprese e professionisti

Noleggio Semplice. www.noleggiosemplice.it. Noleggio a lungo termine autovetture e veicoli commerciali per imprese e professionisti Noleggio Semplice Noleggio a lungo termine autovetture e veicoli commerciali per imprese e professionisti La gestione della tua auto non è mai stata più semplice La gestione dei veicoli aziendali è diventata

Dettagli

Strategie su misura per la tua azienda

Strategie su misura per la tua azienda Strategie su misura per la tua azienda www.topfiidelity.it www.topfidelity.it LA FIDELIZZAZIONE Uno degli obiettivi che ogni azienda dovrebbe porsi è quello di fidelizzare la clientela. Il processo di

Dettagli

BANCA ALETTI & C. S.p.A.

BANCA ALETTI & C. S.p.A. BANCA ALETTI & C. S.p.A. in qualità di Emittente e responsabile del collocamento del Programma di offerta al pubblico e/o quotazione dei certificates BORSA PROTETTA e BORSA PROTETTA con CAP e BORSA PROTETTA

Dettagli

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA Classification Policy PREMESSA, FONTI NORMATIVE ED OBIETTIVO DEL DOCUMENTO... 3 1. DEFINIZIONI... 3 1.1. CLIENTI PROFESSIONALI...

Dettagli

Dal CRM all e-crm. Andrea De Marco

Dal CRM all e-crm. Andrea De Marco Dal CRM all e-crm Andrea De Marco Qualità Uno dei principali fattori competitivi nell attuale contesto di mercato è rappresentato dalla qualità delle relazione online che vengono gestite tramite servizi

Dettagli

Approfondimenti. Gli investimenti immobiliari secondo lo IAS 40. di Paolo Moretti

Approfondimenti. Gli investimenti immobiliari secondo lo IAS 40. di Paolo Moretti Gli investimenti immobiliari secondo lo IAS 40 di Paolo Moretti L «International Accounting Standards Board» (IASB), nell ambito del progetto di revisione («Improvement») dei princìpi contabili internazionali,

Dettagli

Comparazione dei Risultati dell Indagine

Comparazione dei Risultati dell Indagine Comparazione dei Risultati dell Indagine DOCTAE (Agr. nr. 2007-1983 001/001) Questo progetto è stato finanziato con il supporto della Commissione Europea. Questo documento riflette unicamente il punto

Dettagli

Richiami di teoria della domanda di moneta

Richiami di teoria della domanda di moneta Richiami di teoria della domanda di moneta Parte seconda La teoria della preferenza della liquidità di Keynes Keynes distingue tre moventi principali per cui si detiene moneta. Transattivo Precauzionale

Dettagli

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR Strategie di Marketing e Segreti per Negoziare con Successo le Sponsorizzazioni per i Tuoi Eventi 2 Titolo SOLDI DAGLI SPONSOR Autore Filippo Maria Cailotto Editore

Dettagli

Pricing: il prezzo di successo! Alessandro SILVA

Pricing: il prezzo di successo! Alessandro SILVA Pricing: il prezzo di successo! Alessandro SILVA Le visioni di parte Dobbiamo tagliare i costi! Dobbiamo aumentare le vendite! Per vendere di più devo avere dei prezzi migliori! 1) Gli interventi virtuosi

Dettagli

RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE

RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE Sala delle Colonne BPM Milano 29 aprile 2010 Francesco G. Paparella Presidente AIBA PERCHE IL BROKER Nel 2009 i broker: hanno intermediato il 46,1% dei rami

Dettagli