Tecnologie di misurazione PAT (Peripheral Arterial Tone)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Tecnologie di misurazione PAT (Peripheral Arterial Tone)"

Transcript

1 SEDA S.p.A. Divisione Emergenza Tecnologie di misurazione PAT (Peripheral Arterial Tone) Fisiologia, biofisica e considerazioni sul progetto della sonda. SEDA S.p.A. Via Tolstoi Trezzano S/N (Milano) Tel 02/ ; Fax 02/ sito internet: certificazione UNI EN ISO 9001:2000

2 Introduzione La tecnologia PAT è un nuovo metodo di misura digitale pletismografico sviluppato per la registrazione accurata della pulsatilità del volume arterioso nel dito. Tale rilevazione trova applicazione nello studio dei pazienti affetti da patologia coronaria o da disturbi del sonno (per maggiori informazioni si vedano le pagine successive di questo documento). Per ottenere una misurazione accurata di queste onde di pulsazione arteriosa sono necessari una serie di accorgimenti. I più importanti sono: Il segnale deve essere isolato dalle influenze del volume di sangue venoso che creano interferenze, poiché l effetto della distensione venosa può nascondere le variazioni di volume. Devono essere evitati modificazioni del tono vascolare arterioso indotto da un riflesso mediato dovuto alla misurazione. Nel resto del presente documento verranno discusse le soluzioni tecnologiche implementate nelle sonde PAT ITAMAR per ottenere i due obiettivi sopra indicati. Tecnologia di misurazione PAT 2

3 INFORMAZIONICLINICHE [SULLA] PUNTA DELLE DITA Migliora il riconoscimento dell'ischemia miocardica indotta in corso da test da sforzo. ETT_PAT2000 un sistema non invasivo di facile impiego in combinazione con qualsiasi sistema per test da sforzo. Il segale PAT (Peripheral Arterial Tone) viene rilevato per mezzo della esclusiva sonda dito pneumtica non invasia Itamar. I risultati del test da sforzo vengono inseriti nel software di analisi ETT_PAT2000. I dati sono analizzati automaticamente per mezzo dell'avanzato algoritmo di analisi del segnale digitale. Il segnale PAT Il seganle PAT e' un indicatore fisiologico che riflette i cambiamenti nell'attivita' del sistema nervoso autonomo e fornisce un marker specifico dell'ischemia miocardica indotta dallo sforzo, attraverso l'analisi accurata delle modificazioni nel tono arterioso a livello del dito indotto dallo sforzo.

4 INFORMAZIONICLINICHE [SULLA] PUNTA DELLE DITA ETT_PAT2000 schermo analisi: Segnale PAT tipico di un paziente con risposta positiva, caratterizzata da una sostanziale riduzione dell'ampiezza PAT, all'aumentare dello sforzo durante il test. Nella sezione inferiore e' riportato l'anadamento della frequenza cardiaca. Sensibilita' stress ECG aumentata del 35% Riduzione dei test non diagnostici o equivoci del 50% Non invasivo Analisi autmonatica del test Diagnosi dell'ischemia miocardica "cost-effective" Adattabile a tutti i sistemi per stress ECG Di facile impiego Risultati degli studi clinici Studi, in piu' di 2000 pazienti, hanno mostrato come il segnale PAT aumenti la sensibilita' del test da sforzo del 35%, 90% 20% ECG ETT_PAT 2000 con ECG senza ridurre la specificita' diagnostica. 70% 10% Riduce inoltre i test non-diagnostici o equivoci di oltre il 50%. 50% 0% Sensibilita' Specificita' Test non diagnostici o equivoci ETT_PAT2000 e' approvato dall'fda e certificato CE Per maggiori informazioni su Itamar Medical Ltd. contattare: SEDA spa via Tolstoi Trezzano s/n (MI) Tel: Fax: sd@sedaitaly.it Itamar Medical Ltd. is pioneering the introduction of the PAT signal- a non-invasive window into the autonomic nervous system, and its clinical applications in cardio-respiratory and cardiovascular medicine. Itamar holds patents in the use of the PAT Signal for medical purposes and a growing body of proprietary technologies hardware, software, and signal processing algorithms to allow the application of the PAT Signal in many areas of clinical medicine. Monitoring the PAT Signal can help doctors provide an early-stage detection of disease, facilitate patient follow-up, improve the clinical results of patients, and help to reduce the overall cost of healthcare. Itamar Medical Ltd. was established in 1997.

5 INFORMAZIONI CLINICHE [SULLA] PUNTA DELLE DITA Una nuova prospettiva nella diagnostica del sonno Il Watch PAT 100 un dispositivo domiciliare per la diagnosi dei disordini del respiro associati al sonno in ambiente domestico non sorvegliato. Si posiziona sul polso del paziente e si indossa confortevolmente durante il sonno. Il segnale PAT e' registrato con i dati in modo continuo attraverso un pulsossimetro e un actigrafo integrati. In seguito, i dati sono scaricati e analizzati attraverso il software zzzpat. L'algoritmo automatico rileva i disordini del respiro, sulla base dei cambiamenti del segnale PAT, della saturazione dell'ossigeno e delle variazioni della frequenza cardiaca. Gli stati di sonno e veglia sono determinati da un sofisticato algoritmo actigrafico. Il software offre rapporti dettagliati ed esaustivi dello studio e permette di visualizzare ed elaborare manualmente i dati di moniotraggio di un'intera notte. La via per una nuova prospettiva di diagnosi, trattamento e follow up dei disturbi del respiro associati al sonno Il segnale PAT PAT (peripheral Arterial Tone) e' un indicatore fisiologico che rispecchia i cambiamenti nell'attivita' del sistema nervoso autonomo e degli eventi vascolari correlati attraverso un'accurata misurazione del volume arterioso pulsatile alle dita. Il segnale offre un nuovo modo di capire e gestire i disordini del sistema nervoso autonomo, cardiovascolari e respiratori. Questa tecnologia non invasiva fornisce ai clinici indicatori altamente sensibili ed accurati per identificare, diagnosticare e monitorare diverse condizioni patologiche.

6 INFORMAZIONI CLINICHE [SULLA] PUNTA DELLE DITA Lo strumento ideale per vantaggi unici nello studio del sonno Watch_PAT100 Diagnosi, trattamento e follow up dei disturbi del respiro associati al sonno Identificazione dello stato di sonno/veglia Interferenze minime con il sonno Sonda a dito non invasiva senza rischi per il paziente Domicialiare, confortevole e conveniente per l'uso non sorvegliato Analisi automatica avanzata ed elaborazione digitale del segnale Rapporto completo ed esaustivo sui risultati ottenuti Funzionamento con tasto singolo Registra e archivia i dati su supporti mobili Watch_PAT100 e' approvato dall'fda e certificato CE Per maggiori informazioni su Itamar Medical Ltd. contattare: SEDA spa via Tolstoj Trezzano SN (MILANO) Tel: Fax: Itamar Medical Ltd. is pioneering the introduction to medicine of a non-invasive window to the autonomic nervous system the PAT (Peripheral Arterial Tone) signal. Itamar holds patents in a growing body of proprietary technologies and diagnostic signal features, and has developed unique signal processing algorithms, to apply peripheral arterial tonometry in important clinical applications including cardiology and sleep medicine. PAT based products, can provide an early-stage detection of disease, facilitate patient follow-up, and help to improve patient care while reducing the overall cost of healthcare. Itamar Medical Ltd. was established in 1997.

7 Caratteristiche di progetto della sonda PAT Essenzialmente la sonda PAT è un manicotto allungato e separato in due parti longitudinalmente, completamente riempito all interno con una membrana elastica altamente compliante circondata da un involucro rigido esterno. La membrana interna è funzionalmente legata alla linea mediana dell involucro esterno. Quando lo spazio tra la membrana e l involucro è pressurizzato al livello voluto, le membrane interne convergono. A causa della struttura separata in due, la sonda pressurizzata impone un effetto di clampaggio in due punti e ciò produce un fissaggio attivo all intera superficie del dito e, poiché la membrana è impossibilitata a muoversi verso l esterno, non è possibile che il dito venga espulso. Una caratteristica importante della tecnologia PAT è che l effetto di clampaggio aumenta con l aumento di pressione all interno della sonda. La sonda PAT è anche caratterizzata dall avere un compartimento contiguo a pressione che estende prossimalmente la lunghezza effettiva del campo di pressione applicato e protegge il sito di misura distale da onde retrograde di pressione vascolare. Nelle misurazioni con PAT c è un vantaggio pratico nell applicare un grado relativamente alto di pressione all'interno della cuffia (fino al livello di pressione diastolica), perché questo aumenta l ampiezza di movimento delle parete arteriosa. Questo è dovuto alla natura curvilinea della compliance arteriosa come illustrato in figura 1. Come mostrato nel pannello C di questa figura, la maggior ampiezza di movimento della parete arteriosa avviene quando la pressione della cuffia è vicino alla pressione diastolica poiché questo permette alla pressione transmurale in fase di diastole di essere prossima a zero (si veda la traccia inferiore nel pannello B della figura 1). Tecnologia di misurazione PAT 3

8 Figura 1: Curva di compliance arteriosa A. Andamento nel tempo del segnale dell onda pulsatoria e pressione applicata. Notare il taglio del segnale a elevati livelli di pressione, l'aumento della ampiezza del segnale in un intervallo di pressioni medie e l aumento dell'elevazione dei segnali sopra la linea di base non appena la pressione scende. B. L inviluppo sistolico (superiore) e diastolico (inferiore) definisce gli intervalli di volume di pressione come funzioni della pressione applicata. Notare l'origine della curva diastolica corrispondente a una contropressione applicata di circa 95 mmhg. Poiché la contropressione continua a scendere, sia la curva diastolica sia quella sistolica continuano a crescere e la differenza tra le due diminuisce. C. Ampiezza di pulsazione (differenza sistolica-diastolica) vs pressione applicata. Notare il segnale di ampiezza massima in corrispondenza di una pressione applicata pari alla pressione diastolica (pressione diastolica transmurale = 0 mmhg). Al crescere della pressione diastolica transmurale, i cambiamenti di volume sistolica-diastolico decrescono progressivamente. La figura 2 illustra come l'applicazione di una contropressione esterna aumenti la variazione di volume associata alle onde di pulsazione per una certa pressione di battito nota. Questo fenomeno è noto come scaricamento della parete vascolare. Nel caso di applicazione della pressione per mezzo di una cuffia aperta distalmente si produrrà un pooling venoso nei tessuti distali rispetto alla cuffia stessa. All'interno di quei tessuti distali il grado di distensione venosa sarà determinato dalla pressione applicata dal momento che, durante la misurazione, tutti i tessuti distali rispetto alla cuffia saranno Tecnologia di misurazione PAT 4

9 riempiti di sangue a una pressione uguale a quella della cuffia. Henriksen e altri hanno dimostrato che sottoponendo le vene a questi livelli di pressione di distensione si ottiene un effetto di costrizione arteriolare riflessa (1). Poiché la pressione è aumentata, la distensione ed il pooling venosi si manifesteranno con una vasocostrizione veno-arteriolare riflessa proporzionalmente maggiore (1). Figura 2: Pressione arteriosa VS curva di compliance del volume La figura 2 mostra come riducendo la pressione arteriosa transmurale (cioè la pressione arteriosa meno la pressione esterna) attraverso l'applicazione di una maggiore pressione esterna si ritiene un aumento del segnale di pulsazione (A pressione esterna bassa, B pressione esterna alta ). Questo accade a causa dell'andamento curvilineo della curva volume-pressione della parete arteriosa. La sonda PAT è specificamente progettata per coprire la parte distale del dito in modo che nessuna regione del tessuto sia sottoposta a distensione venosa passiva o indotta. Un esempio dell'effetto acuto di pooling venoso indotto è mostrato in figura 3. Questa figura mostra l'andamento nel tempo della ampiezza dell'onda pulsatoria in due dita adiacenti nel caso una cuffia prossimale sulla parte superiore del braccio sia gonfiata alternativamente a una pressione di 40 mmhg e poi sgonfiata a 0 mmhg. La traccia superiore mostra l'ampiezza dell onda pulsatoria registrata da un dito sul quale sia applicata una minima contropressione esterna, mentre la curva inferiore mostra l'ampiezza dell'onda pulsatoria in un dito sul quale sia applicato un campo di pressione vicino alla diastolica sull'intera superficie delle due falangi distali utilizzando una sonda PAT. Tecnologia di misurazione PAT 5

10 Nel dito con la minima pressione applicata, si manifesterà la distensione venosa, mentre nel caso in cui parte distale del dito sia circondata dal campo di pressione proveniente dalla sonda PAT (gonfiata oltre i 40 mmhg), non si riscontra alcun pooling venoso. Figura 3: Effetto acuto del pooling venoso sull'ampiezza della pulsazione arteriosa Andamento nel tempo dell ampiezza dell onda pulsatoria in dita adiacenti sottoposti a differenti campi di pressione, quando una cuffia prossimale sulla parte superiore del braccio sia alternativamente gonfiata a una pressione di 40 mmhg e sgonfiata a 0 mmhg. Il gonfiaggio della cuffia a 40 mmhg induce distensione venosa nei tessuti distali rispetto alla cuffia. Traccia superiore - segnale di pulsazione dal dito in ambiente a contropressione esterna minima. Tracce inferiore - segnale di pulsazione dal dito all'interno del campo di pressione vicina alla diastolica applicato sull'intera superficie delle due falangi più distali (utilizzando una sonda PAT). Dalla figura 3 si evince che in assenza di campo di pressione, i periodi di distensione venosa indotta sono associati a una sostanziale attenuazione del segnale di polso rispetto alle registrazioni simultanee in un dito sottoposto ad un campo di pressione applicato sull intera superficie, nel quale le variazioni risultano essere sostanzialmente non influenzate dalla distensione venosa indotta. L effetto acuto di questa vasocostrizione locale indotta è ulteriormente complicato dalla tendenza per la vasocostrizione veno-arteriosa di propagarsi di modo centripeto nel tempo come riportato da Henriksen e altri (1). Da quanto esposto, risulta che l applicazione di una contropressione esterna ad un segmento del dito (o altre parti del corpo) può aumentare il movimento della parete arteriosa, ma allo stesso tempo può indurre pooling venoso e relativa vasocostrizione distale rispetto al sito di applicazione della pressione. Queste tendenze vasomotorie opposte possono portare a una situazione di ampiezza del segnale indeterminata e potenzialmente instabile nel tempo. Gli effetti di queste interazioni Tecnologia di misurazione PAT 6

11 contrastanti sulle caratteristiche di compliance dei letti vascolari misurati così come i benefici derivanti dalla prevenzione del pooling venoso, sono riassunti in figura 4. Figura 4: Effetti contrastanti dello scaricamento vascolare e del pooling venoso A - La contropressione esterna può aumentare il movimento della parete arteriosa a causa di uno scivolamento verso sinistra lungo la curva pressione volume. B - La contropressione esterna può anche indurre pooling venoso e relativa vasocostrizione distale del sito di applicazione della pressione (vedi frecce e curva continua), portando ad un segnale di ampiezza indeterminata o potenzialmente instabile nel tempo. C - L'effetto di prevenzione del pooling venoso distale ottenuta applicando una significativa contro pressione serve per facilitare il miglioramento della compliance vascolare senza indurre vasocostrizione riflessa ed ottenere così un segnale stabile con un range dinamico ottimale. Il problema del pooling venoso distale indotto può essere superato se viene applicato un campo di pressione uniforme all'intera superficie della parte del corpo che include l estremità più distale, per contrastare la distensione venosa. La combinazione di una adeguata contropressione e l'assenza di pooling venoso distale può facilitare la misurazione come illustrato in figura 4C. Questo campo di pressione tuttavia richiede un progetto meccanico speciale che sia fisicamente stabile alla luce della tendenza delle cuffie di generare un vettore risultante di forze, agente contro la punta del dito e causandone quindi l espulsione. Tecnologia di misurazione PAT 7

12 La tecnologia PAT Gli artefatti descritti interferiscono con l'accuratezza della misurazione delle modificazioni del tono vascolare oggetto dell analisi. La sonda PAT presenta dei vantaggi funzionali per la risoluzione di questi problemi, che possono essere riassunti come segue: Regioni anti-pooling venoso a pressione uniforme per tutta la lunghezza La sonda PAT è ricopre interamente la superficie dell'estremità più distale del dito con un campo di pressione uniforme che si stende lungo tutta la lunghezza. La contro pressione esterna inibisce la distensione ed il pooling venoso all'interno del sito di misurazione e previene il pooling venoso distale. Questo impedisce l'induzione di una vaso costrizione veno-arteriolare riflessa, che altrimenti può portare allo sviluppo di un grado indeterminato di vaso costrizione (1). La possibilità di applicare la pressione alla punta del dito è critica per sostenere confortevolmente la misurazione del tono arterioso periferico sul lungo periodo. Regione estesa del campo di pressione di buffer. L'estensione prossimale (verso il cuore) del campo di pressione relativo al sensore crea una barriera isobarica tra il sito di misurazione all'interno della sonda e i vasi sanguigni che alimentano il sito stesso. Sebbene la porzione prossimale del campo esteso di pressione non sia realmente utilizzata nella misurazione del segnale pulsatorio, fornisce due importanti benefici: 1. Estende il confine di pressione effettivo del sito di misurazione 2. Protegge il sito di misurazione dalle perturbazioni del sangue venoso retrogrado. Il beneficio di questi effetti è meglio dimostrato quando le misurazioni sono fatte su soggetti movimento, dove le perturbazioni meccaniche del sangue tenderebbero a causare artefatti meccanici in assenza della regione di buffer. Un beneficio aggiuntivo è che il campo di pressione esteso immobilizza ulteriormente la giunzione distale del dito, aiutando a limitare la flessione del dito. Capacità di scaricare la tensione della parete arteriosa senza causare pooling venoso Applicando sostanziali livelli di contro pressione esterna, la sonda PAT è capace di scaricare la tensione della parete arteriosa, e ciò significa che quando un onda pulsatoria attraversa la sonda, la parete arteriosa è sottoposta ad una oscillazione più ampia tra le fasi diastolica e sistolica dell'onda. L'aumento di movimento della parete arteriosa amplierà la variazione di volume arterioso e quindi aumenterà l'ampiezza del segnale PAT. (1) Henriksen O, Sejrsen P. Local reflex in microcirculation in human cutaneous tissue. Acta Physiol Scand 1976;98: Tecnologia di misurazione PAT 8

CAMPAGNA DI LOTTA ALLA DIPENDENZA DA TABACCO DEI DISTRETTI SANITARI H1 & H3 SCREENING GRATUITO DELLA SATURAZIONE DI OSSIGENO

CAMPAGNA DI LOTTA ALLA DIPENDENZA DA TABACCO DEI DISTRETTI SANITARI H1 & H3 SCREENING GRATUITO DELLA SATURAZIONE DI OSSIGENO CAMPAGNA DI LOTTA ALLA DIPENDENZA DA TABACCO DEI DISTRETTI SANITARI H1 & H3 SCREENING GRATUITO DELLA SATURAZIONE DI OSSIGENO C H E C O S E L A P U L S O S S I M E T R I A? Il pulsossimetro e uno strumento

Dettagli

SEDA S.p.A. Divisione Emergenza. ZOLL Data Review

SEDA S.p.A. Divisione Emergenza. ZOLL Data Review SEDA S.p.A. Divisione Emergenza ZOLL Data Review Software di raccolta ed elaborazione dei dati SEDA S.p.A. Via Tolstoi 7 20090 Trezzano S/N (Milano) Tel 02/48424.1; Fax 02/48424290 sito internet: www.sedaitaly.it

Dettagli

Da equazione del flusso: Pa = GC. RPT

Da equazione del flusso: Pa = GC. RPT Da equazione del flusso: Pa = GC. RPT GC = 5l/min Pa media = 100 mmhg RPT = 20 mmhg/l/min Ventricolo sinistro Arterie elastiche Arteriole Il volume di sangue nelle arterie determina il valore di Pa. Esso

Dettagli

Dall equazione del flusso si ricava la P arteriosa come il prodotto del flusso (GC) per la resistenza (RPT):

Dall equazione del flusso si ricava la P arteriosa come il prodotto del flusso (GC) per la resistenza (RPT): Dall equazione del flusso si ricava la P arteriosa come il prodotto del flusso (GC) per la resistenza (RPT): Il volume di sangue nelle arterie determina il valore di Pa. Esso dipende dal volume immesso

Dettagli

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA UNIVERSITA di FOGGIA C.D.L. in Dietistica AA. 2006-2007 IPERTENSIONE ARTERIOSA IPERTENSIONE L ipertensione è la più comune malattia cardiovascolare. Corso di Medicina Interna Docente: PROF. Gaetano Serviddio

Dettagli

1 CARICAMENTO LOTTI ED ESISTENZE AD INIZIO ESERCIZIO

1 CARICAMENTO LOTTI ED ESISTENZE AD INIZIO ESERCIZIO GESTIONE LOTTI La gestione dei lotti viene abilitata tramite un flag nei Progressivi Ditta (è presente anche un flag per Considerare i Lotti con Esistenza Nulla negli elenchi visualizzati/stampati nelle

Dettagli

1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO 2- INTRODUZIONE

1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO 2- INTRODUZIONE 1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO... 1 2- INTRODUZIONE... 1 3- ACCESSO ALLA PROCEDURA... 2 4- COMPILAZIONE ON-LINE... 4 5- SCELTA DELLA REGIONE O PROVINCIA AUTONOMA... 5 6- DATI ANAGRAFICI... 6 7- DATI ANAGRAFICI

Dettagli

SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE DEI TEMPI PER CENTRI DI COSTO

SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE DEI TEMPI PER CENTRI DI COSTO SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE DEI TEMPI PER CENTRI DI COSTO Descrizione Nell ambito della rilevazione dei costi, Solari con l ambiente Start propone Time&Cost, una applicazione che contribuisce a fornire

Dettagli

2.2.4 Distanze di sicurezza UNI EN ISO 13857:2008, UNI EN 349:1994

2.2.4 Distanze di sicurezza UNI EN ISO 13857:2008, UNI EN 349:1994 2.2.4 Distanze di sicurezza UNI EN ISO 13857:2008, UNI EN 349:1994 2.2.4.1 Descrizione L uso delle distanze di sicurezza rappresenta un modo per garantire l integrità fisica dei lavoratori in presenza

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

Lettura e interpretazione dell elettrocardiogramma: nozioni fondamentali. Elementi morfologici essenziali dell elettrocardiogramma

Lettura e interpretazione dell elettrocardiogramma: nozioni fondamentali. Elementi morfologici essenziali dell elettrocardiogramma infermieri impaginato 2 7-09-2009 15:11 Pagina 21 Sezione 2 Lettura e interpretazione dell elettrocardiogramma: nozioni fondamentali Ida Ginosa Elementi morfologici essenziali dell elettrocardiogramma

Dettagli

SISTEMI MULTIAGENTE. Esercizio

SISTEMI MULTIAGENTE. Esercizio Esercizio SISTEMI MULTIAGENTE Nello studio dei sistemi dinamici complessi la simulazione al computer ha un ruolo importante dal momento che presenta molti vantaggi rispetto ai metodi sperimentali più tradizionali;

Dettagli

DETERMINAZIONE DI V S30 ReMi software

DETERMINAZIONE DI V S30 ReMi software DETERMINAZIONE DI V S30 ReMi software Il calcolo di questo parametro dinamico può essere effettuato attraverso le classiche prove sismiche in foro del tipo DOWN-HOLE oppure con metodi innovativi indiretti.

Dettagli

CHIUSURE di MAGAZZINO di FINE ANNO

CHIUSURE di MAGAZZINO di FINE ANNO CHIUSURE di MAGAZZINO di FINE ANNO Operazioni da svolgere per il riporto delle giacenze di fine esercizio Il documento che segue ha lo scopo di illustrare le operazioni che devono essere eseguite per:

Dettagli

Mon Ami 3000 Multimagazzino Gestione di più magazzini fisici e/o logici

Mon Ami 3000 Multimagazzino Gestione di più magazzini fisici e/o logici Prerequisiti Mon Ami 3000 Multimagazzino Gestione di più magazzini fisici e/o logici L opzione Multimagazzino è disponibile per le versioni Azienda Light e Azienda Pro. Introduzione L opzione Multimagazzino

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

PROVE SU PISTA. Sensore pressione freno. Sensore pressione freno:

PROVE SU PISTA. Sensore pressione freno. Sensore pressione freno: Sensore pressione freno A N A L I S I T E C N I C A D E L T U O K A R T PROVE SU PISTA Sensore pressione freno: come integrare le valutazioni personali sulla frenata con un analisi basata su elementi oggettivi

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

MANUALEDIUTILIZZO MODULO CRM POSTVENDITA

MANUALEDIUTILIZZO MODULO CRM POSTVENDITA MANUALEDIUTILIZZO MODULO CRM POSTVENDITA INDICE INTRODUZIONE INSERIMENTO CHIAMATA CHIAMATE Dettaglio Chiamate Macchine Coinvolte Documenti Riepilogo MACCHINE Dettaglio Macchine Documenti Interventi MACCHINE

Dettagli

CS 7400. La soluzione ideale per passare al digitale

CS 7400. La soluzione ideale per passare al digitale CS 7400 La soluzione ideale per passare al digitale Immagini più grandi e di alta qualità Una scelta digitale conveniente ed economicamente vantaggiosa Mentre molti sistemi di radiografia digitale possono

Dettagli

Introduzione all analisi dei segnali digitali.

Introduzione all analisi dei segnali digitali. Introduzione all analisi dei segnali digitali. Lezioni per il corso di Laboratorio di Fisica IV Isidoro Ferrante A.A. 2001/2002 1 Segnali analogici Si dice segnale la variazione di una qualsiasi grandezza

Dettagli

Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC.

Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC. Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC. Nelle automazioni e nell industria di processo si presenta spesso il problema di gestire segnali analogici come temperature,

Dettagli

S-TRAINER v.1.00 Esempio d uso

S-TRAINER v.1.00 Esempio d uso S-TRAINER v.1.00 Esempio d uso S-TRAINER v.1.00, ovvero il software per la pianificazione e la gestione dell allenamento sportivo. Andiamo a scoprire le potenzialità di questo nuovo software ideato da

Dettagli

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi)

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi) Classificazione dei Sensori (raccolta di lucidi) 1 Le grandezze fisiche da rilevare nei processi industriali possono essere di varia natura; generalmente queste quantità sono difficili da trasmettere e

Dettagli

PROCEDURA SCR_PG. - 07.2 Prestazione del servizio di certificazione del Sistema di Gestione della Qualità in organizzazioni multisite.

PROCEDURA SCR_PG. - 07.2 Prestazione del servizio di certificazione del Sistema di Gestione della Qualità in organizzazioni multisite. PROCEDURA SCR_PG. - 07.2 Prestazione del servizio di certificazione del Sistema di Gestione della Qualità in organizzazioni multisite. STATO DEL DOCUMENTO REV. PAR. PAG. DESCRIZIONE Data REV. 01 Emissione

Dettagli

Indagine sismica. MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves

Indagine sismica. MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves Indagine sismica MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves relativa alla determinazione della stratigrafia sismica VS e del parametro VS30 in un'area di Sestri Levanti NS rif 09140SA Dott. Geol. Franco

Dettagli

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it Excel A cura di Luigi Labonia e-mail: luigi.lab@libero.it Introduzione Un foglio elettronico è un applicazione comunemente usata per bilanci, previsioni ed altri compiti tipici del campo amministrativo

Dettagli

La gestione del Rischio Clinico in Valle d Aosta: consolidamento del metodo FMEA

La gestione del Rischio Clinico in Valle d Aosta: consolidamento del metodo FMEA La gestione del Rischio Clinico in Valle d Aosta: consolidamento del metodo FMEA Vuillermin Giuliana Berti Pierluigi Ippolito Rita Azienda USL Regione Valle d Aosta Analisi del contesto L Azienda USL della

Dettagli

Soluzioni Mirate di Web Marketing Professionale

Soluzioni Mirate di Web Marketing Professionale Soluzioni Mirate di Web Marketing Professionale Sistemi Applicati S.a.s. Specialista in Soluzioni e Tecnologie di Comunicazione Web Via E.Ferri - 46027 San Benedetto Po - Mantova ( Italy ) Tel. 0039 0376

Dettagli

MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto

MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto Il segreto del successo di un azienda sta nel tenere sotto controllo lo stato di salute delle apparecchiature degli impianti. Dati industriali

Dettagli

SOFTWARE per ANALISI del MOVIMENTO e della POSTURA in 2D e 3D TEMPLO

SOFTWARE per ANALISI del MOVIMENTO e della POSTURA in 2D e 3D TEMPLO SOFTWARE per ANALISI del MOVIMENTO e della POSTURA in 2D e 3D TEMPLO Misurazione di dati biomeccanici da differenti prospettive Il software è forte dell esperienza delle persone che lavorano per l azienda

Dettagli

LE VALVOLE TERMOSTATICHE

LE VALVOLE TERMOSTATICHE LE VALVOLE TERMOSTATICHE Per classificare ed individuare le valvole termostatiche si deve valutare che cosa si vuole ottenere dal loro funzionamento. Per raggiungere un risparmio energetico (cosa per la

Dettagli

APP_PIT_Comparazione Pile Dynamics Inc. Rev.01-012015

APP_PIT_Comparazione Pile Dynamics Inc. Rev.01-012015 Pile Integrity Tester PIT Caratteristiche Tecniche Serie PIT-X, PIT-X2, PIT-V e PIT-FV La strumentazione Pile Integrity Tester serie PIT è disponibile in 4 versioni, con 1 (PIT-X e PIT- V) o 2 (PIT-X2

Dettagli

Fondamenti di Automatica

Fondamenti di Automatica Fondamenti di Automatica Progetto di controllo e reti correttrici Dott. Ing. Marcello Bonfè Dipartimento di Ingegneria - Università di Ferrara Tel. +39 053 974839 E-mail: marcello.bonfe@unife.it pag. 1

Dettagli

«FOCUS» ANIA: R.C. AUTO

«FOCUS» ANIA: R.C. AUTO «FOCUS» ANIA: R.C. AUTO Numero 0 Ottobre 2003 STATISTICA TRIMESTRALE R.C. AUTO (Dati al 30 giugno 2003) EXECUTIVE SUMMARY. Con questo numero zero, il Servizio Statistiche e Studi Attuariali dell ANIA avvia

Dettagli

Pletismografo a riflessione

Pletismografo a riflessione Pletismografo a riflessione Pletismografo a luce riflessa (o Fotopletismografo) ad una lunghezza d onda (940 nm) a LED Principio di misura: Assorbanza / Riflessione Certificazione: Dispositivo Medicale

Dettagli

LA PARTECIPAZIONE ALLE ATTIVITA DI FORMAZIONE IN MATERIA DI SAFETY IN BANCA D ITALIA

LA PARTECIPAZIONE ALLE ATTIVITA DI FORMAZIONE IN MATERIA DI SAFETY IN BANCA D ITALIA ALLEGATO 4 LA PARTECIPAZIONE ALLE ATTIVITA DI FORMAZIONE IN MATERIA DI SAFETY IN BANCA D ITALIA I dati sui quali si basa la presente elaborazione statistica fanno riferimento al numero di partecipazioni

Dettagli

Gestione del workflow

Gestione del workflow Gestione del workflow Stefania Marrara Corso di Tecnologie dei Sistemi Informativi 2004/2005 Progettazione di un Sistema Informativo Analisi dei processi Per progettare un sistema informativo è necessario

Dettagli

BioMoving - monitoraggio della temperatura e tracciabilità nel trasporto di campioni organici

BioMoving - monitoraggio della temperatura e tracciabilità nel trasporto di campioni organici BioMoving - monitoraggio della temperatura e tracciabilità nel trasporto di campioni organici Esigenza Un esigenza fondamentale per chi effettua analisi di campioni organici è che, dal momento del prelievo,

Dettagli

Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica

Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica OGGETVO: Brevettazione dl un perfezionamento riguardante I pressatori per mescolatori dl gomma Egregio dottore, Le invio una breve relazione

Dettagli

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio REGIONE DEL VENETO PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN PIETRO DI MORUBIO Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio DITTA A.E.T.

Dettagli

Sistema Rilevamento Temperatura Sottocassa Treno

Sistema Rilevamento Temperatura Sottocassa Treno Sistema Rilevamento Temperatura Sottocassa Treno 2 Sistema Rilevamento Temperatura Sottocassa Treno Il Sistema Rilevamento Temperatura Sottocassa Treno costituisce un presidio di mitigazione del rischio

Dettagli

ACCESSO AL SISTEMA HELIOS...

ACCESSO AL SISTEMA HELIOS... Manuale Utente (Gestione Formazione) Versione 2.0.2 SOMMARIO 1. PREMESSA... 3 2. ACCESSO AL SISTEMA HELIOS... 4 2.1. Pagina Iniziale... 6 3. CARICAMENTO ORE FORMAZIONE GENERALE... 9 3.1. RECUPERO MODELLO

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz

www.fisiokinesiterapia.biz www.fisiokinesiterapia.biz LABORATORIO DI FISICA MEDICA : LA TELETERMOGRAFIA DIGITALE Sommario La Termografia L Imaging Termico Misure di Temperatura Propagazione del Calore Radiazione da Corpo Nero Sensori

Dettagli

PREMESSA AUTOMAZIONE E FLESSIBILITA'

PREMESSA AUTOMAZIONE E FLESSIBILITA' PREMESSA In questa lezione analizziamo i concetti generali dell automazione e confrontiamo le diverse tipologie di controllo utilizzabili nei sistemi automatici. Per ogni tipologia si cercherà di evidenziare

Dettagli

COLLI. Gestione dei Colli di Spedizione. Release 5.20 Manuale Operativo

COLLI. Gestione dei Colli di Spedizione. Release 5.20 Manuale Operativo Release 5.20 Manuale Operativo COLLI Gestione dei Colli di Spedizione La funzione Gestione Colli consente di generare i colli di spedizione in cui imballare gli articoli presenti negli Ordini Clienti;

Dettagli

ESEMPIO 1: eseguire il complemento a 10 di 765

ESEMPIO 1: eseguire il complemento a 10 di 765 COMPLEMENTO A 10 DI UN NUMERO DECIMALE Sia dato un numero N 10 in base 10 di n cifre. Il complemento a 10 di tale numero (N ) si ottiene sottraendo il numero stesso a 10 n. ESEMPIO 1: eseguire il complemento

Dettagli

Istruzioni per l uso dei programmi MomCad, TraveCon, TraveFon

Istruzioni per l uso dei programmi MomCad, TraveCon, TraveFon Istruzioni per l uso dei programmi MomCad, TraveCon, TraveFon I tre programmi sono utility generali preparate appositamente per gli studenti (ma che potrebbero essere utili anche per professionisti). MomCad

Dettagli

ALLEGATO G 1. Addendum sul principio di schermatura.

ALLEGATO G 1. Addendum sul principio di schermatura. ALLEGATO G 1 Addendum sul principio di schermatura. Uno degli errori più comuni è quello di dimenticare il principio che sta alla base del funzionamento delle schermature ed il fatto che le canalizzazioni

Dettagli

Comprendere il funzionamento dei convertitori V/f Saper effettuare misure di collaudo

Comprendere il funzionamento dei convertitori V/f Saper effettuare misure di collaudo SCH 33 Voltmetro a 3 digit Obiettivi Comprendere il funzionamento dei convertitori V/f Saper effettuare misure di collaudo IC1 = CA 3162 A/D converter for 3-Digit Display IC2 = CA 3161 BCD to seven segment

Dettagli

- la possibilità di monitorare lo stato attuale della macchina - fornire una reportistica sulla base di alcune variabili

- la possibilità di monitorare lo stato attuale della macchina - fornire una reportistica sulla base di alcune variabili Il GAI WEB PORTAL nasce con un duplice obiettivo: - la possibilità di monitorare lo stato attuale della macchina - fornire una reportistica sulla base di alcune variabili Si tratta di un software installato

Dettagli

OBIETTIVI DEL DOCUMENTO INTRODUZIONE

OBIETTIVI DEL DOCUMENTO INTRODUZIONE OBIETTIVI DEL DOCUMENTO... 1 INTRODUZIONE... 1 ACCESSO ALLA PROCEDURA... 2 COMPILAZIONE ON-LINE... 3 SCELTA DELLA REGIONE O PROVINCIA AUTONOMA... 4 DATI ANAGRAFICI... 5 SCELTA DEL PROGETTO... 9 DATI RELATIVI

Dettagli

STRATEGIA DI TRADING. Turning Points

STRATEGIA DI TRADING. Turning Points STRATEGIA DI TRADING Turning Points ANALISI E OBIETTIVI DA RAGGIUNGERE Studiare l andamento dei prezzi dei mercati finanziari con una certa previsione su tendenze future Analisi Tecnica: studio dell andamento

Dettagli

Che differenza c è tra una richiesta XML ed una domanda XML? (pag. 4)

Che differenza c è tra una richiesta XML ed una domanda XML? (pag. 4) FAQ INVIO DOMANDE CIGO CON FLUSSO XML Cosa serve per inviare una domanda CIGO con il flusso XML? (pag. 2) Come si prepara una domanda in formato XML? (pag. 3) Che differenza c è tra una richiesta XML ed

Dettagli

Nuova funzione di ricerca del sito WIKA.

Nuova funzione di ricerca del sito WIKA. Nuova funzione di ricerca del sito WIKA. Il sito WIKA dispone ora di una funzione di ricerca completamente riprogettata. Essa è uno strumento particolarmente importante in quanto deve fornire al navigatore

Dettagli

STRUMENTI PER L ACCESSIBILITÀ DEL COMPUTER.

STRUMENTI PER L ACCESSIBILITÀ DEL COMPUTER. STRUMENTI PER L ACCESSIBILITÀ DEL COMPUTER. Windows 7 e 8 strumenti per l ipovisione. Windows Seven/8 offrono ottimi strumenti per personalizzare la visualizzazione in caso di ipovisione: - una lente di

Dettagli

www.andreatorinesi.it

www.andreatorinesi.it La lunghezza focale Lunghezza focale Si definisce lunghezza focale la distanza tra il centro ottico dell'obiettivo (a infinito ) e il piano su cui si forma l'immagine (nel caso del digitale, il sensore).

Dettagli

SOFTWARE A SUPPORTO DELLA GESTIONE AMMINISTRATIVA DELLO SPORTELLO UNICO SPECIFICA DEI REQUISITI UTENTE

SOFTWARE A SUPPORTO DELLA GESTIONE AMMINISTRATIVA DELLO SPORTELLO UNICO SPECIFICA DEI REQUISITI UTENTE Pag. 1 di 16 SOFTWARE A SUPPORTO DELLA (VERS. 3.1) Specifica dei Requisiti Utente Funzionalità di associazione di più Richiedenti ad un procedimento Codice Identificativo VERIFICHE ED APPROVAZIONI CONTROLLO

Dettagli

Scuola Digitale. Manuale utente. Copyright 2014, Axios Italia

Scuola Digitale. Manuale utente. Copyright 2014, Axios Italia Scuola Digitale Manuale utente Copyright 2014, Axios Italia 1 SOMMARIO SOMMARIO... 2 Accesso al pannello di controllo di Scuola Digitale... 3 Amministrazione trasparente... 4 Premessa... 4 Codice HTML

Dettagli

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0)

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) (Da effettuare non prima del 01/01/2011) Le istruzioni si basano su un azienda che ha circa 1000 articoli, che utilizza l ultimo

Dettagli

REGOLAZIONE (E TASSAZIONE OTTIMALE) DI UN MONOPOLIO CON PIÙ LINEE DI PRODUZIONE

REGOLAZIONE (E TASSAZIONE OTTIMALE) DI UN MONOPOLIO CON PIÙ LINEE DI PRODUZIONE REGOLAZIONE (E TASSAZIONE OTTIMALE) DI UN MONOPOLIO CON PIÙ LINEE DI PRODUZIONE Nella Sezione 16.5 abbiamo visto come un regolatore che voglia fissare il prezzo del monopolista in modo da minimizzare la

Dettagli

APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE

APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE 1. Proporzionalità diretta e proporzionalità inversa Analizziamo le seguenti formule Peso Lordo = Peso Netto + Tara Ricavo = Utile + Costo Rata = Importo + Interesse

Dettagli

OSCILLATORI AL QUARZO: CONTASECONDI

OSCILLATORI AL QUARZO: CONTASECONDI ... OSCILLATORI AL QUARZO: CONTASECONDI di Maurizio Del Corso m.delcorso@farelettronica.com Come può un cristallo di quarzo oscillare ad una determinata frequenza? Quale spiegazione fisica c è dietro a

Dettagli

VE1000/1100 Rivelatori di movimento a tecnologia vettoriale Guida Introduzione Prodotto

VE1000/1100 Rivelatori di movimento a tecnologia vettoriale Guida Introduzione Prodotto UTC Fire & Security VE1000/1100 Rivelatori di movimento a tecnologia vettoriale Informazioni Prodotto Descrizione Prodotto: Famiglia di rivelatori di movimento a tecnologia vettoriale. Codice Prodotto:

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001)

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001) GUIDA UTILE.......... LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001) Pag. 1 di 6 INDICE LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001) COS È LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE SECONDO LA NORMA ISO 14001?...

Dettagli

Gestione Forniture Telematiche

Gestione Forniture Telematiche Gestione Forniture Telematiche Gestione Forniture Telematiche, integrata nel software Main Office, è la nuova applicazione che consente, in maniera del tutto automatizzata, di adempiere agli obblighi di

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

Carta del rischio cardiovascolare

Carta del rischio cardiovascolare donne diabetiche Identificato il colore, leggere nella legenda a fianco il livello di rischio. donne non diabetiche Identificato il colore, leggere nella legenda a fianco il livello di rischio. uomini

Dettagli

Università degli Studi di L Aquila. Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Corso di Sistemi Informativi

Università degli Studi di L Aquila. Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Corso di Sistemi Informativi Università degli Studi di L Aquila Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Corso di Sistemi Informativi Prof. Gaetanino Paolone Dott. Ottavio Pascale a.a.2003-2004 Progetto Campo

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

MATERIALI ASSORBENTI: CONFRONTO TRA LE MISURE ACQUISITE CON IL TUBO DI IMPEDENZA E LE MISURE ESEGUITE CON UNA SONDA MICROFONICA

MATERIALI ASSORBENTI: CONFRONTO TRA LE MISURE ACQUISITE CON IL TUBO DI IMPEDENZA E LE MISURE ESEGUITE CON UNA SONDA MICROFONICA Associazione Italiana di Acustica 42 Convegno Nazionale Firenze, 16-17 luglio 2015 MATERIALI ASSORBENTI: CONFRONTO TRA LE MISURE ACQUISITE CON IL TUBO DI IMPEDENZA E LE MISURE ESEGUITE CON UNA SONDA MICROFONICA

Dettagli

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY)

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) CICLO DI LEZIONI per Progetto e Gestione della Qualità Facoltà di Ingegneria CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) Carlo Noè Università Carlo Cattaneo e-mail: cnoe@liuc.it 1 CAPACITÀ DI PROCESSO Il

Dettagli

ISSA EUROPE PTSOFTWARE 2.0

ISSA EUROPE PTSOFTWARE 2.0 MANUALE UTENTE ISSA EUROPE PTSOFTWARE 2.0 Versione 1.0-16062014 il presente documento è soggetto a modifiche Pag. 1/27 Versione 1.0-16062014 il presente documento è soggetto a modifiche Pag. 2/27 Informazioni

Dettagli

COMUNIC@CTION INVIO SMS

COMUNIC@CTION INVIO SMS S I G e s t S.r.l S e d e l e g a l e : V i a d e l F o r n o 3 19125 L a S p e z i a T e l e f o n o 0187/284510/15 - F a x 0187/525519 P a r t i t a I V A 01223450113 COMUNIC@CTION INVIO SMS GUIDA ALL

Dettagli

ALLEGATO 14 PROBLEMATICHE APPLICATIVE PASSERELLA ESPORTAZIONE DATI E CAPRES

ALLEGATO 14 PROBLEMATICHE APPLICATIVE PASSERELLA ESPORTAZIONE DATI E CAPRES ALLEGATO 14 PROBLEMATICHE APPLICATIVE PASSERELLA ESPORTAZIONE DATI E CAPRES 1 INTRODUZIONE Il presente documento illustra le problematiche tecniche emerse nell utilizzo degli applicativi Viriato e Capres

Dettagli

Esiste un legame. tra il sonno e la mia salute dentale? Nuovo sistema di diagnosi e trattamento per l'apnea del sonno e la roncopatia

Esiste un legame. tra il sonno e la mia salute dentale? Nuovo sistema di diagnosi e trattamento per l'apnea del sonno e la roncopatia Esiste un legame tra il sonno e la mia salute dentale? Nuovo sistema di diagnosi e trattamento per l'apnea del sonno e la roncopatia I disturbi del sonno Il sonno è talmente importante che gli esseri umani

Dettagli

Gestione Turni. Introduzione

Gestione Turni. Introduzione Gestione Turni Introduzione La gestione dei turni di lavoro si rende necessaria quando, per garantire la continuità del servizio di una determinata struttura, è necessario che tutto il personale afferente

Dettagli

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Il servizio di registrazione contabile che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Chi siamo Imprese giovani e dinamiche ITCluster nasce a Torino

Dettagli

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti Capitolo 3 L applicazione Java Diagrammi ER Dopo le fasi di analisi, progettazione ed implementazione il software è stato compilato ed ora è pronto all uso; in questo capitolo mostreremo passo passo tutta

Dettagli

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE I documenti di www.mistermanager.it Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE Le Ripetute sono una delle forme di allenamento che caratterizzano i corridori più evoluti, in quanto partono

Dettagli

ControlloCosti. Cubi OLAP. Controllo Costi Manuale Cubi

ControlloCosti. Cubi OLAP. Controllo Costi Manuale Cubi ControlloCosti Cubi OLAP I cubi OLAP Un Cubo (OLAP, acronimo di On-Line Analytical Processing) è una struttura per la memorizzazione e la gestione dei dati che permette di eseguire analisi in tempi rapidi,

Dettagli

FIRESHOP.NET. Gestione completa degli ordini e degli impegni. Rev. 2014.3.1 www.firesoft.it

FIRESHOP.NET. Gestione completa degli ordini e degli impegni. Rev. 2014.3.1 www.firesoft.it FIRESHOP.NET Gestione completa degli ordini e degli impegni Rev. 2014.3.1 www.firesoft.it Sommario SOMMARIO Introduzione... 3 Gli ordini a fornitore... 5 Gli impegni dei clienti... 7 Evadere gli ordini

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

Analisi dei margini: componenti e rischi

Analisi dei margini: componenti e rischi Finanza Aziendale Analisi e valutazioni per le decisioni aziendali Analisi dei margini: componenti e rischi Capitolo 7 Indice degli argomenti 1. Principali componenti del reddito operativo 2. Tipici fattori

Dettagli

frequenze in uso alle reti Wi-Fi a 2.4Ghz.

frequenze in uso alle reti Wi-Fi a 2.4Ghz. La tecnologia Wi-Fi gestita dai comuni access point di qualsiasi produttore deve essere distribuita scacchiera su un tre canali per garantire la copertura della area con sovrapposizione dei segnali tra

Dettagli

Generazione diesel-elettrica ad alta efficienza con sistemi di accumulo

Generazione diesel-elettrica ad alta efficienza con sistemi di accumulo Generazione diesel-elettrica ad alta efficienza con sistemi di accumulo Giordano Torri Fondazione Megalia 8 Giornata sull efficienza energetica nelle industrie Milano, 18 Maggio 2016 18 Maggio 2016 Pg.

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO NEWSLETTER N2 - I dispositivi elettronici posti a protezione degli operatori E stato indicato nella precedente newsletter che la sicurezza degli operatori in un contesto industriale è affidata a una catena

Dettagli

ICARO Terminal Server per Aprile

ICARO Terminal Server per Aprile ICARO Terminal Server per Aprile Icaro è un software aggiuntivo per Aprile (gestionale per centri estetici e parrucchieri) con funzionalità di terminal server: gira sullo stesso pc dove è installato il

Dettagli

[SINTESI DELLE CARATTERISTICHE]

[SINTESI DELLE CARATTERISTICHE] [SINTESI DELLE CARATTERISTICHE] INTRODUZIONE Lumos! è una piattaforma online che permette a gruppi di ricercatori, professionisti della salute ed istituti che si occupano di ricerca di disegnare questionari

Dettagli

Il problema delle calcificazioni. Este 29.11.2013

Il problema delle calcificazioni. Este 29.11.2013 Il problema delle calcificazioni Este 29.11.2013 il tratto extracranico delle arterie carotidi si presta in maniera ottimale allo studio mediante eco-color-doppler I miglioramenti tecnologici apportati

Dettagli

Light CRM. Documento Tecnico. Descrizione delle funzionalità del servizio

Light CRM. Documento Tecnico. Descrizione delle funzionalità del servizio Documento Tecnico Light CRM Descrizione delle funzionalità del servizio Prosa S.r.l. - www.prosa.com Versione documento: 1, del 11 Luglio 2006. Redatto da: Michela Michielan, michielan@prosa.com Revisionato

Dettagli

Ristrutturazione e riconversione vigneti

Ristrutturazione e riconversione vigneti Pag. 1 di 18 Ristrutturazione e riconversione vigneti Istruttoria comunicazione fine lavori a Pag. 2 di 18 Sommario Istruttoria COMUNICAZIONE di fine lavori per pratiche a... Errore. Il segnalibro non

Dettagli

Rapporto Pressione/Volume

Rapporto Pressione/Volume Flusso Ematico: Q = ΔP/R Distribuzione GC a riposo Rapporto Pressione/Volume Il sistema circolatorio è costituito da vasi con proprietà elastiche diverse (vedi arterie vs arteriole) Caratteristiche di

Dettagli

Domande a scelta multipla 1

Domande a scelta multipla 1 Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco

Dettagli

GHPPEditor è un software realizzato per produrre in modo rapido e guidato un part program per controlli numerici Heidenhain.

GHPPEditor è un software realizzato per produrre in modo rapido e guidato un part program per controlli numerici Heidenhain. *+33(GLWRU GHPPEditor è un software realizzato per produrre in modo rapido e guidato un part program per controlli numerici Heidenhain. Il programma si basa su un architettura di tasti funzionali presenti

Dettagli

Come modificare la propria Home Page e gli elementi correlati

Come modificare la propria Home Page e gli elementi correlati Come modificare la propria Home Page e gli elementi correlati Versione del documento: 3.0 Ultimo aggiornamento: 2006-09-15 Riferimento: webmaster (webmaster.economia@unimi.it) La modifica delle informazioni

Dettagli

EFFETTI DEGLI INVESTIMENTI AMBIENTALI B.A.T. SULLA COMPATIBILITà AMBIENTALE

EFFETTI DEGLI INVESTIMENTI AMBIENTALI B.A.T. SULLA COMPATIBILITà AMBIENTALE LEZIONE DEL 3 GIUGNO 2004 L articolo 15 comma 2 della direttiva IPPC prevede l obbligo di identificare quelle che siano le B.A.T ovvero le migliori tecniche disponibili in campo ambientale relative ad

Dettagli

Protezione perimetrale anti-scavalcamento in fibra plastica

Protezione perimetrale anti-scavalcamento in fibra plastica Protezione perimetrale anti-scavalcamento in fibra plastica Recinzioni a maglia sciolta Muri perimetrali con filo spinato Recinzioni modulari (tipo Orsogril/ Keller/ Betafence/ Pratika) Recinzioni rigide

Dettagli

SISTEMA DI TELEVIGILANZA MEDIANTE TELECAMERE SISTEMA SAFECAM

SISTEMA DI TELEVIGILANZA MEDIANTE TELECAMERE SISTEMA SAFECAM SISTEMA DI TELEVIGILANZA MEDIANTE TELECAMERE SISTEMA SAFECAM Il sistema per televigilanza SafeCam consente di monitorare, in remoto, costantemente ed in tempo reale, una proprietà, sia essa un capannone

Dettagli

Sicurezza e rispetto della privacy, finalmente non in conflitto.

Sicurezza e rispetto della privacy, finalmente non in conflitto. Aylook e Privacy pag. 1 di 7 aylook, il primo sistema di videoregistrazione ibrida Privacy Compliant in grado di ottemperare alle richieste in materia di rispetto della privacy e dei diritti dei lavoratori.

Dettagli