news DIFESA ASSICURATIVA AGRICOLA AGEVOLATA 2013

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "news DIFESA ASSICURATIVA AGRICOLA AGEVOLATA 2013"

Transcript

1 DELLA PROVINCIA DI TRENTO ANNO XI - N. 2 - II TRIMESTRE 2013 POSTE ITALIANE SPA - SPEDIZIONE IN A.P. D.L. 353/2003 (CONV. IN L N. 46) ART. 1, COMMA 1 - DCB TRENTO AUT. TRIB. TRENTO N DEL PER. TRIM. LE CONTIENE I.R. news DIFESA ASSICURATIVA AGRICOLA AGEVOLATA 2013 Sintesi condizioni di assicurazione Come funziona... in pillole Produzione ordinaria Principali obblighi a carico dell assicurato Soglia per azienda, prodotto, Comune Fondo di mutualità Costo a carico del socio

2 Da Marzo a Giugno aperto anche il sabato dalle ore 8.00 alle PRODOTTI PER AGRICOLTURA, UTENSILERIA, BRICOLAGE, GIARDINAGGIO E... FAI DA TE! Emporio Verde - Sede legale Via 4 novembre, Mezzocorona (TN) Tel.: Fax: Sito web: info@emporio-verde.it

3 Periodico del Consorzio Difesa Produttori Agricoli Co.Di.Pr.A. LA GESTIONE DEI RISCHI PER UN AGRICOLTURA FORTE E COMPETITIVA ANNO XI - N. 2 Co.Di.Pr.A. periodico dell Associazione IN QUESTO NUMERO Esercente l impresa giornalistica: Agriduemila s.r.l. - Via Giusti, TN Direttore responsabile: Piero Flor Direttore editoriale: Andrea Berti Consulente editoriale: Francesca Negri Redazione e Segreteria: Via Giusti, Trento - tel. 0461/915908, fax 0461/ Progetto grafico e impaginazione: Curcu & Genovese Associati S.r.l. Stampa: Litografia Amorth - Via Crosare - Gardolo di Trento Regionale non nazionale!...pag. 4 La gestione dei rischi per un agricoltura europea forte e competitiva...pag. 6 Asnacodi e la rete dei condifesa: le sfide da affrontare...pag. 8 Co.Di.Pr.A.: buon esempio del fare sistema...pag. 11 Polizza multirischio sulle rese per la stabilizzazione dei ricavi aziendali, ottima copertura a costi contenuti...pag. 12 Assicurarsi, come funziona...in pillole...pag. 15 Polizza di assicurazione collettiva Sintesi principali condizioni di assicurazione...pag. 16 Esempio pratico di calcolo del danno...pag. 20 Ambiti normativi assicurazione agevolata pag. 23 Produzione ordinaria: come si calcola la resa...pag. 25 Principali obblighi a carico degli assicurati...pag. 29 Soglia di accesso al risarcimento Fondo di mutualità...pag. 31 Costo a carico del socio: termini di pagamento...pag. 33 Possibilità di adottare diversi livelli di prezzo mercuriale...pag. 34 Allegato ai certificati di Assicurazione Agevolata - Anno pag. 40 Dichiarazione sostitutiva di notorietà...pag. 42 Percentuali per calcolo contributo associativo a carico dei soci anno pag. 43 Percentuali per il calcolo del contributo associativo su produzioni dotate di impianto di difesa attiva...pag. 49 Attestazione da parte del socio...pag. 50 3

4 Regionale non nazionale! I della di Herbert Dorfmann Membro del Parlamento europeo l quadro finanziario pluriennale relativo al sostegno dell agricoltura europea per il periodo terminerà alla fine del corrente anno. Il Parlamento europeo, già dal 2012, è impegnato nella definizione L Italia nel 2012 ha impiegato 113 milioni di euro per la copertura assicurativa agricola, attingendo ai fondi del primo pilastro della PAC: in Trentino Alto Adige, mediamente ogni anno, 25 milioni di euro della PAC sono stati spesi per le assicurazioni. Da queste cifre si capisce quanto gli agricoltori della nostra regione si avvalgano degli strumenti assicurativi come mezzi di garanzia per i loro redditi nuova Politica Agricola Comune Fra le misure con carattere di priorità la Commissione Europea e lo stesso Parlamento hanno stabilito che debbano essere previsti e finanziati gli strumenti per la gestione dei rischi riferibili alle manifestazioni calamitose, estendendoli anche alla volatilità dei prezzi. Con risorse complessive destinate superiori al terzo dell intero bilancio dell U.E., l agricoltura continuerà, anche in futuro, ad avere un ruolo di prim ordine. Il pesante contesto economico e finanziario globale ha comunque determinato una riduzione dei finanziamenti destinati al bilancio EU e di conseguenza anche alla PAC. Probabilmente dobbiamo aspettarci una diminuzione di dotazione finanziaria, sia delle classiche sovvenzioni agricole, contenute nelle misure del primo pilastro, sia in quelle dello sviluppo rurale. Dal punto di vista dei frutticoltori e dei viticoltori della nostra Regione é un bene che i programmi operativi nazionali per la viticoltura e per l ortofrutta, contenuti nel secondo pilastro, vengano mantenuti come misure nella nuova PAC; attualmente stiamo, infatti, utilizzando al meglio questi strumenti. Tra 4 Herbert Dorfmann

5 l altro questi programmi hanno anche contribuito a finanziare i nostri sistemi assicurativi consentendo, tramite le polizze per la protezione contro le avversità, di garantire una sicurezza alle aziende agricole a costi assolutamente accessibili per gli agricoltori. I nuovi regolamenti della misura gestione del rischio mi preoccupano comunque. Basti pensare che l Italia, nello scorso anno, ha impiegato 113 milioni di euro per la copertura assicurativa agricola attingendo ai fondi del primo pilastro della PAC. Solamente nella nostra Regione, mediamente ogni anno, 25 milioni di euro della PAC sono stati spesi per le assicurazioni. Da queste cifre si capisce quanto gli agricoltori della nostra Regione si avvalgano degli strumenti assicurativi, quali mezzi di garanzia per i redditi degli agricoltori. L agricoltura della nostra Regione negli anni è riuscita a discostarsi dal modello della vecchia agricoltura assistita, marginale e residuale ed a ravvicinarsi sempre più ad un agricoltura innovativa e con grosse potenzialità. In futuro le risorse della PAC dovranno essere trovate nel piano di sviluppo rurale, che in Italia é di competenza regionale. Questo comporta il rischio che i fondi complessivi nazionali disponibili fin d ora possano essere suddivisi secondo il riparto dei fondi dei P.S.R. fra le diverse Regioni, penalizzando non poco Regioni come il Trentino Alto Adige che hanno un alta propensione all assicurazione. Per questo nella Commissione Agricoltura del Parlamento Europeo abbiamo adottato un nuovo regolamento, che permette agli Stati membri di ammettere oltre ai programmi regionali per lo sviluppo rurale, dei programmi nazionali per specifiche misure, quali l assicurazione. Questo permetterebbe anche in futuro, a chi si assicura di avere la disponibilità dei fondi nazionali. Sono convinto inoltre che i contributi pubblici dovranno essere erogati direttamente ai consorzi di difesa anziché ai singoli agricoltori, questo sarà l unico modo per evitare burocrazia e quindi spese a scapito degli assicurati. A Bruxelles stiamo creando degli ottimi presupposti per far funzionare anche in futuro, in maniera ottimale, il sistema assicurativo nel settore agricolo. 5

6 L La gestione dei rischi per un agricoltura europea forte e competitiva di Paola Grossi Presidente del gruppo di lavoro sulla gestione dei rischi in agricoltura del Copa Cogeca nonché responsabile ufficio legislativo di Coldiretti a gestione dei rischi sta acquistando sempre maggiore importanza per le imprese agricole e richiede un analisi globale di sistema, esaminando le fonti di rischio, la possibilità di gestione a livello delle imprese, e gli interventi pubblici utilizzabili, per una elaborazione delle scelte politiche più adeguate al fine di renderla strumento di crescita e fattore di competitività. Tra gli elementi che incidono sulla valutazione va considerato innanzitutto il quadro legislativo, fondato in Italia in passato su una normativa solo nazionale, costituita dalle norme del Fondo di solidarietà e dalle leggi e provvedimenti delle regioni e province autonome e che oggi registra una rilevanza sempre maggiore delle norme comunitarie, che costituiscono il perno fondamentale del quadro legislativo e dei finanziamenti. La riforma della politica agricola comune, che sta giungendo alla sua fase finale e decisiva per l approvazione, conferma tale importanza: nel secondo Pilastro della PAC, dedicato allo sviluppo rurale, la gestione dei rischi è individuata come una delle sei priorità che dovrà contribuire al raggiungimento degli obiettivi fondamentali dell Unione Europea, costituiti dal rafforzamento della competitività del settore agricolo, dalla gestione sostenibile delle risorse naturali e dallo sviluppo equilibrato delle zone rurali. Un agricoltura europea forte e competitiva, in tutte le sue realtà, anche e soprattutto nelle zone interne e di montagna, è un fattore strategico non solo per le imprese agricole e per gli agricoltori: è interesse Paola Grossi Un agricoltura europea forte e competitiva, in tutte le sue realtà, anche e soprattutto nelle zone interne e di montagna, è un fattore strategico non solo per le imprese agricole e per gli agricoltori: è interesse di tutti i cittadini mantenere e rafforzare le nostre imprese che producono innanzitutto cibo e quindi sicurezza degli approvvigionamenti alimentari, di cui ci sarà sempre più bisogno, secondo le stime dell OCSE 6

7 di tutti i cittadini mantenere e rafforzare le nostre imprese che producono innanzitutto cibo e quindi sicurezza degli approvvigionamenti alimentari, di cui ci sarà sempre più bisogno, secondo le stime dell OCSE (Organizzazione internazionale per la cooperazione e lo sviluppo economico) e di tutti i più accreditati studiosi ed organismi economici. Ma l agricoltura produce anche beni pubblici considerati indispensabili dai consumatori italiani ed europei, quali sicurezza alimentare e mantenimento del territorio, attraverso la presenza diffusa degli agricoltori sul territorio e la loro capacità di produrre reddito, anche in situazioni strutturali difficili, come in montagna. L agricoltura si caratterizza per il suo strutturale e funzionale legame con la natura, con il clima, con la materia vivente, quindi risente più di ogni altra attività economica di rischi peculiari e più accentuati per le avversità atmosferiche, le malattie degli animali e delle piante, solo in parte gestibili dall imprenditore. Al tempo stesso, come gli altri settori economici, è sempre più esposta alle regole del commercio internazionale e alle fluttuazioni dei prezzi, che sono influenzati spesso da fattori imprevedibili, mondiali, frequentemente di carattere speculativo spesso completamente al di fuori del controllo dell imprenditore. La gestione dei rischi pertanto si realizza certamente attraverso la loro riduzione a livello aziendale, con un oculata gestione finanziaria, la prevenzione, il rispetto delle regole igieniche e delle norme di qualità. I poteri pubblici influiscono anche a questo livello con gli strumenti che incidono sulla gestione delle acque e del suolo, e in generale sulla prevenzione delle calamità di maggiori dimensioni. Gli strumenti in senso lato assicurativo, cioè i contratti che coprono i rischi aziendali e atmosferici, e i fondi di mutualità coprono un area che si potrebbe definire di mitigazione dei rischi, con uno spazio per il mercato assicurativo privato, gli strumenti della mutualità fra le imprese, i sostegni e le garanzie creditizie, e finanziarie in genere, da parte pubblica, ma altresì la multifunzionalità, la corretta esplicazione delle relazioni commerciali, l integrazione economica fra le imprese agricole di tipo orizzontale e verticale, attraverso la costituzione di cooperative e altre forme in senso lato consortili. In questo ambito fondamentale si è rilevata l esperienza tutta italiana dei consorzi di difesa, che grande interesse sta suscitando anche in Europa, soprattutto in quelle nazioni che si avvicinano ora a questi mezzi, sulla spinta delle norme comunitarie. L esperienza sviluppatasi a Trento e Bolzano ha dato positivi risultati alle imprese agricole e alle cooperative, consentendo a queste ultime di concentrarsi sulla loro attività fondamentale a supporto della commercializzazione e della valorizzazione dei prodotti, anche per consentire loro di aggredire i mercati internazionali portando all estero il made in Italy e le produzioni di maggior pregio. La nuova frontiera su questo fronte è costituita dallo sviluppo di forme globali di tutela del reddito, non solo dalle avversità atmosferiche ma altresì dalle fluttuazioni dei prezzi internazionali. Le politiche di sostegno dovranno concentrarsi su incentivi pubblici mirati, che dovranno fare i conti con una prevedibile, purtroppo, riduzione delle disponibilità dei bilanci, alla luce di una equità redistributiva e di una sburocratizzazione per una sempre maggiore efficienza della spesa. D altra parte sarà indispensabile un azione del sistema delle imprese agricole che dovrà sviluppare azioni coordinate rispondendo ai bisogni reali avvertiti dagli agricoltori con strumenti efficienti e di costo sopportabile. Le azioni dovrebbero quindi essere orientate dalla duplice considerazione dell efficienza e dell equità, con azioni volte a sviluppare i mercati dei prodotti innovativi, agendo sulla leva contributiva, particolarmente nel supporto alle forme assicurative in senso lato, compresi i fondi di mutualità, e agli interventi per la stabilizzazione dei prezzi. 7

8 L Asnacodi e la rete dei Condifesa: le sfide da affrontare di Giacomo Bertolini Direttore Asnacodi a storia dei Consorzi di difesa ha più di quarant anni. In questo tempo abbiamo assistito gli imprenditori agricoli italiani nella prevenzione e gestione dei rischi d impresa. Grazie all attività mutualistica dei 65 Condifesa tuttora operativi, coordinata dalla loro associazione nazionale, sono stati realizzati importanti progressi nell individuazione e gestione di strumenti assicurativi e mutualistici a favore degli agricoltori. Oggi, in tempi di mutamenti climatici conclamati, di mercati globalizzati e di società e territori interconnessi, il reddito degli agricoltori è particolarmente esposto. Variazioni repentine e anomale delle condizioni atmosferiche, volatilità dei prezzi internazionali, malattie degli animali e fitopatie delle piante prima sconosciute: sono le minacce rispetto alle quali Asnacodi e i Condifesa devono riflettere ed adottare scelte coraggiose per tutelare la produzione agroalimentare italiana e la stabilità dei redditi degli operatori agricoli. L Innovazione degli strumenti di gestione del rischio, la trasparenza nel rapporto con le imprese agricole, l ottimizzazione e la coesione organizzativa devono diventare i principi cardine dell attività. L innovazione degli strumenti di gestione del rischio L azione dei Condifesa negli ultimi anni ha dimostrato in che modo le aggregazioni di imprese agricole, coordinate e orientate con determinazione nella giusta direzione, possono giocare un ruolo centrale, focalizzando le proprie attività sull interesse delle imprese, nelle fasi di forte cambiamento. Il mercato assicurativo non costituisce un eccezione. Va infatti riconosciuto che la sensibile diminuzione delle tariffe assicurative e la rinnovata offerta di coperture Pluri e Multirischio di questi ultimi anni - con il progressivo abbandono della tradizionale impostazione grandinocentrica - sono essenzialmente frutto della profonda innovazione, provocata e generata dall azione di Asnacodi e dei Condifesa che ha costituito un elemento di rottura degli orientamenti conservativi delle compagnie e del mercato assicurativo. Ma è anche vero e necessario prendere atto che si è entrati in una nuova ulteriore fase caratterizzata da vincoli e opportunità. A livello europeo è stata consolidata la misura della gestione dei rischi e delle crisi di mercato introdotta a titolo sperimentale solo di recente. Occorre allora essere consapevoli Polizze all risk per la copertura dell intero patrimonio aziendale, formule idonee a contrastare la volatilità dei prezzi di mercato e nuove forme di protezioni tramite Fondi mutualistici, sono la nuova frontiera da affrontare senza indugio, assieme alla necessità di trasferire agli agricoltori una mentalità e una nuova consapevolezza delle sfide che sono chiamati ad affrontare nel futuro immediato 8

9 fino in fondo del fatto che il giro di boa rispetto agli interventi compensativi ex post non ammette ritorno. Al contempo, occorre prendere atto della necessità di orientare gli agricoltori verso forme di protezione preventive ed efficaci nel fronteggiare fenomeni di mercato e ambientali globalizzati. In tale contesto, occorre che anche Asnacodi e i Condifesa ripensino il proprio ruolo. Ciò è possibile nella misura in cui Asnacodi e i Condifesa saranno in grado di proporsi agli agricoltori, agli operatori del mercato assicurativo e alle Istituzioni, in una dimensione operativa caratterizzata dal contatto diretto con gli agricoltori e da un moderno schema interpretativo della realtà imprenditoriale e di mercato. Polizze all risk per la copertura dell intero patrimonio aziendale, formule idonee a contrastare la volatilità dei prezzi di mercato e nuove forme di protezioni tramite Fondi mutualistici, sono la nuova frontiera da affrontare senza indugio. Contestualmente appare fondamentale la necessità di trasferire agli agricoltori una mentalità e una nuova consapevolezza delle sfide che sono chiamati ad affrontare nel futuro immediato. Efficienza operativa e organizzativa Anche in un altro ambito è richiesto un ripensamento urgente da parte di Asnacodi e del Sistema dei Condifesa: la struttura organizzativa. In una stagione in cui è richiesto agli agricoltori di adottare un approccio imprenditoriale al passo coi tempi nella gestione della loro attività, anche Asnacodi e i Consorzi devono prestare la massima attenzione alla propria attività e aderire al medesimo approccio. Strutture di servizi che presentino caratteristiche di professionalità ed efficienza organizzativa sono una risorsa preziosa per il conseguimento da parte delle imprese agricole di obiettivi di efficiente gestione dei rischi e di stabilizzazione della redditività. Sono ormai del tutto superate logiche organizzative che non tengano in considerazione il corretto dimensionamento e la sostenibilità dei costi del servizio. Occorre quindi perseguire la strada delle aggregazioni tra gli attuali Condifesa di livello territoriale delle dimensioni minimali e, allo stesso tempo inserire e far crescere all interno delle strutture aggregate risorse dotate di adeguate competenze e professionalità. Le principali sfide della riorganizzazione consistono nella determinazione e nella tempestività: nell attuale congiuntura economica, il successo del sistema dipende anche dalla capacità di adeguamento alle esigenze del mercato e dalla forza contrattuale generata dalla coesione all interno delle strutture di riferimento. 9

10 Da sinistra, Fabrizio Salerno, Marco Angeletti, Giacomo Chinini e Giacomo Bertolini di Asnacodi In aggiunta, il progetto di aggregazione territoriale risponde coerentemente alle linee di intervento tracciate dalla Politica Agricola Comunitaria e alle iniziative di riforma provenienti da Bruxelles, che richiedono di rafforzare la coesione territoriale e incentivano il ricorso a forme di gestione collettiva della contrattazione assicurativa e degli strumenti mutualistici. I rapporti con le imprese agricole La scelta di un impresa agricola di ricorrere a coperture assicurative ovvero di aderire a un iniziativa mutualistica richiede una analisi approfondita: può essere influenzata da diversi fattori che, in linea generale, possono essere ricondotti a tre principali categorie: caratteristiche personali dell imprenditore, caratteristiche dell impresa e caratteristiche del contratto assicurativo ovvero dello strumento di gestione del rischio. Le caratteristiche soggettive dell imprenditore riguardano la percezione del rischio e il livello di avversione allo stesso, e la capacità di gestire le rischiosità aziendali (prevenzione e mitigazione dei possibili danni). Le caratteristiche dell impresa sono innanzitutto economiche (presenza di redditi non aziendali, situazione finanziaria, rilevanza dei costi fissi, rilevanza dei pagamenti annuali PAC), ma anche strutturali (entità degli investimenti e dimensioni dell azienda come insieme organizzato di risorse produttive) e produttive (diversificazione produttiva, profilo di rischio, presenza di mezzi tecnici per la gestione di rischiosità specifiche). Se è vero che da una disamina, per quanto sommaria, dell attuale realtà imprenditoriale dell agricoltura italiana emergono oggi situazioni molto più diversificate e organizzate rispetto a 10/15 anni fa, allora è del tutto evidente che l azione di Asnacodi e dei Condifesa non può più prescindere (in un contesto di sviluppo che, peraltro, gli stessi Condifesa hanno contribuito a determinare) da un approccio al servizio basato su una conoscenza diretta dell impresa e del suo concreto fabbisogno di protezione. Rispetto agli elementi qualificanti della singola azienda e dell attività d impresa dalla stessa svolta, vanno dunque esaminate le diverse opzioni offerte dai contratti assicurativi (la tipologia di copertura, le condizioni generali e quelle speciali per singolo prodotto, le franchigie, i limiti di risarcimento, gli scoperti) e tutti gli aspetti ulteriori che possono fare del contratto un oggetto di interesse dell agricoltore e dell impresa. In altri termini si tratta per i Condifesa di oltrepassare la linea della tradizionale attività di facilitatori dell accesso al contributo pubblico attività amministrativa a basso valore aggiunto a quella di consulenti per la gestione del rischio in agricoltura organizzati in centri dalle competenze tecniche specialistiche. Ruolo che non può più essere appannaggio dei soli operatori professionali del mercato assicurativo, che da sempre si relazionano con gli imprenditori agricoli nella propria legittima visione di business, focalizzata sulla sottoscrizione di contratti assicurativi. Il Percorso organizzativo Il cammino di Asnacodi e dei Condifesa verso gli obiettivi segnati dai cambiamenti in corso e dalle politiche europee del futuro è appena iniziato. È come pianificare la costruzione della terza corsia di un autostrada: per consentire la massima velocità ed efficienza, la nuova corsia va costruita mentre le altre due sono nel pieno del loro funzionamento, senza ridurne se non in misura minima la capacità di carico. Ciò sarà possibile se i Condifesa, per primi, accetteranno il confronto con il cambiamento e faranno proprie le nuove esigenze delle imprese associate. 10

11 Co.Di.Pr.A.: buon esempio del fare sistema I di Franco Panizza Senatore della Repubblica e membro della Commissione Agricoltura del Senato n un contesto economico nazionale ed internazionale difficile, contraddistinto da una bassa crescita economica e da una stagnazione dell economia, il capitale umano è un fattore indispensabile per il rilancio. La crisi attuale deve essere colta come occasione di cambiamento e di rilancio con una responsabilità straordinaria da parte di tutti. Il Trentino, ed in particolare il mondo agricolo, è storicamente esempio di capacità di interpretare e cogliere le migliori opportunità partendo dalla centralità dell elemento umano che trova il suo habitat naturale nel modello dell associazionismo. La cooperazione non ha dato solo risposte di tipo economico alle esigenze della produzione e della trasformazione. È un movimento che è riuscito a creare coesione sociale e unità all interno delle comunità e questi sono valori che non si misurano solo sul piano economico. Sono patrimoni che ci sono, perché con tanta lungimiranza e tanto impegno sono stati pensati e realizzati dai nostri padri. Noi abbiamo l obbligo di rafforzarli e metterli a disposizione delle nuove generazioni. Le aziende agricole Trentine quotidianamente operano avendo a riferimento i valori di solidarietà e mutualità; è una filosofia di vita, significa accettare e condividere insieme impegni e sacrifici con la coscienza e la consapevolezza che i benefici saranno rilevanti e collettivi. La nostra terra ha già conosciuto in passato difficoltà che abbiamo saputo superare grazie anche al responsabile senso di appartenenza al sistema e alla capacità di fare sistema, per il raggiungimento di obiettivi collettivi. Codipra è un esempio di quanto è importante fare sistema: infatti è riuscito a dare valide risposte alle esigenze delle aziende agricole Trentine con soluzioni assicurative e mutualistiche all avanguardia anche a livello nazionale, avendo chiari due obiettivi: contribuire a proteggere la redditività delle imprese agricole associate ed essere protagonisti nello sviluppo delle soluzioni innovative. Le riforme in discussione a Bruxelles, il perseguimento di politiche per la crescita, la consapevolezza della necessità di una svolta culturale rappresentano condizioni indispensabili per cambiare rotta. Nelle proposte presentate dalla Commissione Europea per la riforma, la gestione dei rischi climatici è individuata come una priorità per raggiungere gli obiettivi della politica di sviluppo rurale, una politica che guardi con responsabilità innovativa al futuro, nella creazione di strumenti di stabilizzazione del reddito degli agricoltori. L attitudine conservatrice potrebbe comportare una perdita di efficienza e competitività; in questa fase di riforma bisogna avere il coraggio di mettersi in gioco prima di tutto come sistema, nel tentativo di rinnovare il settore e di trovare nuovi vantaggi competitivi. Professionalmente sono sempre stato vicino al mondo agricolo ed anche a seguito della mia elezione a Senatore della Repubblica continuerò ad essere accanto a questo settore. Proprio per questo con grande interesse e determinazione ho voluto e ottenuto la nomina a membro della Commissione Agricoltura del Senato considerandolo un ruolo strategico in ambito nazionale per la mia terra. Franco Panizza 11

12 Polizza multirischio sulle rese per la stabilizzazione dei ricavi aziendali, ottima copertura a costi contenuti L a polizza multirischio è un economica soluzione per la copertura assicurativa di tutte le calamità e rappresenta, inoltre, lo strumento sviluppabile per arrivare alla copertura dei ricavi aziendali che rappresenta un obiettivo della nuova Politica Agricola La Comunità Economica Europea ha aperto una fase di attenta analisi delle strategie da adottare per la nuova programmazione della politica agricola Il settore della gestione del rischio di produzione in agricoltura è considerato uno degli strumenti fondamentali per la stabilizzazione dei ricavi aziendali ed ancora maggiori risorse saranno destinate in futuro a questo settore. È in fase di studio la nuova misura (Income Stabilization Tool), ossia strumento di stabilizzazione del reddito. Con questa misura l U.E. mira a creare una rete di sicurezza per l insieme delle conseguenze negative che possono compromettere il reddito delle imprese agricole (calamità atmosferiche e crisi di mercato). Le ipotesi oggi definite prevedono l accessibilità per imprese che abbiano subito una perdita quali-quantitativa di almeno il 30% e con una risarcibilità massima del 70% della perdita stessa. Le difficoltà nel perfezionare una soluzione tanto ambiziosa non sono poche e sicuramente dovranno essere affrontate gradualmente con una continua evoluzione dei contratti assicurativi e dei diversi strumenti di gestione del rischio oggi utilizzati. La polizza multirischio sulle rese è sicuramente la base di partenza che, grazie al supporto del Consorzio Italiano di Coriassicurazione, potrà essere, nel tempo, sviluppata in polizza a copertura dei ricavi e del reddito. La nuova polizza è inoltre il prodotto assicurativo che, anche grazie alla riassicurazione pubblica, offre a costi assolutamente competitivi una copertura assicurativa contro tutte le manifestazioni calamitose. Il Piano Assicurativo Agricolo Nazionale 2013 ha diversificato le aliquote contributive. Esclusivamente la tipologia di polizza Multirischio beneficia dell aliquota massima contributiva pari all 80% mentre le aliquote delle 12

13 pluririschio sono pari al 65% o 75% a seconda del numero delle avversità ricomprese in garanzia. Principali caratteristiche della polizza multirischio sulle rese per la stabilizzazione dei ricavi aziendali: Copertura dei rischi derivanti da tutte le manifestazioni calamitose (grandine, venti forti, gelo-brina e sbalzo termico, siccità, eccesso acqua, alluvione). Assoluta competitività dei costi a carico degli agricoltori. Operatività del Fondo Mutualistico che integra la garanzia assicurativa con indennizzo dei danni sotto soglia, come per gli altri tipi di polizza. Massimo indennizzo applicato al valore assicurato complessivo aziendale di uno specifico Comune per varietà (es. golden, red, renetta, pinot nero, teroldego, ecc.) e non per partita. Franchigia applicata al valore assicurato relativo alla medesima varietà per Comuna (es. golden, red, renetta, pinot nero, teroldego, ecc.). Scoperto del 20% del danno qualora il prodotto assicurato sia stato danneggiato esclusivamente o prevalentemente dagli eventi siccità e/o venti sciroccali e/o colpo di sole e/o gelo e/o brina e/o sbalzo termico. Per prevalente sono da intendersi i casi in cui i danni da gelo e/o colpo di sole siano maggiori al danno da grandine e vento. 13

14 14

15 L Assicurarsi, come funziona...in pillole agricoltore che intende assicurarsi, entro il 15 maggio, deve attivare LA DOMANDA DI AIUTO. Tale prenotazione consiste semplicemente nel barrare l apposita casella nell ambito della Domanda Unica P.A.C. da effettuarsi presso i Centri di Assistenza Agricola (C.A.A.). Per tale richiesta è necessario concordare appuntamento con gli uffici dei C.A.A. Centri Assistenza Agricola. Vi è da sottolineare che la prenotazione non è vincolante alla stipula dei successivi contratti assicurativi quindi l Agricoltore che ha barrato la domanda prenotando l aiuto e che non perfeziona alcun contratto assicurativo non è soggetto ad alcun costo od obbligo. La sottoscrizione di eventuali certificati di assicurazione può avvenire sia prima che dopo l attivazione della richiesta di aiuto (nello stesso modo degli anni scorsi). Ricordatevi quindi, nel caso ci si intenda assicurare, che entro il 15 maggio è necessario attivare la domanda P.A.C. presso i C.A.A.- Centri Assistenza Agricoli -, di tutte le altre disposizioni per l ottenimento del contributo si farà pure carico CO.DI. PR.A. ed i C.A.A. Sottolineiamo che i dati delle produzioni e delle superfici oggetto di copertura assicurativa devono trovare corrispondenza con quanto risultante dal Fascicolo Aziendale aggiornato (l aggiornamento è effettuabile presso i C.A.A. Centri di Assistenza Agricola). Da ricordare quindi: ENTRO 15 MAGGIO 2013 AGGIORNAMENTO FASCICOLO AZIENDALE E ATTIVAZIONE DOMANDA P.A.C. (da concordare assolutamente le modalità con Uffici C.A.A. Centri Assistenza Agricola). ENTRO IL 20 MAGGIO 2013 SOTTOSCRIZIONE CERTIFICATI DI ASSICURAZIONE Ogni ulteriore adempimento verrà gestito da CO.DI.PR.A. 15

Gestione del rischio

Gestione del rischio FORUM INTERNAZIONALE DELL AGRICOLTURA E DELL ALIMENTAZIONE POLITICHE EUROPEE SVILUPPO TERRITORIALE MERCATI Gestione del rischio Roberto D Auria Workshop su La nuova Pac - Un analisi dell accordo del 26

Dettagli

AGEA AGEA. Dr.ssa Concetta Lo Conte Perugia, 26 gennaio 2010. Misure di sostegno all assicurazione sul raccolto

AGEA AGEA. Dr.ssa Concetta Lo Conte Perugia, 26 gennaio 2010. Misure di sostegno all assicurazione sul raccolto AGEA AGEA Dr.ssa Concetta Lo Conte Perugia, 26 gennaio 2010 Misure di sostegno all assicurazione sul raccolto 2 OPPORTUNITA ASSICURATIVE DAL 2010 assicurazione dei raccolti, degli animali e delle piante,

Dettagli

PSRN Programma di Sviluppo Rurale Nazionale

PSRN Programma di Sviluppo Rurale Nazionale PSRN Programma di Sviluppo Rurale Nazionale Gestione dei rischi in agricoltura - Assicurazioni del raccolto, degli animali e delle piante (art. 37 del Reg. Ue 1305/2013) Quadro d insieme A partire dal

Dettagli

POLIZZA MULTIRISCHIO CONTRO LE CALAMITA NATURALI

POLIZZA MULTIRISCHIO CONTRO LE CALAMITA NATURALI POLIZZA MULTIRISCHIO CONTRO LE CALAMITA NATURALI VIVAI PIANTE ORNAMENTALI Rischi agevolati Campagna assicurativa 2014 Dal 01 gennaio 2010 è in vigore il nuovo sistema di contribuzione pubblica sulle polizze

Dettagli

ASSICURAZIONI AGRICOLE AGEVOLATE

ASSICURAZIONI AGRICOLE AGEVOLATE ASSICURAZIONI AGRICOLE AGEVOLATE I numeri della campagna 2011 I Fondi di mutualità Perugia, gennaio 2012 Il ruolo dell ISMEA per le assicurazioni agricole agevolate ISMEA realizza servizi assicurativi

Dettagli

PIANOASSICURATIVOAGRICOLONAZIONALE 2014

PIANOASSICURATIVOAGRICOLONAZIONALE 2014 PIANOASSICURATIVOAGRICOLONAZIONALE 2014 Scadenza adesione Polizze collettive 1) Per essere ammessi a contributo i certificati devono essere sottoscritti entro le seguenti date: 31 Marzo 2014 Colture a

Dettagli

ORGANISMO PAGATORE REGIONE LOMBARDIA

ORGANISMO PAGATORE REGIONE LOMBARDIA Allegato 1 al decreto n. ORGANISMO PAGATORE REGIONE LOMBARDIA Modalità e condizioni per la presentazione della domanda di contributo per le assicurazioni nel settore OCM Vitivinicolo Campagna 2010 1 Sommario

Dettagli

Allegato alla DGR n. del

Allegato alla DGR n. del Accordo ai sensi dell art. 15 della legge n. 241/90 tra il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, la Regione Puglia e l'istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare (ISMEA)

Dettagli

LA GESTIONE DEL RISCHIO

LA GESTIONE DEL RISCHIO LA GESTIONE DEL RISCHIO NELLA NUOVA PAC: LO STRUMENTO PER LA STABILIZZAZIONE DEL REDDITO ROBERTO D AURIA www.ismea.it www.ismeaservizi.it TRENTO, 28/03/2014 REGOLAMENTO (UE) N.1305/2013 - SR 2014-2020

Dettagli

LA NOSTRA PARTECIPAZIONE

LA NOSTRA PARTECIPAZIONE ha interpretato e sostenuto negli anni lo sviluppo della mutualità, l affermazione dei principi solidaristici e la responsabilità sociale dell Impresa Cooperativa che ottiene benefici tramite la costituzione

Dettagli

La nuova Politica Agricola Comune (PAC)

La nuova Politica Agricola Comune (PAC) Argomenti trattati La nuova Politica Agricola Comune (PAC) Il percorso per giungere alla nuova PAC I principali elementi della discussione in atto Lo Sviluppo Rurale nella nuova PAC Spunti di riflessione

Dettagli

IL FONDO OGGI E DOMANI

IL FONDO OGGI E DOMANI IL FONDO OGGI E DOMANI Lo schema di gestione che ha caratterizzato il Fondo fin dalla sua origine nel 1986 prevede un unico impiego delle risorse su una linea assicurativa gestita con contabilità a costi

Dettagli

CONDIFESA Vercelli e Biella. Assicurazioni agevolate contro le avversità 2014

CONDIFESA Vercelli e Biella. Assicurazioni agevolate contro le avversità 2014 CONDIFESA Vercelli e Biella Assicurazioni agevolate contro le avversità 2014 Avversità assicurabili nel 2014 su tutto il territorio nazionale Il Piano Assicurativo Agricolo Nazionale prevede: AVVERSITA

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Prot. N. 7103 del 31 marzo 2015 Avviso pubblico Presentazione di manifestazioni di interesse per l accesso ai benefici del Programma nazionale di sviluppo rurale 2014-2020, Misura 17 - Gestione dei Rischi,

Dettagli

REGOLAMENTO DEL FONDO PARTECIPATIVO

REGOLAMENTO DEL FONDO PARTECIPATIVO REGOLAMENTO DEL FONDO PARTECIPATIVO Articolo 1 (Ambito di applicazione) 1. Il presente regolamento (di seguito anche il Regolamento ) disciplina gli interventi partecipativi di Promocoop Trentina S.p.A.

Dettagli

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino In un contesto normativo e sociale caratterizzato da una costante evoluzione, al Comune,

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

VADEMECUM. Le Organizzazioni di Produttori Biologici ----------------

VADEMECUM. Le Organizzazioni di Produttori Biologici ---------------- VADEMECUM Le Organizzazioni di Produttori Biologici ---------------- L attuale normativa sulle Organizzazioni di Produttori (O.P.) è disciplinata su base europea, per quanto riguarda il settore ortofrutta,

Dettagli

L utilizzazione dell art. 68 e la gestione del rischio nella nuova Pac

L utilizzazione dell art. 68 e la gestione del rischio nella nuova Pac Workshop Gli strumenti per l assicurazione del rischio di impresa nello scenario della nuova Pac L utilizzazione dell art. 68 e la gestione del rischio nella nuova Pac Roma, 3 marzo 2009 Angelo Frascarelli

Dettagli

Quale futuro per i servizi di consulenza a supporto delle aziende agricole

Quale futuro per i servizi di consulenza a supporto delle aziende agricole Quale futuro per i servizi di consulenza a supporto delle aziende agricole Consiglio dell'ordine Nazionale dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali Alberto Giuliani Coordinatore dipartimento Sviluppo Rurale

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE

RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE Sala delle Colonne BPM Milano 29 aprile 2010 Francesco G. Paparella Presidente AIBA PERCHE IL BROKER Nel 2009 i broker: hanno intermediato il 46,1% dei rami

Dettagli

PSRN Programma di Sviluppo Rurale Nazionale

PSRN Programma di Sviluppo Rurale Nazionale PSRN Programma di Sviluppo Rurale Nazionale Gestione dei rischi in agricoltura - Assicurazioni del raccolto, degli animali e delle piante (art. 37 del Reg. Ue 1305/2013) Quadro d insieme A partire dal

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

A relazione dell'assessore Ferrero:

A relazione dell'assessore Ferrero: REGIONE PIEMONTE BU29S1 23/07/2015 Deliberazione della Giunta Regionale 29 giugno 2015, n. 12-1641 Piano verde. Programma regionale per la concessione di contributi negli interessi sui prestiti contratti

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

FONDO DANNI STRUTTURE E IMPIANTI ARBOREI

FONDO DANNI STRUTTURE E IMPIANTI ARBOREI FONDO DANNI STRUTTURE E IMPIANTI ARBOREI PREMESSA L impianto arboreo di un vigneto o frutteto è un investimento importante che comporta dei costi imprenditoriali normalmente ammortizzati durante l intero

Dettagli

Avversità atmosferiche e assicurazioni in agricoltura

Avversità atmosferiche e assicurazioni in agricoltura Avversità atmosferiche e assicurazioni in agricoltura Avversità atmosferiche INTRODUZIONE DEFINIZIONI PROCEDURA DI DELIMITAZIONE TIPOLOGIA AIUTI RICHIEDIBILI QUANDO SI PUO RICHIEDERE L AIUTO? ENTITÀDEGLI

Dettagli

UNA CONCRETA OPPORTUNITA DI BUSINESS O L APERTURA AL CAOS?

UNA CONCRETA OPPORTUNITA DI BUSINESS O L APERTURA AL CAOS? UNA CONCRETA OPPORTUNITA DI BUSINESS O L APERTURA AL CAOS? Dalla Direttiva Europea al art. 22 del DL Cresci Italia 2.0 PREMESSA E QUADRO GENERALE DALLA PRIMA DIRETTIVA EUROPEA ALLA LEGGE BERSANI PASSANDO

Dettagli

REGOLAMENTO ATTUATIVO DEL FONDO PER INIZIATIVE MUTUALISTICHE

REGOLAMENTO ATTUATIVO DEL FONDO PER INIZIATIVE MUTUALISTICHE REGOLAMENTO ATTUATIVO DEL FONDO PER INIZIATIVE MUTUALISTICHE TITOLO I NATURA - SCOPO DEL FONDO - RISCHI ASSUNTI ART. 1 - NATURA DEL FONDO E costituito un fondo per la difesa della produzioni agricole degli

Dettagli

Piano di Sviluppo Competenze

Piano di Sviluppo Competenze Piano di Sviluppo Competenze La proprietà e i diritti d'autore di questo documento e dei suoi allegati appartengono a RES. Le informazioni in esso contenute sono strettamente confidenziali. Il documento,

Dettagli

Torino, lì 21 ottobre 2013. Alle imprese interessate. Loro Sedi. Oggetto: O.C.M. Vitivinicolo Misura investimenti Prossima Apertura bando 2013-2014.

Torino, lì 21 ottobre 2013. Alle imprese interessate. Loro Sedi. Oggetto: O.C.M. Vitivinicolo Misura investimenti Prossima Apertura bando 2013-2014. Corso Francia 329 10142 Torino Tel. 011 4343026 011 4345493 Fax 011 4349456 Confcooperative Piemonte Fedagri Corso Francia 329 10142 Torino www.piemonte.confcooperative.it/federazioni.htm www.gestcooper.itfederagro@gestcooper.it

Dettagli

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Il calcolo del valore attuale netto (VAN) serve per determinare la redditività di un investimento. Si tratta di utilizzare un procedimento che può consentirci di

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

Preventivo finanziario Esercizio anno

Preventivo finanziario Esercizio anno Preventivo finanziario Esercizio anno Associazione DLF DISPONIBILITA' FINANZIARIE iniziali Totale disponibilità iniziali (a) ENTRATE E1 ENTRATE DA ATTIVITA' ISTITUZIONALI E11 Settore assistenziale E12

Dettagli

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA Classification Policy PREMESSA, FONTI NORMATIVE ED OBIETTIVO DEL DOCUMENTO... 3 1. DEFINIZIONI... 3 1.1. CLIENTI PROFESSIONALI...

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali IL MINISTRO Prot. 0008809 VISTO il decreto legislativo 29 marzo 2004, n. 102 e successive modifiche, concernente interventi finanziari a sostegno delle imprese agricole; VISTI i Capi I, III e IV del medesimo

Dettagli

NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI

NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI NuMani è una realtà e nasce dall unione d esperienza di persone che da 11 anni si occupano a tempo pieno dell applicazione e decorazione unghie con l ambiziosa idea delle

Dettagli

ALBERTI - UBINI - CASTAGNETTI Dottori Commercialisti Associati

ALBERTI - UBINI - CASTAGNETTI Dottori Commercialisti Associati Dottori Commercialisti Associati ASSOCIATI: GIOVANNI ALBERTI Professore Ordinario di Economia Aziendale all Università di Verona CLAUDIO UBINI ALBERTO CASTAGNETTI ELISABETTA UBINI PIAZZA CITTADELLA 6 37122

Dettagli

COMUNE DI LIMONE PIEMONTE REGOLAMENTO RELATIVO ALLA

COMUNE DI LIMONE PIEMONTE REGOLAMENTO RELATIVO ALLA COMUNE DI LIMONE PIEMONTE REGOLAMENTO RELATIVO ALLA VALUTAZIONE DEL PERSONALE E FUNZIONAMENTO DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE Approvato con deliberazione G.C. n. 45 del 27-02-2007 Modificato con deliberazione

Dettagli

La politica di sviluppo rurale e il PSR 2007-2013 della Lombardia

La politica di sviluppo rurale e il PSR 2007-2013 della Lombardia La politica di sviluppo rurale e il PSR 2007-2013 della Lombardia Roberto Pretolani Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Agro-alimentare e Ambientale Università degli Studi di Milano La politica

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER GLI INCENTIVI ALLE IMPRESE IL DIRETTORE GENERALE Visto il decreto-legge 22 giugno 2012, n. 83, convertito, con modificazioni, dalla legge 7 agosto

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014-2016

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014-2016 PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014-2016 Approvato con delibera del CdA num. 39 del 13 ottobre 2014 Il presente programma fa riferimento alle deliberazioni di Consiglio di

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

REGOLAMENTO N. 23 DEL 9 MAGGIO 2008 L ISVAP. (Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni private e di interesse collettivo)

REGOLAMENTO N. 23 DEL 9 MAGGIO 2008 L ISVAP. (Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni private e di interesse collettivo) REGOLAMENTO N. 23 DEL 9 MAGGIO 2008 REGOLAMENTO CONCERNENTE LA DISCIPLINA DELLA TRASPARENZA DEI PREMI E DELLE CONDIZIONI DI CONTRATTO NELL ASSICURAZIONE OBBLIGATORIA PER I VEICOLI A MOTORE E NATANTI, DI

Dettagli

PAC 2014-2020 LA GESTIONE DEL RISCHIO IN AGRICOLTURA, TUTTE LE NOVITÀ PER IL 2015

PAC 2014-2020 LA GESTIONE DEL RISCHIO IN AGRICOLTURA, TUTTE LE NOVITÀ PER IL 2015 Speciale n.4 PAC 2014-2020 LA GESTIONE DEL RISCHIO IN AGRICOLTURA, TUTTE LE NOVITÀ PER IL 2015 Per la gestione del rischio in agricoltura il 2015 lo possiamo considerare l anno zero viste le tante novità.

Dettagli

PROGETTO Impari S. Impari S. Repubblica Italiana

PROGETTO Impari S. Impari S. Repubblica Italiana PROGETTO Interventi di informazione, formazione e azioni di sistema per le aree GAL della Sardegna PROGETTO Interventi di informazione, formazione e azioni di sistema per le aree GAL della Sardegna Lo

Dettagli

Bollettino Ufficiale n. 9/I-II del 26/02/2013 / Amtsblatt Nr. 9/I-II vom 26/02/2013 166

Bollettino Ufficiale n. 9/I-II del 26/02/2013 / Amtsblatt Nr. 9/I-II vom 26/02/2013 166 Bollettino Ufficiale n. 9/I-II del 26/02/2013 / Amtsblatt Nr. 9/I-II vom 26/02/2013 166 83251 Deliberazioni - Parte 1 - Anno 2013 Provincia Autonoma di Trento DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE del

Dettagli

A relazione dell'assessore Sacchetto:

A relazione dell'assessore Sacchetto: REGIONE PIEMONTE BU13 28/03/2013 Deliberazione della Giunta Regionale 25 marzo 2013, n. 11-5559 Piano Verde - Programma regionale per la concessione di contributi negli interessi sui prestiti contratti

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 -

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 - PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016-1 1. Introduzione: organizzazione e funzioni del Comune. Con l approvazione del presente Programma Triennale della Trasparenza e dell

Dettagli

ALLEGATO 4 STUDIO DI FATTIBILITA

ALLEGATO 4 STUDIO DI FATTIBILITA ALLEGATO 4 STUDIO DI FATTIBILITA Procedura aperta per la selezione di una Società di Gestione del Risparmio per l'istituzione e la gestione di un fondo di investimento, immobiliare, chiuso per il patrimonio

Dettagli

GLI SCENARI EUROPEI PER IL DOPO QUOTE LATTE. Paolo Sckokai Università Cattolica, Piacenza

GLI SCENARI EUROPEI PER IL DOPO QUOTE LATTE. Paolo Sckokai Università Cattolica, Piacenza GLI SCENARI EUROPEI PER IL DOPO QUOTE LATTE Paolo Sckokai Università Cattolica, Piacenza Schema della relazione 1) Lo studio della Commissione Europea sul settore lattiero-caseario post-2015 2) Gli scenari

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli

Competitività e ricambio generazionale: descrizione delle misure

Competitività e ricambio generazionale: descrizione delle misure Misura 4 - Investimenti materiali (art. 17) La misura punta al miglioramento delle prestazioni economiche e ambientali delle aziende agricole e delle imprese rurali Finalità: rendere più efficiente il

Dettagli

I contributi pubblici nello IAS 20

I contributi pubblici nello IAS 20 I contributi pubblici nello IAS 20 di Paolo Moretti Il principio contabile internazionale IAS 20 fornisce le indicazioni in merito alle modalità di contabilizzazione ed informativa dei contributi pubblici,

Dettagli

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Ruolo e attività del punto nuova impresa SISTEMA DOTALE E CULTURA D IMPRESA: UNA RETE DI SERVIZI PER IL TERRITORIO MANTOVANO a cura di Alessandra Ligabue PROMOIMPRESA Ruolo e attività del punto nuova impresa PromoImpresa, in qualità di Azienda

Dettagli

POLIZZA COLLETTIVA RISCHI NON AGEVOLATI

POLIZZA COLLETTIVA RISCHI NON AGEVOLATI POLIZZA COLLETTIVA RISCHI NON AGEVOLATI UVA DA VINO N. UV/0606/15/2/000910 ARBOREE ED ERBACEE N. AP/0606/15/2/000911 Società Società Svizzera d Assicurazione contro la Grandine, Società Cooperativa Via

Dettagli

CAMPAGNA GRANDINE 2013 POLIZZA COLLETTIVA RISCHI NON AGEVOLATI

CAMPAGNA GRANDINE 2013 POLIZZA COLLETTIVA RISCHI NON AGEVOLATI N. CAMPAGNA GRANDINE 2013 POLIZZA COLLETTIVA RISCHI NON AGEVOLATI Società Largo Tazio Nuvolari, 1 20123 MILANO Contraente Consorzio di Difesa di Premesso che tra le Parti sopra indicate è stata sottoscritta,

Dettagli

Assicurazione professionale

Assicurazione professionale Assicurazione professionale dei medici-chirurghi e odontoiatri Caratteristiche per una copertura assicurativa ideale massima Caratteristiche per una copertura assicurativa ideale massima Nell analisi delle

Dettagli

Il contratto di Rete

Il contratto di Rete 18 settembre 2014 Numero 2 Il contratto di Rete Speciale Contratto di Rete Con l art. 3, comma 4 ter, D.L. 5/2009, convertito con modificazioni in L. 33/2009, e successive modifiche e integrazioni, è stato

Dettagli

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006)

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) Siamo nell ultimo anno di programmazione, per cui è normale fare un bilancio dell attività svolta e dell

Dettagli

INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA

INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA Al Ministro delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali Al Ministro del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali Al Ministro dell Economia e delle Finanze Per

Dettagli

VERSO LA RIFORMA DELLA PAC. Roma 19 maggio 2010 Graziella Romito

VERSO LA RIFORMA DELLA PAC. Roma 19 maggio 2010 Graziella Romito VERSO LA RIFORMA DELLA PAC Roma 19 maggio 2010 Graziella Romito Indice Perché riformare la PAC La nuova architettura della PAC: un ipotesi L agricoltura biologica Conclusioni Perché riformare la PAC? 1)

Dettagli

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. Indice: Premessa 1. FONTI NORMATIVE 2. STRUMENTI 3. DATI DA PUBBLICARE 4. INIZIATIVE DI

Dettagli

NOTA OPERATIVA N. 7/2015. OGGETTO: Crediti per imposte pagate all estero, aspetti fiscali e modalità di calcolo.

NOTA OPERATIVA N. 7/2015. OGGETTO: Crediti per imposte pagate all estero, aspetti fiscali e modalità di calcolo. NOTA OPERATIVA N. 7/2015 OGGETTO: Crediti per imposte pagate all estero, aspetti fiscali e modalità di calcolo. - Introduzione E sempre più frequente che le imprese italiane svolgano la propria attività

Dettagli

Previdenza professionale sicura e a misura

Previdenza professionale sicura e a misura Previdenza professionale sicura e a misura Nella previdenza professionale la sicurezza delle prestazioni che garantiamo nel futuro è il bene più prezioso per Lei e per noi. Di conseguenza agiamo coscienti

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 GARANTIRE LA VISIBILITÀ DELLA POLITICA DI COESIONE: NORME IN MATERIA DI INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE PER IL PERIODO 2014-2020 POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 30 marzo 2015, n. 620

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 30 marzo 2015, n. 620 14227 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 30 marzo 2015, n. 620 Accordo ai sensi dell art. 15 della legge n. 241/90 tra il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, la Regione Puglia

Dettagli

Allegato alla Delib.G.R. n. 39/11 del 5.8.2015 PREMESSA

Allegato alla Delib.G.R. n. 39/11 del 5.8.2015 PREMESSA Allegato alla Delib.G.R. n. 39/11 del 5.8.2015 PREMESSA La deliberazione della Giunta regionale n. 39/17 del 10.10.2014 fornisce indirizzi in materia di programmazione, gestione e controllo delle società

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

Perspectiva: previdenza professionale con lungimiranza. Fondazione collettiva per la previdenza professionale

Perspectiva: previdenza professionale con lungimiranza. Fondazione collettiva per la previdenza professionale Perspectiva: previdenza professionale con lungimiranza Fondazione collettiva per la previdenza professionale Un futuro sereno grazie a Perspectiva Sfruttare completamente le opportunità di rendimento e

Dettagli

Cos è. e come funziona

Cos è. e come funziona PreviGen Assistenza: cos è e come funziona Gli organi dell Associazione Nascita ed evoluzione di PreviGen Assistenza I vantaggi derivanti dal convenzionamento: Coperture Assistenza Sanitaria Coperture

Dettagli

La repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata.

La repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata. Cooperativa è... COOPERATIVA è... Art. 45 della Costituzione Italiana La repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata. La legge

Dettagli

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane L importanza delle risorse umane per il successo delle strategie aziendali Il mondo delle imprese in questi ultimi anni sta rivolgendo

Dettagli

www.assobusiness.com info@assobusiness.com

www.assobusiness.com info@assobusiness.com www.assobusiness.com info@assobusiness.com Gestione Business Finanziamento a breve termine, con piano di rientro, pensato per soddisfare le esigenze finanziarie di breve periodo e consente di soddisfare

Dettagli

CITTÀ DI AGROPOLI. Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente

CITTÀ DI AGROPOLI. Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente CITTÀ DI AGROPOLI Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente Approvato con deliberazione della Giunta comunale n 358 del 06.12.2012 Regolamento per

Dettagli

Orientamenti dell Unione europea per gli aiuti di Stato nei settori agricolo e forestale 2014-2020

Orientamenti dell Unione europea per gli aiuti di Stato nei settori agricolo e forestale 2014-2020 Allegato alla Delib.G.R. n. 13/11 del 31.3.2015 Legge regionale 11 marzo 1998, n. 8, articolo 23. Aiuti per i danni alla produzione agricola. Nuove direttive di attuazione. 1. Quadro normativo Orientamenti

Dettagli

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA CUSTOMER S SATISFACTION E DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA CUSTOMER S SATISFACTION E DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA CUSTOMER S SATISFACTION E DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA Sommario I principi di riferimento... 2 Misurazione dei risultati delle strutture ante D.L. n. 78/2010...

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Le Circolari della Fondazione Studi

Le Circolari della Fondazione Studi ANNO 2015 CIRCOLARE NU MERO 8 Le Circolari della Fondazione Studi n. 8 del 17.04.2015 MICROCREDITO, ECCO LE FAQ DEI CONSULENTI DEL LAVORO In attesa dell operatività, al via il servizio Faq della Fondazione

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO 1. Premessa La legge n. 2 del 28 gennaio 2009 ha vietato la commissione di massimo scoperto (CMS)

Dettagli

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca 30 settembre 2007 Agenda La situazione della produzione di energia rinnovabile in Italia

Dettagli

RETI D IMPRESA. Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo la propria individualità e le proprie competenze

RETI D IMPRESA. Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo la propria individualità e le proprie competenze 110 BUSINESS & IMPRESE Maurizio Bottaro Maurizio Bottaro è family business consultant di Weissman Italia RETI D IMPRESA Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo

Dettagli

BIC_CCIAA_broch2:BIC_CCIAA_broch2 09/07/10 16:57 Pagina 1 AVEVO UN SOGNO E L HO REALIZZATO CON BIC LAZIO E LA CAMERA DI COMMERCIO DI ROMA

BIC_CCIAA_broch2:BIC_CCIAA_broch2 09/07/10 16:57 Pagina 1 AVEVO UN SOGNO E L HO REALIZZATO CON BIC LAZIO E LA CAMERA DI COMMERCIO DI ROMA BIC_CCIAA_broch2:BIC_CCIAA_broch2 09/07/10 16:57 Pagina 1 AVEVO UN SOGNO E L HO REALIZZATO CON BIC LAZIO E LA CAMERA DI COMMERCIO DI ROMA BIC_CCIAA_broch2:BIC_CCIAA_broch2 09/07/10 16:57 Pagina 2 Nuove

Dettagli

5 per mille al volontariato 2007

5 per mille al volontariato 2007 Indice COORDINAMENTO REGIONALE DEI CENTRI DI SERVIZIO PER IL VOLONTARIATO DELLA LOMBARDIA 5 per mille al volontariato 2007 Inquadramento Come funziona Beneficiari Come le OdV possono accedere 1. Iscrizione

Dettagli

Promozione e riconoscimento dei distretti agroalimentari di qualità DAQ. Art. 1 (Finalità)

Promozione e riconoscimento dei distretti agroalimentari di qualità DAQ. Art. 1 (Finalità) Promozione e riconoscimento dei distretti agroalimentari di qualità DAQ Art. 1 (Finalità) 1. La presente legge disciplina le procedure di individuazione e di riconoscimento dei Distretti Agroalimentare

Dettagli

news DIFESA ASSICURATIVA AGRICOLA AGEVOLATA 2014

news DIFESA ASSICURATIVA AGRICOLA AGEVOLATA 2014 DELLA PROVINCIA DI TRENTO ANNO XII - N. 2 - II TRIMESTRE 2014 POSTE ITALIANE SPA - SPEDIZIONE IN A.P. D.L. 353/2003 (CONV. IN L. 27.02.2004 N. 46) ART. 1, COMMA 1 - DCB TRENTO AUT. TRIB. TRENTO N. 1161

Dettagli

Trasforma l energia del sole in energia produttiva

Trasforma l energia del sole in energia produttiva Trasforma l energia del sole in energia produttiva Un servizio Upgrading Services Upgrading Services progetta, installa e gestisce impianti fotovoltaici per aziende su tutto il territorio nazionale. Fornisce

Dettagli

Circolare N. 90 del 17 Giugno 2015

Circolare N. 90 del 17 Giugno 2015 Circolare N. 90 del 17 Giugno 2015 Giovani agricoltori: per l avvio delle attività contributi fino a 70.000 euro per l acquisto dei terreni Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che recentemente

Dettagli

Fondi Pensione Integrativi Territoriali:

Fondi Pensione Integrativi Territoriali: Le rôle croissant des régimes territoriaux et régionaux de protection sociale en Europe Fondi Pensione Integrativi Territoriali: Il Progetto della Regione Autonoma Valle d Aosta ed il Fondo Pensione regionale

Dettagli

REGIONE PIEMONTE BU33 14/08/2014

REGIONE PIEMONTE BU33 14/08/2014 REGIONE PIEMONTE BU33 14/08/2014 Codice DB1512 D.D. 5 agosto 2014, n. 531 Legge regionale 22 dicembre 2008, n. 34, articolo 42, comma 6. Affidamento a Finpiemonte S.p.A. delle funzioni e delle attivita'

Dettagli

L ASSICURAZIONE CONTRO LE CALAMITA ED AVVERSITA ATMOSFERICHE

L ASSICURAZIONE CONTRO LE CALAMITA ED AVVERSITA ATMOSFERICHE Presidenza Tel. 080/ 574. 77. 30 Bari 11 settembre 2006 Direzione Tel. 080/ 574. 46. 52-574. 48. 80 Centro Oper. Prov. Tel. 080/ 574. 48. 26-574. 47. 33 Telefax 080/ 527.73.42 L ASSICURAZIONE CONTRO LE

Dettagli

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 19 giugno 2003, n. 0205/Pres.

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 19 giugno 2003, n. 0205/Pres. L.R. 13/2002, art. 7, c. 15 e 16 B.U.R. 23/7/2003, n. 30 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 19 giugno 2003, n. 0205/Pres. Regolamento recante criteri e modalità applicabili nella concessione degli aiuti

Dettagli

DL n. 91 del 24.06.2014 entrato in vigore dal 25 giugno

DL n. 91 del 24.06.2014 entrato in vigore dal 25 giugno Con il DL n. 91 del 24.06.2014 pubblicato in Gazzetta Ufficiale n.144 del 24 giugno 2014 ed entrato in vigore dal 25 giugno è stata prevista un agevolazione per i soggetti che effettuano investimenti in

Dettagli

L EVOLUZIONE DEL QUADRO NORMATIVO DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE

L EVOLUZIONE DEL QUADRO NORMATIVO DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE per Confcooperative L EVOLUZIONE DEL QUADRO NORMATIVO DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE Novembre 2006 1 Legge Finanziaria art. 84 Fondo per l erogazione ai lavoratori dipendenti del TFR DM sul Fondo Tesoreria

Dettagli

RISOLUZIONE N. 131/E. Roma, 22 ottobre 2004. Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari

RISOLUZIONE N. 131/E. Roma, 22 ottobre 2004. Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari RISOLUZIONE N. 131/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 22 ottobre 2004 Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari L Associazione XY (di seguito XY ), con nota

Dettagli

STRUMENTI FINANZIARI NEI PROGRAMMI 2014-2020

STRUMENTI FINANZIARI NEI PROGRAMMI 2014-2020 STRUMENTI FINANZIARI NEI PROGRAMMI 2014-2020 Verso un utilizzo più strategico imparando dall esperienza maturata Roberto D Auria Mario Guido Gruppo di lavoro Competitività Roma, 28 ottobre 2013 L esperienza

Dettagli