Il sistema assicurativo
|
|
- Gianmarco Pinto
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Il sistema assicurativo Tipologie di rischio in agricoltura Strumenti per la difesa dai rischi Sistema assicurativo italiano Polizze multirischio Sistemi assicurativi di altri Paesi
2 Tipologie di rischio in agricoltura Produzione esercitata su esseri viventi Avversità climatiche Impiego dei fattori di produzione Infestanti e patogeni Caratteristiche dei prodotti Struttura del mercato (price takers) Scelte istituzionali (politica agraria e urbanistica)
3 Categoria di rischio Avversità climatiche Impiego dei fattori di produzione Infestanti e agenti patogeni Caratteristiche inadeguate dei prodotti Personali Mercati Finanziari-Fiscali Istituzionali (Scelte di Politica Agraria o Economico-sociale) Descrizione sintetica Con frequenza prevedibile: Grandine, Gelate, Vento forte Non prevedibili/eccezionali: Siccità, Alluvioni Produttività dei fattori: Sementi non adatte Contaminazione dei fattori: Prione BSE, Micotossine Limitazione dei fattori (politiche agroambientali) Piante infestanti: Riso crodo, Sorghetta. Funghi: Brusone del riso Virus: Sharka del pesco Insetti: Diabrotica del mais Patogeni combinati: Flavescenza dorata della vite Malattie bestiame (epizoozie): Influenza aviaria Standard igienico-sanitari Qualità dei servizi: Agriturismo, Collettività Qualità dei prodotti: Standard contrattuali Disciplinari DOC, DOP, IGP Residui prodotti integrati/biologici Capacità imprenditoriali inadeguate Maggiore oscillazione dei prezzi Scarsa trasparenza dei mercati Condizioni contrattuali (accordi latte, soccida avicoli) Disponibilità di credito e tassi di interesse variabili Mutamenti imposizione fiscale (IVA, IRAP) Accordi internazionali sul commercio (GATT/WTO) Diritti produttivi (quote) Livello delle indennità (seminativi, bovini) Limitazione premi (agroambientali) Vincoli ambientali (aree protette, PUA) Vincoli territoriali (PRG, PUT)
4 Strumenti per la difesa dai rischi Difesa attiva (reti antigrandine) Difesa passiva (contratti di assicurazione) Difesa mista
5 Contratto di assicurazione Basato sul principio di ammortamento del sinistro statisticamente calcolato mediante la capitalizzazione di un premio da versare ad un consorzio di difesa o ad una società assicuratrice; Premio commisurato alla probabilità di accadimento del sinistro; Stipula di un contratto in cui si dichiara il valore assicurato; Risarcimento in seguito a perizia con cui si determina una percentuale di danno al netto di una franchigia
6 Tipi di assicurazione Assicurazione su rischi singoli Assicurazioni su rischi combinati Assicurazioni sulle rese o multirischio Assicurazioni sui prezzi Assicurazioni sui ricavi Assicurazioni sul reddito
7 Intervento statale per calamità naturali (leggi 364/1970 e 185/1992) Ora DLGS 102/2004 Fondo di solidarietà nazionale Misure ex post (Compensative) Misure ex ante (Preventive) Aiuti contributivi Aiuti creditizi Agevolazioni fiscali Copertura assicurativa agevolata Copertura assicurativa non agevolata
8 Il sistema assicurativo italiano (copertura assicurativa agevolata) Basato sull assicurazione su rischi singoli Premio assicurativo determinato dalla contrattazione fra compagnie assicuratrici e consorzi di difesa Pagamento di una parte del premio assicurativo da parte dello Stato Da 1996 (DPR 324/1996) pagamento su spesa parametrata
9 Problemi polizza monorischio Scarsa appetibilità per compagnie a causa del rischio di eventi catastrofici; Continuo rialzo dei premi assicurativi e della franchigia; Asimmetria informativa; Azzardo morale; Complesse istruttorie; Selezione avversa al rischio; Affidamento su strumenti ex post (70%).
10 Polizza multirischio Assicurazione sulle rese Utilizzate per commodities Polizze individuali o polizze d area Diffuse in USA e Spagna
11 Multirischio in Italia D.L. 200/2002 Interventi urgenti in favore del comparto agricolo colpito da eccezionali eventi atmosferici Introduzione delle polizze multirischio con pagamento 80% della spesa ammissibile; Esclusione interventi ex post per colture assicurabili al mercato agevolato; Aumento delle risorse destinate a copertura assicurativa agevolata.
12 Nuova legge assicurazione agevolata (dlgs 102/2004) Riforma degli interventi pubblici di soccorso in agricoltura Priorità a strumento assicurativo e forme di copertura innovative Necessario per conformarsi alla normativa UE su aiuti di stato Risposta a necessità di gestione del rischio di un azienda agricola moderna integrata nel mercato (disaccoppiamento) e rispondente a normative sulla qualità
13 Nuova legge assicurazione agevolata (dlgs 102/2004) Tre tipologie di intervento: Contratti assicurativi agevolati, interventi compensativi, infrastrutture Interventi compensativi: conto capitale, prestiti ad ammortamento quinquennale, proroga credito e agevolazioni previdenziali Piano assicurativo agricolo nazionale (annuale)
14 Nuova legge assicurazione agevolata (dlgs 102/2004) L intervento pubblico non è considerato aiuto di stato solo per calamità naturali [si per semplici avversità climatiche (30% danno 20% ZSV)] Obbligo di assicurare tutta la superficie di un prodotto Agevolazione fino a 80% del premio assicurativo (già 2/3 dei premi) Copertura del 50% per altre polizze (non agevolate) Nuove forme di copertura assicurativa Esclusione da contributi ex post dei danni coperti da assicurazione agricola agevolata (da 2005)
15 Situazione assicurazioni Italia ASSICURAZIONI AGEVOLATE Certificati Valore assicurato (.000 ) Premio totale Tariffa 7,57 8,38 8,14 7,25 6,89
16 Situazione assicurazioni Italia Dal 2004 le polizze agevolate rappresentano il 67% dei contratti Il contributo pubblico sul costo effettivo delle assicurazioni è passato dal 38-43% al 57% Allargamento delle pluririschio (oltre a grandine, vento, gelo, siccità anche eccesso di pioggia, alluvioni, fitopatie, epizoozie)
17 Situazione assicurazioni Italia
18 Situazione assicurazioni Italia
19 Situazione assicurazioni Italia Pluririschio 17% Multirischio 2% 2005 (valori) Grandine Pluririschio Multirischio Grandine 81%
20 Sistema assicurativo spagnolo Gestione statale del sistema (ENESA) 150 polizze; Polizze danno, polizze integrali (polizze d area), polizze rese (polizze individuali), polizze di allevamento e complementari; Diversificazione della sovvenzione statale (base, contrattazione collettiva, caratteristiche assicurato, modalità contratto, rinnovo, regionale); Notevole copertura (45%, 80% cereali vernini);
21 Tabella 3.1 Incidenza del valore assicurato sulla produzione assicurabile in Lombardia per anno Anni Valore PPB ( ) Valore assicurato ( ) % Valore assicurato/ Valore PPB % % % % % % % % % % % % Ultimo triennio % Ultimo quinquennio % Ultimo decennio % Fonte: Nostre elaborazioni su dati Associazione regionale consorzi di difesa della Lombardia
22 Tabella 3.2 Incidenza del premio totale sul valore assicurato in Lombardia per anno Anni Valore assicurato ( ) Premio totale ( ) % Premio/ valore assicurato ,6% ,3% ,3% ,3% ,8% ,7% ,3% ,0% ,8% ,4% ,9% ,1% ,5% Ultimo triennio ,2% Ultimo quinquennio ,8% Ultimo decennio ,7% Fonte: Nostre elaborazioni su dati Associazione regionale consorzi di difesa della Lombardia
23 Tabella 3.3 Incidenza del premio versato dai soci sul premio totale in Lombardia per anno Anni Premio totale ( ) Premio soci ( ) % Premio soci/ premio totale % % % % % % % % % % % % % Ultimo triennio % Ultimo quinquennio % Ultimo decennio % Fonte: Nostre elaborazioni su dati Associazione regionale consorzi di difesa della Lombardia
24 Tabella 3.4 Incidenza dei risarcimenti sui premi totali versati in Lombardia per anno Anni Premio totale ( ) Risarcimenti ( ) % Risarcimenti/ premi totali % % % % % % % % % % % % % Ultimo triennio % Ultimo quinquennio % Ultimo decennio % Fonte: Nostre elaborazioni su dati Associazione regionale consorzi di difesa della Lombardia
25 Tabella 3.5 Incidenza del premio versato dai soci sui risarcimenti in Lombardia per anno Anno Premio soci ( ) Risarcimenti ( ) % Risarcimenti/ premio soci % % % % % % % % % % % % % Ultimo triennio % Ultimo quinquennio % Ultimo decennio % Fonte: Nostre elaborazioni su dati Associazione regionale consorzi di difesa della Lombardia
26 Tabella 3.6 Incidenza del premio totale sul valore assicurato in Lombardia per consorzio (media triennio ) CONSORZIO Premio soci ( ) Risarcimento ( ) % Risarcimenti/ premio soci BERGAMO % BRESCIA % COMO % CREMONA % CREMONA % MANTOVA % MILANO % PAVIA % SONDRIO % COIDI % TOTALE % Fonte: Nostre elaborazioni su dati Associazione regionale consorzi di difesa della Lombardia
27 Tabella 3.10 Spesa pubblica per assicurazioni e calamità naturali in alcun paesi ( ) Paese Sussidi assicurativi Spesa pubblica (milioni di euro) Interventi compensativi per calamità naturali Totale incidenza percentuale sussidi assicurativi su totale sussidi Italia ,82% Spagna ,60% Austria ,25% Francia (*) % Germania % Usa ,79% (*) non vengono considerati i sussidi erogati dalla Francia per polizze grandine su frutta e alcune orticole. Fonte: Commissione UE, Risk Management Tools for EU Agricolture
28
29
PSRN Programma di Sviluppo Rurale Nazionale
PSRN Programma di Sviluppo Rurale Nazionale Gestione dei rischi in agricoltura - Assicurazioni del raccolto, degli animali e delle piante (art. 37 del Reg. Ue 1305/2013) Quadro d insieme A partire dal
L ASSICURAZIONE CONTRO LE CALAMITA ED AVVERSITA ATMOSFERICHE
Presidenza Tel. 080/ 574. 77. 30 Bari 11 settembre 2006 Direzione Tel. 080/ 574. 46. 52-574. 48. 80 Centro Oper. Prov. Tel. 080/ 574. 48. 26-574. 47. 33 Telefax 080/ 527.73.42 L ASSICURAZIONE CONTRO LE
COSTI NEL CORSO DEGLI ANNI:
COSTI NEL CORSO DEGLI ANNI: Dal 1996 al 2006 il tasso di inflazione ufficiale è stato del 24,9% Ma gli incrementi medi sono stati ad es Gasolio + 42,86 Contributi lavoratori autonomi + 41,18 variazione
Gestione del rischio
FORUM INTERNAZIONALE DELL AGRICOLTURA E DELL ALIMENTAZIONE POLITICHE EUROPEE SVILUPPO TERRITORIALE MERCATI Gestione del rischio Roberto D Auria Workshop su La nuova Pac - Un analisi dell accordo del 26
Bollettino Ufficiale n. 9/I-II del 26/02/2013 / Amtsblatt Nr. 9/I-II vom 26/02/2013 166
Bollettino Ufficiale n. 9/I-II del 26/02/2013 / Amtsblatt Nr. 9/I-II vom 26/02/2013 166 83251 Deliberazioni - Parte 1 - Anno 2013 Provincia Autonoma di Trento DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE del
GLI STRUMENTI PER LA GESTIONE DEL RISCHIO IN AGRICOLTURA ESPERIENZE ESTERE E SISTEMA ITALIANO. Marzo 2009
GLI STRUMENTI PER LA GESTIONE DEL RISCHIO IN AGRICOLTURA ESPERIENZE ESTERE E SISTEMA ITALIANO Marzo 2009 GLI STRUMENTI PER LA GESTIONE DEL RISCHIO IN AGRICOLTURA ESPERIENZE ESTERE E SISTEMA ITALIANO CONTENUTI
CO.DI.P.A. CONSORZIO DIFESA PRODUZIONI AGRICOLE
POLIZZA COLLETTIVA AVVERSITA ATMOSFERICHE 2015 RISCHI NON AGEVOLATI Contraente CO.DI.P.A. CONSORZIO DIFESA PRODUZIONI AGRICOLE Indirizzo C.A.P. Comune CORSO PORTA NUOVA, 98 37122 VERONA Codice Fiscale/Partita
Il sistema assicurativo italiano per il comparto agricolo visto da una compagnia di riassicurazione
Il sistema assicurativo italiano per il comparto agricolo visto da una compagnia di riassicurazione Gestione del rischio in agricoltura tra PAC, cambiamenti climatici e stabilizzazione dei redditi Perugia,
L assicurazione grandine e raccolti italiana a una svolta: dobbiamo ancora assicurare e riassicurare questo ramo?
L assicurazione grandine e raccolti italiana a una svolta: dobbiamo ancora assicurare e riassicurare questo ramo? Forum Riassicurativo Milano, 20 marzo 2013 Dr. Joachim Herbold Confronto fra i premi del
PSRN Programma di Sviluppo Rurale Nazionale
PSRN Programma di Sviluppo Rurale Nazionale Gestione dei rischi in agricoltura - Assicurazioni del raccolto, degli animali e delle piante (art. 37 del Reg. Ue 1305/2013) Quadro d insieme A partire dal
Il fondo mutualistico: strumento per la gestione del rischio
Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali Convegno Assicurazioni e gestione del rischio in agricoltura: nuovi strumenti ed innovazioni operative Perugia 26 gennaio 2011 Il fondo mutualistico:
POLIZZA MULTIRISCHIO CONTRO LE CALAMITA NATURALI
POLIZZA MULTIRISCHIO CONTRO LE CALAMITA NATURALI VIVAI PIANTE ORNAMENTALI Rischi agevolati Campagna assicurativa 2014 Dal 01 gennaio 2010 è in vigore il nuovo sistema di contribuzione pubblica sulle polizze
CONDIFESA Vercelli e Biella. Assicurazioni agevolate contro le avversità 2014
CONDIFESA Vercelli e Biella Assicurazioni agevolate contro le avversità 2014 Avversità assicurabili nel 2014 su tutto il territorio nazionale Il Piano Assicurativo Agricolo Nazionale prevede: AVVERSITA
LE NUOVE MISURE DELLA GESTIONE DEI RISCHI PAOLA GROSSI
LE NUOVE MISURE DELLA GESTIONE DEI RISCHI PAOLA GROSSI PRESIDENTE GRUPPO GESTIONE DEI RISCHI COPA-COGECA 1. QUALI I RISCHI PER UN IMPRESA AGRICOLA 2. PERCHE SOSTENERE LA GESTIONE DEI RISCHI 3. LE POSSIBILITÀ
PIANOASSICURATIVOAGRICOLONAZIONALE 2014
PIANOASSICURATIVOAGRICOLONAZIONALE 2014 Scadenza adesione Polizze collettive 1) Per essere ammessi a contributo i certificati devono essere sottoscritti entro le seguenti date: 31 Marzo 2014 Colture a
Politica Agricola Comunitaria e adattamento ai cambiamenti climatici.
Politica Agricola Comunitaria e adattamento ai cambiamenti climatici. Quali prospettive alla luce della prossima riforma? Simone Severini (Università della Tuscia - Coordinatore Unità: Prof. G. Dono) Portici
A Chi Ci Rivolgiamo?
Per proporre assicurazione nel mondo agricolo NON BASTA FARE GLI ASSICURATORI, ma è necessario avere un esperto agronomo che valuti il Riscio Agricolo, avendo conoscenze specifiche sulle necessità del
CAMPAGNA ASSICURATIVA CON IL CONTRIBUTO PUBBLICO 2013
CAMPAGNA ASSICURATIVA CON IL CONTRIBUTO PUBBLICO 2013 ASSOCIAZIONE REGIONALE DEI CONDIFESA DELLA LOMBARDIA Condifesa Bergamo...035301030 Condifesa Brescia...0302548562 Condifesa Como e Lecco...031473071
PAC 2014-2020 LA GESTIONE DEL RISCHIO IN AGRICOLTURA, TUTTE LE NOVITÀ PER IL 2015
Speciale n.4 PAC 2014-2020 LA GESTIONE DEL RISCHIO IN AGRICOLTURA, TUTTE LE NOVITÀ PER IL 2015 Per la gestione del rischio in agricoltura il 2015 lo possiamo considerare l anno zero viste le tante novità.
AGEA AGEA. Dr.ssa Concetta Lo Conte Perugia, 26 gennaio 2010. Misure di sostegno all assicurazione sul raccolto
AGEA AGEA Dr.ssa Concetta Lo Conte Perugia, 26 gennaio 2010 Misure di sostegno all assicurazione sul raccolto 2 OPPORTUNITA ASSICURATIVE DAL 2010 assicurazione dei raccolti, degli animali e delle piante,
Orientamenti dell Unione europea per gli aiuti di Stato nei settori agricolo e forestale 2014-2020
Allegato alla Delib.G.R. n. 13/11 del 31.3.2015 Legge regionale 11 marzo 1998, n. 8, articolo 23. Aiuti per i danni alla produzione agricola. Nuove direttive di attuazione. 1. Quadro normativo Orientamenti
ASSICURAZIONI AGRICOLE AGEVOLATE
ASSICURAZIONI AGRICOLE AGEVOLATE I numeri della campagna 2011 I Fondi di mutualità Perugia, gennaio 2012 Il ruolo dell ISMEA per le assicurazioni agricole agevolate ISMEA realizza servizi assicurativi
Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali
IL MINISTRO Prot. 0008809 VISTO il decreto legislativo 29 marzo 2004, n. 102 e successive modifiche, concernente interventi finanziari a sostegno delle imprese agricole; VISTI i Capi I, III e IV del medesimo
CAMPAGNA GRANDINE 2012 POLIZZA COLLETTIVA RISCHI NON AGEVOLATI N 2 / XXXX / 12
Great Lakes Reinsurance (UK) Plc CAMPAGNA GRANDINE 2012 POLIZZA COLLETTIVA RISCHI NON AGEVOLATI N 2 / XXXX / 12 Società Via Caldera, 21 20123 MILANO Contraente Consorzio di Difesa di Premesso che tra le
CAMPAGNA ASSICURATIVA 2014
Mantova, 12/03/2014 CAMPAGNA ASSICURATIVA 2014 La copertura assicurativa agevolata dei rischi agricoli è effettuata nell ambito del regime di sostegno specifico di cui all articolo 68 del Regolamento (CE)
LEGGE AGRICOLTURA Nuove norme in materia di rilancio dei settori agricoli in crisi, di sostegno alle imprese agricole colpite da eventi di carattere
LEGGE AGRICOLTURA Nuove norme in materia di rilancio dei settori agricoli in crisi, di sostegno alle imprese agricole colpite da eventi di carattere eccezionale e di razionalizzazione delle strutture ministeriali
CAMPAGNA GRANDINE 2013 POLIZZA COLLETTIVA RISCHI NON AGEVOLATI
N. CAMPAGNA GRANDINE 2013 POLIZZA COLLETTIVA RISCHI NON AGEVOLATI Società Largo Tazio Nuvolari, 1 20123 MILANO Contraente Consorzio di Difesa di Premesso che tra le Parti sopra indicate è stata sottoscritta,
ORGANISMO PAGATORE REGIONE LOMBARDIA
Allegato 1 al decreto n. ORGANISMO PAGATORE REGIONE LOMBARDIA Modalità e condizioni per la presentazione della domanda di contributo per le assicurazioni nel settore OCM Vitivinicolo Campagna 2010 1 Sommario
LA GESTIONE DEL RISCHIO
LA GESTIONE DEL RISCHIO NELLA NUOVA PAC: LO STRUMENTO PER LA STABILIZZAZIONE DEL REDDITO ROBERTO D AURIA www.ismea.it www.ismeaservizi.it TRENTO, 28/03/2014 REGOLAMENTO (UE) N.1305/2013 - SR 2014-2020
Piemonte ARPEA via Bogino, 23 10123 TORINO
AREA COORDINAMENTO Via Salandra, 13 00187 Roma Tel. 06.494991 Fax 06.49499770 Prot. ACIU.2010. 202 (CITARE NELLA RISPOSTA) Roma li. 17 marzo 2010 Organismo Pagatore AGEA SEDE Organismo pagatore della Regione
Realizzazione a cura di Ismea Responsabile della Ricerca. Responsabile Scientifico. Redazione
Realizzazione a cura di Ismea Responsabile della Ricerca Ezio Castiglione Responsabile Scientifico Giovanni Razeto Redazione Michele Pennucci, Massimiliano Crociani, Alessio Almoto La ricerca è stata eseguita
Avversità atmosferiche e assicurazioni in agricoltura
Avversità atmosferiche e assicurazioni in agricoltura Avversità atmosferiche INTRODUZIONE DEFINIZIONI PROCEDURA DI DELIMITAZIONE TIPOLOGIA AIUTI RICHIEDIBILI QUANDO SI PUO RICHIEDERE L AIUTO? ENTITÀDEGLI
LE POLIZZE RELATIVE AI PRODOTTI FRUTTA, UVA E CEREALI AUTUNNALI (ANCHE COLZA) VANNO SOTTOSCRITTE OBBLIGATORIAMENTE ENTRO IL 31 MARZO
Ravenna, Data timbro postale Prot. 22/2014 Socio N SOCIO Oggetto: Campagna Assicurativa 2014 Spett.le DENOMINAZIONE INDIRIZZO FRAZIONE CAP COMUNE PROVINCIA Egregio Socio, La informiamo che è aperta la
L utilizzazione dell art. 68 e la gestione del rischio nella nuova Pac
Workshop Gli strumenti per l assicurazione del rischio di impresa nello scenario della nuova Pac L utilizzazione dell art. 68 e la gestione del rischio nella nuova Pac Roma, 3 marzo 2009 Angelo Frascarelli
L assicurazione agricola agevolata in Italia. I risultati della campagna 2009
L assicurazione agricola agevolata in Italia I risultati della campagna 2009 Agosto 2010 Studio annuale sulle assicurazioni agricole agevolate Realizzazione a cura di Ismea Responsabile della Ricerca Egidio
Misure per la gestione del rischio nella «NUOVA PAC» Gli strumenti e le opportunità nella PAC 2014-2020 ALBA CUNEO LAGNASCO 2015
Misure per la gestione del rischio nella «NUOVA PAC» Gli strumenti e le opportunità nella PAC 2014-2020 ALBA CUNEO LAGNASCO 2015 CONDIFESA CN 23/26/27 Febbraio 2015 1 II PILASTRO SVILUPPO RURALE Il valore
POLIZZE AMMESSE AD ASSICURAZIONE AGEVOLATA
prot. n. /14 Terni, 17 marzo 2014 Ai sig.ri S O C I Loro Indirizzo OGGETTO: campagna assicurativa 2014 Egregio Socio, La informiamo che è iniziata la campagna assicurativa 2014, La invitiamo pertanto a
CAMPAGNA ASSICURATIVA 2015
CAMPAGNA ASSICURATIVA 2015 CONTRIBUZIONE EUROPEA: POLIZZE MULTIRISCHIO: FINO AL 65% DELLA SPESA PARAMETRATA DEFINIZIONI DELLE AVVERSITA DI FREQUENZA: GRANDINE: Acqua congelata nell atmosfera che precipita
PSR 2014-2020: le prospettive provinciali
PSR 2014-2020: le prospettive provinciali Incontro con il partenariato La gestione del rischio Gregorio Rigotti Dipartimento Territorio, Agricoltura, Ambiente e Foreste Trento, 6 marzo 2014 Contenuti La
INDAGINE CONOSCITIVA SUL SISTEMA DI FINANZIAMENTO DELLE IMPRESE AGRICOLE: LA POSIZIONE DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME
CONFERENZA DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME 09/035/CR/C10 INDAGINE CONOSCITIVA SUL SISTEMA DI FINANZIAMENTO DELLE IMPRESE AGRICOLE: LA POSIZIONE DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME 1. Le ripercussioni
per la difesa dei redditi
a cura di MARIA TERESA TURCHI - Agenzia Territoriale per la Sostenibilità Alimentare, Agro-Ambientale ed Energetica, Bologna Coldiretti E.-R. Polizze e fondi mutualistici per la difesa dei redditi GIANNI
Gli strumenti agevolativi e finanziari dell Ismea
Gli strumenti agevolativi e finanziari dell Ismea Dott. Arturo Semerari Presidente Ismea Bisceglie, 23 novembre 2012 ISMEA ISMEA, Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare accompagna gli imprenditori
CO.PRO.VI. Società Cooperativa CONDIFESA di PAVIA. Piazza Vittorio Veneto 1-27045 Casteggio
CO.PRO.VI. Società Cooperativa CONDIFESA di PAVIA Piazza Vittorio Veneto 1-27045 Casteggio tel. 0383.82392/804067 fax 0383.805509 coprovi@maxidata.it condifesa.pavia@asnacodi.it www.coprovi.it Campagna
COMPAGNIA DI ASSICURAZIONE
1 30/03/2015 COMPAGNIA DI ASSICURAZIONE NOBIS Decorrenza garanzia ore 12 del giorno successivo ore 12 del sesto giorno ore 12 del 20 giorno ore 12 del 30 giorno Grandine e Vento Gelo/Brina Eccesso di pioggia
OGGETTO: Decreto legislativo 29 marzo 2004, n.102 e succ. modifiche con D.lgs. n.82/2008. Istanza di ammissione ai benefici di legge.
Modello n. 4 Spett PROVINCIA DI BERGAMO SETTORE AGRICOLTURA ED EXPO VIA F.LLI CALVI 10 24100 BERGAMO OGGETTO: Decreto legislativo 29 marzo 2004, n.102 e succ. modifiche con D.lgs. n.82/2008. Istanza di
Consorzio Regionale Molisano di Difesa Campobasso
Consorzio Regionale Molisano di Difesa Campobasso CAMPAGNA ASSICURATIVA 2009 DISPOSIZIONI OPERATIVE CO.RE.DI.MO 1 DI CHE COSA PARLIAMO: 1. COMPILAZIONE CERTIFICATI 2. DOCUMETAZIONE OBBLIGATORIA 3. D.M.
COMUNI DI: _l_ sottoscritt. nat_ a il / /, residente in n. civico (via, fraz., loc.) (c.a.p.) (comune) (prov.) CHIEDE
Alla Provincia di Lecco Servizio Agricoltura Piazza L. Lombarda 4 23900 Lecco PEC provincia.lecco@lc.legalmail.camcom.it All Istituto di Credito Filiale di OGGETTO: D. Lgs 29 marzo 2004, n. 102 Interventi
Legge regionale 11 marzo 1998, n. 8, articolo 23. Aiuti per i danni alla produzione agricola. Nuove direttive di attuazione.
Allegato alla Delib.G.R. n. 33/15 del 30.6.2015 Legge regionale 11 marzo 1998, n. 8, articolo 23. Aiuti per i danni alla produzione agricola. Nuove direttive di attuazione. 1. Quadro normativo Orientamenti
GESTIONE DEL RISCHIO: INCOME STABILIZATION TOOL. Felice Adinolfi Università di Bologna
GESTIONE DEL RISCHIO: INCOME STABILIZATION TOOL Felice Adinolfi Università di Bologna REG. (UE) N.1305/2013 - SR 2014-2020 La Commissione Europea ha traslato la gestione del rischio dal primo al secondo
Corso di formazione Perito estimatore danni da avversità atmosferiche GRANDINE. 20/02/2015 I.I.S. Stanga Cremona
GRANDINE 20/02/2015 I.I.S. Stanga Cremona Dario Burizzi Reale Mutua Assicurazioni 1 Introduzione / Campagna Grandine Il Ramo Grandine assicura i danni provocati da eventi atmosferici quali, per citare
FONDO MUTUALISTICO MAIS
AGRIFONDO MUTUALISTICO Associazione Mutualistica Dei Condifesa Del Veneto E Friuli V.G. Filippo Codato Direttore Condifesa Treviso e coordinatore Condifesa Veneto FONDO MUTUALISTICO MAIS LEGNARO (PD) 27
5.3.1.1.4 Ricorso a servizi di consulenza da parte degli imprenditori agricoli e forestali
5.3.1.1.4 Ricorso a servizi di consulenza da parte degli imprenditori agricoli e forestali 1. Denominazione della Misura: Ricorso a servizi di consulenza da parte degli imprenditori agricoli e forestali
PROVINCIA DI MILANO Sportello Itinerante Agroambientale Rozzano, 4 Aprile 2008. Prof. Alberto Pirani Dott.ssa Martina Licitra Pedol
PROVINCIA DI MILANO Sportello Itinerante Agroambientale Rozzano, 4 Aprile 2008 Prof. Alberto Pirani Dott.ssa Martina Licitra Pedol Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Agroalimentare e Ambientale
CAMPAGNA ASSICURATIVA 2013
CAMPAGNA ASSICURATIVA 2013 DEFINIZIONI GENERALI: o SOCIETA : l impresa assicuratrice e le eventuali imprese coassicuratrici che presta/prestano la garanzia. o CONTRAENTE: il Consorzio di Difesa, riconosciuto
POLIZZA COLLETTIVA RISCHI NON AGEVOLATI
POLIZZA COLLETTIVA RISCHI NON AGEVOLATI UVA DA VINO N. UV/0606/15/2/000910 ARBOREE ED ERBACEE N. AP/0606/15/2/000911 Società Società Svizzera d Assicurazione contro la Grandine, Società Cooperativa Via
I RISCHI PER SVILUPPARE L IMPRESA
CESAR - ASNACODI Assisi, 13 febbraio 2015 Convegno GESTIRE I RISCHI PER SVILUPPARE L IMPRESA Gestione del rischio in Italia: le nuove prospettive Angelo Frascarelli è docente di Economia e Politica Agraria
PROCEDURE DA SEGUIRE PER OTTENERE IL CONTRIBUTO COMUNITARIO (Art. 68 Reg Ce 73/2009 e Reg. Ce 1234/2007 - OCM vino)
Ravenna, Data timbro postale Prot. 25/2013 Oggetto: Campagna Assicurativa 2013 Egregio Socio, La informiamo che è aperta la campagna assicurativa 2013. Come gli anni scorsi l OCM vino finanzierà le polizze
SOMMARIO. Capitolo 1 IL QUADRO DI RIFERIMENTO
SOMMARIO Capitolo 1 IL QUADRO DI RIFERIMENTO 1. Premessa... 3 2. La riforma del mercato del lavoro... 5 3. Qualificazione dei redditi di lavoro dipendente ed equiparati... 10 4. Quantificazione dei redditi
LA GESTIONE DEL RISCHIO: ELEMENTO DI RAFFORZAMENTO DELLA COMPETITIVITA DEL SETTORE AGRICOLO La strategia dei Condifesa: innovazione ed opportunità dr. Andrea Berti Direttore Co.Di.Pr.A. 1 VISION Bill Gates
NOVITA CAMPAGNA ASSICURATIVA 2013 RACCOMANDIAMO DI LEGGERE ATTENTAMENTE QUANTO SOTTO RIPORTATO
Ravenna, 18 marzo 2013 Prot. 18/2013 A TUTTE LE AGENZIE DI ASSICURAZIONE LORO SEDI Oggetto: Campagna Assicurativa 2013 Comunichiamo che è aperta la campagna assicurativa 2013. NOVITA CAMPAGNA ASSICURATIVA
DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE EUROPEE E INTERNAZIONALI E DELLO SVILUPPO RURALE DIREZIONE GENERALE DELLO SVILUPPO RURALE DG DISR
DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE EUROPEE E INTERNAZIONALI E DELLO SVILUPPO RURALE DIREZIONE GENERALE DELLO SVILUPPO RURALE DG DISR Roma, 11 luglio 2013 Giornata della trasparenza DISR 1 - AGRITURISMO DISR
NOVITA CAMPAGNA ASSICURATIVA 2015 RACCOMANDIAMO DI LEGGERE ATTENTAMENTE QUANTO SOTTO RIPORTATO
Ravenna, Data timbro postale Prot. 39/2015 Oggetto: Campagna Assicurativa 2015 A TUTTI I SOCI LORO SEDI Egregio Socio, Comunichiamo che è aperta la campagna assicurativa 2015. NOVITA CAMPAGNA ASSICURATIVA
ASPETTI ECONOMICI DELL ASSICURAZIONE QUALI PROBLEMI. PROTEC, Torino, 30 Giugno 2011 1
Donatella Porrini Professore Associato di Politica Economica donatella.porrini@unisalento.it ASPETTI ECONOMICI DELL ASSICURAZIONE SUI DISASTRI NATURALI: QUALI PROBLEMI PROTEC, Torino, 30 Giugno 2011 1
ANALISI DI CONTESTO: LE TENDENZE RECENTI ED I FATTORI CRITICI DI SUCCESSO NELLA FILIERA ORTOFRUTTICOLA ITALIANA
ANALISI DI CONTESTO: LE TENDENZE RECENTI ED I FATTORI CRITICI DI SUCCESSO NELLA FILIERA ORTOFRUTTICOLA ITALIANA ISMEA Direzione Servizi di Mercato e Supporti Tecnologici Dr. Mario Schiano lo Moriello 1
L Assicurazione R.C. auto in Italia: analisi e proposte
L Assicurazione R.C. auto in Italia: analisi e proposte INTRODUZIONE INDICE PRIMA PARTE: ANALISI DEL MERCATO ANALISI TECNICA DEL RAMO R.C. AUTO IN ITALIA DAL 1994 AL 1999 Premessa 1. I premi del lavoro
IL MERCATO FOTOVOLTAICO IN ITALIA GIORNATA ENERGIA PULITA FIERA DEL LEVANTE BARI 18 SETTEMBRE 2008 + 117%! PRIMA.
IL MERCATO FOTOVOLTAICO IN ITALIA Il mercato fotovoltaico italiano, rimasto per molto tempo al palo rispetto ad altri Paesi (come Germania, Giappone, Stati Uniti e Spagna), sta oggi finalmente emergendo
FONDO MUTUALISTICO ALTRI SEMINATIVI
PREMESSA Si assiste sempre più spesso ad andamenti meteorologici imprevedibili e come tali differenti dall ordinario: periodi particolarmente asciutti alternati ad altri particolarmente piovosi. Allo stesso
CAMPAGNA ASSICURATIVA 2014
CAMPAGNA ASSICURATIVA 2014 DEFINIZIONI GENERALI: o SOCIETA : l impresa assicuratrice e le eventuali imprese coassicuratrici che presta/prestano la garanzia. o CONTRAENTE: il Consorzio di Difesa, riconosciuto
Diversificazione e bioenergia: analisi economica di un settore in rapida espansione
Massimo Peri Roberto Pretolani Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Agroalimentare e Ambientale Università degli Studi di Milano Diversificazione e bioenergia: analisi economica di un settore in
PARTNER ASSICURATIVO PER LA DIFESA DEI PRODOTTI AGRICOLI OLTRE 185 ANNI DI ESPERIENZA
PARTNER ASSICURATIVO PER LA DIFESA DEI PRODOTTI AGRICOLI VEREINIGTE HAGELVERSICHERUNG VVaG Sede Secondaria Italia OLTRE 185 ANNI DI ESPERIENZA Con gli agricoltori, per gli agricoltori VEREINIGTE HAGELVERSICHERUNG
AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE: IL RUOLO DEL CREDITO AGRARIO
Convegno CREDITO E PICCOLA IMPRESA Grosseto, 4 aprile 23 AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE: IL RUOLO DEL CREDITO AGRARIO Silvia Scaramuzzi Dipartimento di Scienze Economiche - Università di Firenze Agricoltura
LA NOSTRA PROPOSTA DI ASSICURAZIONE DELLA CASA CONTRO I RISCHI DELLE CALAMITA NATURALI
941 www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com LA NOSTRA PROPOSTA DI ASSICURAZIONE DELLA CASA CONTRO I RISCHI DELLE CALAMITA NATURALI 14 ottobre 2014 a cura di Renato Brunetta 2 Il ruolo delle
L assicurazione agricola agevolata in Italia. I risultati della campagna 2006
L assicurazione agricola agevolata in Italia I risultati della campagna 2006 giugno 2007 Realizzazione a cura di Ismea Responsabile della Ricerca Ezio Castiglione Responsabile Scientifico Raffaele Borriello
16 Bollettino Ufficiale
16 Bollettino Ufficiale D.d.u.o. 24 aprile 2012 - n. 3605 Direzione centrale Programmazione integrata - Organismo pagatore regionale - OCM vitivinicolo - Reg. (CE) 1234/2007 - Approvazione del manuale
Le tendenze e gli scenari futuri per l agro-alimentare lombardo
Le tendenze e gli scenari futuri per l agro-alimentare lombardo Roberto Pretolani Dipartimento di Economia, Management e Metodi quantitativi Università degli Studi di Milano Regione Lombardia, 4 dicembre
L assicurazione agricola agevolata in Italia. I risultati della campagna 2010
L assicurazione agricola agevolata in Italia I risultati della campagna 2010 Novembre 2011 Realizzazione a cura di Ismea Responsabile della Ricerca Melina Giandomenico Responsabile Scientifico Giovanni
La riforma della PAC per il post 2013: principali cambiamenti e possibili impatti
La riforma della PAC per il post 2013: principali cambiamenti e possibili impatti DENIS PANTINI Responsabile Area Agricoltura e Industria Alimentare 5 aprile 2013 I temi di approfondimento Il percorso
POLIZZA COLLETTIVA BESTIAME BOVINO DA LATTE 2015
Trento, 31 dicembre 2014 Prot.n. 1.281/2014/AB/gb POLIZZA COLLETTIVA BESTIAME BOVINO DA LATTE 2015 PER CONFERMA ADESIONE E NECESSARIO COMPILARE E INVIARE (anche per fax) LA SCHEDA ALLEGATA In questi giorni,
Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali. Il Ministro dell economia e delle finanze. di concerto con
DECRETO 18 aprile 2016, n.4293 Ripartizione delle risorse del fondo per gli investimenti nel settore lattiero caseario ai sensi dell articolo 1, commi 214-217, della legge 23 dicembre 2014, n. 190 (legge
La riforma della PAC per il post 2013: principali cambiamenti e possibili impatti
La riforma della PAC per il post 2013: principali cambiamenti e possibili impatti Università di Bologna 17 maggio, 2013 I temi di approfondimento Il percorso di riforma Gli obiettivi e lo scenario economico
P E R U G I A ASSICURAZIONE AGRICOLA AGEVOLATA PER LA DIFESA DELLE COLTURE
CONDIFESA P E R U G I A ASSICURAZIONE AGRICOLA AGEVOLATA PER LA DIFESA DELLE COLTURE Campagna 2016 Il Condifesa di Perugia comunica che è A P E R T A la CAMPAGNA ASSICURATIVA AGEVOLATA 2016 per i CEREALI
AUDIZIONE INFORMALE SU ARTT. 7 E 13 (COMPETITIVITÀ SETTORE AGRICOLO) DEL DDL N. 1328
AUDIZIONE INFORMALE SU ARTT. 7 E 13 DEL DDL N. 1328 (COMPETITIVITÀ SETTORE AGRICOLO) Senato della Repubblica Commissione 9a - Agricoltura e produzione agroalimentare www.ismea.it www.ismeaservizi.it L
SCHEDA MATERIA INDIRIZZO PROFESSIONALE. ECONOMIA AGRARIA E DELLO SVILUPPO TERRITORIALE (Materia)
SCHEDA MATERIA INDIRIZZO PROFESSIONALE ECONOMIA AGRARIA E DELLO SVILUPPO TERRITORIALE (Materia) COMPETENZE SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO Allegato A Linee guida DPR 88/2010 assistere le entità produttive
Produzione agricola della canapa da fibra
Produzione agricola della canapa da fibra aspetti economici e scenari produttivi Studio Paroli e Associati Tecnica ed Economia Agraria Via Fiorentina, 84 PONTEDERA (PI) Tel 0587-59016 La coltivazione della
1. CONSIDERAZIONI DI CARATTERE GENERALE
1. CONSIDERAZIONI DI CARATTERE GENERALE Il Fondo di Riassicurazione istituito dall art. 127 comma 3 della Legge 388 del 2000, avendo come attività esclusiva la riassicurazione chiude il bilancio 2011 entro
PRODOTTO UVA DA VINO E PER TUTTI GLI ALTRI PRODOTTI,
Strada dei mercati, 17 43126 Parma Tel.0521984996 Fax 0521950084 info@codiparma.it www.codiparma.it Oggetto: Campagna assicurativa 2015 Spett.le Socio, da quest anno le risorse finanziare sono reperite
LE COPERTURE ASSICURATIVE PER GLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI
LE COPERTURE ASSICURATIVE PER GLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI Romina Ronchi Convegno Il IV conto energia: novità e aspetti di rilievo introdotti dal 4 conto energia in materia di fonti rinnovabili Pisa, 4 aprile
Parola al Direttore regionale
associazione regionale dei consorzi di difesa del Piemonte NOTIZIARIO CONDIFESA PIEMONTE Parola al Direttore regionale dei Consorzi di Difesa del Piemonte nominato dall Assemblea regionale il 5 giugno
Crisi economica: situazione del settore agricolo nei principali paesi dell Unione Europea e provvedimenti dei rispettivi Governi.
Crisi economica: situazione del settore agricolo nei principali paesi dell Unione Europea e provvedimenti dei rispettivi Governi. Bruxelles, 4 febbraio 2009 Al fine di avere un quadro generale degli effetti
Relazione. Assicurazioni, gestione dei rischi in agricoltura e garanzia dei redditi
Relazione Assicurazioni, gestione dei rischi in agricoltura e garanzia dei redditi Raffaele Borriello Direzione Servizi Assicurativi e finanziari ISMEA Roma, 25 marzo 2003 INDICE 1. Premessa...3 2. La
NOVITA CAMPAGNA ASSICURATIVA 2015 RACCOMANDIAMO DI LEGGERE ATTENTAMENTE QUANTO SOTTO RIPORTATO
Ravenna, 31 Marzo 2015 Prot. 38/2015 A TUTTE LE AGENZIE DI ASSICURAZIONE LORO SEDI Oggetto: Campagna Assicurativa 2015 Comunichiamo che è aperta la campagna assicurativa 2015. NOVITA CAMPAGNA ASSICURATIVA
Gli strumenti di Politica Agraria
Gli strumenti di Politica Agraria Prof. Andrea Segrè 1 Motivazioni degli interventi di politica agraria Migliorare il collegamento delle imprese agricole con il mercato Facilitare la concentrazione Stabilizzare
Ravenna, 27 Febbraio 2012 Prot. 19/2012 A TUTTE LE AGENZIE DI ASSICURAZIONE LORO SEDI
Ravenna, 27 Febbraio 2012 Prot. 19/2012 A TUTTE LE AGENZIE DI ASSICURAZIONE LORO SEDI Oggetto: Campagna Assicurativa 2012 Comunichiamo che è aperta la campagna assicurativa 2012. IMPORTANTE COMUNICAZIONE
CAMPAGNA ASSICURATIVA 2015
CAMPAGNA ASSICURATIVA 2015 DEFINIZIONI GENERALI: o SOCIETA : l impresa assicuratrice e le eventuali imprese coassicuratrici che presta/prestano la garanzia. o CONTRAENTE: il Consorzio di Difesa, riconosciuto
Regione Puglia Assessorato Sviluppo Economico POR PUGLIA 2007-2013. Regolamento generale dei regimi di aiuto in esenzione
Regione Puglia Assessorato Sviluppo Economico POR PUGLIA 2007-2013 Regolamento generale dei regimi di aiuto in esenzione Giugno 2008 1 Titolo I Disposizioni Generali 2 Titolo I Disposizioni Generali Regimi
Il Regime di Pagamento Unico. Simone Severini DAFNE Facoltà di Agraria Viterbo
Il Regime di Pagamento Unico Simone Severini DAFNE Facoltà di Agraria Viterbo Riforma Fischler (2003) Motivazioni della riforma Allargamento dell UE del 2004 (15 25 Stati Membri): Nuovi SM: rapporto abitanti/agricoltori;
I RISCHI CATASTROFALI. Matteo Cutini Annamaria Caria Rajwinder Kaur Nicola Battilani Davide Bachini
I RISCHI CATASTROFALI Matteo Cutini Annamaria Caria Rajwinder Kaur Nicola Battilani Davide Bachini RISCHI CATASTROFALI Per rischio catastrofale si intende quel rischio che al suo verificarsi reca danni
CROSSING INTERNATIONAL SERVICES SH.PK.
AMBITI DI SVILUPPO ED OPPORTUNITA IMPRENDITORIALI NEL SETTORE AGRICOLO, ZOOTECNICO ED AGROALIMENTARE SUL TERRITORIO ALBANESE ATTUAZIONE DEL PROTOCOLLO AIC/CIA del 12 Febbraio 2010 Gli ambiti di sviluppo
CHECK UP 2012 La competitività dell agroalimentare italiano
Rapporto annuale ISMEA Rapporto annuale 2012 2. L agricoltura italiana a confronto con l Ue IN SINTESI Nel 2011, secondo i conti economici dell agricoltura pubblicati da Eurostat, il reddito agricolo italiano
CASO DI STUDIO. La AG ha finanziato gli acquisti suddetti ricorrendo ad un mutuo per complessive 550 mila e per il resto ad indebitamento bancario.
CASO DI STUDIO La società AG è stata costituita il 2 gennaio 2010, con capitale sociale di L. 400 mila euro interamente sottoscritto dalla holding del gruppo Aldegheri, operante nel settore agro-alimentare.